Indice
182 relazioni: Acqua (elemento), Agostino d'Ippona, Albert Einstein, Anima, Antica Grecia, Antroposofia, Arancione, Archetipo, Arcobaleno, Aristotele, Arthur Schopenhauer, Athanasius Kircher, Atmosfera, Atomismo, Atomo, Azzurro, Bastoncello, Bellezza, Bianco, Blu, Candela (illuminazione), Cartesio, Causa (filosofia), Cerchio cromatico, Chimica analitica, Cielo, Civiltà occidentale, Colore, Colore primario, Colorimetria, Cono (biologia), Conoscenza, Coscienza, Cromoterapia, Democrito, Dialettica, Diffrazione, Dimostrazione matematica, Dio, Disco di Newton, Dispersione ottica, Effetto fotoelettrico, Empedocle, Empirismo, Enneadi, Esperienza, Espressionismo tedesco (pittura), Essenza (filosofia), Essere, Estetica, ... Espandi índice (132 più) »
- Opere di Johann Wolfgang von Goethe
- Wikipedia:Libri di fisica
Acqua (elemento)
Lacqua è un elemento ritenuto importante pressoché universalmente dai vari popoli della terra, e ha dato origine a numerose tradizioni spirituali.
Vedere La teoria dei colori (Goethe) e Acqua (elemento)
Agostino d'Ippona
Conosciuto anche come sant'Agostino, è Padre, dottore e santo della Chiesa cattolica, detto anche Doctor Gratiae ("Dottore della Grazia"). È forse il maggiore rappresentante della Patristica.
Vedere La teoria dei colori (Goethe) e Agostino d'Ippona
Albert Einstein
Generalmente considerato il più importante fisico del XX secolo, è conosciuto al grande pubblico per la formula dell'equivalenza massa-energia, E.
Vedere La teoria dei colori (Goethe) e Albert Einstein
Anima
Lanima (dal latino anima, connesso col greco ànemos «soffio», «vento»), in molte religioni, tradizioni spirituali e filosofie, è la parte vitale e spirituale di un essere vivente, comunemente ritenuta distinta dal corpo fisico.
Vedere La teoria dei colori (Goethe) e Anima
Antica Grecia
Con il termine antica Grecia (o anche I Greci) si indica la civiltà sviluppatasi nella attuale Grecia, in Albania, nelle isole del Mar Egeo, sulle coste del Mar Nero (Turchia occidentale), nella Sicilia orientale e meridionale, sulle zone costiere dell'Italia meridionale (complessivamente denominate poi Magna Grecia), in Nordafrica, in Corsica, in Sardegna, sulle coste orientali della Spagna e quelle meridionali della Francia.
Vedere La teoria dei colori (Goethe) e Antica Grecia
Antroposofia
Lantroposofia (in greco antico 'sapienza dell'essere umano') è una disciplina esoterica di derivazione teosofica basata sugli insegnamenti di Rudolf Steiner, che afferma di poter studiare "in modo scientifico" e unitario la realtà fisica e la dimensione "spirituale", concependole come «un'unica manifestazione divina in continua evoluzione».
Vedere La teoria dei colori (Goethe) e Antroposofia
Arancione
Larancione (usata anche la forma arancio) è uno dei colori dello spettro percepibile dall'occhio umano, classificato come "colore caldo". Si trova tra il rosso e il giallo e ha una lunghezza d'onda di circa 590-625 nanometri.
Vedere La teoria dei colori (Goethe) e Arancione
Archetipo
Il termine archetipo viene dal latino antico archety̆pum, a sua volta derivato dal greco antico ὰρχέτυπος, composto da arché, cioè «inizio, principio originario» e typos, «modello, marchio, esemplare».
Vedere La teoria dei colori (Goethe) e Archetipo
Arcobaleno
In fisica dell'atmosfera e meteorologia, l'arcobaleno è un fenomeno atmosferico che produce uno spettro continuo di luce nel cielo quando la luce del Sole attraversa le gocce d'acqua rimaste in sospensione dopo un temporale, o presso una cascata o una fontana.
Vedere La teoria dei colori (Goethe) e Arcobaleno
Aristotele
Aristotele nacque nel 384 o 383 a.C. a Stagira, l'attuale Stavro, colonia greca situata nella parte nord-orientale della penisola calcidica della Tracia. Si dice che il padre, Nicomaco, sia vissuto presso Aminta III, re dei Macedoni, prestandogli i servigi di medico e di amico. Aristotele, come figlio del medico reale, doveva pertanto risiedere nella capitale del Regno di Macedonia, Pella (fatto che gli permetterà più avanti di essere invitato dal re Filippo a fare da precettore a suo figlio Alessandro).
Vedere La teoria dei colori (Goethe) e Aristotele
Arthur Schopenhauer
È considerato uno dei maggiori pensatori del XIX secolo e dell'epoca moderna. Il suo pensiero recupera alcuni elementi dell'illuminismo, della filosofia di Platone, del romanticismo e del kantismo, fondendoli con la suggestione esercitata dalle dottrine orientali, specialmente quella buddhista e induista, benché si dichiarasse ateo.
Vedere La teoria dei colori (Goethe) e Arthur Schopenhauer
Athanasius Kircher
Pubblicò una quarantina di opere, anzitutto nei campi degli studi orientali, della geologia e della medicina. Kircher è stato paragonato al suo confratello gesuita Ruggero Giuseppe Boscovich e a Leonardo da Vinci per la sua enorme varietà di interessi, ed è stato onorato con il titolo di "maestro in un centinaio d'arti".
Vedere La teoria dei colori (Goethe) e Athanasius Kircher
Atmosfera
L'atmosfera (p) è un involucro gassoso che circonda un corpo celeste, le cui molecole sono trattenute dalla forza di gravità del corpo stesso.
Vedere La teoria dei colori (Goethe) e Atmosfera
Atomismo
Latomismo è una teoria filosofica che presuppone una pluralità di costituenti fondamentali all'origine della materia fisica, che tenderebbero ad aggregarsi e disgregarsi prevalentemente per cause meccaniche.
Vedere La teoria dei colori (Goethe) e Atomismo
Atomo
Latomo (dal greco ἄτομος átomos: indivisibile) è la struttura nella quale la materia è organizzata in unità fondamentali che costituiscono gli elementi chimici.
Vedere La teoria dei colori (Goethe) e Atomo
Azzurro
Lazzurro è una variante di un colore dello spettro percepibile dall'occhio umano. Indica il colore del cielo sereno, come il celeste, ma rispetto a questo è più intenso; rispetto al blu è invece più chiaro.
Vedere La teoria dei colori (Goethe) e Azzurro
Bastoncello
Il bastoncello è una cellula fotosensibile della retina (ossia un fotorecettore). Consente la visione in condizioni di scarsa luminosità, ma non la percezione cromatica che è garantita dai coni.
Vedere La teoria dei colori (Goethe) e Bastoncello
Bellezza
La bellezza è un concetto astratto, generalmente definita come la qualità di una cosa che viene percepita (specialmente con la vista e l'udito) e che fornisce una sensazione duratura di piacere, significato o soddisfazione.
Vedere La teoria dei colori (Goethe) e Bellezza
Bianco
Il bianco è un colore con elevata luminosità ma senza tinta (per cui è detto "colore acromatico"). Più precisamente è dato dalla sintesi additiva di tutti i colori dello spettro visibile (o di tre colori primari, ad esempio rosso, verde e blu oppure ciano, magenta e giallo).
Vedere La teoria dei colori (Goethe) e Bianco
Blu
Il blu è uno dei colori dello spettro percepibile dall'occhio umano, classificato come "colore freddo". Si trova tra il ciano e il violetto e ha una lunghezza d'onda tra circa 435 e 500 nanometri.
Vedere La teoria dei colori (Goethe) e Blu
Candela (illuminazione)
La candela è uno strumento di illuminazione tipicamente costituito da uno stoppino immerso in una colonna di combustibile solido, in genere un qualche tipo di materiale ceroso.
Vedere La teoria dei colori (Goethe) e Candela (illuminazione)
Cartesio
Cartesio estese la concezione razionalistica di una conoscenza ispirata alla precisione e certezza delle scienze matematiche a ogni aspetto del sapere, dando vita a ciò che oggi è conosciuto con il nome di razionalismo continentale, una posizione filosofica dominante in Europa tra il XVII e il XVIII secolo.
Vedere La teoria dei colori (Goethe) e Cartesio
Causa (filosofia)
In filosofia, nelle scienze e nel senso comune, il concetto di causa, assieme a quello connesso di causalità (o relazione causale) indica la relazione tra due fenomeni (o classi di fenomeni), nel caso in cui il primo fenomeno, detto causa, è motivo di esistenza del secondo, detto effetto.
Vedere La teoria dei colori (Goethe) e Causa (filosofia)
Cerchio cromatico
Il cerchio cromatico è un dispositivo messo a punto dal francese Michel Eugène Chevreul per rendere possibile la classificazione delle sfumature di colore delle tinture in uso presso la manifattura dei Gobelins.
Vedere La teoria dei colori (Goethe) e Cerchio cromatico
Chimica analitica
La chimica analitica è la branca della chimica che sviluppa ed applica le tecniche, declinate in metodi, procedure e protocolli, con la relativa strumentazione al fine dell'identificazione, della caratterizzazione chimico-fisica e alla determinazione qualitativa e quantitativa dei componenti di un determinato campione.
Vedere La teoria dei colori (Goethe) e Chimica analitica
Cielo
Il cielo è lo spazio siderale percepibile della Terra o, per estensione, da un qualsiasi altro corpo celeste, visto dalla superficie. In presenza di una atmosfera si presenta con colori diversi a causa della rifrazione e diffusione della luce nell'atmosfera.
Vedere La teoria dei colori (Goethe) e Cielo
Civiltà occidentale
Con civiltà occidentale (anche Occidente o società occidentale o mondo occidentale) si intende, a seconda dei periodi storici, la civiltà relativa a un'area geografica e culturale comprendente grosso modo l'Europa e, in senso più esteso, tutti quei Paesi europei ed extraeuropei che presentano tratti culturali, economici, commerciali o politici comuni, riconducibili al mondo e soprattutto ai principi filosofici del mondo greco-romano-cristiano-rinascimentale-illuministico.
Vedere La teoria dei colori (Goethe) e Civiltà occidentale
Colore
Il colore è la percezione visiva delle varie radiazioni elettromagnetiche comprese nel cosiddetto spettro visibile.
Vedere La teoria dei colori (Goethe) e Colore
Colore primario
I colori primari sono un insieme di colori che sono scelti per produrre, attraverso la loro combinazione per sintesi additiva o sottrattiva, una gamma di altri colori.
Vedere La teoria dei colori (Goethe) e Colore primario
Colorimetria
La colorimetria è la disciplina che si occupa di normalizzare la misurazione del colore attraverso lo studio dei modelli di colore.
Vedere La teoria dei colori (Goethe) e Colorimetria
Cono (biologia)
I coni sono cellule fotorecettrici (ossia fotorecettori) presenti sulla retina: sono sensibili alle forme ed ai colori.
Vedere La teoria dei colori (Goethe) e Cono (biologia)
Conoscenza
La conoscenza è la consapevolezza e la comprensione di verità, fatti o informazioni ottenute attraverso l'esperienza o l'apprendimento (a posteriori), ovvero tramite l'introspezione (a priori).
Vedere La teoria dei colori (Goethe) e Conoscenza
Coscienza
Il termine coscienza indica la capacità della mente di essere presente in uno stato di veglia (contrapposto a incoscienza) nel quale acquisire consapevolezza della realtà oggettiva e darle senso o significato, raggiungendo una "conosciuta unità" di tutto ciò che viene appreso e giudicato con l'intelletto.
Vedere La teoria dei colori (Goethe) e Coscienza
Cromoterapia
La cromoterapia è una medicina alternativa non scientifica e non verificata che dichiara di usare i colori come terapia per la cura delle malattie.
Vedere La teoria dei colori (Goethe) e Cromoterapia
Democrito
Allievo di Leucippo, fu tra i fondatori dell'atomismo. È praticamente impossibile distinguere le idee attribuibili a Democrito da quelle del suo maestro.
Vedere La teoria dei colori (Goethe) e Democrito
Dialettica
La dialettica è uno dei principali metodi argomentativi della filosofia. Essa consiste nell'interazione tra due tesi o princìpi contrapposti (simbolicamente rappresentati nei dialoghi platonici da due personaggi reali) ed è usata come strumento di indagine della verità.
Vedere La teoria dei colori (Goethe) e Dialettica
Diffrazione
La diffrazione, nella fisica, è un fenomeno associato alla deviazione della traiettoria di propagazione delle onde quando queste incontrano un ostacolo sul loro cammino.
Vedere La teoria dei colori (Goethe) e Diffrazione
Dimostrazione matematica
Una dimostrazione matematica è un processo di deduzione che, partendo da premesse assunte come valide (ipotesi) o da proposizioni dimostrate in virtù di queste premesse, determina la necessaria validità di una nuova proposizione in virtù della (sola) correttezza formale del ragionamento.
Vedere La teoria dei colori (Goethe) e Dimostrazione matematica
Dio
Un dio (o divinità) è un essere supremo oggetto di venerazione da parte degli uomini, che credono sia dotato di poteri straordinari; nelle diverse culture religiose viene variamente denominato e significato.
Vedere La teoria dei colori (Goethe) e Dio
Disco di Newton
Il disco di Newton è un disco composto da sette settori colorati secondo i colori dell'arcobaleno. Prende il nome dal suo inventore: Isaac Newton.
Vedere La teoria dei colori (Goethe) e Disco di Newton
Dispersione ottica
In ottica la dispersione è un fenomeno fisico che causa la separazione di un'onda in componenti spettrali con diverse lunghezze d'onda, a causa della dipendenza della velocità dell'onda dalla lunghezza d'onda nel mezzo attraversato.
Vedere La teoria dei colori (Goethe) e Dispersione ottica
Effetto fotoelettrico
In fisica l'effetto fotoelettrico è un fenomeno quantistico consistente nell'emissione di elettroni da una superficie metallica quando viene colpita da una radiazione elettromagnetica di frequenza non inferiore a un certo valore soglia caratteristico di ogni metallo (soglia fotoelettrica).
Vedere La teoria dei colori (Goethe) e Effetto fotoelettrico
Empedocle
Appartenente all'età presocratica, la filosofia di Empedocle è conosciuta per la teoria cosmogonica dei quattro elementi, da lui chiamati "radici" (rizòmata), accanto ai quali egli pose due ulteriori principi: Amore, in grado di mescolarli, e Odio, responsabile della loro separazione.
Vedere La teoria dei colori (Goethe) e Empedocle
Empirismo
Lempirismo (dal greco ἐμπειρία, empeirìa, esperienza) è un indirizzo filosofico nato nella seconda metà del seicento in Inghilterra, secondo cui la conoscenza umana deriva esclusivamente dai sensi o dall'esperienza.
Vedere La teoria dei colori (Goethe) e Empirismo
Enneadi
Le Enneadi (Enneádes), titolo completo Le sei Enneadi, è la raccolta degli scritti del filosofo Plotino, curata e pubblicata dal suo allievo e biografo Porfirio.
Vedere La teoria dei colori (Goethe) e Enneadi
Esperienza
In filosofia il termine esperienza (o empirìa) si riferisce a diversi significati.
Vedere La teoria dei colori (Goethe) e Esperienza
Espressionismo tedesco (pittura)
L'espressionismo tedesco deve la sua origine principalmente alla fondazione del movimento Die Brücke ("il ponte"). Lo scopo dei fondatori di questo movimento è quello di gettare un ponte tra la pittura classica neoromantica e un nuovo stile che si definirà in seguito come "espressionismo".
Vedere La teoria dei colori (Goethe) e Espressionismo tedesco (pittura)
Essenza (filosofia)
Il termine essenza (tí ên eînai.), secondo la concezione aristotelica, significa «ciò per cui una certa cosa è quello che è, e non un'altra cosa».
Vedere La teoria dei colori (Goethe) e Essenza (filosofia)
Essere
Quello dellEssere è un tema che attraversa tutta la storia della filosofia fin dai suoi esordi. Per quanto già posto dalla filosofia indiana sin dal IX secolo a.C., è all'eleate Parmenide che si deve l'aver dato inizio in Occidente a questo lungo dibattito che percorre i secoli e le diverse culture fino ai nostri giorni.
Vedere La teoria dei colori (Goethe) e Essere
Estetica
Lestetica denota sia l'esperienza sensibile del bello, sia la teoria che ne codifica i criteri attraverso una dottrina del giudizio o del sentimento di piacere, fino a diventare in età moderna un settore della filosofia incentrato sulla conoscenza della bellezza naturale o artistica.
Vedere La teoria dei colori (Goethe) e Estetica
Experimentum crucis
Con l'espressione experimentum crucis (o, più propriamente, esperimento cruciale) si fa riferimento a un esperimento capace di discriminare tra teorie concorrenti.
Vedere La teoria dei colori (Goethe) e Experimentum crucis
Fenomeno
Il termine fenomeno (parentesi) è riferito a tutto quello che si presenta come oggettivamente costituito all'osservatore che quindi lo può cogliere attraverso l'apparato sensibile.
Vedere La teoria dei colori (Goethe) e Fenomeno
Filosofia della natura
La filosofia naturale o filosofia della natura, conosciuta in latino come philosophia naturalis, consiste nella riflessione filosofica applicata allo studio della natura.
Vedere La teoria dei colori (Goethe) e Filosofia della natura
Fisica
La fisica (termine che deriva dal latino physica, "natura" a sua volta derivante pp, nato da, entrambi derivati dall'origine comune indoeuropea) è la scienza della natura che studia la materia, i suoi costituenti fondamentali, il suo movimento e comportamento attraverso lo spazio tempo, e le relative entità di energia e forza.
Vedere La teoria dei colori (Goethe) e Fisica
Fisiologia
La fisiologia (dal greco φύσις, physis, 'natura', e λόγος, logos, 'discorso', quindi 'studio dei fenomeni naturali') è la branca della biologia che studia il funzionamento degli organismi viventi, analizzando i principi chimico-fisici del funzionamento degli esseri viventi, siano essi unicellulari o pluricellulari, animali o vegetali.
Vedere La teoria dei colori (Goethe) e Fisiologia
Fotone
Il fotone è il quanto di energia della radiazione elettromagnetica. Storicamente chiamato anche quanto di luce, fu introdotto nel 1905 da Albert Einstein, il quale comprese che in un'onda elettromagnetica l'energia è distribuita in pacchetti discreti e indivisibili secondo la formula E.
Vedere La teoria dei colori (Goethe) e Fotone
Francesco Maria Grimaldi
Figlio di Paride Grimaldi, mercante di seta appartenente al ramo emiliano della casata ligure, e da Anna Cattani, di nobile famiglia bolognese.
Vedere La teoria dei colori (Goethe) e Francesco Maria Grimaldi
Friedrich Schelling
Il pensiero di Schelling, difficilmente definibile in un quadro unitario per la sua continua evoluzione, prosegue da quello di Kant e Fichte.
Vedere La teoria dei colori (Goethe) e Friedrich Schelling
Fuoco (elemento)
Il fuoco è un elemento che ha assunto spesso un'importanza simbolica per numerose religioni e tradizioni culturali, oltre ad essere stato fondamentale per lo sviluppo della civiltà.
Vedere La teoria dei colori (Goethe) e Fuoco (elemento)
Galileo Galilei
Uno dei personaggi chiave della rivoluzione scientifica.. per aver esplicitamente introdotto il metodo scientifico (detto anche "metodo galileiano" o "metodo sperimentale"), il suo nome è associato a importanti contributi in fisicaPer testuali parole di Luigi Puccianti: «Galileo fu veramente cultore e propugnatore della Natural Filosofia: in effetti egli fu matematico, astronomo, fondatore della Fisica nel senso attuale di questa parola; e queste varie discipline considerò sempre e trattò come intimamente connesse tra loro, e insieme ad altri studi opera su ciascuno di essi, ma con ritorni successivi sempre più approfonditi e più generali, e in fine risolutivi» (da: Luigi Puccianti, Storia della fisica, Firenze, Felice Le Monnier, 1951, Cap.
Vedere La teoria dei colori (Goethe) e Galileo Galilei
Georg Wilhelm Friedrich Hegel
Hegel è autore di una delle linee di pensiero più profonde e complesse della tradizione occidentale: la sua riflessione filosofica, sistematica e onnicomprensiva, influenzerà molta parte del pensiero successivo, dall'ontologia all'estetica alla teoria politica, contribuendo alla nascita delle discipline sociali e storiche nella loro accezione moderna.
Vedere La teoria dei colori (Goethe) e Georg Wilhelm Friedrich Hegel
Germania
La Germania (in tedesco: Deutschland), ufficialmente Repubblica Federale di Germania (Bundesrepublik Deutschland), è uno Stato membro dell'Unione europea situato nell'Europa centro-occidentale.
Vedere La teoria dei colori (Goethe) e Germania
Giallo
Il giallo è uno dei colori dello spettro percepibile dall'occhio umano, classificato come "colore caldo". Il colore giallo ha una lunghezza d'onda tra 565 e 590 nanometri.
Vedere La teoria dei colori (Goethe) e Giallo
Giulio Carlo Argan
Negli anni settanta fu esponente di prestigio della Sinistra Indipendente e fu senatore dal 1983 al 1992 nella IX e X Legislatura nelle liste del Partito Comunista Italiano.
Vedere La teoria dei colori (Goethe) e Giulio Carlo Argan
Grigio
Il grigio è un colore intermedio tra il nero e il bianco. È un colore neutro o acromatico, nel senso che letteralmente è un colore "senza colore", perché può essere composto da bianco e nero.
Vedere La teoria dei colori (Goethe) e Grigio
Hermann von Helmholtz
Vero e proprio homo universalis, fu uno degli scienziati più poliedrici del suo tempo e venne soprannominato "Cancelliere della fisica".
Vedere La teoria dei colori (Goethe) e Hermann von Helmholtz
Idealismo
L'idealismo, in filosofia, è una visione del mondo che riconduce totalmente l'essere al pensiero, negando l'esistenza autonoma della realtà, ritenuta il riflesso di un'attività interna al soggetto.
Vedere La teoria dei colori (Goethe) e Idealismo
Idealismo tedesco
Lidealismo tedesco è una corrente filosofica sviluppatasi in Germania tra la fine del XVIII secolo e l'inizio del XIX, a seguito della svolta kantiana nella teoria della conoscenza.
Vedere La teoria dei colori (Goethe) e Idealismo tedesco
Il Saggiatore (casa editrice)
il Saggiatore è una casa editrice italiana indipendente fondata a Milano nel 1958 da Alberto Mondadori. Pubblica testi di storia, politica, economia, arte, musica, scienza, narrativa e poesia.
Vedere La teoria dei colori (Goethe) e Il Saggiatore (casa editrice)
Immanuel Kant
Considerato una delle figure più importanti dell'intera storia della filosofia, fu il più significativo esponente dell'Illuminismo tedesco, anticipatore degli elementi basilari della filosofia idealistica e di gran parte di quella successiva.
Vedere La teoria dei colori (Goethe) e Immanuel Kant
Inconscio
Il termine inconscio (Unbewusstes in tedesco) indica genericamente tutte le attività mentali che non sono presenti alla coscienza di un individuo.
Vedere La teoria dei colori (Goethe) e Inconscio
Indaco
Lindaco è una sostanza colorante (un pigmento per l'esattezza) di origine vegetale, già noto in Asia 4000 anni fa: il suo nome deriva infatti dall'India, che ne era il principale produttore.
Vedere La teoria dei colori (Goethe) e Indaco
Inferenza
In logica linferenza (dal latino inferre, letteralmente portare dentro) è il processo (induttivo o deduttivo, etc.) attraverso il quale una proposizione viene derivata dalle premesse (vale a dire: la sua verità o falsità viene derivata dalla verità o dalla falsità delle premesse).
Vedere La teoria dei colori (Goethe) e Inferenza
Intuizione
L'intuizione in filosofia indica quel tipo di conoscenza immediata che non si avvale del ragionamento o della conoscenza sensibile.
Vedere La teoria dei colori (Goethe) e Intuizione
Ipotesi
Un'ipotesi (dal greco antico ὑπόθεσις hypothesis, composto da hypo, "sotto" e thesis, "posizione", ovvero supposizione) è la premessa sottesa ad un ragionamento o a una dimostrazione.
Vedere La teoria dei colori (Goethe) e Ipotesi
Isaac Newton
Considerato uno dei più grandi scienziati di tutti i tempi, ha anche ricoperto i ruoli di presidente della Royal Society (1703-1726), direttore della Zecca inglese (1699-1701) e membro del Parlamento (1689-1690 e 1701).
Vedere La teoria dei colori (Goethe) e Isaac Newton
James Clerk Maxwell
Elaborò la prima teoria moderna dell'elettromagnetismo unificando, mediante le cosiddette equazioni di Maxwell, precedenti osservazioni, esperimenti ed equazioni di questa branca della fisica.
Vedere La teoria dei colori (Goethe) e James Clerk Maxwell
Jean Jacques Dortous de Mairan
Jean Jacques Dortous de Mairan nasce a Béziers il 26 novembre 1678 in una delle famiglie più antiche della città che fin dal '500 annoverava tra i suoi membri procuratori, avvocati, notai, consiglieri presidiali.
Vedere La teoria dei colori (Goethe) e Jean Jacques Dortous de Mairan
Johann Wolfgang von Goethe
Considerato dalla scrittrice George Eliot «… uno dei più grandi letterati tedeschi e l'ultimo uomo universale a camminare sulla terra», viene solitamente reputato uno dei casi più rappresentativi nel panorama culturale europeo.
Vedere La teoria dei colori (Goethe) e Johann Wolfgang von Goethe
Johann-Peter Eckermann
Proveniente da una famiglia povera (il padre era commerciante ambulante) dell'Elettorato di Hannover, poi diventato Germania, fece il volontario (1813-14) durante le guerre napoleoniche, per poi diventare segretario e studiare in età non più giovanissima (nel 1817) al ginnasio e poi all'Università Georg-August di Gottinga, che però abbandonò nel 1822 dopo un anno di studi di giurisprudenza.
Vedere La teoria dei colori (Goethe) e Johann-Peter Eckermann
Josef Albers
Josef Albers nacque il 19 marzo 1888 a Bottrop. Dopo aver studiato pittura a Berlino, Essen e Monaco di Baviera, nel 1920 entrò nel Bauhaus a Weimar.
Vedere La teoria dei colori (Goethe) e Josef Albers
Karl Löwith
Nato in una famiglia di origine ebraica, si laureò in filosofia: ferito al fronte, poté partecipare alla celebre conferenza La scienza come professione, in cui Max Weber "aveva sostenuto che gli autentici eredi delle sue idee sarebbero stati i soldati che avrebbero fatto ritorno dal fronte: la generazione della Prima guerra mondiale.
Vedere La teoria dei colori (Goethe) e Karl Löwith
Lente
In ottica, una lente o lente semplice, è un sistema ottico centrato, costituito da 2 diottri rifrangenti adiacenti, dove almeno uno è curvo.
Vedere La teoria dei colori (Goethe) e Lente
Leonardo da Vinci
Uomo d'ingegno e talento universale del Rinascimento, considerato uno dei più grandi geni dell'umanità, incarnò in pieno lo spirito della sua epoca, portandolo alle maggiori forme di espressione nei più disparati campi dell'arte e della conoscenza: fu infatti scienziato, filosofo, architetto, pittore, scultore, disegnatore, trattatista, scenografo, matematico, anatomista, botanico, musicista, geologo, ingegnere e progettista.
Vedere La teoria dei colori (Goethe) e Leonardo da Vinci
Lingua italiana
Litaliano è una lingua romanza parlata principalmente in Italia. Per ragioni storiche e geografiche, l'italiano è la lingua romanza meno divergente dal latino (complessivamente a pari merito, anche se in parametri diversi, con la lingua sarda).
Vedere La teoria dei colori (Goethe) e Lingua italiana
Lingua tedesca
Il tedesco è una lingua indoeuropea appartenente al ramo occidentale delle lingue germaniche. È la lingua con il maggior numero di locutori madrelingua del continente europeo e dell'Unione europea, riconosciuta come lingua ufficiale in Germania, Austria, Svizzera, Liechtenstein, Belgio, Lussemburgo, Namibia (ufficiale come lingua regionale), nella Provincia autonoma di Bolzano in Italia e nel voivodato di Opole in Polonia.
Vedere La teoria dei colori (Goethe) e Lingua tedesca
Louis Bertrand Castel
Studiò letteratura, ma si dedicò poi interamente a matematica e filosofia naturale. Scrisse diverse opere scientifiche, fra cui ricevette massima attenzione lOptique des couleurs (1740) dove criticò la descrizione spettrale che Newton aveva fatto del colore prismatico, osservando che i colori della luce suddivisi dal prisma dipendevano dalla distanza dal prisma e che quindi Newton stava considerando un caso particolare.
Vedere La teoria dei colori (Goethe) e Louis Bertrand Castel
Luce
Col termine luce (dal latino lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco») s'intende la porzione dello spettro elettromagnetico che risulta visibile dall'occhio umano.
Vedere La teoria dei colori (Goethe) e Luce
Ludwig Wittgenstein
Il suo unico libro pubblicato in vita fu il Tractatus logico-philosophicus, dedicato alla memoria del suo amico David Pinsent, e la cui prefazione venne curata dal filosofo e logico matematico Bertrand Russell.
Vedere La teoria dei colori (Goethe) e Ludwig Wittgenstein
Lunghezza d'onda
In fisica, la lunghezza d'onda di un'onda periodica è la distanza tra due creste o fra due ventri della sua forma d'onda, e viene comunemente indicata dalla lettera greca lambda.
Vedere La teoria dei colori (Goethe) e Lunghezza d'onda
Luni Editrice
Luni Editrice è una casa editrice italiana fondata nel 1992, specializzata in orientalistica, studi tradizionali, filosofia, pedagogia, testi tradizionali, storia contemporanea, medievistica, e di arti marziali.
Vedere La teoria dei colori (Goethe) e Luni Editrice
Magenta (colore)
Il magenta è un colore che non fa parte dello spettro ottico: la sua tonalità non può essere generata con luce di una singola lunghezza d'onda; può essere ottenuto mischiando quantità uguali di luce rossa e blu, pertanto il magenta è il colore complementare del verde: il pigmento magenta assorbe cioè la luce verde.
Vedere La teoria dei colori (Goethe) e Magenta (colore)
Matematica
La matematica (dal greco: μάθημα (máthema), traducibile con i termini "scienza", "conoscenza" o "apprendimento"; μαθηματικός (mathematikós) significa "incline ad apprendere") è la disciplina che studia le quantità, i numeri, lo spazio,.
Vedere La teoria dei colori (Goethe) e Matematica
Materialismo
Il materialismo è la concezione filosofica solitamente monista per la quale l'unica realtà che può veramente essere detta esistere è la materia e tutto ciò che deriva dalla sua continua trasformazione.
Vedere La teoria dei colori (Goethe) e Materialismo
Meccanicismo
Il meccanicismo è una concezione filosofica che sostiene la natura esclusivamente corporea di tutti gli enti, assimilati ad un assemblaggio di più parti componibili tra loro, il cui comportamento motorio è ritenuto esclusivamente di tipo meccanico, privo cioè di un fine o di un ordine che non sia quello stabilito da cause unicamente quantitative.
Vedere La teoria dei colori (Goethe) e Meccanicismo
Medioevo
Il Medioevo (o Medio Evo) è una delle età storiche della periodizzazione della storia dell'Europa e del bacino del Mediterraneo, in cui è preceduto dall'Età antica e seguito dall'Età moderna.
Vedere La teoria dei colori (Goethe) e Medioevo
Metafisica
La metafisica è quella branca della filosofia che, andando oltre gli elementi contingenti dell'esperienza sensibile, si occupa degli aspetti più autentici e fondamentali della realtà, secondo la prospettiva più ampia e universale possibile.
Vedere La teoria dei colori (Goethe) e Metafisica
Metafisica (Aristotele)
Con Metafisica (parentesi, ma anche «al di là delle cose fisiche»; in latino: Metaphysica) si intende una serie di trattati scritti da Aristotele (IV secolo a.C.) e raccolti successivamente sotto questo titolo.
Vedere La teoria dei colori (Goethe) e Metafisica (Aristotele)
Metamorfosi delle piante
La Metamorfosi delle Piante è un saggio scritto da Johann Wolfgang von Goethe nel 1790, col quale egli riconobbe l'omologia delle componenti di piante diverse, e soprattutto quella di fasi successive della vita di una stessa pianta (petali e foglie).
Vedere La teoria dei colori (Goethe) e Metamorfosi delle piante
Metodo scientifico
Il metodo scientifico è la modalità con cui la scienza procede per raggiungere una conoscenza della realtà affidabile e verificabile. Esso consiste nella raccolta di dati empirici sotto la guida delle ipotesi teoriche da vagliare e nella analisi rigorosa, logico-razionale e, dove possibile, matematica di questi dati: come enunciato per primo da Galileo, associando le «sensate esperienze» alle «necessarie dimostrazioni».
Vedere La teoria dei colori (Goethe) e Metodo scientifico
Misurazione
Nelle scienze matematiche, fisiche e naturali la misurazione è l'assegnazione di un intervallo di valori (misura) ad una particolare proprietà fisica o proprietà chimica chiamata misurando, definita attraverso una grandezza fisica o chimica.
Vedere La teoria dei colori (Goethe) e Misurazione
Molteplicità
In filosofia, la molteplicità è la pluralità degli enti considerata dal punto di vista quantitativo; si distingue perciò il molteplice, in quanto composto da una varietà di enti diversi, dall'unità di ciò che è univoco, in quanto identico a se stesso.
Vedere La teoria dei colori (Goethe) e Molteplicità
Morale
La morale è l'insieme dei valori o principi ideali in base ai quali l'individuo e la collettività distinguono il bene dal male, e a cui scelgono liberamente di conformare o meno il proprio comportamento.
Vedere La teoria dei colori (Goethe) e Morale
Musica
La musica (pp) è l'arte di ideare e produrre, mediante l'uso di strumenti musicali o della voce, successioni strutturate di suoni semplici o complessi, che possono variare per altezza, per intensità e per timbro, organizzati secondo le dimensioni di melodia, armonia e ritmo.
Vedere La teoria dei colori (Goethe) e Musica
Neoplatonismo
Il neoplatonismo è quella particolare interpretazione del pensiero di Platone che venne data in età ellenistica, e che riassume in sé diversi altri elementi della filosofia greca, diventando la principale scuola filosofica antica a partire dal III secolo d.C.Il termine "neoplatonismo" è stato coniato solo nel XIX secolo per indicare appunto quelle nuove interpretazioni che si erano andate via via sovrapponendo a partire dall'età ellenistica, ma che erano sempre state identificate col pensiero stesso di Platone, ritenuto quasi un loro capostipite (cfr.
Vedere La teoria dei colori (Goethe) e Neoplatonismo
Nero
Il nero è un colore con luminosità teoricamente nulla, senza tinta (per cui è detto "colore acromatico") e neutro, in quanto non creabile dal nulla.
Vedere La teoria dei colori (Goethe) e Nero
Occhio
Locchio, o bulbo oculare, è l'organo di senso semi-esterno dell'apparato visivo, con il compito di ricavare informazioni sull'ambiente circostante attraverso la luce.
Vedere La teoria dei colori (Goethe) e Occhio
Oggetto (filosofia)
Il concetto di oggetto viene introdotto nella filosofia dai filosofi della scolastica (Tommaso d'Aquino, Duns Scoto, Guglielmo di Ockham) per designare il contenuto di un atto intellettuale o percettivo, considerato come entità distinta e logicamente contrapposta al soggetto.
Vedere La teoria dei colori (Goethe) e Oggetto (filosofia)
Olismo
L'olismo (dal greco ὅλος hòlos, cioè «totale», «globale») è una posizione teorica secondo la quale le proprietà di un sistema non possono essere spiegate esclusivamente tramite le sue singole componenti, poiché la sommatoria funzionale delle parti è sempre maggiore, o comunque differente, delle medesime parti prese singolarmente.
Vedere La teoria dei colori (Goethe) e Olismo
Ombra
L'ombra è l'area scura proiettata su una superficie da un corpo che, interponendosi tra la superficie stessa e una sorgente luminosa, impedisce il passaggio della luce.
Vedere La teoria dei colori (Goethe) e Ombra
Omogeneità ed eterogeneità
In chimica, l'omogeneità e l'eterogeneità sono proprietà caratteristiche dei corpi (solidi, liquidi o gassosi). Un corpo (o un sistema) è omogeneo se ogni sua parte ha le medesime proprietà fisiche, indipendentemente dalla posizione o se variano con continuità.
Vedere La teoria dei colori (Goethe) e Omogeneità ed eterogeneità
Onda
Con onda, in fisica, si indica una perturbazione che nasce da una sorgente e si propaga nel tempo e nello spazio trasportando energia o quantità di moto, senza comportare un associato spostamento della materia.
Vedere La teoria dei colori (Goethe) e Onda
Opticks
Opticks, or, a Treatise of the Reflections, Refractions, Inflections and Colours of Light è un trattato, composto da tre libri, scritto da Isaac Newton e pubblicato per la prima volta in lingua inglese nel 1704 e, successivamente, nel 1706 in latino.
Vedere La teoria dei colori (Goethe) e Opticks
Organi di senso
Gli organi di senso sono strutture fisiche presenti nei corpi degli esseri viventi che servono a ricevere informazioni dal mondo circostante.
Vedere La teoria dei colori (Goethe) e Organi di senso
Orto botanico di Padova
Lorto botanico di Padova, fondato nel 1545, è il più antico orto botanico al mondo ancora nella sua collocazione originaria ed uno dei più antichi in assoluto.
Vedere La teoria dei colori (Goethe) e Orto botanico di Padova
Orto botanico di Palermo
LOrto botanico di Palermo è una istituzione museale e didattico-scientifica del Centro Servizi del Sistema Museale dell'Università di Palermo, che vi ha sede.
Vedere La teoria dei colori (Goethe) e Orto botanico di Palermo
Oscurità
L'oscurità, il buio, o la tenebra (quest'ultimo usato più spesso al plurale) è l'assenza di luce.
Vedere La teoria dei colori (Goethe) e Oscurità
Ottica
L’ottica è la branca dell'elettromagnetismo che descrive il comportamento e le proprietà della luce e l'interazione di questa con la materia (fotometria).
Vedere La teoria dei colori (Goethe) e Ottica
Paracelso
Paracelso o "Paracelsus" (che deriverebbe da «eguale a» o «più grande di Celsus», forse riferito all'enciclopedista romano del primo secolo Aulo Cornelio Celso, noto per il suo trattato De medicina) è una delle figure più rappresentative del Rinascimento.
Vedere La teoria dei colori (Goethe) e Paracelso
Particella (fisica)
In fisica una particella è un costituente microscopico della materia. Le particelle si suddividono in elementari e non-elementari: le prime, descritte dal modello standard, sono considerate indivisibili, le seconde sono aggregati delle prime.
Vedere La teoria dei colori (Goethe) e Particella (fisica)
Parva naturalia
Parva naturalia è il titolo convenzionale, introdotto da Egidio Romano, per un corpus minore di opere di Aristotele. Si tratta di un gruppo di opere che discutono di fenomeni naturali che coinvolgono il corpo e l'anima dell'essere umano, in 8 trattati (i numeri si riferiscono all'edizione di riferimento di August Immanuel Bekker), fortemente connessi al De anima, che sarebbe una sorta di loro perfezionamento.
Vedere La teoria dei colori (Goethe) e Parva naturalia
Paul Feyerabend
Filosofo della scienza, nacque in Austria e in seguito visse in Regno Unito, Stati Uniti, Nuova Zelanda, Italia e infine Svizzera. Tra le sue opere principali ci sono Contro il metodo del 1975, La scienza in una società libera (del 1978), Addio alla ragione (una collezione di saggi del 1987) e, pubblicato postumo nel 2002, Conquista dell'abbondanza.
Vedere La teoria dei colori (Goethe) e Paul Feyerabend
Paul Gauguin
Non apprezzato fino a dopo la sua morte, Gauguin è riconosciuto per il suo uso sperimentale del colore e dello stile sintetista che si distinse dall'impressionismo.
Vedere La teoria dei colori (Goethe) e Paul Gauguin
Paul Klee
Figura emergente dell'arte del XX secolo, nel periodo della sua formazione Paul Klee sì occupò di musica, poesia, pittura, scegliendo infine quest'ultima forma di espressione come ambito privilegiato e dando così inizio ad una tra le più alte e feconde esperienze artistiche del Novecento.
Vedere La teoria dei colori (Goethe) e Paul Klee
Pitagora
Forse figlio di Mnesarco, noto commerciante e incisore di sigilli, e Partenide, una delle donne più belle di Samo, successivamente chiamata Pythais, fu convinto a seguire le orme del padre, ma già in tenera età mostrò invece una predisposizione alle materie scientifiche e filosofiche, che lo portarono a girare il Mediterraneo alla ricerca di conoscenza e sapere, che egli attinse soprattutto alle scuole misteriche dell'antico Egitto.
Vedere La teoria dei colori (Goethe) e Pitagora
Pittura
La pittura è l'arte che consiste nell'applicare dei pigmenti a un supporto per lo più bidimensionale, come la carta, la tela, la ceramica, il legno, il vetro, una lastra metallica o una parete.
Vedere La teoria dei colori (Goethe) e Pittura
Plantae
Le piante (dette anche vegetali) sono organismi uni o pluricellulari, eucarioti foto-aerobici, con cloroplasti di origine endosimbiotica primaria.
Vedere La teoria dei colori (Goethe) e Plantae
Platone
Considerato uno dei personaggi più influenti della storia, insieme al suo maestro Socrate e al suo allievo Aristotele, ha posto le basi del pensiero filosofico occidentale.
Vedere La teoria dei colori (Goethe) e Platone
Plotino
È considerato uno dei più importanti filosofi dell'antichità, erede di Platone e padre del neoplatonismo, a volte identificato in toto col suo pensiero.
Vedere La teoria dei colori (Goethe) e Plotino
Poesia
La poesia (dal greco antico ποιεῖν, produrre, creare) è una forma d'arte che crea, con la scelta e l'accostamento di parole secondo particolari leggi metriche, un componimento fatto di frasi dette versi, in cui il significato semantico si lega al suono musicale dei fonemi.
Vedere La teoria dei colori (Goethe) e Poesia
Poesia e verità
Dalla mia vita. Poesia e verità (Aus meinem Leben. Dichtung und Wahrheit) è l'autobiografia di Johann Wolfgang von Goethe. Percorre l'arco cronologico dalla nascita nel 1749 alla vigilia della sua partenza per Weimar nel 1775, coprendo i primi 26 anni di vita, quelli dello sviluppo che, per l'autore, sono il più importante periodo nella vita di un individuo.
Vedere La teoria dei colori (Goethe) e Poesia e verità
Polarità (filosofia)
La polarità in filosofia è l'espressione del rapporto di reciproca dipendenza di due elementi contrapposti. A differenza del semplice dualismo, la polarità implica una condizione di complementarità tra gli opposti, tale per cui ciascuno dei due poli, pur essendo limitato e avversato dal polo contrario, trova in quest'ultimo anche la sua ragion d'essere e il suo fondamento costitutivo, perché l'uno non potrebbe esistere senza l'altro e viceversa.
Vedere La teoria dei colori (Goethe) e Polarità (filosofia)
Porpora
La porpora è un pigmento di origine animale, conosciuto fin dall'antichità, la cui scoperta viene fatta risalire alla civiltà fenicia. Da essa deriva il colore porpora, termine che indica in realtà un'ampia gamma di tonalità che variano dal rosso (rosso porpora) al blu-viola (porpora di Tiro).
Vedere La teoria dei colori (Goethe) e Porpora
Principio di autorità
La locuzione principio di autorità presuppone che esista un rapporto tra diseguali per il quale chi è oggetto dell'autorità non vi si sottopone passivamente ma, in nome di un qualche principio o valore, la riconosce legittima in chi la esercita.
Vedere La teoria dei colori (Goethe) e Principio di autorità
Prisma triangolare
In ottica un prisma triangolare è un particolare tipo di prisma ottico, avente la forma di un prisma a base triangolare. Storicamente il prisma a base triangolare rivestì grande importanza nella ricerca scientifica in campo ottico.
Vedere La teoria dei colori (Goethe) e Prisma triangolare
Psicologia
La psicologia è una scienza che studia gli stati mentali e i processi emotivi, cognitivi, sociali e comportamentali nelle loro componenti consce e inconscecfr..
Vedere La teoria dei colori (Goethe) e Psicologia
Qualità (filosofia)
Per qualità (derivato da qualis, «quale», ricalcato da Cicerone pp, e da ποῖος, pòios, «quale») in filosofia s'intende una o più proprietà, contingenti o permanenti, riferite al modo d'essere di un ente, se ad esempio «bianca o rossa, amara o dolce, sonora o muta, di grato o ingrato odore».
Vedere La teoria dei colori (Goethe) e Qualità (filosofia)
Realtà
La realtà è, in senso lato, ciò che esiste effettivamente o che può esistere, di solito in contrasto a ciò che è apparente, illusorio, immaginario o fittizio.
Vedere La teoria dei colori (Goethe) e Realtà
Retina
La rètina è la membrana del bulbo oculare interno, adibita alla suddivisione in punti immagine, alla valutazione della luminosità e alla discriminazione dei colori delle immagini refratte dall'ottica dell'occhio (cornea, umor acqueo, cristallino e umor vitreo).
Vedere La teoria dei colori (Goethe) e Retina
Riduzionismo (filosofia)
In epistemologia il termine riduzionismo rispetto a qualsiasi scienza sostiene che gli enti, le metodologie o i concetti di tale scienza debbano essere ridotti al minimo sufficiente a spiegare i fatti della teoria in questione.
Vedere La teoria dei colori (Goethe) e Riduzionismo (filosofia)
Riflessione (fisica)
In fisica la riflessione è il fenomeno per cui un'onda, che si propaga lungo l'interfaccia tra differenti mezzi, cambia di direzione a causa di un impatto con un materiale riflettente.
Vedere La teoria dei colori (Goethe) e Riflessione (fisica)
Rifrazione
La rifrazione è la deviazione subita da un'onda che ha luogo quando questa passa da un mezzo a un altro otticamente differente nel quale la sua velocità di propagazione cambia.
Vedere La teoria dei colori (Goethe) e Rifrazione
Rinascimento
Il Rinascimento fu un periodo storico che si sviluppò in Italia tra la fine del Medioevo e l'inizio dell'Età Moderna in un arco di tempo che va dalla metà del quindicesimo secolo, fino alla fine del sedicesimo secolo.
Vedere La teoria dei colori (Goethe) e Rinascimento
Romanticismo
Il Romanticismo è stato un movimento artistico, musicale, culturale e letterario sviluppatosi al termine del XVIII secolo in Germania (Romantik).
Vedere La teoria dei colori (Goethe) e Romanticismo
Rosa (colore)
Il rosa è il colore del fiore omonimo, originariamente descritto come un colore della gamma del rosso: più tecnicamente una tonalità chiara e desaturato, solitamente ottenuto dalla sintesi additiva del rosso con il bianco.
Vedere La teoria dei colori (Goethe) e Rosa (colore)
Rosso
Il rosso è uno dei colori dello spettro percepibile dall'occhio umano, classificato come "colore caldo". Ha la frequenza minore e, conseguentemente, la lunghezza d'onda più lunga rispetto a tutti gli altri colori visibili (tra 625 e 740 nanometri circa).
Vedere La teoria dei colori (Goethe) e Rosso
Rudolf Steiner
È stato il fondatore dell'antroposofia, (Enciclopedia Treccani) controversa dottrina di derivazione teosofica, che concepisce la realtà universale come una manifestazione spirituale in continua evoluzione, che può essere osservata e compresa mediante l'"osservazione animica" (una sorta di chiaroveggenza), e studiata, nella sua unità col mondo fisico, mediante la cosiddetta "scienza dello spirito" o antroposofia, che egli riteneva essere un vero e proprio approccio scientifico alla conoscenza della verità.
Vedere La teoria dei colori (Goethe) e Rudolf Steiner
Saggio
Il saggio è un'opera scritta in prosa che espone studi e ricerche a carattere monografico, ovvero, generalmente incentrato su una tesi, nel quale si analizza un argomento (scientifico, politico, filosofico, letterario, storico, storiografico, artistico, di costume o altro), trattato in modo non formale e di limitata estensione rispetto a opere con una trattazione più ampia.
Vedere La teoria dei colori (Goethe) e Saggio
Scetticismo (filosofia)
Lo scetticismo (dalla parola greca σκέψις (sképsis), che significa "ricerca", "dubbio", stessa radice del verbo sképtesthai che significa "osservare attentamente", dunque "esaminare") è una posizione filosofica, nell'ambito della gnoseologia, che nega la possibilità di raggiungere, con la conoscenza, la verità in senso assoluto.
Vedere La teoria dei colori (Goethe) e Scetticismo (filosofia)
Scienza
La scienza è un sistema di conoscenze ottenute attraverso un'attività di ricerca prevalentemente organizzata con procedimenti metodici e rigorosi, coniugando la sperimentazione con ragionamenti e esperimenti logici condotti a partire da un insieme di assiomi, tipici delle discipline formali.
Vedere La teoria dei colori (Goethe) e Scienza
Scienza goethiana
Si dà il nome di scienza goethiana all'approccio adottato da Goethe nello studio della natura, e da lui utilizzato nella stesura dei suoi saggi scientifici, i più noti dei quali furono la Metamorfosi delle piante e la Teoria dei colori.
Vedere La teoria dei colori (Goethe) e Scienza goethiana
Simbolismo
Il simbolismo è un movimento culturale sviluppatosi in Francia negli ultimi due decenni del XIX secolo che si manifestò nella letteratura, nelle arti figurative e di riflesso nella musica.
Vedere La teoria dei colori (Goethe) e Simbolismo
Sintesi chimica
In chimica, la sintesi è l'esecuzione di una reazione chimica o di una sequenza di reazioni chimiche consecutive allo scopo di ottenere uno o più composti.
Vedere La teoria dei colori (Goethe) e Sintesi chimica
Soggetto (filosofia)
Il soggetto, in filosofia, è un termine che ha assunto una varietà di significati.
Vedere La teoria dei colori (Goethe) e Soggetto (filosofia)
Sole
Il Sole (dal latino: Sol) è la stella madre del sistema solare, attorno alla quale orbitano gli otto pianeti principali (tra cui la Terra), i pianeti nani, i loro satelliti, innumerevoli altri corpi minori e la polvere diffusa per lo spazio, che forma il mezzo interplanetario.
Vedere La teoria dei colori (Goethe) e Sole
Spettro visibile
In fisica, lo spettro visibile (o luce visibile) è quella piccola parte dello spettro elettromagnetico percepibile dall'occhio umano, che però esclude la maggior parte delle frequenze della luce infrarossa e della luce ultravioletta, comprese nel fenomeno della luce.
Vedere La teoria dei colori (Goethe) e Spettro visibile
Spiritualità
La spiritualità, che denota atteggiamenti, ideali e valori attinenti in generale allo «spirito», può avere diverse accezioni ed interpretazioni.
Vedere La teoria dei colori (Goethe) e Spiritualità
Storia dell'arte
La storia dell'arte è la disciplina teorica e storica che studia la nascita e il progresso delle espressioni artistiche, attraverso un punto di vista metodologico filosofico ed estetico oltre che semiotico, cognitivo e letterario, con particolare riguardo ai fenomeni distintivi.
Vedere La teoria dei colori (Goethe) e Storia dell'arte
Sull'anima (Aristotele)
Sull'anima (in greco antico Περὶ ψυχῆς; in latino De Anima) è uno scritto di Aristotele.
Vedere La teoria dei colori (Goethe) e Sull'anima (Aristotele)
Suono
Col termine suono (dal latino sonus) s'intende tutta la porzione dello spettro acustico (le frequenze di oscillazione) udibile dal orecchio umano, ed è principalmente legato alla propagazione delle onde sonore nell'aria (o nell'acqua, quando siamo immersi).
Vedere La teoria dei colori (Goethe) e Suono
Teeteto
Il Teeteto è un dialogo di Platone riconducibile alla fase della maturità, collocabile tra il 386-367 a.C. in cui il filosofo afferma che è impossibile considerare vera la scienza se non in riferimento all'essere, cioè l'idea.
Vedere La teoria dei colori (Goethe) e Teeteto
Teoria corpuscolare della luce
Eccitazione atomica per assorbimento di un fotone. In fisica il modello particellare (o corpuscolare) della luce descrive e spiega la propagazione di un fascio luminoso come lo spostamento di un gruppo di particelle di energia (chiamate generalmente quanti di energia o fotoni).
Vedere La teoria dei colori (Goethe) e Teoria corpuscolare della luce
Terra (elemento)
La terra, dimora e luogo d'origine dell'umanità, è stata spesso venerata come un elemento simbolico, dotato di una propria valenza spirituale, da diverse tradizioni di pensiero.
Vedere La teoria dei colori (Goethe) e Terra (elemento)
Terzo occhio (esoterismo)
Il terzo occhio (anche noto come l'occhio interiore) nell'ambito di certe tradizioni religiose ed esoteriche è ritenuto un organo capace di percepire realtà invisibili situate oltre la visione ordinaria.
Vedere La teoria dei colori (Goethe) e Terzo occhio (esoterismo)
Thomas Young
Young proveniva da una famiglia quacchera del Somerset (Inghilterra), dove nacque nel 1773, primogenito di 10 fratelli. A quattordici anni imparò il greco ed il latino, con nozioni anche di francese, italiano, ebraico, caldeo, siriaco, samaritano, arabo, persiano, turco ed amarico.
Vedere La teoria dei colori (Goethe) e Thomas Young
Timeo (dialogo)
Il Timèo è un dialogo scritto da Platone attorno al 360 a.C. Ha avuto una grande incidenza teorica sulla filosofia e sulla scienza posteriori.
Vedere La teoria dei colori (Goethe) e Timeo (dialogo)
Tito Lucrezio Caro
La vita di Lucrezio è quasi del tutto ignota. Egli non compare mai sulla scena politica romana, né sembra esistere negli scritti dei contemporanei, in cui non viene mai citato, eccezion fatta per la lettera di Cicerone ad Quintum fratrem II 9, contenuta nella sezione Ad familiares, in cui il celebre oratore accenna all'edizione, forse postuma, del poema di Lucrezio, che egli starebbe curando.
Vedere La teoria dei colori (Goethe) e Tito Lucrezio Caro
Tramonto
Il tramonto è il momento in cui un astro scompare sotto l'orizzonte.
Vedere La teoria dei colori (Goethe) e Tramonto
Trattato della pittura
Il Libro della pittura è un codice del XVI secolo basato su annotazioni di Leonardo da Vinci sulla pittura, probabilmente realizzato da Francesco Melzi attorno al 1540.
Vedere La teoria dei colori (Goethe) e Trattato della pittura
Tubinga
Tubinga (in tedesco Tübingen, in svevo Dibenga) è una città di abitanti della Germania sud-occidentale, nel Land del Baden-Württemberg. Capitale di distretto governativo, è situata circa 35 km a sud di Stoccarda, alla confluenza dei fiumi Neckar e Ammer.
Vedere La teoria dei colori (Goethe) e Tubinga
Uno (filosofia)
Il tema dellUno in filosofia è stato trattato in maniera esplicita da pensatori come Parmenide, Platone, Plotino, Cusano, nella scuola che va sotto il nome di neoplatonismo, ed infine Hegel.
Vedere La teoria dei colori (Goethe) e Uno (filosofia)
Vasilij Vasil'evič Kandinskij
Nato il 4 dicembre 1866 a Mosca, è figlio di Lidija Tičeeva (1840-1910) e Vasilij Sil'vestrovič Kandinskij (1832-1926), ricco commerciante di tè.
Vedere La teoria dei colori (Goethe) e Vasilij Vasil'evič Kandinskij
Verde
Il verde è uno dei colori dello spettro percepibile dall'occhio umano, molto comune in natura e classificato come "colore freddo". Il colore verde ha una lunghezza d'onda intermedia rispetto agli altri colori visibili, tra 520 e 565 nanometri.
Vedere La teoria dei colori (Goethe) e Verde
Verità
Con il termine verità (in latino veritas, in greco ἀλήθεια, aletheia) si indica il senso di accordo o di coerenza con un dato o una realtà oggettiva, o la proprietà di ciò che esiste in senso assoluto e non può essere falso.
Vedere La teoria dei colori (Goethe) e Verità
Vernice
La vernice è un materiale tipicamente fluido che viene steso sopra una superficie (es. una parete) a vari scopi, formando dopo l'essiccazione una pellicola sottile, resistente ed elastica.
Vedere La teoria dei colori (Goethe) e Vernice
Viaggio in Italia (saggio)
Viaggio in Italia (in tedesco Italienische Reise) è un'opera che Johann Wolfgang von Goethe scrisse tra il 1813 e il 1817 e pubblicò in due volumi, il primo dei quali uscì nel 1816 e il secondo nel 1817.
Vedere La teoria dei colori (Goethe) e Viaggio in Italia (saggio)
Vincent van Gogh
Fu autore di quasi novecento dipinti e di più di mille disegni, senza contare i numerosi schizzi non portati a termine e i tanti appunti destinati probabilmente all'imitazione di disegni artistici di provenienza giapponese.
Vedere La teoria dei colori (Goethe) e Vincent van Gogh
Viola (colore)
Il colore viola (AFI: o) prende il nome dal fiore omonimo di cui descrive il colore. In pittura si dice che il viola è un colore secondario, in quanto deriva dalla mescolanza dei colori primari blu e rosso.
Vedere La teoria dei colori (Goethe) e Viola (colore)
Vista
La vista è uno dei cinque sensi, mediante la quale è possibile percepire un'ampia gamma di stimoli luminosi (energia luminosa) emanati dagli oggetti.
Vedere La teoria dei colori (Goethe) e Vista
Werner Karl Heisenberg
Fu uno dei principali artefici della meccanica quantistica, in particolare ispiratore e autore della formulazione nota come meccanica delle matrici e scopritore del principio di indeterminazione.
Vedere La teoria dei colori (Goethe) e Werner Karl Heisenberg
William Turner
Appartenente al movimento romantico, il suo stile pose le basi per la nascita dell'Impressionismo e fu anticipatore dell'astrattismo. Benché ai suoi tempi fosse visto come una figura controversa, Turner è oggi considerato l'artista che elevò la pittura paesaggistica ad un livello tale da poter competere con la più blasonata pittura storica.
Vedere La teoria dei colori (Goethe) e William Turner
XIX secolo
È il primo secolo dell'età contemporanea, un secolo di grandi trasformazioni sociali, politiche, culturali ed economiche a partire dall'ascesa e dalla caduta di Napoleone Bonaparte e la successiva Restaurazione, i moti rivoluzionari, la costituzione di molti stati moderni tra cui il regno d'Italia e l'impero germanico, la guerra di secessione americana, la seconda rivoluzione industriale fra positivismo, evoluzionismo e decadentismo, l'imperialismo e sul finire la grande depressione e la Belle Époque.
Vedere La teoria dei colori (Goethe) e XIX secolo
Vedi anche
Opere di Johann Wolfgang von Goethe
- Il serpente verde
- La teoria dei colori (Goethe)
- Metamorfosi delle piante
- Poesia e verità
- Viaggio in Italia (saggio)
Wikipedia:Libri di fisica
- Astronomia nova
- CRC Handbook of Chemistry and Physics
- Che cos'è la vita?
- De magnete
- Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo
- Discorsi e dimostrazioni matematiche intorno a due nuove scienze
- Experiments and Observations on Electricity
- Feynman's Lost Lecture: The Motion of Planets Around the Sun
- Harmonices Mundi
- Helgoland (libro)
- Horologium oscillatorium
- I misteri del tempo
- L'ordine del tempo (libro)
- La teoria dei colori (Goethe)
- Opticks
- Philosophiae Naturalis Principia Mathematica
- Plastic Fantastic
Conosciuto come Della teoria dei colori, Teoria dei Colori, Zur Farbenlehre.