Indice
299 relazioni: ADSL, Agricoltura, Alarico I, Alberto Sterz, Alboino, Albonese, Alessandro Viglio, Alleati della seconda guerra mondiale, Allevamento, Alpi, Annibale, Antica religione celtica, Arbitro (calcio), Arbogna-Erbognone, Architettura romanica, Arma dei Carabinieri, Associazione Nazionale Partigiani d'Italia, Attila, Augusto, Bachicoltura, Banda larga, Barengo, Basilica di San Gaudenzio, Battaglia del Ticino, Battaglia di Novara (1849), Bellinzago Novarese, Benito Mussolini, Bicicletta, Bicocca (Novara), Biennio rosso in Italia, Birra, Boi, Bombyx mori, Borgolavezzaro, Bosco sacro, Brigate nere, Burgundi, Caccia, Caelifera, Calcio (sport), Caltignaga, Campagna italiana di Russia, Canale Cavour, Carlo Alberto di Savoia, Carlo Bascapè, Carlo IV di Lussemburgo, Carlo Magno, Carlo V d'Asburgo, Casa del Fascio, Casalino, ... Espandi índice (249 più) »
ADSL
La ADSL (acronimo dall'inglese Asymmetric Digital Subscriber Line; in italiano “Linea Abbonata Digitale Asimmetrica”) è una tecnologia di telecomunicazioni a banda larga della famiglia delle DSL, che tramite un modem collegato al doppino telefonico (facente parte dell'ultimo miglio della rete di accesso telefonica), previa la stipulazione di un contratto con un internet service provider, consente di accedere digitalmente ad Internet.
Vedere Storia di Garbagna Novarese e ADSL
Agricoltura
Lagricoltura (dal latino agricultura, ager campi, e cultura coltivazione) è l'attività umana che consiste nella coltivazione di specie vegetali, da parte dell'agricoltore.
Vedere Storia di Garbagna Novarese e Agricoltura
Alarico I
Fu inoltre magister militum per Illyricum, nominato nel 398 dall'imperatore Arcadio. Fu il primo vero re dei Visigoti, il ramo occidentale dei Goti, opposto agli Ostrogoti, che, dopo circa vent'anni di guerra ininterrotta, compresero la necessità della figura di un re che amministrasse il potere supremo e non fosse solo un consigliere o un condottiero.
Vedere Storia di Garbagna Novarese e Alarico I
Alberto Sterz
Marchese tedesco, si recò in Francia per partecipare alla guerra dei cent'anni a sostegno degli Inglesi. Alla fine della battaglia, con la pace di Brétigny fondò insieme all'inglese Giovanni Acuto la Compagnia Bianca, in cui presero parte mercenari inglesi, guasconi e tedeschi.
Vedere Storia di Garbagna Novarese e Alberto Sterz
Alboino
Nel 568 guidò il suo popolo alla conquista dell'Italia, abbandonando la terra natia, la Pannonia. Dopo essere riuscito a conquistare parzialmente l'Italia, divenne un personaggio leggendario.
Vedere Storia di Garbagna Novarese e Alboino
Albonese
Albonese (Albunes in dialetto lomellino) è un comune italiano di 535 abitanti della provincia di Pavia in Lombardia. Si trova nella Lomellina settentrionale, al confine con la provincia di Novara, sul torrente Arbogna, affluente dell'Agogna.
Vedere Storia di Garbagna Novarese e Albonese
Alessandro Viglio
Nacque a Ceretto Lomellina il 3 luglio 1881, figlio del vespolatese Carlo. Fin da giovanissimo si dedicò alla composizione di versi e novelle, collaborando con giornali e riviste locali.
Vedere Storia di Garbagna Novarese e Alessandro Viglio
Alleati della seconda guerra mondiale
Gli Alleati della seconda guerra mondiale (spesso semplicemente Alleati) furono tutti i Paesi che si coalizzarono contro le potenze dell'Asse durante la seconda guerra mondiale.
Vedere Storia di Garbagna Novarese e Alleati della seconda guerra mondiale
Allevamento
L'allevamento è l'attività di custodire, far crescere ed opportunamente riprodurre animali in cattività, totale o parziale, per ricavarne cibo, pelli, pellicce, lavoro animale e commercio degli stessi.
Vedere Storia di Garbagna Novarese e Allevamento
Alpi
Le Alpi sono la catena montuosa più importante d'Europa, situata a cavallo dei confini di Italia, Francia, Svizzera, Liechtenstein, Germania, Austria, Slovenia e, sia pure in modo del tutto marginale, UngheriaAll'interno dei confini ungheresi è compresa una parte dei Monti Kőszeg, un massiccio di rocce cristalline delle Alpi orientali, vedi.
Vedere Storia di Garbagna Novarese e Alpi
Annibale
Figlio del comandante Amilcare e fratello maggiore di Asdrubale e Magone, Annibale, sin da piccolo profondamente nemico di Roma e deciso a combatterla, concepì ed eseguì un audace piano di guerra per invadere l'Italia.
Vedere Storia di Garbagna Novarese e Annibale
Antica religione celtica
L'antica religione celtica, o paganesimo celtico, è l'insieme delle credenze e delle pratiche religiose diffuse tra le popolazioni di lingua celtica (chiamate, nel loro insieme, Celti) durante l'età del ferro.
Vedere Storia di Garbagna Novarese e Antica religione celtica
Arbitro (calcio)
Larbitro (anche noto come direttore di gara o giudice di gara) è un ufficiale di gara a cui, negli sport del calcio, del calcio a 5 e del beach soccer, è affidata la direzione della stessa.
Vedere Storia di Garbagna Novarese e Arbitro (calcio)
Arbogna-Erbognone
L'Arbogna-Erbognone (riportato come Albonia in alcune carte del 1046 e del 1189, in lombardo Arbògna-Erbognon) è un torrente che scorre nel Basso Novarese ed in Lomellina, attraversando le province di Novara e di Pavia, rispettivamente per 20 e 29 chilometri.
Vedere Storia di Garbagna Novarese e Arbogna-Erbognone
Architettura romanica
Larchitettura romanica è lo stile del creare proprio dell'arte romanica, che si diffuse in Europa nell'XI e XII secolo, fino all'affermazione dell'arte gotica, cioè verso la metà del XII secolo in Francia ma con persistenze maggiori negli altri paesi europei.
Vedere Storia di Garbagna Novarese e Architettura romanica
Arma dei Carabinieri
LArma dei Carabinieri (dapprima Corpo dei Carabinieri Reali e poi Arma dei Carabinieri Reali) è una delle forze di polizia italiane, con competenza generale e in servizio permanente di pubblica sicurezza.
Vedere Storia di Garbagna Novarese e Arma dei Carabinieri
Associazione Nazionale Partigiani d'Italia
LAssociazione Nazionale Partigiani d'Italia (ANPI) è un'associazione fondata dai partecipanti alla resistenza italiana contro l'occupazione nazifascista nella seconda guerra mondiale.
Vedere Storia di Garbagna Novarese e Associazione Nazionale Partigiani d'Italia
Attila
Dall'Europa governò un vastissimo dominio che si estendeva dall'Europa centrale al Mar Caspio, e dal Danubio al Mar Baltico, unificando - per la prima e unica volta nella storia - la maggior parte dei popoli barbarici dell'Eurasia settentrionale (dai Germani orientali agli Slavi agli Ugro-finni).
Vedere Storia di Garbagna Novarese e Attila
Augusto
Insieme a Marco Antonio ed Emilio Lepido creò il secondo triumvirato, ottenendo il proconsolato sulle province di Sicilia, Sardegna, Corsica e Africa.
Vedere Storia di Garbagna Novarese e Augusto
Bachicoltura
La bachicoltura (o sericoltura) è l'allevamento del baco da seta (Bombyx mori) per la produzione di bozzoli da cui si ricava il filo di seta.
Vedere Storia di Garbagna Novarese e Bachicoltura
Banda larga
La locuzione banda larga (dal termine inglese broadband), nel campo delle telecomunicazioni e informatica, indica generalmente la trasmissione e ricezione di dati informativi, inviati e ricevuti simultaneamente in maggiore quantità, sullo stesso cavo o mezzo radio grazie all'uso di mezzi trasmissivi e tecniche di equalizzazione per trasmissione che supportino e sfruttino un'ampiezza di banda superiore ai precedenti sistemi di telecomunicazioni detti invece a banda stretta (narrowband).
Vedere Storia di Garbagna Novarese e Banda larga
Barengo
Barengo (Barengh in piemontese) è un comune italiano di 717 abitanti della provincia di Novara in Piemonte. Il gruppo di case che compone l'abitato di Barengo sorge a ridosso di una delle dorsali moreniche della provincia, tra il fiume Sesia e il torrente Agogna, ed è sovrastato da un magnifico castello quattrocentesco, di proprietà privata.
Vedere Storia di Garbagna Novarese e Barengo
Basilica di San Gaudenzio
La basilica di San Gaudenzio è un importante luogo di culto cattolico della città di Novara, in Piemonte, famosa per la sua cupola, alta 121 metri, opera di Alessandro Antonelli.
Vedere Storia di Garbagna Novarese e Basilica di San Gaudenzio
Battaglia del Ticino
La battaglia del Ticino rappresentò, nella seconda guerra punica, il primo scontro diretto e la prima vittoria di Annibale contro Roma. In precedenza, dopo aver valicato le Alpi, il generale cartaginese aveva ripetutamente sconfitto i Taurini che, nemici dei Boi e degli Insubri - alleati dei Punici, rifiutavano di affiancare le forze cartaginesi.
Vedere Storia di Garbagna Novarese e Battaglia del Ticino
Battaglia di Novara (1849)
La battaglia di Novara (conosciuta anche come battaglia della Bicocca dal nome dell'omonimo sobborgo sud-est di Novara, dove si combatterono gli scontri più importanti) fu una delle ultime battaglie della prima guerra d'indipendenza italiana, svoltasi il 23 marzo 1849, durante il Risorgimento e si concluse con la completa vittoria dell'esercito imperiale austriaco guidato dal maresciallo Josef Radetzky sull'Armata Sarda comandata dal generale polacco Wojciech Chrzanowski.
Vedere Storia di Garbagna Novarese e Battaglia di Novara (1849)
Bellinzago Novarese
Bellinzago Novarese (Branzagh in lombardo e piemontese, pronuncia IPA) è un comune italiano di 9 405 abitanti della provincia di Novara in Piemonte.
Vedere Storia di Garbagna Novarese e Bellinzago Novarese
Benito Mussolini
Fondatore del fascismo, fu presidente del Consiglio del Regno d'Italia dal 31 ottobre 1922 al 25 luglio 1943. Nel gennaio 1925 assunse poteri dittatoriali, instaurando un regime totalitario, e dal dicembre dello stesso anno acquisì il titolo di capo del governo primo ministro segretario di Stato.
Vedere Storia di Garbagna Novarese e Benito Mussolini
Bicicletta
La bicicletta (spesso abbreviata in bici) è un veicolo azionato dalla forza muscolare umana degli arti inferiori, costituito da un telaio cui sono vincolate due ruote allineate e dotato di un sistema meccanico di trasmissione della potenza fisica generata alla ruota motrice (la ruota posteriore).
Vedere Storia di Garbagna Novarese e Bicicletta
Bicocca (Novara)
La Bicocca è un quartiere del Comune di Novara, situato nella zona sud-est della città, sulla direttrice che conduce a Mortara. Insieme alla frazione di Olengo forma la Circoscrizione Sud-est.
Vedere Storia di Garbagna Novarese e Bicocca (Novara)
Biennio rosso in Italia
Il biennio rosso è stato un periodo della storia d'Italia compreso fra il 1919 e il 1920, caratterizzato da una serie di lotte operaie e contadine che ebbero il loro culmine e la loro conclusione con l'occupazione delle fabbriche nel settembre 1920.
Vedere Storia di Garbagna Novarese e Biennio rosso in Italia
Birra
La birra è una bevanda alcolica ottenuta tipicamente dalla fermentazione di mosto a base di malto d'orzo, aromatizzata e amaricata con luppolo.
Vedere Storia di Garbagna Novarese e Birra
Boi
I Boi (sing. Boio) o Galli Boi furono una popolazione celtica dell'Età del ferro originaria dell'Antica Gallia, dove erano stanziati fin dal VI secolo a.C., o dell'Europa centrale, forse dalla stessa regione che ancor oggi porta il loro nome: Boemia.
Vedere Storia di Garbagna Novarese e Boi
Bombyx mori
Bombyx mori è una specie di falena della famiglia Bombycidae, originaria dell'Asia centro-orientale. La sua larva, conosciuta come baco da seta, ha una notevole importanza economica in quanto utilizzata nella produzione della seta.
Vedere Storia di Garbagna Novarese e Bombyx mori
Borgolavezzaro
Borgolavezzaro (Borghlavzar in piemontese, Burglavsàr in lombardo) è un comune italiano di 2 021 abitanti della provincia di Novara in Piemonte.
Vedere Storia di Garbagna Novarese e Borgolavezzaro
Bosco sacro
Il bosco sacro è un luogo di culto caratteristico delle antiche religioni europee, ad esempio di quella romana, greca, celtica, baltica, e oggi utilizzati anche nel moderno neopaganesimo.
Vedere Storia di Garbagna Novarese e Bosco sacro
Brigate nere
Le Brigate Nere furono un corpo ausiliario volontario delle Forze armate della Repubblica Sociale Italiana, organizzato dal Partito Fascista Repubblicano, che operò in Italia settentrionale dagli inizi di luglio del 1944 fino al termine della seconda guerra mondiale con compiti di antiguerriglia; Il corpo fu istituito il 30 giugno 1944 col decreto legislativo 446-XXII con il nome di Corpo Ausiliario delle Squadre d'Azione delle Camicie Nere ed era costituita da iscritti al Partito Fascista Repubblicano arruolatisi su base volontaria.
Vedere Storia di Garbagna Novarese e Brigate nere
Burgundi
I Burgundi (Burgundes) erano una tribù germanica dell'Est che potrebbe aver migrato dalla Scandinavia verso l'isola di Bornholm, che in norreno era detta Burgundarholmr (l'isola dei Burgundi) e da qui poi verso l'Europa continentale.
Vedere Storia di Garbagna Novarese e Burgundi
Caccia
La caccia è la pratica che consiste nel cercare, catturare o abbattere animali selvatici per l'approvvigionamento di cibo (cacciagione) o per altri fini non necessariamente alimentari: a scopo ricreativo, commerciale, per il procacciamento di pellicce e altre materie prime, o per il contenimento e gestione di una specie.
Vedere Storia di Garbagna Novarese e Caccia
Caelifera
I Celiferi (Caelifera) sono un sottordine di insetti ortotteri noti con il termine generico di cavallette o locuste. In realtà il termine cavalletta può indicare.
Vedere Storia di Garbagna Novarese e Caelifera
Calcio (sport)
Il calcio è uno sport di squadra giocato all'aperto con un pallone su un campo di gioco rettangolare, con due porte. È giocato da due squadre composte da 11 giocatori (sono possibili sostituzioni per infortuni o ragioni tattiche).
Vedere Storia di Garbagna Novarese e Calcio (sport)
Caltignaga
Caltignaga (Caltignaga in piemontese e in lombardo) è un comune italiano di abitanti della provincia di Novara in Piemonte.
Vedere Storia di Garbagna Novarese e Caltignaga
Campagna italiana di Russia
La campagna italiana di Russia rappresentò la partecipazione militare del Regno d'Italia all'operazione Barbarossa, lanciata dalla Germania nazista contro l'Unione Sovietica nel 1941.
Vedere Storia di Garbagna Novarese e Campagna italiana di Russia
Canale Cavour
Il canale Cavour (in piemontese canal Cavour) è un canale artificiale costruito a supporto dell'agricoltura (in particolare della coltura del riso) che trae origine dal Po a Chivasso e termina scaricandosi nel Ticino nel comune di Galliate.
Vedere Storia di Garbagna Novarese e Canale Cavour
Carlo Alberto di Savoia
Durante il periodo napoleonico visse in Francia dove acquisì un'educazione liberale. Come principe di Carignano nel 1821 diede e poi ritirò l'appoggio ai congiurati che volevano imporre la costituzione al re di Sardegna Vittorio Emanuele I. Divenne conservatore e partecipò alla spedizione legittimista contro i liberali spagnoli del 1823.
Vedere Storia di Garbagna Novarese e Carlo Alberto di Savoia
Carlo Bascapè
Fu superiore generale dei Chierici regolari di San Paolo e poi vescovo di Novara (dall'8 febbraio 1593 alla morte): mutò il suo nome di battesimo in "Carlo" quando si fece barnabita, in omaggio a san Carlo Borromeo di cui fu segretario particolare e primo biografo.
Vedere Storia di Garbagna Novarese e Carlo Bascapè
Carlo IV di Lussemburgo
Carlo IV, battezzato Venceslao, era figlio di Giovanni di Lussemburgo (detto il cieco), re di Boemia dal 1311 al 1346 e di sua moglie, Elisabetta Přemyslovna, (Eliška) figlia secondogenita di Venceslao Přemysl II di Boemia, della dinastia dei Přemyslidi.
Vedere Storia di Garbagna Novarese e Carlo IV di Lussemburgo
Carlo Magno
L'appellativo Magno gli fu attribuito dal suo biografo Eginardo, che intitolò la sua opera Vita et gesta Caroli Magni. Figlio di Pipino il Breve e Bertrada di Laon, Carlo divenne re nel 768, alla morte di suo padre.
Vedere Storia di Garbagna Novarese e Carlo Magno
Carlo V d'Asburgo
Re di Napoli e di Sicilia. A capo della Casa d'Asburgo durante la prima metà del '500, fu imperatore di un "impero sul quale non tramontava mai il sole" che comprendeva in Europa i Paesi Bassi, la Spagna e i regni aragonesi di Napoli e Sicilia, i territori austriaci, il Sacro Romano Impero germanico esteso su Germania e Nord Italia, nonché le vaste colonie castigliane e una colonia tedesca nelle Americhe.
Vedere Storia di Garbagna Novarese e Carlo V d'Asburgo
Casa del Fascio
Con casa del Fascio, casa Littoria o casa del Littorio, si intendono gli edifici che erano sedi locali, dislocate nei comuni d'Italia, del Partito Nazionale Fascista e sedi delle federazioni provinciali.
Vedere Storia di Garbagna Novarese e Casa del Fascio
Casalino
Casalino (Casalìn in piemontese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Novara in Piemonte. Si configura come un tranquillo centro agricolo, sfiorato solo dall'autostrada A26 dei Trafori, dalla ferrovia Torino-Milano, e dalla stessa Strada Statale 11 Padana Superiore, nonché dalla vicinanza col capoluogo Novara.
Vedere Storia di Garbagna Novarese e Casalino
Castello di Novara
Il Castello Visconteo - Sforzesco di Novara è il principale edificio di carattere militare del comune omonimo. Situato in pieno centro storico, affaccia a Nord su Piazza Martiri, mentre sui restanti tre lati è circondato dai giardini pubblici.
Vedere Storia di Garbagna Novarese e Castello di Novara
Castellum
La parola latina castellum (plurale Castella), diminutivo di castrum, si riferisce nella civiltà romana a due tipi di costruzioni.
Vedere Storia di Garbagna Novarese e Castellum
Castra
l castra (al singolare anche castrum, in italiano castro) erano gli accampamenti fortificati nei quali risiedevano, in forma stabile o provvisoria, le unità dell'esercito romano, come per esempio le legioni. Erano di forma rettangolare e intorno a essi quasi sempre venivano edificati numerosi sistemi difensivi.
Vedere Storia di Garbagna Novarese e Castra
Catechismo
Il catechismo, κατηχισμός dal greco katechéo "istruisco oralmente" (kata, “con” ed echos, nell'accezione di ”voce”), è un sommario o esposizione didattica di una dottrina, esteso linguisticamente a ideologia, e religione.
Vedere Storia di Garbagna Novarese e Catechismo
Celti
I Celti furono un insieme di popoli indoeuropei che, nel periodo di massima espansione (V-III secolo a.C.), erano stanziati in un'ampia area dell'Europa, dalle Isole britanniche fino al bacino del Danubio, oltre ad alcuni insediamenti isolati più a sud, frutto dell'espansione verso le penisole iberica, italica e anatolica.
Vedere Storia di Garbagna Novarese e Celti
Cesare Forni
Nato nel 1890 in un'agiata famiglia di affittuari agrari lomellini, studiò ingegneria presso il Politecnico di Torino senza terminare gli studi.
Vedere Storia di Garbagna Novarese e Cesare Forni
Chiesa di San Michele Arcangelo (Garbagna Novarese)
La chiesa di San Michele Arcangelo, detta anche semplicemente chiesa di San Michele, è la parrocchiale di Garbagna Novarese, in provincia e diocesi di Novara; fa parte dell'unità pastorale della Bassa Novarese.
Vedere Storia di Garbagna Novarese e Chiesa di San Michele Arcangelo (Garbagna Novarese)
Cimitero urbano di Novara
Il cimitero urbano di Novara è il principale camposanto della città piemontese, avente l'ingresso in via Cernaia.
Vedere Storia di Garbagna Novarese e Cimitero urbano di Novara
Cittadinanza romana
Lo status di cittadino romano apparteneva ai membri della comunità politica romana, in quanto cittadini della città di Roma (civis Romanus); fuori dall'Italia non era legato all'essere un abitante di uno dei domini romani, almeno fino alla Constitutio Antoniniana, emanata dall'imperatore Caracalla nel 212, che concedeva la cittadinanza a tutte le popolazioni abitanti entro i confini dell'Impero.
Vedere Storia di Garbagna Novarese e Cittadinanza romana
Civiltà romana
La civiltà romana è la civiltà fondata nell'antichità dai Romani, una popolazione indoeuropea di ceppo italico e appartenente nello specifico al gruppo dei popoli latino-falisci, stanziatisi in epoca protostorica nell'attuale Lazio, la quale riuscì, a partire dal V secolo a.C., ad estendere il proprio predominio sull'Italia e, successivamente, sull'intero bacino del Mediterraneo e in gran parte dell'Europa centro-occidentale.
Vedere Storia di Garbagna Novarese e Civiltà romana
Clan scozzese
Un clan scozzese è un'aggregazione di persone alla base della società scozzese tradizionale la quale era organizzata in clan, in base a legami di parentela.
Vedere Storia di Garbagna Novarese e Clan scozzese
Comitato di Liberazione Nazionale
Il Comitato di Liberazione Nazionale (abbreviato in CLN) fu un'organizzazione politica e militare italiana costituita dai principali partiti e movimenti antifascisti del Paese, formatasi a Roma il 9 settembre 1943, allo scopo di opporsi all'occupazione tedesca e al nazifascismo in Italia.
Vedere Storia di Garbagna Novarese e Comitato di Liberazione Nazionale
Compagnia Bianca
Compagnia Bianca del Falco o più semplicemente Compagnia Bianca, fu un'importante compagnia di ventura formata prevalentemente da mercenari stranieri, attiva nel XIV secolo in Europa.
Vedere Storia di Garbagna Novarese e Compagnia Bianca
Coniglicoltura
La coniglicoltura (detta anche cunicoltura) consiste nell'allevamento del coniglio per finalità economiche.
Vedere Storia di Garbagna Novarese e Coniglicoltura
Consiglio comunale (ordinamento italiano)
Il consiglio comunale, in Italia, è l'assemblea pubblica, rappresentativa di ogni comune, ente locale previsto dall'art. 114 della Costituzione della Repubblica Italiana.
Vedere Storia di Garbagna Novarese e Consiglio comunale (ordinamento italiano)
Consignationes beneficiorum diocesis Novariensis
Con Consignationes beneficiorum diœcesis Novariensis (o semplicemente Consignationes) si intende un volume pergamenaceo manoscritto di 400 pagine conservato presso l'archivio della Cattedrale di Novara.
Vedere Storia di Garbagna Novarese e Consignationes beneficiorum diocesis Novariensis
Contado
Il contado (dal latino comitatus) in età comunale era il territorio rurale sul quale una città dell'Europa medievale esercitava, almeno teoricamente, il proprio controllo e la cui massima estensione corrispondeva di solito con i confini della relativa circoscrizione ecclesiastica (diocesi).
Vedere Storia di Garbagna Novarese e Contado
Conte
Conte è un titolo nobiliare, diffuso in Europa, superiore al titolo di visconte e inferiore a quello di marchese. In età carolingia il titolo era usato per indicare genericamente un funzionario pubblico nella veste di governatore civile di un territorio, infatti, nelle fonti non è raro trovare indicati come comes anche aristocratici a cui era affidato il controllo di marche o ducati.
Vedere Storia di Garbagna Novarese e Conte
Conti di Pombia
I conti di Pombia sono una famiglia comitale del Medioevo, che prese il nome dal castello di Pombia, in provincia di Novara.
Vedere Storia di Garbagna Novarese e Conti di Pombia
Corte (Medioevo)
La corte (in latino curtis) viene definita, in ambito altomedievale, come quell'insieme di ville ed edifici dove il signore o un suo delegato, soggiornavano ed espletavano le loro funzioni di gestione economica.
Vedere Storia di Garbagna Novarese e Corte (Medioevo)
Costantino I
Costantino è una delle figure più importanti dell'Impero romano, che riformò largamente e nel quale permise e favorì la diffusione del cristianesimo.
Vedere Storia di Garbagna Novarese e Costantino I
Cristianesimo
Il cristianesimo è una religione monoteista, originata dal giudaismo nel I secolo, fondata sulla rivelazione, ovvero sulla venuta e predicazione, contenuta nei Vangeli, di Gesù di Nazareth, inteso come figlio del Dio d'Israele e quindi Dio egli stesso, incarnato, morto e risorto per la salvezza dell'umanità, ovvero il Messia promesso, il Cristo.
Vedere Storia di Garbagna Novarese e Cristianesimo
Croce di guerra al valor militare
La croce di guerra al valor militare è una decorazione del Regno d'Italia e della Repubblica Italiana.
Vedere Storia di Garbagna Novarese e Croce di guerra al valor militare
Culto del Sole
Il culto del Sole, tributato dagli esseri umani al dio Sole attraverso le epoche, ha per oggetto una divinità che rappresenta il Sole e i suoi aspetti simbolico-astrologici, che hanno prodotto un gran numero di idee, teologie e credenze in svariate divinità solari.
Vedere Storia di Garbagna Novarese e Culto del Sole
Culto micaelico presso i Longobardi
Il culto micaelico si sviluppò presso i Longobardi dopo la conversione al cattolicesimo del popolo germanico, avvenuta dopo il loro stanziamento in Italia (568) e completata durante il regno di Cuniperto (688-700).
Vedere Storia di Garbagna Novarese e Culto micaelico presso i Longobardi
Cultura di Golasecca
La cultura di Golasecca (IX-IV secolo a.C.) è una cultura della prima età del ferro che si sviluppò nell'Italia settentrionale; essa prende il nome dalla località di Golasecca (VA), in Lombardia, presso il Ticino.
Vedere Storia di Garbagna Novarese e Cultura di Golasecca
Cultura di La Tène
La cultura di La Tène prende il nome dall'omonimo villaggio situato sulle sponde del lago di Neuchâtel, in Svizzera, dove nel 1857 Hansli Kopp scoprì un grande deposito votivo dell'età del Ferro.
Vedere Storia di Garbagna Novarese e Cultura di La Tène
Decima
La decima è un tributo di un "decimo", che è esistito fin dall'antichità. Nell'antica Roma, era la decima parte del reddito che l'agricoltore doveva all'erario come imposta.
Vedere Storia di Garbagna Novarese e Decima
Deputazione Subalpina di storia patria
La Deputazione Subalpina di storia patria (originariamente Regia Deputazione sopra gli studi di Storia Patria) è un'associazione di storici con sede in Palazzo Carignano a Torino, dedicata a pubblicare ricerche storiche relative al Piemonte e agli Stati sabaudi.
Vedere Storia di Garbagna Novarese e Deputazione Subalpina di storia patria
Difensore (calcio)
Il difensore è il calciatore con l'obiettivo di proteggere la propria squadra dall'offensiva avversaria.
Vedere Storia di Garbagna Novarese e Difensore (calcio)
Diocesi di Novara
La diocesi di Novara è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea dell'arcidiocesi di Vercelli appartenente alla regione ecclesiastica Piemonte.
Vedere Storia di Garbagna Novarese e Diocesi di Novara
Dipartimento dell'Agogna
Il Dipartimento dell'Agogna, che prendeva il nome dall'omonimo corso d'acqua, fu uno dei dipartimenti della Repubblica Italiana e del Regno d'Italia napoleonico.
Vedere Storia di Garbagna Novarese e Dipartimento dell'Agogna
Diplomatica imperiale e regia
Per diplomatica imperiale e regia si intende una delle specializzazioni della diplomatica, avente per oggetto i documenti pubblici emanati dai sovrani dei regni romano-barbarici e dagli imperatori del Sacro Romano Impero nel corso del Medioevo.
Vedere Storia di Garbagna Novarese e Diplomatica imperiale e regia
Diritto latino
Il diritto latino (latino ius Latii o Latinitas o Latium) era uno status civile che in epoca romana si situava a livello intermedio tra la piena cittadinanza romana e lo stato di non cittadino (peregrinus).
Vedere Storia di Garbagna Novarese e Diritto latino
Ducati longobardi
I Ducati longobardi furono le principali organizzazioni politiche create dai Longobardi in Italia.
Vedere Storia di Garbagna Novarese e Ducati longobardi
Ducato di Milano
Il Ducato di Milano fu un antico Stato dell'Italia settentrionale, nominalmente parte del Sacro Romano Impero. Dapprima autonomo nel corso del '400, sul finire del secolo divenne oggetto delle guerre franco-asburgiche e da allora fu sottoposto a potentati esterni nel resto della sua esistenza (di volta in volta Francia, Spagna e Austria).
Vedere Storia di Garbagna Novarese e Ducato di Milano
Ducato di San Giulio
Il Ducato di San Giulio fu uno dei ducati istituiti dai Longobardi in Italia, con sede sull'Isola di San Giulio. Le informazioni che ci sono pervenute sulla sua fondazione e sulle sue vicende interne sono molto scarse e frammentarie.
Vedere Storia di Garbagna Novarese e Ducato di San Giulio
Editto di Milano
Per Editto di Milano (noto anche come Editto di Costantino e Licinio, Editto di tolleranza o Rescritto di tolleranza) si intende l'accordo sottoscritto nel febbraio-marzo 313 dai due Augusti dell'impero romano, Costantino per l'Occidente e Licinio per l'Oriente, e promulgato il 13 giugno del medesimo anno, in vista di una politica religiosa comune alle due parti dell'impero.
Vedere Storia di Garbagna Novarese e Editto di Milano
Enrico Massara
Dopo gli studi universitari ha intrapreso la carriera militare dedicando parte della sua vita alla Resistenza e alla lotta partigiana. Alla fine della guerra si è dedicato alla vita politica.
Vedere Storia di Garbagna Novarese e Enrico Massara
Enrico Vezzalini
Laureato in giurisprudenza, avvocato, in gioventù si iscrisse al Partito Nazionale Fascista (PNF) e fu comandante provinciale della Gioventù Italiana del Littorio, isrn.it.
Vedere Storia di Garbagna Novarese e Enrico Vezzalini
Ente (diritto)
Il termine ente (dal latino ens, participio presente del verbo esse, 'essere') nel linguaggio giuridico viene utilizzato talora come sinonimo di persona giuridica, altre volte con un significato più ampio.
Vedere Storia di Garbagna Novarese e Ente (diritto)
Ente nazionale assistenza lavoratori
L'Ente nazionale assistenza lavoratori, più noto con la propria sigla ENAL, fu un ente pubblico dopolavoristico nato nel 1945, in forza del decreto legislativo luogotenenziale 22 settembre 1945, n. 624.
Vedere Storia di Garbagna Novarese e Ente nazionale assistenza lavoratori
Ente Nazionale Risi
L'Ente Nazionale Risi è un ente pubblico economico sottoposto alla vigilanza del Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali. Fu fondato nel 1931 per tutelare il settore risicolo nella sua globalità, comprese le attività industriali e commerciali ad esso connesse.
Vedere Storia di Garbagna Novarese e Ente Nazionale Risi
Ernesto Colli (sacerdote)
Figlio di Battista e Maria Anna Cusaro, aveva tre fratelli maggiori: Giuseppe, Luisa e Carolina. Era inoltre cugino del compaesano Lino Cassani, con cui collaborò per la stesura di diverse opere.
Vedere Storia di Garbagna Novarese e Ernesto Colli (sacerdote)
Ernusto
Da alcune biografie è indicato anche con i nomi di Ernulfo o Ernesto.
Vedere Storia di Garbagna Novarese e Ernusto
Età comunale
Letà comunale indica un periodo storico del Medioevo, contraddistinto dal governo locale dei comuni, che riguardò alcune aree dell'Europa occidentale, tipicamente l'Italia settentrionale e centrale, e - seppure con caratteri peculiari - altre aree d'Europa.
Vedere Storia di Garbagna Novarese e Età comunale
Etruschi
Gli Etruschi (in etrusco: 𐌀𐌍𐌍𐌄𐌔𐌀𐌓 ràsenna, 𐌀𐌍𐌔𐌀𐌓 rasna, o 𐌀𐌍𐌑𐌀𐌓 raśna) sono stati un popolo dell'Italia antica vissuto tra il IX secolo a.C. e il I secolo a.C. in un'area denominata Etruria, corrispondente all'incirca alla Toscana, all'Umbria occidentale e al Lazio settentrionale e centrale, con propaggini anche a nord nella zona padana, nelle attuali Emilia-Romagna, Lombardia sud-orientale e Veneto meridionale, all'isola della Corsica, e a sud, in alcune aree della Campania.
Vedere Storia di Garbagna Novarese e Etruschi
Evangelizzazione
Levangelizzazione è un termine della teologia cristiana e indica due distinte attività: l'annuncio del vangelo per la conversione dei non cristiani, e l'azione della comunità dei credenti per trasformare la società e renderla adeguata alle esigenze evangeliche.
Vedere Storia di Garbagna Novarese e Evangelizzazione
Fara (Longobardi)
La fara (plurale: fare in italiano, farae in latino) era l'unità fondamentale dell'organizzazione sociale e militare dei Longobardi. Essa era costituita dall'aggregazione di un gruppo omogeneo e compatto di famiglie (originate dallo stesso clan agnatizio) ed era in grado di organizzarsi in contingente con funzioni militari di esplorazione, di attacco e di occupazione di territori durante la grande migrazione che condusse il popolo longobardo dall'area del Baltico, alla Pannonia, fino in Italia.
Vedere Storia di Garbagna Novarese e Fara (Longobardi)
Fara Novarese
Fara Novarese (Fara in piemontese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Novara in Piemonte.
Vedere Storia di Garbagna Novarese e Fara Novarese
Fascismo
Il fascismo è il movimento politico d'estrema destra fondato da Benito Mussolini nel 1919, che prese il potere in Italia e governò il Paese come regime totalitario dal 1922 al 1943 (ventennio fascista).
Vedere Storia di Garbagna Novarese e Fascismo
Federazione Italiana Giuoco Calcio
La Federazione Italiana Giuoco Calcio, meglio nota come Federcalcio o con l'acronimo FIGC, è associazione riconosciuta, con personalità giuridica, federata al Comitato Olimpico Nazionale Italiano e unica accreditata allo scopo di promuovere in Italia il gioco del calcio, del calcio a 5 e del beach soccer, oltre a curare gli aspetti a essi connessi.
Vedere Storia di Garbagna Novarese e Federazione Italiana Giuoco Calcio
Feldmaresciallo
Feldmaresciallo generale (in tedesco Generalfeldmarschall, in inglese general field marshal o field marshal general; abbreviato in tedesco Feldmarschall, in inglese field marshal ovvero maresciallo di campo) è un grado presente nell'esercito di alcuni Stati (fra cui il Regno Unito) nonché nel passato nel Sacro Romano Impero, nell'Impero austriaco e in vari Stati tedeschi e in seguito presente in Germania nell'Impero tedesco e nel Terzo Reich; il suo simbolo per eccellenza è il bastone da feldmaresciallo che può essere assegnato a ufficiali in servizio solo in tempo di guerra.
Vedere Storia di Garbagna Novarese e Feldmaresciallo
Ferrovia Novara-Alessandria
La ferrovia Novara-Alessandria è una linea ferroviaria italiana di proprietà statale che collega la città di Novara a quella di Alessandria.
Vedere Storia di Garbagna Novarese e Ferrovia Novara-Alessandria
Feudo
Il termine feudo (dal latino medievale feudum, a sua volta derivante dal basso francone antico fehu: ‘beni mobili, averi; possesso di bestiame’) indicava un diritto concesso tramite un patto di fiducia da una persona più ricca e potente in cambio di un servizio fornito in modo continuativo.
Vedere Storia di Garbagna Novarese e Feudo
Fibra ottica
La fibra ottica, nella scienza e tecnologia dei materiali, indica un materiale costituito da filamenti vetrosi o macromolecolari (polimerici), realizzati in modo da poter condurre al loro interno la luce, trovando importanti applicazioni in telecomunicazioni, diagnostica medica e illuminotecnica: con un diametro di rivestimento (mantello) di 125 micrometri (circa le dimensioni di un capello) e peso molto ridotto, sono disponibili sotto forma di cavi, flessibili, immuni ai disturbi elettrici e alle condizioni atmosferiche più estreme, e poco sensibili a variazioni di temperatura.
Vedere Storia di Garbagna Novarese e Fibra ottica
Francesco Sforza
Valente condottiero di compagnia di ventura, per anni Francesco Sforza combatté al servizio dei vari principati italiani, dal Regno di Napoli allo Stato della Chiesa, per giungere infine alla corte del duca di Milano Filippo Maria Visconti.
Vedere Storia di Garbagna Novarese e Francesco Sforza
Franchi
I Franchi furono uno dei numerosi popoli germanici occidentali che entrarono nel tardo Impero romano come federati e stabilirono un reame duraturo in Gallia, alla quale cambiarono il nome in Francia, cioè terra dei Franchi, e in parte della Germania.
Vedere Storia di Garbagna Novarese e Franchi
FTTx
FTTx è l'acronimo della locuzione inglese Fiber to the x che indica un'architettura di rete di telecomunicazioni di livello fisico a banda larga utilizzante la fibra ottica come mezzo trasmissivo per sostituire completamente o parzialmente la rete di accesso locale tradizionale in metallo (solitamente in doppino in rame) utilizzata per l'ultimo miglio di telecomunicazioni.
Vedere Storia di Garbagna Novarese e FTTx
Fuso (strumento)
Il fuso è uno strumento che permette di filare a mano. La filatura si ottiene con la torcitura di fibre tessili in modo da trasformare un ammasso di fibre in un filato ad aria compressa.
Vedere Storia di Garbagna Novarese e Fuso (strumento)
Gaio Giulio Cesare
Ebbe un ruolo fondamentale nella transizione del sistema di governo dalla forma repubblicana a quella imperiale. Fu dittatore (dictator) di Roma alla fine del 49 a.C., nel 47 a.C., nel 46 a.C. con carica decennale e dal 44 a.C. come dittatore perpetuo, e per questo ritenuto da Svetonio il primo dei dodici Cesari, in seguito sinonimo di imperatore romano.
Vedere Storia di Garbagna Novarese e Gaio Giulio Cesare
Galeazzo II Visconti
Galeazzo nacque a Milano, il 14 marzo 1320, anche se i dati relativi alla sua infanzia sono scarsi. Era figlio di Stefano Visconti e di Valentina Doria, figlia di Bernabò Doria, figlio a sua volta di Branca Doria.
Vedere Storia di Garbagna Novarese e Galeazzo II Visconti
Gallia Cisalpina
Gallia Cisalpina o Gallia Citeriore è il nome conferito dai Romani in età repubblicana ai territori dell'Italia settentrionale compresi tra il fiume Adige a Levante, le Alpi a Ponente e a Settentrione e il Rubicone a Meridione.
Vedere Storia di Garbagna Novarese e Gallia Cisalpina
Gallia Comata
La Gallia Comata o Tres Galliae rappresenta la provincia romana della Gallia celtica transalpina ad esclusione della Gallia Narbonensis. Gallia comata significava la "Gallia capelluta" che, contrapposta alla Gallia togata, la Gallia cisalpina ormai romanizzata, era caratterizzata dalle lunghe chiome dei suoi abitanti, non ancora abituati agli usi e costumi romani.
Vedere Storia di Garbagna Novarese e Gallia Comata
Garibaldino
Con garibaldino si indica ogni soldato volontario che abbia militato nelle numerose formazioni costituite e guidate da Giuseppe Garibaldi, o ispirate ai suoi ideali.
Vedere Storia di Garbagna Novarese e Garibaldino
Gaudenzio di Novara
Gaudenzio fu convertito al cristianesimo da Eusebio, vescovo di Vercelli. Divenuto amico di sant'Ambrogio, iniziò a diffondere la dottrina cristiana nel basso novarese.
Vedere Storia di Garbagna Novarese e Gaudenzio di Novara
Giacomo Giovanetti
Di famiglia borghese (il padre era chirurgo), fu un avvocato tra i più rinomati del foro piemontese nell'epoca di Carlo Alberto.
Vedere Storia di Garbagna Novarese e Giacomo Giovanetti
Gian Galeazzo Visconti
Gian Galeazzo Visconti nacque a Pavia il 16 ottobre 1351, figlio primogenito di Galeazzo II e Bianca di Savoia.
Vedere Storia di Garbagna Novarese e Gian Galeazzo Visconti
Giovanni Durando
Era fratello del patriota Giacomo Durando e del beato Marcantonio Durando. Suddito sardo, l'11 aprile 1822 entrò fra le Guardie del corpo di Vittorio Emanuele I di Savoia, divenendo sottotenente nel 1826.
Vedere Storia di Garbagna Novarese e Giovanni Durando
Giovanni II del Monferrato
Figlio del marchese Teodoro I, Giovanni venne accostato al governo dal padre già dal 1336. La morte del padre nel 1338 comportò la sua ascesa al trono e da quell'anno, con alterne fortune, Giovanni II tenterà di estendere i domini del marchesato a danni dei signori confinanti.
Vedere Storia di Garbagna Novarese e Giovanni II del Monferrato
Giovanni Visconti (arcivescovo)
Ultimogenito di Matteo I Visconti e Bonacosa Borri, dopo aver ricevuto un'istruzione in studium generale, Giovanni fu avviato alla carriera ecclesiastica e durante la seconda metà del Trecento detenne la Signoria di Milano, in precedenza guidata da Ottone Visconti.
Vedere Storia di Garbagna Novarese e Giovanni Visconti (arcivescovo)
Giurisprudenza
La giurisprudenza (termine derivante dal latino iurisprudentia, sostantivato dall'aggettivo iurisprudens, cioè prudens iuris: «esperto del diritto», o «scienze giuridiche») è la disciplina che studia il diritto e la sua interpretazione giuridica.
Vedere Storia di Garbagna Novarese e Giurisprudenza
Goti
I Goti (in latino Gothi o Gothones) furono una federazione di tribù germaniche orientali che invase l'Europa centro-meridionale nell'ultimo periodo dell'Impero romano.
Vedere Storia di Garbagna Novarese e Goti
Granito
Il granito è una delle rocce più abbondanti sulla superficie terrestre; si tratta di una roccia ignea intrusiva felsica, formata per la maggior parte da feldspati, quarzo e miche.
Vedere Storia di Garbagna Novarese e Granito
Granozzo con Monticello
Granozzo con Monticello (Granòss cùn Muntisel in piemontese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Novara in Piemonte.
Vedere Storia di Garbagna Novarese e Granozzo con Monticello
Guardia nazionale francese
Garde nationale (in italiano: Guardia nazionale) è il nome dato nel 1789, in occasione della rivoluzione francese, alla milizia di cittadini reclutata in tutte le città della nazione per difendere lo Stato e mantenere l'ordine pubblicoOve non indicato diversamente, le informazioni contenute nei paragrafi seguenti hanno come fonte la voce:.
Vedere Storia di Garbagna Novarese e Guardia nazionale francese
Guardia nazionale italiana
La guardia nazionale italiana fu un corpo militare del Regno d'Italia, inquadrato nel Regio Esercito. Creato subito dopo l'unità d'Italia, venne concepito principalmente per contrastare e reprimere il brigantaggio postunitario italiano e fu utilizzato, anche durante la terza guerra d’Indipendenza italiana e dopo un tentativo di riorganizzazione nel 1875 venne sciolto definitivamente nel 1876.
Vedere Storia di Garbagna Novarese e Guardia nazionale italiana
Guelfi e ghibellini
Guelfi e ghibellini erano le due fazioni contrapposte nella politica italiana del Basso Medioevo, in particolare dal XII secolo sino alla nascita delle Signorie nel XIV secolo.
Vedere Storia di Garbagna Novarese e Guelfi e ghibellini
Guerra civile in Italia (1943-1945)
La locuzione guerra civile in Italia è impiegata nella storiografia di settore, anche internazionale, per riferirsi agli eventi accaduti durante la seconda guerra mondiale, in un periodo compreso tra l'annuncio dell'armistizio di Cassibile (8 settembre 1943) e la resa di Caserta (2 maggio 1945), durante il quale si verificarono conflitti tra forze della Repubblica Sociale Italiana (RSI), collaborazionisti delle truppe occupanti della Germania nazista, e i partigiani italiani (inquadrati militarmente nel Corpo Volontari della Libertà e in maggioranza politicamente organizzati nel Comitato di Liberazione Nazionale), sostenuti materialmente dagli Alleati, nell'ambito della guerra di liberazione italiana e della campagna d'Italia.
Vedere Storia di Garbagna Novarese e Guerra civile in Italia (1943-1945)
Guerra d'Etiopia
La guerra d'Etiopia (nota anche come campagna d'Etiopia) fu un conflitto armato che si svolse tra il 3 ottobre 1935 e il 5 maggio 1936 e vide contrapposti il Regno d'Italia e l'Impero d'Etiopia.
Vedere Storia di Garbagna Novarese e Guerra d'Etiopia
Guerra gotica (535-553)
La guerra gotica (535-553), detta anche guerra greco-gotica o "romano-gotica", fu un lungo conflitto che contrappose l'Impero bizantino agli Ostrogoti nella contesa di parte dei territori che fino al secolo precedente erano parte dell'Impero romano d'Occidente.
Vedere Storia di Garbagna Novarese e Guerra gotica (535-553)
Hospitalitas
Per hospitalitas si intende un istituto giuridico attivo nell'Impero Romano giunto alla sua ultima fase, per cui, nel caso i soldati non avessero un luogo dove alloggiare, i cittadini erano tenuti dalle leggi dell'impero ad ospitarli in casa loro, cedendo loro un terzo della casa; erano però esentati da questo gravoso obbligo il clero, i medici, gli insegnanti, gli armigeri e i pittori.
Vedere Storia di Garbagna Novarese e Hospitalitas
Impero austriaco
LImpero austriaco venne costituito nel 1804 come monarchia ereditaria sui domini asburgici, in seguito al dissolvimento del Sacro Romano Impero e alla formazione del Primo Impero francese da parte di Napoleone Bonaparte.
Vedere Storia di Garbagna Novarese e Impero austriaco
Impero bizantino
LImpero bizantino (o Impero romano d'Oriente) è stato un impero di cultura prevalentemente greca, separatosi dalla parte occidentale, di cultura quasi esclusivamente latina, dopo la morte di Teodosio I nel 395.
Vedere Storia di Garbagna Novarese e Impero bizantino
Insubri
Gli Insubri furono una popolazione, stanziata nell'Italia nord-occidentale, di dubbia origine. Sulla loro appartenenza etnica vi sono numerosi dubbi, essendo scarsi i ritrovamenti archeologici e, talvolta, anche in pessime condizioni.
Vedere Storia di Garbagna Novarese e Insubri
Isauria
Isauria (in greco) era il nome di un'antica regione nel sud della penisola anatolica, la cui posizione variò sensibilmente nei secoli. Essa corrisponde grossomodo alla parte sudoccidentale dell'attuale provincia turca di Konya.
Vedere Storia di Garbagna Novarese e Isauria
Istituto per la storia del Risorgimento italiano
L’Istituto per la storia del Risorgimento italiano è uno dei quattro istituti storici italiani, organo diretto della Giunta Storica Nazionale, specializzato nel Risorgimento italiano.
Vedere Storia di Garbagna Novarese e Istituto per la storia del Risorgimento italiano
Italia romana
LItalia (latino: Italia), nella sua interezza peninsulare, costituiva la terra patria degli antichi romani e il territorio metropolitano dell'impero di Roma; come tale, e in quanto estensione dallAger Romanus, differiva dalle province.
Vedere Storia di Garbagna Novarese e Italia romana
Konstantin d'Aspre
Fu protagonista a Vicenza e Novara, capo del corpo di spedizione in Toscana nel 1849, due volte inseguitore di Garibaldi a Morazzone e Comacchio.
Vedere Storia di Garbagna Novarese e Konstantin d'Aspre
Lager
Lager è un termine tedesco che indica cumulativamente i campi di concentramento Enciclopedia dell'Olocausto. (in tedesco: Konzentrationslager, abbreviato in KL o KZ), i campi di sterminio.
Vedere Storia di Garbagna Novarese e Lager
Langobardia Maior
Langobardia Maior era il nome che, in età altomedievale, veniva dato ai domini longobardi dell'Italia settentrionale e dell'attuale Toscana (Ducato di Tuscia).
Vedere Storia di Garbagna Novarese e Langobardia Maior
Legione Autonoma Mobile Ettore Muti
La Legione autonoma mobile Ettore Muti fu un corpo militare della Repubblica Sociale Italiana con compiti di polizia politica e militare, composto principalmente da elementi del fascismo milanese, integrati da volontari della Milizia Volontaria per la Sicurezza Nazionale, attiva principalmente nella provincia di Milano e nel cuneese fra il 18 marzo 1944 ed il 27 aprile 1945.
Vedere Storia di Garbagna Novarese e Legione Autonoma Mobile Ettore Muti
Legno
Il legno è il tessuto vegetale che costituisce il fusto delle piante aventi crescita secondaria (albero, arbusto, liana ed alcune erbe). Il legno è formato dalle pareti cellulari di cellule vegetali morte.
Vedere Storia di Garbagna Novarese e Legno
Levi (popolo)
I Levi (Laevi in latino, Λάοι in greco) erano un antico popolo ligure stanziato nel territorio dell'attuale Provincia di Pavia.
Vedere Storia di Garbagna Novarese e Levi (popolo)
Lex Pompeia de Transpadanis
La Lex Pompeia de Transpadanis è un provvedimento preso dal console Gneo Pompeo Strabone nell'89 a.C., riguardante le comunità italiche a nord del Po (e probabilmente anche alcune liguri a sud del fiume) rimaste fedeli a Roma durante la Guerra sociale.
Vedere Storia di Garbagna Novarese e Lex Pompeia de Transpadanis
Lex Roscia
La Lex Roscia, presentata nel 49 a.C. dal pretore Lucio Roscio Fabato per conto di Gaio Giulio Cesare, concedeva il Plenum ius ai Transpadani della provincia della Gallia Cisalpina.
Vedere Storia di Garbagna Novarese e Lex Roscia
Libui
I Libui erano un antico popolo ligure stanziato nel territorio dell'attuale provincia di Vercelli, giunti dalla Francia meridionale attorno al IV secolo a.C..
Vedere Storia di Garbagna Novarese e Libui
Liguri
I Liguri (in latino Ligures) furono un'antica popolazione che ha dato il suo nome all'odierna regione della Liguria e al Mar Ligure che la bagna.
Vedere Storia di Garbagna Novarese e Liguri
Lino Cassani
È annoverato tra i padri della storiografia novarese.
Vedere Storia di Garbagna Novarese e Lino Cassani
Lira sabauda
La lira sabauda fu l'unità monetaria del Regno di Sardegna dal 1816 fino al conseguimento dell'unità nazionale nel 1861. Era suddivisa in centesimi.
Vedere Storia di Garbagna Novarese e Lira sabauda
Lista civica
Una lista civica è una lista elettorale che si presenta alle elezioni (comunali, provinciali, regionali o parlamentari) senza essere espressione diretta di un partito politico.
Vedere Storia di Garbagna Novarese e Lista civica
Lomellina
La Lomellina (Lümlìna o Lümléna in dialetto lomellino, Lomlin-a in piemontese) è un'area storica-geografica territoriale della provincia di Pavia, nella Lombardia occidentale.
Vedere Storia di Garbagna Novarese e Lomellina
Longobardi
I Longobardi furono una popolazione germanica, protagonista tra il II e il VI secolo di una lunga migrazione che la portò dal basso corso dell'Elba fino all'Italia.
Vedere Storia di Garbagna Novarese e Longobardi
Lotario I
Riconosciuto venerabile per la sua condotta a favore della Chiesa, gli fu iniziato un processo di beatificazione che non fu portato a termine.
Vedere Storia di Garbagna Novarese e Lotario I
Ludovico il Pio
Durante il suo regno in Aquitania, Ludovico fu incaricato della difesa sulla frontiera sud-occidentale dell'impero. Egli conquistò Barcellona dall'Emirato di Cordova nell'801 e affermò l'autorità franca su Pamplona e sui Baschi a sud dei Pirenei nell'812.
Vedere Storia di Garbagna Novarese e Ludovico il Pio
Lumellogno
Lumellogno è una frazione del comune di Novara, nella Provincia omonima, in Piemonte.
Vedere Storia di Garbagna Novarese e Lumellogno
Marcita
La marcita è una tecnica colturale caratteristica della Pianura Padana, della Svizzera e della Gran Bretagna, impiantata per la prima volta nelle grange, grandi aziende agricole di proprietà delle abbazie.
Vedere Storia di Garbagna Novarese e Marcita
Mediolanum
Mediolanum era una città romana della Regio XI Transpadana. Il suo centro abitato corrisponde alla moderna Milano, la quale ne rappresenta l'evoluzione storica.
Vedere Storia di Garbagna Novarese e Mediolanum
Michele (arcangelo)
Michele (מִיכָאֵל; in latino «Quis ut Deus?», “Chi è come Dio?”, che traduce Mîkhā'ēl; in greco antico:, letto Mikhaḗl; in latino Michaël; in arabo ميخائيل|, letto Mīkhā'īl) è un arcangelo nell'Ebraismo, nel Cristianesimo (tranne in quello avventista), e nell'Islam.
Vedere Storia di Garbagna Novarese e Michele (arcangelo)
Mitragliatrice
La mitragliatrice è un'arma automatica montata o portatile, progettata per sparare colpi in rapida successione.
Vedere Storia di Garbagna Novarese e Mitragliatrice
Monarchia
La monarchia, letteralmente “Governo di uno” è una forma di governo in cui la carica di capo di stato è ricoperta da un re o da una regina oppure un qualsiasi altro sovrano del nobiliare.
Vedere Storia di Garbagna Novarese e Monarchia
Mondina
La mondina (dal verbo "mondare", pulire) era una lavoratrice stagionale nelle risaie. Il lavoro si svolgeva durante il periodo di allagamento dei campi (fine aprile-inizio giugno) per proteggere le delicate piantine del riso dallo sbalzo termico tra il giorno e la notte, durante le prime fasi del loro sviluppo; consisteva nel trapianto in risaia delle piantine (trapiantè, in piemontese) e nella monda (mundè).
Vedere Storia di Garbagna Novarese e Mondina
Monte Grappa
Il Monte Grappa (l'oronimo probabilmente dal prelatino Krapp-, 'roccia', 1 775 m s.l.m.) è la cima principale del cosiddetto Massiccio del Grappa, localizzato nelle prealpi Venete, tra la valle del Brenta, la valle del Piave e il Feltrino.
Vedere Storia di Garbagna Novarese e Monte Grappa
Mortara
Mortara (Murtära in dialetto lomellino) è un comune italiano di abitanti della provincia di Pavia in Lombardia. È nota per la produzione del salame d'oca a Indicazione geografica protetta (IGP).
Vedere Storia di Garbagna Novarese e Mortara
Morus (botanica)
Morus L. è un genere di piante della famiglia delle Moracee, originario dell'Asia, ma anche diffuso, allo stato naturale, in Africa e in Nord America.
Vedere Storia di Garbagna Novarese e Morus (botanica)
Movimento cattolico in Italia
Per movimento cattolico in Italia si intendono tutte le forme associative create dai laici cattolici nell'Italia unita (ossia dopo il 1861).
Vedere Storia di Garbagna Novarese e Movimento cattolico in Italia
Mundila
Lo storico Procopio di Cesarea conosceva Mundila e ne elogiò le capacità di combattimento, riportando diversi esempi della sua abilità.
Vedere Storia di Garbagna Novarese e Mundila
Municipio (edificio)
Per municipio si intende l'edificio destinato ad essere sede degli uffici (o parte degli uffici) di un'amministrazione comunale, nonché dell'aula per le sedute del consiglio.
Vedere Storia di Garbagna Novarese e Municipio (edificio)
Municipio (storia romana)
Con il termine municipio (in lingua latina mūnǐcǐpǐum) si designava, nell'antica Roma e in particolare nella Roma repubblicana, una comunità cittadina legata a Roma.
Vedere Storia di Garbagna Novarese e Municipio (storia romana)
Museo centrale del Risorgimento al Vittoriano
Il Museo centrale del Risorgimento al Vittoriano. di Roma è uno spazio espositivo realizzato nel 1935 e aperto al pubblico nel 1970.. È dedicato all'epoca risorgimentale.
Vedere Storia di Garbagna Novarese e Museo centrale del Risorgimento al Vittoriano
Nascita della Repubblica Italiana
La Repubblica Italiana nacque in seguito ai risultati del referendum istituzionale, indetto per il 2 giugno 1946 per determinare la forma di Governo a seguito della fine della seconda guerra mondiale.
Vedere Storia di Garbagna Novarese e Nascita della Repubblica Italiana
Neolitico
Il Neolitico, nella periodizzazione della storia umana, è un periodo della Preistoria, l'ultimo dei tre che costituiscono l'Età della pietra, che va dall'8000 a.C. al 3500 a.C. circa.
Vedere Storia di Garbagna Novarese e Neolitico
Neustria (Longobardi)
La Neustria era, secondo la nomenclatura geografica altomedievale, la porzione nord-occidentale della Langobardia Maior, la parte centro-settentrionale del Regno longobardo, estesa dalle Alpi occidentali all'Adda e opposta all'Austria, che invece si estendeva dall'Adda e dal Po sino alle Alpi orientali.
Vedere Storia di Garbagna Novarese e Neustria (Longobardi)
Nibbiola
Nibbiola (Nibiola in piemontese, Nibiòla in lombardo) è un comune italiano di 828 abitanti della provincia di Novara in Piemonte.
Vedere Storia di Garbagna Novarese e Nibbiola
Novara
Novara (AFI:,; in dialetto novarese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Piemonte. La città è uno strategico snodo logistico dell'Italia nord-occidentale, essendo situata al crocevia tra le rotte commerciali Torino-Milano e Genova-Svizzera.
Vedere Storia di Garbagna Novarese e Novara
Oglio
L'Oglio (Oi o in lombardo) è un importante fiume italiano, affluente del Po, che scorre in Lombardia, nelle province di Brescia, Bergamo, Cremona e Mantova.
Vedere Storia di Garbagna Novarese e Oglio
Olengo
Olengo è una frazione di 490 abitanti del Comune di Novara. Si trova a sud-est della città, a margine della ex Strada statale 211 della Lomellina e dista circa 5 km dal centro cittadino.
Vedere Storia di Garbagna Novarese e Olengo
Opera nazionale del dopolavoro
L'Opera nazionale del dopolavoro (in sigla OND) è stata un'associazione istituita in Italia il 1º maggio 1925 dal regime fascista,Fonte: Enciclopedie on line, riferimenti in Collegamenti esterni.
Vedere Storia di Garbagna Novarese e Opera nazionale del dopolavoro
Oratorio di Santa Maria (Garbagna Novarese)
L'oratorio di Santa Maria, meglio conosciuto come Madonna di Campagna, è un piccolo edificio religioso di origine medioevale, situato a nord-est dell'abitato di Garbagna Novarese, in provincia e diocesi di Novara, nei pressi della linea ferroviaria Novara-Alessandria.
Vedere Storia di Garbagna Novarese e Oratorio di Santa Maria (Garbagna Novarese)
Origine dei toponimi italiani
In Italia esistono circa 8.000 comuni, cui si aggiungono moltissime altre località minori. Lo studio dei loro nomi, toponimi, è un mezzo fondamentale per altre discipline come la storia, la glottologia e l'antropologia.
Vedere Storia di Garbagna Novarese e Origine dei toponimi italiani
Oryza sativa
Il riso (Oryza sativa L., dal greco antico ὄρυζα óryza) è una pianta erbacea annuale della famiglia delle Poaceae, di origine asiatica. Insieme alla Oryza glaberrima, dal pericarpo pigmentato rosso coltivata in Africa, è una delle due specie di piante da cui si produce il "riso" inteso come alimento.
Vedere Storia di Garbagna Novarese e Oryza sativa
Oscar Comazzi
, annoverato tra i pionieri italiani del settore delle prove materiali.
Vedere Storia di Garbagna Novarese e Oscar Comazzi
Ospedale Maggiore di Novara
L'Azienda ospedaliera universitaria Maggiore della Carità è un ospedale pubblico di Novara fondato nell'undicesimo secolo.
Vedere Storia di Garbagna Novarese e Ospedale Maggiore di Novara
Paganesimo
Il termine paganesimo, o il suo sinonimo gentilesimo, indica le religioni antiche, specialmente quelle proprie della Grecia antica e della Roma antica, soprattutto quando viste in opposizione al cristianesimo.
Vedere Storia di Garbagna Novarese e Paganesimo
Pagus
Il termine latino pagus fa parte del lessico amministrativo romano e stava a indicare una circoscrizione territoriale rurale (cioè al di fuori dei confini della città), di origine preromana e poi romana, accentrata su luoghi di culto locale pagano prima e cristiano poi.
Vedere Storia di Garbagna Novarese e Pagus
Palazzo Caroelli
Il Palazzo Caroelli era la residenza di campagna dei conti Caroelli, feudatari di Vespolate e Garbagna Novarese, situato a Garbagna Novarese.
Vedere Storia di Garbagna Novarese e Palazzo Caroelli
Panicum miliaceum
Il miglio (Panicum miliaceum, L.) è una pianta erbacea annuale appartenente alla famiglia delle graminacee. Rientra nel raggruppamento dei cereali minori.
Vedere Storia di Garbagna Novarese e Panicum miliaceum
Papa Gregorio I
Gregorio nacque a Roma attorno al 540 da una famiglia appartenente all’aristocrazia formata da solo patrizi.
Vedere Storia di Garbagna Novarese e Papa Gregorio I
Partito Democratico Costituzionale (Italia)
Il Partito Democratico Costituzionale Italiano fu un partito politico del Regno d'Italia di ispirazione liberale sociale. Esso nacque nel 1913 da una delle correnti di sinistra dei "Ministeriali" di Giovanni Giolitti; Il primo congresso si svolse dal 22 al 28 maggio 1913 a Roma.
Vedere Storia di Garbagna Novarese e Partito Democratico Costituzionale (Italia)
Partito Nazionale Fascista
Il Partito Nazionale Fascista (PNF) è stato un partito politico italiano, espressione del movimento fascista. Nato nel novembre 1921 dalla trasformazione in partito del movimento Fasci italiani di combattimento, guidò la cosiddetta marcia su Roma che nell'autunno del 1922 portò Benito Mussolini a divenire presidente del Consiglio dei ministri.
Vedere Storia di Garbagna Novarese e Partito Nazionale Fascista
Pavia
Pavia (IPA:,; in dialetto pavese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia omonima in Lombardia. Posta lungo la Via Francigena, la Via Francisca e sulle rive del fiume Ticino, poco a nord dalla confluenza di quest'ultimo nel Po, la città affonda le sue origini all'epoca delle tribù galliche; successivamente divenne municipium romano con il nome di Ticinum.
Vedere Storia di Garbagna Novarese e Pavia
Pendolarismo
Il pendolarismo (da pendolo) è il fenomeno che consiste nel duplice spostamento quotidiano, o a diversa cadenza temporale (per es. settimanale) di persone (dette appunto pendolari) che si muovono, in genere tramite trasporto pubblicoSoprattutto in riferimento al trasporto pubblico il Professor Vincenzo Leuzzi, direttore dell'Istituto dei Trasporti della Sapienza precisa: "In teoria chiunque si rechi giornalmente al lavoro od allo studio e torni a casa con orario fisso può essere definito "pendolare".
Vedere Storia di Garbagna Novarese e Pendolarismo
Peregrinus
Nell'antica Roma, il peregrinus era una persona libera che era soggetta al dominio romano senza avere la cittadinanza romana, e dunque era privo di molti diritti riservati ai cives romani e latini.
Vedere Storia di Garbagna Novarese e Peregrinus
Pernate
Pernate è un quartiere di abitanti del comune italiano di Novara.
Vedere Storia di Garbagna Novarese e Pernate
Persona giuridica
Una persona giuridica, altrimenti detta ente morale, è un soggetto di diritto dotato di autonomia patrimoniale perfetta.
Vedere Storia di Garbagna Novarese e Persona giuridica
Pesca (attività)
La pésca è un'attività che da millenni fornisce cibo alle popolazioni insediate presso laghi, mari o fiumi, consistente nella cattura del pesce utilizzando strumenti e tecniche di vario tipo da parte dei pescatori.
Vedere Storia di Garbagna Novarese e Pesca (attività)
Pesca di beneficenza
Solitamente con il nome di pesca di beneficenza si intende un'estrazione di una serie di premi numerati, che vengono messi in palio, solitamente a scopo benefico.
Vedere Storia di Garbagna Novarese e Pesca di beneficenza
Pianura Padana
La Pianura Padana, detta anche Padano-veneta o Val Padana (valle che si riferisce al bacino idrografico del fiume Po, dalla Valle Po al suo delta), è una pianura alluvionale, una regione geografica, unitaria dal punto di vista morfologico e idrografico Voce relativa su enciclopedia Treccani, situata in Europa meridionale che si estende lungo l'Italia settentrionale, compresa principalmente entro il bacino idrografico del fiume Po delimitato dalle Alpi e Prealpi italiane a nord e ovest, dall'Appennino settentrionale a sud-ovest e dall'Alto Adriatico a est, comprendendo parti delle regioni Piemonte, Lombardia, Emilia-Romagna, Veneto, Friuli-Venezia Giulia e la cui estrema propaggine meridionale arriva a comprendere una piccola porzione di territorio delle Marche settentrionali comprese orientativamente nell'isoipsa dei cento metri di quota.
Vedere Storia di Garbagna Novarese e Pianura Padana
Piccola proprietà contadina
La piccola proprietà contadina è un particolare modo di conduzione dell'agricoltura in cui la figura del lavoratore viene a coincidere con quella dell'imprenditore agricolo.
Vedere Storia di Garbagna Novarese e Piccola proprietà contadina
Piemonte
Il Piemonte (AFI:; Piemont in piemontese, in occitano e in lombardo, Piémòn in patois valdostano; Piemont nella variante Töitschu della lingua walser, Piemónte in ligure; Piémont pje.mɔ̃ in francese) è una regione a statuto ordinario di abitanti dell'Italia nord-occidentale, con capoluogo amministrativo – nonché capitale storica – la città di Torino.
Vedere Storia di Garbagna Novarese e Piemonte
Piero Fornara
Ha partecipato attivamente alla vita politica del suo tempo schierandosi dalla parte degli antifascisti novaresi e sostenendo la causa partigiana.
Vedere Storia di Garbagna Novarese e Piero Fornara
Pieve
Una pieve (dal latino plebs, "popolo") è un luogo di culto cattolico. Con questo termine si indicava nel Medioevo anche una comunità di fedeli ed il territorio su cui la pieve esercitava la propria giurisdizione.
Vedere Storia di Garbagna Novarese e Pieve
Plinio il Vecchio
Caratterizzato da un'insaziabile curiosità, Plinio scrisse molte opere, tra cui si ricordano: il De iaculatione equestri; il De vita Pomponii Secundi, biografia in due libri del poeta tragico Publio Pomponio Secondo, di cui era devoto amico; i Bellorum Germaniae libri XX; gli Studiosi libri III, manuale sulla formazione dell'oratore; i Dubii sermonis libri VIII, su questioni grammaticali; e gli A fine Aufidii Bassi libri XXXI, sulla storia dell'Impero dal periodo in cui si interrompeva la storia di Aufidio Basso.
Vedere Storia di Garbagna Novarese e Plinio il Vecchio
Po
Il Po (AFI:; in italiano letterario Eridano) è un fiume dell'Italia settentrionale. La sua lunghezza, 652 kmQualora la si voglia invece considerare a partire dalle più lontane sorgenti del sistema fluviale nel suo complesso (quelle del Maira), esso raggiunge la lunghezza di.
Vedere Storia di Garbagna Novarese e Po
Podestà (fascismo)
Il podestà fu, in Italia durante l'epoca fascista, l'organo monocratico a capo del governo di un comune.
Vedere Storia di Garbagna Novarese e Podestà (fascismo)
Polibio
Studiò in modo particolare il sorgere della potenza della Repubblica romana, che attribuì all'onestà dei romani ed all'eccellenza delle loro istituzioni civiche e militari.
Vedere Storia di Garbagna Novarese e Polibio
Pombia
Pombia (Pombia in piemontese, Pumbia in lombardo) è un comune italiano di abitanti della provincia di Novara in Piemonte. È sede di un parco di divertimenti e zoologico chiamato Safari Park.
Vedere Storia di Garbagna Novarese e Pombia
Presidente della Repubblica Italiana
Il Presidente della Repubblica Italiana, nel sistema politico italiano, è il capo dello Stato italiano, rappresentante dell'unità nazionale.
Vedere Storia di Garbagna Novarese e Presidente della Repubblica Italiana
Prima guerra d'indipendenza italiana
La prima guerra d'indipendenza italiana è un episodio del Risorgimento. Fu combattuta dal Regno di Sardegna e da volontari italiani contro l'Impero austriaco e altre nazioni conservatrici dal 23 marzo 1848 al 22 agosto 1849 nella penisola italiana.
Vedere Storia di Garbagna Novarese e Prima guerra d'indipendenza italiana
Prima guerra mondiale
La prima guerra mondiale fu un conflitto che coinvolse le principali potenze e molte di quelle minori tra il 28 luglio 1914 e l'11 novembre 1918.
Vedere Storia di Garbagna Novarese e Prima guerra mondiale
Procopio di Cesarea
Nativo di Cesarea marittima, in gioventù studiò retorica, filosofia e diritto a Gaza, dove conobbe anche le opere degli autori antichi, come Erodoto e Tucidide.
Vedere Storia di Garbagna Novarese e Procopio di Cesarea
Provincia di Novara
Aiuto:Provincia --> La provincia di Novara (provincia ëd Noara in piemontese, pruvincia da Nuara o pruincia ‘d Nuara in dialetto novarese) è una provincia italiana del Piemonte di abitanti con capoluogo la città di Novara.
Vedere Storia di Garbagna Novarese e Provincia di Novara
Publio Cornelio Scipione
Si guadagnò il cognomen ex virtute di "Africano" a seguito della vittoriosa campagna in Africa, durante la quale sconfisse il generale cartaginese Annibale nella battaglia di Zama.
Vedere Storia di Garbagna Novarese e Publio Cornelio Scipione
Quarta guerra d'indipendenza italiana
Quello di quarta guerra di indipendenza italiana è un nome dato all'intervento italiano nella prima guerra mondiale, in un'ottica storiografica che individua in quest'ultimo la conclusione del Risorgimento e dell'Unità d'Italia, le cui azioni militari sono iniziate durante i moti del 1848 con la prima guerra d'indipendenza italiana.
Vedere Storia di Garbagna Novarese e Quarta guerra d'indipendenza italiana
Quercus
Quercus L., 1753 è un genere di piante appartenente alla famiglia delle Fagaceae, comprendente alberi comunemente chiamati querce. Le querce sono specie chiave in un'ampia gamma di habitat, dal mediterraneo alla foresta pluviale subtropicale.
Vedere Storia di Garbagna Novarese e Quercus
Radagaiso
Isidoro di Siviglia menziona il nome di Radagaiso sotto l'anno 399, quando, secondo lui, i Goti, a causa di una contesa, divisero il loro regno in due parti tra i capi Radagaiso e Alarico, e poi conclusero un accordo sulla divisione dell'Italia.
Vedere Storia di Garbagna Novarese e Radagaiso
Rappresaglia
Nel diritto internazionale, s'intende per rappresaglia un'azione di autotutela effettuata da uno Stato contro un altro Stato, in risposta a un precedente atto illecito commesso dal secondo contro il primo.
Vedere Storia di Garbagna Novarese e Rappresaglia
Regio decreto
Il regio decreto (R.D.), nell'ordinamento giuridico italiano, è un atto normativo avente anche forza di legge, non più emanabile, in quanto adottato dal Consiglio dei ministri e sancito dal Re d'Italia durante il Regno post-unitario.
Vedere Storia di Garbagna Novarese e Regio decreto
Regio XI Transpadana
La regio XI Transpadana era una delle regioni augustee d'Italia. Confinava a sud con la Regio IX Liguria, a est con la Regio X Venetia et Histria, a nord con la provincia della Raetia e a ovest con le provincie delle Alpes Cottiae, delle Alpes Poenninae e delle Alpes Maritimae.
Vedere Storia di Garbagna Novarese e Regio XI Transpadana
Regioni dell'Italia augustea
Le regioni dell'Italia augustea furono gli 11 territori in cui fu suddivisa l'Italia Romana da AugustoPlinio il Vecchio, Naturalis historia, III, 46.
Vedere Storia di Garbagna Novarese e Regioni dell'Italia augustea
Regno d'Albania (1939-1943)
Il Regno d'Albania, a seguito dell'invasione italiana promossa dal regime fascista nel 1939, fu posto in unione personale con il Regno d'Italia.
Vedere Storia di Garbagna Novarese e Regno d'Albania (1939-1943)
Regno di Castiglia e León
La storia della Corona di Castiglia o Regno di Castiglia e León ebbe inizio con l'unione dei Regni di Castiglia e di León nel 1230 e con la successiva unione delle loro Cortes (parlamenti).
Vedere Storia di Garbagna Novarese e Regno di Castiglia e León
Regno di Francia
Il Regno di Francia è il nome storiografico dato a diverse entità politiche della Francia, dal Medioevo all'epoca moderna. Secondo gli storici, la data del primo Regno di Francia è associabile a uno di questi tre eventi: l'avvento di Clodoveo I nel 481, la divisione dell'Impero carolingio nell'843 e l'elezione di Ugo Capeto nel 987.
Vedere Storia di Garbagna Novarese e Regno di Francia
Regno di Sardegna (1720-1861)
Il Regno di Sardegna è, per sineddoche, la denominazione informale con cui si identifica lo Stato (composito prima, unitario poi) retto dai Savoia, in seguito alla guerra di successione spagnola.
Vedere Storia di Garbagna Novarese e Regno di Sardegna (1720-1861)
Regno longobardo
Il Regno longobardo (Regnum Langobardorum in latino) fu l'entità statale costituita in Italia dai Longobardi tra il 568-569 (invasione dell'Italia bizantina) e il 774 (caduta del Regno a opera dei Franchi di Carlo Magno), con capitale Pavia.
Vedere Storia di Garbagna Novarese e Regno longobardo
Regno ostrogoto
Il Regno ostrogoto, anche noto come il Regno d'Italia (Latino: Regnum Italiae), venne fondato dal popolo germanico degli Ostrogoti nella penisola italiana e nelle zone confinanti tra il 493 e il 553.
Vedere Storia di Garbagna Novarese e Regno ostrogoto
Renitenza alla leva
La renitenza alla leva è il rifiuto di prestare il servizio militare obbligatorio, in violazione dell'obbligo coattivo eventualmente imposto dalla legge.
Vedere Storia di Garbagna Novarese e Renitenza alla leva
Repubblica
La repubblica (dal latino: res publica, "cosa pubblica", da intendersi come "stato del popolo") è una forma di governo di uno Stato, appartenente alle forme di democrazia rappresentativa o aristocratica, in cui la sovranità viene esercitata dal popolo secondo forme stabilite dal sistema politico che, nei sistemi repubblicani moderni, può prevedere una costituzione scritta o una serie di leggi costituzionali.
Vedere Storia di Garbagna Novarese e Repubblica
Repubblica Sociale Italiana
La Repubblica Sociale Italiana (RSI) fu un regime collaborazionista con la Germania nazista esistito tra il settembre 1943 e l'aprile 1945, voluto da Adolf Hitler e guidato da Benito Mussolini al fine di governare i territori italiani controllati militarmente dai tedeschi dopo l'armistizio di Cassibile.
Vedere Storia di Garbagna Novarese e Repubblica Sociale Italiana
Resistenza italiana
La Resistenza italiana (anche detta Resistenza partigiana, o semplicemente Resistenza, oppure Secondo Risorgimento) fu l'insieme di movimenti politici e militari che in Italia, dopo l'armistizio di Cassibile, si opposero al nazifascismo nell'ambito della guerra di liberazione italiana.
Vedere Storia di Garbagna Novarese e Resistenza italiana
Rete telefonica
Una rete telefonica è una rete per telecomunicazioni adibita al servizio di telefonia. In particolare le reti telefoniche moderne realizzano prevalentemente la telefonia elettrica, in particolare nelle loro tratte terminali.
Vedere Storia di Garbagna Novarese e Rete telefonica
Ri (torrente)
Il Ri (o Rì o Rile) è un torrente della provincia di Novara, principale affluente dell'Arbogna. È lungo 10 km e ha una portata media alla foce di 0,5 m³/s.
Vedere Storia di Garbagna Novarese e Ri (torrente)
Ricamo
La parola ricamo indica sia l'attività artigianale del ricamare, sia il prodotto di quell'attività. Tale oggetto è un disegno, una decorazione o un ornamento creato con ago e filo su un tessuto.
Vedere Storia di Garbagna Novarese e Ricamo
Risaia
La risaia è una sistemazione superficiale del terreno adatta alla coltivazione del riso. Le risaie sono un aspetto tipico dei territori di molti paesi dell'Asia orientale tra cui Cina, Corea, Filippine, Giappone, India, Bangladesh, Indonesia, Taiwan, Thailandia (dove è il re che apre la stagione delle risaie) e Vietnam.
Vedere Storia di Garbagna Novarese e Risaia
Saluto romano
Il saluto romano, anche e più correttamente noto come saluto fascista perché in realtà mai in uso ai tempi dell'antica Roma, è un gesto in cui il braccio destro è completamente esteso in avanti e alzato di circa 135 gradi rispetto all'asse verticale del corpo con il palmo della mano rivolto verso il basso e le dita unite.
Vedere Storia di Garbagna Novarese e Saluto romano
Sarmati
I Sàrmati (singolare: sàrmata; dal greco antico) furono un popolo iranico e quindi, come gli Sciti, facevano parte della famiglia linguistica iranica (una famiglia linguistica indoeuropea).
Vedere Storia di Garbagna Novarese e Sarmati
Seconda guerra d'indipendenza italiana
La seconda guerra d'indipendenza italiana è un episodio del Risorgimento. Fu combattuta dalla Francia e dal Regno di Sardegna contro l'Austria dal 27 aprile al 12 luglio 1859.
Vedere Storia di Garbagna Novarese e Seconda guerra d'indipendenza italiana
Seconda guerra mondiale
La seconda guerra mondiale vide contrapporsi, tra il 1939 e il 1945, le cosiddette potenze dell'Asse e gli Alleati che, come già accaduto ai belligeranti della prima guerra mondiale, si combatterono su gran parte del pianeta.
Vedere Storia di Garbagna Novarese e Seconda guerra mondiale
Seconda guerra punica
La seconda guerra punica (chiamata anche, fin dall'antichità, guerra annibalica) fu combattuta tra Roma e Cartagine nel III secolo a.C., dal 218 a.C. al 202 a.C., prima in Spagna e Italia (per sedici anni) e successivamente in Africa.
Vedere Storia di Garbagna Novarese e Seconda guerra punica
Selciato
Con il termine selciato si indica comunemente una superficie esterna pavimentata in pietra a lastre o blocchi.
Vedere Storia di Garbagna Novarese e Selciato
Serizzo
Serizzo o sarizzo è un termine di uso commerciale, per indicare una serie di litotipi di colore grigio scuro e grana uniforme, a composizione gneissica presenti nelle Alpi meridionali.
Vedere Storia di Garbagna Novarese e Serizzo
Sesia
Il Sesia (la Sesia nel vercellese; Tseschra in walser) è un importante fiume del Piemonte, uno dei più lunghi della regione e un notevole affluente di sinistra del fiume Po.
Vedere Storia di Garbagna Novarese e Sesia
Setaria italica
La Setaria italica è un cereale appartenente alla famiglia delle Poaceae, a grano nudo, comunemente chiamato panìco per le sue pannocchie (paniculae), molto simile al miglio (Panicum miliaceum).
Vedere Storia di Garbagna Novarese e Setaria italica
Signoria di Milano
La Signoria di Milano fu un antico Stato italiano nato nel maggio del 1259 a seguito dell'elezione di Martino della Torre a signore di Milano.
Vedere Storia di Garbagna Novarese e Signoria di Milano
Sindacalismo cattolico
Il sindacalismo cattolico è una corrente del movimento sindacale di ispirazione cattolica. È ispirato alla dottrina sociale della Chiesa.
Vedere Storia di Garbagna Novarese e Sindacalismo cattolico
Sindacalismo fascista
Con sindacalismo fascista si intende quel settore del sindacalismo improntato sui principi della dottrina fascista del lavoro.
Vedere Storia di Garbagna Novarese e Sindacalismo fascista
Socialismo
Il socialismo è un complesso di ideologie, movimenti e dottrine legato a orientamenti politici di sinistra tendente a una trasformazione della società finalizzata a ridurre le disuguaglianze fra i cittadini sul piano sociale, economico e giuridico.
Vedere Storia di Garbagna Novarese e Socialismo
Società Sportiva Sparta Novara
Lo Sparta Novara è una società calcistica italiana con sede a Novara.
Vedere Storia di Garbagna Novarese e Società Sportiva Sparta Novara
Società Storica Novarese
La Società Storica Novarese è un'associazione di studi storici costituita a Novara nel 1920. Il fulcro dell'attività consiste nella pubblicazione del Bollettino Storico per la Provincia di Novara, che ospita elaborati di storia locale, archeologia e arte.
Vedere Storia di Garbagna Novarese e Società Storica Novarese
Socii e foederati
Con il termine socii, foederati o foederatae civitates, si indicavano i popoli o le città legate a Roma da un trattato denominato foedus.
Vedere Storia di Garbagna Novarese e Socii e foederati
Sozzago
Sozzago (Sosach in piemontese, Sussach in lombardo) è un comune italiano di abitanti della provincia di Novara in Piemonte.
Vedere Storia di Garbagna Novarese e Sozzago
Spagna degli Asburgo
La Spagna degli Asburgo fu il Regno di Spagna condotto da membri della casata degli Asburgo, tra il Cinquecento e il Seicento. L'imperatore Carlo V (Carlo I di Spagna) ereditò dai suoi antenati un enorme complesso territoriale, senza paragone nella storia, che si estendeva dalle Filippine al Messico e dai Paesi Bassi allo Stretto di Magellano.
Vedere Storia di Garbagna Novarese e Spagna degli Asburgo
Sport e fascismo
L'educazione e la pratica sportiva giocavano un ruolo fondamentale nel regime fascista. Nel governo mussoliniano lo sport diviene rappresentazione della potenza e dell'identità nazionale e della non devianza giovanile.
Vedere Storia di Garbagna Novarese e Sport e fascismo
Stazione di Garbagna Novarese
La stazione di Garbagna è una fermata ferroviaria posta sulla linea Novara-Alessandria. Serve il centro abitato di Garbagna Novarese.
Vedere Storia di Garbagna Novarese e Stazione di Garbagna Novarese
Stile littorio
Lo stile littorio denota un linguaggio architettonico che si è sviluppato in Italia negli anni trenta del XX secolo e che caratterizza soprattutto un gran numero di edifici pubblici commissionati dal regime fascista dall'inizio degli anni trenta fino alla sua caduta.
Vedere Storia di Garbagna Novarese e Stile littorio
Storia di Novara
Il nome Novara sembra indicare un nuovo insediamento (Nov) nella zona dal nome celtico Aria.
Vedere Storia di Garbagna Novarese e Storia di Novara
Stracchino
Lo stracchino (strachín in lombardo) è una tipologia di formaggio italiano a pasta molle e cruda e di breve stagionatura prodotto con latte vaccino intero, che può essere latte crudo (tipicamente, quelli prodotti in malga o alpeggio) oppure a latte pastorizzato, comunque sempre intero (una variante di stracchino è preparata con latte bufalino o con latte di capra), presentandosi come un formaggio grasso e morbido, con crosta spesso sottile e tenera (pelle) diventando crosta dopo stagionatura di alcune settimane, dal colore bianco.
Vedere Storia di Garbagna Novarese e Stracchino
Strada statale 211 della Lomellina
La strada statale 211 della Lomellina (SS 211) è una strada statale italiana. Nel suo tracciato costituisce parte dell'importantissimo corridoio europeo Genova-Svizzera via Sempione.
Vedere Storia di Garbagna Novarese e Strada statale 211 della Lomellina
Strade romane
Gli antichi Romani costruirono lunghe strade per collegare le più lontane province con la capitale dell'impero. Realizzate il più possibile rettilinee per minimizzare le distanze, queste infrastrutture erano essenziali per la crescita dell'impero, in quanto consentivano di muovere rapidamente l'esercito, ma oltre che per scopi militari esse erano utilizzate anche per scopi politici, amministrativi e commerciali.
Vedere Storia di Garbagna Novarese e Strade romane
Suore missionarie dell'Immacolata Regina della Pace
Le Suore Missionarie dell'Immacolata Regina della Pace sono un istituto religioso femminile di diritto pontificio: i membri di questa congregazione, dette Pianzoline, pospongono al loro nome la sigla S.M.I.R.P.Ann.
Vedere Storia di Garbagna Novarese e Suore missionarie dell'Immacolata Regina della Pace
Sus scrofa
Il cinghiale (Sus scrofa) è un mammifero artiodattilo della famiglia dei suidi. Originario dell'Eurasia e del Nordafrica, nel corso dei millenni il cinghiale è stato a più riprese decimato e reintrodotto in ampie porzioni del proprio areale ed anche in nuovi ambienti, dove si è peraltro radicato talmente bene, grazie alle sue straordinarie doti di resistenza e adattabilità, da essere considerato una delle specie di mammiferi a più ampia diffusione; ed è arduo tracciarne un profilo tassonomico preciso, in quanto le varie popolazioni, originariamente pure, hanno subito nel tempo l'apporto di esemplari alloctoni o di maiali rinselvatichiti.
Vedere Storia di Garbagna Novarese e Sus scrofa
Sus scrofa domesticus
Il maiale (Sus scrofa domesticus L.), chiamato anche suino (che più propriamente è la sottofamiglia di cui fa parte) o porco, è un suide addomesticato appartenente ai mammiferi dell'ordine artiodattili suiformi.
Vedere Storia di Garbagna Novarese e Sus scrofa domesticus
Tardo impero romano
Il tardo impero romano o basso impero romano rappresentò l'ultima parte della storia politica romana che va dalla presa di potere di Diocleziano nel 284 alla caduta dell'Impero romano d'Occidente nel 476, anno in cui Odoacre depose l'ultimo imperatore legittimo, Romolo Augusto.
Vedere Storia di Garbagna Novarese e Tardo impero romano
Telegrafo
Il telegrafo (parentesi) è un sistema di comunicazione a distanza ideato per la trasmissione di dati (lettere, numeri e segni di punteggiatura) facendo uso di determinati codici.
Vedere Storia di Garbagna Novarese e Telegrafo
Teodorico
Fu re degli Ostrogoti dal 474 e sovrano del Regno ostrogoto in Italia dal 493.
Vedere Storia di Garbagna Novarese e Teodorico
Terdobbiate
Terdobbiate (Tardobià in piemontese, Tardubiàa in lombardo) è un comune italiano di 454 abitanti della provincia di Novara in Piemonte.
Vedere Storia di Garbagna Novarese e Terdobbiate
Ticino (fiume)
Il Ticino (Tessin in tedesco e in francese, Ticìn, Tisín, Tesìn, Tsei o Tzìch in lombardo) è un importante fiume della Svizzera meridionale e dell'Italia settentrionale, il principale affluente del Po per volume d'acqua e in assoluto il secondo fiume italiano per portata d'acqua.
Vedere Storia di Garbagna Novarese e Ticino (fiume)
TIM (azienda)
TIM S.p.A. (in precedenza Telecom Italia S.p.A.), nota anche come Gruppo TIM, è un'azienda italiana di telecomunicazioni, che offre servizi di telefonia fissa, pubblica, mobile, VoIP, Internet e TV via cavo, in tecnologia IPTV.
Vedere Storia di Garbagna Novarese e TIM (azienda)
Tomba di Atilia Sabina
La tomba di Atilia Sabina è un sarcofago in serizzo di epoca romana imperiale, trovato nel Novarese e catalogato nel Corpus Inscriptionum Latinarum col codice CIL, V, 6532.
Vedere Storia di Garbagna Novarese e Tomba di Atilia Sabina
Tornaco
Tornaco (Torgàn in piemontese, Torgän in lombardo) è un comune italiano di 875 abitanti della provincia di Novara in Piemonte.
Vedere Storia di Garbagna Novarese e Tornaco
Torrion Quartara
Il Torrion Quartara è una frazione di Novara di abitanti; insieme ai rioni Cittadella, Rizzottaglia e Villaggio Dalmazia costituiva la Circoscrizione Sud della città, ormai abolite insieme a tutte le altre.
Vedere Storia di Garbagna Novarese e Torrion Quartara
Traci
I Traci (Thrâkes) erano una popolazione indoeuropea storicamente stanziata nell'estremità sudorientale della penisola balcanica, nella regione che da loro ha preso il nome (Tracia, corrispondente grossomodo alle odierne Bulgaria meridionale, Turchia europea e Grecia nordorientale) e in alcune aree adiacenti, espandendosi a nord fino al basso corso del Danubio.
Vedere Storia di Garbagna Novarese e Traci
Unione Libera Italiana del Calcio
L'U.L.I.C. (Unione Libera Italiana del Calcio) era nata come Federazione non dipendente dalla F.I.G.C., e organizzò i campionati italiani di calcio giovanili di Prima, Seconda Categoria e Ragazzi dal 1917 al 1927.
Vedere Storia di Garbagna Novarese e Unione Libera Italiana del Calcio
Unni
Gli Unni erano un popolo guerriero nomade, proveniente dalla Siberia meridionale, che giunse in Europa nel IV secolo. Sono particolarmente conosciuti per le incursioni compiute a metà del V secolo contro l'impero romano d'Occidente.
Vedere Storia di Garbagna Novarese e Unni
Urbano Rattazzi
Esponente di spicco e successivamente capo dell'ala democratica (Sinistra storica) del Parlamento Subalpino e, successivamente, italiano, ricoprì numerosi incarichi ministeriali tra il 1848 e il 1849 nel Governo Casati, nel Governo Gioberti e nel Governo Chiodo.
Vedere Storia di Garbagna Novarese e Urbano Rattazzi
Urbs
Il termine latino urbs, reso in italiano con "urbe", indica propriamente la città latina per antonomasia, intesa però come l'insieme degli edifici e delle infrastrutture; la civitas in senso stretto, dotata di un proprio confine sacro, il pomerium, e dunque consacrata agli dei.
Vedere Storia di Garbagna Novarese e Urbs
Urna funeraria
Un'urna funeraria (anche chiamata urna cineraria, dal latino cinis, -eris, cenere) è un vaso destinato a raccogliere le ceneri di un defunto dopo la cremazione.
Vedere Storia di Garbagna Novarese e Urna funeraria
Valle dell'Arbogna
La Valle dell'Arbogna è la piccola vallata formata dal torrente omonimo situata nel terrazzo fluvio-glaciale Novara-Vespolate. Il territorio è una meta ambita per il birdwatching ed è totalmente compreso nel Parco della Battaglia della Bicocca.
Vedere Storia di Garbagna Novarese e Valle dell'Arbogna
Vassallaggio
Il vassallaggio (dal latino medioevale vassus, latinizzazione della voce di origine celtica, gwassalw, "servitore"), nel Medioevo, consisteva in un accordo di servizi reciproci tra una persona politicamente ed economicamente meno influente e un'altra che sotto questi aspetti gli era superiore.
Vedere Storia di Garbagna Novarese e Vassallaggio
Vecchia Confederazione
Con Vecchia Confederazione (tedesco moderno: Alte Eidgenossenschaft; storicamente Eidgenossenschaft, dopo la Riforma anche Corps des Suisses, Confoederatio helvetica, "Confederazione degli svizzeri") si indicano le varie forme assunte dalla Confederazione Elvetica dal 1291 al 1798, a partire dall'alleanza stretta da Uri, Svitto e Untervaldo sul Grütli.
Vedere Storia di Garbagna Novarese e Vecchia Confederazione
Veneto
Il Veneto (Vèneto in veneto, Veneto in ladino, Venedigen in cimbro, Venit in friulano) è una regione italiana a statuto ordinario di abitanti situata nell'Italia nord-orientale, con capoluogo la città di Venezia.
Vedere Storia di Garbagna Novarese e Veneto
Vercelli
Vercelli (AFI:; Vërsèj in piemontese, AFI:; pronunciato AFI: in dialetto vercellese; Wertschaal in walser) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia, posto sulla sponda destra del fiume Sesia, nella parte orientale del Piemonte.
Vedere Storia di Garbagna Novarese e Vercelli
Vertamocori
I Vertamocori erano un popolo celtico stanziato nella Gallia Cisalpina attorno a Novara, nel Piemonte orientale. Sono ricordati da Plinio il Vecchio nel III libro della Naturalis Historia, dove sono indicati come fondatori della città di Novara: Plinio precisa quindi anche l'origine celtica dei Vertamocori, perché i Voconzi erano un popolo gallico della Gallia narbonese.
Vedere Storia di Garbagna Novarese e Vertamocori
Vescovo
Il vescovo (o, più anticamente, episcopo) è, in alcune chiese cristiane, il responsabile di una diocesi. È inoltre considerato un successore degli apostoli in tutte le Chiese che credono nell'episcopato storico (tra cui quella cattolica, quella ortodossa, e quella anglicana).
Vedere Storia di Garbagna Novarese e Vescovo
Vespolate
Vespolate (Vispolà in piemontese, Vispulàa in lombardo) è un comune italiano di abitanti della provincia di Novara in Piemonte.
Vedere Storia di Garbagna Novarese e Vespolate
Veveri
Veveri (Vever in dialetto novarese) è un quartiere di 2.109 abitanti (2007) situato a Nord della città di Novara, dista circa 3,5 km dal centro cittadino, al confine comunale con Cameri.
Vedere Storia di Garbagna Novarese e Veveri
Via Francigena
La Via Francigena, Francisca o Romea, è parte di un fascio di percorsi, detti anche vie romee, che dall'Europa occidentale, in particolare dalla Francia, conducevano nel Sud Europa fino a Roma proseguendo poi verso la Puglia, dove vi erano i porti d'imbarco per la Terrasanta, meta di pellegrini e di crociati.
Vedere Storia di Garbagna Novarese e Via Francigena
Via Settimia
La via Settimia è il nome attribuito ad una strada romana che avrebbe messo in comunicazione Milano (Mediolanum) e Novara (Novarium) con il Verbano, l'Ossola e il passo del Sempione.
Vedere Storia di Garbagna Novarese e Via Settimia
Vicus
Il vicus, nella civiltà romana, era un aggregato di case e terreni, sia rurale sia urbano, che non aveva un'amministrazione civile come il municipium o la colonia romana.
Vedere Storia di Garbagna Novarese e Vicus
Vignale (Novara)
Vignale è un quartiere di abitanti della città di Novara, appartenente alla Circoscrizione Nord, ed è formato da due nuclei abitati distinti: l'omonima frazione e il piccolo borgo di Isarno, posto in aperta campagna, quasi al confine comunale con Caltignaga.
Vedere Storia di Garbagna Novarese e Vignale (Novara)
Villata
Villata (La Vilata in piemontese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Vercelli in Piemonte.
Vedere Storia di Garbagna Novarese e Villata
Visconti
Il Casato dei Visconti è una delle più antiche e illustri famiglie nobili italiane, attestata sin dalla fine del X secolo nel territorio dell'Italia settentrionale, dove venne infeudato l'omonimo Ducato Visconteo con capitale Milano.
Vedere Storia di Garbagna Novarese e Visconti
Visigoti
I Visigoti furono un popolo germanico di origine scandinava, appartenente alla tribù dei Goti. Furono tra quei popoli barbari che, con le loro migrazioni, contribuirono alla crisi e alla caduta dell'Impero Romano d'Occidente.
Vedere Storia di Garbagna Novarese e Visigoti
Vitige
Vitige non era di famiglia nobile. Generale dell'esercito ostrogoto, domò con energia una rivolta scoppiata nella città di Locri a causa delle angherie di alcuni funzionari regi.
Vedere Storia di Garbagna Novarese e Vitige
Vitis vinifera
La vite comune o vite euroasiatica (Vitis vinifera L., 1753) è un arbusto rampicante della famiglia Vitaceae. È la vite sensu lato coltivata di maggior diffusione, presente in tutti i continenti ad eccezione dell'Antartide.
Vedere Storia di Garbagna Novarese e Vitis vinifera
Vittorio Emanuele II di Savoia
Dal 1849 al 1861 fu inoltre duca di Savoia, principe di Piemonte e duca di Genova. È ricordato anche con l'appellativo di Re galantuomo, perché dopo la sua ascesa al trono non ritirò lo Statuto Albertino promulgato da suo padre Carlo Alberto.
Vedere Storia di Garbagna Novarese e Vittorio Emanuele II di Savoia
Wireless
In informatica e telecomunicazioni, wireless o senza fili indica una comunicazione tra dispositivi elettronici che non fa uso di cavi. Per estensione sono detti wireless i rispettivi sistemi o dispositivi di comunicazione che implementano tale modalità di comunicazione.
Vedere Storia di Garbagna Novarese e Wireless
Wojciech Chrzanowski
In Italia viene particolarmente ricordato per la sua partecipazione alla Prima guerra d'indipendenza italiana ove comandò l'Armata Sarda nella battaglia di Novara.
Vedere Storia di Garbagna Novarese e Wojciech Chrzanowski
Zea mays
Il mais (Zea mays L., 1753), anche chiamato granturco, granoturco, o grano turco è una pianta erbacea annuale della famiglia delle graminacee, tribù delle Maydeae: coltivato nelle popolazioni indigene in Messico centrale in tempi preistorici circa 10.000 anni fa, è uno dei più importanti cereali, largamente coltivato sia nelle regioni tropicali sia in quelle temperate, in quest'ultimo caso a ciclo primavera-estate.
Vedere Storia di Garbagna Novarese e Zea mays
, Castello di Novara, Castellum, Castra, Catechismo, Celti, Cesare Forni, Chiesa di San Michele Arcangelo (Garbagna Novarese), Cimitero urbano di Novara, Cittadinanza romana, Civiltà romana, Clan scozzese, Comitato di Liberazione Nazionale, Compagnia Bianca, Coniglicoltura, Consiglio comunale (ordinamento italiano), Consignationes beneficiorum diocesis Novariensis, Contado, Conte, Conti di Pombia, Corte (Medioevo), Costantino I, Cristianesimo, Croce di guerra al valor militare, Culto del Sole, Culto micaelico presso i Longobardi, Cultura di Golasecca, Cultura di La Tène, Decima, Deputazione Subalpina di storia patria, Difensore (calcio), Diocesi di Novara, Dipartimento dell'Agogna, Diplomatica imperiale e regia, Diritto latino, Ducati longobardi, Ducato di Milano, Ducato di San Giulio, Editto di Milano, Enrico Massara, Enrico Vezzalini, Ente (diritto), Ente nazionale assistenza lavoratori, Ente Nazionale Risi, Ernesto Colli (sacerdote), Ernusto, Età comunale, Etruschi, Evangelizzazione, Fara (Longobardi), Fara Novarese, Fascismo, Federazione Italiana Giuoco Calcio, Feldmaresciallo, Ferrovia Novara-Alessandria, Feudo, Fibra ottica, Francesco Sforza, Franchi, FTTx, Fuso (strumento), Gaio Giulio Cesare, Galeazzo II Visconti, Gallia Cisalpina, Gallia Comata, Garibaldino, Gaudenzio di Novara, Giacomo Giovanetti, Gian Galeazzo Visconti, Giovanni Durando, Giovanni II del Monferrato, Giovanni Visconti (arcivescovo), Giurisprudenza, Goti, Granito, Granozzo con Monticello, Guardia nazionale francese, Guardia nazionale italiana, Guelfi e ghibellini, Guerra civile in Italia (1943-1945), Guerra d'Etiopia, Guerra gotica (535-553), Hospitalitas, Impero austriaco, Impero bizantino, Insubri, Isauria, Istituto per la storia del Risorgimento italiano, Italia romana, Konstantin d'Aspre, Lager, Langobardia Maior, Legione Autonoma Mobile Ettore Muti, Legno, Levi (popolo), Lex Pompeia de Transpadanis, Lex Roscia, Libui, Liguri, Lino Cassani, Lira sabauda, Lista civica, Lomellina, Longobardi, Lotario I, Ludovico il Pio, Lumellogno, Marcita, Mediolanum, Michele (arcangelo), Mitragliatrice, Monarchia, Mondina, Monte Grappa, Mortara, Morus (botanica), Movimento cattolico in Italia, Mundila, Municipio (edificio), Municipio (storia romana), Museo centrale del Risorgimento al Vittoriano, Nascita della Repubblica Italiana, Neolitico, Neustria (Longobardi), Nibbiola, Novara, Oglio, Olengo, Opera nazionale del dopolavoro, Oratorio di Santa Maria (Garbagna Novarese), Origine dei toponimi italiani, Oryza sativa, Oscar Comazzi, Ospedale Maggiore di Novara, Paganesimo, Pagus, Palazzo Caroelli, Panicum miliaceum, Papa Gregorio I, Partito Democratico Costituzionale (Italia), Partito Nazionale Fascista, Pavia, Pendolarismo, Peregrinus, Pernate, Persona giuridica, Pesca (attività), Pesca di beneficenza, Pianura Padana, Piccola proprietà contadina, Piemonte, Piero Fornara, Pieve, Plinio il Vecchio, Po, Podestà (fascismo), Polibio, Pombia, Presidente della Repubblica Italiana, Prima guerra d'indipendenza italiana, Prima guerra mondiale, Procopio di Cesarea, Provincia di Novara, Publio Cornelio Scipione, Quarta guerra d'indipendenza italiana, Quercus, Radagaiso, Rappresaglia, Regio decreto, Regio XI Transpadana, Regioni dell'Italia augustea, Regno d'Albania (1939-1943), Regno di Castiglia e León, Regno di Francia, Regno di Sardegna (1720-1861), Regno longobardo, Regno ostrogoto, Renitenza alla leva, Repubblica, Repubblica Sociale Italiana, Resistenza italiana, Rete telefonica, Ri (torrente), Ricamo, Risaia, Saluto romano, Sarmati, Seconda guerra d'indipendenza italiana, Seconda guerra mondiale, Seconda guerra punica, Selciato, Serizzo, Sesia, Setaria italica, Signoria di Milano, Sindacalismo cattolico, Sindacalismo fascista, Socialismo, Società Sportiva Sparta Novara, Società Storica Novarese, Socii e foederati, Sozzago, Spagna degli Asburgo, Sport e fascismo, Stazione di Garbagna Novarese, Stile littorio, Storia di Novara, Stracchino, Strada statale 211 della Lomellina, Strade romane, Suore missionarie dell'Immacolata Regina della Pace, Sus scrofa, Sus scrofa domesticus, Tardo impero romano, Telegrafo, Teodorico, Terdobbiate, Ticino (fiume), TIM (azienda), Tomba di Atilia Sabina, Tornaco, Torrion Quartara, Traci, Unione Libera Italiana del Calcio, Unni, Urbano Rattazzi, Urbs, Urna funeraria, Valle dell'Arbogna, Vassallaggio, Vecchia Confederazione, Veneto, Vercelli, Vertamocori, Vescovo, Vespolate, Veveri, Via Francigena, Via Settimia, Vicus, Vignale (Novara), Villata, Visconti, Visigoti, Vitige, Vitis vinifera, Vittorio Emanuele II di Savoia, Wireless, Wojciech Chrzanowski, Zea mays.