Indice
195 relazioni: Accademia degli Incogniti, Accademia dei Desiosi (Roma), Acta Eruditorum, Agilulfo, Agostino Mascardi, Alberto Asor Rosa, Alboino, Alessandro Tesauro, Amedeo di Castellamonte, Analogia (retorica), Andrea Battistini, Anfibologia, Angelico Aprosio, Angelo Fabroni, Angelo Longo Editore, Architetto, Arduino d'Ivrea, Arianesimo, Ariperto I, Augusto, Autari, Éditions du Seuil, Baltasar Gracián, Battista Guarini, Benedetto Croce, Biblioteca Reale (Torino), Boemia, Brill (casa editrice), Camillo Pellegrino (poeta), Cannocchiale, Cardinale, Carlo Emanuele I di Savoia, Carlo Emanuele II di Savoia, Carlo Ossola, Carlo Sigonio, Casa Savoia, Caterina Michela d'Asburgo, Cesare Vasoli, Charles Dauphin, Clefi, Clero secolare, Compagnia di Gesù, Compagnia di San Paolo, Comunità (rivista), Concettismo, Contea delle Fiandre, Cremona, Cristina di Borbone-Francia, Critica letteraria, Dante Alighieri, ... Espandi índice (145 più) »
- Filosofi italiani del XVII secolo
- Retori italiani
Accademia degli Incogniti
L'Accademia degli Incogniti (1630 circa - 1653 circa) fu una delle Accademie più attive e vivaci del Seicento veneziano e una delle più libere e innovative della penisola italiana.
Vedere Emanuele Tesauro e Accademia degli Incogniti
Accademia dei Desiosi (Roma)
L'Accademia dei Desiosi fu fondata a Roma nel 1626 dal cardinale Maurizio di Savoia (al quale si deve anche la fondazione, nel 1628, dell’accademia torinese dei Solinghi).
Vedere Emanuele Tesauro e Accademia dei Desiosi (Roma)
Acta Eruditorum
Gli Acta Eruditorum (titolo latino, letteralmente "Atti degli eruditi", nel senso di 'pubblicazioni di dotti') sono stati un periodico mensile, pubblicato per un secolo intero, dal 1682 al 1782, in Germania.
Vedere Emanuele Tesauro e Acta Eruditorum
Agilulfo
Agilulfo, chiamato Agone da Gregorio da Tours e di tanto in tanto anche da Paolo Diacono, lontano parente del suo predecessore Autari, era di origine turingia e apparteneva al clan degli Anawas.
Vedere Emanuele Tesauro e Agilulfo
Agostino Mascardi
Figlio di Faustina de' Nobili e del giurista Alderano Mascardi (1557-1608), come già avevano fatto il padre e gli zii Niccolò e Giuseppe (1540-1585) studiò al Collegio Romano e nel 1606 entrò nella Compagnia di Gesù, mantenendo un forte interesse per gli studi e le composizioni letterarie, per le quali si affidava spesso al giudizio e ai consigli dell'abate benedettino Angelo Grillo (1557-1629).
Vedere Emanuele Tesauro e Agostino Mascardi
Alberto Asor Rosa
Diplomatosi al liceo classico Augusto di Roma, si laureò all'Università romana degli Studi "La Sapienza", avendo come relatore Natalino Sapegno.
Vedere Emanuele Tesauro e Alberto Asor Rosa
Alboino
Nel 568 guidò il suo popolo alla conquista dell'Italia, abbandonando la terra natia, la Pannonia. Dopo essere riuscito a conquistare parzialmente l'Italia, divenne un personaggio leggendario.
Vedere Emanuele Tesauro e Alboino
Alessandro Tesauro
Alessandro Tesauro nacque in una famiglia eminente del Ducato di Savoia, primogenito di Antonino Tesauro, conte di Salmour, e di Dorotea Capris.
Vedere Emanuele Tesauro e Alessandro Tesauro
Amedeo di Castellamonte
Fu figlio di Carlo di Castellamonte. Reggia di Venaria Reale - Reggia di Diana.
Vedere Emanuele Tesauro e Amedeo di Castellamonte
Analogia (retorica)
L'analogia (dal greco ἀναλογία) è una figura retorica che consiste nell'accostamento e nella comparazione, all'interno di un testo sia scritto sia orale, tra due o più parole seguendo la loro somiglianza semantica (cioè parole simili tra loro per significato).
Vedere Emanuele Tesauro e Analogia (retorica)
Andrea Battistini
Allievo di Ezio Raimondi, dopo essere stato professore ordinario di letteratura italiana presso l'Alma mater studiorum - Università di Bologna dal 1984 al 2017, fu nominato professore emerito dalla stessa Università.
Vedere Emanuele Tesauro e Andrea Battistini
Anfibologia
Lanfibologia (dal greco, 'ambiguo' e, 'discorso'), o anfibolia, è una frase o un'espressione contenente un'ambiguità sintattica o semantica e dunque interpretabile in modi diversi a seconda del modo di leggerla.
Vedere Emanuele Tesauro e Anfibologia
Angelico Aprosio
Nato Lodovico Aprosio mutò il nome in Angelico al momento della sua entrata nell'Ordine Agostiniano. Visse a Genova, Venezia e Treviso.
Vedere Emanuele Tesauro e Angelico Aprosio
Angelo Fabroni
Dopo gli studi compiuti a Faenza, Fabroni divenne sacerdote. Alla fine dei suoi studi continuò la sua permanenza a Roma e qui conobbe il famoso giansenista Giovanni Gaetano Bottari (bibliotecario della famiglia Corsini esponente illustre del giansenismo toscano a Roma) e ricevette da lui la guida della canonica di Santa Maria in Trastevere.
Vedere Emanuele Tesauro e Angelo Fabroni
Angelo Longo Editore
Angelo Longo editore è una casa editrice italiana fondata a Ravenna nel 1965 per volontà di Angelo Longo, già titolare della storica libreria aperta da Cicci e Angelo Longo nel 1959 in via A. Diaz n. 59 a Ravenna.
Vedere Emanuele Tesauro e Angelo Longo Editore
Architetto
L'architetto (abbreviato arch.) è la figura professionale esperta della progettazione urbanistica, edilizia e architettonica, del restauro dei monumenti, della progettazione del paesaggio, dell'allestimento, dell'estimo immobiliare e del disegno.
Vedere Emanuele Tesauro e Architetto
Arduino d'Ivrea
Arduino nacque nel 955 circa, figlio, secondo una ipotesi tradizionale, del conte Dadone di Pombia. La sua ascendenza dagli Anscarici non è certa (si veda la pagina del padre per approfondire).
Vedere Emanuele Tesauro e Arduino d'Ivrea
Arianesimo
L'arianesimo (in greco: Ἀρειανισμός) è una dottrina trinitaria di tipo subordinazionista, elaborata dal presbitero, monaco e teologo Ario (256-336), condannata come eretica al primo concilio di Nicea (325).
Vedere Emanuele Tesauro e Arianesimo
Ariperto I
Figlio di Gundoaldo, il popolare duca di Asti fratello della regina Teodolinda e probabilmente a sua volta duca della città neustriana, salì al trono nel 653 in seguito all'uccisione del suo predecessore, Rodoaldo.
Vedere Emanuele Tesauro e Ariperto I
Augusto
Insieme a Marco Antonio ed Emilio Lepido creò il secondo triumvirato, ottenendo il proconsolato sulle province di Sicilia, Sardegna, Corsica e Africa.
Vedere Emanuele Tesauro e Augusto
Autari
Figlio di Clefi, il sovrano ucciso nel 574 e al quale i duchi longobardi per un decennio non diedero un successore (periodo dei duchi), Autari fu eletto re dagli stessi duchi nel 584, quando si resero conto che l'assenza di un potere centrale minacciava l'esistenza stessa del popolo longobardo nell'Italia recentemente conquistata.
Vedere Emanuele Tesauro e Autari
Éditions du Seuil
Éditions du Seuil è una casa editrice francese nata nel 1935, che pubblica essenzialmente libri di letteratura e scienze umane. Pubblica tradotti in francese la serie Don Camillo di Giovannino Guareschi come il Libretto rosso di Mao Tse-tung, entrambi tra i titoli più venduti, e ha in catalogo autori come Jacques Lacan, Roland Barthes, Philippe Sollers (fino al 1983, quando passa alla Gallimard), Edgar Morin, Maurice Genevoix e Pierre Bourdieu.
Vedere Emanuele Tesauro e Éditions du Seuil
Baltasar Gracián
L'opera intellettuale di Baltasar Gracián, che si dedicò alla prosa didattica e filosofica, si sviluppò durante il cosiddetto Siglo de oro.
Vedere Emanuele Tesauro e Baltasar Gracián
Battista Guarini
Ambasciatore per la famiglia Este, fu anche un prolifico scrittore celebre soprattutto per Il pastor fido, un dramma pastorale composto tra il 1583 e il 1587 e per L'idropica inviata nel 1584 a Vincenzo Gonzaga quando oramai era stato allontanato dalla corte estense.
Vedere Emanuele Tesauro e Battista Guarini
Benedetto Croce
Presentò il suo idealismo come «storicismo assoluto», giacché «la filosofia non può essere altro che "filosofia dello spirito" e la filosofia dello spirito non può essere altro che "pensiero storico"», ossia «pensiero che ha come contenuto la storia», che rifugge ogni metafisica, la quale è «filosofia di una realtà immutabile trascendente lo spirito».
Vedere Emanuele Tesauro e Benedetto Croce
Biblioteca Reale (Torino)
La Biblioteca Reale di Torino è una delle più importanti istituzioni culturali della città, elemento parte del sito seriale UNESCO "Residenze Sabaude" iscritto alla Lista del Patrimonio dell'umanità dal 1997.
Vedere Emanuele Tesauro e Biblioteca Reale (Torino)
Boemia
La Boemia (Čechy in ceco, Böhmen in tedesco) è una regione storica dell'Europa centrale, che occupa la parte centrale e occidentale della Repubblica Ceca.
Vedere Emanuele Tesauro e Boemia
Brill (casa editrice)
Brill è una casa editrice olandese che opera dal 1683 (la prima opera fu stampata da Jordaan Luchtmans) e avente sede principale a Leida. Pubblica con diversi marchi: Luchtmans, E. J. Brill, Koninklijke Brill, Brill Academic Publishers, Martinus Nijhoff Publishers ed è dotata di un catalogo scientifico e storico molto ricco.
Vedere Emanuele Tesauro e Brill (casa editrice)
Camillo Pellegrino (poeta)
Camillo Pellegrino senior, da non confondere con lo storico omonimo, suo pronipote, fu un rimatore capuano, appartenente a una generazione di famosi poeti della sua terra, tra cui spiccano Giovan Battista Attendolo e Benedetto dell'Uva.
Vedere Emanuele Tesauro e Camillo Pellegrino (poeta)
Cannocchiale
Il cannocchiale o anche canocchiale (da occhiale a forma di canna) è uno strumento ottico a rifrazione per l'osservazione ingrandita e diretta di oggetti lontani, che nasce intorno al 1600, seguendo un particolare schema ottico ideato o sviluppato dalla mente di Galileo Galilei, da cui prende il nominativo di «cannocchiale galileiano», in suo onore.
Vedere Emanuele Tesauro e Cannocchiale
Cardinale
Si chiama cardinale un ecclesiastico insignito dal papa, per i suoi meriti personali, di un titolo cardinalizio legato a una chiesa presbiterale o diaconale della città di Roma o a una delle sette diocesi suburbicarie dell'Urbe.
Vedere Emanuele Tesauro e Cardinale
Carlo Emanuele I di Savoia
Soprannominato dai sudditi Testa di Fuoco, proprio per le manifeste attitudini militari, fu uno dei principi più abili e colti della storia di Casa Savoia.
Vedere Emanuele Tesauro e Carlo Emanuele I di Savoia
Carlo Emanuele II di Savoia
Carlo Emanuele II, terzogenito maschio di Vittorio Amedeo I di Savoia (1587 – 1637) e di Maria Cristina di Borbone-Francia (1606 – 1663), sorella di Luigi XIII, salì al trono nel 1638, alla morte del fratello Francesco Giacinto.
Vedere Emanuele Tesauro e Carlo Emanuele II di Savoia
Carlo Ossola
Professore dal 2000 presso il Collège de France di Parigi (Chaire de Littératures modernes de l'Europe néolatine), è stato in precedenza docente ordinario di Letteratura italiana presso l'Università di Ginevra (1976); dal 1982 al 1988 ha assunto la cattedra di Letteratura italiana presso la Facoltà di Magistero dell'Università di Padova; ha quindi insegnato all'Università di Torino con il ruolo di Professore ordinario di Letteratura italiana presso la Facoltà di Lettere (1988-99).
Vedere Emanuele Tesauro e Carlo Ossola
Carlo Sigonio
Tra i primi studiosi a dedicarsi alla storia medievale, Sigonio è considerato «il vero scopritore del Medioevo, quello che lo aperse agli studi e ne accennò la strada.».
Vedere Emanuele Tesauro e Carlo Sigonio
Casa Savoia
La Casa Savoia è una tra le più antiche dinastie d'Europa, attestata sin dalla fine del X secolo nel territorio del Regno di Borgogna. Nel secolo successivo la famiglia venne infeudata della Contea di Savoia, elevata poi a ducato nel XV secolo.
Vedere Emanuele Tesauro e Casa Savoia
Caterina Michela d'Asburgo
Seconda figlia di re Filippo II di Spagna e della sua terza moglie Elisabetta di Valois, rimase orfana di madre ad appena un anno: Elisabetta morì nel 1568 a seguito di complicazioni seguite a un aborto.
Vedere Emanuele Tesauro e Caterina Michela d'Asburgo
Cesare Vasoli
Si è formato con Eugenio Garin e si è laureato su Nietzsche all'università di Firenze (1947) in Filosofia morale. Al suo maestro è rimasto sempre profondamente legato, riprendendo e sviluppandone in modo originale temi e motivi.
Vedere Emanuele Tesauro e Cesare Vasoli
Charles Dauphin
Fu autore di dipinti con soggetti storici e di ritratti.
Vedere Emanuele Tesauro e Charles Dauphin
Clefi
Dopo la morte di Alboino, ucciso nel 572 nella congiura ordita dalla moglie Rosmunda, i trentacinque duchi longobardi riuniti a Pavia, appena conquistata ed elevata a capitale del regno longobardo e città in cui l'ultimo re ostrogoto Teia venne eletto, elessero Clefi come suo successore, secondo re longobardo d'Italia.
Vedere Emanuele Tesauro e Clefi
Clero secolare
Per clero secolare, nella Chiesa latina, si intende l'insieme dei chierici (diaconi e presbiteri) ordinati per una Chiesa particolare (diocesi, prelatura territoriale, abbazia territoriale, vicariato apostolico, prefettura apostolica, amministrazione apostolica eretta stabilmente) o per una prelatura personale, incardinati nel clero di quella Chiesa particolare e soggetti al suo ordinario (vescovo, abate o prelato ordinario, vicario o prefetto apostolico...).
Vedere Emanuele Tesauro e Clero secolare
Compagnia di Gesù
La Compagnia di Gesù, o gesuiti (in latino Societas Iesu; sigla S.I., o anche d.C.d.G.), è un istituto religioso maschile di diritto pontificio.
Vedere Emanuele Tesauro e Compagnia di Gesù
Compagnia di San Paolo
La Fondazione Compagnia di San Paolo è una fondazione di origine bancaria, ed è una delle più antiche e maggiori fondazioni private in Europa.
Vedere Emanuele Tesauro e Compagnia di San Paolo
Comunità (rivista)
Comunità è stata una rivista politico-culturale fondata a Roma nel marzo del 1946 con il sottotitolo "Giornale mensile di politica e cultura" e in seguito trasferita dapprima a Torino (1947), poi ad Ivrea (1949), sotto la direzione di Adriano Olivetti fino alla sua morte avvenuta nel 1960.
Vedere Emanuele Tesauro e Comunità (rivista)
Concettismo
Il concettismo, o conceptismo in spagnolo, è uno stile letterario caratteristico della letteratura barocca spagnola della fine del XVI secolo al XVII secolo, del quale Alonso de Ledesma fu l'iniziatore.
Vedere Emanuele Tesauro e Concettismo
Contea delle Fiandre
La Contea delle Fiandre (in olandese Graafschap Vlaanderen, in francese Comté de Flandre) fu un territorio della regione storica dei Paesi Bassi.
Vedere Emanuele Tesauro e Contea delle Fiandre
Cremona
Cremona (AFI:,; Cremùna in dialetto cremonese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia omonima in Lombardia. Nota per l'artigianato tradizionale del violino, la città si trova al centro della Pianura Padana, poco distante dalle rive del fiume Po.
Vedere Emanuele Tesauro e Cremona
Cristina di Borbone-Francia
Era la figlia del re Enrico IV di Francia e della sua seconda moglie Maria de' Medici.
Vedere Emanuele Tesauro e Cristina di Borbone-Francia
Critica letteraria
La critica letteraria è l'insieme di strumenti teorici e pratici, contenuti e studi, giudizi e spiegazioni, dedicati alla valutazione della letteratura, in generale o in riferimento a specifiche opere letterarie o insiemi di opere.
Vedere Emanuele Tesauro e Critica letteraria
Dante Alighieri
Il nome "Dante", secondo la testimonianza di Jacopo Alighieri, è un ipocoristico di Durante; nei documenti era seguito dal patronimico Alagherii o dal gentilizio de Alagheriis, mentre la variante "Alighieri" si affermò solo con l'avvento di Boccaccio.
Vedere Emanuele Tesauro e Dante Alighieri
Destino
Con il termine destino ci si riferisce a un insieme d'inevitabili eventi che accadono secondo una linea temporale soggetta alla necessità e che portano ad una conseguenza finale prestabilita.
Vedere Emanuele Tesauro e Destino
Domenico Piola
Figlio del mercante tessile Paolo Battista, Domenico era fratello dei pittori Pellegro (1617 - 1640) e Giovanni Andrea. Suoi zii paterni erano Giovanni Gregorio e Pier Francesco, anch'essi pittori.
Vedere Emanuele Tesauro e Domenico Piola
Ducato di Savoia
Il Ducato di Savoia nacque nel 1416 dall'elevazione a rango ducale della Contea di Savoia, Stato tenuto dalla dinastia dei Savoia e parte del Sacro Romano Impero fino al 1792 nella provincia dell'Alto Reno con pieno diritto di voto al Reichstag.
Vedere Emanuele Tesauro e Ducato di Savoia
Duomo di Milano
Il Duomo di Milano, ufficialmente Cattedrale Metropolitana della Natività della Beata Vergine Maria (Dòmm de Milan in milanese, IPA), è la cattedrale dell'arcidiocesi di Milano e monumento nazionale italiano.
Vedere Emanuele Tesauro e Duomo di Milano
Edipo (Seneca)
LEdipo (Oedipus) è una tragedia di Lucio Anneo Seneca, ispirata allEdipo re di Sofocle.
Vedere Emanuele Tesauro e Edipo (Seneca)
Edipo (Voltaire)
Edipo (Œdipe) è una tragedia scritta da Voltaire, rappresentata per la prima volta nel 1718. Rispetto ai classici greci, l'opera contiene anche la storia d'amore tra Filottete e Giocasta.
Vedere Emanuele Tesauro e Edipo (Voltaire)
Edizione critica
In filologia o critica testuale, per edizione critica di un testo si intende una pubblicazione del testo stesso mirante a ristabilirne la forma originale, il più possibile rispondente alla volontà dell'autore, sulla base dello studio comparato (collazione) di ciascun passo dei diversi testimoni diretti e indiretti esistenti, siano essi manoscritti o testi a stampa.
Vedere Emanuele Tesauro e Edizione critica
Endecasillabo
Nella metrica italiana, lendecasillabo (pp) è il verso in cui l'ultimo accento, tonico e ritmico, cade obbligatoriamente sulla decima sillaba.
Vedere Emanuele Tesauro e Endecasillabo
Epigrafe
Unepigrafe (dal greco antico:, epigraphè, scritto sopra) o iscrizione è un testo esposto pubblicamente su un supporto di materiale non deperibile (principalmente marmo o pietra, più raramente metallo).
Vedere Emanuele Tesauro e Epigrafe
Epigramma
L'epigramma è un'iscrizione poetica encomiastica o dedicatoria o, più spesso, funeraria. Più comunemente viene inteso come epigramma un componimento poetico di vario carattere che si contraddistingue per la sua brevità ed efficacia.
Vedere Emanuele Tesauro e Epigramma
Ermenegildo (principe visigoto)
Ermenegildo era il figlio primogenito del re dei visigoti Leovigildo e della sua prima consorte, Teodosia, la figlia del governatore bizantino della provincia Cartaginense.
Vedere Emanuele Tesauro e Ermenegildo (principe visigoto)
Esclamazione (figura retorica)
Lesclamazione (dal latino exclamatio-ōnis, derivato da exclamāre, «chiamare distintamente»), in stilistica, è una figura retorica che consiste nel sottolineare un particolare stato emotivo attraverso l'intonazione data a una parola o a una frase, che viene così enfatizzata.
Vedere Emanuele Tesauro e Esclamazione (figura retorica)
Esopo
Le sue opere ebbero una grandissima influenza sulla cultura occidentale: le sue favole sono tutt'oggi estremamente popolari e note. Della sua vita si conosce pochissimo, e alcuni studiosi hanno persino messo in dubbio che il corpus di favole che gli viene attribuito sia opera di un unico autore.
Vedere Emanuele Tesauro e Esopo
Estetica
Lestetica denota sia l'esperienza sensibile del bello, sia la teoria che ne codifica i criteri attraverso una dottrina del giudizio o del sentimento di piacere, fino a diventare in età moderna un settore della filosofia incentrato sulla conoscenza della bellezza naturale o artistica.
Vedere Emanuele Tesauro e Estetica
Euripide
È considerato, insieme a Eschilo e Sofocle, uno dei maggiori poeti tragici greci.
Vedere Emanuele Tesauro e Euripide
Ezio Raimondi
Nato da una famiglia poverissima, Raimondi cominciò la sua carriera accademica nel 1955 a Bologna presso la Facoltà di Magistero.
Vedere Emanuele Tesauro e Ezio Raimondi
Favole (Esopo)
Le Favole (Aἰσώπου μῦθοι) sono una raccolta di favole morali tradizionalmente attribuite a Esopo, autore greco vissuto tra VII e VI secolo a.C.
Vedere Emanuele Tesauro e Favole (Esopo)
Fedra (Racine)
Fedra (Phèdre) è una tragedia in cinque atti scritta da Racine nel 1677. Si rifà ai classici ellenici e latini di Euripide e Seneca, ma il mito è rivisto sotto la luce del giansenismo, non più della mitologia greca.
Vedere Emanuele Tesauro e Fedra (Racine)
Figura retorica
In retorica, fin dalle sue forme classiche, si intende per "figura" (spesso "figura retorica"; in greco σχῆμα, schêma; in latino figura, da fingo, 'plasmo'Beccaria, op. cit., ad vocem.) qualsiasi artificio nel discorso volto a creare un particolare effetto.
Vedere Emanuele Tesauro e Figura retorica
Filippo II di Spagna
Fu anche re consorte d'Inghilterra dal 1554 al 1558 (sebbene, nell'ultimo periodo, avesse fatto pressioni per divenire re regnante, ma senza successo).
Vedere Emanuele Tesauro e Filippo II di Spagna
Filippo III di Spagna
Nato a Madrid il 14 aprile del 1578, era il figlio ultimogenito di Filippo II di Spagna e della sua quarta moglie, la nipote Anna d'Austria, arciduchessa d'Austria, figlia dell'imperatore Massimiliano II.
Vedere Emanuele Tesauro e Filippo III di Spagna
Filippo San Martino di Agliè
Nato nel 1604 da Giulio Cesare San Martino d'Agliè, primo marchese di San Germano ed esponente di una delle più antiche famiglie della nobiltà piemontese, e da Ottavia Gentile, figlia di Olderico Gentile, un gentiluomo della Repubblica di Genova, condusse fin da giovanissimo vita inquieta e libertina e non ancora ventenne affrontò in duelloClaudia Bocca, Gli assedi di Torino, Newton Compton editori, 2006Giusi Audiberti, Il fiore di lino, Neos edizioni, 2008 il conte di Parella.
Vedere Emanuele Tesauro e Filippo San Martino di Agliè
Filologia e critica
Filologia e critica è una rivista quadrimestrale fondata nel 1976 diretta da Enrico Malato, Bruno Basile, Renzo Bragantini, Roberto Fedi, Matteo Palumbo, Manlio Pastore Stocchi.
Vedere Emanuele Tesauro e Filologia e critica
Filologia romanza
La filologia romanza è la scienza che studia le lingue neolatine e i testi scritti in tali lingue. La prospettiva di questa disciplina è triplice.
Vedere Emanuele Tesauro e Filologia romanza
Firenze
Firenze (IPA:;; in epoca medievale e nel linguaggio poetico anche Fiorenza) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della Toscana e dell'omonima città metropolitana; è il primo comune della regione per popolazione e centro dell'area metropolitana di Firenze-Prato-Pistoia.
Vedere Emanuele Tesauro e Firenze
François Foppens
Fu attivo dal 1637 alla sua morte. Suo figlio François II gli succedette dal 1689 al 1733 e ottenne il un privilegio esclusivo per la stampa di varie opere tra cui L'imitazione di Cristo e le pièces teatrali e le opere in musica rappresentate al Théâtre de la Monnaie.
Vedere Emanuele Tesauro e François Foppens
Francesco Negri (protestante)
Francesco Negri nacque in una famiglia aristocratica di Bassano. Lo studioso dei movimenti ereticali rinascimentale Delio Cantimori, nella voce sull'Enciclopedia Italiana del 1934, afferma che Francesco Negri si chiamava in origine Francesco BuonamonteDelio Cantimori, Op.
Vedere Emanuele Tesauro e Francesco Negri (protestante)
Francia
La Francia (in francese: France), ufficialmente Repubblica francese (in francese: République française), è uno Stato situato nell'Europa occidentale, ma che possiede ugualmente territori disseminati su più oceani e altri continenti.
Vedere Emanuele Tesauro e Francia
Franco Croce
Docente all’Università di Genova, collaborò con Walter Binni alla rifondazione nel 1953 della «Rassegna della letteratura italiana», rivista sulla quale pubblicò molti dei suoi studi.
Vedere Emanuele Tesauro e Franco Croce
Frontespizio
Il frontespizio è solitamente la pagina iniziale di un libro, ovvero ciò che vede il lettore subito dopo aver aperto la copertina. Può anche essere la terza pagina, qualora sia preceduto dall'occhiello o dall'antiporta.
Vedere Emanuele Tesauro e Frontespizio
Gabriello Chiabrera
Di famiglia aristocratica, visse a stretto contatto con la nobiltà del suo tempo e scrisse numerose opere entrate a far parte del patrimonio letterario italiano.
Vedere Emanuele Tesauro e Gabriello Chiabrera
Gaetano Melzi
Figlio di Giuseppe dei Melzi Malingegni e di Teresa dei conti Prata, fu educato nel collegio dei Nobili di Parma, dove conobbe il gesuita Juan Andrés, autore del celebre Dell'origine, progressi e stato attuale d'ogni letteraturaMarica Roda, op.
Vedere Emanuele Tesauro e Gaetano Melzi
Gaio Giulio Cesare
Ebbe un ruolo fondamentale nella transizione del sistema di governo dalla forma repubblicana a quella imperiale. Fu dittatore (dictator) di Roma alla fine del 49 a.C., nel 47 a.C., nel 46 a.C. con carica decennale e dal 44 a.C. come dittatore perpetuo, e per questo ritenuto da Svetonio il primo dei dodici Cesari, in seguito sinonimo di imperatore romano.
Vedere Emanuele Tesauro e Gaio Giulio Cesare
Galileo Galilei
Uno dei personaggi chiave della rivoluzione scientifica.. per aver esplicitamente introdotto il metodo scientifico (detto anche "metodo galileiano" o "metodo sperimentale"), il suo nome è associato a importanti contributi in fisicaPer testuali parole di Luigi Puccianti: «Galileo fu veramente cultore e propugnatore della Natural Filosofia: in effetti egli fu matematico, astronomo, fondatore della Fisica nel senso attuale di questa parola; e queste varie discipline considerò sempre e trattò come intimamente connesse tra loro, e insieme ad altri studi opera su ciascuno di essi, ma con ritorni successivi sempre più approfonditi e più generali, e in fine risolutivi» (da: Luigi Puccianti, Storia della fisica, Firenze, Felice Le Monnier, 1951, Cap.
Vedere Emanuele Tesauro e Galileo Galilei
Galleria Sabauda
La Galleria Sabauda è una pinacoteca situata a Torino e costituisce una delle più importanti collezioni pittoriche presenti in Italia. Ospitata dal 2014 nella Manica Nuova del Palazzo Reale, all'interno del complesso del Musei Reali di Torino, conserva oltre 700 dipinti che spaziano dal XIII al XX secolo.
Vedere Emanuele Tesauro e Galleria Sabauda
Garibaldo I di Baviera
È considerato il capostipite delle dinastie bavaresi.
Vedere Emanuele Tesauro e Garibaldo I di Baviera
Genova
Genova (IPA:, localmente, Zêna in ligure) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana, della regione Liguria e cuore di una vasta area urbana che include il territorio centrale ed i comuni rivieraschi della regione, nonché l'Oltregiogo.
Vedere Emanuele Tesauro e Genova
Germania
La Germania (in tedesco: Deutschland), ufficialmente Repubblica Federale di Germania (Bundesrepublik Deutschland), è uno Stato membro dell'Unione europea situato nell'Europa centro-occidentale.
Vedere Emanuele Tesauro e Germania
Gianfranco Folena
Nato a Savigliano in Piemonte nel 1920, da famiglia toscana, Gianfranco Folena sposò la francese Elisabeth Marcilhacy, pittrice e poetessa, da cui nacquero i loro quattro figli: Lucia, docente universitaria di Letteratura inglese presso l'Università di Torino; Andrea, matematico deceduto in Francia in giovane età; Eleonora, professoressa di matematica nelle scuole medie di Padova; e l'ultimogenito Pietro Folena, per anni deputato della Repubblica e imprenditore culturale.
Vedere Emanuele Tesauro e Gianfranco Folena
Gianfranco Marrone
Gianfranco Marrone vive e lavora a Palermo. Dal 2006 è professore ordinario di Semiotica presso l'Università di Palermo, dove è coordinatore del Dottorato di ricerca in Semiotica.
Vedere Emanuele Tesauro e Gianfranco Marrone
Ginevra
Ginevra (ufficialmente, AFI:;, AFI) è un comune svizzero di 201 818 abitanti del Canton Ginevra; ha lo status di città ed è la capitale del cantone.
Vedere Emanuele Tesauro e Ginevra
Giordane
Di probabile origine gotica o comunque associatosi a questo popolo, fu notarius (segretario) del goto Guntige, un alto funzionario della corte di Costantinopoli.
Vedere Emanuele Tesauro e Giordane
Giorgio Barberi Squarotti
Fu allievo di Giovanni Getto all'Università di Torino, dove si laureò nel 1952 con una tesi sull'opera letteraria di Giordano Bruno, del quale curò poi l'edizione di diverse opere, così come avrebbe fatto successivamente anche per Giosuè Carducci, Carlo Goldoni, Dante Alighieri, Torquato Tasso, Francesco Petrarca, Francesco Berni, Francesco Jovine, Niccolò Machiavelli, Giuseppe Bonaviri, Guido Gozzano, Igino Ugo Tarchetti, Italo Svevo, Vittorio Alfieri, Giovanni Arpino, Carlo Emilio Gadda e Leonida Rèpaci.
Vedere Emanuele Tesauro e Giorgio Barberi Squarotti
Giornale storico della letteratura italiana
Il Giornale storico della letteratura italiana è il periodico più antico e illustre fra quelli dedicati alla letteratura italiana.
Vedere Emanuele Tesauro e Giornale storico della letteratura italiana
Giovan Battista Marino
È considerato il fondatore della poesia barocca, nonché il suo massimo esponente italiano. La sua influenza sulla letteratura italiana ed europea del Seicento fu immensa.
Vedere Emanuele Tesauro e Giovan Battista Marino
Giovanni Calvino
Calvino è stato, con Lutero, il massimo riformatore religioso del cristianesimo protestante europeo degli anni venti e trenta del Cinquecento.
Vedere Emanuele Tesauro e Giovanni Calvino
Giulio Einaudi Editore
La Giulio Einaudi Editore, nota anche più semplicemente come Einaudi, è una casa editrice italiana fondata nel 1933.
Vedere Emanuele Tesauro e Giulio Einaudi Editore
Giulio Ferroni
Dal 1982 al 2012 è stato professore ordinario di letteratura italiana presso l'Università "La Sapienza" di Roma; in precedenza, dal 1975, aveva insegnato presso l'Università della Calabria.
Vedere Emanuele Tesauro e Giulio Ferroni
Giuseppe Ricuperati
Si è laureato all'università di Torino nel 1960 con Franco Venturi. Nel 1970 ha pubblicato L'esperienza civile e religiosa di Pietro Giannone (Milano-Napoli, Ricciardi), seguito, nell'anno successivo, dal volume P. Giannone - Opere, a cura di Sergio Bertelli e Giuseppe Ricuperati (I vol.
Vedere Emanuele Tesauro e Giuseppe Ricuperati
Guerra civile piemontese
La guerra civile piemontese è considerata come parte della Guerra franco-spagnola, ma storicamente è considerata un episodio con motivazioni indipendenti dal conflitto.
Vedere Emanuele Tesauro e Guerra civile piemontese
Guillaume Farel
Fu un riformatore della Svizzera francese nonché predecessore e collaboratore di Giovanni Calvino.
Vedere Emanuele Tesauro e Guillaume Farel
Harald Weinrich
Studioso di filologia romanza, semantica, fonetica e linguistica testuale, fu professore emerito all'Università di Monaco e al Collège de France, presso il quale aveva insegnato dal 1992 al 1998.
Vedere Emanuele Tesauro e Harald Weinrich
Iconologia
Liconologia (dal greco eikōn, immagine e Logía discorso, quindi descrizione approfondita dell'immagine) è una branca della storia dell'arte che si occupa di ricercare la spiegazione delle immagini, dei simboli e delle figure allegoriche dell'arte.
Vedere Emanuele Tesauro e Iconologia
Il cannocchiale aristotelico
Il cannocchiale aristotelico il cui nome completo è Il cannocchiale aristotelico, o sia Idea dell'Arguta et Ingeniosa Elocutione che serve à tutta l'Arte Oratoria, Lapidaria, et Simbolica esaminata co’ Principij del divino Aristotile, è uno dei più importanti saggi di semiotica del Seicento.
Vedere Emanuele Tesauro e Il cannocchiale aristotelico
Il pastor fido (Guarini)
Il pastor fido è un dramma pastorale in endecasillabi e settenari di Giovan Battista Guarini, composto tra il 1580 ed il 1583 e ispirato a una pagina di Pausania e allAminta del Tasso del quale è in gran parte una riscrittura resa più complessa nella trama e nella verseggiatura.
Vedere Emanuele Tesauro e Il pastor fido (Guarini)
Inghilterra
LInghilterra (in inglese: England, /ˈɪŋɡlənd/) è una delle quattro nazioni costitutive del Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord, l'unica a non costituire un'entità amministrativa e a non essere dotata di un governo autonomo.
Vedere Emanuele Tesauro e Inghilterra
Interrogazione (linguistica)
L'interrogazione o domanda è un tipo di atto linguistico teso a richiedere all'interlocutore un'informazione o un'azione. Può essere effettuato attraverso mezzi morfologici (utilizzo di particelle dedicate), sintattici (inversione dell'ordine) o prosodici (intonazione).
Vedere Emanuele Tesauro e Interrogazione (linguistica)
Italianistica (rivista)
Italianistica è una rivista quadrimestrale di letteratura italiana nata nel contesto dell'Università di Milano nel 1972 diretta da Renzo Negri e da Felice Del Beccaro.
Vedere Emanuele Tesauro e Italianistica (rivista)
Ivrea
Ivrea (Ivreja in piemontese, Invreja in dialetto canavesano, Ivreya in patois valdostano, Eebri nella variante walser Töitschu, Ivrée in francese, Eporedia in latino) è un comune italiano di abitanti nella città metropolitana di Torino in Piemonte.
Vedere Emanuele Tesauro e Ivrea
Jan Miel
Nato a Beveren-Waas vicino ad Anversa, nel 1636 si trasferì a Roma, dove si unì al gruppo dei Bamboccianti e dipinse quadri come Mascherata e Carnevalata.
Vedere Emanuele Tesauro e Jan Miel
Jean Baudoin
Membro dell'Académie française, nella quale occupò per primo il seggio numero 18, fu il primo traduttore in francese della Gerusalemme liberata di Torquato Tasso.
Vedere Emanuele Tesauro e Jean Baudoin
Jean Racine
Racine fu il massimo esponente, assieme a Pierre Corneille, del teatro tragico francese del Seicento.
Vedere Emanuele Tesauro e Jean Racine
Leo S. Olschki
La Leo S. Olschki è una casa editrice italiana fondata a Verona nel 1886 dall'omonimo editore e libraio antiquario proveniente dalla Prussia Orientale.
Vedere Emanuele Tesauro e Leo S. Olschki
Leopoldo de' Medici
A soli 3 anni perse il padre e con i suoi fratelli rimase sotto la protezione delle granduchesse reggenti, Maria Maddalena d'Austria, sua madre, e la nonna Cristina di Lorena, che si occuparono della sua educazione.
Vedere Emanuele Tesauro e Leopoldo de' Medici
Les Belles Lettres
Les Belles Lettres è una casa editrice francese specializzata in scienze dell'antichità e famosa soprattutto per la sua ampia collezione di testi della classicità.
Vedere Emanuele Tesauro e Les Belles Lettres
Letteratura
La letteratura di una certa lingua è l'insieme delle opere scritte e pervenute fino al presente. Tale definizione non è affatto scontata e va precisata sotto diversi aspetti.
Vedere Emanuele Tesauro e Letteratura
Libero arbitrio
Il libero arbitrio è un concetto filosofico e teologico secondo il quale ogni persona ha il potere di decidere gli scopi del proprio agire e pensare, tipicamente perseguiti tramite volontà, nel senso che la sua possibilità di scelta ha origine nella persona stessa e non in forze esterne.
Vedere Emanuele Tesauro e Libero arbitrio
Lingua latina
Il latino è una lingua indoeuropea appartenente al gruppo delle lingue latino-falische. Veniva parlata nel Lazio (Lătĭum in latino) già agli inizi del I millennio a.C.; oggi rimane la lingua ufficiale soltanto di uno stato nel mondo: la Città del Vaticano.
Vedere Emanuele Tesauro e Lingua latina
Lingua russa
La lingua russa è una lingua slava orientale parlata in Russia, in svariati territori storicamente appartenuti all'Impero russo e in diverse ex Repubbliche Socialiste Sovietiche dell'Unione Sovietica.
Vedere Emanuele Tesauro e Lingua russa
Liutprando
Tra i più grandi sovrani longobardi, cattolico, fu "litterarum quidem ignarus" ("alquanto ignorante nelle lettere", secondo quanto dice Paolo Diacono nella sua Historia Langobardorum), ma intelligente, energico ed ambizioso.
Vedere Emanuele Tesauro e Liutprando
Luciano Anceschi
Allievo di Antonio Banfi, con il quale si laureò in Filosofia nel 1933, ricoprì l'insegnamento di Estetica nella Facoltà di Lettere e filosofia presso l'Università di Bologna dal 1952 al 1981.
Vedere Emanuele Tesauro e Luciano Anceschi
Lucio Anneo Seneca
Noto anche come Seneca il Giovane (per distinguerlo dal padre, Seneca il Vecchio) o semplicemente come Seneca, fu tra i massimi esponenti dello stoicismo eclettico di età imperiale ("nuova Stoà").
Vedere Emanuele Tesauro e Lucio Anneo Seneca
Luigi IX di Francia
Figlio del re Luigi VIII di Francia e della principessa Bianca di Castiglia, ricevette durante l'infanzia un'educazione molto severa e religiosa.
Vedere Emanuele Tesauro e Luigi IX di Francia
Luigi XIII di Francia
Il suo regno, dominato dalla personalità del cardinale Richelieu, suo primo ministro, venne segnato dalla lotta contro l'Austria e l'affermazione della predominanza militare francese in Europa, in particolare nella Guerra dei Trent'anni.
Vedere Emanuele Tesauro e Luigi XIII di Francia
Maciej Kazimierz Sarbiewski
Maciej Kazimierz Sarbiewski nacque a Sarbiewo presso Płock nel Ducato di Masovia il 24 febbraio 1595. Entrò nella Compagnia di Gesù a Vilna il 25 luglio 1612.
Vedere Emanuele Tesauro e Maciej Kazimierz Sarbiewski
Marc Fumaroli
Fu titolare della cattedra di "Retorica e società in Europa fra il XVI e il XVII secolo" al Collège de France dal 1986 al 2002, diventando successivamente professore emerito.
Vedere Emanuele Tesauro e Marc Fumaroli
Maria Giovanna Battista di Savoia-Nemours
Figlia di Carlo Amedeo di Savoia-Nemours e di Elisabetta di Borbone-Vendôme, sposò il duca di Savoia Carlo Emanuele II e mantenne la reggenza dello stato per il giovane principe Vittorio Amedeo II.
Vedere Emanuele Tesauro e Maria Giovanna Battista di Savoia-Nemours
Maria Luisa Doglio
Professore emerito, già ordinario di Letteratura italiana nella Facoltà di Lettere dell’Università di Torino, ha insegnato in precedenza nelle Università di Sassari e di Genova.
Vedere Emanuele Tesauro e Maria Luisa Doglio
Mario Andrea Rigoni
Professore emerito di Letteratura italiana all'Università di Padova, esordì come critico nel 1970 quando, ancora studente universitario, pubblicò nella rivista "Sigma" (26, 1970) La lettera e il Logos, il primo saggio apparso in Italia sul pensiero di Jacques Derrida, col quale egli sarebbe subito dopo entrato in contatto anche epistolare.
Vedere Emanuele Tesauro e Mario Andrea Rigoni
Mario Praz
Al suo attivo aveva più di 2600 pubblicazioni.
Vedere Emanuele Tesauro e Mario Praz
Martin Lutero
Inizialmente presbitero agostiniano e docente universitario, dalla personalità vigorosa e decisa, diede vita a una nuova teologia in cui sostenne che non è necessaria l'intercessione della Chiesa ai fini della salvezza dell'anima, considerando la salvezza come «un libero dono di Dio» (giustificazione) accordato all'uomo per sola fede senza l'ausilio delle opere della legge in una particolare interpretazione del pensiero di Paolo e di Agostino.
Vedere Emanuele Tesauro e Martin Lutero
Marziano Guglielminetti
Professore ordinario di Letteratura italiana presso l'Università degli Studi di Torino dal 1971 fino alla sua morte, nel biennio 1994-1996 fu preside della locale Facoltà di Lettere e filosofia.
Vedere Emanuele Tesauro e Marziano Guglielminetti
Maurizio di Savoia
Nacque a Torino il 10 gennaio 1593 nel Palazzo Reale di Torino, dal principe di Piemonte Carlo Emanuele I di Savoia e Caterina Michela d'Asburgo.
Vedere Emanuele Tesauro e Maurizio di Savoia
Melodramma
Il melodramma (pp) è il testo poetico destinato alla musica, soprattutto nei casi in cui tale testo abbia importanza rilevante rispetto alla musica o abbia avuto una sua vita indipendente (come nel caso dei melodrammi di Pietro Metastasio).
Vedere Emanuele Tesauro e Melodramma
Meltemi Editore
La Meltemi Editore S.r.l. è una casa editrice italiana specializzata nella pubblicazione di saggi dedicati alla ricerca antropologica, agli studi culturali e postcoloniali, al pensiero filosofico e politico contemporaneo, alle scienze sociali e della comunicazione, alla teoria della letteratura, alla semiotica, all'architettura e all'urbanistica, alle teorie della moda, all'arte e ai nuovi media.
Vedere Emanuele Tesauro e Meltemi Editore
Metafora
La metafora (dal greco μεταφορά, da metaphérō, «io trasporto») in linguistica è un tropo, ovvero una figura retorica che si basa su una similitudine per analogia ed in base alla quale un vocabolo o una locuzione sono utilizzati per esprimere un concetto diverso da quello che normalmente significano.
Vedere Emanuele Tesauro e Metafora
Milano
Milano (IPA:; Milan in dialetto milanese, o) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Lombardia e dell'omonima città metropolitana, centro di una delle più popolose aree metropolitane d'Europa; è inoltre il secondo comune più popoloso d'Italia (dopo Roma).
Vedere Emanuele Tesauro e Milano
Musei Reali (Torino)
I Musei Reali sono un ampio complesso museale, situato nel cuore della città Torino e comprendente il Palazzo Reale, i Giardini Reali, la Biblioteca Reale, l'Armeria Reale, la Galleria Sabauda, il Museo di Antichità, il pian terreno di Palazzo Chiablese e la Cappella della Sacra Sindone.
Vedere Emanuele Tesauro e Musei Reali (Torino)
Ode
L'ode (dal greco, pronuncia odé, "canto", dal verbo, "cantare") è un componimento lirico che può essere di contenuto amoroso, civile, patriottico o morale legato a una base musicale e presenta una struttura metrica notevolmente complessa e varia, che può essere a versi liberi, come quelli di Parini, oppure schematica.
Vedere Emanuele Tesauro e Ode
Opera omnia
La locuzione latina opera omnia (lett. "tutte le opere") è usata soprattutto in editoria e in bibliografia per indicare il complesso degli scritti di un autore, presentati nella loro stesura più completa e definitiva, e l'edizione stessa che li raccoglie.
Vedere Emanuele Tesauro e Opera omnia
Ordine dei Santi Maurizio e Lazzaro
LOrdine dei Santi Maurizio e Lazzaro (detto anche Ordine Mauriziano) è un ordine cavalleresco di Casa Savoia nato dalla fusione, nel 1572, dell'Ordine Cavalleresco e Religioso di san Maurizio con l'Ordine per l'Assistenza ai Lebbrosi di san Lazzaro.
Vedere Emanuele Tesauro e Ordine dei Santi Maurizio e Lazzaro
Ostrogoti
Gli Ostrogoti (in latino Ostrogothi o Austrogothi) erano il ramo orientale dei Goti, una tribù germanica che influenzò gli eventi politici del tardo Impero romano.
Vedere Emanuele Tesauro e Ostrogoti
Ottonario
Nella metrica italiana, lottonario è un verso nel quale l'accento principale si trova sulla settima sillaba metrica: quindi, se l'ultima parola è piana comprende otto sillabe, mentre se è tronca o sdrucciola ne ha rispettivamente sette oppure nove.
Vedere Emanuele Tesauro e Ottonario
Padova
Padova (AFI:,; Pàdova, Pàdoa, Pàoa, anticamente anche Pàva in veneto) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia omonima in Veneto.
Vedere Emanuele Tesauro e Padova
Panegirico
Il panegirico (πανηγυρικός, da πανήγυρις (panégyris) ovvero adunanza di tutti) è un componimento oratorio di carattere encomiastico, pronunciato in pubblico, originariamente in assemblea, per esaltare i meriti di un personaggio, di una città o di un popolo.
Vedere Emanuele Tesauro e Panegirico
Paolo Fabbri (semiologo)
La sua attività intellettuale spaziò campi molteplici: dal linguaggio alle arti, dalla comunicazione alla filosofia, dalla sociologia alla epistemologia.
Vedere Emanuele Tesauro e Paolo Fabbri (semiologo)
Paolo I di Russia
Era figlio della granduchessa e poi imperatrice Caterina II e dell'imperatore Pietro III. A dire il vero questa informazione è contestata dagli storici della Russia zarista, poiché molte fonti riportano il padre di Paolo I come il duca Sergej Saltykov; successivamente sarebbe stato riconosciuto in via ufficiale da Pietro III, proprio per avere un successore.
Vedere Emanuele Tesauro e Paolo I di Russia
Piemonte
Il Piemonte (AFI:; Piemont in piemontese, in occitano e in lombardo, Piémòn in patois valdostano; Piemont nella variante Töitschu della lingua walser, Piemónte in ligure; Piémont pje.mɔ̃ in francese) è una regione a statuto ordinario di abitanti dell'Italia nord-occidentale, con capoluogo amministrativo – nonché capitale storica – la città di Torino.
Vedere Emanuele Tesauro e Piemonte
Piero Operti
Partecipò alla prima guerra mondiale come volontario, tre volte ferito, decorato al valore, mutilato. La guerra gli fornì l'ispirazione dei primi scritti: Sacchetti a terra e Convito della speranza.
Vedere Emanuele Tesauro e Piero Operti
Pierre Corneille
Nacque a Rouen da una ricca famiglia borghese. I suoi genitori, Pierre e Marthe Le Pesant, si sposarono il 9 giugno 1602 ed ebbero otto figli: Vincent (n. 1603, morto bambino), Pierre, Marie (1609), Antoine (1611), Madeleine I (1618), Marthe (1623), Thomas (1624) e Madeleine II (1629).
Vedere Emanuele Tesauro e Pierre Corneille
Poesia didascalica
La poesia didascalica (o poesia didattica) è un genere letterario che, in forma di poema continuo o di più brevi componimenti metrici (capitoli, epistole), si propone di impartire un insegnamento di vario tipo (scientifico, religioso, morale, dottrinale).
Vedere Emanuele Tesauro e Poesia didascalica
Presses universitaires de France
Presses universitaires de France, abbreviata con la sigla PUF, è una casa editrice francese di testi universitari fondata nel 1921 da un collegio di accademici.
Vedere Emanuele Tesauro e Presses universitaires de France
Protestantesimo
Il protestantesimo è una branca del cristianesimo moderno. Sorta nel XVI secolo in Germania e in Svizzera in contrasto con l'insegnamento della Chiesa cattolica, considerata non solo nella prassi, ma anche nella dottrina, non più conforme alla Parola di Dio, a seguito del movimento politico e religioso, noto come riforma protestante, derivato dalla predicazione dei riformatori, fra i quali i più importanti sono Martin Lutero, Ulrico Zwingli, Giovanni Calvino e John Knox, il tutto circa un secolo dopo il tentativo riformatore da parte di Jan Hus nella vicina Boemia e quasi due dopo quello di John Wyclif in Inghilterra, e circa più di tre secoli dopo la fondazione del valdismo (poi confluito nel protestantesimo) ad opera di Pietro Valdo nell'Italia del Nord e in Francia del Sud.
Vedere Emanuele Tesauro e Protestantesimo
Quinario
Nella metrica italiana, il quinario è un verso nel quale l'accento principale si trova sulla quarta sillaba: quindi, se l'ultima parola è piana comprende cinque sillabe, mentre se è tronca o sdrucciola ne ha rispettivamente quattro oppure sei.
Vedere Emanuele Tesauro e Quinario
Quinto Orazio Flacco
Orazio nacque l'8 dicembre del 65 a.C. a Venosa, colonia romana fondata in posizione strategica tra Apulia e Lucania, allora in territorio dauno e attualmente in Basilicata.
Vedere Emanuele Tesauro e Quinto Orazio Flacco
Recaredo I
Secondo lo storico Giovanni di Biclaro nella sua Iohannis Abbatis Biclarensis Chronica Recaredo era il figlio secondogenito del re dei Visigoti Leovigildo e della sua prima consorte, Teodosia, che secondo lo storico Salazar y Castro, nel suo Historia Genealógica de la Casa de Lara, Volume 1 era la figlia di Seberiano, governatore bizantino della provincia Cartaginense e della moglie, Teodora (Teodosia, hija de Seberiano Duque de Cartagena y de Teodora), ed era inoltre fratello dì Ermenegildo, fratello primogenito.
Vedere Emanuele Tesauro e Recaredo I
Reggia di Venaria Reale
La reggia di Venaria Reale (in piemontese ël Castel ëd la Venerìa) è una delle residenze sabaude parte del sito seriale UNESCO iscritto alla Lista del Patrimonio dell'umanità dal 1997.
Vedere Emanuele Tesauro e Reggia di Venaria Reale
Regno visigoto
Il Regno visigoto fu un regno dell'Europa occidentale tra il V e l'VIII secolo, uno dei regni romano-barbarici, ovvero Stati successori dell'Impero romano, originariamente creato dall'insediamento dei Visigoti in Aquitania (Gallia meridionale).
Vedere Emanuele Tesauro e Regno visigoto
Retorica (Aristotele)
La Retorica (Τέχνη ῥητορική o anche Περὶ ῥητορικῆς) è una delle opere acroamatiche di Aristotele, quelle opere cioè composte dal filosofo per essere studiate dai suoi allievi nel Liceo.
Vedere Emanuele Tesauro e Retorica (Aristotele)
Ristampa
Una ristampa è una nuova tiratura di una medesima edizione.
Vedere Emanuele Tesauro e Ristampa
Rotari
Già duca di Brescia, ariano, apparteneva alla stirpe degli Arodingi, termine che potrebbe indicare la discendenza da una popolazione, gli Arudi, anticamente stanziata nello Jutland.
Vedere Emanuele Tesauro e Rotari
Salmour
Salmour (sal'mur, in piemontese sal'mʊ:r; dal 1940 al 1951 Salmore) è un comune italiano di 715 abitanti della provincia di Cuneo in Piemonte.
Vedere Emanuele Tesauro e Salmour
Sarzana
Sarzana (AFI:; Sarzànn-a in ligure (spezzino), Sarzàna, in dialetto della Lunigiana) è un comune italiano di abitanti della provincia di La Spezia in Liguria.
Vedere Emanuele Tesauro e Sarzana
Savoia-Carignano
Savoia-Carignano è il ramo cadetto di Casa Savoia iniziato con Tommaso Francesco di Savoia, figlio quintogenito di Carlo Emanuele I di Savoia, che nel 1620 gli conferì il titolo di "principe di Carignano".
Vedere Emanuele Tesauro e Savoia-Carignano
Senario
Il senario (dal latino senarius "di sei elementi") è il verso che generalmente conta sei sillabe. Nella metrica italiana moderna, è un verso nel quale l'accento tonico (detto anche forte o ritmico) si colloca sulla quinta sillaba metrica.
Vedere Emanuele Tesauro e Senario
Sergio Bertelli
Figlio di Rino, socialista, tra i fondatori del Partito Comunista d'Italia, entra dopo il 1945 nella Federazione Giovanile Comunista Italiana.
Vedere Emanuele Tesauro e Sergio Bertelli
Settenario
Il settenario, nella metrica italiana, è un verso nel quale l'accento forte (ritmico) principale si trova sulla sesta sillaba metrica: quindi, se l'ultima parola è piana comprende sette sillabe effettive, mentre se è tronca o sdrucciola ne ha rispettivamente sei oppure otto.
Vedere Emanuele Tesauro e Settenario
Sistema eliocentrico
Leliocentrismo (pp) è una teoria astronomica che pone il Sole al centro del sistema solare, con i pianeti che gli girano intorno. Storicamente, nell'eliocentrismo il Sole era ritenuto centro del cosmo, termine con cui si designava l'insieme degli astri noti, prima dell'introduzione del concetto di universo (apparso solo con la rivoluzione scientifica).
Vedere Emanuele Tesauro e Sistema eliocentrico
Sistema geocentrico
Il sistema geocentrico è un modello astronomico che pone la Terra al centro del sistema solare, mentre tutti gli altri astri ruoterebbero attorno ad essa.
Vedere Emanuele Tesauro e Sistema geocentrico
Slesia
La Slesia (in slesiano Ślōnsk; in polacco: Śląsk; in antico polacco Ślążsk; in tedesco: Schlesien; in ceco: Slezsko; in slovacco Sliezsko; in tedesco slesiano Schläsing; in lusaziano superiore Šleska; in lusaziano inferiore Šlazyńska; in latino Silesia) è una regione storica dell'Europa centrale, appartenente oggi per la maggior parte alla Polonia e in misura minore alla Repubblica Ceca e alla Germania.
Vedere Emanuele Tesauro e Slesia
Sofocle
È considerato, insieme ad Eschilo ed Euripide, uno dei maggiori poeti tragici dell'antica Grecia.
Vedere Emanuele Tesauro e Sofocle
Svizzera
La Svizzera (in tedesco Schweiz, in francese Suisse, in romancio Svizra), ufficialmente Confederazione Svizzera (in tedesco Schweizerische Eidgenossenschaft, in francese Confédération suisse, in romancio Confederaziun svizra) o Confederazione Elvetica (in latino Confœderatio HelveticaLa denominazione ufficiale latina Confœderatio Helvetica è stata adottata per non privilegiare una delle lingue ufficiali quando risulta difficoltoso riportare la denominazione ufficiale nelle quattro lingue ufficiali., abbreviata con l'acronimo CH), è uno Stato federale dell'Europa centrale, composto da 26 cantoni autonomi di cui 6 sono semicantoni.
Vedere Emanuele Tesauro e Svizzera
Teodolinda
Figlia del duca dei Bavari, Teodolinda era una principessa di stirpe regale, discendente per parte materna della casata longobarda maggior portatrice del "carisma" regale, i Letingi.
Vedere Emanuele Tesauro e Teodolinda
Teodoro di Beza
Nato a Vézelay in Borgogna, da una famiglia di piccola nobiltà, la sua educazione formale è resa possibile dallo zio Nicholas, consigliere al Parlamento di Parigi.
Vedere Emanuele Tesauro e Teodoro di Beza
Theatrum Statuum Sabaudiae
Il Theatrum Statuum Sabaudiae è la raccolta di immagini delle dimore, chiese, luoghi, facenti parte degli Stati di Savoia alla fine del XVII secolo.
Vedere Emanuele Tesauro e Theatrum Statuum Sabaudiae
Tiresia
Tiresia (Teiresíās) è un veggente della mitologia greca, figlio di Evereo, della stirpe degli Sparti, e della ninfa Cariclo. Tiresia ebbe una figlia, Manto, anche lei indovina.
Vedere Emanuele Tesauro e Tiresia
Tommaso Francesco di Savoia
Era figlio di Carlo Emanuele I di Savoia e di Caterina Michela d'Asburgo ed è stato il capostipite del ramo Savoia-Carignano. Nel 1620 divenne infatti, per disposizione del padre, Principe di Carignano dando origine alla linea dei Savoia-Carignano, dalla quale discenderanno i futuri Re d'Italia di Casa Savoia.
Vedere Emanuele Tesauro e Tommaso Francesco di Savoia
Torino
Torino (Turin in piemontese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Piemonte e dell'omonima città metropolitana. Quarto comune italiano per popolazione, Torino è il terzo complesso economico-produttivo del Paese (insieme a Milano e Genova componeva il triangolo industriale, centro dell'industrializzazione su larga scala dell'economia italiana alla fine del XIX secolo, e durante gli anni del boom economico) e costituisce uno dei maggiori poli universitari, artistici, turistici, scientifici, gastronomici e culturali d'Italia.
Vedere Emanuele Tesauro e Torino
Tragicommedia
La tragicommedia (XVII secolo, dal latino tragicomoedĭa, da tragĭcus, tragico e comoedia, commedia) è un'opera (generalmente drammatica) che, come il nome stesso suggerisce, fonde tragedia e commedia.
Vedere Emanuele Tesauro e Tragicommedia
Ugo Grozio
Considerato da Pufendorf come il fondatore della «scuola del diritto naturale», giacché «prima di Ugo Grozio non ci fu nessuno che distinguesse rigorosamente i diritti naturali dai positivi, e si sforzasse di disporli in sistema chiuso e completo» (Eris Scandica, I), col suo De iure belli ac pacis (1625) contribuì, durante i travagliati anni delle guerre di religione europee, alla formulazione del diritto internazionale moderno.
Vedere Emanuele Tesauro e Ugo Grozio
Ugonotti
Ugonotti è l'appellativo dato ai protestanti francesi di confessione calvinista presenti in Francia tra il XVI secolo e il XVII secolo. All'inizio, furono comunemente chiamati "protestanti francesi": il nome entrò in uso solo negli anni sessanta del Cinquecento.
Vedere Emanuele Tesauro e Ugonotti
Ulrico Zwingli
Promosse importanti riforme religiose nel suo Paese, sul modello della Riforma di Martin Lutero. La sua proposta di riforma del cristianesimo ottenne prima il supporto della popolazione e delle autorità di Zurigo, coinvolgendo successivamente altri cinque cantoni svizzeri, mentre i rimanenti cinque rimasero fedeli alla Chiesa cattolica.
Vedere Emanuele Tesauro e Ulrico Zwingli
Unità aristoteliche
Le cosiddette unità aristoteliche (di tempo, di luogo e d'azione) rappresentano un canone di narrazione che intreccia interessi storici, letterari e filosofici.
Vedere Emanuele Tesauro e Unità aristoteliche
Università degli Studi di Torino
L'Università degli Studi di Torino (in acronimo UNITO) è un'università statale italiana, fondata a Torino agli albori del XV secolo.
Vedere Emanuele Tesauro e Università degli Studi di Torino
Università di Marburgo
L'università di Marburgo (in tedesco, Philipps-Universität Marburg), è un'università pubblica tedesca situata a Marburgo, nell'Assia.
Vedere Emanuele Tesauro e Università di Marburgo
Università di Sydney
LUniversità di Sydney (in inglese The University of Sydney, conosciuta anche come USYD, o informalmente Sydney Uni) è la più antica università dell'Australia.
Vedere Emanuele Tesauro e Università di Sydney
Valeria Della Valle
È stata professoressa associata di Linguistica italiana alla Sapienza Università di Roma fino al 2014. Allieva di Arrigo Castellani, col quale si è laureata alla Sapienza Università di Roma, ha condotto indagini su vari aspetti della storia linguistica italiana: gli antichi documenti toscani; la storia dei dizionari italiani; la prosa dei narratori contemporanei; la terminologia dell'arte; i neologismi.
Vedere Emanuele Tesauro e Valeria Della Valle
Valeriano Castiglione
Nato a Milano nel 1593, Castiglione entrò nell'Ordine benedettino il 1º novembre 1610.. Compì gli studi di lettere umane e divine nel convento milanese di San Simpliciano e si legò d'amicizia con l'abate Angelo Grillo, che ne favorì l'esordio letterario e lo introdusse negli ambienti della bresciana Accademia degli Erranti.
Vedere Emanuele Tesauro e Valeriano Castiglione
Viella Libreria Editrice
Viella Libreria Editrice, nota come Viella, è una casa editrice italiana specializzata in storia, arte e filologia e che pubblica circa 100 titoli all'anno su questi argomenti.
Vedere Emanuele Tesauro e Viella Libreria Editrice
Vittorio Amedeo I di Savoia
Trascorse buona parte della fanciullezza alla corte di Madrid, secondo la volontà del padre Carlo Emanuele I di Savoia.
Vedere Emanuele Tesauro e Vittorio Amedeo I di Savoia
Vittorio Amedeo II di Savoia
Fu soprannominato la Volpe Savoiarda. Col suo lungo governo trasformò radicalmente la politica sabauda, fino ad allora influenzata dalle potenze straniere quali Francia o Spagna, rivendicando orgogliosamente l'indipendenza del piccolo stato dalle vicine nazioni (si pensi, ad esempio, all'episodio dell'assedio di Torino).
Vedere Emanuele Tesauro e Vittorio Amedeo II di Savoia
Voltaire
Il nome di Voltaire è legato al movimento culturale dell'illuminismo, una corrente di pensiero del '700, di cui fu uno degli animatori e degli esponenti principali insieme a Montesquieu, Rousseau, Diderot, d'Alembert, d'Holbach e du Châtelet, tutti gravitanti attorno all'ambiente dellEncyclopédie.
Vedere Emanuele Tesauro e Voltaire
Walter de Gruyter
La Walter de Gruyter (pronunciato in tedesco) GmbH è una casa editrice tedesca, specializzata nelle pubblicazioni accademiche. Dal 2001, la de Gruyter ha affiancato l'attività di tradizionale casa editrice alla pubblicazione di riviste scientifiche open access, divenendo una delle principali aziende operanti in questo settore, con più di 400 titoli di testate pubblicate.
Vedere Emanuele Tesauro e Walter de Gruyter
Wilfried Barner
Wilfried Barner è nato il 3 giugno 1937 a Kleve, nella Renania Settentrionale-Vestfalia. Studiò filologia greca, latina e tedesca nelle università di Gottinga e Tubinga dal 1957 al 1963.
Vedere Emanuele Tesauro e Wilfried Barner
Zar
Zar, a volte scritto come czar o tzar o zair, ma anche tsar, (car',; in bulgaro цар, car; dal latino Caesar, poi C'zar, infine zar), è un titolo usato per designare i monarchi slavi orientali e meridionali dell'Europa orientale, nato a partire dai monarchi bulgari del Primo Impero Bulgaro dal X secolo in poi e divenuto successivamente popolare coi sovrani dell'Impero russo dal 1547 al 1917.
Vedere Emanuele Tesauro e Zar
Vedi anche
Filosofi italiani del XVII secolo
- Achille Gagliardi
- Antonio Persio
- Antonio Serra (economista)
- Cesare Cremonini (filosofo)
- Elena Lucrezia Corner
- Emanuele Tesauro
- Fortunio Liceti
- Francesco D'Andrea
- Francesco Maria Sforza Pallavicino
- Francesco Piccolomini (filosofo)
- Galileo Galilei
- Giambattista Vico
- Giorgio Raguseo
- Giovanni Girolamo Saccheri
- Giulio Cesare Lagalla
- Giulio Cesare Vanini
- Giulio Pace
- Giuseppe Averani
- Giuseppe Valletta
- Guidobaldo Del Monte
- Lorenzo Magalotti (letterato)
- Lorenzo Scupoli
- Ludovico Zuccolo
- Luigi Guido Grandi
- Mario Bettini
- Michelangelo Tamburini
- Niccolò Cabeo
- Ottavio Scarlattini
- Scipione Chiaramonti
- Sigismondo Boldoni
- Silvestro Mauro
- Tommaso Campailla
- Tommaso Campanella
- Torquato Accetto
- Valeriano Magni
Retori italiani
- Agostino Dati
- Agostino Mascardi
- Antonio Mancinelli
- Baldassarre Castiglione
- Brunetto Latini
- Emanuele Tesauro
- Giambattista Vico
- Giovanni Pico della Mirandola
- Giovanni Semeria
- Guido Fava
- Lodovico Scapinelli
- Lorenzo Valla
- Nino Navarra