Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Geologia italiana

Indice Geologia italiana

Lo studio e la descrizione della geologia italiana e' molto complesso in quanto i confini geografici di quella che genericamente viene indicata come "Regione geografica italiana" nella geografia fisica e in quella politica non coincidono con particolari confini di natura geologica: lo spartiacque riconoscibile sulla catena alpina non individua e non coincide con il limite di alcuna provincia geologica rispetto l'europa continentale e le Bocche di Bonifacio non segnano alcuna distinzione geologica fra Sardegna e Corsica.

711 relazioni: Abano Terme, Acqua di mare, Acquedotto, Acqui Terme, Affioramento roccioso, Affluente, Agenzia per la protezione dell'ambiente e per i servizi tecnici, Alabastro, Albiano (geologia), Alluvione del Polesine del 17 settembre 1882, Alluvione del Polesine del novembre 1951, Alluvione della Valtellina del luglio 1987, Alluvione di Firenze del 3 novembre 1844, Alluvione di Firenze del 4 novembre 1966, Alluvione di Sarno e Quindici del 1998, Alpi, Alpi Apuane, Alpi Carniche, Alpi Centrali, Alpi Dinariche, Alpi italiane, Alpi meridionali, Alpi Occidentali, Alpi Orientali, Alpi Orobie, Alpi Pennine, Alpi Retiche, Alpi Sud-orientali, Alveo, Amiantifera di Balangero, Amphibia, Anfiteatro morenico di Ivrea, Anfiteatro morenico di Rivoli-Avigliana, Aniene, Anomalia di Bouguer, Anomalia gravitazionale, Anticlinale, Antimonio, Antro del Corchia, Antrona Schieranco, Apparato Vulsinio, Appennini, Appennino meridionale, Appennino settentrionale, Archaebalaenoptera castriarquati, Archaeocyatha, Archaeopteropus transiens, Arcipelago toscano, Arco Eoliano, Ardesia, ..., Ardito Desio, Area contigua della Stura di Lanzo, Aree marine protette d'Italia, Arenaria di Val Sabbia, Arenarie di Ranzano, Arenarie di Val Gardena, Argento, Argilla, Arno, Arsia, Asbesto, Askeptosaurus italicus, Aspromonte, Asti, Atalonodon monterini, Aterno-Pescara, Atlante (catena montuosa), Atollo, Atri, Aturia, Autarchia, Avalonia, Bacino carbonifero del Sulcis, Bacino di avampaese, Balangero, Balerna, Baltica, Balzi Rossi, Barbagia, Barile (unità di misura), Barite, Basalto, Basento, Basilicata, Batimetria, Batolite, Bauxite, Belledonne, Belluno, Bentonite, Besano, Besanosaurus leptorhynchus, Biodiversità, Biotopo Lavini di Marco, Bitume, Bivalvia, Blocco sardo-corso, Bocche di Bonifacio, Bradisismo, Braunite, Bronte, Bus di Tacoi, Cadore, Calabria, Calabriano, Calamites, Calcare, Calcare di Bari, Calcare di Domaro, Calcare di Zorzino, Caldera, Cambriano, Camini delle fate, Campania, Campaniano, Campi Flegrei, Campi Flegrei del Mar di Sicilia, Campo solcato, Canale di Sicilia, Canton Ticino, Capo Milazzo, Caranto, Carbone, Carbonia, Carbonifero, Carnallite, Carnia, Carnico, Carniola di Bovegno, Carpazi, Carsismo, Carso, Castell'Arquato, Catena delle Aiguilles Rouges, Catena principale alpina, Cava (miniera), Caverna delle Arene Candide, Cavità reogenetica, Cellino Attanasio, Cemento, Cenozoico, Ceppo dell'Adda, Ceramica, Ceresiosaurus, Cetacea, Charles Lyell, Chianciano Terme, Chilometro, Ciclotema, Cinabro, Circo glaciale, Cogne, Colle del Piccolo San Bernardo, Colli Albani, Colli Euganei, Colonizzazione greca, Comune, Corno Grande, Corsica, Cortemaggiore, Costa, Courmayeur, Cratone dell'Europa Orientale, Cretacico, Cretacico inferiore, Criptodepressione, Crisi di salinità del Messiniano, Croazia, Cronologia delle glaciazioni, Crosta oceanica, Crosta terrestre, Cynotherium sardous, Dalmazia, Darzo, Déodat de Dolomieu, Delta fluviale, Devoniano, Diapiro, Disastro naturale, Discontinuità di Mohorovičić, Dissesto idrogeologico, Dolina carsica, Dolomia, Dolomiti, Dominio Austroalpino, Dominio Elvetico, Dominio pelagico, Dominio Pennidico, Dominio Sudalpino, Dongo (Italia), Drepanosaurus unguicaudatus, Duna, Dune di Piscinas, Eclogite, Edilizia, Elmintoidi, Ematite, Emilia, Empedocle (vulcano), Endennasaurus acutirostris, Energia potenziale elettrica, Eni, Eocene, Ercolano, Erosione, Eruzione del Vesuvio del 1944, Eruzione del Vesuvio del 79, Eruzione di tipo pliniano, Eruzione di tipo stromboliano, Eruzioni dell'Etna, Etna, Etruschi, Eurasia, Europa, Evaporite, Facies, Faglia, Falda (geologia), Falda acquifera, Falerone, Falesia, Fanerozoico, Faraglione, Feldspato, Fenici, Ferro, Finestra tettonica, Fiuggi, Fiumara (idrografia), Fluminimaggiore, Fluorite, Fluoro, Flysch, Flysch di Albidona, Flysch di Ventimiglia, Flysch Lombardo, Fonti di energia, Foresta fossile di Dunarobba, Foresta pietrificata di Zuri - Soddì, Formazione a Bellerophon, Formazione di Bellano, Formazione di Breno, Formazione di Collio, Formazione di Gorno, Formazione di Livinallongo, Formazione di Monte Argentu, Formazione di San Giovanni Bianco, Formazione di Wengen, Formazione gessoso-solfifera, Formazione Marnoso Arenacea, Fossile, Frana, Francia, Fronte Pennidico, Fusulinidae, Gagliano Castelferrato, Gardone Val Trompia, Gargano, Garigliano, Gas naturale, Gastropoda, Gela, Gelasiano, Geodinamica, Geografia fisica, Geografia politica, Geologia della Calabria, Geologia della Sardegna, Geotermia, Gessi Triassici, Gesso (roccia), Ghiacciai delle Alpi, Ghiacciaio, Ghiacciaio dei Forni, Ghiacciaio del Calderone, Ghiacciaio del Miage, Ghiacciaio dell'Adamello, Giacimenti fossiliferi di Bolca, Giacimento minerario, Gibilterra, Giurassico, Giuseppe Mercalli, Glaciazione Günz, Glaciazione Mindel, Glaciazione Riss, Glaciazione Würm, Glycymeris, Gola (geografia), Gonfolite, Gonnesa, Gradiente geotermico, Grado (Italia), Grafite, Gran Sasso, Granito, Granito di San Fedelino, Granito rosa di Baveno, Gromo, Grotta Azzurra, Grotta del Gelo, Grotta del Vento, Grotta dell'Angelo (Sant'Angelo a Fasanella), Grotta delle Palombe, Grotta di Su Mannau, Grotta Gigante, Grotte di Castellana, Grotte di Frasassi, Grotte di Pertosa, Grotte di Postumia, Grotte di Toirano, Gruppo delle Grigne, Halite, Hildoceras, Himalaya, Hinterland, Iapigi, Icnologia, Idrocarburi, Ignimbrite, Ignimbrite di Biancavilla-Montalto, Impronte di dinosauri di Monte Pelmetto, Inghiottitoio, Inquinamento, Inquinante, Ioniano, Ionoscopus, Ipocentro, Islanda, Isola Alicudi, Isola d'Elba, Isola d'Ischia, Isola di Panarea, Isola di Salina, Isola di Stromboli, Isola di Vulcano, Isola Ferdinandea, Isola Filicudi, Isole dell'Italia, Isole Eolie, Isole Ponziane, Isostasia, Istria, Italia, Italia centrale, Italophlebia, Ivrea, Kainite, Kalsilite, Klippe, La Thuile (Italia), Laccolite, Ladinico, Lago, Lago Albano, Lago Bino, Lago d'Averno, Lago d'Idro, Lago d'Iseo, Lago del Segrino, Lago di Alleghe, Lago di Bolsena, Lago di Bracciano, Lago di Como, Lago di Garda, Lago di Lugano, Lago di Martignano, Lago di Monate, Lago di Nemi, Lago di Santa Croce, Lago di Varese, Lago di Vico, Lago Maggiore, Lago Nero (Piacenza), Lago pliocenico del Valdarno Superiore, Lago Trasimeno, Lametini (montagne sottomarine), Langhe, Langhiano, Larderello, Lariosaurus, Laurentia, Lavagna, Lazio, Leffe, Lepidodendron, Lesignano de' Bagni, Leucite, Levico Terme, Lignite, Liguria, Limonite, Linea delle Giudicarie, Linea insubrica, Lingua etrusca, Lingua ladina, Liri, Litosfera, Livello Bonarelli, Livello del mare, Livello di base, Liwiidae, Lurisia, Luteziano, Lyginopteris, Maastrichtiano, Maccalube, Maccalube di Terrapelata, Maghreb, Magnaghi (vulcano), Magnetite, Maiolica (geologia), Majella, Malborghetto-Valbruna, Manganese, Manno (Svizzera), Mantello terrestre, Mar Ionio, Mar Tirreno, Mare Adriatico, Mare delle Baleari, Marmo, Marmo di Candoglia, Marmo di Carrara, Marmo di Chiampo, Marmo rosso di Verona, Marna (roccia), Marsili, Massiccio del Gran Paradiso, Massiccio del Mercantour, Massiccio del Monte Bianco, Massiccio dello Sciliar, Masso erratico, Materiale refrattario, Megabed di Missaglia, Megadontosuchus arduini, Melilite, Mene rhombea, Mercurio (elemento chimico), Meseta, Mesozoico, Messina, Messiniano, Metamorfismo, Metano, Mezzogiorno (Italia), Micascisto, Milazziano, Milazzo, Miniera di Gambatesa, Miniera di Realmonte, Miocene, Molassa, Mollusca, Montagna sottomarina, Montappone, Monte Amiata, Monte Baldo, Monte Duello, Monte Emilius, Monte Peglia, Monte Pisano, Monte Rosa, Monte San Giorgio, Monte Somma, Monte Vulture, Montecalvo Irpino, Montegiorgio, Monteleone di Fermo, Montello (colle), Monti Cimini, Monti della Laga, Monti della Tolfa, Montmorillonite, Morena, Moscoviano, Murge, Napoli, Nautiloidea, Neogene, Nera (Italia), Nevai della Majella, Niccolò Stenone, Nurra, Obduzione, Oceano Atlantico, Oceano Indiano, Oceano Ligure-Piemontese, Oceano Vallese, Offida, Ofioliti, Ogliastra, Oligocene, Olocene, Onda, Ooliti, Ordoviciano, Oreopithecus bambolii, Orogenesi, Orogenesi alpina, Orogenesi caledoniana, Orogenesi ercinica, Ossidiana, Palaeoloxodon falconeri, Paleofrana, Paleosuolo, Paleozoico, Palinuro (vulcano), Pantelleria, Panthera gombaszoegensis, Panthera toscana, Paratetide, Parco paleontologico di Cene, Parco regionale dei Gessi Bolognesi e Calanchi dell'Abbadessa, Parco tecnologico e archeologico delle Colline Metallifere grossetane, Pasquasia, Passo del Bracco, Pastena, Pelite, Pelmo, Penisola, Penisola balcanica, Periodo (geocronologia), Periodo interglaciale, Perlato di Sicilia, Permiano, Petrolio, Piacenza, Piacenziano, Pian del Tivano, Piano (geologia), Piano di Wadati-Benioff, Pianura alluvionale, Pianura Padana, Pianura Pannonica, Piccola era glaciale, Piero Ginori Conti, Pietra d'Istria, Pietra di Trani, Pietra paesina, Pietra Simona, Pietrafitta (Piegaro), Pietraroja, Pineto, Piombo, Pirite, Placca adriatica, Placca africana, Placca euroasiatica, Pleistocene, Pleistocene superiore, Pliocene, Pliophoca etrusca, Po, Polesine, Polino, Pomice, Pompei, Porcellana, Porretta Terme, Portoro, Portoscuso, Pozzolana, Pozzuoli, Precambriano, Principi di geologia, Provenza, Provincia di Oristano, Pteridophyta, Pterosauria, Quaternario, Ragusa, Reno (Italia), Reptilia, Retico (geologia), Riardo, Ribolla, Riolo Terme, Riserva naturale delle Grotte di Bossea, Riserva naturale integrale Macalube di Aragona, Riserva naturale orientata Monti di Palazzo Adriano e Valle del Sosio, Riserva naturale regionale delle Salse di Nirano, Roccamonfina (vulcano), Rocce sedimentarie clastiche, Roccia carbonatica, Roccia madre, Roccia metamorfica, Roccia montonata, Rosso ammonitico, Rosso Levanto, Rotella, Sabbia, Saline di Volterra, Salsomaggiore Terme, Saltriosaurus, San Cassiano, San Marino, San Pellegrino Terme, San Venanzo, Sangineto, Santa Rufina (Cittaducale), Sardegna, Sass de la Luna, Scaglia rossa, Scipionyx samniticus, Scisti di Edolo, Seconda guerra mondiale, Sedimento, Segonzano, Selachimorpha, Selce, Sele, Serizzo, Serra Morenica di Ivrea, Serravalle Scrivia, Serravalliano, Servino, Sicilia, Siderite, Sigillaria, Sila, Silice, Silius, Siluriano, Silvite, Sismologia, Sistema delle Salinelle del Monte Etna, Sorgente (idrologia), Spartiacque, Spiaggia, Stagno di Mulargia, Stilo (Italia), Stratigrafia (geologia), Strato (geologia), Stratovulcano, Strombolicchio, Subduzione, Subsidenza, Successione laziale-abruzzese, Successione stratigrafica umbro-marchigiana, Sulcis, Svizzera, Tabiano Terme, Talco, Tanystropheus, Taormina, Taranto, Tarvisio, Terme, Terme di Montecatini, Terremoti in Italia, Terremoto, Tethyshadros insularis, Tetide, Tettonica delle placche, Tevere, Timavo, Titanocetus sammarinensis, Titoniano, Torano Nuovo, Torbiditi, Tortona, Tortoniano, Toscana, Trachite, Trachite euganea, Trappola strutturale, Traversella, Travertino, Triangolo Lariano, Triassico, Tropico, Trubi, Tufo, Tunisia, Uraninite, Ursus spelaeus, Val d'Agri, Val di Chiana, Val di Non, Val Ferret, Val Seriana, Val Trompia, Val Venina, Valgoglio, Valle d'Aosta, Valle del Bradano, Valle del Miscano, Valle di Scalve, Vallesaurus, Valmarecchia, Vavilov (montagna sottomarina), Velino (fiume), Vergenza, Verona, Vertebrata, Vesuvio, Vette alpine superiori a 4000 metri, Volterra, Volturno, Vulcanismo, Vulcanismo di Lipari, Vulcano, Vulcano Sabatino, Würm, Werfen, Ypresiano, Zancleano, Zinco, Zogno, Zolfo di Sicilia, 1850. Espandi índice (661 più) »

Abano Terme

Abano Terme (IPA:, sino al 1924 Abano Bagni) è un comune italiano di abitanti della provincia di Padova in Veneto.

Nuovo!!: Geologia italiana e Abano Terme · Mostra di più »

Acqua di mare

L'acqua di mare è l'acqua che costituisce i mari e gli oceani, in cui la concentrazione media dei sali disciolti è di 35 g/L (essa varia in base al mare preso in considerazione).

Nuovo!!: Geologia italiana e Acqua di mare · Mostra di più »

Acquedotto

Un acquedotto (dai due termini del latino aqua ("acqua") e ducere ("condurre") è il complesso delle opere di presa, convogliamento e distribuzione dell'acqua necessaria ad una o più utilizzazioni: uso potabile, uso irriguo, uso industriale, ecc. Costruttivamente può essere realizzato in vari modi: con canali artificiali, con tubazioni o con soluzioni miste. Nel caso di canali il funzionamento può essere solo a pelo libero, nel caso di tubazioni anche in pressione. Per gli acquedotti potabili, si preferisce il funzionamento in pressione, perché dà maggiori garanzie igieniche, anche se in Puglia è stato realizzato all'inizio del Novecento il Canale Principale dell'Acquedotto Pugliese, tuttora in esercizio, che funziona a pelo libero. Molti acquedotti attraversano il paesaggio con dei ponti o somiglianti a dei piccoli fiumi. Acquedotti abbastanza larghi possono essere utilizzati da imbarcazioni. Sono tipi particolari di ponti, che anziché far superare ostacoli a strade e ferrovie, trasportano acqua. Ma, mentre con i ponti stradali si possono raggiungere punti più elevati rispetto al percorso di base, la cosa è ovviamente impossibile per l'acquedotto.

Nuovo!!: Geologia italiana e Acquedotto · Mostra di più »

Acqui Terme

Acqui Terme (Àich, Òich oppure Näich in piemontese; Aquae Statiellae o Aquae Statiellorum in latino) è un comune italiano di 19.661 abitanti della provincia di Alessandria, in Piemonte.

Nuovo!!: Geologia italiana e Acqui Terme · Mostra di più »

Affioramento roccioso

In Geologia, con particolare riguardo al Rilevamento geologico, per affioramento roccioso, o più brevemente affioramento, si intende una zona, generalmente su scala metrica o decametrica, nella quale è assente la copertura di alterazione dovuta agli agenti esogeni o vegetazionale e dove quindi il substrato roccioso affiora rendendosi direttamente accessibile all'analisi geologica.

Nuovo!!: Geologia italiana e Affioramento roccioso · Mostra di più »

Affluente

In idrografia un affluente (o tributario) è un corso d'acqua naturale che versa le sue acque in un altro maggiore.

Nuovo!!: Geologia italiana e Affluente · Mostra di più »

Agenzia per la protezione dell'ambiente e per i servizi tecnici

L'APAT, acronimo di Agenzia per la protezione dell'ambiente e per i servizi tecnici, era un'agenzia governativa nazionale italiana costituita per svolgere compiti e attività tecnico scientifiche di protezione dell'ambiente, tutela delle risorse idriche e difesa del suolo.

Nuovo!!: Geologia italiana e Agenzia per la protezione dell'ambiente e per i servizi tecnici · Mostra di più »

Alabastro

Alabastro è il nome generico attribuito ad una roccia di tipo evaporitico di origine gessosa (solfato di calcio idrato) o calcitica (carbonato di calcio), che si presenta in aggregati concrezionati, zonati o fibroso-raggiati, di aspetto cereo, deposti in ambienti sotterranei da acque particolarmente dure.

Nuovo!!: Geologia italiana e Alabastro · Mostra di più »

Albiano (geologia)

Nella scala dei tempi geologici l'Albiano rappresenta l'ultimo dei sei piani o età in cui è suddiviso il Cretacico inferiore, la prima epoca dell'intero periodo Cretacico.

Nuovo!!: Geologia italiana e Albiano (geologia) · Mostra di più »

Alluvione del Polesine del 17 settembre 1882

L'alluvione del Polesine del 17 settembre 1882 fu un evento disastroso che colpì le provincie di Verona e Rovigo e il comune di Cavarzere.

Nuovo!!: Geologia italiana e Alluvione del Polesine del 17 settembre 1882 · Mostra di più »

Alluvione del Polesine del novembre 1951

L'alluvione del Polesine del novembre 1951 fu un evento catastrofico che colpì gran parte del territorio della provincia di Rovigo e parte di quello della provincia di Venezia (Cavarzerano), causando circa cento vittime e più di 180.000 senzatetto, con molte conseguenze sociali ed economiche.

Nuovo!!: Geologia italiana e Alluvione del Polesine del novembre 1951 · Mostra di più »

Alluvione della Valtellina del luglio 1987

L'Alluvione della Valtellina è una serie di disastri e di tragedie naturali che successero nell'estate del 1987 in Valtellina nella Provincia di Sondrio, i comuni protagonisti furono quelli di Valdisotto e Tartano, provocando 53 morti, migliaia di sfollati, danni per circa 4000 miliardi di lire (ovvero circa 2 miliardi di euro).

Nuovo!!: Geologia italiana e Alluvione della Valtellina del luglio 1987 · Mostra di più »

Alluvione di Firenze del 3 novembre 1844

L'alluvione di Firenze del 1844 fu l'ultima grande inondazione dell'Arno che colpì il capoluogo toscano ed i suoi dintorni prima della più celebre del 4 novembre 1966.

Nuovo!!: Geologia italiana e Alluvione di Firenze del 3 novembre 1844 · Mostra di più »

Alluvione di Firenze del 4 novembre 1966

L'alluvione di Firenze del 4 novembre 1966 fa parte di una serie di straripamenti del fiume Arno che hanno mutato, nel corso dei secoli, il volto della città di Firenze.

Nuovo!!: Geologia italiana e Alluvione di Firenze del 4 novembre 1966 · Mostra di più »

Alluvione di Sarno e Quindici del 1998

L'alluvione di Sarno e Quindici, o frana di Sarno, è stato un movimento franoso di vaste dimensioni che, tra il 5 ed il 6 maggio 1998, colpì, in particolare, le aree urbane campane di Sarno (SA), Quindici (AV), Siano (SA), Bracigliano (SA) e San Felice a Cancello (CE), causando la morte di 160 persone.

Nuovo!!: Geologia italiana e Alluvione di Sarno e Quindici del 1998 · Mostra di più »

Alpi

Le Alpi sono la catena montuosa più importante d'Europa, situate nell'Europa centrale a cavallo dei confini di Italia, Francia, Svizzera, Liechtenstein, Germania, Austria, Slovenia e Ungheria, separando l'Europa settentrionale da quella meridionale con lo stivale italiano.

Nuovo!!: Geologia italiana e Alpi · Mostra di più »

Alpi Apuane

Le Alpi Apuane sono una catena montuosa situata nel nord-ovest della Toscana, facente parte del Subappennino toscano e delimitata a nord-ovest dal fiume Magra (Lunigiana), a est dal fiume Serchio (Garfagnana, Mediavalle e Piana di Lucca) e a sud-ovest dalla Versilia e dalla Riviera Apuana, interessando parte del territorio delle provincie di Lucca, Massa-Carrara e La Spezia.

Nuovo!!: Geologia italiana e Alpi Apuane · Mostra di più »

Alpi Carniche

Le Alpi Carniche sono un gruppo montuoso appartenenti alla catena alpina, il meno elevato tra tutti i sottogruppi.

Nuovo!!: Geologia italiana e Alpi Carniche · Mostra di più »

Alpi Centrali

Le Alpi Centrali sono la sezione delle Alpi compresa tra il col Ferret ed il passo del Brennero, secondo la tradizionale Partizione delle Alpi adottata nel 1926 a seguito del IX Congresso Geografico Italiano del 1924.

Nuovo!!: Geologia italiana e Alpi Centrali · Mostra di più »

Alpi Dinariche

Le Alpi Dinariche (in croato: Dinaridi o Dinarsko gorje; in serbo: Динариди o Динарско горје; in sloveno: Dinarsko gorstvo) costituiscono una catena montuosa dell'Europa meridionale, che attraversa aree comprese fra l'Italia (Carso), la Slovenia, la Croazia, la Bosnia ed Erzegovina, la Serbia, il Kosovo, il Montenegro e l'Albania.

Nuovo!!: Geologia italiana e Alpi Dinariche · Mostra di più »

Alpi italiane

Le Alpi italiane sono la sezione della catena montuosa alpina, che si estendono, in territorio italiano, per circa 1200 km in lunghezza, occupando una superficie di circa 51.941 km², pari al 27,3 % della superficie totale delle Alpi di 190.959 km² secondo la Convenzione delle Alpi.

Nuovo!!: Geologia italiana e Alpi italiane · Mostra di più »

Alpi meridionali

Le Alpi meridionali sono una catena montuosa che si sviluppa lungo la costa occidentale dell'Isola del Sud, in Nuova Zelanda.

Nuovo!!: Geologia italiana e Alpi meridionali · Mostra di più »

Alpi Occidentali

Con il termine Alpi Occidentali si intende una porzione del sistema montuoso denominato Alpi.

Nuovo!!: Geologia italiana e Alpi Occidentali · Mostra di più »

Alpi Orientali

Con il termine Alpi Orientali si intende una porzione del sistema montuoso denominato Alpi.

Nuovo!!: Geologia italiana e Alpi Orientali · Mostra di più »

Alpi Orobie

Le Alpi Orobie (o, più semplicemente Orobie) sono una sottosezione delle Alpi e Prealpi Bergamasche.

Nuovo!!: Geologia italiana e Alpi Orobie · Mostra di più »

Alpi Pennine

Le Alpi Pennine (dal latino Alpes Poeninae - dette anche Alpi del Vallese) sono una parte della catena montuosa delle Alpi.

Nuovo!!: Geologia italiana e Alpi Pennine · Mostra di più »

Alpi Retiche

Il gruppo del Bernina Il passo dello Stelvio Le Alpi Retiche (Rätische Alpen in tedesco) costituiscono un tratto delle Alpi, situato al centro della catena.

Nuovo!!: Geologia italiana e Alpi Retiche · Mostra di più »

Alpi Sud-orientali

Le Alpi Sud-orientali (dette anche Alpi calcaree meridionali) sono una sezione delle Alpi, in particolare delle Alpi orientali.

Nuovo!!: Geologia italiana e Alpi Sud-orientali · Mostra di più »

Alveo

In idrografia l'alveo (o letto) è quella parte di terreno occupata dalle acque di un corso d'acqua.

Nuovo!!: Geologia italiana e Alveo · Mostra di più »

Amiantifera di Balangero

L'Amiantifera di Balangero è una cava di amianto situata in provincia di Torino che fu attiva dal secondo decennio del XX secolo fino al 1990.

Nuovo!!: Geologia italiana e Amiantifera di Balangero · Mostra di più »

Amphibia

Gli anfibi (Amphibia Blainville, 1816) sono una classe di animali vertebrati appartenente al phylum Chordata.

Nuovo!!: Geologia italiana e Amphibia · Mostra di più »

Anfiteatro morenico di Ivrea

L'anfiteatro morenico di Ivrea (talvolta abbreviato in AMI) è un rilievo morenico di origine glaciale situato nel Canavese.

Nuovo!!: Geologia italiana e Anfiteatro morenico di Ivrea · Mostra di più »

Anfiteatro morenico di Rivoli-Avigliana

L'anfiteatro morenico di Rivoli-Avigliana è un insieme di rilievi di origine glaciale situati nella parte centro-occidentale della Provincia di Torino.

Nuovo!!: Geologia italiana e Anfiteatro morenico di Rivoli-Avigliana · Mostra di più »

Aniene

L'Aniene (dal latino Anio), un tempo detto anche Teverone limitatamente alla parte bassa del suo percorso, è un fiume del Lazio lungo principale affluente di sinistra del Tevere dopo il fiume Nera.

Nuovo!!: Geologia italiana e Aniene · Mostra di più »

Anomalia di Bouguer

In geodesia e geofisica, l'anomalia di Bouguer (dal nome di Pierre Bouguer) è una anomalia gravitazionale che, una volta calcolata, fornisce la discrepanza fra l'accelerazione di gravità misurata in un punto della superficie terrestre g_R e quella teorica g_0 che si sarebbe osservata sul geoide, nel punto corrispondente lungo la verticale, trascurando l'influenza delle masse perturbanti al di sopra del geoide stesso (anomalia in aria libera).

Nuovo!!: Geologia italiana e Anomalia di Bouguer · Mostra di più »

Anomalia gravitazionale

Un'anomalia gravitazionale o anomalia gravimetrica, è la differenza o discrepanza tra il valore misurato dell'accelerazione in caduta libera sulla superficie di un pianeta g_R (la gravità), e il corrispondente valore teorico g_0 previsto da un modello del campo gravitazionale del pianeta.

Nuovo!!: Geologia italiana e Anomalia gravitazionale · Mostra di più »

Anticlinale

In geologia, una anticlinale è una piega degli strati rocciosi con la convessità rivolta verso l'alto; essa è il risultato degli sforzi compressivi o tangenziali a cui sono state sottoposte le rocce nel corso del tempo, che le ha deformate plasticamente.

Nuovo!!: Geologia italiana e Anticlinale · Mostra di più »

Antimonio

L'antimonio è l'elemento chimico di numero atomico 51.

Nuovo!!: Geologia italiana e Antimonio · Mostra di più »

Antro del Corchia

La grotta Antro del Corchia si trova alle pendici del monte Corchia situato sulle Alpi Apuane in Toscana.

Nuovo!!: Geologia italiana e Antro del Corchia · Mostra di più »

Antrona Schieranco

Antrona Schieranco (Antrona in piemontese, Antrùna in dialetto ossolano) è un comune italiano di 422 abitanti della provincia del Verbano-Cusio-Ossola.

Nuovo!!: Geologia italiana e Antrona Schieranco · Mostra di più »

Apparato Vulsinio

L'apparato Vulsinio, situato nella zona compresa tra i fiumi Paglia, Tevere e Fiora, fin quasi al Mar Tirreno, è formato da tre complessi vulcanici di epoche diverse: Bolsena, Montefiascone e Latera, che furono i protagonisti dei più estesi e devastanti fenomeni di vulcanismo che sconquassarono la regione circa 600.000 anni fa.

Nuovo!!: Geologia italiana e Apparato Vulsinio · Mostra di più »

Appennini

Gli Appennini sono un sistema montuoso lungo circa 1.300 km che attraversa tutta la parte centro-meridionale dello stivale italiano disegnando un arco con la parte concava a sudovest.

Nuovo!!: Geologia italiana e Appennini · Mostra di più »

Appennino meridionale

L'Appennino meridionale è una suddivisione della catena degli Appennini, nella parte peninsulare che copre l'Italia meridionale.

Nuovo!!: Geologia italiana e Appennino meridionale · Mostra di più »

Appennino settentrionale

L'Appennino settentrionale è una suddivisione della catena montuosa degli Appennini che copre il cosiddetto Centro-Nord dell'Italia peninsulare.

Nuovo!!: Geologia italiana e Appennino settentrionale · Mostra di più »

Archaebalaenoptera castriarquati

L’archebalenottera (Archaebalaenoptera castriarquati) è un cetaceo estinto, vissuto nel Pliocene inferiore (circa 5 milioni di anni fa), i cui fossili sono stati ritrovati in Italia.

Nuovo!!: Geologia italiana e Archaebalaenoptera castriarquati · Mostra di più »

Archaeocyatha

Gli Archeociatidi, o Archeociati, (Archaeocyatha, Vologdin, 1937) sono metazoi primitivi simili ai poriferi caratteristici ed esclusivi dei mari del Cambriano inferiore (500-600 milioni di anni fa), al termine del quale si sono completamente estinti.

Nuovo!!: Geologia italiana e Archaeocyatha · Mostra di più »

Archaeopteropus transiens

L'archeopteropodo (Archaeopteropus transiens) è un pipistrello estinto, vissuto nell'Oligocene inferiore (circa 32 milioni di anni fa).

Nuovo!!: Geologia italiana e Archaeopteropus transiens · Mostra di più »

Arcipelago toscano

L'arcipelago toscano è formato da un gruppo di sette isole maggiori, di cui la più grande è l'isola d'Elba, più alcune minori, secche e scogli situati tra la terraferma toscana e la Corsica.

Nuovo!!: Geologia italiana e Arcipelago toscano · Mostra di più »

Arco Eoliano

L'arco Eoliano è un arco insulare localizzato nella scarpata continentale del fondale oceanico del Tirreno meridionale, su una crosta continentale dello spessore di 15-20 km.

Nuovo!!: Geologia italiana e Arco Eoliano · Mostra di più »

Ardesia

L'ardèsia (detta anche pietra di Lavagna) è una roccia metamorfica di origine sedimentaria (Metamarna in facies pumpellyite-attinolite).

Nuovo!!: Geologia italiana e Ardesia · Mostra di più »

Ardito Desio

Nato a Palmanova, in provincia di Udine, il 18 aprile 1897 da Antonio di Palmanova e Caterina Zorzella di Cividale del Friuli, primo di tre figli di cui due femmine: Nelsa e Bruna.

Nuovo!!: Geologia italiana e Ardito Desio · Mostra di più »

Area contigua della Stura di Lanzo

L'area contigua della Stura di Lanzo è un'area naturale protetta, più precisamente un'area contigua, situata allo sbocco delle Valli di Lanzo nella Città metropolitana di Torino, in Piemonte.

Nuovo!!: Geologia italiana e Area contigua della Stura di Lanzo · Mostra di più »

Aree marine protette d'Italia

Le aree marine protette sono costituite da tratti di mare, costieri e no, in cui le attività umane sono parzialmente o totalmente limitate.

Nuovo!!: Geologia italiana e Aree marine protette d'Italia · Mostra di più »

Arenaria di Val Sabbia

L'Arenaria di Val Sabbia è una formazione geologica databile al Carnico (Triassico Superiore) affiorante nelle Prealpi lombarde orientali (Bergamasco e Bresciano).

Nuovo!!: Geologia italiana e Arenaria di Val Sabbia · Mostra di più »

Arenarie di Ranzano

Le Arenarie di Ranzano sono una formazione rocciosa dell'Appennino emiliano.

Nuovo!!: Geologia italiana e Arenarie di Ranzano · Mostra di più »

Arenarie di Val Gardena

Le Arenarie di Val Gardena (in tedesco Grödner Sandstein) sono arenarie feldspatico-quarzose di colore prevalentemente rosso vinato, talvolta giallognole o grigiastre, con frequenti intercalazioni siltose ed argillitiche (conglomeratiche alla base e marnoso / carbonatiche alla sommità) del Permiano Superiore.

Nuovo!!: Geologia italiana e Arenarie di Val Gardena · Mostra di più »

Argento

L'argento è l'elemento chimico nella tavola periodica che ha simbolo Ag (dall'abbreviazione del latino Argentum) e numero atomico 47.

Nuovo!!: Geologia italiana e Argento · Mostra di più »

Argilla

Argilla è il termine che definisce un sedimento non litificato estremamente fine (le dimensioni dei granelli sono inferiori a 2 μm di diametro) costituito principalmente da alluminosilicati idrati appartenenti alla classe dei fillosilicati.

Nuovo!!: Geologia italiana e Argilla · Mostra di più »

Arno

L'Arno è il maggior fiume dell'Italia peninsulare dopo il Tevere e il principale corso d'acqua della Toscana.

Nuovo!!: Geologia italiana e Arno · Mostra di più »

Arsia

Arsia (in croato Raša; in ciacavo: Aršija) è un comune croato di 3.197 abitanti dell'Istria sud-orientale a 4,5 chilometri da Albona.

Nuovo!!: Geologia italiana e Arsia · Mostra di più »

Asbesto

L'asbesto (o amianto) è un insieme di minerali del gruppo degli inosilicati (serie degli anfiboli) e del gruppo dei fillosilicati (serie del serpentino).

Nuovo!!: Geologia italiana e Asbesto · Mostra di più »

Askeptosaurus italicus

L'ascheptosauro (Askeptosaurus italicus) è un rettile acquatico estinto, appartenente ai talattosauri.

Nuovo!!: Geologia italiana e Askeptosaurus italicus · Mostra di più »

Aspromonte

L'Aspromonte (in calabrese Asprumunti o Spremunti) è un massiccio montuoso dell'Appennino calabro, situato nella Calabria meridionale, nella città metropolitana di Reggio Calabria e limitato a est dal mar Ionio, a ovest dal mar Tirreno, a sud dallo Stretto di Messina e a nord dal fiume Petrace e dalle fiumare di Platì e di Careri.

Nuovo!!: Geologia italiana e Aspromonte · Mostra di più »

Asti

Asti (Ast in piemontese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia omonima in Piemonte, e capitale dell'antica Astesana, oggi più comunemente definita Astigiano.

Nuovo!!: Geologia italiana e Asti · Mostra di più »

Atalonodon monterini

L'atalonodonte (Atalonodon monterini) è un mammifero erbivoro estinto, appartenente ai perissodattili.

Nuovo!!: Geologia italiana e Atalonodon monterini · Mostra di più »

Aterno-Pescara

L'Aterno-Pescara (Aternus in latino) è il fiume più lungo d'Abruzzo e il maggiore per estensione di bacino (3.190 km²) fra quelli che sfociano nell'Adriatico a sud del Reno.

Nuovo!!: Geologia italiana e Aterno-Pescara · Mostra di più »

Atlante (catena montuosa)

La catena montuosa dell'Atlante (in berbero: ⵉⴷⵓⵔⴰⵔ ⵏ ⵓⴰⵟⵍⴰⵙ, Idurar n Waṭlas; Jibāl Al-Aṭlas) è una catena montuosa dell'Africa nord-occidentale, che si estende per circa 2.500 km tra Marocco, Algeria e Tunisia.

Nuovo!!: Geologia italiana e Atlante (catena montuosa) · Mostra di più »

Atollo

Gli atolli rappresentano il tipo più complesso di scogliera corallina (o meglio scogliera madreporica in quanto costituita prevalentemente da madrepore), sia per la morfologia, sia per le origini.

Nuovo!!: Geologia italiana e Atollo · Mostra di più »

Atri

Atri è un comune italiano di abitanti della provincia di Teramo in Abruzzo.

Nuovo!!: Geologia italiana e Atri · Mostra di più »

Aturia

Aturia è un mollusco cefalopode estinto appartenente ai nautiloidi.

Nuovo!!: Geologia italiana e Aturia · Mostra di più »

Autarchia

Il termine autarchia definisce, oltre al concetto di autosufficienza giuridica, ossia di autogoverno, quello di autosufficienza economica, chiamato anche "economia chiusa", in cui non sono presenti relazioni commerciali con l'estero e l'ecosistema economico nazionale non è influenzato dalle tendenze internazionali.

Nuovo!!: Geologia italiana e Autarchia · Mostra di più »

Avalonia

Avalonia era un microcontinente e un terrane del Paleozoico; prende il nome dalla penisola di Avalon (Terranova).

Nuovo!!: Geologia italiana e Avalonia · Mostra di più »

Bacino carbonifero del Sulcis

Il bacino carbonifero del Sulcis è una zona mineraria situata nella parte sud-occidentale della Sardegna, precisamente nell'Alto Sulcis, nei territori dei seguenti cinque comuni: Carbonia e Gonnesa per gli impianti estrattivi e produttivi; mentre per le altre strutture connesse alla produzione nei comuni di Portoscuso, di San Giovanni Suergiu e di Sant'Antioco in un'area complessiva di 393,00 km².

Nuovo!!: Geologia italiana e Bacino carbonifero del Sulcis · Mostra di più »

Bacino di avampaese

Un bacino di avampaese è un bacino strutturale che si sviluppa adiacente e parallelo a una catena montuosa.

Nuovo!!: Geologia italiana e Bacino di avampaese · Mostra di più »

Balangero

Balangero (Balangèro,; Balangé in piemontese) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Torino (ex provincia di Torino), in Piemonte.

Nuovo!!: Geologia italiana e Balangero · Mostra di più »

Balerna

Balerna è un comune svizzero di 3 385 abitanti del Canton Ticino, nel distretto di Mendrisio.

Nuovo!!: Geologia italiana e Balerna · Mostra di più »

Baltica

La Baltica è un antico continente che comprendeva l'attuale cratone dell'Europa orientale.

Nuovo!!: Geologia italiana e Baltica · Mostra di più »

Balzi Rossi

Balzi Rossi (italianizzato dal ventimigliese Bàussi Russi.

Nuovo!!: Geologia italiana e Balzi Rossi · Mostra di più »

Barbagia

La Barbagia (Barbàgia o Barbaza in sardo) è una vasta regione montuosa della Sardegna centrale che si estende sui fianchi del massiccio del Gennargentu.

Nuovo!!: Geologia italiana e Barbagia · Mostra di più »

Barile (unità di misura)

Il barile (simbolo b, bb o bbl) è un'unità di misura di volume utilizzata in diversi contesti, la cui entità varia solitamente, a seconda dei casi, tra 100 e 200 litri circa.

Nuovo!!: Geologia italiana e Barile (unità di misura) · Mostra di più »

Barite

La barite (conosciuta anche come Baritina, nome in disuso) è un minerale di bario appartenente al gruppo della celestina; consiste di solfato di bario, ha densità relativa 4,5 e durezza 3 nella scala di Mohs.

Nuovo!!: Geologia italiana e Barite · Mostra di più »

Basalto

Il basalto è una roccia effusiva di origine vulcanica, di colore scuro o nero con un contenuto di silice (SiO2) relativamente basso (dal 45 al 52% in peso).

Nuovo!!: Geologia italiana e Basalto · Mostra di più »

Basento

Il Basento (Vasèndë in lucano) è con 149 km di corso, il fiume più lungo della Basilicata, e il più lungo fra i fiumi italiani che sfociano nel Mar Ionio.

Nuovo!!: Geologia italiana e Basento · Mostra di più »

Basilicata

La Basilicata (AFI), o anche comunemente Lucania (quest'ultima fu la denominazione in uso dal 1932 al 1947, nonostante questo termine identifichi una regione storica dai confini differenti), è una regione italiana a statuto ordinario dell'Italia meridionale di abitanti con capoluogo Potenza.

Nuovo!!: Geologia italiana e Basilicata · Mostra di più »

Batimetria

La batimetria è una branca dell'oceanografia che si occupa della misura delle profondità, della rappresentazione grafica e dello studio morfologico dei fondali marini e lacustri.

Nuovo!!: Geologia italiana e Batimetria · Mostra di più »

Batolite

I batoliti (dal Greco βαθύς.

Nuovo!!: Geologia italiana e Batolite · Mostra di più »

Bauxite

La bauxite (o baussite) è una roccia sedimentaria che costituisce la principale fonte per la produzione dell'alluminio.

Nuovo!!: Geologia italiana e Bauxite · Mostra di più »

Belledonne

* Catena di Belledonne – sottosezione alpina delle Alpi del Delfinato in Francia.

Nuovo!!: Geologia italiana e Belledonne · Mostra di più »

Belluno

Belluno (IPA:, Belùn in veneto bellunese, Belum in ladino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia omonima in Veneto.

Nuovo!!: Geologia italiana e Belluno · Mostra di più »

Bentonite

lettiera per gatti La bentonite è un fillosilicato, (Al_2O_3-4SiO_2-4H_2O), un minerale argilloso composto per lo più da montmorillonite, calcio o sodio.

Nuovo!!: Geologia italiana e Bentonite · Mostra di più »

Besano

Besano (Besàan in dialetto varesotto) è un comune italiano di 2.581 abitanti della provincia di Varese in Lombardia.

Nuovo!!: Geologia italiana e Besano · Mostra di più »

Besanosaurus leptorhynchus

Besanosaurus (il cui nome significa "lucertola di Besano") è un genere estinto di ichthyosauro primitivo vissuto nel Triassico medio"Besanosaurus" Encyclo: online Encyclopedia, 247.2-235.0 milioni di anni fa (Anisico-Ladinico), in quello che oggi è Besano in Lombardia, Italia.

Nuovo!!: Geologia italiana e Besanosaurus leptorhynchus · Mostra di più »

Biodiversità

La diversità biologica o biodiversità in ecologia è la varietà di organismi viventi, nelle loro diverse forme, e nei rispettivi ecosistemi.

Nuovo!!: Geologia italiana e Biodiversità · Mostra di più »

Biotopo Lavini di Marco

Il Biotopo Lavini di Marco è un'area naturale protetta della Provincia autonoma di Trento.

Nuovo!!: Geologia italiana e Biotopo Lavini di Marco · Mostra di più »

Bitume

Con il termine bitume si intende una miscela di idrocarburi naturali o residuati derivanti dalla distillazione o raffinazione del greggio.

Nuovo!!: Geologia italiana e Bitume · Mostra di più »

Bivalvia

I bivalvi (Bivalvia Linnaeus, 1758), detti anche lamellibranchi o pelecipodi, sono una classe del phylum dei Mollusca, e comprende 13000 specie generalmente marine ma ne esistono anche di acqua dolce come la specie Anodonta anatina.

Nuovo!!: Geologia italiana e Bivalvia · Mostra di più »

Blocco sardo-corso

Il blocco sardo-corso è, in geologia regionale, un frammento di litosfera continentale, che include le isole di Sardegna e Corsica.

Nuovo!!: Geologia italiana e Blocco sardo-corso · Mostra di più »

Bocche di Bonifacio

Le Bocche di Bonifacio (in latino Fretum gallicum, in francese Bouches de Bonifacio, in corso Bucchi di Bunifaziu, in bonifacino Bocche de Bunifazziu, in gallurese Bocchi di Bunifaciu, in sassarese Bocchi di Bonifaziu, in sardo Buccas de Bonifatziu) sono uno stretto di mare che separa la Sardegna dalla Corsica; nel punto più breve distano circa 11 km.

Nuovo!!: Geologia italiana e Bocche di Bonifacio · Mostra di più »

Bradisismo

Il bradisismo (dal greco βραδύς bradýs, "lento" e σεισμός seismós, "scossa") è un fenomeno legato al vulcanismo consistente in un periodico abbassamento (bradisismo positivo) o innalzamento (bradisismo negativo) del livello del suolo, relativamente lento sulla scala dei tempi umani (normalmente è nell'ordine di per anno) ma molto veloce rispetto ai tempi geologici.

Nuovo!!: Geologia italiana e Bradisismo · Mostra di più »

Braunite

La braunite è un minerale di manganese appartenente al gruppo omonimo.

Nuovo!!: Geologia italiana e Braunite · Mostra di più »

Bronte

Bronte (Bronti in siciliano) è un comune italiano di 19.074 abitanti della città metropolitana di Catania in Sicilia.

Nuovo!!: Geologia italiana e Bronte · Mostra di più »

Bus di Tacoi

Il Büs di Tácoi è una grotta che si trova sul territorio di Gromo, in località Spiazzi in provincia di Bergamo, con accesso sul monte Redondo.

Nuovo!!: Geologia italiana e Bus di Tacoi · Mostra di più »

Cadore

Il Cadore (in ladino Ciadura, in tedesco Cadober, Gadraub, Kadober, Cadover, Kataufers, in veneto Cadòr, in friulano Cjadovri, in sloveno Katubrija) è un territorio storico italiano, situato nell'alta provincia di Belluno in Veneto.

Nuovo!!: Geologia italiana e Cadore · Mostra di più »

Calabria

La Calabria (AFI:; Calàbbria in siciliano e napoletano (nelle varianti calabresi), Καλαβρία, Kalavrìa in greco, Kalavrì in arbëreshe) è una regione italiana a statuto ordinario dell'Italia meridionale con 1.956.687 abitanti e con capoluogo Catanzaro.

Nuovo!!: Geologia italiana e Calabria · Mostra di più »

Calabriano

Nella scala dei tempi geologici, il Calabriano è il secondo dei quattro piani in cui è suddiviso il Pleistocene, la prima delle due epoche del Quaternario.

Nuovo!!: Geologia italiana e Calabriano · Mostra di più »

Calamites

Calamites è un genere di piante estinte appartenente all'ordine degli equiseti.

Nuovo!!: Geologia italiana e Calamites · Mostra di più »

Calcare

Il calcare è una roccia sedimentaria il cui componente principale è rappresentato dal minerale calcite.

Nuovo!!: Geologia italiana e Calcare · Mostra di più »

Calcare di Bari

Il Calcare di Bari, noto anche come calcare di Mola, è una formazione carbonatica cretacica, alla base della successione stratigrafica delle Murge.

Nuovo!!: Geologia italiana e Calcare di Bari · Mostra di più »

Calcare di Domaro

Il Calcare di Domaro è una formazione geologica di età giurassica inferiore (Pliensbachiano: 190 – 183.0 Ma circa), affiorante diffusamente in tutta l'area delle Alpi meridionali lombarde, anche se i suoi caratteri più tipici si riscontrano nel settore orientale di quest'area (Bresciano centro-occidentale), dove questa formazione è stata istituita (Monte Domaro, nei pressi di Gardone Val Trompia).

Nuovo!!: Geologia italiana e Calcare di Domaro · Mostra di più »

Calcare di Zorzino

Il Calcare di Zorzino è una formazione costituita da calcari e calcari marnosi stratificati, con spessore dei singoli strati variabile da 0.5 metri nei banchi più carbonatici a pochi millimetri nei livelli più marcatamente marnosi argillosi.

Nuovo!!: Geologia italiana e Calcare di Zorzino · Mostra di più »

Caldera

In vulcanologia la caldera (latino călĭdārĭus, caldo; spagnolo caldera, caldaia) è un'ampia conca o depressione, spesso occupata da un lago e di forma circolare o ellittica, che si forma normalmente dopo lo sprofondamento della camera magmatica di un edificio vulcanico causato dal suo parziale svuotamento a seguito di un'imponente eruzione.

Nuovo!!: Geologia italiana e Caldera · Mostra di più »

Cambriano

Il Cambriano è una delle più importanti divisioni della scala dei tempi geologici che comincia 541,0 ± 1,0 milioni di anni fa (Ma), alla fine dell'eone Proterozoico, e si conclude 485,4 ± 1,9 milioni di anni fa con l'avvento del periodo Ordoviciano.

Nuovo!!: Geologia italiana e Cambriano · Mostra di più »

Camini delle fate

Con i termini camini delle fate o piramidi di terra si fa riferimento alla denominazione popolare data a rilievi rocciosi con morfologia tipicamente formata da un prisma rastremato verso l'alto di tufo (oppure limo o roccia vulcanica) ed estremamente friabile sormontato da un cono dello stesso materiale, ma più compatto che protegge la roccia sottostante.

Nuovo!!: Geologia italiana e Camini delle fate · Mostra di più »

Campania

La Campania (AFI) è una regione italiana a statuto ordinario dell'Italia meridionale di abitanti.

Nuovo!!: Geologia italiana e Campania · Mostra di più »

Campaniano

Nella scala dei tempi geologici, il Campaniano rappresenta il quinto dei sei piani in cui è suddiviso il Cretacico superiore, la seconda epoca del periodo Cretacico.

Nuovo!!: Geologia italiana e Campaniano · Mostra di più »

Campi Flegrei

I Campi Flegrei (dal greco flègo, che significa "brucio", "ardo") sono una vasta area situata nel golfo di Pozzuoli, a ovest della città di Napoli e del suo golfo.

Nuovo!!: Geologia italiana e Campi Flegrei · Mostra di più »

Campi Flegrei del Mar di Sicilia

Con Campi Flegrei del Mar di Sicilia (noti anche come Campi Flegrei Mar Sicilia o Campi Flegrei Canale di Sicilia) si intende una regione vulcanica sottomarina situato nel canale di Sicilia, tra la costa italiana e quella tunisina, comprendente tredici vulcani sottomarini.

Nuovo!!: Geologia italiana e Campi Flegrei del Mar di Sicilia · Mostra di più »

Campo solcato

Con Campo solcato si intende una microforma di carsismo superficiale.

Nuovo!!: Geologia italiana e Campo solcato · Mostra di più »

Canale di Sicilia

Il canale di Sicilia, anche detto stretto di Sicilia (Canali ri Sicilia in siciliano, مضيق صقلية, Canal de Sicile o Canal de Tunis in francese) è il tratto di mare del Mediterraneo compreso tra la Sicilia (Trapani) e la Tunisia.

Nuovo!!: Geologia italiana e Canale di Sicilia · Mostra di più »

Canton Ticino

Il Canton Ticino (in dialetto ticinese e comasco Tesìn, Tasìn o Tisìn; in tedesco, francese e romancio Tessin) è il cantone più meridionale della Svizzera ed è situato quasi completamente sul versante meridionale delle Alpi, se si eccettua una piccola porzione di territorio lungo l'alto corso del fiume Reuss, appartenente al bacino idrografico del Reno.

Nuovo!!: Geologia italiana e Canton Ticino · Mostra di più »

Capo Milazzo

Capo Milazzo è il capo col quale si conclude a ovest il Golfo di Milazzo e inizia il Golfo di Patti.

Nuovo!!: Geologia italiana e Capo Milazzo · Mostra di più »

Caranto

Caranto (dal tardo latino caris "sasso") è il nome locale di un paleosuolo pleistocenico costituito da un'argilla limosa, limoso-sabbiosa estremamente compatta, particolarmente presente, come orizzonte stratigrafico, nella laguna di Venezia, ma riscontrabile anche in sedimenti alluvionali della bassa pianura veneto-friulana di cui rappresenta il sedimento pleistocenico più recente.

Nuovo!!: Geologia italiana e Caranto · Mostra di più »

Carbone

Il carbone (o carbon fossile) è un combustibile fossile o roccia sedimentaria estratto da miniere sotterranee o a cielo aperto, o prodotto artificialmente.

Nuovo!!: Geologia italiana e Carbone · Mostra di più »

Carbonia

Carbonia (IPA:, Carbònia o Crabònia in sardo) è un comune italiano di abitanti, capoluogo provvisorio della provincia del Sud Sardegna.

Nuovo!!: Geologia italiana e Carbonia · Mostra di più »

Carbonifero

Nella Scala dei tempi geologici, il Carbonifero è il quinto dei sei periodi in cui è suddiviso il Paleozoico, che a sua volta è la prima delle tre ere in cui è suddiviso l'eone Fanerozoico.

Nuovo!!: Geologia italiana e Carbonifero · Mostra di più »

Carnallite

La carnallite è un minerale, un cloruro idrato di potassio e magnesio.

Nuovo!!: Geologia italiana e Carnallite · Mostra di più »

Carnia

Carnia (AFI:; Cjargne in friulano standard, Cjargna o Cjargno in friulano carnico, Karnien in tedesco) è un territorio della regione storico-geografica del Friuli i cui comuni, nell'ambito della regione autonoma Friuli-Venezia Giulia, afferiscono amministrativamente tutti alla provincia di Udine.

Nuovo!!: Geologia italiana e Carnia · Mostra di più »

Carnico

Nella scala dei tempi geologici il Carnico, talvolta detto anche Carniano, è il primo dei tre piani stratigrafici o età in cui viene suddivisa l'epoca del Triassico superiore, a sua volta parte del periodo Triassico.

Nuovo!!: Geologia italiana e Carnico · Mostra di più »

Carniola di Bovegno

La Carniola di Bovegno è una formazione calcarea affiorante nel bacino lombardo.

Nuovo!!: Geologia italiana e Carniola di Bovegno · Mostra di più »

Carpazi

I monti Carpazi (Ceco, Polacco e Slovacco: Karpaty; Ungherese: Kárpátok; Rumeno: Carpaţi; Serbo: Karpati; Ucraino: Карпати, Karpaty) sono l'ala orientale del grande sistema montuoso centrale dell'Europa, che attraversa, con un grande arco di circa 1500 km, i territori di Repubblica Ceca, Polonia, Slovacchia, Ungheria, Ucraina, Romania e Serbia.

Nuovo!!: Geologia italiana e Carpazi · Mostra di più »

Carsismo

Il termine carsismo indica l'attività chimica esercitata dall'acqua, soprattutto su rocce calcaree, sia di dissoluzione sia di precipitazione.

Nuovo!!: Geologia italiana e Carsismo · Mostra di più »

Carso

Il Carso, noto anche come altopiano Carsico o Carsia (Kras in sloveno e croato, Cjars in friulano) è un altopiano roccioso calcareo, che si estende a cavallo tra nord-est dell'Italia (provincia di Gorizia e Trieste), Slovenia e Croazia, a partire dai piedi delle Prealpi Giulie fino al mare Adriatico e proseguendo poi, in Slovenia occidentale e Istria settentrionale, fino al massiccio delle Alpi Bebie (Velebit) all'estremo nord-ovest della Croazia; noto storicamente per essere stato teatro di violente battaglie durante la prima guerra mondiale.

Nuovo!!: Geologia italiana e Carso · Mostra di più »

Castell'Arquato

Castell'Arquato (Castél Arquä o Castél Arcuà in dialetto piacentino) è un comune italiano di 4643 abitanti della provincia di Piacenza in Emilia-Romagna.

Nuovo!!: Geologia italiana e Castell'Arquato · Mostra di più »

Catena delle Aiguilles Rouges

La Catena delle Aiguilles Rouges sono un sottosezione delle Prealpi di Savoia in Francia.

Nuovo!!: Geologia italiana e Catena delle Aiguilles Rouges · Mostra di più »

Catena principale alpina

Con Catena principale alpina si intende la linea di montagne delle Alpi che ne costituiscono lo spartiacque principale tra Europa continentale ed Europa meridionale.

Nuovo!!: Geologia italiana e Catena principale alpina · Mostra di più »

Cava (miniera)

Una cava è un'attività di estrazione mineraria che sfrutta un giacimento di minerale classificato come materiale da cava.

Nuovo!!: Geologia italiana e Cava (miniera) · Mostra di più »

Caverna delle Arene Candide

La Caverna delle Arene Candide è un importante sito archeologico in grotta situato a Finale Ligure, in provincia di Savona.

Nuovo!!: Geologia italiana e Caverna delle Arene Candide · Mostra di più »

Cavità reogenetica

Per cavità reogenetiche o singenetiche si intendono le grotte di origine vulcanica che, per la singolarità dei meccanismi che le hanno generate, sono originatesi insieme con la roccia che li contiene, ossia le colate laviche.

Nuovo!!: Geologia italiana e Cavità reogenetica · Mostra di più »

Cellino Attanasio

Cellino Attanasio è un comune italiano di 2.503 abitanti della provincia di Teramo in Abruzzo.

Nuovo!!: Geologia italiana e Cellino Attanasio · Mostra di più »

Cemento

In edilizia con il termine cemento, o più propriamente cemento idraulico, si intende una varietà di materiali da costruzione, noti come leganti idraulici, che miscelati con acqua sviluppano proprietà adesive (proprietà idrauliche).

Nuovo!!: Geologia italiana e Cemento · Mostra di più »

Cenozoico

Il Cenozoico, dal greco καινός kainòs (nuovo) e ζωή zoè (vita) cioè nuova vita, o Terziario è l'ultima delle tre ere geologiche del Fanerozoico.

Nuovo!!: Geologia italiana e Cenozoico · Mostra di più »

Ceppo dell'Adda

Ceppo dell'Adda è il nome con cui è nota la formazione geologica costituita dai depositi fluviali pleistocenici litificati; la formazione è costituita da arenarie e conglomerati, il passaggio da una litologia all'altra avviene sia lateralmente che verticalmente.

Nuovo!!: Geologia italiana e Ceppo dell'Adda · Mostra di più »

Ceramica

La ceramica (dal greco antico κέραμος, 'kéramos', che significa "argilla", "terra da vasaio") è un materiale inorganico, non metallico, molto duttile allo stato naturale, rigido dopo la fase di cottura.

Nuovo!!: Geologia italiana e Ceramica · Mostra di più »

Ceresiosaurus

Il ceresiosauro (gen. Ceresiosaurus) è un rettile estinto appartenente ai notosauri.

Nuovo!!: Geologia italiana e Ceresiosaurus · Mostra di più »

Cetacea

I Cetacei (Cetacea Brisson, 1762) sono un infraordine di mammiferi euteri, completamente adattatisi alla vita acquatica.

Nuovo!!: Geologia italiana e Cetacea · Mostra di più »

Charles Lyell

Nel suo capolavoro Principi di geologia (Principles of Geology), sviluppò nella sua versione definitiva la teoria dell'uniformitarismo, concepita inizialmente da James Hutton, ponendo le basi della moderna geologia.

Nuovo!!: Geologia italiana e Charles Lyell · Mostra di più »

Chianciano Terme

Chianciano Terme è un comune italiano di abitanti della provincia di Siena in Toscana.

Nuovo!!: Geologia italiana e Chianciano Terme · Mostra di più »

Chilometro

Il chilometro (simbolo km) è un'unità di lunghezza del sistema internazionale di unità di misura (SI).

Nuovo!!: Geologia italiana e Chilometro · Mostra di più »

Ciclotema

In geologia, i ciclotemi sono sequenze stratigrafiche cicliche di sedimenti marini e marino-marginali o non-marini, talvolta intersecati da strati di carbone.

Nuovo!!: Geologia italiana e Ciclotema · Mostra di più »

Cinabro

Il cinabro o cinnabrite o cinnabarite o solfuro di mercurio è un minerale appartenente alla classe dei solfuri, dall'aspetto rossiccio; noto già ai Greci (greco antico Κιννάβαρι, έως, τό e dal latino cinnàbaris).

Nuovo!!: Geologia italiana e Cinabro · Mostra di più »

Circo glaciale

Un circo glaciale è una depressione subcircolare a forma di anfiteatro (semi-circolare o, a volte, semi-ellittica), generalmente chiuso nella direzione verso valle da una soglia rialzata.

Nuovo!!: Geologia italiana e Circo glaciale · Mostra di più »

Cogne

Cogne (pronuncia francese) è un comune italiano sparso di 1.400 abitanti della Valle d'Aosta situato nella parte meridionale della regione, al cospetto del massiccio del Gran Paradiso che dà il nome all'omonimo Parco nazionale.

Nuovo!!: Geologia italiana e Cogne · Mostra di più »

Colle del Piccolo San Bernardo

Il colle del Piccolo San Bernardo (col du Petit-Saint-Bernard in francese, col di petchoù-Sèn-Bernar in patois valdostano) è un valico alpino delle Alpi Graie tra Italia e Francia che collega il vallone di La Thuile, valle laterale della Valle d'Aosta, con la Val d'Isère (Tarantasia).

Nuovo!!: Geologia italiana e Colle del Piccolo San Bernardo · Mostra di più »

Colli Albani

I Colli Albani (più propriamente Monti Albani) sono un gruppo di rilievi montuosi, appartenenti all'Antiappennino laziale, che si innalzano nella Campagna romana a sud-est di Roma, costituiti dalla caldera e dai coni interni di un vulcano quiescente.

Nuovo!!: Geologia italiana e Colli Albani · Mostra di più »

Colli Euganei

I colli Euganei sono un gruppo di rilievi di origine vulcanica caratterizzati da forme e altezze quantomai eterogenee, che sorge, pressoché isolato, sulla pianura veneta centrale, a sudovest di Padova occupando un'area dal perimetro approssimativamente ellittico di quasi ettari.

Nuovo!!: Geologia italiana e Colli Euganei · Mostra di più »

Colonizzazione greca

La colonizzazione greca è il termine con cui si definiscono due ondate colonizzatrici da parte dei popoli greci prima nel IX secolo a.C. e poi tra l'VIII e il V secolo a.C..

Nuovo!!: Geologia italiana e Colonizzazione greca · Mostra di più »

Comune

Un comune è un ente territoriale di base, dotato di un certo grado di autonomia amministrativa, dedicato agli interessi della popolazione locale.

Nuovo!!: Geologia italiana e Comune · Mostra di più »

Corno Grande

Il Corno Grande (2912 m s.l.m.) è la cima più alta del massiccio montuoso del Gran Sasso d'Italia e degli Appennini continentali.

Nuovo!!: Geologia italiana e Corno Grande · Mostra di più »

Corsica

La Corsica (Corse in francese, Corsica in còrso, Còrsega in ligure) è un'isola appartenente politicamente alla Francia, ma geograficamente alla regione geografica italiana.

Nuovo!!: Geologia italiana e Corsica · Mostra di più »

Cortemaggiore

Cortemaggiore (Curtmagiùr in dialetto piacentino) è un comune italiano di abitanti della provincia di Piacenza.

Nuovo!!: Geologia italiana e Cortemaggiore · Mostra di più »

Costa

La costa o litorale è la linea di confine tra la terra e l'acqua di un oceano, golfo, mare o grande lago.

Nuovo!!: Geologia italiana e Costa · Mostra di più »

Courmayeur

Courmayeur (Croméyeui in arpitano valdostano; Cormaiore dal 1939 al 1946) è un comune italiano di abitanti dell'alta Valdigne, in Valle d'Aosta.

Nuovo!!: Geologia italiana e Courmayeur · Mostra di più »

Cratone dell'Europa Orientale

Il cratone dell'Europa Orientale è una grande unità geologico strutturale di 5.500.000 km2 che costituisce il basamento roccioso della porzione settentrionale ed orientale dell'Europa.

Nuovo!!: Geologia italiana e Cratone dell'Europa Orientale · Mostra di più »

Cretacico

Nella scala dei tempi geologici, il Cretacico o Cretaceo, corrisponde al terzo e ultimo periodo dell'era Mesozoica.

Nuovo!!: Geologia italiana e Cretacico · Mostra di più »

Cretacico inferiore

Nella scala dei tempi geologici, il Cretacico inferiore è la prima delle due epoche in cui è suddiviso il periodo Cretacico.

Nuovo!!: Geologia italiana e Cretacico inferiore · Mostra di più »

Criptodepressione

Il termine criptodepressione indica una zona di affossamento continentale al di sotto del livello del mare, di norma ricoperto dalle acque di un lago (cripto-: dal greco κρύπτoς, 'nascosto', in questo caso sommerso).

Nuovo!!: Geologia italiana e Criptodepressione · Mostra di più »

Crisi di salinità del Messiniano

La crisi di salinità del Messiniano o evento messiniano è un evento geologico avvenuto nell'ultima parte del periodo Messiniano del Miocene (oltre 5 milioni di anni fa), nel corso del quale le acque del mar Mediterraneo evaporarono quasi completamente, a causa della chiusura dello Stretto di Gibilterra.

Nuovo!!: Geologia italiana e Crisi di salinità del Messiniano · Mostra di più »

Croazia

La Croazia, ufficialmente Repubblica di Croazia (Republika Hrvatska, in croato), è uno Stato dell'Unione europea con una popolazione di 4.154.200 abitanti (2017), la sua capitale è Zagabria (Zagreb, 792.875 abitanti, ultimo censimento nel 2011).

Nuovo!!: Geologia italiana e Croazia · Mostra di più »

Cronologia delle glaciazioni

atmosferico, rilevato in campioni di ghiaccio a partire da 650 000 anni fa Le ere di glaciazione più lunghe nella vita della Terra furono quattro.

Nuovo!!: Geologia italiana e Cronologia delle glaciazioni · Mostra di più »

Crosta oceanica

La crosta oceanica rappresenta la porzione più superficiale della Terra nelle aree sommerse dall'oceano, appartenente alla crosta terrestre, contrapponendosi alla crosta continentale (aree emerse) per spessore, composizione chimica e reologia.

Nuovo!!: Geologia italiana e Crosta oceanica · Mostra di più »

Crosta terrestre

La crosta terrestre (chiamata comunemente superficie terrestre), in geologia e in geofisica, è uno degli involucri concentrici di cui è costituita la Terra: per la precisione, si intende lo strato più esterno della Terra solida, limitata inferiormente dalla Discontinuità di Mohorovičić, avente uno spessore medio variabile fra 4 (crosta oceanica) e 70 chilometri (crosta continentale).

Nuovo!!: Geologia italiana e Crosta terrestre · Mostra di più »

Cynotherium sardous

Cynotherium sardous o cuon sardo era un canide insulare endemicoLyras G.A., Van der Geer A.E., Dermitzakis M., De Vos J. (2006) Cynotherium sardous, an insular canid (Mammalia: Carnivora) from the Pleistocene of Sardinia (Italy), and its origin.

Nuovo!!: Geologia italiana e Cynotherium sardous · Mostra di più »

Dalmazia

La Dalmazia (in latino Dalmatia, in croato Dalmacija, in montenegrino e serbo Далмација, Dalmacija, in albanese Dalmatia) è una regione storico-geografica della costa orientale del mare Adriatico che si estende dalle isole Quarnerine a nord-ovest, sino al fiume Boiana, attuale confine tra Montenegro e Albania, a sud-est.

Nuovo!!: Geologia italiana e Dalmazia · Mostra di più »

Darzo

Darzo è una frazione del comune di Storo situata a sud della Valle del Chiese su una collina costituita da un conoide alluvionale sopra una piccola piana dove i fiumi Chiese e Caffaro si immettono nel lago d'Idro.

Nuovo!!: Geologia italiana e Darzo · Mostra di più »

Déodat de Dolomieu

Dolomieu è un villaggio dell'Isère, il dipartimento con capoluogo Grénoble.

Nuovo!!: Geologia italiana e Déodat de Dolomieu · Mostra di più »

Delta fluviale

Un delta fluviale, o semplicemente delta, è un accumulo di sedimenti, o corpo sedimentario, che si forma in un'area di foce dove un corso d'acqua convoglia sedimenti terrigeni in un bacino con una massa d'acqua relativamente stazionaria.

Nuovo!!: Geologia italiana e Delta fluviale · Mostra di più »

Devoniano

Nella Scala dei tempi geologici, il Devoniano (da Devon, contea dell'Inghilterra dove gli affioramenti di rocce di questo periodo sono abbondanti) è il quarto dei sei periodi in cui è suddivisa l'era del Paleozoico, che a sua volta è la prima delle tre in cui è suddiviso l'eone Fanerozoico.

Nuovo!!: Geologia italiana e Devoniano · Mostra di più »

Diapiro

Un diapiro (dal greco διᾴπυρος), in geologia, è una massa rocciosa semifusa, originata in una zona di fusione parziale del mantello superiore e risalita attraverso le rocce sovrastanti più recenti e più pesanti.

Nuovo!!: Geologia italiana e Diapiro · Mostra di più »

Disastro naturale

Un disastro naturale è la conseguenza di un evento naturale violento, determinato da particolari fenomeni (vulcani, terremoti, inondazioni...) a volte amplificati dall'attività umana.

Nuovo!!: Geologia italiana e Disastro naturale · Mostra di più »

Discontinuità di Mohorovičić

La discontinuità di Mohorovičić (o Moho) è la zona che separa la crosta terrestre dal mantello terrestre.

Nuovo!!: Geologia italiana e Discontinuità di Mohorovičić · Mostra di più »

Dissesto idrogeologico

Il dissesto idrogeologico è l'insieme dei processi morfologici che hanno un'azione fortemente distruttiva in termini di degradazione del suolo e quindi indirettamente nei confronti dei manufatti.

Nuovo!!: Geologia italiana e Dissesto idrogeologico · Mostra di più »

Dolina carsica

Una dolina è una conca chiusa, tipica dei pianori costituiti da rocce calcaree, formatasi in seguito alla dissoluzione del carbonato di calcio costituente le rocce; è una morfologia tipica di aree in cui si manifesta il carsismo superficiale.

Nuovo!!: Geologia italiana e Dolina carsica · Mostra di più »

Dolomia

La dolomia è una roccia sedimentaria carbonatica costituita principalmente dal minerale dolomite, chimicamente un carbonato doppio di calcio e magnesio.

Nuovo!!: Geologia italiana e Dolomia · Mostra di più »

Dolomiti

Le Dolomiti, anche dette Monti pallidi (Dolomiten in tedesco, Dolomites in ladino, Dolomitis in friulano), sono un insieme di gruppi montuosi delle Alpi Orientali italiane, a sud della catena principale alpina, comprese tra Veneto, Trentino-Alto Adige e Friuli, tra le province di Belluno, Bolzano, Trento, Udine e Pordenone.

Nuovo!!: Geologia italiana e Dolomiti · Mostra di più »

Dominio Austroalpino

Con Dominio Austroalpino (detto anche Falda Austroalpina oppure, più semplicemente Austroalpino) si intende un dominio geologico composto da una successione di falde della catena alpina, che si sono impilate a partire dall'orogenesi Varisica.

Nuovo!!: Geologia italiana e Dominio Austroalpino · Mostra di più »

Dominio Elvetico

Con Dominio Elvetico (detto anche Falda Elvetica o, più semplicemente Elvetico) si intende una suddivisione geologica delle Alpi, affiorante soprattutto nel settore occidentale della catena Alpina, in Svizzera (da cui prende il nome), in Savoia e nel Delfinato; in Francia la letteratura scientifica lo individua come Dauphinois.

Nuovo!!: Geologia italiana e Dominio Elvetico · Mostra di più »

Dominio pelagico

Il dominio pelagico è, insieme al dominio bentonico, una delle due suddivisioni dell'ambiente marino.

Nuovo!!: Geologia italiana e Dominio pelagico · Mostra di più »

Dominio Pennidico

Con Dominio Pennidico (detto anche Falda Pennidica oppure, più semplicemente, Pennidico) si intende una delle principali suddivisioni geologiche della regione Alpina.

Nuovo!!: Geologia italiana e Dominio Pennidico · Mostra di più »

Dominio Sudalpino

Con Dominio Sudalpino (detto anche Falda Sudalpina oppure, più semplicemente Sudalpino) si intende un ben preciso settore della catena alpina, delimitato da lineamenti geodinamici rilevanti a scala regionale, che si estende dal Canavese alle Alpi Dinaridi per una lunghezza di circa 700 km; la sua larghezza è variabile da meno di 50 a 150 km.

Nuovo!!: Geologia italiana e Dominio Sudalpino · Mostra di più »

Dongo (Italia)

Dongo (Dongh in dialetto comasco, AFI) è un comune italiano di 3.394 abitanti della provincia di Como in Lombardia.

Nuovo!!: Geologia italiana e Dongo (Italia) · Mostra di più »

Drepanosaurus unguicaudatus

Drepanosaurus (il cui nome significa "lucertola falce") è un genere estinto di rettile arboricolo, probabilmente un protorosauro, vissuto nel Triassico superiore, in un ambiente costiero in quella che oggi è l'Italia e gli Stati Uniti centro-occidentali.

Nuovo!!: Geologia italiana e Drepanosaurus unguicaudatus · Mostra di più »

Duna

Una duna è tipicamente (e nell'accezione comune) un accumulo di sedimento sabbioso di origine eolica, cioè determinato e modellato dall'azione dei venti, e quindi soggetto a continui spostamenti e ridimensionamenti dipendenti dalla direzione e forza del vento.

Nuovo!!: Geologia italiana e Duna · Mostra di più »

Dune di Piscinas

Panorama delle dune di Piscinas, Costa Verde. Il sistema dunale costiero delle Dune di Piscinas (da non confondere con l'omonimo comune di Piscinas, nel Sulcis) è un'area di dune sabbiose che si trova nella Sardegna occidentale, nel comune di Arbus, e si estende per circa.

Nuovo!!: Geologia italiana e Dune di Piscinas · Mostra di più »

Eclogite

L'eclogite è una roccia metamorfica di composizione basica.

Nuovo!!: Geologia italiana e Eclogite · Mostra di più »

Edilizia

L'edilizia è l'insieme delle tecniche e delle conoscenze finalizzate alla progettazione e realizzazione di una costruzione o più specificatamente di un edificio.

Nuovo!!: Geologia italiana e Edilizia · Mostra di più »

Elmintoidi

''Helminthoidea labirintica'' In paleontologia sono chiamate elmintoidi delle icnofacies date da piste fossili lasciate sul fondo marino da forme di vita epibentoniche presumibilmente limivore, viventi lungo l'interfaccia acqua/sedimento, e non meglio identificate, a cui è stato dato il nome scientifico di Helmintoidea labyrinthica (attribuzione di tipo Incertae sedis) e conservatisi fossilizzate nei sedimenti litificati.

Nuovo!!: Geologia italiana e Elmintoidi · Mostra di più »

Ematite

L'ematite è un minerale del ferro (un ossido) presente in natura abbastanza frequentemente appartenente al gruppo omonimo.

Nuovo!!: Geologia italiana e Ematite · Mostra di più »

Emilia

L'Emilia (Emîlia in emiliano) è una regione storica dell'Italia settentrionale, che insieme alla Romagna forma la regione amministrativa dell'Emilia-Romagna.

Nuovo!!: Geologia italiana e Emilia · Mostra di più »

Empedocle (vulcano)

Empedocle è un vulcano sottomarino situato a circa al largo di Capo Bianco in Sicilia.

Nuovo!!: Geologia italiana e Empedocle (vulcano) · Mostra di più »

Endennasaurus acutirostris

L’endennasauro (Endennasaurus acutirostris) è un rettile acquatico estinto, appartenente ai talattosauri.

Nuovo!!: Geologia italiana e Endennasaurus acutirostris · Mostra di più »

Energia potenziale elettrica

In fisica, l'energia potenziale elettrica, anche detta energia potenziale elettrostatica, è l'energia potenziale del campo elettrostatico.

Nuovo!!: Geologia italiana e Energia potenziale elettrica · Mostra di più »

Eni

Eni S.p.A., originariamente acronimo di Ente Nazionale Idrocarburi, è un'azienda multinazionale creata dallo Stato Italiano come ente pubblico nel 1953 sotto la presidenza di Enrico Mattei, che fu presidente fino alla morte nel 1962, convertita in società per azioni nel 1992.

Nuovo!!: Geologia italiana e Eni · Mostra di più »

Eocene

L'Eocene è la seconda epoca geologica del periodo Paleogene e va dai 55,8 ± 0,2 milioni di anni fa (Ma) ai 33,9 ± 0,1 Ma, preceduto dal Paleocene e seguito dall'Oligocene.

Nuovo!!: Geologia italiana e Eocene · Mostra di più »

Ercolano

Ercolano (fino al 1969 Resìna) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Napoli in Campania.

Nuovo!!: Geologia italiana e Ercolano · Mostra di più »

Erosione

L'erosione (dal latino erodere.

Nuovo!!: Geologia italiana e Erosione · Mostra di più »

Eruzione del Vesuvio del 1944

L'ultima eruzione del Vesuvio è datata al 1944, nel corso della seconda guerra mondiale.

Nuovo!!: Geologia italiana e Eruzione del Vesuvio del 1944 · Mostra di più »

Eruzione del Vesuvio del 79

L'eruzione del Vesuvio del 79 d.C. è il principale evento eruttivo verificatosi sul Vesuvio in epoca storica.

Nuovo!!: Geologia italiana e Eruzione del Vesuvio del 79 · Mostra di più »

Eruzione di tipo pliniano

L'eruzione di tipo pliniano prende il nome da Plinio il Vecchio che per primo ne descrisse il fenomeno.

Nuovo!!: Geologia italiana e Eruzione di tipo pliniano · Mostra di più »

Eruzione di tipo stromboliano

Le eruzioni di tipo stromboliano sono eruzioni vulcaniche di livello relativamente basso, il nome deriva dal vulcano Stromboli, in Sicilia, dove tali eruzioni consistono nell'espulsione di scorie incandescenti, lapilli e bombe di lava ad altitudini da decine fino a centinaia di metri.

Nuovo!!: Geologia italiana e Eruzione di tipo stromboliano · Mostra di più »

Eruzioni dell'Etna

Eruzioni dell'Etna è un elenco degli eventi eruttivi noti verificatisi sul vulcano Etna, in SiciliaCarmelo Sciuto Patti, Carta geologica della città di Catania, Catania 1873, Tav.

Nuovo!!: Geologia italiana e Eruzioni dell'Etna · Mostra di più »

Etna

L'Etna è un complesso vulcanico siciliano originatosi nel Quaternario e rappresenta il vulcano attivo terrestre più alto della placca euroasiatica.

Nuovo!!: Geologia italiana e Etna · Mostra di più »

Etruschi

Gli Etruschi furono un popolo dell'Italia antica affermatosi in un'area denominata Etruria, corrispondente all'incirca alla Toscana, all'Umbria fino al fiume Tevere e al Lazio settentrionale.

Nuovo!!: Geologia italiana e Etruschi · Mostra di più »

Eurasia

L'Eurasia è un supercontinente comprendente i continenti Europa e Asia.

Nuovo!!: Geologia italiana e Eurasia · Mostra di più »

Europa

L'Europa è una regione geografica del mondo, comunemente considerata un continente in base a fattori economici, geopolitici e storico-culturali.

Nuovo!!: Geologia italiana e Europa · Mostra di più »

Evaporite

Le evaporiti sono sedimenti minerali formatisi dalla deposizione di sali minerali, naturalmente presenti nelle acque, a causa dall'evaporazione che riducendo il volume di acqua fa aumentare la concentrazione dei soluti al di sopra del valore massimo di saturazione, con conseguente precipitazione dei sali.

Nuovo!!: Geologia italiana e Evaporite · Mostra di più »

Facies

Il termine facies, dal latino facies, faciei (aspetto, apparenza), descrive l'associazione di alcune caratteristiche fisiche, chimiche e o biologiche che permettono di differenziare e quindi distinguere un corpo roccioso da un altro.

Nuovo!!: Geologia italiana e Facies · Mostra di più »

Faglia

La faglia è una frattura (planare o non planare) avvenuta entro un volume di roccia della crosta terrestre che mostra evidenze di movimento relativo tra le due masse rocciose da essa divise.

Nuovo!!: Geologia italiana e Faglia · Mostra di più »

Falda (geologia)

Con il termine falda (dalla parola tedesca falte che vuol dire "piega"), in geologia si indica l'acqua sotterranea scorrente con maggiore o minore lentezza in rocce permeabili ("acquiferi"), limitata in basso da una formazione impermeabile (es. argilla) denominata letto della falda.

Nuovo!!: Geologia italiana e Falda (geologia) · Mostra di più »

Falda acquifera

In idrogeologia per falda acquifera (o falda idrica) si intende una zona di rocce permeabili dove è presente acqua in grado di fluire per effetto della forza di gravità.

Nuovo!!: Geologia italiana e Falda acquifera · Mostra di più »

Falerone

Falerone (Falleró o Faleró in dialetto fermano) è un comune italiano di 3.344 abitanti della provincia di Fermo, nelle Marche.

Nuovo!!: Geologia italiana e Falerone · Mostra di più »

Falesia

La falesia è una costa rocciosa con pareti a picco, alte e continue.

Nuovo!!: Geologia italiana e Falesia · Mostra di più »

Fanerozoico

L'eone Fanerozoico (da φανερός, visibile, e ζωή, vita.

Nuovo!!: Geologia italiana e Fanerozoico · Mostra di più »

Faraglione

Un faraglione è uno scoglio roccioso a forma di picco che emerge dall'acqua nei pressi della costa.

Nuovo!!: Geologia italiana e Faraglione · Mostra di più »

Feldspato

Feldspato o feldispato è il nome di un importante gruppo di minerali che costituiscono probabilmente il 60% della crosta terrestre.

Nuovo!!: Geologia italiana e Feldspato · Mostra di più »

Fenici

Fenici è il nome con cui i greci indicavano il popolo insediato sulle coste orientali del mar Mediterraneo, nei pressi del Libano, e del quale si ha notizia fin dal XXI secolo a.C..

Nuovo!!: Geologia italiana e Fenici · Mostra di più »

Ferro

Il ferro è l'elemento chimico di numero atomico 26.

Nuovo!!: Geologia italiana e Ferro · Mostra di più »

Finestra tettonica

In geologia si parla di finestra tettonica quando in una zona sottoposta ad erosione la demolizione progressiva di una unità tettonica consente l'affioramento e l'osservazione di rocce sottostanti appartenenti ad un altro dominio tettonico.

Nuovo!!: Geologia italiana e Finestra tettonica · Mostra di più »

Fiuggi

Fiuggi (Fiùio nel dialetto locale), denominata Anticoli di Campagna fino al 1911, è un comune italiano di abitanti della provincia di Frosinone nel Lazio, rinomato centro termale della Ciociaria.

Nuovo!!: Geologia italiana e Fiuggi · Mostra di più »

Fiumara (idrografia)

Fiumara è un termine con il quale, specialmente nell'Italia meridionale, si definiscono corsi d'acqua (in genere torrenti, più raramente fiumi) dal corso essenzialmente breve, caratterizzati da un letto assai largo e ciottoloso, impetuosi e copiosi di acque durante l'inverno e l'autunno e da una scarsissima portata d'acqua nonché da relativo moto placido per il resto dell'anno.

Nuovo!!: Geologia italiana e Fiumara (idrografia) · Mostra di più »

Fluminimaggiore

Fluminimaggiore (Frùmini Majori in sardo) è un comune italiano di abitanti della provincia del Sud Sardegna, nella regione dell'Iglesiente.

Nuovo!!: Geologia italiana e Fluminimaggiore · Mostra di più »

Fluorite

La fluorite, chiamata anche fluorina o spatofluore, è un minerale molto comune composto da fluoruro di calcio.

Nuovo!!: Geologia italiana e Fluorite · Mostra di più »

Fluoro

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Geologia italiana e Fluoro · Mostra di più »

Flysch

Il flysch (voce dialettale della Svizzera tedesca che significa china scivolosa) è un complesso sedimentario composto da roccia sedimentaria clastica, di origine sin-orogenetica, depostasi in ambiente marino tramite meccanismi deposizionali di tipo gravitativo: principalmente frane sottomarine e correnti di torbida".

Nuovo!!: Geologia italiana e Flysch · Mostra di più »

Flysch di Albidona

Il Flysch di Albidona è un complesso sedimentario che occupa la sezione settentrionale del Complesso Liguride della Lucania, estendendosi per tutta l'area di confine tra Calabria e Basilicata.

Nuovo!!: Geologia italiana e Flysch di Albidona · Mostra di più »

Flysch di Ventimiglia

Il Flysch di Ventimiglia (noto in Francia come Grès d'Annot) è un flysch al tetto delle coperture del massiccio Argentera-Mercantour.

Nuovo!!: Geologia italiana e Flysch di Ventimiglia · Mostra di più »

Flysch Lombardo

Sotto la denominazione informale di Flysch lombardo sono comprese una serie di unità stratigrafiche databili al Cretaceo Superiore, (Cenomaniano-Campaniano), di origine prevalentemente torbiditica.

Nuovo!!: Geologia italiana e Flysch Lombardo · Mostra di più »

Fonti di energia

Le fonti energetiche, o di energia, sono le sorgenti di energia a disposizione dell'uomo.

Nuovo!!: Geologia italiana e Fonti di energia · Mostra di più »

Foresta fossile di Dunarobba

La foresta fossile di Dunarobba, nella seconda metà degli anni '80. I tronchi sono ora riparati da tettoie di protezione e l'intera area è recintata. I tronchi visibili nel sito paleontologico della Foresta fossile di Dunarobba, vennero alla luce in località Casaccia, a poca distanza da Avigliano Umbro (TR) tra il 1979 e il 1987, in una cava di argilla, utilizzata da una vicina fabbrica di laterizi.

Nuovo!!: Geologia italiana e Foresta fossile di Dunarobba · Mostra di più »

Foresta pietrificata di Zuri - Soddì

La foresta pietrificata di Zuri-Soddì è formata da un giacimento di fossili di antiche piante risalente al periodo di transizione Chattiano-Aquitaniano (circa 25 milioni di anni fa).

Nuovo!!: Geologia italiana e Foresta pietrificata di Zuri - Soddì · Mostra di più »

Formazione a Bellerophon

È conosciuta come Formazione a Bellerophon una unità litostratigrafica di età permiana (Permiano Superiore), affiorante nell'area sud-alpina orientale, dalla Valle dell'Adige fino alla Carnia.

Nuovo!!: Geologia italiana e Formazione a Bellerophon · Mostra di più »

Formazione di Bellano

La formazione di Bellano è una caratteristica sequenza di sedimenti che affiora nella zona di Bellano.

Nuovo!!: Geologia italiana e Formazione di Bellano · Mostra di più »

Formazione di Breno

La Formazione di Breno è una formazione geologica affiorante nella media Val Camonica e in alta Val Seriana, datata al Carnico inferiore-medio (Triassico Superiore).

Nuovo!!: Geologia italiana e Formazione di Breno · Mostra di più »

Formazione di Collio

La Formazione di Collio si presenta come un'alternanza di depositi fluviali e lacustri descritta da C. W. Gümbel nel 1880.

Nuovo!!: Geologia italiana e Formazione di Collio · Mostra di più »

Formazione di Gorno

La Formazione di Gorno è una formazione geologica di età carnica (Triassico Superiore) affiorante in Lombardia centro-occidentale in corrispondenza della fascia prealpina orobica.

Nuovo!!: Geologia italiana e Formazione di Gorno · Mostra di più »

Formazione di Livinallongo

La Formazione di Livinallongo è costituita da un complesso stratificato, di potenza variabile (da 0 a 300 m, in eteropia laterale con i calcari e le dolomie di piattaforma carbonatica coeve), di calcari nodulari, ritmiti siliceo-calcaree, calcari detritici, tufiti (facies della “Pietra Verde del Cadore”) del Ladinico Inferiore (Triassico Medio), di colore dal grigio scuro al verde.

Nuovo!!: Geologia italiana e Formazione di Livinallongo · Mostra di più »

Formazione di Monte Argentu

Nella geologia italiana AGU è la sigla che individua la caratteristica Formazione di Monte Argentu, che comprende la ben nota e studiata puddinga ordoviciana del Sulcis-Iglesiente ed è formata da tre diverse zone nell'ambito della provincia di Cagliari che hanno avuto concomitanza temporale di fasi deposizionali, pur in ambienti spazialmente distanti.

Nuovo!!: Geologia italiana e Formazione di Monte Argentu · Mostra di più »

Formazione di San Giovanni Bianco

La formazione di San Giovanni Bianco è una formazione geologica di età carnica.

Nuovo!!: Geologia italiana e Formazione di San Giovanni Bianco · Mostra di più »

Formazione di Wengen

La Formazione di Wengen è un'unità litostratigrafica del Triassico medio-superiore delle Alpi Meridionali.

Nuovo!!: Geologia italiana e Formazione di Wengen · Mostra di più »

Formazione gessoso-solfifera

La Formazione Gessoso Solfifera è una definizione geologica utilizzata per indicare sedimenti evaporitici primari e secondari di età miocenica superiore situati nell'area appenninica, presenti dal Piemonte all'Emilia-Romagna, Marche e Toscana, e poi in Sicilia e Calabria.

Nuovo!!: Geologia italiana e Formazione gessoso-solfifera · Mostra di più »

Formazione Marnoso Arenacea

La Formazione Marnoso Arenacea è un complesso di sedimenti prevalentemente terrigeni (peliti, arenarie e, meno frequentemente, conglomerati) di età miocenica (Burdigaliano-Messiniano).

Nuovo!!: Geologia italiana e Formazione Marnoso Arenacea · Mostra di più »

Fossile

Il termine fossile (dal latino fodere, "scavare") in paleontologia viene abitualmente usato per indicare resti integri o parziali di organismi un tempo viventi, più in generale viene usato per una qualsiasi testimonianza di vita geologicamente passata (antecedente all'epoca attuale): resti animali, quali ossa, denti, uova, conchiglie; resti vegetali, quali foglie, tronchi, pollini; evidenze di attività vitale (strutture di bioturbazione come tane e orme); tracce legate all'alimentazione (coproliti).

Nuovo!!: Geologia italiana e Fossile · Mostra di più »

Frana

Con il termine frana si indicano tutti i fenomeni di movimento o caduta di materiale roccioso o sciolto dovuti alla rottura dell'equilibrio statico preesistente ovvero all'effetto della forza di gravità che, agendo su di esso, supera le forze opposte di coesione del terreno.

Nuovo!!: Geologia italiana e Frana · Mostra di più »

Francia

La Francia (in francese: France), ufficialmente Repubblica francese (in francese: République française), è uno Stato transcontinentale principalmente situato nell'Europa occidentale, ma che possiede ugualmente territori disseminati su più oceani e altri continenti.

Nuovo!!: Geologia italiana e Francia · Mostra di più »

Fronte Pennidico

Il Fronte Pennidico è un lineamento tettonico che separa il dominio Pennidico dal dominio Elvetico nelle Alpi.

Nuovo!!: Geologia italiana e Fronte Pennidico · Mostra di più »

Fusulinidae

I fusulinida, o fusulinidi, sono un gruppo estinto di macroforaminiferi (protozoi), caratterizzati dall'avere un guscio calcareo di grandi dimensioni, che compaiono al limite tra il Carbonifero inferiore e il Carbonifero superiore e si estinguono dopo 100 milioni di anni verso la fine del Permiano, dando origine a più di 150 generi ed oltre 6000 specie.

Nuovo!!: Geologia italiana e Fusulinidae · Mostra di più »

Gagliano Castelferrato

Gagliano Castelferrato (Agghianu in siciliano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Enna in Sicilia.

Nuovo!!: Geologia italiana e Gagliano Castelferrato · Mostra di più »

Gardone Val Trompia

Gardone Val Trompia (Gardù de Altrompia in dialetto bresciano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Brescia, nella media Val Trompia, in Lombardia.

Nuovo!!: Geologia italiana e Gardone Val Trompia · Mostra di più »

Gargano

Il Gargano, noto anche come "Sperone d'Italia", è una subregione dell'Italia che coincide con l'omonimo promontorio montuoso che si estende nella parte settentrionale della Puglia e corrisponde alla parte orientale della Provincia di Foggia.

Nuovo!!: Geologia italiana e Gargano · Mostra di più »

Garigliano

Il Garigliano è un fiume italiano che nasce dalla confluenza del Gari nel Liri, a Sant'Apollinare in località Giunture.

Nuovo!!: Geologia italiana e Garigliano · Mostra di più »

Gas naturale

Il gas naturale è un gas prodotto dalla decomposizione anaerobica di materiale organico.

Nuovo!!: Geologia italiana e Gas naturale · Mostra di più »

Gastropoda

I Gasteropodi (Gastropoda (Cuvier, 1797)) sono la classe di Molluschi viventi che ha avuto il maggior successo evolutivo, soprattutto grazie ad adattamenti anatomici che sono molto diversi da quelli dei Monoplacofori dai quali si sono presumibilmente originati.

Nuovo!!: Geologia italiana e Gastropoda · Mostra di più »

Gela

Gela (Terranova di Sicilia fino al 1927) è un comune italiano di abitanti del libero consorzio comunale di Caltanissetta in Sicilia. È il primo comune del libero consorzio comunale di Caltanissetta per popolazione, il sesto della regione e il settantacinquesimo d'Italia. La città, da cui prende nome la vasta pianura circostante e l'ampio golfo su cui si affaccia, è un importante centro agricolo, industriale e balneare. Ricca di testimonianze di quella che fu una delle più influenti polis del mondo greco, è anche nota per il complesso petrolchimico dell'Eni costruito nelle sue immediate vicinanze e inattivo dal 2014.

Nuovo!!: Geologia italiana e Gela · Mostra di più »

Gelasiano

Nella scala dei tempi geologici, il Gelasiano è il primo dei quattro piani in cui è suddiviso il Pleistocene, la prima delle due epoche del Quaternario.

Nuovo!!: Geologia italiana e Gelasiano · Mostra di più »

Geodinamica

La geodinamica (o geologia dinamica; dal greco Γ.

Nuovo!!: Geologia italiana e Geodinamica · Mostra di più »

Geografia fisica

La geografia fisica è una parte dello studio della geografia che si occupa dello studio delle caratteristiche fisiche della Terra e dei processi naturali che avvengono nell'atmosfera, nella geosfera e nell'idrosfera.

Nuovo!!: Geologia italiana e Geografia fisica · Mostra di più »

Geografia politica

La geografia politica è l'ambito disciplinare della geografia umana che si occupa di studiare i differenti esiti, nei diversi luoghi, dei processi politici e di potere, così come i modi in cui quegli stessi processi sono condizionati dai contesti spaziali.

Nuovo!!: Geologia italiana e Geografia politica · Mostra di più »

Geologia della Calabria

Quasi tutto il territorio calabrese appartiene al dominio geologico chiamato Arco Calabro Peloritano.

Nuovo!!: Geologia italiana e Geologia della Calabria · Mostra di più »

Geologia della Sardegna

La geologia della Sardegna è il prodotto di una successione di eventi geologici protrattisi nell'arco di circa mezzo miliardo di anni, a partire dall'inizio del Paleozoico, e che fanno di questa regione geografica una delle più antiche del Mediterraneo centrale.

Nuovo!!: Geologia italiana e Geologia della Sardegna · Mostra di più »

Geotermia

Per geotermia si intende la disciplina delle scienze della Terra che studia l'insieme dei fenomeni naturali coinvolti nella produzione e nel trasferimento di calore proveniente dall'interno della Terra.

Nuovo!!: Geologia italiana e Geotermia · Mostra di più »

Gessi Triassici

L'area dei Gessi Triassici si estende per circa 10 km lungo l'alta valle del fiume Secchia tra i comuni di Castelnovo ne' Monti e Villa Minozzo (provincia di Reggio Emilia).

Nuovo!!: Geologia italiana e Gessi Triassici · Mostra di più »

Gesso (roccia)

Tra le rocce sedimentarie di origine chimica, appartenente alla classe delle evaporiti, vi sono quelle gessose, formata prevalentemente dall'omonimo minerale, depostosi sotto forma di solfato di calcio biidrato (CaSO4 · 2H2O), quasi sempre in strati di spessore da decimetrico a metrico, con talvolta intercalazioni di piccoli livelli di argilla e o di marna.

Nuovo!!: Geologia italiana e Gesso (roccia) · Mostra di più »

Ghiacciai delle Alpi

I ghiacciai delle Alpi sono le formazioni glaciali che interessano la catena montuosa delle Alpi.

Nuovo!!: Geologia italiana e Ghiacciai delle Alpi · Mostra di più »

Ghiacciaio

Un ghiacciaio, in glaciologia, è una grande massa di ghiaccio delle regioni montane e polari, appartenente alle formazioni nevose perenni, adunata negli avvallamenti, formatasi dalle nevi sotto l'azione del gelo e scorrente lentissimamente verso il basso per gravità.

Nuovo!!: Geologia italiana e Ghiacciaio · Mostra di più »

Ghiacciaio dei Forni

Il ghiacciaio dei Forni è il più grande ghiacciaio vallivo italiano, cioè un ghiacciaio la cui lingua fluisce nella valle principale.

Nuovo!!: Geologia italiana e Ghiacciaio dei Forni · Mostra di più »

Ghiacciaio del Calderone

Il ghiacciaio del Calderone, attualmente ridotto ad un glacieret (due placche di ghiaccio disgiunte senza movimento gravitativo), si trovava in Abruzzo, provincia di Teramo, sul versante settentrionale del Corno Grande all'interno del massiccio del Gran Sasso d'Italia, nell'Appennino centrale (appennino abruzzese).

Nuovo!!: Geologia italiana e Ghiacciaio del Calderone · Mostra di più »

Ghiacciaio del Miage

Il ghiacciaio del Miage è un ghiacciaio della Valle d'Aosta che scende dal Monte Bianco.

Nuovo!!: Geologia italiana e Ghiacciaio del Miage · Mostra di più »

Ghiacciaio dell'Adamello

Il ghiacciaio dell'Adamello è un ghiacciaio che si trova in alta Val Camonica, a cavallo tra la regione Lombardia ed il Trentino-Alto Adige.

Nuovo!!: Geologia italiana e Ghiacciaio dell'Adamello · Mostra di più »

Giacimenti fossiliferi di Bolca

I Giacimenti fossiliferi di Bolca, che prendono il nome dall'omonima località sono della zona (provincia di Verona), sono noti nel mondo per la quantità delle specie faunistiche ritrovate, e soprattutto per il perfetto grado di conservazione delle specie animali e vegetali, ivi fossilizzate.

Nuovo!!: Geologia italiana e Giacimenti fossiliferi di Bolca · Mostra di più »

Giacimento minerario

Il giacimento minerario è una concentrazione naturale di minerale che è stata, è o potrà essere sfruttata con profitto economico.

Nuovo!!: Geologia italiana e Giacimento minerario · Mostra di più »

Gibilterra

Gibilterra (in inglese: Gibraltar,; come in spagnolo) è un territorio d'Oltremare del Regno Unito.

Nuovo!!: Geologia italiana e Gibilterra · Mostra di più »

Giurassico

Nella scala dei tempi geologici il Giurassico o Jurassico (termine desueto) è il periodo intermedio dell'era mesozoica.

Nuovo!!: Geologia italiana e Giurassico · Mostra di più »

Giuseppe Mercalli

Terzogenito dei cinque figli degli artigiani tessili Carlo e Carolina De Simone, studiò al Seminario di Monza per la cultura letteraria e scientifica, quindi fu allievo del geologo Antonio Stoppani; nel 1874 consegue la Laurea in Scienze Naturali.

Nuovo!!: Geologia italiana e Giuseppe Mercalli · Mostra di più »

Glaciazione Günz

Günz è il nome dato dalla glaciologia alla prima glaciazione avvenuta in Europa, che ebbe luogo nel Pleistocene, il primo periodo dell'era quaternaria in cui si verificò un abbassamento generale della temperatura ed una ulteriore espansione dei ghiacciai nell'attuale zona temperata.

Nuovo!!: Geologia italiana e Glaciazione Günz · Mostra di più »

Glaciazione Mindel

Estensione delle glaciazioni nell'Europa centro settentrionale: in blu la glaciazione Mindel. Mindel è la seconda glaciazione in Europa avvenuta nel Pleistocene, il primo periodo dell'era Quaternaria, in cui si verificò un abbassamento generale della temperatura ed una ulteriore espansione dei ghiacciai nell'attuale zona temperata.

Nuovo!!: Geologia italiana e Glaciazione Mindel · Mostra di più »

Glaciazione Riss

La glaciazione Riss è la terza glaciazione in Europa avvenuta nel Pleistocene, il primo periodo dell'era Quaternaria in cui si verificò un abbassamento generale della temperatura ed una ulteriore espansione dei ghiacciai nell'attuale zona temperata.

Nuovo!!: Geologia italiana e Glaciazione Riss · Mostra di più »

Glaciazione Würm

La glaciazione Würm in realtà rappresenta l'effetto prodotto dall'ultima glaciazione su una zona specifica come le Alpi o la Sierra Nevada, ma per convenzione essa viene estesa anche a livello globale come l'equivalente di ultimo periodo glaciale, il più recente periodo glaciale compreso nell'attuale era glaciale, avvenuto nel Pleistocene, incominciato circa 110.000 anni fa e terminato all'incirca tra il 9.600 e il 9.700 a.C.

Nuovo!!: Geologia italiana e Glaciazione Würm · Mostra di più »

Glycymeris

Glycymeris è un genere di Molluschi Bivalvi con conchiglia equivalve a cerniera tassodonte, di dimensioni medio-grandi.

Nuovo!!: Geologia italiana e Glycymeris · Mostra di più »

Gola (geografia)

In geografia, una gola (detta a volte anche forra o orrido, indicata con l'anglicismo canyon, pronuncia italiana, dallo spagnolo cañón) è una valle profonda con pareti ripide.

Nuovo!!: Geologia italiana e Gola (geografia) · Mostra di più »

Gonfolite

La Gonfolite lombarda (denominazione informale) è un gruppo, ovvero un insieme di formazioni rocciose di età corrispondente all'Oligocene e al Miocene Inferiore-Medio p.p., affiorante principalmente al bordo padano della catena alpina, tra le città di Como e Varese.

Nuovo!!: Geologia italiana e Gonfolite · Mostra di più »

Gonnesa

Gonnesa (Gonnesa in sardo) è un comune italiano di abitanti della provincia del Sud Sardegna, nella regione dell'Iglesiente.

Nuovo!!: Geologia italiana e Gonnesa · Mostra di più »

Gradiente geotermico

Viene chiamato gradiente geotermico la variazione di temperatura all'incremento della profondità entro la crosta terrestre; questo parametro viene generalmente indicato con il valore dell'aumento della temperatura in gradi Celsius ogni 100 metri di profondità.

Nuovo!!: Geologia italiana e Gradiente geotermico · Mostra di più »

Grado (Italia)

Grado (Gravo in dialetto gradese, Grau in friulano) è un comune italiano di abitanti del Friuli-Venezia Giulia.

Nuovo!!: Geologia italiana e Grado (Italia) · Mostra di più »

Grafite

La grafite è un minerale che rappresenta uno degli stati allotropici del carbonio.

Nuovo!!: Geologia italiana e Grafite · Mostra di più »

Gran Sasso

Il Gran Sasso (o Gran Sasso d'Italia) è il massiccio montuoso più alto degli Appennini continentali, situato nell'Appennino centrale, interamente in Abruzzo, come parte della dorsale più orientale dell'Appennino abruzzese, al confine fra le province di L'Aquila, Teramo e Pescara.

Nuovo!!: Geologia italiana e Gran Sasso · Mostra di più »

Granito

Il granito è una delle rocce più abbondanti sulla superficie terrestre; si tratta di una roccia ignea intrusiva felsica, con grana che va da media a grossolana e occasionalmente può presentare megacristalli.

Nuovo!!: Geologia italiana e Granito · Mostra di più »

Granito di San Fedelino

Il Granito di San Fedelino è un corpo intrusivo Terziario affiorante nelle Alpi Centrali.

Nuovo!!: Geologia italiana e Granito di San Fedelino · Mostra di più »

Granito rosa di Baveno

Il granito rosa è un tipo di granito, estratto dalle cave di Baveno sul Lago Maggiore dal XIX secolo; è uno dei graniti più utilizzati per l'edilizia e la decorazione.

Nuovo!!: Geologia italiana e Granito rosa di Baveno · Mostra di più »

Gromo

Gromo (Gróm in dialetto bergamasco) è un comune italiano di 1.202 abitanti della provincia di Bergamo, in Lombardia.

Nuovo!!: Geologia italiana e Gromo · Mostra di più »

Grotta Azzurra

La Grotta Azzurra è una cavità carsica che si apre nel versante nord-occidentale dell'isola di Capri, nella città metropolitana di Napoli.

Nuovo!!: Geologia italiana e Grotta Azzurra · Mostra di più »

Grotta del Gelo

La Grotta del gelo è una grotta dell'Etna, caratterizzata dall'avere all'interno del ghiaccio perenne, per tal motivo è ritenuta essere il ghiacciaio più meridionale d'Europa.

Nuovo!!: Geologia italiana e Grotta del Gelo · Mostra di più »

Grotta del Vento

La grotta del Vento (in dialetto locale Buca del Vento) è situata nella catena montuosa delle Alpi Apuane, sotto il monte Pania a Vergemoli nel comune di Fabbriche di Vergemoli, in provincia di Lucca (Toscana).

Nuovo!!: Geologia italiana e Grotta del Vento · Mostra di più »

Grotta dell'Angelo (Sant'Angelo a Fasanella)

Nel comune di Sant'Angelo a Fasanella in provincia di Salerno è presente una grotta di tipo rupestre chiamata grotta dell'Angelo o grotta di San Michele Arcangelo in cui in passato intorno all'XI secolo si è insediata una comunità religiosa appartenente all'ordine dei Benedettini.

Nuovo!!: Geologia italiana e Grotta dell'Angelo (Sant'Angelo a Fasanella) · Mostra di più »

Grotta delle Palombe

La grotta delle Palombe è una cavità reogenitica di frattura sviluppatasi all'interno dei Monti Rossi (cono eccentrico del vulcano Etna), durante l'eruzione del 1669.

Nuovo!!: Geologia italiana e Grotta delle Palombe · Mostra di più »

Grotta di Su Mannau

La grotta di Su Mannau si trova nel territorio del comune di Fluminimaggiore nella Sardegna meridionale, in una zona facente parte di un ampio complesso carsico creatosi nel periodo Cambriano.

Nuovo!!: Geologia italiana e Grotta di Su Mannau · Mostra di più »

Grotta Gigante

La Grotta Gigante (Briška jama o jama pri Briščikih in sloveno) è una grotta carsica, esplorata nel 1840 e aperta al turismo dal Club Touristi Triestini già nel 1908.

Nuovo!!: Geologia italiana e Grotta Gigante · Mostra di più »

Grotte di Castellana

Le Grotte di Castellana sono un complesso di cavità sotterranee di origine carsica di interesse speleologico e turistico, situato nel comune italiano di Castellana Grotte, in Puglia.

Nuovo!!: Geologia italiana e Grotte di Castellana · Mostra di più »

Grotte di Frasassi

Le grotte di Frasassi sono delle grotte carsiche sotterranee che si trovano nel territorio del comune di Genga, in provincia di Ancona.

Nuovo!!: Geologia italiana e Grotte di Frasassi · Mostra di più »

Grotte di Pertosa

Le Grotte di Pertosa-Auletta sono un complesso di cavità carsiche di rilevanza turistica, situate nel comune di Pertosa (SA).

Nuovo!!: Geologia italiana e Grotte di Pertosa · Mostra di più »

Grotte di Postumia

Le Grotte di Postumia (Postojnska jama in sloveno) sono un complesso carsico della Slovenia, classico esempio di carsismo, situato alla periferia della città di Postumia.

Nuovo!!: Geologia italiana e Grotte di Postumia · Mostra di più »

Grotte di Toirano

Le grotte di Toirano si trovano a pochi chilometri dall’omonimo paese, nell’entroterra di Borghetto Santo Spirito in provincia di Savona.

Nuovo!!: Geologia italiana e Grotte di Toirano · Mostra di più »

Gruppo delle Grigne

Il Gruppo delle Grigne (sovente detto più semplicemente la Grigna o le Grigne) è un massiccio montuoso alpino in provincia di Lecco.

Nuovo!!: Geologia italiana e Gruppo delle Grigne · Mostra di più »

Halite

La halite (dal greco άλς.

Nuovo!!: Geologia italiana e Halite · Mostra di più »

Hildoceras

Hildoceras è un mollusco cefalopode estinto appartenente alle ammoniti.

Nuovo!!: Geologia italiana e Hildoceras · Mostra di più »

Himalaya

L'Himalaya o Himalaia (pron., tradizionalmente; in sanscrito हिमालय, "dimora delle nevi", dall'unione di hima, "neve", e ālaya, "dimora"), adattata talvolta in italiano come Imalaia, è un sistema montuoso dell'Asia centrale, il cui nome significa «dimora delle nevi», che si innalza a settentrione del bassopiano Indo-gangetico e che forma un gigantesco arco diretto da nord-ovest a sud-est con la convessità rivolta a sud e compreso all'incirca tra 73° e 95° di long.

Nuovo!!: Geologia italiana e Himalaya · Mostra di più »

Hinterland

Con la parola tedesca hinterland (corrispondente all'italiano retroterra) si intende il territorio retrostante ad un porto, che gravita economicamente intorno ad esso, e per estensione il territorio circostante ad una grande città dell’interno, cioè l’insieme dei centri abitati sui quali si estende l’influenza economica, culturale e sociale della città.

Nuovo!!: Geologia italiana e Hinterland · Mostra di più »

Iapigi

Gli Japigi (Ἰάπῠγες, in latino Iāpygēs) furono un'antica popolazione indoeuropea proveniente dall'Illiria.

Nuovo!!: Geologia italiana e Iapigi · Mostra di più »

Icnologia

dinosauro preservate nella roccia. (Dinosaur Ridge, Colorado, USA) L'icnologia, dal greco ichnos (traccia) e logos (discorso), è la branca della paleontologia e della biologia che si occupa dello studio delle tracce lasciate dagli organismi animali.

Nuovo!!: Geologia italiana e Icnologia · Mostra di più »

Idrocarburi

Gli idrocarburi sono composti organici che contengono soltanto atomi di carbonio e di idrogeno.

Nuovo!!: Geologia italiana e Idrocarburi · Mostra di più »

Ignimbrite

L'Ignimbrite è una roccia piroclastica compatta, solitamente a chimismo da riolitico a dacitico, generata da un flusso piroclastico.

Nuovo!!: Geologia italiana e Ignimbrite · Mostra di più »

Ignimbrite di Biancavilla-Montalto

L'ignimbrite di Biancavilla-Montalto è un deposito lavico formatosi a seguito di numerose stratificazioni eruttive dell'Etna, nel periodo pleistocenico.

Nuovo!!: Geologia italiana e Ignimbrite di Biancavilla-Montalto · Mostra di più »

Impronte di dinosauri di Monte Pelmetto

Le impronte di dinosauri di Monte Pelmetto, si trovano sulla superficie di un grande masso (10 metri per 6), proveniente da una vecchia frana che aveva provocato il distacco di rocce triassiche dallo spigolo meridionale del Monte Pelmetto, a quota 2050, in alta Val Zoldana, vicino al Passo Staulanza.

Nuovo!!: Geologia italiana e Impronte di dinosauri di Monte Pelmetto · Mostra di più »

Inghiottitoio

Un inghiottitoio, in geologia, è il punto su una superficie carsica dove l'acqua penetra o sprofonda nel sottosuolo.

Nuovo!!: Geologia italiana e Inghiottitoio · Mostra di più »

Inquinamento

L'inquinamento è un'alterazione dell'ambiente, naturale o antropico, e può essere altrettanto di origine antropica o naturale.

Nuovo!!: Geologia italiana e Inquinamento · Mostra di più »

Inquinante

Gli inquinanti sono sostanze che, direttamente o indirettamente, costituiscono un pericolo per la salute dell'uomo o per l'ambiente, provocando alterazioni delle risorse biologiche e dell'ecosistema.

Nuovo!!: Geologia italiana e Inquinante · Mostra di più »

Ioniano

Nella scala dei tempi geologici, lo Ioniano, designazione non ancora formalizzata del Pleistocene medio, è il terzo dei quattro piani in cui è suddiviso il Pleistocene, la prima delle due epoche del Quaternario.

Nuovo!!: Geologia italiana e Ioniano · Mostra di più »

Ionoscopus

Lo ionoscopo (gen. Ionoscopus) è un pesce osseo estinto, appartenente agli ionoscopiformi.

Nuovo!!: Geologia italiana e Ionoscopus · Mostra di più »

Ipocentro

L'ipocentro ('''2''') è il punto di origine del terremoto, sul piano di faglia ('''3'''). La sua proiezione in superficie è l'epicentro ('''1''') L'ipocentro, o fuoco, (dal greco ὑπόκεντρον, centro al di sotto) è il punto all'interno della Terra dove comincia a propagarsi la frattura che genera un terremoto.

Nuovo!!: Geologia italiana e Ipocentro · Mostra di più »

Islanda

L’Islanda (in islandese: Ísland) è una nazione insulare dell'Europa settentrionale, situata nell'oceano Atlantico settentrionale, tra la Groenlandia e la Gran Bretagna, a nordovest delle Isole Fær Øer.

Nuovo!!: Geologia italiana e Islanda · Mostra di più »

Isola Alicudi

Alicudi è un'isola dell'Italia appartenente all'arcipelago delle isole Eolie, in Sicilia.

Nuovo!!: Geologia italiana e Isola Alicudi · Mostra di più »

Isola d'Elba

L'Isola d'Elba è un'isola situata tra il canale di Piombino a est, a circa 10 chilometri dalla costa, il mar Tirreno a sud e il canale di Corsica a ovest.

Nuovo!!: Geologia italiana e Isola d'Elba · Mostra di più »

Isola d'Ischia

Ischia è un'isola dell'Italia appartenente all'arcipelago delle isole Flegree, della città metropolitana di Napoli.

Nuovo!!: Geologia italiana e Isola d'Ischia · Mostra di più »

Isola di Panarea

Panarea (Panarìa in siciliano) è un'isola italiana appartenente all'arcipelago delle isole Eolie, in Sicilia.

Nuovo!!: Geologia italiana e Isola di Panarea · Mostra di più »

Isola di Salina

Salina (in siciliano Salina) è un'isola dell'Italia, appartenente all'arcipelago delle isole Eolie, in Sicilia.

Nuovo!!: Geologia italiana e Isola di Salina · Mostra di più »

Isola di Stromboli

Stromboli (Strònguli in siciliano) è un'isola italiana appartenente all'arcipelago delle isole Eolie, in Sicilia.

Nuovo!!: Geologia italiana e Isola di Stromboli · Mostra di più »

Isola di Vulcano

Vulcano (Vurcanu in siciliano) è un'isola italiana appartenente all'arcipelago delle isole Eolie, in Sicilia.

Nuovo!!: Geologia italiana e Isola di Vulcano · Mostra di più »

Isola Ferdinandea

L'isola Ferdinandea (ìsula Firdinandèa in siciliano) è una vasta piattaforma rocciosa situata a circa 6 metri dalla superficie marina, nel Canale di Sicilia, tra Sciacca e l'isola di Pantelleria.

Nuovo!!: Geologia italiana e Isola Ferdinandea · Mostra di più »

Isola Filicudi

Filicudi è un'isola dell'Italia appartenente all'arcipelago delle isole Eolie, in Sicilia.

Nuovo!!: Geologia italiana e Isola Filicudi · Mostra di più »

Isole dell'Italia

La seguente lista di isole dell'Italia elenca le isole giuridicamente appartenenti alla Repubblica Italiana, raggruppate geograficamente e per tipologia (isole marittime, lagunari, lacustri e fluviali); la loro superficie complessiva supera i 50.000 km².

Nuovo!!: Geologia italiana e Isole dell'Italia · Mostra di più »

Isole Eolie

Le Isole Eolie (Ìsuli Eoli in siciliano), dette anche Isole Lipari, sono un arcipelago dell'Italia appartenente all'arco Eoliano, in Sicilia.

Nuovo!!: Geologia italiana e Isole Eolie · Mostra di più »

Isole Ponziane

Le isole Ponziane sono un arcipelago di origine vulcanica situato nel Mar Tirreno, al largo delle coste del golfo di Gaeta.

Nuovo!!: Geologia italiana e Isole Ponziane · Mostra di più »

Isostasia

In geologia l'isostasia è un fenomeno di equilibrio gravitazionale che si verifica sulla Terra tra la litosfera e la sottostante astenosfera.

Nuovo!!: Geologia italiana e Isostasia · Mostra di più »

Istria

L'Istria (in croato e sloveno Istra, in latino Histria) è una penisola che si estende nel mar Adriatico per circa, situata tra il Golfo di Trieste, le Alpi Giulie, le Alpi Dinariche e il Golfo del Quarnaro.

Nuovo!!: Geologia italiana e Istria · Mostra di più »

Italia

L'Italia, ufficialmente Repubblica Italiana, è una repubblica parlamentare situata nell'Europa meridionale, con una popolazione di 60,5 milioni di abitanti e Roma come capitale.

Nuovo!!: Geologia italiana e Italia · Mostra di più »

Italia centrale

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Geologia italiana e Italia centrale · Mostra di più »

Italophlebia

L'italoflebia (gen. Italophlebia) è un insetto estinto appartenente alle libellule.

Nuovo!!: Geologia italiana e Italophlebia · Mostra di più »

Ivrea

Ivrea (Ĕpŏrĕdĭa in latino, Ivréa in piemontese, Ivreja in dialetto canavesano, Eebri nella variante Töitschu della lingua walser, Ivrée in francese) è un comune italiano di abitanti (detti eporediesi) nella città metropolitana di Torino, in Piemonte.

Nuovo!!: Geologia italiana e Ivrea · Mostra di più »

Kainite

La kainite è un minerale composto da sali di cloruro di potassio e solfato di magnesio.

Nuovo!!: Geologia italiana e Kainite · Mostra di più »

Kalsilite

La kalsilite è un minerale appartenente al gruppo della nefelina.

Nuovo!!: Geologia italiana e Kalsilite · Mostra di più »

Klippe

falda. La finestra tettonica (qui ''fenster'') si crea per erosione del blocco di tetto alloctono fino ad esporre il materiale autoctono alla base. Il klippe si forma come residuo alloctono in mezzo al blocco di letto o footwall. Un Klippe (parola tedesca che significa scoglio) è una struttura geologica che è parte isolata di una falda.

Nuovo!!: Geologia italiana e Klippe · Mostra di più »

La Thuile (Italia)

La Thuile (La Tchoueuille in patois valdostano; Porta Littoria durante il fascismo dal 1939 al 1946) è un comune italiano situato nel vallone di La Thuile, valle laterale della Valle d'Aosta.

Nuovo!!: Geologia italiana e La Thuile (Italia) · Mostra di più »

Laccolite

Il laccolite (dal greco lakkos "cavità" e lithos "roccia") è una massa rocciosa formata dall'intrusione di magma fra due strati di rocce sedimentarie.

Nuovo!!: Geologia italiana e Laccolite · Mostra di più »

Ladinico

Nella scala dei tempi geologici il Ladinico è il secondo dei due stadi stratigrafici o piani in cui è suddiviso il Triassico Medio, la seconda delle tre epoche del Triassico.

Nuovo!!: Geologia italiana e Ladinico · Mostra di più »

Lago

Un lago è una grande massa per lo più d'acqua dolce raccolta nelle cavità terrestri.

Nuovo!!: Geologia italiana e Lago · Mostra di più »

Lago Albano

Il lago Albano (in Latino: Lacus Albanus), noto anche con i nomi impropri di "lago di Castel Gandolfo" o "lago di Albano", è il lago vulcanico più profondo d'Italia (168 m), situato in provincia di Roma nell'area dei Castelli Romani, sui Colli Albani.

Nuovo!!: Geologia italiana e Lago Albano · Mostra di più »

Lago Bino

Il lago Bino è un lago di origine glaciale che si trova nell'Appennino Ligure in provincia di Piacenza.

Nuovo!!: Geologia italiana e Lago Bino · Mostra di più »

Lago d'Averno

Il lago d'Averno è un lago vulcanico che si trova nel comune di Pozzuoli e precisamente tra la frazione Lucrino e Cuma, nella città metropolitana di Napoli.

Nuovo!!: Geologia italiana e Lago d'Averno · Mostra di più »

Lago d'Idro

Il lago d'Idro o Eridio (Lac d'Ider in lombardo, Idrosee in tedesco) è un lago di origine glaciale sito nella provincia di Brescia ai confini con il Trentino.

Nuovo!!: Geologia italiana e Lago d'Idro · Mostra di più »

Lago d'Iseo

Il lago d'Iseo o Sebino (Lach d'Izé o Sebì in lombardo) è un bacino lacustre dell'Italia Settentrionale, situato in Lombardia.

Nuovo!!: Geologia italiana e Lago d'Iseo · Mostra di più »

Lago del Segrino

Il lago del Segrino (Lagh del Segrin in lombardo) è un piccolo lago lombardo prealpino di origine glaciale, in provincia di Como, situato tra i comuni di Canzo, Longone al Segrino e Eupilio.

Nuovo!!: Geologia italiana e Lago del Segrino · Mostra di più »

Lago di Alleghe

Il lago di Alleghe è uno specchio d'acqua delle Dolomiti situato in provincia di Belluno e diviso tra i comuni di Alleghe (metà orientale) e Rocca Pietore (metà occidentale).

Nuovo!!: Geologia italiana e Lago di Alleghe · Mostra di più »

Lago di Bolsena

# Il lago di Bolsena (in latino: Lacus Volsiniensis / Lacus Volsinii) è un lago dell'Italia centrale, posto nell'alto Lazio, nella parte settentrionale della provincia di Viterbo (Alta Tuscia).

Nuovo!!: Geologia italiana e Lago di Bolsena · Mostra di più »

Lago di Bracciano

Il lago di Bracciano, originariamente chiamato anche lago Sabatino (latino: Lacus Sabatinus), è un lago di origine vulcanica situato nel nord della città metropolitana di Roma, circondato a nord dai Monti Sabatini.

Nuovo!!: Geologia italiana e Lago di Bracciano · Mostra di più »

Lago di Como

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Geologia italiana e Lago di Como · Mostra di più »

Lago di Garda

Il lago di Garda o Benaco (localmente anche; Lach de Garda in lombardo e trentino; Łago de Garda in veneto), è il maggiore lago italiano, con una superficie di circa 370 km² (terzo per profondità dopo Como e Maggiore).

Nuovo!!: Geologia italiana e Lago di Garda · Mostra di più »

Lago di Lugano

Il lago di Lugano, altrimenti detto Ceresio (Lagh da Lügan in dialetto ticinese, Lagh de Lügan in lombardo), è un lago prealpino ramificato lungo il confine italo-svizzero.

Nuovo!!: Geologia italiana e Lago di Lugano · Mostra di più »

Lago di Martignano

Il lago di Martignano, originariamente chiamato Lago Alsietino (in latino: Lacus Alsietinus), è un lago del Lazio, di origine vulcanica, come i bacini circostanti di Bracciano (lacus Sabatinus), Stracciacappe (lacus Papyrianus, prosciugato a partire dal 1828 da papa Leone XII), e Baccano, prosciugato nel 1715 per iniziativa del principe Augusto Chigi.

Nuovo!!: Geologia italiana e Lago di Martignano · Mostra di più »

Lago di Monate

Il lago di Monate è un lago prealpino della Lombardia situato in provincia di Varese tra il lago di Varese e il lago Maggiore.

Nuovo!!: Geologia italiana e Lago di Monate · Mostra di più »

Lago di Nemi

Il lago di Nemi è un piccolo lago vulcanico, più in alto di ben 25 metri rispetto al lago Albano, sui Colli Albani nel territorio dei Castelli Romani.

Nuovo!!: Geologia italiana e Lago di Nemi · Mostra di più »

Lago di Santa Croce

Il lago di Santa Croce è un lago naturale (il cui bacino è stato ampliato artificialmente negli anni trenta) situato in provincia di Belluno, nella zona dell'Alpago, al confine con la provincia di Treviso.

Nuovo!!: Geologia italiana e Lago di Santa Croce · Mostra di più »

Lago di Varese

Il lago di Varese (Lagh de Vares in lombardo) è situato ai piedi delle Prealpi Varesine a un'altitudine di 238 m s.l.m.; ha una profondità media di 11 m e massima di 26, mentre la superficie è di 14,95 km2.

Nuovo!!: Geologia italiana e Lago di Varese · Mostra di più »

Lago di Vico

Il lago di Vico (in latino: Lacus Ciminus o Lacus Ciminius) è un lago di origine vulcanica dell'Italia centrale situato nella provincia di Viterbo.

Nuovo!!: Geologia italiana e Lago di Vico · Mostra di più »

Lago Maggiore

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Geologia italiana e Lago Maggiore · Mostra di più »

Lago Nero (Piacenza)

Il lago Nero è un piccolo lago dell'Appennino piacentino situato in provincia di Piacenza, nel comune di Ferriere.

Nuovo!!: Geologia italiana e Lago Nero (Piacenza) · Mostra di più »

Lago pliocenico del Valdarno Superiore

Il Valdarno Superiore ha la forma di una conca ovale, con l'asse maggiore di direzione SW-NE, lungo circa 45 km e largo circa 10–12 km.

Nuovo!!: Geologia italiana e Lago pliocenico del Valdarno Superiore · Mostra di più »

Lago Trasimeno

Il lago Trasimeno è, con una superficie di 128 km², il più esteso lago dell'Italia centrale, quarto tra i laghi italiani subito dopo il lago di Como.

Nuovo!!: Geologia italiana e Lago Trasimeno · Mostra di più »

Lametini (montagne sottomarine)

I monti Lametini sono due monti sottomarini appartenenti all'arco Eoliano nel Tirreno meridionale.

Nuovo!!: Geologia italiana e Lametini (montagne sottomarine) · Mostra di più »

Langhe

Le Langhe (Langa in piemontese) sono una regione storica del Piemonte, situata a cavallo delle province di Cuneo e Asti, confinante con altre regioni storiche del Piemonte, ossia il Monferrato e il Roero, e costituita da un esteso sistema collinare definito dal corso dei fiumi Tanaro, Belbo, Bormida di Millesimo e Bormida di Spigno.

Nuovo!!: Geologia italiana e Langhe · Mostra di più »

Langhiano

Nella scala dei tempi geologici, il Langhiano è il terzo dei sei piani o stadi stratigrafici in cui è suddiviso il Miocene, la prima delle due epoche del Neogene.

Nuovo!!: Geologia italiana e Langhiano · Mostra di più »

Larderello

Larderello è una frazione del comune italiano di Pomarance, nella provincia di Pisa, in Toscana.

Nuovo!!: Geologia italiana e Larderello · Mostra di più »

Lariosaurus

Il lariosauro (gen. Lariosaurus) è un rettile acquatico estinto appartenente ai notosauri, vissuto nel Triassico medio (Anisico - Ladinico, circa 245-235 milioni di anni fa).

Nuovo!!: Geologia italiana e Lariosaurus · Mostra di più »

Laurentia

Laurentia è un supercontinente, conosciuto anche col nome di cratone nord-americano, che forma la base delle attuali America settentrionale, Groenlandia e Scozia.

Nuovo!!: Geologia italiana e Laurentia · Mostra di più »

Lavagna

Una lavagna è una superficie piana rigida usata come piano di scrittura.

Nuovo!!: Geologia italiana e Lavagna · Mostra di più »

Lazio

Il Lazio è una regione a statuto ordinario dell'Italia centrale, con capoluogo Roma.

Nuovo!!: Geologia italiana e Lazio · Mostra di più »

Leffe

Leffe (Léf in dialetto bergamasco) è un comune italiano di 4.463 abitanti della provincia di Bergamo, in Lombardia.

Nuovo!!: Geologia italiana e Leffe · Mostra di più »

Lepidodendron

Lepidodendron (Sternb., 1820) è un genere di alberi fossili dell'ordine Lepidodendrales, vissuto nel Carbonifero.

Nuovo!!: Geologia italiana e Lepidodendron · Mostra di più »

Lesignano de' Bagni

Lesignano de' Bagni (Lezgnàn di Bagn in dialetto parmigiano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Parma.

Nuovo!!: Geologia italiana e Lesignano de' Bagni · Mostra di più »

Leucite

La leucite è un minerale appartenente alla famiglia dei feldspatoidi.

Nuovo!!: Geologia italiana e Leucite · Mostra di più »

Levico Terme

Levico Terme (Lévego in dialetto trentino, Leve in cimbro) è un comune italiano di abitanti della provincia di Trento.

Nuovo!!: Geologia italiana e Levico Terme · Mostra di più »

Lignite

La lignite è un carbone fossile originatosi da foreste del secondario e del terziario.

Nuovo!!: Geologia italiana e Lignite · Mostra di più »

Liguria

La Liguria (AFI:; Ligûria in ligure) è una regione italiana a statuto ordinario dell'Italia nord-occidentale di abitanti, con capoluogo Genova.

Nuovo!!: Geologia italiana e Liguria · Mostra di più »

Limonite

La limonite è un ossido idrato (cioè composto contenente un certo numero di molecole di acqua) di ferro, FeO(OH)·nH2O, che si forma per disfacimento di altri minerali ferrosi dei cui giacimenti forma il cappello.

Nuovo!!: Geologia italiana e Limonite · Mostra di più »

Linea delle Giudicarie

La linea delle Giudicarie è un'importante zona di faglia delle Alpi; prende il nome dall'area delle valli Giudicarie in cui è stata individuata.

Nuovo!!: Geologia italiana e Linea delle Giudicarie · Mostra di più »

Linea insubrica

Carta dell'Italia con la linea insubrica. La linea insubrica (detta anche linea periadriatica e, a seconda dei settori geografici, linea del Canavese, linea del Tonale, linea della Pusteria o linea del Gail, linea delle Giudicarie) è un importante lineamento tettonico, formato da un sistema di faglie regionali collegate fra loro con orientamento prevalente est-ovest e giacitura subverticale, che separa geologicamente la catena principale delle Alpi Centrali dal dominio delle Alpi calcaree meridionali, che comprendono le Prealpi italiane e i massicci dolomitici.

Nuovo!!: Geologia italiana e Linea insubrica · Mostra di più »

Lingua etrusca

L'etrusco è una lingua che fu parlata e scritta dagli Etruschi.

Nuovo!!: Geologia italiana e Lingua etrusca · Mostra di più »

Lingua ladina

La lingua ladina è una lingua retoromanza parlata in Alto Adige (Südtirol), Trentino, Veneto e Friuli-Venezia Giulia.

Nuovo!!: Geologia italiana e Lingua ladina · Mostra di più »

Liri

Il Liri è un fiume dell'Italia centro-meridionale, che si sviluppa tra l'Abruzzo, il Lazio e la Campania, con un percorso di 120 km dalla sorgente fino alla confluenza col Gari, dove prende il nome di Garigliano.

Nuovo!!: Geologia italiana e Liri · Mostra di più »

Litosfera

La litosfera (dal greco: λίθος (lithos).

Nuovo!!: Geologia italiana e Litosfera · Mostra di più »

Livello Bonarelli

Il livello Bonarelli (ovvero orizzonte Bonarelli) è così chiamato dal nome del geologo Guido Bonarelli (1871-1951) che per primo lo studiò nel 1891.

Nuovo!!: Geologia italiana e Livello Bonarelli · Mostra di più »

Livello del mare

Il livello del mare indica l'altezza media della superficie terrestre rispetto a quella del mare; il termine può assumere significati specifici a seconda del contesto in cui lo si utilizza.

Nuovo!!: Geologia italiana e Livello del mare · Mostra di più »

Livello di base

Il livello di base di un fiume o torrente è il punto più basso al quale esso può scorrere, definito spesso come limboccatura del fiume.

Nuovo!!: Geologia italiana e Livello di base · Mostra di più »

Liwiidae

I liwiidi (Liwiidae) sono una famiglia di artropodi estinti, vissuti tra il Cambriano e l'Ordoviciano (520 - 450 milioni di anni fa).

Nuovo!!: Geologia italiana e Liwiidae · Mostra di più »

Lurisia

Lurisia (Luřisa in piemontese) è una frazione del Comune di Roccaforte Mondovì (Cuneo), ai piedi del Monte Pigna (1768 m) nelle Alpi Liguri.

Nuovo!!: Geologia italiana e Lurisia · Mostra di più »

Luteziano

Nella scala dei tempi geologici, il Luteziano è il secondo dei quattro piani in cui è suddiviso l'Eocene.

Nuovo!!: Geologia italiana e Luteziano · Mostra di più »

Lyginopteris

La liginopteride (gen. Lyginopteris) è una pianta estinta appartenente alle pteridosperme.

Nuovo!!: Geologia italiana e Lyginopteris · Mostra di più »

Maastrichtiano

Nella scala dei tempi geologici, il Maastrichtiano rappresenta l'ultimo dei sei piani in cui è suddiviso il Cretacico superiore, la seconda epoca del periodo Cretacico.

Nuovo!!: Geologia italiana e Maastrichtiano · Mostra di più »

Maccalube

Le maccalube o macalube, chiamati anche vulcanelli, sono dei vulcani di fango causati dal fenomeno geologico del vulcanesimo sedimentario.

Nuovo!!: Geologia italiana e Maccalube · Mostra di più »

Maccalube di Terrapelata

Le maccalube (dall'arabo maqlub, terra che si rivolta) sono un particolare quanto raro fenomeno di vulcanesimo sedimentario che si manifesta nella zona nissena di Terrapelata, la cosiddetta Collina dei vulcanelli, vicino al Villaggio Santa Barbara.

Nuovo!!: Geologia italiana e Maccalube di Terrapelata · Mostra di più »

Maghreb

Con il termine Maghreb (in berbero: ⵜⴰⵎⴰⵣⵖⴰ, Thamazgha;, "luogo del tramonto", perché situato nella parte occidentale dei paesi arabi) si intende l'area più a ovest del Nordafrica che si affaccia sul mar Mediterraneo e sull'oceano Atlantico; originariamente riguardava la fascia di terra tra la catena montuosa dell'Atlante e il mar Mediterraneo (nord della Tunisia, l'Algeria e Marocco); in certe fonti è inclusa anche la Spagna prima della Reconquista.

Nuovo!!: Geologia italiana e Maghreb · Mostra di più »

Magnaghi (vulcano)

Il Magnaghi è un vulcano sottomarino italiano localizzato nel Tirreno meridionale e appartenente all'Arco Eoliano.

Nuovo!!: Geologia italiana e Magnaghi (vulcano) · Mostra di più »

Magnetite

La magnetite è il minerale ferroso con il più alto tenore di ferro (72,5%) utilizzabile industrialmente.

Nuovo!!: Geologia italiana e Magnetite · Mostra di più »

Maiolica (geologia)

La maiolica 1ª ed.

Nuovo!!: Geologia italiana e Maiolica (geologia) · Mostra di più »

Majella

La Majella (o anche Maiella) è il secondo massiccio montuoso più alto degli Appennini continentali dopo il Gran Sasso, situato nell'Appennino centrale abruzzese, nel basso Abruzzo, al confine tra le province di L'Aquila, Chieti e Pescara, e posto al centro dell'omonimo Parco nazionale della Majella, con la cima più alta raggiunta dal Monte Amaro, 2793 m s.l.m..

Nuovo!!: Geologia italiana e Majella · Mostra di più »

Malborghetto-Valbruna

Malborghetto-Valbruna (Malborgeth-Wolfsbach in tedesco, Naborjet-Ovčja vas in sloveno, Malborghet e Valbrune in friulano) è un comune italiano sparso italiano di 925 abitanti della provincia di Udine in Friuli-Venezia Giulia.

Nuovo!!: Geologia italiana e Malborghetto-Valbruna · Mostra di più »

Manganese

Il manganese è un metallo, è l'elemento chimico nella tavola periodica che ha simbolo Mn e numero atomico 25.

Nuovo!!: Geologia italiana e Manganese · Mostra di più »

Manno (Svizzera)

Manno è un comune svizzero di 1 318 abitanti del Canton Ticino, nel distretto di Lugano.

Nuovo!!: Geologia italiana e Manno (Svizzera) · Mostra di più »

Mantello terrestre

In geologia e in geofisica il mantello terrestre è uno degli involucri concentrici che costituiscono la Terra.

Nuovo!!: Geologia italiana e Mantello terrestre · Mostra di più »

Mar Ionio

Il mar Ionio (in greco: Ιόνιο Πέλαγoς, in albanese: Deti Jonë) è un bacino del mar Mediterraneo, situato tra la Sicilia, l'Italia meridionale (Puglia, Basilicata e Calabria), l'Albania (prefettura di Valona) e la Grecia (Isole Ionie).

Nuovo!!: Geologia italiana e Mar Ionio · Mostra di più »

Mar Tirreno

Il mar Tirreno è quella parte del mar Mediterraneo che si estende a ovest della penisola italiana.

Nuovo!!: Geologia italiana e Mar Tirreno · Mostra di più »

Mare Adriatico

Il mare Adriatico è l'articolazione del mar Mediterraneo situata tra la penisola italiana e la penisola balcanica.

Nuovo!!: Geologia italiana e Mare Adriatico · Mostra di più »

Mare delle Baleari

Il mare delle Baleari o mare Iberico o mare Balearico (in catalano e in spagnolo mar Balear, mar Ibérico o mar Baleárico) è uno dei mari in cui è suddiviso convenzionalmente il Mediterraneo nei pressi delle Isole Baleari.

Nuovo!!: Geologia italiana e Mare delle Baleari · Mostra di più »

Marmo

Il marmo è una roccia metamorfica composta prevalentemente di carbonato di calcio (CaCO3).

Nuovo!!: Geologia italiana e Marmo · Mostra di più »

Marmo di Candoglia

Il marmo di Candoglia è un marmo di colore bianco/rosa o grigio che viene estratto nelle cave di Candoglia nel comune di Mergozzo nella provincia del Verbano-Cusio-Ossola, in Val d'Ossola.

Nuovo!!: Geologia italiana e Marmo di Candoglia · Mostra di più »

Marmo di Carrara

Il marmo di Carrara (per i Romani marmor lunensis, "marmo di Luni") è un tipo di marmo, è estratto dalle cave delle Alpi Apuane in territorio di Carrara, universalmente noto come uno dei marmi più pregiati.

Nuovo!!: Geologia italiana e Marmo di Carrara · Mostra di più »

Marmo di Chiampo

Il marmo di Chiampo, è un tipo di calcare usato in edilizia, utilizzato per rivestimenti di scale e colonne.

Nuovo!!: Geologia italiana e Marmo di Chiampo · Mostra di più »

Marmo rosso di Verona

Il marmo rosso di Verona è un calcare nodulare che, per quanto riguarda la classificazione dei materiali lapidei, rientra nel gruppo dei calcari lucidabili.

Nuovo!!: Geologia italiana e Marmo rosso di Verona · Mostra di più »

Marna (roccia)

La marna è una roccia sedimentaria, di tipo terrigeno, composta da una frazione argillosa e da una frazione carbonatica data generalmente da carbonato di calcio (calcite) CaCO3, oppure da carbonato doppio di magnesio e calcio (dolomite).

Nuovo!!: Geologia italiana e Marna (roccia) · Mostra di più »

Marsili

Il Marsili è un vulcano sottomarino localizzato nel Tirreno meridionale e appartenente all'arco insulare Eoliano.

Nuovo!!: Geologia italiana e Marsili · Mostra di più »

Massiccio del Gran Paradiso

Il Massiccio del Gran Paradiso (Massif du Grand Paradis in francese) è il gruppo montuoso costituito dal Gran Paradiso e da ampia parte delle Alpi del Gran Paradiso nelle Alpi Graie.

Nuovo!!: Geologia italiana e Massiccio del Gran Paradiso · Mostra di più »

Massiccio del Mercantour

Il Massiccio del Mercantour è un massiccio delle Alpi situato a cavallo del dipartimento francese delle Alpi Marittime, delle Alpi dell'Alta Provenza e del Piemonte.

Nuovo!!: Geologia italiana e Massiccio del Mercantour · Mostra di più »

Massiccio del Monte Bianco

Il Massiccio del Monte Bianco è un gruppo montuoso delle Alpi Graie che interessa la Valle d'Aosta (in Italia) e l'Alta Savoia in Francia, che comprende al suo interno la cima del Monte Bianco.

Nuovo!!: Geologia italiana e Massiccio del Monte Bianco · Mostra di più »

Massiccio dello Sciliar

Il Massiccio dello Sciliar (in tedesco Schlerngruppe, in ladino Scilier) è un gruppo montuoso delle Dolomiti, situato in Trentino-Alto Adige, nella provincia autonoma di Bolzano, toccando a est la provincia autonoma di Trento.

Nuovo!!: Geologia italiana e Massiccio dello Sciliar · Mostra di più »

Masso erratico

Il masso erratico (dal latino erràre, vagare) o masso delle streghe (spesso indicati anche col nome di trovanti) è una grande roccia che è stata trasportata a fondovalle da un ghiacciaio.

Nuovo!!: Geologia italiana e Masso erratico · Mostra di più »

Materiale refrattario

Un materiale refrattario è un materiale capace di resistere per lunghi periodi ad elevate temperature senza reagire chimicamente con gli altri materiali con i quali si trova in contatto.

Nuovo!!: Geologia italiana e Materiale refrattario · Mostra di più »

Megabed di Missaglia

Il Megabed di Missaglia (Bernoulli et al., 1981) è un livello di roccia dello spessore di 25–30 m, con base conglomeratica (circa 1 m) passante rapidamente verso l'alto a calcareniti con gradazione normale, calcsiltiti e infine marne.

Nuovo!!: Geologia italiana e Megabed di Missaglia · Mostra di più »

Megadontosuchus arduini

Il megadontosuco (Megadontosuchus arduini) è un coccodrillo estinto, vissuto nell'Eocene medio (Luteziano, circa 50 milioni di anni fa).

Nuovo!!: Geologia italiana e Megadontosuchus arduini · Mostra di più »

Melilite

La melilite è un minerale discreditato dall'IMA perché è un termine intermedio della serie åkermanite-gehlenite.

Nuovo!!: Geologia italiana e Melilite · Mostra di più »

Mene rhombea

Mene rhombea è un pesce fossile vissuto nell'Eocene inferiore, appartenente alla famiglia Menidae ed all'ordine Perciformes.

Nuovo!!: Geologia italiana e Mene rhombea · Mostra di più »

Mercurio (elemento chimico)

Il mercurio è un elemento chimico con simbolo Hg e numero atomico 80.

Nuovo!!: Geologia italiana e Mercurio (elemento chimico) · Mostra di più »

Meseta

La Meseta è l'altopiano più antico della penisola iberica e quello che occupa la maggior parte della sua superficie.

Nuovo!!: Geologia italiana e Meseta · Mostra di più »

Mesozoico

Il Mesozoico o era mesozoica o era secondaria, è la seconda era dell'Eone Fanerozoico, compresa tra il Paleozoico e il Cenozoico.

Nuovo!!: Geologia italiana e Mesozoico · Mostra di più »

Messina

Messina (IPA:, Missina in siciliano, Μεσσήνη/Μεσσήνα in greco) è un comune italiano di abitanti capoluogo dell'omonima città metropolitana in Sicilia, nonché tredicesimo comune italiano e terza città non capoluogo di regione più popolosa d'Italia.

Nuovo!!: Geologia italiana e Messina · Mostra di più »

Messiniano

Nella scala dei tempi geologici, il Messiniano è l'ultimo dei sei piani in cui è suddiviso il Miocene, la prima delle due epoche del Neogene.

Nuovo!!: Geologia italiana e Messiniano · Mostra di più »

Metamorfismo

In mineralogia e petrologia si definisce metamorfismo il processo di trasformazione della struttura minerale di una roccia dovuta a cambiamenti di temperatura o pressione, o all'infiltrazione di fluidi.

Nuovo!!: Geologia italiana e Metamorfismo · Mostra di più »

Metano

Il metano è un idrocarburo semplice (alcano) formato da un atomo di carbonio e quattro di idrogeno; la sua formula chimica è CH4, e si trova in natura sotto forma di gas.

Nuovo!!: Geologia italiana e Metano · Mostra di più »

Mezzogiorno (Italia)

Il Mezzogiorno o Meridione d'Italia è una macro-regione economica comprendente l'Italia meridionale e quella insulare.

Nuovo!!: Geologia italiana e Mezzogiorno (Italia) · Mostra di più »

Micascisto

Il micascisto è una roccia metamorfica formata per metamorfismo regionale di medio grado.

Nuovo!!: Geologia italiana e Micascisto · Mostra di più »

Milazziano

Il Milazziano (dal nome della città di Milazzo) è un sottopiano informale del Pleistocene istituito da C. Depéret nel 1918.

Nuovo!!: Geologia italiana e Milazziano · Mostra di più »

Milazzo

Milazzo (Milazzu in siciliano) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Messina in Sicilia.

Nuovo!!: Geologia italiana e Milazzo · Mostra di più »

Miniera di Gambatesa

La miniera di Gambatesa è stata una miniera sotterranea da cui veniva estratta la braunite, minerale che contiene manganese per la produzione di acciaio di qualità; la miniera fu sfruttata anche dall'Italsider.

Nuovo!!: Geologia italiana e Miniera di Gambatesa · Mostra di più »

Miniera di Realmonte

La miniera di salgemma di Realmonte si trova a Realmonte in provincia di Agrigento in contrada Scavuzzo.

Nuovo!!: Geologia italiana e Miniera di Realmonte · Mostra di più »

Miocene

Nella scala dei tempi geologici, il Miocene è la prima delle due epoche geologiche in cui è suddiviso il Neogene, il secondo periodo dell'Era cenozoica.

Nuovo!!: Geologia italiana e Miocene · Mostra di più »

Molassa

Conglomerato nel bacino molassico di Valensole, in Francia. La molassa è un complesso sedimentario costituito da rocce sedimentarie clastiche, di carattere post-orogenico.

Nuovo!!: Geologia italiana e Molassa · Mostra di più »

Mollusca

I molluschi (Mollusca Cuvier, 1797) costituiscono il secondo phylum del regno animale per numero di specie dopo gli artropodi, con oltre 110.000 specie note.

Nuovo!!: Geologia italiana e Mollusca · Mostra di più »

Montagna sottomarina

Una montagna sottomarina è un monte che si eleva sulla crosta oceanica senza tuttavia raggiungere la superficie a livello del mare.

Nuovo!!: Geologia italiana e Montagna sottomarina · Mostra di più »

Montappone

Montappone (Montappù o Montappó in dialetto fermano) è un comune italiano di 1.679 abitanti della provincia di Fermo nelle Marche.

Nuovo!!: Geologia italiana e Montappone · Mostra di più »

Monte Amiata

Il monte Amiata è un vulcano situato nell'Antiappennino toscano posto tra la Maremma, la Val d'Orcia e la Val di Chiana, compreso tra la provincia di Grosseto e quella di Siena.

Nuovo!!: Geologia italiana e Monte Amiata · Mostra di più »

Monte Baldo

Il monte Baldo (Berg Wald in tedesco) è un massiccio montuoso di altezza massima pari a 2218 m compreso tra le province di Trento e Verona.

Nuovo!!: Geologia italiana e Monte Baldo · Mostra di più »

Monte Duello

Monte Duello è un monte nel Veneto, nei pressi di Roncà (Verona), famoso per i suoi importanti giacimenti fossiliferi risalenti all'Eocene medio.

Nuovo!!: Geologia italiana e Monte Duello · Mostra di più »

Monte Emilius

Il monte Emilius (mont Émilius in francese) (3.559 m s.l.m.) è una montagna delle Alpi Graie, situata in Valle d'Aosta, nelle immediate vicinanze di Aosta.

Nuovo!!: Geologia italiana e Monte Emilius · Mostra di più »

Monte Peglia

Il monte Peglia è una montagna umbra (837) situata nel territorio del comune di San Venanzo, appartenente ad un gruppo di rilievi che dividono il territorio di Orvieto dalla valle del Tevere.

Nuovo!!: Geologia italiana e Monte Peglia · Mostra di più »

Monte Pisano

Il Monte Pisano, noto anche con la forma plurale Monti Pisani (da non confondere con la denominazione omonima delle Colline pisane), è un sistema montuoso di modeste dimensioni facente parte del Subappennino Toscano, situato nella parte centro-nord della Toscana, e separa Pisa e Lucca.

Nuovo!!: Geologia italiana e Monte Pisano · Mostra di più »

Monte Rosa

Il Monte Rosa o Massiccio del Monte Rosa (Monte Rosa o Monte-Rosa-Massiv in tedesco; Mont Rose o Massif du mont Rose in francese; De Gletscher, a Gressoney-Saint-Jean e La-Trinité, o Der Gourner ad Alagna Valsesia, in lingua walser) è un massiccio montuoso delle Alpi, posto nella sezione alpina delle Alpi Pennine, lungo il confine spartiacque tra Italia (al confine tra Valle d'Aosta e Piemonte) e Svizzera, che dà il nome al supergruppo delle Alpi del Monte Rosa, composto da diversi e importanti gruppi e sottogruppi, a est del Cervino e a sud-est del Massiccio del Mischabel.

Nuovo!!: Geologia italiana e Monte Rosa · Mostra di più »

Monte San Giorgio

Il Monte San Giorgio è un monte nel sud del Canton Ticino in Svizzera, in prossimità del confine con la provincia di Varese in Lombardia (Italia).

Nuovo!!: Geologia italiana e Monte San Giorgio · Mostra di più »

Monte Somma

Il Monte Somma è un rilievo montuoso che fa parte del territorio di diversi comuni della città metropolitana di Napoli.

Nuovo!!: Geologia italiana e Monte Somma · Mostra di più »

Monte Vulture

Il Vulture è un vulcano spento situato nella parte settentrionale della provincia di Potenza, in Basilicata.

Nuovo!!: Geologia italiana e Monte Vulture · Mostra di più »

Montecalvo Irpino

Montecalvo Irpino è un comune italiano di 3601 abitanti della provincia di Avellino.

Nuovo!!: Geologia italiana e Montecalvo Irpino · Mostra di più »

Montegiorgio

Montegiorgio (Muntijorgiu o Muntijorgio in dialetto fermano, troncato di sovente in Muntijò) è un comune italiano di abitanti della provincia di Fermo nelle Marche.

Nuovo!!: Geologia italiana e Montegiorgio · Mostra di più »

Monteleone di Fermo

Monteleone di Fermo (Monteleó in dialetto fermano) è un comune italiano di 381 abitanti della provincia di Fermo nelle Marche.

Nuovo!!: Geologia italiana e Monteleone di Fermo · Mostra di più »

Montello (colle)

Il Montello (el Montel o el Monteło in veneto) è un modesto rilievo montuoso (l’altitudine massima è di 371 m) della provincia di Treviso, che si estende (da est a ovest) dall'abitato di Nervesa della Battaglia fino a Montebelluna e Crocetta del Montello.

Nuovo!!: Geologia italiana e Montello (colle) · Mostra di più »

Monti Cimini

I monti Cimini sono un insieme di rilievi di origine vulcanica facenti parte dell'Antiappennino laziale in provincia di Viterbo.

Nuovo!!: Geologia italiana e Monti Cimini · Mostra di più »

Monti della Laga

I Monti della Laga sono il quinto gruppo montuoso per altezza dell'Appennino continentale dopo Gran Sasso, Maiella, Velino-Sirente e Monti Sibillini, posto dell'appennino centrale abruzzese, nonché il rilievo arenaceo più elevato dell'Appennino.

Nuovo!!: Geologia italiana e Monti della Laga · Mostra di più »

Monti della Tolfa

I Monti della Tolfa sono una serie di colline non molto alte che fanno parte dell'Antiappennino Laziale.

Nuovo!!: Geologia italiana e Monti della Tolfa · Mostra di più »

Montmorillonite

La montmorillonite è un minerale, un fillosilicato di alluminio e magnesio.

Nuovo!!: Geologia italiana e Montmorillonite · Mostra di più »

Morena

La morena è una particolare forma di accumulo di sedimenti, costituito dai detriti rocciosi trasportati da un ghiacciaio.

Nuovo!!: Geologia italiana e Morena · Mostra di più »

Moscoviano

Nella scala dei tempi geologici il Moscoviano è il secondo dei quattro piani o stadi stratigrafici in cui viene suddiviso il Pennsylvaniano, che a sua volta è il secondo dei due sotto-periodi che compongono il periodo Carbonifero.

Nuovo!!: Geologia italiana e Moscoviano · Mostra di più »

Murge

Le Murge sono una subregione pugliese-lucana molto estesa, corrispondente ad un altopiano carsico di forma quadrangolare situato tra la Puglia centrale e la Basilicata orientale.

Nuovo!!: Geologia italiana e Murge · Mostra di più »

Napoli

Napoli (AFI:; Nàpule in napoletano, pronuncia o) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Campania.

Nuovo!!: Geologia italiana e Napoli · Mostra di più »

Nautiloidea

I Nautiloidi (Nautiloidea Agassiz, 1847) sono una sottoclasse di molluschi cefalopodi di ambiente marino la cui documentazione fossile risale fino al Cambriano superiore.

Nuovo!!: Geologia italiana e Nautiloidea · Mostra di più »

Neogene

Nella scala dei tempi geologici, il Neogene è il secondo dei tre periodi geologici in cui è suddivisa l'era del Cenozoico: iniziò 23,03 milioni di anni fa (Ma) e terminò 2,588 Ma.

Nuovo!!: Geologia italiana e Neogene · Mostra di più »

Nera (Italia)

Il Nera (in latino Nar) è un fiume lungo 116 km che nasce nelle Marche, scorre per quasi tutto il suo corso in Umbria raggiungendo e attraversando Terni, e costituisce il principale affluente del Tevere, nel quale infine si getta presso Orte.

Nuovo!!: Geologia italiana e Nera (Italia) · Mostra di più »

Nevai della Majella

I Nevai della Majella sono dei nevai perenni presenti sul massiccio montuoso della Majella.

Nuovo!!: Geologia italiana e Nevai della Majella · Mostra di più »

Niccolò Stenone

Per i suoi studi è considerato il padre della geologia e della stratigrafia.

Nuovo!!: Geologia italiana e Niccolò Stenone · Mostra di più »

Nurra

La Nurra (nome forse derivato da Nure) è una sub-regione storica nonché area agricola pianeggiante del nord-ovest della Sardegna, situata nel quadrilatero compreso fra Alghero, Sassari, Porto Torres e Stintino, tra il golfo dell'Asinara a nord-est, il mar di Sardegna ad ovest, dal Riu Mannu a est e dai rilievi del Logudoro a sud-est.

Nuovo!!: Geologia italiana e Nurra · Mostra di più »

Obduzione

L'obduzione è un processo per cui porzioni di crosta oceanica sono spinti verso l'alto, anziché sprofondare verso il basso come si verifica di norma nelle zone di subduzione, e sovrascorrono il margine di contatto con altra crosta continentale o oceanica.

Nuovo!!: Geologia italiana e Obduzione · Mostra di più »

Oceano Atlantico

L'oceano Atlantico, detto brevemente Atlantico, è il secondo oceano della Terra per estensione, di cui ricopre circa il 20% della superficie.

Nuovo!!: Geologia italiana e Oceano Atlantico · Mostra di più »

Oceano Indiano

L'oceano Indiano è un oceano della Terra.

Nuovo!!: Geologia italiana e Oceano Indiano · Mostra di più »

Oceano Ligure-Piemontese

Con Oceano Ligure-Piemontese si intende un paleo-oceano che si trovava tra la placca euroasiatica e la placca adriatica e che, durante l'orogenesi alpina, è stato coinvolto nella subduzione.

Nuovo!!: Geologia italiana e Oceano Ligure-Piemontese · Mostra di più »

Oceano Vallese

L'Oceano Vallese era un antico oceano situato tra la placca europea e la placca africana.

Nuovo!!: Geologia italiana e Oceano Vallese · Mostra di più »

Offida

Offida (Offìda; Ufídë in dialetto offidano) è un comune italiano di 4.973 abitanti della provincia di Ascoli Piceno nelle Marche.

Nuovo!!: Geologia italiana e Offida · Mostra di più »

Ofioliti

Le Ofioliti sono sezioni di crosta oceanica e del sottostante mantello che sono state sollevate o sovrapposte alla crosta oceanica fino ad affiorare.

Nuovo!!: Geologia italiana e Ofioliti · Mostra di più »

Ogliastra

L'Ogliastra (Ogiàstra, Ollàstra o Ozàstra in sardo) è una regione storico-geografica situata nella Sardegna centro-orientale, appartiene alla Barbagia, per questo in passato era conosciuta come Barbagia Trigònia.

Nuovo!!: Geologia italiana e Ogliastra · Mostra di più »

Oligocene

Nella scala dei tempi geologici, l’Oligocene è la terza e ultima epoca geologica del Paleogene e si estende da 33,9 ± 0,1 milioni di anni fa (Ma) a 23,03 Ma,, Status on 2010.

Nuovo!!: Geologia italiana e Oligocene · Mostra di più »

Olocene

L'Olocene è l'epoca geologica più recente, quella in cui ci troviamo e che ha avuto il suo inizio convenzionalmente circa anni fa.

Nuovo!!: Geologia italiana e Olocene · Mostra di più »

Onda

In fisica con il termine onda si indica una perturbazione che nasce da una sorgente e si propaga nel tempo e nello spazio, trasportando energia o quantità di moto senza comportare un associato spostamento della materia.

Nuovo!!: Geologia italiana e Onda · Mostra di più »

Ooliti

Sezione sottile di calcare oolitico. È ben osservabile la struttura concentrico-raggiata delle lamine di carbonato di calcio che formano le ooliti; nell’oolite centrale il nucleo è composto da un clasto di natura detritica (si tratta di un granulo di quarzo chiaro con spigoli vivi). Il diametro dell'oolite maggiore è di 1,2 mm. Alla periferia superiore dell'immagine sono visibili vari ooidi in cui la struttura interna originaria è quasi obliterata. (Formazione di Carmel, Giurassico medio, Utah meridionale. Le ooliti sono sferette calcaree di natura sedimentaria, aventi diametro inferiore a 2 mm.

Nuovo!!: Geologia italiana e Ooliti · Mostra di più »

Ordoviciano

L'Ordoviciano è il secondo dei sei (sette in Nord America) periodi geologici in cui è suddivisa l'era geologica paleozoica e copre il periodo di tempo tra 485,4±1,9 e 443,8±1,5 milioni di anni fa.

Nuovo!!: Geologia italiana e Ordoviciano · Mostra di più »

Oreopithecus bambolii

LOreopithecus bambolii è una piccola scimmia antropomorfa vissuta circa 8,5 milioni di anni fa, nel Miocene.

Nuovo!!: Geologia italiana e Oreopithecus bambolii · Mostra di più »

Orogenesi

In geologia il termine orogènesi (dal greco ὄρος.

Nuovo!!: Geologia italiana e Orogenesi · Mostra di più »

Orogenesi alpina

L'orogenesi alpina è un processo di formazione orogenetica iniziatosi nel tardo Mesozoico e proseguito nel Cenozoico ed è all'origine della catena Alpino-Himalayana.

Nuovo!!: Geologia italiana e Orogenesi alpina · Mostra di più »

Orogenesi caledoniana

L'orogenesi caledoniana è un'orogenesi le cui tracce si rinvengono principalmente nel nord della Gran Bretagna, nella Scandinavia occidentale, nelle isole Svalbard, nella Groenlandia orientale e in alcune zone dell'Europa centro-occidentale e nella Danimarca Il ciclo orogenetico caledoniano si sviluppa a partire dall'Ordoviciano fino all'inizio del Devoniano, all'incirca tra 490-390 milioni di anni fa.

Nuovo!!: Geologia italiana e Orogenesi caledoniana · Mostra di più »

Orogenesi ercinica

L'orogenesi ercinica, o orogenesi varisica, è il processo che ha contribuito alla formazione delle montagne europee in seguito alla collisione continentale, avvenuta nel Paleozoico, tra Laurentia e Baltica.

Nuovo!!: Geologia italiana e Orogenesi ercinica · Mostra di più »

Ossidiana

L'Ossidiana è un vetro vulcanico la cui formazione è dovuta al rapidissimo raffreddamento della lava, sempre ricca di ioni silicato (dal 40% a oltre il 65%), i quali non riescono a raggiungere la formazione ordinata di un reticolo cristallino, ma assumono una disposizione caotica (struttura amorfa) come in un liquido superviscoso.

Nuovo!!: Geologia italiana e Ossidiana · Mostra di più »

Palaeoloxodon falconeri

Palaeoloxodon falconeri (Busk, 1867) è una specie estinta di elefante endemico della Sicilia e dell'arcipelago maltese, strettamente imparentata con il moderno elefante asiatico.

Nuovo!!: Geologia italiana e Palaeoloxodon falconeri · Mostra di più »

Paleofrana

Una paleofrana è una massa composta di materiale incoerente deposto da una frana su un pendio, il cui trasporto, generalmente per gravità, avvenne in tempi antichi.

Nuovo!!: Geologia italiana e Paleofrana · Mostra di più »

Paleosuolo

Un paleosuolo, Toscana. Orizzonte sottosuperficiale arrossato, risultato di una pedogenesi lunga in clima a tratti più caldo di quello attuale. Gli orizzonti superficiali sono invece di colore bruno, in equilibio con il clima attuale (Triuggio, Brianza). Paleosuolo con orizzonte sottosuperficiale arrossato (''ferretto''), Besana Brianza. Un paleosuolo (dal greco palaios, antico e dal latino solum, suolo) è una particolare tipologia di suoli contraddistinti da processi evolutivi sviluppatisi su tempi molto lunghi, che porta questi suoli a manifestare caratteristiche che mal si conciliano con le condizioni ambientali attuali.

Nuovo!!: Geologia italiana e Paleosuolo · Mostra di più »

Paleozoico

Il Paleozoico, in passato noto anche come Era Primaria, è una delle più importanti divisioni della scala dei tempi geologici, una delle quattro ere geologiche tradizionali.

Nuovo!!: Geologia italiana e Paleozoico · Mostra di più »

Palinuro (vulcano)

Il Palinuro è un vulcano sottomarino posto ad una distanza di circa 65 chilometri dalle coste del Cilento, ad una quota batimetrica di 70 metri.

Nuovo!!: Geologia italiana e Palinuro (vulcano) · Mostra di più »

Pantelleria

Pantelleria (Pantiḍḍṛaría in siciliano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Trapani in Sicilia.

Nuovo!!: Geologia italiana e Pantelleria · Mostra di più »

Panthera gombaszoegensis

Il giaguaro europeo (Panthera gombaszoegensis), nota anche con il sinonimo di pantera toscana (Panthera toscana), è una specie estinta di grande felide vissuta nel Pleistocene inferiore (circa 1,5 milioni di anni fa) in Europa.

Nuovo!!: Geologia italiana e Panthera gombaszoegensis · Mostra di più »

Panthera toscana

Il leone toscano o giaguaro toscano (Panthera toscana) fu un felino preistorico del Villafranchiano dell'Italia.

Nuovo!!: Geologia italiana e Panthera toscana · Mostra di più »

Paratetide

La Paratetide, o Oceano Paratetide, era un ramo separato dell'oceano Tetide che si è sviluppato a partire dallo stadio Oxfordiano del Giurassico (circa 155 milioni di anni fa) interessando una vasta area dell'Europa centro-orientale e dell'Asia occidentale.

Nuovo!!: Geologia italiana e Paratetide · Mostra di più »

Parco paleontologico di Cene

Il Parco Paleontologico di Cene è situato nell'omonimo comune, in val Seriana, nella provincia di Bergamo.

Nuovo!!: Geologia italiana e Parco paleontologico di Cene · Mostra di più »

Parco regionale dei Gessi Bolognesi e Calanchi dell'Abbadessa

Il Parco regionale dei Gessi Bolognesi e dei Calanchi dell'Abbadessa si sviluppa sulle prime pendici della collina bolognese e comprende territori dei comuni di Bologna, San Lazzaro di Savena, Ozzano dell'Emilia e Pianoro, ad altitudini comprese fra 70 e 400 m s.l.m. Il parco si sviluppa intorno ad importanti affioramenti gessosi che hanno dato vita ad un complesso carsico di notevole interesse.

Nuovo!!: Geologia italiana e Parco regionale dei Gessi Bolognesi e Calanchi dell'Abbadessa · Mostra di più »

Parco tecnologico e archeologico delle Colline Metallifere grossetane

Il parco tecnologico e archeologico delle Colline Metallifere grossetane comprende il territorio dei sette comuni a nord della Provincia di Grosseto – Follonica, Gavorrano, Massa Marittima, Montieri, Monterotondo Marittimo, Roccastrada e Scarlino – ed è costituito da un consorzio di cui fanno parte Ministero dell'ambiente (che nomina il presidente), Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo, Regione Toscana, Provincia di Grosseto, Comunità Montana Colline Metallifere e le sette amministrazioni comunali (che nominano in loro rappresentanza il vice presidente).

Nuovo!!: Geologia italiana e Parco tecnologico e archeologico delle Colline Metallifere grossetane · Mostra di più »

Pasquasia

Pasquasìa è stata la più importante miniera per l'estrazione di sali alcalini misti, e in particolare di kainite, per la produzione di solfato di potassio della Sicilia, situata in provincia di Enna, in territorio della città capoluogo, lungo la valle del fiume Morello.

Nuovo!!: Geologia italiana e Pasquasia · Mostra di più »

Passo del Bracco

Il passo del Bracco è un valico posto a 615 m s.l.m. sulla Strada Statale Aurelia (SS1) fra la città metropolitana di Genova e la provincia della Spezia.

Nuovo!!: Geologia italiana e Passo del Bracco · Mostra di più »

Pastena

Pastena è un comune italiano di 1.447 abitanti della provincia di Frosinone nel Lazio.

Nuovo!!: Geologia italiana e Pastena · Mostra di più »

Pelite

Pelite (dal greco πηλός.

Nuovo!!: Geologia italiana e Pelite · Mostra di più »

Pelmo

Il Pelmo (Pelf in ladino) è una montagna delle Dolomiti del Cadore (provincia di Belluno) che raggiunge i 3.168 m s.l.m. Si trova a est del passo Staulanza, separando la val di Zoldo e la val Fiorentina dalla valle del Boite.

Nuovo!!: Geologia italiana e Pelmo · Mostra di più »

Penisola

Una penisola è una formazione geografica consistente in un'estesa sporgenza di terre circondate per lo più da acqua e collegate alla terraferma soltanto da un lato.

Nuovo!!: Geologia italiana e Penisola · Mostra di più »

Penisola balcanica

La penisola balcanica, anche conosciuta come Balcani, è una penisola dell'Europa orientale che è delimitata a ovest dal mare Adriatico, a sud-ovest dal mar Ionio, a est dal mar Nero e a sud-est dal mar Egeo.

Nuovo!!: Geologia italiana e Penisola balcanica · Mostra di più »

Periodo (geocronologia)

Un periodo geologico è un'unità geocronologica utilizzata in geologia.

Nuovo!!: Geologia italiana e Periodo (geocronologia) · Mostra di più »

Periodo interglaciale

Un periodo interglaciale è un intervallo di tempo della storia geologica della Terra lungo circa 10-15 000 anni, che cade tra due periodi glaciali, caratterizzato da un innalzamento delle temperature medie globali del clima terrestre e dal progressivo ritiro dei ghiacciai che raggiungono così estensioni limitate.

Nuovo!!: Geologia italiana e Periodo interglaciale · Mostra di più »

Perlato di Sicilia

Il perlato di Sicilia è un marmo estratto dalle cave di Custonaci in provincia di Trapani.

Nuovo!!: Geologia italiana e Perlato di Sicilia · Mostra di più »

Permiano

Il Permiano è l'ultimo dei sei periodi in cui è divisa l'era geologica del Paleozoico e si estende da 299,0 ± 0,8 a 251,0 ± 0,4 milioni di anni fa, Status on 2010.

Nuovo!!: Geologia italiana e Permiano · Mostra di più »

Petrolio

Il petrolio (dal termine tardo latino petroleum, composto di petra, "roccia", e oleum, "olio", cioè "olio di roccia"), anche detto oro nero, è un liquido infiammabile, viscoso, di colore che può andare dal nero al marrone scuro, passando dal verdognolo fino all'arancione, che si può trovare in alcuni giacimenti negli strati superiori della crosta terrestre.

Nuovo!!: Geologia italiana e Petrolio · Mostra di più »

Piacenza

Piacenza è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia dell'Emilia-Romagna.

Nuovo!!: Geologia italiana e Piacenza · Mostra di più »

Piacenziano

Nella scala dei tempi geologici, il Piacenziano (in precedenza noto anche come Astiano, Redoniano, o Romaniano) è il secondo dei due piani in cui è suddiviso il Pliocene, la seconda delle due epoche del Neogene.

Nuovo!!: Geologia italiana e Piacenziano · Mostra di più »

Pian del Tivano

Il Pian del Tivano è un pianoro carsico posto nel Triangolo Lariano, in provincia di Como, a circa 1000 m di quota ed è confinato a nord dal Monte San Primo.

Nuovo!!: Geologia italiana e Pian del Tivano · Mostra di più »

Piano (geologia)

In cronostratigrafia, il piano è l'unità cronostratigrafica fondamentale.

Nuovo!!: Geologia italiana e Piano (geologia) · Mostra di più »

Piano di Wadati-Benioff

Ipocentri dei terremoti verificatisi in prossimità delle Isole della Sonda nel periodo 1973-1994, in funzione della loro profondità. Si osservi come essi scendano rapidamente a mano a mano che si va dall'oceano verso le zone interne. Siamo pertanto in presenza di una zona di subduzione (piano di Wadati-Benioff).1. Latitudine (in gradi)2. Profondità degli ipocentri (in km) Il piano di Wadati-Benioff (anche conosciuto con il nome di zona di Wadati-Benioff o semplicemente zona di Benioff o piano di Benioff) definisce un piano inclinato dove la litosfera oceanica sprofonda sotto la litosfera continentale (le cosiddette zone di subduzione tipiche dei margini continentali attivi); tale piano segna appunto la zona di contatto fra i due differenti tipi di crosta.

Nuovo!!: Geologia italiana e Piano di Wadati-Benioff · Mostra di più »

Pianura alluvionale

La pianura alluvionale (o piana alluvionale) è un ambiente sedimentario in cui la sedimentazione è controllata dalle correnti fluviali.

Nuovo!!: Geologia italiana e Pianura alluvionale · Mostra di più »

Pianura Padana

La pianura padana, detta anche padano-veneta, pianura padano-veneto-romagnola o valle padana (valle che si riferisce al bacino del fiume Po, dalla valle Po al suo delta), è una pianura alluvionale, una regione geografica, unitaria dal punto di vista morfologico e idrograficohttp://www.treccani.it/enciclopedia/pianura-padana/ Voce relativa su enciclopedia Treccani, situata in Europa meridionale che si estende lungo l'Italia settentrionale, compresa principalmente entro il bacino idrografico del fiume Po, comprendendo parti delle regioni Piemonte, Lombardia, Emilia-Romagna, Veneto e Friuli-Venezia Giulia comprese orientativamente nell'isoipsa dei cento metri di quota.

Nuovo!!: Geologia italiana e Pianura Padana · Mostra di più »

Pianura Pannonica

La pianura pannonica (detta anche "bassopiano pannonico" o "bacino pannonico", o "bacino carpatico") è un ampio bassopiano situato nell'Europa sud-orientale e attraversato dal medio corso del Danubio e dal basso corso del Tibisco.

Nuovo!!: Geologia italiana e Pianura Pannonica · Mostra di più »

Piccola era glaciale

La piccola era glaciale (PEG) è un periodo della storia climatica della Terra che, pur con una non totale convergenza degli studi, va dalla metà del XIV alla metà del XIX secolo in cui si registrò un brusco abbassamento della temperatura media terrestre.

Nuovo!!: Geologia italiana e Piccola era glaciale · Mostra di più »

Piero Ginori Conti

Figlio di Gino Ginori Conti e di Paolina Fabbri, di vecchia famiglia aristocratica fiorentina, Piero Ginori Conti frequenta l'Istituto Cesare Alfieri, dove consegue la Laurea in scienze sociali il 19 agosto del 1888.

Nuovo!!: Geologia italiana e Piero Ginori Conti · Mostra di più »

Pietra d'Istria

La pietra d'Istria è una roccia compatta calcarea microcristallina con bassa porosità, proveniente appunto dalla penisola istriana.

Nuovo!!: Geologia italiana e Pietra d'Istria · Mostra di più »

Pietra di Trani

Forlì: Vista notturna del Monumento ai Caduti di Cesare Bazzani, in pietra di Trani La pietra di Trani è una roccia carbonatica estratta in Puglia in area murgiana, da cave situate nei pressi della città che le dà il nome.

Nuovo!!: Geologia italiana e Pietra di Trani · Mostra di più »

Pietra paesina

La Pietra Paesina è costituita principalmente da calcare compatto ed argilla, ed è tipica quasi esclusivamente della Toscana.

Nuovo!!: Geologia italiana e Pietra paesina · Mostra di più »

Pietra Simona

Il termine Pietra Simona è stato introdotto nel 1855 da Giulio Curioni e ripreso successivamente da altri autori senza un significato stratigrafico preciso.

Nuovo!!: Geologia italiana e Pietra Simona · Mostra di più »

Pietrafitta (Piegaro)

Pietrafitta è una frazione del comune di Piegaro (PG).

Nuovo!!: Geologia italiana e Pietrafitta (Piegaro) · Mostra di più »

Pietraroja

Pietraroja (o Pietraroia) è un comune italiano di 553 abitanti della provincia di Benevento in Campania.

Nuovo!!: Geologia italiana e Pietraroja · Mostra di più »

Pineto

Pineto è un comune italiano di abitanti della provincia di Teramo in Abruzzo.

Nuovo!!: Geologia italiana e Pineto · Mostra di più »

Piombo

Il piombo è l'elemento chimico di numero atomico 82.

Nuovo!!: Geologia italiana e Piombo · Mostra di più »

Pirite

La pirite (abbreviazione Py) è un minerale molto comune composto da disolfuro di ferro (II) (FeS2) che prende il nome dal termine greco πῦρ pyr (fuoco) poiché produce scintille se percosso con un pezzo di metallo.

Nuovo!!: Geologia italiana e Pirite · Mostra di più »

Placca adriatica

La placca adriatica o placca Apula è una placca litosferica minore, generalmente associata alla placca euroasiatica.

Nuovo!!: Geologia italiana e Placca adriatica · Mostra di più »

Placca africana

border.

Nuovo!!: Geologia italiana e Placca africana · Mostra di più »

Placca euroasiatica

La placca euroasiatica è una delle 12 grandi placche tettoniche in cui è divisa la litosfera terrestre.

Nuovo!!: Geologia italiana e Placca euroasiatica · Mostra di più »

Pleistocene

Nella scala dei tempi geologici, il Pleistocene è la prima delle due epoche in cui è suddiviso il periodo Quaternario.

Nuovo!!: Geologia italiana e Pleistocene · Mostra di più »

Pleistocene superiore

Il Pleistocene superiore o Tardo Pleistocene (noto anche come Tarantiano) è l'ultimo dei quattro piani dell'epoca del Pleistocene.

Nuovo!!: Geologia italiana e Pleistocene superiore · Mostra di più »

Pliocene

Nella scala dei tempi geologici, il Pliocene è la seconda delle due epoche geologiche che compongono il Neogene, il secondo periodo dell'Era cenozoica.

Nuovo!!: Geologia italiana e Pliocene · Mostra di più »

Pliophoca etrusca

Pliophoca etrusca (Tavani, 1941) è un pinnipede estinto della famiglia dei Phocidae, i cui reperti fossili risalgono al Pliocene.

Nuovo!!: Geologia italiana e Pliophoca etrusca · Mostra di più »

Po

Il Po (AFI) è un fiume dell'Italia settentrionale.

Nuovo!!: Geologia italiana e Po · Mostra di più »

Polesine

Il Polesine (Połéxine in dialetto polesano e Pulésan in dialetto ferrarese) è una regione storica e geografica italiana la cui identificazione ha subito variazioni nel corso dei secoli.

Nuovo!!: Geologia italiana e Polesine · Mostra di più »

Polino

Polino è un comune italiano di 242 abitanti della provincia di Terni in Umbria.

Nuovo!!: Geologia italiana e Polino · Mostra di più »

Pomice

La pomice è una roccia magmatica, leggerissima a causa dell'elevatissima porosità.

Nuovo!!: Geologia italiana e Pomice · Mostra di più »

Pompei

Pompei (Pumpeje in napoletano) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Napoli, in Campania.

Nuovo!!: Geologia italiana e Pompei · Mostra di più »

Porcellana

La porcellana è un particolare tipo di ceramica, che si ottiene a partire da impasti con presenza di caolino, feldspato e per cottura a temperature tra i 1300 e i 1400 °C.

Nuovo!!: Geologia italiana e Porcellana · Mostra di più »

Porretta Terme

Porretta Terme (Puràtta in dialetto bolognese montano medio) è una frazione e capoluogo del comune di Alto Reno Terme, nella città metropolitana di Bologna, in Emilia-Romagna.

Nuovo!!: Geologia italiana e Porretta Terme · Mostra di più »

Portoro

Il Portoro o Marmo di Portovenere è una pregiata varietà di marmo nero proveniente dalla zona della Spezia.

Nuovo!!: Geologia italiana e Portoro · Mostra di più »

Portoscuso

Portoscuso (Portescùsi in sardo) è un comune italiano di abitanti della provincia del Sud Sardegna.

Nuovo!!: Geologia italiana e Portoscuso · Mostra di più »

Pozzolana

Pozzolana è il termine merceologico con cui viene indicata una piroclastite sciolta, a granulometria variabile dal limo alla sabbia, con inclusi ghiaiosi costituiti in prevalenza da pomici e in subordine da scorie vulcaniche.

Nuovo!!: Geologia italiana e Pozzolana · Mostra di più »

Pozzuoli

Pozzuoli (Pëzzulë in napoletano) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Napoli in Campania.

Nuovo!!: Geologia italiana e Pozzuoli · Mostra di più »

Precambriano

Il Precambriano, in passato noto anche come Archeozoico, è considerato il primo degli eoni geologici nella storia della Terra.

Nuovo!!: Geologia italiana e Precambriano · Mostra di più »

Principi di geologia

Principi di geologia (in inglese Principles of Geology) è un trattato scritto da Charles Lyell, pubblicato nel 1830.

Nuovo!!: Geologia italiana e Principi di geologia · Mostra di più »

Provenza

La Provenza (Provence in francese, Prouvènço/ Provença in lingua provenzale), il cui capoluogo è la città di Nizza, è un'antica provincia del sud-est della Francia, che si estende dalla riva sinistra del Rodano inferiore a ovest fino quasi all'attuale confine con l'Italia a est (la zona di Mentone, Sospello e la Valle Roia non ne fecero praticamente mai parte), e delimitata a sud dal Mar Mediterraneo.

Nuovo!!: Geologia italiana e Provenza · Mostra di più »

Provincia di Oristano

La provincia di Oristano (provìncia de Aristanis in sardo campidanese, provìntzia de Oristànis in sardo logudorese) è una provincia italiana della Sardegna di 159 474 abitanti.

Nuovo!!: Geologia italiana e Provincia di Oristano · Mostra di più »

Pteridophyta

Le Pteridofite (Pteridophyta, dal greco πτερίς "pteris" che vuol dire felce) sono una divisione di piante crittogame vascolari a cui appartengono specie usualmente note come felci, equiseti, licopodi e selaginelle.

Nuovo!!: Geologia italiana e Pteridophyta · Mostra di più »

Pterosauria

Gli Pterosauri (il cui nome significa "lucertole alate") sono un ordine estinto di rettili volanti, vissuti durante l'intero Mesozoico, dal Triassico superiore alla fine del Cretaceo, circa 230-65 milioni di anni fa (Norico-Maastrichtiano).

Nuovo!!: Geologia italiana e Pterosauria · Mostra di più »

Quaternario

Il Quaternario (o Neozoico) è il periodo geologico più recente, quello in cui viviamo, l'ultimo dell'eone Fanerozoico.

Nuovo!!: Geologia italiana e Quaternario · Mostra di più »

Ragusa

Ragusa (AFI:, localmente, Raùsa in siciliano) è un comune italiano di abitanti, capoluogo del Libero consorzio comunale di Ragusa in Sicilia che ha sostituito la soppressa Provincia di Ragusa.

Nuovo!!: Geologia italiana e Ragusa · Mostra di più »

Reno (Italia)

Il Reno (AFI:; Raggn in dialetto bolognese, Rhenus in latino e Rén in dialetto bolognese settentrionale), è il più importante fiume dell'Emilia-Romagna dopo il Po; inoltre è il maggiore per lunghezza, superficie di bacino e portata d'acqua media alla foce fra i corsi d'acqua che sfociano nell'Adriatico a sud del Po.

Nuovo!!: Geologia italiana e Reno (Italia) · Mostra di più »

Reptilia

I rettili (Reptilia Laurenti, 1768), dal latino reptilis.

Nuovo!!: Geologia italiana e Reptilia · Mostra di più »

Retico (geologia)

Nella scala dei tempi geologici il Retico è il terzo e ultimo dei tre piani o piani in cui viene suddivisa l'epoca del Triassico superiore, a sua volta parte del periodo Triassico.

Nuovo!!: Geologia italiana e Retico (geologia) · Mostra di più »

Riardo

Riardo è un comune italiano di abitanti della provincia di Caserta in Campania, amministrato dal sindaco Armando Fusco.

Nuovo!!: Geologia italiana e Riardo · Mostra di più »

Ribolla

Ribolla è una frazione del comune italiano di Roccastrada, nella provincia di Grosseto, in Toscana.

Nuovo!!: Geologia italiana e Ribolla · Mostra di più »

Riolo Terme

Riolo Terme (Riô o Riôl in romagnolo, fino al 1957 Riolo dei Bagni), è un comune italiano di abitanti situato sulle colline della provincia di Ravenna.

Nuovo!!: Geologia italiana e Riolo Terme · Mostra di più »

Riserva naturale delle Grotte di Bossea

La Riserva naturale delle Grotte di Bossea è una riserva naturale istituita dalla Regione Piemonte nel 2011 ed affidata in gestione all'Ente parchi del Marguareis.

Nuovo!!: Geologia italiana e Riserva naturale delle Grotte di Bossea · Mostra di più »

Riserva naturale integrale Macalube di Aragona

La riserva naturale integrale Macalube di Aragona è una riserva naturale regionale della Sicilia, situata 4 km a SO di Aragona e 15 km a N di Agrigento, che comprende una vasto territorio argilloso caratterizzato dalla presenza di fenomeni eruttivi.

Nuovo!!: Geologia italiana e Riserva naturale integrale Macalube di Aragona · Mostra di più »

Riserva naturale orientata Monti di Palazzo Adriano e Valle del Sosio

La Riserva naturale orientata Monti di Palazzo Adriano e Valle del Sosio era una riserva naturale regionale della Sicilia, istituita nel 1997, ricadente nei territori di Bivona e di Burgio (in provincia di Agrigento) e di Chiusa Sclafani e di Palazzo Adriano (nella città metropolitana di Palermo).

Nuovo!!: Geologia italiana e Riserva naturale orientata Monti di Palazzo Adriano e Valle del Sosio · Mostra di più »

Riserva naturale regionale delle Salse di Nirano

La Riserva naturale Salse di Nirano è stata la prima riserva regionale ad essere istituita in Emilia-Romagna ed è interamente compresa nel territorio comunale di Fiorano Modenese, in provincia di Modena, in una zona collinare a calanchi compresa tra le quote di 150 e 300 metri sul livello del mare.

Nuovo!!: Geologia italiana e Riserva naturale regionale delle Salse di Nirano · Mostra di più »

Roccamonfina (vulcano)

Il Roccamonfina è un vulcano spento, attivo tra 630.000 e 50.000 anni fa, situato in Campania, in provincia di Caserta.

Nuovo!!: Geologia italiana e Roccamonfina (vulcano) · Mostra di più »

Rocce sedimentarie clastiche

Le rocce sedimentarie clastiche (dal greco κλαστός klastos: spezzato, rotto, sminuzzato) o rocce detritiche derivano da sedimenti i cui elementi costituenti a loro volta derivano principalmente dall'accumulo di frammenti litici di altre rocce alterate trasportati in genere da agenti esogeni diversi (corsi fluviali, correnti marine, venti, ecc.).

Nuovo!!: Geologia italiana e Rocce sedimentarie clastiche · Mostra di più »

Roccia carbonatica

Le rocce carbonatiche sono rocce sedimentarie calcaree e dolomitiche formate da carbonati (CO) che comprendono per la maggior parte carbonato di calcio (CaCO3) e carbonato di magnesio (CaMg2).

Nuovo!!: Geologia italiana e Roccia carbonatica · Mostra di più »

Roccia madre

Il termine roccia madre è applicato in geologia (in particolare, nella geologia degli idrocarburi), alle rocce e ai sedimenti che costituiscono l'origine degli idrocarburi (solidi e liquidi).

Nuovo!!: Geologia italiana e Roccia madre · Mostra di più »

Roccia metamorfica

Le rocce metamorfiche sono rocce che hanno subito processi di metamorfosi legati all'esposizione ad alte temperature e pressioni.

Nuovo!!: Geologia italiana e Roccia metamorfica · Mostra di più »

Roccia montonata

Llyn Cau, sul monte Cadair Idris, nel Galles. La direzione del movimento glaciale va da sinistra a destra. In glaciologia, una roccia montonata o roche moutonnée (in inglese sheepback) è un particolare tipo di formazione rocciosa generata dal passaggio di un ghiacciaio.

Nuovo!!: Geologia italiana e Roccia montonata · Mostra di più »

Rosso ammonitico

Si dà il nome di rosso ammonitico ad una litofacies diffusa in Italia nelle Alpi meridionali, nell'Appennino umbro-marchigiano e nell'Appennino meridionale fino alla Sicilia, di ambiente pelagico.

Nuovo!!: Geologia italiana e Rosso ammonitico · Mostra di più »

Rosso Levanto

Il marmo rosso di Levanto o, più semplicemente, rosso Levanto è una varietà di marmo rossa estratta nel comune di Levanto, da cui prende il nome, e nei vicini comuni della Riviera spezzina.

Nuovo!!: Geologia italiana e Rosso Levanto · Mostra di più »

Rotella

Rotella (Rëtèlla in dialetto ascolano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Ascoli Piceno nelle Marche.

Nuovo!!: Geologia italiana e Rotella · Mostra di più »

Sabbia

La sabbia, detta anche rena, è una roccia sedimentaria clastica sciolta, proveniente dall'erosione di altre rocce tra le quali l'arenaria (roccia sedimentaria).

Nuovo!!: Geologia italiana e Sabbia · Mostra di più »

Saline di Volterra

Saline di Volterra è una frazione del comune italiano di Volterra, nella provincia di Pisa, in Toscana.

Nuovo!!: Geologia italiana e Saline di Volterra · Mostra di più »

Salsomaggiore Terme

Salsomaggiore Terme (Sèls in dialetto salsese o Sälsmagiór in dialetto parmigiano) è un comune italiano di abitanti in provincia di Parma.

Nuovo!!: Geologia italiana e Salsomaggiore Terme · Mostra di più »

Saltriosaurus

Saltriosaurus (il cui nome significa "lucertola di Saltrio") è il nome informale di un genere estinto di dinosauro teropode vissuto nel Giurassico inferiore circa 200 milioni di anni fa, in Italia.

Nuovo!!: Geologia italiana e Saltriosaurus · Mostra di più »

San Cassiano

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Geologia italiana e San Cassiano · Mostra di più »

San Marino

San Marino (in dialetto sammarinese: San Marèin o San Maroin), ufficialmente Serenissima Repubblica di San Marino, spesso abbreviato in Repubblica di San Marino, è uno Stato senza sbocco al mare dell'Europa meridionale situato nel centro-nord della penisola italiana, al confine tra le regioni italiane dell'Emilia-Romagna (provincia di Rimini) e delle Marche (provincia di Pesaro e Urbino).

Nuovo!!: Geologia italiana e San Marino · Mostra di più »

San Pellegrino Terme

San Pellegrino Terme (San Pelegrì in dialetto bergamasco) è un comune italiano di 4.826 abitanti della provincia di Bergamo, in Lombardia.

Nuovo!!: Geologia italiana e San Pellegrino Terme · Mostra di più »

San Venanzo

San Venanzo è un comune italiano di 2.186 abitanti della provincia di Terni.

Nuovo!!: Geologia italiana e San Venanzo · Mostra di più »

Sangineto

Sangineto è un comune italiano di 1.381 abitanti della provincia di Cosenza in Calabria.

Nuovo!!: Geologia italiana e Sangineto · Mostra di più »

Santa Rufina (Cittaducale)

Santa Rufina è un paese del Lazio, frazione del comune di Cittaducale, in Provincia di Rieti.

Nuovo!!: Geologia italiana e Santa Rufina (Cittaducale) · Mostra di più »

Sardegna

La Sardegna (AFI:; Sardìgna o Sardìnnia in sardo, Sardhigna in sassarese, Saldigna in gallurese, Sardenya in algherese, Sardegna in tabarchino) è la seconda isola più estesa del mar Mediterraneo, dopo la Sicilia.

Nuovo!!: Geologia italiana e Sardegna · Mostra di più »

Sass de la Luna

Il Sass de la Luna è una formazione calcareo marnosa di colore grigio azzurro che affiora nel bacino lombardo.

Nuovo!!: Geologia italiana e Sass de la Luna · Mostra di più »

Scaglia rossa

La scaglia rossa è una formazione roccia sedimentaria marina, depostasi prevalentemente in ambiente pelagico, a litologia calcarea selcifera a grana fine, più o meno marnosi, prevalentemente di colore rosso mattone, che può passare al bianco, al giallo e al grigio cenere.

Nuovo!!: Geologia italiana e Scaglia rossa · Mostra di più »

Scipionyx samniticus

Scipionyx è un genere di dinosauri teropodi viventi in Italia nel Cretaceo inferiore, circa 113 milioni di anni fa.

Nuovo!!: Geologia italiana e Scipionyx samniticus · Mostra di più »

Scisti di Edolo

Il termine Scisti di Edolo fu introdotto per la prima volta da Salomon (1901) ed indica rocce metamorfiche scistose appartenenti al Dominio Sudalpino.

Nuovo!!: Geologia italiana e Scisti di Edolo · Mostra di più »

Seconda guerra mondiale

La seconda guerra mondiale fu il conflitto armato che tra il 1939 e il 1945 vide contrapporsi da un lato le potenze dell'Asse e dall'altro i Paesi Alleati.

Nuovo!!: Geologia italiana e Seconda guerra mondiale · Mostra di più »

Sedimento

Un sedimento è un accumulo di materiale solido sulla superficie terrestre (litosfera), derivato dall'azione di fenomeni e processi che agiscono nell'atmosfera, nell'idrosfera e nella biosfera (venti, variazioni di temperatura, precipitazioni meteoriche, circolazione delle acque superficiali e sotterranee, spostamenti di masse d'acqua in ambiente marino o lacustre, azione di agenti chimici, azione degli organismi viventi).

Nuovo!!: Geologia italiana e Sedimento · Mostra di più »

Segonzano

Segonzano (Segonzàn in dialetto trentino) è un comune italiano sparso di abitanti della provincia di Trento.

Nuovo!!: Geologia italiana e Segonzano · Mostra di più »

Selachimorpha

Selachimorpha è un superordine di pesci cartilaginei predatori, dalle forti mascelle e di dimensioni medio-grandi, i cui membri sono comunemente noti col nome di squalo o pescecane.

Nuovo!!: Geologia italiana e Selachimorpha · Mostra di più »

Selce

La selce è una roccia sedimentaria composta quasi esclusivamente di silice.

Nuovo!!: Geologia italiana e Selce · Mostra di più »

Sele

Il Sele è un importante fiume della Campania lungo 64 km, il secondo della regione e del Mezzogiorno d'Italia per volume medio d'acque dopo il Volturno, tributario del Mar Tirreno.

Nuovo!!: Geologia italiana e Sele · Mostra di più »

Serizzo

Serizzo o sarizzo è un termine di uso commerciale, per indicare una serie di litotipi di colore grigio scuro e grana uniforme, a composizione gneissica presenti nelle Alpi meridionali.

Nuovo!!: Geologia italiana e Serizzo · Mostra di più »

Serra Morenica di Ivrea

La Serra Morenica di Ivrea è un rilievo morenico di origine glaciale risalente al periodo quaternario; appartiene al vasto complesso dell'Anfiteatro morenico di Ivrea, del quale rappresenta la morena laterale sinistra.

Nuovo!!: Geologia italiana e Serra Morenica di Ivrea · Mostra di più »

Serravalle Scrivia

Serravalle Scrivia (Seraval Scrivia in piemontese, Seravalle in ligure, dal 1935 al 1946 Serravalle Libarna) è un comune italiano di abitanti della provincia di Alessandria, in Piemonte.

Nuovo!!: Geologia italiana e Serravalle Scrivia · Mostra di più »

Serravalliano

Nella scala dei tempi geologici, il Serravalliano è il quarto dei sei piani o stadi stratigrafici in cui è suddiviso il Miocene, la prima delle due epoche del Neogene.

Nuovo!!: Geologia italiana e Serravalliano · Mostra di più »

Servino

Servino è il nome dato ad una formazione geologica costituita da una caratteristica successione di sedimenti, da transizionali a marini, che affiora tipicamente nelle Alpi meridionali lombarde.

Nuovo!!: Geologia italiana e Servino · Mostra di più »

Sicilia

La Sicilia (AFI:; Sicìlia in siciliano, Səcəlia in gallo-italico, Siçillja in arbëresh, Σικελία in greco), ufficialmente denominata Regione Siciliana, è una regione autonoma a statuto speciale di abitanti, con capoluogo Palermo.

Nuovo!!: Geologia italiana e Sicilia · Mostra di più »

Siderite

La siderite è un minerale appartenente al gruppo della calcite.

Nuovo!!: Geologia italiana e Siderite · Mostra di più »

Sigillaria

La sigillaria (gen. Sigillaria) è una pianta estinta appartenente alle licofite.

Nuovo!!: Geologia italiana e Sigillaria · Mostra di più »

Sila

La Sila (in dialetto calabrese "Sila", localmente Sièla o anche altopiano Silano o foresta Silana) è una vasta area montana dell'Italia meridionale, situata nella zona centro-settentrionale della regione Calabria, che si estende per 150.000 ettari attraverso le province di Cosenza, Crotone e Catanzaro, suddivisa da nord a sud in Sila Greca, Sila Grande e Sila Piccola e caratterizzata dalla presenza di varie cime montuose, altipiani, folte zone boscose e laghi d'altura.

Nuovo!!: Geologia italiana e Sila · Mostra di più »

Silice

La sìlice (o anche anidride silicica, IUPAC diossido di silicio) è un composto del silicio la cui formula chimica è SiO2.

Nuovo!!: Geologia italiana e Silice · Mostra di più »

Silius

Silius è un comune italiano di 1.205 abitanti situato a 570 metri sul livello del mare nella zona orientale della provincia del Sud Sardegna.

Nuovo!!: Geologia italiana e Silius · Mostra di più »

Siluriano

Nella scala dei tempi geologici, il Siluriano, meno comunemente "Silurico", dal nome dell'antico popolo gallese dei Siluri, nel cui territorio furono individuate le rocce sedimentarie tipiche di questa età, è il terzo dei sei periodi in cui è suddivisa l'era del Paleozoico, che a sua volta è la prima delle tre ere in cui è suddiviso l'eone Fanerozoico.

Nuovo!!: Geologia italiana e Siluriano · Mostra di più »

Silvite

La silvite è un minerale, un cloruro di potassio, appartenente al gruppo dell'halite.

Nuovo!!: Geologia italiana e Silvite · Mostra di più »

Sismologia

La sismologia (dal greco seismos.

Nuovo!!: Geologia italiana e Sismologia · Mostra di più »

Sistema delle Salinelle del Monte Etna

Il Sistema delle Salinelle del Monte Etna è un geosito istituito dalla Regione Siciliana nel 2016.

Nuovo!!: Geologia italiana e Sistema delle Salinelle del Monte Etna · Mostra di più »

Sorgente (idrologia)

In idrogeologia o idrologia sotterranea la sorgente è una area (più o meno estesa) della superficie terrestre dove viene alla luce, in modo del tutto naturale, una portata apprezzabile di acqua sotterranea.

Nuovo!!: Geologia italiana e Sorgente (idrologia) · Mostra di più »

Spartiacque

In rosso i principali spartiacque in Europa; in verde i maggiori bacini fluviali In idrologia una linea spartiacque (o displuvio) è un limite geografico che divide il territorio in diversi bacini idrografici (linea immaginaria).

Nuovo!!: Geologia italiana e Spartiacque · Mostra di più »

Spiaggia

Una spiaggia, in senso geomorfologico, è un'area costiera sabbiosa prospiciente un bacino marino o lacustre, caratterizzata da una inclinazione verso il bacino stesso e compresa tra il limite inferiore e il limite superiore di azione delle onde.

Nuovo!!: Geologia italiana e Spiaggia · Mostra di più »

Stagno di Mulargia

Lo stagno di Mulargia è una zona umida situata in prossimità della costa sud-occidentale della Sardegna.

Nuovo!!: Geologia italiana e Stagno di Mulargia · Mostra di più »

Stilo (Italia)

Stilo (Stilu nella variante calabrese del siciliano, Stylon in greco-calabro) è un comune italiano di 2.608 abitanti della città metropolitana di Reggio Calabria, in Calabria, ed inserito nel circuito de I borghi più belli d'Italia.

Nuovo!!: Geologia italiana e Stilo (Italia) · Mostra di più »

Stratigrafia (geologia)

Salta (Argentina) La stratigrafia, nell'ambito delle scienze geologiche, è la disciplina che studia la datazione delle rocce ed i rapporti reciproci fra unità rocciose distinte; è particolarmente sviluppata nell'ambito delle rocce sedimentarie.

Nuovo!!: Geologia italiana e Stratigrafia (geologia) · Mostra di più »

Strato (geologia)

Uno strato è la più piccola unità di una roccia sedimentaria depositatasi sotto le medesime condizioni fisiche.

Nuovo!!: Geologia italiana e Strato (geologia) · Mostra di più »

Stratovulcano

Uno stratovulcano è un vulcano di forma generalmente conica costituito dalla sovrapposizione di vari strati di lava solidificata, tefrite, pomice e ceneri vulcaniche.

Nuovo!!: Geologia italiana e Stratovulcano · Mostra di più »

Strombolicchio

Strombolicchio (dal siciliano, piccola Stromboli) è una piccola isola vulcanica delle Isole Eolie.

Nuovo!!: Geologia italiana e Strombolicchio · Mostra di più »

Subduzione

La subduzione è un fenomeno geologico che ha un ruolo chiave nella teoria della tettonica delle placche.

Nuovo!!: Geologia italiana e Subduzione · Mostra di più »

Subsidenza

La subsidenza o subsistenza è un lento e progressivo sprofondamento del fondo di un bacino marino o di un'area continentale.

Nuovo!!: Geologia italiana e Subsidenza · Mostra di più »

Successione laziale-abruzzese

La piattaforma carbonatica laziale-abruzzese è una successione sedimentaria affiorante nell'Appennino centrale, in particolar modo nelle marche e nel lazio, costituita da una alternanza di calcari/dolomie e calcari-dolomitici.

Nuovo!!: Geologia italiana e Successione laziale-abruzzese · Mostra di più »

Successione stratigrafica umbro-marchigiana

La successione umbro marchigiana, nota anche come serie umbro marchigiana è la successione sedimentaria mesozoica affiorante nell'Italia centrale, sopratutto visibile nelle due regioni da cui prende il nome.

Nuovo!!: Geologia italiana e Successione stratigrafica umbro-marchigiana · Mostra di più »

Sulcis

Il Sulcis (Meurreddìa o Surcis in sardo) è un territorio della Sardegna che si estende nella porzione sudoccidentale dell'isola, parte integrante della regione storico-geografica del Sulcis-Iglesiente.

Nuovo!!: Geologia italiana e Sulcis · Mostra di più »

Svizzera

La Svizzera (in tedesco Schweiz, in francese Suisse, in romancio Svizra), ufficialmente Confederazione svizzera (in tedesco Schweizerische Eidgenossenschaft, in francese Confédération suisse, in romancio Confederaziun svizra, in latino Confoederatio HelveticaLa denominazione ufficiale latina Confoederatio Helvetica è stata adottata per non privilegiare una delle lingue ufficiali quando risulta difficoltoso riportare la denominazione ufficiale nelle quattro lingue ufficiali.) (abbreviata con l'acronimo CH), è uno Stato federale dell'Europa centrale, composto da 26 cantoni autonomi.

Nuovo!!: Geologia italiana e Svizzera · Mostra di più »

Tabiano Terme

Tabiano Terme è una frazione del comune di Salsomaggiore Terme, dal quale dista 4 chilometri, posta sul preappennino parmense a 166 metri s.l.m.

Nuovo!!: Geologia italiana e Tabiano Terme · Mostra di più »

Talco

Il talco è un minerale, un fillosilicato di magnesio, molto diffuso sulla Terra e il cui uso è noto sin dall'antichità.

Nuovo!!: Geologia italiana e Talco · Mostra di più »

Tanystropheus

Il tanistrofeo (gen. Tanystropheus) è un rettile estinto, appartenente ai protorosauri.

Nuovo!!: Geologia italiana e Tanystropheus · Mostra di più »

Taormina

Taormina (Taurmina, o Taummina, in siciliano) è un comune italiano di 11.086 abitanti situato nella città metropolitana di Messina, in Sicilia.

Nuovo!!: Geologia italiana e Taormina · Mostra di più »

Taranto

Taranto (Tàrdə in dialetto tarantino;, Taras, in greco; Tarentum, in latino), è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia, in Puglia.

Nuovo!!: Geologia italiana e Taranto · Mostra di più »

Tarvisio

Tarvisio (Tarvis in tedesco e friulano, Trbiž in sloveno) è un comune italiano di 4266 abitanti della provincia di Udine in Friuli-Venezia Giulia.

Nuovo!!: Geologia italiana e Tarvisio · Mostra di più »

Terme

Le terme (anche stabilimenti termali o spa) sono edifici, pubblici o privati, situati in corrispondenza di sorgenti termali e dotati di impianti per la somministrazione di idroterapie.

Nuovo!!: Geologia italiana e Terme · Mostra di più »

Terme di Montecatini

Le terme di Montecatini sorgono nel comune di Montecatini Terme, in provincia di Pistoia.

Nuovo!!: Geologia italiana e Terme di Montecatini · Mostra di più »

Terremoti in Italia

Per la particolare situazione geodinamica (convergenza della placca euroasiatica con la placca africana) il territorio italiano è frequentemente soggetto a terremoti dandogli il primato in Europa per questi fenomeni: su 1.300 sismi distruttivi avvenuti nel II millennio nel Mediterraneo centrale ben 500 hanno interessato l'Italia; l'analisi dei movimenti focali indicano che essi sono per lo più distribuiti lungo le aree interessate dalla tettonica alpina e appenninica, dove sono causati rispettivamente da movimenti lungo faglie.

Nuovo!!: Geologia italiana e Terremoti in Italia · Mostra di più »

Terremoto

In geofisica i terremoti (dal latino: terrae motus, che vuol dire "movimento della terra"), detti anche sismi o scosse telluriche (dal latino Tellus, dea romana della Terra), sono vibrazioni o assestamenti improvvisi della crosta terrestre, provocati dallo spostamento improvviso di una massa rocciosa nel sottosuolo.

Nuovo!!: Geologia italiana e Terremoto · Mostra di più »

Tethyshadros insularis

Tethyshadros (il cui nome significa "adrosauro della Tetide") è un genere estinto di dinosauro ornitopode adrosauroide vissuto nel Cretaceo superiore circa 71-70 milioni di anni fa, in Italia, nella località fossilifera Villaggio del Pescatore, vicino a Trieste.

Nuovo!!: Geologia italiana e Tethyshadros insularis · Mostra di più »

Tetide

L'Oceano Tetide (o semplicemente Tetide) era un braccio oceanico disposto in senso Est-Ovest che, nei tempi geologici compresi tra il Permiano ed il Miocene separava l'Africa settentrionale dall'Europa e dall'Asia.

Nuovo!!: Geologia italiana e Tetide · Mostra di più »

Tettonica delle placche

La tettonica delle placche è il modello sulla dinamica della Terra, su cui concorda la maggior parte degli scienziati che si occupano di scienze della Terra.

Nuovo!!: Geologia italiana e Tettonica delle placche · Mostra di più »

Tevere

Il Tevere (chiamato anticamente prima Albula, poi Thybris ed infine Tiberis) è il principale fiume dell'Italia centrale e peninsulare; con di corso è il terzo fiume italiano per lunghezza (dopo il Po e l'Adige).

Nuovo!!: Geologia italiana e Tevere · Mostra di più »

Timavo

Il fiume Timavo o Recca (Timavus in latino, Reka o Timava o Timav in sloveno, Timava in croato, Timâf in friulano) è un fiume che scorre tra Croazia, Slovenia e Italia.

Nuovo!!: Geologia italiana e Timavo · Mostra di più »

Titanocetus sammarinensis

Il titanoceto (Titanocetus sammarinensis) è un cetaceo estinto, vissuto nel Miocene medio (Serravalliano, circa 13 – 11 milioni di anni fa).

Nuovo!!: Geologia italiana e Titanocetus sammarinensis · Mostra di più »

Titoniano

Nella scala dei tempi geologici, il Titoniano rappresenta il terzo dei tre stadi stratigrafici o età in cui è suddiviso il Giurassico superiore, l'ultima epoca del periodo Giurassico.

Nuovo!!: Geologia italiana e Titoniano · Mostra di più »

Torano Nuovo

Torano Nuovo è un comune italiano di 1.611 abitanti della provincia di Teramo in Abruzzo.

Nuovo!!: Geologia italiana e Torano Nuovo · Mostra di più »

Torbiditi

Le torbiditi sono sedimenti clastici (sia terrigeni che carbonatici).

Nuovo!!: Geologia italiana e Torbiditi · Mostra di più »

Tortona

Tortona (Turtona in dialetto tortonese, Torton-a in lingua piemontese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Alessandria, in Piemonte, situato sulla sponda destra dello Scrivia, tra la pianura di Marengo e le estreme propaggini collinari dell'Appennino ligure, non lontano dal confine con la Lombardia.

Nuovo!!: Geologia italiana e Tortona · Mostra di più »

Tortoniano

Nella scala dei tempi geologici, il Tortoniano è il quinto dei sei piani o stadi stratigrafici in cui è suddiviso il Miocene, la prima delle due epoche del Neogene.

Nuovo!!: Geologia italiana e Tortoniano · Mostra di più »

Toscana

La Toscana (AFI) è una regione italiana a statuto ordinario di abitanti, situata nell'Italia Centrale, con capoluogo Firenze.

Nuovo!!: Geologia italiana e Toscana · Mostra di più »

Trachite

La trachite è una roccia magmatica effusiva di composizione intermedia e chimismo alcalino, equivalente effusivo delle sieniti.

Nuovo!!: Geologia italiana e Trachite · Mostra di più »

Trachite euganea

La trachite euganea si estrae dalle colline che costituiscono il complesso dei Colli Euganei nella provincia di Padova, nei territori dei comuni di Vo' e Cervarese Santa Croce.

Nuovo!!: Geologia italiana e Trachite euganea · Mostra di più »

Trappola strutturale

Con il termine trappola strutturale si indica un tipo di struttura geologica, di solito prodotta da una faglia o da una anticlinale, che costituisce la struttura tipica dei giacimenti di idrocarburi.

Nuovo!!: Geologia italiana e Trappola strutturale · Mostra di più »

Traversella

Traversella (Traussela in piemontese) è un comune italiano di 350 abitanti situato in Valchiusella, della città metropolitana di Torino, in Piemonte.

Nuovo!!: Geologia italiana e Traversella · Mostra di più »

Travertino

Il travertino è una roccia sedimentaria calcarea di tipo chimico, molto utilizzata in edilizia, in particolare a Roma, fin dal I millennio a.C.

Nuovo!!: Geologia italiana e Travertino · Mostra di più »

Triangolo Lariano

Il Triangolo Lariano o Penisola Lariana è la parte di terra compresa fra i due rami del Lago di Como, detto anche "Lario", da cui il nome del triangolo.

Nuovo!!: Geologia italiana e Triangolo Lariano · Mostra di più »

Triassico

Nella scala dei tempi geologici il Triassico o Trias, è il primo periodo del Mesozoico o Era Secondaria, compreso tra 252,2±0,5 e 201,3±0,2 milioni di anni fa,, Status on 2009.

Nuovo!!: Geologia italiana e Triassico · Mostra di più »

Tropico

I tropici (dal lat. tropĭcus, a sua volta dal greco τροπικός, tropikόs, rotazione) sono i paralleli di latitudine 23°26'16" N e S, corrispondenti all'angolo di inclinazione dell'asse terrestre rispetto alla perpendicolare al piano dell'orbita.

Nuovo!!: Geologia italiana e Tropico · Mostra di più »

Trubi

Si dà il nome di Trubi ad una formazione geologica di età pliocenica, di origine pelagica, affiorante in Sicilia.

Nuovo!!: Geologia italiana e Trubi · Mostra di più »

Tufo

Il tufo (in latino: Tofus o Tophus) è una roccia magmatica, in particolare è la più diffusa delle rocce piroclastiche.

Nuovo!!: Geologia italiana e Tufo · Mostra di più »

Tunisia

La Tunisia, ufficialmente Repubblica Tunisina, è uno Stato del Nordafrica bagnato dal mar Mediterraneo e confinante con l'Algeria ad ovest e la Libia a sud e a est.

Nuovo!!: Geologia italiana e Tunisia · Mostra di più »

Uraninite

L'uraninite o, se in forma colloidale, pechblenda (da pitchblende.

Nuovo!!: Geologia italiana e Uraninite · Mostra di più »

Ursus spelaeus

L’orso delle caverne (Ursus spelaeus), noto anche come orso speleo, era una specie di orso vissuta in tutta l'Eurasia nel Pleistocene.

Nuovo!!: Geologia italiana e Ursus spelaeus · Mostra di più »

Val d'Agri

La Val d'Agri è una sub regione della Basilicata compresa tra i monti Sirino e Volturino.

Nuovo!!: Geologia italiana e Val d'Agri · Mostra di più »

Val di Chiana

La Val di Chiana (o Valdichiana) è una valle di origine alluvionale dell'Italia centrale, ricompresa tra le province di Arezzo e di Siena, in Toscana, e tra quelle di Perugia e di Terni, in Umbria.

Nuovo!!: Geologia italiana e Val di Chiana · Mostra di più »

Val di Non

La Val di Non (Valdenòn in nones, Nonstal in tedesco) è una valle del Trentino, situata nella parte nord-occidentale della provincia autonoma di Trento.

Nuovo!!: Geologia italiana e Val di Non · Mostra di più »

Val Ferret

La Val Ferret è una vallata alpina situata in Valle d'Aosta, a nord della conca di Courmayeur.

Nuovo!!: Geologia italiana e Val Ferret · Mostra di più »

Val Seriana

La Val Seriana (Àl Seriàna in dialetto bergamasco) è la valle del fiume Serio, in provincia di Bergamo, nelle Alpi Orobie.

Nuovo!!: Geologia italiana e Val Seriana · Mostra di più »

Val Trompia

La Val Trompia (Vall Trómpia in dialetto bresciano, pronunciato) è una delle tre valli principali della provincia di Brescia.

Nuovo!!: Geologia italiana e Val Trompia · Mostra di più »

Val Venina

La Val Venina è una valle laterale della Valtellina in provincia di Sondrio (Lombardia).

Nuovo!!: Geologia italiana e Val Venina · Mostra di più »

Valgoglio

Valgoglio (Álgoi o Válgoi in dialetto bergamasco) è un comune italiano di 613 abitanti della provincia di Bergamo, in Lombardia.

Nuovo!!: Geologia italiana e Valgoglio · Mostra di più »

Valle d'Aosta

La Valle d'Aosta (Vallée d'Aoste in francese, Val d'Outa in francoprovenzale, Augschtalann o Ougstalland in walser, Val d'Osta in piemontese) è una regione italiana a statuto speciale dell'Italia nord-occidentale, con capoluogo Aosta, da cui trae il nome.

Nuovo!!: Geologia italiana e Valle d'Aosta · Mostra di più »

Valle del Bradano

La valle del Bradano è una valle interna della Basilicata.

Nuovo!!: Geologia italiana e Valle del Bradano · Mostra di più »

Valle del Miscano

La Valle del Miscano è una vallata dell'Appennino campano situata al confine fra le province di Avellino e Benevento, ad eccezione dell'estremo tratto iniziale che ricade invece nella provincia pugliese di Foggia.

Nuovo!!: Geologia italiana e Valle del Miscano · Mostra di più »

Valle di Scalve

La Valle di Scalve è la valle del torrente Dezzo (Vallis Decia in latino e Al de Scalf in bergamasco), tributaria laterale occidentale della Valle Camonica.

Nuovo!!: Geologia italiana e Valle di Scalve · Mostra di più »

Vallesaurus

Il vallesauro (gen. Vallesaurus) è un rettile estinto appartenente ai drepanosauri.

Nuovo!!: Geologia italiana e Vallesaurus · Mostra di più »

Valmarecchia

La Valmarecchia è la valle dell'Italia settentrionale tracciata dall'omonimo fiume.

Nuovo!!: Geologia italiana e Valmarecchia · Mostra di più »

Vavilov (montagna sottomarina)

Il Vavilov è una montagna sottomarina localizzata nel Mar Tirreno, tra la Penisola italiana e la Sardegna, 160 km sud-ovest del golfo di Napoli, battezzata in onore dello scienziato russo Nikolaj Ivanovič Vavilov.

Nuovo!!: Geologia italiana e Vavilov (montagna sottomarina) · Mostra di più »

Velino (fiume)

Il Velino (l'antico Avens flumen per i romani) è un fiume dell'Italia Centrale, il maggiore affluente del fiume Nera (riva sinistra) ed il maggiore subaffluente del Tevere.

Nuovo!!: Geologia italiana e Velino (fiume) · Mostra di più »

Vergenza

In Geologia la vergenza è la direzione di movimento tettonico che una determinata struttura geologica (pieghe, thrust, ecc) generata principalmente da una spinta laterale tende a presentare, la vergenza è quindi quella direzione lungo la quale le pieghe anticlinaliche tendono a coricarsi e poi rovesciarsi.

Nuovo!!: Geologia italiana e Vergenza · Mostra di più »

Verona

Verona (AFI) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia situata in Veneto.

Nuovo!!: Geologia italiana e Verona · Mostra di più »

Vertebrata

I vertebrati (Vertebrata) sono un subphylum di animali cordati caratterizzato da una struttura scheletrica ossea e/o cartilaginea.

Nuovo!!: Geologia italiana e Vertebrata · Mostra di più »

Vesuvio

Il Vesuvio è un vulcano situato in Italia, in posizione dominante rispetto al golfo di Napoli.

Nuovo!!: Geologia italiana e Vesuvio · Mostra di più »

Vette alpine superiori a 4000 metri

Le Vette alpine superiori a 4000 metri rappresentano le maggiori cime della catena montuosa delle Alpi, distribuite lungo l'arco alpino occidentale e centrale; sono in tutto 82 (128 considerando anche le vette sussidiarie), collocate in ordine per numero in Svizzera, Italia e Francia.

Nuovo!!: Geologia italiana e Vette alpine superiori a 4000 metri · Mostra di più »

Volterra

Volterra è un comune italiano di abitanti della provincia di Pisa in Toscana.

Nuovo!!: Geologia italiana e Volterra · Mostra di più »

Volturno

Il Volturno (Vulturnus, Olotronus, in Latino) è il più lungo fiume dell'Italia meridionale, con una lunghezza di 175 km e un bacino esteso per 5.550 km², e il principale per portata.

Nuovo!!: Geologia italiana e Volturno · Mostra di più »

Vulcanismo

È definito un fenomeno di vulcanismo qualsiasi evento di risalita in superficie di materiale allo stato fuso, spesso accompagnato da gas e solidi, attraverso spaccature della crosta terrestre note come vulcani.

Nuovo!!: Geologia italiana e Vulcanismo · Mostra di più »

Vulcanismo di Lipari

L'isola di Lipari, come tutte le isole Eolie, è il risultato di una complessa serie di eruzioni vulcaniche che si sono succedute nel corso dei millenni.

Nuovo!!: Geologia italiana e Vulcanismo di Lipari · Mostra di più »

Vulcano

Il vulcano è una struttura geologica complessa generata all'interno della crosta terrestre dalla risalita, in seguito ad attività eruttiva, di massa rocciosa fusa, il magma, formatasi al di sotto o all'interno della crosta terrestre.

Nuovo!!: Geologia italiana e Vulcano · Mostra di più »

Vulcano Sabatino

Il Vulcano Sabatino, chiamato anche distretto vulcanico sabatino, copre un'area di oltre 1600 km² delimitata a Nord Ovest dai distretti vulcanici dei Monti Volsini e Cimini, a Sud Est dall'apparato dei Colli Albani, a Nord Est dalle unità sedimentarie della dorsale appenninica e a Sud Ovest dai sedimenti marini.

Nuovo!!: Geologia italiana e Vulcano Sabatino · Mostra di più »

Würm

Il Würm è un fiume della Baviera, in Germania.

Nuovo!!: Geologia italiana e Würm · Mostra di più »

Werfen

Werfen è un comune austriaco di 2 975 abitanti nel distretto di Sankt Johann im Pongau, nel Salisburghese; ha lo status di comune mercato (Marktgemeinde).

Nuovo!!: Geologia italiana e Werfen · Mostra di più »

Ypresiano

Nella scala dei tempi geologici, l'Ypresiano (in passato detto Cuisiano) è il primo dei quattro piani in cui è suddiviso l'Eocene.

Nuovo!!: Geologia italiana e Ypresiano · Mostra di più »

Zancleano

Nella scala dei tempi geologici, lo Zancleano è il primo dei due piani in cui è suddiviso il Pliocene, (corrispondente al Pliocene inferiore o "basso Pliocene"), la seconda delle due epoche del Neogene.

Nuovo!!: Geologia italiana e Zancleano · Mostra di più »

Zinco

Lo zinco è l'elemento chimico di numero atomico 30.

Nuovo!!: Geologia italiana e Zinco · Mostra di più »

Zogno

Zogno (Zògn o Dógn in dialetto bergamasco) è un comune italiano di 8.930 abitanti della provincia di Bergamo in Lombardia.

Nuovo!!: Geologia italiana e Zogno · Mostra di più »

Zolfo di Sicilia

Lo zolfo di Sicilia è stata una delle più importanti risorse minerarie della Sicilia, non più sfruttata.

Nuovo!!: Geologia italiana e Zolfo di Sicilia · Mostra di più »

1850

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Geologia italiana e 1850 · Mostra di più »

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »