Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Idrogenazione

Indice Idrogenazione

L'idrogenazione è una reazione chimica dove viene addizionato idrogeno ad un substrato che può essere un elemento o un composto chimico, di regola in presenza di un catalizzatore.

Indice

  1. 115 relazioni: Acidi grassi polinsaturi, Acido formico, Addizione ossidativa, Adsorbimento, Alcani, Alcheni, Alchini, Alcoli, Aldeidi, Alogeni, Ammidi, Ammine, Ammoniaca, Anilina, Apticità, Azoto, BINAP, Carbonio, Carl Bosch, Carvone, Catalisi eterogenea, Catalisi omogenea, Catalizzatore, Catalizzatore di Crabtree, Catalizzatore di Lindlar, Catalizzatore di Wilkinson, Chetoni, Chimica industriale, Chinolina, Chinoni, Chiralità (chimica), Cicloalcani, Cicloesano, Cicloesene, Cobalto, Combustibile sintetico, Composti aromatici, Composto chimico, Cracking idrogenante, Disattivazione dei catalizzatori, Doppio legame, Eccesso enantiomerico, Elemento chimico, Energia libera di Gibbs, Entalpia standard di reazione, Entropia, Esteri, Etano, Eteroatomi, Etilene, ... Espandi índice (65 più) »

  2. Idrogeno
  3. Reazioni di addizione

Acidi grassi polinsaturi

Gli acidi grassi polinsaturi (o acidi grassi polienoici) sono acidi grassi che presentano più di un doppio legame C-C all'interno della molecola.

Vedere Idrogenazione e Acidi grassi polinsaturi

Acido formico

L'acido formico (o acido metanoico, secondo la nomenclatura IUPAC) è il più semplice degli acidi carbossilici.

Vedere Idrogenazione e Acido formico

Addizione ossidativa

L'addizione ossidativa e la eliminazione riduttiva sono due importanti tipi di reazioni in chimica organometallica.

Vedere Idrogenazione e Addizione ossidativa

Adsorbimento

L'adsorbimento (dal latino adsorbere, termine composto dalla preposizione ad, a, e dal verbo sorbere, assorbire lentamente, bere a centellini) è un fenomeno chimico-fisico che consiste nell'accumulo di una o più sostanze fluide (liquide o gassose) sulla superficie di un condensato (solido o liquido).

Vedere Idrogenazione e Adsorbimento

Alcani

Gli alcani sono composti organici costituiti solamente da carbonio e idrogeno (per questo motivo appartengono alla più ampia classe degli idrocarburi), aventi formula bruta CnH(2n + 2).

Vedere Idrogenazione e Alcani

Alcheni

Gli alcheni sono idrocarburi (cioè composti organici costituiti solamente da atomi di carbonio e idrogeno) aciclici contenenti esattamente un doppio legame C.

Vedere Idrogenazione e Alcheni

Alchini

Gli alchini sono composti organici a catena aperta costituiti solamente da atomi di carbonio e di idrogeno (e per questo appartenenti alla più ampia classe degli idrocarburi) aventi formula bruta CnH(2n - 2).

Vedere Idrogenazione e Alchini

Alcoli

Gli alcoli sono composti organici di struttura simile agli alcani, in cui un atomo di idrogeno è sostituito da un gruppo ossidrilico (-OH), aventi pertanto formula bruta CnH(2n + 1)OH.

Vedere Idrogenazione e Alcoli

Aldeidi

Le aldeidi sono composti organici di formula bruta CnH2nO che recano nella loro struttura il gruppo funzionale formile, indicato con -CHO.

Vedere Idrogenazione e Aldeidi

Alogeni

Gli alogeni (dal greco αλς (als) + γενος (ghenos), generatore di sali) o elementi del gruppo 17 della tavola periodica sono: fluoro (F), cloro (Cl), bromo (Br), iodio (I) e astato (At).

Vedere Idrogenazione e Alogeni

Ammidi

Le ammidi costituiscono una categoria di composti organici di gruppo funzionale RCONH2.

Vedere Idrogenazione e Ammidi

Ammine

Le ammine sono composti organici contenenti azoto; si possono considerare composti derivati dall'ammoniaca per sostituzione formale di uno, due o tre atomi di idrogeno con altrettanti gruppi alchilici o arilici.

Vedere Idrogenazione e Ammine

Ammoniaca

L'ammoniaca è un composto dell'azoto di formula chimica NH3.

Vedere Idrogenazione e Ammoniaca

Anilina

L'anilina, nota anche come fenilammina o amminobenzene, è un composto aromatico avente formula bruta C6H7N.

Vedere Idrogenazione e Anilina

Apticità

Il termine apticità (derivato dal greco haptein, legare) viene usato in chimica di coordinazione per descrivere come un gruppo di atomi contigui di un legante si coordina ad un atomo centrale.

Vedere Idrogenazione e Apticità

Azoto

L'azoto (termine coniato nel 1787 dal chimico francese Louis-Bernard Guyton-Morveau, con il greco ἀ- privativa e ζωή «vita») è un elemento chimico della tavola periodica degli elementi.

Vedere Idrogenazione e Azoto

BINAP

In chimica organica, BINAP è l'acronimo di 2,2´–bis(difenilfosfino)–1,1´–binaftile, difosfina chirale con un asse stereogenico, che è utilizzato come legante bidentato in idrogenazioni catalizzate da metalli di transizione, riuscendo ad indurre un elevato grado di stereoselezione nella reazione.

Vedere Idrogenazione e BINAP

Carbonio

Il carbonio è l'elemento chimico della tavola periodica degli elementi che ha come simbolo C e come numero atomico 6.

Vedere Idrogenazione e Carbonio

Carl Bosch

Nel 1931 ricevette il premio Nobel per la chimica insieme con Friedrich Bergius per l'introduzione dell'utilizzo delle alte pressioni in chimica.

Vedere Idrogenazione e Carl Bosch

Carvone

Il carvone è un terpenoide che ha il suo punto di ebollizione a 231 °C.

Vedere Idrogenazione e Carvone

Catalisi eterogenea

In chimica, per catalisi eterogenea si intende una tipologia di catalisi in cui il catalizzatore e il reagente esistono in due fasi differenti.

Vedere Idrogenazione e Catalisi eterogenea

Catalisi omogenea

La catalisi è detta omogenea se i reagenti si trovano nella stessa fase del catalizzatore.

Vedere Idrogenazione e Catalisi omogenea

Catalizzatore

Un catalizzatore è una specie chimica che interviene durante lo svolgimento di una reazione chimica che, modificando il complesso attivato della reazione, permette un abbassamento dell'energia di attivazione, aumentando quindi la velocità, rimanendo comunque inalterato al termine della stessa (a differenza dei reagenti, che si consumano al procedere della reazione).

Vedere Idrogenazione e Catalizzatore

Catalizzatore di Crabtree

Catalizzatore di Crabtree è il nome comune del complesso di iridio +, dove l'iridio in stato di ossidazione +1 è legato a 1,5-cicloottadiene (COD), tris-cicloesilfosfina (PCy3) e piridina (py).

Vedere Idrogenazione e Catalizzatore di Crabtree

Catalizzatore di Lindlar

Il catalizzatore di Lindlar, anche noto semplicemente come palladio Lindlar è un catalizzatore eterogeneo costituito da palladio deposto su carbonato di calcio ed avvelenato con varie forme di piombo, zolfo o chinoline.

Vedere Idrogenazione e Catalizzatore di Lindlar

Catalizzatore di Wilkinson

Catalizzatore di Wilkinson è la denominazione comune del composto chimico clorotris(trifenilfosfina)rodio(I), composto di coordinazione con formula RhCl(PPh3)3 (Ph.

Vedere Idrogenazione e Catalizzatore di Wilkinson

Chetoni

I chetoni, o acetoni, sono dei composti organici di formula generale R-CO-R', caratterizzati dalla presenza di un gruppo carbonile C.

Vedere Idrogenazione e Chetoni

Chimica industriale

La chimica industriale è quella branca della chimica che si occupa delle trasformazioni su scala industriale delle materie prime per la produzione di sostanze chimiche, miscele e materiali di varia natura, dei processi e degli impianti chimici utilizzati e dei loro impatti economici sull'industria e sul costo dei prodotti finiti.

Vedere Idrogenazione e Chimica industriale

Chinolina

La chinolina è un composto chimico eterociclico aromatico.

Vedere Idrogenazione e Chinolina

Chinoni

I chinoni sono una classe di composti organici formalmente derivati da composti aromatici (quali ad esempio benzene e naftalene) in cui un numero pari di gruppi -CH.

Vedere Idrogenazione e Chinoni

Chiralità (chimica)

La chiralità (dal greco χείρ, "mano") è la proprietà di un oggetto rigido (o di una disposizione spaziale di punti o atomi) di essere non sovrapponibile alla sua immagine speculare.

Vedere Idrogenazione e Chiralità (chimica)

Cicloalcani

I cicloalcani (o nafteni) sono composti organici monociclici saturi (cioè che non contengono legami doppi o tripli tra atomi di carbonio) costituiti solamente da atomi di carbonio e di idrogeno (e per questo appartenenti alla più ampia classe degli idrocarburi).

Vedere Idrogenazione e Cicloalcani

Cicloesano

Il cicloesano è un cicloalcano, ossia un idrocarburo privo di doppi e tripli legami C-C il cui scheletro di atomi di carbonio è chiuso ad anello, per l'esattezza un anello composto da sei atomi, ciascuno dei quali lega a sé due atomi di idrogeno.

Vedere Idrogenazione e Cicloesano

Cicloesene

Il cicloesene è un alchene ciclico (cicloalchene) costituito da un anello a 6 atomi di carbonio, due dei quali presentano un doppio legame.

Vedere Idrogenazione e Cicloesene

Cobalto

Il cobalto è l'elemento chimico di numero atomico 27.

Vedere Idrogenazione e Cobalto

Combustibile sintetico

Il combustibile sintetico o synfuel è un combustibile liquido ottenuto dal carbone, gas naturale, scisto bituminoso, o dalle biomasse.

Vedere Idrogenazione e Combustibile sintetico

Composti aromatici

Benché l'aggettivo aromatico derivi dal fatto che i primi composti di questa classe a essere scoperti e identificati in passato possedessero odori intensi e caratteristici, oggi sono definiti come composti aromatici tutti i "composti organici" che contengono uno o più anelli aromatici nella loro struttura.

Vedere Idrogenazione e Composti aromatici

Composto chimico

Dicesi composto chimico ogni sostanza pura che può essere decomposta con gli ordinari mezzi chimici, in altre sostanze pure più semplici.

Vedere Idrogenazione e Composto chimico

Cracking idrogenante

Il Cracking idrogenante, o cracking in presenza di idrogeno, o idrocracking, (in inglese hydrocracking, abbreviato in HCC) è una variante di cracking catalitico, condotta, di solito, a pressioni e temperature medio-alte (dell'ordine dei 10 MPa e 300 °C) in presenza di idrogeno.

Vedere Idrogenazione e Cracking idrogenante

Disattivazione dei catalizzatori

La disattivazione (o deattivazione o decadimento) di un catalizzatore è un processo di degradazione nel tempo di un catalizzatore, a cui è associata una perdita di attività o selettività del catalizzatore stesso.

Vedere Idrogenazione e Disattivazione dei catalizzatori

Doppio legame

In chimica, un doppio legame è un legame chimico che coinvolge un numero doppio di elettroni rispetto ad un legame singolo (o "legame semplice").

Vedere Idrogenazione e Doppio legame

Eccesso enantiomerico

L'eccesso enantiomerico di una sostanza chimica misura il livello di purezza della stessa.

Vedere Idrogenazione e Eccesso enantiomerico

Elemento chimico

In chimica, si dice che due o più atomi appartengono allo stesso elemento chimico se sono caratterizzati dallo stesso numero atomico (Z), cioè da uno stesso numero di protoni.

Vedere Idrogenazione e Elemento chimico

Energia libera di Gibbs

L'energia libera di Gibbs (o entalpia libera) è una funzione di stato usata in termodinamica e termochimica per rappresentare l'energia libera nelle trasformazioni isotermobariche (cioè a pressione e temperatura costante, come per la maggior parte delle reazioni chimiche), che determina la spontaneità di una reazione.

Vedere Idrogenazione e Energia libera di Gibbs

Entalpia standard di reazione

L'entalpia standard di reazione, ΔrHo, è la variazione di entalpia associata a una reazione chimica tra elementi e/o composti in condizioni standard, cioè presi puri nella loro forma più stabile alla temperatura d'interesse e alla pressione di stato-standard, definita in molti casi come 1 bar (definizione IUPAC).

Vedere Idrogenazione e Entalpia standard di reazione

Entropia

In meccanica statistica l'entropia (dal greco antico ἐν en, "dentro", e τροπή tropé, "trasformazione") è una grandezza (più in particolare una coordinata generalizzata) che viene interpretata come una misura del disordine presente in un sistema fisico qualsiasi, incluso, come caso limite, l'universo.

Vedere Idrogenazione e Entropia

Esteri

Gli esteri sono composti organici prodotti dalla reazione di un alcol o di un fenolo con l'acido carbossilico o un suo derivato, detta "esterificazione".

Vedere Idrogenazione e Esteri

Etano

L'etano è l'unico alcano a due atomi di carbonio; è un idrocarburo alifatico.

Vedere Idrogenazione e Etano

Eteroatomi

Nel campo della chimica organica si definiscono eteroatomi tutti gli atomi appartenenti ad una molecola organica, o catena carboniosa (lineare o ciclica), che siano diversi da carbonio ed idrogeno.

Vedere Idrogenazione e Eteroatomi

Etilene

L'etilene (nome IUPAC: etene) è il più semplice degli alcheni, avente formula chimica C2H4.

Vedere Idrogenazione e Etilene

Fenilacetilene

Il fenilacetilene, o etinilbenzene, è un alchino aromatico di formula -C≡CH derivato dal benzene in cui un atomo di idrogeno è stato sostituito con un gruppo etinile.

Vedere Idrogenazione e Fenilacetilene

Ferro

Il ferro è l'elemento chimico di numero atomico 26.

Vedere Idrogenazione e Ferro

Fertilizzante

I fertilizzanti sono mezzi tecnici, utilizzati in agricoltura e giardinaggio, che permettono di creare, ricostituire, conservare o aumentare la fertilità del terreno.

Vedere Idrogenazione e Fertilizzante

Fosfine

Le fosfine sono un gruppo di composti del fosforo che comprendono la fosfina PH3 e i vari composti organofosforici che ne derivano per sostituzione di uno o più idrogeni con altri gruppi organici R. Le fosfine sono molto importanti come leganti in composti organometallici, perché le loro proprietà elettroniche e steriche possono essere variate entro limiti molto ampi cambiando i sostituenti R, modificando così anche le proprietà dei complessi formati.

Vedere Idrogenazione e Fosfine

Fosforo

Il fosforo è un elemento chimico della tavola periodica degli elementi che ha come numero atomico 15 e come simbolo P. È un non metallo del gruppo dell'azoto.

Vedere Idrogenazione e Fosforo

Franz Joseph Emil Fischer

Con il supporto di Hans Tropsch ha inventato il Processo Fischer-Tropsch grazie al quale si producono combustibili sintetici (oppure olio sintetico) da iniziali miscele gassose di monossido di carbonio e idrogeno con la presenza di catalizzatore.

Vedere Idrogenazione e Franz Joseph Emil Fischer

Fritz Haber

Fra il 1886 e il 1891 studiò all'Università di Heidelberg sotto la direzione di Robert Bunsen.

Vedere Idrogenazione e Fritz Haber

Geoffrey Wilkinson

Nato nel villaggio di Springside, vicino Todmorden nello Yorkshire, frequentò dal 1939 l'Imperial College di Londra laureandosi nel 1941.

Vedere Idrogenazione e Geoffrey Wilkinson

Grassi idrogenati

I grassi idrogenati sono il prodotto dell'idrogenazione catalitica di grassi insaturi.

Vedere Idrogenazione e Grassi idrogenati

Grasso alimentare

Con grasso alimentare o shortening o grasso per pasticceria s'intende una materia grassa di origine animale come il burro o lo strutto o un grasso vegetale, utilizzati come ingrediente nella pasticceria, nella produzione di pane e di altri alimenti.

Vedere Idrogenazione e Grasso alimentare

Gruppo funzionale

In chimica organica è detto gruppo funzionale una parte della struttura di una molecola caratterizzata da specifici elementi e da una struttura ben definita e precisa, che conferisce al composto una reattività tipica e simile a quella di altri composti contenenti lo stesso gruppo.

Vedere Idrogenazione e Gruppo funzionale

Hans Tropsch

Dopo aver studiato alle Università di Praga (la Charles-Ferdinand e German Technical) dal 1907 fino al 1913, ricevette un riconoscimento per i suoi lavori insieme a Hans Meyer.

Vedere Idrogenazione e Hans Tropsch

Idrazina

L'idrazina (o diammide, o diammina, o idruro di azoto) è un composto dell'azoto di formula bruta N2H4 (formula di struttura NH2-NH2): a temperatura ambiente è un liquido incolore e dall'odore pungente.

Vedere Idrogenazione e Idrazina

Idrogeno

L'idrogeno (dal greco ὕδωρ, hýdor, «acqua»; la radice γεν-, ghen-, «generare», quindi «generatore d'acqua») è il primo elemento chimico della tavola periodica, è il più leggero, ha numero atomico 1 e simbolo H.

Vedere Idrogenazione e Idrogeno

Idrogenolisi

L'idrogenolisi è una reazione chimica in cui viene utilizzato come reagente l'idrogeno al fine di provocare la scissione (lisi) di un legame carbonio-carbonio o carbonio-eteroatomo.

Vedere Idrogenazione e Idrogenolisi

Idruro

La particella ionica nota come idruro è l'anione dell'idrogeno, H−.

Vedere Idrogenazione e Idruro

Immine

Una generica immina primaria. L'azoto potrebbe anche legare un alchile ed in questo caso l'immina sarebbe secondaria. Le immine sono composti organici di gruppo funzionale -C.

Vedere Idrogenazione e Immine

Indici di Miller

Gli indici di Miller sono un sistema di notazione utilizzato in cristallografia per descrivere i differenti piani e direzioni in un reticolo di Bravais.

Vedere Idrogenazione e Indici di Miller

Industria petrolchimica

L'industria petrolchimica si occupa essenzialmente della produzione di prodotti semilavorati impiegando come materia prima gas naturale o frazioni idrocarburiche provenienti dalla distillazione del petrolio.

Vedere Idrogenazione e Industria petrolchimica

Inserzione migratoria

Con il termine inserzione migratoria, o anche più semplicemente inserzione, in chimica organometallica si intende la reazione in cui due leganti presenti nella sfera di coordinazione di un complesso si combinano.

Vedere Idrogenazione e Inserzione migratoria

Iridio

L'iridio è l'elemento chimico di numero atomico 77.

Vedere Idrogenazione e Iridio

Irrancidimento

L'irrancidimento consiste in una serie di reazioni di idrolisi e/o ossidazione che riguardano gli acidi grassi o altri lipidi presenti negli alimenti.

Vedere Idrogenazione e Irrancidimento

Johann Wolfgang Döbereiner

È conosciuto principalmente per il lavoro che abbozzò la legge periodica degli elementi chimici.

Vedere Idrogenazione e Johann Wolfgang Döbereiner

L-DOPA

La L-DOPA o levodopa, è un amminoacido intermedio nella via biosintetica della dopamina.

Vedere Idrogenazione e L-DOPA

Lampada di Döbereiner

La lampada di Döbereiner è un accenditoio inventato nel 1823 dal chimico tedesco Johann Wolfgang Döbereiner e rimasto in uso fino all'inizio della prima guerra mondiale.

Vedere Idrogenazione e Lampada di Döbereiner

Malattia di Parkinson

La malattia di Parkinson sovente definita come morbo di Parkinson, Parkinson, parkinsonismo idiopatico, parkinsonismo primario, sindrome ipocinetica rigida o paralisi agitante è una malattia neurodegenerativa.

Vedere Idrogenazione e Malattia di Parkinson

Margarina

La margarina è un grasso alimentare, costituito da due fasi: una lipidica (oli e grassi) e una acquosa intimamente mescolate.

Vedere Idrogenazione e Margarina

Melvin Calvin

Biochimico di fama mondiale, è noto soprattutto per le sue ricerche sulla fase oscura della fotosintesi clorofilliana (da allora comunemente descritta col nome di ciclo di Calvin) che lo portarono a vincere, nel 1961, il premio Nobel per la chimica.

Vedere Idrogenazione e Melvin Calvin

Metalli del gruppo del platino

Metalli del gruppo del platino è il nome collettivo per i sei metalli rutenio, rodio, palladio, osmio, iridio e platino, che occupano posizioni contigue nella tavola periodica degli elementi, nei gruppi 8, 9 e 10.

Vedere Idrogenazione e Metalli del gruppo del platino

Metano

Il metano è un idrocarburo semplice (alcano) formato da un atomo di carbonio e quattro di idrogeno; la sua formula chimica è CH4, e si trova in natura sotto forma di gas.

Vedere Idrogenazione e Metano

Metanolo

Il metanolo, noto anche come alcol metilico o spirito di legno, è il più semplice degli alcoli.

Vedere Idrogenazione e Metanolo

Michael Polanyi

È fratello dell'oggi forse maggiormente considerato Karl Polanyi, assai distante se non opposto alle idee liberali di Michael e padre di John Charles Polanyi che nel 1986 ottenne il Premio Nobel per la chimica.

Vedere Idrogenazione e Michael Polanyi

Monossido di carbonio

Il monossido di carbonio (o ossido di carbonio o ossido carbonioso) è un gas velenoso particolarmente insidioso in quanto inodore e insapore.

Vedere Idrogenazione e Monossido di carbonio

Murray Raney

Nessuna descrizione.

Vedere Idrogenazione e Murray Raney

Nichel

Il nichel (o nichelio) è l'elemento chimico di numero atomico 28.

Vedere Idrogenazione e Nichel

Nichel Raney

Il nichel Raney (pronuncia /ˈreɪniː/) è un catalizzatore solido costituito da una lega di nichel e alluminio in grani finissimi.

Vedere Idrogenazione e Nichel Raney

Nitrili

I nitrili sono composti organici caratterizzati dal gruppo funzionale −C≡N.

Vedere Idrogenazione e Nitrili

Nitrobenzene

Il nitrobenzene è un nitrocomposto aromatico; a temperatura ambiente è un liquido oleoso giallo dall'odore caratteristico, che ricorda le mandorle.

Vedere Idrogenazione e Nitrobenzene

Nitroderivati

Struttura del nitrocomposto I nitroderivati, o nitrocomposti, sono una categoria di composti organici contenenti uno o più gruppi funzionali "-NO2" detti nitrogruppi.

Vedere Idrogenazione e Nitroderivati

Olio vegetale

Un olio vegetale è un grasso vegetale normalmente liquido alla temperatura tipica nei paesi d'origine.

Vedere Idrogenazione e Olio vegetale

Ossigeno

L'ossigeno è un elemento chimico della tavola periodica degli elementi.

Vedere Idrogenazione e Ossigeno

Palladio (elemento chimico)

Il palladio è l'elemento chimico di numero atomico 46.

Vedere Idrogenazione e Palladio (elemento chimico)

Paul Sabatier (chimico)

Il Premio Nobel gli venne conferito con la seguente motivazione: La sua opera più importante fu il trattato La catalisi nella chimica organica pubblicato nel 1913.

Vedere Idrogenazione e Paul Sabatier (chimico)

Platino

Il platino è un metallo ed è l'elemento chimico di numero atomico 78.

Vedere Idrogenazione e Platino

Premio Nobel per la chimica

Il premio Nobel per la chimica è stato istituito dal testamento di Alfred Nobel del 1895 ed è stato assegnato per la prima volta nel 1901, come gli altri premi istituiti da Nobel stesso.

Vedere Idrogenazione e Premio Nobel per la chimica

Prima guerra mondiale

La prima guerra mondiale fu un conflitto armato che coinvolse le principali potenze mondiali e molte di quelle minori tra il luglio del 1914 e il novembre del 1918.

Vedere Idrogenazione e Prima guerra mondiale

Processo Bergius

Il processo Bergius è un metodo di produzione di idrocarburi liquidi da utilizzare come combustibile sintetico, mediante idrogenazione di carbone bituminoso altamente volatile a temperatura e pressione elevate.

Vedere Idrogenazione e Processo Bergius

Processo Fischer-Tropsch

Il processo Fischer-Tropsch è un processo chimico industriale utilizzato per produrre combustibili sintetici o olio sintetico a partire da miscele gassose di monossido di carbonio e idrogeno ("gas di sintesi") in presenza di catalizzatore.

Vedere Idrogenazione e Processo Fischer-Tropsch

Processo Haber-Bosch

Il processo Haber-Bosch, noto anche semplicemente come processo Haber, è un metodo che permette la sintesi industriale dell'ammoniaca su larga scala utilizzando come reagenti azoto e idrogeno in presenza di un catalizzatore eterogeneo a base di ferro.

Vedere Idrogenazione e Processo Haber-Bosch

Prochiralità

La prochiralità in chimica è la proprietà di una molecola achirale di diventare chirale in un singolo passaggio.

Vedere Idrogenazione e Prochiralità

Protonazione

In chimica, la protonazione è una reazione che consiste nell'addizione di un protone (H+) a un atomo, molecola o ione.

Vedere Idrogenazione e Protonazione

Rame

Il rame è l'elemento chimico di numero atomico 29.

Vedere Idrogenazione e Rame

Riduzione (chimica)

In chimica, la riduzione è l'acquisizione di uno o più elettroni da parte di una specie chimica.

Vedere Idrogenazione e Riduzione (chimica)

Rodio

Il rodio è l'elemento chimico di numero atomico 45.

Vedere Idrogenazione e Rodio

Rutenio

Il rutenio è l'elemento chimico di numero atomico 44.

Vedere Idrogenazione e Rutenio

Ryōji Noyori

Figlio di un chimico ricercatore per un'azienda cresce affascinato dal lavoro del padre: la casa è sempre piena di riviste scientifiche e di campioni di plastica e fibre.

Vedere Idrogenazione e Ryōji Noyori

Sintesi asimmetrica

La sintesi asimmetrica, chiamata anche sintesi chirale, enantioselettiva o stereoselettiva, è una reazione chimica in cui vengono formati uno o più nuovi elementi di chiralità in una molecola favorendo la produzione di un dato stereoisomero.

Vedere Idrogenazione e Sintesi asimmetrica

Sintesi dell'ammoniaca

A causa dei suoi molti usi, l'ammoniaca è uno dei composti chimici inorganici più prodotti.

Vedere Idrogenazione e Sintesi dell'ammoniaca

Solfato di bario

Il solfato di bario è il sale di bario dell'acido solforico.

Vedere Idrogenazione e Solfato di bario

Stirene

Lo stirene (noto anche come stirolo, feniletilene o vinilbenzene) è un idrocarburo aromatico.

Vedere Idrogenazione e Stirene

Substrato (chimica)

In chimica, un substrato è la specie chimica osservata, che reagisce con un reagente.

Vedere Idrogenazione e Substrato (chimica)

Triplo legame

Il triplo legame (rappresentato dal simbolo grafico ≡) è un tipo di legame covalente che si può instaurare tra due atomi in stato di ibridazione sp, formato da un forte legame σ e da due legami π più deboli a diversa energia, per un totale di sei elettroni di legame.

Vedere Idrogenazione e Triplo legame

William Knowles

Si laureò alla Columbia University nel 1942.

Vedere Idrogenazione e William Knowles

Zolfo

Lo zolfo (o solfo) è un elemento chimico della tavola periodica degli elementi con simbolo S (dal latino sulfur) e numero atomico 16.

Vedere Idrogenazione e Zolfo

2-propanolo

L'alcool isopropilico, (IUPAC propan-2-olo), o 2-propanolo è un alcool di formula CH3CH(OH)CH3, incolore e moderatamente volatile, con un forte odore caratteristico non sgradevole se puro.

Vedere Idrogenazione e 2-propanolo

Vedi anche

Idrogeno

Reazioni di addizione

Conosciuto come Idrogenazione catalitica.

, Fenilacetilene, Ferro, Fertilizzante, Fosfine, Fosforo, Franz Joseph Emil Fischer, Fritz Haber, Geoffrey Wilkinson, Grassi idrogenati, Grasso alimentare, Gruppo funzionale, Hans Tropsch, Idrazina, Idrogeno, Idrogenolisi, Idruro, Immine, Indici di Miller, Industria petrolchimica, Inserzione migratoria, Iridio, Irrancidimento, Johann Wolfgang Döbereiner, L-DOPA, Lampada di Döbereiner, Malattia di Parkinson, Margarina, Melvin Calvin, Metalli del gruppo del platino, Metano, Metanolo, Michael Polanyi, Monossido di carbonio, Murray Raney, Nichel, Nichel Raney, Nitrili, Nitrobenzene, Nitroderivati, Olio vegetale, Ossigeno, Palladio (elemento chimico), Paul Sabatier (chimico), Platino, Premio Nobel per la chimica, Prima guerra mondiale, Processo Bergius, Processo Fischer-Tropsch, Processo Haber-Bosch, Prochiralità, Protonazione, Rame, Riduzione (chimica), Rodio, Rutenio, Ryōji Noyori, Sintesi asimmetrica, Sintesi dell'ammoniaca, Solfato di bario, Stirene, Substrato (chimica), Triplo legame, William Knowles, Zolfo, 2-propanolo.