Indice
137 relazioni: Acque e terre, Alessandro Bonsanti, Alessandro Quasimodo, Amalfi, Antologia Palatina, Antonio Maria Jaci, Apollo, Ardenno, Arnoldo Mondadori Editore, Arturo Loria, Benito Mussolini, Bruno Misefari, Cagliari, Camillo Sbarbaro, Carmelo Ciccia, Centro per gli studi sulla tradizione manoscritta di autori moderni e contemporanei, Cesare Zavattini, Cimitero maggiore di Milano, Cimitero monumentale di Milano, Circoli, Conrad Aiken, Conservatorio di Musica Giuseppe Verdi (Milano), Corriere della Sera, Critica teatrale, Dare e avere, Dimensioni. Rivista abruzzese di cultura e d'arte, Dylan Thomas, Ed è subito sera, Edipo re, Edward Estlin Cummings, Elio Filippo Accrocca, Elio Vittorini, Enzo Misefari, Erato e Apòllìon, Ermetismo (letteratura), Eschilo, Eugenio Montale, Euripide, Famedio, Firenze, Fisica, Gabriele D'Annunzio, Gaio Valerio Catullo, Gela, Genio civile, Gennaro Perrotta, Genova, Georgiche, Gianfranco Contini, Gianna Manzini, ... Espandi índice (87 più) »
- Persone legate a Gela
Acque e terre
Acque e terre è la prima raccolta di poesie di Salvatore Quasimodo pubblicata nel 1930 presso le edizioni Solaria. La raccolta di Quasimodo è incentrata sul tema della Sicilia, terra natale dell'autore che la lasciò già nel 1919: l'isola diviene l'emblema di una felicità perduta cui si contrappone l'asprezza della condizione presente, dell'esilio in cui il poeta è costretto a vivere (così in una delle liriche più celebri del libro, Vento a Tindari).
Vedere Salvatore Quasimodo e Acque e terre
Alessandro Bonsanti
Alessandro Bonsanti, scrittore e operatore culturale, nasce a Firenze. Giovanissimo, dopo aver completato gli studi, si trasferisce per lavoro a Milano, dove per tre anni lavora come impiegato in un istituto bancario cittadino, collaborando nel frattempo alla rivista La Fiera Letteraria, dove pubblica il suo primo racconto Briganti in Maremma.
Vedere Salvatore Quasimodo e Alessandro Bonsanti
Alessandro Quasimodo
Si diploma come attore nel 1959 alla scuola d’arte drammatica del Piccolo Teatro di Milano. Frequenta un corso di perfezionamento sotto la direzione di Lee Strasberg al Festival dei Due Mondi di Spoleto, dove debutta in Motivo di scandalo di John Osborne con la regia di Lamberto Puggelli.
Vedere Salvatore Quasimodo e Alessandro Quasimodo
Amalfi
Amalfi è un comune italiano di abitanti della provincia di Salerno in Campania. Fiorente repubblica marinara in epoca alto-medievale (assieme a Genova, Pisa e Venezia), è altresì nota per aver dato il nome alle Tavole amalfitane, un codice marittimo adoperato in tutta l'area mediterranea dal XII al XVI secolo.
Vedere Salvatore Quasimodo e Amalfi
Antologia Palatina
LAntologia Palatina (Ἀνθολογία διαϕόρων ἐπιγραμμάτων;, talvolta in sigla: Anth. Pal.) è una celebre raccolta di epigrammi attribuiti a una cinquantina di poeti greci compilata a Bisanzio intorno alla metà del X secolo.
Vedere Salvatore Quasimodo e Antologia Palatina
Antonio Maria Jaci
Pur essendo nato a Napoli da padre napoletano, Nicolò, sua madre, Agata Ferrara, era messinese. Rimasto orfano da bambino, venne accudito dallo zio materno Annibale.
Vedere Salvatore Quasimodo e Antonio Maria Jaci
Apollo
Apollo (Apóllōn) è, nella religione greca e romana, il dio della musica, delle arti mediche, delle scienze, dell'intelletto e della profezia.
Vedere Salvatore Quasimodo e Apollo
Ardenno
Ardenno (Ardenn in dialetto valtellinese, AFI) è un comune italiano di abitanti abitanti della provincia di Sondrio in Lombardia. Ardenno è posto ai piedi delle Alpi Retiche, e all'imbocco della Val Masino, immediatamente ad est del punto nel quale il fondovalle valtellinese descrive una doppia curva, ad S, aggirando il caratteristico promontorio montuoso del Colmen di Dazio.
Vedere Salvatore Quasimodo e Ardenno
Arnoldo Mondadori Editore
Arnoldo Mondadori Editore S.p.A., noto come Gruppo Mondadori, è una holding italiana con sede a Segrate. Nasce a Ostiglia nel 1907 da Arnoldo Mondadori, dal 1991 è controllata dal Gruppo Fininvest.
Vedere Salvatore Quasimodo e Arnoldo Mondadori Editore
Arturo Loria
Arturo Loria nasce a Carpi da Aristide Loria, industriale nato a Modena e di famiglia ebraica, e Antonietta Righi, di Carpi e cattolica.
Vedere Salvatore Quasimodo e Arturo Loria
Benito Mussolini
Fondatore del fascismo, fu presidente del Consiglio del Regno d'Italia dal 31 ottobre 1922 al 25 luglio 1943. Nel gennaio 1925 assunse poteri dittatoriali, instaurando un regime totalitario, e dal dicembre dello stesso anno acquisì il titolo di capo del governo primo ministro segretario di Stato.
Vedere Salvatore Quasimodo e Benito Mussolini
Bruno Misefari
All'anagrafe Bruno Vincenzo Francesco Attilio Misefari, era fratello di Enzo (politico calabrese del P.C.I., storico e poeta), di Ottavio (calciatore reggino tra i più conosciuti nei primi anni del secolo; giocò nella e nel) e di Florindo (biologo, attivista della Lega Sovversiva Studentesca e del gruppo "Bruno Filippi").
Vedere Salvatore Quasimodo e Bruno Misefari
Cagliari
Cagliari (IPA:; Castéddu in sardo, IPA) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione autonoma della Sardegna e dell'omonima città metropolitana.
Vedere Salvatore Quasimodo e Cagliari
Camillo Sbarbaro
Vissuto sempre in Liguria, terra da lui amata, si pose all'attenzione del mondo letterario con la raccolta Pianissimo del 1914 che gli permise un'intensa collaborazione con riviste tra cui La Voce.
Vedere Salvatore Quasimodo e Camillo Sbarbaro
Carmelo Ciccia
Nato in una famiglia di braccianti agricoli, durante la seconda guerra mondiale è rimasto fortunatamente illeso in uno dei terribili bombardamenti aerei a tappeto che colpirono la sua città di nascita.
Vedere Salvatore Quasimodo e Carmelo Ciccia
Centro per gli studi sulla tradizione manoscritta di autori moderni e contemporanei
Il Centro per gli studi sulla tradizione manoscritta di autori moderni e contemporanei (Già "Centro di ricerca sulla tradizione manoscritta di autori moderni e contemporanei", noto anche come "Centro Manoscritti"), fondato da Maria Corti nel 1980, è deputato alla conservazione e allo studio del patrimonio archivistico e bibliografico moderno e contemporaneo.
Cesare Zavattini
In ambito cinematografico, Zavattini (con all'attivo più di 60 film) è annoverato tra le figure più rilevanti del neorealismo italiano, di cui fu anche un teorico.
Vedere Salvatore Quasimodo e Cesare Zavattini
Cimitero maggiore di Milano
Il cimitero maggiore di Milano, detto il Maggiore, e noto anche come cimitero di Musocco o semplicemente Musocco, è il più grande cimitero della città.
Vedere Salvatore Quasimodo e Cimitero maggiore di Milano
Cimitero monumentale di Milano
Il cimitero monumentale di Milano è il grande cimitero cittadino che si estende nei pressi del centro del capoluogo lombardo.
Vedere Salvatore Quasimodo e Cimitero monumentale di Milano
Circoli
Circoli è stata una rivista di poesia italiana fondata come bimestrale a Genova da Adriano Grande nel 1931. Ebbe tra i redattori Eugenio Montale, Camillo Sbarbaro, Giacomo Debenedetti e Sergio Solmi; trasferita la redazione a Roma nel 1934, vi entrarono Enrico Falqui, Giuseppe Ungaretti e Marcello Gallian.
Vedere Salvatore Quasimodo e Circoli
Conrad Aiken
Nel 1930 gli venne assegnato il Premio Pulitzer per la poesia.
Vedere Salvatore Quasimodo e Conrad Aiken
Conservatorio di Musica Giuseppe Verdi (Milano)
Il Conservatorio di Musica «Giuseppe Verdi» è un istituto superiore di studi musicali di Milano. Fondato nel 1807 come "Real Conservatorio di musica", fu intitolato al celebre compositore il 27 gennaio 1901, nello stesso giorno della sua morte.
Vedere Salvatore Quasimodo e Conservatorio di Musica Giuseppe Verdi (Milano)
Corriere della Sera
Il Corriere della Sera è uno storico quotidiano italiano, edito a Milano, fondato nel 1876 da Eugenio Torelli Viollier. Al maggio del 2023 ha una diffusione media di 246.278 copie.
Vedere Salvatore Quasimodo e Corriere della Sera
Critica teatrale
La critica teatrale è un uso degli strumenti teorici e pratici, di studi estetici e storici, giudizi di valore e spiegazioni che valutino il teatro, nelle sue componenti specifiche: dalla drammaturgia alla rappresentazione, compreso testo, scenografia, lavoro degli attori, regia, e tutto ciò che collabora all'evento teatrale che viene esaminato in modo "professionale", più o meno "scientifico".
Vedere Salvatore Quasimodo e Critica teatrale
Dare e avere
Dare e avere è l'ultima raccolta di poesie di Salvatore Quasimodo pubblicata nel 1966 da Mondadori. Contiene 23 poesie composte dal 1959 al 1966 di argomenti e stili diversi disposte senza un ordine cronologico di stesura.
Vedere Salvatore Quasimodo e Dare e avere
Dimensioni. Rivista abruzzese di cultura e d'arte
Dimensioni è stata una rivista di arte e letteratura fondata a Sulmona nel 1957 dai docenti Ottaviano Giannangeli e Fausto Brindesi. Dalla metà del 1958 la sede della rivista passò a Lanciano e a Giannangeli si aggiunsero, come direttori, i poeti e giornalisti Giammario Sgattoni e Giuseppe Rosato, fino alla sua chiusura nel 1974.
Vedere Salvatore Quasimodo e Dimensioni. Rivista abruzzese di cultura e d'arte
Dylan Thomas
Scrisse poesie, saggi, epistole, sceneggiature, racconti autobiografici e un dramma teatrale dal titolo Sotto il bosco di latte (Under milk Wood) la cui versione radiofonica, in cui recitava l'autore stesso, vinse il Prix Italia nel 1954.
Vedere Salvatore Quasimodo e Dylan Thomas
Ed è subito sera
Ed è subito sera è una poesia di Salvatore Quasimodo. Si tratta di uno tra i componimenti più brevi e più famosi del poeta siciliano e più in generale della corrente ermetica.
Vedere Salvatore Quasimodo e Ed è subito sera
Edipo re
Edipo re (Oidípūs týrannos) è una tragedia di Sofocle, ritenuta il suo capolavoro nonché il più paradigmatico esempio dei meccanismi della tragedia greca.
Vedere Salvatore Quasimodo e Edipo re
Edward Estlin Cummings
Cummings è considerato uno dei maggiori intellettuali e poeti statunitensi del XX secolo. Compiuti gli studi ad Harvard, prestò servizio d'ambulanza sul fronte francese durante la prima guerra mondiale.
Vedere Salvatore Quasimodo e Edward Estlin Cummings
Elio Filippo Accrocca
Tra i grandi poeti postbellici italiani, Elio Filippo Accrocca visse sempre a Roma. Il 19 luglio 1943, in piena seconda guerra mondiale, la casa e l'intero quartiere di San Lorenzo a Roma dove viveva con la famiglia vennero bombardati e distrutti: due anni più tardi, sull'avvenimento scrisse una poesia, senza titolo, che venne inserita nella sua prima opera, Portonaccio, del 1949, che contiene poesie scritte tra il '42 e il '47.
Vedere Salvatore Quasimodo e Elio Filippo Accrocca
Elio Vittorini
Siciliano, lasciò presto la terra natale per stabilirsi in Friuli, a Firenze e infine a Milano. Iniziò a interessarsi di letteratura collaborando ad alcune riviste e a La Stampa.
Vedere Salvatore Quasimodo e Elio Vittorini
Enzo Misefari
Fratello di Bruno (conosciuto come l'"Anarchico di Calabria") e Ottavio (calciatore reggino tra i più conosciuti nei primi anni del secolo), è stato protagonista delle lotte per il Socialismo nel Mezzogiorno: tra i fondatori e dirigenti dell'antifascismo clandestino in Calabria, nel Dopoguerra è stato componente del Comitato Direttivo Nazionale della CGIL e deputato del Partito Comunista.
Vedere Salvatore Quasimodo e Enzo Misefari
Erato e Apòllìon
Èrato e Apòllion è la terza raccolta di poesie del poeta Salvatore Quasimodo. Come spiega Sergio Solmi nella prima introduzione del 1936, rappresenta un tentativo di ritrovare le origini "edeniche" dell'uomo nella propria terra, e al tempo stesso una maggiore consapevolezza poetica e simbolica del valore della parola nella sua musicalità.
Vedere Salvatore Quasimodo e Erato e Apòllìon
Ermetismo (letteratura)
Con il termine ermetismo si intende non un vero e proprio movimento letterario del Novecento, ma un atteggiamento assunto da un gruppo di poeti.
Vedere Salvatore Quasimodo e Ermetismo (letteratura)
Eschilo
Viene unanimemente considerato l'iniziatore della tragedia greca nella sua forma matura. È il primo dei poeti tragici dell'antica Grecia di cui ci siano pervenute opere per intero, seguito da Sofocle ed Euripide.
Vedere Salvatore Quasimodo e Eschilo
Eugenio Montale
Tra i massimi poeti italiani del Novecento, già dalla prima raccolta Ossi di seppia (1925) fissò i termini di una poetica del negativo in cui il "male di vivere" si esprime attraverso la corrosione dell'Io lirico tradizionale e del suo linguaggio.
Vedere Salvatore Quasimodo e Eugenio Montale
Euripide
È considerato, insieme a Eschilo e Sofocle, uno dei maggiori poeti tragici greci.
Vedere Salvatore Quasimodo e Euripide
Famedio
Il famedio è una costruzione o un insieme di costruzioni di pregio, destinata alla sepoltura o alla memoria di personaggi illustri, in quest'ultimo caso con cenotafi; costituisce la parte monumentale dei grandi cimiteri cittadini.
Vedere Salvatore Quasimodo e Famedio
Firenze
Firenze (IPA:;; in epoca medievale e nel linguaggio poetico anche Fiorenza) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della Toscana e dell'omonima città metropolitana; è il primo comune della regione per popolazione e centro dell'area metropolitana di Firenze-Prato-Pistoia.
Vedere Salvatore Quasimodo e Firenze
Fisica
La fisica (termine che deriva dal latino physica, "natura" a sua volta derivante pp, nato da, entrambi derivati dall'origine comune indoeuropea) è la scienza della natura che studia la materia, i suoi costituenti fondamentali, il suo movimento e comportamento attraverso lo spazio tempo, e le relative entità di energia e forza.
Vedere Salvatore Quasimodo e Fisica
Gabriele D'Annunzio
Soprannominato il Vate (allo stesso modo di Giosuè Carducci), cioè "poeta sacro, profeta", cantore dell'Italia umbertina, o anche "l'Immaginifico", occupò una posizione preminente nella letteratura italiana dal 1889 al 1910 circa e nella vita politica dal 1914 al 1924.
Vedere Salvatore Quasimodo e Gabriele D'Annunzio
Gaio Valerio Catullo
Le sue liriche d'amore, raccolte nel "Catulli Veronensis Liber", rappresentano il primo esempio di letteratura latina in grado di esprimere l'intensità delle passioni amorose sul modello ellenistico della poesia di Saffo, Callimaco e degli Alessandrini.
Vedere Salvatore Quasimodo e Gaio Valerio Catullo
Gela
Gela (AFI:; Terranova di Sicilia fino al 1927) è un comune italiano di abitanti del libero consorzio comunale di Caltanissetta in Sicilia.
Vedere Salvatore Quasimodo e Gela
Genio civile
Il genio civile è un organo statale periferico, con compito di controllo, monitoraggio e sovrintendenza sulle opere pubbliche, a livello periferico e locale.
Vedere Salvatore Quasimodo e Genio civile
Gennaro Perrotta
Di ingegno precoce, conseguì la maturità a 16 anni appena compiuti, presso il liceo classico "Vittorio Emanuele II" di Lanciano, venendo subito dopo ammesso all'Istituto di studi superiori di Firenze come allievo di Giorgio Pasquali.
Vedere Salvatore Quasimodo e Gennaro Perrotta
Genova
Genova (IPA:, localmente, Zêna in ligure) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana, della regione Liguria e cuore di una vasta area urbana che include il territorio centrale ed i comuni rivieraschi della regione, nonché l'Oltregiogo.
Vedere Salvatore Quasimodo e Genova
Georgiche
Le Georgiche (neutro plurale - dal greco / gheorghikà - dell'aggettivo greco / gheorghikòs, "contadino", o, più semplicemente, "agricoltura", dalle parole / ghé, "terra", ed / érgon, "lavoro") sono un poema didascalico di Publio Virgilio Marone che tratta la vita agricola.
Vedere Salvatore Quasimodo e Georgiche
Gianfranco Contini
Figlio di Riccardo Contini e Maria Cernuscoli., dopo brillanti studi classici presso il Collegio Mellerio Rosmini di Domodossola si laureò in lettere all'Università degli Studi di Pavia, dove fu convittore del Collegio Ghislieri, con una tesi sulla vita e l'opera di Bonvesin de la Riva nel 1933; perfezionò i suoi studi all'Università degli Studi di Torino sotto la guida del filologo Santorre Debenedetti l'anno seguente ed entrò in contatto con alcuni dei giovani intellettuali che sarebbero ben presto confluiti nella casa editrice Einaudi: Massimo Mila, Leone Ginzburg e lo stesso Giulio Einaudi.
Vedere Salvatore Quasimodo e Gianfranco Contini
Gianna Manzini
Nasce a Pistoia il 24 marzo 1896, da un'agiata famiglia della borghesia locale. Dopo alcuni anni i genitori decidono di separarsi a causa del contrasto tra le idee anarchiche del padre e il perbenismo conservatore della famiglia della madre.
Vedere Salvatore Quasimodo e Gianna Manzini
Giorgio Caproni
Giorgio Caproni nasce a Livorno il 7 gennaio del 1912 da Attilio e Anna Picchi. È probabile che la famiglia Caproni abbia ascendenze germaniche e che un lontano parente, Bartolomeo Caproni, lo zi' Meo, fosse un “contadino e consulente linguistico” del Pascoli.
Vedere Salvatore Quasimodo e Giorgio Caproni
Giorgio La Pira
È stato un apprezzato docente di diritto romano, fra i più attivi legislatori all'Assemblea Costituente per la Democrazia Cristiana, tra i principali artefici della Carta Costituzionale, per tre volte sindaco di Firenze (1951-1957 e 1961-1965) e più volte deputato.
Vedere Salvatore Quasimodo e Giorgio La Pira
Giorno dopo giorno (Quasimodo)
Giorno dopo giorno edito per Mondadori nella Collana I poeti dello “Specchio” nel febbraio del 1947 con introduzione di Carlo Bo. La stessa raccolta era stata pubblicata nel 1946 da Giancarlo Vigorelli, con due poesie di meno, con il titolo Con il piede straniero sopra il cuore.
Vedere Salvatore Quasimodo e Giorno dopo giorno (Quasimodo)
Giuseppe Bottai
Fu governatore di Roma, governatore di Addis Abeba, ministro delle corporazioni e ministro dell'educazione nazionale.
Vedere Salvatore Quasimodo e Giuseppe Bottai
Giuseppe De Robertis
Giuseppe De Robertis nasce a Matera, dove compie gli studi ginnasiali e liceali, e nell'autunno del 1907 si trasferisce a Firenze dove completerà gli studi universitari, allievo di grandi filologi e storici come Parodi, Mazzoni, Barbi e Vitelli.
Vedere Salvatore Quasimodo e Giuseppe De Robertis
Giuseppe Rosato
Dopo essersi laureato all'Università di Pavia, Giuseppe Rosato debutta come poeta con la raccolta L'acqua felice (Milano, Schwarz, 1957).
Vedere Salvatore Quasimodo e Giuseppe Rosato
Gran Loggia d'Italia degli Alam
La Gran Loggia d'Italia degli ALAM (Antichi Liberi Accettati Muratori), abbreviato in GLDI, è nata in Italia nel 1910, con la denominazione originaria di Serenissima Gran Loggia d'Italia.
Vedere Salvatore Quasimodo e Gran Loggia d'Italia degli Alam
Humanitas (periodico)
Humanitas è una rivista mensile di cultura cattolica fondata a Brescia dal 1946 edita dalla Morcelliana.
Vedere Salvatore Quasimodo e Humanitas (periodico)
Ictus
L'ictus (dal latino "colpo"), conosciuto anche come apoplessia, ischemia cerebrale, colpo apoplettico, accidente o insulto cerebrovascolare, attacco cerebrale, o, dall'inglese, stroke, si verifica quando una scarsa perfusione sanguigna al cervello provoca la morte delle cellule.
Vedere Salvatore Quasimodo e Ictus
Il Bargello
Il Bargello fu un settimanale curato dalla Federazione provinciale fascista di Firenze.
Vedere Salvatore Quasimodo e Il Bargello
Imperia
Imperia (Impêia in ligure) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Liguria; situato nella Riviera di Ponente, è nato nel 1923 dall'accorpamento amministrativo di Oneglia (Ineja in ligure) e Porto Maurizio (U portu in ligure), rispettivamente a sinistra e a destra del torrente Impero, oltre che dei comuni minori di Borgo Sant'Agata, Caramagna Ligure, Castelvecchio di Santa Maria Maggiore, Moltedo Superiore, Montegrazie, Piani, Poggi, Torrazza e Costa d'Oneglia.
Vedere Salvatore Quasimodo e Imperia
Jean-Charles Vegliante
Italofrancese formatosi all'École normale supérieure, vive a Parigi dove ha insegnato presso l'Università Sorbonne Nouvelle.
Vedere Salvatore Quasimodo e Jean-Charles Vegliante
John Ruskin
La sua interpretazione dell'arte e dell'architettura influenzò fortemente l'estetica vittoriana ed edoardiana.
Vedere Salvatore Quasimodo e John Ruskin
L'Osservatore Romano
L'Osservatore Romano è un quotidiano in lingua italiana edito nella Città del Vaticano. L'editore del quotidiano è il Dicastero per la comunicazione della Santa Sede.
Vedere Salvatore Quasimodo e L'Osservatore Romano
La Fiera Letteraria
La Fiera Letteraria è stata una rivista italiana di lettere, scienze e arti, fondata nel 1925 e pubblicata, con varie interruzioni, per cinquantatré anni fino al 1977.
Vedere Salvatore Quasimodo e La Fiera Letteraria
La terra impareggiabile
La terra impareggiabile è la penultima raccolta di poesie di Salvatore Quasimodo pubblicata nel 1958 da Mondadori nella collana I poeti dello “Specchio” ed ottenne il Premio Viareggio.
Vedere Salvatore Quasimodo e La terra impareggiabile
La vita non è sogno
La vita non è sogno è la settima raccolta di poesie di Salvatore Quasimodo pubblicata nel 1949.
Vedere Salvatore Quasimodo e La vita non è sogno
Laurea honoris causa
Una laurea honoris causa, o ad honorem, (locuzioni latine per «laurea a motivo di onore») è un titolo accademico onorifico conferito da un'università (o da altra istituzione equivalente) a una persona che si è distinta in modo particolare, nella materia di laurea, nel corso della propria vita.
Vedere Salvatore Quasimodo e Laurea honoris causa
Le Coefore
Le Coefore è il titolo di una tragedia facente parte della trilogia dell'Orestea, seguita dal dramma satiresco Proteo, composta da Eschilo in occasione delle Grandi Dionisie del 458 a.C., con la quale vinse gli agoni drammatici.
Vedere Salvatore Quasimodo e Le Coefore
Letteratura (rivista)
Letteratura è stata una delle principali riviste letterarie italiane del Novecento. Fondata da Alessandro Bonsanti a Firenze nel 1937 (il primo numero uscì a gennaio) e da lui diretta, è stata pubblicata con interruzioni fino al 1968, dapprima con periodicità trimestrale e poi bimestrale.
Vedere Salvatore Quasimodo e Letteratura (rivista)
Lirica greca
Nella Grecia antica, la lirica era quel genere poetico che faceva ricorso al canto o all'accompagnamento di strumenti a corde, come la lira, differenziandosi in questo dalla poesia recitativa.
Vedere Salvatore Quasimodo e Lirica greca
Lirici greci (Quasimodo)
I Lirici greci è una silloge di traduzioni di versi di poeti classici greci pubblicato nel 1940 per le edizioni Corrente con un saggio critico di Luciano Anceschi.
Vedere Salvatore Quasimodo e Lirici greci (Quasimodo)
Luciano Anceschi
Allievo di Antonio Banfi, con il quale si laureò in Filosofia nel 1933, ricoprì l'insegnamento di Estetica nella Facoltà di Lettere e filosofia presso l'Università di Bologna dal 1952 al 1981.
Vedere Salvatore Quasimodo e Luciano Anceschi
Luigi Berti
Fu il primo capo della Polizia di Stato, in carica dal 16 maggio 1878 al 16 dicembre dello stesso anno e successivamente dal 10 luglio 1887 al 29 ottobre 1890.
Vedere Salvatore Quasimodo e Luigi Berti
Luigi Berti (scrittore)
Nasce nel Paese di Rio Marina, all'Isola d'Elba, nel 1904 da una famiglia di antica tradizione marinaresca (erano infatti navigatori e armatori).
Vedere Salvatore Quasimodo e Luigi Berti (scrittore)
Marcello Gigante
È stato uno dei più importanti papirologi italiani del dopoguerra, e, in senso lato, studioso delle antichità classiche e bizantine.
Vedere Salvatore Quasimodo e Marcello Gigante
Maria Corti
Nacque a Milano nel 1915 da Emilio Corti, un ingegnere, e Celestina Goldoni, una pianista. Dopo la morte prematura della madre, avvenuta quando aveva dieci anni, visse la sua adolescenza prevalentemente in collegio, mentre il padre lavorava in Puglia.
Vedere Salvatore Quasimodo e Maria Corti
Maria Cumani Quasimodo
Danzatrice attiva dalla metà degli anni trenta, fu allieva di Jia Ruskaja. Autrice di proprie coreografie originali, decise molto presto di danzare interpretando solo composizioni di sua creazione.
Vedere Salvatore Quasimodo e Maria Cumani Quasimodo
Mariano Rampolla del Tindaro
Nato in Sicilia da famiglia aristocratica, figlio di Ignazio Rampolla, dei conti del Tindaro, e Orsola Errante dei baroni della Vanella, compì i propri studi al Collegio Capranica di Roma.
Vedere Salvatore Quasimodo e Mariano Rampolla del Tindaro
Massoneria in Italia
Le prime testimonianze certe e documentate della presenza della massoneria nel territorio italiano risalgono al 1728 con delle tracce potenziali nel 1723Notizie d'archivio, «Erasmo Notizie», 9 (2008), 19-20, p. 26.
Vedere Salvatore Quasimodo e Massoneria in Italia
Matematica
La matematica (dal greco: μάθημα (máthema), traducibile con i termini "scienza", "conoscenza" o "apprendimento"; μαθηματικός (mathematikós) significa "incline ad apprendere") è la disciplina che studia le quantità, i numeri, lo spazio,.
Vedere Salvatore Quasimodo e Matematica
Matteo Collura
Giornalista professionista dal 1972, ha iniziato la carriera giornalistica al Giornale di Sicilia, per poi passare al quotidiano L’Ora.
Vedere Salvatore Quasimodo e Matteo Collura
Messina
Messina (AFI:; Missina in siciliano) è un comune italiano di abitanti capoluogo dell'omonima città metropolitana in Sicilia. È il terzo comune siciliano per abitanti dopo Palermo e Catania, nonché il tredicesimo comune italiano per popolazione e la terza città non capoluogo di regione più popolosa d'Italia.
Vedere Salvatore Quasimodo e Messina
Milano
Milano (IPA:; Milan in dialetto milanese, o) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Lombardia e dell'omonima città metropolitana, centro di una delle più popolose aree metropolitane d'Europa; è inoltre il secondo comune più popoloso d'Italia (dopo Roma).
Vedere Salvatore Quasimodo e Milano
Ministero dei lavori pubblici
Il Ministero dei lavori pubblici era il dicastero del Governo italiano che aveva competenza sulle reti infrastrutturali, quali quella stradale, autostradale, ferroviaria, portuale e aeroportuale, a servizio dei mezzi di trasporto.
Vedere Salvatore Quasimodo e Ministero dei lavori pubblici
Modica
Modica (Muòrica in) è un comune italiano di abitanti del libero consorzio comunale di Ragusa, in Sicilia. Città di origini neolitiche, fino al XIX secolo è stata capitale di una contea che ha esercitato una vasta influenza politica, economica e culturale.
Vedere Salvatore Quasimodo e Modica
Molière
Assieme a Corneille e Racine rappresenta uno degli autori più importanti del teatro classico francese del XVII secolo.
Vedere Salvatore Quasimodo e Molière
Muse (divinità)
Le Muse (Μοῦσαι, -ῶν) sono divinità femminili della religione greca. Erano nove sorelle, tutte figlie di Zeus e di Mnemosine (la "Memoria") e la loro guida era Apollo.
Vedere Salvatore Quasimodo e Muse (divinità)
Napoli
Napoli (IPA:; Napule in napoletano, pronuncia) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Campania e dell'omonima città metropolitana, centro di una delle più popolose e densamente popolate aree metropolitane d'Europa; è inoltre il comune più popoloso del Meridione d'Italia, il terzo d'Italia per popolazione (dopo Roma e Milano), il primo, tra i grandi comuni, per densità abitativa e rientra tra le venti città più popolose dell'Unione europea.
Vedere Salvatore Quasimodo e Napoli
Nino Ferraù
Dopo aver trascorso molta parte della sua infanzia presso i Padri Rogazionisti di Messina, conseguì il Diploma di insegnante elementare a Sant'Agata di Militello.
Vedere Salvatore Quasimodo e Nino Ferraù
Oboe sommerso
Oboe sommerso è una raccolta di poesie ermetiche e la seconda opera di Salvatore Quasimodo pubblicata nel 1932 dalle Edizioni di Circoli di Genova.
Vedere Salvatore Quasimodo e Oboe sommerso
Odissea
LOdissea (Odýsseia) è uno dei due grandi poemi epici greci attribuiti al poeta Omero. Narra delle vicende riguardanti l'eroe Odisseo (o Ulisse, con il nome latino), dopo la fine della Guerra di Troia, narrata nellIliade.
Vedere Salvatore Quasimodo e Odissea
Omero
Omero (Hómēros, pronuncia:, VIII secolo a.C.) è stato un poeta greco antico storicamente identificato come l'autore dellIliade e dellOdissea, i due massimi poemi epici della letteratura greca.
Vedere Salvatore Quasimodo e Omero
Oreste Macrì
Fu uno dei critici ufficiali dell'ermetismo ed espresse le sue considerazioni in Esemplari del sentimento poetico contemporaneo del 1941 e in Caratteri e figure della poesia italiana contemporanea del 1956.
Vedere Salvatore Quasimodo e Oreste Macrì
Pablo Neruda
Scelse lo pseudonimo di Pablo Neruda in onore dello scrittore e poeta ceco Jan Neruda. Nome che in seguito gli fu riconosciuto anche a livello legale.
Vedere Salvatore Quasimodo e Pablo Neruda
Pagliara
Pagliara è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Messina in Sicilia. Fa parte all'Unione dei comuni delle Valli joniche dei Peloritani.
Vedere Salvatore Quasimodo e Pagliara
Papa Leone XIII
È ricordato nella storia dei papi dell'epoca moderna come pontefice che ritenne che fra i compiti della Chiesa rientrasse anche l'attività pastorale in campo sociopolitico.
Vedere Salvatore Quasimodo e Papa Leone XIII
Parco letterario Salvatore Quasimodo
Il Parco letterario Salvatore Quasimodo si trova a Roccalumera luogo d'origine della famiglia Quasimodo. È stato fondato dai fratelli Carlo e Sergio Mastroeni, con i quali collabora stabilmente Alessandro Quasimodo, attore e regista, figlio del poeta.
Vedere Salvatore Quasimodo e Parco letterario Salvatore Quasimodo
Partito Comunista Italiano
Il Partito Comunista Italiano (PCI) è stato un partito politico italiano di sinistra, nonché il maggiore partito comunista dell'Europa occidentale.
Vedere Salvatore Quasimodo e Partito Comunista Italiano
Patti
Patti è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Messina in Sicilia. Si trova al centro dell'omonimo golfo che va da capo Milazzo a capo Calavà.
Vedere Salvatore Quasimodo e Patti
Pegaso (periodico)
Pegaso (sottotitolo: «Rassegna di lettere e di arti») fu una rivista letteraria fondata nel 1929 da Ugo Ojetti. Insieme alla rivista «Pan» (fondata sempre da Ojetti nel 1933), professò un forte ossequio al regime fascista e ne condivide gli obiettivi di grandezza nazionale e di ordine da instaurare nella società italiana.
Vedere Salvatore Quasimodo e Pegaso (periodico)
Periodico
Un periodico (e pp) è un prodotto editoriale, diverso da un giornale quotidiano, pubblicato a intervalli regolari nel tempo sotto uno stesso titolo.
Vedere Salvatore Quasimodo e Periodico
Poesia lirica
La poesia lirica (Lyrica) è un genere letterario nel quale il componimento poetico esprime in modo soggettivo il sentimento dell'autore e attraversa epoche e luoghi vasti.
Vedere Salvatore Quasimodo e Poesia lirica
Premio Nobel per la letteratura
Il premio Nobel per la letteratura è uno dei cinque premi istituiti dal testamento di Alfred Nobel nel 1895 ed è attribuito all'autore nel campo della letteratura mondiale che "si sia maggiormente distinto per le sue opere in una direzione ideale": è stato assegnato per la prima volta nel 1901, come gli altri premi istituiti da Nobel stesso.
Vedere Salvatore Quasimodo e Premio Nobel per la letteratura
Premio San Babila
Il premio San Babila fu un premio letterario fondato nel 1948 e finanziato dalla creatrice di moda Germana Marucelli e dalla pittrice Evelina Casalini.
Vedere Salvatore Quasimodo e Premio San Babila
Premio Viareggio
Il Premio letterario internazionale Viareggio Rèpaci è un riconoscimento letterario che venne fondato nel 1929 nella città omonima da Leonida Rèpaci.
Vedere Salvatore Quasimodo e Premio Viareggio
Provincia di Ragusa
La provincia di Ragusa (ufficialmente: Provincia regionale di Ragusa, pruvincia di Raùsa in siciliano) è stata una provincia italiana della Sicilia; ad essa è subentrato, nel 2015, il Libero consorzio comunale di Ragusa.
Vedere Salvatore Quasimodo e Provincia di Ragusa
Provincia di Siracusa
Aiuto:Provincia -->La provincia di Siracusa (pruvincia di Saragusa in siciliano), successivamente provincia regionale di Siracusa è stata una provincia italiana della Sicilia, comprendeva 21 comuni con una popolazione nell'anno 2015 di 403.985 abitanti.
Vedere Salvatore Quasimodo e Provincia di Siracusa
Publio Ovidio Nasone
Fu autore di molte opere, tradizionalmente situabili in tre fasi, la prima delle quali tra il 23 a.C. e il 2 d.C., rappresentata dalle opere elegiache di argomento amoroso e comprende gli Amores, le Heroides (Epistulae heroidum) e il ciclo delle elegie a carattere erotico-didascalico.
Vedere Salvatore Quasimodo e Publio Ovidio Nasone
Publio Virgilio Marone
Al poeta viene attribuita anche una serie di componimenti giovanili, la cui autenticità è oggetto di discussioni accademiche, che si è soliti indicare nel complesso come Appendix Vergiliana (Appendice Virgiliana).
Vedere Salvatore Quasimodo e Publio Virgilio Marone
Quotidiano
Un quotidiano è una pubblicazione informativa che esce almeno con cinque numeri alla settimana. Insieme alla televisione, alla radio e a internet costituisce uno dei maggiori strumenti informativi.
Vedere Salvatore Quasimodo e Quotidiano
Reggio Calabria
Reggio Calabria (AFI: o; Rriggiu in dialetto reggino; Ρήγι/Righi in greco di Calabria), nota anche come Reggio di Calabria e Reggio in tutto il Sud Italia, è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana in Calabria.
Vedere Salvatore Quasimodo e Reggio Calabria
Resistenza italiana
La Resistenza italiana (anche detta Resistenza partigiana, o semplicemente Resistenza, oppure Secondo Risorgimento) fu l'insieme di movimenti politici e militari che in Italia, dopo l'armistizio di Cassibile, si opposero al nazifascismo nell'ambito della guerra di liberazione italiana.
Vedere Salvatore Quasimodo e Resistenza italiana
Roccalumera
Roccalumera (Roccolumera in) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Messina in Sicilia. È conosciuta per essere la città di origine del poeta Salvatore Quasimodo — premio Nobel per la letteratura 1959, che vi trascorse l'infanzia e la giovinezza e a cui dedicò diverse liriche — e la sede della casa madre delle suore Cappuccine del Sacro Cuore di Francesco Maria Di Francia e madre Veronica Briguglio.
Vedere Salvatore Quasimodo e Roccalumera
Roma
Roma (AFI) è la capitale dell’Italia. È il capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio. Il comune di Roma è dotato di un ordinamento amministrativo speciale, denominato Roma Capitale e disciplinato dalla legge dello Stato.
Vedere Salvatore Quasimodo e Roma
Salvatore Pugliatti
Di umili origini, in gioventù lavorò pure come aiuto fornaio per mantenersi gli studi. Si diplomò in ragioneria presso l'Istituto Tecnico "A.M. Jaci" di Messina, dove conobbe Giorgio La Pira, l'editore Antonino Giuffrè e Salvatore Quasimodo.
Vedere Salvatore Quasimodo e Salvatore Pugliatti
Sebastiano Grasso
Di ruolo guardia, alto 197 cm, ha giocato in Serie A1 con Viola Reggio Calabria, Andrea Costa Imola e Pallacanestro Messina.
Vedere Salvatore Quasimodo e Sebastiano Grasso
Seconda guerra mondiale
La seconda guerra mondiale vide contrapporsi, tra il 1939 e il 1945, le cosiddette potenze dell'Asse e gli Alleati che, come già accaduto ai belligeranti della prima guerra mondiale, si combatterono su gran parte del pianeta.
Vedere Salvatore Quasimodo e Seconda guerra mondiale
Sicilia
La Sicilia (AFI:; Sicilia in siciliano, Səcəlia in galloitalico di Sicilia, Σικελία in neogreco), ufficialmente denominata Regione Siciliana, è una regione italiana a statuto speciale di abitanti, con capoluogo Palermo.
Vedere Salvatore Quasimodo e Sicilia
Sindaci di Firenze
Di seguito l'elenco cronologico dei sindaci di Firenze e delle altre figure apicali equivalenti che si sono succedute nel corso della storia.
Vedere Salvatore Quasimodo e Sindaci di Firenze
Sofocle
È considerato, insieme ad Eschilo ed Euripide, uno dei maggiori poeti tragici dell'antica Grecia.
Vedere Salvatore Quasimodo e Sofocle
Solaria
Solaria era una rivista fondata a Firenze nel 1926 da Alberto Carocci che aveva come condirettori, in tempi differenti, Giansiro Ferrata e Alessandro Bonsanti.
Vedere Salvatore Quasimodo e Solaria
Sondrio
Sondrio (Sundri in dialetto valtellinese, AFI:, Sundra nel dialetto caspoggino, Sonder in romancio, Sünders o Sonders in tedesco) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Lombardia e situato nella parte centrale della Valtellina, di cui è il centro principale.
Vedere Salvatore Quasimodo e Sondrio
Stazione di Messina Centrale
La stazione di Messina Centrale è la principale stazione ferroviaria della città peloritana, e una delle più importanti e trafficate della rete siciliana.
Vedere Salvatore Quasimodo e Stazione di Messina Centrale
Storia della letteratura italiana
La storia della letteratura italiana ha le sue origini nel XII secolo, quando nelle diverse regioni della penisola italiana si iniziò a scrivere in italiano con finalità letterarie.
Vedere Salvatore Quasimodo e Storia della letteratura italiana
Storia di Modica
"Città di Ercole": con questa definizione veniva citata Modica dal Seicento fino ai primi dell'Ottocento, nelle cronache e nei documenti dell'epoca.
Vedere Salvatore Quasimodo e Storia di Modica
Terremoto di Messina del 1908
Il terremoto di Messina del 1908 (citato in letteratura scientifica come terremoto della Calabria meridionale-Messina... o anche come terremoto calabro-siculoRegio decreto n. 338 del 6 maggio 1909 che istituisce una medaglia per gli enti e per le persone che hanno acquistato titolo di pubblica benemerenza in occasione del terremoto di Sicilia e Calabria del 28 dicembre 1908, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del Regno d'Italia n.
Vedere Salvatore Quasimodo e Terremoto di Messina del 1908
Tudor Arghezi
Tra i maggiori poeti romeni del Novecento, ha contribuito a creare un nuovo stile lirico, i cui lavori migliori sono precedenti la prima guerra mondiale.
Vedere Salvatore Quasimodo e Tudor Arghezi
Ulisse
Ulisse o Odisseo (Ὀδυσσεύς, AFI) è un personaggio della mitologia greca. Re di Itaca, figlio di Laerte, è uno degli eroi achei descritti da Omero nellIliade e nellOdissea, che lo vede come protagonista e dal quale prende il nome.
Vedere Salvatore Quasimodo e Ulisse
Unione Sovietica
LUnione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche, acronimo URSS e in forma abbreviata Unione Sovietica, fu uno Stato federale che si estendeva tra Europa orientale e Asia settentrionale, sorto il 30 dicembre 1922 sulle ceneri dell'Impero russo.
Vedere Salvatore Quasimodo e Unione Sovietica
Università degli Studi di Messina
L'Università degli Studi di Messina (acr. "UniMe") è una università statale italiana, istituita nel 1548 da papa Paolo III e rifondata nel 1838 da Ferdinando II.
Vedere Salvatore Quasimodo e Università degli Studi di Messina
Università degli Studi di Pavia
LUniversità degli Studi di Pavia (abbreviata in UniPV) è un'università statale italiana fondata nel 1361. È fra le università più antiche in attività e, nel 2022, riconosciuta dal Times Higher Education fra le prime 10 in Italia e fra le 300 migliori al mondo.
Vedere Salvatore Quasimodo e Università degli Studi di Pavia
Università di Oxford
L'Università di Oxford (in inglese: University of Oxford) è la più antica università del mondo anglosassone. Talora si usa l'espressione Oxbridge per riferirsi allo stesso tempo sia all'Università di Oxford che all'Università di Cambridge.
Vedere Salvatore Quasimodo e Università di Oxford
Uomo del mio tempo
Uomo del mio tempo è una poesia di Salvatore Quasimodo, ultima lirica di Giorno dopo giorno (1946). La poesia è sviluppata sul tema secondo il quale l'uomo nel corso della storia abbia modificato solamente il modo di combattere, infatti ancora oggi combatte contro altri uomini, perciò sotto vari aspetti è ancora primitivo.
Vedere Salvatore Quasimodo e Uomo del mio tempo
Vangelo secondo Giovanni
Il Vangelo secondo Giovanni è uno dei quattro vangeli canonici contenuti nel Nuovo Testamento della Bibbia cristiana. Esso si presenta come la trascrizione da parte di autori anonimi della testimonianza del «discepolo che Gesù amava» (cfr.; allo stesso risultato si perviene anche confrontando con), che la tradizione identifica con Giovanni l'evangelista, figlio di Zebedeo.
Vedere Salvatore Quasimodo e Vangelo secondo Giovanni
William Shakespeare
È considerato il poeta più rappresentativo del popolo inglese e soprannominato il "Bardo dell'Avon" (o semplicemente "Il Bardo") oppure il "Cigno dell'Avon"; delle sue opere sono stati ritrovati, incluse alcune collaborazioni, 38 testi teatrali, 154 sonetti, tre poemi e una serie di altre opere in versi.
Vedere Salvatore Quasimodo e William Shakespeare
XX secolo
Fu un secolo caratterizzato dalla Rivoluzione russa, dalle due guerre mondiali e dai regimi totalitari, intervallate dalla Grande depressione nella prima metà del secolo e dalla terza rivoluzione industriale fino all'era della rivoluzione informatica e della globalizzazione nella seconda metà.
Vedere Salvatore Quasimodo e XX secolo
Vedi anche
Persone legate a Gela
- Antonio Maria Panebianco
- Daniele Emmanuello
- Mimmo Cuticchio
- Monica Graziana Contrafatto
- Roberto Boscaglia
- Rosario Crocetta
- Salvatore Aldisio
- Salvatore Quasimodo