Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Operette morali

Indice Operette morali

Le Operette morali sono una raccolta di ventiquattro componimenti in prosa, divise tra dialoghi e novelle, dallo stile medio e ironico, scritte tra il 1824 ed il 1832 dal poeta e letterato Giacomo Leopardi.

Indice

  1. 177 relazioni: Achille Tartaro, Africa, Alessandro Manzoni, Almanacco, Amore, Antonio Fortunato Stella, Antonio Ranieri, Antropocentrismo, Apocrifo biblico, Apokolokyntosis, Apostasia, Appiano di Alessandria, Apuleio, Arcadia, Arnoldo Mondadori Editore, Assolutismo, Atlante (mitologia), Austria, Aves, Avignone, Barone, Baviera, Bernard le Bovier de Fontenelle, Biblioteca nazionale Vittorio Emanuele III, Biblioteca Universale Rizzoli, Bologna, Borbone, Bulzoni Editore, Canti (Giacomo Leopardi), Censura, Chiesa cattolica, Ciropedia, Comedia delle ninfe fiorentine, Conversazione, Coraggio, Costituzione, Cristianesimo, Cristoforo Colombo, D'Anna (casa editrice), Dante Alighieri, Denis Diderot, Dialogo, Ducato di Parma e Piacenza, Editori Laterza, Edoardo Sanguineti, Emilia-Romagna, Ercole, Etica, Farfarello, Faust (Goethe), ... Espandi índice (127 più) »

  2. Opere di Giacomo Leopardi

Achille Tartaro

Si è dedicato principalmente allo studio della letteratura italiana del Trecento, di Dante Alighieri e di Giacomo Leopardi.

Vedere Operette morali e Achille Tartaro

Africa

LAfrica è un continente del pianeta Terra, il terzo per superficie e secondo per popolazione. L'Africa è attraversata dall'equatore e dai tropici del Cancro e del Capricorno e, quindi, caratterizzata da una grande varietà di climi e ambienti, come deserti, savane e foreste pluviali.

Vedere Operette morali e Africa

Alessandro Manzoni

Considerato uno dei maggiori romanzieri italiani di tutti i tempi per il suo celebre romanzo I promessi sposi, caposaldo della letteratura italiana, Manzoni ebbe il merito principale di aver gettato le basi per il romanzo moderno e di aver così patrocinato l'unità linguistica italiana, sulla scia di quella letteratura moralmente e civilmente impegnata propria dell'Illuminismo italiano.

Vedere Operette morali e Alessandro Manzoni

Almanacco

Lalmanacco (dall'arabo al-manākh, "clima" oppure il luogo dove i cammelli sostavano per effettuare lo scarico e il carico di merci e di rifornimenti) è una pubblicazione annuale simile al calendario, ma con informazioni aggiuntive, come indicazioni astronomiche (le ore della levata e del tramonto del Sole e della Luna), geografiche, statistiche, oltre che astrologiche, agresti, e talora legate al sapere occulto del mondo contadino e della cultura popolare.

Vedere Operette morali e Almanacco

Amore

Con la parola amore si può intendere un'ampia varietà di sentimenti ed atteggiamenti differenti, che possono spaziare da una forma più generale di affetto ("amo mia madre; amo mio figlio") sino a riferirsi ad un forte sentimento che si esprime in attrazione interpersonale ed attaccamentoOxford Illustrated American Dictionary (1998) + Merriam-Webster Collegiate Dictionary (2000), una dedizione appassionata tra persone oppure, nel suo significato esteso, l'inclinazione profonda nei confronti di qualche cosa.

Vedere Operette morali e Amore

Antonio Fortunato Stella

Attivo dal 1793 come tipografo e libraio in Campo San Polo a Venezia, nel 1797 si trasferì a Parigi dove svolse il ruolo di ambasciatore della Serenissima repubblica.

Vedere Operette morali e Antonio Fortunato Stella

Antonio Ranieri

Ricordato per la sua amicizia con Giacomo Leopardi, fu più volte deputato e senatore del Regno d'Italia.

Vedere Operette morali e Antonio Ranieri

Antropocentrismo

Lantropocentrismo (dal greco άνθρωπος, anthropos, "uomo, essere umano", κέντρον, kentron, "centro") è la tendenza - che può essere propria di una teoria, di una religione o di una semplice opinione - a considerare l'essere umano, e tutto ciò che gli è proprio, come centrale nell'Universo.

Vedere Operette morali e Antropocentrismo

Apocrifo biblico

Il termine apocrifo, dal greco ἀπόκρυφος, derivato di ἀποκρύπτω «nascondere», indica «ciò che è tenuto nascosto», «ciò che è tenuto lontano (dall’uso)».

Vedere Operette morali e Apocrifo biblico

Apokolokyntosis

LApokolokýntosis (in greco), Apocolocyntosis o Ludus de morte Claudii o ancora Divi Claudii apotheosis per saturam (traduzione italiana: Satira sulla morte di Claudio), è una satira menippea di Lucio Anneo Seneca.

Vedere Operette morali e Apokolokyntosis

Apostasia

L'apostasìa (dal greco ἀπό apò « da» e στάσις stàsis da ἵστημι ìstemi «stare, collocarsi») è l'abbandono formale e volontario della propria religione (in tale contesto si parlerà più propriamente di apostata della religione).

Vedere Operette morali e Apostasia

Appiano di Alessandria

Non sono molte le notizie relative alla vita di Appiano, perché la sua autobiografia, menzionata alla fine della prefazione della sua opera, è andata perduta.

Vedere Operette morali e Appiano di Alessandria

Apuleio

Autore poliedrico, compose molte opere di vario argomento delle quali ci sono pervenute: lApologia (Difesa) o la Pro se de magia liber (Libro sulla magia a favore di se stesso), prima opera retorica, è l'orazione tenuta per discolparsi dall'accusa di magia nel processo di Sabrata; i Florida, seconda opera retorica, sono una raccolta di ventitré brani oratori sui temi più disparati; le Metamorfosi (Metamorphoseon libri XI), note anche come L'asino d'oro (Asinus aureus), un romanzo che racconta le ridicole avventure di un certo Lucio, che sperimenta con la magia e viene accidentalmente trasformato in un asino; e tre trattati filosofici: il De deo Socratis (Il demone di Socrate), un trattatello di demonologia, in cui si distinguono più classi di dèmoni, spiriti che per natura stanno in mezzo tra gli dèi e gli uomini; il De mundo (L'universo), rifacimento più che traduzione di uno scritto omonimo erroneamente attribuito ad Aristotele; e il De Platone et eius dogmate (Platone e la sua dottrina), un'introduzione esegetica alla filosofia di Platone.

Vedere Operette morali e Apuleio

Arcadia

L'Arcadia (Arkadía) è una regione storica dell'antica Grecia, corrispondente al Peloponneso centrale e avente come capitale Tripoli. Prende il nome da Arcade, personaggio mitologico.

Vedere Operette morali e Arcadia

Arnoldo Mondadori Editore

Arnoldo Mondadori Editore S.p.A., noto come Gruppo Mondadori, è una holding italiana con sede a Segrate. Nasce a Ostiglia nel 1907 da Arnoldo Mondadori, dal 1991 è controllata dal Gruppo Fininvest.

Vedere Operette morali e Arnoldo Mondadori Editore

Assolutismo

Lassolutismo è un modello politico in cui il sovrano è il detentore assoluto di tutti i poteri dello Stato, configurandosi così come uno Stato assoluto.

Vedere Operette morali e Assolutismo

Atlante (mitologia)

Atlante (Átlas) è un personaggio della mitologia greca: fu un re della Mauretania, corrispondente al noto sostenitore della Terra entrato nella cultura popolare; questo Atlante è un titano di seconda generazione e non va confuso con il figlio di Poseidone e Clito citato nei dialoghi Timeo e Crizia di Platone.

Vedere Operette morali e Atlante (mitologia)

Austria

Aiuto:Stato --> LAustria (in tedesco: Österreich,; in austro-bavarese: Ésterreich), ufficialmente Repubblica d'Austria (in tedesco: Republik Österreich), è una repubblica federale composta da nove LänderLonnie Johnson, Introducing Austria: A short history, Ariadne Press, 270 Goins Court, Riverside, CA 92507, 1989.

Vedere Operette morali e Austria

Aves

Gli uccelli (Aves sono una classe di dinosauri teropodi (dinosauri aviani) altamente specializzati caratterizzati dalla presenza di becchi sdentati e forcule, code corte con pigostilo, corpi ricoperti di piumaggio e ripieni di sacchi aeriferi, dita anteriori fuse, uova dai gusci duri, metabolismi alti e ossa cave ma robuste.

Vedere Operette morali e Aves

Avignone

Avignone (in francese Avignon, in occitano provenzale Avinhon nella grafia classica o Avignoun nella grafia mistraliana), è una città della Francia meridionale, la prefettura del dipartimento di Vaucluse, di cui è il capoluogo, nella regione amministrativa della Provenza-Alpi-Costa Azzurra.

Vedere Operette morali e Avignone

Barone

Barone è termine d'origine germanica, da bara o baro, che significava uomo libero o guerriero, e che latinizzato diventò baro, baronis.

Vedere Operette morali e Barone

Baviera

La Baviera, ufficialmente Stato libero di Baviera (in tedesco: Bayern o Freistaat Bayern; in bavarese: Boarn o Freistoot Boarn), è uno dei 16 Stati federati (Bundesländer) della Germania.

Vedere Operette morali e Baviera

Bernard le Bovier de Fontenelle

Nei suoi scritti fu un anticipatore di molti temi dell'Illuminismo. La sua opera più celebre è Conversazioni sulla pluralità dei mondi (1686).

Vedere Operette morali e Bernard le Bovier de Fontenelle

Biblioteca nazionale Vittorio Emanuele III

La Biblioteca nazionale "Vittorio Emanuele III" di Napoli (già Reale biblioteca borbonica) è una biblioteca pubblica statale che ha sede presso il palazzo reale, in piazza del Plebiscito.

Vedere Operette morali e Biblioteca nazionale Vittorio Emanuele III

Biblioteca Universale Rizzoli

La Biblioteca Universale Rizzoli (BUR) è una collana editoriale della Rizzoli, fondata nel 1949. È stata la prima collana a diffondere in Italia i classici della letteratura in edizioni a basso prezzo.

Vedere Operette morali e Biblioteca Universale Rizzoli

Bologna

Bologna (AFI:; Bulåggna in dialetto bolognese, AFI) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana, a sua volta capoluogo dell'Emilia-Romagna.

Vedere Operette morali e Bologna

Borbone

I Borbone (o, come plurale, i Borboni) sono una delle più importanti e antiche case regnanti in Europa. Di origine francese, la famiglia è un ramo cadetto dell'antichissima dinastia dei Capetingi, che in seguito all'estinzione degli altri rami ereditò il trono di Francia nel 1589.

Vedere Operette morali e Borbone

Bulzoni Editore

La Bulzoni Editore srl, è una casa editrice italiana universitaria.

Vedere Operette morali e Bulzoni Editore

Canti (Giacomo Leopardi)

I Canti raccolgono la parte principale (e più conosciuta) della produzione in versi di Giacomo Leopardi.

Vedere Operette morali e Canti (Giacomo Leopardi)

Censura

La censura è il controllo della comunicazione da parte di un'autorità, che limita la libertà di espressione e l'accesso all'informazione con l'intento dichiarato di tutelare l'ordine sociale e politico.

Vedere Operette morali e Censura

Chiesa cattolica

La Chiesa cattolica romana (dal latino ecclesiastico catholicus, a sua volta da), è la Chiesa cristiana che riconosce il primato di autorità al vescovo di Roma, in quanto successore dell'apostolo Pietro sulla cattedra di Roma.

Vedere Operette morali e Chiesa cattolica

Ciropedia

Ciropedia, o L'educazione di Ciro, è un'opera di Senofonte, riguardante l'educazione di Ciro il Grande, fondatore dell'Impero achemenide.

Vedere Operette morali e Ciropedia

Comedia delle ninfe fiorentine

La Comedia delle ninfe fiorentine (o Ninfale d'Ameto) è un'opera allegorica di carattere didattico-moraleggiante dello scrittore Giovanni Boccaccio.

Vedere Operette morali e Comedia delle ninfe fiorentine

Conversazione

La conversazione, colloquio garbato tra più persone e sinonimo di dialogo, è un'interazione verbale che presuppone cooperazione tra i partecipanti.

Vedere Operette morali e Conversazione

Coraggio

Il coraggio (dal latino coratĭcum o anche cor habeo, aggettivo derivante dalla parola composta cŏr, cŏrdis ’cuore’ e dal verbo habere ’avere’: avere cuore), chiamato anche valore o prodezza, è la scelta e la volontà di affrontare la sofferenza, il dolore, il pericolo, l'incertezza o l'intimidazione, specialmente in battaglia.

Vedere Operette morali e Coraggio

Costituzione

La costituzione, nel diritto, è l'atto normativo fondamentale che definisce la natura, la forma, la struttura, l'attività e le regole fondamentali di un'organizzazione, ovvero il vertice della gerarchia delle fonti che definisce l'ordinamento giuridico di uno Stato di diritto.

Vedere Operette morali e Costituzione

Cristianesimo

Il cristianesimo è una religione monoteista, originata dal giudaismo nel I secolo, fondata sulla rivelazione, ovvero sulla venuta e predicazione, contenuta nei Vangeli, di Gesù di Nazareth, inteso come figlio del Dio d'Israele e quindi Dio egli stesso, incarnato, morto e risorto per la salvezza dell'umanità, ovvero il Messia promesso, il Cristo.

Vedere Operette morali e Cristianesimo

Cristoforo Colombo

La sua idea iniziale fu di raggiungere l'Asia orientale, le cosiddette "Indie", compreso il Catai (Cina) e il Cipango (Giappone), circumnavigando la Terra da occidente, ovvero dall'Oceano Atlantico.

Vedere Operette morali e Cristoforo Colombo

D'Anna (casa editrice)

Casa editrice G. D'Anna è una casa editrice italiana di proprietà della Loescher con sede a Firenze. Pubblica libri di testo per gli istituti scolastici.

Vedere Operette morali e D'Anna (casa editrice)

Dante Alighieri

Il nome "Dante", secondo la testimonianza di Jacopo Alighieri, è un ipocoristico di Durante; nei documenti era seguito dal patronimico Alagherii o dal gentilizio de Alagheriis, mentre la variante "Alighieri" si affermò solo con l'avvento di Boccaccio.

Vedere Operette morali e Dante Alighieri

Denis Diderot

Amico e collaboratore di Voltaire e del barone d'Holbach, col quale scrisse numerose opere anonime di intonazione antireligiosa e anticlericale.

Vedere Operette morali e Denis Diderot

Un dialogo (dal latino dialŏgus, in greco antico διάλογος, derivato di διαλέγομαι «conversare, discorrere» composto da dià, "attraverso" e logos, "discorso") è un confronto verbale tra due o più persone per esprimere sentimenti diversi e discutere idee non necessariamente contrapposte.

Vedere Operette morali e Dialogo

Ducato di Parma e Piacenza

Il Ducato di Parma e Piacenza, dal 1748 Ducato di Parma, Piacenza e Guastalla, fu uno Stato preunitario italiano esistito dal 1545 al 1859, con una pausa dal 1808 al 1814 quando fu annesso al Primo impero francese e trasformato in un dipartimento.

Vedere Operette morali e Ducato di Parma e Piacenza

Editori Laterza

La Gius. Laterza & Figli, più brevemente Editori Laterza, è una casa editrice italiana fondata da Giovanni Laterza a Bari nel 1901.

Vedere Operette morali e Editori Laterza

Edoardo Sanguineti

Sanguineti nacque a Genova il 9 dicembre del 1930, figlio unico di Giovanni Sanguineti, bancario originario di Chiavari (in provincia di Genova), e di Giuseppina Cocchi, originaria di Torino.

Vedere Operette morali e Edoardo Sanguineti

Emilia-Romagna

LEmilia-Romagna (IPA:; Emélia, Emégglia o Emilia in emiliano e Rumâgna in romagnolo) è una regione italiana a statuto ordinario dell'Italia nord-orientale di abitanti.

Vedere Operette morali e Emilia-Romagna

Ercole

Ercole è una figura della mitologia romana, forma italica del culto dell'eroe greco Eracle, introdotto probabilmente presso i popoli Sanniti dai coloni greci, in particolare dalla colonia di Cuma, e presso i Latini e i Sabini dal culto etrusco ad Hercle.

Vedere Operette morali e Ercole

Etica

Letica (chiamata anche filosofia morale) è una branca della filosofia "che si occupa del costume, ossia del comportamento umano". Il termine deriva nopuntiRiferito a ἦθος il termine acquista il significato di principi che influiscono sulla collettività(trasl.

Vedere Operette morali e Etica

Farfarello

Diavolo, Andrea di Bonaiuto, dettaglio degli affreschi nel Cappellone degli Spagnoli, Santa Maria Novella, Firenze Farfarello è un diavolo inventato da Dante Alighieri, che lo inserisce tra I Malebranche, la diabolica truppa di demoni protagonista di un curioso episodio dell'Inferno (Canti XXI, XXII e XXIII).

Vedere Operette morali e Farfarello

Faust (Goethe)

Faust è un dramma in versi di Johann Wolfgang von Goethe. Pubblicato nel 1808, è una delle opere più famose di Goethe, ritenuta inoltre una delle più importanti della letteratura europea e mondiale.

Vedere Operette morali e Faust (Goethe)

Filantropia

La filantropia (parentesi) è un sentimento e un conseguente atteggiamento di benevolenza alla base di un comportamento diretto a realizzare il benessere altrui.

Vedere Operette morali e Filantropia

Filosofia

La filosofia (philosophía, composto di φιλεῖν (phileîn), "amare", e σοφία (sophía), "sapienza" o "saggezza", ossia "amore per la sapienza") è lo studio sistematizzato di questioni generali e fondamentali, come quelle sull'esistenza, il senso della vita, la ragione, la conoscenza, i valori, la mente e il linguaggio.

Vedere Operette morali e Filosofia

Firenze

Firenze (IPA:;; in epoca medievale e nel linguaggio poetico anche Fiorenza) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della Toscana e dell'omonima città metropolitana; è il primo comune della regione per popolazione e centro dell'area metropolitana di Firenze-Prato-Pistoia.

Vedere Operette morali e Firenze

Floro

Sotto il nome di Floro (in latino Florus) ci sono giunti diversi testi della letteratura latina imperiale. Gli studiosi oggi ritengono che i diversi Florus possano identificarsi nella medesima persona.

Vedere Operette morali e Floro

Francesco Flora

Figlio di Giuseppe, che scomparve prematuramente, e di Vincenza Di Lecce, Francesco Flora si concentrò sullo studio del diritto, laureandosi in Giurisprudenza alla Sapienza - Università di Roma, per poi dedicarsi alla letteratura.

Vedere Operette morali e Francesco Flora

Francesco Moroncini

Fu uno dei primi e più importanti critici e studiosi dell'opera di Giacomo Leopardi. Grazie ai suoi studi, soprattutto sull'edizione critica dei Canti, fu riconosciuta la grandezza del Poeta che divenne in breve tempo famoso in Italia e all'estero.

Vedere Operette morali e Francesco Moroncini

Francia

La Francia (in francese: France), ufficialmente Repubblica francese (in francese: République française), è uno Stato situato nell'Europa occidentale, ma che possiede ugualmente territori disseminati su più oceani e altri continenti.

Vedere Operette morali e Francia

Frederik Ruysch

Ruysch giunse con i suoi studi al riconoscimento delle valvole nel sistema linfatico, dell'organo vomeronasale nei serpenti, e larteria centralis oculi (l'arteria centrale dell'occhio).

Vedere Operette morali e Frederik Ruysch

Frontespizio

Il frontespizio è solitamente la pagina iniziale di un libro, ovvero ciò che vede il lettore subito dopo aver aperto la copertina. Può anche essere la terza pagina, qualora sia preceduto dall'occhiello o dall'antiporta.

Vedere Operette morali e Frontespizio

Gaio Sallustio Crispo

Proveniente da una famiglia di stirpe plebea (la gens Sallustia) legata alla nobilitas municipale, compì a Roma il cursus honorum, divenendo prima questore, poi tribuno della plebe e infine senatore della res publica.

Vedere Operette morali e Gaio Sallustio Crispo

Genio (filosofia)

Il genio è una speciale attitudine naturale atta a produrre opere di importante rilevanza artistica, scientifica, etica o sociale. Tale disposizione naturale può anche essere portata alla luce con l'educazione, ma difficilmente può essere trasmessa ad altri (i figli o i discepoli dei geni molto raramente eguagliano i padri o i maestri).

Vedere Operette morali e Genio (filosofia)

Giacomo Leopardi

È ritenuto tra i maggiori poeti italiani dell'Ottocento e una delle più importanti figure della letteratura mondiale, nonché uno dei principali esponenti del romanticismo letterario, sebbene abbia sempre criticato la corrente romantica di cui rifiutò quello che definiva "l'arido vero", ritenendosi vicino al classicismo.

Vedere Operette morali e Giacomo Leopardi

Giovan Pietro Vieusseux

Nato in Liguria da famiglia svizzero-francese, ricevette una formazione mercantile dal padre, Pierre (1746-1832), originario di Ginevra, che era un avvocato e commerciante.

Vedere Operette morali e Giovan Pietro Vieusseux

Giovanni Boccaccio

Conosciuto anche come "il Certaldese", fu una delle figure più importanti nel panorama letterario europeo del XIV secolo. Alcuni studiosi (tra i quali Vittore Branca) lo definiscono come il maggior prosatore europeo del suo tempo, uno scrittore versatile che amalgamò tendenze e generi letterari diversi facendoli confluire in opere originali, grazie a un'attività creativa esercitata all'insegna dello sperimentalismo.

Vedere Operette morali e Giovanni Boccaccio

Giovanni Gentile

Fu, insieme a Benedetto Croce, uno dei maggiori esponenti del neoidealismo filosofico e dell'idealismo italiano, nonché un importante protagonista della cultura italiana nella prima metà del XX secolo, cofondatore dell'Istituto dell'Enciclopedia Italiana e, da ministro, artefice, nel 1923, della riforma della pubblica istruzione nota come Riforma Gentile.

Vedere Operette morali e Giovanni Gentile

Giovanni Getto

Diplomatosi al Liceo Classico Carlo Botta di Ivrea nel 1933, fece parte della locale Azione cattolica. Iscrittosi all'Università di Pisa, fu anche allievo di Luigi Russo presso la Scuola Normale Superiore di Pisa, che completò nel 1937; dopo aver iniziato l'attività accademica presso l'Università Statale di Milano, passò all'Università degli Studi di Torino, insegnandovi Letteratura italiana dal 1948 al 1988.

Vedere Operette morali e Giovanni Getto

Giove (divinità)

Giove (o Iuppiter, accusativo Iovem o Diespiter) fu il Dio della religione romana e italica, i cui simboli sono il fulmine e il tuono. Presente nel culto di tutti i popoli italici, esso è per eccellenza la divinità del cielo e della luce, come dice il suo nome, derivato dalla radice indoeuropea *dyeu- ("sfolgorare, risplendere"): nome che ricorre in gran parte degli antichi dialetti indoeuropei, dato che il greco Zeus Patér e l'indoario Dyauṣ Pitā (द्यौष् पिता) corrispondono all'italico Iuppiter/Diespiter.

Vedere Operette morali e Giove (divinità)

Giulio Bollati

Figura di punta del panorama editoriale italiano del Novecento, ha ricoperto incarichi di vertice all'interno di primarie case editrici italiane.

Vedere Operette morali e Giulio Bollati

Giulio Einaudi Editore

La Giulio Einaudi Editore, nota anche più semplicemente come Einaudi, è una casa editrice italiana fondata nel 1933.

Vedere Operette morali e Giulio Einaudi Editore

Giuseppe Chiarini

Chiarini fondò a Firenze nel 1856, insieme agli amici Carducci, Ottaviano Targioni Tozzetti e Giuseppe Torquato Gargani, il cenacolo degli Amici pedanti, un sodalizio letterario che aveva elaborato un programma di opposizione alle teorie romantiche per rivendicare la tradizione classica e che rimase attivo fino al 1859, anno in cui, su iniziativa del Chiarini, pubblicò sei numeri della rivista Poliziano, che si occupò precipuamente di letteratura.

Vedere Operette morali e Giuseppe Chiarini

Giuseppe De Robertis

Giuseppe De Robertis nasce a Matera, dove compie gli studi ginnasiali e liceali, e nell'autunno del 1907 si trasferisce a Firenze dove completerà gli studi universitari, allievo di grandi filologi e storici come Parodi, Mazzoni, Barbi e Vitelli.

Vedere Operette morali e Giuseppe De Robertis

Giuseppe Parini

Membro dell'Accademia dei Trasformati, fu uno dei massimi esponenti dell'illuminismo e del neoclassicismo in Italia.

Vedere Operette morali e Giuseppe Parini

Grecia

La Grecia, ufficialmente Repubblica Ellenica (AFI), è uno Stato dell'Europa meridionale, posto sul lembo meridionale della penisola balcanica.

Vedere Operette morali e Grecia

Illuminismo

Lilluminismo fu un movimento politico, sociale, culturale e filosofico che si sviluppò in Europa nel XVIII secolo. Nasce in Inghilterra dopo la guerra civile, dove poi si diffonde in Francia e qui ebbe il suo massimo sviluppo, poi in tutta Europa, infine raggiunse anche l'America.

Vedere Operette morali e Illuminismo

Inferno

LInferno è, in molte religioni, un luogo di punizione e di disperazione che attende, dopo la morte, le anime che hanno scelto in vita di compiere il male.

Vedere Operette morali e Inferno

Inghilterra

LInghilterra (in inglese: England, /ˈɪŋɡlənd/) è una delle quattro nazioni costitutive del Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord, l'unica a non costituire un'entità amministrativa e a non essere dotata di un governo autonomo.

Vedere Operette morali e Inghilterra

Intelletto

L'intelletto (dal latino intellectus,-us, derivato dal participio passato del verbo intellìgere.

Vedere Operette morali e Intelletto

Intertestualità

Nella teoria letteraria lintertestualità sono le relazioni che legano un testo ad altri.

Vedere Operette morali e Intertestualità

Ipno

Ipno (Ὕπνος. Hýpnos), nella mitologia greca è il dio del sonno, figlio della Notte, e fratello gemello di Tanato, dio della morte.

Vedere Operette morali e Ipno

Ipotassi

L’ipotassi (p) è la strutturazione sintattica per cui il periodo è caratterizzato da diversi livelli di subordinazione. Si contrappone alla paratassi.

Vedere Operette morali e Ipotassi

Ironia

L'ironia (dal greco εἰρωνεία eirōneía, «dissimulazione») consiste nell'affermare il contrario di ciò che si pensa con lo scopo di ridicolizzare o sottolineare concetti per provocare una risata.

Vedere Operette morali e Ironia

Isocrate

Nacque nel 436 a.C. a Erchia, un grosso demo attico che pochi anni dopo diede i natali anche allo storico Senofonte. Suo padre Teodoro aveva una fabbrica di auloi (flauti) ed era ricco abbastanza per dare al figlio un'ottima educazione.

Vedere Operette morali e Isocrate

Jacopo Sannazaro

Fu autore prolifico di opere in lingua latina e in volgare. È noto soprattutto come autore dellArcadia, un prosimetro di ambientazione pastorale che fu destinato a secolare fortuna in Europa e dal quale prese nome anche l'omonima accademia costituitasi a Roma nel 1690.

Vedere Operette morali e Jacopo Sannazaro

Johann Wolfgang von Goethe

Considerato dalla scrittrice George Eliot «… uno dei più grandi letterati tedeschi e l'ultimo uomo universale a camminare sulla terra», viene solitamente reputato uno dei casi più rappresentativi nel panorama culturale europeo.

Vedere Operette morali e Johann Wolfgang von Goethe

La Nuova Italia

La Nuova Italia è una casa editrice italiana fondata a Venezia nel 1926. Dal 2016 è di proprietà di Mondadori Editore. Il logo della casa editrice è composto da un "grillo" (o grylloi), figura fantastica e grottesca di uomo formato dalla testa posta direttamente sulle gambe (è presente, ad esempio, nelle opere di Hieronymus Bosch).

Vedere Operette morali e La Nuova Italia

La vita di Castruccio Castracani da Lucca

La vita di Castruccio Castracani da Lucca è un'operetta letteraria di Niccolò Machiavelli scritta tra il 7 luglio e il 29 agosto del 1520 ed ispirata alla vita dell'uomo d'arme lucchese Castruccio Antelminelli, condottiero ghibellino del Trecento.

Vedere Operette morali e La vita di Castruccio Castracani da Lucca

Laurence Sterne

Laurence Sterne nacque a Clonmel (Tipperary) in Irlanda nel 1713, figlio di un generale. Dal 1723 alla morte di suo padre nel 1731 frequentò le scuole ad Halifax, nello Yorkshire, e nel 1733 fu mandato al Jesus College dell'Università di Cambridge, dove si laureò.

Vedere Operette morali e Laurence Sterne

Le Monnier

Le Monnier è una casa editrice italiana fondata a Firenze da Felice Le Monnier nel 1840, dal 1999 di proprietà del Gruppo Mondadori. Tra le maggiori collane della casa editrice si ha la Biblioteca Nazionale. Tra i maggiori titoli dell'offerta editoriale di dizionari e testi di approfondimento si ricordano il Nuovo Devoto-Oli.

Vedere Operette morali e Le Monnier

Leo S. Olschki

La Leo S. Olschki è una casa editrice italiana fondata a Verona nel 1886 dall'omonimo editore e libraio antiquario proveniente dalla Prussia Orientale.

Vedere Operette morali e Leo S. Olschki

Luciano di Samosata

Esponente della seconda sofistica, oltreché simpatizzante dell'epicureismo, Luciano nacque sotto l'imperatore Adriano e fu politicamente vicino alla dinastia antonina, in particolar modo durante i principati di Antonino Pio e Marco Aurelio.

Vedere Operette morali e Luciano di Samosata

Lucio Anneo Seneca

Noto anche come Seneca il Giovane (per distinguerlo dal padre, Seneca il Vecchio) o semplicemente come Seneca, fu tra i massimi esponenti dello stoicismo eclettico di età imperiale ("nuova Stoà").

Vedere Operette morali e Lucio Anneo Seneca

Lucio da Patrasso

Di Lucio è ignoto tutto eccetto la città natale, ovvero Patrae (odierna Patrasso), come testimoniato da Fozio. L'unico appiglio cronologico è la notizia, sempre di Fozio, secondo la quale sarebbe probabile autore di un'opera perduta cui, si ritiene, attinsero l'autore di Lucio o l'asino (in precedenza attribuito a Luciano di Samosata) e Apuleio per lAsino d'oro, le cui trame portanti sono praticamente identiche.

Vedere Operette morali e Lucio da Patrasso

Luigi Pulci

Luigi Pulci nasce nel 1432 a Firenze da Jacopo di Francesco Pulci e Brigida de Bardi. Dopo un'infanzia difficile causata dalla povertà della sua famiglia (i Pulci erano una nobile famiglia decaduta), fu introdotto presso la famiglia Medici nel 1461, dove entrò presto nelle grazie del giovane Lorenzo, con cui condivise lo spirito giocoso che contraddistinse le sue prime opere poetiche: Beca di Dicomano, parodia dell'opera di Lorenzo Nencia da Barberino, a sua volta parodia dell'amor cortese.

Vedere Operette morali e Luigi Pulci

Luigi XVIII di Francia

Nipote di Luigi XV, figlio del delfino di Francia Luigi Ferdinando e di Maria Giuseppina di Sassonia, era uno dei fratelli minori del re ghigliottinato durante la Rivoluzione francese, Luigi XVI.

Vedere Operette morali e Luigi XVIII di Francia

Luna

La Luna è l'unico satellite naturale della Terra. Il suo nome proprio viene talvolta utilizzato, per antonomasia e con l'iniziale minuscola («una luna»), come sinonimo di satellite anche per i corpi celesti che orbitano attorno ad altri pianeti.

Vedere Operette morali e Luna

Madame de Staël

Figlia di Jacques Necker, ministro delle finanze del re di Francia Luigi XVI, e di Suzanne Curchod (figlia di un pastore protestante, che era stata innamorata e ricambiata in gioventù dal grande storico inglese Edward Gibbon) durante il suo soggiorno quinquennale a Losanna in Svizzera, Anne-Louise si giovò di una formazione accademica frequentando il salotto letterario organizzato dalla madre.

Vedere Operette morali e Madame de Staël

Manfredi Porena

Durante l'adolescenza si trasferì con la famiglia a Napoli, nella cui Università il padre Filippo Porena aveva ottenuto la cattedra di Geografia.

Vedere Operette morali e Manfredi Porena

Marco Terenzio Varrone

Marco Terenzio Varrone nacque a Rieti nel 116 a.C.: per tale motivo è detto Reatino (attributo che lo distingue da Varrone Atacino, vissuto nello stesso periodo).

Vedere Operette morali e Marco Terenzio Varrone

Marco Tullio Cicerone

Esponente di un'agiata famiglia dell'ordine equestre, fu una delle figure più rilevanti dell'antichità romana. La sua vastissima produzione letteraria, dalle orazioni politiche agli scritti di filosofia e retorica, oltre a offrire un prezioso ritratto della società romana negli ultimi travagliati anni della repubblica, rimase come esempio per tutti gli autori del I secolo a.C.

Vedere Operette morali e Marco Tullio Cicerone

Marietti Editore

La casa editrice Marietti, conosciuta anche come Marietti 1820, è una società editrice italiana fondata a Torino e trasferita a Bologna nel 2017.

Vedere Operette morali e Marietti Editore

Mario Fubini

Si laureò a Torino nel 1921 discutendo una tesi di letteratura francese e insegnò lettere italiane e latine al Liceo classico di Carmagnola e al Liceo classico Cavour di Torino.

Vedere Operette morali e Mario Fubini

Materialismo

Il materialismo è la concezione filosofica solitamente monista per la quale l'unica realtà che può veramente essere detta esistere è la materia e tutto ciò che deriva dalla sua continua trasformazione.

Vedere Operette morali e Materialismo

Menippo di Gadara

Secondo Diogene Laerzio fu uno schiavoAulo Gellio, Noctes Atticae, di origine fenicia vissuto nel Ponto; dopo aver acquisito la libertà si trasferì a Tebe, dove fu allievo del cinico Metrocle.

Vedere Operette morali e Menippo di Gadara

Messaggerie Italiane

Messaggerie Italiane S.p.A. è una holding editoriale italiana attiva sia nell'editoria che nella distribuzione di prodotti editoriali. Fondata nel 1914 a Bologna, dal 1981 assume il ruolo di holding del Gruppo Messaggerie: ad essa afferiscono le due holding industriali GeMS ed Emmelibri.

Vedere Operette morali e Messaggerie Italiane

Miguel de Cervantes

È universalmente noto per essere l'autore del romanzo Don Chisciotte della Mancia, uno dei massimi capolavori della letteratura mondiale di ogni tempo.

Vedere Operette morali e Miguel de Cervantes

Misantropia

La misantropia è l'odio generale, l'antipatia, la sfiducia o il disprezzo della specie umana, del comportamento umano o della natura umana.

Vedere Operette morali e Misantropia

Momo (mitologia)

Momo (dal greco, momos.

Vedere Operette morali e Momo (mitologia)

Monaldo Leopardi

Figlio primogenito del conte Giacomo e di Virginia dei marchesi Mosca, nacque in una delle famiglie più preminenti di Recanati.

Vedere Operette morali e Monaldo Leopardi

Moralia

I Moralia (Ēthiká) sono una serie di 78 trattati, alcuni pseudoepigrafi, di Plutarco.

Vedere Operette morali e Moralia

Napoli

Napoli (IPA:; Napule in napoletano, pronuncia) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Campania e dell'omonima città metropolitana, centro di una delle più popolose e densamente popolate aree metropolitane d'Europa; è inoltre il comune più popoloso del Meridione d'Italia, il terzo d'Italia per popolazione (dopo Roma e Milano), il primo, tra i grandi comuni, per densità abitativa e rientra tra le venti città più popolose dell'Unione europea.

Vedere Operette morali e Napoli

Natura

La natura è l'universo considerato nella totalità dei fenomeni e delle forze che in esso si manifestano, da quelli del mondo fisico a quelli della vita in generale.

Vedere Operette morali e Natura

Niccolò Copernico

Benché non fosse stato il primo a formulare tale teoria, fu lo scienziato che più rigorosamente riuscì a dimostrarla tramite procedimenti matematici.

Vedere Operette morali e Niccolò Copernico

Niccolò Machiavelli

Figura controversa nella Firenze dei Medici, è noto come il fondatore della scienza politica moderna, i cui princìpi base emergono dalla sua opera più famosa, Il Principe, nella quale, tra l'altro, è esposto il concetto di ragion di stato nonché è presente la concezione ciclica della storia.

Vedere Operette morali e Niccolò Machiavelli

Niccolò Tommaseo

Al suo nome sono legati il Dizionario della Lingua Italiana, il Dizionario dei Sinonimi e il romanzo Fede e bellezza.

Vedere Operette morali e Niccolò Tommaseo

Noia

La noia (termine derivato, come quello francese di ennui, dal latino in odio e ripreso probabilmente dal provenzale noja, enoja, enueg)Vocabolario Treccani alla voce corrispondente è uno stato psicologico di demotivazione, temporanea o duratura, nata dall'assenza di azione, dall'ozio o dall'essere impegnato in un'attività sostenuta da stimoli che si recepiscono come ripetitivi o monotoni o, comunque, contrari a quelli che si reputano più confacenti alle proprie inclinazioni e capacità.

Vedere Operette morali e Noia

Notte (mitologia)

Notte o Nyx (p) è una delle divinità primordiali della mitologia greca.

Vedere Operette morali e Notte (mitologia)

Novella

La novella è un componimento letterario in prosa di carattere narrativo, meno ampio e complesso del romanzo, generalmente dedicato a una sola vicenda.

Vedere Operette morali e Novella

Paesi Bassi

I Paesi Bassi (in lingua neerlandese Nederland; in frisone Nederlân), spesso colloquialmente indicati impropriamente come Olanda, sono una delle quattro nazioni costitutive del Regno dei Paesi Bassi; si trovano principalmente in Europa ma comprendono anche i cosiddetti Paesi Bassi caraibici (isole di Bonaire, Saba e Sint Eustatius, che hanno lo status di municipalità speciali).

Vedere Operette morali e Paesi Bassi

Palinodia

Palinodia è il termine che indica ogni componimento poetico che si configura come una ritrattazione di parole o idee precedentemente espresse.

Vedere Operette morali e Palinodia

Palumbo Editore

La G.B. Palumbo & C. Editore S.p.A. è una casa editrice indipendente presente soprattutto nel campo delle scienze umanistiche.

Vedere Operette morali e Palumbo Editore

Paratesto

Il paratesto è l'insieme di elementi testuali e grafici di contorno a un testo che servono per presentarlo nel contesto della sua distribuzione, ricezione e consumo.

Vedere Operette morali e Paratesto

Paul Henri Thiry d'Holbach

Fu autore, sotto lo pseudonimo di Jean-Baptiste Mirabaud (ripreso dal nome di Jean-Baptiste de Mirabaud), del Sistema della Natura e di altre opere filosofiche.

Vedere Operette morali e Paul Henri Thiry d'Holbach

Pàtron (casa editrice)

Pàtron è una casa editrice italiana fondata a Bologna nel 1925.

Vedere Operette morali e Pàtron (casa editrice)

Petronio Arbitro

Basandosi su passi del Satyricon e su un riferimento fatto da Gaio Sollio Sidonio Apollinare, alcuni critici hanno ipotizzato che Petronio fosse nato a Massalia (Marsiglia) intorno al 27.

Vedere Operette morali e Petronio Arbitro

Piemonte

Il Piemonte (AFI:; Piemont in piemontese, in occitano e in lombardo, Piémòn in patois valdostano; Piemont nella variante Töitschu della lingua walser, Piemónte in ligure; Piémont pje.mɔ̃ in francese) è una regione a statuto ordinario di abitanti dell'Italia nord-occidentale, con capoluogo amministrativo – nonché capitale storica – la città di Torino.

Vedere Operette morali e Piemonte

Pierre Bayle

Contemporaneo di Locke e Spinoza, visse come questi ultimi nei Paesi Bassi (a Rotterdam), dove trovavano rifugio i seguaci delle fedi riformate e i perseguitati per motivi di fede.

Vedere Operette morali e Pierre Bayle

Pietro Giordani

Partito da idee conservatrici, la sua esperienza intellettuale lo portò in seguito ad avvicinarsi a esperienze progressiste. Amante della classicità, negli antichi egli vedeva la strada per diffondere cultura e nuove idee nella popolazione.

Vedere Operette morali e Pietro Giordani

Pirrone

Il suo metodo critico avrebbe poi dato il nome di scetticismo all'indirizzo filosofico che ne faceva uso sistematico. Questo metodo non va confuso con quello della sofistica, a cui Pirrone si dichiarava ostile.

Vedere Operette morali e Pirrone

Plotino

È considerato uno dei più importanti filosofi dell'antichità, erede di Platone e padre del neoplatonismo, a volte identificato in toto col suo pensiero.

Vedere Operette morali e Plotino

Plutarco

Studiò ad Atene e fu fortemente influenzato dalla filosofia di Platone. La sua opera più famosa è costituita dalle Vite parallele, biografie dei più famosi personaggi della classicità greco-romana, oltre ai Moralia, opera di carattere etico e scientifico, influenzata anche dal fatto che nell'ultima parte della sua vita fu sacerdote al Santuario di Delfi.

Vedere Operette morali e Plutarco

Poesia

La poesia (dal greco antico ποιεῖν, produrre, creare) è una forma d'arte che crea, con la scelta e l'accostamento di parole secondo particolari leggi metriche, un componimento fatto di frasi dette versi, in cui il significato semantico si lega al suono musicale dei fonemi.

Vedere Operette morali e Poesia

Poeta

Un poeta è uno scrittore di poesie, ossia di testi che seguano la versificazione e si contrappongano, perlomeno idealmente, ai testi in prosa.

Vedere Operette morali e Poeta

Porfirio

Seguace della dottrina neoplatonica, Porfirio fu allievo di Plotino e maestro di Giamblico.

Vedere Operette morali e Porfirio

Principe

Il termine principe (femminile principessa, in italiano arcaico anche prènce o prènze, dal latino princeps) indica un membro dell'alta aristocrazia, tra i più alti e prestigiosi dei ranghi nobiliari, che in genere indica il figlio o nipote di un Sovrano e solitamente serviva da suo erede, ma che in certi casi poteva servire addirittura come regnante di una monarchia o comunque di una sua suddivisione amministrativa, venendo in questo caso indicato come principe regnante.

Vedere Operette morali e Principe

Prometeo

Prometeo (parentesi), è un personaggio della mitologia greca. L'epiteto di Prometeo ("colui che riflette prima") lo contrappone a uno dei suoi tre fratelli, Epimeteo, che invece è "colui che riflette dopo".

Vedere Operette morali e Prometeo

Prosa

La prosa è una forma di espressione linguistica, caratterizzata dalla continuità dei periodi sintattici e non sottomessa alle regole della versificazione.

Vedere Operette morali e Prosa

Prosimetro

Il prosìmetro (dal lat. prosimetrum) è un genere letterario in cui si alternano prosa e versi.

Vedere Operette morali e Prosimetro

Prosopopea

La prosopopea (προσωποποιία, 'personificazione', dal greco antico prósopon, 'persona', e poiéo, 'faccio') è una figura retorica basata sulla personificazione di oggetti inanimati o di astrazioni, come la Patria o la Gloria.

Vedere Operette morali e Prosopopea

Pseudonimo

Uno pseudonimo è un nome fittizio di persona (da), diverso da quello anagrafico, o un nomignolo utilizzato da scrittori, cantanti, artisti, sportivi, personaggi politici o da qualunque altra persona in sostituzione del proprio vero nome.

Vedere Operette morali e Pseudonimo

Publio Cornelio Tacito

Fu autore di varie e numerose opere: lAgricola (De vita Iulii Agricolae), sulla vita del suocero Gneo Giulio Agricola e in particolare sulle sue imprese militari in Britannia; la Germania (De origine et situ Germanorum), monografia etnografica sull'origine, i costumi, le istituzioni, le pratiche religiose e il territorio delle popolazioni germaniche fra il Reno e il Danubio; le Storie (Historiae), prima grande opera storiografica che tratta la storia di Roma dall'anno dei quattro imperatori (69) all'assassinio di Domiziano (96); gli Annali (Ab excessu Divi Augusti libri), seconda grande opera storiografica che tratta la storia di Roma dalla morte di Augusto (14) alla morte di Nerone (68).

Vedere Operette morali e Publio Cornelio Tacito

Ragione

La ragione, in filosofia, è la facoltà dell'intelletto per mezzo della quale si esercita il pensiero razionale, ovvero quello rivolto ad argomenti astratti tipici del ragionamento, contrapponendosi alla sfera dell'irrazionalità.

Vedere Operette morali e Ragione

Recanati

Recanati è un comune italiano di abitanti della provincia di Macerata nelle Marche.

Vedere Operette morali e Recanati

Restaurazione

La Restaurazione, sul piano strettamente storico-politico, è il processo di ristabilimento del potere dei sovrani assoluti in Europa e il conseguente tentativo, in seguito alle sconfitte militari di Napoleone, di ritornare allAncien Régime ("antico regime") precedente la Rivoluzione francese.

Vedere Operette morali e Restaurazione

Riso (espressione emotiva)

Il riso è una reazione nervosa che si manifesta nel comportamento umano in diverse circostanze. In genere si tratta di una risposta emotiva di fronte ad un'esperienza comica o a sensazioni intense di allegria, piacere, benessere, ottimismo.

Vedere Operette morali e Riso (espressione emotiva)

Rizzoli

La Rizzoli è una casa editrice italiana del Gruppo Mondadori, attiva nei settori della narrativa, saggistica, varia, ragazzi, romanzi a fumetti, manuali e illustrati.

Vedere Operette morali e Rizzoli

Roma

Roma (AFI) è la capitale dell’Italia. È il capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio. Il comune di Roma è dotato di un ordinamento amministrativo speciale, denominato Roma Capitale e disciplinato dalla legge dello Stato.

Vedere Operette morali e Roma

Romano Luperini

Luperini frequentò il liceo classico Galileo Galilei di Pisa e nella stessa città compì studi universitari umanistici. Fu recluso in carcere dal 15 marzo al giugno 1968 in seguito a una manifestazione studentesca.

Vedere Operette morali e Romano Luperini

Russia

La Russia, ufficialmente Federazione Russa, è uno Stato transcontinentale che si estende per un quarto in Europa e per tutto il resto in Asia.

Vedere Operette morali e Russia

Sansoni

Sansoni è una casa editrice italiana fondata nel 1873 da Giulio Cesare Sansoni e con sede a Firenze.

Vedere Operette morali e Sansoni

Satira menippea

La satira menippea è un tipo di satira che prende il nome dai componimenti perduti del filosofo cinico e scrittore di satire Menippo di Gàdara (III secolo a.C.), conosciuto solo attraverso notizie fornite da Diogene Laerzio.

Vedere Operette morali e Satira menippea

Scrittore

Uno scrittore è una persona che si dedica alla scrittura con intenti letterari e artistici. Spesso, questa parola si usa per designare coloro che scrivono per professione, in diverse forme e generi più o meno codificati.

Vedere Operette morali e Scrittore

Senofonte

Fu scrittore poligrafo e del quale ci sono pervenute tutte le opere complete, una circostanza che ha fatto di lui una delle fonti maggiori per la conoscenza dei suoi tempi.

Vedere Operette morali e Senofonte

Sergio Campailla

Nasce a Genova da genitori siciliani che avevano da pochi mesi lasciato l'isola. Insegna Storia e tecniche del Giornalismo all'Università degli Studi Suor Orsola Benincasa ed è stato fino al 2010 professore di Letteratura Italiana all'Università degli Studi Roma Tre.

Vedere Operette morali e Sergio Campailla

Socrate

Il contributo più importante che egli ha dato alla storia del pensiero filosofico consiste nel suo metodo d'indagine: il dialogo che utilizzava lo strumento critico dellelenchos (ἔλεγχος, élenchos.

Vedere Operette morali e Socrate

Spagna

La Spagna, il cui nome ufficiale è Regno di Spagna, è uno Stato sovrano, membro dell'Unione europea dal 1986. Monarchia parlamentare, la Spagna si trova all'estremità occidentale dell'Europa e occupa buona parte della superficie della penisola iberica.

Vedere Operette morali e Spagna

Storia della letteratura italiana

La storia della letteratura italiana ha le sue origini nel XII secolo, quando nelle diverse regioni della penisola italiana si iniziò a scrivere in italiano con finalità letterarie.

Vedere Operette morali e Storia della letteratura italiana

Suicidio

Con suicidio (dal latino sui caedere, "uccidere se stessi") si intende l'atto con il quale una persona si procura deliberatamente la morte. Il suicidio è il gesto autolesionistico più estremo, tipico in condizioni di grave disagio o malessere psichico, in particolare in persone affette da grave depressione e/o disturbi mentali di tipo psicotico.

Vedere Operette morali e Suicidio

Terra

La Terra è il terzo pianeta in ordine di distanza dal Sole ed è il più grande tra i pianeti terrestri del sistema solare, per massa e per dimensioni.

Vedere Operette morali e Terra

Tipografia

Si definisce tipografia (pp) l'insieme dei processi di composizione e stampa effettuati mediante l'uso di matrici in rilievo composte di caratteri mobili o di cliché inchiostrati.

Vedere Operette morali e Tipografia

Tiranno

Il tiranno (in greco τύραννος, in latino tyrannus) era, nell'antica Grecia del VII e del VI secolo a.C., l'uomo politico che riusciva nella polis a concentrare nella propria persona il potere politico, dando così vita ad una tirannide.

Vedere Operette morali e Tiranno

Torquato Tasso

La sua opera più importante, conosciuta e tradotta in molte lingue, è la Gerusalemme liberata (1581), in cui vengono cantati gli scontri tra cristiani e musulmani durante la prima crociata, culminanti nella presa cristiana di Gerusalemme.

Vedere Operette morali e Torquato Tasso

Turchia

La Turchia, ufficialmente Repubblica di Turchia, è uno Stato transcontinentale. Il suo territorio si estende nella penisola anatolica, nell'Asia occidentale, e comprende anche una parte europea: l'estrema parte orientale della Tracia, detta Turchia europea.

Vedere Operette morali e Turchia

Ugo Foscolo

Fu uno dei più notevoli esponenti letterari italiani del periodo a cavallo fra Settecento e Ottocento, nel quale si manifestarono e cominciarono ad apparire in Italia le correnti neoclassiche e romantiche, durante l'età napoleonica e la prima Restaurazione.

Vedere Operette morali e Ugo Foscolo

Ugo Mursia Editore

Ugo Mursia Editore S.r.l., conosciuta semplicemente come Mursia, è una casa editrice italiana fondata a Milano il 10 febbraio 1955 da Giancarla Re e dal marito Ugo Mursia, da cui prende il nome.

Vedere Operette morali e Ugo Mursia Editore

Universo

Luniverso è comunemente definito come il complesso che racchiude tutto lo spazio e ciò che contiene, cioè la materia e l'energia, che comprendono pianeti, stelle, galassie, e il contenuto dello spazio intergalattico.

Vedere Operette morali e Universo

UTET

L'UTET (Unione Tipografico-Editrice Torinese), nata a Torino nel 1791, è una casa editrice, tra le più antiche d'Italia. Per oltre duecento anni ha pubblicato opere di cultura e di divulgazione, spaziando dalla letteratura al diritto, dalla medicina all'architettura, dalle scienze naturali a quelle tecniche.

Vedere Operette morali e UTET

Vallecchi

La Vallecchi è una storica casa editrice italiana. Rappresentò il grande editore moderno delle avanguardie primo-novecentesche e della nuova letteratura italiana.

Vedere Operette morali e Vallecchi

Velleio Patercolo

Il praenomen Marcus è attestato da Prisciano; alcuni storici moderni lo identificano però con Gaio Velleio Patercolo, il cui nome appare su una pietra miliare africana.

Vedere Operette morali e Velleio Patercolo

Verità

Con il termine verità (in latino veritas, in greco ἀλήθεια, aletheia) si indica il senso di accordo o di coerenza con un dato o una realtà oggettiva, o la proprietà di ciò che esiste in senso assoluto e non può essere falso.

Vedere Operette morali e Verità

Vincenzo Monti

Viene comunemente ritenuto l'esponente per eccellenza del Neoclassicismo italiano, sebbene la sua produzione abbia conosciuto stili mutevoli e sia stata a tratti addirittura vicina alla sensibilità romantica.

Vedere Operette morali e Vincenzo Monti

Virtù

La virtù (dal latino virtus; in greco aretè) è una disposizione d'animo volta al bene, che consiste nella capacità di una persona di eccellere in qualcosa, di compiere un certo atto in maniera ottimale, o di essere o agire in un modo ritenuto perfetto secondo un punto di vista morale, religioso, o anche sociale in base alla cultura di riferimento.

Vedere Operette morali e Virtù

Vita e opinioni di Tristram Shandy, gentiluomo

La vita e le opinioni di Tristram Shandy, gentiluomo (o Tristram Shandy) è un romanzo di Laurence Sterne, pubblicato a puntate nel corso di 8 anni.

Vedere Operette morali e Vita e opinioni di Tristram Shandy, gentiluomo

Vita nuova

La Vita nova è la prima opera di attribuzione certa di Dante Alighieri, scritta tra il 1292 e il 1294. Si tratta di un prosimetro nel quale sono inserite 31 liriche (25 sonetti, 1 ballata, 5 canzoni) in una cornice narrativa di 42 capitoli.

Vedere Operette morali e Vita nuova

Vittorio Alfieri

«Nella città di Asti, in Piemonte, il 17 gennaioBenché Alfieri indichi questa data, nacque il 16 gennaio, e l'atto di battesimo certifica che il sacramento gli fu amministrato il 16; A. Di Benedetto, Vittorio Alfieri, in Storia della letteratura italiana (diretta da E. Malato), Roma, Salerno Editrice, 1998, vol.

Vedere Operette morali e Vittorio Alfieri

Voltaire

Il nome di Voltaire è legato al movimento culturale dell'illuminismo, una corrente di pensiero del '700, di cui fu uno degli animatori e degli esponenti principali insieme a Montesquieu, Rousseau, Diderot, d'Alembert, d'Holbach e du Châtelet, tutti gravitanti attorno all'ambiente dellEncyclopédie.

Vedere Operette morali e Voltaire

Walter Binni

Dal 1936 antifascista liberalsocialista con Aldo Capitini, nel 1946 fu deputato del PSIUP all'Assemblea Costituente. Docente universitario dal 1948, applicò il suo metodo storico-critico allo studio delle poetiche.

Vedere Operette morali e Walter Binni

Zibaldone

Lo Zibaldone, o con il titolo completo Zibaldone di pensieri, è un diario personale che raccoglie una grande quantità di appunti, riflessioni e aforismi, scritti tra il luglio/agosto 1817 e il dicembre 1832 da Giacomo Leopardi, per un totale di pagine.

Vedere Operette morali e Zibaldone

Vedi anche

Opere di Giacomo Leopardi

Conosciuto come Operette morali (Leopardi).

, Filantropia, Filosofia, Firenze, Floro, Francesco Flora, Francesco Moroncini, Francia, Frederik Ruysch, Frontespizio, Gaio Sallustio Crispo, Genio (filosofia), Giacomo Leopardi, Giovan Pietro Vieusseux, Giovanni Boccaccio, Giovanni Gentile, Giovanni Getto, Giove (divinità), Giulio Bollati, Giulio Einaudi Editore, Giuseppe Chiarini, Giuseppe De Robertis, Giuseppe Parini, Grecia, Illuminismo, Inferno, Inghilterra, Intelletto, Intertestualità, Ipno, Ipotassi, Ironia, Isocrate, Jacopo Sannazaro, Johann Wolfgang von Goethe, La Nuova Italia, La vita di Castruccio Castracani da Lucca, Laurence Sterne, Le Monnier, Leo S. Olschki, Luciano di Samosata, Lucio Anneo Seneca, Lucio da Patrasso, Luigi Pulci, Luigi XVIII di Francia, Luna, Madame de Staël, Manfredi Porena, Marco Terenzio Varrone, Marco Tullio Cicerone, Marietti Editore, Mario Fubini, Materialismo, Menippo di Gadara, Messaggerie Italiane, Miguel de Cervantes, Misantropia, Momo (mitologia), Monaldo Leopardi, Moralia, Napoli, Natura, Niccolò Copernico, Niccolò Machiavelli, Niccolò Tommaseo, Noia, Notte (mitologia), Novella, Paesi Bassi, Palinodia, Palumbo Editore, Paratesto, Paul Henri Thiry d'Holbach, Pàtron (casa editrice), Petronio Arbitro, Piemonte, Pierre Bayle, Pietro Giordani, Pirrone, Plotino, Plutarco, Poesia, Poeta, Porfirio, Principe, Prometeo, Prosa, Prosimetro, Prosopopea, Pseudonimo, Publio Cornelio Tacito, Ragione, Recanati, Restaurazione, Riso (espressione emotiva), Rizzoli, Roma, Romano Luperini, Russia, Sansoni, Satira menippea, Scrittore, Senofonte, Sergio Campailla, Socrate, Spagna, Storia della letteratura italiana, Suicidio, Terra, Tipografia, Tiranno, Torquato Tasso, Turchia, Ugo Foscolo, Ugo Mursia Editore, Universo, UTET, Vallecchi, Velleio Patercolo, Verità, Vincenzo Monti, Virtù, Vita e opinioni di Tristram Shandy, gentiluomo, Vita nuova, Vittorio Alfieri, Voltaire, Walter Binni, Zibaldone.