Indice
90 relazioni: Adriano Banchieri, Aldous Huxley, Alfonso II d'Este, Alfred Einstein, Anacreonte, Andrea Gabrieli, Anton Bruckner, Arnold Schönberg, Arte del Rinascimento, Barocco, Basso continuo, Battista Guarini, Brett Dean, Canto delle dame, Carlo Gesualdo, Charles Baudelaire, Charles Burney, Cipriano de Rore, Circolo delle quinte, Claudio Monteverdi, Controriforma, Conza della Campania, Dante Alighieri, Don Giovanni, Dresda, Eleonora d'Este (1561-1637), Ercole I d'Este, Ferrara, Firenze, Francesco Petrarca, Fuga (musica), Gesualdo (Italia), Giaches de Wert, Giovan Battista Marino, Giovanni Boccaccio, Giovanni Giacomo Carlino, Giulio Caccini, Giulio Romano, Grove Dictionary of Music and Musicians, Hector Berlioz, Heinrich Schütz, Hubert Parry, Hugo Wolf, Igor' Fëdorovič Stravinskij, Irpinia, Jacob Obrecht, Jacopo Corsi, Jacopo Peri, John Webster, Josquin Desprez, ... Espandi índice (40 più) »
Adriano Banchieri
Noto anche come Adriano da Bologna e con gli pseudonimi: Attabalibba dal Perù, Camillo Scaligeri della Fratta e il Dissonante, Banchieri è un rappresentante emblematico della grande vivacità dei movimenti culturali dell'Europa del XVII secolo, frutto di una cultura basata essenzialmente sulla lingua latina e la musica, senza tralasciare un nuovo interesse per le lingue nazionali, tra cui il francese.
Vedere Madrigali di Carlo Gesualdo e Adriano Banchieri
Aldous Huxley
Famoso per i suoi romanzi, alcuni dei quali – come Il mondo nuovo e L'isola – appartengono al genere della narrativa distopica, ha anche pubblicato saggi, racconti brevi, poesie e racconti di viaggio.
Vedere Madrigali di Carlo Gesualdo e Aldous Huxley
Alfonso II d'Este
Figlio di Ercole II d'Este e di Renata di Francia, fu sempre legato alla famiglia d'origine della madre e, sin da piccolo, visse per lunghi periodi presso la corte francese, ospite del cugino Enrico II.
Vedere Madrigali di Carlo Gesualdo e Alfonso II d'Este
Alfred Einstein
Alfred Einstein proveniva da una famiglia ebrea di Monaco di Baviera. Minore di tre figli, il fratello Max e la sorella Bertha, Einstein era cugino del celeberrimo fisico Albert.
Vedere Madrigali di Carlo Gesualdo e Alfred Einstein
Anacreonte
Al poeta di Teo si ispira la cosiddetta "poesia anacreontica", un genere poetico e letterario che caratterizzò il XVIII secolo in Europa, nato all'interno dell'ambiente rococò e che prende spunto dalle opere e dai temi di Anacreonte.
Vedere Madrigali di Carlo Gesualdo e Anacreonte
Andrea Gabrieli
Lacunose sono numerose notizie riguardo alla sua vita. Si sa che nacque a Venezia nel sestiere di Cannaregio, e alcune delle fonti più attendibili collocano l'anno di nascita intorno al 1533.
Vedere Madrigali di Carlo Gesualdo e Andrea Gabrieli
Anton Bruckner
Il cognome Bruckner – nelle sue variabili antiche (Prugkhne, Prugner, Pruckner) – compare in Austria già a partire dal XV secolo.
Vedere Madrigali di Carlo Gesualdo e Anton Bruckner
Arnold Schönberg
È stato uno tra i primi, nel XX secolo, a scrivere musica al di fuori dalle regole del sistema tonale, ed è stato, con Josef Matthias Hauer, uno dei teorici del metodo dodecafonico, basato su una sequenza (detta serie, da cui il termine musica seriale) comprendente tutti i dodici suoni della scala musicale cromatica temperata.
Vedere Madrigali di Carlo Gesualdo e Arnold Schönberg
Arte del Rinascimento
Larte del Rinascimento si sviluppò a Firenze a partire dai primi decenni del Quattrocento, e da qui si diffuse nel resto d'Italia e poi in Europa, fino ai primi decenni del XVI secolo, periodo in cui fiorì il Rinascimento "maturo" con le esperienze di Leonardo da Vinci, Michelangelo Buonarroti e Raffaello Sanzio.
Vedere Madrigali di Carlo Gesualdo e Arte del Rinascimento
Barocco
Il Barocco è un movimento estetico, ideologico e culturale sorto in Italia tra la fine del XVI e l'inizio del XVII secolo, e dall'Italia propagatosi in tutta Europa nel mondo delle arti, della letteratura, della musica, e in numerosi altri ambiti, fino alla metà del XVIII secolo.
Vedere Madrigali di Carlo Gesualdo e Barocco
Basso continuo
Il basso continuo (detto anche basso numerato, cifrato o figurato) è la parte musicale di una partitura in cui è notato il registro più grave di una composizione.
Vedere Madrigali di Carlo Gesualdo e Basso continuo
Battista Guarini
Ambasciatore per la famiglia Este, fu anche un prolifico scrittore celebre soprattutto per Il pastor fido, un dramma pastorale composto tra il 1583 e il 1587 e per L'idropica inviata nel 1584 a Vincenzo Gonzaga quando oramai era stato allontanato dalla corte estense.
Vedere Madrigali di Carlo Gesualdo e Battista Guarini
Brett Dean
Brett Dean è nato, cresciuto ed ha studiato a Brisbane. Ha iniziato a studiare violino all'età di otto anni e in seguito ha studiato viola con Elizabeth Morgan e John Curro al Queensland Conservatorium, dove si è laureato nel 1982 con la Medaglia del Conservatorium per il miglior studente dell'anno.
Vedere Madrigali di Carlo Gesualdo e Brett Dean
Canto delle dame
Il concerto delle dame, definito anche canto delle dame o concerto delle donne,Volker Schmidt-Schwarz 2015 era un piccolo consesso di musiciste che eseguiva concerti presso la corte di Alfonso II d'Este a Ferrara nel secondo Cinquecento.
Vedere Madrigali di Carlo Gesualdo e Canto delle dame
Carlo Gesualdo
Discendente di Guglielmo di Gesualdo e di una famiglia che vantava origini normanne, principe di Venosa, conte di Conza, barone di Montefusco, Gesualdo è conosciuto soprattutto per l'omicidio eseguito nel 1590 ai danni della sua prima moglie Maria d'Avalos e del suo amante, Fabrizio II Carafa, sorpresi in flagranza di adulterio.
Vedere Madrigali di Carlo Gesualdo e Carlo Gesualdo
Charles Baudelaire
È considerato uno dei più importanti poeti del XIX secolo, esponente chiave del simbolismo, affiliato del parnassianesimo e grande innovatore del genere lirico, nonché anticipatore del decadentismo.
Vedere Madrigali di Carlo Gesualdo e Charles Baudelaire
Charles Burney
È stato educato alla scuola pubblica di Chester, dove apprese i primi insegnamenti musicali. Il suo maestro era Edmund Baker, organista della cattedrale e pupillo del compositore John Blow.
Vedere Madrigali di Carlo Gesualdo e Charles Burney
Cipriano de Rore
Fu uno dei massimi rappresentanti della scuola franco fiamminga dopo Josquin Des Prez. Si trasferì in Italia, dove influì sullo sviluppo della musica del tardo Rinascimento.
Vedere Madrigali di Carlo Gesualdo e Cipriano de Rore
Circolo delle quinte
Nella teoria musicale, il circolo o ciclo delle quinte è una proprietà di aritmetica modulare in modulo 12. Rappresenta le relazioni tra le dodici note che compongono la scala cromatica.
Vedere Madrigali di Carlo Gesualdo e Circolo delle quinte
Claudio Monteverdi
La sua attività artistica segnò il passaggio dalla musica rinascimentale alla musica barocca. Fu uno dei principali innovatori che accompagnarono l'evoluzione del linguaggio musicale (su questo processo stilistico vedi anche Retorica musicale), insieme al "principe dei musici", Carlo Gesualdo.
Vedere Madrigali di Carlo Gesualdo e Claudio Monteverdi
Controriforma
La Controriforma, talvolta definita anche Riforma cattolica, è stata la reazione della Chiesa cattolica alla Riforma protestante. Tale reazione fu caratterizzata dall'accoglimento di alcune istanze di rinnovamento ecclesiastico, che peraltro anche Lutero, Calvino e gli altri riformatori avevano messo in evidenza (formazione dei preti, dovere di residenza dei vescovi, lotta all’immoralità nel clero, etc.), ma anche da una reazione polemica e difensiva di fronte al protestantesimo, per evitare che altri cattolici passassero alle Chiese evangeliche, (per mezzo di catechismo, arte sacra, devozione popolare, etc.) e dalla repressione violenta del cristianesimo evangelico nel contesto di una collaborazione tra Papato e “Stati cattolici”, soprattutto la Spagna (attraverso il controllo della stampa, ruolo dell'Inquisizione romana, autodafé e roghi degli eretici, etc.).
Vedere Madrigali di Carlo Gesualdo e Controriforma
Conza della Campania
Conza della Campania (IPA:, Cònze in campano) è un comune italiano di 1.256 abitanti in provincia di Avellino in Campania. Chiamata semplicemente Conza fino al 1860, è stata un'importante città degli Irpini benché, secondo recenti studi, è possibile che l'abitato originario sannitico fosse posto alla località Monte Oppido (a sud di Lioni) e solo successivamente trasferito nell'area di Conza a seguito della conquista romana.
Vedere Madrigali di Carlo Gesualdo e Conza della Campania
Dante Alighieri
Il nome "Dante", secondo la testimonianza di Jacopo Alighieri, è un ipocoristico di Durante; nei documenti era seguito dal patronimico Alagherii o dal gentilizio de Alagheriis, mentre la variante "Alighieri" si affermò solo con l'avvento di Boccaccio.
Vedere Madrigali di Carlo Gesualdo e Dante Alighieri
Don Giovanni
Don Giovanni Tenorio (in spagnolo don Juan Tenorio) è un personaggio del teatro e della letteratura spagnola. Comparso per la prima volta nel 1632 nella commedia di Tirso de Molina L'ingannatore di Siviglia e il convitato di pietra (titolo originale El Burlador de Sevilla y convidado de piedra), è stato poi ripreso da Molière nel 1665 con la tragicommedia Don Giovanni o Il convitato di pietra alla quale si è ispirato il coreografo Gasparo Angiolini per realizzare nel 1761 il balletto pantomimo Don Juan ou Le festin de pierre, in collaborazione con Christoph Willibald Gluck per la musica e Ranieri de' Calzabigi per il libretto.
Vedere Madrigali di Carlo Gesualdo e Don Giovanni
Dresda
Dresda (AFI:;, AFI:,, in sorabo: Drježdźany) è una città extracircondariale di abitanti della Germania, capitale del Land della Sassonia.
Vedere Madrigali di Carlo Gesualdo e Dresda
Eleonora d'Este (1561-1637)
Fu sorella di Cesare d'Este, Duca di Modena e Reggio.
Vedere Madrigali di Carlo Gesualdo e Eleonora d'Este (1561-1637)
Ercole I d'Este
Coraggioso uomo d'armi e abile politico, riuscì, grazie a una politica di apparente neutralità e al cinismo, a far attraversare indenne al proprio Stato il periodo di grandi sconvolgimenti dovuti alle Guerre d'Italia,Ludovico Antonio Muratori, Delle antichità estensi, a cura di Cassa di Risparmio di Vignola, vol.
Vedere Madrigali di Carlo Gesualdo e Ercole I d'Este
Ferrara
Ferrara (Fràra in dialetto ferrarese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Emilia-Romagna. Fu capitale del Ducato di Ferrara nel periodo degli Estensi, quando rappresentò un importante centro politico, artistico e culturale.
Vedere Madrigali di Carlo Gesualdo e Ferrara
Firenze
Firenze (IPA:;; in epoca medievale e nel linguaggio poetico anche Fiorenza) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della Toscana e dell'omonima città metropolitana; è il primo comune della regione per popolazione e centro dell'area metropolitana di Firenze-Prato-Pistoia.
Vedere Madrigali di Carlo Gesualdo e Firenze
Francesco Petrarca
Uomo moderno, slegato ormai dalla concezione della patria come mater e divenuto cittadino del mondo, Petrarca rilanciò, in ambito filosofico, l'agostinismo in contrapposizione alla scolastica e operò una rivalutazione storico-filologica dei classici latini.
Vedere Madrigali di Carlo Gesualdo e Francesco Petrarca
Fuga (musica)
La fuga è una forma musicale polifonica basata sull'elaborazione contrappuntistica di un'idea tematica (a volte due o tre), che viene esposta e più volte riaffermata nel corso della ricerca di tutte le possibilità di espressione e/o contrappuntistiche da essa offerte.
Vedere Madrigali di Carlo Gesualdo e Fuga (musica)
Gesualdo (Italia)
Gesualdo è un comune italiano di abitanti della provincia di Avellino in Campania.
Vedere Madrigali di Carlo Gesualdo e Gesualdo (Italia)
Giaches de Wert
Giaches de Wert nacque probabilmente a Gand (nell'attuale Belgio), o a Weert (in territorio olandese); giunse in Italia giovanissimo e fu forse fanciullo cantore della cappella di Maria di Cardona ad Avellino.
Vedere Madrigali di Carlo Gesualdo e Giaches de Wert
Giovan Battista Marino
È considerato il fondatore della poesia barocca, nonché il suo massimo esponente italiano. La sua influenza sulla letteratura italiana ed europea del Seicento fu immensa.
Vedere Madrigali di Carlo Gesualdo e Giovan Battista Marino
Giovanni Boccaccio
Conosciuto anche come "il Certaldese", fu una delle figure più importanti nel panorama letterario europeo del XIV secolo. Alcuni studiosi (tra i quali Vittore Branca) lo definiscono come il maggior prosatore europeo del suo tempo, uno scrittore versatile che amalgamò tendenze e generi letterari diversi facendoli confluire in opere originali, grazie a un'attività creativa esercitata all'insegna dello sperimentalismo.
Vedere Madrigali di Carlo Gesualdo e Giovanni Boccaccio
Giovanni Giacomo Carlino
Il suo nome nelle edizioni si può trovare indicato come Gio. Iacomo Carlino; Io. Iacobus Carlinus e Giacomo Carlino.
Vedere Madrigali di Carlo Gesualdo e Giovanni Giacomo Carlino
Giulio Caccini
Di famiglia toscana, originaria di Montopoli in Val d'Arno, Caccini nacque a Roma. Negli anni 1564-65 fu fanciullo cantore della Cappella Giulia, dove fu allievo del fiorentino Giovanni Animuccia, a quel tempo maestro della cappella.
Vedere Madrigali di Carlo Gesualdo e Giulio Caccini
Giulio Romano
Fu un artista completo, come era normale per un artista di corte che doveva occuparsi di ogni aspetto legato alla residenza e alla vita di rappresentanza del proprio signore, dovendo anche fornire modelli grafici per arazzi, opere scultoree e oggetti in argento, coordinando collaboratori e artigiani.
Vedere Madrigali di Carlo Gesualdo e Giulio Romano
Grove Dictionary of Music and Musicians
Il Grove Dictionary of Music and Musicians è un dizionario enciclopedico, in inglese, che tratta di musica e musicisti. Assieme al tedesco Die Musik in Geschichte und Gegenwart, è la più completa ed accreditata fonte sulla musica occidentale.
Vedere Madrigali di Carlo Gesualdo e Grove Dictionary of Music and Musicians
Hector Berlioz
Figlio di Louis-Hector Berlioz, medico d'una certa fama, coltivava la sua passione per la musica, che molto probabilmente il padre gli trasmise, quasi esclusivamente per diletto, servendosi di un flauto e una chitarra per suonare ciò che udiva.
Vedere Madrigali di Carlo Gesualdo e Hector Berlioz
Heinrich Schütz
È considerato, insieme a Dietrich Buxtehude e Johann Sebastian Bach, uno dei massimi compositori tedeschi del periodo barocco.
Vedere Madrigali di Carlo Gesualdo e Heinrich Schütz
Hubert Parry
La sua opera più conosciuta è probabilmente Jerusalem, basata sul poema di William Blake.
Vedere Madrigali di Carlo Gesualdo e Hubert Parry
Hugo Wolf
Sebbene la propaganda nazionalistica prima, e nazionalsocialista poi, abbiano insistito fino agli anni '40 (influenzando anche le biografie più accreditate, come quella di Frank Walker), sulla discendenza tedesca della famiglia Wolf da parte di padre, studi e ricerche più recenti hanno appurato che gli avi del compositore erano sloveni da entrambe le parti (Vouk il cognome del bisnonno paterno, Orehovnik quello del bisnonno materno).
Vedere Madrigali di Carlo Gesualdo e Hugo Wolf
Igor' Fëdorovič Stravinskij
Tipico russo cosmopolita, Stravinskij fu uno dei maggiori compositori del XX secolo. La maggior parte dei suoi lavori rientra nell'ambito del neoclassicismo e della serialità, ma la sua popolarità presso il grande pubblico si deve ai tre balletti composti durante il suo primo periodo "russo" e creati in collaborazione con Sergej Djagilev e i Balletti russi: L'uccello di fuoco (1910), Petruška (1911) e La sagra della primavera (1913), opere che reinventarono il genere musicale del balletto.
Vedere Madrigali di Carlo Gesualdo e Igor' Fëdorovič Stravinskij
Irpinia
L'Irpinia è un distretto storico-geografico dell'Italia meridionale corrispondente, sia pur con notevole approssimazione, al territorio dell'odierna provincia di Avellino (già Principato Ultra fino al 1860).
Vedere Madrigali di Carlo Gesualdo e Irpinia
Jacob Obrecht
Fu il più famoso compositore europeo di messe del tardo XV secolo, eclissato soltanto dopo la sua morte da Josquin Desprez. Scrisse anche molti mottetti e alcune chanson.
Vedere Madrigali di Carlo Gesualdo e Jacob Obrecht
Jacopo Corsi
Di origini nobili (era marchese), apparteneva al noto casato dei Corsi e fu uno dei padri della futura opera lirica. Amico di Jacopo Peri, condivise con questi le inquietudini tese al recupero, attraverso la musica, della drammaticità del teatro dell'antica Grecia.
Vedere Madrigali di Carlo Gesualdo e Jacopo Corsi
Jacopo Peri
Nato probabilmente a Roma, da una famiglia fiorentina, Peri studiò a Firenze con Cristofano Malvezzi. Lavorò in parecchie chiese fiorentine come organista e come cantante.
Vedere Madrigali di Carlo Gesualdo e Jacopo Peri
John Webster
Non si sa molto sulla vita di John Webster. Probabilmente, come William Shakespeare, fu anch'egli un attore che divenne più tardi drammaturgo.
Vedere Madrigali di Carlo Gesualdo e John Webster
Josquin Desprez
È uno dei più grandi rappresentanti della scuola franco fiamminga, con i contemporanei Heinrich Isaac, Jacob Obrecht e Pierre de La Rue.
Vedere Madrigali di Carlo Gesualdo e Josquin Desprez
Le porte della percezione
Le porte della percezione (The Doors of Perception) è un saggio breve di Aldous Huxley del 1954 che tratta esperienze vissute tramite l'uso della mescalina, principio attivo del cacto Lophophora williamsii (ossia il peyote).
Vedere Madrigali di Carlo Gesualdo e Le porte della percezione
Lied
Lied (pronuncia:, al plurale Lieder) è una parola tedesca, che significa letteralmente "canzone" (o romanza). Tipicamente, i Lieder sono composizioni per voce solista e pianoforte.
Vedere Madrigali di Carlo Gesualdo e Lied
Luca Marenzio
Fu uno fra i più acclamati autori di madrigali del suo tempo.
Vedere Madrigali di Carlo Gesualdo e Luca Marenzio
Luzzasco Luzzaschi
Secondo quanto affermato da lui stesso, Luzzaschi studiò con Cipriano de Rore. Studiò probabilmente organo con Jacques Brunel e potrebbe aver studiato contrappunto anche con Alfonso dalla Viola, dopo che Rore lasciò Ferrara nel 1558.
Vedere Madrigali di Carlo Gesualdo e Luzzasco Luzzaschi
Madrigale
Il madrigale è una composizione musicale o lirica, in maggior parte per gruppi di 3-5 voci, originaria dell'Italia, e diffusa in particolare tra Rinascimento e Barocco.
Vedere Madrigali di Carlo Gesualdo e Madrigale
Maria d'Avalos
Il suo assassinio, compiuto da sicari inviati da suo marito, il principe e compositore Carlo Gesualdo, è rimasto famoso nelle cronache napoletane.
Vedere Madrigali di Carlo Gesualdo e Maria d'Avalos
Melisma
Nella musica vocale viene detto melisma (dal greco: μέλος, melos, "aria, melodia, canto") quel tipo di ornamentazione melodica che consiste nel caricare su una sola sillaba testuale un gruppo di note ad altezze diverse.
Vedere Madrigali di Carlo Gesualdo e Melisma
Mezzosoprano
In musica, il termine mezzosoprano designa sia la voce femminile che quella maschile (in genere ragazzo) intermedia tra quelle di contralto e soprano, sia la cantante o il giovane cantante che la possiede, tra cui il suo registro peculiare.
Vedere Madrigali di Carlo Gesualdo e Mezzosoprano
Monodia
La monodia (dal greco μονῳδία, composto di μόνος monos, «unico, solo» e ᾠδή ōdè, «canto») è una linea melodica singola (vocale o strumentale), che può essere cantata (o suonata) da uno o più esecutori insieme.
Vedere Madrigali di Carlo Gesualdo e Monodia
Monumentum pro Gesualdo da Venosa ad CD Annum
Il Monumentum pro Gesualdo da Venosa ad CD Annum. Tre madrigali ricomposti per strumenti è una composizione di Igor' Fëdorovič Stravinskij del 1960 basata su tre madrigali di Gesualdo da Venosa riscritti per un particolare organico di orchestra da camera in commemorazione del quarto centenario della nascita del musicista italiano.
Vedere Madrigali di Carlo Gesualdo e Monumentum pro Gesualdo da Venosa ad CD Annum
Mottetto
Il mottetto è una composizione polifonica di ispirazione sacra, con o senza strumenti.
Vedere Madrigali di Carlo Gesualdo e Mottetto
Musica reservata
Nell'ambito della storia della musica, musica reservata (anche musica secreta), è uno stile e una prassi esecutiva nella musica a cappella vocale della seconda metà del XVI secolo, principalmente in voga in Italia e nella Germania meridionale, contraddistinto da raffinatezza, esclusività e intensa espressione emotiva del testo cantato.
Vedere Madrigali di Carlo Gesualdo e Musica reservata
Nastro magnetico
Il nastro magnetico è un supporto di memorizzazione a memoria magnetica che consiste in una sottile striscia in materiale plastico, rivestita di un materiale trattato con polarizzazione magnetica.
Vedere Madrigali di Carlo Gesualdo e Nastro magnetico
Neuma
Il neuma (dal greco νεύμα neuma: segno, cenno, ma anche da πνεύμα: soffio, fiato o νόμος: melodia, formula melodica) nel canto gregoriano è un segno della notazione musicale utilizzato a partire dal IX secolo e durante tutto il Medioevo, fino all'introduzione del tetragramma, che sta a indicare l'insieme di note che si trovano su un'unica sillaba.
Vedere Madrigali di Carlo Gesualdo e Neuma
Opera
Lopera è il termine italiano di utilizzo internazionale per un genere teatrale e musicale in cui l'azione scenica è abbinata alla musica e al canto.
Vedere Madrigali di Carlo Gesualdo e Opera
Ottavio Rinuccini
Targa a Ottavio Rinuccini, via de' Rustici, Firenze.
Vedere Madrigali di Carlo Gesualdo e Ottavio Rinuccini
Paolo Fabbri (semiologo)
La sua attività intellettuale spaziò campi molteplici: dal linguaggio alle arti, dalla comunicazione alla filosofia, dalla sociologia alla epistemologia.
Vedere Madrigali di Carlo Gesualdo e Paolo Fabbri (semiologo)
Peter Eötvös
Studiò composizione a Budapest e a Colonia e dal 1962 iniziò a comporre musiche da film in Ungheria. Eötvös suonò regolarmente con lEnsemble Stockhausen tra il 1968 e il 1976.
Vedere Madrigali di Carlo Gesualdo e Peter Eötvös
Philippe de Monte
Prolifico madrigalista, si espresse con grande autorevolezza nelle messe e nei brani religiosi. È stato senza dubbio, e resta, uno dei grandi del suo tempo.
Vedere Madrigali di Carlo Gesualdo e Philippe de Monte
Pierre de Ronsard
Conosciuto come Il principe dei poeti, è celebre anche per la partecipazione al movimento poetico la Pléiade.
Vedere Madrigali di Carlo Gesualdo e Pierre de Ronsard
Pietro Della Valle
Il suo viaggio in Oriente avvenuto tra il 1614 e il 1626 fornì agli europei molte nuove conoscenze sui paesi asiatici.
Vedere Madrigali di Carlo Gesualdo e Pietro Della Valle
Polifonia
Con il termine polifonia (dal greco antico, "tante voci") si definisce in musica uno stile compositivo che combina due o più voci (vocali e/o strumentali) indipendenti, dette anche parti.
Vedere Madrigali di Carlo Gesualdo e Polifonia
Pomponio Nenna
Figlio del nobile letterato e giureconsulto Giovanni Battista Nenna, Pomponio Nenna svolse la sua attività di musicista prevalentemente tra Napoli e Roma.
Vedere Madrigali di Carlo Gesualdo e Pomponio Nenna
Richard Strauss
Noto soprattutto per i suoi poemi sinfonici e le sue opere liriche, Richard Strauss non è da confondere con gli Strauss viennesi, famosi compositori di musica da ballo, con i quali non aveva parentela.
Vedere Madrigali di Carlo Gesualdo e Richard Strauss
Salvatore Sciarrino
Autodidatta (benché formatosi privatamente, per qualche tempo, con Turi Belfiore e Antonino Titone), Salvatore Sciarrino ha iniziato a comporre dodicenne, tenendo il primo concerto pubblico nel 1962.
Vedere Madrigali di Carlo Gesualdo e Salvatore Sciarrino
Scala cromatica
Una scala cromatica è una scala musicale composta dai dodici semitoni del sistema temperato. Il semitono è l'intervallo minimo tra due note.
Vedere Madrigali di Carlo Gesualdo e Scala cromatica
Simone Molinaro
Nipote e allievo di Giovanni Battista Dalla Gostena, gli successe come maestro di cappella nella Cattedrale di San Lorenzo a Genova nel 1602 circa.
Vedere Madrigali di Carlo Gesualdo e Simone Molinaro
Sinfonia fantastica
La Sinfonia fantastica, titolo completo Sinfonia fantastica, Episodio della vita di un artista, in cinque parti, op. 14 (Symphonie fantastique: Épisode de la vie d'un artiste, en cinq parties) è una sinfonia a programma per orchestra composta da Hector Berlioz ed eseguita per la prima volta il 5 dicembre 1830.
Vedere Madrigali di Carlo Gesualdo e Sinfonia fantastica
Sonata
La sonata (dal latino sonare) è una composizione eseguita da strumenti, in opposizione alla cantata (dal latino cantare), che sta a indicare un brano interpretato anche da voci.
Vedere Madrigali di Carlo Gesualdo e Sonata
Storia della letteratura italiana
La storia della letteratura italiana ha le sue origini nel XII secolo, quando nelle diverse regioni della penisola italiana si iniziò a scrivere in italiano con finalità letterarie.
Vedere Madrigali di Carlo Gesualdo e Storia della letteratura italiana
Tenore
In musica il termine tenore definisce un tipo vocale e il cantante che lo possiede. Quello di tenore è il più acuto dei registri vocali maschili e la sua estensione è convenzionalmente fissata, per il repertorio solistico, nelle due ottave comprese tra il do2 e il do4, che è detto do di petto se eseguito di forza, come nella prassi moderna, e che rimane comunque una nota eseguita piuttosto raramente, tant'è che spesso l'estensione non supera il la3.
Vedere Madrigali di Carlo Gesualdo e Tenore
Tessitura (musica)
In musica la tessitura identifica un particolare campo di frequenze o di timbri propri di uno strumento musicale. Nella notazione musicale, inoltre, la tessitura è l'insieme delle note che sono racchiuse da una chiave.
Vedere Madrigali di Carlo Gesualdo e Tessitura (musica)
Toccata
La toccata è una forma musicale, inizialmente applicata al liuto e in seguito agli strumenti a tastiera, in particolar modo all'organo e al clavicembalo, che aveva la funzione di breve introduzione.
Vedere Madrigali di Carlo Gesualdo e Toccata
Tonalità (musica)
Nella teoria musicale, la tonalità è un sistema di principi armonici e melodici che ordinano le note e gli accordi in una gerarchia di percepite relazioni, equilibri e tensioni.
Vedere Madrigali di Carlo Gesualdo e Tonalità (musica)
Torquato Tasso
La sua opera più importante, conosciuta e tradotta in molte lingue, è la Gerusalemme liberata (1581), in cui vengono cantati gli scontri tra cristiani e musulmani durante la prima crociata, culminanti nella presa cristiana di Gerusalemme.
Vedere Madrigali di Carlo Gesualdo e Torquato Tasso
Umanesimo
LUmanesimo fu un movimento culturale irradiatosi dall'Italia nel corso del XV e XVI secolo. Ispirato da autori trecenteschi quali Francesco Petrarca e in parte Giovanni Boccaccio, esso era volto alla riscoperta dei classici latini e greci nella loro storicità e non più nella loro interpretazione allegorica, inserendo quindi anche conoscenze e usanze dell’antichità nella quotidianità tramite le quali poter avviare una "rinascita" della cultura europea dopo i cosiddetti "secoli bui" del Medioevo.
Vedere Madrigali di Carlo Gesualdo e Umanesimo
Venezia
Venezia (AFI:,; Venesia in venetoPoiché manca una grafia standardizzata per il veneziano e il veneto in generale, per trascrivere la pronuncia locale vengono utilizzate grafie alternative: Venesia, Venezia, Venexia, Venessia e Venezsia. In antico diffuse anche le grafie Vinegia e Venethia. In latino il nome della città è Venetiae e si tratta di un plurale tantum, cfr.
Vedere Madrigali di Carlo Gesualdo e Venezia
Venosa
Venosa (Vënósë in dialetto lucano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Potenza in Basilicata, situato nell'area del Vulture-Melfese.
Vedere Madrigali di Carlo Gesualdo e Venosa
Viola (strumento musicale)
La viola è uno strumento musicale cordofono della famiglia del violino, nella quale occupa il posto del contralto-tenoreStoricamente ha ricoperto entrambi i ruoli.
Vedere Madrigali di Carlo Gesualdo e Viola (strumento musicale)
Wolfgang Amadeus Mozart
La sua fama persistente è legata al profondo influsso della sua arte sul gusto musicale moderno e alla popolarità, nella cultura dei posteri, della sua stessa figura assurta ad antonomasia del genio e spesso mitizzata.
Vedere Madrigali di Carlo Gesualdo e Wolfgang Amadeus Mozart