Indice
119 relazioni: AB7, Anni 2000, Ascensione retta, Assorbimento (ottica), Atmosfera stellare, Azoto, Buco nero, Carbonio, Catalogo Henry Draper, Centre de données astronomiques de Strasbourg, Charles Wolf, Chilometro orario, Ciclo del carbonio-azoto-ossigeno, Cigno (costellazione), Collapsar, Convezione, Digital object identifier, Disco di accrescimento, Disco galattico, Dorado (costellazione), Edward Charles Pickering, Effetto Doppler, Elemento chimico, Elio, Evoluzione stellare, Fluorescenza, Forza, Fotometria (astronomia), Fotosfera, Francia, Fusione nucleare, Galassia del Triangolo, Galassia di Andromeda, Galassia Girandola, Galassia starburst, Gamma Velorum, Gas nobili, Georges Rayet, Grande Nube di Magellano, Gruppo Locale, Idrogeno, Ione, Ipernova, Kelvin, Lampo gamma, Limite di Eddington, Linea spettrale, Luminosità (astronomia), Magnitudine apparente, Massa (fisica), ... Espandi índice (69 più) »
- Corpi celesti scoperti nel 1867
- Stelle di classe spettrale W
AB7
AB7, chiamata anche SMC WR7, è una stella binaria appartenente alla galassia della Piccola Nube di Magellano costituita da una stella di Wolf-Rayet e da una supergigante blu.
Vedere Stella di Wolf-Rayet e AB7
Anni 2000
A cavallo tra il secondo e il terzo millennio, ovvero primo decennio del XXI secolo, è stato definito il decennio breve per la velocità delle innovazioni in tutti i settori e per la durata virtualmente limitata tra il 2001, con il crollo delle Torri Gemelle, e il 2008, con l'inizio della crisi economico-politica del decennio successivo.
Vedere Stella di Wolf-Rayet e Anni 2000
Ascensione retta
In astronomia, l'ascensione retta (spesso indicato con la sigla AR, o con la prima lettera greca α, o anche RA dalle iniziali della sua traduzione inglese right ascension) è un termine associato al sistema di coordinate equatoriali.
Vedere Stella di Wolf-Rayet e Ascensione retta
Assorbimento (ottica)
In fisica, l'assorbimento è la capacità di un materiale di assorbire l'energia associata alla radiazione elettromagnetica che si propaga all'interno di esso.
Vedere Stella di Wolf-Rayet e Assorbimento (ottica)
Atmosfera stellare
eclissi totale di Sole (Francia, 1999); si osservano distintamente la corona solare (biancastro) e la cromosfera (rosato), che costituiscono la sua atmosfera. Per atmosfera stellare si intende la regione gassosa più esterna di una stella, che circonda i suoi strati più interni (il nucleo, la zona radiativa e convettiva) e la sua superficie (la fotosfera).
Vedere Stella di Wolf-Rayet e Atmosfera stellare
Azoto
Lazoto (dal greco ἀ- privativa e ζωή «vita»http://www.treccani.it/vocabolario/azoto/) è un elemento chimico della tavola periodica degli elementi. Il suo numero atomico è 7. Il simbolo è N, dal latino nitrogenum, passando dal francese nitrogène che fonde il greco νίτρον, nítron, «nitrato di potassio» e γεν-, ghen-, «dare vita a».
Vedere Stella di Wolf-Rayet e Azoto
Buco nero
In astrofisica, un buco nero è un corpo celeste con un campo gravitazionale così intenso (ovvero, una regione dello spaziotempo con una curvatura talmente alta) che dal suo interno non può uscire nulla, nemmeno la luce essendo la velocità di fuga superiore a ''c''.
Vedere Stella di Wolf-Rayet e Buco nero
Carbonio
Il carbonio è l'elemento chimico della tavola periodica degli elementi che ha numero atomico 6 e simbolo C. È il primo elemento del gruppo 14 del sistema periodico, facente parte del blocco p. È un elemento non metallico, tetravalente (e raramente bivalente), insolubile nei comuni solventi, inodore e insapore.
Vedere Stella di Wolf-Rayet e Carbonio
Catalogo Henry Draper
Il Catalogo Henry Draper (HD) è un catalogo stellare pubblicato tra il 1918 e il 1924 che riportava la classificazione stellare di 225.300 stelle; tra il 1925 e il 1936 venne pubblicata la Henry Draper Extension (HDE) che aggiungeva altre 46.850 stelle, seguita dalle Henry Draper Extension Charts (HDEC), pubblicate sotto forma di mappe, che classificavano ulteriori 86.933 stelle.
Vedere Stella di Wolf-Rayet e Catalogo Henry Draper
Centre de données astronomiques de Strasbourg
Il Centre de données astronomiques de Strasbourg (CDS; in italiano: Centro dati astronomici di Strasburgo) è un centro dati dedicato alla raccolta e alla distribuzione in tutto il mondo di dati astronomici.
Vedere Stella di Wolf-Rayet e Centre de données astronomiques de Strasbourg
Charles Wolf
Nel 1862 Urbain Le Verrier gli offrì un posto da assistente presso l'osservatorio di Parigi. Fu eletto membro dell'Académie des sciences nel 1883, di cui divenne presidente nel 1898.
Vedere Stella di Wolf-Rayet e Charles Wolf
Chilometro orario
Il chilometro orario è un'unità di misura di velocità. Viene normalmente abbreviato in km/h. L'unità di misura della velocità nel sistema internazionale di unità di misura è il metro al secondo.
Vedere Stella di Wolf-Rayet e Chilometro orario
Ciclo del carbonio-azoto-ossigeno
Il ciclo del carbonio-azoto-ossigeno (o ciclo CNO, o ciclo di Bethe) è una delle due più comuni serie di reazioni nucleari che avvengono all'interno delle stelle, insieme alla catena protone-protone.
Vedere Stella di Wolf-Rayet e Ciclo del carbonio-azoto-ossigeno
Cigno (costellazione)
Il Cigno (in latino Cygnus) è una importante costellazione settentrionale. È una delle 48 costellazioni elencate da Tolomeo ed è anche una delle 88 moderne costellazioni.
Vedere Stella di Wolf-Rayet e Cigno (costellazione)
Collapsar
Una collapsar è una stella di Wolf-Rayet in rapida rotazione attorno al proprio asse avente un nucleo di massa superiore alle 30 masse solari.
Vedere Stella di Wolf-Rayet e Collapsar
Convezione
In fisica la convezione è un tipo di trasporto (di materia ed energia) causato da un gradiente di pressione e dalla forza di gravità, e caratterizzato da moti di circolazione interni in un fluido.
Vedere Stella di Wolf-Rayet e Convezione
Digital object identifier
Il digital object identifier (acronimo DOI, in italiano "Identificatore digitale di un oggetto") è uno standard che consente l'identificazione duratura e univoca di oggetti di qualsiasi tipo all'interno di una rete digitale e l'associazione ad essi dei relativi dati di riferimento – i metadati –, secondo uno schema strutturato ed estensibile.
Vedere Stella di Wolf-Rayet e Digital object identifier
Disco di accrescimento
In astronomia un disco di accrescimento è una struttura formata da materiale che cade in una sorgente. La conservazione del momento angolare richiede che quando un'estesa nube di materiale collassa verso l'interno, ogni piccola rotazione che essa ha all'inizio debba aumentare.
Vedere Stella di Wolf-Rayet e Disco di accrescimento
Disco galattico
In astronomia, il disco galattico è la regione nella quale si concentra la grande maggioranza delle stelle e del gas di una galassia a disco, come le galassie a spirale o le galassie lenticolari.
Vedere Stella di Wolf-Rayet e Disco galattico
Dorado (costellazione)
Il Dorado è una costellazione del cielo australe creata nel XVI secolo, introdotta nell'Uranometria nel 1603. Raffigura una corifena (Coryphaena hippurus, dorado in spagnolo), ma in passato è stato rappresentato anche come un pesce spada.
Vedere Stella di Wolf-Rayet e Dorado (costellazione)
Edward Charles Pickering
Nato a Boston, frequentò la Boston Latin School. Si diploma diciannovenne presso la Lawrence Scientific School (facente parte dell'Università di Harvard) e dal 1867 è assistente di fisica presso il Massachusetts Institute of Technology.
Vedere Stella di Wolf-Rayet e Edward Charles Pickering
Effetto Doppler
Leffetto Doppler è un fenomeno fisico che consiste nel cambiamento apparente, rispetto al valore originario, della frequenza o della lunghezza d'onda percepita da un osservatore raggiunto da un'onda emessa da una sorgente che si trovi in movimento rispetto all'osservatore stesso.
Vedere Stella di Wolf-Rayet e Effetto Doppler
Elemento chimico
Un elemento chimico è un atomo caratterizzato da un determinato numero di protoni. Gli elementi chimici sono i costituenti fondamentali delle sostanze e, fino al 2022, ne sono stati scoperti 118, dei quali 20 instabili in quanto radioattivi.
Vedere Stella di Wolf-Rayet e Elemento chimico
Elio
Lelio (dal greco ἥλιος, hḕlios, "Sole") è l'elemento chimico della tavola periodica che ha numero atomico 2 e simbolo He. È il secondo elemento, dopo l'idrogeno, ed è anche il secondo elemento del blocco s e il secondo e ultimo elemento del primo periodo del sistema periodico.
Vedere Stella di Wolf-Rayet e Elio
Evoluzione stellare
Levoluzione stellare è l'insieme dei cambiamenti che una stella sperimenta nel corso della sua esistenza. La stella nel corso della sua vita subisce variazioni di luminosità, raggio e temperatura dell'esterno e del nucleo anche molto pronunciate.
Vedere Stella di Wolf-Rayet e Evoluzione stellare
Fluorescenza
La fluorescenza è la proprietà di alcune sostanze di riemettere (nella maggior parte dei casi a lunghezza d'onda maggiore e quindi a energia minore) le radiazioni elettromagnetiche ricevute, in particolare di assorbire radiazioni nell'ultravioletto ed emetterla nel visibile.
Vedere Stella di Wolf-Rayet e Fluorescenza
Forza
In meccanica la forza è una grandezza fisica vettoriale in grado di mantenere o di indurre una variazione dello stato di quiete o di moto di un corpo, o di operare una sua distorsione.
Vedere Stella di Wolf-Rayet e Forza
Fotometria (astronomia)
La fotometria è una tecnica dell'astronomia che riguarda la misurazione del flusso, o dell'intensità, della radiazione elettromagnetica di un oggetto astronomico.
Vedere Stella di Wolf-Rayet e Fotometria (astronomia)
Fotosfera
In astronomia, la fotosfera (dal greco antico φῶς, φωτός (phós, phótos), che significa "luce", e σφαῖρα (spháira), che significa "sfera") di un oggetto è la regione che emette luce e in corrispondenza della quale esso diventa opaco.
Vedere Stella di Wolf-Rayet e Fotosfera
Francia
La Francia (in francese: France), ufficialmente Repubblica francese (in francese: République française), è uno Stato situato nell'Europa occidentale, ma che possiede ugualmente territori disseminati su più oceani e altri continenti.
Vedere Stella di Wolf-Rayet e Francia
Fusione nucleare
In chimica nucleare e in fisica nucleare, la fusione nucleare è una reazione nucleare nella quale i nuclei di due o più atomi si fondono tra loro formando il nucleo di un elemento chimico più pesante.
Vedere Stella di Wolf-Rayet e Fusione nucleare
Galassia del Triangolo
La Galassia del Triangolo, conosciuta anche con il nome di M33 (oggetto numero 33 del catalogo di Charles Messier) e di NGC 598, è una galassia a spirale di tipo SA(s)cd distante circa 3 milioni di anni luce dalla Terra e situata nella costellazione del Triangolo.
Vedere Stella di Wolf-Rayet e Galassia del Triangolo
Galassia di Andromeda
La Galassia di Andromeda (nota talvolta anche con il vecchio nome Grande Nebulosa di Andromeda o con le sigle di catalogo M 31 e NGC 224) è una grande galassia a spirale barrata che dista circa 2,538 milioni di anni luce dalla Terra in direzione della costellazione di Andromeda, da cui prende il nome.
Vedere Stella di Wolf-Rayet e Galassia di Andromeda
Galassia Girandola
La Galassia Girandola (nota anche come M 101, o NGC 5457) è una galassia a spirale nella costellazione dell'Orsa Maggiore. La galassia fu scoperta nel 1781 da Charles Messier e da Pierre Méchain.
Vedere Stella di Wolf-Rayet e Galassia Girandola
Galassia starburst
Una galassia starburst (o galassia dello starburst) è una galassia in cui il processo di formazione stellare è eccezionalmente violento, se comparato al normale tasso di formazione nella gran parte delle galassie.
Vedere Stella di Wolf-Rayet e Galassia starburst
Gamma Velorum
Gamma Velorum (γ Vel / γ Velorum), detta anche Regor, è una stella multipla della costellazione delle Vele. Nonostante gli sia attribuita la lettera γ, essa è in realtà la stella più brillante di questa costellazione.
Vedere Stella di Wolf-Rayet e Gamma Velorum
Gas nobili
In chimica, i gas nobili (noti anche in passato come gas rari o, impropriamente, gas inerti) sono gli elementi che costituiscono il gruppo 18 della tavola periodica secondo l'attuale nomenclatura IUPAC.
Vedere Stella di Wolf-Rayet e Gas nobili
Georges Rayet
Iniziò a lavorare presso l'osservatorio di Parigi nel 1863. Era specializzato nella spettroscopia, che allora era un nuovo ambito di ricerca; si interessò anche di meteorologia.
Vedere Stella di Wolf-Rayet e Georges Rayet
Grande Nube di Magellano
La Grande Nube di Magellano (ingl. Large Magellanic Cloud, abbreviata in LMC in notazione internazionale) è una galassia nana, probabilmente satellite della Via Lattea, e la più grande delle due Nubi di Magellano.
Vedere Stella di Wolf-Rayet e Grande Nube di Magellano
Gruppo Locale
Gruppo Locale è il nome proprio dato al gruppo di galassie di cui fa parte la nostra galassia: la Via Lattea. Il Gruppo Locale comprende più di 80 galassie, per la maggior parte di piccole dimensioni, e il suo centro di massa si trova in un punto compreso fra la Via Lattea e la Galassia di Andromeda.
Vedere Stella di Wolf-Rayet e Gruppo Locale
Idrogeno
Lidrogeno (simbolo H, dal latino moderno hydrogenium, basato a sua volta sul greco ὕδωρ, hýdor, «acqua», con la radice γεν-, ghen-, «generare», quindi «generatore di acqua») è il primo elemento chimico della tavola periodica (numero atomico 1) e il più leggero.
Vedere Stella di Wolf-Rayet e Idrogeno
Ione
Uno ione, nella chimica e nella fisica, indica un'entità molecolare elettricamente carica, in genere derivante dalla cessione o dall'acquisizione di uno o più elettroni da parte di un atomo, una molecola o un gruppo di atomi legati fra loro.
Vedere Stella di Wolf-Rayet e Ione
Ipernova
Un'ipernova è un'ipotetica esplosione stellare simile alla supernova ma con un rilascio di energia almeno 100 volte superiore. Alcune stelle eccezionalmente grandi al momento della loro morte potrebbero produrre un'ipernova, ad esempio stelle collapsar.
Vedere Stella di Wolf-Rayet e Ipernova
Kelvin
Il kelvin (simbolo K, a volte erroneamente indicato con °K) è un'unità di misura della temperatura che appartiene alle sette unità base del sistema internazionale di unità di misura.
Vedere Stella di Wolf-Rayet e Kelvin
Lampo gamma
I lampi gamma, abbreviati GRB dalla locuzione inglese gamma ray burst (esplosione di raggi gamma), sono, in astronomia, un fenomeno transiente rappresentato da intensi lampi di raggi gamma la cui durata è estremamente varia: da pochi millisecondi a diverse decine di minuti e perfino ore (GRB 11209A).
Vedere Stella di Wolf-Rayet e Lampo gamma
Limite di Eddington
In fisica, il limite di Eddington è un limite naturale alla luminosità di un corpo sferico, come per esempio una stella, in equilibrio idrostatico tra la forza di gravità che agisce in senso attrattivo e la pressione di radiazione che tenderebbe a farlo espandere.
Vedere Stella di Wolf-Rayet e Limite di Eddington
Linea spettrale
Una linea spettrale è una linea scura o chiara in uno spettro altrimenti uniforme e continuo, ed è la conseguenza di un assorbimento o emissione di fotoni in una stretta gamma di frequenza.
Vedere Stella di Wolf-Rayet e Linea spettrale
Luminosità (astronomia)
In astronomia, la luminosità è la quantità di energia elettromagnetica emessa da una stella per unità di tempo, ovvero la sua potenza. Si misura pertanto in watt, in erg/secondo oppure in termini di luminosità solari.
Vedere Stella di Wolf-Rayet e Luminosità (astronomia)
Magnitudine apparente
La magnitudine apparente (m) di un corpo celeste è una misura della sua luminosità rilevabile da un punto di osservazione, di solito la Terra.
Vedere Stella di Wolf-Rayet e Magnitudine apparente
Massa (fisica)
La massa (pp) è una grandezza fisica propria dei corpi materiali che ne determina il comportamento dinamico quando sono soggetti all'influenza di forze esterne.
Vedere Stella di Wolf-Rayet e Massa (fisica)
Massa solare
In astronomia, la massa solare (simbolo M☉) è un'unità di misura, usata per esprimere la massa delle stelle e di oggetti più grandi quali le galassie.
Vedere Stella di Wolf-Rayet e Massa solare
Melnick 42
Melnick 42 è una stella supermassiccia di magnitudine 12,64 situata nella Nebulosa Tarantola, nella Grande Nube di Magellano a 170.000 anni luce dalla Terra.
Vedere Stella di Wolf-Rayet e Melnick 42
Metallicità
In astronomia, la metallicità di un oggetto è la quantità adimensionale indicante la frazione in massa di elementi di materia diversi da idrogeno o elio.
Vedere Stella di Wolf-Rayet e Metallicità
Monthly Notices of the Royal Astronomical Society
Monthly Notices of the Royal Astronomical Society (abbreviato in MNRAS) è una delle più antiche e importanti pubblicazioni scientifiche nell'ambito dell'astronomia e dell'astrofisica.
Vedere Stella di Wolf-Rayet e Monthly Notices of the Royal Astronomical Society
Nana bianca
Una nana bianca (o nana degenere o anche stella sui generis) è una stella di piccole dimensioni, con una bassissima luminosità e un colore tendente al bianco.
Vedere Stella di Wolf-Rayet e Nana bianca
Nanometro
Il nanometro (simbolo nm) è un'unità di misura di lunghezza, corrispondente a 10−9 metri ossia un miliardesimo di metro, che è pari a un milionesimo di millimetro.
Vedere Stella di Wolf-Rayet e Nanometro
Nebulosa
Una nebulosa (dal latino nebula, nuvola) è un agglomerato interstellare di polvere, idrogeno e plasma. Originariamente il termine veniva impiegato per indicare qualsiasi oggetto astronomico di grandi dimensioni di natura non stellare né planetaria né cometaria, quindi comprendeva anche quelle che oggi sono note come galassie (per esempio, la Galassia di Andromeda era chiamata Nebulosa di Andromeda prima che le galassie venissero scoperte da Edwin Hubble).
Vedere Stella di Wolf-Rayet e Nebulosa
Nebulosa a emissione
Una nebulosa a emissione è una nube interstellare di gas ionizzato che emette luce di vari colori. L'origine più comune della ionizzazione sono fotoni ad alta energia emessi da una vicina stella calda.
Vedere Stella di Wolf-Rayet e Nebulosa a emissione
Nebulosa planetaria
Una nebulosa planetaria è una nebulosa ad emissione costituita da un involucro incandescente di gas ionizzato in espansione, espulso durante la fase asintotica delle giganti di alcuni tipi di stelle nella fase finale della loro vita.
Vedere Stella di Wolf-Rayet e Nebulosa planetaria
Nebulosa Tarantola
La Nebulosa Tarantola (nota anche come 30 Doradus o con le sigle di catalogo NGC 2070 e C 103) è una vastissima regione H II situata nella Grande Nube di Magellano.
Vedere Stella di Wolf-Rayet e Nebulosa Tarantola
NGC 6888
NGC 6888 (nota anche come Nebulosa Crescente o con la sigla C 27) è una nebulosa diffusa visibile nella parte meridionale della costellazione del Cigno.
Vedere Stella di Wolf-Rayet e NGC 6888
Numero quantico
In meccanica quantistica un numero quantico esprime il valore di una quantità conservata nella dinamica di un sistema. I numeri quantici permettono di quantificare le proprietà di una particella e di descrivere la struttura elettronica di un atomo.
Vedere Stella di Wolf-Rayet e Numero quantico
Numero quantico di spin
Il numero quantico di spin, indicato con s è un numero quantico che quantizza il momento angolare di spin vec S.
Vedere Stella di Wolf-Rayet e Numero quantico di spin
Oggetto celeste
Un oggetto celeste (dal latino caelum: cielo) o oggetto astronomico è un'entità fisica naturale, un'associazione o una struttura la cui esistenza nell'universo osservabile è stata appurata scientificamente.
Vedere Stella di Wolf-Rayet e Oggetto celeste
Osservatorio di Parigi
L'osservatorio di Parigi Losservatorio di Parigi è uno dei più importanti osservatori astronomici della Francia, e uno dei più grandi centri astronomici del mondo.
Vedere Stella di Wolf-Rayet e Osservatorio di Parigi
Ossigeno
L'ossigeno è un elemento chimico con numero atomico 8 (simbolo O), il primo del gruppo 16 del sistema periodico, facente parte del blocco p. È un elemento non metallico altamente reattivo (ossidante) che forma facilmente ossidi e altri composti con la maggior parte degli elementi.
Vedere Stella di Wolf-Rayet e Ossigeno
P Cygni
P Cygni (P Cyg / 34 Cygni), conosciuta anche con il nome Nova Cygni 1600, è una stella variabile di tipo S Doradus localizzata nella costellazione del Cigno.
Vedere Stella di Wolf-Rayet e P Cygni
Parallelo (geografia)
Un parallelo è una circonferenza ideale che si ottiene intersecando la superficie terrestre con un piano perpendicolare all'asse di rotazione e dunque parallelo al piano equatoriale.
Vedere Stella di Wolf-Rayet e Parallelo (geografia)
Piccola Nube di Magellano
La Piccola Nube di Magellano (inglese Small Magellanic Cloud, sigla internazionale SMC) è una galassia nana di forma irregolare in orbita attorno alla Via Lattea.
Vedere Stella di Wolf-Rayet e Piccola Nube di Magellano
Polvere interstellare
Con polvere interstellare si indica quel complesso di piccole particelle di materia che, assieme ai gas, è contenuto nel mezzo interstellare, lo spazio tra le stelle all'interno delle galassie.
Vedere Stella di Wolf-Rayet e Polvere interstellare
Popolazioni stellari
Le stelle possono essere divise per composizione chimica in due grandi classi, chiamate popolazione I e popolazione II. Un'ulteriore classe chiamata popolazione III è stata aggiunta nel 1978.
Vedere Stella di Wolf-Rayet e Popolazioni stellari
Pressione di radiazione
La pressione di radiazione è la pressione che viene esercitata su un corpo quando esso è esposto ad una radiazione elettromagnetica. Ciò è dovuto al fatto che le onde elettromagnetiche, oltre a trasportare energia, trasportano anche quantità di moto.
Vedere Stella di Wolf-Rayet e Pressione di radiazione
Processo tre alfa
Il processo tre alfa è il processo per cui tre nuclei di elio (particella α) sono alla fine trasformati in carbonio dopo una complessa serie di reazioni nucleari che passa attraverso la sintesi del berillio-8, che è una reazione endotermica cioè assorbe energia dal plasma.
Vedere Stella di Wolf-Rayet e Processo tre alfa
R136a1
R136a1 è una stella visibile nella costellazione del Dorado: è una delle stelle più massicce e luminose conosciute, la sua massa è stimata in circa 200 volte la massa del Sole, mentre la sua luminosità è di volte quella del Sole.
Vedere Stella di Wolf-Rayet e R136a1
Radcliffe Observatory
Il Radcliffe Observatory è stato l'osservatorio astronomico dell'Università di Oxford dal 1773 al 1934, quando il Radcliffe Trust vendette l'edificio e costruì un nuovo osservatorio a Pretoria, in Sudafrica.
Vedere Stella di Wolf-Rayet e Radcliffe Observatory
Radiazione
Con radiazione, in fisica, si indica generalmente il trasporto di energia nello spazio senza movimento di corpi macroscopici e senza il supporto di mezzi materiali.
Vedere Stella di Wolf-Rayet e Radiazione
Radiazione elettromagnetica
In fisica la radiazione elettromagnetica è la propagazione nello spazio dell'energia del campo elettromagnetico. La radiazione elettromagnetica può propagarsi nel vuoto, come ad esempio lo spazio interplanetario, in mezzi poco densi come l'atmosfera, oppure in strutture guidanti come le guide d'onda.
Vedere Stella di Wolf-Rayet e Radiazione elettromagnetica
Radiazione ultravioletta
In fisica, la radiazione ultravioletta, spesso abbreviata in UV e anche conosciuta come raggi UV o luce UV, è considerata la radiazione dello spettro elettromagnetico compresa tra la luce visibile e i raggi X, con una banda di frequenze superiori al violetto, da circa 7,5∙1014 a 7,5∙1016 Hz (estesa per meno di 7 ottave) e con le rispettive lunghezze d'onda da circa 400 a 4 nm.
Vedere Stella di Wolf-Rayet e Radiazione ultravioletta
Raggi X
I raggi X (o raggi Röntgen) sono quella porzione di spettro elettromagnetico con lunghezza d'onda compresa approssimativamente tra 10 nanometri (nm) e 10 picometri (pm) ossia tra 10^ m e 10^ m, classificati come radiazioni ionizzanti, essendo in grado di strappare elettroni dagli atomi neutri che diventano ioni (dal greco "che si muove") in quanto si muovono sotto l'effetto di un campo elettrico.
Vedere Stella di Wolf-Rayet e Raggi X
Raggio (astronomia)
In astronomia il raggio dei corpi celesti (pianeti, stelle, ecc.) è generalmente indicato come distanza media dal centro alla superficie. Questo perché i corpi celesti non presentano di solito una forma perfettamente sferica, ma risultano più o meno schiacciati lungo un asse.
Vedere Stella di Wolf-Rayet e Raggio (astronomia)
Relatività ristretta
La teoria della relatività ristretta (o relatività speciale), sviluppata da Albert Einstein nel 1905, è una riformulazione ed estensione delle leggi della meccanica, che attraverso una revisione dei concetti fondamentali di spazio e tempo portò a una radicale svolta nella comprensione del mondo fisico.
Vedere Stella di Wolf-Rayet e Relatività ristretta
Rotazione differenziale
La rotazione differenziale è il fenomeno per cui le diverse parti di un corpo non ruotano alla stessa velocità angolare, ma a velocità differenti.
Vedere Stella di Wolf-Rayet e Rotazione differenziale
Rotazione stellare
La rotazione stellare è il movimento angolare di una stella sul proprio asse di rotazione. Il tempo di rotazione di una stella può essere misurato sulla base del suo spettro o cronometrando i movimenti delle strutture attive della sua superficie.
Vedere Stella di Wolf-Rayet e Rotazione stellare
Sequenza principale
La sequenza principale è una continua ed evidente banda di stelle disposta in senso pressoché diagonale nel diagramma Hertzsprung-Russell, una rappresentazione grafica che mette in relazione la temperatura effettiva (riportata in ascissa) e la luminosità (riportata in ordinata) delle stelle.
Vedere Stella di Wolf-Rayet e Sequenza principale
Serie di Balmer
La serie di Balmer, in fisica atomica, è una sequenza di righe che descrivono le righe spettrali dello spettro dell'atomo di idrogeno. La serie di Balmer è calcolata utilizzando la formula di Balmer, un'equazione empirica scoperta nel 1885 dal matematico svizzero Johann Jakob Balmer.
Vedere Stella di Wolf-Rayet e Serie di Balmer
Silicio
Il silicio è l'elemento chimico della tavola periodica degli elementi che ha come simbolo Si e come numero atomico 14. È il secondo elemento del gruppo 14, l'omologo del carbonio, con il quale ha in comune la tetravalenza.
Vedere Stella di Wolf-Rayet e Silicio
SIMBAD
SIMBAD (Set of Identifications, Measurements, and Bibliography for Astronomical Data, insieme di identificazioni, misure e bibliografia per dati astronomici) è un database astronomico di oggetti esterni al sistema solare.
Vedere Stella di Wolf-Rayet e SIMBAD
Sistema stellare
In astronomia, un sistema stellare è un gruppo di stelle che orbitano intorno a un comune centro di massa. Anche se questa definizione è piuttosto simile a quella di ammasso stellare, il termine sistema stellare è generalmente riservato per gruppi molto piccoli, in genere due o tre, che sono strettamente legati dalla mutua attrazione gravitazionale.
Vedere Stella di Wolf-Rayet e Sistema stellare
Sole
Il Sole (dal latino: Sol) è la stella madre del sistema solare, attorno alla quale orbitano gli otto pianeti principali (tra cui la Terra), i pianeti nani, i loro satelliti, innumerevoli altri corpi minori e la polvere diffusa per lo spazio, che forma il mezzo interplanetario.
Vedere Stella di Wolf-Rayet e Sole
Spazio (astronomia)
Lo spazio o spazio cosmico è il vuoto che esiste tra i corpi celesti. In realtà non è completamente vuoto, ma contiene una bassa densità di particelle: soprattutto plasma di idrogeno ed elio, radiazione elettromagnetica, campi magnetici, raggi cosmici e neutrini.
Vedere Stella di Wolf-Rayet e Spazio (astronomia)
Spettro atomico
Lo spettro in chimica e fisica è la figura di diffrazione creata dalla scomposizione della luce o, più in generale, da quella delle radiazioni elettromagnetiche proveniente da una sorgente in funzione della lunghezza d'onda (o, il che è equivalente, della frequenza o del numero d'onda) mediante il passaggio attraverso un prisma di vetro o un reticolo di diffrazione.
Vedere Stella di Wolf-Rayet e Spettro atomico
Spettro elettromagnetico
Lo spettro elettromagnetico (abbreviato in spettro EM) è l'insieme di tutte le possibili frequenze della radiazione elettromagnetica, composta dalle onde radio (da 3 Hz a 3 THz - comprese le microonde), dalle radiazioni ottiche (da 300 GHz a 3 PHz - compresa la luce) e dalle radiazioni ad alta energia (da 30 PHz ad oltre 300 EHz - Raggi X e Raggi Gamma).
Vedere Stella di Wolf-Rayet e Spettro elettromagnetico
Spettro visibile
In fisica, lo spettro visibile (o luce visibile) è quella piccola parte dello spettro elettromagnetico percepibile dall'occhio umano, che però esclude la maggior parte delle frequenze della luce infrarossa e della luce ultravioletta, comprese nel fenomeno della luce.
Vedere Stella di Wolf-Rayet e Spettro visibile
Spettroscopia
La spettroscopia, in chimica e fisica, indica la misurazione e lo studio di uno spettro elettromagnetico. Uno strumento che permette di misurare uno spettro viene chiamato spettrometro, spettrografo o spettrofotometro; quest'ultimo termine si riferisce ad uno strumento per la misura dello spettro elettromagnetico.
Vedere Stella di Wolf-Rayet e Spettroscopia
Spostamento verso il rosso
Lo spostamento verso il rosso (chiamato anche effetto batocromo o, in inglese, redshift) è il fenomeno per cui la luce o un'altra radiazione elettromagnetica emessa da un oggetto in allontanamento ha una lunghezza d'onda maggiore rispetto a quella che aveva all'emissione.
Vedere Stella di Wolf-Rayet e Spostamento verso il rosso
Stato della materia
Con stato della materia (o stato di aggregazione delle molecole) si intende una classificazione convenzionale degli stati che può assumere la materia a seconda delle proprietà meccaniche che manifesta.
Vedere Stella di Wolf-Rayet e Stato della materia
Stella binaria
Si definisce stella binaria un sistema stellare formato da due stelle che orbitano intorno al loro comune centro di massa; la stella più luminosa viene chiamata primaria, mentre l'altra viene chiamata compagna o secondaria.
Vedere Stella di Wolf-Rayet e Stella binaria
Stella di classe O V
Una stella di classe O V (o stella blu di sequenza principale o stella O V, in passato nana blu) è una stella di sequenza principale (ovvero che nel proprio nucleo fonde l'idrogeno in elio) di classe spettrale O e classe di luminosità V (5 in numeri romani).
Vedere Stella di Wolf-Rayet e Stella di classe O V
Stella massiccia
Una stella massiccia (detta anche stella blu per via del colore, spesso tendente appunto al blu) è una stella molto calda, massiccia e luminosa, appartenente alle classi spettrali O, B e W.
Vedere Stella di Wolf-Rayet e Stella massiccia
Stella supergigante
In astronomia, le stelle supergiganti sono stelle che rientrano nella classe di luminosità I della classificazione spettrale di Yerkes. Le stelle che appartengono a questa classe esibiscono linee spettrali molto più fini rispetto alle stelle appartenenti alla sequenza principale.
Vedere Stella di Wolf-Rayet e Stella supergigante
Stella variabile
Una stella variabile è una stella la cui luminosità apparente cambia nel tempo. Esse possono presentare variazioni che vanno da pochi millesimi di magnitudine a venti magnitudini in periodi che vanno da frazioni di secondo ad anni.
Vedere Stella di Wolf-Rayet e Stella variabile
Supergigante blu
Una supergigante blu è una stella supergigante (classe di luminosità I) di tipo spettrale O o B. Luminosissime e caldissime (la loro temperatura superficiale è compresa tra 20 000 - 50 000 K), possiedono normalmente una massa compresa tra 10 e 50 masse solari, un raggio superiore a 25 raggi solari e sono disposte nell'angolo superiore sinistro del diagramma Hertzsprung-Russell.
Vedere Stella di Wolf-Rayet e Supergigante blu
Supergigante gialla
Una supergigante gialla è una stella supergigante (classe di luminosità I) di classe spettrale F o G. Nell'evoluzione stellare, la fase di supergigante gialla è una fase intermedia tra quella di supergigante blu e quella di supergigante rossa, propria delle stelle con massa compresa tra 9-10 e 30-70 masse solari (il limite massimo dipende dalla metallicità della stella e, in minor parte, dalla sua velocità di rotazione).
Vedere Stella di Wolf-Rayet e Supergigante gialla
Supergigante rossa
Le supergiganti rosse sono stelle che, nella classificazione di Yerkes, hanno classe di luminosità I e classe spettrale K o M. Si tratta solitamente di stelle massicce che hanno abbandonato la sequenza principale e che esploderanno in tempi astronomicamente brevi in supernovae.
Vedere Stella di Wolf-Rayet e Supergigante rossa
Supernova
Una supernova (plurale supernove, in latino supernovae; abbreviata come SN o SNe) è un'esplosione stellare più energetica di quella di una nova.
Vedere Stella di Wolf-Rayet e Supernova
Supernova di tipo II
Una supernova di tipo II (o supernova a collasso nucleare, dall'inglese core-collapse supernova) è un tipo di supernova che si forma a partire dal collasso interno e dalla conseguente violenta esplosione di una stella di massa superiore ad almeno 9 volte la massa del Sole (stella massiccia).
Vedere Stella di Wolf-Rayet e Supernova di tipo II
Supernovae di tipo Ib e Ic
Le supernovae di tipo Ib e Ic sono una classe di supernovae che si producono in seguito al collasso del nucleo di stelle molto massicce che hanno perso gran parte o tutto il proprio involucro esterno di idrogeno.
Vedere Stella di Wolf-Rayet e Supernovae di tipo Ib e Ic
Temperatura
La temperatura di un corpo può essere definita come una misura dello stato di agitazione delle entità molecolari dalle quali è costituito. È una proprietà fisica intensiva rappresentata da una grandezza scalare.
Vedere Stella di Wolf-Rayet e Temperatura
Temperatura efficace
In astrofisica la temperatura efficace è la temperatura di colore di una stella.
Vedere Stella di Wolf-Rayet e Temperatura efficace
The Astrophysical Journal
The Astrophysical Journal (abbreviato in ApJ) è una delle più importanti pubblicazioni scientifiche specializzate nel campo dell'astronomia e dell'astrofisica.
Vedere Stella di Wolf-Rayet e The Astrophysical Journal
Tropico del Cancro
Il tropico del Cancro è il tropico terrestre situato nell'emisfero boreale, definibile come il parallelo più settentrionale in cui il Sole culmina allo zenit un giorno all'anno (nel solstizio di giugno) con una parabola apparente molto ripida all'orizzonte: quando il Sole è allo zenith al tropico del Cancro si ha l'inizio dell'estate boreale (e, per converso, quello dell'inverno australe).
Vedere Stella di Wolf-Rayet e Tropico del Cancro
Unione Astronomica Internazionale
L'Unione Astronomica Internazionale - UAI, (in francese: Union Astronomique Internationale - UAI, in inglese: International Astronomical Union - IAU) unisce le società astronomiche del mondo, membro dell'International Council for Science, ovvero l'autorità riconosciuta per assegnare i nomi a stelle, pianeti, asteroidi e altri corpi celesti, e la sua sede centrale è a Parigi (Francia).
Vedere Stella di Wolf-Rayet e Unione Astronomica Internazionale
Variabile S Doradus
Una variabile S Doradus (o LBV, acronimo dell'inglese luminous blue variable, variabile blu luminosa) è una luminosissima stella ipergigante o supergigante di classe spettrale O o B, caratterizzata da lenti cambiamenti nella propria luminosità, ma talvolta anche da violente esplosioni.
Vedere Stella di Wolf-Rayet e Variabile S Doradus
Vele (costellazione)
Quella delle Vele (in latino Vela) è una costellazione meridionale, una delle tre in cui è stata divisa la Nave Argo. È visibile, peraltro solo per metà, dalle regioni mediterranee medie, mentre è una costellazione caratteristica del cielo australe.
Vedere Stella di Wolf-Rayet e Vele (costellazione)
Vento stellare
La corrente eliosferica diffusa, un flusso di particelle che fa parte del vento solare. Il vento stellare è un flusso di gas elettricamente neutro o elettricamente carico emesso dall'atmosfera superiore di una stella.
Vedere Stella di Wolf-Rayet e Vento stellare
Via Lattea
La Via Lattea è la galassia a cui appartiene il nostro Sistema solare; è "la galassia" per eccellenza: il nome infatti deriva dal greco galaxias (etimologicamente correlato alla parola latte) utilizzato in epoca greca per designarla.
Vedere Stella di Wolf-Rayet e Via Lattea
WR 102ka
WR 102ka, conosciuta anche come la stella Peonia, è una stella di Wolf-Rayet nella costellazione del Sagittario distante 26.000 anni luce dal sistema solare.
Vedere Stella di Wolf-Rayet e WR 102ka
WR 104
WR 104 è una stella di tipo Wolf-Rayet, localizzata a circa dalla Terra, nella costellazione del Sagittario. WR 104 fa parte di un sistema binario composto da due stelle che ruotano vorticosamente l'una accanto all'altra.
Vedere Stella di Wolf-Rayet e WR 104
WR 134
WR 134 è una stella di Wolf-Rayet variabile appartenente alla costellazione del Cigno, distante circa dal Sole. Essendo di magnitudine 8,08 non è visibile a occhio nudo, ma per la sua osservazione è sufficiente un binocolo.
Vedere Stella di Wolf-Rayet e WR 134
Vedi anche
Corpi celesti scoperti nel 1867
- 38P/Stephan-Oterma
- 92 Undina
- 93 Minerva
- 94 Aurora
- 95 Arethusa
- 9P/Tempel
- NGC 114
- NGC 124
- NGC 414
- NGC 548
- NGC 6589
- Stella di Wolf-Rayet
Stelle di classe spettrale W
- AB7
- AG Carinae
- Ammasso Arches
- BAT99-98
- GCIRS 13E
- Gamma Velorum
- HD 5980
- HD 92740
- HD 93131
- HD 93162
- Ipernova
- NGC 2867
- NGC 3603 A1
- NGC 40
- NGC 4361
- R136a1
- R136a2
- R136c
- Stella di Wolf-Rayet
- Supernova superluminosa
- Theta Muscae
- VFTS 682
- WR 102
- WR 102ea
- WR 102ka
- WR 104
- WR 124
- WR 134
- WR 136
- WR 142
Conosciuto come Stelle Wolf Rayet, Stelle di Wolf-Rayet.