Indice
41 relazioni: Acetonitrile, Acidi carbossilici, Acido formico, Acido nitrico, Acqua, Alcheni, Alcoli, Aldeidi, Alleni, Allergene, Ammidi, Amminoacido, Carbodiimmidi, Carbonato di potassio, Catalisi per trasferimento di fase, Chetoni, Composto organico, Cromo, Dicicloesilurea, Diclorometano, Dimetilformammide, Dimetilsolfossido, Elemento stereogenico, Esteri, Inversione di Walden, Iodio, Isocianati, Isocianuri, Lesioni elementari della cute, Manganese, Metossido di sodio, Nitrili, Perossidi, Perossido di idrogeno, Risonanza (chimica), Risonanza magnetica nucleare, Saponificazione, Spettroscopia infrarossa, Tetraidrofurano, Tetrametilsilano, Toluene.
- Allergologia
- Biochimica
- Metodi biochimici
Acetonitrile
L'acetonitrile (o cianuro di metile, o cianometano; nome sistematico: etanonitrile) è il composto chimico di formula CH3CN. In condizioni normali è un liquido incolore volatile, con tenue odore dolciastro, miscibile in acqua in tutte le proporzioni.
Vedere N,N'-dicicloesilcarbodiimmide e Acetonitrile
Acidi carbossilici
Gli acidi carbossilici sono una classe di molecole organiche che contengono uno o più gruppi carbossilici (−COOH o −CO2H). A seconda della struttura legata al gruppo carbossilico, possono essere molecole alifatiche, eterocicliche, aromatiche, sia sature sia insature.
Vedere N,N'-dicicloesilcarbodiimmide e Acidi carbossilici
Acido formico
L'acido formico, nome sistematico acido metanoico, è il più semplice degli acidi carbossilici, avente formula chimica H-C(.
Vedere N,N'-dicicloesilcarbodiimmide e Acido formico
Acido nitrico
L'acido nitrico è l'ossiacido dell'azoto pentavalente, di formula HNO3. È un acido minerale forte, nonché un forte agente ossidante dal sapore fortemente amaro e un odore pungente.
Vedere N,N'-dicicloesilcarbodiimmide e Acido nitrico
Acqua
Lacqua è un composto chimico di formula molecolare H2O, in cui i due atomi di idrogeno sono legati all'atomo di ossigeno con legame covalente polare.
Vedere N,N'-dicicloesilcarbodiimmide e Acqua
Alcheni
Gli alcheni sono idrocarburi (cioè composti organici costituiti solamente da atomi di carbonio e idrogeno) aciclici contenenti esattamente un doppio legame C.
Vedere N,N'-dicicloesilcarbodiimmide e Alcheni
Alcoli
In chimica, gli alcoli sono una categoria di composti organici che contengono almeno un gruppo funzionale idrossile (-OH) legato a un atomo di carbonio saturo.
Vedere N,N'-dicicloesilcarbodiimmide e Alcoli
Aldeidi
Le aldeidi sono composti organici di formula bruta CnH2nO che recano nella loro struttura il gruppo funzionale formile, indicato con -CHO. Il loro nome deriva da "'''al'''col '''deid'''rogenato", che è una delle possibili modalità di preparazione.
Vedere N,N'-dicicloesilcarbodiimmide e Aldeidi
Alleni
Gli alleni sono idrocarburi in cui un atomo di carbonio è connesso tramite due doppi legami con altri due atomi di carbonio. Il nome della classe deriva da allene, nome comunemente utilizzato per indicare il composto capostipite di questa serie, l'1,2-propadiene.
Vedere N,N'-dicicloesilcarbodiimmide e Alleni
Allergene
Un allergene è una sostanza solitamente innocua per la maggior parte delle persone, ma che in taluni individui (i soggetti atopici) è in grado di produrre manifestazioni allergiche di varia natura (asma, orticaria, etc.).
Vedere N,N'-dicicloesilcarbodiimmide e Allergene
Ammidi
Le ammidi costituiscono una categoria di composti organici di gruppo funzionale RCONH2. Sono derivati funzionali degli acidi carbossilici in cui l'idrossile (-OH) è sostituito con un gruppo amminico (-NR'R").
Vedere N,N'-dicicloesilcarbodiimmide e Ammidi
Amminoacido
Gli amminoacidi sono una vasta categoria di molecole organiche che hanno sia il gruppo funzionale amminico (-NH2), sia quello carbossilico (-COOH). La parola amminoacido deriva dall'unione dei nomi di questi due gruppi funzionali.
Vedere N,N'-dicicloesilcarbodiimmide e Amminoacido
Carbodiimmidi
Le carbodiimmidi sono una famiglia di composti organici contenenti il gruppo funzionale R-N.
Vedere N,N'-dicicloesilcarbodiimmide e Carbodiimmidi
Carbonato di potassio
Il carbonato di potassio (o potassa) è il sale di potassio dell'acido carbonico, di formula K2CO3. A temperatura ambiente si presenta come un solido bianco inodore, molto solubile in acqua, dando una soluzione decisamente basica.
Vedere N,N'-dicicloesilcarbodiimmide e Carbonato di potassio
Catalisi per trasferimento di fase
Con catalisi per trasferimento di fase o PTC ci si riferisce all'accelerazione della reazione dovuta all'inserimento di catalizzatori per trasferimento di fase.
Vedere N,N'-dicicloesilcarbodiimmide e Catalisi per trasferimento di fase
Chetoni
I chetoni, o acetoni, sono dei composti organici di formula generale R-CO-R', caratterizzati dalla presenza di un gruppo carbonile C.
Vedere N,N'-dicicloesilcarbodiimmide e Chetoni
Composto organico
Si definisce composto organico un composto in cui uno o più atomi di carbonio sono uniti tramite legame covalente ad atomi di altri elementi (principalmente idrogeno, ossigeno, azoto).
Vedere N,N'-dicicloesilcarbodiimmide e Composto organico
Cromo
Il cromo è l'elemento chimico di numero atomico 24 e il suo simbolo è Cr. È il primo elemento del gruppo 6 del sistema periodico, facente parte del blocco d. È un metallo di transizione lucente, di color grigio-acciaio, duro e fragile, molto resistente alla corrosione.
Vedere N,N'-dicicloesilcarbodiimmide e Cromo
Dicicloesilurea
La dicicloesilurea è un composto organico e, nello specifico, una urea, noto principalmente per essere il sottoprodotto di reazione di condensazione della DCC con ammine e alcol.
Vedere N,N'-dicicloesilcarbodiimmide e Dicicloesilurea
Diclorometano
Il diclorometano (o cloruro di metilene, abbreviato anche in DCM) è un composto chimico largamente utilizzato come solvente per la chimica organica.
Vedere N,N'-dicicloesilcarbodiimmide e Diclorometano
Dimetilformammide
La N,N-dimetilformammide (o DMF) è l'ammide della dimetilammina e dell'acido formico. È una molecola planare e polare. A temperatura ambiente si presenta come un liquido incolore dall'odore forte e nauseabondo di ammina, ricorda vagamente il pesce marcio.
Vedere N,N'-dicicloesilcarbodiimmide e Dimetilformammide
Dimetilsolfossido
Il dimetilsolfossido (DMSO), noto anche come metilsolfossido o sulfinilbis(metano), è un composto organico appartenente alla categoria dei solfossidi.
Vedere N,N'-dicicloesilcarbodiimmide e Dimetilsolfossido
Elemento stereogenico
In chimica, un elemento stereogenico è una parte della struttura chimica di un composto che per scambio di posizioni dei sostituenti ad essa legati produce uno stereoisomero stabile del composto stesso.
Vedere N,N'-dicicloesilcarbodiimmide e Elemento stereogenico
Esteri
Gli esteri (al sing. estere) sono composti organici prodotti dalla reazione, detta "esterificazione", di un alcol o di un fenolo con un acido carbossilico o un suo derivato.
Vedere N,N'-dicicloesilcarbodiimmide e Esteri
Inversione di Walden
In chimica organica, si definisce inversione di Walden l'inversione di un centro chirale in una molecola di un reagente chimico. Dal momento che una singola molecola può formare due enantiomeri intorno ad un centro chirale, l'inversione di Walden converte la configurazione della molecola da una forma enantiomerica all'altra.
Vedere N,N'-dicicloesilcarbodiimmide e Inversione di Walden
Iodio
Lo iodio (o, in forma arcaica, jodio) è l'elemento chimico di numero atomico 53 e il suo simbolo è I. Il nome deriva dal greco antico ἰοειδής, ioeidēs, che significa viola o lilla, a causa del colore dei vapori dell'elemento.
Vedere N,N'-dicicloesilcarbodiimmide e Iodio
Isocianati
L'isocianato è il gruppo funzionale –N.
Vedere N,N'-dicicloesilcarbodiimmide e Isocianati
Isocianuri
Gli isocianuri (conosciuti anche con le vecchie denominazioni di isonitrili o carbilammine) sono composti organici contenenti il gruppo funzionale -N≡C.
Vedere N,N'-dicicloesilcarbodiimmide e Isocianuri
Lesioni elementari della cute
Le lesioni elementari della cute comprendono un insieme di alterazioni dell'apparato tegumentario rilevabili in corso di esame obiettivo dermatologico e la cui corretta interpretazione permette di distinguere le principali malattie cutanee.
Vedere N,N'-dicicloesilcarbodiimmide e Lesioni elementari della cute
Manganese
Il manganese è un metallo, è l'elemento chimico nella tavola periodica che ha simbolo Mn e numero atomico 25. È il primo elemento del gruppo 7 del sistema periodico, facente parte del blocco d. È un metallo di transizione lucente, di color grigio-argenteo, simile a quello del ferro, rispetto al quale è però molto più duro e fragile, somigliando in questo al cromo.
Vedere N,N'-dicicloesilcarbodiimmide e Manganese
Metossido di sodio
Il metossido di sodio è un composto chimico con formula CH3ONa, formato dalla deprotonazione del metanolo. Si presenta come un solido incolore; è un reagente ampiamente utilizzato nell'industria e in laboratorio.
Vedere N,N'-dicicloesilcarbodiimmide e Metossido di sodio
Nitrili
I nitrili sono composti organici caratterizzati dal gruppo funzionale −C≡N. Nella letteratura industriale al termine nitrile si preferisce il prefisso ciano-.
Vedere N,N'-dicicloesilcarbodiimmide e Nitrili
Perossidi
I perossidi sono composti chimici contenenti il gruppo caratteristico formato da due atomi di ossigeno uniti da un legame covalente semplice (legame O-O).
Vedere N,N'-dicicloesilcarbodiimmide e Perossidi
Perossido di idrogeno
Il perossido di idrogeno, noto anche come acqua ossigenata, è il più semplice dei perossidi. La sua formula chimica è H2O2. Fu sintetizzato per la prima volta nel 1818 da Louis Jacques Thénard.
Vedere N,N'-dicicloesilcarbodiimmide e Perossido di idrogeno
Risonanza (chimica)
In chimica, si ha risonanza (o mesomeria) quando più formule, dette formule limite, concorrono a definire la vera struttura di una molecola.
Vedere N,N'-dicicloesilcarbodiimmide e Risonanza (chimica)
Risonanza magnetica nucleare
Spettrometro a risonanza magnetica nucleare Bruker 700 MHz. La risonanza magnetica nucleare (RMN), in inglese Nuclear Magnetic Resonance (NMR), è una tecnica di indagine sulla materia basata sulla misura della precessione dello spin di protoni o di altri nuclei dotati di momento magnetico quando sono sottoposti a un campo magnetico.
Vedere N,N'-dicicloesilcarbodiimmide e Risonanza magnetica nucleare
Saponificazione
La saponificazione è il processo di idrolisi di un estere trattato con idrossidi di metalli alcalini e successivamente con acidi, con conseguente formazione di un acido carbossilico (o di un anione carbossilato) e di un alcol.
Vedere N,N'-dicicloesilcarbodiimmide e Saponificazione
Spettroscopia infrarossa
La spettroscopia infrarossa o spettroscopia IR è una tecnica spettroscopica di assorbimento normalmente utilizzata nel campo della chimica analitica e della caratterizzazione dei materiali, oltre che in chimica fisica per lo studio dei legami chimici.
Vedere N,N'-dicicloesilcarbodiimmide e Spettroscopia infrarossa
Tetraidrofurano
Il tetraidrofurano (nome tradizionale: ossolano), noto anche come THF, è un etere ciclico ed è anche il prodotto di completa idrogenazione del furano.
Vedere N,N'-dicicloesilcarbodiimmide e Tetraidrofurano
Tetrametilsilano
Il tetrametilsilano (o TMS) è un composto organo-silicio derivante dal silano (SiH4) per sostituzione formale dei quattro atomi di idrogeno con altrettanti gruppi metilici; la sua formula molecolare è pertanto Si(CH3)4 o anche SiMe4, dove è presente un atomo di silicio quaternario.
Vedere N,N'-dicicloesilcarbodiimmide e Tetrametilsilano
Toluene
Il toluene (noto anche come toluolo, nome IUPAC metilbenzene) è un liquido volatile ed incolore dall'odore caratteristico dei diluenti per vernici, con formula C7H8.
Vedere N,N'-dicicloesilcarbodiimmide e Toluene
Vedi anche
Allergologia
- Acido 5-osso-eicosatetraenoico
- Alcat test
- Allergene
- Allergia
- Allergia al lattice
- Ambrosia (botanica)
- Anafilassi
- Anafilassi indotta dall'esercizio fisico
- Balsamo del Perù
- Can f 1
- Cladosporium
- Congiuntivite allergica
- Glicole polietilenico
- Idiosincrasia
- Immunoterapia specifica
- N,N'-dicicloesilcarbodiimmide
- Pk test
- Polline
- Reazione di ipersensibilità
- Rinite
- Rinite allergica
- Sindrome alfa-gal
- Sindrome orale allergica
- Terapia elmintica
- Toxicodendron radicans
Biochimica
- Acido 2,2'-dinitro-5,5'-ditiodibenzoico
- Agrochimica
- Alfa ossidazione
- Antiparallelismo
- Biochimica
- Bioenergetica (biologia)
- Biomolecola
- Capsinoidi
- Chimica ambientale
- Chimica bioinorganica
- Chimica dolce
- Chiralità (chimica)
- Ciclo di Krebs
- Citochimica
- Dismutazione (chimica)
- Farmacologia
- Fitochimica
- Glicobiologia
- Glicosilazione
- Identificazione biochimica
- Imbrunimento
- Ionomica
- Isoenzima
- K-caseina
- Legame dei farmaci alle proteine plasmatiche
- Levano
- Macromolecola
- N,N'-dicicloesilcarbodiimmide
- Norvalina
- Oligoelementi
- Polimerasi termostabili
- Prokaryota
- Putrefazione
- Recettori accoppiati a proteine G
- Regione codificante del DNA
- Sciovinismo del carbonio
- Secrezione
- Sostanza fondamentale
- Tampone fosfato salino
- Trasporto inverso del colesterolo
Metodi biochimici
- ABTS
- Calorimetria isotermica di titolazione
- Cromatografia di esclusione molecolare
- DGGE
- Dialisi (fisica)
- Diffusione dinamica della luce
- ELISPOT
- Equazione di Scatchard
- Equilibrio di sedimentazione
- FRAP
- Faro molecolare
- Fluorenilmetilossicarbonil cloruro
- Grafico di Ramachandran
- Immunoelettroforesi
- Interazione proteina-proteina
- MALDI
- Metallomica
- Microdialisi
- N,N'-dicicloesilcarbodiimmide
- Proteinasi K
- Quoziente respiratorio
- Risonanza plasmonica di superficie
- SILAC
- Sephadex
- Sequenziamento
- Tampone fosfato salino
- Trasferimento di energia per risonanza
Conosciuto come C13H22N2, Dicicloesilcarbodimmide.