Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Storia di Forlì

Indice Storia di Forlì

Il territorio dove ora sorge l'attuale Forlì fu abitato sin dal Paleolitico, come dimostrano i numerosi ritrovamenti di Monte Poggiolo: qui sono stati ritrovati sia migliaia di reperti risalenti a circa 800.000 anni fa, che reperti più antichi databili anche oltre il milione di anni fa, quando il luogo dove sorge la città attuale non era ancora emerso dalle acque.

Indice

  1. 401 relazioni: Abbazia di San Mercuriale, Accademia dei Filergiti, Achille Cantoni, Acquedotto Traiano, Aeroporto di Forlì, Ago crinale, Agricoltura, Ala (esercito romano), Alarico I, Andrea Bernardi, Angelo Satanassi, Anglico de Grimoard, Antiche unità di misura del circondario di Forlì, Antipapa, Antipapa Giovanni XXIII, Antonio di Padova, Antonio Fratti, Antonio Ordelaffi, Antonio Santarelli (archeologo), Appennini, Aquila (araldica), Arazzo, Arcidiocesi di Capua, Arcidiocesi di Ravenna-Cervia, Argenta, Argilla, Ario, Assedio di Forlì, Astolfo (re), Atto notarile, Augusto, Aurelio Saffi, Austriaci, Avignone, Azzo VIII d'Este, Banda Corbari, Battaglia di Forlì, Battaglia di Fossalta, Benito Mussolini, Berengario del Friuli, Bertinoro, Bertrando del Poggetto, Bettino Craxi, Biagio di Sebaste, Bidente-Ronco, Biliardo, Bisanzio, Bison, Bolla pontificia, Bologna, ... Espandi índice (351 più) »

Abbazia di San Mercuriale

Labbazia di San Mercuriale è un'abbazia che si trova in piazza Aurelio Saffi, nel centro di Forlì. È l'edificio più noto della città e uno dei simboli dell'intera Emilia-Romagna e ha la dignità di basilica minore.

Vedere Storia di Forlì e Abbazia di San Mercuriale

Accademia dei Filergiti

L'Accademia dei Filergiti (dal greco: amici delle opere) è un'antica accademia che aveva sede in Forlì e aveva il compito di favorire gli studi nell'ambito sia letterario sia scientifico, a scopo civile, morale e religioso.

Vedere Storia di Forlì e Accademia dei Filergiti

Achille Cantoni

Riguardo al fatto d'armi avvenuto a Velletri nel 1849, racconta Garibaldi che trovandosi circondato con un piccolo gruppo dei suoi da un "numero sì sproporzionato" di nemici che l'unica prospettiva che rimaneva loro era "morire da forti", fu salvato dall'ardimento di Achille Cantoni.

Vedere Storia di Forlì e Achille Cantoni

Acquedotto Traiano

Il decimo acquedotto di Roma, l'Acquedotto Traiano (Aqua Traiana) venne costruito dall'imperatore di cui porta il nome, nel 109, per l'approvvigionamento idrico della regione urbana di Trastevere, l'unica che a quell'epoca non era ancora dotata di un adeguato apparato idrico.

Vedere Storia di Forlì e Acquedotto Traiano

Aeroporto di Forlì

L'Aeroporto di Forlì, intitolato all'aviatore forlivese Luigi Ridolfi, è ubicato nella prima periferia della città, tra i quartieri Ronco, Bussecchio e Carpena.

Vedere Storia di Forlì e Aeroporto di Forlì

Ago crinale

L'ago crinale era uno spillone per sollevare e tenere fermi i capelli. Come le fibule, i bracciali, le collane e gli anelli, gli aghi crinali facevano parte del corredo della donna fin dall'Antichità.

Vedere Storia di Forlì e Ago crinale

Agricoltura

Lagricoltura (dal latino agricultura, ager campi, e cultura coltivazione) è l'attività umana che consiste nella coltivazione di specie vegetali, da parte dell'agricoltore.

Vedere Storia di Forlì e Agricoltura

Ala (esercito romano)

Il termine ala impiegato nell'esercito romano ebbe almeno tre differenti significati tattici nel corso della storia romana. Nella sua accezione tattica generale il termine ala rappresentava i fianchi di uno schieramento (ala dextra e ala sinixtra), prima della battaglia.

Vedere Storia di Forlì e Ala (esercito romano)

Alarico I

Fu inoltre magister militum per Illyricum, nominato nel 398 dall'imperatore Arcadio. Fu il primo vero re dei Visigoti, il ramo occidentale dei Goti, opposto agli Ostrogoti, che, dopo circa vent'anni di guerra ininterrotta, compresero la necessità della figura di un re che amministrasse il potere supremo e non fosse solo un consigliere o un condottiero.

Vedere Storia di Forlì e Alarico I

Andrea Bernardi

Redasse la cronaca di Forlì dal 1476 al 1517. Figlio di Pietro, discendeva da una famiglia modesta, tanto che il padre era ed il fratello erano fornai e muratori e lo stesso Novacula era un barbiere.

Vedere Storia di Forlì e Andrea Bernardi

Angelo Satanassi

Angelo Satanassi nasce nel 1925 a Santa Sofia da una (il nonno fu prosindaco di S. Sofia dal 1910 al 1913 e il padre segretario della locale sezione del Partito Socialista Italiano).

Vedere Storia di Forlì e Angelo Satanassi

Anglico de Grimoard

Figlio di Guglielmo II de Grimoard e di Amphélise de Montferrand, Anglico era quindi fratello di Guglielmo de Grimoard, salito al soglio pontificio con il nome di Urbano V. Mentre il fratello diventava benedettino presso il Monastero di Chirac, Anglico fu collocato presso i Canonici Regolari di Sant'Agostino di San Rufo a Valence.

Vedere Storia di Forlì e Anglico de Grimoard

Antiche unità di misura del circondario di Forlì

Sono qui riportate le conversioni tra le antiche unità di misura in uso nel circondario di Forlì e il sistema metrico decimale, così come stabilite ufficialmente nel 1877.

Vedere Storia di Forlì e Antiche unità di misura del circondario di Forlì

Antipapa

Con il termine antipapa si intende una persona eletta papa della Chiesa cattolica secondo procedure non previste dal diritto canonico. In ragione di ciò, la Chiesa cattolica considera l'antipapa un usurpatore dei poteri e delle autorità del legittimo pontefice.

Vedere Storia di Forlì e Antipapa

Antipapa Giovanni XXIII

Eletto papa nel conclave di maggio 1410 tenutosi a Bologna a seguito della morte di Alessandro V (eletto da meno di un anno a Pisa nel giugno del 1409), Giovanni XXIII venne poi dichiarato antipapa, pur se per circa cinque secoli ufficialmente continuò a figurare come un papa legittimo.

Vedere Storia di Forlì e Antipapa Giovanni XXIII

Antonio di Padova

Da principio canonico regolare a Coimbra dal 1210, fu dal 1220 frate francescano. Viaggiò molto, vivendo prima in Portogallo quindi in Italia e in Francia.

Vedere Storia di Forlì e Antonio di Padova

Antonio Fratti

Attirato dalle idee repubblicane, fece parte dei volontari di Garibaldi, combattendo al suo fianco durante la terza guerra di indipendenza italiana nel Trentino nel 1866, a Mentana nel 1867 ed in Francia nel 1870.

Vedere Storia di Forlì e Antonio Fratti

Antonio Ordelaffi

Figlio naturale di Francesco III Ordelaffi ossia Cecco III, sposò Caterina Rangoni di Spilamberto, che aveva in precedenza incontrato e per la cui mano si era impegnato con la famiglia di lei, inviando dai Rangoni, nel 1434, come suo procuratore per le nozze, Guelfo di Dovadola, conte di Dovadola e Tredozio.

Vedere Storia di Forlì e Antonio Ordelaffi

Antonio Santarelli (archeologo)

Figlio dell'architetto Giacomo Santarelli e di Maddalena Baroncelli, fratello maggiore dello scultore Apollodoro e dei patrioti Apelle (1833-1919) e Giuseppe (1838-1877).

Vedere Storia di Forlì e Antonio Santarelli (archeologo)

Appennini

Gli Appennini sono il sistema montuoso lungo circa che si distende dalla zona settentrionale d'Italia fino a quella meridionale, disegnando un arco con la parte concava a sudovest.

Vedere Storia di Forlì e Appennini

Aquila (araldica)

Laquila in araldica è di foggia convenzionale, corpo di fronte, ali spiegate, testa verso destra. L'aquila nella mitologia greca e latina è l'uccello sacro a Zeus, dio del fulmine e delle nuvole, suo attributo specifico, ed è spesso identificata con lo stesso padre degli dèi.

Vedere Storia di Forlì e Aquila (araldica)

Arazzo

Larazzo è una forma di arte tessile che si pone a metà strada tra l'artigianato e la rappresentazione artistica. Tecnicamente è un tessuto a dominante di trama (poiché a lavoro finito l'ordito non si vede) realizzato a mano su un telaio e destinato a rivestire le pareti.

Vedere Storia di Forlì e Arazzo

Arcidiocesi di Capua

Larcidiocesi di Capua è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea dell'arcidiocesi di Napoli appartenente alla regione ecclesiastica Campania.

Vedere Storia di Forlì e Arcidiocesi di Capua

Arcidiocesi di Ravenna-Cervia

Larcidiocesi di Ravenna-Cervia è una sede metropolitana della Chiesa cattolica in Italia appartenente alla regione ecclesiastica Emilia-Romagna.

Vedere Storia di Forlì e Arcidiocesi di Ravenna-Cervia

Argenta

Argenta (Arzènta in dialetto argentano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Ferrara in Emilia-Romagna. Fa parte dell'Unione dei comuni Valli e Delizie.

Vedere Storia di Forlì e Argenta

Argilla

Largilla è una classe di sedimenti non litificati estremamente fini (le dimensioni dei granelli sono inferiori a 2 μm di diametro) costituiti principalmente da alluminosilicati idrati appartenenti alla classe dei fillosilicati.

Vedere Storia di Forlì e Argilla

Ario

La corrente teologica cristiana sorta attorno alle sue dottrine religiose fu condannata come eretica nel primo concilio di Nicea nel 325, e venne in seguito indicata con il nome di arianesimo.

Vedere Storia di Forlì e Ario

Assedio di Forlì

L'assedio di Forlì fu un episodio della Guerra d'Italia del 1499-1504. La guarnigione della rocca di Ravaldino guidata da Caterina Sforza si distinse per un'eroica resistenza nei confronti dell'esercito francese e pontificio guidato da Cesare Borgia, ma fu infine costretta ad arrendersi.

Vedere Storia di Forlì e Assedio di Forlì

Astolfo (re)

Figlio del duca del Friuli Pemmone e fratello di Rachis, divenne a sua volta duca del Friuli nel 744, quando suo fratello fu elevato al trono dei Longobardi, e mantenne la carica fino a quando, nel 749, fu chiamato ancora a sostituire il fratello, questa volta sul trono di Pavia.

Vedere Storia di Forlì e Astolfo (re)

Atto notarile

Un atto notarile francese di vendita del 1789 Latto notarile (o rogito o istrumento) è il documento rogato, ossia redatto con le prescritte formalità, da un notaio che fa prova legale dei fatti ed atti giuridici che il notaio stesso attesta essere avvenuti in sua presenza o da lui compiuti.

Vedere Storia di Forlì e Atto notarile

Augusto

Insieme a Marco Antonio ed Emilio Lepido creò il secondo triumvirato, ottenendo il proconsolato sulle province di Sicilia, Sardegna, Corsica e Africa.

Vedere Storia di Forlì e Augusto

Aurelio Saffi

Importante figura del Risorgimento italiano, Saffi fu un politico di spicco dell'ala repubblicana radicale incarnata da Giuseppe Mazzini, di cui è considerato l'erede politico.

Vedere Storia di Forlì e Aurelio Saffi

Austriaci

Gli austriaci sono una popolazione di lingua tedesca localizzata in Austria. La definizione in realtà può ricomprendere minoranze etniche diverse oltre ai parlanti lingua tedesca che costituiscono la maggioranza.

Vedere Storia di Forlì e Austriaci

Avignone

Avignone (in francese Avignon, in occitano provenzale Avinhon nella grafia classica o Avignoun nella grafia mistraliana), è una città della Francia meridionale, la prefettura del dipartimento di Vaucluse, di cui è il capoluogo, nella regione amministrativa della Provenza-Alpi-Costa Azzurra.

Vedere Storia di Forlì e Avignone

Azzo VIII d'Este

Azzo VIII d'Este, figlio di Obizzo II e di Jacopina Fieschi.., fratello di Beatrice, Francesco e Aldobrandino, fu probabilmente anche l'assassino di suo padre, assieme allo stesso Aldobrandino.

Vedere Storia di Forlì e Azzo VIII d'Este

Banda Corbari

La banda Corbari (nota anche come battaglione Corbari), dal nome del suo comandante Silvio Corbari, è stata una brigata partigiana italiana attiva durante la seconda guerra mondiale nel territorio di Forlì e Ravenna.

Vedere Storia di Forlì e Banda Corbari

Battaglia di Forlì

La battaglia di Forlì del 1282 si svolse tra un esercito reclutato in Francia, inviato da papa Martino IV nel tentativo di sottomettere Forlì, ed i ghibellini forlivesi, a cui arrise la vittoria.

Vedere Storia di Forlì e Battaglia di Forlì

Battaglia di Fossalta

La battaglia di Fossalta, svoltasi nel 1249, fu lo scontro tra lo svevo re Enzo e l'esercito del Comune di Bologna.

Vedere Storia di Forlì e Battaglia di Fossalta

Benito Mussolini

Fondatore del fascismo, fu presidente del Consiglio del Regno d'Italia dal 31 ottobre 1922 al 25 luglio 1943. Nel gennaio 1925 assunse poteri dittatoriali, instaurando un regime totalitario, e dal dicembre dello stesso anno acquisì il titolo di capo del governo primo ministro segretario di Stato.

Vedere Storia di Forlì e Benito Mussolini

Berengario del Friuli

Per questo «alcuni storici e una certa retorica nazionalistica hanno fatto di lui un campione e un assertore dell'unità d'Italia».

Vedere Storia di Forlì e Berengario del Friuli

Bertinoro

Bertinoro (Bartnóra o, più anticamente, Bartnu̯óra in romagnolo) è un comune italiano di abitanti della provincia di Forlì-Cesena in Emilia-Romagna.

Vedere Storia di Forlì e Bertinoro

Bertrando del Poggetto

Bertrando nacque da una nobile famiglia originaria del Quercy, ed avviato – in quanto figlio cadetto – alla carriera ecclesiastica: in questa scelta influì senz'altro lo zio materno di Bertrand, Jacques Duèze, all'epoca vescovo di Avignone e futuro Papa con il nome di Giovanni XXII.

Vedere Storia di Forlì e Bertrando del Poggetto

Bettino Craxi

È stato uno degli uomini politici più rilevanti e influenti nella storia della Repubblica Italiana, in particolare negli anni 1980. Fu anche il primo socialista ad aver rivestito l'incarico di Presidente del Consiglio dei Ministri.

Vedere Storia di Forlì e Bettino Craxi

Biagio di Sebaste

Vissuto tra il III e il IV secolo a Sebaste in Armenia (Asia Minore), era medico e venne nominato vescovo della sua città. A causa della sua fede venne imprigionato dai Romani e durante il processo rifiutò di rinnegare la fede cristiana; per punizione fu straziato con i pettini di ferro, che si usano per cardare la lana.

Vedere Storia di Forlì e Biagio di Sebaste

Bidente-Ronco

Il Bidente - Ronco è un fiume che sviluppa il suo bacino idrografico nelle province di Forlì-Cesena e Ravenna, nell'Appennino tosco-romagnolo, da tre diversi rami del Bidente.

Vedere Storia di Forlì e Bidente-Ronco

Biliardo

Il biliardo (meno comunemente bigliardo) è un gioco di origini molto antiche, che oggi è corretto definire disciplina sportiva a tutti gli effetti con l'organizzazione di tornei internazionali e campionati del mondo per singola specialità.

Vedere Storia di Forlì e Biliardo

Bisanzio

Bisanzio (Byzàntion) è il più antico nome dell'odierna città di Istanbul, sulle rive del Bosforo, maggior centro urbano della Turchia. Il nome Bisanzio fu in particolare tenuto dalla città durante l'età classica (greco-romana), sino alla rifondazione della città nel 330 per opera dell'imperatore romano Costantino con il nome di Nuova Roma (poi nota come Costantinopoli).

Vedere Storia di Forlì e Bisanzio

Bison

I bisonti (Bison) sono dei mammiferi artiodattili della famiglia dei Bovidi. Il genere comprende sei specie, delle quali soltanto due sono sopravvissute: il bisonte americano ed il bisonte europeo.

Vedere Storia di Forlì e Bison

Bolla pontificia

La bolla pontificia o bolla papale (in latino bulla apostolica o bulla pontificalis o anche bulla papalis) è un documento papale ufficiale, in forma scritta, emanata dalla Curia romana con il sigillo del papa.

Vedere Storia di Forlì e Bolla pontificia

Bologna

Bologna (AFI:; Bulåggna in dialetto bolognese, AFI) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana, a sua volta capoluogo dell'Emilia-Romagna.

Vedere Storia di Forlì e Bologna

Brandolini

I Brandolini (o, alla veneta, Brandolin, anticamente de Brandoli) era una nobile famiglia di antiche origini forlivesi. A Forlì i Brandolini ottennero il titoli di patrizi, mentre a Bagnacavallo (nel ravennate) raggiunsero la signoria; un ramo, a partire da Brandolino Conte Brandolini, si distinse in Veneto come feudatari della Valmareno sotto la Serenissima.

Vedere Storia di Forlì e Brandolini

Brigate Garibaldi

Le Brigate Garibaldi furono delle formazioni partigiane organizzate dal Partito Comunista Italiano operanti nella resistenza italiana durante la seconda guerra mondiale.

Vedere Storia di Forlì e Brigate Garibaldi

Bronzo

Il bronzo è una lega composta da rame e stagno; a volte può essere legata anche con un altro metallo che può essere alluminio, nichel o berillio.

Vedere Storia di Forlì e Bronzo

Calboli

I Calboli, da Calboli o con il passare del tempo anche de' Calboli, ed ancora molto spesso ricordati anche come Paolucci o Paulucci de' Calboli, da un ramo della famiglia risalente a Paolo o Poluccio, collaboratore del Cardinale Albornoz.

Vedere Storia di Forlì e Calboli

Calendimaggio

In Italia è detta Calendimaggio, o Cantar maggio, una festa stagionale con cui si celebra l'arrivo della primavera. L'evento trae il nome dal periodo in cui si svolge, cioè intorno al 1º maggio, perché risalente alle calende del mese nel calendario romano, in cui si onorava la dea Flora, responsabile della fioritura degli alberi.

Vedere Storia di Forlì e Calendimaggio

Campi di concentramento della Repubblica Sociale Italiana

I campi di concentramento della Repubblica Sociale Italiana furono la rete di campi di prigionia e di transito attraverso cui tra l'8 settembre 1943 e il 25 aprile 1945 operò il meccanismo dell'Olocausto in Italia, finalizzato alla deportazione degli ebrei nei campi di sterminio, in primo luogo Auschwitz.

Vedere Storia di Forlì e Campi di concentramento della Repubblica Sociale Italiana

Campo di concentramento di Forlì

Il campo di concentramento di Forlì, presso l'Albergo Commercio in Corso Diaz, fu uno dei campi di concentramento della Repubblica Sociale Italiana istituiti a livello provinciale per adunarvi antifascisti ed ebrei in attesa di deportazione.

Vedere Storia di Forlì e Campo di concentramento di Forlì

Capitano generale della Chiesa

Il capitano generale della Chiesa fu il comandante in capo de facto delle armate pontificie nel Medioevo. Tale ruolo era solitamente concesso a un nobile italiano che godesse di professionalità militare acclarata e di reputazione irreprensibile.

Vedere Storia di Forlì e Capitano generale della Chiesa

Capoluogo

Il capoluogo è la città sede di organi di governo regionali o locali. Informalmente, il termine indica anche l'insediamento principale di una qualunque macro-area geografica.

Vedere Storia di Forlì e Capoluogo

Cardinale

Si chiama cardinale un ecclesiastico insignito dal papa, per i suoi meriti personali, di un titolo cardinalizio legato a una chiesa presbiterale o diaconale della città di Roma o a una delle sette diocesi suburbicarie dell'Urbe.

Vedere Storia di Forlì e Cardinale

Castel Bolognese

Castel Bolognese (Castël Bulgnés in romagnolo; talvolta impropriamente indicato come Castelbolognese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Ravenna in Emilia-Romagna.

Vedere Storia di Forlì e Castel Bolognese

Castra

l castra (al singolare anche castrum, in italiano castro) erano gli accampamenti fortificati nei quali risiedevano, in forma stabile o provvisoria, le unità dell'esercito romano, come per esempio le legioni. Erano di forma rettangolare e intorno a essi quasi sempre venivano edificati numerosi sistemi difensivi.

Vedere Storia di Forlì e Castra

Castrocaro Terme e Terra del Sole

Castrocaro Terme e Terra del Sole (Castruchèira o Castruchêra e Tèra de Sòl in romagnolo), è un comune italiano sparso di abitanti della provincia di Forlì-Cesena in Emilia-Romagna.

Vedere Storia di Forlì e Castrocaro Terme e Terra del Sole

Caterina Rangoni

Era figlia di Gherardo Rangoni (?-1447) e di Beatrice Boiardo figlia di Salvatico Boiardo signore di Rubiera. Caterina aveva già conosciuto Antonio Ordelaffi, signore di Forlì, ospite della sua famiglia, ed erano stati ben presto intrapresi accordi per le nozze.

Vedere Storia di Forlì e Caterina Rangoni

Caterina Sforza

Nella vita privata ebbe numerosi mariti ed amanti, si dedicò a svariate attività, fra le quali primeggiarono gli esperimenti di alchimia e la passione per la caccia e la danza.

Vedere Storia di Forlì e Caterina Sforza

Celti

I Celti furono un insieme di popoli indoeuropei che, nel periodo di massima espansione (V-III secolo a.C.), erano stanziati in un'ampia area dell'Europa, dalle Isole britanniche fino al bacino del Danubio, oltre ad alcuni insediamenti isolati più a sud, frutto dell'espansione verso le penisole iberica, italica e anatolica.

Vedere Storia di Forlì e Celti

Censo (contratto)

Il censo, o censuo, (anche in lingua spagnola e portoghese censo, in catalano e francese cens, dal latino census) era un tipo di contratto diffuso soprattutto nella Penisola iberica e in Francia nel Medioevo e nell'età moderna.

Vedere Storia di Forlì e Censo (contratto)

Centuriazione

La centuriazione (centuriatio o castramentatio) era il sistema con cui i romani organizzavano il territorio agricolo, basato sullo schema che già adottavano nei Castra e nella fondazione di nuove città.

Vedere Storia di Forlì e Centuriazione

Ceramica

La ceramica (dal greco antico, kéramos, che significa "argilla", "terra da vasaio") è un materiale inorganico, non metallico, molto duttile allo stato naturale, rigido dopo la fase di cottura.

Vedere Storia di Forlì e Ceramica

Cervia

Cervia (Zíria o Zírvia in romagnolo) è un comune italiano di abitanti della provincia di Ravenna in Emilia-Romagna. Località balneare e termale della Riviera romagnola con vocazione tradizionale alla marineria e alla pesca, la sua storia è molto legata alla produzione del sale.

Vedere Storia di Forlì e Cervia

Cesare Borgia

Figlio illegittimo del papa Alessandro VI (al secolo Rodrigo Borgia) e di Vannozza Cattanei, fu il maggiore tra i suoi fratelli (Giovanni, Goffredo e Lucrezia) e fu un uomo politico spregiudicato, determinato e pronto a tutto per il potere; nonché, fu certamente una delle figure più controverse del Rinascimento italiano.

Vedere Storia di Forlì e Cesare Borgia

Cesena

Cesena (AFi:, Čiṣéna in romagnolo) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia di Forlì-Cesena insieme a Forlì, in Emilia-Romagna.

Vedere Storia di Forlì e Cesena

Chioggia

Chioggia (Cioxa in dialetto chioggiotto) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Venezia in Veneto.. Confina con: la laguna veneta a nord, il mare Adriatico a est, la foce dell'Adige che lo divide dalla provincia di Rovigo a sud e la provincia di Padova a ovest.

Vedere Storia di Forlì e Chioggia

Cia Ordelaffi

Marzia Ordelaffi, nota come Cia, derivò il cognome Ordelaffi dal marito Francesco II Ordelaffi, signore di Forlì, sposato nel 1334.

Vedere Storia di Forlì e Cia Ordelaffi

Cimitero degli Indiani

Il cimitero dei Sikh è uno dei due cimiteri di guerra nella città di Forlì ed ospita le spoglie dei soldati sikh morti a Forlì e nel forlivese durante la Seconda guerra mondiale; l'altro è il cimitero degli Inglesi.

Vedere Storia di Forlì e Cimitero degli Indiani

Cimitero monumentale di Forlì

Il cimitero monumentale di Forlì, o Cimitero urbano monumentale di Forlì, costituisce una delle più notevoli architetture cimiteriali della Romagna.

Vedere Storia di Forlì e Cimitero monumentale di Forlì

Civitella di Romagna

Civitella di Romagna (Zivitèla in romagnolo) è un comune italiano di abitanti della provincia di Forlì-Cesena in Emilia-Romagna. Il centro abitato è sito circa a sud del capoluogo, Forlì, alle pendici del colle Girone e alla destra del fiume Ronco-Bidente.

Vedere Storia di Forlì e Civitella di Romagna

Classe (Ravenna)

Classe è una frazione del comune di Ravenna di abitanti. Il suo toponimo deriva dal latino Classis, «flotta». Dove oggi c'è il centro abitato, infatti, in epoca romana vi era un porto che ospitava una flotta permanente della marina militare dell'Impero romano.

Vedere Storia di Forlì e Classe (Ravenna)

Comune

Il termine comune indica, dal punto di vista geografico amministrativo, nel linguaggio moderno, alcune entità non coincidenti, ma strettamente collegate.

Vedere Storia di Forlì e Comune

Comunione e Liberazione

Comunione e Liberazione (CL) è un movimento cattolico fondato dal sacerdote Luigi Giussani nel 1954 nell'ambiente studentesco milanese, inizialmente come branca dell'Azione Cattolica.

Vedere Storia di Forlì e Comunione e Liberazione

Comunità ebraica di Forlì

Forlì è stata sede, per secoli, di una fiorente anche se non sempre numerosa comunità ebraica, in particolare nel periodo dell'autogoverno cittadino, fino al Cinquecento.

Vedere Storia di Forlì e Comunità ebraica di Forlì

Conca (fiume)

Il Conca è un fiume dell'Appennino riminese. È un corso d'acqua a carattere torrentizio, il principale esistente nella vallata ove anticamente scorreva il fiume Crustumium.

Vedere Storia di Forlì e Conca (fiume)

Concilio di Rimini

Il concilio di Rimini fu un concilio tenutosi nell'omonima città nel 359, convocato a proprie spese dall'imperatore romano Costanzo II, con lo scopo di ricomporre la frattura tra ariani e niceni riguardo alla dottrina cristologica.

Vedere Storia di Forlì e Concilio di Rimini

Congiura degli Orsi

La congiura degli Orsi è stata una congiura che ebbe luogo il 14 aprile del 1488 a Forlì nella quale i due fratelli Ludovico e Checco della famiglia Orsi uccisero il signore della città Girolamo Riario.

Vedere Storia di Forlì e Congiura degli Orsi

Conoide di deiezione

In sedimentologia e geomorfologia, si definisce conoide di deiezione (o conoide alluvionale, cono alluvionale) un corpo sedimentario costituito da un accumulo di sedimenti clastici con forma caratteristica a ventaglio.

Vedere Storia di Forlì e Conoide di deiezione

Conventio ad excludendum

Conventio ad excludendum è una locuzione latina con la quale s'intende definire un accordo esplicito o una tacita intesa tra alcune parti sociali, economiche o politiche, che abbia come fine l'esclusione di una determinata parte terza da certe forme di alleanza, partecipazione o collaborazione.

Vedere Storia di Forlì e Conventio ad excludendum

Coriano

Coriano (Curién in romagnolo) è un comune italiano di abitanti della provincia di Rimini in Emilia-Romagna, a sud del capoluogo. Presso la frazione di Cerasolo è presente il Ponte di Confine con la Repubblica di San Marino.

Vedere Storia di Forlì e Coriano

Cosenza

Cosenza (IPA:, Cusenza in dialetto cosentino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia, in Calabria. Le origini della città risalgono almeno all'VIII secolo a.C., quando sul suo territorio sorgeva il villaggio italico di Kos ("Kossa" nell'elenco delle città situate in Calabria compilato nel V secolo a.C.

Vedere Storia di Forlì e Cosenza

Cosimo I de' Medici

Figlio del condottiero Giovanni de' Medici, detto delle Bande Nere, e di Maria Salviati, apparteneva per via paterna al ramo cadetto dei Medici detto dei Popolani, discendente da quel Lorenzo de' Medici detto il Vecchio, fratello di Cosimo il Vecchio, primo Signore de facto di Firenze, mentre era discendente per via materna dal ramo principale stesso, in quanto la madre era figlia di Lucrezia de' Medici, a sua volta figlia di Lorenzo il Magnifico, signore di Firenze.

Vedere Storia di Forlì e Cosimo I de' Medici

Cosina (Erpelle-Cosina)

CosinaCosina nella mappa zoomabile di: indicazione bilingue Cosina, Kozina nel comune di Očisla-Klanec, in: indicazione bilingue Cosina, Kozina nel comune di Rodik, in: (in sloveno Kozina) è un insediamento di 572 abitanti del comune sloveno di Erpelle-Cosina situato nella parte nord-occidentale della Cicceria.

Vedere Storia di Forlì e Cosina (Erpelle-Cosina)

Costanzo Ciano

Figlio di Raimondo, di origine napoletana, e di Argia Puppo, di origine genovese, entrò all'Accademia navale all'età di 15 anni (1891), conseguendo la nomina a guardiamarina il 16 luglio 1896.

Vedere Storia di Forlì e Costanzo Ciano

Costanzo II

Nominato Cesare (imperatore subordinato a un Augusto) dal padre, assieme ai fratelli, alla morte di Costantino I assunse il potere nella parte orientale dell'Impero, lasciando gli altri fratelli a spartirsi l'Occidente.

Vedere Storia di Forlì e Costanzo II

Crociata contro i Forlivesi

La crociata contro i Forlivesi è una crociata che ha motivazioni indirettamente religiose, ma anche fortemente politiche: si situa infatti nel XIV secolo, nel corso del tentativo del cardinale Egidio Albornoz di recuperare al potere Papale le Marche e la Romagna.

Vedere Storia di Forlì e Crociata contro i Forlivesi

Crustumini

I Crustumini erano un popolo dell'Italia preromana stanziato nei pressi di Roma.

Vedere Storia di Forlì e Crustumini

Cusercoli

Cusercoli è una frazione di Civitella di Romagna situata nell'appennino forlivese, nella valle del fiume Bidente. Il centro si erge su uno sperone roccioso dominato dal castello medievale e dalla chiesa di San Bonifacio.

Vedere Storia di Forlì e Cusercoli

Dante Alighieri

Il nome "Dante", secondo la testimonianza di Jacopo Alighieri, è un ipocoristico di Durante; nei documenti era seguito dal patronimico Alagherii o dal gentilizio de Alagheriis, mentre la variante "Alighieri" si affermò solo con l'avvento di Boccaccio.

Vedere Storia di Forlì e Dante Alighieri

Dazio

Il dazio in economia è una barriera artificiale ai flussi di beni e/o fattori tra due o più paesi o, in passato, tra due o più comuni di una stessa nazione (in quest'ultimo caso si parla di dazio interno).

Vedere Storia di Forlì e Dazio

Decima

La decima è un tributo di un "decimo", che è esistito fin dall'antichità. Nell'antica Roma, era la decima parte del reddito che l'agricoltore doveva all'erario come imposta.

Vedere Storia di Forlì e Decima

Della Scala

I Della Scala o Scaligeri furono una dinastia che governò sulla città di Verona per centoventicinque anni, dal 1262 al 1387. Il primo di cui si hanno notizie certe è Arduino della Scala "possidente di riguardo e mercante di panni" che si dichiara di origine "latina" in un documento del 1180.

Vedere Storia di Forlì e Della Scala

Democratici di Sinistra

Democratici di Sinistra (DS) è stato un partito politico italiano fondato nel 1998 e dissolto nel 2007. Apparteneva all'area del centro-sinistra ed era ideologicamente legato ai valori della socialdemocrazia.

Vedere Storia di Forlì e Democratici di Sinistra

Democrazia Cristiana

La Democrazia Cristiana (abbreviata in DC e soprannominata "Balena bianca", ma anche "Scudo Crociato") è stato un partito politico italiano di ispirazione democratico-cristiana e moderata, fondato nel 1943 e attivo per quasi 51 anni, sino al 1994.

Vedere Storia di Forlì e Democrazia Cristiana

Descriptio provinciæ Romandiolæ

La Descriptio provinciæ Romandiolæ è un rapporto statistico redatto per ordine del cardinale Anglico de Grimoard, legato pontificio della Provincia Romandiolæ.

Vedere Storia di Forlì e Descriptio provinciæ Romandiolæ

Diocesi di Forlì-Bertinoro

La diocesi di Forlì-Bertinoro (in latino: Dioecesis Foroliviensis-Brittinoriensis) è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea dell'arcidiocesi di Ravenna-Cervia appartenente alla regione ecclesiastica Emilia-Romagna.

Vedere Storia di Forlì e Diocesi di Forlì-Bertinoro

Diocesi di Mileto-Nicotera-Tropea

La diocesi di Mileto-Nicotera-Tropea è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea dell'arcidiocesi di Reggio Calabria-Bova appartenente alla regione ecclesiastica Calabria.

Vedere Storia di Forlì e Diocesi di Mileto-Nicotera-Tropea

Diocesi di Orvieto-Todi

La diocesi di Orvieto-Todi (in latino: Dioecesis Urbevetana-Tudertina) è una sede della Chiesa cattolica in Italia immediatamente soggetta alla Santa Sede e appartenente alla regione ecclesiastica Umbria.

Vedere Storia di Forlì e Diocesi di Orvieto-Todi

Diocesi di Ragusa di Dalmazia

La diocesi di Ragusa di Dalmazia è una sede della Chiesa cattolica in Croazia suffraganea dell'arcidiocesi di Spalato-Macarsca. Nel 2021 contava 74.000 battezzati su 86.000 abitanti.

Vedere Storia di Forlì e Diocesi di Ragusa di Dalmazia

Diocesi di Traù

La diocesi di Traù è una sede soppressa e sede titolare della Chiesa cattolica.

Vedere Storia di Forlì e Diocesi di Traù

Dipartimento del Rubicone

Il dipartimento del Rubicone fu un dipartimento della Repubblica Cispadana, della Repubblica Cisalpina, della Repubblica Italiana e infine del Regno d'Italia, dal 1797 al 1815.

Vedere Storia di Forlì e Dipartimento del Rubicone

Diritto civile

Il diritto civile è una branca del diritto privato che disciplina l'insieme di norme giuridiche che regolano i rapporti tra privati in determinati campi.

Vedere Storia di Forlì e Diritto civile

Divorzio

Il divorzio (dal latino divortium, da di-vertere, "separarsi"), o scioglimento del matrimonio, è un istituto giuridico che decreta la fine di un matrimonio.

Vedere Storia di Forlì e Divorzio

Doge della Repubblica di Venezia

Il doge (in veneto doze o doxe, pron.), nel governo della Repubblica di Venezia, era il capo di stato e di governo. Secondo la tradizione la carica fu istituita nel 697 e durò fino alla caduta della Repubblica, avvenuta il 12 maggio 1797.

Vedere Storia di Forlì e Doge della Repubblica di Venezia

Domenico Capranica

Ebbe grande influenza sulla vita ecclesiale del XV secolo,.

Vedere Storia di Forlì e Domenico Capranica

Dovadola

Dovàdola (Dvêdla in romagnolo) è un comune italiano di abitanti della provincia di Forlì-Cesena in Emilia-Romagna. Il centro abitato è situato a circa venti chilometri dal capoluogo Forlì, nella valle del fiume Montone.

Vedere Storia di Forlì e Dovadola

Ducato di Milano

Il Ducato di Milano fu un antico Stato dell'Italia settentrionale, nominalmente parte del Sacro Romano Impero. Dapprima autonomo nel corso del '400, sul finire del secolo divenne oggetto delle guerre franco-asburgiche e da allora fu sottoposto a potentati esterni nel resto della sua esistenza (di volta in volta Francia, Spagna e Austria).

Vedere Storia di Forlì e Ducato di Milano

Duce

Duce è una parola derivante dal latino dux che tradotto in lingua italiana significa "condottiero".. o "guida".

Vedere Storia di Forlì e Duce

Eccidio dell'aeroporto di Forlì

L'eccidio di Forlì, o eccidio dell'aeroporto di Forlì è una delle stragi perpetrate, durante la seconda guerra mondiale, dai tedeschi. Avvenuto nel settembre del 1944, vede l'uccisione di 42 persone, la maggior parte delle quali non ancora identificate.

Vedere Storia di Forlì e Eccidio dell'aeroporto di Forlì

Editto di Milano

Per Editto di Milano (noto anche come Editto di Costantino e Licinio, Editto di tolleranza o Rescritto di tolleranza) si intende l'accordo sottoscritto nel febbraio-marzo 313 dai due Augusti dell'impero romano, Costantino per l'Occidente e Licinio per l'Oriente, e promulgato il 13 giugno del medesimo anno, in vista di una politica religiosa comune alle due parti dell'impero.

Vedere Storia di Forlì e Editto di Milano

Edoardo I d'Inghilterra

Figlio del re d'Inghilterra e duca d'Aquitania, Enrico III, e di Eleonora di Provenza, era noto come Gambelunghe (in inglese: Longshanks) e Martello degli Scoti (Hammer of the Scots), appellativo ottenuto per avere conquistato il Galles e combattuto la Scozia.

Vedere Storia di Forlì e Edoardo I d'Inghilterra

Egidio Albornoz

È stato il fondatore del Collegio di Spagna, istituzione accademica bolognese.

Vedere Storia di Forlì e Egidio Albornoz

Elephantidae

Elephantidae è una famiglia di mammiferi proboscidati che comprende tre specie viventi, comunemente note come elefanti: l'elefante asiatico (Elephas maximus), l'elefante africano di savana (Loxodonta africana) e l'elefante africano di foresta (Loxodonta cyclotis), precedentemente considerata una sottospecie di L.

Vedere Storia di Forlì e Elephantidae

Emilia

LEmilia (Emeja, Emélia, Emégglia o Emilia in emiliano; Emilia in ligure) è una regione storica e geografica dell'Italia settentrionale, che insieme alla Romagna forma la regione amministrativa dell'Emilia-Romagna.

Vedere Storia di Forlì e Emilia

Emilia-Romagna

LEmilia-Romagna (IPA:; Emélia, Emégglia o Emilia in emiliano e Rumâgna in romagnolo) è una regione italiana a statuto ordinario dell'Italia nord-orientale di abitanti.

Vedere Storia di Forlì e Emilia-Romagna

Epigoni

Gli Epigoni, figure della mitologia greca, sono i figli dei sette capi che combatterono contro Tebe (vedi I sette contro Tebe). Il nome "epigoni", dal greco ἐπίγονος ("nato dopo"), significa "coloro che vennero dopo", ossia una generazione successiva (non necessariamente quella subito dopo la prima).

Vedere Storia di Forlì e Epigoni

Epilessia

Lepilessia (dal greco ἐπιληψία, "essere preso, colto di sorpresa") è una condizione neurologica caratterizzata da ricorrenti manifestazioni dette "crisi epilettiche".

Vedere Storia di Forlì e Epilessia

Eruli

Gli Eruli (in latino Herŭli o Erŭli) sono stati una popolazione germanica della quale è ancora incerta l'origine; per alcuni studiosi le loro prime sedi erano nello Halland (Svezia), mentre secondo altri nella vicina isola danese di Selandia se non nello Jutland stesso.

Vedere Storia di Forlì e Eruli

Esarca

Esarca o Esarco è stato un titolo utilizzato in diverse epoche e luoghi.

Vedere Storia di Forlì e Esarca

Esarcato d'Italia

LEsarcato dItalia, anche noto come Esarcato di Ravenna (Exarchatus Ravennatis), fu una circoscrizione amministrativa dell'Impero romano d'Oriente comprendente, tra il VI e l'VIII secolo, i territori sotto la giurisdizione dell'esarca d'Italia (exarchus Italiae) residente a Ravenna.

Vedere Storia di Forlì e Esarcato d'Italia

Este

Gli Este sono una famiglia nobile, di origine italiana, una delle dinastie europee più longeve, che ha governato alcuni territori in Italia e in Germania.

Vedere Storia di Forlì e Este

Età del bronzo

LEtà del bronzo indica, rispetto a una data società preistorica o protostorica, il periodo caratterizzato dall'utilizzo sistematico ed esteso della metallurgia del bronzo che, per quanto riguarda l'Europa, si estende dal 3400 a.C. al 1100 a.C. circa.

Vedere Storia di Forlì e Età del bronzo

Età del ferro

Letà del ferro indica, in base al sistema delle tre età, un periodo della preistoria o protostoria europea caratterizzato dall'utilizzo della metallurgia del ferro, soprattutto per la fabbricazione di armi e utensili, e che abbraccia grosso modo un periodo che va dalla fine del II millennio a tutto il I millennio a.C.

Vedere Storia di Forlì e Età del ferro

Età del rame

L'Età del rame, indicata anche con i termini Eneolitico, Calcolitico o (più raramente) Cuprolitico, è un periodo della Preistoria considerato come la tappa di transizione tra le industrie litiche del Neolitico (età della pietra levigata) e la metallurgia dell'Età del bronzo.

Vedere Storia di Forlì e Età del rame

Etruschi

Gli Etruschi (in etrusco: 𐌀𐌍𐌍𐌄𐌔𐌀𐌓 ràsenna, 𐌀𐌍𐌔𐌀𐌓 rasna, o 𐌀𐌍𐌑𐌀𐌓 raśna) sono stati un popolo dell'Italia antica vissuto tra il IX secolo a.C. e il I secolo a.C. in un'area denominata Etruria, corrispondente all'incirca alla Toscana, all'Umbria occidentale e al Lazio settentrionale e centrale, con propaggini anche a nord nella zona padana, nelle attuali Emilia-Romagna, Lombardia sud-orientale e Veneto meridionale, all'isola della Corsica, e a sud, in alcune aree della Campania.

Vedere Storia di Forlì e Etruschi

Eutichio

.

Vedere Storia di Forlì e Eutichio

Fabio Lombardi

Negli anni ottanta del XX secolo ha svolto una ricerca sul campo etno-musicale in Emilia-Romagna, vicino a Forlì e lungo la val Bidente (Meldola, Cusercoli, Bertinoro, Predappio, Forlimpopoli, Civitella, Galeata, Santa Sofia, Bagno di Romagna) che ha contribuito alla riscoperta della musica etnica italiana; in particolare per quanto riguarda gli strumenti musicali, scoprendone alcuni precedentemente ignoti.

Vedere Storia di Forlì e Fabio Lombardi

Faenza

Faenza (AFI:, Fẽ́za in romagnolo) è un comune italiano di abitanti della provincia di Ravenna in Emilia-Romagna. La città è storicamente nota per la produzione di ceramica artistica, al punto che la maiolica, a causa della rinomanza della manifattura locale, è conosciuta nel mondo come faience.

Vedere Storia di Forlì e Faenza

Fascismo

Il fascismo è il movimento politico d'estrema destra fondato da Benito Mussolini nel 1919, che prese il potere in Italia e governò il Paese come regime totalitario dal 1922 al 1943 (ventennio fascista).

Vedere Storia di Forlì e Fascismo

Febbre quartana

La febbre quartana è una forma atipica di febbre intermittente che si verifica ogni quattro giorni.

Vedere Storia di Forlì e Febbre quartana

Federico Barbarossa

Salì al trono dei Romani il 4 marzo 1152, succedendo allo zio Corrado III; nella primavera del 1155 fu incoronato re d'Italia a Pavia, e il 18 giugno dello stesso anno papa Adriano IV lo incoronò Imperatore a Roma.

Vedere Storia di Forlì e Federico Barbarossa

Federico da Montefeltro

Conte di Montefeltro, di Urbino e di Castel Durante, ebbe signoria su molti altri luoghi, arrivando ad assurgere al rango di duca di Urbino, dal 1474 alla morte.

Vedere Storia di Forlì e Federico da Montefeltro

Federico II di Svevia

Federico discendeva dal lato paterno dalla nobile famiglia degli Hohenstaufen e dal lato materno dalla nobile famiglia siculo-normanna degli Altavilla, conquistatori di Sicilia e fondatori del Regno di Sicilia.

Vedere Storia di Forlì e Federico II di Svevia

Feltro

Il feltro è una stoffa realizzata in pelo animale. Non è un tessuto: viene prodotto con l'infeltrimento delle fibre. Il materiale che lo compone comunemente è la lana cardata di pecora, ma si può utilizzare qualsiasi altro pelo, come quello di lepre, coniglio, castoro, lontra, lama, capra e cammello.

Vedere Storia di Forlì e Feltro

Ferrara

Ferrara (Fràra in dialetto ferrarese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Emilia-Romagna. Fu capitale del Ducato di Ferrara nel periodo degli Estensi, quando rappresentò un importante centro politico, artistico e culturale.

Vedere Storia di Forlì e Ferrara

Fibula (spilla)

Fibula è il nome latino della fibbia o della spilla, utilizzata in primo luogo per assicurare le vesti sulle spalle ed alla vita.

Vedere Storia di Forlì e Fibula (spilla)

Filippo Maria Visconti

Figlio del Duca Gian Galeazzo e di Caterina Visconti, sin dall'infanzia l'esistenza di Filippo Maria fu segnata da numerosi problemi fisici.

Vedere Storia di Forlì e Filippo Maria Visconti

Firenze

Firenze (IPA:;; in epoca medievale e nel linguaggio poetico anche Fiorenza) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della Toscana e dell'omonima città metropolitana; è il primo comune della regione per popolazione e centro dell'area metropolitana di Firenze-Prato-Pistoia.

Vedere Storia di Forlì e Firenze

Fiumana

Fiumana (Fiumèna in romagnolo) è una frazione del comune di Predappio.

Vedere Storia di Forlì e Fiumana

Flavio Biondo

Fu il primo a coniare il termine Medioevo e fu lui «ad analizzare per primo gli antichi monumenti di Roma con vero e proprio metodo archeologico».

Vedere Storia di Forlì e Flavio Biondo

Forlì

Forlì (AFI:, Furlè in romagnolo) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia di Forlì-Cesena insieme a Cesena, in Emilia-Romagna.

Vedere Storia di Forlì e Forlì

Forlimpopoli

Forlimpopoli (AFI:; Frampùl o Frampùla in romagnolo) è un comune italiano di abitanti della provincia di Forlì-Cesena in Emilia-Romagna. Dal 2013 fa parte dell'Unione dei comuni della Romagna Forlivese che racchiude in tutto 15 comuni del territorio con capoluogo la città di Forlì.

Vedere Storia di Forlì e Forlimpopoli

Fornace

Una fornace è una costruzione muraria finalizzata alla cottura di materiali da costruzione, come calcari, argille e gesso. Per estensione, il termine indica l'edificio o il complesso di edifici destinati all'industria laterizia, in cui essa è posizionata.

Vedere Storia di Forlì e Fornace

Fossoli

Fossoli (Fòsel in dialetto locale) è una frazione di circa abitanti di Carpi, in provincia di Modena. È situato a circa dal capoluogo provinciale.

Vedere Storia di Forlì e Fossoli

Francesco da Tolentino

Nato a Tolentino, probabilmente lasciò la sua città da giovane per trasferirsi in Umbria e poi fu attivo a Napoli e altrove in Campania e in Puglia, nell'agro Nolano, a Melfi e a Serracapriola.

Vedere Storia di Forlì e Francesco da Tolentino

Francesco Guicciardini

Amico e interprete di Niccolò Machiavelli, è considerato uno dei maggiori scrittori politici del Rinascimento italiano. Nel suo capolavoro, La storia d'Italia, Guicciardini aprì la strada a un nuovo stile nella storiografia caratterizzato dall'uso di fonti governative a supporto delle argomentazioni e dall'analisi realistica delle persone e degli eventi del suo tempo.

Vedere Storia di Forlì e Francesco Guicciardini

Francesco I Ordelaffi

Figlio di Teobaldo Ordelaffi e fratello di Scarpetta ebbe il difficile compito di consolidare il dominio della famiglia Ordelaffi sulla città di Forlì, opera nella quale proseguì la linea familiare di appoggio alla fazione ghibellina.

Vedere Storia di Forlì e Francesco I Ordelaffi

Francesco II Ordelaffi

Noto come Francesco, e non col diminutivo Cecco, più frequente nella famiglia, i successori Francesco III e Francesco IV sono invece ricordati rispettivamente come Cecco II e Cecco III.

Vedere Storia di Forlì e Francesco II Ordelaffi

Francesco Menzocchi

Artista di grande fama e rinomanza nel secolo XVI, può essere considerato un buon prosecutore della scuola pittorica forlivese.

Vedere Storia di Forlì e Francesco Menzocchi

Francesco Monaldeschi

Originario di Bagnorea, nel 1278 fu eletto vescovo di Melfi. Nel 1280 fu traslato alla sede di Orvieto. Nel 1295 divenne vescovo di Firenze.

Vedere Storia di Forlì e Francesco Monaldeschi

Franchi

I Franchi furono uno dei numerosi popoli germanici occidentali che entrarono nel tardo Impero romano come federati e stabilirono un reame duraturo in Gallia, alla quale cambiarono il nome in Francia, cioè terra dei Franchi, e in parte della Germania.

Vedere Storia di Forlì e Franchi

Franco Rusticali

Medico cardiologo, è stato a lungo primario dell'ospedale di Forlì. Vicino al PCI, è stato eletto in consiglio comunale come indipendente nelle sue liste nel 1985 e 1990.

Vedere Storia di Forlì e Franco Rusticali

Ftanite

La ftanite, dal gr. phtheíro (consumarsi), è una roccia sedimentaria di natura silicea, organogena, del tipo della radiolarite. È costituita da una grana fine o molto fine e caratterizzata dalla notevole compattezza e durezza.

Vedere Storia di Forlì e Ftanite

Fulcieri da Calboli

Esponente di parte guelfa, come da tradizione familiare fu avversario degli Ordelaffi, ghibellini, che riuscirono, però, a prendere la signoria di Forlì, prima con Scarpetta e poi con Francesco I. Ricoprì, comunque, cariche politiche di rilievo, come quella di podestà in diverse città: Milano, Modena, Firenze, Bologna.

Vedere Storia di Forlì e Fulcieri da Calboli

Gaetano Pasqui

Proprietario di un fondo sul lato destro della confluenza dei fiumi Montone e Rabbi, a un paio di chilometri dal centro di Forlì, l'agronomo si dedicò alla tecnologia applicata all'agricoltura, interesse che condivideva con il fratello Giovanni (1802-1893).

Vedere Storia di Forlì e Gaetano Pasqui

Gaio Cornelio Gallo

Appartenente all'ordine equestre, di fede ottavianea, fu primo prefetto di Alessandria ed Egitto. Ricoprì, secondo una versione non da tutti accettata, questa carica con eccessiva indipendenza (giungendo a coniare moneta), spingendosi a celebrare i propri successi pubblicamente con attributi propri dell'imperatore, talché cadde in disgrazia perdendo l'appoggio di Augusto e del senato e venne processato.

Vedere Storia di Forlì e Gaio Cornelio Gallo

Gaio Livio Salinatore (console 188 a.C.)

Figlio di Marco Livio Salinatore, apparteneva alla gens Livia. Ricoprendo la carica di pretore nel 191 a.C., servì la Repubblica romana come comandante della flotta nella guerra contro Antioco III e ne sconfisse l'ammiraglio Polissenida in una battaglia navale presso Corico.

Vedere Storia di Forlì e Gaio Livio Salinatore (console 188 a.C.)

Galeazzo I Visconti

Si dice che Galeazzo sia nato il giorno stesso in cui il prozio Ottone Visconti sconfisse i guelfi della fazione dei Della Torre nella battaglia di Desio.

Vedere Storia di Forlì e Galeazzo I Visconti

Galeotto Manfredi

Nato a Faenza, era figlio di Astorre II Manfredi, fratello di Carlo II Manfredi. Nella giovinezza seguì il famoso condottiero Bartolomeo Colleoni al soldo della Repubblica di Venezia.

Vedere Storia di Forlì e Galeotto Manfredi

Genserico

Fu una delle figure chiave dell'ultimo e tumultuoso periodo di vita dell'Impero romano d'Occidente (V secolo). Condusse i Vandali, gli Alani e una parte di Visigoti sbandati dalla penisola iberica al Nordafrica, fondando un regno che in pochi anni trasformò un "insignificante" popolo germanico in una delle maggiori potenze mediterranee; nel 455 guidò i Vandali nel Sacco di Roma.

Vedere Storia di Forlì e Genserico

Gentilizio

Gentilizio deriva dal latino gentilicius, cioè "che concerne la gens", ovvero la stirpe.

Vedere Storia di Forlì e Gentilizio

Gerusalemme

Gerusalemme (AFI:;, Yerushalayim, Yerushalaim e/o Yerushalaym;, "la (città) santa", sempre, in greco Ιεροσόλυμα, Ierosólyma, in latino Hierosolyma o Ierusalem, per antonomasia è definita La Città Santa), capitale giudaica tra il X e il VI secolo a.C., è la capitale contesa di Israele, città santa nell'Ebraismo, nel Cristianesimo e nell'Islam.

Vedere Storia di Forlì e Gerusalemme

Giacomo Savelli

Appartenente alla nobile ed antica famiglia romana dei Savelli, che aveva già dato alla Chiesa tre papi e diversi cardinali, studiò legge a Padova.

Vedere Storia di Forlì e Giacomo Savelli

Gianluca Pini

È stato deputato nella XV, XVI e XVII legislatura. Dall'8 gennaio 2015 è stato vicepresidente del Comitato per la legislazione e vicepresidente del Comitato permanente sulla politica estera e relazioni esterne dell'Unione europea.

Vedere Storia di Forlì e Gianluca Pini

Giorgio Ordelaffi

Figlio naturale di Tebaldo della nobile famiglia degli Ordelaffi (1353-1382, a sua volta figlio di Ludovico, fratello di Sinibaldo Ordelaffi) e di Mentuccia (morta il 9 settembre 1427), donna di estrazione popolare.

Vedere Storia di Forlì e Giorgio Ordelaffi

Giorgio Zanniboni

Esponente del Partito Comunista Italiano, è stato segretario della sezione forlivese del partito dal 1970 al 1976. Fu uno dei fautori della costruzione della diga di Ridracoli.

Vedere Storia di Forlì e Giorgio Zanniboni

Giovanni delle Bande Nere

Discendente da parte di madre dal famoso condottiero Muzio Attendolo Sforza, era figlio del fiorentino Giovanni de' Medici (detto il Popolano) e di Caterina Sforza, la signora guerriera di Forlì e Imola, una delle donne più famose del Rinascimento, che si era strenuamente difesa da Cesare Borgia nella sua rocca forlivese.

Vedere Storia di Forlì e Giovanni delle Bande Nere

Giovanni di Mastro Pedrino

Giovanni di Mastro Pedrino, ossia Giovanni Merlini, era figlio di un Pedrino di Merlino che aveva una bottega di pittore. Anche Giovanni, quindi, su esempio del padre, si dedicò a questa professione, aprendo una bottega propria.

Vedere Storia di Forlì e Giovanni di Mastro Pedrino

Giovanni il Popolano

Dopo la morte del padre (1476), i due fratelli, ancora molto giovani ebbero come tutori i cugini Giuliano e Lorenzo de' Medici.

Vedere Storia di Forlì e Giovanni il Popolano

Giovanni Merlini

* Giovanni Merlini – nome anagrafico di Giovanni di Mastro Pedrino, pittore e storico italiano (1390-1465).

Vedere Storia di Forlì e Giovanni Merlini

Giovanni Ordelaffi

Era nipote di Sinibaldo Ordelaffi, che sposò Paola Bianca Malatesta, figlia di Pandolfo Malatesta. Fu un famoso capitano di ventura: fu ingaggiato, per esempio, per comandare le truppe di Verona contro quelle di Padova, comandate da Giovanni Acuto.

Vedere Storia di Forlì e Giovanni Ordelaffi

Giovanni Villani

Nato a Firenze intorno al 1280 da una e figlio di Villano di Stoldo di Bellincione, esercitò l'attività di mercante e di banchiere, socio dapprima dei Peruzzi, poi dei.

Vedere Storia di Forlì e Giovanni Villani

Girolamo Fiocchi

Fiocchi è, in effetti, il più antico cronista forlivese a noi noto, avendoci lasciato un interessantissimo Chronicon foroliviense, di cui Carlo Delcorno evidenzia il "gusto dell'aneddoto, delle etimologie, nell'ibridismo linguistico".

Vedere Storia di Forlì e Girolamo Fiocchi

Girolamo Riario

Girolamo nacque nel 1443 a Savona, figlio di Paolo Riario e Bianca Della Rovere, sorella di Francesco Della Rovere (papa Sisto IV).

Vedere Storia di Forlì e Girolamo Riario

Giuseppe Albani

Giuseppe Albani era figlio di Orazio Albani, II principe di Soriano nel Cimino e di Maria Anna Cybo-Malaspina, figlia di Alderano I Cybo-Malaspina: apparteneva a una nota famiglia della nobiltà, la quale aveva già dato alla Chiesa cattolica i cardinali Gian Girolamo Albani, Annibale Albani, Alessandro Albani e, pure, un papa Gianfrancesco Albani, il quale era salito al soglio di Pietro nell'anno 1700 con il nome di Clemente XI.

Vedere Storia di Forlì e Giuseppe Albani

Giuseppe Garibaldi

Figura rilevante del Risorgimento, fu uno dei personaggi storici più celebrati della sua epoca. È noto anche con l'appellativo di «eroe dei due mondi» per le imprese militari compiute sia in Europa, sia in America meridionale.

Vedere Storia di Forlì e Giuseppe Garibaldi

Giuseppe Mazzini

Esponente di punta del patriottismo«La politica acquista pathos religioso, e sempre più col procedere del secolo... la nazione diventa patria: e la patria la nuova divinità del mondo moderno.

Vedere Storia di Forlì e Giuseppe Mazzini

Glaciazione Riss

La glaciazione Riss è la terza glaciazione in Europa avvenuta nel Pleistocene, il primo periodo dell'era Quaternaria in cui si verificò un abbassamento generale della temperatura e un'ulteriore espansione dei ghiacciai nell'attuale zona temperata.

Vedere Storia di Forlì e Glaciazione Riss

Goffredo di Buglione

Dopo il riuscito assedio di Gerusalemme nel 1099, Goffredo divenne il primo sovrano del nuovo Stato crociato, il Regno di Gerusalemme; rifiutò tuttavia il titolo di "Re", secondo la leggenda perché credeva che il vero Re di Gerusalemme fosse Cristo, preferendo il titolo di Difensore del Santo Sepolcro (dal latino Advocatus Sancti Sepulchri).

Vedere Storia di Forlì e Goffredo di Buglione

Gonzaga

I Gonzaga sono stati una delle più note famiglie principesche d'Europa, protagonisti della storia italiana ed europea dal XIV al XVIII secolo.

Vedere Storia di Forlì e Gonzaga

Goti

I Goti (in latino Gothi o Gothones) furono una federazione di tribù germaniche orientali che invase l'Europa centro-meridionale nell'ultimo periodo dell'Impero romano.

Vedere Storia di Forlì e Goti

Granducato di Toscana

Il Granducato di Toscana fu un antico Stato italiano esistito per duecentonovanta anni, tra il 1569 e il 1859, costituito con una bolla emessa da papa Pio V il 27 agosto 1569, dopo la conquista della Repubblica di Siena da parte della dinastia dei Medici, reggitori della Repubblica di Firenze, nella fase conclusiva delle guerre d'Italia del XVI secolo.

Vedere Storia di Forlì e Granducato di Toscana

Gualdrappa

La gualdrappa è un ornamento tessile che viene posto sulla groppa di animali, per lo più cavalli, nel corso di parate, manifestazione folkloristiche o sfilate in costume.

Vedere Storia di Forlì e Gualdrappa

Guelfi bianchi e neri

I guelfi bianchi e i guelfi neri furono le due fazioni in cui si opposero, intorno alla fine del XIII secolo i guelfi di Pistoia prima e successivamente quelli di Firenze, divenuti il partito egemonico in città dopo la cacciata dei ghibellini.

Vedere Storia di Forlì e Guelfi bianchi e neri

Guelfi e ghibellini

Guelfi e ghibellini erano le due fazioni contrapposte nella politica italiana del Basso Medioevo, in particolare dal XII secolo sino alla nascita delle Signorie nel XIV secolo.

Vedere Storia di Forlì e Guelfi e ghibellini

Guglielmo Durante

Guglielmo Durante nacque a Puimisson nella diocesi di Béziers, da una nobile famiglia della Linguadoca. I suoi studi maggiori li svolse a Lione, sotto la guida di Enrico da Susa, conseguendo il dottorato nel 1255.

Vedere Storia di Forlì e Guglielmo Durante

Guido da Montefeltro

Nacque nella prima metà del XIII secolo da Montefeltrano II da Montefeltro e, per quanto fosse nei primi anni malaticcio, ovvero gracile e debole, diede in vecchiaia prove di forza e di resistenza.

Vedere Storia di Forlì e Guido da Montefeltro

Guido da Polenta

Capofamiglia dei Da Polenta, cognome che trae origine dalla località di Polenta di Bertinoro, era figlio di Lamberto da Polenta e di Samaritana Manfredi.

Vedere Storia di Forlì e Guido da Polenta

Guido di Montfort

Partecipò nel 1265 alla battaglia di Evesham contro le forze di suo zio, il re Enrico III d'Inghilterra, e suo cugino, il Principe Edoardo, durante la quale sia suo padre che suo fratello maggiore vennero uccisi e i loro corpi vennero vilipesi venendo trascinati nel fango, a punizione della loro ribellione.

Vedere Storia di Forlì e Guido di Montfort

Guido Stella

La famiglia Peppi era nota, a Forlì, sin dal XIII secolo, quando aveva contribuito alla cacciata del tiranno Simone Mastaguerra.

Vedere Storia di Forlì e Guido Stella

Hohenstaufen

Gli Hohenstaufen (oppure, più appropriatamente, Staufer) furono una famiglia nobile ducale, reale e imperiale originaria della Svevia (nell'attuale Germania).

Vedere Storia di Forlì e Hohenstaufen

Homo erectus

Homo erectus (dal latino: erectus, «che sta dritto»), originariamente denominato pitecantropo e uomo di Giava, è una specie di ominide estinta appartenente al genere Homo.

Vedere Storia di Forlì e Homo erectus

Homo sapiens

Homo sapiens (in latino, «uomo sapiente») è la definizione tassonomica dellessere umano moderno. Appartiene al genere Homo, di cui è l'unica specie vivente, alla famiglia degli ominidi e all'ordine dei primati.

Vedere Storia di Forlì e Homo sapiens

Humulus lupulus

Il luppolo (Humulus lupulus L., 1753) è una pianta angiosperma appartenente alla famiglia delle Cannabacee.

Vedere Storia di Forlì e Humulus lupulus

Icilio Missiroli

La sua carriera di insegnante cominciò nelle scuole elementari di Forlì e culminò nel 1936 con la cattedra di Storia e filosofia al Liceo classico "Morgagni".

Vedere Storia di Forlì e Icilio Missiroli

Il Popolo della Libertà

Il Popolo della Libertà (PdL) è stato un partito politico italiano di centro-destra e di destra. Fondato il 29 marzo 2009, il partito nacque dall'unione dei due principali partiti di centro-destra presenti in Italia dal 1994: Forza Italia di Silvio Berlusconi, partito cristiano-conservatore e liberale, ed Alleanza Nazionale di Gianfranco Fini, partito nazional-conservatore di destra.

Vedere Storia di Forlì e Il Popolo della Libertà

Immigrazione

Limmigrazione è il trasferimento permanente o temporaneo di singoli individui o di gruppi di persone in un paese o luogo diverso da quello di origine.

Vedere Storia di Forlì e Immigrazione

Imola

Imola (Jomla in romagnolo) è un comune italiano di abitanti facente parte amministrativamente della città metropolitana di Bologna in Emilia-Romagna.

Vedere Storia di Forlì e Imola

Impero romano d'Occidente

LImpero romano d'Occidente venne a costituirsi come entità pienamente autonoma e distinta dalla parte orientale al momento della morte dell'Imperatore Teodosio I (395), quando l'Impero venne diviso tra i suoi due figli e l'Occidente lasciato nelle mani di Onorio.

Vedere Storia di Forlì e Impero romano d'Occidente

Incipit

La voce verbale latina incipit (con accentazione sdrucciola; dal verbo incipĕre, letteralmente "incomincia") è la parola iniziale della formula latina che introduce il titolo di un'opera, talvolta anche con il nome dell'autore.

Vedere Storia di Forlì e Incipit

Inferno (Divina Commedia)

LInferno è la prima delle tre cantiche della Commedia di Dante Alighieri, corrispondente al primo dei Tre Regni dell'Oltretomba dove regna Lucifero(che originariamente significava «portatore di luce») e il primo luogo visitato da Dante nel suo pellegrinaggio ultraterreno, viaggio destinato a portarlo alla Salvezza.

Vedere Storia di Forlì e Inferno (Divina Commedia)

Inferno - Canto ventiseiesimo

Il canto ventiseiesimo dellInferno di Dante Alighieri si svolge nell'ottava bolgia dell'ottavo cerchio, dove vengono puniti i consiglieri di frode; siamo nel mattino del 9 aprile 1300 (Sabato Santo) o, secondo altri commentatori, del 26 marzo 1300.

Vedere Storia di Forlì e Inferno - Canto ventiseiesimo

Italia

LItalia (AFI), ufficialmente Repubblica Italiana, è uno Stato membro dell'Unione europea, situato nell'Europa meridionale e occidentale, il cui territorio coincide in gran parte con l'omonima regione geografica.

Vedere Storia di Forlì e Italia

Kardiophylax

Il kardiophylax o disco-corazza era una protezione per il busto, una sorta di corazza rigida, di piccole dimensioni, di cuoio o di metallo. Di solito di forma circolare o ovale, il kardiophylax era collocato a protezione del cuore, da cui il nome o, quando di dimensione maggiori, a protezione del petto e dell'addome.

Vedere Storia di Forlì e Kardiophylax

Laterizio

Laterizio (dal latino latericius, aggettivo derivato da later -ĕris.

Vedere Storia di Forlì e Laterizio

Lega Nord

La Lega Nord, il cui nome ufficiale e completo è Lega Nord per l'Indipendenza della Padania, è un partito politico italiano. Nacque tra il 1989 e il 1991 dalla federazione di sei movimenti regionalisti attivi nell'Italia settentrionale, fu costituito con il nome di Lega Nord, quindi di Lega Nord Italia Federale nel febbraio 1995, per adottare infine l'odierna denominazione nel febbraio 1997.

Vedere Storia di Forlì e Lega Nord

Legazione apostolica di Forlì

La legazione apostolica di Forlì fu una suddivisione amministrativa dello Stato della Chiesa, istituita nel territorio della Romagna con motu proprio "Quando per ammirabile disposizione" di papa Pio VII del 6 luglio 1816.

Vedere Storia di Forlì e Legazione apostolica di Forlì

Legazione apostolica di Ravenna

La legazione apostolica di Ravenna fu una suddivisione amministrativa dello Stato della Chiesa, istituita nel territorio della Romagna con motu proprio di papa Pio VII del 6 luglio 1816.

Vedere Storia di Forlì e Legazione apostolica di Ravenna

Legazione di Romagna

La legazione apostolica di Romagna (in termini formali Exarchatus Ravennæ) fu una suddivisione amministrativa dello Stato della Chiesa. Formatasi negli anni quaranta del XVI secolo, la sua storia termina nel 1797 con l'annessione alla Repubblica Cisalpina.

Vedere Storia di Forlì e Legazione di Romagna

Legione romana

La legione romana (dal latino legio, derivato del verbo legere, "raccogliere assieme", che all'inizio indicava l'intero esercito) era l'unità militare di base dell'esercito romano.

Vedere Storia di Forlì e Legione romana

Leone Cobelli

Secondo il Bonoli, fu anche "suonatore eccellente di salterio", termine, però, che più propriamente dovrebbe essere baldosa.

Vedere Storia di Forlì e Leone Cobelli

Lettiga

Nell'antica Roma la lettiga (lectica) era una sorta di lettino mobile in legno, con all'interno materassi e cuscini, di solito ricoperto da un tettuccio con tende (dette vela, o pallia) ai quattro lati, usato, tramite delle lunghe aste che lo attraversavano per tutta la lunghezza, per condurre a spalle le persone.

Vedere Storia di Forlì e Lettiga

Libro Biscia

Il Libro Biscia è un grosso volume contenente antiche pergamene, per la maggior parte recanti atti giuridici, pertinenti all'abbazia di San Mercuriale.

Vedere Storia di Forlì e Libro Biscia

Lingoni

I Lingoni erano un popolo celtico della Gallia, stanziato tra i fiumi Senna e Marna (Francia).

Vedere Storia di Forlì e Lingoni

Lingua latina

Il latino è una lingua indoeuropea appartenente al gruppo delle lingue latino-falische. Veniva parlata nel Lazio (Lătĭum in latino) già agli inizi del I millennio a.C.; oggi rimane la lingua ufficiale soltanto di uno stato nel mondo: la Città del Vaticano.

Vedere Storia di Forlì e Lingua latina

Lingue galloromanze

Le lingue galloromanze sono un ramo delle lingue romanze sviluppatesi nelle terre dell'antica Gallia. Le lingue considerate galloromanze in senso stretto sono le lingue d'oïl (incluso il francese), francoprovenzale e occitano.

Vedere Storia di Forlì e Lingue galloromanze

Livio Agresti

Allievo del pittore forlivese Francesco Menzocchi, appartiene perciò alla scuola forlivese di pittura. Risulta iscritto all'Accademia romana di San Luca già nel 1534, mentre nel 1535 produce una serie di affreschi, tra cui lEucaristia e i Profeti, nella cappella del Battistero del Duomo di Forlì, poi staccati nel 1841 e custoditi nella locale Pinacoteca.

Vedere Storia di Forlì e Livio Agresti

Longobardi

I Longobardi furono una popolazione germanica, protagonista tra il II e il VI secolo di una lunga migrazione che la portò dal basso corso dell'Elba fino all'Italia.

Vedere Storia di Forlì e Longobardi

Lucrezia Pico

Nacque poco prima del 20 luglio 1458, data del suo battesimo, sesta dei sette figli (tra questi il più famoso fu Giovanni Pico della Mirandola, umanista e filosofo) di Gianfrancesco I Pico (1415-1467), signore di Mirandola e Concordia e di Giulia Boiardo, figlia di Feltrino conte di Scandiano e cugina di Matteo Maria Boiardo, poeta e letterato.

Vedere Storia di Forlì e Lucrezia Pico

Ludovico II Ordelaffi

Era figlio naturale di Francesco IV Ordelaffi, signore di Forlì. Uomo d'armi, era al servizio di Venezia quando il fratellastro Antonio Maria, divenuto signore di Forlì, lo chiamò al comando dell'esercito.

Vedere Storia di Forlì e Ludovico II Ordelaffi

Luigi Vitaliano Paulucci di Calboli

Luigi Vitaliano Paulucci, o Paolucci di Calboli, nacque a Forlì il 19 luglio 1783 dal marchese Francesco e dalla sua prima moglie Maddalena Borromeo.

Vedere Storia di Forlì e Luigi Vitaliano Paulucci di Calboli

Madonna del Fuoco

La Madonna del Fuoco è un'immagine della Beata Vergine con Bambino, venerata a Forlì e considerata la protettrice della città. L'immagine è una delle più antiche xilografie oggi esistenti: scampata a un incendio divampato durante la notte in una scuola della città, è conservata nel duomo di Forlì.

Vedere Storia di Forlì e Madonna del Fuoco

Maghinardo Pagani

Maghinardo nacque in una famiglia della piccola nobiltà dell'Appennino tosco-romagnolo che prendeva il nome da una rocca ("Castel Pagano") dell'alta valle del Senio.

Vedere Storia di Forlì e Maghinardo Pagani

Malatesta

I Malatesta (o Malatesti, dal latino "de Malatestis"), originari del Montefeltro, furono una nobile famiglia italiana, tra le più importanti e influenti del Medioevo, che dominò sulla Signoria di Rimini, sulla Signoria di Brescia e su vari territori della Romagna dal 1295 al 1500 (e successivi brevi periodi).

Vedere Storia di Forlì e Malatesta

Mani pulite

Mani pulite è la prima e più vasta delle inchieste che descrivono il fenomeno Tangentopoli. Con questo termine giornalistico ci si riferisce ad una serie di inchieste giudiziarie condotte in Italia nella prima metà degli anni novanta da parte di varie procure giudiziarie, in particolare quella di Milano, che rivelarono un sistema fraudolento ovvero corrotto che coinvolgeva in maniera collusa la politica e l'imprenditoria italiana.

Vedere Storia di Forlì e Mani pulite

Mare Adriatico

Il mare Adriatico è una parte del mar Mediterraneo orientale situato tra la penisola italiana e la penisola balcanica; suddiviso in Alto Adriatico, Medio Adriatico e Basso Adriatico.

Vedere Storia di Forlì e Mare Adriatico

Marino Bartoletti

Laureato in Giurisprudenza con una tesi sulla "Responsabilità penale del direttore di giornale", ha iniziato l'attività professionale nel 1968 al Resto del Carlino, per poi passare al Guerin Sportivo (1971), diretto da Gianni Brera.

Vedere Storia di Forlì e Marino Bartoletti

Massaio

Per massaio, o massaro, si intendeva in età medievale il coltivatore di un manso, ovvero un piccolo lotto agricolo. Successivamente il termine è passato ad indicare svariate cariche amministrative ed economiche, diverse a seconda della zona geografica.

Vedere Storia di Forlì e Massaio

Megaloceros

Il genere Megaloceros è un genere di Cervidi estintosi durante il Quaternario. I reperti fossili coprono il periodo dal Pleistocene superiore a circa 9000 anni fa e sono diffusi in tutta l'Eurasia e nel Nordafrica.

Vedere Storia di Forlì e Megaloceros

Meldola

Méldola (Mèdla o Médla in romagnolo) è un comune italiano di abitanti della provincia di Forlì-Cesena in Emilia-Romagna.

Vedere Storia di Forlì e Meldola

Mercuriale di Forlì

È venerato come santo dalla Chiesa cattolica e dalla Chiesa ortodossa.

Vedere Storia di Forlì e Mercuriale di Forlì

Mevaniola

Il parco archeologico di Mevaniola è un sito archeologico nei pressi di Galeata, in Italia. Mevaniola venne annoverata da Plinio il Vecchio tra le città umbre.

Vedere Storia di Forlì e Mevaniola

Mezzadria

La mezzadria (da un termine derivante dal latino tardo che indica "colui che divide a metà") è un contratto agrario d'associazione con il quale un proprietario di terreni (chiamato concedente) e un coltivatore (mezzadro) si dividono (normalmente a metà) i prodotti e gli utili di un'azienda agricola (podere).

Vedere Storia di Forlì e Mezzadria

Michele Placucci

È stato l'autore di una raccolta sulle tradizioni popolari della Romagna. L'opera, uscita nel 1818, è considerata il primo studio sul folclore in Italia.

Vedere Storia di Forlì e Michele Placucci

Milano

Milano (IPA:; Milan in dialetto milanese, o) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Lombardia e dell'omonima città metropolitana, centro di una delle più popolose aree metropolitane d'Europa; è inoltre il secondo comune più popoloso d'Italia (dopo Roma).

Vedere Storia di Forlì e Milano

Mirandola

Mirandola (La Miràndla in dialetto mirandolese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Modena in Emilia-Romagna, situato a nord del capoluogo.

Vedere Storia di Forlì e Mirandola

Monte Poggiolo

Il monte Poggiolo (212) è una collina appartenente all'Appennino forlivese. Situata in comune di Castrocaro Terme e Terra del Sole, a una decina di chilometri da Forlì, sulla sinistra orografica del fiume Montone, l'altura è importante per la presenza, sulla sua vetta, di una rocca medievale, nota come Rocca di Montepoggiolo.

Vedere Storia di Forlì e Monte Poggiolo

Montepaolo

Montepaolo è una località che si trova a sette chilometri da Dovadola (presso Forlì) ed ospita un eremo dedicato a Sant'Antonio di Padova, che costituisce il più importante santuario antoniano dell'Emilia-Romagna.

Vedere Storia di Forlì e Montepaolo

Montone (fiume)

Il Montone, anticamente detto anche Casatico, è un fiume lungo circa 140 km che nasce a San Benedetto in Alpe nel comune di Portico e San Benedetto dalla confluenza dei fiumi Acquacheta, Rio Destro e Troncalosso presso i giardini pubblici di San Benedetto in Alpe e scorre in Romagna, formando una delle vallate dell'Appennino forlivese.

Vedere Storia di Forlì e Montone (fiume)

Movimento Sociale Fiamma Tricolore

Il Movimento Sociale Fiamma Tricolore (MSFT), meglio noto semplicemente come Fiamma Tricolore (FT), è un partito politico italiano di ideologia neofascista fondato il 3 marzo 1995 da Pino Rauti e da quegli esponenti del Movimento Sociale Italiano che si opposero alla cosiddetta svolta di Fiuggi.

Vedere Storia di Forlì e Movimento Sociale Fiamma Tricolore

Mugello

Il Mugello è una valle della Toscana situata a nord di Firenze.

Vedere Storia di Forlì e Mugello

Nadia Masini

Laureata in lettere, insegnante, è stata consigliere comunale, assessore e vicesindaco di Forlì dapprima per il Partito Comunista Italiano e poi per il Partito Democratico della Sinistra.

Vedere Storia di Forlì e Nadia Masini

Napoleone Bonaparte

Nato in Corsica da una famiglia della piccola nobiltà italiana, studiò in Francia, dove divenne ufficiale d'artiglieria e quindi generale durante la Rivoluzione francese.

Vedere Storia di Forlì e Napoleone Bonaparte

Neolitico

Il Neolitico, nella periodizzazione della storia umana, è un periodo della Preistoria, l'ultimo dei tre che costituiscono l'Età della pietra, che va dall'8000 a.C. al 3500 a.C. circa.

Vedere Storia di Forlì e Neolitico

Niccolò d'Acciapaccio

Niccolò d'Acciapaccio, o Nicola Acciapaccia, di nobile famiglia sorrentina, studiò giurisprudenza a Napoli conseguendo il dottorato in utroque iure.

Vedere Storia di Forlì e Niccolò d'Acciapaccio

Numai

Stemma della famiglia Numai I Numai sono un'antica famiglia nobile della città di Forlì.

Vedere Storia di Forlì e Numai

Odoacre

Il suo regno viene solitamente usato dagli storici come termine per la caduta dell'Impero romano d'Occidente. Nonostante egli esercitasse de facto il suo potere sulla diocesi d'Italia, Odoacre si presentò prima come cliente del legittimo imperatore d'Occidente Giulio Nepote e poi, dopo la morte di questi nel 480, come rappresentante dell'Impero romano d'oriente.

Vedere Storia di Forlì e Odoacre

Ordelaffi

Gli Ordelaffi erano la famiglia che tenne, con interruzioni, la signoria della città di Forlì tra la fine del secolo XIII e gli inizi del secolo XVI.

Vedere Storia di Forlì e Ordelaffi

Ordelaffo Falier

Scarse le notizie biografiche: appartenente al ramo "Dedoni" o "Deodoni" dell'importante famiglia Falier, le cronache posteriori lo fanno figlio del doge Vitale Falier, anche se non si traggono informazioni dai documenti coevi.

Vedere Storia di Forlì e Ordelaffo Falier

Ordine dei frati minori conventuali

LOrdine dei frati minori conventuali (in latino Ordo fratrum minorum conventualium) è un istituto religioso maschile di diritto pontificio: i frati di questo ordine mendicante, detti francescani conventuali, pospongono al loro nome la sigla O.F.M.Conv.Annuario pontificio per l'anno 1996, Città del Vaticano, Libreria editrice vaticana, 1996, p.

Vedere Storia di Forlì e Ordine dei frati minori conventuali

Ordine equestre

Gli equites (dal latino eques, pl. equites; letteralmente "cavalieri") erano un ordine sociale (e militare) dell'antica Roma basato sul censo.

Vedere Storia di Forlì e Ordine equestre

Oro (araldica)

L'oro è un metallo araldico di aspetto brillante che quasi sempre sostituisce il giallo, che non è di norma impiegato come colore araldico. Nella rappresentazione monocromatica è simboleggiato dalla punteggiatura.

Vedere Storia di Forlì e Oro (araldica)

Orologio

Lorologio è uno strumento di indicazione dell'ora e, in senso più generale, di misurazione del trascorrere del tempo. È costituito essenzialmente da un motore, da un sistema di trasmissione e di controllo dell'energia nonché da un vero e proprio indicatore del tempo, il quadrante.

Vedere Storia di Forlì e Orologio

Ospitalieri di San Giovanni di Gerusalemme

Gli Ospitalieri di San Giovanni di Gerusalemme, detti poi anche di Rodi e di Malta, sono un Ordine religioso cavalleresco nato intorno alla prima metà dell'XI secolo (probabilmente nel 1048) a Gerusalemme, intitolato a San Giovanni Battista.

Vedere Storia di Forlì e Ospitalieri di San Giovanni di Gerusalemme

Ostrogoti

Gli Ostrogoti (in latino Ostrogothi o Austrogothi) erano il ramo orientale dei Goti, una tribù germanica che influenzò gli eventi politici del tardo Impero romano.

Vedere Storia di Forlì e Ostrogoti

Ottaviano degli Ubaldini

Ai suoi tempi veniva chiamato anche semplicemente «Il Cardinale». Originario del Mugello, apparteneva all'illustre famiglia ghibellina degli Ubaldini, figlio di Ugolino e di Adala.

Vedere Storia di Forlì e Ottaviano degli Ubaldini

Pagus

Il termine latino pagus fa parte del lessico amministrativo romano e stava a indicare una circoscrizione territoriale rurale (cioè al di fuori dei confini della città), di origine preromana e poi romana, accentrata su luoghi di culto locale pagano prima e cristiano poi.

Vedere Storia di Forlì e Pagus

Palazzo Comunale (Forlì)

Il Palazzo Comunale di Forlì è un imponente edificio storico sito nella centrale Piazza Aurelio Saffi a Forlì, già Palazzo della Signoria e del Governo, nonché sede del legato pontificio.

Vedere Storia di Forlì e Palazzo Comunale (Forlì)

Paleolitico

Il Paleolitico (dal greco: παλαιός palaios, antico, e λίθος lithos, pietra, ossia "età della pietra antica" o "età antica della pietra"), nella periodizzazione della storia umana, è il periodo della Preistoria in cui si sviluppò la tecnologia umana con l'avvento dei primi strumenti in pietra da parte di diverse specie di ominidi.

Vedere Storia di Forlì e Paleolitico

Paleolitico inferiore

Il Paleolitico inferiore è la prima e più antica delle suddivisioni del Paleolitico. Ha ricoperto un arco temporale di circa 2,3 milioni di anni.

Vedere Storia di Forlì e Paleolitico inferiore

Paleolitico medio

Il Paleolitico medio è l’epoca intermedia del Paleolitico, posta tra il Paleolitico inferiore ed il Paleolitico superiore.

Vedere Storia di Forlì e Paleolitico medio

Paleolitico superiore

Il Paleolitico superiore è la terza e ultima suddivisione del Paleolitico così come esso è concepito in Europa, Africa e Asia. Si estende, approssimativamente, fra i 40 000 anni fa e i 10 000 anni fa, facendolo terminare prima dell'avvento dell'agricoltura.

Vedere Storia di Forlì e Paleolitico superiore

Palude

Una palude è un terreno coperto d'acqua stagnante, caratterizzato dallo sviluppo di una particolare vegetazione e fauna che si è adattata all'elevata umidità ambientale e all'imbibizione dei terreni.

Vedere Storia di Forlì e Palude

Paolo Bonoli

È il principale narratore delle vicende della città di Forlì durante il suo tempo ed è una delle principali fonti per ricostruire storie cittadine in quel periodo.

Vedere Storia di Forlì e Paolo Bonoli

Papa

Il papa (formalmente Romano pontefice o Sommo pontefice) è il vescovo di Roma, massima autorità religiosa riconosciuta nella Chiesa cattolica.

Vedere Storia di Forlì e Papa

Papa Alessandro VI

Fu uno dei papi rinascimentali più controversi, anche per aver riconosciuto la paternità di vari figli illegittimi, fra cui i famosi Cesare e Lucrezia Borgia, tanto che il suo cognome catalano, italianizzato in Borgia, è diventato sinonimo di libertinismo e nepotismo, che sono tradizionalmente considerati come le caratteristiche del suo pontificato.

Vedere Storia di Forlì e Papa Alessandro VI

Papa Bonifacio IX

Pietro detto Piero o Perino Tomacelli nacque a Casarano (in Terra d'Otranto) nel 1354, da una nobile famiglia napoletana. Il padre, barone Giacomo, e la madre, Verdella Caracciolo, erano feudatari di Casarano e della vicina Casaranello.

Vedere Storia di Forlì e Papa Bonifacio IX

Papa Bonifacio VIII

Fu discendente di un ramo dell'importante famiglia Caetani (o Gaetani), che poté acquisire ulteriori ricchezze e grandi latifondi sfruttando la sua carica pontificia.

Vedere Storia di Forlì e Papa Bonifacio VIII

Papa Eugenio IV

Nacque a Venezia dai Condulmer, una famiglia popolare ma assai influente grazie alle ricchezze accumulate con i commerci.

Vedere Storia di Forlì e Papa Eugenio IV

Papa Giulio II

Giuliano nacque nella cittadina di Albisola (corrispondente oggi a due comuni distinti, Albisola Superiore e Albissola Marina, ambedue in provincia di Savona), nella Repubblica di Genova, il 5 dicembre 1443, figlio del nobile savonese Raffaello della Rovere, nipote di Sisto IV, appartenente al casato omonimo, e di Teodora di Giovanni Manirola, d'origini greche.

Vedere Storia di Forlì e Papa Giulio II

Papa Innocenzo III

Era figlio di Trasimondo de comitibus Signiae (conte appartenente ai notabili della cittadina di Segni) e di Clarissa Scotti, secondo alcuni studiosi imparentata con la famiglia di papa Clemente III.

Vedere Storia di Forlì e Papa Innocenzo III

Papa Innocenzo IV

Sinibaldo apparteneva alla nobile famiglia genovese dei Fieschi. Era figlio di Ugo, conte di Lavagna e della nobile Beatrice Grillo (di Amico).

Vedere Storia di Forlì e Papa Innocenzo IV

Papa Innocenzo VI

Étienne Aubert nacque nel 1282 nel villaggio di Monts, nella parrocchia di Beyssac, nella Francia centrale (regione del Limosino).

Vedere Storia di Forlì e Papa Innocenzo VI

Papa Innocenzo VII

Cosimo Migliorati proveniva da una nobile famiglia della cittadina di Sulmona in Abruzzo, figlio di Gentile Migliorati e di Mascia Oderisi.

Vedere Storia di Forlì e Papa Innocenzo VII

Papa Martino IV

Simon de Brion era nato in Francia, nel Castello di Mainpincien (Andrezel, nella regione detta Brie), attorno al 1210, figlio di Jean de Brion, grand maire della signoria di Donnemarie-Dontilly, e di sua madre Alberta de Pelozi.

Vedere Storia di Forlì e Papa Martino IV

Papa Pasquale II

Si ignora tutto della famiglia di Raniero, mentre il luogo di nascita potrebbe essere Bleda (o Galeata) nell'Appennino forlivese, all'epoca nella diocesi di Sansepolcro (oggi Bleda è una frazione di Santa Sofia, dal 1975 nella diocesi di Forlì-Bertinoro).

Vedere Storia di Forlì e Papa Pasquale II

Papa Sisto IV

Divenuto papa nel 1471, tenne il pontificato per tredici anni durante i quali assecondò la politica espansionista ai danni degli altri Stati italiani dando ascolto soprattutto al nipote Girolamo Riario.

Vedere Storia di Forlì e Papa Sisto IV

Papa Stefano II

Subito dopo la morte di papa Zaccaria, il 22 marzo 752 fu eletto il presbitero Stefano, che morì per un ictus il 26 marzo, quattro giorni dopo l'elezione, senza che fosse stata celebrata la consecratio, motivo per il quale la Chiesa non lo riconosce come pontefice.

Vedere Storia di Forlì e Papa Stefano II

Papa Urbano II

Nel 1095 convocò la prima crociata.

Vedere Storia di Forlì e Papa Urbano II

Parma

Parma (AFI:,; Pärma in dialetto parmigiano) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia e seconda città dell'Emilia-Romagna per popolazione dopo il capoluogo regionale Bologna.

Vedere Storia di Forlì e Parma

Partito Comunista Italiano

Il Partito Comunista Italiano (PCI) è stato un partito politico italiano di sinistra, nonché il maggiore partito comunista dell'Europa occidentale.

Vedere Storia di Forlì e Partito Comunista Italiano

Partito Democratico (Italia)

Il Partito Democratico (PD) è un partito politico italiano di centro-sinistra, fondato il 14 ottobre 2007. Esso nasce come fusione dei due principali partiti del centro-sinistra del periodo, ossia i Democratici di Sinistra e la Margherita.

Vedere Storia di Forlì e Partito Democratico (Italia)

Partito Repubblicano Italiano

Il Partito Repubblicano Italiano (PRI) è un partito politico italiano. Fondato nel 1895, il PRI è il più antico partito e tuttora esistente in Italia ed ha mantenuto immutati il nome, il simbolo (una foglia di edera) e le basi ideologiche del mazzinianesimo e del radicalismo, riconducibili alle elaborazioni di Giuseppe Mazzini, Aurelio Saffi, Carlo Cattaneo, Ugo La Malfa e Giovanni Spadolini.

Vedere Storia di Forlì e Partito Repubblicano Italiano

Partito Socialista Italiano

Il Partito Socialista Italiano (PSI) è stato un partito politico italiano di ispirazione socialista, attivo dal 1892 al 1994. A parte la breve esperienza del Partito Socialista Rivoluzionario Italiano, che tenne il suo primo Congresso Nazionale a Forlì nel 1884, è il più antico partito politico in senso moderno e la prima formazione organizzata della sinistra in Italia, oltre ad aver rappresentato anche il prototipo del partito di massa.

Vedere Storia di Forlì e Partito Socialista Italiano

Pentapoli bizantina

Nell'Italia bizantina, il Ducato di Pentapoli era una circoscrizione militare (compresa tra Romagna, Marche e Umbria) governata da un duca (dux) nominato da e sotto l'autorità dell'esarca d'Italia (584-751).

Vedere Storia di Forlì e Pentapoli bizantina

Pertica (unità di misura)

La pertica è una unità di misura di lunghezza usata dagli antichi Romani. Si chiamano così sia una misura di lunghezza sia una di superficie, non standard, ancora oggi usate in alcune zone d'Italia.

Vedere Storia di Forlì e Pertica (unità di misura)

Peste

La peste è una malattia infettiva di origine batterica causata dal bacillo Yersinia pestis. È una zoonosi, il cui bacino è costituito da varie specie di roditori e il cui principale vettore è la pulce dei ratti (Xenopsylla cheopis) ma che può essere trasmessa da varie specie di parassiti ematofagi (come pulci, pidocchi, cimici dei letti) e che si può trasmettere anche da uomo a uomo.

Vedere Storia di Forlì e Peste

Petrignano

Petrignano è una frazione del comune di Assisi (PG). Si trova sulla destra del fiume Chiascio, a 212 e a 8 km a nord ovest di Assisi.

Vedere Storia di Forlì e Petrignano

Piceni

Statua moderna che ricostruisce l'aspetto che doveva avere un guerriero piceno; sul petto porta il ''kardiophylax'' o disco-corazza (Museo della civiltà romana). La ricostruzione è largamente basata sul ''Guerriero di Capestrano''. I Piceni o Picenti erano un antico popolo italico che dal IX al III secolo a.C.

Vedere Storia di Forlì e Piceni

Piero Maroncelli

Nacque da Antonio, sensale, e da Maria Iraldi Bonnet, di origini francesi - fatto che gli permise di apprendere la lingua francese sin da bambino.

Vedere Storia di Forlì e Piero Maroncelli

Fu battezzato ed educato da Cornelio, vescovo di Forum Cornelii († 446), che poi lo avviò a studi letterari e giuridici a Ravenna e a Bologna.

Vedere Storia di Forlì e Pietro Crisologo

Pieve

Una pieve (dal latino plebs, "popolo") è un luogo di culto cattolico. Con questo termine si indicava nel Medioevo anche una comunità di fedeli ed il territorio su cui la pieve esercitava la propria giurisdizione.

Vedere Storia di Forlì e Pieve

Pieve Acquedotto

Pieve Acquedotto è una frazione di 824 abitanti, nel comune di Forlì, che dista circa 5 km dalla città, adiacente al casello dell'A14 di Forlì.

Vedere Storia di Forlì e Pieve Acquedotto

Pino III Ordelaffi

Figlio di Antonio Ordelaffi e di Caterina Rangoni, fratello di Francesco IV detto Cecco, cui succedette, sposò Barbara Manfredi, poi Zaffira Manfredi (morta nel 1473) e infine Lucrezia Pico della Mirandola.

Vedere Storia di Forlì e Pino III Ordelaffi

Pipino il Breve

Il papa lo incoronò re dei Franchi poiché, minacciato dall'avanzata dei Longobardi, ne aveva ottenuto la protezione, ricambiando in tal modo l'aiuto ricevuto da Pipino il Breve con un'incoronazione formalmente illegittima.

Vedere Storia di Forlì e Pipino il Breve

Podestà (medioevo)

Il podestà era il titolo più alto nella carica civile nel governo delle città dell'Italia centro-settentrionale durante il Basso Medioevo. Il termine deriva dal latino potestas, col significato di autorità, potere, sovranità.

Vedere Storia di Forlì e Podestà (medioevo)

Polizia municipale

La polizia municipale (o polizia locale detta ancora impropriamente vigili urbani) è una tipologia di polizia locale in Italia ad ordinamento civile che può essere costituito e gestito da un comune italiano, sia in forma autonoma oppure consorziata (come nel caso dell'unione di comuni).

Vedere Storia di Forlì e Polizia municipale

Praefectus fabrum

Il Praefectus fabrum fu uno dei responsabili tra gli ufficiali di campo dell'esercito romano, presente esclusivamente nelle legioni (non quindi nelle truppe ausiliarie), il cui compito era di comandare e coordinare il genio militare almeno fino al II secolo a.C. Secondo il Keppie questo ruolo rimase attivo fino all'Imperatore Claudio.

Vedere Storia di Forlì e Praefectus fabrum

Predappio

Predappio (La Pré o Dvìa in romagnolo) è un comune italiano di abitanti della provincia di Forlì-Cesena in Emilia-Romagna.

Vedere Storia di Forlì e Predappio

Prefetto del pretorio

Il prefetto del pretorio (ma più correttamente «prefetto al pretorio», dal latino: praefectus praetorio) fu una figura dell'amministrazione militare e civile dell'Impero romano.

Vedere Storia di Forlì e Prefetto del pretorio

Prima crociata

La prima crociata (1096-1099) fu la prima di una serie di spedizioni armate, chiamate crociate, che tentarono di conquistare Gerusalemme e la Terra santa, invocata da papa Urbano II nel corso di un'omelia tenuta durante il Concilio di Clermont nel 1095.

Vedere Storia di Forlì e Prima crociata

Prima guerra mondiale

La prima guerra mondiale fu un conflitto che coinvolse le principali potenze e molte di quelle minori tra il 28 luglio 1914 e l'11 novembre 1918.

Vedere Storia di Forlì e Prima guerra mondiale

Primus pilus

Primus Pilus era il titolo detenuto nell'esercito romano dal primo Centurione della legione, ovvero il capo di tutti i centurioni. Il primus pilus o primipilus era l'unico tra tutti i gradi interni alla legione che potesse essere equiparato al grado di ufficiale secondo il significato moderno ed era a capo della prima centuria della prima coorte.

Vedere Storia di Forlì e Primus pilus

Priore

Il titolo di priore (dal latino prior, "primo dei due") designava il primo di un gruppo o un superiore; veniva utilizzato nel medioevo sia in ambito ecclesiastico che in quello civile.

Vedere Storia di Forlì e Priore

Proclamazione del Regno d'Italia

La proclamazione del Regno d'Italia fu l'atto che sancì formalmente la nascita dello Stato italiano unitario, istituendo il Regno d'Italia. Avvenne con la promulgazione della legge 17 marzo 1861, n. 4671, con la quale Vittorio Emanuele II, già monarca del Regno di Sardegna sabaudo, assunse per sé e per i suoi successori il titolo di Re d'Italia.

Vedere Storia di Forlì e Proclamazione del Regno d'Italia

Propaganda

La propaganda è "l'attività di disseminazione di idee e informazioni con lo scopo di indurre a specifici atteggiamenti e azioni" ovvero il "conscio, metodico e pianificato utilizzo di tecniche di persuasione per raggiungere specifici obiettivi atti a beneficiare coloro che organizzano il processo".

Vedere Storia di Forlì e Propaganda

Provincia di Modena

La provincia di Modena è una provincia italiana della regione Emilia-Romagna di abitanti, la seconda per popolazione dopo quella di Bologna.

Vedere Storia di Forlì e Provincia di Modena

Provincia Romandiolæ

La Provincia Romandiolæ (nome completo Provincia Romandiolæ et Exarchatus Ravennæ) è stata una suddivisione amministrativa dello Stato Pontificio che divenne parte dello stato a tutti gli effetti dal 1278 ed esistette come provincia unitaria fino al 1540.

Vedere Storia di Forlì e Provincia Romandiolæ

Quadrumvirato

Nella Roma antica, i quadrumviri erano i quattro componenti di un collegio elettivo che veniva attribuito a quattro cittadini con poteri giurisdizionali e funzioni di polizia, con mandato quinquennale.

Vedere Storia di Forlì e Quadrumvirato

Rabbi (fiume)

Il Rabbi (dal latino Rapidus) è un fiume italiano, noto anche come Acquaviva, che nasce in Toscana (provincia di Firenze) ma scorre quasi interamente in Romagna (provincia di Forlì-Cesena).

Vedere Storia di Forlì e Rabbi (fiume)

Ravaldino in Monte

Ravaldino in Monte, in passato noto semplicemente come Ravaldino, è una frazione collinare del comune di Forlì, dalla quale dista circa 9 km.

Vedere Storia di Forlì e Ravaldino in Monte

Ravenna

Ravenna (AFI: o; Ravèna in romagnolo) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Emilia-Romagna. È la città più grande e storicamente più importante della Romagna; il suo territorio comunale è il secondo in Italia per superficie (superato solo da quello di Roma) e comprende nove lidi della riviera romagnola.

Vedere Storia di Forlì e Ravenna

Regno d'Italia

Regno d'Italia è una denominazione applicata a più regni la cui sovranità territoriale riguardò, in periodi diversi, una parte ragguardevole o la totalità della regione geografica italiana.

Vedere Storia di Forlì e Regno d'Italia

Repubblica di Venezia

La Repubblica di Venezia, a partire dal XVII secolo Serenissima Repubblica di Venezia, è stata una repubblica marinara con capitale Venezia.

Vedere Storia di Forlì e Repubblica di Venezia

Repubblica Romana (1849)

La Repubblica Romana del 1849, nota anche con il nome Seconda Repubblica Romana (essendo stata la "prima" quella di epoca napoleonica, escludendo l'antica Roma da tale enumerazione), fu uno Stato repubblicano sorto in Italia durante il Risorgimento a seguito di una rivolta interna che nei territori dello Stato Pontificio ebbe come esito la fuga di papa Pio IX a Gaeta.

Vedere Storia di Forlì e Repubblica Romana (1849)

Resistenza italiana

La Resistenza italiana (anche detta Resistenza partigiana, o semplicemente Resistenza, oppure Secondo Risorgimento) fu l'insieme di movimenti politici e militari che in Italia, dopo l'armistizio di Cassibile, si opposero al nazifascismo nell'ambito della guerra di liberazione italiana.

Vedere Storia di Forlì e Resistenza italiana

Restaurazione

La Restaurazione, sul piano strettamente storico-politico, è il processo di ristabilimento del potere dei sovrani assoluti in Europa e il conseguente tentativo, in seguito alle sconfitte militari di Napoleone, di ritornare allAncien Régime ("antico regime") precedente la Rivoluzione francese.

Vedere Storia di Forlì e Restaurazione

Rhinocerotidae

I Rinocerontidi (Rhinocerotidae, dal greco antico rhīnòkerōs, formato da, "naso" e, "corno") sono una famiglia di ungulati dell'ordine dei perissodattili.

Vedere Storia di Forlì e Rhinocerotidae

Rimini

Rimini (Rémin, Rémni o Rémne in romagnolo,, Rimino in italiano arcaico) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Emilia-Romagna.

Vedere Storia di Forlì e Rimini

Rinaldo da Concorezzo

Cappellano della Corte pontificia di Bonifacio VIII, fu poi vescovo di Vicenza (1296-1302), rettore della Romagna e vicario papale a Forlì (1302-1305), dove rischiò di essere ucciso, venendo ferito gravemente e cacciato dalla città.

Vedere Storia di Forlì e Rinaldo da Concorezzo

Rinascimento

Il Rinascimento fu un periodo storico che si sviluppò in Italia tra la fine del Medioevo e l'inizio dell'Età Moderna in un arco di tempo che va dalla metà del quindicesimo secolo, fino alla fine del sedicesimo secolo.

Vedere Storia di Forlì e Rinascimento

Roberto Balzani

È anche professore ordinario di Storia contemporanea presso il Dipartimento di Storia Culture Civiltà dell'Università di Bologna. È stato preside della facoltà di Conservazione dei Beni Culturali, Università degli studi di Bologna, sede di Ravenna dal 2008 al 2009.

Vedere Storia di Forlì e Roberto Balzani

Rocca delle Caminate

La rocca delle Caminate era un castello situato su una collina, a 356 metri di altitudine, nel comune di Meldola, in provincia di Forlì-Cesena; venne più volte demolita e ricostruita fino a che, nell'800, venne abbandonata in stato di rovina e, negli anni venti del XX secolo, venne costruito al suo posto un nuovo edifico in stile neomedievale che divenne la residenza estiva di Benito Mussolini.

Vedere Storia di Forlì e Rocca delle Caminate

Rocca di Ravaldino

La rocca di Ravaldino è una cittadella fortificata che sorge nella città di Forlì. Di origine medioevale, venne ricostruita e rafforzata nel Trecento sia dagli Ordelaffi sia da Egidio Albornoz e ampliata durante il Quattrocento, è oggi in parte destinata a sede espositiva, mentre un'ampia area ospita le carceri della città.

Vedere Storia di Forlì e Rocca di Ravaldino

Rocca sforzesca di Imola

La Rocca sforzesca di Imola è un castello di età medievale che sorge nel centro della città di Imola. Costituisce un ottimo esempio di architettura fortificata tra Medioevo e Rinascimento.

Vedere Storia di Forlì e Rocca sforzesca di Imola

Roma

Roma (AFI) è la capitale dell’Italia. È il capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio. Il comune di Roma è dotato di un ordinamento amministrativo speciale, denominato Roma Capitale e disciplinato dalla legge dello Stato.

Vedere Storia di Forlì e Roma

Romagna

La Romagna (Rumâgna in romagnolo, Romanula o Romandiola in latino) è una regione storica, geografica e linguistica dell'Italia settentrionale. Forma per quasi la sua totalità, insieme all'Emilia, la regione amministrativa dell'Emilia-Romagna. Dal punto di vista geografico, appartengono alla Romagna, oltre alle tre province di Ravenna, Forlì-Cesena e Rimini, anche una parte della città metropolitana di Bologna (il circondario di Imola), alcune aree della provincia di Pesaro e Urbino (nelle Marche), parte della città metropolitana di Firenze e alcuni territori della provincia di Arezzo compreso l'exclave di Ca' Raffaello (in Toscana), oltre alla intera Repubblica di San Marino.

Vedere Storia di Forlì e Romagna

Rosso forlivese

Rosso forlivese, o anche rosa forlivese, è un'espressione dal valore storico-artistico, o anche architettonico, per indicare una particolare gradazione di colore dei materiali laterizi.

Vedere Storia di Forlì e Rosso forlivese

Rufillo di Forlimpopoli

Di Rufillo non si hanno notizie certe, di lui sono rimaste solo poche tracce scritte e la tradizione di devozione che si è tramandata tra i credenti.

Vedere Storia di Forlì e Rufillo di Forlimpopoli

Sale

Un sale, in chimica, è un composto chimico elettricamente neutro costituito dall'insieme di più ioni (anioni e cationi), in genere disposti all'interno di un reticolo cristallino, uniti da un legame ionico di ionicità più o meno elevata.

Vedere Storia di Forlì e Sale

San Cassiano (Italia)

San Cassiano è un comune italiano di abitanti della provincia di Lecce in Puglia. Situato nel sud Salento, fu istituito con la legge regionale n.36 del 2 maggio 1975 per distacco dal comune di Nociglia.

Vedere Storia di Forlì e San Cassiano (Italia)

San Lorenzo in Noceto

San Lorenzo in Noceto è una frazione del comune di Forlì, a circa 8 km a sud del centro cittadino, a poco più di 3 km dalla periferia estrema della città lungo la Strada statale 9 ter del Rabbi.

Vedere Storia di Forlì e San Lorenzo in Noceto

Santa Sofia (Italia)

Santa Sofia (Santa Sfia in romagnolo) è un comune italiano di abitanti della provincia di Forlì-Cesena, in Emilia-Romagna, situato nella parte centro-orientale dell'Appennino tosco-romagnolo, dove costituisce il centro abitato principale dell'Appennino forlivese.

Vedere Storia di Forlì e Santa Sofia (Italia)

Santo Sepolcro

Il Santo Sepolcro è, secondo la tradizione cristiana, la tomba dove furono depositate le spoglie mortali di Gesù Cristo dopo la crocifissione.

Vedere Storia di Forlì e Santo Sepolcro

Sarsina

Sarsina (Sèrsna in romagnolo) è un comune italiano di abitanti della provincia di Forlì-Cesena in Emilia-Romagna. Fu patria del grande commediografo romano Plauto.

Vedere Storia di Forlì e Sarsina

Sauro Sedioli

Militante nel Partito Comunista Italiano e di seguito nel Partito Democratico della Sinistra, ha ricoperto il ruolo di sindaco della città di Forlì dal 1989 al 1995.

Vedere Storia di Forlì e Sauro Sedioli

Scarpetta Ordelaffi

Figlio di Teobaldo Ordelaffi, secondo Dino Compagni, nel 1302, era vicario per la Chiesa a Forlì. Nel 1295, partecipò alla riunione dei capi del partito ghibellino in Romagna ad Argenta.

Vedere Storia di Forlì e Scarpetta Ordelaffi

Scuola forlivese

Nell'ambito delle arti figurative, con scuola forlivese si può indicare un gruppo di artisti, principalmente pittori, che era attivo nella città romagnola di Forlì dalla fine del Medioevo fino al Manierismo.

Vedere Storia di Forlì e Scuola forlivese

Seconda guerra mondiale

La seconda guerra mondiale vide contrapporsi, tra il 1939 e il 1945, le cosiddette potenze dell'Asse e gli Alleati che, come già accaduto ai belligeranti della prima guerra mondiale, si combatterono su gran parte del pianeta.

Vedere Storia di Forlì e Seconda guerra mondiale

Selce

La selce è una roccia sedimentaria composta quasi esclusivamente di silice.

Vedere Storia di Forlì e Selce

Selciato

Con il termine selciato si indica comunemente una superficie esterna pavimentata in pietra a lastre o blocchi.

Vedere Storia di Forlì e Selciato

Senio

Il Senio (Sēni in romagnolo) è un torrente della Toscana e della Romagna lungo 88 km, ultimo affluente di destra del Reno. La portata media è di circa 10 m³/s alla foce, con minimi di 0,3 m³/s e massimi di oltre 500 m³/s.

Vedere Storia di Forlì e Senio

Senoni

I Sènoni o Galli Sènoni erano una popolazione celtica che si stanziò sia sulla costa orientale dell'Italia, nell'area dell'attuale Romagna e Marche del nord, dal fiume Montone verso sud, quindi dall'ager Decimanus, ovvero la campagna a sud di Ravenna, fino al fiume Esino - sia in una regione dell'odierna Francia corrispondente ai dipartimenti di Seine-et-Marne, Loiret e Yonne, la cui antica capitale era la città di Sens, dalla quale prenderebbero il nome.

Vedere Storia di Forlì e Senoni

Sigismondo Marchesi

Nato in una delle famiglie nobili e più importanti della città, divenne Cavaliere dell'Ordine di Santo Stefano dedicando la propria vita agli studi storici in particolare a quelli della propria città.

Vedere Storia di Forlì e Sigismondo Marchesi

Signoria cittadina

La signoria cittadina rappresenta una forma di dominio che interessa molti comuni urbani dell'Italia centro-settentrionale dalla fine del XIII secolo.

Vedere Storia di Forlì e Signoria cittadina

Silvio Pellico

Nasce il 24 giugno 1789 a Saluzzo, oggi in provincia di Cuneo, secondogenito del commerciante piemontese di origine salentina Onorato Pellico (1763-1838) e della savoiarda Margherita Tournier (1763-1837), originaria di Chambéry.

Vedere Storia di Forlì e Silvio Pellico

Simone Mastaguerra

Appare, nelle cronache e nelle storie della città di Forlì come personaggio molto discusso, presentato a volte come tiranno a volte come campione della libertà, a seconda della parte di chi scrive.

Vedere Storia di Forlì e Simone Mastaguerra

Sindaci di Forlì

Di seguito l'elenco cronologico dei sindaci di Forlì e delle altre figure apicali equivalenti che si sono succedute nel corso della storia.

Vedere Storia di Forlì e Sindaci di Forlì

Sinibaldo II Ordelaffi

Apparteneva alla potente famiglia degli Ordelaffi. Infatti era figlio illegittimo di Pino III Ordelaffi e di Bernardina Ercolani, nato quando Pino era già rimasto vedovo di Barbara Manfredi e ancora non sposato con Zaffira Manfredi, la sua seconda moglie.

Vedere Storia di Forlì e Sinibaldo II Ordelaffi

Sinibaldo Ordelaffi

Figlio di Francesco II Ordelaffi e di Marzia degli Ubaldini detta "Cia", riconquistò il 6 gennaio 1376 la signoria di Forlì, che si era di nuovo ribellata al dominio pontificio, e fu appoggiato dal partito ghibellino.

Vedere Storia di Forlì e Sinibaldo Ordelaffi

Società Anonima Bonavita

La Società Anonima Bonavita è una storica azienda italiana. Trae origine dalla società costituita a Forlì nel 1878 per produrre borre di feltro dai fratelli Leonida, Ettore e Giovanni Bonavita.

Vedere Storia di Forlì e Società Anonima Bonavita

Spagna

La Spagna, il cui nome ufficiale è Regno di Spagna, è uno Stato sovrano, membro dell'Unione europea dal 1986. Monarchia parlamentare, la Spagna si trova all'estremità occidentale dell'Europa e occupa buona parte della superficie della penisola iberica.

Vedere Storia di Forlì e Spagna

Stampa

La stampa è un processo per la riproduzione di testi e/o di immagini su di un supporto rigido o semirigido. Attualmente viene realizzata soprattutto mediante l'impiego d' inchiostro su carta e di una pressa da stampa.

Vedere Storia di Forlì e Stampa

Stato Pontificio

Lo Stato Pontificio, detto anche Stato Ecclesiastico o Patrimonio di San Pietro (Stato della Chiesa fu il suo nome ufficiale fino al 1815), fu uno Stato italiano costituito dall'insieme dei territori su cui la Santa Sede esercitò il proprio potere temporale dal 756 al 1870.

Vedere Storia di Forlì e Stato Pontificio

Stemma di Forlì

Lo stemma della città di Forlì è l'emblema raffigurativo del comune italiano di Forlì.

Vedere Storia di Forlì e Stemma di Forlì

Stragi di Cesena e Forlì

Le stragi di Cesena e Forli furono degli episodi di repressione delle rivolte popolari durante il periodo risorgimentale commesse nelle due città della Legazione di Forlì nel gennaio 1832, a opera delle truppe pontificie, guidate dal cardinale Giuseppe Albani, che conclusero i moti liberali iniziati nel 1831 nel corso del pontificato di Gregorio XVI.

Vedere Storia di Forlì e Stragi di Cesena e Forlì

Tassa

La tassa è un tipo di tributo, ovvero una somma di denaro, dovuta allo Stato, che si differenzia dall'imposta in quanto applicata secondo il principio della controprestazione, cioè legata a un pagamento dovuto come corrispettivo per la prestazione a suo favore di un servizio pubblico offerto da un ente pubblico (ad es.

Vedere Storia di Forlì e Tassa

Tebaldo Ordelaffi

Figlio di Giorgio Ordelaffi e di Lucrezia Alidosi, tenne la signoria dal 1423 fino alla morte, inizialmente, per volere del padre, sotto la tutela di Filippo Maria Visconti (come racconta Niccolò Machiavelli nella sua "Storia di Firenze").

Vedere Storia di Forlì e Tebaldo Ordelaffi

Teobaldo Ordelaffi

Teobaldo, figlio di Guglielmo Ordelaffi, si segnala per la partecipazione, insieme a Federico II di Svevia all'assedio di Faenza e di Ravenna (1241), partecipazione a seguito della quale Teobaldo ottiene dall'Imperatore il permesso di battere moneta, di avere per stemma l'aquila d'oro e di nominare magistrati senza chiedere di volta in volta l'autorizzazione all'Imperatore.

Vedere Storia di Forlì e Teobaldo Ordelaffi

Teodorico

Fu re degli Ostrogoti dal 474 e sovrano del Regno ostrogoto in Italia dal 493.

Vedere Storia di Forlì e Teodorico

Terra santa

Con Terra Santa o Terrasanta (- trascrizione moderna Eretz haQodesh, trascrizione tiberiense ʾÉreṣ haqqāḏeš -; in greco: Ἄγιοι τόποι - pronuncia erasmiana della lingua classica, pronuncia bizantina e moderna -; in latino Terra Sancta) si indica la regione compresa tra il Mar Mediterraneo e il fiume Giordano, attualmente divisa tra lo Stato di Israele e i territori amministrati dall'Autorità Palestinese (Palestina).

Vedere Storia di Forlì e Terra santa

Tito Pasqui

Figlio dell'agronomo forlivese Gaetano Pasqui e di Gertrude Silvagni, appena ventenne fu volontario nella terza guerra di indipendenza del 1866 incorporato nell'8º Reggimento del Corpo Volontari Italiani di Giuseppe Garibaldi e, nel 1867 fu nuovamente a Mentana, con il grado di sergente, al fianco di Achille Cantoni come furiere capo.

Vedere Storia di Forlì e Tito Pasqui

Toscanella

Toscanella (La Tuscanèla in romagnolo) è l'unica frazione di Dozza, comune della città metropolitana di Bologna. Si trova lungo la via Emilia e dista chilometri dal capoluogo comunale.

Vedere Storia di Forlì e Toscanella

Tribuno militare

Il tribunus militum (ovvero tribuno dei soldati, era sinonimo di capo della tribus fin dai tempi di Romolo) era un ufficiale dell'esercito romano.

Vedere Storia di Forlì e Tribuno militare

Uguccione della Faggiola

Fu tra i protagonisti della vita politica e militare del Medioevo, in particolare all'interno delle vicende che contrassegnarono lo scontro tra lo Stato Pontificio e il Sacro Romano Impero.

Vedere Storia di Forlì e Uguccione della Faggiola

Umbri

Gli Umbri furono un antico popolo italico di lingua indoeuropea del gruppo osco-umbro, vissuto in un'area che in epoca classica si estendeva dall'alta e media valle del Tevere fino al mar Adriatico.

Vedere Storia di Forlì e Umbri

Università di Bologna

L'Alma Mater Studiorum - Università di Bologna (già Università degli Studi di Bologna; acronimo: UniBo) è un'università italiana statale. Attiva dall'XI secolo, è considerata da molteplici fonti la più antica università del mondo tuttora in funzione.

Vedere Storia di Forlì e Università di Bologna

Valentiniano II

Valentiniano nacque nel 371, figlio dell'imperatore Valentiniano I e di sua moglie Giustina; era il secondo figlio maschio di Valentiniano, che aveva avuto Graziano da un precedente matrimonio, e uno dei quattro figli della coppia, insieme alle sorelle Galla, Grata e Giusta.

Vedere Storia di Forlì e Valentiniano II

Valeriano di Forlì

È stato a lungo considerato il patrono della città di Forlì.

Vedere Storia di Forlì e Valeriano di Forlì

Valle del Bidente

La Valle del Bidente è un territorio di grande valore archeologico. Comprende la villa romana fortificata tardo-antica di Meldola, un acquedotto e altre ville romane rustiche, e la città di Mevaniola, capoluogo romano dell'area prima di Forlì, nei pressi di Galeata,.

Vedere Storia di Forlì e Valle del Bidente

Vangelo

I Vangeli (talvolta indicati complessivamente come Vangelo) sono testimonianze che raccontano la vita e la predicazione di Gesù di Nazareth, rappresentando in tal modo il testo base del cristianesimo.

Vedere Storia di Forlì e Vangelo

Vecchiazzano

Vecchiazzano (S-ciazên in romagnolo) è una frazione di Forlì. Quartiere collinare situato oltre il fiume Rabbi vicino alla confluenza col fiume Montone, nelle sue vicinanze iniziano le prime colline di Massa e Sadurano, raggiungibili attraverso la via del Tesoro.

Vedere Storia di Forlì e Vecchiazzano

Venezia

Venezia (AFI:,; Venesia in venetoPoiché manca una grafia standardizzata per il veneziano e il veneto in generale, per trascrivere la pronuncia locale vengono utilizzate grafie alternative: Venesia, Venezia, Venexia, Venessia e Venezsia. In antico diffuse anche le grafie Vinegia e Venethia. In latino il nome della città è Venetiae e si tratta di un plurale tantum, cfr.

Vedere Storia di Forlì e Venezia

Vera Croce

Vera Croce è il nome dato alla croce sulla quale Gesù fu crocifisso. La reliquia sarebbe stata ritrovata a Gerusalemme nell'anno 327-328 dalla madre dell'imperatore romano Costantino I, Flavia Giulia Elena.

Vedere Storia di Forlì e Vera Croce

Vespri

I vespri sono la preghiera del tramonto, una delle maggiori ore canoniche, di molte Chiese cristiane. Esso consiste di diverse parti, a seconda delle tradizioni liturgiche, ma una componente sempre presente è la salmodia, cioè il canto di diversi salmi.

Vedere Storia di Forlì e Vespri

Via Emilia

La via Emilia (lat. via Aemilia) era una strada romana fatta costruire dal console Marco Emilio Lepido per collegare in linea retta Ariminum (Rimini) con Placentia (Piacenza).

Vedere Storia di Forlì e Via Emilia

Vicariato apostolico

L'espressione vicariato apostolico designa l'ufficio o la giurisdizione di un rappresentante del Sommo Pontefice. Nel Medioevo l'espressione si riferiva ad una carica politica, successivamente, con lo sviluppo dell'attività missionaria della Chiesa, è stata ripresa per indicare un tipo particolare di circoscrizione equiparata alla diocesi.

Vedere Storia di Forlì e Vicariato apostolico

Vicario

Vicario è l'organo incaricato in via preventiva e generale di esercitare, quale supplente, le competenze spettanti a un altro, a seguito dell'impossibilità di quest'ultimo di funzionare, per assenza o impedimento del suo titolare.

Vedere Storia di Forlì e Vicario

Vie del sale

Le vie del sale erano gli antichi percorsi e rotte di navigazione utilizzati anticamente dai mercanti del sale marino. Non esisteva un'unica via del sale: i vari popoli (emiliani, lombardi, piemontesi, abruzzesi, friulani e siciliani) avevano ognuno la propria rete di sentieri e collegamenti per portare le merci, principalmente lana e armi, verso il mare e recuperare lì il sale, allora prezioso per la conservazione degli alimenti nel lungo periodo.

Vedere Storia di Forlì e Vie del sale

Villanova (Forlì)

Villanova dista da Forlì circa 5 km e mezzo e sorge lungo la via emilia in direzione di Faenza.

Vedere Storia di Forlì e Villanova (Forlì)

Visconti

Il Casato dei Visconti è una delle più antiche e illustri famiglie nobili italiane, attestata sin dalla fine del X secolo nel territorio dell'Italia settentrionale, dove venne infeudato l'omonimo Ducato Visconteo con capitale Milano.

Vedere Storia di Forlì e Visconti

XIX secolo

È il primo secolo dell'età contemporanea, un secolo di grandi trasformazioni sociali, politiche, culturali ed economiche a partire dall'ascesa e dalla caduta di Napoleone Bonaparte e la successiva Restaurazione, i moti rivoluzionari, la costituzione di molti stati moderni tra cui il regno d'Italia e l'impero germanico, la guerra di secessione americana, la seconda rivoluzione industriale fra positivismo, evoluzionismo e decadentismo, l'imperialismo e sul finire la grande depressione e la Belle Époque.

Vedere Storia di Forlì e XIX secolo

XVI secolo

È il secolo del Rinascimento in Italia, della riforma protestante in Europa, della successiva Controriforma, delle guerre di religione e del tentativo di conciliazioni tra le varie confessioni religiose con il Concilio di Trento.

Vedere Storia di Forlì e XVI secolo

1203

Fine della guerra tra Assisi e Perugia In novembre, la quarta crociata, agli ordini del doge Enrico Dandolo, conquista la città cristiana di Zara.

Vedere Storia di Forlì e 1203

1281

081.

Vedere Storia di Forlì e 1281

1283

083.

Vedere Storia di Forlì e 1283

1286

086.

Vedere Storia di Forlì e 1286

1302

A Firenze, ormai nelle mani dei Guelfi Neri, inizia una serie di processi contro gli oppositori politici.

Vedere Storia di Forlì e 1302

1411

011.

Vedere Storia di Forlì e 1411

2004

È stato proclamato anno internazionale del riso.

Vedere Storia di Forlì e 2004

24 marzo

Il 24 marzo è l'83º giorno del calendario gregoriano (l'84º negli anni bisestili). Mancano 282 giorni alla fine dell'anno.

Vedere Storia di Forlì e 24 marzo

422

022.

Vedere Storia di Forlì e 422

430

030.

Vedere Storia di Forlì e 430

460

060.

Vedere Storia di Forlì e 460

Conosciuto come Signore di Forlì, Signoria di Forlì.

, Brandolini, Brigate Garibaldi, Bronzo, Calboli, Calendimaggio, Campi di concentramento della Repubblica Sociale Italiana, Campo di concentramento di Forlì, Capitano generale della Chiesa, Capoluogo, Cardinale, Castel Bolognese, Castra, Castrocaro Terme e Terra del Sole, Caterina Rangoni, Caterina Sforza, Celti, Censo (contratto), Centuriazione, Ceramica, Cervia, Cesare Borgia, Cesena, Chioggia, Cia Ordelaffi, Cimitero degli Indiani, Cimitero monumentale di Forlì, Civitella di Romagna, Classe (Ravenna), Comune, Comunione e Liberazione, Comunità ebraica di Forlì, Conca (fiume), Concilio di Rimini, Congiura degli Orsi, Conoide di deiezione, Conventio ad excludendum, Coriano, Cosenza, Cosimo I de' Medici, Cosina (Erpelle-Cosina), Costanzo Ciano, Costanzo II, Crociata contro i Forlivesi, Crustumini, Cusercoli, Dante Alighieri, Dazio, Decima, Della Scala, Democratici di Sinistra, Democrazia Cristiana, Descriptio provinciæ Romandiolæ, Diocesi di Forlì-Bertinoro, Diocesi di Mileto-Nicotera-Tropea, Diocesi di Orvieto-Todi, Diocesi di Ragusa di Dalmazia, Diocesi di Traù, Dipartimento del Rubicone, Diritto civile, Divorzio, Doge della Repubblica di Venezia, Domenico Capranica, Dovadola, Ducato di Milano, Duce, Eccidio dell'aeroporto di Forlì, Editto di Milano, Edoardo I d'Inghilterra, Egidio Albornoz, Elephantidae, Emilia, Emilia-Romagna, Epigoni, Epilessia, Eruli, Esarca, Esarcato d'Italia, Este, Età del bronzo, Età del ferro, Età del rame, Etruschi, Eutichio, Fabio Lombardi, Faenza, Fascismo, Febbre quartana, Federico Barbarossa, Federico da Montefeltro, Federico II di Svevia, Feltro, Ferrara, Fibula (spilla), Filippo Maria Visconti, Firenze, Fiumana, Flavio Biondo, Forlì, Forlimpopoli, Fornace, Fossoli, Francesco da Tolentino, Francesco Guicciardini, Francesco I Ordelaffi, Francesco II Ordelaffi, Francesco Menzocchi, Francesco Monaldeschi, Franchi, Franco Rusticali, Ftanite, Fulcieri da Calboli, Gaetano Pasqui, Gaio Cornelio Gallo, Gaio Livio Salinatore (console 188 a.C.), Galeazzo I Visconti, Galeotto Manfredi, Genserico, Gentilizio, Gerusalemme, Giacomo Savelli, Gianluca Pini, Giorgio Ordelaffi, Giorgio Zanniboni, Giovanni delle Bande Nere, Giovanni di Mastro Pedrino, Giovanni il Popolano, Giovanni Merlini, Giovanni Ordelaffi, Giovanni Villani, Girolamo Fiocchi, Girolamo Riario, Giuseppe Albani, Giuseppe Garibaldi, Giuseppe Mazzini, Glaciazione Riss, Goffredo di Buglione, Gonzaga, Goti, Granducato di Toscana, Gualdrappa, Guelfi bianchi e neri, Guelfi e ghibellini, Guglielmo Durante, Guido da Montefeltro, Guido da Polenta, Guido di Montfort, Guido Stella, Hohenstaufen, Homo erectus, Homo sapiens, Humulus lupulus, Icilio Missiroli, Il Popolo della Libertà, Immigrazione, Imola, Impero romano d'Occidente, Incipit, Inferno (Divina Commedia), Inferno - Canto ventiseiesimo, Italia, Kardiophylax, Laterizio, Lega Nord, Legazione apostolica di Forlì, Legazione apostolica di Ravenna, Legazione di Romagna, Legione romana, Leone Cobelli, Lettiga, Libro Biscia, Lingoni, Lingua latina, Lingue galloromanze, Livio Agresti, Longobardi, Lucrezia Pico, Ludovico II Ordelaffi, Luigi Vitaliano Paulucci di Calboli, Madonna del Fuoco, Maghinardo Pagani, Malatesta, Mani pulite, Mare Adriatico, Marino Bartoletti, Massaio, Megaloceros, Meldola, Mercuriale di Forlì, Mevaniola, Mezzadria, Michele Placucci, Milano, Mirandola, Monte Poggiolo, Montepaolo, Montone (fiume), Movimento Sociale Fiamma Tricolore, Mugello, Nadia Masini, Napoleone Bonaparte, Neolitico, Niccolò d'Acciapaccio, Numai, Odoacre, Ordelaffi, Ordelaffo Falier, Ordine dei frati minori conventuali, Ordine equestre, Oro (araldica), Orologio, Ospitalieri di San Giovanni di Gerusalemme, Ostrogoti, Ottaviano degli Ubaldini, Pagus, Palazzo Comunale (Forlì), Paleolitico, Paleolitico inferiore, Paleolitico medio, Paleolitico superiore, Palude, Paolo Bonoli, Papa, Papa Alessandro VI, Papa Bonifacio IX, Papa Bonifacio VIII, Papa Eugenio IV, Papa Giulio II, Papa Innocenzo III, Papa Innocenzo IV, Papa Innocenzo VI, Papa Innocenzo VII, Papa Martino IV, Papa Pasquale II, Papa Sisto IV, Papa Stefano II, Papa Urbano II, Parma, Partito Comunista Italiano, Partito Democratico (Italia), Partito Repubblicano Italiano, Partito Socialista Italiano, Pentapoli bizantina, Pertica (unità di misura), Peste, Petrignano, Piceni, Piero Maroncelli, Pietro Crisologo, Pieve, Pieve Acquedotto, Pino III Ordelaffi, Pipino il Breve, Podestà (medioevo), Polizia municipale, Praefectus fabrum, Predappio, Prefetto del pretorio, Prima crociata, Prima guerra mondiale, Primus pilus, Priore, Proclamazione del Regno d'Italia, Propaganda, Provincia di Modena, Provincia Romandiolæ, Quadrumvirato, Rabbi (fiume), Ravaldino in Monte, Ravenna, Regno d'Italia, Repubblica di Venezia, Repubblica Romana (1849), Resistenza italiana, Restaurazione, Rhinocerotidae, Rimini, Rinaldo da Concorezzo, Rinascimento, Roberto Balzani, Rocca delle Caminate, Rocca di Ravaldino, Rocca sforzesca di Imola, Roma, Romagna, Rosso forlivese, Rufillo di Forlimpopoli, Sale, San Cassiano (Italia), San Lorenzo in Noceto, Santa Sofia (Italia), Santo Sepolcro, Sarsina, Sauro Sedioli, Scarpetta Ordelaffi, Scuola forlivese, Seconda guerra mondiale, Selce, Selciato, Senio, Senoni, Sigismondo Marchesi, Signoria cittadina, Silvio Pellico, Simone Mastaguerra, Sindaci di Forlì, Sinibaldo II Ordelaffi, Sinibaldo Ordelaffi, Società Anonima Bonavita, Spagna, Stampa, Stato Pontificio, Stemma di Forlì, Stragi di Cesena e Forlì, Tassa, Tebaldo Ordelaffi, Teobaldo Ordelaffi, Teodorico, Terra santa, Tito Pasqui, Toscanella, Tribuno militare, Uguccione della Faggiola, Umbri, Università di Bologna, Valentiniano II, Valeriano di Forlì, Valle del Bidente, Vangelo, Vecchiazzano, Venezia, Vera Croce, Vespri, Via Emilia, Vicariato apostolico, Vicario, Vie del sale, Villanova (Forlì), Visconti, XIX secolo, XVI secolo, 1203, 1281, 1283, 1286, 1302, 1411, 2004, 24 marzo, 422, 430, 460.