Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Cucina lombarda

Indice Cucina lombarda

Per via delle diverse vicende storiche delle sue province e della varietà del suo territorio, la cucina lombarda presenta una tradizione culinaria molto variegata: per i primi piatti la cucina lombarda spazia da risotti, a zuppe e pasta ripiena, in brodo o meno, per una variegata scelta di secondi piatti di carne si aggiungono piatti di pesce della tradizione dei numerosi laghi e fiumi lombardi.

Indice

  1. 291 relazioni: Abbazia di Chiaravalle, Acqua dolce, Agnolotti pavesi, Agrì di Valtorta, Alauda arvensis, Albume, Alburnus arborella, Allium schoenoprasum, Alosa agone, Alpi, Alto Milanese, Amaretti di Saronno, Amaretto (biscotto), Amaretto (liquore), Amaro Ramazzotti, Amor polenta, Anello di Monaco, Anthriscus cerefolium, Aperitivo, Aperol, Armellina, Asparagus officinalis, Baci di Cremona, Baci di dama, Bagòss, Bagnet ross, Bagnet verd, Bastardei, Bergamo, Bianca Maria Visconti, Bisciola, Biscottini di Prosto, Bitto (formaggio), Bollito misto, Bonarda dell'Oltrepò Pavese, Borago officinalis, Bossolà bresciano, Branzi, Branzi (formaggio), Brasato, Braulio, Breno (Italia), Bresaola della Valtellina, Brescia, Brianza, Brodo, Bruscitti, Brutti e buoni, Burro, Buttafuoco dell'Oltrepò Pavese, ... Espandi índice (241 più) »

Abbazia di Chiaravalle

Labbazia di Chiaravalle (in latino, Sanctæ Mariæ Clarævallis Mediolanensis, conosciuta anche come Santa Maria di Roveniano) è un complesso monastico cistercense situato nel Parco agricolo Sud Milano, tra il quartiere Vigentino e il quartiere Rogoredo.

Vedere Cucina lombarda e Abbazia di Chiaravalle

Acqua dolce

Il termine acqua dolce indica geograficamente genericamente ogni tipo di corso d'acqua interno, derivato più o meno direttamente dallo scioglimento dei ghiacciai e/o dall'acqua piovana.

Vedere Cucina lombarda e Acqua dolce

Agnolotti pavesi

Gli agnolotti pavesi (in dialetto pavese agnolot o agnulot) sono una pasta all'uovo ripiena tipica dell'Oltrepò Pavese, zona della provincia di Pavia, nella Lombardia meridionale.

Vedere Cucina lombarda e Agnolotti pavesi

Agrì di Valtorta

L'Agrì di Valtorta è un formaggio prodotto con latte intero di vacca appena munto, a pasta cruda, fresco. Il formaggio è anche un presidio slow food.

Vedere Cucina lombarda e Agrì di Valtorta

Alauda arvensis

L'allodola (Alauda arvensis), detta anche lodola, è un uccello passeriforme della famiglia degli Alaudidi.

Vedere Cucina lombarda e Alauda arvensis

Albume

L'albume è un componente delle uova degli uccelli e dei rettili. Nelle uova degli uccelli l'albume è composto da tre strati, due esterni più fluidi e uno interno più spesso, gelificato, che tende a rimanere attaccato al tuorlo quando si rompe un uovo fresco.

Vedere Cucina lombarda e Albume

Alburnus arborella

Alburnus arborella, nota in italiano come alborella, è un pesce osseo d'acqua dolce della famiglia Cyprinidae.

Vedere Cucina lombarda e Alburnus arborella

Allium schoenoprasum

Lerba cipollina (Allium schoenoprasum L., 1753) è una pianta aromatica della famiglia Amaryllidaceae (sottofamiglia Allioideae).

Vedere Cucina lombarda e Allium schoenoprasum

Alosa agone

Lagone (Alosa agone, sinonimo Alosa fallax lacustris) è un pesce d'acqua dolce appartenente alla famiglia dei Clupeidi dell'ordine dei Clupeiformes.

Vedere Cucina lombarda e Alosa agone

Alpi

Le Alpi sono la catena montuosa più importante d'Europa, situata a cavallo dei confini di Italia, Francia, Svizzera, Liechtenstein, Germania, Austria, Slovenia e, sia pure in modo del tutto marginale, UngheriaAll'interno dei confini ungheresi è compresa una parte dei Monti Kőszeg, un massiccio di rocce cristalline delle Alpi orientali, vedi.

Vedere Cucina lombarda e Alpi

Alto Milanese

Con il termine Alto Milanese (Alt Milanes in lombardo), anche chiamato Altomilanese, viene indicato il territorio della Lombardia che comprende la parte nord-occidentale della città metropolitana di Milano, la parte meridionale della provincia di Varese e alcuni comuni della parte sud-occidentale della provincia di Como.

Vedere Cucina lombarda e Alto Milanese

Amaretti di Saronno

Gli Amaretti di Saronno sono un tipo di biscotto amaretto cosiddetto duro o secco avente come unici ingredienti zucchero, armelline e albume.

Vedere Cucina lombarda e Amaretti di Saronno

Amaretto (biscotto)

Il termine amaretto, riferito ad un dolce, indica un biscotto di pasticceria, diffuso in tutte le regioni d'Italia.

Vedere Cucina lombarda e Amaretto (biscotto)

Amaretto (liquore)

Lamaretto è un liquore aromatico a base di erbe e mandorle amare e altri ingredienti come ciliegie, prugne, cacao, erbe diverse e zucchero. Il più noto è quello di Saronno (VA).

Vedere Cucina lombarda e Amaretto (liquore)

Amaro Ramazzotti

L'Amaro Ramazzotti è un amaro italiano. Il marchio appartiene alla Pernod Ricard Italia, filiale italiana del gruppo multinazionale francese Pernod Ricard.

Vedere Cucina lombarda e Amaro Ramazzotti

Amor polenta

L'amor polenta o amorpolenta (talvolta dolce di Varese o Dolce Varese) è una torta tipica della tradizione culinaria lombarda, in particolare della città di Varese.

Vedere Cucina lombarda e Amor polenta

Anello di Monaco

L'anello di Monaco è un tipico dolce della cucina mantovana.

Vedere Cucina lombarda e Anello di Monaco

Anthriscus cerefolium

Il cerfoglio (Anthriscus cerefolium (L.) Hoffm.) è una pianta annuale della famiglia delle Apiacee. Importata in Europa dai Romani dalla Russia meridionale, dal Caucaso o dal Medio Oriente; si è ormai naturalizzata nella flora americana, nordafricana ed europea, cresce infatti spontaneamente nei boschi e nei prati.

Vedere Cucina lombarda e Anthriscus cerefolium

Aperitivo

L'aperitivo (dal francese apéritif) è una bevanda alcolica o analcolica che si beve prima dei pasti per stimolare l'appetito. Può essere una bevanda miscelata o non miscelata, accompagnata o meno da stuzzichini.

Vedere Cucina lombarda e Aperitivo

Aperol

LAperol è un bitter aperitivo italiano, creato nel 1919 dai fratelli Luigi e Silvio Barbieri, proprietari della Fratelli Barbieri di Padova.

Vedere Cucina lombarda e Aperol

Armellina

Noccioli di albicocca L'armellina e il nocciolo rotto di un'albicocca Armellina, o più raramente usato al plurale armelline, è il seme all'interno del nocciolo dell'albicocca e della pesca.

Vedere Cucina lombarda e Armellina

Asparagus officinalis

L'asparago comune o asparagio (Asparagus officinalis L.) è una angiosperma monocotiledone che appartiene alla famiglia delle Asparagacee.

Vedere Cucina lombarda e Asparagus officinalis

Baci di Cremona

I baci di Cremona (bazeen de Cremuna in dialetto cremonese) sono dei biscotti accoppiati tipici della provincia di Cremona.

Vedere Cucina lombarda e Baci di Cremona

Baci di dama

I baci di dama sono dei biscotti originari del Piemonte, e più precisamente della città di Tortona dove nacquero un secolo fa, chiamati così perché composti da due calotte di pasta unite dal cioccolato che richiamano due labbra intente a baciare.

Vedere Cucina lombarda e Baci di dama

Bagòss

Il bagòss è un formaggio semigrasso a latte crudo a pasta extra dura, cotta e con l'aggiunta di zafferano, prodotto nel comune di Bagolino in provincia di Brescia.

Vedere Cucina lombarda e Bagòss

Bagnet ross

Il bagnet ross è una tipica salsa piemontese a base di pomodoro e peperone piccante. Questa salsa si trova, con piccole differenze, anche nella cucina di altre regioni italiane.

Vedere Cucina lombarda e Bagnet ross

Bagnet verd

Il bagnet verd), anche conosciuto come bagnet piemontese o salsa verde è una tipica salsa piemontese a base di prezzemolo, aglio e acciughe conservate sotto sale, spesso servita con il bollito, sui tomini, sulle acciughe fresche oppure su altre pietanze. È stato incluso tra i prodotti agroalimentari tradizionali (P.A.T.) piemontesi (cod.:90).

Vedere Cucina lombarda e Bagnet verd

Bastardei

I bastardei sono un prodotto agroalimentare tradizionale della Lombardia, consistente in salamini in budello naturale di carne mista bovina e suina.

Vedere Cucina lombarda e Bastardei

Bergamo

Bergamo (IPA:,; Bèrghem,, in dialetto bergamasco,, fino al XVIII secolo anche Bergomo) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Lombardia.

Vedere Cucina lombarda e Bergamo

Bianca Maria Visconti

Bianca Maria nacque nel castello di Settimo Pavese il 31 marzo del 1425, dalla nobildonna Agnese del Maino, forse dama di compagnia della sventurata Beatrice di Tenda, e dal duca Filippo Maria Visconti.

Vedere Cucina lombarda e Bianca Maria Visconti

Bisciola

La bisciòla, anche chiamata Pan di fich o Panettone valtellinese, è il dolce tipico della Valtellina. La bisciola è una pagnottella arricchita con frutta secca, burro, uova e in alcune ricette anche miele.

Vedere Cucina lombarda e Bisciola

Biscottini di Prosto

I biscottini di Prosto (biscotìn de Prost in dialetto chiavennasco) sono dei biscotti tradizionali di Prosto, frazione del comune di Piuro, in Val Bregaglia.

Vedere Cucina lombarda e Biscottini di Prosto

Bitto (formaggio)

Il Bitto (Bit in Lombardo) è un formaggio d'alpeggio e di stalla a denominazione di origine protetta (DOP). È un formaggio grasso a pasta cotta e semidura, prodotto lavorando il latte vaccino crudo intero in loco due volte al giorno, la mattina e la sera, subito dopo la mungitura.

Vedere Cucina lombarda e Bitto (formaggio)

Bollito misto

Il bollito misto è un secondo piatto a base di vari tagli di carne bolliti diffuso specialmente in area padana: particolarmente conosciuto è il "gran bollito misto piemontese".

Vedere Cucina lombarda e Bollito misto

Bonarda dell'Oltrepò Pavese

La bonarda dell'Oltrepò Pavese è un vino DOC la cui produzione è consentita nella provincia di Pavia. Il vitigno utilizzato per la sua produzione è la Croatina detto tradizionalmente Bonarda nelle zone dell'Oltrepò e del Piacentino.

Vedere Cucina lombarda e Bonarda dell'Oltrepò Pavese

Borago officinalis

La borragine (Borago officinalis L.) è una pianta erbacea annuale della famiglia delle Boraginaceae.

Vedere Cucina lombarda e Borago officinalis

Bossolà bresciano

Il bossolà bresciano è un dolce tipico tradizionale natalizio della provincia di Brescia, in Lombardia. Non va confuso con il bussolà mantovano.

Vedere Cucina lombarda e Bossolà bresciano

Branzi

Branzi (Bràns in dialetto bergamasco) è un comune italiano di abitanti della provincia di Bergamo in Lombardia. Situato in Alta Val Brembana, alla confluenza del torrente Borleggia nel Brembo, dista circa 48 chilometri a nord dal capoluogo orobico.

Vedere Cucina lombarda e Branzi

Branzi (formaggio)

Il Branzi è un formaggio prodotto nelle Alpi Orobie, tra i più antichi e tipici della zona. Prende il nome dall'omonimo paese dell'Alta Valle Brembana in cui è nata la produzione tradizionale e dove tuttora il latte intero di vacca viene lavorato presso i locali della Latteria Sociale di Branzi Casearia.

Vedere Cucina lombarda e Branzi (formaggio)

Brasato

Il brasato è una carne (o più raramente un pesce) cotta lentamente in poco liquido di cottura, spesso costituito da vino o brodo aromatizzati con spezie.

Vedere Cucina lombarda e Brasato

Braulio

Il Bràulio è un amaro valtellinese a base di erbe dal contenuto alcolico di 21 gradi.

Vedere Cucina lombarda e Braulio

Breno (Italia)

Breno (Bré in dialetto camuno, Brenn in tedesco, desueto) è un comune italiano di abitanti, della Val Camonica, in provincia di Brescia in Lombardia.

Vedere Cucina lombarda e Breno (Italia)

Bresaola della Valtellina

La bresaola della Valtellina è una bresaola riconosciuta a indicazione geografica protetta (IGP), ottenuta da carne di manzo, salata e stagionata, che viene consumata cruda.

Vedere Cucina lombarda e Bresaola della Valtellina

Brescia

Brescia (IPA:, localmente, Brèsa o Bressa in dialetto bresciano, pronuncia, localmente o) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Lombardia.

Vedere Cucina lombarda e Brescia

Brianza

La Brianza (Briànsa in dialetto brianzolo) è un'area geografica collinosa della Lombardia, a nord di Milano e a sud del lago di Como; come confini generali dell'area si possono indicare il Canale Villoresi a sud, l'Adda a est, la linea pedemontana che unisce Como a Lecco (escluse le due città), e il fiume Seveso a ovest.

Vedere Cucina lombarda e Brianza

Brodo

Il brodo è una preparazione alimentare di forma liquida, consistente di acqua che ha estratto le sostanze di carne, verdura o pesce, o un misto di queste, tramite la bollitura prolungata da freddo, con l'eventuale aggiunta di salebròdo, voce del vocabolario Treccani on-line su, spezie ed aromi.

Vedere Cucina lombarda e Brodo

Bruscitti

I bruscitti (letteralmente "briciole" in dialetto bustocco; in lingua lombarda bruscitt) sono un secondo piatto a base di carne di manzo tagliata finemente e cotta per lungo tempo.

Vedere Cucina lombarda e Bruscitti

Brutti e buoni

I brutti e buoni, anche conosciuti come brutti ma buoni, sono un dolce diffuso in più parti d'Italia. Trattasi di biscotti secchi e informi ottenuti da un impasto di nocciole e/o mandorle, zucchero, albume d'uovo e vaniglia.

Vedere Cucina lombarda e Brutti e buoni

Burro

Il burro è la parte grassa del latte, separata dal latticello tramite un processo di inversione di fase, derivante dalla panna. Il risultato del procedimento è un'emulsione, principalmente di acqua, in cui risultano disciolti zuccheri e proteine, nei grassi, nella cui fase fluida cristallizzano in parte.

Vedere Cucina lombarda e Burro

Buttafuoco dell'Oltrepò Pavese

Il Buttafuoco dell'Oltrepò Pavese è un vino rosso DOC la cui produzione è consentita nella provincia di Pavia. Si ottiene tradizionalmente dalla vinificazione congiunta dei vitigni Croatina (localmente chiamato anche Bonarda), Barbera, Uva Rara e Ughetta di Canneto, coltivati su versanti ben esposti e spesso molto ripidi, in una ristretta area collinare dell'Oltrepò Pavese orientale, corrispondente al territorio di sette comuni: Canneto Pavese, Castana, Montescano, Cigognola, Pietra de' Giorgi, Broni e Stradella.

Vedere Cucina lombarda e Buttafuoco dell'Oltrepò Pavese

Campari

Il Campari (correttamente per esteso Campari Bitter o Bitter Campari) è una bevanda alcolica prodotta dall'azienda Davide Campari-Milano. Si tratta di un bitter ottenuto dall'infusione di erbe amaricanti, piante aromatiche e frutta in una miscela di alcool e acqua, dall'aroma intenso e dal colore rosso carminio.

Vedere Cucina lombarda e Campari

Canditura

La canditura è un metodo di conservazione di parti di piante commestibili (solitamente frutta) mediante immersione in uno sciroppo di zucchero.

Vedere Cucina lombarda e Canditura

Canzo

Canzo (Canz in dialetto brianzoloCanz con l'ortografia milanese classica & al. Con l'ortografia lecchese Cânz e con l'ortografia ticinese & al. Caanz. In ogni caso la pronuncia in dialetto canzese è, mentre in dialetto milanese & al. è., AFI della pronuncia locale) è un comune italiano di abitanti in provincia di Como in Lombardia.

Vedere Cucina lombarda e Canzo

Capodanno

Il Capodanno (da "capo d'anno") è una festa osservata nella maggior parte del mondo il 1º gennaio, il primo giorno dell'anno nel moderno calendario gregoriano.

Vedere Cucina lombarda e Capodanno

Capra hircus

La capra domestica (Capra hircus (in tamil o, per alcuni autori, Capra aegagrus hircus) è il discendente addomesticato dell'egagro (Capra aegagrus) dell'Asia Minore e dell'Est europeo. L'esemplare maschio è detto becco, capro, caprone o, più raramente, irco.

Vedere Cucina lombarda e Capra hircus

Caprini bergamaschi

I Caprini bergamaschi sono formaggi di capra dell'area di Bergamo. Anticamente l'allevamento di capre e la produzione di formaggi caprini avveniva solo in aree altrimenti non sfruttabili.

Vedere Cucina lombarda e Caprini bergamaschi

Carne

Carne è il termine usato comunemente per intendere le parti commestibili degli animali omeotermi, e può comprendere vari tagli, compresi anche organi interni, o frattaglie.

Vedere Cucina lombarda e Carne

Carpione (cucina)

Il carpione è una preparazione utilizzata per la marinatura di carne, pesce e verdure. È tipico della cucina piemontese.

Vedere Cucina lombarda e Carpione (cucina)

Carsenza

La carsenza (in dialetto milanese carsenza del primm de l'ann o foneticamente carsensa) è un dolce di Milano tipico delle festività natalizie.

Vedere Cucina lombarda e Carsenza

Casatta di Corteno Golgi

La Casatta di Corteno Golgi è un formaggio prodotto in Val Camonica.

Vedere Cucina lombarda e Casatta di Corteno Golgi

Casolet

Il Casolét (termine in dialetto solandro che significa "piccolo formaggio") è un formaggio prodotto in Val di Sole, in provincia di Trento. Una sua variante tipicamente di forma triangolare è prodotta anche in Val Camonica, provincia di Brescia.

Vedere Cucina lombarda e Casolet

Casoncelli

I casoncelli (casonsèi in lingua lombarda, pronunciato in lombardo orientale) sono un piatto tipico di Bergamo e Brescia. Si tratta di una pasta ripiena tipica della Lombardia orientale, ma sono presenti numerosissime varianti locali che pur essendo leggermente diverse tra loro mantengono alcune caratteristiche di base: la farcia comune è costituita da carne, grana padano ed erbe aromatiche, mentre la pasta assume la forma di una mezza luna.

Vedere Cucina lombarda e Casoncelli

Cassœula

La cassœula (AFI:; nella variante occidentale del lombardo, cassoeura o casöra, AFI), italianizzata in cazzuola o cazzola, oppure bottaggio (probabilmente derivante dal termine francese potage), è un piatto invernale tipico della tradizione popolare della cucina lombarda.

Vedere Cucina lombarda e Cassœula

Cellatica (vino)

Il Cellatica è un vino rosso DOC della provincia di Brescia, la cui produzione è consentita in un'area che comprende in tutto o in parte il territorio dei comuni di Rodengo Saiano, Gussago, Cellatica, Collebeato e Brescia.

Vedere Cucina lombarda e Cellatica (vino)

Celti

I Celti furono un insieme di popoli indoeuropei che, nel periodo di massima espansione (V-III secolo a.C.), erano stanziati in un'ampia area dell'Europa, dalle Isole britanniche fino al bacino del Danubio, oltre ad alcuni insediamenti isolati più a sud, frutto dell'espansione verso le penisole iberica, italica e anatolica.

Vedere Cucina lombarda e Celti

Certosa di Pavia

La Certosa di Pavia (Gratiarum Carthusia - Monastero di Santa Maria delle Grazie) è un complesso monumentale storico che comprende un monastero e un santuario.

Vedere Cucina lombarda e Certosa di Pavia

Chardonnay (vitigno)

Lo Chardonnay è un vitigno a bacca bianca, internazionale, coltivato in tutte le aree viticole del mondo. Viene utilizzato anche per vini spumanti "metodo classico".

Vedere Cucina lombarda e Chardonnay (vitigno)

Chiaro di luna (dolce)

La torta Chiaro di Luna è un dolce friabile a base di mandorle, confettura di albicocche e uvetta, tipico della città di Paullo. La torta è nata nei gli anni sessanta, quando un musicista dell'epoca Alberto Testa tradusse una canzone francese "Clair de lune a Maubeuge", riadattandola grazie alle analogie geografiche e climatiche dei due paesi.

Vedere Cucina lombarda e Chiaro di luna (dolce)

Civiltà romana

La civiltà romana è la civiltà fondata nell'antichità dai Romani, una popolazione indoeuropea di ceppo italico e appartenente nello specifico al gruppo dei popoli latino-falisci, stanziatisi in epoca protostorica nell'attuale Lazio, la quale riuscì, a partire dal V secolo a.C., ad estendere il proprio predominio sull'Italia e, successivamente, sull'intero bacino del Mediterraneo e in gran parte dell'Europa centro-occidentale.

Vedere Cucina lombarda e Civiltà romana

Clinopodium nepeta

La mentuccia o nepitella (nome scientifico Clinopodium nepeta (L.) Kuntze, 1891) è una pianta aromatica, appartenente alla famiglia delle Lamiaceae e del genere Clinopodium.

Vedere Cucina lombarda e Clinopodium nepeta

Colli di Sant'Erasmo

Il Colli di Sant'Erasmo, anche conosciuto come Ronchi di Sant'Erasmo (brüschétu in dialetto legnanese), era un vino rosso prodotto a Legnano, nell'Alto Milanese, zona pianeggiante della Lombardia, con il vitigno Schiava.

Vedere Cucina lombarda e Colli di Sant'Erasmo

Colomba pasquale

La colomba pasquale o colomba di Pasqua è un tradizionale pane dolce pasquale italiano, con un impasto fatto in maniera simile al panettone e modellato a forma di colomba con le ali aperte.

Vedere Cucina lombarda e Colomba pasquale

Colostro

Il colostro (primo latte) è un liquido giallo sieroso, molto ricco d'immunoglobuline di classe A e cellule immunitarie (come i linfociti), secreto dalle ghiandole mammarie durante la gravidanza ed i primi giorni dopo il parto, composto principalmente da acqua, leucociti, proteine (fra le quali anche agenti immunologici), grassi e carboidrati.

Vedere Cucina lombarda e Colostro

Condimento

Un condimento è una sostanza utilizzata in cucina per insaporire i generi alimentari o i preparati culinari, come le salse. Sono per la maggior parte sostanze di origine vegetale, ma possono anche essere di origine animale, come il brodo di carne, o minerale, come il sale.

Vedere Cucina lombarda e Condimento

Contorno

Per contorno s'intende una portata di verdura o ortaggi crudi o cotti, patate, funghi o legumi come fagioli, piselli, lenticchie, ceci, in accompagnamento al secondo piatto di carne, pesce o uova.

Vedere Cucina lombarda e Contorno

Coratella

Coratella è il termine con il quale si indicano parti delle interiora degli animali di piccola taglia come agnello, coniglio o pollame. È il vezzeggiativo di corata, che ha il medesimo significato e si usa come termine generico e, spesso, per le interiora degli animali di grossa taglia.

Vedere Cucina lombarda e Coratella

Coregonus lavaretus

Il lavarello (Coregonus lavaretus), spesso conosciuto con il nome del genere coregone, è un pesce di acqua dolce appartenente alla famiglia dei Salmonidi dell'ordine degli Salmoniformes.

Vedere Cucina lombarda e Coregonus lavaretus

Coriandrum sativum

Il coriandolo (Coriandrum sativum L., 1753), noto anche come prezzemolo cinese o con il nome spagnolo cilantro, è una pianta erbacea annuale della famiglia delle Apiacee (o Umbelliferae).

Vedere Cucina lombarda e Coriandrum sativum

Cornetto (pasticceria)

Il cornetto è una specialità di pasticceria a forma di mezzaluna, derivante dal kipferl austriaco e impropriamente chiamato brioche nel Nord Italia.

Vedere Cucina lombarda e Cornetto (pasticceria)

Cotechino

Il cotechino è un tipo d'insaccato consumato cotto e diffuso in tutte le regioni del nord Italia. Deve il suo nome alla cotica, la cotenna di maiale, e prende nomi locali a seconda della zona in cui viene preparato.

Vedere Cucina lombarda e Cotechino

Cotoletta alla milanese

La cotoletta alla milanese (cotoleta a la milanesa in lingua lombarda, dal francese côtelette) è uno dei piatti più tipici e conosciuti di Milano.

Vedere Cucina lombarda e Cotoletta alla milanese

Cremona

Cremona (AFI:,; Cremùna in dialetto cremonese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia omonima in Lombardia. Nota per l'artigianato tradizionale del violino, la città si trova al centro della Pianura Padana, poco distante dalle rive del fiume Po.

Vedere Cucina lombarda e Cremona

Cucina emiliana

La cucina emiliana, come nella maggior parte delle regioni italiane, più che una cucina, è una costellazione di cucine che, in Emilia, rappresenta il risultato di quasi otto secoli di autonomia delle città emiliane, dall'età dei Comuni all'Unità d'Italia, e del ruolo di vere e proprie capitali esercitato a lungo dai centri maggiori.

Vedere Cucina lombarda e Cucina emiliana

Cucina italiana

La cucina italiana è l'espressione dell'arte culinaria sviluppatasi in Italia, comprendente tradizioni fortemente radicate e comuni a tutto il paese, nonché l'insieme di tutte le gastronomie regionali, in uno scambio continuo: molti piatti italiani che una volta erano conosciuti solo nelle regioni di provenienza col tempo si sono diffusi in tutto il Paese.

Vedere Cucina lombarda e Cucina italiana

Cucina piemontese

La cucina piemontese è ricca di piatti e prodotti tipici. Si va da prodotti in vendita, quali insaccati e formaggi, a piatti della tradizione culinaria.

Vedere Cucina lombarda e Cucina piemontese

Cucina ticinese

La cucina del Canton Ticino è molto influenzata dalla cucina italiana e soprattutto dalla cucina lombarda a causa della secolare dominazione del Ducato di Milano e dei legami economici e linguistici con la Lombardia.

Vedere Cucina lombarda e Cucina ticinese

Cucina veneta

La cucina veneta è l'espressione dell'arte culinaria del Veneto.

Vedere Cucina lombarda e Cucina veneta

Curtefranca

Il Curtefranca è un vino DOC la cui produzione è consentita nella provincia di Brescia. Il Curtefranca è la denominazione che dal 2008 ha preso il posto di Terre di Franciacorta.

Vedere Cucina lombarda e Curtefranca

Cuz

Il cuz è una pietanza tipica lombarda originaria del territorio di Corteno Golgi in Val Camonica. La pietanza è uno spezzatino di carne di pecora matura (non di agnello), cotto nel proprio grasso.

Vedere Cucina lombarda e Cuz

Davide Campari-Milano

Davide Campari-Milano N.V. è una società olandese, che opera nel settore alimentare ed è attiva oltre che nella produzione delle bevande analcoliche, anche nel settore delle bevande alcoliche dove è tra i leader mondiali.

Vedere Cucina lombarda e Davide Campari-Milano

Denominazione di origine protetta

La denominazione di origine protetta, meglio nota con l'acronimo "DOP", è un marchio di tutela giuridica della denominazione che viene attribuito dall'Unione europea agli alimenti le cui peculiari caratteristiche qualitative dipendono essenzialmente o esclusivamente dal territorio in cui sono stati prodotti.

Vedere Cucina lombarda e Denominazione di origine protetta

Diocesi di Brescia

La diocesi di Brescia è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea dell'arcidiocesi di Milano appartenente alla regione ecclesiastica Lombardia.

Vedere Cucina lombarda e Diocesi di Brescia

Dolce (cucina)

In cucina il termine dolce si riferisce a qualunque alimento che abbia come componente rilevante lo zucchero o il miele, servito spesso alla fine del pasto come dessert, ma gustato anche a colazione o a merenda.

Vedere Cucina lombarda e Dolce (cucina)

Ducato di Mantova

Il Ducato di Mantova fu uno Stato preunitario italiano. Prosecuzione del Marchesato di Mantova, esistette dal 1530 al 1708. Il 2 aprile 1707 gli imperiali presero possesso del ducato che quindi passò dai Gonzaga, che lo detenevano dalla sua costituzione, agli Asburgo d'Austria, titolari anche del Ducato di Milano con cui era in continuità territoriale.

Vedere Cucina lombarda e Ducato di Mantova

Ducato di Milano

Il Ducato di Milano fu un antico Stato dell'Italia settentrionale, nominalmente parte del Sacro Romano Impero. Dapprima autonomo nel corso del '400, sul finire del secolo divenne oggetto delle guerre franco-asburgiche e da allora fu sottoposto a potentati esterni nel resto della sua esistenza (di volta in volta Francia, Spagna e Austria).

Vedere Cucina lombarda e Ducato di Milano

Enciclopedia bresciana

L'Enciclopedia bresciana è una enciclopedia, nata dall'idea di Antonio Fappani, monsignore e storico della cultura bresciana.

Vedere Cucina lombarda e Enciclopedia bresciana

Fagopyrum esculentum

Il grano saraceno (Fagopyrum esculentum Moench, 1794) è una pianta appartenente alla famiglia delle Poligonacee. È una pianta erbacea e annuale, compie il suo ciclo biologico in 80-120 giorni.

Vedere Cucina lombarda e Fagopyrum esculentum

Fernet Branca

Il Fernet-Branca è un amaro italiano composto da 27 erbe e spezie provenienti da quattro continenti, prodotto dal 1845 dalla famiglia Branca di Milano.

Vedere Cucina lombarda e Fernet Branca

Fiapòn

Fiapòn (fiàp in dialetto mantovano significa "floscio", "molle") è un dolce tipico della tradizione contadina mantovana, ora quasi abbandonato, basato sul recupero degli avanzi di polenta.

Vedere Cucina lombarda e Fiapòn

Fiume

Un fiume è un corso d'acqua perenne che scorre sulla superficie terrestre (o in alcuni casi al di sotto di essa) guidato dalla forza di gravità; può essere alimentato dalle precipitazioni piovose, dallo scioglimento di nevi o ghiacciai o dalle falde idriche sotterranee.

Vedere Cucina lombarda e Fiume

Formaggella del Luinese

La Formaggella del Luinese è un formaggio a pasta molle prodotto in Italia, nelle valli del luinese (zona che va dal lago di Varese al confine con la svizzera) dal latte intero crudo di capra di razza Camosciata delle Alpi, Nera di Verzasca o Saanen, oltre ai relativi meticci.

Vedere Cucina lombarda e Formaggella del Luinese

Formaggio

Il formaggio è un prodotto caseario ottenuto dalla coagulazione acida o presamica delle caseine presenti nel latte intero, parzialmente o totalmente scremato, facendo anche uso di fermenti e sale da cucina.

Vedere Cucina lombarda e Formaggio

Formai de Mut

Il Formai de Mut (ossia "formaggio di montagna", in lingua lombarda) è un formaggio DOP prodotto nella zona dell'Alta Val Brembana.

Vedere Cucina lombarda e Formai de Mut

Francesco Sforza

Valente condottiero di compagnia di ventura, per anni Francesco Sforza combatté al servizio dei vari principati italiani, dal Regno di Napoli allo Stato della Chiesa, per giungere infine alla corte del duca di Milano Filippo Maria Visconti.

Vedere Cucina lombarda e Francesco Sforza

Franciacorta

La Franciacorta (Franciacürta in dialetto bresciano) è una zona collinare situata tra Brescia e l'estremità meridionale del Lago d'Iseo, in Lombardia.

Vedere Cucina lombarda e Franciacorta

Franciacorta (vino)

Il Franciacorta è uno spumante metodo classico che gode del riconoscimento DOCG, la cui produzione è consentita nell'omonimo territorio della provincia di Brescia.

Vedere Cucina lombarda e Franciacorta (vino)

Fratelli Branca Distillerie

La Fratelli Branca Distillerie S.r.l. è un'azienda italiana operante nella produzione e distribuzione di bevande alcoliche fondata da Bernardino Branca nel 1845 a Milano.

Vedere Cucina lombarda e Fratelli Branca Distillerie

Frittata

La frittata è un piatto diffuso in tutto il mondo il cui principale elemento sono le uova. A seconda degli ingredienti, aggiunti durante o al termine della cottura, può essere consumata come secondo piatto, contorno o come dessert.

Vedere Cucina lombarda e Frittata

Frittella

Per frittella si intende una vivanda di forma solitamente tondeggiante e schiacciata che si prepara friggendo una porzione di pasta semiliquida che può essere unita ad altri ingredienti.

Vedere Cucina lombarda e Frittella

Frittura

Per frittura si intende il cuocere gli alimenti nei lipidi, cioè grassi animali oppure oli vegetali, caldi. I lipidi usati possono essere, a temperatura ambiente, solidi o liquidi.

Vedere Cucina lombarda e Frittura

Garda (olio di oliva)

LOlio del Garda è un olio extra vergine d'oliva a Denominazione di origine protetta (DOP) prodotto nella zona del Lago di Garda.

Vedere Cucina lombarda e Garda (olio di oliva)

Garda Bresciano rosso

Il Garda Bresciano rosso è un vino DOC la cui produzione è consentita nella provincia di Brescia.

Vedere Cucina lombarda e Garda Bresciano rosso

Garibaldo (nome)

.

Vedere Cucina lombarda e Garibaldo (nome)

Gavirate

Gavirate (Gaviràa in dialetto varesotto) è un comune italiano di abitanti della provincia di Varese in Lombardia. Situata in posizione strategica sulla riva del Lago di Varese, a cui un tempo dava il nome, Gavirate è una cittadina dalle origini antichissime; nel territorio comunale vi sono vari centri storici, ciascuno dei quali ha mantenuto sostanzialmente integra la propria identità.

Vedere Cucina lombarda e Gavirate

Gnocchi di zucca

Gli gnocchi di zucca sono un prodotto tipico della tradizione culinaria mantovana.

Vedere Cucina lombarda e Gnocchi di zucca

Gocce Imperiali

Le Gocce Imperiali o Tintura Imperiale sono una bevanda spiritosa italiana, dal titolo alcolometrico di 90% vol, prodotto dai monaci della certosa di Pavia e di altri monasteri cistercensi italiani (abbazia di Monte Oliveto Maggiore, abbazia di Piona, abbazia di Chiaravalle della Colomba, abbazia di Casamari), secondo un'antica ricetta probabilmente inventata da un frate di nome Eutimio Zanuccoli nel 1766.

Vedere Cucina lombarda e Gocce Imperiali

Gorgonzola

Il gorgonzola (gorgonzoeula in lombardo, bërgonsola in piemontese) è un formaggio erborinato, prodotto in Italia dal latte intero di vacca. Si tratta di un formaggio DOP originario della provincia di Milano e le sue zone di produzione storiche sono le province di Milano, Como, Pavia e Novara.

Vedere Cucina lombarda e Gorgonzola

Grana Padano

Il Grana Padano è un formaggio italiano DOP a pasta dura e cotta e a maturazione lenta, appartenente alla famiglia generica dei grana. Si produce in trentadue province dell'Emilia-Romagna, della Lombardia, del Piemonte, del Trentino-Alto Adige, dove assume, limitatamente alla provincia autonoma di Trento, la denominazione di Trentingrana, e del Veneto; tutte le fasi della filiera produttiva (allevamento e mungitura delle bovine, raccolta e trasformazione del latte in formaggio, stagionatura, eventuale grattatura) devono obbligatoriamente avvenire nella zona di origine.

Vedere Cucina lombarda e Grana Padano

Granone Lodigiano

Il Granone Lodigiano era un formaggio a pasta dura considerato il capostipite di tutti i formaggi grana. Il formaggio storico è stato formato per secoli nelle campagne del territorio lodigiano e in alcune zone limitrofe a nord del Po e la massima espansione si ebbe nel XIX secolo, con circa 450 casoni lodigiani attivi nella produzione.

Vedere Cucina lombarda e Granone Lodigiano

Grappa

La grappa è un distillato di vinaccia, ricavato da uve prodotte, vinificate e distillate esclusivamente in ItaliaDecreto Mipaaf 28 gennaio 2016.

Vedere Cucina lombarda e Grappa

Gröstl

Il Gröstl o Tiroler Gröstl (dal tedesco rösten, abbrustolire), in ladino e dialetto trentino patate rostide o rosticciata, è un piatto tipico del Tirolo storico (oggi quindi della cucina trentina, cucina altoatesina e del Land Tirolo).

Vedere Cucina lombarda e Gröstl

Happy hour

Happy hour (letteralmente "ora felice" in lingua inglese) è un'espressione di marketing anglosassone che indica un periodo nel quale un esercizio pubblico come un ristorante o un bar offre sconti sulle bevande alcoliche quali la birra, il vino e i cocktail.

Vedere Cucina lombarda e Happy hour

Humulus lupulus

Il luppolo (Humulus lupulus L., 1753) è una pianta angiosperma appartenente alla famiglia delle Cannabacee.

Vedere Cucina lombarda e Humulus lupulus

Illicium verum

Lanice stellato (Illicium verum Hook.f.), detto anche anice badiana, è una specie di pianta angiosperma della famiglia Schisandraceae originaria dell'Asia orientale.

Vedere Cucina lombarda e Illicium verum

ILLVA Saronno

L'ILLVA Saronno S.p.A. (acronimo di Industria Lombarda Liquori Vini e Affini) è un'azienda italiana specializzata nella produzione e commercializzazione di bevande alcoliche.

Vedere Cucina lombarda e ILLVA Saronno

Insalata di nervetti

L'insalata di nervetti (in milanese nervitt in insalàda) è un antipasto tipico della cucina milanese.

Vedere Cucina lombarda e Insalata di nervetti

Italia

LItalia (AFI), ufficialmente Repubblica Italiana, è uno Stato membro dell'Unione europea, situato nell'Europa meridionale e occidentale, il cui territorio coincide in gran parte con l'omonima regione geografica.

Vedere Cucina lombarda e Italia

Italia settentrionale

Con i termini Italia settentrionale, Nord Italia, Alta Italia o semplicemente Nord o Settentrione, s'intende comunemente una regione culturale, geografica e statistica composta dall'insieme delle regioni italiane più a nord del Paese, vale a dire la Valle d'Aosta, il Piemonte, la Lombardia, il Trentino-Alto Adige, il Veneto, il Friuli-Venezia Giulia, la Liguria e l'Emilia-Romagna.

Vedere Cucina lombarda e Italia settentrionale

Laghi Lombardi

L'olio extravergine di oliva Laghi Lombardi DOP è la denominazione riservata alle produzioni di olio extravergine di oliva delle zone limitrofe al lago di Como e al lago d'Iseo.

Vedere Cucina lombarda e Laghi Lombardi

Lago

Un lago è una massa idrica stabile, d'acqua dolce o salata, raccolta all'interno del suo bacino. I laghi raggiungono il loro equilibrio idrico attraverso l'alimentazione da parte di fiumi (detti immissari), sorgenti, ghiacciai e precipitazioni, influendo questi sulla salinità e acidità dell'acqua, e il deflusso tramite fiumi (detti emissari) e l'evaporazione; se però l'emissario non è presente, il lago viene detto endoreico.

Vedere Cucina lombarda e Lago

Lago d'Iseo

Il lago d'Iseo o Sebino (Lach d'Izé o Sebì in lombardo) è un lago italiano dell'Italia settentrionale, di origine glaciale, situato in Lombardia.

Vedere Cucina lombarda e Lago d'Iseo

Lago di Garda

Il lago di Garda o Benaco (oppure secondo la dizione locale) è il maggiore lago italiano, con una superficie di circa 370 km². Cerniera fra tre regioni, Lombardia (provincia di Brescia), Veneto (provincia di Verona) e Trentino-Alto Adige (Provincia autonoma di Trento), è posto in parallelo all'Adige, da cui è diviso dal massiccio del monte Baldo.

Vedere Cucina lombarda e Lago di Garda

Lambrusco Mantovano

Il Lambrusco Mantovano è un vino DOC la cui produzione è consentita nella provincia di Mantova.

Vedere Cucina lombarda e Lambrusco Mantovano

Lardo

Il lardo è il prodotto della salagione, aromatizzazione e stagionatura dello strato di grasso che si trova appena sotto la cute del maiale. Questo taglio grasso del maiale si preleva dal collo, dal dorso e dalla parte alta dei fianchi dell'animale.

Vedere Cucina lombarda e Lardo

Lathyrus oleraceus

Il pisello (Lathyrus oleraceus Lam.) è una pianta erbacea annuale appartenente alla famiglia Fabaceae, originaria dell'area mediterranea e orientale.

Vedere Cucina lombarda e Lathyrus oleraceus

Latte

Il latte è un liquido secreto dalla ghiandola mammaria delle femmine dei mammiferi, che costituisce l'alimento indispensabile dei neonati di questa classe zoologica, caratterizzata anche da questa fondamentale particolarità.

Vedere Cucina lombarda e Latte

Latticini

Il termine latticini (singolare latticìnio, dal latino lacticinium) indica prodotti alimentari ottenuti dalla lavorazione del latte.

Vedere Cucina lombarda e Latticini

Livigno

Livigno (Livign in dialetto livignasco) è un comune italiano di abitanti della provincia di Sondrio in Lombardia, è il più settentrionale e il più esteso comune della regione.

Vedere Cucina lombarda e Livigno

Lombardia

La Lombardia (Lombardìa, Lumbardìa o Lumbardéa in lombardo) è una regione italiana a statuto ordinario di abitanti dell'Italia nord-occidentale, prefigurata nel 1948 e istituita nel 1970.

Vedere Cucina lombarda e Lombardia

Lomellina

La Lomellina (Lümlìna o Lümléna in dialetto lomellino, Lomlin-a in piemontese) è un'area storica-geografica territoriale della provincia di Pavia, nella Lombardia occidentale.

Vedere Cucina lombarda e Lomellina

Luccio in salsa

Il luccio in salsa è un piatto di pesce preparato a base di luccio, tipico della cucina mantovana. Il luccio in salsa di Marmirolo e il luccio in salsa di Rivalta sul Mincio hanno acquisito lo stato di "De.C.O." (Denominazione comunale d'origine).

Vedere Cucina lombarda e Luccio in salsa

Lugana

Il Lugana è un vino DOC la cui produzione è consentita nelle province di Brescia e Verona. Il nome della denominazione deriva dalla località omonima sita nel comune di Sirmione in Provincia di Brescia.

Vedere Cucina lombarda e Lugana

Luganega

La luganega, anche detta luganiga o luganica o lucanica, è il nome tradizionale attribuito in Lombardia, Veneto, altre regioni padano-alpine e in Basilicata a un insaccato fresco di carne di suino, assimilabile alla categoria delle salsicce, le cui origini si fanno risalire alla Lucania di epoca romana.

Vedere Cucina lombarda e Luganega

Macis

Il macis (chiamato anche mace o fiore della noce moscata) è una spezia culinaria, originaria delle isole Molucche. Si tratta di una parte del frutto del Myristica fragrans Gronov, un albero sempreverde, che può raggiungere l'altezza di 20 m. In particolare il macis è la parte interna del frutto (endocarpo), detta arillo, e riveste il seme, che costituisce la più conosciuta noce moscata, un'altra spezie ottenuta dalla medesima pianta.

Vedere Cucina lombarda e Macis

Mandorla

La mandorla è il seme commestibile del mandorlo. Con la denominazione di mandorle è anche riconosciuto come un prodotto tipico siciliano, sardo, calabrese e pugliese, inserito nella lista dei prodotti agroalimentari tradizionali italiani (P.A.T.) del Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali (Mipaaf).

Vedere Cucina lombarda e Mandorla

Margottini alla bergamasca

I margottini alla bergamasca sono un antipasto o secondo piatto tipico della cucina bergamasca.

Vedere Cucina lombarda e Margottini alla bergamasca

Marubini

I marubini sono un tipo di pasta ripiena riconosciuta come prodotto agroalimentare tradizionale per la regione Lombardia. Piatto tipico del Cremonese, con un ripieno a base di brasato, di pistöm (impasto di salame cremonese), grana padano, noce moscata, dalla forma tonda e spessa o quadrata, vengono cotti e serviti nei tre brodi (filtrati) ottenuti utilizzando manzo, gallina e salame da pentola.

Vedere Cucina lombarda e Marubini

Mascarpone

Il mascarpone (pronuncia) è un latticinio ricavato dalla lavorazione di panna e acido citricoIn alternativa all'acido citrico, è possibile ricorrere ad altri acidi organici quali l'acido acetico e l'acido tartarico.

Vedere Cucina lombarda e Mascarpone

Mela

La mela è il frutto del melo (Malus domestica). Il melo ha origine in Asia centrale (attuale Kazakistan) e l'evoluzione dei meli botanici risalirebbe al Neolitico.

Vedere Cucina lombarda e Mela

Michetta

La michetta, nella bergamasca stellina, è un tipo di pane soffiato (quindi cavo al suo interno) che si riconosce dal tipico stampo a stella con "cappello" centrale.

Vedere Cucina lombarda e Michetta

Minestra

Per minestra, anche detta potage, s'intende un cibo che solitamente nei pasti (pranzi o cene) formali è servito dopo un antipasto. Nella normale alimentazione giornaliera in famiglia o al ristorante rappresenta spesso il primo piatto del pasto meridiano o serale.

Vedere Cucina lombarda e Minestra

Minestrone alla milanese

Il minestrone alla milanese è una variante del minestrone cucinata nei territori della provincia di Milano.

Vedere Cucina lombarda e Minestrone alla milanese

Ministero dell'agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste

Il Ministero dell'agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste (MASAF) è un dicastero del governo italiano. È preposto all'elaborazione e al coordinamento delle linee politiche agricole, forestali, agroalimentari nonché per l'ippica, la pesca a livello nazionale, europeo e internazionale, rappresentando l'Italia in seno all'Unione europea per le materie di competenza.

Vedere Cucina lombarda e Ministero dell'agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste

Missoltini

I missoltini (in dialetto comasco e lecchese missultìtt o missultén) sono una specialità culinaria tipica della cucina comasca, particolarmente riconosciuta sul territorio lariano, che consiste in pesci del lago di Como essiccati.

Vedere Cucina lombarda e Missoltini

Morena

La morena è una particolare forma di accumulo di sedimenti, costituito dai detriti rocciosi trasportati a valle o ai bordi dal lento, ma incessante moto di scivolamento per gravità di un ghiacciaio.

Vedere Cucina lombarda e Morena

Mortadella Bologna

La Mortadella Bologna IGP è un insaccato cotto fatto esclusivamente con carne di puro suino, di forma cilindrica o ovale, di colore rosa e dal profumo intenso e leggermente speziato.

Vedere Cucina lombarda e Mortadella Bologna

Moscato di Scanzo

Il Moscato di Scanzo è un vino DOCG, un Moscato passito a bacca nera, la cui produzione è consentita solo nella zona collinare del comune di Scanzorosciate, in Provincia di Bergamo, ed unicamente con uve dell'omonimo vitigno Moscato di Scanzo.

Vedere Cucina lombarda e Moscato di Scanzo

Mostaccino

Il mostaccino è un biscotto speziato tipico della città di Crema. Utilizzato principalmente nella preparazione del ripieno dei Tortelli cremaschi, annovera fra gli ingredienti la noce moscata, la cannella, il chiodo di garofano, il macis, il coriandolo, l'anice stellato, il pepe nero e il cacao.

Vedere Cucina lombarda e Mostaccino

Mostarda

La mostarda è un prodotto culinario diffuso nell'Italia settentrionale e in Toscana, realizzato con diversi ingredienti a seconda della zona d'origine.

Vedere Cucina lombarda e Mostarda

Natale

Il Natale è la festa annuale che commemora la nascita di Gesù, osservata principalmente il 25 dicembre come celebrazione religiosa e culturale da miliardi di persone in tutto il mondo.

Vedere Cucina lombarda e Natale

Nocino

Il nocino (o nocillo) è un liquore ottenuto dal mallo della noce, a mezzo di macerazione in alcool.

Vedere Cucina lombarda e Nocino

Nostrano Valtrompia

Il Nostrano Valtrompia è un formaggio DOP bresciano, a pasta extra dura, semigrasso, prodotto tutto l'anno, a partire da latte crudo e con l'aggiunta di zafferano.

Vedere Cucina lombarda e Nostrano Valtrompia

Offella di Parona

Le offelle di Parona sono dei biscotti secchi di pasticceria italiana, tipici di Parona, comune della Lomellina in provincia di Pavia. Il biscotto ha una forma ovale con le estremità appuntite.

Vedere Cucina lombarda e Offella di Parona

Olea europaea

L'olivo, o ulivo, (Olea europaea L., 1753) è un albero da frutto che si presume sia originario dell'Asia Minore e della Siria, poiché in questa regione l'olivo selvatico spontaneo è diffuso sin dall'antichità, formando delle foreste sulla costa meridionale dell'Asia Minore.

Vedere Cucina lombarda e Olea europaea

Olio alimentare

Gli oli alimentari sono prodotti utilizzati a scopo alimentare di natura lipidica che si trovano allo stato liquido a temperatura ambiente. Possono essere utilizzati come condimento "a crudo", per friggere o per conservare alimenti (cibi sott'olio).

Vedere Cucina lombarda e Olio alimentare

Olio di oliva

Lolio d'oliva è un olio alimentare estratto dalle olive, ovvero i frutti dell'ulivo (Olea europaea). Il tipo vergine si ricava dalla spremitura meccanica delle olive.

Vedere Cucina lombarda e Olio di oliva

Olio lombardo

L'altitudine e la morfologia del territorio, oltre alle caratteristiche climatiche, sono incisive sulla diffusione dell'ulivo. Secondo l'ISTAT, la classificazione delle zone altimetriche può essere divisa in 5 tipologie, 3 delle quali (pianura, collina interna e montagna interna) sono presenti in Lombardia.

Vedere Cucina lombarda e Olio lombardo

Oltrepò Pavese

LOltrepò Pavese è un'area geografica con superficie pari a circa e una popolazione di 146 579 abitanti, che deve il suo nome al fatto di essere uno dei due territori appartenenti alla regione Lombardia che si trovano a sud del fiume Po (l'altro è l'Oltrepò mantovano, nella provincia omonima).

Vedere Cucina lombarda e Oltrepò Pavese

Oltrepò Pavese metodo classico

L'Oltrepò Pavese metodo classico è un vino spumante DOCG la cui produzione è consentita nella provincia di Pavia nell'Oltrepò Pavese. È prodotto con uve coltivate nelle stesse zone dell'Oltrepò Pavese DOC, di cui era una tipologia fino al riconoscimento come DOCG nel 2007.

Vedere Cucina lombarda e Oltrepò Pavese metodo classico

Oltrepò Pavese Sangue di Giuda

Il Sangue di Giuda dell'Oltrepò Pavese o Sangue di Giuda è un vino DOC la cui produzione è consentita nella provincia di Pavia. Già considerato una tipologia della DOC Oltrepò Pavese, con DM 03/08/2010 ha ottenuto la qualifica di DOC a sé stante con la denominazione ufficiale di Sangue di Giuda dell'Oltrepò Pavese o Sangue di Giuda.

Vedere Cucina lombarda e Oltrepò Pavese Sangue di Giuda

Ossobuco alla milanese

L'ossobuco alla milanese (Insubre: òss bus in milanese. òs büüs altra grafia; pronuncia) è un piatto tipico della cucina milanese ricavato dall'omonimo taglio di carne bovino (il geretto).

Vedere Cucina lombarda e Ossobuco alla milanese

Ovinicoltura

L'ovinicoltura è l'allevamento della pecora per scopi economici.

Vedere Cucina lombarda e Ovinicoltura

Pan meino

Il pan meino (o pan de mej in lombardo, letteralmente "pane di miglio"), è un dolce tipico lombardo, diffuso specialmente nelle province di Milano, Monza, Lodi, Lecco e Como.

Vedere Cucina lombarda e Pan meino

Pancotto

Il pancotto è una zuppa preparata con pezzi di pane raffermo bolliti in brodo o acqua e conditi con burro, sale, olio e formaggio grattugiato, con l'aggiunta, talvolta, di salsa di pomodoro.

Vedere Cucina lombarda e Pancotto

Panettone

Il panettone (in lombardo panetùn o panetòn, AFI:,, o) è un tipo italiano di pane dolce e torta alla frutta, originario di Milano, solitamente preparato e gustato in occasione del periodo natalizio nell'Europa occidentale, meridionale e sud-orientale, ma anche in Sud America, Eritrea, Australia, Stati Uniti e Canada.

Vedere Cucina lombarda e Panettone

Parmigiano Reggiano

Il Parmigiano Reggiano è un formaggio a pasta dura DOP della famiglia dei grana, prodotto con latte vaccino crudo, parzialmente scremato per affioramento, senza l'aggiunta di additivi.

Vedere Cucina lombarda e Parmigiano Reggiano

Pascolo

Il pascolo (dal latino pascuum) è una forma di agricoltura estensiva, in genere consistente in una distesa erbosa generalmente utilizzata nella pastorizia per il nutrimento di animali erbivori, come ovini, caprini, bovini ed equini, spesso riuniti in mandrie e greggi.

Vedere Cucina lombarda e Pascolo

Pasqua

La Pasqua (o Domenica della Resurrezione) è una festa cristiana e culturale che commemora la resurrezione di Gesù dai morti, descritta nel Nuovo Testamento come avvenuta il terzo giorno della sua sepoltura dopo la sua crocifissione da parte dei Romani a Calvario intorno al 30 d.C. È il culmine della passione di Gesù, preceduta dalla Quaresima, un periodo di 40 giorni di digiuno, preghiera e penitenza.

Vedere Cucina lombarda e Pasqua

Pasta

La pasta (in ambito tecnico definita come pasta alimentare) è un alimento a base di farina di diversa estrazione, tipico delle varie cucine regionali d'Italia, divisa in piccole forme regolari destinate alla cottura in acqua bollente e sale o con calore umido e salato.

Vedere Cucina lombarda e Pasta

Pasta ripiena

La pasta ripiena è una vasta categoria di alimenti composti da parti di pasta avvolti attorno a un ripieno. L'impasto può essere a base di pane, farina, uova o patate, mentre il ripieno può essere composto da carne, pesce, formaggio, verdure, frutta o alimenti dolci.

Vedere Cucina lombarda e Pasta ripiena

Paullo

Paullo (Paù in dialetto locale, AFI) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Milano in Lombardia, situato a circa 10 chilometri ad est del capoluogo lombardo.

Vedere Cucina lombarda e Paullo

Pavia

Pavia (IPA:,; in dialetto pavese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia omonima in Lombardia. Posta lungo la Via Francigena, la Via Francisca e sulle rive del fiume Ticino, poco a nord dalla confluenza di quest'ultimo nel Po, la città affonda le sue origini all'epoca delle tribù galliche; successivamente divenne municipium romano con il nome di Ticinum.

Vedere Cucina lombarda e Pavia

Penisola italiana

La penisola italiana, talvolta anche penisola italica o, più raramente, penisola appenninica, è una penisola del continente europeo protesa nel mar Mediterraneo.

Vedere Cucina lombarda e Penisola italiana

Pesce

I pesci (dal latino piscis) sono un gruppo eterogeneo di organismi vertebrati fondamentalmente acquatici, coperti di scaglie e dotati di pinne, che respirano attraverso le branchie.

Vedere Cucina lombarda e Pesce

Petroselinum crispum

Il prezzemolo (Petroselinum crispum (Mill.) Fuss, 900) è una pianta biennale della famiglia delle Apiacee, originaria delle zone mediterranee.

Vedere Cucina lombarda e Petroselinum crispum

Pianura Padana

La Pianura Padana, detta anche Padano-veneta o Val Padana (valle che si riferisce al bacino idrografico del fiume Po, dalla Valle Po al suo delta), è una pianura alluvionale, una regione geografica, unitaria dal punto di vista morfologico e idrografico Voce relativa su enciclopedia Treccani, situata in Europa meridionale che si estende lungo l'Italia settentrionale, compresa principalmente entro il bacino idrografico del fiume Po delimitato dalle Alpi e Prealpi italiane a nord e ovest, dall'Appennino settentrionale a sud-ovest e dall'Alto Adriatico a est, comprendendo parti delle regioni Piemonte, Lombardia, Emilia-Romagna, Veneto, Friuli-Venezia Giulia e la cui estrema propaggine meridionale arriva a comprendere una piccola porzione di territorio delle Marche settentrionali comprese orientativamente nell'isoipsa dei cento metri di quota.

Vedere Cucina lombarda e Pianura Padana

Pinot bianco

Il Pinot bianco è un vitigno a bacca bianca. Per gli ampelografi (gli studiosi delle caratteristiche morfologiche dei vitigni), il Pinot bianco ha sempre rappresentato fonte di ampia discussione.

Vedere Cucina lombarda e Pinot bianco

Pizzoccheri della Valtellina

I pizzòccheri della Valtellina (pizzocher, in lombardo) sono una varietà di pasta alimentare preparata con farina di grano saraceno miscelata con altri sfarinati.

Vedere Cucina lombarda e Pizzoccheri della Valtellina

Po

Il Po (AFI:; in italiano letterario Eridano) è un fiume dell'Italia settentrionale. La sua lunghezza, 652 kmQualora la si voglia invece considerare a partire dalle più lontane sorgenti del sistema fluviale nel suo complesso (quelle del Maira), esso raggiunge la lunghezza di.

Vedere Cucina lombarda e Po

Polenta

La polenta è un antico alimento rustico di origine italiana a base di farina di mais o altri cereali. Pur essendo conosciuto nelle sue diverse varianti, pressoché sull'intero suolo italiano, ha costituito, in passato, l'alimento di base della cucina povera in varie zone settentrionali alpine, prealpine, pianeggianti e appenniniche di Lombardia, Veneto, Valle d'Aosta, Piemonte, Liguria, Trentino, Toscana, Emilia-Romagna e Friuli-Venezia Giulia, regioni nelle quali è piuttosto diffuso.

Vedere Cucina lombarda e Polenta

Polenta concia

La polenta concia, anche detta polenta conscia, polenta uncia, polenta unscia, polenta cunsa, polenta cuncia, polenta vonscia e polenta pasticciata è un piatto tradizionale di varie aree del Nord Italia fra cui il Piemonte (Valsesia e provincia di Biella), la Lombardia (zona lariana del comasco e del lecchese) e la Valle d'Aosta.

Vedere Cucina lombarda e Polenta concia

Polenta e osei

Con il nome di polenta e osei sono denominati due diversi piatti della cucina italiana: uno salato, tipico della provincia di Vicenza; e un'altra specialità, tipica della provincia di Bergamo.

Vedere Cucina lombarda e Polenta e osei

Polenta taragna

La polenta taragna, o semplicemente taragna è un piatto unico, composto da polenta, burro e formaggio. È preparata utilizzando un miscuglio di farina di mais e farina di grano saraceno.

Vedere Cucina lombarda e Polenta taragna

Primo piatto

Un primo piatto è un piatto in genere a base di pasta o minestra che viene consumato all'inizio del pasto, ma che può essere, a volte, preceduto da uno o più antipasti. Non necessariamente la portata che costituisce il primo piatto è asciutta, anzi spesso vengono servite come primo preparazioni brodose quali zuppe o minestre, da consumarsi con il cucchiaio e in genere basate in tutto o in parte su legumi e verdure.

Vedere Cucina lombarda e Primo piatto

Prodotti agroalimentari tradizionali italiani

I prodotti agroalimentari tradizionali italiani (PAT) sono prodotti inclusi in un apposito elenco, istituito dal Ministero delle politiche agricole, alimentari e forestali (MIPAAF) con la collaborazione delle Regioni.

Vedere Cucina lombarda e Prodotti agroalimentari tradizionali italiani

Prodotti agroalimentari tradizionali lombardi

I Prodotti Agroalimentari Tradizionali lombardi riconosciuti dal Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali, su proposta della Regione Lombardia sono i seguenti, aggiornati a dicembre 2007, data dell'ultima revisione dei P.A.T..

Vedere Cucina lombarda e Prodotti agroalimentari tradizionali lombardi

Prosciutto mantovano

Il prosciutto mantovano (PAT) è un preparato a base di carne italiana (Lombardia), prodotto agroalimentare tradizionale riconosciuto dalla Regione Lombardia e tipico della provincia di Mantova.

Vedere Cucina lombarda e Prosciutto mantovano

Provincia (Italia)

La provincia, in Italia, è un ente locale territoriale di area vasta, di livello inferiore alla regione e superiore a quello del comune. La disciplina delle province è contenuta nel titolo V della parte II della Costituzione e in fonti primarie e secondarie che attuano il disposto costituzionale.

Vedere Cucina lombarda e Provincia (Italia)

Provincia di Bergamo

La provincia di Bergamo è una provincia italiana della Lombardia di abitanti, con capoluogo Bergamo. Situata al centro della regione, si estende su una superficie di km² e con i suoi 243 comuni rappresenta la terza provincia d'Italia per numero di suddivisioni comunali, dopo quella di Torino e di Cuneo, e l'ottava per popolazione.

Vedere Cucina lombarda e Provincia di Bergamo

Provolone Valpadana

Il Provolone Valpadana è un formaggio grasso DOP di latte vaccino a pasta filata e semidura. Il tipo più classico è quello cilindrico (a salame), solitamente piuttosto grosso; l'altra forma più diffusa è quella a melone allungato.

Vedere Cucina lombarda e Provolone Valpadana

Pult

Pult è una frazione del comune di Scutari in Albania (prefettura di Scutari). Fino alla riforma amministrativa del 2015 era comune autonomo, dopo la riforma è stato accorpato, insieme agli ex-comuni di Ana e Malit, Berdicë, Dajç, Gur i Zi, Postribë, Rrethinat, Shalë, Scutari, Shosh e Velipojë a costituire la municipalità di Scutari.

Vedere Cucina lombarda e Pult

Quartirolo lombardo

Il quartirolo lombardo è un formaggio molle da tavola prodotto con latte vaccino a Denominazione di origine protetta (DOP).

Vedere Cucina lombarda e Quartirolo lombardo

Rabarbaro Zucca

Il Rabarbaro Zucca è un amaro italiano a base di rabarbaro e altri aromi naturali. La sua storia è legata, in particolare, alla città di Milano.

Vedere Cucina lombarda e Rabarbaro Zucca

Rapa

La rapa è la radice carnosa ("fittone") della pianta Brassica rapa, coltivata a scopo alimentare. Si tratta di una radice di forma tondeggiante, talvolta piuttosto tozza, ricoperta da una pellicina bianco/rosa, bianco/violacea oppure gialla a secondo della varietà.

Vedere Cucina lombarda e Rapa

Repubblica di Venezia

La Repubblica di Venezia, a partire dal XVII secolo Serenissima Repubblica di Venezia, è stata una repubblica marinara con capitale Venezia.

Vedere Cucina lombarda e Repubblica di Venezia

Riso (alimento)

Il riso è un alimento costituito dalla cariosside prodotta da diverse piante della tribù Oryzeae (generi: Oryza e Zizania), opportunamente lavorata.

Vedere Cucina lombarda e Riso (alimento)

Riso alla pilota

Il riso alla pilota, o riso alla pilotta, è un piatto tipico della cucina mantovana, in particolare della sinistra Mincio della provincia virgiliana.

Vedere Cucina lombarda e Riso alla pilota

Riso in cagnone

Il riso in cagnone è un primo piatto tipico del Piemonte e della Lombardia. Come suggerisce il nome, non è un risotto, dato che i chicchi di riso durante la cottura vengono lessati e non mantecati.

Vedere Cucina lombarda e Riso in cagnone

Risotto

Il risotto è un primo piatto tipico della cucina italiana, originario dell'Italia settentrionale, in particolare Lombardia, Veneto e Piemonte e poi diffusosi in numerose versioni in tutto il paese.

Vedere Cucina lombarda e Risotto

Risotto alla milanese

Il risotto alla milanese (Chiamato anche riso giallo e risotto allo zafferano, ris sgiald o risot a la milanesa in lingua lombarda) è, insieme alla cotoletta alla milanese e al panettone, il piatto più tipico e conosciuto di Milano.

Vedere Cucina lombarda e Risotto alla milanese

Risotto alla tinca

Il risotto alla tinca è un piatto tradizionale del lago di Massaciuccoli, in particolare del paese di Torre del Lago Puccini (comune di Viareggio), diffusa anche in altre città lacustri italiane.

Vedere Cucina lombarda e Risotto alla tinca

Robiola

La robiola è un formaggio italiano a pasta molle, solitamente a breve stagionatura, prodotto in diverse aree dell'Italia settentrionale fra cui Langhe, Bresciano e Valsassina: può essere a base di latte vaccino, caprino, pecorino e misto.

Vedere Cucina lombarda e Robiola

Romano Levi

Entrò in attività dal 1945, quando rimasto orfano a 17 anni d'età iniziò a condurre la distilleria fondata dal padre Serafino nel 1925.

Vedere Cucina lombarda e Romano Levi

Rosa camuna (formaggio)

La Rosa Camuna è un formaggio semigrasso, di breve stagionatura (non supera mai i 45 giorni) e a pasta semidura realizzato esclusivamente con latte vaccino parzialmente scremato prodotto in Val Camonica.

Vedere Cucina lombarda e Rosa camuna (formaggio)

Rosa canina

Rosa canina L., 1753 è una pianta appartenente alla famiglia delle Rosacee. È la specie di rosa spontanea più comune in Italia, e molto frequente nelle siepi e ai margini dei boschi.

Vedere Cucina lombarda e Rosa canina

Salam casalin

Il Salam casalin è un insaccato considerato prodotto tradizionale dalla regione Lombardia e dal Ministero. Secondo il disciplinare ha come area di produzione la provincia di Mantova e può essere preparato solo «...con l'utilizzo di suini allevati in azienda e trasformati direttamente nella stessa nel rispetto della tradizione rurale».

Vedere Cucina lombarda e Salam casalin

Salame Brianza

Il Salame Brianza è un salume a Denominazione di origine protetta (DOP). Il Salame Brianza è un preparato a base di carne suina a Denominazione di Origine Protetta, originario dell’area denominata Brianza.

Vedere Cucina lombarda e Salame Brianza

Salame d'oca di Mortara

Il salame d'oca di Mortara è un salume cotto a base di carne d'oca e maiale. Si fregia di certificazione Indicazione geografica protetta dal 2015.

Vedere Cucina lombarda e Salame d'oca di Mortara

Salame di Varzi

Il salame di Varzi (DOP) è un preparato a base di carne suina, originario delle zone dei comuni di Varzi, Bagnaria, Brallo di Pregola, Cecima, Fortunago, Godiasco, Menconico, Montesegale, Ponte Nizza, Rocca Susella, Romagnese, Santa Margherita di Staffora, Val di Nizza, Valverde e Zavattarello, tutti comuni dell'Oltrepò pavese in provincia di Pavia.

Vedere Cucina lombarda e Salame di Varzi

Salame Milano

Il salame Milano, anche chiamato Crespone (dal nome locale del budello utilizzato), è un tipo di salame prodotto originariamente nel milanese a base di carne di maiale, bovino, pepe e spezie varie, dalla caratteristica grana fine.

Vedere Cucina lombarda e Salame Milano

Salò

Salò (Salò in dialetto gardesano, Salodium in latino) è un comune italiano di abitanti, che si affaccia sulla sponda lombarda del lago di Garda, in provincia di Brescia.

Vedere Cucina lombarda e Salò

Salume

Con il termine salume (da sale) si indicano i prodotti alimentari a base di carne di maiale, che può essere sia salata, insaporita e stagionata, sia tritata e insaccata.

Vedere Cucina lombarda e Salume

Salva (formaggio)

Il Salva Cremasco è un formaggio DOP vaccino da tavola, a pasta cruda, a crosta lavata, ed a media o lunga stagionatura, tradizionalmente consumato nella pianura lombarda centrale, e prodotto in particolare nel cremasco, nella bassa bergamasca e nella pianura bresciana.

Vedere Cucina lombarda e Salva (formaggio)

San Colombano al Lambro (vino)

Il San Colombano al Lambro, o San Colombano, è un vino DOC la cui produzione è consentita nel paese di San Colombano al Lambro nella città metropolitana di Milano, Graffignana e Sant'Angelo Lodigiano in provincia di Lodi, Miradolo Terme e Inverno e Monteleone in provincia di Pavia.

Vedere Cucina lombarda e San Colombano al Lambro (vino)

Sardina pilchardus

Sardina pilchardus (Walbaum, 1792) nota in italiano come sardina o bianchetto (per le forme giovanili) è un pesce osseo marino della famiglia dei Clupeidae e di grande interesse economico.

Vedere Cucina lombarda e Sardina pilchardus

Sbrisolona

La sbrisolòna (anche detta sbrisulòna, sbrisolìna, sbrisulùsa o sbrisulàda) è un dolce del Nord Italia, originario della città di Mantova, ed è comunemente prodotto e consumato in Lombardia, Emilia-Romagna e nel Veronese.

Vedere Cucina lombarda e Sbrisolona

Scanzorosciate

Scanzorosciate (Scans in dialetto bergamasco) è un comune italiano sparso di abitanti della provincia di Bergamo in Lombardia. Situato sulle prime propaggini collinari delle Alpi Orobie, dista circa 6 chilometri dal capoluogo orobico.

Vedere Cucina lombarda e Scanzorosciate

Sciatt

Gli sciatt sono un piatto tipico della Valtellina. Letteralmente sciatt in dialetto valtellinese vuol dire rospo, invece gli sciatt sono delle frittelline croccanti di forma tondeggiante con cuore di formaggio fuso, solitamente servite su letto di cicoria.

Vedere Cucina lombarda e Sciatt

Secondo piatto

Un secondo piatto è un piatto - in genere a base di carne, pesce, formaggio o uova - consumato dopo che, nel corso di un pasto, è stato servito un primo.

Vedere Cucina lombarda e Secondo piatto

Selvaggina

La selvaggina (o cacciagione) è costituita da ogni genere di fauna selvatica che è obiettivo dei cacciatori ovvero animali commestibili che possono essere volatili.

Vedere Cucina lombarda e Selvaggina

Semuda

La semuda (in dialetto locale semüda o furmagela) è un formaggio vaccino lombardo della cucina comasca, tipico delle valli del medio e alto lago di Como occidentale, principalmente nella zona di Vercana, Dongo, Gravedona e Domaso.

Vedere Cucina lombarda e Semuda

Sforzato di Valtellina

Lo Sforzato o Sfursat di Valtellina è un vino, passito secco, DOCG la cui produzione è consentita in provincia di Sondrio.

Vedere Cucina lombarda e Sforzato di Valtellina

Silter

Il Silter è un formaggio a Denominazione di origine protetta (DOP). È un formaggio a pasta dura, cotta e semigrasso, prodotto tutto l'anno, a partire da latte crudo.

Vedere Cucina lombarda e Silter

Slinzega

La slinzega, o slinziga, è un salume tipico della provincia di Sondrio (Valtellina e Valchiavenna), prodotto con carne bovina.

Vedere Cucina lombarda e Slinzega

Soffritto

Il soffritto o battuto è, in cucina, una base per sughi di carne o pesce per molti tipi di pasta o risotti, per contorni quali verdure stufate, per secondi tipo spezzatino o carne brasata, per secondi di pesce.

Vedere Cucina lombarda e Soffritto

Solanum tuberosum

La patata (Solanum tuberosum L., 1753) è una pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Solanacee, originaria del Perù, della Bolivia, del Messico e del Cile e portata in Europa dagli spagnoli nel XVI secolo intorno al 1570.

Vedere Cucina lombarda e Solanum tuberosum

Spongada

La spongada è una focaccia dolce, preparazione tradizionale della cucina della Valcamonica, dall'aspetto di una piccola pagnotta cosparsa di zucchero.

Vedere Cucina lombarda e Spongada

Spongarda

La spongarda è un dolce tipico cremasco. La Regione Lombardia la include come spongarda di Crema nell'elenco dei prodotti agroalimentari tradizionali, nona revisione (2014).

Vedere Cucina lombarda e Spongarda

Spritz

Lo Spritz è un long drink aperitivo alcolico italiano a base di vino bianco, un bitter amaricante, di solito Campari, Aperol o Select, e seltz.

Vedere Cucina lombarda e Spritz

Steatite

La steatite è una roccia metamorfica somigliante alla giada, anche se con un aspetto maggiormente polveroso. È conosciuta anche col nome di.

Vedere Cucina lombarda e Steatite

Storia della Lombardia

La storia della Lombardia riguarda le vicende storiche relative alla regione italiana della Lombardia.

Vedere Cucina lombarda e Storia della Lombardia

Storia della viticoltura nell'Alto Milanese

La storia della viticoltura nell'Alto Milanese, territorio della Lombardia a cavallo fra la città metropolitana di Milano, la provincia di Varese e quella di Como, inizia durante l'età imperiale romana e termina a metà del XIX secolo a causa di alcune malattie che colpirono la vite, pandemie che cagionarono la scomparsa della viticoltura da questa zona.

Vedere Cucina lombarda e Storia della viticoltura nell'Alto Milanese

Storia romana

La storia romana, o storia di Roma antica, espone le vicende storiche che videro protagonista la città di Roma, dalle origini dellUrbe (nel 753 a.C.) fino alla costruzione e alla caduta dell'Impero romano d'Occidente nel 476, anno in cui si colloca convenzionalmente l'inizio dell'epoca medievale.

Vedere Cucina lombarda e Storia romana

Stracchino

Lo stracchino (strachín in lombardo) è una tipologia di formaggio italiano a pasta molle e cruda e di breve stagionatura prodotto con latte vaccino intero, che può essere latte crudo (tipicamente, quelli prodotti in malga o alpeggio) oppure a latte pastorizzato, comunque sempre intero (una variante di stracchino è preparata con latte bufalino o con latte di capra), presentandosi come un formaggio grasso e morbido, con crosta spesso sottile e tenera (pelle) diventando crosta dopo stagionatura di alcune settimane, dal colore bianco.

Vedere Cucina lombarda e Stracchino

Stracchino Bronzone

Lo Stracchino Bronzone (Stràchì, in dialetto bergamasco) è un formaggio fresco lombardo di latte vaccino intero.

Vedere Cucina lombarda e Stracchino Bronzone

Strachitunt

Lo strachitunt ("stracchino rotondo" in lingua lombarda) è un formaggio a latte crudo, a pasta cruda, eventualmente erborinato, prodotto con latte vaccino intero con la tecnica delle due cagliate.

Vedere Cucina lombarda e Strachitunt

Strinù

Lo strinù è una salamella italiana, cotta alla piastra o alla brace e tipica delle valli bergamasche e della Val Camonica. Il suo nome deriva dal lombardo orientale strinàt, ovvero bruciato.

Vedere Cucina lombarda e Strinù

Strozzapreti

Gli strozzapreti sono una famiglia di differenti tipi di pasta che possono avere forma di cordone ritorto, spaghetto o gnocco, diffusi in diverse regioni italiane.

Vedere Cucina lombarda e Strozzapreti

Stufato

Lo stufato è un piatto a base di carne. Il termine deriva dall'antico modo di cuocere gli alimenti, quando la carne veniva posta in un recipiente di cottura chiuso sul piano delle stufe che fungevano sia da strumenti di cottura sia da riscaldamento.

Vedere Cucina lombarda e Stufato

Stufato alla pavese

Lo stufato alla pavese (in dialetto pavese stüfà o stüà) è uno stracotto di carne di manzo tipico della Lombardia meridionale. La parte del manzo che viene cucinata è la spalla (in Lombardia è conosciuta come “spalla da prete”).

Vedere Cucina lombarda e Stufato alla pavese

Sus scrofa domesticus

Il maiale (Sus scrofa domesticus L.), chiamato anche suino (che più propriamente è la sottofamiglia di cui fa parte) o porco, è un suide addomesticato appartenente ai mammiferi dell'ordine artiodattili suiformi.

Vedere Cucina lombarda e Sus scrofa domesticus

Syzygium aromaticum

Syzygium aromaticum ((L.) Merr. & L.M.Perry, 1939) è una pianta appartenente alla famiglia delle Myrtaceae, originaria delle isole Molucche in Indonesia, ma introdotta dall'uomo anche nelle Antille e in Madagascar.

Vedere Cucina lombarda e Syzygium aromaticum

Taraxacum officinale

Il taràssaco comune (Taraxacum officinale (Weber) ex Wiggers, 1780) è una pianta a fiore (angiosperma) appartenente alla famiglia delle Asteracee.

Vedere Cucina lombarda e Taraxacum officinale

Tóch

Il tóch, detto anche toc, tóc, o tocch, è un piatto della cucina comasca a base di polenta, che costituisce una delle più antiche specialità culinarie di Bellagio.

Vedere Cucina lombarda e Tóch

Ticino (fiume)

Il Ticino (Tessin in tedesco e in francese, Ticìn, Tisín, Tesìn, Tsei o Tzìch in lombardo) è un importante fiume della Svizzera meridionale e dell'Italia settentrionale, il principale affluente del Po per volume d'acqua e in assoluto il secondo fiume italiano per portata d'acqua.

Vedere Cucina lombarda e Ticino (fiume)

Tombea (formaggio)

Il Tombea è un formaggio prodotto negli alpeggi del comune di Magasa nella provincia di Brescia.

Vedere Cucina lombarda e Tombea (formaggio)

Torrone

Il torrone (pronunciato) è un dolce tipico di origini italiane e spagnole, principalmente natalizio; il suo nome deriva probabilmente dal verbo latino torrēre che significa abbrustolire con riferimento alla tostatura della frutta secca che lo compone.

Vedere Cucina lombarda e Torrone

Torta bertolina

La torta bertolina (denominata più comunemente solo bertolina, dialetto cremasco: bertulina) è un dolce tipico autunnale dell'area cremasca.

Vedere Cucina lombarda e Torta bertolina

Torta delle rose

La torta delle rose o torta a rose è un dolce tipico della cucina mantovana e cucina bresciana ed è realizzata con pasta lievitata ricca di burro e zucchero che viene arrotolata e disposta nella teglia assumendo la caratteristica forma di un cesto di boccioli di rose, da cui il nome.

Vedere Cucina lombarda e Torta delle rose

Torta di rane

La torta di rane (in dialetto camuno turta dè rane) è un secondo piatto tipico della Val Camonica, in particolare del comune di Bienno, 1974.

Vedere Cucina lombarda e Torta di rane

Torta paesana

La torta paesana, detta anche torta nera, torta di latte, torta di pane o michelacc (ovvero mica e lacc, pane e latte), è un dolce tipico della Martesana, della Brianza e dell'Altomilanese; a Gessate prende il nome di torta paciarella, a Canegrate di torta di Canegrate e a Cabiate papina di Cabiate.

Vedere Cucina lombarda e Torta paesana

Tortelli cremaschi

I tortelli o tortellini cremaschi (dialetto cremasco: turtèi cremasch) rappresentano il principale piatto della tradizione culinaria cremasca.

Vedere Cucina lombarda e Tortelli cremaschi

Tortelli di zucca

I tortelli di zucca sono un tipo di pasta ripiena, originaria dell'Italia settentrionale.

Vedere Cucina lombarda e Tortelli di zucca

Tortionata

La tortionata o tortjonata è un dolce friabile a base di mandorle tipico della città di Lodi, riconosciuto dal Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali come prodotto agroalimentare tradizionale italiano.

Vedere Cucina lombarda e Tortionata

Traforo del Sempione

Il traforo del Sempione è una galleria ferroviaria che collega l'Italia (val d'Ossola) con la Svizzera (alta valle del Rodano). È scavato sotto il monte Leone e il Parco dell'Alpe Veglia.

Vedere Cucina lombarda e Traforo del Sempione

Trota

Trota è il nome comune che accomuna varie specie di pesci della famiglia Salmonidae. Il termine viene utilizzato specificamente per i pesci appartenenti ai generi Salmo, che include le specie dell'Oceano Atlantico, Oncorhynchus, che include le specie del Pacifico, e Salvelinus.

Vedere Cucina lombarda e Trota

Turdidae

I turdidi (Turdidae) sono una famiglia di uccelli dell'ordine dei passeriformi.

Vedere Cucina lombarda e Turdidae

Uovo (alimento)

L'uovo è un alimento consumabile direttamente o come ingrediente in numerosi piatti delle cucine di tutto il mondo. Il più utilizzato è l'uovo di gallina, ma si consumano anche le uova di altri volatili: quaglia, anatra, oca, struzzo, eccetera.

Vedere Cucina lombarda e Uovo (alimento)

Uovo all'occhio di bue

Luovo all'occhio di bue (o uovo al tegamino) è un piatto composto da un uovo preparato mediante frittura senza rigirarlo; spesso in un piatto se ne consumano 2 o 3 insieme.

Vedere Cucina lombarda e Uovo all'occhio di bue

Urtica dioica

L'ortica comune (Urtica dioica L., 1753) è una pianta erbacea perenne dioica, nativa dell'Europa, dell'Asia e del Nord Africa. È la più conosciuta e diffusa specie del genere Urtica.

Vedere Cucina lombarda e Urtica dioica

Uva passa

Luva passa (chiamata anche uvetta o, impropriamente, uva sultanina) è una varietà di uva sottoposta a un procedimento di essiccazione.

Vedere Cucina lombarda e Uva passa

Val Camonica

La Val Camonica (anche Valcamonica o Valle Camonica e, nei dialetti camuni, Al Camònega o Camùnia, dall'etnonimo in lingua latina con cui gli scrittori classici definivano anticamente la popolazione che ivi abitava: i Camuni) è una vallata della Lombardia orientale, in provincia di Bergamo e Brescia, una delle più estese delle Alpi Centrali (Alpi e Prealpi Bergamasche), lunga quasi, con una superficie di e una popolazione di abitanti; dal lato meridionale inizia in corrispondenza della Corna Trentapassi, sul lago d'Iseo, mentre il limite settentrionale è scandito in tre diverse direzioni da altrettanti valichi montani: Passo del Tonale, a s.l.m., Passo dell'Aprica e Passo del Gavia, con quest'ultimo a rappresentare il punto più a nord della valle.

Vedere Cucina lombarda e Val Camonica

Val Taleggio

La Val Taleggio (Al Taècc in bergamasco) è una valle della Lombardia. Particolarmente conosciuta per la produzione casearia, la valle è molto amata da escursionisti e famiglie per i suoi bucolici paesaggi e per le sue passeggiate.

Vedere Cucina lombarda e Val Taleggio

Valcalepio rosso

Il Valcalepio rosso è un vino DOC la cui produzione è consentita nella provincia di Bergamo.

Vedere Cucina lombarda e Valcalepio rosso

Valchiavenna

La Valchiavenna (Valciàvena in dialetto chiavennasco) è una regione geografica alpina attraversata dal torrente Liro e dal fiume Mera, nell'estremo nord della regione Lombardia, e compone insieme alla Valtellina e alla Val di Livigno la provincia di Sondrio.

Vedere Cucina lombarda e Valchiavenna

Valtellina

La Valtellina (Valtelina o Valtolina in lombardo, Vuclina in romancio, Veltlin in tedesco) è una regione geografica alpina, corrispondente al bacino idrico del fiume Adda a monte del lago di Como, nella regione Lombardia.

Vedere Cucina lombarda e Valtellina

Valtellina Casera

Il Valtellina Casera è un formaggio a Denominazione di Origine Protetta (DOP) che ha ottenuto il riconoscimento in sede europea con il regolamento (CE) n. 1263/1996.

Vedere Cucina lombarda e Valtellina Casera

Valtellina superiore

Il Valtellina superiore è un vino DOCG la cui produzione è consentita in provincia di Sondrio.

Vedere Cucina lombarda e Valtellina superiore

Valtenesi (vino)

Il Valtènesi è un vino DOC la cui produzione è consentita nella provincia di Brescia, esattamente nella zona della Valtenesi, nei pressi del Lago di Garda.

Vedere Cucina lombarda e Valtenesi (vino)

Veneziana (dolce)

La veneziana è un dolce a impasto lievitato della cucina milanese, ricoperto da granella di zucchero e/o glassa di mandorle. La versione a pezzatura grossa si prepara soprattutto nel periodo natalizio, analogamente al panettone (dal quale differisce per le diverse proporzioni fra gli ingredienti e per la forma, più bassa e larga); la monoporzione è mangiata a colazione con il cappuccino, come i croissant.

Vedere Cucina lombarda e Veneziana (dolce)

Verdura

Verdura è un termine gastronomico-nutrizionale utilizzato per indicare varie parti (fiori, frutti, fusti, foglie, radici, semi) di piante utilizzate nell'alimentazione umana, come ad esempio gli ortaggi.

Vedere Cucina lombarda e Verdura

Verza

La verza, nota anche come verzotto, cavolo verza, cavolo sabaudo / di Savoia oppure cavolo lombardo / di Milano, è una cultivar di cavolo simile al cavolo cappuccio, ma a differenza di questo presenta foglie grinzose, increspate e con nervature prominenti.

Vedere Cucina lombarda e Verza

Vespetrò

Il Vespetrò è il nome dato a un liquore di color giallognolo prodotto a Canzo secondo una ricetta segreta di infusioni di erbe aromatiche tra cui il coriandolo, l'anice, la scorza d'arancia e il finocchio, di probabile origine francese (savoiarda),, fu depositata, protetta da brevetto, nel secolo scorso dal canzese Scannagatta.

Vedere Cucina lombarda e Vespetrò

Vinacciolo

Il vinacciolo è il seme dell'acino dell'uva (costituito appunto da buccia, polpa e vinaccioli). La caratteristica fondamentale dei vinaccioli è l'elevato contenuto di polifenoli e di oli.

Vedere Cucina lombarda e Vinacciolo

Viticoltura in Lombardia

La viticoltura in Lombardia è l'insieme delle attività di coltivazione di uva e produzione di vino svolte nella regione.

Vedere Cucina lombarda e Viticoltura in Lombardia

Zafferano (spezia)

Lo zafferano è una spezia che si ottiene dagli stigmi del fiore del Crocus sativus, conosciuto anche come zafferano vero, una pianta della famiglia delle Iridacee.

Vedere Cucina lombarda e Zafferano (spezia)

Zea mays

Il mais (Zea mays L., 1753), anche chiamato granturco, granoturco, o grano turco è una pianta erbacea annuale della famiglia delle graminacee, tribù delle Maydeae: coltivato nelle popolazioni indigene in Messico centrale in tempi preistorici circa 10.000 anni fa, è uno dei più importanti cereali, largamente coltivato sia nelle regioni tropicali sia in quelle temperate, in quest'ultimo caso a ciclo primavera-estate.

Vedere Cucina lombarda e Zea mays

Zincarlin

Lo zincarlin è un formaggio transfrontaliero: la sua zona di produzione comprende la Valle Intelvi e le zone montuose del Lario occidentale Provincia di Como, la Valle di Muggio in Ticino, e la parte nord della provincia di Varese.

Vedere Cucina lombarda e Zincarlin

Zucca

Con il termine zucca vengono identificati i frutti di diverse piante cultivar appartenenti alla famiglia delle Cucurbitaceae, in particolare alcune specie del genere Cucurbita (Cucurbita maxima, Cucurbita pepo e Cucurbita moschata) ma anche specie appartenenti ad altri generi come ad esempio la Lagenaria vulgaris o zucca ornamentale, oppure la Sicyos edulis.

Vedere Cucina lombarda e Zucca

Zuppa

La zuppa è un alimento principalmente liquido, generalmente servito caldo o tiepido (ma può essere anche freddo), che viene preparato combinando ingredienti come verdure, legumi, carne o pesce con brodo, latte o acqua.

Vedere Cucina lombarda e Zuppa

Zuppa alla pavese

La zuppa alla pavese è un piatto appartenente alla tradizione gastronomica di Pavia e consiste in una zuppa in brodo costituita da pane raffermo casereccio, formaggio e un uovo fresco al centro.

Vedere Cucina lombarda e Zuppa alla pavese

Conosciuto come Prodotti gastronomici della Lombardia.

, Campari, Canditura, Canzo, Capodanno, Capra hircus, Caprini bergamaschi, Carne, Carpione (cucina), Carsenza, Casatta di Corteno Golgi, Casolet, Casoncelli, Cassœula, Cellatica (vino), Celti, Certosa di Pavia, Chardonnay (vitigno), Chiaro di luna (dolce), Civiltà romana, Clinopodium nepeta, Colli di Sant'Erasmo, Colomba pasquale, Colostro, Condimento, Contorno, Coratella, Coregonus lavaretus, Coriandrum sativum, Cornetto (pasticceria), Cotechino, Cotoletta alla milanese, Cremona, Cucina emiliana, Cucina italiana, Cucina piemontese, Cucina ticinese, Cucina veneta, Curtefranca, Cuz, Davide Campari-Milano, Denominazione di origine protetta, Diocesi di Brescia, Dolce (cucina), Ducato di Mantova, Ducato di Milano, Enciclopedia bresciana, Fagopyrum esculentum, Fernet Branca, Fiapòn, Fiume, Formaggella del Luinese, Formaggio, Formai de Mut, Francesco Sforza, Franciacorta, Franciacorta (vino), Fratelli Branca Distillerie, Frittata, Frittella, Frittura, Garda (olio di oliva), Garda Bresciano rosso, Garibaldo (nome), Gavirate, Gnocchi di zucca, Gocce Imperiali, Gorgonzola, Grana Padano, Granone Lodigiano, Grappa, Gröstl, Happy hour, Humulus lupulus, Illicium verum, ILLVA Saronno, Insalata di nervetti, Italia, Italia settentrionale, Laghi Lombardi, Lago, Lago d'Iseo, Lago di Garda, Lambrusco Mantovano, Lardo, Lathyrus oleraceus, Latte, Latticini, Livigno, Lombardia, Lomellina, Luccio in salsa, Lugana, Luganega, Macis, Mandorla, Margottini alla bergamasca, Marubini, Mascarpone, Mela, Michetta, Minestra, Minestrone alla milanese, Ministero dell'agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste, Missoltini, Morena, Mortadella Bologna, Moscato di Scanzo, Mostaccino, Mostarda, Natale, Nocino, Nostrano Valtrompia, Offella di Parona, Olea europaea, Olio alimentare, Olio di oliva, Olio lombardo, Oltrepò Pavese, Oltrepò Pavese metodo classico, Oltrepò Pavese Sangue di Giuda, Ossobuco alla milanese, Ovinicoltura, Pan meino, Pancotto, Panettone, Parmigiano Reggiano, Pascolo, Pasqua, Pasta, Pasta ripiena, Paullo, Pavia, Penisola italiana, Pesce, Petroselinum crispum, Pianura Padana, Pinot bianco, Pizzoccheri della Valtellina, Po, Polenta, Polenta concia, Polenta e osei, Polenta taragna, Primo piatto, Prodotti agroalimentari tradizionali italiani, Prodotti agroalimentari tradizionali lombardi, Prosciutto mantovano, Provincia (Italia), Provincia di Bergamo, Provolone Valpadana, Pult, Quartirolo lombardo, Rabarbaro Zucca, Rapa, Repubblica di Venezia, Riso (alimento), Riso alla pilota, Riso in cagnone, Risotto, Risotto alla milanese, Risotto alla tinca, Robiola, Romano Levi, Rosa camuna (formaggio), Rosa canina, Salam casalin, Salame Brianza, Salame d'oca di Mortara, Salame di Varzi, Salame Milano, Salò, Salume, Salva (formaggio), San Colombano al Lambro (vino), Sardina pilchardus, Sbrisolona, Scanzorosciate, Sciatt, Secondo piatto, Selvaggina, Semuda, Sforzato di Valtellina, Silter, Slinzega, Soffritto, Solanum tuberosum, Spongada, Spongarda, Spritz, Steatite, Storia della Lombardia, Storia della viticoltura nell'Alto Milanese, Storia romana, Stracchino, Stracchino Bronzone, Strachitunt, Strinù, Strozzapreti, Stufato, Stufato alla pavese, Sus scrofa domesticus, Syzygium aromaticum, Taraxacum officinale, Tóch, Ticino (fiume), Tombea (formaggio), Torrone, Torta bertolina, Torta delle rose, Torta di rane, Torta paesana, Tortelli cremaschi, Tortelli di zucca, Tortionata, Traforo del Sempione, Trota, Turdidae, Uovo (alimento), Uovo all'occhio di bue, Urtica dioica, Uva passa, Val Camonica, Val Taleggio, Valcalepio rosso, Valchiavenna, Valtellina, Valtellina Casera, Valtellina superiore, Valtenesi (vino), Veneziana (dolce), Verdura, Verza, Vespetrò, Vinacciolo, Viticoltura in Lombardia, Zafferano (spezia), Zea mays, Zincarlin, Zucca, Zuppa, Zuppa alla pavese.