Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Storia della Sardegna contemporanea

Indice Storia della Sardegna contemporanea

La storia della Sardegna contemporanea può essere fatta partire, dal punto di vista istituzionale e politico, dalla fusione perfetta del 1847 tra tutti i territori del Regno di Sardegna.

189 relazioni: Abruzzo, Ademprivio, Agricoltura, Alfredo Niceforo, Alghero, Alleati della seconda guerra mondiale, Altopiano dei Sette Comuni, Andreas Fridolin Weis Bentzon, Anni 1930, Anni 1950, Anni 1990, Antonio Basso (generale), Antonio Gramsci, Antonio Segni, Antonio Taramelli, Arborea (Italia), Armistizio di Cassibile, Autarchia, Banditismo, Benito Mussolini, Berlino, Bonifica agraria, Bonifiche agrarie in Italia, Bortigali, Brigata meccanizzata "Sassari", Buggerru, Cagliari, Camillo Bellieni, Canto a tenore, Cantu a chiterra, Carbonia, Carlo Alberto di Savoia, Carlo Felice di Savoia, Carso, Carta de Logu, Carte di Arborea, Casa Savoia, Città metropolitana di Cagliari, Colonialismo italiano, Compagnia aerea a basso costo, Compagnia Reale delle Ferrovie Sarde, Congresso di Vienna, Corona d'Aragona, Corsica, Costa Smeralda, Costituzione della Repubblica Italiana, Eccidio di Buggerru, Editto delle chiudende, Elezioni regionali in Sardegna del 1949, Emigrazione, ..., Emigrazione sarda, Emilio Lussu, Ennio Porrino, Enrico Berlinguer, Enrico Costa (scrittore), Ente regionale per la lotta anti-anofelica in Sardegna, Etnomusicologia, Fertilia, Fisarmonica diatonica, Fondazione Rockefeller, Francesco Ciusa, Francesco Cossiga, Francesco Maria Barracu, Francesco Pais-Serra, Francia, Fusione perfetta del 1847, Gallura, Gavino De Lunas, Germania, Giorgio Asproni (politico), Giovanni Antonio Sanna, Giovanni Battista Tuveri, Giovanni Siotto Pintor, Giovanni Spano, Girolamo Sotgiu, Giulio Fara, Giuseppe Biasi, Giuseppe Manno, Goffredo Casalis, Governo Crispi I, Governo Crispi III, Governo della Repubblica Italiana, Grazia Deledda, Guerra fredda, Incendio boschivo, Italia, Italia centrale, Italia meridionale, Launeddas, Lingua italiana, Lingua sarda, Linguistica storica, Luca Cubeddu, Massimo Pittau, Matteo Giulio Bartoli, Max Leopold Wagner, Medaglia d'oro al valor militare, Melchiorre Murenu, Mezzogiorno (Italia), Michele Schirru, Miniera, Ministero della salute, Miracolo economico italiano, Montevecchio, Murale, Nascita della Repubblica Italiana, Nazionalismo, Olbia, Opere pubbliche, Organizzazione del Trattato dell'Atlantico del Nord, Orgosolo, Ottana, Ozieri, Parlamento della Repubblica Italiana, Partito Sardo d'Azione, Pastorizia, Penisola italiana, Peppino Mereu, Piano Marshall, Porto Torres, Prima guerra mondiale, Prodotto interno lordo, Radio Londra, Radio Sardegna, Reddito pro capite, Regione italiana a statuto speciale, Regno d'Italia, Regno del Sud, Regno di Sardegna, Regno di Sardegna (1720-1861), Repubblica parlamentare, Repubblica Sociale Italiana, Resistenza italiana, Restaurazione, Risorgimento, Rivolta di Pratobello, Rivoluzione digitale, Sardegna, Sardegna Digital Library, Sarroch, Sassari, Sebastiano Satta, Seconda guerra mondiale, Sequestro di persona a scopo di estorsione, Siccità, Sicilia, Stati Uniti d'America, Statuto Albertino, Storiografia della guerra civile in Italia (1943-1945), Theodor Mommsen, Tiscali (azienda), Turismo, Un anno sull'Altipiano, Unione europea, United Nations Relief and Rehabilitation Administration, Università degli Studi di Cagliari, Università degli Studi di Sassari, Video On Line, Vittoria mutilata, Vittorio Angius, Vittorio Emanuele Orlando, Wilhelm Meyer-Lübke, XIX secolo, XX secolo, 1846, 1847, 1861, 1863, 1887, 1896, 1897, 1899, 1904, 1906, 1915, 1918, 1919, 1921, 1924, 1933, 1935, 1938, 1943, 1946, 1948, 1949, 1951, 1960, 90. leichte Afrika-Division. Espandi índice (139 più) »

Abruzzo

L'Abruzzo (o gli Abruzzi) (IPA:; Abbrùzze, Abbrìzze o Abbrèzze in abruzzese, Abbrùzzu in aquilano) è una regione a statuto ordinario dell'Italia meridionale, compresa tra il mare Adriatico e l'Appennino centrale, con capoluogo L'Aquila.

Nuovo!!: Storia della Sardegna contemporanea e Abruzzo · Mostra di più »

Ademprivio

L'ademprivio, in diritto, è un bene di uso comune, generalmente un fondo rustico di variabile estensione, su cui la popolazione poteva comunitariamente esercitare diritto di sfruttamento, ad esempio per legnatico, macchiatico, ghiandatico o pascolo.

Nuovo!!: Storia della Sardegna contemporanea e Ademprivio · Mostra di più »

Agricoltura

Nell'epoca paleolitica gli uomini si nutrivano con le risorse alimentari che la terra offriva loro spontaneamente e cacciando gli animali.

Nuovo!!: Storia della Sardegna contemporanea e Agricoltura · Mostra di più »

Alfredo Niceforo

Presidente della Società Italiana di Antropologia, della Società Italiana di Criminologia e dal 1920 in poi membro del Consiglio superiore di Statistica di cui anche diverrà presidente.

Nuovo!!: Storia della Sardegna contemporanea e Alfredo Niceforo · Mostra di più »

Alghero

Alghero (AFI:; l'Alguer in catalano,; s'Alighera in sardo, l'Aliera in sassarese) è una città italiana di 43 979 abitanti, facente parte della Rete metropolitana del Nord Sardegna, della provincia di Sassari, in Sardegna.

Nuovo!!: Storia della Sardegna contemporanea e Alghero · Mostra di più »

Alleati della seconda guerra mondiale

Con alleati della seconda guerra mondiale (spesso semplicemente alleati) si indicano quei paesi che si coalizzarono contro le Potenze dell'Asse durante la seconda guerra mondiale.

Nuovo!!: Storia della Sardegna contemporanea e Alleati della seconda guerra mondiale · Mostra di più »

Altopiano dei Sette Comuni

L'altopiano dei Sette Comuni (Hoaga Ebene vun Siiben Kameûn o Hòoge Vüüronge dar Siban Komàüne in lingua cimbra, Altipian de Asiago o Altipian dei Sete Comuni in veneto), è un vasto altopiano (del tipo d'acrocoro da corrugamento) che si trova sulle Alpi vicentine, nella zona di confine tra le regioni Veneto e Trentino-Alto Adige.

Nuovo!!: Storia della Sardegna contemporanea e Altopiano dei Sette Comuni · Mostra di più »

Andreas Fridolin Weis Bentzon

Andreas F. W. Bentzon è stato il più importante studioso delle launeddas, strumento musicale della Sardegna.

Nuovo!!: Storia della Sardegna contemporanea e Andreas Fridolin Weis Bentzon · Mostra di più »

Anni 1930

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia della Sardegna contemporanea e Anni 1930 · Mostra di più »

Anni 1950

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia della Sardegna contemporanea e Anni 1950 · Mostra di più »

Anni 1990

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia della Sardegna contemporanea e Anni 1990 · Mostra di più »

Antonio Basso (generale)

Frequentò il collegio militare di Napoli (1892-1897) ed uscì dall'Accademia Militare di Modena con il grado di sottotenente di Artiglieria del Regio Esercito nel 1900.

Nuovo!!: Storia della Sardegna contemporanea e Antonio Basso (generale) · Mostra di più »

Antonio Gramsci

Nel 1921 fu tra i fondatori del Partito Comunista d'Italia, divenendone suo segretario e leader dal 1924 al 1927, ma nel 1926 venne ristretto dal regime fascista nel carcere di Turi.

Nuovo!!: Storia della Sardegna contemporanea e Antonio Gramsci · Mostra di più »

Antonio Segni

Dopo aver ricoperto diversi incarichi governativi nei governi Bonomi III, Parri, De Gasperi I, De Gasperi VII e Pella, Segni fu per due volte Presidente del Consiglio dei ministri, dal 6 luglio 1955 al 15 maggio 1957 e dal 15 febbraio 1959 al 23 marzo 1960.

Nuovo!!: Storia della Sardegna contemporanea e Antonio Segni · Mostra di più »

Antonio Taramelli

Di famiglia borghese di tradizioni risorgimentali, figlio del geologo Torquato Taramelli, è noto soprattutto per le sue ricerche in Sardegna.

Nuovo!!: Storia della Sardegna contemporanea e Antonio Taramelli · Mostra di più »

Arborea (Italia)

Arborea è un comune italiano di abitanti della provincia di Oristano in Sardegna, nella regione del Campidano di Oristano.

Nuovo!!: Storia della Sardegna contemporanea e Arborea (Italia) · Mostra di più »

Armistizio di Cassibile

L'armistizio di Cassibile (detto anche armistizio corto), fu un accordo siglato segretamente il 3 settembre del 1943, nella contrada Santa Teresa Longarini di Siracusa, distante 3 km dal borgo di Cassibile, località dalla quale l'armistizio prese il nome.

Nuovo!!: Storia della Sardegna contemporanea e Armistizio di Cassibile · Mostra di più »

Autarchia

Il termine autarchia definisce, oltre al concetto di autosufficienza giuridica, ossia di autogoverno, quello di autosufficienza economica, chiamato anche "economia chiusa", in cui non sono presenti relazioni commerciali con l'estero e l'ecosistema economico nazionale non è influenzato dalle tendenze internazionali.

Nuovo!!: Storia della Sardegna contemporanea e Autarchia · Mostra di più »

Banditismo

Il banditismo è un fenomeno criminale e delinquenziale che può presentare risvolti socio-politici.

Nuovo!!: Storia della Sardegna contemporanea e Banditismo · Mostra di più »

Benito Mussolini

Fondatore del fascismo, fu presidente del Consiglio del Regno d'Italia dal 31 ottobre 1922 al 25 luglio 1943.

Nuovo!!: Storia della Sardegna contemporanea e Benito Mussolini · Mostra di più »

Berlino

Berlino (AFI:; in tedesco: Berlin) è la maggiore città e anche un Bundesland della Germania, quindi una "città-stato".

Nuovo!!: Storia della Sardegna contemporanea e Berlino · Mostra di più »

Bonifica agraria

La bonifica agraria è il complesso delle opere e dei lavori che si debbono eseguire per rendere produttive le terre infruttifere e/o insalubri.

Nuovo!!: Storia della Sardegna contemporanea e Bonifica agraria · Mostra di più »

Bonifiche agrarie in Italia

Le bonifiche agrarie in Italia si svilupparono tramite una serie di interventi finalizzati al risanamento di vaste aree improduttive o malsane (solitamente paludose) con lo scopo di recuperarle allo sfruttamento agricolo.

Nuovo!!: Storia della Sardegna contemporanea e Bonifiche agrarie in Italia · Mostra di più »

Bortigali

Bortigali (Bortigàle in sardo) è un comune italiano di abitanti della provincia di Nuoro, in Sardegna.

Nuovo!!: Storia della Sardegna contemporanea e Bortigali · Mostra di più »

Brigata meccanizzata "Sassari"

La Brigata Sassari è una brigata di fanteria meccanizzata dell'Esercito Italiano, parte del 2º Comando delle forze di difesa dell'Italia meridionale e delle Isole.

Nuovo!!: Storia della Sardegna contemporanea e Brigata meccanizzata "Sassari" · Mostra di più »

Buggerru

Buggerru (Bugerru o Bujèrru in sardo) è un comune italiano di 1.066 abitanti della provincia del Sud Sardegna in Sardegna.

Nuovo!!: Storia della Sardegna contemporanea e Buggerru · Mostra di più »

Cagliari

Cagliari (AFI:; Casteddu in sardo) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione autonoma della Sardegna e centro principale della propria città metropolitana, comprendente, oltre al capoluogo, altri sedici comuni ad esso conurbati e diversi centri dell'hinterland, per un totale di 17 comuni e abitanti.

Nuovo!!: Storia della Sardegna contemporanea e Cagliari · Mostra di più »

Camillo Bellieni

Bellieni nacque a Sassari il 31 dicembre del 1891, figlio di Nicola Bellieni, di remote origini comasche, e di Elisabetta Marras.

Nuovo!!: Storia della Sardegna contemporanea e Camillo Bellieni · Mostra di più »

Canto a tenore

Il canto a tenore (in sardo cantu a tenore) è uno stile di canto corale sardo di grande importanza nella tradizione locale, sia perché espressione artistica di matrice originale e autoctona, sia perché espressione sociale del mondo agro-pastorale, strato sociale fortemente caratterizzante l'isola.

Nuovo!!: Storia della Sardegna contemporanea e Canto a tenore · Mostra di più »

Cantu a chiterra

Il cantu a chiterra (in italiano canto sardo a chitarra) è una tipica forma di canto monodico in lingua sarda e gallurese accompagnato con la chitarra.

Nuovo!!: Storia della Sardegna contemporanea e Cantu a chiterra · Mostra di più »

Carbonia

Carbonia (IPA:, Carbònia o Crabònia in sardo) è un comune italiano di abitanti, capoluogo provvisorio della provincia del Sud Sardegna.

Nuovo!!: Storia della Sardegna contemporanea e Carbonia · Mostra di più »

Carlo Alberto di Savoia

Durante il periodo napoleonico visse in Francia dove acquisì un'educazione liberale.

Nuovo!!: Storia della Sardegna contemporanea e Carlo Alberto di Savoia · Mostra di più »

Carlo Felice di Savoia

Era il quinto figlio maschio di Vittorio Amedeo III di Savoia e Maria Antonietta di Spagna.

Nuovo!!: Storia della Sardegna contemporanea e Carlo Felice di Savoia · Mostra di più »

Carso

Il Carso, noto anche come altopiano Carsico o Carsia (Kras in sloveno e croato, Cjars in friulano) è un altopiano roccioso calcareo, che si estende a cavallo tra nord-est dell'Italia (provincia di Gorizia e Trieste), Slovenia e Croazia, a partire dai piedi delle Prealpi Giulie fino al mare Adriatico e proseguendo poi, in Slovenia occidentale e Istria settentrionale, fino al massiccio delle Alpi Bebie (Velebit) all'estremo nord-ovest della Croazia; noto storicamente per essere stato teatro di violente battaglie durante la prima guerra mondiale.

Nuovo!!: Storia della Sardegna contemporanea e Carso · Mostra di più »

Carta de Logu

La Carta de Logu è una raccolta di leggi in lingua sarda destinata ai Giudicati sardi.

Nuovo!!: Storia della Sardegna contemporanea e Carta de Logu · Mostra di più »

Carte di Arborea

Le Carte di Arborea sono una serie di documenti falsi messi in circolazione dal 1845 da un frate minore, Cosimo Manca da Pattada.

Nuovo!!: Storia della Sardegna contemporanea e Carte di Arborea · Mostra di più »

Casa Savoia

Casa Savoia è una delle più antiche dinastie d'Europa, assurta a dignità reale nel XVIII secolo. La sua origine è attestata sin dalla fine del X secolo nel territorio del Regno di Borgogna, dove venne infeudata della Contea di Savoia, elevata poi a Ducato nel XV secolo. Nello stesso secolo, estintasi la linea legittima dei Lusignano, ottenne la corona titolare dei regni crociati di Cipro, Gerusalemme e Armenia, con il conseguente aumento di prestigio presso le corti europee. Nel XVI secolo circa spostò i suoi interessi territoriali ed economici dalle regioni alpine verso la penisola italiana (come testimoniato dallo spostamento della capitale del ducato da Chambéry a Torino nel 1563). Agli inizi del XVIII secolo, a conclusione della guerra di successione spagnola, ottenne l'effettiva dignità regia, dapprima sul Regno di Sicilia (1713), dopo alcuni anni (1720) scambiato con quello di Sardegna. Nel XIX secolo si pose a capo del movimento di unificazione nazionale italiano, che condusse alla proclamazione del Regno d'Italia il 17 marzo 1861. Da questa data, fino al cambiamento istituzionale nel giugno del 1946 con l'esilio dell'ultimo re, la storia della Casa coincide con quella d'Italia. Al di fuori della penisola italiana, il duca Amedeo di Savoia-Aosta fu inoltre re di Spagna dal 1870 al 1873, con il nome di Amedeo I di Spagna. Durante il regime totalitario di Benito Mussolini, la dinastia ottenne formalmente con Vittorio Emanuele III le corone di Etiopia (1936) e di Albania (1939) in unione personale, mentre nel 1941, col duca Aimone di Savoia-Aosta, anche la corona di Croazia. Questi ultimi titoli cessarono tuttavia definitivamente nel 1945, con l'assetto internazionale seguito alla fine della seconda guerra mondiale. Nel 1947 la XIII Disposizione Transitoria della Costituzione della Repubblica Italiana dichiarò l'esilio degli ex-re e dei loro discendenti maschi. Nel 2002, in vista della cancellazione di tale disposizione, Vittorio Emanuele di Savoia e suo figlio Emanuele Filiberto di Savoia giurarono per iscritto "fedeltà alla Costituzione repubblicana e al nostro presidente della Repubblica", rinunciando nei fatti a qualunque pretesa dinastica.

Nuovo!!: Storia della Sardegna contemporanea e Casa Savoia · Mostra di più »

Città metropolitana di Cagliari

La città metropolitana di Cagliari è una città metropolitana italiana della Sardegna istituita dalla legge regionale n. 2 del 2016 e divenuta pienamente operativa il 1º gennaio 2017.

Nuovo!!: Storia della Sardegna contemporanea e Città metropolitana di Cagliari · Mostra di più »

Colonialismo italiano

Il colonialismo italiano ebbe inizio alla fine del XIX secolo, con l'acquisizione pacifica dei porti africani di Assab e Massaua, sul mar Rosso.

Nuovo!!: Storia della Sardegna contemporanea e Colonialismo italiano · Mostra di più »

Compagnia aerea a basso costo

Una compagnia aerea a basso costo (in inglese, low-cost airline) è una compagnia aerea che offre voli a prezzi inferiori rispetto alle compagnie aeree di bandiera.

Nuovo!!: Storia della Sardegna contemporanea e Compagnia aerea a basso costo · Mostra di più »

Compagnia Reale delle Ferrovie Sarde

La Compagnia Reale delle Ferrovie Sarde, costituita a Londra il 2 giugno del 1863, era una società che deteneva la concessione governativa per la costruzione e l'esercizio delle ferrovie della Sardegna.

Nuovo!!: Storia della Sardegna contemporanea e Compagnia Reale delle Ferrovie Sarde · Mostra di più »

Congresso di Vienna

Il Congresso di Vienna fu una conferenza tenutasi presso il castello di Schönbrunn (Schloß Schönbrunn in tedesco) nell'omonima città, allora capitale dell'Impero austriaco, dal 1º novembre 1814 al 9 giugno 1815 (benché diverse datazioni riportino l'inizio e la fine del Congresso al 18 settembre 1814 e al 9 giugno 1815).

Nuovo!!: Storia della Sardegna contemporanea e Congresso di Vienna · Mostra di più »

Corona d'Aragona

Corona d'Aragona (Corona Aragonensis) fu il nome dato all'insieme dei regni e territori soggetti alla giurisdizione dei sovrani d'Aragona dal 1134 al 1715.

Nuovo!!: Storia della Sardegna contemporanea e Corona d'Aragona · Mostra di più »

Corsica

La Corsica (Corse in francese, Corsica in còrso, Còrsega in ligure) è un'isola appartenente politicamente alla Francia, ma geograficamente alla regione geografica italiana.

Nuovo!!: Storia della Sardegna contemporanea e Corsica · Mostra di più »

Costa Smeralda

La Costa Smeralda (Monti di Mola in gallurese) è un tratto costiero della Gallura nel nord-est della Sardegna.

Nuovo!!: Storia della Sardegna contemporanea e Costa Smeralda · Mostra di più »

Costituzione della Repubblica Italiana

La Costituzione della Repubblica Italiana è la legge fondamentale dello Stato italiano e occupa il vertice della gerarchia delle fonti nell'ordinamento giuridico della Repubblica.

Nuovo!!: Storia della Sardegna contemporanea e Costituzione della Repubblica Italiana · Mostra di più »

Eccidio di Buggerru

L'eccidio di Buggerru è un episodio avvenuto in Sardegna nell'Iglesiente a Buggerru il 4 settembre del 1904, dove, mentre era in corso uno sciopero a cui avevano aderito circa 2000 lavoratori della miniera, l'esercito sparò sui manifestanti uccidendone quattro e ferendone undici.

Nuovo!!: Storia della Sardegna contemporanea e Eccidio di Buggerru · Mostra di più »

Editto delle chiudende

Il cosiddetto editto delle chiudende, più precisamente "Regio editto sopra le chiudende, sopra i terreni comuni e della Corona, e sopra i tabacchi, nel Regno di Sardegna", fu un provvedimento legislativo emanato il 6 ottobre 1820 dal re di Sardegna Vittorio Emanuele I e pubblicato nel 1823.

Nuovo!!: Storia della Sardegna contemporanea e Editto delle chiudende · Mostra di più »

Elezioni regionali in Sardegna del 1949

Le elezioni del primo Consiglio regionale della Sardegna si sono volte l'8 maggio 1949.

Nuovo!!: Storia della Sardegna contemporanea e Elezioni regionali in Sardegna del 1949 · Mostra di più »

Emigrazione

L'emigrazione è il fenomeno sociale che porta un singolo individuo o un gruppo di persone a spostarsi dal proprio luogo originario verso un altro luogo.

Nuovo!!: Storia della Sardegna contemporanea e Emigrazione · Mostra di più »

Emigrazione sarda

I flussi emigratori in Sardegna si manifestarono in ritardo e in maniera differente rispetto alle tendenzialità generali dell'emigrazione italiana e meridionale.

Nuovo!!: Storia della Sardegna contemporanea e Emigrazione sarda · Mostra di più »

Emilio Lussu

La famiglia di Emilio Lussu apparteneva al ceto contadino benestante di Armungia (piccolo centro situato nel territorio detto il Gerrei, nel sud-est della Sardegna) ma, da ragazzo - a suo parere - visse in un clima sostanzialmente egualitario, grazie soprattutto all'esempio paterno.

Nuovo!!: Storia della Sardegna contemporanea e Emilio Lussu · Mostra di più »

Ennio Porrino

Compose musica sinfonica, cameristica e operistica.

Nuovo!!: Storia della Sardegna contemporanea e Ennio Porrino · Mostra di più »

Enrico Berlinguer

Attivo nell'antifascismo sardo, nel 1943 si iscrisse al Partito Comunista.

Nuovo!!: Storia della Sardegna contemporanea e Enrico Berlinguer · Mostra di più »

Enrico Costa (scrittore)

È stato un poligrafo, considerato il più alto esponente del romanzo storico sardo, sebbene non il pioniere.

Nuovo!!: Storia della Sardegna contemporanea e Enrico Costa (scrittore) · Mostra di più »

Ente regionale per la lotta anti-anofelica in Sardegna

L'Ente regionale per la lotta anti-anofelica in Sardegna (in acronimo ERLAAS) è stato un ente speciale, attivo nel periodo compreso fra il 1946 e il 1950, istituito per l'eradicazione della malaria in Sardegna.

Nuovo!!: Storia della Sardegna contemporanea e Ente regionale per la lotta anti-anofelica in Sardegna · Mostra di più »

Etnomusicologia

L'etnomusicologia è una parte della musicologia e in un certo senso anche dell'etnologia che studia le tradizioni musicali orali di tutti i popoli del mondo.

Nuovo!!: Storia della Sardegna contemporanea e Etnomusicologia · Mostra di più »

Fertilia

Fertilia (IPA) è una frazione di 2000 abitanti del comune di Alghero, nelle cui vicinanze è ubicato l'omonimo aeroporto.

Nuovo!!: Storia della Sardegna contemporanea e Fertilia · Mostra di più »

Fisarmonica diatonica

La fisarmonica diatonica (colloquialmente detta organetto) è uno strumento a mantice.

Nuovo!!: Storia della Sardegna contemporanea e Fisarmonica diatonica · Mostra di più »

Fondazione Rockefeller

La Fondazione Rockefeller (in inglese Rockefeller Foundation) è una organizzazione filantropica statunitense sostenuta da finanziamenti pubblici e privati.

Nuovo!!: Storia della Sardegna contemporanea e Fondazione Rockefeller · Mostra di più »

Francesco Ciusa

Figlio di un ebanista, grazie ad un sussidio provvedutogli dal municipio nuorese poté frequentare dal 1899 al 1903 l'Accademia delle Belle Arti a Firenze; qui ebbe per maestri lo xilografo Adolfo De Carolis, lo scultore Domenico Trentacoste ed il già affermato maestro dei macchiaioli Giovanni Fattori.

Nuovo!!: Storia della Sardegna contemporanea e Francesco Ciusa · Mostra di più »

Francesco Cossiga

È stato Ministro dell'Interno nei governi Moro V, Andreotti III e Andreotti IV dal 1976 al 1978, quando si dimise in seguito all'uccisione di Aldo Moro.

Nuovo!!: Storia della Sardegna contemporanea e Francesco Cossiga · Mostra di più »

Francesco Maria Barracu

Nella prima guerra mondiale prestò servizio in Libia come ufficiale di fanteria.

Nuovo!!: Storia della Sardegna contemporanea e Francesco Maria Barracu · Mostra di più »

Francesco Pais-Serra

Si unì ai Garibaldini e prese parte ai combattimenti di Mentana; raggiunse in queste formazioni il grado di colonnello, poi passò all'esercito italiano, nel quale divenne maggior generale nella prima guerra mondiale.

Nuovo!!: Storia della Sardegna contemporanea e Francesco Pais-Serra · Mostra di più »

Francia

La Francia (in francese: France), ufficialmente Repubblica francese (in francese: République française), è uno Stato transcontinentale principalmente situato nell'Europa occidentale, ma che possiede ugualmente territori disseminati su più oceani e altri continenti.

Nuovo!!: Storia della Sardegna contemporanea e Francia · Mostra di più »

Fusione perfetta del 1847

La fusione perfetta del 1847 si riferisce all'unione politica e amministrativa di tutti i territori del Re di Sardegna, cioè la parte insulare composta dall'isola di Sardegna, e gli Stati di terraferma del Piemonte, della Savoia, di Nizza, degli ex feudi imperiali dell'Appennino Ligure (che comprendevano la Liguria, il Novese e l'Ovadese) e dell'ex Repubblica di Genova con l'isola di Capraia in modo simile a quanto la corona inglese aveva fatto cinquant'anni prima con il Regno d'Irlanda per mezzo dell'Atto di Unione.

Nuovo!!: Storia della Sardegna contemporanea e Fusione perfetta del 1847 · Mostra di più »

Gallura

La Gallura (Gaddùra // in gallurese, Caddùra in sardo) è una subregione storica e geografica della Sardegna.

Nuovo!!: Storia della Sardegna contemporanea e Gallura · Mostra di più »

Gavino De Lunas

Gavino Luna, in arte Gavino De Lunas, nasce a Padria l'11 aprile del 1895 da Pietro Luna, di professione sarto, e Maria Maddalena Are, casalinga.

Nuovo!!: Storia della Sardegna contemporanea e Gavino De Lunas · Mostra di più »

Germania

La Germania, ufficialmente Repubblica Federale di Germania (in tedesco: Bundesrepublik Deutschland) e nel linguaggio comune più semplicemente Deutschland, è uno Stato membro dell'Unione europea situato nell'Europa centro-occidentale.

Nuovo!!: Storia della Sardegna contemporanea e Germania · Mostra di più »

Giorgio Asproni (politico)

Fu deputato del parlamento subalpino e della camera del Regno d'Italia per un totale di 9 legislature.

Nuovo!!: Storia della Sardegna contemporanea e Giorgio Asproni (politico) · Mostra di più »

Giovanni Antonio Sanna

Giovanni Antonio Sanna fu un imprenditore sardo di grande intraprendenza e personalità.

Nuovo!!: Storia della Sardegna contemporanea e Giovanni Antonio Sanna · Mostra di più »

Giovanni Battista Tuveri

Nato a Forru, l'odierna Collinas, nel Medio Campidano, da un noto avvocato, nipote, per parte di madre, di un nobile e influente notaio di Oristano, Domenico Vincenzo Licheri.

Nuovo!!: Storia della Sardegna contemporanea e Giovanni Battista Tuveri · Mostra di più »

Giovanni Siotto Pintor

Nacque nella famiglia di Orani ma trasferita nel 1794 a Cagliari dei Siotto, possidenti e professionisti.

Nuovo!!: Storia della Sardegna contemporanea e Giovanni Siotto Pintor · Mostra di più »

Giovanni Spano

Nato da famiglia agiata, lascia Ploaghe nel 1812 alla volta di Sassari dove viene iscritto alla scuola degli Scolopi.

Nuovo!!: Storia della Sardegna contemporanea e Giovanni Spano · Mostra di più »

Girolamo Sotgiu

Figlio di Antonio Sotgiu, sindaco socialista di Olbia tra il 1906 e il 1910 e fratello minore dell'avvocato Giuseppe Sotgiu, fu professore di storia moderna nella facoltà di Scienze politiche dell'Università di Cagliari.

Nuovo!!: Storia della Sardegna contemporanea e Girolamo Sotgiu · Mostra di più »

Giulio Fara

Durante la sua esistenza, oltre all'insegnamento, scrisse novelle, libretti d'opera, drammi e saggi di storia, estetica e critica musicale; ma in particolare si dedicò appassionatamente alla raccolta e allo studio dei canti e degli strumenti musicali della Sardegna.

Nuovo!!: Storia della Sardegna contemporanea e Giulio Fara · Mostra di più »

Giuseppe Biasi

Figura portante dell'illustrazione e della pittura sarda, è stato un importante autore europeo del XX secolo.

Nuovo!!: Storia della Sardegna contemporanea e Giuseppe Biasi · Mostra di più »

Giuseppe Manno

Ricoprì l'incarico di Presidente del Senato del Regno di Sardegna e, successivamente, del Regno d'Italia.

Nuovo!!: Storia della Sardegna contemporanea e Giuseppe Manno · Mostra di più »

Goffredo Casalis

Ritratto di Goffredo Casalis (incisione).

Nuovo!!: Storia della Sardegna contemporanea e Goffredo Casalis · Mostra di più »

Governo Crispi I

Il Governo Crispi I è stato in carica dal 29 luglio 1887 al 9 marzo 1889 per un totale di 589 giorni, ovvero 1 anno, 7 mesi e 8 giorni.

Nuovo!!: Storia della Sardegna contemporanea e Governo Crispi I · Mostra di più »

Governo Crispi III

Il Governo Crispi III è stato in carica dal 15 dicembre 1893 al 14 giugno 1894.

Nuovo!!: Storia della Sardegna contemporanea e Governo Crispi III · Mostra di più »

Governo della Repubblica Italiana

Il Governo della Repubblica Italiana è un organo del sistema politico italiano, composto dal presidente del Consiglio dei ministri e dai ministri, che formano il Consiglio dei ministri, che costituisce il vertice del potere esecutivo.

Nuovo!!: Storia della Sardegna contemporanea e Governo della Repubblica Italiana · Mostra di più »

Grazia Deledda

Nacque a Nuoro, in Sardegna, il 27 settembre 1871, quinta di sette tra figli e figlie, in una famiglia benestante.

Nuovo!!: Storia della Sardegna contemporanea e Grazia Deledda · Mostra di più »

Guerra fredda

Con l'espressione guerra fredda si indica la contrapposizione politica, ideologica e militare che venne a crearsi intorno al 1947 (non tutti gli studiosi concordano), tra le due potenze principali emerse vincitrici dalla seconda guerra mondiale: gli Stati Uniti d'America e l'Unione Sovietica.

Nuovo!!: Storia della Sardegna contemporanea e Guerra fredda · Mostra di più »

Incendio boschivo

L'incendio boschivo è un incendio incontrollato che si sviluppa in un'area ricca di vegetazione combustibile al di fuori dei centro abitato o in una landa ricoperta da alberi ed arbusti.

Nuovo!!: Storia della Sardegna contemporanea e Incendio boschivo · Mostra di più »

Italia

L'Italia, ufficialmente Repubblica Italiana, è una repubblica parlamentare situata nell'Europa meridionale, con una popolazione di 60,5 milioni di abitanti e Roma come capitale.

Nuovo!!: Storia della Sardegna contemporanea e Italia · Mostra di più »

Italia centrale

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia della Sardegna contemporanea e Italia centrale · Mostra di più »

Italia meridionale

Con i termini Italia meridionale, Meridione, Bassa Italia, Sud Italia, Suditalia, o semplicemente Sud, si intende, dal punto di vista geografico e statistico, la parte della penisola italiana posta a sud: ne fanno parte le regioni Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise e Puglia.

Nuovo!!: Storia della Sardegna contemporanea e Italia meridionale · Mostra di più »

Launeddas

Le launeddas sono uno strumento musicale a fiato policalamo ad ancia battente, originario della Sardegna.

Nuovo!!: Storia della Sardegna contemporanea e Launeddas · Mostra di più »

Lingua italiana

L'italiano (Questa è una trascrizione fonetica. La trascrizione fonemica corrispondente è, dove la lunghezza della vocale non è segnata perché in italiano non ha valore distintivo.) è una lingua romanza parlata principalmente in Italia.

Nuovo!!: Storia della Sardegna contemporanea e Lingua italiana · Mostra di più »

Lingua sarda

Il sardo (nome nativo sardu ˈsaɾdu, lingua sarda ˈliŋɡwa ˈzaɾda nella variante campidanese, limba sarda ˈlimba ˈzaɾda nella variante logudorese e in ortografia LSC) è una lingua appartenente al gruppo romanzo delle lingue indoeuropee che, per differenziazione evidente sia ai parlanti nativi, sia ai non sardi, sia agli studiosi di ogni tempo, deve essere considerata autonoma dai sistemi dialettali di area italica, gallica e ispanica e pertanto classificata come idioma a sé stante nel panorama neolatino, 2017, A cura di Eduardo Blasco Ferrer, Peter Koch, Daniela Marzo.

Nuovo!!: Storia della Sardegna contemporanea e Lingua sarda · Mostra di più »

Linguistica storica

La linguistica storica (detta anche linguistica diacronica, o, soprattutto in ambito italiano, glottologia) è la disciplina che si occupa dello studio storico delle lingue e delle loro famiglie e gruppi di appartenenza, delle origini etimologiche delle parole, considerando i loro rapporti e sviluppi in diacronia.

Nuovo!!: Storia della Sardegna contemporanea e Linguistica storica · Mostra di più »

Luca Cubeddu

Nato a Pattada da un'umile famiglia era il primo di cinque fratelli, la mamma si chiamava Maddalena Deroma e il padre Gian Luca.

Nuovo!!: Storia della Sardegna contemporanea e Luca Cubeddu · Mostra di più »

Massimo Pittau

Laureatosi in lettere a Torino ed in filosofia a Cagliari, ha conseguito la libera docenza nel 1959.

Nuovo!!: Storia della Sardegna contemporanea e Massimo Pittau · Mostra di più »

Matteo Giulio Bartoli

Bartoli, influenzato molto dal suo maestro Meyer-Lübke e da alcune teorie di Croce e Vossler, s'interessò molto alla dialettologia italiana, disciplina allora emergente e metodologicamente all'avanguardia, e scrisse lavori sul dialetto dalmatico, tra cui "Das Dalmatische" (1906).

Nuovo!!: Storia della Sardegna contemporanea e Matteo Giulio Bartoli · Mostra di più »

Max Leopold Wagner

Studioso poliglotta di fama mondiale, ha svolto un enorme lavoro di ricerca nell'ambito del sardo, producendo dei saggi ed un Dizionario etimologico che costituiscono la base della linguistica sarda.

Nuovo!!: Storia della Sardegna contemporanea e Max Leopold Wagner · Mostra di più »

Medaglia d'oro al valor militare

La medaglia d'oro al valor militare (M.O.V.M.), come massimo riconoscimento del valore militare, fu istituita dal re Vittorio Amedeo III di Savoia il 21 maggio 1793 « per ufficiali inferiori e soldati che avevano fatto azioni di segnalato valore in guerra».

Nuovo!!: Storia della Sardegna contemporanea e Medaglia d'oro al valor militare · Mostra di più »

Melchiorre Murenu

Di modesta estrazione sociale, Melchiorre nacque da piccoli proprietari terrieri, Battista Ledda e Angela Murenu.

Nuovo!!: Storia della Sardegna contemporanea e Melchiorre Murenu · Mostra di più »

Mezzogiorno (Italia)

Il Mezzogiorno o Meridione d'Italia è una macro-regione economica comprendente l'Italia meridionale e quella insulare.

Nuovo!!: Storia della Sardegna contemporanea e Mezzogiorno (Italia) · Mostra di più »

Michele Schirru

Nato a Padria (SS) e cresciuto a Pozzomaggiore, paese natale della madre, in Sardegna, emigrò giovanissimo negli Stati Uniti d'America e vi prese la cittadinanza: risale a quel periodo la sua adesione all'anarchismo, ne "L'Adunata dei Refrattari" di New York.

Nuovo!!: Storia della Sardegna contemporanea e Michele Schirru · Mostra di più »

Miniera

Una miniera è un luogo dove avviene l'estrazione di rocce e minerali o combustibili solidi carbone, lignite di interesse economico, grazie a lavorazioni eseguite principalmente in ambienti sotterranei o sottomarini.

Nuovo!!: Storia della Sardegna contemporanea e Miniera · Mostra di più »

Ministero della salute

Il Ministero della salute è un dicastero con portafoglio del Governo italiano, con compiti in materia sanitaria, di profilassi e raccordo con le istituzioni internazionali ed europee nel campo della salute.

Nuovo!!: Storia della Sardegna contemporanea e Ministero della salute · Mostra di più »

Miracolo economico italiano

Il miracolo economico italiano (anche detto boom economico) è un periodo della storia d'Italia, compreso tra gli anni 50 e 60 del XX secolo, appartenente dunque al secondo dopoguerra italiano ovvero ai primi decenni della Prima Repubblica e caratterizzato da una forte crescita economica e sviluppo tecnologico dopo l'iniziale fase di ricostruzione.

Nuovo!!: Storia della Sardegna contemporanea e Miracolo economico italiano · Mostra di più »

Montevecchio

Montevecchio è un compendio minerario situato nella provincia del Sud Sardegna, nei territori comunali di Guspini, e di Arbus.

Nuovo!!: Storia della Sardegna contemporanea e Montevecchio · Mostra di più »

Murale

Un murale (in spagnolo mural; il plurale murales è spesso usato in italiano, anche erroneamente come singolareLemma del Vocabolario Treccani.) è un dipinto realizzato su una parete, un soffitto o altra larga superficie permanente in muratura.

Nuovo!!: Storia della Sardegna contemporanea e Murale · Mostra di più »

Nascita della Repubblica Italiana

La nascita della Repubblica Italiana avvenne a seguito dei risultati del referendum istituzionale di domenica 2 e lunedì 3 giugno 1946, indetto per determinare la forma di governo da dare all'Italia dopo la seconda guerra mondiale.

Nuovo!!: Storia della Sardegna contemporanea e Nascita della Repubblica Italiana · Mostra di più »

Nazionalismo

Si definisce nazionalismo quell'insieme di idee, dottrine e movimenti che sostengono l'importanza del concetto di identità nazionale e di Nazione, intesa come collettività ritenuta depositaria di valori tipici e consolidati del patrimonio culturale e spirituale di un popolo/etnìa, essendo tale patrimonio la risultante di uno specifico percorso storico.

Nuovo!!: Storia della Sardegna contemporanea e Nazionalismo · Mostra di più »

Olbia

Olbia (AFI:; Terranòa in sardo,; Tarranóa in gallurese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Sassari in Sardegna.

Nuovo!!: Storia della Sardegna contemporanea e Olbia · Mostra di più »

Opere pubbliche

Per opere pubbliche si intendono quei manufatti, realizzati da enti pubblici per essere fruiti indistintamente dai cittadini, e cioè destinate al conseguimento di un pubblico interesse.

Nuovo!!: Storia della Sardegna contemporanea e Opere pubbliche · Mostra di più »

Organizzazione del Trattato dell'Atlantico del Nord

L'Organizzazione del Trattato dell'Atlantico del Nord (in inglese North Atlantic Treaty Organization, in sigla NATO, in francese: Organisation du Traité de l'Atlantique Nord, in sigla OTAN), è un'organizzazione internazionale per la collaborazione nel settore della difesa.

Nuovo!!: Storia della Sardegna contemporanea e Organizzazione del Trattato dell'Atlantico del Nord · Mostra di più »

Orgosolo

Orgosolo (Orgòsolo in sardo) è un comune italiano di abitanti, che si trova a 620 metri sul livello del mare in provincia di Nuoro, nella regione della Barbagia di Nuoro.

Nuovo!!: Storia della Sardegna contemporanea e Orgosolo · Mostra di più »

Ottana

Ottana (Otzàna in sardo) è un comune italiano di abitanti della provincia di Nuoro.

Nuovo!!: Storia della Sardegna contemporanea e Ottana · Mostra di più »

Ozieri

Ozieri (Otieri in sardo) è un comune italiano di abitanti della provincia di Sassari in Sardegna.

Nuovo!!: Storia della Sardegna contemporanea e Ozieri · Mostra di più »

Parlamento della Repubblica Italiana

Il Parlamento della Repubblica Italiana è l'organo costituzionale che, all'interno del sistema politico italiano, è titolare del potere legislativo e del rapporto di fiducia col Governo.

Nuovo!!: Storia della Sardegna contemporanea e Parlamento della Repubblica Italiana · Mostra di più »

Partito Sardo d'Azione

Il Partidu Sardu - Partito Sardo d'Azione (PSd'Az) è un partito politico regionale sardo, fondato nel 1921 da Davide Cova, Camillo Bellieni, Emilio Lussu e altri ex-combattenti della Prima guerra mondiale, provenienti principalmente dalla Brigata Sassari, su un programma autonomista.

Nuovo!!: Storia della Sardegna contemporanea e Partito Sardo d'Azione · Mostra di più »

Pastorizia

Pecore in Serbia La pastorizia è una delle forme più antiche di allevamento, praticata con la maggior parte delle specie animali domestiche da reddito: principalmente ovini, caprini, bovini, ma anche suini ed equini.

Nuovo!!: Storia della Sardegna contemporanea e Pastorizia · Mostra di più »

Penisola italiana

La penisola italiana, talvolta anche penisola italica o, più raramente, penisola appenninica, è una penisola del continente europeo protesa nel mar Mediterraneo.

Nuovo!!: Storia della Sardegna contemporanea e Penisola italiana · Mostra di più »

Peppino Mereu

Peppino (Giuseppe, Ilario, Efisio, Antonio, Sebastiano) nasce a Tonara da Giuseppe Mereu e Angiolina Zedda.

Nuovo!!: Storia della Sardegna contemporanea e Peppino Mereu · Mostra di più »

Piano Marshall

Il Piano Marshall, ufficialmente chiamato piano per la ripresa europea ("European Recovery Program") a seguito della sua attuazione, fu uno dei piani politico-economici statunitensi per la ricostruzione dell'Europa dopo la seconda guerra mondiale.

Nuovo!!: Storia della Sardegna contemporanea e Piano Marshall · Mostra di più »

Porto Torres

Porto Torres (Porthudòrra in turritano, Portu Tùrre in sardo, Poltu Tòrra in castellanese, Poltu Tùrri in gallurese) è un comune italiano di abitanti, facente parte della Rete metropolitana del Nord Sardegna, della provincia di Sassari in Sardegna, il tredicesimo più popoloso dell'isola.

Nuovo!!: Storia della Sardegna contemporanea e Porto Torres · Mostra di più »

Prima guerra mondiale

La prima guerra mondiale fu un conflitto armato che coinvolse le principali potenze mondiali e molte di quelle minori tra il luglio del 1914 e il novembre del 1918.

Nuovo!!: Storia della Sardegna contemporanea e Prima guerra mondiale · Mostra di più »

Prodotto interno lordo

In macroeconomia il prodotto interno lordo (abbreviato PIL) misura il valore di mercato aggregato di tutte le merci finite e di tutti i servizi prodotti nei confini di una nazione in un dato periodo di tempo.

Nuovo!!: Storia della Sardegna contemporanea e Prodotto interno lordo · Mostra di più »

Radio Londra

Radio Londra era l'insieme dei programmi radiofonici trasmessi, a partire dal 27 settembre 1938, dalla BBC e indirizzati alle popolazioni europee continentali.

Nuovo!!: Storia della Sardegna contemporanea e Radio Londra · Mostra di più »

Radio Sardegna

Radio Sardegna fu la prima radio libera in Italia dopo venti anni di dittatura.

Nuovo!!: Storia della Sardegna contemporanea e Radio Sardegna · Mostra di più »

Reddito pro capite

Il reddito pro capite può essere definito come la quantità di prodotto interno lordo ipoteticamente posseduta, in un certo periodo di tempo, da un gruppo di persone.

Nuovo!!: Storia della Sardegna contemporanea e Reddito pro capite · Mostra di più »

Regione italiana a statuto speciale

Una regione italiana a statuto speciale è una regione italiana che gode di particolari forme e condizioni di autonomia.

Nuovo!!: Storia della Sardegna contemporanea e Regione italiana a statuto speciale · Mostra di più »

Regno d'Italia

Regno d'Italia è una denominazione applicata a più regni la cui sovranità territoriale riguardò, in periodi diversi, una parte ragguardevole o la totalità della regione geografica italiana.

Nuovo!!: Storia della Sardegna contemporanea e Regno d'Italia · Mostra di più »

Regno del Sud

L'espressione «Regno del Sud» è utilizzata in ambito storico, giornalistico, saggistico e archivistico per indicare il periodo di continuità amministrativa legittima del Regno d'Italia compreso tra il settembre 1943 e il giugno 1944 con la liberazione di Roma.

Nuovo!!: Storia della Sardegna contemporanea e Regno del Sud · Mostra di più »

Regno di Sardegna

Il Regno di Sardegna, in latino Regnum Sardiniae, Regnum Sardiniae et Corsicae fino al 1479, fu istituito nel 1297 (secondo altre fonti nel 1299) da papa Bonifacio VIII in ottemperanza al Trattato di Anagni del 24 giugno 1295, sull'isola della Sardegna.

Nuovo!!: Storia della Sardegna contemporanea e Regno di Sardegna · Mostra di più »

Regno di Sardegna (1720-1861)

Il Regno di Sardegna – dopo la Guerra di successione spagnola – in forza dei trattati di Londra del 1718 e dell'Aia del 1720, l'8 agosto 1720 passò a Vittorio Amedeo II di Savoia cui associò gli Stati ereditari della Casata formati dal Principato di Piemonte con il Ducato di Savoia, la Contea di Nizza e di Asti, il ducato di Aosta, il ducato del Monferrato, la signoria di Vercelli, il marchesato di Saluzzo ed una parte del ducato di Milano (a questi si aggiunse poi il Ducato di Genova, in seguito all'annessione della Repubblica di Genova decisa dal Congresso di Vienna).

Nuovo!!: Storia della Sardegna contemporanea e Regno di Sardegna (1720-1861) · Mostra di più »

Repubblica parlamentare

La Repubblica parlamentare è una forma di governo, in cui la rappresentanza democratica della volontà popolare è affidata, tipicamente tramite elezioni politiche, al Parlamento e ai suoi membri che, in quanto tale, elegge con modalità differenti sia il Governo che il presidente della repubblica.

Nuovo!!: Storia della Sardegna contemporanea e Repubblica parlamentare · Mostra di più »

Repubblica Sociale Italiana

La Repubblica Sociale Italiana (RSI), anche conosciuta come Repubblica di Salò, fu il regime, esistito tra il settembre 1943 e l'aprile 1945, voluto dalla Germania nazista e guidato da Benito Mussolini, al fine di governare parte dei territori italiani controllati militarmente dai tedeschi dopo l'armistizio di Cassibile.

Nuovo!!: Storia della Sardegna contemporanea e Repubblica Sociale Italiana · Mostra di più »

Resistenza italiana

La Resistenza italiana, comunemente chiamata Resistenza, anche detta Resistenza partigiana o Secondo Risorgimento, fu l'insieme dei movimenti politici e militari che in Italia dopo l'armistizio di Cassibile si opposero al nazifascismo nell'ambito della guerra di liberazione italiana.

Nuovo!!: Storia della Sardegna contemporanea e Resistenza italiana · Mostra di più »

Restaurazione

La Restaurazione, sul piano strettamente storico-politico, è il processo di ristabilimento del potere dei sovrani assoluti in Europa e il tentativo anacronistico, in seguito alle sconfitte militari di Napoleone, di ritornare all'Ancien Régime ("antico regime") precedente la Rivoluzione francese.

Nuovo!!: Storia della Sardegna contemporanea e Restaurazione · Mostra di più »

Risorgimento

Con Risorgimento la storiografia si riferisce al periodo della storia italiana durante il quale l'Italia conseguì la propria unità nazionale.

Nuovo!!: Storia della Sardegna contemporanea e Risorgimento · Mostra di più »

Rivolta di Pratobello

La rivolta di Pratobello è stata una rivolta popolare antimilitarista messa in atto col metodo della resistenza nonviolenta dai cittadini di Orgosolo (Sardegna) nel mese di giugno del 1969.

Nuovo!!: Storia della Sardegna contemporanea e Rivolta di Pratobello · Mostra di più »

Rivoluzione digitale

La rivoluzione digitale è il passaggio dalla tecnologia meccanica ed elettronica analogica a quella elettronica digitale che, iniziato nei paesi industrializzati del mondo durante i tardi anni Cinquanta con l'adozione e la proliferazione di computer e memorie digitali, è proseguito fino ai giorni nostri, all'interno della cosiddetta terza rivoluzione industriale.

Nuovo!!: Storia della Sardegna contemporanea e Rivoluzione digitale · Mostra di più »

Sardegna

La Sardegna (AFI:; Sardìgna o Sardìnnia in sardo, Sardhigna in sassarese, Saldigna in gallurese, Sardenya in algherese, Sardegna in tabarchino) è la seconda isola più estesa del mar Mediterraneo, dopo la Sicilia.

Nuovo!!: Storia della Sardegna contemporanea e Sardegna · Mostra di più »

Sardegna Digital Library

Sardegna Digital Library è una biblioteca digitale creata nel 2008 e gestita dalla Regione Sardegna.

Nuovo!!: Storia della Sardegna contemporanea e Sardegna Digital Library · Mostra di più »

Sarroch

Sarroch (Sarroccu in sardo) è un comune italiano di 5.273 abitanti della città metropolitana di Cagliari, in Sardegna.

Nuovo!!: Storia della Sardegna contemporanea e Sarroch · Mostra di più »

Sassari

Sassari (AFI:,, toponimo in italiano e in sassarese, Tàthari in sardo) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Sardegna.

Nuovo!!: Storia della Sardegna contemporanea e Sassari · Mostra di più »

Sebastiano Satta

Il poeta nacque a Nuoro il 21 maggio 1867 dall'avvocato Antonio Satta e da Raimonda Gungui.

Nuovo!!: Storia della Sardegna contemporanea e Sebastiano Satta · Mostra di più »

Seconda guerra mondiale

La seconda guerra mondiale fu il conflitto armato che tra il 1939 e il 1945 vide contrapporsi da un lato le potenze dell'Asse e dall'altro i Paesi Alleati.

Nuovo!!: Storia della Sardegna contemporanea e Seconda guerra mondiale · Mostra di più »

Sequestro di persona a scopo di estorsione

Il sequestro a scopo di estorsione è un delitto contro la libertà personale e il patrimonio, previsto dal codice penale italiano all'art.

Nuovo!!: Storia della Sardegna contemporanea e Sequestro di persona a scopo di estorsione · Mostra di più »

Siccità

Il termine siccità (dal latino siccus, col significato di secco, arido) indica la prolungata mancanza d'acqua, in genere per insufficienti precipitazioni atmosferiche, intendendo anche l'aridità del terreno che ne consegue.

Nuovo!!: Storia della Sardegna contemporanea e Siccità · Mostra di più »

Sicilia

La Sicilia (AFI:; Sicìlia in siciliano, Səcəlia in gallo-italico, Siçillja in arbëresh, Σικελία in greco), ufficialmente denominata Regione Siciliana, è una regione autonoma a statuto speciale di abitanti, con capoluogo Palermo.

Nuovo!!: Storia della Sardegna contemporanea e Sicilia · Mostra di più »

Stati Uniti d'America

Gli Stati Uniti d'America (in inglese: United States of America o anche solo United States; in sigla USA o anche solo U.S.), comunemente indicati come Stati Uniti e impropriamente con la sineddoche "America", sono una repubblica federale composta da cinquanta Stati e un distretto federale.

Nuovo!!: Storia della Sardegna contemporanea e Stati Uniti d'America · Mostra di più »

Statuto Albertino

Lo Statuto del Regno o Statuto Fondamentale della Monarchia di Savoia del 4 marzo 1848 (noto come Statuto Albertino, dal nome del re che lo promulgò, Carlo Alberto di Savoia), fu la costituzione adottata dal Regno di Sardegna il 4 marzo 1848 a Torino.

Nuovo!!: Storia della Sardegna contemporanea e Statuto Albertino · Mostra di più »

Storiografia della guerra civile in Italia (1943-1945)

La storiografia della guerra civile in Italia è la letteratura storiografica relativa alla lotta fra partigiani e fascisti repubblicani nel periodo 1943-1945 interpretata come una guerra civile interna alla nazione italiana, nel quadro della guerra di liberazione italiana.

Nuovo!!: Storia della Sardegna contemporanea e Storiografia della guerra civile in Italia (1943-1945) · Mostra di più »

Theodor Mommsen

È generalmente considerato il più grande classicista del XIX secolo.

Nuovo!!: Storia della Sardegna contemporanea e Theodor Mommsen · Mostra di più »

Tiscali (azienda)

Tiscali è una società di telecomunicazioni italiana.

Nuovo!!: Storia della Sardegna contemporanea e Tiscali (azienda) · Mostra di più »

Turismo

Il turismo è "il complesso delle manifestazioni e delle organizzazioni relative a viaggi e soggiorni compiuti a scopo ricreativo o di istruzione" (Devoto, Oli, 2011).

Nuovo!!: Storia della Sardegna contemporanea e Turismo · Mostra di più »

Un anno sull'Altipiano

Un anno sull'Altipiano è un libro di memorie di Emilio Lussu: ambientato sull'altopiano di Asiago, è una delle maggiori opere della letteratura italiana sulla prima guerra mondiale.

Nuovo!!: Storia della Sardegna contemporanea e Un anno sull'Altipiano · Mostra di più »

Unione europea

L'Unione europea (abbreviata in UE o Ue, pron.) è un'organizzazione internazionale politica ed economica a carattere sovranazionale, che comprende 28 paesi membri indipendenti e democratici.

Nuovo!!: Storia della Sardegna contemporanea e Unione europea · Mostra di più »

United Nations Relief and Rehabilitation Administration

L'United Nations Relief and Rehabilitation Administration (UNRRA) era un'organizzazione delle Nazioni Unite, con sede a Washington, istituita il 9 novembre del 1943 per assistere economicamente e civilmente i Paesi usciti gravemente danneggiati dalla seconda guerra mondiale, e sciolta il 3 dicembre 1947.

Nuovo!!: Storia della Sardegna contemporanea e United Nations Relief and Rehabilitation Administration · Mostra di più »

Università degli Studi di Cagliari

L’Università degli Studi di Cagliari è una università statale italiana fondata nel 1607 ed entrata ufficialmente in funzione nel 1626.

Nuovo!!: Storia della Sardegna contemporanea e Università degli Studi di Cagliari · Mostra di più »

Università degli Studi di Sassari

L'Università degli Studi di Sassari è una università statale italiana.

Nuovo!!: Storia della Sardegna contemporanea e Università degli Studi di Sassari · Mostra di più »

Video On Line

Video On Line è stato uno dei primi Internet Service Provider italiani.

Nuovo!!: Storia della Sardegna contemporanea e Video On Line · Mostra di più »

Vittoria mutilata

La locuzione vittoria mutilata è una frase d'autore, coniata da Gabriele D'Annunzio, che fu adottata e utilizzata, nel primo dopoguerra, da una parte dell'opinione pubblica italiana, in particolare (ma non solamente) negli ambienti nazionalisti, interventisti, e reducisti, per riferirsi alla situazione deficitaria dei compensi territoriali ottenuti dall'Italia dopo il suo contributo, nella prima guerra mondiale, alla vittoria dell'Intesa sugli Imperi Centrali nell'autunno del 1918.

Nuovo!!: Storia della Sardegna contemporanea e Vittoria mutilata · Mostra di più »

Vittorio Angius

Vittorio Angius nacque a Cagliari il 18 giugno del 1797, da un'agiata famiglia che gli garantì un'ottima formazione.

Nuovo!!: Storia della Sardegna contemporanea e Vittorio Angius · Mostra di più »

Vittorio Emanuele Orlando

Nato pochi giorni dopo lo sbarco dei Mille a Marsala, figlio di Camillo Orlando, avvocato, e di Carmela Barabbino, si dedicò con passione agli studi giuridici.

Nuovo!!: Storia della Sardegna contemporanea e Vittorio Emanuele Orlando · Mostra di più »

Wilhelm Meyer-Lübke

Romanista, fu sostenitore dell'applicazione dei principi neogrammaticali al dominio romanzo ed è noto anche per essere stato, con Friedrich Christian Diez, uno dei fondatori della linguistica romanza.

Nuovo!!: Storia della Sardegna contemporanea e Wilhelm Meyer-Lübke · Mostra di più »

XIX secolo

È il primo secolo dell'età contemporanea, un secolo di grandi trasformazioni sociali, politiche, culturali ed economiche a partire dalla caduta di Napoleone Bonaparte e la successiva Restaurazione, i moti rivoluzionari, la costituzione di molti stati moderni tra cui il Regno d'Italia, la guerra di secessione americana, la seconda rivoluzione industriale fra positivismo, evoluzionismo e decadentismo, l'imperialismo e sul finire la grande depressione e la Belle Époque.

Nuovo!!: Storia della Sardegna contemporanea e XIX secolo · Mostra di più »

XX secolo

È il secondo secolo dell'età contemporanea, un secolo caratterizzato dalla rivoluzione russa, dalle due guerre mondiali e dai regimi totalitari, intervallate dalla grande depressione del 29 nella prima metà del secolo e dalla terza rivoluzione industriale fino all'era della globalizzazione nella seconda metà.

Nuovo!!: Storia della Sardegna contemporanea e XX secolo · Mostra di più »

1846

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia della Sardegna contemporanea e 1846 · Mostra di più »

1847

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia della Sardegna contemporanea e 1847 · Mostra di più »

1861

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia della Sardegna contemporanea e 1861 · Mostra di più »

1863

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia della Sardegna contemporanea e 1863 · Mostra di più »

1887

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia della Sardegna contemporanea e 1887 · Mostra di più »

1896

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia della Sardegna contemporanea e 1896 · Mostra di più »

1897

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia della Sardegna contemporanea e 1897 · Mostra di più »

1899

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia della Sardegna contemporanea e 1899 · Mostra di più »

1904

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia della Sardegna contemporanea e 1904 · Mostra di più »

1906

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia della Sardegna contemporanea e 1906 · Mostra di più »

1915

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia della Sardegna contemporanea e 1915 · Mostra di più »

1918

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia della Sardegna contemporanea e 1918 · Mostra di più »

1919

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia della Sardegna contemporanea e 1919 · Mostra di più »

1921

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia della Sardegna contemporanea e 1921 · Mostra di più »

1924

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia della Sardegna contemporanea e 1924 · Mostra di più »

1933

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia della Sardegna contemporanea e 1933 · Mostra di più »

1935

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia della Sardegna contemporanea e 1935 · Mostra di più »

1938

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia della Sardegna contemporanea e 1938 · Mostra di più »

1943

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia della Sardegna contemporanea e 1943 · Mostra di più »

1946

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia della Sardegna contemporanea e 1946 · Mostra di più »

1948

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia della Sardegna contemporanea e 1948 · Mostra di più »

1949

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia della Sardegna contemporanea e 1949 · Mostra di più »

1951

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia della Sardegna contemporanea e 1951 · Mostra di più »

1960

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia della Sardegna contemporanea e 1960 · Mostra di più »

90. leichte Afrika-Division

La 90.

Nuovo!!: Storia della Sardegna contemporanea e 90. leichte Afrika-Division · Mostra di più »

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »