Indice
218 relazioni: Abramo, Abramo Abulafia, Acqua, Adamo, Adar, Aleister Crowley, Aleph, Alfabeto, Alfabeto ebraico, Alfabeto greco, Alto Medioevo, Amsterdam, Aquario (astrologia), Ariete (astrologia), Aryeh Kaplan, Aser (tribù), Astrologia cabalistica, Av (mese), Šin, Basilea, Batwoman, Beniamino (Bibbia), Berakhot (Talmud), Bereshit (parashah), Bilancia (astrologia), Breslavia, British Museum, Cabala ebraica, Cabala pratica, Cancro (astrologia), Capricorno (astrologia), Chassidei Ashkenaz, Cheshvan, Cielo (religione), Cinisello Balsamo, Cistifellea, Corano, Cosmo, Cosmogonia, Costantinopoli, Creazione (teologia), Dan (tribù), David Castelli, Di passaggio, Dio, Dio (ebraismo), Drago (ebraismo), Dragone (costellazione), Ebrei, Editio princeps, ... Espandi índice (168 più) »
- Saggi di astrologia
Abramo
La sua storia è narrata nel Libro della Genesi ed è ripresa nel Corano. Secondo Genesi, il suo nome originale era Abram אַבְרָם, poi cambiato da Dio in Abraham.
Vedere Sefer Yetzirah e Abramo
Abramo Abulafia
È considerato uno dei maggiori studiosi della Qabbalah dell'epoca medioevale.
Vedere Sefer Yetzirah e Abramo Abulafia
Acqua
Lacqua è un composto chimico di formula molecolare H2O, in cui i due atomi di idrogeno sono legati all'atomo di ossigeno con legame covalente polare.
Vedere Sefer Yetzirah e Acqua
Adamo
Adamo è il nome, secondo l'ebraismo, il cristianesimo e l'islam, del primo uomo. Il racconto della discendenza di tutti gli uomini da un unico progenitore è il fondamento della fratellanza di tutti i popoli.
Vedere Sefer Yetzirah e Adamo
Adar
Adar (Adār, connesso con l'accadico adaru), è il sesto mese civile e il dodicesimo mese religioso del calendario ebraico. Si pronuncia Adàr.
Vedere Sefer Yetzirah e Adar
Aleister Crowley
Nel 1898 si unì all'Ordine Ermetico dell'Alba Dorata che lo porterà a trascorrere un periodo in Egitto, dove compose l'opera The Book of the Law, nel 1904 e a elaborare la religione denominata Thelema.
Vedere Sefer Yetzirah e Aleister Crowley
Aleph
Laleph è la prima lettera dell'alfabeto fenicio e la prima lettera dell'alfabeto ebraico.
Vedere Sefer Yetzirah e Aleph
Alfabeto
L'alfabeto o trascrizione fonetica è un sistema di scrittura i cui segni grafici (i grafemi) rappresentano singolarmente i suoni delle lingue (foni e fonemi).
Vedere Sefer Yetzirah e Alfabeto
Alfabeto ebraico
Lalfabeto ebraico (האלפבית העברי, ha-alefbet ha-ʻivri) è labjad con cui vengono scritti l'ebraico, lo yiddish, il ladino giudeo-spagnolo (da non confondere con la lingua ladina) e altre lingue utilizzate dagli ebrei nel mondo, pur usando i caratteri ebraici non sono considerabili abjad in quanto utilizzano alcuni caratteri ebraici al posto delle vocali.
Vedere Sefer Yetzirah e Alfabeto ebraico
Alfabeto greco
Lalfabeto greco è un sistema di scrittura composto da 24 lettere (7 vocali e 17 consonanti) e risale al IX secolo a.C.; deriva dall'alfabeto fenicio, nel quale a ogni segno era associato un solo suono.
Vedere Sefer Yetzirah e Alfabeto greco
Alto Medioevo
LAlto Medioevo è, per convenzione, quella parte del Medioevo che va dalla caduta dell'Impero romano d'Occidente, avvenuta nel 476, all'anno 1000.
Vedere Sefer Yetzirah e Alto Medioevo
Amsterdam
Amsterdam (pron.; in olandese: /ˌɑmstər'dɑm/,; in italiano arcaico Amsterdamo o Asterdamo) è la capitale e la maggiore città dei Paesi Bassi, nella provincia dell'Olanda Settentrionale.
Vedere Sefer Yetzirah e Amsterdam
Aquario (astrologia)
L'Aquario (♒︎), anche Acquario, è l'undicesimo dei 12 segni zodiacali dell'astrologia occidentale, situato tra Capricorno e Pesci. I segni che gli sono in quadratura sono Scorpione e Toro, in trigono troviamo gli altri due segni di Aria Gemelli e Bilancia, mentre il segno opposto è il Leone.
Vedere Sefer Yetzirah e Aquario (astrologia)
Ariete (astrologia)
L'Ariete (♈︎) è il primo dei 12 segni zodiacali dell'astrologia occidentale, situato tra Pesci e Toro.
Vedere Sefer Yetzirah e Ariete (astrologia)
Aryeh Kaplan
Kaplan è stato riconosciuto come uno dei più prolifici pensatori dell'Ebraismo moderno, con studi divulgativi in filosofia, Torah, Talmud, misticismo ebraico.
Vedere Sefer Yetzirah e Aryeh Kaplan
Aser (tribù)
Aser è l'ottavo figlio di Giacobbe, il secondo con Zilpa, ancella di Lia. È anche il nome della tribù israelitica che ha come capostipite Aser stesso.
Vedere Sefer Yetzirah e Aser (tribù)
Astrologia cabalistica
In ebraico, l'astrologia era chiamata chokmat ha-nissayon, "la saggezza del pronostico", a differenza di chokmat ha-hizzayon (la saggezza dell'osservazione stellare, o astronomia).
Vedere Sefer Yetzirah e Astrologia cabalistica
Av (mese)
Av è l'undicesimo mese civile e il quinto mese religioso del calendario ebraico. È composto da 30 giorni. Mese considerato di lutto dagli Ebrei (cfr comunque Messia).
Vedere Sefer Yetzirah e Av (mese)
Šin
Šin (maiuscolo,corsivo,arcaico) è la ventunesima lettera di numerosi abjad semitici, come il fenicio, il siriaco ܫ, l'ebraico ש, e l'arabo.
Vedere Sefer Yetzirah e Šin
Basilea
Basilea (AFI:; in tedesco e ufficialmente Basel; in francese Bâle; in romancio: Basilea) è una città della Svizzera di abitanti. È la terza città per popolazione della Svizzera, dopo Zurigo e Ginevra.
Vedere Sefer Yetzirah e Basilea
Batwoman
Batwoman è un personaggio dei fumetti DC Comics. La prima Batwoman, ovvero Katherine "Kathy" Webb, fu creata da Bob Kane e da Sheldon Moldoff nel 1956 e successivamente, nel 2006, il personaggio fu rilanciato dalla casa editrice attraverso la nipote, Katherine "Kate” Kane, che assunse l'identità di nuova Batwoman.
Vedere Sefer Yetzirah e Batwoman
Beniamino (Bibbia)
Beniamino (Benyamîn) è il dodicesimo ed ultimo figlio di Giacobbe e, dopo Giuseppe, il secondo figlio di Rachele, la quale muore dandolo alla luce.
Vedere Sefer Yetzirah e Beniamino (Bibbia)
Berakhot (Talmud)
Berachot (ebraico: ברכות - B'rakhoth in ebraico classico, "Benedizioni") è il primo trattato (ebraico:masekhet) del Seder Zeraim, una raccolta della Mishnah che si concentra principalmente sulle leggi agricole, della coltivazione e delle piante.
Vedere Sefer Yetzirah e Berakhot (Talmud)
Bereshit (parashah)
La parashah di Bereshit (בראשית in ebraico) è la prima parte del libro di Bereshit (Genesi per i cristiani), il primo dei cinque libri che compongono la Torah.
Vedere Sefer Yetzirah e Bereshit (parashah)
Bilancia (astrologia)
La Bilancia (♎︎) è il settimo dei 12 segni zodiacali dell'astrologia occidentale, situato tra Vergine e Scorpione.
Vedere Sefer Yetzirah e Bilancia (astrologia)
Breslavia
Breslavia (in polacco) è una città della Polonia di abitanti, la quarta del paese per popolazione, capoluogo del voivodato della Bassa Slesia e capitale storica della Slesia.
Vedere Sefer Yetzirah e Breslavia
British Museum
Il British Museum (in italiano: Museo britannico) è uno dei più grandi e importanti musei della storia del mondo. È stato fondato nel 1753 da Sir Hans Sloane, un medico e scienziato che ha collezionato un patrimonio letterario e artistico nel suo nucleo originario: la biblioteca di Montague House a Londra, in seguito acquistata dallo Stato Britannico per ventimila sterline e aperta al pubblico il 15 gennaio 1759.
Vedere Sefer Yetzirah e British Museum
Cabala ebraica
La cabala, cabbala, qabbaláh o kabbalah (letteralmente 'ricevuta', 'tradizione') è l'insieme degli insegnamenti esoterici propri dell'ebraismo rabbinico, già diffusi a partire dal XII-XIII secolo; in un suo significato più ampio, il termine intende quei movimenti esoterici sorti in ambito ebraico con la fine del periodo del Secondo Tempio.
Vedere Sefer Yetzirah e Cabala ebraica
Cabala pratica
La Cabala pratica (קבלה מעשית, Qabbalah Ma'asit) nell'ebraismo rabbinico è una branca della tradizione mistica che tratta dell'uso della magia.
Vedere Sefer Yetzirah e Cabala pratica
Cancro (astrologia)
Il Cancro (♋︎) è il quarto dei 12 segni zodiacali dell'astrologia occidentale, situato tra Gemelli e Leone.
Vedere Sefer Yetzirah e Cancro (astrologia)
Capricorno (astrologia)
Il Capricorno (♑︎) è il decimo dei 12 segni zodiacali dell'astrologia occidentale, situato tra Sagittario e Aquario.
Vedere Sefer Yetzirah e Capricorno (astrologia)
Chassidei Ashkenaz
I Chassidé Ashkenaz (חסידי אשכנז, Pii della Germania) furono un movimento religioso ebraico, diffuso in Renania durante il XII e XIII secolo, durante l'epoca dei Rishonim.
Vedere Sefer Yetzirah e Chassidei Ashkenaz
Cheshvan
Cheshvan è il secondo mese civile e l'ottavo mese religioso del calendario ebraico. È composto da 29 o 30 giorni, a seconda dell'anno in cui si presenta.
Vedere Sefer Yetzirah e Cheshvan
Cielo (religione)
Nei vari culti religiosi il cielo, inteso sia in senso fisico che prettamente spirituale, ha una grande importanza. Esso è la sede delle divinità oppure una divinità stessa; talvolta il cielo stesso presta alla divinità stessa alcuni suoi attributi.
Vedere Sefer Yetzirah e Cielo (religione)
Cinisello Balsamo
Cinisello Balsamo (distintamente Cinisell, AFI:, e Bàlsom, AFI:, in dialetto milanese) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Milano in Lombardia.
Vedere Sefer Yetzirah e Cinisello Balsamo
Cistifellea
La cistifellea (pronuncia), detta anche colecisti (pp) o vescicola biliare, è un piccolo organo cavo facente parte dell'apparato digerente che ha lo scopo di immagazzinare la bile prodotta dal fegato per poi rilasciarla nell'intestino tenue durante la digestione.
Vedere Sefer Yetzirah e Cistifellea
Corano
Il Corano (letteralmente: «la lettura» o «la recitazione salmodiata») è il testo sacro dell'Islam. Per i musulmani il Corano, così come viene conosciuto e letto oggi, rappresenta il messaggio rivelato intorno al 610 d.C. da Dio a Maometto per un tramite angelico, l'arcangelo Gabriele – a partire dal 22 dicembre 609 – e destinato a ogni essere umano sulla Terra.
Vedere Sefer Yetzirah e Corano
Cosmo
Con il termine cosmo in filosofia s'intende un sistema ordinato o armonico. L'origine della parola è il greco κόσμος (kósmos) che significa "ordine", in particolare quello assunto dall'esercito schierato per la battaglia, ed è il concetto opposto a caos (la parola cosmetico deriva dalla stessa radice).
Vedere Sefer Yetzirah e Cosmo
Cosmogonia
Il termine cosmogonia (dal corrispondente greco che significa «nascita del cosmo») indica la dottrina o il complesso di miti riguardante l'«origine dell'universo».
Vedere Sefer Yetzirah e Cosmogonia
Costantinopoli
Costantinopoli (Kōnstantīnoúpolis), o Nuova Roma (in latino Nova Roma, in greco, Néa Rhṓmē), o ancora la Città d'Oro, sono alcuni dei nomi e degli epiteti dell'odierna città di Istanbul, sulle rive del Bosforo, maggior centro urbano della Turchia.
Vedere Sefer Yetzirah e Costantinopoli
Creazione (teologia)
In ambito religioso e teologico, la creazione è l'opera di una o più divinità che, per propria volontà, dà luogo al creato, ossia con un atto deliberato porta all'esistenza ciò che prima non esisteva.
Vedere Sefer Yetzirah e Creazione (teologia)
Dan (tribù)
Dan è il quinto figlio di Giacobbe, che ebbe da Bila, ancella di Rachele. Dan è anche il nome della tribù israelitica che da questi discende.
Vedere Sefer Yetzirah e Dan (tribù)
David Castelli
Docente universitario a Firenze, fu tra i principali esponenti della cultura ebraica italiana nell'Ottocento.
Vedere Sefer Yetzirah e David Castelli
Di passaggio
Di passaggio è un singolo del cantautore italiano Franco Battiato, pubblicato nel 1997 dalla Mercury Records come estratto dall'album L'imboscata.
Vedere Sefer Yetzirah e Di passaggio
Dio
Un dio (o divinità) è un essere supremo oggetto di venerazione da parte degli uomini, che credono sia dotato di poteri straordinari; nelle diverse culture religiose viene variamente denominato e significato.
Vedere Sefer Yetzirah e Dio
Dio (ebraismo)
La concezione di Dio nell'ebraismo è rigorosamente monoteistica. Dio è un essere unico indivisibile incomparabile, la causa prima dell'universo e causa ultima di tutta l'esistenza.
Vedere Sefer Yetzirah e Dio (ebraismo)
Drago (ebraismo)
Il drago è una creatura mitico-leggendaria dai tratti solitamente serpentini o comunque affini ai rettili, a volte presente in testi religiosi ebraici.
Vedere Sefer Yetzirah e Drago (ebraismo)
Dragone (costellazione)
Il Dragone (in latino Draco; in greco antico: serpente) è una costellazione settentrionale. È una delle 88 costellazioni moderne, ed era anche una delle 48 costellazioni elencate da Tolomeo.
Vedere Sefer Yetzirah e Dragone (costellazione)
Ebrei
Gli ebrei (ʿivrîˈ, anche יְהוּדִים, Yhudim o jehuˈdim) consistono in un insieme di comunità costituenti un gruppo etnoreligioso*.
Vedere Sefer Yetzirah e Ebrei
Editio princeps
La editio princeps (dal latino; plurale editiones principes) è la prima edizione a stampa di un'opera apparsa precedentemente all'invenzione della stampa e tramandata manoscritta sino ad allora.
Vedere Sefer Yetzirah e Editio princeps
Edizioni San Paolo
Le Edizioni San Paolo sono una casa editrice cattolica impegnata nell'apostolato librario.
Vedere Sefer Yetzirah e Edizioni San Paolo
Efraim (tribù)
Efraim è una tribù israelitica che prende il nome dal secondo figlio di Giuseppe, che Giacobbe, suo nonno, adottò in punto di morte per dargli la sua parte di eredità.
Vedere Sefer Yetzirah e Efraim (tribù)
Elementi primordiali
Gli elementi primordiali sono, in geochimica, gli elementi chimici che esistono nella loro forma attuale da prima della formazione del pianeta terra, secondo l'accettata teoria dell'evoluzione stellare.
Vedere Sefer Yetzirah e Elementi primordiali
Elena Loewenthal
Si è laureata nel 1983 all'Università di Torino con una tesi sulla storiografia ebraica altomedievale, ed ha studiato vari aspetti delle tradizioni culturali ebraiche, tra cui il folclore e la gastronomia.
Vedere Sefer Yetzirah e Elena Loewenthal
Ellenismo
Lellenismo, nella storiografia moderna, indica quel periodo storico-culturale della storia antica del Mediterraneo «che segue le imprese di Alessandro (spedizione contro l'Impero persiano nel 334 a.C.) e arriva fino alla formale nascita dell'Impero romano» con la morte di Cleopatra VII e l'annessione dell'ultimo regno ellenistico, il Regno tolemaico d'Egitto, nel 30 a.C.
Vedere Sefer Yetzirah e Ellenismo
Elul
Elul è il dodicesimo mese civile e il sesto mese religioso del calendario ebraico. È composto da 29 giorni. Il nome è acronimo dell'espressione: Anì ledodì wedodì lì (אני לדודי ודודי לי) le cui rispettive iniziali formano appunto אלול ("Elul") che corrisponde alla frase nel Cantico dei Cantici: "Io sono del mio diletto, e il mio diletto è mio".
Vedere Sefer Yetzirah e Elul
Emanatismo
L'emanatismo, talora definito anche emanazionismo (dal latino e-manare, «scorrere fuori da» e quindi, per estensione, «trarre origine da»), è una dottrina filosofica che asserisce l'origine delle cose e degli esseri da un principio originario da cui tutto si irradia e di cui tutti partecipano.
Vedere Sefer Yetzirah e Emanatismo
Eone (teologia)
Gli eoni, in molti sistemi gnostici, rappresentano le varie emanazioni del Dio primo, noto anche come lUno, la Monade, Aion Teleos (lEone Perfetto), Bythos (greco per Profondità), Proarkhe (greco per Prima dell'Inizio), Arkhe (greco per Inizio).
Vedere Sefer Yetzirah e Eone (teologia)
Era volgare
La locuzione era volgare (E.V.), anche era comune (C.E.) è l'equivalente areligioso della sigla d.C. (dopo Cristo) che evita riferimenti a una particolare religione.
Vedere Sefer Yetzirah e Era volgare
Esegesi mistica ebraica
L‘Esegesi mistica ebraica è un metodo di interpretare la Bibbia basato sull'assunto che la Torah contenga conoscenza segreta in merito alla Creazione e alle manifestazioni di Dio.
Vedere Sefer Yetzirah e Esegesi mistica ebraica
Esoterismo
Esoterismo è il termine con cui si indicano, in senso lato, le dottrine spirituali di carattere almeno in parte segreto o riservato. La verità occulta o i significati nascosti di tali dottrine sono accessibili solo ai cosiddetti adepti, prevedendo spesso diversi gradi di iniziazione.
Vedere Sefer Yetzirah e Esoterismo
Estate
Lestate è una delle quattro stagioni in cui è diviso l'anno, segue la primavera e precede l'autunno.
Vedere Sefer Yetzirah e Estate
Ex nihilo nihil fit
Ex nihilo nihil fit o De nilo nil è una locuzione latina che letteralmente significa «nulla viene dal nulla». Il poeta e filosofo latino Lucrezio espresse questo principio nel primo libro del De rerum natura: Il principio enunciato da Lucrezio in versi proveniva dai fisici pluralisti greci (οὐδέν ἐξ οὐδενός), ma è implicito in tutta la filosofia greca antica.
Vedere Sefer Yetzirah e Ex nihilo nihil fit
Fegato
Il fegato (dal latino ficātum, termine originariamente culinario) è una ghiandola extramurale anficrina (a secrezione endocrina ed esocrina) della cavità addominale, posizionata al di sotto del diaframma e localizzata nell'ipocondrio destro e, in parte, nell'epigastrio, tra il colon trasverso e lo stomaco.
Vedere Sefer Yetzirah e Fegato
Festività ebraiche
La religione ebraica prescrive numerose festività, intese come giorni in cui si ricorda un avvenimento particolare o un particolare momento dell'anno.
Vedere Sefer Yetzirah e Festività ebraiche
Filologia
La filologia (interesse per la parola, composto da φίλος, phìlos, "amante, amico" e λόγος, lògos, "parola, discorso") è un insieme di discipline che studia i testi di varia natura (letterari, storici, politologici, economici, giuridici ecc.), da quelli antichi a quelli contemporanei, per ricostruire la loro forma originaria con l’analisi critica e comparativa delle fonti che li testimoniano e pervenire, con varie metodologie d'indagine, a un’interpretazione che sia la più corretta possibile.
Vedere Sefer Yetzirah e Filologia
Filosofia
La filosofia (philosophía, composto di φιλεῖν (phileîn), "amare", e σοφία (sophía), "sapienza" o "saggezza", ossia "amore per la sapienza") è lo studio sistematizzato di questioni generali e fondamentali, come quelle sull'esistenza, il senso della vita, la ragione, la conoscenza, i valori, la mente e il linguaggio.
Vedere Sefer Yetzirah e Filosofia
Filosofia ebraica
La filosofia ebraica (yiddish: ייִדיש פֿילאָסאָפֿיע) include tutta la filosofia prodotta dagli ebrei, o relativa alla religione dell'ebraismo.
Vedere Sefer Yetzirah e Filosofia ebraica
Firenze
Firenze (IPA:;; in epoca medievale e nel linguaggio poetico anche Fiorenza) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della Toscana e dell'omonima città metropolitana; è il primo comune della regione per popolazione e centro dell'area metropolitana di Firenze-Prato-Pistoia.
Vedere Sefer Yetzirah e Firenze
Fono
Un fono (dal greco phōnḕ, "suono", "voce") è un suono linguistico, ossia un suono del linguaggio umano, prodotto dall'apparato fonatorio.
Vedere Sefer Yetzirah e Fono
Franco Battiato
Cantautore tra i più influenti in Italia, apprezzato per la varietà di stili musicali che ha approfondito e combinato tra loro, dopo l'iniziale fase di musica leggera della seconda metà degli anni sessanta è passato al rock progressivo e all'avanguardia colta nel decennio seguente, con diversi lavori considerati importanti anche all'estero.
Vedere Sefer Yetzirah e Franco Battiato
Francoforte sul Meno
Francoforte sul Meno, o semplicemente Francoforte, è una città extracircondariale della Germania sud-occidentale, situata nello Stato federato dell'Assia, la quinta tedesca per numero di abitanti dopo Berlino, Amburgo, Monaco e Colonia.
Vedere Sefer Yetzirah e Francoforte sul Meno
Fumetto
Il fumetto è un tipo di medium, solitamente cartaceo, con un proprio linguaggio formato da più codici, costituiti principalmente da immagini e testo, presente all'interno di nuvolette o in didascalie, che insieme generano la narrazione.
Vedere Sefer Yetzirah e Fumetto
Fuoco
Il fuoco è l'effetto di una combustione in cui si ha la manifestazione di un bagliore brillante (detto "fiamma") in concomitanza con il rilascio di una grande quantità di calore e di gas.
Vedere Sefer Yetzirah e Fuoco
Gad (tribù)
Gad è il settimo figlio di Giacobbe, il primo con Zilpa, ancella di Lia. È anche il nome della tribù israelitica che ha come capostipite Gad stesso.
Vedere Sefer Yetzirah e Gad (tribù)
Gaon di Vilna
Fu uno dei rabbini maggiormente competenti degli ultimi secoli. Si dimostrò un eccellente talmudista, halachista, studioso e maestro di Kabbalah; soprattutto fu il leader del mondo ebraico anti-chassidico.
Vedere Sefer Yetzirah e Gaon di Vilna
Gemelli (astrologia)
I Gemelli (♊︎) sono il terzo dei 12 segni zodiacali dell'astrologia occidentale, situato tra Toro e Cancro.
Vedere Sefer Yetzirah e Gemelli (astrologia)
Genesi
Il libro della Genesi (bereshìt, lett. "in principio", dall'incipit; ghènesis, lett. "nascita", "creazione", "origine"), comunemente citato come Genesi (al femminile), è il primo libro della Torah del Tanakh ebraico e della Bibbia cristiana.
Vedere Sefer Yetzirah e Genesi
Gershom Scholem
Il precoce interesse del giovane Gershom per la tradizione fu fortemente avversato dal padre Arthur. Grazie all'intermediazione della madre il ragazzo poté imparare l'ebraico e studiare il Talmud con un rabbino ortodosso.
Vedere Sefer Yetzirah e Gershom Scholem
Giove (astrologia)
Giove è un pianeta conosciuto e interpretato da tutte le tradizioni astrologiche contemporanee.
Vedere Sefer Yetzirah e Giove (astrologia)
Giuda (tribù)
Giuda è una delle dodici tribù di Israele, tra le più importanti e popolose. Prende il nome da Giuda, quarto figlio di Giacobbe, uno dei Padri dell'Ebraismo ed eroe eponimo del popolo di Israele.
Vedere Sefer Yetzirah e Giuda (tribù)
Giuda il Principe
Importante leader della comunità ebraica durante il dominio della Giudea da parte dei romani, avviò una fase di normalizzazione dei rapporti con Roma, essendo egli stesso amico di imperatori (più realistica appare, tra le tante ipotesi, quella di Marco Aurelio).
Vedere Sefer Yetzirah e Giuda il Principe
Giuntina
La Giuntina è una casa editrice italiana, fondata nel 1980 da Daniel Vogelmann, socio unico della casa editrice a forma di società a responsabilità limitata, e figlio di un sopravvissuto al Campo di concentramento di Auschwitz, Schulim Vogelmann.
Vedere Sefer Yetzirah e Giuntina
Gnosi
Il termine gnòsi (o gnòṡi s. f.) è un vocabolo comune il cui significato originario era "conoscenza". Nella scienza delle religioni, la parola gnosi assume un significato particolare, in quanto indica una forma speciale di conoscenza religiosa, che non procede da contenuti di fede acquisiti per intermediazione, né a partire da principi o postulati, ma si realizza come accesso diretto al divino, mediante una sorta di illuminazione interiore, al termine di un cammino, spesso misterico, che garantisce il raggiungimento della salvezza spirituale agli iniziati.
Vedere Sefer Yetzirah e Gnosi
Gnosticismo
Lo gnosticismo è un movimento filosofico, religioso ed esoterico, a carattere iniziatico, molto articolato e complesso, presente nel mondo ellenistico greco-romano, che tra il II e il IV secolo d.C. raggiunse la massima diffusione.
Vedere Sefer Yetzirah e Gnosticismo
Gola (anatomia)
Il termine gola (lat. fauces, gula) viene utilizzato per indicare le strutture anatomiche presenti nella parte anteriore del collo dei vertebrati.
Vedere Sefer Yetzirah e Gola (anatomia)
Golem
Il golem (ḡwlm) è una figura antropomorfa immaginaria della mitologia ebraica, menzionata nella Cabala ebraica e appartenente anche al folclore medievale.
Vedere Sefer Yetzirah e Golem
Grammatica
La grammatica è quel complesso di regole necessarie alla costruzione di frasi, sintagmi e parole di una determinata lingua. Il termine si riferisce anche allo studio di dette regole.
Vedere Sefer Yetzirah e Grammatica
Heinrich Graetz
Nato Tzvi Hirsh Graetz da una famiglia di macellai a Książ Wielkopolski nel Granducato di Poznań, allora parte del Regno di Prussia (ora in Polonia), ottenne un dottorato di ricerca presso l'Università di Jena sebbene avesse frequentato l'Università di Breslavia, perché agli ebrei di quell'epoca veniva proibito di ricevere Ph.D.
Vedere Sefer Yetzirah e Heinrich Graetz
Homo sapiens
Homo sapiens (in latino, «uomo sapiente») è la definizione tassonomica dellessere umano moderno. Appartiene al genere Homo, di cui è l'unica specie vivente, alla famiglia degli ominidi e all'ordine dei primati.
Vedere Sefer Yetzirah e Homo sapiens
Hrodna
Hrodna o Grodno è una città della Bielorussia, vicina al triplo confine tra Bielorussia, Polonia e Lituania. La città è posta sul fiume Nëman e conta abitanti (2006).
Vedere Sefer Yetzirah e Hrodna
Inferno
LInferno è, in molte religioni, un luogo di punizione e di disperazione che attende, dopo la morte, le anime che hanno scelto in vita di compiere il male.
Vedere Sefer Yetzirah e Inferno
Intestino
Lintestino è un organo dell'apparato digerente, ultima parte di quest'ultimo. Si presenta come un tubo di diametro variabile con pareti flessibili, ripiegato più volte su sé stesso.
Vedere Sefer Yetzirah e Intestino
Inverno
Linverno è una delle quattro stagioni in cui si divide l'anno, viene dopo l'autunno e precede la primavera.
Vedere Sefer Yetzirah e Inverno
Isaac ben Solomon Luria
Conosciuto anche con i soprannomi reverenziali di Ari («il Leone», acronimo di Ashkenazi Rabbi Yitzhak, «Il Maestro Tedesco Yitzhak»), Arizal, dove ZaL è l'acronimo di Zikhrono Livrakha («di benedetta memoria» o letteralmente «il ricordo di lui in benedizione», un tratto d'onore ebraico riservato ai defunti), e anche come Ari Ha-Kadosh («il Santo Ari»), Isacco Luria è stato uno dei pensatori più importanti nella storia della mistica ebraica.
Vedere Sefer Yetzirah e Isaac ben Solomon Luria
Israele
Israele, ufficialmente Stato d'Israele (in ebraico:, Medinat Yisra'el), è uno Stato del Medio Oriente affacciato sul mar Mediterraneo e che confina a nord con il Libano, con la Siria a nord-est, la Giordania a est, l'Egitto a sud-ovest, con i territori palestinesi, ossia la Cisgiordania a est e la striscia di Gaza a sud-ovest, e il Mar Rosso a sud.
Vedere Sefer Yetzirah e Israele
Issachar
Issachar era il nono figlio di Giacobbe, il quinto con la prima moglie, Lia. È anche il nome di una tribù israelitica. Il nome è ebraico e può essere scritto anche Yissachar o Issacar, trascritto in lingua ebraica יִשָּׂשׁכָר, vocalizzazione standard, oppure vocalizzazione tiberiense.
Vedere Sefer Yetzirah e Issachar
Iyar
Iyar (o אִיָּר, Iyyār, connesso con l'accadico ayyaru) è l'ottavo mese civile e il secondo mese religioso del calendario ebraico. È composto da 29 giorni.
Vedere Sefer Yetzirah e Iyar
Jewish Encyclopedia
La Jewish Encyclopedia è una enciclopedia anglofona ideata da Isidore Singer e pubblicata per la prima volta tra il 1901 e il 1906 dalla casa editrice Funk and Wagnalls di New York.
Vedere Sefer Yetzirah e Jewish Encyclopedia
Jorge Luis Borges
Le opere di Borges hanno contribuito alla letteratura filosofica e al genere fantastico. Il critico Ángel Flores, primo ad utilizzare l'espressione "realismo magico" per definire quel genere che intende rispondere al realismo e al naturalismo dominante del XIX secolo, considera come inizio di tale movimento la pubblicazione del libro di Borges Storia universale dell'infamia (Historia universal de la infamia).
Vedere Sefer Yetzirah e Jorge Luis Borges
Joseph ben Shalom Askenazi
Si dichiarava discendente di Judah b. Samuel he-Ḥasid e di lui sopravvivono solo due opere. Scrisse un commentario sul Sefer Iezirah (Mantova, 1562), pubblicato per errore sotto il nome di R. *Abraham b. David of Posquières.
Vedere Sefer Yetzirah e Joseph ben Shalom Askenazi
Judah Loew
La sua enorme conoscenza e fama di studioso gli procurarono il soprannome di Maharal di Praga. È conosciuto per i suoi lavori sull'etica, la filosofia e la mistica ebraiche, e il suo commento al commentario di Rashi alla Torah, noto come Gur Aryeh al Ha-Torah.
Vedere Sefer Yetzirah e Judah Loew
Kislev
Kislev è il terzo mese civile e il nono mese religioso del calendario ebraico. È composto da 30 o 29 giorni, a seconda dell'anno in cui si presenta..
Vedere Sefer Yetzirah e Kislev
Kuzari
Il Kuzari (הכוזרי, Sēfer Ha-Kūzārī, «Libro del Cazaro»;, al-Khazārī, «Il Cazaro») è uno dei testi più celebri del poeta e rabbino andaluso Yehuda Ha-Levi, uno dei maggiori pensatori della filosofia ebraica medievale, completato verso il 1140.
Vedere Sefer Yetzirah e Kuzari
L'imboscata (album)
L'imboscata è il diciannovesimo album del cantautore italiano Franco Battiato, pubblicato nel 1996 dalla PolyGram. Dell'album uscì, l'anno successivo, una versione cantata in spagnolo intitolata La emboscada.
Vedere Sefer Yetzirah e L'imboscata (album)
Labbro
In anatomia, labbra (lat. labia) è un termine usato per indicare l'orlo che contorna alcuni orifizi; comunemente designa i due orli muscolomembranosi sovrapposti che si trovano all'esterno della bocca.
Vedere Sefer Yetzirah e Labbro
Leone (astrologia)
Il Leone (♌︎) è il quinto dei 12 segni zodiacali dell'astrologia occidentale, situato tra Cancro e Vergine.
Vedere Sefer Yetzirah e Leone (astrologia)
Letteratura rabbinica
Letteratura rabbinica, in senso lato, può indicare l'intera gamma di scritti rabbinici nel corso di tutta la storia dell'ebraismo rabbinico.
Vedere Sefer Yetzirah e Letteratura rabbinica
Lingua (anatomia)
La lingua (lat. lingua) è un organo che occupa gran parte della cavità orale.
Vedere Sefer Yetzirah e Lingua (anatomia)
Lingua araba
La lingua araba (الْعَرَبيّة, al-ʿarabiyya o semplicemente عَرَبيْ, ʿarabī) è una lingua semitica, del gruppo centrale. Comparve per la prima volta nell'Arabia nord-occidentale dell'Età del Ferro e adesso è la lingua franca del mondo arabo.
Vedere Sefer Yetzirah e Lingua araba
Lingua aramaica
Laramaico è una lingua semitica. I primi scritti in aramaico risalgono a circa tremila anni fa; fu lingua di culto religioso e lingua amministrativa di imperi. È la lingua in cui furono in origine scritti il Talmud e parte del Libro di Daniele e del Libro di Esdra. Era la lingua parlata correntemente in Palestina (accanto al greco) ai tempi di Gesù.
Vedere Sefer Yetzirah e Lingua aramaica
Lingua ebraica
Con lingua ebraica (in ebraico israeliano: עברית - ivrit) si intende sia l'ebraico biblico (o classico) sia l'ebraico moderno, lingua ufficiale dello Stato di Israele e dell’oblast' autonoma ebraica in Russia; l'ebraico moderno, cresciuto in un contesto sociale e tecnologico molto diverso da quello antico, contiene molti elementi lessicali presi in prestito da altre lingue.
Vedere Sefer Yetzirah e Lingua ebraica
Lingua francese
Il francese (français, AFI) è una lingua appartenente al gruppo delle lingue romanze. Nel 2022, è parlata da 274,1 milioni di persone. Diffusa come lingua materna nella Francia metropolitana e d'oltremare, in Canada (principalmente nelle province del Québec e del Nuovo Brunswick, ma con una presenza significativa anche in Ontario e Manitoba), in Belgio, in Svizzera, presso numerose isole dei Caraibi (Haiti, Dominica, Saint Lucia) e dell'Oceano Indiano (Mauritius, Comore e Seychelles), in Lussemburgo e nel Principato di Monaco, è lingua ufficiale di circa 32 stati ripartiti su tutti i continenti (come eredità dell'impero coloniale francese e della colonizzazione belga), oltre che di numerose organizzazioni internazionali come l'ONU, la NATO, il Comitato Olimpico Internazionale e l'Unione postale universale.
Vedere Sefer Yetzirah e Lingua francese
Lingua inglese
Linglese (nome nativo: English) è una lingua indoeuropea, parlata da circa 1,452 miliardi di persone al 2022. Secondo Ethnologue 2022 (25ª edizione), è la lingua più parlata al mondo per numero di parlanti totali (nativi e stranieri) ed è la terza per numero di parlanti madrelingua (L1) (la prima è il cinese e la seconda è lo spagnolo).
Vedere Sefer Yetzirah e Lingua inglese
Lingua latina
Il latino è una lingua indoeuropea appartenente al gruppo delle lingue latino-falische. Veniva parlata nel Lazio (Lătĭum in latino) già agli inizi del I millennio a.C.; oggi rimane la lingua ufficiale soltanto di uno stato nel mondo: la Città del Vaticano.
Vedere Sefer Yetzirah e Lingua latina
Lingua tedesca
Il tedesco è una lingua indoeuropea appartenente al ramo occidentale delle lingue germaniche. È la lingua con il maggior numero di locutori madrelingua del continente europeo e dell'Unione europea, riconosciuta come lingua ufficiale in Germania, Austria, Svizzera, Liechtenstein, Belgio, Lussemburgo, Namibia (ufficiale come lingua regionale), nella Provincia autonoma di Bolzano in Italia e nel voivodato di Opole in Polonia.
Vedere Sefer Yetzirah e Lingua tedesca
Linguistica
La linguistica è lo studio scientifico del linguaggio verbale umano e delle sue strutture. Essa include lo studio della fonetica, della grammatica, del lessico, della morfologia, della sintassi e della testualità.
Vedere Sefer Yetzirah e Linguistica
Lione
Lione (AFI:;, AFI:;, AFI:;, AFI) è una città della Francia sud-orientale, capoluogo della metropoli di Lione e della regione Alvernia-Rodano-Alpi.
Vedere Sefer Yetzirah e Lione
Lipsia
Lipsia (AFI:;,, AFI:; in alto sassone: Leibz'sch; in sorabo: Lipsk) è una città extracircondariale della Sassonia, in Germania. Con i suoi abitanti è la città più popolosa della Sassonia e l'ottava dell'intera Germania.
Vedere Sefer Yetzirah e Lipsia
Londra
Londra (AFI:; in inglese: London) è la capitale e maggiore città dell'Inghilterra, della Gran Bretagna e del Regno Unito, con i suoi abitanti.
Vedere Sefer Yetzirah e Londra
Louis Ginzberg
Rabbi Louis Ginzberg nacque in una famiglia di nota pietà ed erudizione, discendente da Vilna Gaon, giunse negli Stati Uniti nel 1899, dove lavorò presso l'Hebrew Union College e scrisse articoli per la Jewish Encyclopedia.
Vedere Sefer Yetzirah e Louis Ginzberg
Manasse (tribù)
La Tribù di Manasse è una delle dodici tribù di Israele, discendente dall'omonimo patriarca. La tribù di Manasse fece parte della confederazione del Nord, ed era talmente numerosa che si dovette dividere in due, stanziandosi in parti diverse e distanti della Terra promessa.
Vedere Sefer Yetzirah e Manasse (tribù)
Manoscritto
Un manoscritto (dal latino manu scriptus, cioè "scritto a mano", abbreviato in inventari e cataloghi come ms. al singolare e mss. al plurale) è un qualsiasi documento scritto a mano, in opposizione a quelli stampati o riprodotti in un qualsiasi altro modo.
Vedere Sefer Yetzirah e Manoscritto
Mantova
Mantova (Mantua in latino e Màntua in dialetto mantovano) è un comune italiano di abitanti capoluogo dell'omonima provincia in Lombardia.
Vedere Sefer Yetzirah e Mantova
Matematica
La matematica (dal greco: μάθημα (máthema), traducibile con i termini "scienza", "conoscenza" o "apprendimento"; μαθηματικός (mathematikós) significa "incline ad apprendere") è la disciplina che studia le quantità, i numeri, lo spazio,.
Vedere Sefer Yetzirah e Matematica
Meditazione ebraica
Meditazione ebraica può riferirsi a diverse pratiche tradizionali ebraiche di contemplazione, che vanno dai metodi di visualizzazione e di intuizione – o forme di comprensione emotiva in preghiera di comunione – all'analisi intellettuale di concetti etici, filosofici o mistici.
Vedere Sefer Yetzirah e Meditazione ebraica
Melchisedec
Melchisedek (o Malki-tzédek מַלְכִּי־צֶדֶק / מַלְכִּי־צָדֶק "Il mio Re è giusto", ebraico Standard Malki-ẓédeq / Malki-ẓádeq, ebraico tiberiense Malkî-ṣéḏeq / Malkî-ṣāḏeq), a volte scritto Malchizedek, Melchisedech, Melchisedek, Melchisedeq o Melkisedek, è una figura emblematica e misteriosa presente nell'Antico testamento, della Tanakh o Bibbia ebraica.
Vedere Sefer Yetzirah e Melchisedec
Mem (lettera)
Mem (מ,ם - a volte traslitterato con Meem o Mim) è la tredicesima lettera di molti abjad semitici, come il fenicio, l'aramaico, l'ebraico (dove si può scrivere מ o ם) e l'arabo (mīm, م).
Vedere Sefer Yetzirah e Mem (lettera)
Midrash
Midrash (ebr. מדרש; plurale midrashim) è un metodo di esegesi biblica seguito dalla tradizione ebraica. Il termine viene usato anche per designare il genere letterario relativo a tale metodo e per indicare un'opera o una raccolta di opere risultanti dall'applicazione di esso.
Vedere Sefer Yetzirah e Midrash
Milza
La milza, o più raramente splene, è l'organo linfoide secondario. più grande del sistema linfatico umano. La sua grandezza e la sua struttura sono tali da essere considerato un organo pieno (cioè parenchimatoso).
Vedere Sefer Yetzirah e Milza
Miriam
.
Vedere Sefer Yetzirah e Miriam
Mishnah
La Mishnah, o Mishnà (ebraico: מִשְׁנָה, "studio a ripetizione") è uno dei testi fondamentali dell'ebraismo. La parola mishnah proviene dalla radice ebraica š-n-h, collegata con il campo semantico del "ripetere" (quindi anche "studiare e revisionare", "insegnare"), suggerisce ciò che è imparato a memoria, per ripetizione, e designa l'insieme della Torah orale e il suo studio, in opposizione a Miqrà, che si riferisce alla Bibbia ebraica e al suo studio.
Vedere Sefer Yetzirah e Mishnah
Misticismo ebraico
Il misticismo ebraico indica le differenti forme di misticismo nella varie ere della storia ebraica.
Vedere Sefer Yetzirah e Misticismo ebraico
Moses Cordovero
Dopo la fioritura medievale della Cabala, centrata intorno alla Zohar, furono fatti tentativi per fornire un sistema intellettuale completo alla sua teologia.
Vedere Sefer Yetzirah e Moses Cordovero
Nahmanide
Fu il più importante studioso e intellettuale ebreo catalano del Medioevo, cabalista e commentatore biblico.
Vedere Sefer Yetzirah e Nahmanide
Neftali
Neftali è il sesto figlio di Giacobbe, secondo con Bila, ancella di Rachele. Egli è l'eroe eponimo della tribù israelitica di Neftali.
Vedere Sefer Yetzirah e Neftali
New York
New York (IPA:, in inglese americano), spesso chiamata New York City per distinguerla dallo Stato omonimo, e in italiano anche Nuova York, è una città degli Stati Uniti d'America situata nello Stato di New York.
Vedere Sefer Yetzirah e New York
Nisan
Nisan è il settimo mese civile e il primo mese religioso del calendario ebraico. È composto da 30 giorni. La notte del primo di Nisan gli Ebrei di origine nord africana usano mangiare la bsisa.
Vedere Sefer Yetzirah e Nisan
Noè
Noè (Noach) è un patriarca biblico, descritto come un uomo retto che "camminava con Dio" (Genesi, 6,9) e che Dio decise di mettere in salvo, assieme alla sua famiglia, quando, inviando il diluvio universale, sterminò l'umanità corrotta (Genesi 6, 11-17).
Vedere Sefer Yetzirah e Noè
Nomi di Dio nella Bibbia
Per nomi di Dio nella Bibbia si intendono i vari appellativi ed espressioni utilizzati nella Bibbia e nella tradizione ebraica per riferirsi a Dio.
Vedere Sefer Yetzirah e Nomi di Dio nella Bibbia
Occulto
Occulto è un termine che deriva dal latino occultus («nascosto»)Jean-Paul Corsetti, Storia dell'esoterismo e delle scienze occulte, pag. 9, Gremese Editore, 2003.
Vedere Sefer Yetzirah e Occulto
Oria
Oria è un comune italiano di abitanti della provincia di Brindisi in Puglia. Situata in territorio collinare nel Salento settentrionale, presenta insediamenti umani già nel Neolitico come testimoniano i rinvenimenti rupestri presso la grotta di Sant'Anna.
Vedere Sefer Yetzirah e Oria
Pancreas
Il pancreas è un organo facente parte dell'apparato digerente e del sistema endocrino dei vertebrati. Nell'essere umano, si trova nell'addome, posteriormente allo stomaco e funziona come una ghiandola anficrina (cioè a secrezione endocrina ed esocrina).
Vedere Sefer Yetzirah e Pancreas
Papiro
Il papiro (dal latino: papyrus, a sua volta da, di etimologia sconosciuta) è la superficie di scrittura ricavata da una pianta acquatica, molto comune nel delta del Nilo e in alcune parti del Mediterraneo, un'erba palustre della famiglia delle Cyperaceae, il Cyperus papyrus.
Vedere Sefer Yetzirah e Papiro
Pardes
Pardes si riferisce a metodologie ermeneutiche di esegesi biblica nell'ebraismo rabbinico, o anche all'interpretazione di altri testi religiosi nello studio della Torah.
Vedere Sefer Yetzirah e Pardes
Parigi
Parigi (AFI:; in francese Paris, pronuncia; con riferimento alla città antica, Lutezia, in francese Lutèce, dal latino Lutetia Parisiorum) è la capitale e la città più popolata della Francia, capoluogo della regione dell'Île-de-France e l'unico comune a essere nello stesso tempo dipartimento, secondo la riforma del 1977 e i dettami della legge PML che espansero i vecchi confini comunali.
Vedere Sefer Yetzirah e Parigi
Patriarca (ebraismo)
I patriarchi (אבות avot o abot, singolare אב Ab o aramaico: אבא, Abba) della Bibbia, quando definiti in senso stretto, sono Abramo, suo figlio Isacco e il figlio di Isacco, Giacobbe, chiamato anche Israele, capostipite degli Israeliti.
Vedere Sefer Yetzirah e Patriarca (ebraismo)
Pesci (astrologia)
I Pesci (♓︎) sono il dodicesimo e ultimo dei 12 segni zodiacali dell'astrologia occidentale, situato tra Aquario e Ariete.
Vedere Sefer Yetzirah e Pesci (astrologia)
Pianeta
Un pianeta è un corpo celeste che orbita attorno a una stella e che, a differenza di questa, non produce energia tramite fusione nucleare, la cui massa è sufficiente a conferirgli una forma sferoidale, laddove la propria dominanza gravitazionale gli permette di mantenere libera la sua fascia orbitale da altri corpi di dimensioni comparabili o superiori.
Vedere Sefer Yetzirah e Pianeta
Polo celeste
I poli celesti sono due punti diametralmente opposti individuati dall'intersezione dell'asse di rotazione terrestre con la sfera celeste. Possono anche pensarsi come la proiezione dei poli geografici sulla sfera celeste e assumono quindi i nomi di polo celeste Nord e polo celeste Sud, o più raramente anche polo celeste boreale e polo celeste australe.
Vedere Sefer Yetzirah e Polo celeste
Praga
Praga (AFI) è la capitale della Repubblica Ceca. Centro politico e culturale della Boemia e dello Stato ceco, per oltre cent'anni, tra il XIV e il XV secolo, fu anche capitale del Sacro Romano Impero.
Vedere Sefer Yetzirah e Praga
Predicazione di Pietro
La Predicazione di Pietro o Annuncio di Pietro o Kerygma Petri è un testo con attribuzione pseudoepigrafa a Pietro apostolo. Datato al II secolo, scritto in greco, conteneva argomentazioni apologetiche a favore del cristianesimo nascente.
Vedere Sefer Yetzirah e Predicazione di Pietro
Prestito linguistico
Un prestito linguistico è una parola, una struttura sintattica, un morfema o un fonema che entra a far parte del patrimonio di una determinata lingua e proviene da una comunità di lingua diversa, in seguito al contatto tra culture diverse.
Vedere Sefer Yetzirah e Prestito linguistico
Profeta (ebraismo)
Nel Tanakh (la Bibbia ebraica) il Profeta (in ebraico נְבִיא nevì, pl. נְבִיאִים nevi'ìm, in greco προφήτης - prophētēs) è una persona che parla in nome e per conto (pro-) di Dio.
Vedere Sefer Yetzirah e Profeta (ebraismo)
Profumo
Un profumo (dal latino per, «attraverso», e fumum, «fumo») è una miscela a base di alcool o sostanze oleose, con sostanze odorose, utilizzata per dare al corpo umano, agli animali, agli oggetti o agli spazi abitativi un odore gradevole.
Vedere Sefer Yetzirah e Profumo
Pubblico dominio
L'espressione pubblico dominio indica in generale il complesso e la globalità delle opere (ed in particolare delle informazioni) che, decorso il termine della protezione legale, possono essere liberamente utilizzate, senza chiedere autorizzazioni né corrispondere alcun compenso.
Vedere Sefer Yetzirah e Pubblico dominio
Purim
La festività ebraica di Purim cade il giorno 14 del mese ebraico di Adar. Ricorda eventi narrati nella Meghillà di Estèr, avvenimenti che risalgono al V secolo a.C. A Gerusalemme, a Susa (capitale della Persia) e nelle città cinte da mura ai tempi di Giosuè, la festa durava 2 giorni e si concludeva probabilmente al tramonto del 15 di Adar.
Vedere Sefer Yetzirah e Purim
Rabbi Akiva
Grande autorità della tradizione ebraica ed uno dei principali contributori allHalakha, alla Mishnah e ai midrashim. Viene citato nel Talmud come Rosh la-Chakhamim ("Capo di tutti i Saggi") ed è considerato come uno dei primi fondatori dell'ebraismo rabbinico.
Vedere Sefer Yetzirah e Rabbi Akiva
Rabbini del Talmud
I rabbini del Talmud o maestri ebrei, come tutti i profeti dell'ebraismo nel corso della storia del popolo d'Israele, hanno sempre avuto il ruolo di guide spirituali, anche impartendo gli insegnamenti morali, etici e religiosi della Torah comandati ed indicati da Dio.
Vedere Sefer Yetzirah e Rabbini del Talmud
Rabbino
Il termine rabbino (dall'ebraico biblico: רַבִּי, traslitt. rabi, AFI:, "mio maestro", singolare possessivo רבנים, rabanim, – la parola "maestro" רב, rav, letteralmente significa "grande", "distinto") viene inteso come "maestro" nell'ebraico post-biblico.
Vedere Sefer Yetzirah e Rabbino
Rapporto sessuale
Il rapporto sessuale (detto anche amplesso o coito) è un'attività fra due o più individui dalla quale si può ricavare piacere sessuale. L’attività sessuale può comprendere: sesso non penetrativo (per esempio masturbazione reciproca, tribadismo, frottage, fingering, cunnilingus, anilingus) e/o sesso penetrativo (per esempio sesso vaginale, sesso anale, fellatio).
Vedere Sefer Yetzirah e Rapporto sessuale
Renania
La Renania (Rheinland in tedesco) è una regione geografica non ben definita che si estende sul territorio della Germania su entrambe le rive del Reno.
Vedere Sefer Yetzirah e Renania
Rene
I reni sono organi pari parenchimatosi secretori (nello specifico, emuntori) dei vertebrati. Insieme alle vie urinarie costituiscono lapparato urinario, che filtra dal sangue i prodotti di scarto del metabolismo e li espelle tramite l'urina.
Vedere Sefer Yetzirah e Rene
Richard Reitzenstein
Egli è descritto da Kurt Rudolph come “uno dei più stimolanti studiosi di gnostica”. Assieme a Wilhelm Bousset fu una delle figure preminenti della religionsgeschichtliche Schule (Scuola della storia delle religioni).
Vedere Sefer Yetzirah e Richard Reitzenstein
Rotulo
Un rotulo, o rotulus, è un rotolo progettato come supporto di scrittura, in cui una striscia lunga e stretta di papiro o pergamena, scritta da un lato, è stata anche descritta come una "tapparella o serranda (avvolta) sul suo bastone di legno".
Vedere Sefer Yetzirah e Rotulo
Ruach haQodesh
Ruach haQodesh (רוח הקודש, traslitt. anche Rūăḥ ha-Kōdēš) è un'espressione della religione ebraica che si traduce perlopiù letteralmente con "Spirito Santo", ma è anche traducibile come "ispirazione divina".
Vedere Sefer Yetzirah e Ruach haQodesh
Ruben (Bibbia)
Ruben fu il primo dei sei figli di Giacobbe e Lia secondo la Genesi. Fu il fondatore della tribù di Ruben. Giacobbe voleva sposare Rachele, di cui era innamorato, ma il padre di questa, Labano, gli diede in moglie la figlia Lia, che aveva gli occhi smorti (Gn 29,17) con un inganno.
Vedere Sefer Yetzirah e Ruben (Bibbia)
Sa'Adyah ben Yōsēf al-Fayyūmī
Saʿadya Gaʾon (ebraico רב סעדיה בן יוסף גאון סורא Rav Saʿadya ben Yōssef Geʾon Sūra), detto רס״ג (acronimo RASSAG), fu un rabbino del X secolo, attivo in Egitto e nella Babilonia medievale (Iraq), nel Califfato Abbàside.
Vedere Sefer Yetzirah e Sa'Adyah ben Yōsēf al-Fayyūmī
Sagittario (astrologia)
Il Sagittario (♐︎) è il nono dei 12 segni zodiacali dell'astrologia occidentale, situato tra Scorpione e Capricorno.
Vedere Sefer Yetzirah e Sagittario (astrologia)
Sanhedrin
Sanhedrin (ebraico: סנהדרין, Sinedrio) è uno dei dieci trattati del Seder Nezikin (Ordine dei Danni, una sezione della Mishnah e del Talmud che tratta dei danni civili e penali, nelle procedure giudiziarie).
Vedere Sefer Yetzirah e Sanhedrin
Sara (moglie di Abramo)
Sara o Sarah (in ebraico: שָׂרָה; in arabo: سارا oppure سارة Sāra) è una personalità biblica, prima moglie di Abramo, e madre di Isacco. Il nome ebraico Sarah indica una donna di alto lignaggio ed è tradotto con principessa o nobildonna. È venerata da tutte le Chiese Cristiane che ammettono il culto dei santi.
Vedere Sefer Yetzirah e Sara (moglie di Abramo)
Saturno (astrologia)
Saturno era considerato il settimo pianeta nel sistema astrologico tolemaico, in ordine di distanza dalla Terra, mentre è il sesto nella concezione odierna del sistema solare.
Vedere Sefer Yetzirah e Saturno (astrologia)
Sĕfirōt
Sĕfirōt, sephirot, sephiroth, sefiroth o sefirot, al singolare sephirah o anche sefirah, è un termine che compare nella cabala.
Vedere Sefer Yetzirah e Sĕfirōt
Scorpione (astrologia)
Lo Scorpione (♏︎) è l'ottavo dei 12 segni zodiacali dell'astrologia occidentale, situato tra Bilancia e Sagittario.
Vedere Sefer Yetzirah e Scorpione (astrologia)
Segno zodiacale
Il segno zodiacale, o solo segno, sia per l'astrologia occidentale sia per quella indiana (in sanscrito: राशि, rāśi), è una delle dodici suddivisioni in parti uguali dello zodiaco.
Vedere Sefer Yetzirah e Segno zodiacale
Sem (Bibbia)
Sem (in ebraico שֵׁם) è uno dei tre figli di Noè citati nella Bibbia, nacque quando suo padre aveva ben cinquecento anni, cioè cento anni prima del diluvio universale.
Vedere Sefer Yetzirah e Sem (Bibbia)
Semiti
Semiti è un termine che si riferisce a tutti quei popoli che parlano, o hanno parlato, lingue del ceppo semitico, cioè gli Arabi, gli Ebrei, gli Aramei, gli Assiri, i Cananeo-Fenici e dal punto di vista prettamente linguistico gli Abissini.
Vedere Sefer Yetzirah e Semiti
Sfera celeste
La sfera celeste è una sfera immaginaria di raggio arbitrario sulla cui superficie sono proiettati tutti gli astri: si dice geocentrica, se ha per centro il centro della terra, locale, se ha per centro l'occhio dell'osservatore, eliocentrica, se ha per centro il Sole; l'origine di tale arbitrarietà del raggio sta nel fatto che oltre una certa distanza non siamo più in grado di valutare visivamente la lontananza dei corpi, per cui gli astri ci sembrano tutti alla stessa distanza.
Vedere Sefer Yetzirah e Sfera celeste
Shabbat
Nella religione ebraica lo Shabbat (detto anche Shabbath, Shabbos secondo la pronuncia ashkenazita, Shabbes come dicono i religiosi in yiddish, Shabat o anche Sciabbadde), in ebraico: שבת, è la festa del riposo, che è celebrata ogni sabato.
Vedere Sefer Yetzirah e Shabbat
Shabbetai Donnolo
Della vita di Donnolo non si hanno che notizie frammentarie: catturato dai saraceni all'età di 12 anni, fu riscattato a Taranto dai parenti e visse il resto della sua vita in Italia meridionale.
Vedere Sefer Yetzirah e Shabbetai Donnolo
Shīn
Shīn è la tredicesima lettera dell'alfabeto arabo. Nella numerazione abjad essa può assumere due valori: 300 nella variante orientale, 1000 in quella occidentale (propria, cioè, del Maghreb).
Vedere Sefer Yetzirah e Shīn
Shekhinah
La parola Shekhinah (leggi: sce-chi-nà – שְׁכִינָה; السكينة) è una traslitterazione del sostantivo ebraico femminile singolare שכינה, reso talvolta dagli omofoni Shechinah, Shekina, Shechina, Schechinah.
Vedere Sefer Yetzirah e Shekhinah
Shevat
Shevat è il quinto mese civile e l'undicesimo mese religioso del calendario ebraico. È composto da 30 giorni. Nel corso del mese corre la festività di Tu BiShvat (letteralmente, il 15 di Shevat), detto "Capodanno degli alberi" in quanto in Israele, a metà - fine febbraio inizia di solito la fioritura.
Vedere Sefer Yetzirah e Shevat
Simeone (patriarca)
Simeone (ebraico: שִׁמְעוֹן:Šīmʾōn) era il secondo dei sei figli di Giacobbe e Lia, è il secondo figlio di Giacobbe, e il fondatore della tribù israelita di Simeone, secondo il Libro di Genesi.
Vedere Sefer Yetzirah e Simeone (patriarca)
Sivan
Sivan è il nono mese civile e il terzo mese religioso del calendario ebraico. È composto da 30 giorni. Nel mese di Sivan si celebra la donazione della Torah da Dio a Mosè sul Monte Sinai.
Vedere Sefer Yetzirah e Sivan
Sonno
Il sonno (dal latino somnus) è una necessità fisiologica, definito come stato di riposo contrapposto alla veglia. Varie definizioni indicano il sonno come "una periodica sospensione dello stato di coscienza", durante la quale l'organismo recupera energia; stato di riposo fisico e psichico, caratterizzato dal distaccamento temporaneo della coscienza e della volontà, dal rallentamento delle funzioni neurovegetative e dall'interruzione parziale dei rapporti sensomotori del soggetto con l'ambiente, indispensabile per il ristoro dell'organismo.
Vedere Sefer Yetzirah e Sonno
Sonorizzazione (fonetica)
Sonorizzazione è un termine usato in fonetica e in fonologia per caratterizzare i suoni linguistici, che vengono descritti o come sordi o come sonori.
Vedere Sefer Yetzirah e Sonorizzazione (fonetica)
Soprannaturale
Il soprannaturale (o sovrannaturale) indica un qualsiasi fenomeno che si presume trascenda i limiti dell'esperienza e della conoscenza umana della natura e delle leggi della fisica.
Vedere Sefer Yetzirah e Soprannaturale
Stella polare
Una stella polare è una stella visibile ad occhio nudo che si trova approssimativamente allineata con l'asse di rotazione di un pianeta, indicandone uno dei poli celesti.
Vedere Sefer Yetzirah e Stella polare
Stomaco
Lo stomaco (in greco antico στόμαχος, stòmachos, da cui il lat. stomachus; in latino anche ventriculus) è un organo dell'apparato digerente situato tra l'esofago e l'intestino tenue che ha la funzione di immagazzinare il cibo e iniziarne la digestione.
Vedere Sefer Yetzirah e Stomaco
Storia
La storia (dal greco antico, historía, “ispezione ”, "ricerca", "conoscenza") è la disciplina che si occupa dello studio del passato dell'umanità tramite l'uso di fonti, cioè di documenti, testimonianze e racconti che possano trasmettere il sapere del passato.
Vedere Sefer Yetzirah e Storia
Storia dei responsa nell'ebraismo
La storia dei responsa nell'ebraismo copre un periodo di 1700 anni. I responsa rabbinici costituiscono una categoria speciale di letteratura rabbinica, differendo in forma, ma non necessariamente nei contenuti, dai commentari rabbinici dedicati all'esegesi della Bibbia ebraica, della Mishnah, del Talmud e della Halakha (i codici della legge religiosa ebraica).
Vedere Sefer Yetzirah e Storia dei responsa nell'ebraismo
Talmud
Il Talmud (talmūd, che significa insegnamento, studio, discussione dalla radice ebraica ל-מ-ד) è uno dei testi sacri dell'ebraismo. Tradizionalmente viene citato col termine Shas, un'abbreviazione ebraica di shisha sedarim, i "sei ordini", riferimento ai sei ordini della Mishnah.
Vedere Sefer Yetzirah e Talmud
Talmud babilonese
Il Talmud babilonese detto anche Talmud Bavlì, sigla TB, è un talmud redatto nelle accademie rabbiniche (Yeshivot) della Mesopotamia, tra il III e il V secolo.
Vedere Sefer Yetzirah e Talmud babilonese
Tammuz (mese)
Tammuz o Tamuz è il decimo mese civile e il quarto mese religioso del calendario ebraico. È composto da 29 giorni.
Vedere Sefer Yetzirah e Tammuz (mese)
Tanakh
Tanàkh (TNK, raramente Tenàkh) è l'acronimo, formato dalle prime lettere delle tre sezioni dell'opera secondo la tradizionale divisione ebraica, con cui si designano i testi sacri dell'ebraismo.
Vedere Sefer Yetzirah e Tanakh
Tevet
Tevet è il quarto mese civile e il decimo mese religioso del calendario ebraico. È composto da 29 giorni. È il mese in cui cadono gli ultimi giorni della festività di Chanukah, detta festa delle luci, che dura dal 25º giorno di Kislev al 2° (o 3°, se Kislev ha 29 giorni) di Tevet; Chanukah ricorda il miracolo avvenuto durante la rivolta di Israele contro la dominazione ellenistica.
Vedere Sefer Yetzirah e Tevet
Thelema
Thélema o Thelema è una filosofia elaborata da Aleister Crowley all'inizio del XX secolo. Il termine è la traslitterazione inglese del sostantivo tratto dalla koinè greca θέλημα (pronunciato) "volontà", dal verbo θέλω "volere, desiderare." Nei suoi assiomi e postulati fondamentali, è stata poi adottata come principio centrale da varie organizzazioni religiose.
Vedere Sefer Yetzirah e Thelema
Tishri
Tishri è il primo mese civile e il settimo mese religioso del calendario ebraico. È composto da 30 giorni. È il mese in cui si concentrano alcune delle principali festività ebraiche: Rosh haShana, capodanno ordinario, nel primo giorno del mese; Yom Kippur, giorno del digiuno di espiazione, il 10 del mese, e Sukkot, festa delle capanne, dal 15 al 21 del mese, che termina con la festività di Simchat Torah nei giorni 22 e 23.
Vedere Sefer Yetzirah e Tishri
Toro (astrologia)
Il Toro (♉︎) è il secondo dei 12 segni zodiacali dell'astrologia occidentale, situato tra Ariete e Gemelli.
Vedere Sefer Yetzirah e Toro (astrologia)
Tridimensionalità
La tridimensionalità è la pertinenza di un oggetto o di un'immagine al campo delle tre dimensioni spaziali indicate genericamente con le coordinate cartesiane X, Y e Z. Viene indicata anche con l'acronimo 3D o 3-D che letteralmente sta per "three dimensions", "tre dimensioni" in italiano.
Vedere Sefer Yetzirah e Tridimensionalità
Universo
Luniverso è comunemente definito come il complesso che racchiude tutto lo spazio e ciò che contiene, cioè la materia e l'energia, che comprendono pianeti, stelle, galassie, e il contenuto dello spazio intergalattico.
Vedere Sefer Yetzirah e Universo
Varsavia
Varsavia (AFI) è la capitale della Polonia, situata nella parte centro-orientale del Paese nel voivodato della Masovia, sul fiume Vistola.
Vedere Sefer Yetzirah e Varsavia
Vergine (astrologia)
La Vergine (♍︎) è il sesto dei 12 segni zodiacali dell'astrologia occidentale, situato tra Leone e Bilancia.
Vedere Sefer Yetzirah e Vergine (astrologia)
VII secolo
Nasce l'islam.
Vedere Sefer Yetzirah e VII secolo
Vitello
Vitello (dal latino vitellus, diminutivo di vitulus) è il nome del bovino maschio di età inferiore ai 12 mesi, di peso inferiore ai 250 kg.
Vedere Sefer Yetzirah e Vitello
Vocale
In fonetica, la vocale è un fono che ha come realizzazione prevalente un vocoide. La parola vocale deriva dal latino vocalis, che significa in senso ampio 'relativa alla voce', 'parlante', 'che parla', e quindi 'dotato di voce', 'sonoro'.
Vedere Sefer Yetzirah e Vocale
Walter Benjamin
Benjamin nasce a Berlino il 15 luglio 1892, in una famiglia ebraica. Il padre, Emil, era un ricco antiquario e la madre, Paula Schönflies, proveniva da un'agiata famiglia di commercianti.
Vedere Sefer Yetzirah e Walter Benjamin
X-Files
X-Files (The X-Files) è una serie televisiva statunitense ideata da Chris Carter e trasmessa dalla Fox dal 10 settembre 1993 al 19 maggio 2002 e successivamente dal 24 gennaio 2016 al 21 marzo 2018.
Vedere Sefer Yetzirah e X-Files
XV secolo
Secolo che sancisce il passaggio dal Medioevo al Rinascimento attraverso l'Umanesimo. La caduta dell'impero bizantino è anticipata dalle crescenti difficoltà commerciali nel passaggio tra Occidente e Oriente.
Vedere Sefer Yetzirah e XV secolo
XVI secolo
È il secolo del Rinascimento in Italia, della riforma protestante in Europa, della successiva Controriforma, delle guerre di religione e del tentativo di conciliazioni tra le varie confessioni religiose con il Concilio di Trento.
Vedere Sefer Yetzirah e XVI secolo
XVIII secolo
Nella prima metà del secolo avviene un mutamento dell'assetto politico dell'Europa con le guerre di successione, concludendosi con la pace di Aquisgrana del 1748.
Vedere Sefer Yetzirah e XVIII secolo
Yehuda Ha-Levi
Era soprannominato il Cantore di Sion; fu autore del Kuzari e lascia 800 poemi, tra cui le Odi di Sion.
Vedere Sefer Yetzirah e Yehuda Ha-Levi
Zabulon
Zàbulon è il decimo figlio di Giacobbe, il sesto e ultimo concepito da Lia. È anche il nome della tribù israelitica che da questi discende.
Vedere Sefer Yetzirah e Zabulon
Zodiaco
Lo zodiaco in astronomia, geografia astronomica, come pure in astrologia, è una fascia della volta celeste che si estende per circa 9° da entrambi i lati dell'eclittica (il percorso apparente del Sole nel suo moto annuo) e comprendente anche i percorsi apparenti della Luna e dei pianeti.
Vedere Sefer Yetzirah e Zodiaco
Zohar
Il Sefer ha-Zohar (in ebraico ספר הזוהר, Libro dello Splendore) o semplicemente Zohar (in ebraico זוהר Zohar "splendore"), anche testo profetico ebraico, è il libro più importante della tradizione cabalistica.
Vedere Sefer Yetzirah e Zohar
2000
È stato l'ultimo anno del XX secolo e del II millennio secondo il calendario gregoriano. Nel calendario cinese è l'anno del Dragone e, nel calendario astrologico occidentale, è l'anno del Leone.
Vedere Sefer Yetzirah e 2000
931
031.
Vedere Sefer Yetzirah e 931
Vedi anche
Saggi di astrologia
- Almanacco del Povero Richard
- Astrologia cristiana
- Astronomica (Manilio)
- Codice Borbonicus
- Codice di Dresda
- Codice di Madrid
- Codici maya
- De caelo
- Enuma Anu Enlil
- Giovanni di Sassonia (astronomo)
- Harmonices Mundi
- La città del Sole
- La filosofia occulta o La magia
- Libri di Chilam Balam
- Libro del saber de astrología
- Libro di Seta
- MUL.APIN
- Mysterium Cosmographicum
- Sefer Raziel HaMalakh
- Sefer Yetzirah
- Sefer haTemunah
- Tavole alfonsine
- Tavole di Toledo
- Tavole pruteniche
- Tavole rudolfine
- Tetrabiblos
- Tonalamatl
- Très riches heures du Duc de Berry
- Tractatus de Sphaera
- Trattato sull'astrolabio
- Zodiac and Swastika
Conosciuto come Ma'asseh Bereshit, Sefer Yetsirah, Sefer Yezirah, Sépher Yetziràh.
, Edizioni San Paolo, Efraim (tribù), Elementi primordiali, Elena Loewenthal, Ellenismo, Elul, Emanatismo, Eone (teologia), Era volgare, Esegesi mistica ebraica, Esoterismo, Estate, Ex nihilo nihil fit, Fegato, Festività ebraiche, Filologia, Filosofia, Filosofia ebraica, Firenze, Fono, Franco Battiato, Francoforte sul Meno, Fumetto, Fuoco, Gad (tribù), Gaon di Vilna, Gemelli (astrologia), Genesi, Gershom Scholem, Giove (astrologia), Giuda (tribù), Giuda il Principe, Giuntina, Gnosi, Gnosticismo, Gola (anatomia), Golem, Grammatica, Heinrich Graetz, Homo sapiens, Hrodna, Inferno, Intestino, Inverno, Isaac ben Solomon Luria, Israele, Issachar, Iyar, Jewish Encyclopedia, Jorge Luis Borges, Joseph ben Shalom Askenazi, Judah Loew, Kislev, Kuzari, L'imboscata (album), Labbro, Leone (astrologia), Letteratura rabbinica, Lingua (anatomia), Lingua araba, Lingua aramaica, Lingua ebraica, Lingua francese, Lingua inglese, Lingua latina, Lingua tedesca, Linguistica, Lione, Lipsia, Londra, Louis Ginzberg, Manasse (tribù), Manoscritto, Mantova, Matematica, Meditazione ebraica, Melchisedec, Mem (lettera), Midrash, Milza, Miriam, Mishnah, Misticismo ebraico, Moses Cordovero, Nahmanide, Neftali, New York, Nisan, Noè, Nomi di Dio nella Bibbia, Occulto, Oria, Pancreas, Papiro, Pardes, Parigi, Patriarca (ebraismo), Pesci (astrologia), Pianeta, Polo celeste, Praga, Predicazione di Pietro, Prestito linguistico, Profeta (ebraismo), Profumo, Pubblico dominio, Purim, Rabbi Akiva, Rabbini del Talmud, Rabbino, Rapporto sessuale, Renania, Rene, Richard Reitzenstein, Rotulo, Ruach haQodesh, Ruben (Bibbia), Sa'Adyah ben Yōsēf al-Fayyūmī, Sagittario (astrologia), Sanhedrin, Sara (moglie di Abramo), Saturno (astrologia), Sĕfirōt, Scorpione (astrologia), Segno zodiacale, Sem (Bibbia), Semiti, Sfera celeste, Shabbat, Shabbetai Donnolo, Shīn, Shekhinah, Shevat, Simeone (patriarca), Sivan, Sonno, Sonorizzazione (fonetica), Soprannaturale, Stella polare, Stomaco, Storia, Storia dei responsa nell'ebraismo, Talmud, Talmud babilonese, Tammuz (mese), Tanakh, Tevet, Thelema, Tishri, Toro (astrologia), Tridimensionalità, Universo, Varsavia, Vergine (astrologia), VII secolo, Vitello, Vocale, Walter Benjamin, X-Files, XV secolo, XVI secolo, XVIII secolo, Yehuda Ha-Levi, Zabulon, Zodiaco, Zohar, 2000, 931.