Indice
407 relazioni: Adolescenza, Al Pacino, Alexandre Rockwell, Alfred Hitchcock presenta (serie televisiva 1955), Alias (serie televisiva), Alleati della seconda guerra mondiale, Amsterdam, Analessi, André De Toth, Andrew L. Stone, Angelo Maggi, Antonio Margheriti, Anything Else, Apocalypse domani, Arte marziale, Arti marziali cinesi, Artisan Entertainment, Assassini nati - Natural Born Killers, Audition, B. J. Novak, BAFTA al miglior film, BAFTA al miglior regista, BAFTA alla migliore sceneggiatura originale, Bambi, Bande à part (film), Bastardi senza gloria, Battle Royale (film), Beatrix Kiddo, Benicio del Toro, Beverly Hills, Bianco e nero, Big Kahuna Burger, Biografia, Blaxploitation, Blow Out, Bo Arne Vibenius, Bong Joon-ho, Boogie Nights - L'altra Hollywood, Brad Pitt, Brian De Palma, Brian G. Hutton, British Academy Film Awards, Broadway, Bruce Dern, Bruce Willis, Budget, Buio oltre il sole, Burt Reynolds, C'era una volta a Hollywood (libro), C'era una volta a... Hollywood, ... Espandi índice (357 più) »
Adolescenza
Ladolescenza (dal latino adolescentia, derivato dal verbo adolescĕre, crescere, da alĕre, 'nutrire') è quel tratto dell'età evolutiva caratterizzato dalla transizione dallo stato infantile a quello dell'individuo adulto.
Vedere Quentin Tarantino e Adolescenza
Al Pacino
Considerato uno dei migliori attori della storia del cinema, Al Pacino ha vinto il Premio Oscar nel 1993 (su 9 candidature totali) per l'interpretazione del tenente colonnello Frank Slade in Scent of a Woman - Profumo di donna.
Vedere Quentin Tarantino e Al Pacino
Alexandre Rockwell
Alexandre è il nipote dell'animatore russo Alexandre Alexeieff che ha inventato il pinscreen. Sua nonna era un'attrice di teatro a Parigi.
Vedere Quentin Tarantino e Alexandre Rockwell
Alfred Hitchcock presenta (serie televisiva 1955)
Alfred Hitchcock presenta (Alfred Hitchcock Presents) è una serie televisiva statunitense creata da Alfred Hitchcock. In Italia era conosciuta con il titolo di Hitchcock presenta Hitchcock.
Vedere Quentin Tarantino e Alfred Hitchcock presenta (serie televisiva 1955)
Alias (serie televisiva)
Alias è una serie televisiva statunitense prodotta dal 2001 al 2006. Creata da J. J. Abrams (futuro ideatore di Lost e Fringe), la serie miscela spionaggio e fantascienza.
Vedere Quentin Tarantino e Alias (serie televisiva)
Alleati della seconda guerra mondiale
Gli Alleati della seconda guerra mondiale (spesso semplicemente Alleati) furono tutti i Paesi che si coalizzarono contro le potenze dell'Asse durante la seconda guerra mondiale.
Vedere Quentin Tarantino e Alleati della seconda guerra mondiale
Amsterdam
Amsterdam (pron.; in olandese: /ˌɑmstər'dɑm/,; in italiano arcaico Amsterdamo o Asterdamo) è la capitale e la maggiore città dei Paesi Bassi, nella provincia dell'Olanda Settentrionale.
Vedere Quentin Tarantino e Amsterdam
Analessi
Lanalessi, o retrospezione (spesso indicata con il termine di lingua inglese flashback), è un procedimento narrativo che interrompe la struttura cronologica (di causa ed effetto) della fabula, aprendo uno squarcio nel passato e raccontando avvenimenti che precedono il punto raggiunto dalla storia, quindi determina l'intreccio (russo: Sûžet, o Sjužet, ovvero "soggetto") che è opposto per concetto alla fabula.
Vedere Quentin Tarantino e Analessi
André De Toth
Diresse oltre 30 film e lavorò anche per la televisione.
Vedere Quentin Tarantino e André De Toth
Andrew L. Stone
Ha firmato la regia di oltre 30 titoli dal 1927 al 1972. È stato accreditato anche con il nome Andrew Stone.Internet Movie Database, op. cit.
Vedere Quentin Tarantino e Andrew L. Stone
Angelo Maggi
Laureato in biologia presso la Sapienza - Università di Roma, nel 1979 è tra i primi allievi della Bottega Teatrale di Firenze diretta da Vittorio Gassman ed esordisce nell'opera Fa male, il teatro di Luciano Codignola con Vittorio Gassman, poi in Enrico IV di Pirandello con Giorgio Albertazzi per la regia di Antonio Calenda, Il mercante di Venezia di Shakespeare e L'avaro di Plauto con Mario Carotenuto e I ragazzi irresistibili con Vittorio Caprioli.
Vedere Quentin Tarantino e Angelo Maggi
Antonio Margheriti
Considerato uno dei più affermati registi di cinema di genere italiano, durante la sua carriera ha diretto oltre cinquanta pellicole. È ricordato, inoltre, per essere stato tra i promotori principali della fantascienza italiana.
Vedere Quentin Tarantino e Antonio Margheriti
Anything Else
Anything Else è un film del 2003 scritto e diretto da Woody Allen. I protagonisti sono Allen stesso, Jason Biggs e Christina Ricci.
Vedere Quentin Tarantino e Anything Else
Apocalypse domani
Apocalypse domani è un film del 1980, diretto da Antonio Margheriti.
Vedere Quentin Tarantino e Apocalypse domani
Arte marziale
Un'arte marziale è un insieme di pratiche fisiche, mentali e psicologiche legate al combattimento. Originariamente utilizzate per aumentare le possibilità di vittoria del guerriero in battaglia, oggi sono una forma di percorso di miglioramento individuale e di attività fisica completa oltre che per difesa personale.
Vedere Quentin Tarantino e Arte marziale
Arti marziali cinesi
Le arti marziali cinesi, chiamate in Cina wushu (cinese semplificato: 武术; cinese tradizionale: pinyin: wǔshù; Wade-Giles: wu3-shu4; da 武 wǔ “spedizione militare, guerra” e 术 shù “arte, metodo, tecnica”) o anche gongfu (cinese: 功夫; pinyin: gōngfu; Wade-Giles: kung fu; “abilità”, con sottinteso riferimento all'ambito marziale) sono la totalità degli stili e dei metodi delle arti marziali nate in Cina, patrimonio ed eredità della cultura e della tradizione del popolo cinese.
Vedere Quentin Tarantino e Arti marziali cinesi
Artisan Entertainment
Artisan Entertainment è stato uno studio cinematografico privato statunitense con sede a Los Angeles, che distribuiva film indipendenti, poi acquisito da Lionsgate nel 2003 e completamente assorbito l'anno successivo.
Vedere Quentin Tarantino e Artisan Entertainment
Assassini nati - Natural Born Killers
Assassini nati - Natural Born Killers (Natural Born Killers) è un film del 1994 diretto da Oliver Stone, interpretato da Juliette Lewis e Woody Harrelson.
Vedere Quentin Tarantino e Assassini nati - Natural Born Killers
Audition
è un film del 1999, diretto da Takashi Miike. È basato sul romanzo omonimo di Ryū Murakami. Considerato uno dei migliori film del regista giapponese, è il film che lo ha fatto conoscere definitivamente in tutto il mondo.
Vedere Quentin Tarantino e Audition
B. J. Novak
Come attore è conosciuto principalmente per il ruolo di Ryan Howard della serie televisiva statunitense The Office e per aver interpretato il soldato Smithson Utivich nel film Bastardi senza gloria diretto da Quentin Tarantino.
Vedere Quentin Tarantino e B. J. Novak
BAFTA al miglior film
Il BAFTA al miglior film è un premio annuale, promosso dal British Academy of Film and Television Arts (BAFTA) a partire dal 1948. La categoria premiata viene suddivisa tra.
Vedere Quentin Tarantino e BAFTA al miglior film
BAFTA al miglior regista
Il BAFTA al miglior regista (BAFTA Award for Best Director) è un premio annuale, promosso dal British Academy of Film and Television Arts a partire dal 1969, che premia il regista che più si è distinto nella direzione di una pellicola cinematografica dell'anno precedente.
Vedere Quentin Tarantino e BAFTA al miglior regista
BAFTA alla migliore sceneggiatura originale
Il BAFTA alla migliore sceneggiatura originale è un premio annuale, promosso dal BAFTA a partire dal 1984, sezione del precedente BAFTA alla migliore sceneggiatura, nato nel 1969, che venne suddiviso a partire da quell'anno in.
Vedere Quentin Tarantino e BAFTA alla migliore sceneggiatura originale
Bambi
Bambi è un film d'animazione del 1942 diretto da David Hand. È un lungometraggio di animazione statunitense, prodotto da Walt Disney e basato sul romanzo Bambi, la vita di un capriolo di Felix Salten.
Vedere Quentin Tarantino e Bambi
Bande à part (film)
Bande à part è un film del 1964 diretto da Jean-Luc Godard. È il settimo lungometraggio diretto da Jean-Luc Godard, considerato una delle pietre miliari della Nouvelle Vague.
Vedere Quentin Tarantino e Bande à part (film)
Bastardi senza gloria
Bastardi senza gloria (Inglourious Basterds) è un film del 2009 scritto e diretto da Quentin Tarantino. Film di guerra ucronico, il titolo è un omaggio al lungometraggio del 1977 di Enzo G. Castellari Quel maledetto treno blindato, uscito negli Stati Uniti con il titolo The Inglorious Bastards che Tarantino ha modificato in lingua originale in modo omofonico in Inglourious Basterds.
Vedere Quentin Tarantino e Bastardi senza gloria
Battle Royale (film)
è un film del 2000 diretto da Kinji Fukasaku. Il soggetto è tratto dall'omonimo romanzo di Koushun Takami. Sceneggiato da Kenta Fukasaku, figlio del regista, il film vede tra i protagonisti Takeshi Kitano e racconta la storia di Shuya Nanahara, uno studente di scuola media che sta lottando con il suicidio del padre e che viene costretto dal governo a competere in un gioco mortale in cui gli studenti della sua classe devono combattere all'ultimo sangue.
Vedere Quentin Tarantino e Battle Royale (film)
Beatrix Kiddo
Beatrix Kiddo, nota anche come la Sposa (The Bride) o Black Mamba, è un personaggio fittizio cinematografico, protagonista dei due film Kill Bill diretti da Quentin Tarantino.
Vedere Quentin Tarantino e Beatrix Kiddo
Benicio del Toro
Nel 2001 vince l'Oscar al miglior attore non protagonista e il Golden Globe per Traffic, film grazie al quale vince anche l'Orso d'argento per il miglior attore al Festival di Berlino.
Vedere Quentin Tarantino e Benicio del Toro
Beverly Hills
Beverly Hills è una città statunitense della Contea di Los Angeles, in California. I suoi confini fanno della stessa Beverly Hills una città enclave in Los Angeles.
Vedere Quentin Tarantino e Beverly Hills
Bianco e nero
Il bianco e nero, o bianconero, spesso abbreviato in B/N, indica una forma di rappresentazione visiva che non utilizza il colore. Il termine fa riferimento al solo uso del bianco e del nero, anche se in realtà vengono poi normalmente utilizzate tutte le gradazioni di grigio intermedie, da qui le immagini a livelli di grigio.
Vedere Quentin Tarantino e Bianco e nero
Big Kahuna Burger
Big Kahuna Burger è una catena fittizia di fast food apparsa nei film di Quentin Tarantino e Robert Rodriguez, tra cui Grindhouse, Four Rooms, Pulp Fiction, Dal tramonto all'alba e Le iene.
Vedere Quentin Tarantino e Big Kahuna Burger
Biografia
Una biografia (dal greco bíos βίος "vita" e gráphein γράφειν, "scrivere") è un testo che contiene la ricostruzione complessiva della vita di una persona, scritto in forma narrativa o di saggio.
Vedere Quentin Tarantino e Biografia
Blaxploitation
La blaxploitation - fusione delle due parole inglesi black (nero) ed exploitation (sfruttamento) - è stato un genere di film che nacque negli Stati Uniti, nei primi anni settanta, quando molti film d'exploitation furono realizzati a basso costo avendo come pubblico di riferimento gli afroamericani.
Vedere Quentin Tarantino e Blaxploitation
Blow Out
Blow Out è un film del 1981 scritto e diretto da Brian De Palma. Fra i protagonisti John Travolta, Nancy Allen e John Lithgow. Le musiche sono di Pino Donaggio.
Vedere Quentin Tarantino e Blow Out
Bo Arne Vibenius
Vibernius ha utilizzato tre diversi pseudonimi nella sua carriera. Egli ha infatti diretto Thriller - en grym film come Alex Fridolinski (benché venga poi accreditato col suo vero nome nei ruoli di sceneggiatore e produttore), mentre figura come direttore di Breaking Point con lo pseudonimo di Ron Silberman Jr., usato anche per firmare la sceneggiatura, ma non per la produzione, dov'è Stan Kowalski.
Vedere Quentin Tarantino e Bo Arne Vibenius
Bong Joon-ho
Considerato uno dei migliori registi sudcoreani, i suoi film sono spesso incentrati su tematiche sociali e presentano una unione tra generi cinematografici.
Vedere Quentin Tarantino e Bong Joon-ho
Boogie Nights - L'altra Hollywood
Boogie Nights - L'altra Hollywood (Boogie Nights) è un film del 1997 scritto e diretto da Paul Thomas Anderson, con Mark Wahlberg, Burt Reynolds, Julianne Moore, Heather Graham, John C. Reilly e Philip Seymour Hoffman.
Vedere Quentin Tarantino e Boogie Nights - L'altra Hollywood
Brad Pitt
Nel corso della sua carriera ha ricevuto numerosi riconoscimenti per i suoi contributi nel mondo del cinema, inclusi due premi Oscar, di cui uno per aver prodotto, tramite la Plan B Entertainment, di sua proprietà, il film 12 anni schiavo (2013) di Steve McQueen e l'altro come miglior attore non protagonista per C'era una volta a...
Vedere Quentin Tarantino e Brad Pitt
Brian De Palma
È fra i registi che hanno contribuito alla nascita della New Hollywood. Istintivo erede di Alfred Hitchcock, da cui riprende varie tecniche cinematografiche, De Palma è noto per l'uso di inquadrature d'impatto cariche di tensione, come la caratteristica ripresa a rallentatore o la rotazione di 360° della cinepresa attorno a un corpo.
Vedere Quentin Tarantino e Brian De Palma
Brian G. Hutton
Brian G. Hutton nacque e si formò artisticamente a New York. Prima di iniziare la sua carriera nel cinema, lavorò come attore recitando anche in parti secondarie in numerose serie televisive, anche grazie all'aiuto del regista Douglas Heyes; sempre come attore prese parte anche ad alcuni film negli anni cinquanta e sessanta.
Vedere Quentin Tarantino e Brian G. Hutton
British Academy Film Awards
Il British Academy Film Awards è uno spettacolo annuale per la consegna dei premi omonimi presieduto dalla British Academy of Film and Television Arts (BAFTA).
Vedere Quentin Tarantino e British Academy Film Awards
Broadway
Broadway è una strada dello stato di New York. Lunga circa, 23 dei quali dentro la città di New York, inizia dal villaggio di Sleepy Hollow a Mount Pleasant (contea di Westchester) come diramazione della strada statale n. 9, attraversa in direzione nord-est e sud-ovest i sobborghi di Greenburgh Irvington, Dobbs Ferry e Hastings-on-Hudson, poi Tarrytown, Yonkers ed entra a New York nel borough del Bronx per circa 2 km per poi passare a Manhattan costeggiando il fiume Hudson; lì diventa a senso unico in direzione sud dopo l'incrocio con la Cinquantanovesima Strada a Columbus Circle; dopo l'incrocio con la Quarantanovesima Strada ovest piega più verso sud e l'interno di Manhattan attraversando Times Square e successivamente il corso della Quinta, alla cui congiunzione sorge il Flatiron Building.
Vedere Quentin Tarantino e Broadway
Bruce Dern
Per la sua interpretazione nel film Tornando a casa (1978) è stato candidato per l'Oscar al miglior attore non protagonista, mentre per la sua interpretazione in Nebraska (2013) è stato candidato per l'Oscar al miglior attore e ha vinto il Prix d'interprétation masculine al Festival di Cannes.
Vedere Quentin Tarantino e Bruce Dern
Bruce Willis
Dopo essersi affermato nel telefilm Moonlighting (1985-1989), ha raggiunto piena notorietà interpretando il poliziotto John McClane nella serie cinematografica Die Hard, che lo ha reso una delle più popolari star del cinema d'azione di sempre.
Vedere Quentin Tarantino e Bruce Willis
Budget
Il bilancio di previsione, detto anche budget, è un documento contabile che generalmente gli enti pubblici e privati sono tenuti a redigere, in cui vengono stabiliti gli atti di previsione relativi a un futuro bilancio d'esercizio al fine di conseguire un determinato risultato; esso rientra tra gli strumenti fondamentali di programmazione aziendale e controllo dell'attività economica.
Vedere Quentin Tarantino e Budget
Buio oltre il sole
Buio oltre il sole (The Mercenaries) è un film del 1968 diretto da Jack Cardiff e tratto dal romanzo L'ombra del sole di Wilbur Smith. I principali interpreti sono Rod Taylor e Yvette Mimieux.
Vedere Quentin Tarantino e Buio oltre il sole
Burt Reynolds
Era il figlio di Harriet Fernette "Fern" Miller e Burton Milo Reynolds. Di origini irlandesi e cherokee da parte di padre, Reynolds debutta in televisione interpretando, tra la fine degli anni cinquanta e i primi anni sessanta, diverse serie, per divenire popolare con Hawk l'indiano (1966).
Vedere Quentin Tarantino e Burt Reynolds
C'era una volta a Hollywood (libro)
C'era una volta a Hollywood è un romanzo scritto da Quentin Tarantino e pubblicato nel luglio del 2021. Si tratta della novelizazion di C'era una volta a... Hollywood, nono film del regista americano.
Vedere Quentin Tarantino e C'era una volta a Hollywood (libro)
C'era una volta a... Hollywood
C'era una volta a... Hollywood (Once Upon a Time... in HollywoodTalvolta distribuito come Once Upon a Time... in Hollywood o Once Upon a Time in... Hollywood.) è un film del 2019 scritto, diretto e co-prodotto da Quentin Tarantino.
Vedere Quentin Tarantino e C'era una volta a... Hollywood
California
La California (in spagnolo; in inglese) (sigla CA) è uno Stato federato degli Stati Uniti d'America situato nel sud della West Coast, affacciato sull'Oceano Pacifico, che occupa una parte dell'omonima regione geografica (la Bassa California appartiene al Messico).
Vedere Quentin Tarantino e California
Cameo
Il cameo (o cammeo) è la breve apparizione di un personaggio famoso in uno spettacolo teatrale o in un film.
Vedere Quentin Tarantino e Cameo
Carlo Lizzani
Dopo aver partecipato in qualità di partigiano alla Resistenza romana con Carla Capponi, Ezio Malatesta e Filiberto Sbardella, aderì con il cugino Cesare Gatti al Partito Comunista Italiano.
Vedere Quentin Tarantino e Carlo Lizzani
Casino Royale (film 2006)
Casino Royale è un film del 2006 diretto da Martin Campbell. Ventunesimo capitolo della serie cinematografica di 007, è il primo con Daniel Craig nel ruolo dell'agente segreto dell'MI6 James Bond; dopo Sean Connery, George Lazenby, Roger Moore, Timothy Dalton e Pierce Brosnan, Craig è il sesto attore a impersonare la spia nella saga ufficiale.
Vedere Quentin Tarantino e Casino Royale (film 2006)
Celebrità della Hollywood Walk of Fame
Quello che segue è un elenco delle posizioni delle stelle sulla Hollywood Walk of Fame. L'elenco non include il nome di una stella fino alla effettiva cerimonia di premiazione (in più occasioni e per varie ragioni le stelle sono state ritirate prima della cerimonia stessa).
Vedere Quentin Tarantino e Celebrità della Hollywood Walk of Fame
Chambara
La parola Chambara o Chanbara è un termine onomatopeico giapponese per indicare il clangore provocato dall'incrocio di spade. Letteralmente significa combattimento con la spada e, riferita al cinema, indica il filone creativo dei film di cappa e spada giapponesi.
Vedere Quentin Tarantino e Chambara
Chitarra
La chitarra è uno strumento musicale cordofono a pizzico, normalmente a sei corde, che può essere suonato con i polpastrelli o con un plettro, pizzicando le corde con la mano dominante, premendo contemporaneamente le corde selezionate contro i tasti con le dita della mano opposta.
Vedere Quentin Tarantino e Chitarra
Chris Tucker
Di famiglia numerosa, sei figli, il padre Norris è un uomo d'affari e proprietario di una ditta di servizi igienici, mentre la madre è Mary Louise Bryant.
Vedere Quentin Tarantino e Chris Tucker
Christian Slater
Divenne noto tra gli anni '80 e '90 per i suoi ruoli nei film Schegge di follia (1989), Robin Hood - Principe dei ladri (1991), Una vita al massimo (1993), Intervista col vampiro (1994), Nome in codice: Broken Arrow (1996) e Il nome della rosa (1986).
Vedere Quentin Tarantino e Christian Slater
Christoph Waltz
È vincitore di vari riconoscimenti, compresi due premi Oscar, due premi Golden Globe, due premi BAFTA, due Critics' Choice Awards, due Screen Actors Guild Awards ed un Prix d'interprétation masculine al Festival di Cannes.
Vedere Quentin Tarantino e Christoph Waltz
Christopher Nolan
Considerato uno dei registi più influenti e popolari del XXI secolo, è anche settimo tra quelli con i maggiori incassi nella storia del cinema, avendo fatto registrare un totale di 6,1 miliardi di dollari al botteghino.
Vedere Quentin Tarantino e Christopher Nolan
Christopher Walken
Walken è diventato celebre per le interpretazioni di personaggi eccentrici, instabili e pericolosi e in diverse occasioni ha sfruttato la sua immagine anche per ottenere un effetto comico.
Vedere Quentin Tarantino e Christopher Walken
Ci vediamo venerdì
Ci vediamo venerdì (Friday) è un film statunitense del 1995 diretto da F. Gary Gray.
Vedere Quentin Tarantino e Ci vediamo venerdì
Cina
La Repubblica Popolare Cinese, detta anche solo Cina, è uno Stato dell'Asia orientale. La Repubblica Popolare Cinese è stata in passato indicata come Cina popolare, al fine di distinguerla dalla Repubblica di Cina, lo Stato che l'ha preceduta e della quale ha ereditato quasi l'intero territorio, indicata invece come Cina Nazionalista o, dal 1949, Taiwan (o Formosa).
Vedere Quentin Tarantino e Cina
Cinema
Il cinema, o cinematografia (dal greco antico κίνημα, -τος "movimento" e γραφή, graphì, "scrittura") è l'insieme delle arti, delle tecniche e delle attività industriali e distributive che producono come risultato commerciale un film.
Vedere Quentin Tarantino e Cinema
Cinema britannico
Con l'espressione Cinema britannico si indica il cinema del Regno Unito. Il Regno Unito ha avuto grande influenza nello sviluppo tecnologico, commerciale e artistico della storia del cinema.
Vedere Quentin Tarantino e Cinema britannico
Cinema dell'orrore
Il cinema dell'orrore o cinema horror è un genere cinematografico caratterizzato quasi sempre da personaggi immaginari e mostruosi, situazioni macabre, irrazionali o di origine soprannaturale e con atmosfere da brivido.
Vedere Quentin Tarantino e Cinema dell'orrore
Cinema italiano
Il cinema italiano è attivo sin dall'epoca dei fratelli Lumière. I primi filmati risalgono al 1896 e sono stati realizzati nelle principali città della penisola.
Vedere Quentin Tarantino e Cinema italiano
Cinema Speculation
Cinema Speculation è una raccolta di saggi sul cinema scritta da Quentin Tarantino e pubblicata originariamente da HarperCollins nel 2022. Il libro si concentra su alcuni film statunitensi degli anni '70 che l'autore ha visto per la prima volta in gioventù ed è ispirato all'opera della critica cinematografica Pauline Kael.
Vedere Quentin Tarantino e Cinema Speculation
Cinque dita di violenza
Cinque dita di violenza (Tian xia di yi quan, 天下第一拳, ossia "Il pugno numero uno nel mondo") è un film del 1972 diretto da Chang-hwa Jeong. Il film, prodotto ad Hong Kong, lanciò in Italia il filone dei film di kung-fu nel 1973.
Vedere Quentin Tarantino e Cinque dita di violenza
City on Fire (film 1987)
City on Fire (Cinese:龍虎風雲;Cinese semplificato: 龙虎风云, Pinyin: Lóng hǔ fēng yún) è un film del 1987 diretto da Ringo Lam. Acclamato in Inghilterra e Stati Uniti, City on Fire è uno dei capisaldi iniziatori del cinema di Hong Kong della seconda metà del Novecento.
Vedere Quentin Tarantino e City on Fire (film 1987)
Clifton Collins Jr.
Nato in California, debutta nel 1991 nel film Grand Canyon - Il cuore della città; in seguito recita nei film 2013 - La fortezza e Nella giungla di cemento, facendosi accreditare come Clifton Gonzalez-Gonzalez in onore di suo nonno, l'attore messicano Pedro Gonzalez-Gonzalez, noto per le sue partecipazioni ai film western con John Wayne.
Vedere Quentin Tarantino e Clifton Collins Jr.
Clive Owen
Nel 2005 ha vinto un Golden Globe e un BAFTA, oltre a essere stato nominato all’Oscar come miglior attore non protagonista, per il film Closer.
Vedere Quentin Tarantino e Clive Owen
Coffy
Coffy è un film del 1973, diretto da Jack Hill. Insieme a Cleopatra Jones: licenza di uccidere, diretto sempre nel 1973 da Jack Starrett e interpretato da Tamara Dobson, diede il via a un filone interno alla blaxploitation, con protagoniste donne afroamericane forti e coraggiose, che però conservano intatta la loro prorompente femminilità.
Vedere Quentin Tarantino e Coffy
Colonna sonora
La colonna sonora è la parte audio di un film, composta dal dialogo, dagli effetti sonori e dalla musica, miscelati insieme, ed inserita come traccia (mono, stereo o multicanale) sincronizzata alle immagini (fotogrammi), impressionando una parte della pellicola cinematografica (colonna), ricreando la forma dei segnali audio che verranno letti da un apposito dispositivo del proiettore, trasformandosi poi in suoni da diffondere nella sala cinematografica, durante la proiezione del film.
Vedere Quentin Tarantino e Colonna sonora
Colorado
Il Colorado (in inglese,, sigla: CO) è uno Stato federato situato nella regione delle Montagne Rocciose degli Stati Uniti d'America occidentali.
Vedere Quentin Tarantino e Colorado
Commedia sexy all'italiana
La commedia sexy all'italiana è un sottogenere della commedia all'italiana e di vari generi cine-letterari tipicamente italiani, dei quali commistiona vaghe suggestioni e soprattutto luoghi comuni.
Vedere Quentin Tarantino e Commedia sexy all'italiana
Corriere della Sera
Il Corriere della Sera è uno storico quotidiano italiano, edito a Milano, fondato nel 1876 da Eugenio Torelli Viollier. Al maggio del 2023 ha una diffusione media di 246.278 copie.
Vedere Quentin Tarantino e Corriere della Sera
CSI - Scena del crimine
CSI - Scena del crimine (CSI: Crime Scene Investigation) è una serie televisiva statunitense trasmessa dal 2000 al 2015 sulla CBS. Le vicende della serie ruotano attorno alle indagini della squadra del "turno di notte" della polizia scientifica di Las Vegas.
Vedere Quentin Tarantino e CSI - Scena del crimine
Cultura di massa
La cultura di massa consiste in valori, idee e prassi condivise per strati sociali ad ampia diffusione nella società contemporanea, i cui contenuti vengono trasmessi principalmente dai mezzi di comunicazione di massa.
Vedere Quentin Tarantino e Cultura di massa
Dakota Fanning
A otto anni la sua performance nel film Mi chiamo Sam (2001) le valse una candidatura allo Screen Actors Guild Award come miglior attrice non protagonista, facendo di lei la più giovane candidata nella storia.
Vedere Quentin Tarantino e Dakota Fanning
Dal tramonto all'alba
Dal tramonto all'alba (From Dusk till Dawn) è un film del 1996 diretto da Robert Rodriguez, con George Clooney, Quentin Tarantino, Harvey Keitel e Juliette Lewis.
Vedere Quentin Tarantino e Dal tramonto all'alba
Daniel Craig
È noto per aver interpretato la spia britannica James Bond (sesto attore a ricoprire tale ruolo) in 5 pellicole prodotte tra il 2006 e il 2021: Casino Royale, Quantum of Solace, Skyfall, Spectre e No Time to Die, per cui è stato candidato per due volte ai Premi BAFTA come miglior attore; inoltre ha interpretato il detective Benoît Blanc in Cena con delitto - Knives Out e Glass Onion - Knives Out, ricevendo due candidature al Golden Globe, sempre come miglior attore.
Vedere Quentin Tarantino e Daniel Craig
Danilo De Girolamo
Si diplomò alla Bottega Teatrale di Firenze; tra i suoi insegnanti ebbe Vittorio Gassman, Anthony Quinn, Giorgio Albertazzi, Ettore Scola, Gigi Proietti e molti altri.
Vedere Quentin Tarantino e Danilo De Girolamo
Danny Strong
Strong nasce a Manhattan Beach, in California, il 6 giugno del 1974 da una famiglia ebraica di origini lituane, russe e polacche.
Vedere Quentin Tarantino e Danny Strong
Dario Penne
Come attore prese parte ad alcuni film, ma fu soprattutto attivo in televisione. Divenne noto soprattutto come doppiatore principale degli attori Anthony Hopkins, Michael Caine, Christopher Lloyd, James Cromwell, Tommy Lee Jones, Ben Kingsley, F. Murray Abraham e John Lithgow.
Vedere Quentin Tarantino e Dario Penne
David di Donatello (premio)
Il David di Donatello è un riconoscimento cinematografico italiano, uno dei premi più prestigiosi a livello nazionale.
Vedere Quentin Tarantino e David di Donatello (premio)
David di Donatello 1995
La cerimonia di premiazione della 40ª edizione dei David di Donatello si è svolta il 3 giugno 1995 in Campidoglio a Roma.
Vedere Quentin Tarantino e David di Donatello 1995
David di Donatello 2010
La cerimonia di premiazione della 55ª edizione dei David di Donatello ha avuto luogo il 7 maggio 2010 all'Auditorium Conciliazione a Roma ed è stato trasmesso su Rai Sat Cinema e Rai 1.
Vedere Quentin Tarantino e David di Donatello 2010
David di Donatello 2013
La cerimonia di premiazione della 58ª edizione dei David di Donatello ha avuto luogo il 14 giugno 2013. Condotta da Lillo & Greg, la cerimonia si è svolta al Teatro 5 della Dear di Roma ed è stata trasmessa in televisione su Rai 1 e su Rai HD.
Vedere Quentin Tarantino e David di Donatello 2013
David di Donatello 2020
La cerimonia di premiazione della 65ª edizione dei David di Donatello, inizialmente fissata per il 3 aprile 2020, si è svolta l'8 maggio a Roma a seguito delle disposizioni di emergenza legate alla diffusione della pandemia di COVID-19.
Vedere Quentin Tarantino e David di Donatello 2020
David di Donatello per il miglior film straniero
Il David di Donatello per il miglior film straniero è un premio cinematografico assegnato annualmente nell'ambito dei David di Donatello, a partire dall'edizione del 1959, con l'eccezione delle edizioni del 1960, 1961, di quelle dal 1965 al 1971 e di quella del 1981.
Vedere Quentin Tarantino e David di Donatello per il miglior film straniero
David Fincher
Ritenuto uno dei più capaci e poliedrici cineasti della sua generazione, nella sua produzione spiccano varie pellicole di successo, tra cui Seven, Fight Club, Zodiac, Mank e i pluripremiati The Social Network e Il curioso caso di Benjamin Button.
Vedere Quentin Tarantino e David Fincher
David Lynch
Regista tra i più acclamati, importanti e influenti del suo tempo, nasce originariamente come pittore; le sue opere sono attualmente esposte in musei e gallerie d'arte come il Museum of Modern Art di New York e la Pennsylvania Academy of the Fine Arts di Filadelfia.
Vedere Quentin Tarantino e David Lynch
Deadline Hollywood
Deadline Hollywood, comunemente noto come Deadline e chiamato anche Deadline.com, è un sito di notizie online fondato come il blog di notizie Deadline Hollywood Daily da Nikki Finke nel 2006.
Vedere Quentin Tarantino e Deadline Hollywood
Desperado (film 1995)
Desperado è un film del 1995 prodotto, scritto e diretto da Robert Rodriguez, con Antonio Banderas e Salma Hayek. Sequel del film El mariachi è il secondo capitolo della Trilogia del Mariachi.
Vedere Quentin Tarantino e Desperado (film 1995)
Diane Kruger
Nata vicino a Hildesheim, nella Bassa Sassonia, è figlia dell'impresaria bancaria Maria-Theresia e del tipografo Hans-Heinrich Heidkrüger; i suoi genitori divorziarono quando aveva 13 anni.
Vedere Quentin Tarantino e Diane Kruger
Diritto d'autore
Il diritto d'autore è una branca del diritto privato, che ha lo scopo di tutelare i frutti dell'attività intellettuale di carattere creativo (ovvero le opere devono essere nuove e originali), attraverso il riconoscimento all'autore originario (o agli autori in caso di collaborazione creativa) dell'opera di una serie di diritti di carattere sia morale, sia patrimoniale.
Vedere Quentin Tarantino e Diritto d'autore
Django (film 1966)
Django è un film del 1966 diretto da Sergio Corbucci. All'uscita nelle sale fu visto come uno dei film più violenti mai prodotti fino ad allora.
Vedere Quentin Tarantino e Django (film 1966)
Django Unchained
Django Unchained è un film del 2012 scritto e diretto da Quentin Tarantino, con protagonisti Jamie Foxx, Christoph Waltz, Leonardo DiCaprio, Kerry Washington e Samuel L. Jackson.
Vedere Quentin Tarantino e Django Unchained
Documentario
Il documentario è un'opera audiovisiva i cui elementi narrativi ed espressivi costitutivi sono colti dalla realtà; nel documentario la vicenda narrata, gli ambienti dove si svolge e i personaggi che la interpretano sono reali e agiscono su un piano di realtà, a differenza del tradizionale cinema di finzione (detto anche cinema a soggetto) dove invece gli elementi costitutivi sono sostanzialmente costruiti artificiosamente.
Vedere Quentin Tarantino e Documentario
Dogville
Dogville è un film del 2003 diretto da Lars von Trier. Pellicola d'avanguardia presentata in concorso al 56º Festival di Cannes, è il primo episodio della dilogia USA - Terra delle opportunità, seguito nel 2005 da Manderlay.
Vedere Quentin Tarantino e Dogville
Dollaro statunitense
Il dollaro statunitense (il simbolo: $, il codice ISO 4217: USD; in inglese: United States dollar, ma chiamato informalmente anche dollar, American dollar o semplicemente buck in patria) è la valuta ufficiale degli Stati Uniti d'America.
Vedere Quentin Tarantino e Dollaro statunitense
Dove osano le aquile
Dove osano le aquile (Where Eagles Dare) è un film britannico del 1968 diretto da Brian G. Hutton.
Vedere Quentin Tarantino e Dove osano le aquile
Dunkirk (film 2017)
Dunkirk è un film del 2017 co-prodotto, scritto e diretto da Christopher Nolan. Ambientato durante la seconda guerra mondiale, il film racconta dell'evacuazione di Dunkerque nel maggio del 1940, ed è interpretato da un cast corale che comprende Fionn Whitehead, Tom Glynn-Carney, Jack Lowden, Harry Styles, Aneurin Barnard, James D'Arcy, Barry Keoghan, Cillian Murphy, Mark Rylance, Tom Hardy e Kenneth Branagh.
Vedere Quentin Tarantino e Dunkirk (film 2017)
DVD
Il DVD (acronimo di Digital Versatile Disc o Digital Video Disc) è un supporto di memoria di tipo ottico.
Vedere Quentin Tarantino e DVD
E.R. - Medici in prima linea
E.R. - Medici in prima linea (ER) è una serie televisiva statunitense di genere medical drama prodotta dal 1994 al 2009 e creata dallo scrittore Michael Crichton.
Vedere Quentin Tarantino e E.R. - Medici in prima linea
Edgar Wright
È noto per aver diretto e collaborato alla sceneggiatura della Trilogia del Cornetto insieme a Simon Pegg.
Vedere Quentin Tarantino e Edgar Wright
Edwige Fenech
Nasce ad Annaba (all'epoca denominata Bône), nell'allora Algeria francese, il 24 dicembre del 1948 da Felix, di origini maltesi, e Yvonne, italiana originaria di Acate in provincia di Ragusa, di cui poi divenne cittadina onoraria.
Vedere Quentin Tarantino e Edwige Fenech
El Segundo
El Segundo è una città (city) degli Stati Uniti d'America della contea di Los Angeles nello Stato della California. La popolazione era di 16.654 abitanti al censimento del 2010.
Vedere Quentin Tarantino e El Segundo
Eli Roth
Acquisì la fama di regista "di genere" dopo la realizzazione di Cabin Fever (2002), film horror-comico dalle tonalità splatter molto accentuate.
Vedere Quentin Tarantino e Eli Roth
Elmore Leonard
Sebbene nato a New Orleans, Leonard visse nella città natale solo in tenera età. Nel 1934, dopo aver abitato in moltissime località come Dallas, Oklahoma City e Memphis (il padre lavorava per la General Motors, cercando località idonee all'apertura di nuove concessionarie di auto), la sua famiglia si trasferì a Detroit, città in cui sarebbero stati ambientati moltissimi suoi romanzi e nei cui sobborghi Leonard risiedette.
Vedere Quentin Tarantino e Elmore Leonard
Emiliano Coltorti
Figlio dell'attore e doppiatore Ennio Coltorti, è il doppiatore italiano di molti attori come Jason Schwartzman, Sebastian Stan, Paul Dano, Jared Leto, Gael García Bernal, Jeremy Strong, Joseph Morgan, Bill Skarsgård, Benjamin McKenzie, Matthew Gray Gubler, Ben Barnes e molti altri.
Vedere Quentin Tarantino e Emiliano Coltorti
Ennio Morricone
La sua carriera ingloba un'enorme quantità di generi compositivi, che ne hanno fatto uno dei più importanti, prolifici e influenti compositori cinematografici nella storia della musica.
Vedere Quentin Tarantino e Ennio Morricone
Entertainment Weekly
Entertainment Weekly, normalmente abbreviato EW, è una rivista statunitense pubblicata dal gruppo Time Inc.
Vedere Quentin Tarantino e Entertainment Weekly
Enzo G. Castellari
Ha diretto titoli come La polizia incrimina, la legge assolve, Il cittadino si ribella, Keoma, Il grande racket, L'ultimo squalo e Quel maledetto treno blindato, film di guerra molto amato da Quentin Tarantino, che ha infatti citato il titolo estero della pellicola, Inglorious Bastards, storpiandolo in Inglourious Basterds, titolo originale di Bastardi senza gloria,.
Vedere Quentin Tarantino e Enzo G. Castellari
Europa
LEuropa (AFI) è una regione geografica del mondo, comunemente considerata un continente in base a fattori storico-culturali e geopolitici.
Vedere Quentin Tarantino e Europa
Facebook (originariamente The Facebook) è un social media di Meta e rete sociale statunitense, creato il 4 febbraio 2004, inizialmente come servizio gratuito universitario e successivamente ampliato a scopo commerciale, posseduto e gestito dalla società Meta Platforms, e basato su una piattaforma web 2.0 scritta in vari linguaggi di programmazione (inizialmente PHP, poi Hack).
Vedere Quentin Tarantino e Facebook
Fahrenheit 9/11
Fahrenheit 9/11 è un film-documentario del 2004 diretto dal regista statunitense Michael Moore, vincitore della Palma d'oro al Festival di Cannes 2004.
Vedere Quentin Tarantino e Fahrenheit 9/11
Fernando Di Leo
Autore di alcuni dei più interessanti film noir italiani degli anni settanta, è stato oggetto dopo il 2000 di una riscoperta critica in seguito alle dichiarazioni di stima da parte del regista statunitense Quentin Tarantino.
Vedere Quentin Tarantino e Fernando Di Leo
Festa del Cinema di Roma
La Festa del Cinema di Roma è un festival cinematografico internazionale istituito nel 2006 che si tiene in autunno presso l'auditorium Parco della Musica di Roma.
Vedere Quentin Tarantino e Festa del Cinema di Roma
Festa del Cinema di Roma 2021
La 16ª edizione della Festa del Cinema di Roma si è tenuta dal 14 al 24 ottobre 2021 presso l'Auditorium Parco della Musica di Roma, con la proiezione di 66 pellicole in rappresentanza di 23 paesi.
Vedere Quentin Tarantino e Festa del Cinema di Roma 2021
Festival di Cannes
Il Festival di Cannes è un festival cinematografico che si svolge annualmente, a maggio, per la durata di due settimane, al Palais des Festivals et des Congrès della città di Cannes.
Vedere Quentin Tarantino e Festival di Cannes
Festival di Cannes 1994
La 47ª edizione del Festival di Cannes si è svolta a Cannes dal 12 al 23 maggio 1994. La giuria presieduta dal regista statunitense Clint Eastwood ha assegnato la Palma d'oro per il miglior film a Pulp Fiction di Quentin Tarantino.
Vedere Quentin Tarantino e Festival di Cannes 1994
Festival di Cannes 2004
La 57ª edizione del Festival di Cannes si è svolta a Cannes dal 12 al 23 maggio 2004. Il festival si è aperto con la proiezione di La mala educación di Pedro Almodóvar e si è chiuso con quella di De-Lovely - Così facile da amare di Irwin Winkler.
Vedere Quentin Tarantino e Festival di Cannes 2004
Festival di Cannes 2007
La 60ª edizione del Festival di Cannes si è svolta a Cannes dal 16 al 27 maggio 2007. Il festival si è aperto con la proiezione di Un bacio romantico - My Blueberry Nights di Wong Kar-wai, presidente della giuria dell'edizione precedente, e si è chiuso con quella di L'età barbarica di Denys Arcand.
Vedere Quentin Tarantino e Festival di Cannes 2007
Festival di Cannes 2009
La 62ª edizione del Festival di Cannes si è svolta a Cannes dal 13 al 24 maggio 2009. Il festival si è aperto con la proiezione in anteprima mondiale del film d'animazione 3D Up e si è chiuso con quella di Coco Chanel & Igor Stravinsky di Jan Kounen.
Vedere Quentin Tarantino e Festival di Cannes 2009
Fiction televisiva
Uno sceneggiato televisivo, anche noto come fiction o telefilm, è un programma televisivo caratterizzato dalla narrazione di eventi di fantasia.
Vedere Quentin Tarantino e Fiction televisiva
Fight Club (film)
Fight Club è un film del 1999 diretto da David Fincher, basato sull'omonimo romanzo di Chuck Palahniuk. Il film, che offre una visione altamente critica del consumismo e dell'alienazione dell'uomo moderno, è stato inserito nel 2008 al decimo posto nella classifica Lista dei 500 migliori film della storia secondo Empire.
Vedere Quentin Tarantino e Fight Club (film)
Film d'exploitation
Il film d'exploitation (o di sfruttamento) è un film che cerca di sfruttare (exploitation si può tradurre con "sfruttamento") temi che sono di moda, di nicchia o di forte impatto emotivo come il sesso e la violenza.
Vedere Quentin Tarantino e Film d'exploitation
Film di culto
Un film di culto (o anche film cult, film culto; in inglese cult movie o semplicemente cult) è un'opera cinematografica che ha superato il livello del successo per arrivare a quello di icona sociale, spesso al di là dei mezzi economici impiegati per produrla e in modo non correlato al suo successo o insuccesso, commerciale o di critica, al momento dell'uscita.
Vedere Quentin Tarantino e Film di culto
Film indipendente
Un film indipendente è un film prodotto senza l'intervento di una grande casa di produzione (ad esempio una delle majors di Hollywood). Può anche essere autoprodotto dal regista o coprodotto da privati, da alcuni degli attori, o da istituzioni locali (come le film commission).
Vedere Quentin Tarantino e Film indipendente
Film poliziottesco
Il poliziottesco, conosciuto anche come poliziesco all'italiana, è stato un genere cinematografico italiano in voga fra la metà degli anni sessanta ed i primi anni ottanta del XX secolo, che ha toccato il culmine alla metà degli anni settanta.
Vedere Quentin Tarantino e Film poliziottesco
Fino all'ultimo respiro (film)
Fino all'ultimo respiro (À bout de souffle) è un film del 1960 scritto e diretto da Jean-Luc Godard, considerato il film manifesto della Nouvelle Vague.
Vedere Quentin Tarantino e Fino all'ultimo respiro (film)
Four Rooms
Four Rooms è un film collettivo ad episodi del 1995, scritto e diretto da Allison Anders, Alexandre Rockwell, Robert Rodriguez e Quentin Tarantino, ciascuno dei quali autore d'uno dei quattro segmenti della pellicola, aventi tutti come filo conduttore la figura del fattorino Ted, che "vaga" per quattro delle stanze del Mon Signor, un vecchio albergo di Los Angeles, dove si svolge l'intera vicenda.
Vedere Quentin Tarantino e Four Rooms
Franco Mannella
Diplomatosi attore nel 1988 presso la scuola La Scaletta di Roma, è attivo prevalentemente a teatro e nel doppiaggio, per cui è noto come voce di Roger l'alieno nella serie animata American Dad!; nel 2006 è stato premiato al Festival del doppiaggio Voci nell'Ombra, nella categoria Miglior voce caratterista, per aver doppiato Paul Giamatti in Cinderella Man - Una ragione per lottare.
Vedere Quentin Tarantino e Franco Mannella
Franco Nero
Nato a San Prospero Parmense, frazione del comune di Parma, il 23 novembre 1941, figlio di un maresciallo dei Carabinieri, originario di San Severo (in provincia di Foggia).
Vedere Quentin Tarantino e Franco Nero
Frank Miller
Creatore della serie Sin City, è noto anche per aver portato unitamente ad Alan Moore le atmosfere cupe e adulte nello sfavillante mondo dei supereroi tipiche delle origini.
Vedere Quentin Tarantino e Frank Miller
George A. Romero
Considerato un maestro del genere horror, il suo La notte dei morti viventi è ritenuto un film di culto e ha lanciato nel cinema il tema dell'apocalisse zombie.
Vedere Quentin Tarantino e George A. Romero
George Clooney
Dopo una lunga gavetta, raggiunse la notorietà grazie al ruolo del pediatra Douglas "Doug" Ross nella serie televisiva E.R. - Medici in prima linea, dal 1994 al 1999.
Vedere Quentin Tarantino e George Clooney
George Eads
È cresciuto a Belton, in Texas. Suo padre è Arthur Coleman "Cappy" Eads, e sua madre è Vivian Baker. Ha una sorella, Angela Tekell Eads, avvocato.
Vedere Quentin Tarantino e George Eads
George Miller (regista)
È noto principalmente per aver creato e diretto la serie cinematografica di Mad Max, considerata un caposaldo della fantascienza postapocalittica e del cinema d'azione.
Vedere Quentin Tarantino e George Miller (regista)
Giallo all'italiana
Il giallo all'italiana, in campo internazionale detto anche thrilling, spaghetti thriller o più semplicemente giallo, è stato un filone cinematografico nato in Italia negli anni 1960 e sviluppatosi poi negli anni 1970, con caratteristiche diverse rispetto al filone classico del giallo inteso come letterario o cinematografico: il giallo all'italiana, infatti, mescola atmosfere thriller e temi tipici del cinema dell'orrore, e che non preclude derive slasher tipiche dellexploitation.
Vedere Quentin Tarantino e Giallo all'italiana
Golden Globe
Il Golden Globe (Golden Globe Award) è un premio statunitense riconosciuto annualmente ai migliori film e programmi televisivi della stagione.
Vedere Quentin Tarantino e Golden Globe
Golden Globe 1995
La 52ª edizione della cerimonia di premiazione di Golden Globe si è tenuta il 21 gennaio 1995 al Beverly Hilton Hotel di Beverly Hills, California.
Vedere Quentin Tarantino e Golden Globe 1995
Golden Globe 2010
La 67ª edizione della cerimonia di premiazione dei Golden Globe ha avuto luogo il 17 gennaio 2010 al Beverly Hilton Hotel di Beverly Hills, California, presentata da Ricky Gervais.
Vedere Quentin Tarantino e Golden Globe 2010
Golden Globe 2013
La 70ª edizione della cerimonia di premiazione dei Golden Globe ha avuto luogo il 13 gennaio 2013 al Beverly Hilton Hotel di Beverly Hills, California, presentata da Tina Fey e Amy Poehler.
Vedere Quentin Tarantino e Golden Globe 2013
Golden Globe 2016
La 73ª edizione della cerimonia di premiazione dei Golden Globe ha avuto luogo il 10 gennaio 2016 al Beverly Hilton Hotel di Beverly Hills, California ed è andata in onda in diretta sulla rete statunitense NBC e in diretta anche in Italia su Sky Atlantic.
Vedere Quentin Tarantino e Golden Globe 2016
Golden Globe 2020
La cerimonia di premiazione della 77ª edizione dei Golden Globe ha avuto luogo il 5 gennaio 2020 al Beverly Hilton Hotel di Beverly Hills, California, ed è stata trasmessa in diretta dalla rete statunitense NBC.
Vedere Quentin Tarantino e Golden Globe 2020
Golden Globe per il miglior film commedia o musicale
Il Golden Globe per il miglior film commedia o musicale viene assegnato al miglior film commedia o musicale dalla HFPA (Hollywood Foreign Press Association).
Vedere Quentin Tarantino e Golden Globe per il miglior film commedia o musicale
Golden Globe per il miglior regista
Il Golden Globe per il miglior regista viene assegnato al miglior regista cinematografico dalla HFPA (Hollywood Foreign Press Association).
Vedere Quentin Tarantino e Golden Globe per il miglior regista
Golden Globe per la migliore sceneggiatura
Il Golden Globe per la migliore sceneggiatura viene assegnato al miglior sceneggiatore o sceneggiatori di un film dalla HFPA (Hollywood Foreign Press Association).
Vedere Quentin Tarantino e Golden Globe per la migliore sceneggiatura
Grindhouse
Grindhouse è un film del 2007, diretto da Quentin Tarantino e Robert Rodriguez. Diviso in due episodi, il film si rifà al cinema dei "doppi spettacoli" e delle pellicole a basso costo che avevano caratterizzato gli USA degli anni settanta del XX secolo.
Vedere Quentin Tarantino e Grindhouse
Grindhouse - A prova di morte
Grindhouse - A prova di morte (Death Proof) è un film del 2007, scritto e diretto da Quentin Tarantino. Il film è uno dei due segmenti di Grindhouse, creato come omaggio ai film degli anni settanta come Punto zero e Convoy - Trincea d'asfalto.
Vedere Quentin Tarantino e Grindhouse - A prova di morte
Grindhouse - Planet Terror
Grindhouse - Planet Terror (Planet Terror) è un film del 2007 scritto e diretto da Robert Rodriguez. Il film è uno dei due segmenti di Grindhouse, omaggio ai film d'exploitation degli anni settanta come Zombi 2 ed Incubo sulla città contaminata.
Vedere Quentin Tarantino e Grindhouse - Planet Terror
Gunsmoke
Gunsmoke è una serie televisiva statunitense di genere western trasmessa dall'emittente CBS per 20 stagioni, dal 1955 al 1975. In Italia è stata trasmessa per la prima volta sul Primo Canale a partire dal 12 ottobre 1964 con il titolo "Lo sceriffo di Dodge City".
Vedere Quentin Tarantino e Gunsmoke
Harvey Keitel
Raggiunse la notorietà negli anni '70 grazie al suo ruolo in Mean Streets (1973) di Martin Scorsese, con cui lavorò varie volte, in film come Taxi Driver (1976) e L'ultima tentazione di Cristo (1988).
Vedere Quentin Tarantino e Harvey Keitel
Hero (film 2002)
Hero è un film del 2002 diretto da Zhang Yimou. Il film, di genere wuxia, è basato sul tentativo di assassinio di Qin Shi Huang, primo imperatore della Cina, avvenuto nel 227 a.C. nella residenza di Jing Ke.
Vedere Quentin Tarantino e Hero (film 2002)
Hi Diddle Diddle
Hi Diddle Diddle è un film del 1943, diretto da Andrew L. Stone.
Vedere Quentin Tarantino e Hi Diddle Diddle
Hollywood
Hollywood (pronuncia inglese; in italiano) è un quartiere della città di Los Angeles, in California, situato a nord-est dal centro della città.
Vedere Quentin Tarantino e Hollywood
Hollywood Walk of Fame
La Hollywood Walk of Fame è un percorso di due lunghi marciapiedi che corrono lungo quindici isolati della Hollywood Boulevard e tre della Vine Street, sulla collina di Hollywood a Los Angeles, Stati Uniti.
Vedere Quentin Tarantino e Hollywood Walk of Fame
Hong Kong
Hong Kong (pr. cantonese cinese, jyutping:hoeng1 gong2, pr. italiana; in mandarino) è una ex colonia britannica ed attualmente una regione amministrativa speciale della Repubblica Popolare Cinese.
Vedere Quentin Tarantino e Hong Kong
Hostel
Hostel è un film del 2005 diretto da Eli Roth, anche sceneggiatore e produttore.
Vedere Quentin Tarantino e Hostel
Hostel: Part II
Hostel: Part II è un film del 2007, diretto, prodotto e scritto da Eli Roth, sequel di Hostel. Il film è uscito l'8 giugno 2007 negli Stati Uniti, mentre in Italia è stato distribuito il 22 giugno dello stesso anno.
Vedere Quentin Tarantino e Hostel: Part II
Howard Hawks
Nato in una famiglia benestante del Wisconsin, trasferitasi temporaneamente nell'Indiana, Howard Hawks ebbe un'infanzia e un'adolescenza agiate e sviluppò un certo spirito d'avventura che lo portò a dedicarsi con passione all'automobilismo, all'aeronautica e alla caccia.
Vedere Quentin Tarantino e Howard Hawks
I due volti della vendetta
I due volti della vendetta (One-Eyed Jacks) è un film del 1961 diretto e interpretato da Marlon Brando. Si tratta dell'unico film diretto da Marlon Brando, che ne è anche l'interprete principale.
Vedere Quentin Tarantino e I due volti della vendetta
Il buono, il brutto, il cattivo
Il buono, il brutto, il cattivo è un film italiano del 1966 diretto da Sergio Leone. Tra i più celebri western della storia del cinema, è considerato la quintessenza del fortunato genere spaghetti western e uno dei migliori film di sempre.
Vedere Quentin Tarantino e Il buono, il brutto, il cattivo
Il colpo della metropolitana (Un ostaggio al minuto)
Il colpo della metropolitana (Un ostaggio al minuto) (The Taking of Pelham One Two Three) è un film del 1974 diretto da Joseph Sargent, tratto dall'omonimo romanzo di Morton Freedgood.
Vedere Quentin Tarantino e Il colpo della metropolitana (Un ostaggio al minuto)
Il lungo addio (film)
Il lungo addio (The Long Goodbye) è un film noir del 1973, diretto dal regista Robert Altman, tratto dall'omonimo romanzo di Raymond Chandler.
Vedere Quentin Tarantino e Il lungo addio (film)
Insider - Dietro la verità
Insider - Dietro la verità (The Insider) è un film statunitense del 1999 diretto da Michael Mann.
Vedere Quentin Tarantino e Insider - Dietro la verità
Italia
LItalia (AFI), ufficialmente Repubblica Italiana, è uno Stato membro dell'Unione europea, situato nell'Europa meridionale e occidentale, il cui territorio coincide in gran parte con l'omonima regione geografica.
Vedere Quentin Tarantino e Italia
Jack Cardiff
Considerato uno dei migliori direttori della fotografia, vinse due Oscar e due Golden Globe.
Vedere Quentin Tarantino e Jack Cardiff
Jack Hill (regista)
Ha diretto vari film appartenenti al genere blaxploitation, tra cui Coffy (1973) e Foxy Brown (1974), entrambi aventi protagonista Pam Grier.
Vedere Quentin Tarantino e Jack Hill (regista)
Jackie Brown
Jackie Brown è un film del 1997 scritto e diretto da Quentin Tarantino, tratto dal romanzo Punch al rum di Elmore Leonard.
Vedere Quentin Tarantino e Jackie Brown
James Best
In sei decenni di carriera televisiva ha recitato in diverse serie quali Bonanza e Perry Mason, ma il ruolo che lo ha reso famoso è stato quello dello sceriffo Rosco P. Coltrane nella serie televisiva Hazzard della CBS.
Vedere Quentin Tarantino e James Best
James Bond
James Bond è un personaggio immaginario creato nel 1953 dallo scrittore britannico Ian Fleming, poi reso universalmente famoso dai film ispirati ai libri dei quali è protagonista (dodici romanzi e due raccolte di storie): colto e raffinato agente segreto del controspionaggio inglese, già comandante della Marina Militare, Bond ha come numero identificativo 007, dove il doppio zero indica che ha "licenza di uccidere".
Vedere Quentin Tarantino e James Bond
James Marsden
È noto per il ruolo del mutante supereroe Ciclope nei film degli X-Men, per la serie televisiva Westworld - Dove tutto è concesso e per la serie live-action di Sonic the Hedgehog.
Vedere Quentin Tarantino e James Marsden
Jamie Foxx
Diventato noto per la sua interpretazione nel film biografico ''Ray'' del 2004, per il quale ha vinto l'Oscar, il BAFTA, lo Screen Actors Guild Award, il Critics' Choice Award e il Golden Globe come miglior attore, nel corso della sua carriera ha recitato in numerosi film cult, tra cui Collateral (2004), Jarhead (2005), Miami Vice (2006), The Kingdom (2008), Django Unchained (2012), Annie - La felicità è contagiosa (2014), The Amazing Spider-Man 2 - Il potere di Electro (2014), Spider-Man: No Way Home (2021) e Day Shift - A caccia di vampiri (2022).
Vedere Quentin Tarantino e Jamie Foxx
Jan de Bont
Iniziò la carriera cinematografica come direttore della fotografia e poi diresse film blockbuster come Speed (1994) e Twister (1996).
Vedere Quentin Tarantino e Jan de Bont
Jean-Luc Godard
La sua carriera è contraddistinta da una grande prolificità e da seminali innovazioni linguistiche apportate al mezzo cinematografico. Premiato con il Leone d'oro nel 1984 e l'Oscar alla carriera nel 2011, le sue opere sono state fonte di ispirazione per molti registi statunitensi della Nuova Hollywood e, più recentemente, per autori come Quentin Tarantino, il quale ha chiamato la sua casa di produzione come uno dei suoi primi film, Bande à part.
Vedere Quentin Tarantino e Jean-Luc Godard
Jean-Pierre Melville
Jean-Pierre Melville nacque a Parigi il 20 ottobre del 1917 in una famiglia ebraica ashkenazita originaria dell'Alsazia. Uomo introverso e dalla personalità complessa e scontrosa, appassionato sin dall'infanzia di cinema, maturò una profonda ammirazione per la cultura statunitense, tanto da assimilarne atteggiamenti feticistici per il resto della sua vita.
Vedere Quentin Tarantino e Jean-Pierre Melville
Jimi Hendrix
È stato uno dei principali innovatori nell'uso della chitarra elettrica nella musica rock: durante la sua breve carriera è stato un precursore per le future evoluzioni della musica rock attraverso un'inedita fusione di blues, rhythm and blues, soul, hard rock, psichedelia, e verso l'ultimo periodo, anche di jazz.
Vedere Quentin Tarantino e Jimi Hendrix
John Flynn (regista)
Il suo tema preferito, presente in molti suoi film, è quello della vendetta.
Vedere Quentin Tarantino e John Flynn (regista)
John Sturges
Come cineasta esordì nell'immediato dopoguerra dopo una lunga gavetta soprattutto nel montaggio. Nella sua lunga carriera, durata l'arco di un trentennio, dimostrò di essere un grande esperto soprattutto nel girare film d'azione ed in particolare i western.
Vedere Quentin Tarantino e John Sturges
John Travolta
Ha ottenuto fama internazionale con i film La febbre del sabato sera (1977), per il quale ha ricevuto una candidatura per l'Oscar al miglior attore, e Grease (Brillantina) (1978).
Vedere Quentin Tarantino e John Travolta
John Woo
Considerato tra i maestri del cinema d'azione di Hong Kong, è divenuto noto in patria e a livello internazionale negli anni '80 grazie a cult come A Better Tomorrow (1986), A Better Tomorrow II (1987), The Killer (1989), Bullet in the Head (1990) e Hard Boiled (1992).
Vedere Quentin Tarantino e John Woo
Joint Security Area
Joint Security Area, è un film del 2000 diretto da Park Chan-wook e interpretato da Lee Byung-hun e Song Kang-ho. È tratto dal romanzo DMZ di Park Sang-yeon.
Vedere Quentin Tarantino e Joint Security Area
Kerry Washington
È nota principalmente per aver interpretato il ruolo di Olivia Pope nella serie televisiva Scandal, per la quale è stata candidata a due Emmy Award, uno Screen Actors Guild Award e un Golden Globe come migliore attrice in una serie drammatica.
Vedere Quentin Tarantino e Kerry Washington
Kill Bill: Volume 1
Kill Bill: Volume 1 è un film del 2003, scritto e diretto da Quentin Tarantino, primo capitolo di Kill Bill, cui ha fatto seguito Kill Bill: Volume 2 nel 2004.
Vedere Quentin Tarantino e Kill Bill: Volume 1
Kill Bill: Volume 2
Kill Bill: Volume 2 è un film del 2004 scritto e diretto da Quentin Tarantino e interpretato da Uma Thurman, David Carradine, Michael Madsen, Daryl Hannah, Gordon Liu, Michael Parks e Perla Haney-Jardine alla sua prima apparizione cinematografica.
Vedere Quentin Tarantino e Kill Bill: Volume 2
Killing Zoe
Killing Zoe è un film del 1993 scritto e diretto da Roger Avary.
Vedere Quentin Tarantino e Killing Zoe
Kinji Fukasaku
Nato a Mito, nella prefettura di Ibaraki (nella regione del Kantō). Suo figlio è il regista Kenta Fukasaku. Nel 1973, Fukasaku diresse un innovativo film sulla Yakuza, Lotta senza codice d'onore (Jingi naki tatakai) conosciuto anche come Le cronache della Yakuza.
Vedere Quentin Tarantino e Kinji Fukasaku
Kirk Baltz
Il ruolo per cui è divenuto famoso è quello del poliziotto Marvin Nash di Le iene (Quentin Tarantino, 1992). Kirk ha recitato in un altro film scritto da Tarantino, Assassini nati - Natural Born Killers.
Vedere Quentin Tarantino e Kirk Baltz
Knoxville
Knoxville è una città dello Stato del Tennessee ed è il capoluogo della contea di Knox. La città nel 2020 conta una popolazione censita di abitanti, rendendola la terza città più grande dello Stato dopo Nashville e Memphis.
Vedere Quentin Tarantino e Knoxville
Ku Klux Klan
Ku Klux Klan, noto anche con la sigla KKK, è il nome utilizzato da diverse organizzazioni segrete, su Enciclopedia Treccani. formatesi negli Stati Uniti d'America a partire dal XIX secolo con finalità politiche e terroristiche in Enciclopedia Britannica.
Vedere Quentin Tarantino e Ku Klux Klan
Kurt Russell
Ottiene i primi ruoli in varie serie televisive, tra cui quello di protagonista nella serie The Travels of Jaimie McPheeters (1963-1964). Alla fine del 1960, firma un contratto decennale con la Walt Disney Company, per la quale diventa la top star del 1970.
Vedere Quentin Tarantino e Kurt Russell
Kyle MacLachlan
Nasce a Yakima, nello stato di Washington, primogenito di tre figli, da una famiglia di origini scozzesi, corniche e tedescheHusband, Stuart (April 6, 2008).
Vedere Quentin Tarantino e Kyle MacLachlan
L'alba dei morti dementi
L'alba dei morti dementi (Shaun of the Dead) è un film del 2004 diretto da Edgar Wright. La pellicola è una commedia horror, primo capitolo della trilogia del cornetto, di cui fanno parte anche Hot Fuzz (2007) e La fine del mondo (2013).
Vedere Quentin Tarantino e L'alba dei morti dementi
L'uomo con i pugni di ferro
L'uomo con i pugni di ferro (The Man with the Iron Fists) è un film del 2012 diretto da RZA, al suo debutto da regista, con Russell Crowe e Lucy Liu.
Vedere Quentin Tarantino e L'uomo con i pugni di ferro
La belva col mitra
La belva col mitra è un film italiano del 1977 diretto da Sergio Grieco.
Vedere Quentin Tarantino e La belva col mitra
La donna del bandito
La donna del bandito (They Live by Night) è un film del 1948 diretto da Nicholas Ray. Il film, in Italia noto anche con il titolo Disperazione, è regolarmente citato come il più significativo progenitore del genere "fuorilegge innamorati in fuga".
Vedere Quentin Tarantino e La donna del bandito
La grande fuga
La grande fuga (The Great Escape) è un film del 1963 diretto da John Sturges. Il film è basato sul libro di Paul Brickhill, pilota australiano della Royal Australian Air Force, il cui Supermarine Spitfire venne abbattuto in Tunisia nel marzo 1943.
Vedere Quentin Tarantino e La grande fuga
La signora del venerdì
La signora del venerdì (His Girl Friday) è un film del 1940 diretto e prodotto da Howard Hawks, remake del film The Front Page. Rientrante nel genere della screwball comedy, nel 1993 è stato scelto per la conservazione nel National Film Registry della Biblioteca del Congresso degli Stati Uniti.
Vedere Quentin Tarantino e La signora del venerdì
La vita è un sogno (film 1993)
La vita è un sogno (Dazed and Confused) è un film del 1993 diretto da Richard Linklater. Il titolo originale del film deriva presumibilmente dall'omonima canzone di Jake Holmes.
Vedere Quentin Tarantino e La vita è un sogno (film 1993)
Lana e Lilly Wachowski
Esordirono nel 1996 con il film Bound - Torbido inganno, raggiungendo la celebrità nel 1999 con Matrix, loro secondo film, del quale hanno poi scritto e diretto nel 2003 i sequel Matrix Reloaded e Matrix Revolutions; inoltre la coppia ha collaborato alla scrittura e alla produzione di altre opere del franchise.
Vedere Quentin Tarantino e Lana e Lilly Wachowski
Lars von Trier
Celebre per aver lanciato, insieme a Thomas Vinterberg, il movimento Dogma 95, von Trier è in breve tempo diventato uno degli autori cinematografici più innovativi e influenti del cinema contemporaneo.
Vedere Quentin Tarantino e Lars von Trier
Laurence Fishburne
Celebre per il ruolo di Morpheus nei primi tre film della saga di Matrix, Fishburne ha vinto un Tony Award come miglior attore non protagonista in Two Trains Running (1992) e un Emmy Award per la sua partecipazione alla serie TV Tribeca (1993).
Vedere Quentin Tarantino e Laurence Fishburne
Lawrence Bender
Divenne famoso per aver prodotto Le iene nel 1992 e diversi altri film di Quentin Tarantino.
Vedere Quentin Tarantino e Lawrence Bender
Le iene (film)
Le iene (Reservoir Dogs) è un film del 1992 scritto e diretto da Quentin Tarantino, al suo esordio alla regia di un lungometraggio. Il film è interpretato da un cast corale di cui fanno parte Harvey Keitel, Tim Roth, Chris Penn, Michael Madsen, Steve Buscemi, Lawrence Tierney, lo stesso Tarantino ed Edward Bunker.
Vedere Quentin Tarantino e Le iene (film)
Le implacabili lame di rondine d'oro
Le implacabili lame di rondine d'oro (大醉俠) è un film wuxiapian del 1966 diretto da Hu Jinquan (King Hu) con protagonista Cheng Pei-pei. È conosciuto internazionalmente come Come Drink with Me.
Vedere Quentin Tarantino e Le implacabili lame di rondine d'oro
Le mani della notte
Le mani della notte (Past Midnight) è un film thriller del 1991 diretto da Jan Eliasberg.
Vedere Quentin Tarantino e Le mani della notte
Leonardo DiCaprio
Considerato come uno degli attori più popolari della storia del cinema, DiCaprio ha preso parte a numerose pellicole di successo ed ha spesso ottenuto il consenso di pubblico e critica specializzata.
Vedere Quentin Tarantino e Leonardo DiCaprio
Lingua cinese standard
Il cinese standard, talvolta detto anche mandarino standard (dall'inglese Standard Mandarin), mandarino moderno standard e cinese moderno standard, è la varietà standard per la lingua cinese, ufficializzata per la prima volta nel 1932 in quella che era allora la Repubblica di Cina.
Vedere Quentin Tarantino e Lingua cinese standard
Lingua inglese
Linglese (nome nativo: English) è una lingua indoeuropea, parlata da circa 1,452 miliardi di persone al 2022. Secondo Ethnologue 2022 (25ª edizione), è la lingua più parlata al mondo per numero di parlanti totali (nativi e stranieri) ed è la terza per numero di parlanti madrelingua (L1) (la prima è il cinese e la seconda è lo spagnolo).
Vedere Quentin Tarantino e Lingua inglese
Little Nicky - Un diavolo a Manhattan
Little Nicky - Un diavolo a Manhattan (Little Nicky) è un film statunitense del 2000, diretto da Steven Brill.
Vedere Quentin Tarantino e Little Nicky - Un diavolo a Manhattan
Lo spione
Lo spione (Le doulos) è un film del 1962 diretto da Jean-Pierre Melville. Pellicola noir con protagonisti Jean-Paul Belmondo, Serge Reggiani e Jean Desailly.
Vedere Quentin Tarantino e Lo spione
Locandina
La locandina è uno stampato che può essere di tipo informativo, pubblicitario o di propaganda. Realizzata per essere esposta ad un P.V. (punto vendita) o su mezzi di trasporto, la locandina è considerata uno degli elementi complementari e coordinati della campagna pubblicitaria.
Vedere Quentin Tarantino e Locandina
Loris Loddi
Ha esordito nel cinema come attore bambino, scelto da Mario Bava nel 1961 per il film Gli invasori. L'anno dopo, recitando in inglese (imparando le battute a memoria), viene scelto dalla protagonista Elizabeth Taylor e dal regista Joseph L. Mankiewicz per interpretare il personaggio di Cesarione, figlio di Cesare e Cleopatra, nel kolossal Cleopatra.
Vedere Quentin Tarantino e Loris Loddi
Los Angeles
Los Angeles (pronuncia italiana AFI:; inglese:; grafia spagnola Los Ángeles, pronuncia: Dizionario di pronuncia italiana Canepari, voce), spesso abbreviato in L.A., è una città degli Stati Uniti d'America, capoluogo dell'omonima contea nello Stato della California.
Vedere Quentin Tarantino e Los Angeles
Los Angeles Daily News
Il Los Angeles Daily News è un quotidiano statunitense, con sede a Los Angeles. Per diffusione a Los Angeles è secondo solo al Los Angeles Times.
Vedere Quentin Tarantino e Los Angeles Daily News
Lost in Translation - L'amore tradotto
Lost in Translation - L'amore tradotto (Lost in Translation) è un film del 2003, scritto, diretto e prodotto da Sofia Coppola con protagonisti Bill Murray e Scarlett Johansson.
Vedere Quentin Tarantino e Lost in Translation - L'amore tradotto
Luc Besson
Luc Besson nasce il 18 marzo del 1959 a Parigi; i genitori sono istruttori subacquei del Club Med, e Luc li segue nei loro giri intorno al mondo.
Vedere Quentin Tarantino e Luc Besson
Luc Merenda
Particolarmente attivo negli anni settanta, ha lavorato per diversi anni nel cinema italiano, recitando in numerosi film poliziotteschi di quel periodo.
Vedere Quentin Tarantino e Luc Merenda
Luca Biagini
Attivo fin dagli anni settanta in teatro, cinema e televisione, ha anche interpretato Giacomo Adler, il capo della setta degli Eletti nella quinta stagione della fiction R.I.S. - Delitti imperfetti ed Edoardo Della Rocca nella soap opera Centovetrine.
Vedere Quentin Tarantino e Luca Biagini
Luciano Roffi
È figlio dell'ex senatore e deputato del PCI Mario Roffi, esponente di punta della politica e della cultura ferrarese e nazionale tra gli anni '50 e '70.
Vedere Quentin Tarantino e Luciano Roffi
Lucio Fulci
È stato un cineasta completo che ha lasciato un segno indelebile nel cinema di genere italiano, affrontando ogni tipo di pellicola senza pregiudizi e con la massima professionalità, spesso a fronte di budget piuttosto ristretti.
Vedere Quentin Tarantino e Lucio Fulci
Luke Cage
Luke Cage, nato col nome di Carl Lucas, è un personaggio dei fumetti creato da Roy Thomas, George Tuska, Archie Goodwin e John Romita Sr.Jason Sacks, Chapter Three: 1972, in, pubblicato da Marvel Comics.
Vedere Quentin Tarantino e Luke Cage
Luke Perry
Luke Perry nacque l'11 ottobre 1966 a Mansfield, Ohio, il secondo di tre figli di Ann Perry, una casalinga, e Coy Luther Perry Jr., un operaio siderurgico.
Vedere Quentin Tarantino e Luke Perry
Lungometraggio
Un lungometraggio è un film di lunga durata, minimo un'ora, comunque più lungo del cortometraggio e del mediometraggio.
Vedere Quentin Tarantino e Lungometraggio
M. Night Shyamalan
Nel 1999 ha diretto il thriller The Sixth Sense - Il sesto senso, film che si rivelò un enorme successo di critica e incassi, lanciandolo a Hollywood come giovane regista, e permettendogli di ottenere due candidature al Premio Oscar in qualità di miglior regista e migliore sceneggiatura originale.
Vedere Quentin Tarantino e M. Night Shyamalan
Mad Max: Fury Road
Mad Max: Fury Road è un film del 2015 diretto da George Miller. Quarto capitolo del franchise di Mad Max, è ambientato in un futuro distopico postapocalittico in cui benzina e acqua sono risorse quasi esaurite.
Vedere Quentin Tarantino e Mad Max: Fury Road
Manhattan Beach (California)
Manhattan Beach è una città situata a sud-ovest della contea di Los Angeles, in California. Nel 2000, anno dell'ultimo censimento, il numero di abitanti era 33.852.
Vedere Quentin Tarantino e Manhattan Beach (California)
Marco Mete
Formatosi presso l'Accademia d'arte drammatica "Silvio d'Amico", come attore ha esordito al Teatro Stabile di Trieste, fondando poi assieme a Stefanella Marrama la compagnia Napoli Nuova 77, che ha portato in scena diversi spettacoli in Germania, Francia e Stati Uniti d'America; alla fine degli anni novanta ha preso parte al film collettivo Intolerance - Sguardi del cinema sull'intolleranza, in cui è protagonista del segmento diretto da Leonardo Celi, e al cortometraggio pluripremiato Asino chi legge di Pietro Reggiani.
Vedere Quentin Tarantino e Marco Mete
Margot Robbie
Ha iniziato la sua carriera apparendo in film indipendenti australiani, venendo in seguito lanciata nella soap opera Neighbours (2008-2011).
Vedere Quentin Tarantino e Margot Robbie
Mario Bava
È considerato un maestro del cinema horror italiano e del thriller-giallo all'italiana. Nonostante avesse a disposizione budget molto spesso scarsi, tempi di riprese limitati e attori non sempre all'altezza, riuscì a realizzare film divenuti dei cult movie, che diedero vita a generi cinematografici fino ad allora inediti.
Vedere Quentin Tarantino e Mario Bava
Martin Scorsese
Esponente della New Hollywood, è considerato uno dei maggiori e più importanti registi della storia del cinema. Temi centrali dei suoi film sono la violenza istintiva dell'uomo e il suo rapporto con la colpa, il peccato e la religione.
Vedere Quentin Tarantino e Martin Scorsese
Marvel Comics
Marvel Comics è una casa editrice statunitense di proprietà di Marvel Entertainment, sussidiaria di The Walt Disney Company. Conosciuta anche come "La casa delle idee", è una delle principali società d'intrattenimento al mondo fondate sui personaggi dei fumetti (la sua biblioteca ne conta oltre 8 000), tra i quali l'Uomo Ragno, Wolverine, gli X-Men, Capitan America, i Fantastici Quattro, Pantera Nera, Silver Surfer, Dottor Destino, Iron Man, Vedova Nera, Ant-Man, Dottor Strange, Hulk, Thor, i Vendicatori, i Guardiani della Galassia, il Punitore, Devil, Luke Cage, Venom, Deadpool e Miles Morales; di questi utilizza i franchise negli altri media di intrattenimento, nell'editoria e nel merchandising.
Vedere Quentin Tarantino e Marvel Comics
Matrix
Matrix (The Matrix) è un film di fantascienza del 1999 in stile cyberpunk scritto e diretto dai fratelli Andy e Larry Wachowski. La pellicola, primo film della serie di Matrix, ha vinto numerosi premi, tra cui quattro Oscar, e ha avuto un forte impatto culturale, essendoci numerose opere che vi fanno riferimento.
Vedere Quentin Tarantino e Matrix
Mélanie Laurent
Laurent nasce nel IX ''arrondissement'' di Parigi il 21 febbraio del 1983 in una famiglia ebraica di origini franco-tunisine e polacche, figlia di Pierre Laurent, un doppiatore (dà la voce a Ned Flanders e ad una ventina di personaggi minori nell'edizione francese de I Simpson) e di Annick, un'insegnante di danza.
Vedere Quentin Tarantino e Mélanie Laurent
Melbourne
Melbourne (IPA) è la capitale dello Stato del Victoria, nell'Australia sud-orientale, ed è la seconda città più popolosa dell'Australia dopo Sydney.
Vedere Quentin Tarantino e Melbourne
Memories of Murder
Memories of Murder, distribuito anche come Memorie di un assassino - Memories of Murder, è un film del 2003 diretto da Bong Joon-ho. La pellicola è l'adattamento cinematografico dell'opera teatrale Come to See Me di Kim Kwang-lim, ispirato alla storia vera di Lee Choon-jae, primo assassino seriale coreano conosciuto, attivo fra il 1986 e il 1991 a Hwaseong, nella provincia di Gyeonggi.
Vedere Quentin Tarantino e Memories of Murder
Men in Black (film 1997)
Men in Black è un film del 1997 diretto da Barry Sonnenfeld, basato sull'omonima serie a fumetti di Lowell Cunningham, che ripropone in chiave comico-avventurosa l'ipotesi della reale esistenza dei "Men in Black", spesso presenti nelle teorie del complotto sugli UFO, rappresentati come un'organizzazione segreta che all'oscuro di tutti, persino del governo degli Stati Uniti, controlla l'afflusso di extraterrestri sul pianeta Terra.
Vedere Quentin Tarantino e Men in Black (film 1997)
Michael Madsen
Madsen è uno degli attori-feticcio di Quentin Tarantino, con il quale ha lavorato in Le iene (1992), Kill Bill (Volume 1, 2003, e Volume 2, 2004), The Hateful Eight (2015) e C'era una volta a... Hollywood (2019).
Vedere Quentin Tarantino e Michael Madsen
Michael Mann
Cineasta eclettico e innovativo, è considerato uno dei maestri del cinema d'azione. Nel corso della sua esperienza da produttore esecutivo, ha contribuito a rivoluzionare il linguaggio delle serie televisive, sfruttando tecniche fin lì prettamente cinematografiche nella fotografia, nel montaggio e nella colonna sonora.
Vedere Quentin Tarantino e Michael Mann
Michael Moore
Attraverso i propri documentari e libri ha affrontato con spirito critico i problemi e le contraddizioni del sistema politico, economico e sociale degli Stati Uniti, conquistando un grande successo di pubblico, ma procurandosi anche una folta schiera di detrattori, che ne hanno messo in discussione idee e metodi.
Vedere Quentin Tarantino e Michael Moore
Michele Gammino
Nato a Roma il 16 giugno 1941 da genitori trasferitisi da Palermo, è il padre del doppiatore Roberto Gammino e del direttore del doppiaggio Giampaolo Gammino; è inoltre zio della doppiatrice Maria Letizia Scifoni.
Vedere Quentin Tarantino e Michele Gammino
Michele Soavi
Figlio dello scrittore Giorgio Soavi e di Lidia Olivetti, figlia dell'imprenditore Adriano, inizia a lavorare nel mondo del cinema grazie a Joe D'Amato, svolgendo per lui varie mansioni.
Vedere Quentin Tarantino e Michele Soavi
Mino Caprio
Parallelamente alle sue prime esperienze teatrali a metà anni '70, ha studiato Giurisprudenza alla Sapienza - Università di Roma, conseguendo la laurea nel 1978, per poi insegnare materie giuridiche al liceo nel biennio 1980-81.
Vedere Quentin Tarantino e Mino Caprio
Miramax
Miramax Films è una casa di produzione e distribuzione cinematografica statunitense posseduta da BeIN Media Group e Paramount Global. Dal 1993 al 2010 è stata una divisione di The Walt Disney Company.
Vedere Quentin Tarantino e Miramax
Misoginia
Il termine misoginia (dal greco antico μισέω misèō, "odiare" e γυνή gynḕ, "donna") indica un sentimento e un conseguente atteggiamento di avversione o repulsione nei confronti delle donne, manifestato indifferentemente da parte di uomini o altre donne.
Vedere Quentin Tarantino e Misoginia
Mister Destiny
Mister Destiny (Destiny Turns on the Radio) è un film del 1995 diretto da Jack Baran e scritto da Robert Ramsey e Matthew Stone.
Vedere Quentin Tarantino e Mister Destiny
Modesty Blaise
Modesty Blaise è la protagonista dell'omonimo fumetto creato dall'autore inglese Peter O'Donnell, pubblicato a partire dal 1963. Le avventure dell'eroina, stampate in moltissimi paesi, hanno ispirato una serie di romanzi e tre film.
Vedere Quentin Tarantino e Modesty Blaise
Montaggio
Il montaggio cinematografico è una delle fasi di realizzazione del film e delle opere audiovisive in genere. Il montaggio è, altresì, la prima e principale fase della cosiddetta Post-produzione, che nell'iter del film comprende tutto ciò che si svolge al termine delle riprese.
Vedere Quentin Tarantino e Montaggio
Monte Hellman
Da adolescente coltiva la passione per la fotografia e, dopo le superiori, ottiene il diploma di teatro all'Università di Stanford grazie a una borsa conferitagli dalla NBC.
Vedere Quentin Tarantino e Monte Hellman
Montréal
Montréal (AFI),, è la più popolosa città della provincia del Québec nonché la seconda più popolosa città del Canada. È anche la più grande città francofona del continente americano.
Vedere Quentin Tarantino e Montréal
MTV
MTV, in precedenza acronimo di Music Television, è un canale televisivo a pagamento statunitense con sede a New York lanciato il 1º agosto 1981.
Vedere Quentin Tarantino e MTV
Musical
Il musical è un genere di rappresentazione teatrale e cinematografico, nato e sviluppatosi negli Stati Uniti d'America tra l'Ottocento e il Novecento.
Vedere Quentin Tarantino e Musical
My Best Friend's Birthday
My Best Friend's Birthday è il primo film, incompleto e mai uscito nelle sale, di Quentin Tarantino, diretto quando era ancora uno studente e lavorava al Manhattan Beach Video Archives, un videonoleggio di Los Angeles.
Vedere Quentin Tarantino e My Best Friend's Birthday
Negro
Il termine negro indica una persona generalmente appartenente a una delle etnie originarie dell'Africa subsahariana e caratterizzate dalla pigmentazione scura della pelle.
Vedere Quentin Tarantino e Negro
Nicholas Hammond
È noto per aver interpretato il ruolo di Friedrich von Trapp nel musical Tutti insieme appassionatamente (1965) e dell'Uomo Ragno nella serie TV degli anni settanta The Amazing Spider-Man.
Vedere Quentin Tarantino e Nicholas Hammond
Noir
Il noir (francese e significa nero, misterioso, cupo) o romanzo nero è una variante del genere letterario poliziesco, e più specificamente del sottogenere hard boiled, nato negli Stati Uniti alla fine degli anni venti del XX secolo.
Vedere Quentin Tarantino e Noir
Nouvelle Vague
La Nouvelle vague è un movimento cinematografico francese nato sul finire degli anni cinquanta.
Vedere Quentin Tarantino e Nouvelle Vague
Old Boy (film 2003)
Old Boy è un film del 2003 diretto da Park Chan-wook, tratto dal manga omonimo di Nobuaki Minegishi e Garon Tsuchiya. Costituisce, assieme al precedente Mr. Vendetta (2002) ed al successivo Lady Vendetta (2005), la cosiddetta trilogia della vendetta del cineasta coreano.
Vedere Quentin Tarantino e Old Boy (film 2003)
Oliver Stone
Ha diretto venti pellicole, tra le quali le più note sono Platoon, Wall Street, Nato il quattro luglio, JFK - Un caso ancora aperto, Assassini nati - Natural Born Killers, Gli intrighi del potere - Nixon, Alexander, The Doors e Ogni maledetta domenica - Any Given Sunday.
Vedere Quentin Tarantino e Oliver Stone
Oscar al miglior attore non protagonista
LOscar al miglior attore non protagonista (Academy Award for Best Supporting Actor) viene assegnato all'attore che compare in un film in un ruolo non protagonista votato come migliore dall'Academy of Motion Picture Arts and Sciences, cioè l'ente che assegna gli Academy Awards, i celebri premi conosciuti in Italia come premi Oscar.
Vedere Quentin Tarantino e Oscar al miglior attore non protagonista
Oscar al miglior film
L'Oscar al miglior film (Academy Award for Best Picture), in precedenza noto come miglior produzione (Best Production) viene assegnato annualmente al film votato come migliore dall'Academy of Motion Picture Arts and Sciences (AMPAS), l'ente che dal 1929 assegna i premi Oscar.
Vedere Quentin Tarantino e Oscar al miglior film
Oscar al miglior regista
L'Oscar al miglior regista (Academy Award for Best Director) viene assegnato al regista votato come migliore dall'Academy of Motion Picture Arts and Sciences, cioè l'ente che assegna gli Academy Awards, i celebri premi conosciuti in Italia come premi Oscar.
Vedere Quentin Tarantino e Oscar al miglior regista
Oscar alla miglior sceneggiatura originale
Il Premio Oscar alla miglior sceneggiatura originale (Academy Award for Best Original Screenplay) viene assegnato agli sceneggiatori, che hanno scritto un copione non basato su materiale già pubblicato, votati come migliori dall'Academy of Motion Picture Arts and Sciences, cioè l'ente che assegna gli Academy Awards, i celebri premi conosciuti in Italia come premi Oscar.
Vedere Quentin Tarantino e Oscar alla miglior sceneggiatura originale
Oscar alla miglior scenografia
L'Oscar alla miglior scenografia (Academy Award for Best Production Design) viene assegnato agli scenografi votati come migliori dall'Academy of Motion Picture Arts and Sciences, cioè l'ente che assegna gli Academy Awards, i celebri premi conosciuti in Italia come premi Oscar.
Vedere Quentin Tarantino e Oscar alla miglior scenografia
Palma d'oro
La Palma d'oro (in francese: Palme d'or) è il premio principale assegnato nel corso della manifestazione cinematografica del Festival di Cannes, che è, insieme alla Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia e il Festival internazionale del cinema di Berlino, uno dei più importanti festival cinematografici del mondo.
Vedere Quentin Tarantino e Palma d'oro
Pam Grier
Primogenita del meccanico dell'aeronautica statunitense Clarence Grier e dell'infermiera Gwendolyn Samuels, esordì nel cinema nel 1970, con una piccola parte in Lungo la valle delle bambole, diretto da Russ Meyer.
Vedere Quentin Tarantino e Pam Grier
Park Chan-wook
Annoverato tra i cineasti più importanti e influenti del cinema coreano, dal caratteristico stile eclettico e personale, ha ottenuto il successo internazionale con la trilogia della vendetta, composta da Mr. Vendetta (2002), Old Boy (2003) e Lady Vendetta (2005).
Vedere Quentin Tarantino e Park Chan-wook
Parla con me
Parla con me è stato un programma televisivo italiano satirico, in onda su Rai 3 dal 24 ottobre 2004 al 27 maggio 2011. Il programma è stato ideato da Serena Dandini, che lo conduceva insieme al comico Dario Vergassola.
Vedere Quentin Tarantino e Parla con me
Pasquale Anselmo
Diplomato all'Accademia d'arte drammatica "Silvio d'Amico", recita sia in teatro che in produzioni cinematografiche e televisive; nel 1995 ha una parte in Vendetta di Mikael Håfström, tratto dall'omonimo romanzo dello scrittore svedese Jan Guillou e, a partire dall'anno successivo, è la voce principale dell'attore Nicolas Cage, che ha doppiato nella maggior parte dei suoi ruoli.
Vedere Quentin Tarantino e Pasquale Anselmo
Patricia Arquette
Arquette nasce a Chicago, nell'Illinois. Appartiene a una delle più famose famiglie di attori statunitensi: figlia di Lewis Arquette, nipote di Cliff Arquette, suoi fratelli sono gli attori Rosanna Arquette, Richmond Arquette, Alexis Arquette e David Arquette.
Vedere Quentin Tarantino e Patricia Arquette
Paul Thomas Anderson
Considerato tra i migliori registi della sua generazione e tra i più influenti del nuovo cinema statunitense, Anderson ha ricevuto il plauso della critica e numerosi riconoscimenti per il film Boogie Nights - L'altra Hollywood, vincendo i maggiori premi nei principali festival mondiali: nel 1999 l'Orso d'oro al Festival internazionale del cinema di Berlino per il film Magnolia, nel 2002 il Premio per il miglior regista al Festival di Cannes per il film Ubriaco d'amore, nel 2012 il Leone d'argento per la migliore regia alla Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia per The Master e nel 2007 l'Orso d'argento per il miglior regista per Il petroliere.
Vedere Quentin Tarantino e Paul Thomas Anderson
Pellicola cinematografica
La pellicola cinematografica o film è un nastro fotosensibile impiegato nel cinema per realizzare documentazioni filmate, con funzioni diverse nelle varie fasi, dalla produzione alla distribuzione.
Vedere Quentin Tarantino e Pellicola cinematografica
Per qualche dollaro in più
Per qualche dollaro in più è un film del 1965 diretto da Sergio Leone. Si tratta del secondo film della cosiddetta trilogia del dollaro (insieme a Per un pugno di dollari, 1964, e Il buono, il brutto, il cattivo, 1966), diretta da Leone e interpretata da Clint Eastwood.
Vedere Quentin Tarantino e Per qualche dollaro in più
Personaggi di Kill Bill
La seguente è una lista dei principali personaggi che compaiono nei due capitoli in cui è diviso Kill Bill.
Vedere Quentin Tarantino e Personaggi di Kill Bill
Peter Bogdanovich
Nacque a Kingston, nello stato di New York, il 30 luglio 1939, figlio di Borislav Bogdanovich, un immigrato serbo di religione ortodossa, e di Herma Robinson, un'immigrata austriaca di origine ebraica, entrambi giunti negli Stati Uniti nel maggio dello stesso anno.
Vedere Quentin Tarantino e Peter Bogdanovich
Piano sequenza
Il piano sequenza è una tecnica cinematografica che consiste nella modulazione di una sequenza attraverso una sola ripresa, senza soluzione di continuità, generalmente piuttosto lunga.
Vedere Quentin Tarantino e Piano sequenza
Police Story 3: Supercop
Police Story 3: Supercop (distribuito in Italia con il titolo Supercop) è un film del 1992 diretto da Stanley Tong. Pellicola d'azione, terzo capitolo della serie Police Story che ha come protagonista Jackie Chan, ebbe enormi incassi in Asia e fu il primo successo di Chan anche in occidente, oltre a lanciare la carriera di Michelle Yeoh.
Vedere Quentin Tarantino e Police Story 3: Supercop
Polimetilmetacrilato
Il polimetilmetacrilato (abbreviato PMMA) è una materia plastica formata da polimeri del metacrilato di metile, estere metilico dell'acido metacrilico.
Vedere Quentin Tarantino e Polimetilmetacrilato
Premi BAFTA 1995
La 48ª edizione dei British Academy Film Awards, conferiti dalla British Academy of Film and Television Arts alle migliori produzioni cinematografiche del 1994, ha avuto luogo nell'aprile 1995.
Vedere Quentin Tarantino e Premi BAFTA 1995
Premi BAFTA 2010
La 63ª edizione dei British Academy Film Awards, conferiti dalla British Academy of Film and Television Arts alle migliori produzioni cinematografiche del 2009, ha avuto luogo il 21 febbraio 2010.
Vedere Quentin Tarantino e Premi BAFTA 2010
Premi BAFTA 2013
La 66ª edizione dei British Academy Film Awards, conferiti dalla British Academy of Film and Television Arts alle migliori produzioni cinematografiche del 2012, ha avuto luogo il 10 febbraio 2013 alla Royal Opera House (Londra).
Vedere Quentin Tarantino e Premi BAFTA 2013
Premi BAFTA 2016
La 69ª edizione dei BAFTA, premi conferiti dalla British Academy of Film and Television Arts alle migliori produzioni cinematografiche del 2015, ha avuto luogo il 14 febbraio 2016 alla Royal Opera House di Londra.
Vedere Quentin Tarantino e Premi BAFTA 2016
Premi BAFTA 2020
La 73ª edizione dei premi BAFTA, conferiti dalla British Academy of Film and Television Arts alle migliori produzioni cinematografiche del 2019, si è tenuta il 2 febbraio 2020 alla Royal Albert Hall di Londra.
Vedere Quentin Tarantino e Premi BAFTA 2020
Premi Oscar 1995
La 67ª edizione della cerimonia di premiazione degli Oscar si è tenuta il 27 marzo 1995 allo Shrine Auditorium di Los Angeles. Il conduttore della serata è stato David Letterman.
Vedere Quentin Tarantino e Premi Oscar 1995
Premi Oscar 2010
L'82ª edizione della cerimonia di premiazione degli Oscar si è tenuta al Kodak Theatre di Los Angeles il 7 marzo 2010. A condurre la serata sono stati scelti gli attori statunitensi Steve Martin, alla sua terza conduzione e Alec Baldwin, alla sua prima esperienza.
Vedere Quentin Tarantino e Premi Oscar 2010
Premi Oscar 2013
L'85ª edizione della cerimonia degli Oscar si è tenuta al Dolby Theatre di Los Angeles il 24 febbraio 2013. dal sito ufficiale A condurre la serata è stato per la prima volta l'animatore e doppiatore Seth MacFarlane.
Vedere Quentin Tarantino e Premi Oscar 2013
Premi Oscar 2020
La 92ª edizione dei premi Oscar si è tenuta al Dolby Theatre di Los Angeles il 9 febbraio 2020. Così come l'edizione precedente, la cerimonia non ha avuto un presentatore ufficiale ed è stata trasmessa in diretta negli Stati Uniti da ABC.
Vedere Quentin Tarantino e Premi Oscar 2020
Premio Oscar
L'Academy Award, conosciuto principalmente come premio Oscar o semplicemente Oscar, è il premio cinematografico più prestigioso e antico al mondo, dacché venne assegnato per la prima volta il 16 maggio 1929.
Vedere Quentin Tarantino e Premio Oscar
Produttore cinematografico
Il produttore cinematografico è quella figura, nel mondo della cinematografia, che si assume l'onere del costo di produzione dei film cercando i finanziamenti.
Vedere Quentin Tarantino e Produttore cinematografico
Prolessi
Il termine prolessi (dal latino tardo prolēpsis, gr. πρόληψις prólēpsis «anticipazione», derivato di προλαμβάνω (prolambánō) «anticipare, prendere prima») è utilizzato per indicare sia una figura retorica sia un elemento narrativo.
Vedere Quentin Tarantino e Prolessi
Pulp (genere)
Il pulp è un genere letterario che propone vicende dai contenuti forti, con abbondanza di crimini violenti, efferatezze e situazioni macabre e che di norma viene apparentato con l'hard boiled, il poliziesco e l'horror.
Vedere Quentin Tarantino e Pulp (genere)
Pulp Fiction
Pulp Fiction è un film del 1994 scritto e diretto da Quentin Tarantino e interpretato, tra gli altri, da John Travolta, Samuel L. Jackson, Uma Thurman, Bruce Willis e dallo stesso Tarantino.
Vedere Quentin Tarantino e Pulp Fiction
Punch al rum
Punch al rum (Rum Punch) è un romanzo noir del 1992 dello scrittore statunitense Elmore Leonard. Dall'opera è stato tratto il film Jackie Brown del 1997, per la regia di Quentin Tarantino.
Vedere Quentin Tarantino e Punch al rum
Quel maledetto treno blindato
Quel maledetto treno blindato è un film di guerra del 1978, diretto da Enzo G. Castellari.
Vedere Quentin Tarantino e Quel maledetto treno blindato
Questo pazzo, pazzo, pazzo, pazzo mondo
Questo pazzo, pazzo, pazzo, pazzo mondo (It's a Mad, Mad, Mad, Mad World) è un film del 1963, diretto e prodotto da Stanley Kramer. Nel 2000 l'American Film Institute lo ha inserito al 40º posto nella classifica delle migliori cento commedie americane di tutti i tempi.
Vedere Quentin Tarantino e Questo pazzo, pazzo, pazzo, pazzo mondo
Ragazzo americano
Ragazzo americano (American Boy: A Profile of Steven Prince) è un film documentario del 1978 diretto da Martin Scorsese. Si basa sulle esperienze di vita vissuta di Steven Prince, tossicodipendente e piccolo malvivente, amico del regista, che ha avuto una piccola parte in Taxi Driver (era il venditore di armi).
Vedere Quentin Tarantino e Ragazzo americano
Rapping
Il rapping (o rhyming, spitting, emceeing,. MCing), spesso abbreviato semplicemente in rap, è un genere musicale nato durante gli anni settanta a New York.
Vedere Quentin Tarantino e Rapping
Remake
Il remake, detto anche rifacimento, è un'opera di finzione (generalmente di tipo audiovisivo) che è basata sulla storia di un'opera precedente.
Vedere Quentin Tarantino e Remake
Revenge movie
Il revenge movie (detto anche rape and revenge - in italiano stupro e vendetta) è un sottogenere cinematografico.
Vedere Quentin Tarantino e Revenge movie
Richard Linklater
Annoverato tra i migliori registi del nuovo cinema statunitense, è noto per aver diretto la trilogia di film Prima dell'alba (1995), Before Sunset - Prima del tramonto (2004) e Before Midnight (2013), per i quali ha ottenuto due candidature ai Premi Oscar.
Vedere Quentin Tarantino e Richard Linklater
Rivista
Una rivista è una pubblicazione periodica non quotidiana stampata a intervalli regolari o, più raramente, irregolari. I contributi sono firmati da diversi autori.
Vedere Quentin Tarantino e Rivista
Rivista on-line
Una rivista on-line, o webzine, è una rivista pubblicata sul web, ovvero la trasposizione su Internet del comune formato rivista, tradizionalmente acquistabile in edicola.
Vedere Quentin Tarantino e Rivista on-line
Robert De Niro
Interprete prolifico e versatile, è considerato uno dei migliori attori della storia del cinema, soprattutto per l'importante produzione a cavallo tra gli anni settanta e gli anni novanta del XX secolo, in cui ha avuto modo di lavorare con rinomati registi in pellicole di enorme successo.
Vedere Quentin Tarantino e Robert De Niro
Robert Redford
Nel 1990, insieme con l'amico regista Sydney Pollack, ha fondato il Sundance Film Festival. Nel corso della sua lunga carriera ha ricevuto due premi Oscar: uno nel 1981 come miglior regista per Gente comune e uno alla carriera nel 2002; inoltre è stato candidato altre tre volte per La stangata (1973) come miglior attore e per Quiz Show come miglior regista e miglior film.
Vedere Quentin Tarantino e Robert Redford
Robert Rodriguez
Nato a San Antonio (Texas) in una modesta famiglia di origini messicane, terzo di dieci figli, Rodriguez scrisse la sua prima sceneggiatura mentre si trovava in una clinica dove svolgeva il lavoro di "cavia per esperimenti".
Vedere Quentin Tarantino e Robert Rodriguez
Roger Avary
Roger Avary è nato a Flin Flon, in Canada, da padre canadese cresciuto in Brasile e da madre tedesca, ma è cresciuto in Arizona, (Stati Uniti), frequentando poi lArt Center College of Design.
Vedere Quentin Tarantino e Roger Avary
Roger Corman
Nacque da Anne Martha High e dall'ingegner William Corman. Studente lui stesso di Ingegneria industriale all'Università di Stanford, combatté in Marina parte della seconda guerra mondiale e si laureò nel 1947.
Vedere Quentin Tarantino e Roger Corman
Rolling Thunder (film 1977)
Rolling Thunder è un film del 1977 diretto da John Flynn, con William Devane e Tommy Lee Jones. La pellicola è stata messa in commercio in Italia nel formato VHS dalla Stardust alla fine degli anni ottanta, e successivamente in DVD dalla Quadrifoglio nel 2019.
Vedere Quentin Tarantino e Rolling Thunder (film 1977)
Rosanna Arquette
Rosanna Arquette nasce a New York. Suo padre era l'attore Lewis Arquette e suo nonno il comico Cliff Arquette, meglio ricordato per il personaggio di "Charley Weaver", una parodia dell'originale Hollywood Squares.
Vedere Quentin Tarantino e Rosanna Arquette
Rose McGowan
Come attrice è conosciuta principalmente per il ruolo di Paige Matthews nella serie televisiva Streghe (2001-2006) e per le interpretazioni nei film della saga Grindhouse.
Vedere Quentin Tarantino e Rose McGowan
Ruggero Deodato
Inizialmente regista di commedie e poliziotteschi, si afferma con la direzione di pellicole horror, in particolare di genere cannibal, divenendo noto per il contenuto estremo dei suoi film, che gli hanno portato numerosi problemi con la censura e gli hanno procurato il soprannome di Monsieur Cannibal.
Vedere Quentin Tarantino e Ruggero Deodato
RZA
È il leader di fatto del collettivo Wu-Tang Clan, nonché ex leader dei Gravediggaz, gruppo ormai scioltosi. È tra i maggiori esponenti del mondo hip hop e la sua tecnica di produzione, incentrata spesso sul campionamento di musica soul, ha influenzato diversi artisti della scena underground, oltre ad altri artisti e produttori più famosi come Kanye West e Just Blaze.
Vedere Quentin Tarantino e RZA
Samuel L. Jackson
Interprete di numerose pellicole di successo, è famoso principalmente per i suoi ruoli nei film diretti da Spike Lee e Quentin Tarantino; con Lee ha preso parte a Aule turbolente (1988), Fa' la cosa giusta (1989), Mo' Better Blues (1990), Jungle Fever (1991), Oldboy (2013) e Chi-Raq (2015); con Tarantino a Pulp Fiction (1994), Jackie Brown (1997), Django Unchained (2012) e The Hateful Eight (2015), mentre è apparso per un cameo in Kill Bill: Volume 2 (2004), come voce narrante in Bastardi senza gloria (2009) e come attore nel film scritto da Tarantino Una vita al massimo (1993).
Vedere Quentin Tarantino e Samuel L. Jackson
San Diego Comic-Con International
La San Diego Comic-Con International, comunemente conosciuta come Comic-Con o San Diego Comic-Con, è l'evento annuale dell'intrattenimento multi-genere e dei fumetti più grande del mondo, ed è dedicata al mondo delle arti, del cinema e dei fumetti.
Vedere Quentin Tarantino e San Diego Comic-Con International
Saturn Award
Il Saturn Award è un premio cinematografico statunitense assegnato ogni anno dai membri dell'Academy of Science Fiction, Fantasy & Horror Films alle migliori opere di fantascienza, fantasy e horror, relativamente a film, film TV e home video.
Vedere Quentin Tarantino e Saturn Award
Saturn Award per la migliore sceneggiatura
Il Saturn Award per la miglior sceneggiatura (Best Writing) è un premio assegnato annualmente nel corso dei Saturn Awards dal 1975 ad oggi.
Vedere Quentin Tarantino e Saturn Award per la migliore sceneggiatura
Saturn Awards 1994
La 20ª edizione dei Saturn Awards si è svolta il 20 ottobre 1994 in California, per premiare le migliori produzioni cinematografiche e televisive del 1993.
Vedere Quentin Tarantino e Saturn Awards 1994
Sbarco in Normandia
Lo sbarco in Normandia (nome in codice operazione Neptune, parte marittima della più ampia operazione Overlord) fu una delle più grandi invasioni anfibie della storia, messa in atto dalle forze alleate durante la seconda guerra mondiale per aprire un secondo fronte in Europa, dirigersi verso la Germania nazista e allo stesso tempo alleggerire il fronte orientale, sul quale da tre anni l'Armata Rossa stava sostenendo un aspro conflitto contro i tedeschi.
Vedere Quentin Tarantino e Sbarco in Normandia
Sceneggiatura
La sceneggiatura è un testo strutturato in titolo di scena, descrizione e dialoghi; esso è destinato ad essere girato o filmato, per diventare quindi un film.
Vedere Quentin Tarantino e Sceneggiatura
Schizofrenia
La schizofrenia (AFI) è una psicosi cronica caratterizzata dalla persistenza di sintomi di alterazione delle funzioni cognitive e percettive, del comportamento e dell'affettività, con un decorso superiore ai sei mesi, e con forte disadattamento della persona, ovvero una gravità tale da limitare o compromettere le normali attività di vita.
Vedere Quentin Tarantino e Schizofrenia
Scott Spiegel
È conosciuto principalmente per aver lavorato alla sceneggiatura di La casa 2, con l'amico Sam Raimi, suo compagno di studi insieme all'attore Bruce Campbell.
Vedere Quentin Tarantino e Scott Spiegel
Script doctor
Lo script doctor è uno sceneggiatore o un drammaturgo ingaggiato da un produttore televisivo, cinematografico o teatrale per riscrivere o rifinire un copione esistente, intervenendo su una o più caratteristiche quali la struttura, i personaggi, i dialoghi, il ritmo, il tema e altri elementi.
Vedere Quentin Tarantino e Script doctor
Scrittore
Uno scrittore è una persona che si dedica alla scrittura con intenti letterari e artistici. Spesso, questa parola si usa per designare coloro che scrivono per professione, in diverse forme e generi più o meno codificati.
Vedere Quentin Tarantino e Scrittore
Sepolto vivo (CSI - Scena del crimine)
Sepolto vivo (Grave Danger) è uno speciale doppio episodio di 90 minuti complessivi che chiude la quinta stagione di CSI - Scena del crimine, diretto da Quentin Tarantino.
Vedere Quentin Tarantino e Sepolto vivo (CSI - Scena del crimine)
Sequel
Un sequel (pronunciato come, italianizzato come) o seguito è un'opera che prosegue la storia narrata in un'altra opera. Il termine sequel, nato in lingua inglese nel XX secolo, si applica al contesto cinematografico, videoludico, fumettistico, teatrale, letterario e musicale.
Vedere Quentin Tarantino e Sequel
Serena Dandini
Nata a Roma, figlia del conte Francesco Lorenzo Dandini De Sylva, avvocato, discendente da un'antica famiglia della nobiltà romana, e della marchesa Silvia Vaccari, sorella della fondatrice dell'Istituto Vaccari, dopo gli studi al liceo classico Giulio Cesare si iscrive alla Sapienza di Roma al corso di letteratura anglo-americana, fermandosi a tre esami dalla fine, per iniziare la sua carriera alla radio alla fine degli anni settanta.
Vedere Quentin Tarantino e Serena Dandini
Sergio Corbucci
Insieme a Sergio Leone, è considerato uno dei maestri dello spaghetti western.
Vedere Quentin Tarantino e Sergio Corbucci
Sergio Grieco
Emigrato in Francia, diviene assistente alla regia di Germaine Dulac, poi in Unione Sovietica collaboratore di Nikolaj Ekk. Nel 1939 ritorna con la famiglia in Italia e lavora come assistente alla produzione e aiuto regista di vari registi, tra i quali Ferdinando Maria Poggioli e Goffredo Alessandrini.
Vedere Quentin Tarantino e Sergio Grieco
Sergio Leone
Riconosciuto a livello mondiale come uno dei più grandi registi di tutti i tempi, è celebre soprattutto per i suoi spaghetti-western. Nonostante i pochi film diretti, la sua regia ha fatto scuola contribuendo alla rinascita del western negli anni sessanta grazie a titoli come Per un pugno di dollari, Per qualche dollaro in più, Il buono, il brutto, il cattivo (che formano la cosiddetta "trilogia del dollaro") e C'era una volta il West, mentre con C'era una volta in America ha profondamente rinnovato il lessico dei gangster movie (queste ultime due pellicole, assieme a Giù la testa, fanno parte invece della "trilogia della seconda frontiera americana", come definita dallo stesso Leone, altresì conosciuta in seguito come "trilogia del tempo" da una definizione datagli dal critico cinematografico Morandini o anche, infine, "trilogia della fiaba").
Vedere Quentin Tarantino e Sergio Leone
Sergio Sollima
Nel 1939 si iscrisse alla facoltà di Giurisprudenza, che lasciò nel 1941 passando a frequentare il Centro sperimentale di cinematografia di Roma.
Vedere Quentin Tarantino e Sergio Sollima
Sharon Tate
Durante gli anni sessanta recitò in piccoli ruoli per la televisione, prima d'intraprendere la carriera cinematografica. Fu acclamata come una delle novità più promettenti di Hollywood e la sua fama crebbe in seguito al matrimonio con il regista franco-polacco Roman Polański.
Vedere Quentin Tarantino e Sharon Tate
Sight and Sound
Sight and Sound è una rivista cinematografica britannica pubblicata dal British Film Institute.
Vedere Quentin Tarantino e Sight and Sound
Sin City
Sin City è una serie di storie a fumetti in bianco e nero realizzate da Frank Miller pubblicata negli Stati Uniti d'America inizialmente dalla Dark Horse e di genere noirJason Sacks, in "Chapter Two: 1991 - X-Year, in.
Vedere Quentin Tarantino e Sin City
Sin City (film)
Sin City è un film del 2005 scritto e diretto da Robert Rodriguez, Frank Miller e Quentin Tarantino (special guest director in una parte dell'episodio Un'abbuffata di morte).
Vedere Quentin Tarantino e Sin City (film)
Slasher
Lo slasher (dall'inglese to slash, "ferire profondamente con un'arma affilata") è un sottogenere di film horror in cui l'antagonista principale è un maniaco omicida (spesso mascherato) che dà la caccia a un gruppo di persone (spesso giovani) in uno spazio più o meno delimitato, utilizzando in genere armi da taglio per ucciderli in modo cruento.
Vedere Quentin Tarantino e Slasher
Sofia Coppola
È la figlia del regista italoamericano Francis Ford Coppola, sorella del regista Roman Coppola, nipote dell'attrice Talia Shire, cugina di Nicolas Cage, Jason Schwartzman e Robert Carmine e zia di Gia Coppola.
Vedere Quentin Tarantino e Sofia Coppola
Soggetto (cinema)
Nel mondo del cinema, il soggetto è un breve racconto che illustra a grandi linee la trama (più propriamente detta "sinossi" o "sinopsi") di un film (già realizzato o ancora da realizzare).
Vedere Quentin Tarantino e Soggetto (cinema)
Sonatine
Sonatine (in giapponese) è un film del 1993 diretto da Takeshi Kitano. Fu presentato nella sezione Un Certain Regard del 46º Festival di Cannes.
Vedere Quentin Tarantino e Sonatine
South Bay
South Bay è un comune degli Stati Uniti d'America situato nella parte centrale della Contea di Palm Beach dello Stato della Florida. Secondo le previsioni del 2011, la città ha una popolazione di 4.506 abitanti su una superficie di 9,60 km².
Vedere Quentin Tarantino e South Bay
Speed (film 1994)
Speed è un film statunitense del 1994, diretto da Jan de Bont. Il film, interpretato da Keanu Reeves, Dennis Hopper e Sandra Bullock, ha vinto due premi Oscar nel 1995: miglior sonoro e miglior montaggio sonoro.
Vedere Quentin Tarantino e Speed (film 1994)
Spike Lee
Considerato il più celebre e rappresentativo dei registi afroamericani, oltre che uno dei maggiori cineasti americani degli ultimi quarant'anni, nei suoi film affronta temi politici e sociali, quali il razzismo, le relazioni interrazziali, la violenza e le droghe.
Vedere Quentin Tarantino e Spike Lee
Splatter
Il cinema splatter, noto anche come gore, è un sotto-genere cinematografico del cinema horror. È basato sugli effetti speciali, che descrivono lo schizzare del sangue (to splat, in inglese) o la lacerazione dei corpi umani, con eventuale conseguente fuoriuscita di interiora.
Vedere Quentin Tarantino e Splatter
Stallo alla messicana
Lo stallo alla messicana, anche detto triello, è una situazione nella quale due o più persone (solitamente tre) si tengono sotto tiro a vicenda con delle armi, in modo che nessuno possa attaccare un avversario senza essere a propria volta attaccato.
Vedere Quentin Tarantino e Stallo alla messicana
Stanley Kramer
Dopo essere stato produttore di vari film di successo, tra cui il western Mezzogiorno di fuoco (1952), Il selvaggio (1953) e L'ammutinamento del Caine (1954), all'età di 42 anni Kramer diresse il suo primo film, Nessuno resta solo (1955) con Robert Mitchum, Olivia de Havilland e Frank Sinatra; il film non ottenne grande successo, ma Kramer non si tirò indietro e scelse la coppia Cary Grant-Sophia Loren per il successivo Orgoglio e passione (1957), un dramma in costume che riscosse favorevoli consensi, principalmente per la recitazione dei due affascinanti divi, affiancati a Frank Sinatra.
Vedere Quentin Tarantino e Stanley Kramer
Stanley Tong
Solitamente il regista tenta egli stesso alcune azioni di stunt prima di chiedere agli attori di arrischiarsi ad eseguirle. Alcuni di questi esempi sono il finale di Stone Age Warriors, oltre che il salto effettuato da Jackie Chan dal tetto di un parcheggio all'uscita per incendi in Terremoto nel Bronx.
Vedere Quentin Tarantino e Stanley Tong
Stati federati degli Stati Uniti d'America
Gli Stati federati degli Stati Uniti d'America (chiamati in inglese U.S. states) sono le entità politiche e amministrative la cui unione forma gli Stati Uniti d'America.
Vedere Quentin Tarantino e Stati federati degli Stati Uniti d'America
Stati Uniti d'America
Gli Stati Uniti d'America (comunemente indicati come Stati Uniti, o anche solo United States; in sigla USA) sono una repubblica federale dell'America settentrionale composta da cinquanta Stati e un distretto federale.
Vedere Quentin Tarantino e Stati Uniti d'America
Steve Buscemi
Buscemi nasce a Brooklyn, borough di New York, il 13 dicembre del 1957, figlio di John Buscemi, statunitense di origini italiane (gli avi paterni dell'attore erano originari di Menfi, in provincia di Agrigento), veterano della guerra di Corea, e di Dorothy Wilson, una cameriera statunitense di origini irlandesi, inglesi e olandesi, impiegata presso la catena di ristoranti Howard Johnson's.
Vedere Quentin Tarantino e Steve Buscemi
Storia del cinema
La cinematografia, nella sua storia, ha attraversato diverse fasi e periodi, che l'hanno portata dai primi rudimentali "esperimenti" dei fratelli Lumière ai moderni film digitali, ricchi di effetti speciali realizzati principalmente con la grafica computerizzata.
Vedere Quentin Tarantino e Storia del cinema
Studio Shaw
Lo Studio Shaw (邵氏片場) è il precursore e la più grande compagnia di produzione cinematografica di Hong Kong.
Vedere Quentin Tarantino e Studio Shaw
Sukiyaki Western Django
è un film del 2007, diretto da Takashi Miike. È un omaggio al western all'italiana: Miike ha infatti dichiarato di aver sempre desiderato dirigere uno spaghetti-western, che vedeva sempre in televisione quando era bambino, in compagnia di suo padre.
Vedere Quentin Tarantino e Sukiyaki Western Django
Sundance Film Festival
Il Sundance Film Festival, dal 1978 al 1991 denominato Utah/United States Film Festival, è un importante festival cinematografico dedicato al cinema indipendente che si svolge nel mese di gennaio a Park City, sobborgo di Salt Lake City, e a Ogden nello Stato dello Utah (Stati Uniti).
Vedere Quentin Tarantino e Sundance Film Festival
Sundance Institute
Il "Sundance Institute" è una organizzazione non-profit con sede a Park City, Utah, fondata dall'attore e regista Robert Redford nel 1981. L'istituto supporta il lavoro dei cineasti indipendenti e sovvenziona aspiranti professionisti del cinema con spese pagate per 4 settimane fornendo professori, materiale tecnico e la partecipazione ai corsi di grandi professionisti, la cui consulenza rende molto ambita la frequentazione ai programmi di sviluppo artistico gestiti dall'istituto.
Vedere Quentin Tarantino e Sundance Institute
Svika Pick
Cantante pop-rock di discreto successo nel suo Paese, fu il protagonista maschile nel primo cast israeliano di Hair, ma divenne noto soprattutto per aver composto Diva, il pezzo con cui Dana International trionfò all'Eurovision Song Contest 1998.
Vedere Quentin Tarantino e Svika Pick
Sydney
Sydney (AFI:; in italiano talvolta anche Sidney; pronuncia italiana o) è una città australiana, capitale del Nuovo Galles del Sud, e il centro abitato più popoloso d'Australia nonché dell'intera Oceania.
Vedere Quentin Tarantino e Sydney
Takashi Miike
Eclettico, controverso e prolifico, è considerato uno dei più talentuosi e originali cineasti giapponesi. Tra produzioni per sala, televisive e V-Cinema, ha al suo attivo, dal suo debutto nel 1991, oltre 100 tra film ed episodi televisivi di dorama.
Vedere Quentin Tarantino e Takashi Miike
Takeshi Kitano
Vincitore del Leone d'oro alla Mostra del cinema di Venezia nel 1997 e del Leone d'argento nel 2003, è considerato uno dei più importanti registi orientali viventi per il suo peculiare stile e l'originalità del suo cinema.
Vedere Quentin Tarantino e Takeshi Kitano
Taxi Driver
Taxi Driver è un film del 1976 diretto da Martin Scorsese, scritto da Paul Schrader e interpretato da Robert De Niro. Ambientato dopo la guerra del Vietnam a New York, tratta di un giustiziere con elementi neo-noir e da giallo psicologico.
Vedere Quentin Tarantino e Taxi Driver
Team America: World Police
Team America: World Police è un film del 2004 diretto da Trey Parker, e scritto da Parker e Matt Stone, i creatori della celebre serie animata South Park.
Vedere Quentin Tarantino e Team America: World Police
Televisione
La televisione (parola entrata in uso in Italia nel 1931 su modello dell'inglese television, coniata dal prefisso greco tele, "a distanza", e dal latino video, "vedo"), abbreviato TV, è un servizio di diffusione corrente di contenuti audio-video, tipicamente sotto forma di programmi televisivi diffusi da emittenti televisive, fruibili in diretta, in differita o con un breve ritardo, a utenti situati in aree geografiche servite da apposite reti di telecomunicazione (telediffusione) e dotati di specifici apparecchi elettronici detti televisori, o di altri impianti di telecomunicazioni per la ricezione del segnale.
Vedere Quentin Tarantino e Televisione
Telluride
Telluride è un centro abitato (town) degli Stati Uniti d'America, capoluogo di contea della contea di San Miguel dello Stato del Colorado.
Vedere Quentin Tarantino e Telluride
Tennessee
Il Tennessee è uno stato degli Stati Uniti d'America (sigla TN). La sua capitale è Nashville, che è anche la città più popolosa. Il Tennessee è conosciuto come Volunteer State, soprannome adottato durante la Guerra del 1812 in cui soldati volontari provenienti da questo Stato ebbero un ruolo importante specialmente durante la Battaglia di New Orleans.
Vedere Quentin Tarantino e Tennessee
The Blade (film)
The Blade (刀, Dao) è un film del 1995 diretto da Tsui Hark.
Vedere Quentin Tarantino e The Blade (film)
The Hateful Eight
The Hateful Eight è un film del 2015, scritto e diretto da Quentin Tarantino e interpretato da Samuel L. Jackson, Kurt Russell, Jennifer Jason Leigh, Walton Goggins, Demián Bichir, Tim Roth, Michael Madsen, Channing Tatum e Bruce Dern.
Vedere Quentin Tarantino e The Hateful Eight
The Host (film 2006)
The Host è un film del 2006, diretto da Bong Joon-ho.
Vedere Quentin Tarantino e The Host (film 2006)
The Social Network
The Social Network è un film del 2010 diretto da David Fincher, incentrato sui fondatori di Facebook e sul fenomeno popolare che ha creato. Il film è stato sceneggiato da Aaron Sorkin, che ha adattato per il grande schermo il libro di Ben Mezrich Miliardari per caso - L'invenzione di Facebook: una storia di soldi, sesso, genio e tradimento (Sperling & Kupfer).
Vedere Quentin Tarantino e The Social Network
The Times of Israel
The Times of Israel è un quotidiano online multilingue israeliano lanciato nel 2012. È stato co-fondato dal giornalista israeliano David Horovitz e dall'investitore miliardario ebreo americano Seth Klarman.
Vedere Quentin Tarantino e The Times of Israel
The Weinstein Company
The Weinstein Company è stata una casa di distribuzione e produzione cinematografica statunitense fondata dai fratelli Harvey e Bob Weinstein.
Vedere Quentin Tarantino e The Weinstein Company
Thriller (film 1974)
Thriller (Thriller - en grym film) è un film svedese del 1974 diretto da Bo Arne Vibenius. La pellicola segue il filone del genere rape and revenge.
Vedere Quentin Tarantino e Thriller (film 1974)
Tim Roth
Divenne noto negli anni 90 per le sue interpretazioni nei film di Quentin Tarantino, in particolar modo Le iene e Pulp Fiction. Altri suoi ruoli popolari includono quelli in film come La leggenda del pianista sull'oceano, Funny Games e L'incredibile Hulk.
Vedere Quentin Tarantino e Tim Roth
Timothy Olyphant
È noto soprattutto per i suoi ruoli da cowboy nelle serie televisive Deadwood (dove interpreta Seth Bullock) e Justified (dove ricopre il ruolo di Raylan Givens).
Vedere Quentin Tarantino e Timothy Olyphant
Tony Scott (regista)
Fratello del regista Ridley Scott, ha diretto film di successo quali Top Gun, Beverly Hills Cop II - Un piedipiatti a Beverly Hills II, Una vita al massimo, L'ultimo boy scout, Nemico pubblico e Man on Fire - Il fuoco della vendetta.
Vedere Quentin Tarantino e Tony Scott (regista)
Toronto
Toronto (IPA:; pronuncia locale: oppure) è una città dell'estremo Sud-Est del Canada, capoluogo della provincia dell'Ontario e centro più popoloso del Canada con i suoi abitanti (nell'area metropolitana).
Vedere Quentin Tarantino e Toronto
Torrance (California)
Torrance è una city degli Stati Uniti d'America situata nella contea di Los Angeles dello stato della California. Al censimento del 2000, la popolazione della città era di abitanti; nel 2010 la popolazione è passata a persone.
Vedere Quentin Tarantino e Torrance (California)
Trailer
Il trailer (dall'inglese,, poiché in origine era proiettato alla fine del film), in italiano promo, prossimamente o lancio, è un breve filmato promozionale di un film, videogioco o libro di prossima uscita.
Vedere Quentin Tarantino e Trailer
Trey Parker
Sempre insieme a Matt Stone, è membro dei DVDA.
Vedere Quentin Tarantino e Trey Parker
Trilogia del dollaro
La cosiddetta trilogia del dollaro, altrimenti conosciuta come trilogia dell'uomo senza nome, comprende i primi tre film western diretti dal regista Sergio Leone e aventi per protagonista un giovane Clint Eastwood, l'uomo senza nome, con le colonne sonore di Ennio Morricone.
Vedere Quentin Tarantino e Trilogia del dollaro
Tsui Hark
Tsui Hark, nato Tsui Man-kong, afferma di essere nato probabilmente in Vietnam nel 1950, ma non ne è completamente sicuro, asserendo che è altresì possibile sia nato in Cina.
Vedere Quentin Tarantino e Tsui Hark
Uma Thurman
È particolarmente nota per l'interpretazione di Mia Wallace nel cult di Quentin Tarantino Pulp Fiction, per la quale ha ricevuto la candidatura al Premio Oscar 1995 come ''miglior attrice non protagonista'', oltre a nomination ai Golden Globe, Premi BAFTA, David di Donatello e Screen Actors Guild Award.
Vedere Quentin Tarantino e Uma Thurman
Umberto Lenzi
Tra i maggiori esponenti del poliziottesco, ha infatti diretto titoli divenuti dei film di culto del genere, come Milano odia: la polizia non può sparare, Roma a mano armata e Napoli violenta.
Vedere Quentin Tarantino e Umberto Lenzi
Un dollaro d'onore
Un dollaro d'onore (Rio Bravo) è un film western del 1959 diretto da Howard Hawks, con John Wayne, Dean Martin, Ricky Nelson, Walter Brennan e Angie Dickinson.
Vedere Quentin Tarantino e Un dollaro d'onore
Una vita al massimo
Una vita al massimo (True Romance) è un film del 1993 diretto da Tony Scott e scritto da Quentin Tarantino.
Vedere Quentin Tarantino e Una vita al massimo
Unbreakable - Il predestinato
Unbreakable - Il predestinato (Unbreakable) è un film del 2000 scritto, prodotto e diretto da M. Night Shyamalan con protagonisti Bruce Willis e Samuel L. Jackson.
Vedere Quentin Tarantino e Unbreakable - Il predestinato
Vanity Fair (rivista italiana)
Vanity Fair è un periodico di costume, cultura, moda e politica, dal 2003 edizione italiana di una delle diverse riviste in lingua inglese, Vanity Fair, nato negli Stati Uniti d'America nel 1983.
Vedere Quentin Tarantino e Vanity Fair (rivista italiana)
Variety (periodico)
Variety è una rivista settimanale e sito web di intrattenimento fondata nel 1905 da Sime Silverman. Con l'aumentare dell'importanza ricavata nell'industria cinematografica, nel 1933, Silverman fondò il Daily Variety, un quotidiano con sede a Hollywood impegnato unicamente nella pubblicazione di notizie riguardanti il cinema.
Vedere Quentin Tarantino e Variety (periodico)
Velluto blu
Velluto blu (Blue Velvet) è un film del 1986 scritto e diretto da David Lynch. Il titolo originale è tratto dall'omonima canzone di Bobby Vinton, cantata nel film da Isabella Rossellini in un locale notturno, lo Slow Club.
Vedere Quentin Tarantino e Velluto blu
Ving Rhames
Nativo di Harlem, New York City, Ving Rhames studia presso la High School of Performing Arts prima di dedicarsi alla recitazione interpretando vari ruoli a Broadway tra cui lo spettacolo The Winter Boys nel 1984.
Vedere Quentin Tarantino e Ving Rhames
Webcam
Una webcam (parola composta che unisce "web", abbreviazione di World Wide Web e "cam", camera, telecamera in inglese) è una piccola telecamera utilizzabile solo (o principalmente) come dispositivo di input per un elaboratore.
Vedere Quentin Tarantino e Webcam
Western all'italiana
Il western all'italiana (noto anche come spaghetti western o Italo-western in inglese, o anche Italoaters) è un sottogenere dei film western di produzione italiana negli anni sessanta e settanta con la partecipazione spesso di attori di valore ancora agli albori della loro carriera e che successivamente sarebbero divenute star internazionali.
Vedere Quentin Tarantino e Western all'italiana
William Friedkin
Esponente della Nuova Hollywood, è considerato un profondo innovatore del poliziesco e dell'horror, tanto da essere soprannominato il regista del Male.
Vedere Quentin Tarantino e William Friedkin
Woody Allen
Grazie all'intensa produzione cinematografica (con una media di quasi un film all'anno), ai testi comici e alle gag che ha iniziato a comporre già in età adolescenziale, è uno dei comici più apprezzati a livello internazionale.
Vedere Quentin Tarantino e Woody Allen
YouTube
YouTube è una piattaforma web che consente la condivisione e visualizzazione in rete di contenuti multimediali: sul sito è possibile vedere videoclip, trailer, cortometraggi, notizie, live streaming, shorts (tradotto in italiano video brevi) e slideshow e altri contenuti come video blog, brevi video originali, video didattici e altro ancora, classificabili anche per età, con gli utenti che possono anche interagire votando, commentando, aggiungendo ai preferiti e, nei casi ove necessario, segnalando i video.
Vedere Quentin Tarantino e YouTube
Zhang Yimou
Dopo aver lavorato nelle campagne e in una fabbrica tessile durante il periodo della Rivoluzione culturale, nel 1978, con la riapertura della Beijing Film Academy di Pechino in seguito alle riforme di Deng Xiaoping, Zhang partecipò ad un concorso per l'ammissione all'Istituto, superando l'esame ma venendo escluso per limiti d'età; dopo un ricorso venne ammesso al Dipartimento di fotografia dello stesso Istituto.
Vedere Quentin Tarantino e Zhang Yimou
Zoë Bell
È nota per essere una collaboratrice del regista Quentin Tarantino.
Vedere Quentin Tarantino e Zoë Bell
Zombi
Zombi (in creolo haitiano zonbi) usato anche nella grafia inglese zombie (AFI) è un termine di origine haitiana, a sua volta proveniente dal bantu nzumbe, legato alla tradizione religiosa vudù.
Vedere Quentin Tarantino e Zombi
Zombi (film)
Zombi (Dawn of the Dead) è un film del 1978, diretto da George A. Romero. È la seconda pellicola horror della serie sui morti viventi del regista.
Vedere Quentin Tarantino e Zombi (film)
...e tutti risero
...e tutti risero (They All Laughed) è un film del 1981 diretto da Peter Bogdanovich, con Audrey Hepburn e Ben Gazzara.
Vedere Quentin Tarantino e ...e tutti risero
16 millimetri
La pellicola 16 millimetri è un formato di pellicola cinematografica più maneggevole e meno costoso di quello standard 35 mm, introdotto per la prima volta dalla Eastman Kodak nel 1923.
Vedere Quentin Tarantino e 16 millimetri
2004
È stato proclamato anno internazionale del riso.
Vedere Quentin Tarantino e 2004
2015
Il 2015 è stato designato come.
Vedere Quentin Tarantino e 2015
67ª Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia
La 67ª edizione della Mostra internazionale d'arte cinematografica ha avuto luogo a Venezia, Italia, dal 1º settembre all'11 settembre 2010.
Vedere Quentin Tarantino e 67ª Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia
70 millimetri
Il 70 millimetri è una pellicola che, rispetto al tradizionale 35mm, permette di impressionare un fotogramma più grande donando una definizione maggiore alle immagini impresse.
Vedere Quentin Tarantino e 70 millimetri
Conosciuto come Quentin Jerome Tarantino.
, California, Cameo, Carlo Lizzani, Casino Royale (film 2006), Celebrità della Hollywood Walk of Fame, Chambara, Chitarra, Chris Tucker, Christian Slater, Christoph Waltz, Christopher Nolan, Christopher Walken, Ci vediamo venerdì, Cina, Cinema, Cinema britannico, Cinema dell'orrore, Cinema italiano, Cinema Speculation, Cinque dita di violenza, City on Fire (film 1987), Clifton Collins Jr., Clive Owen, Coffy, Colonna sonora, Colorado, Commedia sexy all'italiana, Corriere della Sera, CSI - Scena del crimine, Cultura di massa, Dakota Fanning, Dal tramonto all'alba, Daniel Craig, Danilo De Girolamo, Danny Strong, Dario Penne, David di Donatello (premio), David di Donatello 1995, David di Donatello 2010, David di Donatello 2013, David di Donatello 2020, David di Donatello per il miglior film straniero, David Fincher, David Lynch, Deadline Hollywood, Desperado (film 1995), Diane Kruger, Diritto d'autore, Django (film 1966), Django Unchained, Documentario, Dogville, Dollaro statunitense, Dove osano le aquile, Dunkirk (film 2017), DVD, E.R. - Medici in prima linea, Edgar Wright, Edwige Fenech, El Segundo, Eli Roth, Elmore Leonard, Emiliano Coltorti, Ennio Morricone, Entertainment Weekly, Enzo G. Castellari, Europa, Facebook, Fahrenheit 9/11, Fernando Di Leo, Festa del Cinema di Roma, Festa del Cinema di Roma 2021, Festival di Cannes, Festival di Cannes 1994, Festival di Cannes 2004, Festival di Cannes 2007, Festival di Cannes 2009, Fiction televisiva, Fight Club (film), Film d'exploitation, Film di culto, Film indipendente, Film poliziottesco, Fino all'ultimo respiro (film), Four Rooms, Franco Mannella, Franco Nero, Frank Miller, George A. Romero, George Clooney, George Eads, George Miller (regista), Giallo all'italiana, Golden Globe, Golden Globe 1995, Golden Globe 2010, Golden Globe 2013, Golden Globe 2016, Golden Globe 2020, Golden Globe per il miglior film commedia o musicale, Golden Globe per il miglior regista, Golden Globe per la migliore sceneggiatura, Grindhouse, Grindhouse - A prova di morte, Grindhouse - Planet Terror, Gunsmoke, Harvey Keitel, Hero (film 2002), Hi Diddle Diddle, Hollywood, Hollywood Walk of Fame, Hong Kong, Hostel, Hostel: Part II, Howard Hawks, I due volti della vendetta, Il buono, il brutto, il cattivo, Il colpo della metropolitana (Un ostaggio al minuto), Il lungo addio (film), Insider - Dietro la verità, Italia, Jack Cardiff, Jack Hill (regista), Jackie Brown, James Best, James Bond, James Marsden, Jamie Foxx, Jan de Bont, Jean-Luc Godard, Jean-Pierre Melville, Jimi Hendrix, John Flynn (regista), John Sturges, John Travolta, John Woo, Joint Security Area, Kerry Washington, Kill Bill: Volume 1, Kill Bill: Volume 2, Killing Zoe, Kinji Fukasaku, Kirk Baltz, Knoxville, Ku Klux Klan, Kurt Russell, Kyle MacLachlan, L'alba dei morti dementi, L'uomo con i pugni di ferro, La belva col mitra, La donna del bandito, La grande fuga, La signora del venerdì, La vita è un sogno (film 1993), Lana e Lilly Wachowski, Lars von Trier, Laurence Fishburne, Lawrence Bender, Le iene (film), Le implacabili lame di rondine d'oro, Le mani della notte, Leonardo DiCaprio, Lingua cinese standard, Lingua inglese, Little Nicky - Un diavolo a Manhattan, Lo spione, Locandina, Loris Loddi, Los Angeles, Los Angeles Daily News, Lost in Translation - L'amore tradotto, Luc Besson, Luc Merenda, Luca Biagini, Luciano Roffi, Lucio Fulci, Luke Cage, Luke Perry, Lungometraggio, M. Night Shyamalan, Mad Max: Fury Road, Manhattan Beach (California), Marco Mete, Margot Robbie, Mario Bava, Martin Scorsese, Marvel Comics, Matrix, Mélanie Laurent, Melbourne, Memories of Murder, Men in Black (film 1997), Michael Madsen, Michael Mann, Michael Moore, Michele Gammino, Michele Soavi, Mino Caprio, Miramax, Misoginia, Mister Destiny, Modesty Blaise, Montaggio, Monte Hellman, Montréal, MTV, Musical, My Best Friend's Birthday, Negro, Nicholas Hammond, Noir, Nouvelle Vague, Old Boy (film 2003), Oliver Stone, Oscar al miglior attore non protagonista, Oscar al miglior film, Oscar al miglior regista, Oscar alla miglior sceneggiatura originale, Oscar alla miglior scenografia, Palma d'oro, Pam Grier, Park Chan-wook, Parla con me, Pasquale Anselmo, Patricia Arquette, Paul Thomas Anderson, Pellicola cinematografica, Per qualche dollaro in più, Personaggi di Kill Bill, Peter Bogdanovich, Piano sequenza, Police Story 3: Supercop, Polimetilmetacrilato, Premi BAFTA 1995, Premi BAFTA 2010, Premi BAFTA 2013, Premi BAFTA 2016, Premi BAFTA 2020, Premi Oscar 1995, Premi Oscar 2010, Premi Oscar 2013, Premi Oscar 2020, Premio Oscar, Produttore cinematografico, Prolessi, Pulp (genere), Pulp Fiction, Punch al rum, Quel maledetto treno blindato, Questo pazzo, pazzo, pazzo, pazzo mondo, Ragazzo americano, Rapping, Remake, Revenge movie, Richard Linklater, Rivista, Rivista on-line, Robert De Niro, Robert Redford, Robert Rodriguez, Roger Avary, Roger Corman, Rolling Thunder (film 1977), Rosanna Arquette, Rose McGowan, Ruggero Deodato, RZA, Samuel L. Jackson, San Diego Comic-Con International, Saturn Award, Saturn Award per la migliore sceneggiatura, Saturn Awards 1994, Sbarco in Normandia, Sceneggiatura, Schizofrenia, Scott Spiegel, Script doctor, Scrittore, Sepolto vivo (CSI - Scena del crimine), Sequel, Serena Dandini, Sergio Corbucci, Sergio Grieco, Sergio Leone, Sergio Sollima, Sharon Tate, Sight and Sound, Sin City, Sin City (film), Slasher, Sofia Coppola, Soggetto (cinema), Sonatine, South Bay, Speed (film 1994), Spike Lee, Splatter, Stallo alla messicana, Stanley Kramer, Stanley Tong, Stati federati degli Stati Uniti d'America, Stati Uniti d'America, Steve Buscemi, Storia del cinema, Studio Shaw, Sukiyaki Western Django, Sundance Film Festival, Sundance Institute, Svika Pick, Sydney, Takashi Miike, Takeshi Kitano, Taxi Driver, Team America: World Police, Televisione, Telluride, Tennessee, The Blade (film), The Hateful Eight, The Host (film 2006), The Social Network, The Times of Israel, The Weinstein Company, Thriller (film 1974), Tim Roth, Timothy Olyphant, Tony Scott (regista), Toronto, Torrance (California), Trailer, Trey Parker, Trilogia del dollaro, Tsui Hark, Uma Thurman, Umberto Lenzi, Un dollaro d'onore, Una vita al massimo, Unbreakable - Il predestinato, Vanity Fair (rivista italiana), Variety (periodico), Velluto blu, Ving Rhames, Webcam, Western all'italiana, William Friedkin, Woody Allen, YouTube, Zhang Yimou, Zoë Bell, Zombi, Zombi (film), ...e tutti risero, 16 millimetri, 2004, 2015, 67ª Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia, 70 millimetri.