Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Civiltà cartaginese

Indice Civiltà cartaginese

La civiltà cartaginese o civiltà punica fu un'antica civiltà situata nel bacino del Mediterraneo e l'origine di una delle maggiori potenze commerciali, culturali e militari di questa regione nei tempi antichi.

Indice

  1. 315 relazioni: Acroterio, Adrumeto, Africa (provincia romana), Agata (minerale), Agatocle, Agostino d'Ippona, Agrigento, Agronomia, Alfabeto fenicio, Alfabeto greco, Algeria, Amilcare Barca, Amilcare I, Amilcare II, Amuleto, Andalusia, Anello, Animali impuri, Anni 500 a.C., Anni 670 a.C., Anni 810 a.C., Annibale, Annibale Magone, Annone il Navigatore, Antica Grecia, Appiano di Alessandria, Arabi, Aratro, Aretusa, Argento, Aristocrazia, Aristotele, Asdrubale Giscone, Astarte, Avorio, Ba'al Hammon, Baal, Bacino del Mediterraneo, Baratto, Barcidi, Battaglia del lago Trasimeno, Battaglia del Mare Sardo, Battaglia di Canne, Battaglia di Cartagine (146 a.C.), Battaglia di Imera (480 a.C.), Battaglia di Milazzo (260 a.C.), Battaglia di Zama, Benedizione, Berberi, Bes (divinità), ... Espandi índice (265 più) »

Acroterio

Un acroterio è in senso stretto un plinto al culmine del frontone nei templi e per estensione indica la decorazione che vi era collocata. Il termine deriva dal greco ἀκρωτήριον (akroterion) e fu utilizzato in latino come acroterium.

Vedere Civiltà cartaginese e Acroterio

Adrumeto

Adrumeto (AFI:; in latino Hadrumetum; in greco antico ᾿Αδρύμητος). è stata una colonia fenicia e poi città romana, oggi corrispondente alla città di Susa, capoluogo dell'omonimo governatorato in Tunisia.

Vedere Civiltà cartaginese e Adrumeto

Africa (provincia romana)

La provincia romana dAfrica, a partire da Augusto Africa Proconsolare, corrispose inizialmente al territorio adiacente a Cartagine e si estese successivamente, a spese del regno di Numidia, lungo le coste del Maghreb, comprendendo i territori occupati oggi dalla Tunisia (ad esclusione della sua parte desertica), la costa orientale dell'Algeria e quella occidentale della Libia.

Vedere Civiltà cartaginese e Africa (provincia romana)

Agata (minerale)

Lagata (p) è una varietà di calcedonio, nome generico che viene dato al quarzo, quando questo si presenta in masse compatte di silice microcristallina con tessitura fibroso-orientata.

Vedere Civiltà cartaginese e Agata (minerale)

Agatocle

Secondo una tradizione non per forza fedele, sorta con Diodoro Siculo, che gli era avverso, Agatocle nacque da una famiglia di umili origini e, grazie alla sua prestanza fisica e abilità militare, riuscì ben presto a scalare le vette del potere della Pentapoli di Siracusa.

Vedere Civiltà cartaginese e Agatocle

Agostino d'Ippona

Conosciuto anche come sant'Agostino, è Padre, dottore e santo della Chiesa cattolica, detto anche Doctor Gratiae ("Dottore della Grazia"). È forse il maggiore rappresentante della Patristica.

Vedere Civiltà cartaginese e Agostino d'Ippona

Agrigento

Agrigento (AFI:, Girgenti in siciliano) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonimo libero consorzio comunale in Sicilia. Fondata dai greci intorno al 581 a. C., Agrigento sorge in un territorio in cui si insediarono i vari popoli che lasciarono traccia nell'isola.

Vedere Civiltà cartaginese e Agrigento

Agronomia

L'agronomia è un ambito multidisciplinare che si occupa dell'applicazione di principi scientifici all'agricoltura (comprendente aspetti studiati dalle discipline quali biologia, chimica, fisica, geologia, pedologia, ecologia, economia, sociologia, etica, ingegneria, paesaggistica e progettazione).

Vedere Civiltà cartaginese e Agronomia

Alfabeto fenicio

L'alfabeto fenicio (definito alfabeto protocananeo per le iscrizioni anteriori al 1050 a.C.), era in uso presso i fenici, e gli aramei nell'VIII secolo a.C., per scrivere nella loro lingua, un idioma nord-semitico.

Vedere Civiltà cartaginese e Alfabeto fenicio

Alfabeto greco

Lalfabeto greco è un sistema di scrittura composto da 24 lettere (7 vocali e 17 consonanti) e risale al IX secolo a.C.; deriva dall'alfabeto fenicio, nel quale a ogni segno era associato un solo suono.

Vedere Civiltà cartaginese e Alfabeto greco

Algeria

LAlgeria (AFI:;; in berbero: ⴷⵣⴰⵢⴻⵔ, Dzayer), ufficialmente Repubblica Democratica Popolare di Algeria, è uno Stato dell'Africa del nord, appartenente al Maghreb, in gran parte occupato dal deserto del Sahara.

Vedere Civiltà cartaginese e Algeria

Amilcare Barca

I figli Annibale, Asdrubale e Magone mantennero il soprannome del padre sotto forma di patronimico: vennero chiamati infatti "Barcidi"; in seguito, “Barca” finì per essere il cognome col quale la famiglia intera viene ricordata.

Vedere Civiltà cartaginese e Amilcare Barca

Amilcare I

Stando a Erodoto (7, 165-166), "era cartaginese per parte di padre e siracusano per parte di madre". Amilcare stipulò un trattato di alleanza con Roma nel 509 a.C.: i Romani riconoscevano gli interessi dei Cartaginesi in Sicilia e Sardegna e si impegnavano a non interferire nei loro affari; i Cartaginesi riconoscevano gli interessi di Roma sulla penisola e promettevano di intervenire in caso di attacco nemico.

Vedere Civiltà cartaginese e Amilcare I

Amilcare II

Amilcare II aveva tenuto fin dal principio una condotta cauta nei confronti delle nuove lotte politiche scoppiate all'interno di Siracusa dopo la morte di Timoleonte e aveva inizialmente offerto l'appoggio all'oligarchia siracusana; in seguito si era schierato con Sosistrato di Siracusa contro i democratici capitanati da Agatocle.

Vedere Civiltà cartaginese e Amilcare II

Amuleto

Per amuleto si intende un qualunque oggetto utilizzato per superstizione, credendolo un "difensore" da mali o pericoli o per propiziarsi la fortuna.

Vedere Civiltà cartaginese e Amuleto

Andalusia

L'Andalusìa (in spagnolo: Andalucía) è una delle diciassette comunità autonome della Spagna. È composta da otto province: Almería, Cadice, Cordova, Granada, Huelva, Jaén, Malaga e Siviglia, capoluogo della comunità autonoma dell'Andalusia.

Vedere Civiltà cartaginese e Andalusia

Anello

Un anello è una fascia di metallo o di altri materiali indossata su un dito della mano (o più raramente del piede), principalmente in qualità di ornamento.

Vedere Civiltà cartaginese e Anello

Animali impuri

Animali impuri sono quegli animali l'utilizzo delle cui carni come cibo per l'uomo, o in alcuni casi anche la loro sola manipolazione, è considerato un tabù.

Vedere Civiltà cartaginese e Animali impuri

Anni 500 a.C.

509 a.C.

Vedere Civiltà cartaginese e Anni 500 a.C.

Anni 670 a.C.

03.

Vedere Civiltà cartaginese e Anni 670 a.C.

Anni 810 a.C.

09.

Vedere Civiltà cartaginese e Anni 810 a.C.

Annibale

Figlio del comandante Amilcare e fratello maggiore di Asdrubale e Magone, Annibale, sin da piccolo profondamente nemico di Roma e deciso a combatterla, concepì ed eseguì un audace piano di guerra per invadere l'Italia.

Vedere Civiltà cartaginese e Annibale

Annibale Magone

È conosciuto per le sue azioni militari in Sicilia.

Vedere Civiltà cartaginese e Annibale Magone

Annone il Navigatore

Secondo il racconto greco.

Vedere Civiltà cartaginese e Annone il Navigatore

Antica Grecia

Con il termine antica Grecia (o anche I Greci) si indica la civiltà sviluppatasi nella attuale Grecia, in Albania, nelle isole del Mar Egeo, sulle coste del Mar Nero (Turchia occidentale), nella Sicilia orientale e meridionale, sulle zone costiere dell'Italia meridionale (complessivamente denominate poi Magna Grecia), in Nordafrica, in Corsica, in Sardegna, sulle coste orientali della Spagna e quelle meridionali della Francia.

Vedere Civiltà cartaginese e Antica Grecia

Appiano di Alessandria

Non sono molte le notizie relative alla vita di Appiano, perché la sua autobiografia, menzionata alla fine della prefazione della sua opera, è andata perduta.

Vedere Civiltà cartaginese e Appiano di Alessandria

Arabi

Gli arabi (o gente del ḍādDa una prospettiva linguistica.) sono il gruppo etnico di madrelingua araba originario della penisola arabica che, col sorgere dell'Islam, a partire dal VII secolo ha guadagnato grande rilevanza nella scena storica mondiale, insediandosi in circa una ventina di attuali Paesi.

Vedere Civiltà cartaginese e Arabi

Aratro

Laratro è uno strumento tecnologico usato in agricoltura fin da tempi antichi per smuovere il terreno e prepararlo per successive lavorazioni o direttamente per la semina.

Vedere Civiltà cartaginese e Aratro

Aretusa

Aretusa (Arèthūsa) è un personaggio della mitologia greca, figlia di Nereo e di Doride.

Vedere Civiltà cartaginese e Aretusa

Argento

Largento è l'elemento chimico nella tavola periodica che ha simbolo Ag (dal latino Argentum) e numero atomico 47. È il secondo elemento del gruppo 11 del sistema periodico (collocato tra il rame e l'oro); fa quindi parte del blocco d, ed è un elemento di transizione della seconda serie (5° periodo).

Vedere Civiltà cartaginese e Argento

Aristocrazia

Laristocrazia (dal greco άριστος, àristos, "migliore" e κράτος, kratos, "comando") è una forma di governo nella quale poche persone (che secondo l'etimologia greca del termine dovrebbero essere i "migliori") controllano interamente lo Stato; secondo il pensiero platonico-aristotelico è una delle tre forme di governo, assieme a monarchia e timocrazia, mentre l'oligarchia è la sua forma degenerata; è stata, assieme all'oligarchia, tra le forme di governo più diffuse in Europa negli ultimi secoli, generalmente sotto forma di monarchie costituzionali, nelle quali il potere del sovrano è controllato da un parlamento composto da soli nobili.

Vedere Civiltà cartaginese e Aristocrazia

Aristotele

Aristotele nacque nel 384 o 383 a.C. a Stagira, l'attuale Stavro, colonia greca situata nella parte nord-orientale della penisola calcidica della Tracia. Si dice che il padre, Nicomaco, sia vissuto presso Aminta III, re dei Macedoni, prestandogli i servigi di medico e di amico. Aristotele, come figlio del medico reale, doveva pertanto risiedere nella capitale del Regno di Macedonia, Pella (fatto che gli permetterà più avanti di essere invitato dal re Filippo a fare da precettore a suo figlio Alessandro).

Vedere Civiltà cartaginese e Aristotele

Asdrubale Giscone

Da non confondere con Asdrubale Barca, fratello di Annibale. Il forse fratello di Asdrubale Giscone, Amilcare, fu sconfitto da Tiberio Sempronio Longo.

Vedere Civiltà cartaginese e Asdrubale Giscone

Astarte

Astarte (Astártē) fu una dea venerata nell'area semitica nord-occidentale. Un'altra translitterazione è ‘Ashtart; nella lingua ebraica biblica il nome è Ashtoreth (עשתרת), in ugaritico Atirat (anche ‘Aṯtart o ‘Athtart; traslitterazioni derivate da ‘ṯtrt), e in accadico As-tar-tu.

Vedere Civiltà cartaginese e Astarte

Avorio

L'avorio è un materiale che si ricava dalle zanne e denti di animali come elefanti, trichechi e ippopotami. Veniva e viene tuttora lavorato per farne oggetti di vario uso quali gioielli, suppellettili e oggettistica per la casa.

Vedere Civiltà cartaginese e Avorio

Ba'al Hammon

Bruciatore di incenso raffigurante Baal Hammon (II sec. a.C.), Museo Nazionale di Cartagine Baal Ammone, Ba'al Hammon o Baal Hammon, soprannominato anche il "Saturno africano", era il dio supremo della colonia fenicia di Cartagine ed è generalmente identificato, dagli studiosi moderni, sia con il dio semitico del nord-ovest El, sia con Dagon, mentre nella mitologia greca è assimilato a Crono e in quella romana a Saturno.

Vedere Civiltà cartaginese e Ba'al Hammon

Baal

Baal (o Ba‘al, in accadico Bēlu: "Signore") è una delle principali divinità della religione siro-cananea e fenicia. Figlio di El (Ilu o Anu in Mesopotamia, "Dio" o "Cielo" supremo), corrisponde al mesopotamico Enlil o Belu.

Vedere Civiltà cartaginese e Baal

Bacino del Mediterraneo

Il bacino del Mediterraneo è un'area geografica riferita agli stati che si affacciano sul Mar Mediterraneo; nella biogeografia ci si riferisce invece ai Paesi che possiedono un clima mediterraneo, e quindi con ecosistemi adatti a questo clima.

Vedere Civiltà cartaginese e Bacino del Mediterraneo

Baratto

Il baratto è un'operazione di scambio bilaterale o multilaterale di beni o servizi fra due o più soggetti economici (individui, imprese, enti, governi, ecc.) senza uso di moneta.

Vedere Civiltà cartaginese e Baratto

Barcidi

Barcidi furono chiamati i componenti di una famiglia tra le più in vista dell'aristocrazia dell'antica Cartagine. Grandissima nemica di Roma, la famiglia si distingue dal soprannome di Amilcare, detto "Barak" (poi tradotto in "Barca"), ovvero "folgore", "fulmine", per le sue qualità di condottiero di eserciti e di politico decisionista.

Vedere Civiltà cartaginese e Barcidi

Battaglia del lago Trasimeno

La battaglia del Trasimeno è stato uno degli scontri bellici maggiori della seconda guerra punica, e fu combattuta il mattino del 21 giugno 217 a.C. presso le sponde nord-occidentali del lago Trasimeno tra l'esercito romano, guidato dal console Gaio Flaminio Nepote, e quello cartaginese, al cui comando era Annibale Barca.

Vedere Civiltà cartaginese e Battaglia del lago Trasimeno

Battaglia del Mare Sardo

La battaglia del mare Sardo o, come è più impropriamente chiamata, battaglia di Alalia è stato uno scontro navale che si svolse tra i profughi greci di Focea, stanziatisi ad Alalia per sfuggire alla pressione militare di Ciro il Grande, e una coalizione di Cartaginesi ed Etruschi.

Vedere Civiltà cartaginese e Battaglia del Mare Sardo

Battaglia di Canne

La battaglia di Canne del 2 agosto del 216 a.C. è stata una delle principali battaglie della seconda guerra punica ed ebbe luogo in prossimità della città di Canne, nell'antica Apulia.

Vedere Civiltà cartaginese e Battaglia di Canne

Battaglia di Cartagine (146 a.C.)

La battaglia di Cartagine costituì il confronto finale e decisivo della terza guerra punica tra la città fenicia di Cartagine in Africa (vicino all'odierna Tunisi) e la Repubblica romana.

Vedere Civiltà cartaginese e Battaglia di Cartagine (146 a.C.)

Battaglia di Imera (480 a.C.)

La battaglia di Imera vide contrapposte le truppe dei Sicelioti del blocco dorico, comandati da Gelone di Siracusa accorso in aiuto di Terone di Akragas, contro quelle dei Cartaginesi, comandati da Amilcare I e appoggiati dai Sicelioti del blocco calcidese (Anassila).

Vedere Civiltà cartaginese e Battaglia di Imera (480 a.C.)

Battaglia di Milazzo (260 a.C.)

La battaglia di Milazzo (Mylae) si è svolta nel 260 a.C., nel corso della prima guerra punica ed è stata la prima vittoria navale di Roma nei confronti dell'esperta flotta di Cartagine.

Vedere Civiltà cartaginese e Battaglia di Milazzo (260 a.C.)

Battaglia di Zama

La battaglia di Zama fu l'ultima battaglia della seconda guerra punica e determinò il definitivo ridimensionamento di Cartagine quale potenza militare e politica del Mar Mediterraneo.

Vedere Civiltà cartaginese e Battaglia di Zama

Benedizione

La benedizione è un'invocazione della grazia e del favore di una o più divinità su qualcuno o qualcosa. Per estensione, è un'invocazione di bene per qualcuno o qualcosa.

Vedere Civiltà cartaginese e Benedizione

Berberi

I berberi costituiscono un gruppo etnico autoctono dell'odierno Maghreb. I berberi comprendono quelle popolazioni tradizionalmente di lingua berbera che non sono state arabizzate e rappresentano una vasta minoranza delle popolazioni di Marocco e Algeria.

Vedere Civiltà cartaginese e Berberi

Bes (divinità)

Bes è una divinità egizia appartenente alla religione dell'antico Egitto.

Vedere Civiltà cartaginese e Bes (divinità)

Betilo

Aureo di Eliogabalo, con, al rovescio, la legenda SANCT DEO SOLI ELAGABAL ("Al sacro dio sole El-Gabal") e la raffigurazione di una quadriga che trasporta il betilo del tempio del sole di Emesa, custodita nell'''Elagabalium'' a Roma. Il betilo è una pietra a cui si attribuisce una funzione sacra in quanto dimora di una divinità o perché identificata con la divinità stessa.

Vedere Civiltà cartaginese e Betilo

Bir Bouregba

Bir Bouregba, scritto anche Bir Bou Regba, è una città della Tunisia. Con una popolazione di 14.896 abitanti nel 2004 costituisce un sobborgo della municipalità di Hammamet, dalla quale dista 4 km.

Vedere Civiltà cartaginese e Bir Bouregba

Bithia (sito archeologico)

Bithia era una città situata nell'estremo sud della Sardegna, ubicata nella località di Chia in territorio comunale di Domus de Maria (provincia del Sud Sardegna).

Vedere Civiltà cartaginese e Bithia (sito archeologico)

Bronzo

Il bronzo è una lega composta da rame e stagno; a volte può essere legata anche con un altro metallo che può essere alluminio, nichel o berillio.

Vedere Civiltà cartaginese e Bronzo

Byrsa

Byrsa (Birsa) era la cittadella fortificata che si ergeva sull'omonima collina dominante l'antico porto di Cartagine. Il termine è derivato dall'antico nome, in lingua fenicia, del termine cittadella.

Vedere Civiltà cartaginese e Byrsa

Cadice

Càdice (AFI:; in spagnolo Cádiz, pron.; in latino Gades; nell'italiano antico o poetico anche Gade) è una città della Spagna di abitanti che si trova nella comunità autonoma dell'Andalusia ed è capoluogo dell'omonima provincia.

Vedere Civiltà cartaginese e Cadice

Calcedonio

II calcedonio è il nome generico che viene dato al quarzo quando si presenta in masse compatte di silice microcristallina con tessitura fibroso-orientata.

Vedere Civiltà cartaginese e Calcedonio

Canaan

Canaan (o Cananea) (ebraico classico: כְּנַעַן,, ebraico moderno: Knaan; greco alessandrino: Χαναάν, da cui latino: Canaan; aramaico: da cui arabo کنعان) è un antico termine geografico che si riferiva a una regione che comprendeva, grosso modo, il territorio attuale di Libano, Palestina, parti di Siria e Giordania e dal 1948 anche Israele.

Vedere Civiltà cartaginese e Canaan

Capo Bon

Capo Bon (arabo: كاب بون, in francese Cap Bon) è un capo situato in Tunisia, di fronte alla Sicilia. Capo Bon è una penisola che si affaccia sul Mediterraneo in direzione nord-est.

Vedere Civiltà cartaginese e Capo Bon

Cartagena (Spagna)

Cartagena (AFI in italiano, in spagnolo) è un comune spagnolo di abitanti situato nella comunità autonoma di Murcia.

Vedere Civiltà cartaginese e Cartagena (Spagna)

Cartagine

Cartagine (o Karthago; Karchēdṓn) era un'antica città fenicia, tra le più importanti colonie puniche del Mediterraneo; all'epoca del suo massimo splendore fu capitale di un piccolo impero che includeva i territori sud-orientali della penisola iberica, la Corsica e la Sardegna sud-occidentale, la Sicilia occidentale e le coste della Libia.

Vedere Civiltà cartaginese e Cartagine

Carthago delenda est

Carthago delenda est, abbreviato in Delenda Carthago («Cartagine deve essere distrutta») è una famosa frase latina pronunciata da Marco Porcio Catone, passato alla storia come Catone il Censore, al termine di ogni suo discorso al Senato dopo il suo ritorno dalla missione diplomatica di arbitrato tra i Cartaginesi e Massinissa (re di Numidia) avvenuta nel 157 a.C., praticamente fino alla sua morte nel 149 a.C.

Vedere Civiltà cartaginese e Carthago delenda est

Cemento

Il cemento, in edilizia, indica una varietà di materiali da costruzione, in particolare leganti idraulici, che miscelati con acqua sviluppano proprietà adesive (proprietà idrauliche).

Vedere Civiltà cartaginese e Cemento

Ceramica

La ceramica (dal greco antico, kéramos, che significa "argilla", "terra da vasaio") è un materiale inorganico, non metallico, molto duttile allo stato naturale, rigido dopo la fase di cottura.

Vedere Civiltà cartaginese e Ceramica

Cerere

Nella religione romana Cerere (e in osco: Kerri, Kerres o Kerria) era una divinità materna della terra e della fertilità, nume tutelare dei raccolti, ma anche dea della nascita, poiché tutti i fiori, la frutta e gli esseri viventi erano ritenuti suoi doni, tant'è che si pensava che avesse insegnato agli uomini la coltivazione dei campi.

Vedere Civiltà cartaginese e Cerere

Ceroplastica

La ceroplastica è un'antica tecnica di lavorazione della cera. Usata a lungo in ambito funerario, devozionale e ritrattistico, nei secoli XVIII e XIX fu largamente impiegata anche per la riproduzione a scopo didattico di modelli anatomici, zoologici e botanici.

Vedere Civiltà cartaginese e Ceroplastica

Cerveteri

Cervèteri è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Roma nel Lazio.

Vedere Civiltà cartaginese e Cerveteri

Cippo (stele)

Un cippo (plurale: cippi, in latino cippus) è una stele di pietra di forma quadrata o rotonda, recante un'iscrizione. Questo piccolo monumento originariamente serviva da indicatore del percorso (ad esempio un acquedotto romano, con il nome dell'autore dell'opera, così come altre indicazioni) o un indicatore di delimitazione di una proprietà.

Vedere Civiltà cartaginese e Cippo (stele)

Cirta

Cirta è un'antica città dell'attuale Algeria che fu capitale del regno di Numidia e poi romana e bizantina. Corrisponde all'odierna città di Costantina.

Vedere Civiltà cartaginese e Cirta

Cisterna

La cisterna (dal latino cista, scatola, ma anche dal greco kistê, contenitore) è un contenitore per i liquidi, ideato prima di tutto per raccogliere l'acqua, ma il cui uso si è successivamente esteso anche ad altri fluidi, per scopi alimentari o tecnologici.

Vedere Civiltà cartaginese e Cisterna

Civiltà

Il termine civiltà, proveniente dal latino civilĭtas, a sua volta derivato dall'aggettivo civilis, cioè attinente al civis («cittadino») e alla civitas («città»), indicava l'insieme delle qualità e delle caratteristiche materiali, culturali e spirituali di una comunità, che spesso venivano contrapposte al concetto di barbarie.

Vedere Civiltà cartaginese e Civiltà

Civiltà romana

La civiltà romana è la civiltà fondata nell'antichità dai Romani, una popolazione indoeuropea di ceppo italico e appartenente nello specifico al gruppo dei popoli latino-falisci, stanziatisi in epoca protostorica nell'attuale Lazio, la quale riuscì, a partire dal V secolo a.C., ad estendere il proprio predominio sull'Italia e, successivamente, sull'intero bacino del Mediterraneo e in gran parte dell'Europa centro-occidentale.

Vedere Civiltà cartaginese e Civiltà romana

Clitomaco

Semita, nato a Cartagine, si trasferì ad Atene intorno al 146 a.C., in seguito alla distruzione della sua città alla conclusione della terza guerra punica, dove fu discepolo di Carneade e seguì l'indirizzo scettico.

Vedere Civiltà cartaginese e Clitomaco

Collina

La collina è un rilievo con altitudine meno elevata e con aspetto meno impervio rispetto alla montagna. La distinzione tra montagna e collina non è netta ed esistono varie convenzioni in merito.

Vedere Civiltà cartaginese e Collina

Colonie nell'antichità

Le colonie nell'antichità erano città-stato fondate da una città madre (la metropoli). Il legame tra la colonia e la sua metropoli ha assunto forme specifiche nel tempo: più in generale, nei casi di colonie fondate dagli antichi fenici, Cartagine, Roma, Alessandro Magno ed i suoi successori, rimase il legame con le rispettive metropoli, e furono utilizzate per l'espansione e la costruzione dell'impero; le colonie greche, invece, erano sovrane e autonome sin dal loro inizio, venivano spesso fondate per risolvere disordini sociali interni alla città madre, ad esempio espellendo una parte della popolazione.

Vedere Civiltà cartaginese e Colonie nell'antichità

Confederazione di Stati

Una confederazione di Stati è un'associazione di Stati creata per trattato in vista dell'adozione, come è accaduto spesso, di una costituzione comune o, al contrario, per definire ambiti di collaborazione temporanei in vista di una possibile futura separazione definitiva delle entità che la costituiscono.

Vedere Civiltà cartaginese e Confederazione di Stati

Congresso internazionale di studi fenici e punici

Il Congresso Internazionale di Studi Fenici e Punici è un congresso di archeologia fenicio-punica.

Vedere Civiltà cartaginese e Congresso internazionale di studi fenici e punici

Cornelis Cort

Originario dell'Olanda del nord, nel 1550 fu allievo di Dirck Volkertszoon Coornhert ad Haarlem. Ricordato soprattutto per le sue incisioni e stampe (le prime, eseguite ad Anversa, risalgono al 1553), contribuì in maniera determinante a diffondere in Europa il gusto e la tecnica della pittura olandese dell'epoca.

Vedere Civiltà cartaginese e Cornelis Cort

Corniola

La corniola è una varietà molto nota di calcedonio, membro a sua volta della famiglia dei quarzi criptocristallini. Alla stessa famiglia appartengono l'agata, l'onice, l'eliotropio e il crisoprasio.

Vedere Civiltà cartaginese e Corniola

Corpus Inscriptionum Semiticarum

Il Corpus Inscriptionum Semiticarum (acronimo: CIS) è una collezione di antiche iscrizioni nelle lingue semitiche prodotte dalla fine del II millennio a.C. al periodo precedente l'Egira (622 d.C.).

Vedere Civiltà cartaginese e Corpus Inscriptionum Semiticarum

Corruzione

La corruzione indica, in senso generico fisico-biologico un processo di degenerazione e decomposizione. In ambito sociale è riferito più specificamente alla condotta di un soggetto che induce qualcuno, in cambio di denaro oppure di altre utilità e/o vantaggi, ad agire contro i propri doveri ed obblighi.

Vedere Civiltà cartaginese e Corruzione

Corvo (arma)

Il corvo (dal latino corvus, "corvo") era un congegno di abbordaggio navale utilizzato dai Romani nelle battaglie navali della Prima Guerra Punica contro Cartagine.

Vedere Civiltà cartaginese e Corvo (arma)

Crisoprasio

Il crisoprasio, crisopraso o crisopazio è una varietà di calcedonio che contiene piccole quantità di nichel. Il suo colore è tipicamente verde-mela, ma può prendere varie tonalità anche più scure.

Vedere Civiltà cartaginese e Crisoprasio

Culto degli antenati

L'espressione culto degli antenati si riferisce all'insieme delle pratiche e dottrine religiose basate sulla credenza che i membri defunti di una famiglia o di un clan veglino sui propri discendenti e siano in grado di influire positivamente o negativamente sul loro destino.

Vedere Civiltà cartaginese e Culto degli antenati

Dama di Galera

La Dama di Galera è una statua femminile in alabastro, realizzato nel VII secolo a.C. e che rappresenta probabilmente la dea Astarte. È conservata presso il Museo archeologico nazionale di Spagna di Madrid.

Vedere Civiltà cartaginese e Dama di Galera

Découvertes Gallimard

«Découvertes Gallimard» (letteralmente ‘Scoperte Gallimard’; in Italia: «Universale Electa/Gallimard» e «Universale L’ippocampo») è una collana enciclopedica di libri tascabili creata da Pierre Marchand ed edita da Éditions Gallimard.

Vedere Civiltà cartaginese e Découvertes Gallimard

Demetra

Demetra (Dēmḕtēr) è una divinità della religione greca, figlia di Crono e Rea, che presiedeva la natura, i raccolti e le messi. Associata all'agricoltura, alle stagioni e alla legge sacra, lei e la figlia Persefone sono inoltre intimamente connesse con la religione misterica, e in particolare con i misteri eleusini.

Vedere Civiltà cartaginese e Demetra

Diaspro

Il diaspro (parola che è di origine persiana, ma connessa anche con il greco-latino iaspis, "pietra screziata") è una roccia sedimentaria mono-mineralogica, ossia formata da un unico minerale, composta da quarzo (SiO2), e contenente sovente alcune impurità, solitamente composti di ferro che conferiscono alla roccia vivaci colorazioni, rendendola ricercata come pietra semi-preziosa per la lavorazione in opifici.

Vedere Civiltà cartaginese e Diaspro

Didone

Didone o Elissa è una figura femminile della mitologia classica. Fu la fondatrice e prima regina di Cartagine (corrispondente all'odierna Tunisi), dopo essere stata regina consorte del regno fenicio di Tiro.

Vedere Civiltà cartaginese e Didone

Diodoro Siculo

Nacque in Sicilia, ad Agira: il suo traduttore inglese, Charles Henry Oldfather, sottolinea infatti la "singolare coincidenza" che una delle due sole iscrizioni greche di Agyrium (IG XIV, 588) sia la pietra tombale di un "Diodoro figlio di Apollonio".

Vedere Civiltà cartaginese e Diodoro Siculo

Diogene Laerzio

Non ci è pervenuta alcuna notizia sulla sua vita; il nome Laerzio potrebbe derivare dalla città di Laerte, in Cilicia, l'odierna Alanya in Turchia; altri, rifacendosi alla sua biografia di Timone di Fliunte, commentata da Apollonide di Nicea, nella quale Diogene chiama quest'ultimo "ὁ παρ' ἡμῶν" ("uno di noi"), ne deducono che egli fosse originario di Nicea; altri ancora, infine, attraverso deduzioni di carattere culturale, pur non pronunciandosi sulla sua origine, ritengono almeno che egli sia prevalentemente vissuto ad Alessandria.

Vedere Civiltà cartaginese e Diogene Laerzio

Divinità poliade

Una divinità polìade (dal greco πολιάς -άδος, da πόλις, polis, 'città') è la divinità protettrice di una città, in cui il suo culto è preminente su quello di altri dèi.

Vedere Civiltà cartaginese e Divinità poliade

Effetto apotropaico

Leffetto apotropaico (pp) viene solitamente attribuito a un atto, oggetto o persona atti ad allontanare il malocchio e gli influssi maligni.

Vedere Civiltà cartaginese e Effetto apotropaico

Egitto

LEgitto, ufficialmente Repubblica Araba d'Egitto, è un Paese transcontinentale che attraversa l'angolo nord-est dell'Africa e l'angolo sud-ovest dell'Asia attraverso un ponte di terra formato dalla penisola del Sinai.

Vedere Civiltà cartaginese e Egitto

El Haouaria

El Haouaria (in arabo: الهوارية) è una municipalità del governatorato di Nabeul, in Tunisia. Si trova nell'estremità nord-orientale della penisola di Capo Bon, a 120 km da Tunisi e 80 km dalla Sicilia.

Vedere Civiltà cartaginese e El Haouaria

Elefante da guerra

Gli elefanti da guerra erano armi importanti, anche se non largamente usate, nell'antica storia militare. Venivano principalmente utilizzati nelle cariche per scompaginare i ranghi dei nemici.

Vedere Civiltà cartaginese e Elefante da guerra

Elephas maximus

Lelefante asiatico (Elephas maximus) è un mammifero della famiglia degli elefantidi, l'unica sopravvissuta dell'ordine dei proboscidati. E. maximus viene anche denominato comunemente elefante indiano, anche se questa denominazione è più propriamente attribuita alla sola sottospecie Elephas maximus indicus.

Vedere Civiltà cartaginese e Elephas maximus

Eracle

Èracle (Hēraklḕs, composto da, Era, e, "gloria", quindi "gloria di Era") è un eroe e semidio della mitologia greca, corrispondente alla figura della mitologia etrusca Hercle e a quella della mitologia romana Ercole.

Vedere Civiltà cartaginese e Eracle

Erice

Erice (Èrici in, U Munti nella dizione comune del trapanese) è un comune italiano di abitanti del libero consorzio comunale di Trapani in Sicilia.

Vedere Civiltà cartaginese e Erice

Eshmun

Eshmun (o Eshmoun o, meno esattamente, Esmun o Esmoun) era un dio delle popolazioni semitiche nord-occidentali e in particolare era il nume tutelare della città fenicia di Sidone.

Vedere Civiltà cartaginese e Eshmun

Essaouira

Essaouira (in berbero: ⵎⵓⴳⴰⴹⵓⵔ, Mugadur) è una città del Marocco, capoluogo della provincia omonima, nella regione di Marrakech-Safi. La città è affacciata sull'Oceano Atlantico, a 130 km a sud di Safi e a 170 km a nord di Agadir.

Vedere Civiltà cartaginese e Essaouira

Età antica

LEtà antica o Evo antico è una delle età storiche della periodizzazione tradizionale della storia dell'umanità (preistorica, antica, medievale, moderna e contemporanea).

Vedere Civiltà cartaginese e Età antica

Etruschi

Gli Etruschi (in etrusco: 𐌀𐌍𐌍𐌄𐌔𐌀𐌓 ràsenna, 𐌀𐌍𐌔𐌀𐌓 rasna, o 𐌀𐌍𐌑𐌀𐌓 raśna) sono stati un popolo dell'Italia antica vissuto tra il IX secolo a.C. e il I secolo a.C. in un'area denominata Etruria, corrispondente all'incirca alla Toscana, all'Umbria occidentale e al Lazio settentrionale e centrale, con propaggini anche a nord nella zona padana, nelle attuali Emilia-Romagna, Lombardia sud-orientale e Veneto meridionale, all'isola della Corsica, e a sud, in alcune aree della Campania.

Vedere Civiltà cartaginese e Etruschi

Euainetos

È famoso per la sua produzione di decadracmi di Siracusa con la testa di Aretusa che sono considerati da tempo tra i capolavori della numismatica antica.

Vedere Civiltà cartaginese e Euainetos

Ex voto

Lex voto (dal latino ex voto, per promessa) è un regalo, donazione, od offerta che viene data dai fedeli a scopo votivo per ringraziare una divinità in segno di riconoscenza per una grazia ricevuta.

Vedere Civiltà cartaginese e Ex voto

Falange (militare)

La falange è un'antica formazione di combattimento composta da fanteria pesante i cui soldati sono armati di lance o picche, scudi e spade. Tipica del mondo greco ed ellenistico, venne adottata anche da altri popoli che ne modificarono le caratteristiche e le funzioni fino all'epoca rinascimentale, dove con l'avvento delle armi da fuoco perse di importanza.

Vedere Civiltà cartaginese e Falange (militare)

Fatimidi

I Fatimidi costituirono la dinastia sciita ismailita più importante di tutta la storia dell'Islam. Essi si stabilirono nell'attuale Ifriqiya (odierna Tunisia).

Vedere Civiltà cartaginese e Fatimidi

Fenici

I Fenici (o PōnnīmCome attestato nel Poenulus di Plauto.) furono un'antica popolazione semitica cananea, della quale si hanno tracce fin dal XII secolo a.C., insediata nella regione costiera del Mediterraneo orientale, in corrispondenza dell'odierno Libano e delle immediate regioni costiere della Siria meridionale e del Nord della Palestina, arrivando a toccare, nel periodo di massima estensione, l'attuale città di Acri e in epoca persiana anche quella di GazaPaolo Xella, 2017, Phoenician Inscriptions in Palestine, in U.

Vedere Civiltà cartaginese e Fenici

Ficus carica

Il fico comune (Ficus carica L., 1753) è un albero da frutto dei climi subtropicali temperati appartenente alla famiglia delle Moraceae, del quale rappresenta la specie più nordica; produce il frutto (più propriamente l'infruttescenza) detto fico.

Vedere Civiltà cartaginese e Ficus carica

Filosofia

La filosofia (philosophía, composto di φιλεῖν (phileîn), "amare", e σοφία (sophía), "sapienza" o "saggezza", ossia "amore per la sapienza") è lo studio sistematizzato di questioni generali e fondamentali, come quelle sull'esistenza, il senso della vita, la ragione, la conoscenza, i valori, la mente e il linguaggio.

Vedere Civiltà cartaginese e Filosofia

Flavio Giuseppe

Conosciuto anche come Flavio Giuseppe, Giuseppe Flavio o semplicemente Giuseppe, scrisse le sue opere in greco. Caso raro nel panorama della letteratura classica, il corpus delle opere di Giuseppe si è salvato quasi interamente.

Vedere Civiltà cartaginese e Flavio Giuseppe

Fognatura

Per fognatura (più formalmente sistema di drenaggio urbano o impianto di fognatura, volgarmente chiavica) si intende il complesso di canalizzazioni, generalmente sotterranee, per raccogliere e smaltire lontano da insediamenti civili e/o produttivi le acque superficiali (meteoriche, di lavaggio, ecc.) e quelle reflue provenienti dalle attività umane in generale.

Vedere Civiltà cartaginese e Fognatura

Fortezza

Una fortezza è una costruzione militare progettata con una funzione tattica difensiva. Le fortezze sono state utilizzate per migliaia di anni, in una varietà di forme sempre più complesse.

Vedere Civiltà cartaginese e Fortezza

Fossa biologica

La fossa biologica o fossa settica convenzionale è una fognatura di tipo statico, che viene di norma utilizzata nel caso di condomini e gruppi di case isolati e in generale di tutte quelle utenze non servite dalla fognatura dinamica.

Vedere Civiltà cartaginese e Fossa biologica

Gabriel Camps

Gabriel Camps nasce nel 1927 in Algeria. Studia prima presso Orano, poi presso Algeri ed ottiene un dottorato di ricerca all'Università di Algeri con una ricerca su Massinissa intitolata "Aux origines de la Berbérie" ("Alle origini dei berberi").

Vedere Civiltà cartaginese e Gabriel Camps

Gaio Sallustio Crispo

Proveniente da una famiglia di stirpe plebea (la gens Sallustia) legata alla nobilitas municipale, compì a Roma il cursus honorum, divenendo prima questore, poi tribuno della plebe e infine senatore della res publica.

Vedere Civiltà cartaginese e Gaio Sallustio Crispo

Galea

La galea o galera è un tipo di nave da guerra e da commercio spinto completamente dalla forza dei remi e talvolta dal vento, grazie anche alla presenza di alberi e vele.

Vedere Civiltà cartaginese e Galea

Garum

Il garum era una salsa liquida di interiora di pesce e pesce salato che gli antichi Romani aggiungevano come condimento a molti primi piatti e secondi piatti.

Vedere Civiltà cartaginese e Garum

Gelone

Figlio di Dinomene, Gelone fu il figlio maggiore dei Dinomenidi; i suoi fratelli erano Ierone, che sarebbe divenuto sovrano di Gela prima e di Siracusa dopo la morte di Gelone; Polizelo, futuro signore di Gela al posto di Ierone, e Trasibulo, succeduto a Ierone nel ruolo di tiranno di Siracusa.

Vedere Civiltà cartaginese e Gelone

Giamblico

La sua opera contribuì a definire la direzione in cui si evolse la filosofia neoplatonica. Fu anche il biografo del mistico, filosofo e matematico greco Pitagora.

Vedere Civiltà cartaginese e Giamblico

Gilbert Kenneth Jenkins

È stata una delle figure di primo piano nella numismatica del XX secolo. È stato l'esperto più importante della generazione del dopoguerra nello studio di monete e medaglie greche e divenne conservatore del dipartimento di monete e medaglie al British Museum nel 1965.

Vedere Civiltà cartaginese e Gilbert Kenneth Jenkins

Giovane di Mozia

Il Giovane di Mozia (noto anche come Giovinetto di Mozia, Auriga di Mozia o Efebo di Mozia) è una statua in marmo, 450 a.C.-440 a.C., conservata al Museo Whitaker dell'isola di Mozia, presso Marsala, all'interno del territorio del Libero Consorzio comunale di Trapani.

Vedere Civiltà cartaginese e Giovane di Mozia

Golfo di Guinea

Il golfo di Guinea è una vasta insenatura dell'oceano Atlantico in corrispondenza dell'Africa occidentale. Il golfo, secondo l'Organizzazione idrografica internazionale, si estende dal capo Palmas, in Liberia, fin oltre il capo Lopez, in Gabon, ed è considerato il centro geografico della Terra poiché l'equatore, in corrispondenza del golfo, incontra con il meridiano di longitudine zero.

Vedere Civiltà cartaginese e Golfo di Guinea

Golfo di Tunisi

Il golfo di Tunisi (in arabo: خليج تونس) è un largo golfo nel nord-est della Tunisia. Tunisi, la capitale della Tunisia si trova lungo la costa meridionale del golfo.

Vedere Civiltà cartaginese e Golfo di Tunisi

Gran Bretagna

La Gran Bretagna (o più familiarmente Britain; in scots Great Breetain; in gaelico scozzese Breatainn Mhór;; in cornico Breten Veur; in italiano, anticamente, Britannia e Albione) è un'isola europea dell'oceano Atlantico situata a nordovest dell'Europa continentale.

Vedere Civiltà cartaginese e Gran Bretagna

Guerra dei mercenari

La guerra dei mercenari (detta anche guerra libica) fu un conflitto armato combattuto sul territorio africano di Cartagine tra il 240 e il 238 a.C. che vide di fronte le truppe regolari della città e le milizie mercenarie dell'esercito cartaginese che si erano ribellate dopo la fine della prima guerra punica.

Vedere Civiltà cartaginese e Guerra dei mercenari

Guerra di Troia

Nella mitologia greca, la guerra di Troia fu una sanguinosa guerra combattuta tra gli Achei e la potente città di Troia, presumibilmente attorno al 1250 a.C. o tra il 1194 a.C. e il 1184 a.C. circa, nell'Asia minore.

Vedere Civiltà cartaginese e Guerra di Troia

Guerra giugurtina

La Guerra giugurtina prende il nome dal re Giugurta di Numidia (in lingua berbera: Imenɣi n Yugurten), che dal 111 al 105 a.C. combatté contro i Romani.

Vedere Civiltà cartaginese e Guerra giugurtina

Guerre pirriche

Le Guerre pirriche furono un conflitto che vide tra il 280 a.C. ed il 275 a.C. la Repubblica romana affrontare l'esercito del re epirota, Pirro, a capo di una coalizione greco-italica.

Vedere Civiltà cartaginese e Guerre pirriche

Hinterland

Hinterland (corrispondente all'italiano circondario o retroterra o entroterra) è un termine della lingua tedesca che indica il territorio retrostante a un porto, che gravita economicamente intorno ad esso e, per estensione, il territorio circostante una grande città dell'interno, cioè l'insieme dei centri abitati sui quali si estende l'influenza economica, culturale e sociale della città.

Vedere Civiltà cartaginese e Hinterland

Horus

Horus (in italiano anche Oro o Horo) è una divinità egizia appartenente alla religione dell'antico Egitto, fra le più antiche e significative del pantheon egizio.

Vedere Civiltà cartaginese e Horus

Iberi

Gli Iberi (in latino Hibērī, Ἴβηρες, Iberes) o Hispani erano un gruppo di popoli, imparentati linguisticamente tra loro, che abitavano la parte orientale e meridionale della penisola iberica durante il I millennio a.C. Tuttavia, da vari autori e da varie fonti emerge come in antichità, con il termine “Iberia”, si identificasse spesso l'area geografica del nord-ovest dell'Italia e del sud della Francia, quindi un territorio che si affacciava sul bacino nord-occidentale del Mediterraneo.

Vedere Civiltà cartaginese e Iberi

Ibiza (isola)

Ibiza (pronuncia italiana Ibìẓa, AFI:; pronuncia spagnola:; nome ufficiale), in forma italiana Iviza o, arcaico, Eviza (si veda il paragrafo Toponimia), è un'isola situata nel Mar Mediterraneo; appartiene politicamente alla Spagna e con Formentera è una delle due isole Pitiuse.

Vedere Civiltà cartaginese e Ibiza (isola)

III millennio a.C.

Nella prima metà del III millennio si assiste a un progressivo passaggio all'età del bronzo (Asia centro-occidentale, Europa, Egitto, Cina).

Vedere Civiltà cartaginese e III millennio a.C.

Imilcone (navigatore)

Probabilmente il suo viaggio aveva lo scopo di istituire una rotta commerciale per il commercio dello stagno.

Vedere Civiltà cartaginese e Imilcone (navigatore)

Imperialismo

Limperialismo è la volontà di uno Stato di estendere il proprio dominio (politico, economico e culturale) su altri territori al fine di realizzare un impero.

Vedere Civiltà cartaginese e Imperialismo

Impero achemenide

L'Impero achemenide (in persiano Haχāmanišiyā; Ἀχαιμενίδαι; in persiano antico 𐎧𐏁𐏂, traslitterato Xšāça cioè "L'impero"), detto anche primo impero persiano per distinguerlo dal secondo impero persiano guidato dai Sasanidi, fu un'entità politica comprendente l'attuale Persia e numerosi altri domini, fondata nel 550 a.C.

Vedere Civiltà cartaginese e Impero achemenide

Impero romano

LImpero romano fu lo Stato romano consolidatosi nell'area euro-mediterranea tra il I secolo a.C. e il XV secolo; in questa voce si tratta il periodo che va dalla sua fondazione, generalmente indicata con il 27 a.C. (primo anno del principato di Augusto), al 395, quando, dopo la morte di Teodosio I, l'Impero fu suddiviso dal punto di vista amministrativo ma non politico in una pars occidentalis e in una pars orientalis.

Vedere Civiltà cartaginese e Impero romano

Interpretatio graeca

Linterpretatio graeca è il termine latino indicante la comune tendenza degli scrittori dell'antica Grecia ad equiparare le divinità straniere a quelle del loro pantheon.

Vedere Civiltà cartaginese e Interpretatio graeca

Ippona

Ippona (o Hippo Regius) è un'antica città dell'Africa settentrionale, oggi Annaba in Algeria, che sorgeva nei pressi della foce del fiume Ubi (Seybouse).

Vedere Civiltà cartaginese e Ippona

Iside

Iside o Isi, in lingua egizia Aset (traslitterato 3s.t) ossia trono,. è una divinità egizia appartenente alla religione dell'antico Egitto.

Vedere Civiltà cartaginese e Iside

Isole Baleari

Le isole Baleari (in catalano: Illes Balears, AFI:; in spagnolo: Islas Baleares, AFI) sono un arcipelago del mar Mediterraneo occidentale, situato tra il mar di Sardegna e il mare delle Baleari, che si costituisce come comunità autonoma della Spagna, composta da una sola provincia.

Vedere Civiltà cartaginese e Isole Baleari

Isole Cassiteridi

Cassiteridi (Κασσιτερίδες, le "Isole dello stagno", dal greco / Kassíteros) è il nome attribuito nella geografia antica a delle isole che si ritenevano ubicate in un'area distante, ai confini occidentali delle coste europee.

Vedere Civiltà cartaginese e Isole Cassiteridi

Isole Eolie

Le isole Eolie (ìsuli Eoli in siciliano), dette anche isole Lipari, sono un arcipelago appartenente all'arco Eoliano situato nel mar Tirreno meridionale, a nord della costa siciliana, fanno parte della città metropolitana di Messina.

Vedere Civiltà cartaginese e Isole Eolie

Isole Pelagie

Le isole Pelagie (ìsuli Pilaggî in siciliano) sono un arcipelago dell'Italia, in Sicilia, il più meridionale d'Italia.. Chiamate in antichità Pelagies (dal greco antico πέλαγος pèlagos, ossia "mare aperto"), costituiscono amministrativamente il comune di Lampedusa e Linosa (nel libero consorzio comunale di Agrigento), istituito nel 1878, che comprende cinque tra isole, isolotti e scogli e cioè Lampedusa, Linosa, Lampione, isola dei Conigli e lo scoglio del Sacramento, di cui solo Lampedusa e Linosa sono abitate.

Vedere Civiltà cartaginese e Isole Pelagie

Istituto del mondo arabo

LIstituto del mondo arabo (in francese Institut du monde arabe) è situato a Parigi, nel V ''arrondissement'', in rue des Fossés-Saint-Bernard.

Vedere Civiltà cartaginese e Istituto del mondo arabo

Italia

LItalia (AFI), ufficialmente Repubblica Italiana, è uno Stato membro dell'Unione europea, situato nell'Europa meridionale e occidentale, il cui territorio coincide in gran parte con l'omonima regione geografica.

Vedere Civiltà cartaginese e Italia

Joseph Whitaker

Joseph Whitaker nacque il 7 agosto 1802 a West Ardsley, oggi sobborgo urbano di Leeds nella contea inglese del West Yorkshire, da Mary Ingham.

Vedere Civiltà cartaginese e Joseph Whitaker

Karl Julius Beloch

Nacque a Petschkendorf, villaggio della Slesia situato presso Lubin, da Alwine Rösler, figlia di un proprietario terriero, e da Karl Julius, un amministratore di beni fondiari.

Vedere Civiltà cartaginese e Karl Julius Beloch

Kélibia

Kélibia è una città costiera della Tunisia, sita circa 25 Km a sud di Capo Bon, appartenente al governatorato di Nabeul. La città conta 43.000 abitanti ed è un importante porto peschereccio.

Vedere Civiltà cartaginese e Kélibia

Kerkouane

Kerkouane è la denominazione attuale del luogo in cui si trovava una città punica, nel nord-est della Tunisia, sulla penisola di Capo Bon.

Vedere Civiltà cartaginese e Kerkouane

Kothon

Il kothon (anche cothon o koton) era un bacino idrico utilizzato all'interno dei porti fenici. Il suo uso, ancora non chiarito da un punto di vista archeologico, rimane sconosciuto: si crede sia stato un luogo di ricovero per le navi da riparare, oppure un bacino artificiale legato a culti locali.

Vedere Civiltà cartaginese e Kothon

La Marsa

La Marsa è una cittadina tunisina situata a 18 chilometri a NE di Tunisi. Essa costituisce un comune che conta 77.890 abitanti (censimento del 2004), mentre la cittadina da sola ha 36.234 abitanti.

Vedere Civiltà cartaginese e La Marsa

Lamine di Pyrgi

Le Lamine di Pyrgi sono un documento inciso su tre fogli di lamina d'oro, di fondamentale importanza per la conoscenza della storia e della lingua del popolo etrusco.

Vedere Civiltà cartaginese e Lamine di Pyrgi

Letteratura

La letteratura di una certa lingua è l'insieme delle opere scritte e pervenute fino al presente. Tale definizione non è affatto scontata e va precisata sotto diversi aspetti.

Vedere Civiltà cartaginese e Letteratura

Levante (regione storica)

Levante è un termine storico-geografico che si riferisce approssimativamente a un'ampia area del Medio Oriente delimitata a nord dalle montagne del Tauro, a ovest dal Mar Mediterraneo, a sud dal Deserto Arabico e a est dalla Mesopotamia.

Vedere Civiltà cartaginese e Levante (regione storica)

Libia

La Libia (AFI: • •), ufficialmente Stato della Libia, è uno Stato del Nordafrica. Occupa la parte centrale del Nordafrica, affacciandosi sul Mar Mediterraneo intorno al Golfo della Sirte, tra il 10º e il 25º meridiano est; la Libia è il quarto paese dell'Africa per superficie, il diciassettesimo del mondo.

Vedere Civiltà cartaginese e Libia

Libia (regione storica)

La Libia (Libyē) è una regione storica dell'Africa settentrionale. Tradizionalmente, il toponimo si riferiva alla regione ad ovest del Nilo, corrispondente grosso modo al moderno Maghreb.

Vedere Civiltà cartaginese e Libia (regione storica)

Libu

I Libu furono una popolazione berbera dell'Antica Libia. Il loro nome compare nei testi egizi risalenti al Nuovo Regno e specialmente al periodo ramesside.

Vedere Civiltà cartaginese e Libu

Lingua berbera

Il berbero (ⵜⴰⵎⴰⵣⵉⵖⵜ, Tamaziɣt o Tamazight, pronuncia) è la lingua parlata dai Berberi, un'etnia indigena del Nordafrica. Fa parte delle lingue berbere, sottogruppo delle lingue camitiche appartenenti alla famiglia linguistica delle lingue afro-asiatiche.

Vedere Civiltà cartaginese e Lingua berbera

Lingua fenicia

La lingua fenicia o fenicio (AFI:; dabarīm Pōnnīm, AFI:, o PōnnīmCome attestato nel Poenulus di Plauto) era una lingua semitica parlata dai Fenici.

Vedere Civiltà cartaginese e Lingua fenicia

Lingua greca antica

Il greco antico è una lingua appartenente alla famiglia delle lingue indoeuropee, parlata in Grecia fra il IX secolo a.C. e il VI secolo d.C. Essa copre il periodo arcaico (circa tra il IX secolo a.C. e il VI secolo a.C.), il periodo classico (all'incirca dal V secolo a.C. fino al IV secolo a.C.) e il periodo ellenistico (dal III secolo a.C.

Vedere Civiltà cartaginese e Lingua greca antica

Lingua iberica

La lingua iberica, con i suoi ipotetici dialetti, è una lingua non indoeuropea, preindoeuropea, e paleoeuropea, parlata e scritta da una popolazione indigena, identificata da fonti greche e romane, che visse nella Spagna orientale.

Vedere Civiltà cartaginese e Lingua iberica

Lingua latina

Il latino è una lingua indoeuropea appartenente al gruppo delle lingue latino-falische. Veniva parlata nel Lazio (Lătĭum in latino) già agli inizi del I millennio a.C.; oggi rimane la lingua ufficiale soltanto di uno stato nel mondo: la Città del Vaticano.

Vedere Civiltà cartaginese e Lingua latina

Lingua numidica

Il numidico o libico antico (codice ISO 639-3 nxm) è ritenuto il progenitore del berbero.

Vedere Civiltà cartaginese e Lingua numidica

Lingua punica

La lingua punica era una lingua semitica e una varietà della lingua fenicia (anch'essa estinta), parlata nelle zone sotto l'influenza di Cartagine: nel Nord Africa centrale e occidentale, in parte dell’odierna costa spagnola, in Sardegna, in Sicilia e a Malta.

Vedere Civiltà cartaginese e Lingua punica

Lixus (città antica)

Lixus o Lisso (anche Λίξ e Λίγξ, Λίξος, Λίξα; e Lixos) è un'antica città del Marocco, situata poco a nord dell'attuale porto di Larache sul fiume Luccus.

Vedere Civiltà cartaginese e Lixus (città antica)

Loxodonta cyclotis

L'elefante africano di foresta (Loxodonta cyclotis) è un mammifero proboscidato appartenente alla famiglia Elephantidae, diffuso in Africa.

Vedere Civiltà cartaginese e Loxodonta cyclotis

Lucio Giunio Moderato Columella

Dopo la carriera nell'esercito (in cui arrivò al grado di tribuno in Siria nel 34 d.C.), ha incominciato l'attività di fattore.

Vedere Civiltà cartaginese e Lucio Giunio Moderato Columella

Maghreb

Il Maghreb, anche italianizzato in Magreb, ("luogo del tramonto"; in berbero: ⵜⴰⵎⴰⵣⵖⴰ, Tamazɣa) costituisce l'area geografica e culturale dell'Africa nord-occidentale o più precisamente dell’Africa settentrionale ad ovest dell’Egitto che si affaccia sul mar Mediterraneo e sull'oceano Atlantico.

Vedere Civiltà cartaginese e Maghreb

Magia

Con il termine magia si intende una tecnica che si prefigge di influenzare o dominare gli eventi, i fenomeni fisici e l'essere umano con la volontà; a tal fine la magia può servirsi di atti e formule verbali, come di gesti e rituali appropriati.

Vedere Civiltà cartaginese e Magia

Magone il Cartaginese

Il testo originale è andato perduto, ma sono sopravvissuti alcuni frammenti delle traduzioni in greco e latino. È probabile che Magone fosse, se non di origine amazigh (berbere), almeno amazighofono: la scrittura di una tale summa delle pratiche agricole e veterinarie degli abitanti della campagna locale (tutti amazighofoni all'epoca) sarebbe stata impossibile senza la perfetta conoscenza di tale lingua.

Vedere Civiltà cartaginese e Magone il Cartaginese

Mahdia

Mahdia è una città costiera della Tunisia, posta all'estremità meridionale del golfo di Hammamet, a 205 km a sud di Tunisi. Capoluogo del governatorato omonimo, costituisce una municipalità di 62.189 abitanti (2014).

Vedere Civiltà cartaginese e Mahdia

Maledizione

Una maledizione è una condanna spirituale a subire sfortuna o conseguenze nefaste, dovute a un cattivo augurio o all'intervento di un qualche tipo di potere soprannaturale malvagio, come ad esempio un demone, un elemento della natura o uno spirito.

Vedere Civiltà cartaginese e Maledizione

Malta

Malta, ufficialmente Repubblica di Malta, è uno Stato insulare dell'Europa meridionale, nonché lo Stato membro più piccolo dell'Unione europea.

Vedere Civiltà cartaginese e Malta

Malta (materiale)

La malta è un conglomerato cementizio costituito da una miscela di legante (ad esempio cemento e/o calce), acqua, inerti fini (ad esempio sabbia) ed eventuali additivi, il tutto in proporzioni tali da assicurare lavorabilità all'impasto bagnato e resistenza meccanica allo stato asciutto, dopo la presa e l'indurimento.

Vedere Civiltà cartaginese e Malta (materiale)

Mandorla

La mandorla è il seme commestibile del mandorlo. Con la denominazione di mandorle è anche riconosciuto come un prodotto tipico siciliano, sardo, calabrese e pugliese, inserito nella lista dei prodotti agroalimentari tradizionali italiani (P.A.T.) del Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali (Mipaaf).

Vedere Civiltà cartaginese e Mandorla

Mar Mediterraneo

Il Mar Mediterraneo (detto brevemente Mediterraneo) è situato tra Europa, Nordafrica e Asia occidentale. È un mare interno dell'Oceano Atlantico, da cui è dipendente e a cui è connesso a ovest tramite lo stretto di Gibilterra; lo stretto del Bosforo lo collega a nord-est al Mar Nero mentre il canale di Suez, artificiale, lo collega a sud-est al Mar Rosso e quindi all'Oceano Indiano.

Vedere Civiltà cartaginese e Mar Mediterraneo

Marco Terenzio Varrone

Marco Terenzio Varrone nacque a Rieti nel 116 a.C.: per tale motivo è detto Reatino (attributo che lo distingue da Varrone Atacino, vissuto nello stesso periodo).

Vedere Civiltà cartaginese e Marco Terenzio Varrone

Marocco

Il Marocco, ufficialmente Regno del Marocco, è uno Stato del Maghreb bagnato dal mar Mediterraneo e dallo stretto di Gibilterra nella parte settentrionale e dall'Oceano Atlantico a ovest e confinante con l'Algeria a est, con varie exclavi spagnole a nord e con i territori rivendicati del Sahara Occidentale a sud.

Vedere Civiltà cartaginese e Marocco

Marsiglia

Marsiglia (in francese: Marseille maʁ.sɛj(ə), in provenzale: Marselha o Marsiho,in lingua occitana provenzale Marselha nella forma classica o Marsiho nella grafia mistraliana in latino: Massilia o Massalia; in greco: Μασσαλία o Μασαλία) è la più grande città della Francia meridionale, capoluogo della regione Provenza-Alpi-Costa Azzurra e del dipartimento delle Bocche del Rodano, oltre che il primo porto della Francia, del Mediterraneo e quarto a livello europeo.

Vedere Civiltà cartaginese e Marsiglia

Massinissa

Il nome di Massinissa è tramandato, oltre che dagli storici romani, anche da testi in lingua autoctona.

Vedere Civiltà cartaginese e Massinissa

Materie prime

Materie prime sono tutti quei materiali che sono alla base per la produzione di altri beni, tramite opportune lavorazioni che permettono di ottenere il prodotto finale desiderato.

Vedere Civiltà cartaginese e Materie prime

Mauretania

Mappa della Mauretania Tingitana e della Mauretania Cesariense all'interno dell'impero La Mauretania è una regione storica del Nordafrica, che fu un regno e quindi una provincia romana, divisa tra Mauretania Tingitana e Mauretania Cesariense.

Vedere Civiltà cartaginese e Mauretania

Medi

I Medi (in ebraico Māday; Mēdoi o Madai nella Septuaginta.; in greco, Μῆδοι) furono un antico popolo iranico che nella prima metà del I millennio a.C. occupò la parte centrale e settentrionale dell'altopiano iranico, a sud e sud-ovest del Mar Caspio, fino all'ascesa dei Persiani di Ciro.

Vedere Civiltà cartaginese e Medi

Megali Idea

La Megali Idea (in greco Μεγάλη Ἰδέα, in italiano Grande Idea) fu un concetto del nazionalismo greco che esprimeva la volontà di annettere al nascente Stato ellenico tutti i territori abitati, o presunti tali, da popolazione di etnia greca sotto un unico grande Stato unitario, con Costantinopoli capitale al posto di Atene.

Vedere Civiltà cartaginese e Megali Idea

Melqart

Melqart (oppure meno accuratamente Melkart, Melkarth o Melgart), in accadico Milqartu, era il nume tutelare della città fenicia di Tiro, come Eshmun lo era di Sidone.

Vedere Civiltà cartaginese e Melqart

Menandro

Menandro, figlio di Diopite e di Egestrata, sarebbe stato allievo di Teofrasto e compagno di efebia di Epicuro. Probabilmente proprio tramite loro, Menandro entrò in contatto con Demetrio Falereo, consolidando con lui un'amicizia che, secondo le fonti, gli procurò qualche problema politico dopo che Demetrio Poliorcete lo ebbe rovesciato nel 307.

Vedere Civiltà cartaginese e Menandro

Messina

Messina (AFI:; Missina in siciliano) è un comune italiano di abitanti capoluogo dell'omonima città metropolitana in Sicilia. È il terzo comune siciliano per abitanti dopo Palermo e Catania, nonché il tredicesimo comune italiano per popolazione e la terza città non capoluogo di regione più popolosa d'Italia.

Vedere Civiltà cartaginese e Messina

Mitologia

Mitologia è il termine con cui si indica sia lo studio riferito di frequente alle singole religioni dei miti, sia il complesso delle credenze mitiche.

Vedere Civiltà cartaginese e Mitologia

Moloch (divinità)

Moloch (o Molech o Molekh o Molok o Mal'akh (che significa Re) o Melqart, in ebraico מלך mlk) è il nome sia di un dio, sia di un particolare tipo di sacrificio storicamente associato al fuoco.

Vedere Civiltà cartaginese e Moloch (divinità)

Monarchia

La monarchia, letteralmente “Governo di uno” è una forma di governo in cui la carica di capo di stato è ricoperta da un re o da una regina oppure un qualsiasi altro sovrano del nobiliare.

Vedere Civiltà cartaginese e Monarchia

Mozia

Mozia (o anche Mothia, Motya) fu un'antica città fenicia, sita sull'isola di San Pantaleo, nello Stagnone di Marsala. L'isola si trova di fronte alla costa occidentale della Sicilia, tra l'Isola Grande e la terraferma, ed appartiene alla Fondazione Whitaker.

Vedere Civiltà cartaginese e Mozia

Murex

Il Murice (Murex Linnaeus, 1758) è un genere di molluschi gasteropodi marini appartenenti alla famiglia dei Muricidae.

Vedere Civiltà cartaginese e Murex

Museo archeologico nazionale di Spagna

Il Museo archeologico nazionale di Spagna (in castigliano Museo arqueológico nacional de España) è stato fondato da Filippo III ed è situato a Madrid, nell'edificio che si riferisce al Palacio de bibliotecas y museos, insieme alla Biblioteca nazionale.

Vedere Civiltà cartaginese e Museo archeologico nazionale di Spagna

Museo Barracco

Il Museo di scultura antica Giovanni Barracco fa parte del sistema Musei in Comune di Roma ed è situato nel rione Parione, vicino a Campo de' Fiori.

Vedere Civiltà cartaginese e Museo Barracco

Museo del Louvre

Il Museo del Louvre (AFI) di Parigi, in Francia, è uno dei più celebri musei del mondo e il primo per numero di visitatori (9,6 milioni nel 2019).

Vedere Civiltà cartaginese e Museo del Louvre

Museo nazionale del Bardo

Il Museo nazionale del Bardo, situato nell'omonima periferia occidentale di Tunisi, è un museo archeologico che contiene, fra le altre, la più ricca collezione di mosaici romani del mondo, tutti in perfetto stato di conservazione.

Vedere Civiltà cartaginese e Museo nazionale del Bardo

Museo nazionale di Cartagine

Il museo nazionale di Cartagine (in arabo لمتحف الوطني بقرطاج) è un museo archeologico situato sulla collina di Byrsa, nel cuore della città di Cartagine, in Tunisia.

Vedere Civiltà cartaginese e Museo nazionale di Cartagine

Il relitto della nave punica di Marsala custodito nel Museo Archeologico Baglio Anselmi di Marsala è al 2007 l'unico esemplare di nave punica esistenteRossella Giglio, Lilibeo e il mare.

Vedere Civiltà cartaginese e Nave punica di Marsala

Necropoli

In archeologia la necropoli (dal greco nekros, morto e polis, città) designa un agglomerato di tombe, disposte sovente in modo disordinato, ma talvolta integrate in un complesso di tipo urbanistico.

Vedere Civiltà cartaginese e Necropoli

Nora (Italia)

Nora è un'antica città, sorta nei pressi di preesistenti insediamenti nuragici, di fondazione fenicia e successivamente punica e romana, capitale del popolo dei Noritani.

Vedere Civiltà cartaginese e Nora (Italia)

Nordafrica

Il Nordafrica (cosiddetta Africa bianca) è la regione dell'Africa che si estende a nord del deserto del Sahara (il resto del continente è designato nel suo complesso come Africa subsahariana); tale definizione assume un rilievo di ordine generale, potendosi declinare in termini parzialmente diversi a seconda dello specifico contesto di riferimento (geografico, storico, politico e via dicendo).

Vedere Civiltà cartaginese e Nordafrica

Numidia

Numidia è la denominazione, nell'antichità, di quella parte del Nordafrica compresa tra la Mauretania (all'incirca l'attuale Marocco) e i territori controllati da Cartagine (la zona dell'attuale Tunisia).

Vedere Civiltà cartaginese e Numidia

Oasi

In geografia, un'oasi è un'area di vegetazione isolata in un deserto, che di solito circonda una sorgente o una simile fonte d'acqua naturale.

Vedere Civiltà cartaginese e Oasi

Occhio di Horo

L'Occhio di Horus è nella religione egizia il simbolo di protezione, della prosperità, del potere regale e della buona salute, ed è personificato dalla dea Wadjet (o Wedjat, Uadjet, Wedjoyet, Edjo o Uto).

Vedere Civiltà cartaginese e Occhio di Horo

Oceano Atlantico

L'Oceano Atlantico, detto brevemente Atlantico, è il secondo oceano della Terra per estensione, di cui ricopre circa il 20% della superficie.

Vedere Civiltà cartaginese e Oceano Atlantico

Oliva

Loliva, o uliva, è un frutto derivato dall'ulivo usato a scopo alimentare sia direttamente, dopo adeguata trasformazione, sia come materia prima per l'estrazione dell'olio.

Vedere Civiltà cartaginese e Oliva

Onice

Con il nome di onice si indicano due tipi di rocce completamente differenti: l'onice silicea normalmente di colore nero striata di bianco con composizione SiO2.

Vedere Civiltà cartaginese e Onice

Opera africana

L'opera africana (in latino opus africanum) è un'antica tecnica edilizia che prevede una costruzione muraria con la creazione di un "telaio" ottenuto con l'inserimento di pilastri di pietra e poi completato con un riempimento di pietre più piccole e di forma irregolare, a volte legate con della terra o malta.

Vedere Civiltà cartaginese e Opera africana

Osso

Un osso è una parte anatomica solida dei vertebrati; l'insieme delle ossa di un dato animale ne costituisce lo scheletro. È costituito da una matrice extracellulare molto dura e compatta, mineralizzata, e da una componente di cellule, tra cui abbondano gli osteociti.

Vedere Civiltà cartaginese e Osso

Palazzo Grassi

Palazzo Grassi (anche conosciuto come Palazzo Grassi-Stucky) è un edificio civile veneziano, sito nel sestiere di San Marco e affacciato sul Canal Grande.

Vedere Civiltà cartaginese e Palazzo Grassi

Palermo

Palermo (AFI:; Palermu in siciliano; Paliemmu, Palermu o Palìaimmu in dialetto palermitano) è un comune italiano di abitanti, quinto in Italia per popolazione, capoluogo della Regione Siciliana e dell'omonima città metropolitana.

Vedere Civiltà cartaginese e Palermo

Pane tabouna

Il pane Tabouna è un pane tradizionale tunisino, cotto lungo le pareti di un forno in terracotta, a sua volta chiamato tabouna.

Vedere Civiltà cartaginese e Pane tabouna

Paredro

Un paredro è una divinità il cui culto è associato a un'altra, generalmente di maggiore importanza e di sesso opposto. Il termine, di origine greca, significa "chi siede accanto".

Vedere Civiltà cartaginese e Paredro

Pasta di vetro

La pasta di vetro (o pasta vitrea) è un materiale costituito dagli stessi ingredienti del vetro (il cui componente principalmente è la silice, sotto forma di quarzo ricavato da sabbia quarzifera) ma che si distingue da questo per almeno due fattori: presenta un contenuto di silice molto più alto del vetro (circa 90-95% contro il circa 65-75%) ed è cotta a una temperatura più bassa (circa 800 °C), permettendo così una fusione solamente superficiale dei suoi ingredienti.

Vedere Civiltà cartaginese e Pasta di vetro

Patriarcato (sociologia)

In sociologia, il patriarcato è un sistema sociale in cui gli uomini detengono in via primaria il potere e predominano in ruoli di leadership politica, autorità morale, privilegio sociale e controllo della proprietà privata.

Vedere Civiltà cartaginese e Patriarcato (sociologia)

Penisola iberica

La penisola iberica, anche conosciuta come Iberia, rappresenta l'estrema propaggine dell'Europa sud-occidentale; ha una superficie di circa ed è amministrativamente divisa tra cinque Paesi, benché i due maggiori, Spagna e Portogallo, ne assommino da soli quasi tutta l'estensione (pur essendo estesi anche nel continente Africano, solo insularmente il Portogallo).

Vedere Civiltà cartaginese e Penisola iberica

Persefone

Persefone (Persephónē), detta anche Kore (giovinetta), Kora, o Core, è una figura della mitologia greca, fondamentale nei Misteri eleusini, entrata in quella romana come Proserpina.

Vedere Civiltà cartaginese e Persefone

Peste

La peste è una malattia infettiva di origine batterica causata dal bacillo Yersinia pestis. È una zoonosi, il cui bacino è costituito da varie specie di roditori e il cui principale vettore è la pulce dei ratti (Xenopsylla cheopis) ma che può essere trasmessa da varie specie di parassiti ematofagi (come pulci, pidocchi, cimici dei letti) e che si può trasmettere anche da uomo a uomo.

Vedere Civiltà cartaginese e Peste

Pianta a scacchiera

Una pianta a scacchiera, detta anche a griglia o a schema ippodameo (dal nome dell'urbanista del V secolo a.C. Ippodamo di Mileto), è un tipo di pianta architettonica in cui le strade sono disposte in modo tale da formare angoli retti alla loro intersezione e una serie di isolati quadrangolari.

Vedere Civiltà cartaginese e Pianta a scacchiera

Pianura

In geografia, la pianura è un'ampia area piana formata da terra collocata ad un'altitudine piuttosto bassa caratterizzata da rilievi relativamente bassi e poco accentuati.

Vedere Civiltà cartaginese e Pianura

Plinio il Vecchio

Caratterizzato da un'insaziabile curiosità, Plinio scrisse molte opere, tra cui si ricordano: il De iaculatione equestri; il De vita Pomponii Secundi, biografia in due libri del poeta tragico Publio Pomponio Secondo, di cui era devoto amico; i Bellorum Germaniae libri XX; gli Studiosi libri III, manuale sulla formazione dell'oratore; i Dubii sermonis libri VIII, su questioni grammaticali; e gli A fine Aufidii Bassi libri XXXI, sulla storia dell'Impero dal periodo in cui si interrompeva la storia di Aufidio Basso.

Vedere Civiltà cartaginese e Plinio il Vecchio

Plutarco

Studiò ad Atene e fu fortemente influenzato dalla filosofia di Platone. La sua opera più famosa è costituita dalle Vite parallele, biografie dei più famosi personaggi della classicità greco-romana, oltre ai Moralia, opera di carattere etico e scientifico, influenzata anche dal fatto che nell'ultima parte della sua vita fu sacerdote al Santuario di Delfi.

Vedere Civiltà cartaginese e Plutarco

Polibio

Studiò in modo particolare il sorgere della potenza della Repubblica romana, che attribuì all'onestà dei romani ed all'eccellenza delle loro istituzioni civiche e militari.

Vedere Civiltà cartaginese e Polibio

Poligamia

La poligamia, parola composta derivante dal latino tardo polygamĭa a sua volta dal greco πολυγαμία essa derivante da πολύγαμος (composta da πολυ-, «poli-» forma compositiva di πολύς «molto» e γάμος, tradotto in italiano con «nozze»), in biologia e nelle scienze afferenti come l'etologia e l'antropologia, è il rapporto inerente alla sfera sessuale e a quella di relazione stabilito con vari scopi, riproduttivi, ricreativi, sociali, tra i soggetti di una specie.

Vedere Civiltà cartaginese e Poligamia

Poliorcetica

Poliorcetica, dal greco poliorketikon, letteralmente "espugnazione di città", è il termine che designa l'arte di assediare ed espugnare le città fortificate.

Vedere Civiltà cartaginese e Poliorcetica

Popoli del Mare

I Popoli del Mare furono una confederazione di predoni del mare provenienti probabilmente dall'Europa meridionale, specialmente dall'Egeo, che, navigando verso il Mar Mediterraneo orientale sul finire dell'Età del Bronzo, invasero l'Anatolia (determinando il crollo dell'Impero ittita), la Siria, la Palestina, Cipro e il Nuovo Regno egizio.

Vedere Civiltà cartaginese e Popoli del Mare

Popoli indigeni

Per popoli indigeni o aborigeni o nativi oppure autoctoni (dal latino indigena, composto di inde, ivi, e -geno, nato, corrispondente latineggiante del lemma autoctono) si intendono quelle popolazioni le cui origini della presenza, in un particolare territorio, risalgono alla preistoria.

Vedere Civiltà cartaginese e Popoli indigeni

Porti punici di Cartagine

Il termine porti punici di Cartagine serve a designare gli antichi porti della città di Cartagine in funzione durante l'Antichità. Cartagine era innanzitutto una potenza che si potrebbe denominare un Impero dei mari, ossia, una talassocrazia, il cui potere si basava principalmente nella forza del suo commercio.

Vedere Civiltà cartaginese e Porti punici di Cartagine

Prima guerra punica

La prima guerra punica (264 - 241 a.C.) fu la prima di tre guerre combattute tra l'antica Cartagine e la Repubblica romana. Vero e proprio esempio di guerra di logoramento, durò oltre 20 anni e vide le due potenze scontrarsi per acquisire la supremazia nel Mar Mediterraneo occidentale, principalmente combattendo in Sicilia, allora ricchissimo centro dei commerci marittimi del Mediterraneo e politicamente suddivisa tra più potenze.

Vedere Civiltà cartaginese e Prima guerra punica

Procopio di Cesarea

Nativo di Cesarea marittima, in gioventù studiò retorica, filosofia e diritto a Gaza, dove conobbe anche le opere degli autori antichi, come Erodoto e Tucidide.

Vedere Civiltà cartaginese e Procopio di Cesarea

Profumo

Un profumo (dal latino per, «attraverso», e fumum, «fumo») è una miscela a base di alcool o sostanze oleose, con sostanze odorose, utilizzata per dare al corpo umano, agli animali, agli oggetti o agli spazi abitativi un odore gradevole.

Vedere Civiltà cartaginese e Profumo

Proletariato

Il proletariato e i proletari (dal latino proletarii, capite censiTito Livio, Ab Urbe condita libri, I, 42. o adcensi) sono termini variamente definiti a seconda degli approcci socio-economici e a seconda delle epoche storiche di riferimento: in senso lato designano il gruppo o la classe di reddito che si colloca più in basso nella scala sociale.

Vedere Civiltà cartaginese e Proletariato

Protome

La protome (pronuncia: pròtome; protomé, "parte anteriore, busto", dal verbo προτέμνω, tagliare; plurale: protomi) è un elemento decorativo dipinto, inciso o in rilievo, molto diffuso nell'arte antica, costituito da testa o busto di uomo, animale o creatura fantastica, posto ad ornamento di elementi architettonici come mensole, cornici, frontoni.

Vedere Civiltà cartaginese e Protome

Publio Cornelio Scipione

Si guadagnò il cognomen ex virtute di "Africano" a seguito della vittoriosa campagna in Africa, durante la quale sconfisse il generale cartaginese Annibale nella battaglia di Zama.

Vedere Civiltà cartaginese e Publio Cornelio Scipione

Punica granatum

Il melograno (nome scientifico Punica granatum (L., 1753)) è una pianta appartenente alla famiglia delle Lythraceae (precedentemente in Punicaceae), originaria della regione compresa tra l'Iran e la catena himalayana, oltre ad essere presente sin dall'antichità nel Caucaso e nell'intera Macchia mediterranea.

Vedere Civiltà cartaginese e Punica granatum

Punici

I Punici (o Cartaginesi) sono stati un popolo del Mediterraneo nell'evo antico. Popolo semita, i Punici migrarono in Nordafrica dalla Fenicia.

Vedere Civiltà cartaginese e Punici

Quadrireme

La quadrireme o tetrera (tetrèrēs) era un tipo di nave da guerra a remi usata prima dai Greci, poi in epoca ellenistica e successivamente dai Cartaginesi e dai Romani, dal IV secolo a.C. al I secolo d.C.; fu derivata dalla precedente trireme.

Vedere Civiltà cartaginese e Quadrireme

Quinquereme

La quinquereme o pentera (pentèrēs) era un tipo di nave da guerra a remi usata prima dai Greci, poi in epoca ellenistica e successivamente dai Cartaginesi e dai Romani, dal IV secolo a.C. al I secolo d.C.; fu derivata dalla precedente trireme.

Vedere Civiltà cartaginese e Quinquereme

Quinto Settimio Fiorente Tertulliano

Negli ultimi anni della sua vita entrò in contatto con alcune sette ritenute eretiche, come quella riconducibile al prete Montano; per questo motivo fu l'unico antico apologeta cristiano, insieme ad Origene Adamantio, a non ottenere il titolo di Padre della Chiesa.

Vedere Civiltà cartaginese e Quinto Settimio Fiorente Tertulliano

Raffaello Sanzio

Considerato uno dei più grandi artisti di ogni tempo e fra i massimi interpreti del concetto estetico del Bello, Raffaello ha vissuto una parabola lavorativa relativamente breve, ma estremamente prolifica e profondamente innovativa per le numerose opere iconiche e per il modo in cui queste sono state prodotte, avvalendosi di una bottega altamente strutturata e composta da numerosi professionisti di altissimo livello e varie discipline che il maestro dirigeva e a cui affidava buona parte del suo lavoro.

Vedere Civiltà cartaginese e Raffaello Sanzio

Rame

Il rame è l'elemento chimico di numero atomico 29 e il suo simbolo è Cu. È il primo elemento del gruppo 11 del sistema periodico, facente parte del blocco d, ed è quindi un elemento di transizione.

Vedere Civiltà cartaginese e Rame

Rasoio

Un moderno rasoio di sicurezza che utilizza cartucce a lama sostituibili Un rasoio è uno strumento manuale a lama, utilizzato principalmente nella rimozione dei peli del viso o del corpo attraverso l'atto della rasatura.

Vedere Civiltà cartaginese e Rasoio

Re di Cartagine

La seguente lista di re di Cartagine è trasmessa dagli storici greci.

Vedere Civiltà cartaginese e Re di Cartagine

Religione cartaginese

Con religione cartaginese in questa voce si intende l'insieme di credenze, riti e il culto di figure divine presso la città di Cartagine dalla sua origine di derivazione fenicia fino al periodo di suo massimo splendore.

Vedere Civiltà cartaginese e Religione cartaginese

Repubblica

La repubblica (dal latino: res publica, "cosa pubblica", da intendersi come "stato del popolo") è una forma di governo di uno Stato, appartenente alle forme di democrazia rappresentativa o aristocratica, in cui la sovranità viene esercitata dal popolo secondo forme stabilite dal sistema politico che, nei sistemi repubblicani moderni, può prevedere una costituzione scritta o una serie di leggi costituzionali.

Vedere Civiltà cartaginese e Repubblica

Roccia

Una roccia è un aggregato naturale solidi di minerali. Sebbene rocce di diversa origine e dalle diverse caratteristiche possono trovarsi a stretto contatto, la loro natura non dipende solo dalla sua origine, ma anche dalle condizioni fisico-ambientali in cui viene a trovarsi.

Vedere Civiltà cartaginese e Roccia

Roma

Roma (AFI) è la capitale dell’Italia. È il capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio. Il comune di Roma è dotato di un ordinamento amministrativo speciale, denominato Roma Capitale e disciplinato dalla legge dello Stato.

Vedere Civiltà cartaginese e Roma

Sabatino Moscati

Nato in una famiglia ebraica e attratto dal mondo orientale, impossibilitato a causa delle leggi razziali a iscriversi all'università di Stato, studiò al Pontificio Istituto Biblico, laureandosi nel 1945.

Vedere Civiltà cartaginese e Sabatino Moscati

Sabratha (sito archeologico)

Il sito archeologico di Sabratha è situato sulla costa mediterranea, a circa 1,5 km a nord ovest dal centro della moderna Sabratha, in Libia.

Vedere Civiltà cartaginese e Sabratha (sito archeologico)

Saccheggio

Con il termine saccheggio (mettere nel sacco) si intende quell'azione di furto collettiva in eventi straordinari come guerre, terremoti, disastri naturali, manifestazioni.

Vedere Civiltà cartaginese e Saccheggio

Sagunto

Sagunto (Sagunt in catalano valenzano) è una città (62.702 abitanti secondo stime del 2006) della Spagna, situata nella comunità autonoma Valenciana.

Vedere Civiltà cartaginese e Sagunto

Salagione

La salagione è un metodo di conservazione, essendo il sale un composto igroscopico esso elimina l'acqua dagli alimenti bloccando le funzioni vitali dei microrganismi.

Vedere Civiltà cartaginese e Salagione

Samuel Bochart

Bochart fu uno dei numerosi studiosi che si dedicarono allo studio del mondo antico, greco e romano, sulla base degli studi degli umanisti rinascimentali, completando i loro rivoluzionari studi di ermeneutica, impostando i testi classici più saldamente all'interno della cultura delle società greche e romane, senza comprendere che non potevano essere pienamente compresi.

Vedere Civiltà cartaginese e Samuel Bochart

Sardegna

La Sardegna (AFI:; Sardìgna o Sardìnnia in sardo), la cui denominazione ufficiale bilingue è Regione Autonoma della Sardegna / Regione Autònoma de Sardigna, è una regione italiana a statuto speciale di abitanti con capoluogo Cagliari.

Vedere Civiltà cartaginese e Sardegna

Sarissa

La sarissa (in greco: σάρισα o σάρισσα) era la picca usata dai guerrieri del regno di Macedonia. Lunga fino a 6-7 metri, aveva corpo in legno di corniolo di grande diametro, una grossa punta di ferro (circa 30 cm) e un tallone anch'esso metallico.

Vedere Civiltà cartaginese e Sarissa

Saturno (divinità)

Saturno (in latino Saturnus) è un'antica divinità venerata dai Romani, considerato il dio dell'agricoltura e della semina.

Vedere Civiltà cartaginese e Saturno (divinità)

Schiavismo

Lo schiavismo è il sistema sociale ed economico basato sulla schiavitù. Secondo la maggior parte delle fonti, il termine schiavo deriverebbe dal termine latino medioevale sclavus, slavus indicante il prigioniero di guerra slavo.

Vedere Civiltà cartaginese e Schiavismo

Seconda guerra punica

La seconda guerra punica (chiamata anche, fin dall'antichità, guerra annibalica) fu combattuta tra Roma e Cartagine nel III secolo a.C., dal 218 a.C. al 202 a.C., prima in Spagna e Italia (per sedici anni) e successivamente in Africa.

Vedere Civiltà cartaginese e Seconda guerra punica

Selezione del personale

La selezione del personale (in inglese recruiting, recruitment), nell'ambito del mercato del lavoro, è una locuzione che indica le modalità di selezione appunto di persone da assumere con contratto di lavoro all'interno di un ente pubblico o privato.

Vedere Civiltà cartaginese e Selezione del personale

Serge Lancel

. Specialista del Nord Africa antico, è autore di numerose opere e articoli fondamentali per la conoscenza storica di questa regione.

Vedere Civiltà cartaginese e Serge Lancel

Sfera di influenza

Una sfera di influenza è un'area o una regione sopra la quale un'organizzazione o uno stato esercita una dominazione indiretta culturale, economica, militare o politica.

Vedere Civiltà cartaginese e Sfera di influenza

Sicilia

La Sicilia (AFI:; Sicilia in siciliano, Səcəlia in galloitalico di Sicilia, Σικελία in neogreco), ufficialmente denominata Regione Siciliana, è una regione italiana a statuto speciale di abitanti, con capoluogo Palermo.

Vedere Civiltà cartaginese e Sicilia

Sidi Bou Said

Sidi Bou Said è una città situata nel nord della Tunisia, a poco meno di 20 km a nord-est della capitale Tunisi. La città prende il nome da una figura religiosa musulmana che visse in questa città, Abou Said ibn Khalef ibn Yahia Ettamini el Beji (prima dell'arrivo di quest'ultimo era chiamata Jabal el-Menar).

Vedere Civiltà cartaginese e Sidi Bou Said

Siface

Fu re dei Massesili, gli abitanti della parte occidentale della Numidia (la cui capitale, a detta di Plinio, era Siga, l'odierna Aïn Témouchent in Algeria).

Vedere Civiltà cartaginese e Siface

Sigillo

Il sigillo (diminutivo di signum, "segno") è un marchio destinato a garantire l'autenticità di un documento e rendere esplicita la sua eventuale divulgazione o la sua alterazione.

Vedere Civiltà cartaginese e Sigillo

Simbolo di Tanit

Il simbolo di Tanit o il simbolo di Tinnit è un simbolo antropomorfo presente su molti resti archeologici di origine punica.

Vedere Civiltà cartaginese e Simbolo di Tanit

Sincretismo

Il sincretismo può essere considerato un'unione e fusione di elementi ideologici già inconciliabili, attuata in vista di esigenze pratiche di carattere culturale, filosofico o religioso, appartenenti a due o più culture o dottrine diverse.

Vedere Civiltà cartaginese e Sincretismo

Siracusa

Siracusa (Sarausa o Saraùsa in siciliano) è un comune italiano di abitanti, capoluogo del libero consorzio comunale omonimo, in Sicilia. Posta sulla costa sud-orientale dell'isola, Siracusa possiede una storia millenaria: annoverata tra le più vaste metropoli dell'età classica, primeggiò per potenza e splendore con Atene, la quale tentò invano di assoggettarla.

Vedere Civiltà cartaginese e Siracusa

Siracusa (città antica)

L'antica Siracusa (originariamente chiamata Συράκουσαι, traslitterato in Syrakousai in epoca greca, Syracusae in epoca romana, Saraqūsa in epoca araba) fu fondata nel 734 a.C. da coloni greci di Corinto nell'isola di Ortigia e fondarono colonie all'interno della Sicilia.

Vedere Civiltà cartaginese e Siracusa (città antica)

Sistema di tubazioni

Sistema di tubazioni utilizzato per la movimentazione di idrocarburi. Un sistema di tubazioni (in lingua inglese piping), in ingegneria, indica l'insieme, più o meno complesso, di tubazioni che collegano le varie apparecchiature di un impianto (ad esempio idraulico, chimico o petrolchimico).

Vedere Civiltà cartaginese e Sistema di tubazioni

Sofonisba

Fece molto per mantenere il marito a fianco della patria cartaginese in difficoltà. Fatta prigioniera insieme a lui da Gaio Lelio dopo la sconfitta nella battaglia dei Campi Magni (203 a.C.), Massinissa se ne innamorò e la sposò dopo la sconfitta di Siface.

Vedere Civiltà cartaginese e Sofonisba

Spagna

La Spagna, il cui nome ufficiale è Regno di Spagna, è uno Stato sovrano, membro dell'Unione europea dal 1986. Monarchia parlamentare, la Spagna si trova all'estremità occidentale dell'Europa e occupa buona parte della superficie della penisola iberica.

Vedere Civiltà cartaginese e Spagna

Spagna preromana

Durante la protostoria la penisola iberica era abitata da popolazioni che ci sono note solo attraverso reperti archeologici, giacché greci e fenici, che sono stati coloro che ci hanno lasciato i primi documenti scritti, non hanno dato testimonianza di contatti avuti con esse.

Vedere Civiltà cartaginese e Spagna preromana

Spagna romana

Per Spagna romana (Hispania) si intende quel periodo storico in cui la penisola iberica passò sotto controllo romano. Espulsi i Cartaginesi dalla costa mediterranea occupata della Hispania nel corso della seconda guerra punica (206 a.C.), Roma fondò la nuova provincia e iniziò una lenta occupazione della penisola, che si prolungò per buona parte del II secolo a.C.

Vedere Civiltà cartaginese e Spagna romana

Stagno (elemento chimico)

Lo stagno è un elemento chimico nella tavola periodica che ha numero atomico 50 e simbolo Sn, derivante da stannum, il nome latino dell'elemento.

Vedere Civiltà cartaginese e Stagno (elemento chimico)

Stéphane Gsell

Il padre Gaspard Gsell era un pittore di vetrate di origine svizzera, la madre parente di Louis Pasteur. Fu allÉcole française di Roma dal 1886 al 1890, dove nel 1891 diresse i primi scavi metodici nella necropoli di Vulci, in terreni di proprietà Torlonia, pubblicando nel 1891 un ampio volume.

Vedere Civiltà cartaginese e Stéphane Gsell

Stele

Per stele si intende genericamente un monolito oblungo elevato a scopo commemorativo e conseguentemente decorato, ad esempio con bassorilievi o epigrafi.

Vedere Civiltà cartaginese e Stele

Stele di Nora

La stele di Nora è un blocco in pietra arenaria recante un'iscrizione che la quasi totalità degli studiosi ritiene eseguita in alfabeto fenicio.

Vedere Civiltà cartaginese e Stele di Nora

Storia di Cartagine

La storia di Cartagine non è facile da studiare almeno nella sua componente fenicio - punica a causa della sua sottomissione da parte dei romani alla fine della terza guerra punica nel 146 a.C. Restano in effetti che poche fonti primarie cartaginesi e quelli disponibili sollevano più domande piuttosto che aiutare nella comprensione della storia della città.

Vedere Civiltà cartaginese e Storia di Cartagine

Storiografia

La storiografia è una disciplina scientifica che si occupa della descrizione della storia dell'umanità (in greco historiographìa, da historìa, "storia", e graphè, "descrizione") e comprende tutte le forme di interpretazione, di trattazione e trasmissione di fatti e accadimenti della vita degli individui e delle società del passato storico.

Vedere Civiltà cartaginese e Storiografia

Strabone

Della sua vita sappiamo poco: tutti i riferimenti biografici sono desunti dalla sua opera principale, la Geografia, in cui l'autore accenna a episodi che permettono di datare le tappe fondamentali della sua esistenza.

Vedere Civiltà cartaginese e Strabone

Stretto di Gibilterra

Lo stretto di Gibilterra (in inglese Strait of Gibraltar, in spagnolo Estrecho de Gibraltar, in arabo "مضيق جبل طارق") è il tratto di mare che mette in comunicazione l'oceano Atlantico a ovest e il mar Mediterraneo a est, delimitato a nord dall'estremità meridionale della penisola iberica e a sud dal continente africano.

Vedere Civiltà cartaginese e Stretto di Gibilterra

Struthio camelus

Lo struzzo comune (Struthio camelus) o semplicemente struzzo, è una grande specie di uccello incapace di volare originario delle vaste savane dell'Africa.

Vedere Civiltà cartaginese e Struthio camelus

Suffeta

Suffeta o sufeta (o sūfēs;; in fenicio špṭ, šofeṭ) era il titolo della più alta carica di Cartagine e di alcune città fenicie. I suffeti erano due, duravano in carica un anno e la loro importanza era paragonabile a quella dei consoli dell'antica Roma.

Vedere Civiltà cartaginese e Suffeta

Talassocrazia

La talassocrazia (dal greco, composto di, "mare", e, "potere") è il dominio militare e commerciale esercitato da una determinata entità politica su uno spazio marittimo e sui territori in esso contenuti o che su di esso si affacciano.

Vedere Civiltà cartaginese e Talassocrazia

Tangeri

Tangeri (pron.;; in berbero: ⵜⴰⵏⵊⴰ; in francese: Tanger; in spagnolo: Tánger) è una città portuale del Marocco settentrionale. Il suo nome deriverebbe da una corruzione del toponimo latino Tingis, di probabile origine berbera.

Vedere Civiltà cartaginese e Tangeri

Tanit

Tanit o TinnitSecondo alcune vocalizzazioni greche del nome. (in lingua fenicia 𐤕𐤍𐤕, tnt) era una divinità fenicia e cartaginese che deteneva uno dei posti più importanti a Cartagine e a Sarepta e significativamente, per una città prettamente commerciale, la sua effigie compariva nella maggior parte delle monete della città punica.

Vedere Civiltà cartaginese e Tanit

Tartesso

Tartesso (Tartēssòs) è stata un'antica città-stato protostorica la cui ubicazione è ipotizzata (tradizionalmente) nell'Iberia meridionale, in particolare in Andalusia, nell'area del delta del Guadalquivir.

Vedere Civiltà cartaginese e Tartesso

Tas-Silġ

Tas-Silg è un sito archeologico di Malta. Il nome deriva dalla vicina chiesa della Madonna della Neve (Knisja tal-Madonna tas-Silġ) Questa coppia di templi vicino a Marsaxlokk contiene le rovine di quattro strutture diverse provenienti da quattro epoche differenti; una della fase di Tarxien (XXX secolo a.C.

Vedere Civiltà cartaginese e Tas-Silġ

Terza guerra punica

La terza guerra punica fu combattuta fra Cartagine e la Repubblica romana fra il 149 a.C. e il 146 a.C. Fu l'ultima delle tre guerre fra le antiche civiltà del Mar Mediterraneo.

Vedere Civiltà cartaginese e Terza guerra punica

Thuburbo Majus

Thuburbo Majus (o Thuburbo Maius) è un importante sito archeologico romano situato in Tunisia, a circa 60 km a sud di Tunisi, su un'antica arteria stradale che metteva in comunicazione quest'ultima città ed il Sahara.

Vedere Civiltà cartaginese e Thuburbo Majus

Thugga

Thugga (nome moderno Dougga) è una città nordafricana che conserva numerosi resti di monumenti punici, numidi e romani, che ne fanno uno dei più importanti siti archeologici della Tunisia.

Vedere Civiltà cartaginese e Thugga

Timeo di Tauromenio

Era figlio di Andromaco, fondatore e tiranno della città di Tauromenio (l'odierna Taormina). Nel 316 a.C. la città venne conquistata da Agatocle, tiranno di Siracusa, e Timeo venne esiliato e visse ad Atene per almeno cinquant'anni, dove seguì le lezioni di retorica di Filisco, un allievo di Isocrate.

Vedere Civiltà cartaginese e Timeo di Tauromenio

Tiro (città antica)

Tiro (in fenicio 𐤑𐤅𐤓,;, Tsor; in ebraico tiberiense:,; in akkadico:,; Týros) è un'antica città del Libano, quasi del tutto ricoperta dalla città moderna (anch'essa chiamata Tiro).

Vedere Civiltà cartaginese e Tiro (città antica)

Tiro (città libanese moderna)

Tiro è una città situata lungo la costa del Libano, capoluogo del distretto di Tiro, a 88 km a sud di Beirut. La città moderna è situata nello stesso luogo dell'omonima città fenicia che dal 1984 è stata inserita nella lista dei Patrimoni dell'umanità dell'UNESCO.

Vedere Civiltà cartaginese e Tiro (città libanese moderna)

Tito Livio

È considerato uno dei maggiori storici dell'Antica Roma, assieme a Tacito.

Vedere Civiltà cartaginese e Tito Livio

Tofet

Il tofet (o tophet) è un santuario fenicio-punico diffuso nelle città fenicie e puniche dell'Occidente ad esclusione delle aree della penisola iberica e della costa tunisina.

Vedere Civiltà cartaginese e Tofet

Trireme

La trireme (triérēs al singolare, al plurale) era un tipo di nave greca da guerra che utilizzava come propulsione, oltre alla vela, tre file di rematori (da cui deriva il nome greco) disposti su ciascuna delle due fiancate dello scafo.

Vedere Civiltà cartaginese e Trireme

Tunisia

La Tunisia (AFI), ufficialmente Repubblica di Tunisia, è lo Stato più settentrionale dell'Africa. Fa parte della regione del Maghreb del Nordafrica.

Vedere Civiltà cartaginese e Tunisia

Unguento

L'unguento è una forma farmaceutica semisolida per applicazione cutanea formata da sostanze grasse e resinose, usata per far assorbire dei farmaci per via cutanea.

Vedere Civiltà cartaginese e Unguento

Università degli Studi di Roma "La Sapienza"

LUniversità degli Studi di Roma "La Sapienza" (nota anche come Sapienza-Università di Roma, Sapienza o Uniroma1) è un'università statale italiana fondata nel 1303, tra le più antiche del mondo nonché la più antica della città romana.

Vedere Civiltà cartaginese e Università degli Studi di Roma "La Sapienza"

Ureo

L'urèo (dal greco οὐραῖος) era una decorazione a forma di serpente posta, in origine, ai lati del disco solare e successivamente sul copricapo dei sovrani e delle regine egizie.

Vedere Civiltà cartaginese e Ureo

Utica (città antica)

Utica (in lingua fenicia, 𐤏𐤕𐤒, ‘TQ o 𐤏𐤕𐤂, ‘TG) è un'antica città costiera fenicia.. Oggi è situata a 8 km dalla costa della attuale Tunisia, a pochi chilometri a nord di Cartagine e a 27 km a nord di Tunisi alla foce del fiume Bagrada (oggi Megerda) fondata nel 1101 a.C.

Vedere Civiltà cartaginese e Utica (città antica)

V secolo a.C.

Il V secolo a.C. è da molti ritenuto un secolo straordinario della storia dell'umanità: vissero a cavallo di questo periodo molti tra i maggiori pensatori della storia, si sviluppa la prima Repubblica, la Repubblica di Roma che svilupperà le leggi delle dodici tavole, nascono il buddhismo, il giainismo e il confucianesimo.

Vedere Civiltà cartaginese e V secolo a.C.

Valerio Massimo

Nulla è certo della vita di questo autore, se non che proveniva da una famiglia povera, residente a Roma da alcune generazioni.

Vedere Civiltà cartaginese e Valerio Massimo

Velleio Patercolo

Il praenomen Marcus è attestato da Prisciano; alcuni storici moderni lo identificano però con Gaio Velleio Patercolo, il cui nome appare su una pietra miliare africana.

Vedere Civiltà cartaginese e Velleio Patercolo

Vetro

Il vetro è un materiale ottenuto tramite la solidificazione di un liquido non accompagnata dalla cristallizzazione.. I vetri sono solidi amorfi.

Vedere Civiltà cartaginese e Vetro

Vinificazione

La vinificazione è il processo biochimico di trasformazione dell'uva in vino e del suo affinamento. La buccia degli acini di uva trattiene alcuni lieviti che trasformano lo zucchero contenuto negli acini in alcol: questo processo si chiama fermentazione alcolica.

Vedere Civiltà cartaginese e Vinificazione

XIX secolo

È il primo secolo dell'età contemporanea, un secolo di grandi trasformazioni sociali, politiche, culturali ed economiche a partire dall'ascesa e dalla caduta di Napoleone Bonaparte e la successiva Restaurazione, i moti rivoluzionari, la costituzione di molti stati moderni tra cui il regno d'Italia e l'impero germanico, la guerra di secessione americana, la seconda rivoluzione industriale fra positivismo, evoluzionismo e decadentismo, l'imperialismo e sul finire la grande depressione e la Belle Époque.

Vedere Civiltà cartaginese e XIX secolo

XVII secolo

È usualmente ricordato in Europa come il secolo dell'assolutismo monarchico in politica, della rivoluzione scientifica nelle scienze e del barocco nell'arte e nella letteratura.

Vedere Civiltà cartaginese e XVII secolo

XVIII secolo

Nella prima metà del secolo avviene un mutamento dell'assetto politico dell'Europa con le guerre di successione, concludendosi con la pace di Aquisgrana del 1748.

Vedere Civiltà cartaginese e XVIII secolo

XX secolo

Fu un secolo caratterizzato dalla Rivoluzione russa, dalle due guerre mondiali e dai regimi totalitari, intervallate dalla Grande depressione nella prima metà del secolo e dalla terza rivoluzione industriale fino all'era della rivoluzione informatica e della globalizzazione nella seconda metà.

Vedere Civiltà cartaginese e XX secolo

Yann Le Bohec

Nel 1982 si laurea con una tesi sulla Legio III Augusta presso l'Università di Paris X: Nanterre, dove rimase assistente di cattedra dal 1972 al 1981, e poi docente dal 1981 al 1985.

Vedere Civiltà cartaginese e Yann Le Bohec

Conosciuto come Civiltà punica, Impero cartaginese, Impero di Cartagine.

, Betilo, Bir Bouregba, Bithia (sito archeologico), Bronzo, Byrsa, Cadice, Calcedonio, Canaan, Capo Bon, Cartagena (Spagna), Cartagine, Carthago delenda est, Cemento, Ceramica, Cerere, Ceroplastica, Cerveteri, Cippo (stele), Cirta, Cisterna, Civiltà, Civiltà romana, Clitomaco, Collina, Colonie nell'antichità, Confederazione di Stati, Congresso internazionale di studi fenici e punici, Cornelis Cort, Corniola, Corpus Inscriptionum Semiticarum, Corruzione, Corvo (arma), Crisoprasio, Culto degli antenati, Dama di Galera, Découvertes Gallimard, Demetra, Diaspro, Didone, Diodoro Siculo, Diogene Laerzio, Divinità poliade, Effetto apotropaico, Egitto, El Haouaria, Elefante da guerra, Elephas maximus, Eracle, Erice, Eshmun, Essaouira, Età antica, Etruschi, Euainetos, Ex voto, Falange (militare), Fatimidi, Fenici, Ficus carica, Filosofia, Flavio Giuseppe, Fognatura, Fortezza, Fossa biologica, Gabriel Camps, Gaio Sallustio Crispo, Galea, Garum, Gelone, Giamblico, Gilbert Kenneth Jenkins, Giovane di Mozia, Golfo di Guinea, Golfo di Tunisi, Gran Bretagna, Guerra dei mercenari, Guerra di Troia, Guerra giugurtina, Guerre pirriche, Hinterland, Horus, Iberi, Ibiza (isola), III millennio a.C., Imilcone (navigatore), Imperialismo, Impero achemenide, Impero romano, Interpretatio graeca, Ippona, Iside, Isole Baleari, Isole Cassiteridi, Isole Eolie, Isole Pelagie, Istituto del mondo arabo, Italia, Joseph Whitaker, Karl Julius Beloch, Kélibia, Kerkouane, Kothon, La Marsa, Lamine di Pyrgi, Letteratura, Levante (regione storica), Libia, Libia (regione storica), Libu, Lingua berbera, Lingua fenicia, Lingua greca antica, Lingua iberica, Lingua latina, Lingua numidica, Lingua punica, Lixus (città antica), Loxodonta cyclotis, Lucio Giunio Moderato Columella, Maghreb, Magia, Magone il Cartaginese, Mahdia, Maledizione, Malta, Malta (materiale), Mandorla, Mar Mediterraneo, Marco Terenzio Varrone, Marocco, Marsiglia, Massinissa, Materie prime, Mauretania, Medi, Megali Idea, Melqart, Menandro, Messina, Mitologia, Moloch (divinità), Monarchia, Mozia, Murex, Museo archeologico nazionale di Spagna, Museo Barracco, Museo del Louvre, Museo nazionale del Bardo, Museo nazionale di Cartagine, Nave punica di Marsala, Necropoli, Nora (Italia), Nordafrica, Numidia, Oasi, Occhio di Horo, Oceano Atlantico, Oliva, Onice, Opera africana, Osso, Palazzo Grassi, Palermo, Pane tabouna, Paredro, Pasta di vetro, Patriarcato (sociologia), Penisola iberica, Persefone, Peste, Pianta a scacchiera, Pianura, Plinio il Vecchio, Plutarco, Polibio, Poligamia, Poliorcetica, Popoli del Mare, Popoli indigeni, Porti punici di Cartagine, Prima guerra punica, Procopio di Cesarea, Profumo, Proletariato, Protome, Publio Cornelio Scipione, Punica granatum, Punici, Quadrireme, Quinquereme, Quinto Settimio Fiorente Tertulliano, Raffaello Sanzio, Rame, Rasoio, Re di Cartagine, Religione cartaginese, Repubblica, Roccia, Roma, Sabatino Moscati, Sabratha (sito archeologico), Saccheggio, Sagunto, Salagione, Samuel Bochart, Sardegna, Sarissa, Saturno (divinità), Schiavismo, Seconda guerra punica, Selezione del personale, Serge Lancel, Sfera di influenza, Sicilia, Sidi Bou Said, Siface, Sigillo, Simbolo di Tanit, Sincretismo, Siracusa, Siracusa (città antica), Sistema di tubazioni, Sofonisba, Spagna, Spagna preromana, Spagna romana, Stagno (elemento chimico), Stéphane Gsell, Stele, Stele di Nora, Storia di Cartagine, Storiografia, Strabone, Stretto di Gibilterra, Struthio camelus, Suffeta, Talassocrazia, Tangeri, Tanit, Tartesso, Tas-Silġ, Terza guerra punica, Thuburbo Majus, Thugga, Timeo di Tauromenio, Tiro (città antica), Tiro (città libanese moderna), Tito Livio, Tofet, Trireme, Tunisia, Unguento, Università degli Studi di Roma "La Sapienza", Ureo, Utica (città antica), V secolo a.C., Valerio Massimo, Velleio Patercolo, Vetro, Vinificazione, XIX secolo, XVII secolo, XVIII secolo, XX secolo, Yann Le Bohec.