Indice
125 relazioni: Acqua, Agenzia spaziale europea, Ammasso aperto, Ammasso globulare, Anno luce, Ascensione retta, Associazione OB, Associazione stellare, Astro circumpolare, Astrofotografia, Binocolo, Bolla di Eridano, Bolla di vento stellare, Braccio del Cigno, Braccio del Sagittario, Braccio di Orione, Braccio di Perseo, Buco nero, Buco nero stellare, Catalogo astronomico, Catalogo Sharpless, Chilometro, Cigno (costellazione), Cintura di Gould, Classificazione stellare, Collasso gravitazionale, Complesso nebuloso molecolare di Orione, Cygnus A, Cygnus OB2-12, Cygnus X, Cygnus X-1, Declinazione (astronomia), Deneb, Disco di accrescimento, Disco galattico, Eclittica, Elio, Emisfero australe, Emisfero boreale, Eridano (costellazione), Estinzione (astronomia), Fenditura del Cigno, Formazione stellare, Fotolisi, Globulo di Bok, Grande Nube di Magellano, H-alfa, IC 1318, Idrogeno, Ionizzazione, ... Espandi Ãndice (75 più) »
Acqua
Lacqua è un composto chimico di formula molecolare H2O, in cui i due atomi di idrogeno sono legati all'atomo di ossigeno con legame covalente polare.
Vedere Complesso nebuloso molecolare del Cigno e Acqua
Agenzia spaziale europea
LAgenzia spaziale europea, nota internazionalmente con l'acronimo ESA dalla denominazione inglese European Space Agency, è un'agenzia internazionale fondata nel 1975 incaricata di coordinare i progetti spaziali di 22 Paesi europei.
Vedere Complesso nebuloso molecolare del Cigno e Agenzia spaziale europea
Ammasso aperto
Un ammasso aperto è un gruppo di stelle nate insieme da una nube molecolare gigante, e ancora unite dalla reciproca attrazione gravitazionale.
Vedere Complesso nebuloso molecolare del Cigno e Ammasso aperto
Ammasso globulare
Un ammasso globulare (detto anche ammasso chiuso o ammasso di alone) è un insieme sferoidale di stelle che orbita come un satellite intorno al centro di una galassia.
Vedere Complesso nebuloso molecolare del Cigno e Ammasso globulare
Anno luce
L'anno luce (ly o al) è un'unità di misura della lunghezza, definita come la distanza percorsa dalla radiazione elettromagnetica (luce) nel vuoto nell'intervallo di un anno.
Vedere Complesso nebuloso molecolare del Cigno e Anno luce
Ascensione retta
In astronomia, l'ascensione retta (spesso indicato con la sigla AR, o con la prima lettera greca α, o anche RA dalle iniziali della sua traduzione inglese right ascension) è un termine associato al sistema di coordinate equatoriali.
Vedere Complesso nebuloso molecolare del Cigno e Ascensione retta
Associazione OB
In astronomia col termine associazione OB s'intende un gruppo di stelle giovani, calde e massicce di classe spettrale O e B (da cui il nome) che si trovano entro una ristretta regione di spazio e che emettono una grande quantità di luce ultravioletta che ionizza il gas circostante, formando una regione H II.
Vedere Complesso nebuloso molecolare del Cigno e Associazione OB
Associazione stellare
In astronomia si definisce associazione stellare un ammasso stellare caratterizzato da un legame gravitazione molto debole, meno intenso di quello che mantiene uniti gli ammassi aperti e, in maggior misura, gli ammassi globulari.
Vedere Complesso nebuloso molecolare del Cigno e Associazione stellare
Astro circumpolare
Un astro circumpolare è un astro che, nel moto apparente diurno di rotazione della volta celeste, non tramonta mai. Analogamente, astri che non sorgono mai sono detti anticircumpolari mentre quelli che sorgono e tramontano sono detti occidui.
Vedere Complesso nebuloso molecolare del Cigno e Astro circumpolare
Astrofotografia
L'astrofotografia, o fotografia astronomica è il genere fotografico in cui la fotografia ha come soggetti corpi celesti. Le tecniche astrofotografiche possono impiegare fotocamere digitali, sensori elettronici, o fotocamere con pellicola chimica.
Vedere Complesso nebuloso molecolare del Cigno e Astrofotografia
Binocolo
Il binocolo (in tosc. anche binòccolo; ant. binòculo) è l'unico strumento ottico per l'osservazione ingrandita della realtà (come la semplice lente di ingrandimento o il cannocchiale, il microscopio o il telescopio), strutturato per l'uso della visione binoculare umana (dal latino scientifico del secolo XVII, binocÅlus, termine coniato dal cappuccino tedesco A.
Vedere Complesso nebuloso molecolare del Cigno e Binocolo
Bolla di Eridano
La Bolla di Eridano è una vasta struttura filamentosa nebulare osservabile nella banda dell'Hα, originatasi circa 5 o 6 milioni di anni fa probabilmente da un'esplosione di supernova, e in continua espansione; è molto più debole e sottile rispetto alle altre due strutture filamentose giganti osservabili più ad est, l'Anello di Barnard e la Nebulosa di Gum.
Vedere Complesso nebuloso molecolare del Cigno e Bolla di Eridano
Bolla di vento stellare
Il termine bolla di vento stellare designa, in astronomia, una cavità di alcuni anni luce nel mezzo interstellare, costituita da gas riscaldato dal vento emesso ad alte velocità (alcune migliaia di km/s) da una stella massiccia di classe spettrale O o B. Anche le stelle meno imponenti emettono delle strutture simili; un esempio è l'eliosfera, emessa dal Sole (di classe spettrale G), all'interno della quale si trova il sistema solare.
Vedere Complesso nebuloso molecolare del Cigno e Bolla di vento stellare
Braccio del Cigno
Il Braccio del Cigno (noto anche come Braccio Regolo-Cigno) è uno dei bracci di spirale più importanti della nostra galassia, la Via Lattea.
Vedere Complesso nebuloso molecolare del Cigno e Braccio del Cigno
Braccio del Sagittario
Il Braccio del Sagittario (conosciuto anche come Braccio Carena - Sagittario) è uno dei bracci di spirale più importanti della nostra galassia, la Via Lattea.
Vedere Complesso nebuloso molecolare del Cigno e Braccio del Sagittario
Braccio di Orione
Il Braccio di Orione, noto anche come Braccio Locale, è un braccio minore della nostra galassia, la Via Lattea; la sua importanza è data dal fatto che al suo interno si trova il nostro sistema planetario: il sistema solare.
Vedere Complesso nebuloso molecolare del Cigno e Braccio di Orione
Braccio di Perseo
Il Braccio di Perseo è il braccio più grande conosciuto all'interno della Via Lattea.
Vedere Complesso nebuloso molecolare del Cigno e Braccio di Perseo
Buco nero
In astrofisica, un buco nero è un corpo celeste con un campo gravitazionale così intenso (ovvero, una regione dello spaziotempo con una curvatura talmente alta) che dal suo interno non può uscire nulla, nemmeno la luce essendo la velocità di fuga superiore a ''c''.
Vedere Complesso nebuloso molecolare del Cigno e Buco nero
Buco nero stellare
Un buco nero stellare (o buco nero di massa stellare) è un buco nero che si forma dal collasso gravitazionale di una stella massiccia (20 o più masse solari, sebbene non si conosca esattamente, a causa degli svariati parametri da cui dipende, la massa minima che dovrebbe avere la stella) alla fine della propria evoluzione.
Vedere Complesso nebuloso molecolare del Cigno e Buco nero stellare
Catalogo astronomico
Un catalogo astronomico è una lista di oggetti astronomici; nei cataloghi sono raggruppati oggetti che mostrano fra loro caratteristiche comuni, come il tipo di oggetto, la morfologia, l'origine o il metodo di scoperta.
Vedere Complesso nebuloso molecolare del Cigno e Catalogo astronomico
Catalogo Sharpless
In astronomia, il Catalogo Sharpless è un catalogo astronomico che conta 313 regioni H II (nebulose ad emissione); intende essere un catalogo completo di tutte le nebulose della Via Lattea poste a nord di 27° di declinazione sud, sebbene includa comunque alcuni oggetti posti più a sud, anche se in numero esiguo.
Vedere Complesso nebuloso molecolare del Cigno e Catalogo Sharpless
Chilometro
Il chilometro (o anche kilometro in ambito più tecnico e scientifico; simbolo km) è un'unità di lunghezza pari a mille metri. Il metro è una delle sette unità fondamentali del sistema internazionale di unità di misura (SI).
Vedere Complesso nebuloso molecolare del Cigno e Chilometro
Cigno (costellazione)
Il Cigno (in latino Cygnus) è una importante costellazione settentrionale. È una delle 48 costellazioni elencate da Tolomeo ed è anche una delle 88 moderne costellazioni.
Vedere Complesso nebuloso molecolare del Cigno e Cigno (costellazione)
Cintura di Gould
La Cintura di Gould è un anello parziale di stelle esteso per circa 3000 anni luce, inclinato attorno al piano galattico di circa 16-20 gradi.
Vedere Complesso nebuloso molecolare del Cigno e Cintura di Gould
Classificazione stellare
In astronomia, la classificazione stellare è la classificazione delle stelle sulla base del loro spettro. La classe spettrale di una stella dipende dalla sua temperatura superficiale, che può essere stimata mediante la legge di Wien in base alla sua emissione luminosa.
Vedere Complesso nebuloso molecolare del Cigno e Classificazione stellare
Collasso gravitazionale
buco nero a seconda della massa). In astrofisica il collasso gravitazionale è la progressiva compressione di un corpo massiccio sotto l'influenza della sua stessa forza di gravità.
Vedere Complesso nebuloso molecolare del Cigno e Collasso gravitazionale
Complesso nebuloso molecolare di Orione
Il Complesso nebuloso molecolare di Orione (noto anche semplicemente come Complesso di Orione) è una grande nube molecolare che prende il nome dalla costellazione in cui è visibile, quella di Orione.
Vedere Complesso nebuloso molecolare del Cigno e Complesso nebuloso molecolare di Orione
Cygnus A
Cygnus A (o 3C 405) è una radiogalassia situata nell'omonima costellazione alla distanza di oltre 700 milioni di anni luce. È una delle più potenti radiosorgenti attualmente note.
Vedere Complesso nebuloso molecolare del Cigno e Cygnus A
Cygnus OB2-12
Cygnus OB2-12 è una stella ipergigante di colore blu ed estremamente luminosa, con una magnitudine assoluta pari a -12,2, vicino al limite superiore ritenuto possibile per una singola stella, stima tratta da uno studio del 2001 di Massey e colleghi.
Vedere Complesso nebuloso molecolare del Cigno e Cygnus OB2-12
Cygnus X
Cygnus X è una nube molecolare gigante posta nel cuore della Via Lattea boreale all'interno del Complesso nebuloso molecolare del Cigno, in direzione della costellazione del Cigno.
Vedere Complesso nebuloso molecolare del Cigno e Cygnus X
Cygnus X-1
Cygnus X-1 (abbreviato in Cyg X-1) è una nota sorgente di raggi X osservabile nella costellazione del Cigno. Scoperta in seguito a una campagna osservativa nel 1964, è una delle sorgenti di raggi X più intense rilevabili dalla Terra, con un picco di densità di flusso pari a.
Vedere Complesso nebuloso molecolare del Cigno e Cygnus X-1
Declinazione (astronomia)
In astronomia, la declinazione (abbreviata in Dec e avente per simbolo δ) rappresenta una delle coordinate equatoriali che serve, insieme all'ascensione retta, per determinare l'altezza di un astro sulla sfera celeste.
Vedere Complesso nebuloso molecolare del Cigno e Declinazione (astronomia)
Deneb
Deneb (AFI:; Alfa Cygni / α Cygni / α Cyg) è una stella della costellazione del Cigno. Avendo una magnitudine apparente di +1,25, essa è la stella più brillante della costellazione nonché la diciannovesima stella più brillante del cielo notturno.
Vedere Complesso nebuloso molecolare del Cigno e Deneb
Disco di accrescimento
In astronomia un disco di accrescimento è una struttura formata da materiale che cade in una sorgente. La conservazione del momento angolare richiede che quando un'estesa nube di materiale collassa verso l'interno, ogni piccola rotazione che essa ha all'inizio debba aumentare.
Vedere Complesso nebuloso molecolare del Cigno e Disco di accrescimento
Disco galattico
In astronomia, il disco galattico è la regione nella quale si concentra la grande maggioranza delle stelle e del gas di una galassia a disco, come le galassie a spirale o le galassie lenticolari.
Vedere Complesso nebuloso molecolare del Cigno e Disco galattico
Eclittica
Leclittica è il percorso apparente che il Sole compie in un anno rispetto allo sfondo della sfera celeste. Si tratta dell'intersezione della sfera celeste con il piano geometrico, detto piano eclittico o piano dell'eclittica, su cui giace l'orbita terrestre.
Vedere Complesso nebuloso molecolare del Cigno e Eclittica
Elio
Lelio (dal greco á¼¥λιος, hḕlios, "Sole") è l'elemento chimico della tavola periodica che ha numero atomico 2 e simbolo He. È il secondo elemento, dopo l'idrogeno, ed è anche il secondo elemento del blocco s e il secondo e ultimo elemento del primo periodo del sistema periodico.
Vedere Complesso nebuloso molecolare del Cigno e Elio
Emisfero australe
Lemisfero australe, anche detto emisfero sud, emisfero meridionale o emisfero antiboreale, è la calotta semisferica del globo terrestre posta a sud dell'equatore terrestre, quindi con latitudine S. L'altra metà del globo è detta emisfero boreale.
Vedere Complesso nebuloso molecolare del Cigno e Emisfero australe
Emisfero boreale
Lemisfero boreale, anche detto emisfero nord o emisfero settentrionale, è la calotta semisferica del globo terrestre posta a nord dell'equatore, quindi con latitudine N. L'altra metà del globo è detta emisfero australe.
Vedere Complesso nebuloso molecolare del Cigno e Emisfero boreale
Eridano (costellazione)
Eridano (in latino Eridanus, in greco ᾿ΗριδανÏŒς Eridanós) è il nome dato a una costellazione dell'emisfero celeste australe, costituita da una sinuosa linea di stelle non molto luminose.
Vedere Complesso nebuloso molecolare del Cigno e Eridano (costellazione)
Estinzione (astronomia)
In astronomia, estinzione è il termine usato per descrivere l'assorbimento e la dispersione della radiazione elettromagnetica ad opera della materia (gas e polveri) che si trova tra l'oggetto celeste e l'osservatore.
Vedere Complesso nebuloso molecolare del Cigno e Estinzione (astronomia)
Fenditura del Cigno
La Fenditura del Cigno è un enorme complesso di nebulosità oscure e di polveri interstellari, che interessano il ramo boreale della Via Lattea.
Vedere Complesso nebuloso molecolare del Cigno e Fenditura del Cigno
Formazione stellare
La locuzione formazione stellare identifica il processo e la disciplina che studia le modalità mediante le quali ha origine una stella. Quale branca dell'astronomia, la formazione stellare studia anche le caratteristiche del mezzo interstellare e delle nubi interstellari in quanto precursori, così come gli oggetti stellari giovani e il processo di formazione planetaria in quanto immediati prodotti.
Vedere Complesso nebuloso molecolare del Cigno e Formazione stellare
Fotolisi
La fotolisi (o fotodecomposizione) è un processo fotochimico per il quale una entità molecolare subisce scissione mediante l'assorbimento di radiazione elettromagnetica, in genere vicino allo spettro di luce ultravioletta.
Vedere Complesso nebuloso molecolare del Cigno e Fotolisi
Globulo di Bok
In astronomia, un globulo di Bok è una nube scura formata da gas e polveri molto dense, in cui sta avvenendo il processo della formazione stellare.
Vedere Complesso nebuloso molecolare del Cigno e Globulo di Bok
Grande Nube di Magellano
La Grande Nube di Magellano (ingl. Large Magellanic Cloud, abbreviata in LMC in notazione internazionale) è una galassia nana, probabilmente satellite della Via Lattea, e la più grande delle due Nubi di Magellano.
Vedere Complesso nebuloso molecolare del Cigno e Grande Nube di Magellano
H-alfa
In fisica e in astronomia, H-alfa, scritta spesso come Hα, è una particolare riga di emissione (o di assorbimento) dell'idrogeno alla lunghezza d'onda di 6562,81 Å, equivalente a 656,281 nm che è un'unità del Sistema internazionale (SI).
Vedere Complesso nebuloso molecolare del Cigno e H-alfa
IC 1318
IC 1318 è un grande complesso di nebulose diffuse osservabile nella costellazione del Cigno; fa parte del grande complesso nebuloso molecolare del Cigno, una delle aree nebulose più grandi e massicce della nostra Galassia.
Vedere Complesso nebuloso molecolare del Cigno e IC 1318
Idrogeno
Lidrogeno (simbolo H, dal latino moderno hydrogenium, basato a sua volta sul greco ὕδωρ, hýdor, «acqua», con la radice γεν-, ghen-, «generare», quindi «generatore di acqua») è il primo elemento chimico della tavola periodica (numero atomico 1) e il più leggero.
Vedere Complesso nebuloso molecolare del Cigno e Idrogeno
Ionizzazione
La ionizzazione consiste nella generazione di uno o più ioni a causa della rimozione o addizione di elettroni da una entità molecolare neutra (cioè atomi o molecole), che può essere causata da collisioni tra particelle o per assorbimento di radiazioni (come nel caso dei brillamenti solari).
Vedere Complesso nebuloso molecolare del Cigno e Ionizzazione
Kelvin
Il kelvin (simbolo K, a volte erroneamente indicato con °K) è un'unità di misura della temperatura che appartiene alle sette unità base del sistema internazionale di unità di misura.
Vedere Complesso nebuloso molecolare del Cigno e Kelvin
Lunghezza d'onda
In fisica, la lunghezza d'onda di un'onda periodica è la distanza tra due creste o fra due ventri della sua forma d'onda, e viene comunemente indicata dalla lettera greca lambda.
Vedere Complesso nebuloso molecolare del Cigno e Lunghezza d'onda
M29 (astronomia)
M 29 (noto anche come NGC 6913) è un piccolo ma ben noto ammasso aperto visibile nella costellazione del Cigno; nonostante le sue piccole dimensioni, è alla portata anche di piccoli strumenti.
Vedere Complesso nebuloso molecolare del Cigno e M29 (astronomia)
Magnitudine apparente
La magnitudine apparente (m) di un corpo celeste è una misura della sua luminosità rilevabile da un punto di osservazione, di solito la Terra.
Vedere Complesso nebuloso molecolare del Cigno e Magnitudine apparente
Magnitudine assoluta
In astronomia, la magnitudine assoluta (M) è la magnitudine apparente (m) che un oggetto avrebbe se si trovasse ad una distanza dall'osservatore di 10 parsec o 1 unità astronomica a seconda del tipo di oggetto (stellare/galattico o corpo del Sistema solare).
Vedere Complesso nebuloso molecolare del Cigno e Magnitudine assoluta
Massa (fisica)
La massa (pp) è una grandezza fisica propria dei corpi materiali che ne determina il comportamento dinamico quando sono soggetti all'influenza di forze esterne.
Vedere Complesso nebuloso molecolare del Cigno e Massa (fisica)
Massa solare
In astronomia, la massa solare (simbolo M☉) è un'unità di misura, usata per esprimere la massa delle stelle e di oggetti più grandi quali le galassie.
Vedere Complesso nebuloso molecolare del Cigno e Massa solare
Mezzo interstellare
In astronomia, il mezzo interstellare (abbreviato in ISM, dall'inglese InterStellar Medium) è il materiale rarefatto costituito da gas e polvere che si trova tra le stelle all'interno di una galassia.
Vedere Complesso nebuloso molecolare del Cigno e Mezzo interstellare
Monossido di carbonio
Il monossido di carbonio (o ossido di carbonio o ossido carbonioso) è un gas incolore, inodore e insapore, leggermente meno denso dell'aria.
Vedere Complesso nebuloso molecolare del Cigno e Monossido di carbonio
Nebulosa
Una nebulosa (dal latino nebula, nuvola) è un agglomerato interstellare di polvere, idrogeno e plasma. Originariamente il termine veniva impiegato per indicare qualsiasi oggetto astronomico di grandi dimensioni di natura non stellare né planetaria né cometaria, quindi comprendeva anche quelle che oggi sono note come galassie (per esempio, la Galassia di Andromeda era chiamata Nebulosa di Andromeda prima che le galassie venissero scoperte da Edwin Hubble).
Vedere Complesso nebuloso molecolare del Cigno e Nebulosa
Nebulosa a emissione
Una nebulosa a emissione è una nube interstellare di gas ionizzato che emette luce di vari colori. L'origine più comune della ionizzazione sono fotoni ad alta energia emessi da una vicina stella calda.
Vedere Complesso nebuloso molecolare del Cigno e Nebulosa a emissione
Nebulosa di Gum
La Nebulosa di Gum (nota anche come Gum 12) è un'immensa e tenue nebulosa diffusa, la più grande dell'intera volta celeste; invisibile con strumenti ottici, si estende nel cuore dell'antica costellazione della Nave Argo, e in particolare nelle Vele, col suo centro situato a circa 450 parsec dal sistema solare.
Vedere Complesso nebuloso molecolare del Cigno e Nebulosa di Gum
Nebulosa Nord America
La Nebulosa Nord America (anche nota con le sigle NGC 7000 e C 20) è una nebulosa a emissione visibile nella costellazione del Cigno, vicino a Deneb (la coda del cigno e la sua stella più brillante).
Vedere Complesso nebuloso molecolare del Cigno e Nebulosa Nord America
Nebulosa oscura
Una nebulosa oscura o nebulosa molecolare è una grande nube contenente in gran maggioranza gas (idrogeno ed elio) ed una frazione (circa 1% in massa) di polvere, responsabile dell'aspetto della nube.
Vedere Complesso nebuloso molecolare del Cigno e Nebulosa oscura
Nebulosa Pellicano
La Nebulosa Pellicano (anche nota come IC 5067/70) è una regione H II visibile nella costellazione del Cigno, vicino a Deneb (la coda del cigno e la sua stella più brillante); appartiene alla stessa nube molecolare gigante della vicina Nebulosa Nord America ed è facilmente fotografabile.
Vedere Complesso nebuloso molecolare del Cigno e Nebulosa Pellicano
Nebulose nella cultura di massa
Le nebulose, essendo oggetti astronomici di grande interesse, anche osservativo, sono spesso utilizzate come riferimento o ambientazione per le opere di fantascienza.
Vedere Complesso nebuloso molecolare del Cigno e Nebulose nella cultura di massa
NGC 6819
NGC 6819 è un piccolo e antico ammasso aperto visibile nella costellazione del Cigno; appare piuttosto ricco e molto concentrato.
Vedere Complesso nebuloso molecolare del Cigno e NGC 6819
NGC 6871
NGC 6871 è un piccolo e giovane ammasso aperto visibile nella costellazione del Cigno.
Vedere Complesso nebuloso molecolare del Cigno e NGC 6871
NGC 6910
NGC 6910 è un giovane ammasso aperto visibile nella costellazione del Cigno; è legato al grande complesso nebuloso di Cygnus X e alle sue numerose associazioni OB.
Vedere Complesso nebuloso molecolare del Cigno e NGC 6910
NGC 6940
NGC 6940 è un ammasso aperto evoluto visibile nella costellazione della Volpetta.
Vedere Complesso nebuloso molecolare del Cigno e NGC 6940
Nube molecolare
Una nube molecolare è un tipo di nube interstellare in cui la densità e la temperatura permettono la formazione di idrogeno molecolare (H2) a partire da singoli atomi di idrogeno.
Vedere Complesso nebuloso molecolare del Cigno e Nube molecolare
Nube molecolare gigante
Una nube molecolare gigante (GMC, dall'inglese giant molecular cloud) è una tipologia di nube molecolare (vasto addensamento di mezzo interstellare, fondamentalmente idrogeno molecolare – H2 –) caratterizzata da una massa compresa tra 104 e 106 masse solari.
Vedere Complesso nebuloso molecolare del Cigno e Nube molecolare gigante
Occhio nudo
L'osservazione ad occhio nudo è l'esame condotto in vari ambiti dall'essere umano senza l'aiuto o il sostegno di eventuali strumenti ottici, come telescopi, binocoli, microscopi, visori notturni ecc., ma soltanto con il nudo apparato visivo (occhio), fatta eccezione per gli occhiali da vista, in quanto servono per normalizzare le ametropie.
Vedere Complesso nebuloso molecolare del Cigno e Occhio nudo
Oggetti non stellari nella costellazione del Cigno
Principali oggetti non stellari nella costellazione del Cigno.
Vedere Complesso nebuloso molecolare del Cigno e Oggetti non stellari nella costellazione del Cigno
Oggetto stellare giovane
La locuzione oggetto stellare giovane (YSO, acronimo dell'inglese Young Stellar Object) identifica in maniera generica una stella in fase di formazione.
Vedere Complesso nebuloso molecolare del Cigno e Oggetto stellare giovane
Onde radio
Le onde radio o radioonde, in fisica, sono radiazioni elettromagnetiche, appartenenti allo spettro elettromagnetico, nella frequenza compresa tra 0 e 300 GHz, ovvero con lunghezza d'onda maggiore di 1 mm.
Vedere Complesso nebuloso molecolare del Cigno e Onde radio
Orione (costellazione)
Orione o il Cacciatore (in latino Orion) è un'importante costellazione, forse la più conosciuta del cielo, grazie alle sue stelle brillanti e alla sua posizione vicino all'equatore celeste, che la rende visibile dalla maggior parte del pianeta.
Vedere Complesso nebuloso molecolare del Cigno e Orione (costellazione)
Orizzonte degli eventi
Un orizzonte degli eventi è un concetto collegato ai buchi neri, una previsione teorica della relatività generale. È definito come la superficie limite oltre la quale nessun evento può influenzare un osservatore esterno.
Vedere Complesso nebuloso molecolare del Cigno e Orizzonte degli eventi
Parsec
Il parsec (abbreviato in pc) è un'unità di lunghezza usata in astronomia, e corrisponde a circa, cioè 31 mila miliardi di chilometri. Si definisce parsec la distanza dalla quale un osservatore posto su una stella vedrebbe il semi-asse maggiore dell'orbita terrestre sottendere un arco dell'ampiezza di un secondo di grado, ovvero 1/ gradi.
Vedere Complesso nebuloso molecolare del Cigno e Parsec
Polo celeste
I poli celesti sono due punti diametralmente opposti individuati dall'intersezione dell'asse di rotazione terrestre con la sfera celeste. Possono anche pensarsi come la proiezione dei poli geografici sulla sfera celeste e assumono quindi i nomi di polo celeste Nord e polo celeste Sud, o più raramente anche polo celeste boreale e polo celeste australe.
Vedere Complesso nebuloso molecolare del Cigno e Polo celeste
Polo nord
Il polo nord è la zona più a nord (o più a settentrione) di un qualsiasi corpo celeste (es. un pianeta o una stella) e viene usato come sistema di riferimento primario rispetto al polo sud.
Vedere Complesso nebuloso molecolare del Cigno e Polo nord
Polo sud
Il polo sud geografico è l'estremo punto meridionale dell'asse terrestre, opposto al polo nord. Si localizza alla latitudine di 90° S, dove convergono tutti i meridiani ed è definito come il luogo in cui l'asse di rotazione terrestre interseca la superficie e sono applicabili le stesse osservazioni per il polo nord.
Vedere Complesso nebuloso molecolare del Cigno e Polo sud
Polvere interstellare
Con polvere interstellare si indica quel complesso di piccole particelle di materia che, assieme ai gas, è contenuto nel mezzo interstellare, lo spazio tra le stelle all'interno delle galassie.
Vedere Complesso nebuloso molecolare del Cigno e Polvere interstellare
Poppa (costellazione)
La Poppa (in latino Puppis) è una costellazione dell'emisfero australe. È la più grande e la più settentrionale delle tre costellazioni in cui è stata divisa la vecchia Nave Argo.
Vedere Complesso nebuloso molecolare del Cigno e Poppa (costellazione)
Precessione degli equinozi
La precessione degli equinozi risulta da un movimento della Terra che fa cambiare in modo lento, ma continuo l'orientamento del suo asse di rotazione rispetto alla sfera ideale delle stelle fisse.
Vedere Complesso nebuloso molecolare del Cigno e Precessione degli equinozi
Pressione
La pressione è una grandezza fisica, definita come il rapporto tra il modulo della forza agente ortogonalmente su una superficie e la sua area.
Vedere Complesso nebuloso molecolare del Cigno e Pressione
Protostella
In astronomia si definisce protostella la fase della formazione stellare compresa tra il collasso della nube molecolare e la fase di stella pre-sequenza principale.
Vedere Complesso nebuloso molecolare del Cigno e Protostella
Radiazione infrarossa
La radiazione infrarossa, spesso abbreviata in IR e anche conosciuta (meno comunemente) come radiazione termica, in fisica è considerata la radiazione dello spettro elettromagnetico compresa tra le microonde e la luce visibile, che copre una banda di frequenze da circa 3∙1011 a 4∙1014 Hz (estesa ~ 10 ottave e 1/2, esattamente come lo spettro sonoro, in acustica), con le rispettive lunghezze d'onda da circa 1 mm a 700 nm (0,7 µm).
Vedere Complesso nebuloso molecolare del Cigno e Radiazione infrarossa
Radiosorgente
Una radiosorgente è una sorgente di onde radio. In astronomia il termine indica un corpo celeste le cui emissioni di radioonde possono essere captate dai radiotelescopi (questi ultimi riescono non solo a captare le radioonde, ma anche a stabilirne la direzione di provenienza ed a misurarne la densità di flusso).
Vedere Complesso nebuloso molecolare del Cigno e Radiosorgente
Raggi X
I raggi X (o raggi Röntgen) sono quella porzione di spettro elettromagnetico con lunghezza d'onda compresa approssimativamente tra 10 nanometri (nm) e 10 picometri (pm) ossia tra 10^ m e 10^ m, classificati come radiazioni ionizzanti, essendo in grado di strappare elettroni dagli atomi neutri che diventano ioni (dal greco "che si muove") in quanto si muovono sotto l'effetto di un campo elettrico.
Vedere Complesso nebuloso molecolare del Cigno e Raggi X
Regione H I
La locuzione regione H I (regione acca primo) identifica una classe di nubi interstellari costituita da idrogeno neutro monoatomico (H I).
Vedere Complesso nebuloso molecolare del Cigno e Regione H I
Regione H II
Una regione H II (pronunciato regione acca secondo) è una nebulosa a emissione associata a stelle giovani, blu e calde (dei tipi OB, nell'angolo superiore del diagramma H-R).
Vedere Complesso nebuloso molecolare del Cigno e Regione H II
Resto di supernova
In astronomia, un resto di supernova (SNR dalla dizione inglese Supernova remnant) è il materiale lasciato dalla gigantesca esplosione di una supernova.
Vedere Complesso nebuloso molecolare del Cigno e Resto di supernova
Sadr
Sadr (nota anche come Sadir o Sador; Cyg/γ Cyg) è la seconda stella più brillante della costellazione del Cigno, dopo Deneb (α Cyg). Situata al centro dell'asterismo noto come Croce del Nord, possiede una magnitudine apparente di +2,23.
Vedere Complesso nebuloso molecolare del Cigno e Sadr
Sh2-109
Sh2-109 è un esteso complesso di nebulose a emissione visibile nella costellazione del Cigno.
Vedere Complesso nebuloso molecolare del Cigno e Sh2-109
Sistema di coordinate galattiche
L'anisotropia della densità stellare del cielo notturno rende le coordinate galattiche molto utili per le osservazioni; alle alte latitudini vi è povertà di stelle, mentre alle basse latitudini la densità aumenta, con l'avvicinarsi all'equatore galattico. Il sistema di coordinate galattiche è un sistema di coordinate celesti centrato sul Sole e allineato col centro della Via Lattea.
Vedere Complesso nebuloso molecolare del Cigno e Sistema di coordinate galattiche
Sistema solare
Il sistema solare è un sistema planetario costituito da una varietà di corpi celesti mantenuti in orbita dalla forza gravitazionale del Sole; ha un diametro di circa - 0,0019 anni luce, inteso come la zona dello spazio che è sottoposta al vento solare, tralasciando l'immensa zona sottoposta alla sola gravità solare.
Vedere Complesso nebuloso molecolare del Cigno e Sistema solare
Sole
Il Sole (dal latino: Sol) è la stella madre del sistema solare, attorno alla quale orbitano gli otto pianeti principali (tra cui la Terra), i pianeti nani, i loro satelliti, innumerevoli altri corpi minori e la polvere diffusa per lo spazio, che forma il mezzo interplanetario.
Vedere Complesso nebuloso molecolare del Cigno e Sole
Solstizio
Il solstizio (composto da sol-, "sole" e -sistere, "fermarsi") è, in astronomia, il momento in cui il Sole raggiunge, nel suo moto apparente lungo l’eclittica, il punto di declinazione, ovvero di altezza sull’orizzonte, massima o minima.
Vedere Complesso nebuloso molecolare del Cigno e Solstizio
Spettro atomico
Lo spettro in chimica e fisica è la figura di diffrazione creata dalla scomposizione della luce o, più in generale, da quella delle radiazioni elettromagnetiche proveniente da una sorgente in funzione della lunghezza d'onda (o, il che è equivalente, della frequenza o del numero d'onda) mediante il passaggio attraverso un prisma di vetro o un reticolo di diffrazione.
Vedere Complesso nebuloso molecolare del Cigno e Spettro atomico
Spettro visibile
In fisica, lo spettro visibile (o luce visibile) è quella piccola parte dello spettro elettromagnetico percepibile dall'occhio umano, che però esclude la maggior parte delle frequenze della luce infrarossa e della luce ultravioletta, comprese nel fenomeno della luce.
Vedere Complesso nebuloso molecolare del Cigno e Spettro visibile
Stella
Una stella è un corpo celeste che brilla di luce propria. Si tratta di uno sferoide di plasma che attraverso processi di fusione nucleare nel proprio nucleo genera energia, irradiata nello spazio sotto forma di radiazione elettromagnetica (luminosità), flusso di particelle elementari (vento stellare) e neutrini.
Vedere Complesso nebuloso molecolare del Cigno e Stella
Stella binaria a raggi X
Le binarie X sono una tipologia di stelle binarie che emettono una grossa quantità di radiazioni nella lunghezza d'onda dei raggi X. I raggi X sono prodotti dalla caduta della materia da una componente del sistema (generalmente una stella) nell'altra componente (in genere una nana bianca, una stella di neutroni o un buco nero).
Vedere Complesso nebuloso molecolare del Cigno e Stella binaria a raggi X
Stella di neutroni
Una stella di neutroni è una stella compatta formata da materia degenere, la cui componente predominante è costituita da neutroni mantenuti insieme dalla forza di gravità.
Vedere Complesso nebuloso molecolare del Cigno e Stella di neutroni
Stella di Wolf-Rayet
Le stelle di Wolf-Rayet (abbreviazione: stelle W.R.) sono stelle massicce (almeno alla nascita) molto evolute, e molto calde rispetto alla media.
Vedere Complesso nebuloso molecolare del Cigno e Stella di Wolf-Rayet
Stella ipergigante
Una stella ipergigante (classe di luminosità 0) è una stella massiccia, più grande di una stella supergigante, dotata di una massa che può arrivare fino a 100 volte quella del Sole.
Vedere Complesso nebuloso molecolare del Cigno e Stella ipergigante
Stella massiccia
Una stella massiccia (detta anche stella blu per via del colore, spesso tendente appunto al blu) è una stella molto calda, massiccia e luminosa, appartenente alle classi spettrali O, B e W.
Vedere Complesso nebuloso molecolare del Cigno e Stella massiccia
Stella T Tauri
Una stella T Tauri (così chiamata dal nome del prototipo di questa classe, T Tauri) è una stella pre-sequenza principale (variabile Orione), vale a dire una stella nei primi stadi della propria evoluzione, che deve ancora posizionarsi sulla sequenza principale del diagramma H-R. Questo genere di stelle si trova nei pressi di molte delle nubi molecolari della nostra galassia.
Vedere Complesso nebuloso molecolare del Cigno e Stella T Tauri
Stella variabile
Una stella variabile è una stella la cui luminosità apparente cambia nel tempo. Esse possono presentare variazioni che vanno da pochi millesimi di magnitudine a venti magnitudini in periodi che vanno da frazioni di secondo ad anni.
Vedere Complesso nebuloso molecolare del Cigno e Stella variabile
Superbolla
Il termine superbolla (o superinvolucro o superguscio) indica in astronomia una cavità del mezzo interstellare delle dimensioni di alcune centinaia di anni luce riempita da plasma a temperature dell'ordine dei 106 K; tali temperature sarebbero causate da multiple esplosioni di supernovae e dai venti delle stelle massicce.
Vedere Complesso nebuloso molecolare del Cigno e Superbolla
Supergigante blu
Una supergigante blu è una stella supergigante (classe di luminosità I) di tipo spettrale O o B. Luminosissime e caldissime (la loro temperatura superficiale è compresa tra 20 000 - 50 000 K), possiedono normalmente una massa compresa tra 10 e 50 masse solari, un raggio superiore a 25 raggi solari e sono disposte nell'angolo superiore sinistro del diagramma Hertzsprung-Russell.
Vedere Complesso nebuloso molecolare del Cigno e Supergigante blu
Supernova
Una supernova (plurale supernove, in latino supernovae; abbreviata come SN o SNe) è un'esplosione stellare più energetica di quella di una nova.
Vedere Complesso nebuloso molecolare del Cigno e Supernova
Telescopio
Il telescopio è uno strumento ottico che mediante il funzionamento di lenti o specchi o altri dispositivi permette la visione di oggetti spaziali lontani attraverso l'emissione, l'assorbimento o la riflessione da parte di questi oggetti di luce o di altre radiazioni elettromagnetiche.
Vedere Complesso nebuloso molecolare del Cigno e Telescopio
Teorema del viriale
In meccanica classica, il teorema del viriale è una proposizione che lega la media temporale dell'energia cinetica e dell'energia potenziale di un sistema stabile di N particelle, e che ha importanti risvolti in diverse branche della fisica.
Vedere Complesso nebuloso molecolare del Cigno e Teorema del viriale
Terra
La Terra è il terzo pianeta in ordine di distanza dal Sole ed è il più grande tra i pianeti terrestri del sistema solare, per massa e per dimensioni.
Vedere Complesso nebuloso molecolare del Cigno e Terra
Toro (costellazione)
Il Toro (in latino Taurus, simbolo ♉) è una delle 88 costellazioni moderne, ed era anche una delle 48 costellazioni elencate da Tolomeo. È una costellazione dello zodiaco.
Vedere Complesso nebuloso molecolare del Cigno e Toro (costellazione)
Tropico
I tropici (a sua volta pp) sono i paralleli di latitudine 23°26'11" N e S, corrispondenti all'angolo di inclinazione dell'asse terrestre rispetto alla perpendicolare al piano dell'orbita.
Vedere Complesso nebuloso molecolare del Cigno e Tropico
Unità astronomica
L'unità astronomica (simbolo ufficiale: au), che rappresenta la distanza media tra Terra-Sole, è definita dal 2012 (28ª assemblea generale dell'Unione astronomica internazionale) con il valore esatto di: Questa costante di lunghezza viene impiegata (con dei valori leggermente variabili in passato a seconda della fonte) da decenni in astronomia come unità di misura delle distanze astronomiche.
Vedere Complesso nebuloso molecolare del Cigno e Unità astronomica
Vele (costellazione)
Quella delle Vele (in latino Vela) è una costellazione meridionale, una delle tre in cui è stata divisa la Nave Argo. È visibile, peraltro solo per metà, dalle regioni mediterranee medie, mentre è una costellazione caratteristica del cielo australe.
Vedere Complesso nebuloso molecolare del Cigno e Vele (costellazione)
Velocità di rotazione
La velocità di rotazione (Vr) è la velocità alla quale un aeromobile è in grado di staccare le ruote dalla pista in fase di decollo. Essa è diversa da aeromobile ad aeromobile e, nell'ambito della stessa macchina, può variare in funzione di.
Vedere Complesso nebuloso molecolare del Cigno e Velocità di rotazione
Velocità radiale
La velocità radiale di un oggetto rispetto ad un dato punto è il tasso di variazione della distanza tra l'oggetto e il punto. La velocità radiale è la componente radiale della velocità dell'oggetto, cioè quella rivolta al punto, parallela al raggio che collega l'oggetto e il punto.
Vedere Complesso nebuloso molecolare del Cigno e Velocità radiale
Vento stellare
La corrente eliosferica diffusa, un flusso di particelle che fa parte del vento solare. Il vento stellare è un flusso di gas elettricamente neutro o elettricamente carico emesso dall'atmosfera superiore di una stella.
Vedere Complesso nebuloso molecolare del Cigno e Vento stellare
Via Lattea
La Via Lattea è la galassia a cui appartiene il nostro Sistema solare; è "la galassia" per eccellenza: il nome infatti deriva dal greco galaxias (etimologicamente correlato alla parola latte) utilizzato in epoca greca per designarla.
Vedere Complesso nebuloso molecolare del Cigno e Via Lattea
Zenit
Lo zenit nell'astronomia osservativa indica il punto di intersezione tra la retta perpendicolare al piano dell'orizzonte, passante per l'osservatore, con la superficie dell'emisfero celeste visibile, punto immaginario, anche definito sfera celeste, intercettato dalla retta verticale all'osservatore, la verticale è a 90° dall'orizzonte del luogo, ovvero, il piano dell'osservatore (semplicemente dove l'osservatore poggia i piedi); altrimenti situato sopra la testa dell'osservatore come il sole nei paesi in prossimità o in corrispondenza dell'equatore.
Vedere Complesso nebuloso molecolare del Cigno e Zenit
2000
È stato l'ultimo anno del XX secolo e del II millennio secondo il calendario gregoriano. Nel calendario cinese è l'anno del Dragone e, nel calendario astrologico occidentale, è l'anno del Leone.
Vedere Complesso nebuloso molecolare del Cigno e 2000
Conosciuto come Complesso del Cigno, Cygnus OB1, Cygnus OB9.