Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

La Gioconda

Indice La Gioconda

La Gioconda è un'opera di Amilcare Ponchielli su libretto di Arrigo Boito (firmatosi con lo pseudonimo e anagramma di Tobia Gorrio).

Indice

  1. 205 relazioni: Achille Formis, Agnes Baltsa, Amilcare Ponchielli, Anagramma, Andrea Gruber, Angelo Masini Pieralli, Angelo Zanardini, Angelo, tiranno di Padova, Anita Cerquetti, Anteprima, Antonino Votto, Antonio Ghislanzoni, Aquileia, Arioso, Arpa, Arrigo Boito, Ádám Fischer, Édouard de Reszke, Éva Marton, Ballo Excelsior, Barcarola, Baritono, Basso (voce), Bergamo, Bocca di Leone (Venezia), Bologna, Bruno Bartoletti, Ca' d'Oro, Cabaletta, Calle, Campana, Canapè (arredamento), Cantata, Carlo Bergonzi, Carlo Colombara, Cesare Siepi, Cesira Bacchiani, Cetra (casa discografica), Clarinetto, Cleofonte Campanini, Columbia (casa discografica), Composizione (musica), Concertato, Consiglio dei Dieci, Contralto, Coperta (nave), Cornetta, Corno (strumento musicale), Corno inglese, Coro (musica), ... Espandi índice (155 più) »

  2. Opere liriche di Amilcare Ponchielli

Achille Formis

Achille Befani nasce dal romano Vincenzo Befani e dalla napoletana Antonia Formis a Napoli dove, oltre a frequentare i corsi di Gabriele Smargiassi presso l'Istituto di Belle Arti di Napoli, intraprende la carriera di cantante lirico che prosegue quando, utilizzando lo pseudonimo di Formis (il cognome materno), si trasferisce a Milano per seguire i corsi di Gaetano Fasanotti dell'Accademia di Belle Arti di Brera e al contempo si esibisce come basso al Teatro alla Scala e presso i maggiori teatri italiani, attività che conclude nel 1867.

Vedere La Gioconda e Achille Formis

Agnes Baltsa

Iniziò lo studio del pianoforte all'età di sei anni, prima di trasferirsi ad Atene nel 1958 per studiare canto. Diplomatasi al conservatorio di Atene nel 1965, si trasferì a Monaco di Baviera per perfezionarsi con Maria Callas.

Vedere La Gioconda e Agnes Baltsa

Amilcare Ponchielli

Nato a Paderno, un piccolo paese in provincia di Cremona, Ponchielli ebbe la prima istruzione musicale dal padre, organista e maestro di scuola.

Vedere La Gioconda e Amilcare Ponchielli

Anagramma

Un anagramma (dal greco ἀνά- aná-, prefisso che significa "sopra", e γράμμα grámma, "lettera") è il risultato della permutazione delle lettere di una o più parole compiuta in modo tale da creare altre parole o eventualmente frasi di senso compiuto.

Vedere La Gioconda e Anagramma

Andrea Gruber

Andrea Gruber ha frequentato la Bank Street School di New York City e la Putney School nel Vermont. In seguito, ha studiato presso la Manhattan School of Music.

Vedere La Gioconda e Andrea Gruber

Angelo Masini Pieralli

Basso italiano di umili origini, nacque a San Giovanni Valdarno nel 1874 o 1877. Studiò con il marchese Corrado Pavesi Negri e debuttò nel 1898 al teatro di Sesto Fiorentino come Conte Rodolfo in La sonnambula di Bellini.

Vedere La Gioconda e Angelo Masini Pieralli

Angelo Zanardini

Veneziano, nella primavera del 1854 fece rappresentare al Teatro San Benedetto l'opera Amleto, della quale aveva scritto anche il libretto, ottenendo una critica favorevole.

Vedere La Gioconda e Angelo Zanardini

Angelo, tiranno di Padova

Angelo, tiranno di Padova, o più comunemente Angelo, è un dramma di Victor Hugo, scritto verso il 1835 e ambientato a Padova nel 1549.

Vedere La Gioconda e Angelo, tiranno di Padova

Anita Cerquetti

Dal natio paese marchigiano si trasferì con la famiglia a Città di Castello, dove trascorse la gioventù. Studiò al liceo classico e privatamente violino.

Vedere La Gioconda e Anita Cerquetti

Anteprima

Con anteprima si possono definire due diversi tipi di evento nel mondo dello spettacolo. In senso stretto, l'anteprima è una rappresentazione di un film, di un'opera teatrale, di un musical o di un altro progetto culturale simile che avviene precedentemente alla sua prima rappresentazione pubblica e che è riservata a un gruppo particolare, come ad esempio a giornalisti o a critici cinematografici o teatrali.

Vedere La Gioconda e Anteprima

Antonino Votto

Si diploma in pianoforte al Conservatorio San Pietro a Majella di Napoli sotto la guida di Alessandro Longo. Inizia a calcare le scene come virtuoso pianista prima di affermarsi, fin dagli anni venti nella direzione d'orchestra.

Vedere La Gioconda e Antonino Votto

Antonio Ghislanzoni

Il suo nome è legato soprattutto al libretto dellAida di Giuseppe Verdi, col quale collaborò anche alle revisioni della Forza del destino e di Don Carlos.

Vedere La Gioconda e Antonio Ghislanzoni

Aquileia

Aquileia (AFI:; Aquilee in friulano standard, Aquilea nella variante locale, Olee o, Aglar o Aglay in tedesco) è un comune italiano di abitanti dell'ex provincia di Udine, in Friuli-Venezia Giulia.

Vedere La Gioconda e Aquileia

Arioso

L'arioso è una forma musicale, per lo più operistica, in cui la linea vocale, pur condotta su versi sciolti come quelli normalmente musicati in stile recitativo, presenta l'espansione melodica tipica dell'aria.

Vedere La Gioconda e Arioso

Arpa

Larpa (dal latino tardo harpa, di origine germanica) è uno strumento musicale pizzicato. Esistono vari tipi di arpe. Per quello che riguarda la musica popolare e tradizionale, molte culture e geografie hanno tra i propri strumenti qualche variante di arpa: si ha così l'arpa celtica, le varie arpe africane e indiane, mentre in Italia trova un posto di rilievo l'arpa viggianese.

Vedere La Gioconda e Arpa

Arrigo Boito

Figlio di Silvestro Boito e Giuseppina Radolinska, fratello minore di Camillo, è noto soprattutto per i suoi libretti d'opera, considerati tra i massimi capolavori del genere, e per il suo melodramma Mefistofele.

Vedere La Gioconda e Arrigo Boito

Ádám Fischer

Fratello maggiore del direttore d'orchestra Iván Fischer, quando erano bambini i due cantarono nel coro della Budapest National Opera.

Vedere La Gioconda e Ádám Fischer

Édouard de Reszke

Edouard de Reszke apparteneva a una famiglia di melomani; furono cantanti lirici anche il fratello maggiore Jean (1850-1925), baritono e poi tenore, e la sorella Josephine (1855-1891), soprano.

Vedere La Gioconda e Édouard de Reszke

Éva Marton

Ha studiato canto all'Accademia musicale Franz Liszt di Budapest, debuttando come professionista al festival lirico estivo dell'isola Margareten come Kate Pinkerton nella Madama Butterfly di Puccini.

Vedere La Gioconda e Éva Marton

Ballo Excelsior

Ballo Excelsior è un "gran ballo" mimico di Luigi Manzotti su musica di Romualdo Marenco, la cui prima avvenne al Teatro alla Scala di Milano l'11 gennaio 1881.

Vedere La Gioconda e Ballo Excelsior

Barcarola

La barcarola è una composizione vocale o strumentale, usata da barcaioli e gondolieri, più spesso come componimento vocale (Canzone da battello).

Vedere La Gioconda e Barcarola

Baritono

Il termine baritono, in musica, designa sia la voce maschile intermedia tra quelle di basso e tenore, sia il cantante che la possiede, sia il suo registro peculiare.

Vedere La Gioconda e Baritono

Basso (voce)

Nel canto, il termine basso designa sia la più grave tra le voci maschili, sia il cantante che la possiede, sia il suo registro peculiare. La voce di un basso si estende solitamente dal mi grave al fa acuto (mi1 - fa3).

Vedere La Gioconda e Basso (voce)

Bergamo

Bergamo (IPA:,; Bèrghem,, in dialetto bergamasco,, fino al XVIII secolo anche Bergomo) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Lombardia.

Vedere La Gioconda e Bergamo

Bocca di Leone (Venezia)

Con bocca di leone (veneziano: Boche de Leon), nell'antica Repubblica di Venezia, si indicavano dei particolari contenitori, simili alle odierne cassette postali, sparse per la città di Venezia e in particolare nei pressi e all'interno del Palazzo Ducale, destinate a raccogliere le denunce segrete destinate ai Magistrati.

Vedere La Gioconda e Bocca di Leone (Venezia)

Bologna

Bologna (AFI:; Bulåggna in dialetto bolognese, AFI) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana, a sua volta capoluogo dell'Emilia-Romagna.

Vedere La Gioconda e Bologna

Bruno Bartoletti

Ha compiuto gli studi musicali presso il conservatorio Luigi Cherubini di Firenze. Esordisce il 3 gennaio 1954 dirigendo nella replica nel Teatro Comunale di Firenze di "Rigoletto" con Gianni Raimondi, Aldo Protti ed Ugo Novelli.

Vedere La Gioconda e Bruno Bartoletti

Ca' d'Oro

La Ca' d'Oro è un noto palazzo di Venezia, situato nel sestiere di Cannaregio e affacciato sul Canal Grande, la cui denominazione deriva dal fatto che in origine alcune parti della facciata erano ricoperte d'oro, rifinitura che faceva parte di una complessa policromia, oggi scomparsa, ritenuta uno dei massimi esempi del gotico fiorito veneziano.

Vedere La Gioconda e Ca' d'Oro

Cabaletta

Viene chiamata cabaletta la parte finale, quasi sempre in tempo rapido, di un pezzo chiuso di un'opera italiana strutturato secondo le convenzioni della prima metà del XIX secolo.

Vedere La Gioconda e Cabaletta

Calle

La calle (plur. calli) è la tipica via veneziana, incassata tra due file continue di edifici adibiti ad abitazione anche con negozi e laboratori al pian terreno.

Vedere La Gioconda e Calle

Campana

La campana è una tipologia di strumento musicale, appartenente alla classe degli idiofoni a percussione diretta, definita come contenitori, suonati con un oggetto non sonoro, in cui la vibrazione è più debole vicino al vertice.

Vedere La Gioconda e Campana

Canapè (arredamento)

Il canapè (dal francese canapé e dal latino medievale canapeum, alterazione del class. conopēum, conopeo) è un divano imbottito a più posti, fornito di braccioli e spalliera, usato per lo più come mobile da salotto.

Vedere La Gioconda e Canapè (arredamento)

Cantata

La cantata è una forma musicale vocale di origine italiana tipica della musica barocca, formata da una sequenza, di brani come arie, recitativi, duetti, cori e brani strumentali.

Vedere La Gioconda e Cantata

Carlo Bergonzi

Figlio unico di Antonio e Amalia Bergonzi, agricoltori e casari, termina gli studi con la quinta elementare. All'età di 16 anni inizia gli studi come baritono al Conservatorio Arrigo Boito di Parma, dove segue i corsi di Ettore Campogalliani con Renata Tebaldi e Aldo Protti.

Vedere La Gioconda e Carlo Bergonzi

Carlo Colombara

Carlo Colombara comincia ad appassionarsi all'opera lirica a nove anni, dopo aver assistito a una rappresentazione di Carmen nel teatro comunale della sua città.

Vedere La Gioconda e Carlo Colombara

Cesare Siepi

Formatosi nel conservatorio della sua città con Cesare Chiesa, debuttò molto giovane nel 1941 a Schio nel ruolo di Sparafucile in Rigoletto.

Vedere La Gioconda e Cesare Siepi

Cesira Bacchiani

Nata a Pesaro nel 1852, ha debuttato con Marin Faliero a Prato al Teatro Metastasio nel 1871. Ha iniziato la carriera come soprano, ma si è affermata con ruoli da mezzosoprano, esibendosi in un primo tempo nei teatri toscani di Arezzo, Prato, Livorno e Lucca, per poi raggiungere maggiore notorietà in Italia (Firenze, Napoli, Venezia, Trieste) e all'estero.

Vedere La Gioconda e Cesira Bacchiani

Cetra (casa discografica)

La Cetra è stata una casa discografica italiana, attiva tra il 1933 e il 1957, anno in cui, fondendosi con la Fonit (Fonodisco Italiano Trevisan) diede vita alla Fonit Cetra.

Vedere La Gioconda e Cetra (casa discografica)

Clarinetto

Il clarinetto è uno strumento musicale a fiato ad ancia semplice battente, ha un'imboccatura indiretta ed appartiene alla famiglia dei legni.

Vedere La Gioconda e Clarinetto

Cleofonte Campanini

Apparteneva a una famiglia di illustri tradizioni musicali: era fratello del tenore Italo Campanini e marito del soprano Eva Tetrazzini (sposata nel 1889).

Vedere La Gioconda e Cleofonte Campanini

Columbia (casa discografica)

La Columbia è stata una casa discografica italiana con sede a Milano, emanazione della britannica Columbia Graphophone Company.

Vedere La Gioconda e Columbia (casa discografica)

Composizione (musica)

In musica, la composizione è il processo creativo che concepisce un'opera d'arte e il prodotto stesso dell'atto. Il musicista che compone è detto compositore.

Vedere La Gioconda e Composizione (musica)

Concertato

Si definisce concertato (o pezzo concertato) la parte di un'opera lirica in cui i personaggi e il coro intrecciano le loro linee vocali in forma polifonica.

Vedere La Gioconda e Concertato

Consiglio dei Dieci

Il Consiglio dei Dieci (altrimenti noto come Consiglio dei X o semplicemente come i Dieci) fu uno dei massimi organi di governo della Repubblica di Venezia dal 1310 fino alla sua caduta, avvenuta nel 1797.

Vedere La Gioconda e Consiglio dei Dieci

Contralto

In musica, il termine contralto designa sia la più grave delle voci femminili, sia la cantante che la possiede, sia il suo registro peculiare.

Vedere La Gioconda e Contralto

Coperta (nave)

La coperta, o tolda, nel lessico nautico, è il ponte superiore di una imbarcazione. Nelle imbarcazioni dette "a ponte continuo" corre per tutta la lunghezza della nave, concorrendo alla robustezza della sua struttura, ma nelle unità più grosse può essere affiancata da un castello di prua e da un castello di poppa, strutture sopraelevate destinate ad alloggi, spazi di manovra o magazzini.

Vedere La Gioconda e Coperta (nave)

Cornetta

La cornetta è uno strumento simile alla tromba. Non deve essere confuso con il medievale cornetto. Strumento standard nella banda, derivante dalla famiglia della chiarina.

Vedere La Gioconda e Cornetta

Corno (strumento musicale)

Il corno è uno strumento musicale a fiato che fa parte della famiglia degli aerofoni e della sottofamiglia degli ottoni con canneggio conico.

Vedere La Gioconda e Corno (strumento musicale)

Corno inglese

Il corno inglese è uno strumento musicale a fiato traspositore ad ancia doppia e cameratura conica, usato non solo in ambito orchestrale ma anche come strumento bandistico.

Vedere La Gioconda e Corno inglese

Coro (musica)

Un coro è un complesso di persone che cantano insieme. Questo può avvenire.

Vedere La Gioconda e Coro (musica)

Coro (opera)

Nella struttura di un'opera lirica, oltre alla presenza dei personaggi principali e secondari, è prevista quella del coro. Esso può avere diverse funzionalità drammaturgiche: rappresentare la collettività, intesa come un gruppo di sacerdoti, contadini, ninfe dei boschi ecc., che commenta le azioni dei protagonisti o crea la cornice sociale per l'ambientazione delle vicende narrate.

Vedere La Gioconda e Coro (opera)

Corrado Zambelli

Studiò con Alessandro Vezzani al liceo musicale di Bologna, debuttando nel 1924 a Vigevano come Sparafucile in Rigoletto. Seguirono, già nell'anno successivo, i debutti alla Scala e alla Fenice di Venezia, a cui si aggiunsero presenze nei maggiori teatri italiani, tra cui Napoli, Firenze, Torino, Bologna, Genova, Arena di Verona.

Vedere La Gioconda e Corrado Zambelli

Corriere della Sera

Il Corriere della Sera è uno storico quotidiano italiano, edito a Milano, fondato nel 1876 da Eugenio Torelli Viollier. Al maggio del 2023 ha una diffusione media di 246.278 copie.

Vedere La Gioconda e Corriere della Sera

Daniele Callegari

La sua preparazione iniziò al Conservatorio di Milano, dove si diplomò in contrabbasso e percussioni. A 22 anni entrò nell'orchestra della Scala di Milano e successivamente si diplomò come direttore d’orchestra.

Vedere La Gioconda e Daniele Callegari

Danza delle ore

La danza delle ore è un breve balletto tratto dall'opera Gioconda di Amilcare Ponchielli. L'azione coreografica ha luogo nell'atto III. Durante un ricevimento alla Ca' d'Oro, Alvise Badoero, capo dell'inquisizione di stato, intrattiene gli ospiti con un ballo classico.

Vedere La Gioconda e Danza delle ore

Deborah Voigt

È nata in una famiglia appartenente alla Southern Baptist Convention e cresciuta a Wheeling. All'età di quattordici anni si sposta con la famiglia a Placentia.

Vedere La Gioconda e Deborah Voigt

Decca Records

Decca Records (o The Decca Record Company Limited) è un'etichetta discografica britannica, fondata a Londra nel 1929, di proprietà del gruppo Universal.

Vedere La Gioconda e Decca Records

Donato Renzetti

Ha studiato composizione e direzione d'orchestra al Conservatorio Giuseppe Verdi (Milano). È tra i direttori d'orchestra italiani più affermati nel mondo.

Vedere La Gioconda e Donato Renzetti

Duetto

Il duetto è un brano musicale per due voci soliste, con o senza accompagnamento strumentale. Il termine nasce per indicare interpretazioni vocali a due che cantano alternandosi o insieme.

Vedere La Gioconda e Duetto

Ebe Stignani

Nasce da famiglia romagnola originaria di Bagnacavallo. Nel 1916, a 13 anni, si iscrive al Conservatorio San Pietro a Majella, dove studia pianoforte con Florestano Rossomandi e composizione con Camillo De Nardis.

Vedere La Gioconda e Ebe Stignani

Elisabetta Fiorillo

Dopo aver iniziato giovanissima gli studi di canto con Virginio Profeta, Elisabetta Fiorillo entrò nel 1980 nel coro del Teatro San Carlo di Napoli come contralto, presentando al concorso d'ammissione la cavatina di Arsace dalla Semiramide di Gioachino Rossini.

Vedere La Gioconda e Elisabetta Fiorillo

EMI

La Electric and Musical Industries, abbreviata in EMI, è stata un'etichetta discografica britannica. Fondata a Londra nel 1931, fu una delle quattro major che dominarono il mercato musicale fino a quando le sue attività musicali furono acquisite da Vivendi Universal e quelle editoriali da Sony/ATV.

Vedere La Gioconda e EMI

Estetica

Lestetica denota sia l'esperienza sensibile del bello, sia la teoria che ne codifica i criteri attraverso una dottrina del giudizio o del sentimento di piacere, fino a diventare in età moderna un settore della filosofia incentrato sulla conoscenza della bellezza naturale o artistica.

Vedere La Gioconda e Estetica

Ettore Bastianini

Nato in Via Paolo Mascagni (già via di Stalloreggi di fuori), nella Contrada della Pantera, Bastianini passò l'infanzia in condizioni piuttosto umili, e non conobbe il padre.

Vedere La Gioconda e Ettore Bastianini

Eugène Scribe

Figlio di un mercante di seterie, Eugène Scribe compì i suoi studi presso il collegio di Santa Barbara a Parigi. Appassionato di teatro, a diciotto anni scrisse con i suoi amici Casimir Delavigne, Henri Dupin, Charles-Gaspard Delestre-Poirson alcune pièces teatrali che passarono tuttavia inosservate: I dervisci (1811), L'Albergo, ovvero Briganti senza saperlo (1812), Thibault, conte di Champagne (1813), Il Baccelliere di Salamanca, La Pompa funebre (1815).

Vedere La Gioconda e Eugène Scribe

Ewa Podleś

Era dotata di più di tre ottave di estensione (le sue note limite attestate su supporto fonografico sono il si basso, nella Fille du régiment del 1996 e il re sovracuto nellAriodante del 1997) e possedeva altresì un'agilità vocale davvero ragguardevole, collocandosì così sicuramente tra le maggiori cantanti a cavallo tra il XX e il XXI secolo.

Vedere La Gioconda e Ewa Podleś

Fagotto

Il fagotto è uno strumento musicale a fiato ad ancia doppia, le cui ance, due pezzi di canna comune (Arundo donax) lavorati e legati tra di loro, sono posizionate una sopra l'altra.

Vedere La Gioconda e Fagotto

Fedora Barbieri

Cominciò giovanissima a studiare canto a Trieste sotto la guida di Federico Bugamelli e Luigi Toffolo. Dopo pochissimi mesi vinse una borsa di studio indetta dal Teatro Lirico di Firenze, passando quindi a studiare alla scuola del Maggio Musicale Fiorentino sotto la guida di Giulia Tess.

Vedere La Gioconda e Fedora Barbieri

Fernando Previtali

Diplomatosi presso il conservatorio di Torino, dove ebbe fra i suoi maestri Franco Alfano, inizia la sua carriera come violoncellista.

Vedere La Gioconda e Fernando Previtali

Fiorenza Cossotto

Si diplomò al Conservatorio Giuseppe Verdi di Torino e successivamente vinse il concorso per la scuola del Teatro alla Scala, dove esordì il 22 dicembre 1956 ne L'angelo di fuoco, cui seguì, per circa un triennio, una lunga serie di ruoli comprimari (Suor Matilde, Suzuki, Fenena, Neris, Maddalena, Siebel, Madelon, Preziosilla), interrotta solo sporadicamente da qualche parte più importante, come Cherubino ne Le nozze di Figaro e soprattutto Giovanna Seymour in Anna Bolena al festival di Wexford nel 1958, che le valse un alto apprezzamento da parte della critica inglese.

Vedere La Gioconda e Fiorenza Cossotto

Flauto traverso

Un flauto traverso, o flauto ad imboccatura laterale, è un tipo di flauto tenuto orizzontalmente quando viene suonato. La generazione del suono con questo flauto è relativamente complessa, ma esso offre più possibilità di variare il suono rispetto al flauto a fessura.

Vedere La Gioconda e Flauto traverso

Francesco Marconi

Francesco Marconi nacque a Roma nel 1855, in una famiglia benestante, anche se gli eventi storici degli anni dell'Unità d'Italia modificarono alcune certezze professionali ed economiche e il padre, uno dei principali negozianti di ferramenta romani, ebbe problemi finanziari.

Vedere La Gioconda e Francesco Marconi

Francesco Tamagno

Di umili origini, Francesco Tamagno nacque nel quartiere torinese di Borgo Dora, in una numerosissima famiglia composta da quindici tra fratelli e sorelle, dieci dei quali morti in giovanissima età, chi per colera e chi per tubercolosi.

Vedere La Gioconda e Francesco Tamagno

Francia

La Francia (in francese: France), ufficialmente Repubblica francese (in francese: République française), è uno Stato situato nell'Europa occidentale, ma che possiede ugualmente territori disseminati su più oceani e altri continenti.

Vedere La Gioconda e Francia

Franco Faccio

Studiò musica a Milano e frequentò assieme ad Arrigo Boito ed Emilio Praga il Salotto Maffei. Fu grazie alla stretta amicizia che legava Clara Maffei a Verdi che Faccio fu presentato al celebre compositore, il quale inizialmente lo accolse tiepidamente, anche a causa dei diversi gusti musicali e delle tendenze wagneriane e antitradizionali del giovane, ma in futuro ne farà il proprio direttore d'orchestra di fiducia.

Vedere La Gioconda e Franco Faccio

Friuli

Il Friuli (AFI:; Friûl in friulano, Furlanija in sloveno, Friaul o Vriaul in tedesco, Friùl in veneto, bisiaco e ladino) è una regione storico-geografica dell'Italia nord-orientale, comprensiva delle ex province di Pordenone (Friuli occidentale), Udine (Friuli centrale), Gorizia (Friuli orientale), del Mandamento di Portogruaro e della regione del Goriziano in Slovenia.

Vedere La Gioconda e Friuli

Furlana

La furlana (anche forlana, frullana o friulana) è una danza molto allegra in 6/8 o in 6/4 che si balla in una o in più coppie. L'origine è popolare, ma attraverso Venezia divenne di gran moda in tutta l'alta Italia e, nel XVII secolo, anche alla corte di re Luigi XIV.

Vedere La Gioconda e Furlana

Gaetano Donizetti

Scrisse poco meno di settanta opere oltre a numerose composizioni di musica sacra e da camera. Le opere di Donizetti oggi più sovente rappresentate nei teatri di tutto il mondo sono L'elisir d'amore, Lucia di Lammermoor e Don Pasquale.

Vedere La Gioconda e Gaetano Donizetti

Gaetano Viviani

Baritono lirico e drammatico, ascoltando le sue registrazioni discografiche si apprezza una vocalità "dal timbro chiaro, ricca di armonici, vibrante e delicata nei momenti patetici".

Vedere La Gioconda e Gaetano Viviani

Gemma Bellincioni

Fu, inoltre, attrice e regista di alcune pellicole del cinema muto.

Vedere La Gioconda e Gemma Bellincioni

Genova

Genova (IPA:, localmente, Zêna in ligure) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana, della regione Liguria e cuore di una vasta area urbana che include il territorio centrale ed i comuni rivieraschi della regione, nonché l'Oltregiogo.

Vedere La Gioconda e Genova

Gialdino Gialdini

Studiò a Firenze sotto la guida di Teodulo Mabellini. Il 5 marzo 1868, con Rosmunda (tragedia lirica composta da un prologo e due atti) vinse il premio alla migliore opera.

Vedere La Gioconda e Gialdino Gialdini

Gianandrea Gavazzeni

Un'antica dimora dei Tasso, in via Pignolo a Bergamo, fu la sua casa natale. Il padre Giuseppe, avvocato e deputato al Parlamento del Partito Popolare, era un appassionato conoscitore di musica e organizzatore di stagioni operistiche.

Vedere La Gioconda e Gianandrea Gavazzeni

Gianni Poggi

Studiò dapprima a Bologna con il soprano Valeria Manna ed in seguito a Milano con il baritono Emilio Ghirardini, esordendo in Nabucco al teatro Massimo di Palermo nel 1947.

Vedere La Gioconda e Gianni Poggi

Giannina Arangi-Lombardi

Studiò da mezzosoprano con Beniamino Carelli al Conservatorio San Pietro a Majella di Napoli, debuttando nel 1920 al Teatro Costanzi di Roma nel ruolo di Lola in Cavalleria rusticana.

Vedere La Gioconda e Giannina Arangi-Lombardi

Giannina Russ

Era figlia di Paolo Cerri e Luigia Pellizzani. La famiglia Cerri nel 1885 si trasferì a Milano, dove nel 1894 Giannina sposò Carlo Russ, del quale assunse il cognome con cui divenne celebre.

Vedere La Gioconda e Giannina Russ

Giga (danza popolare)

La giga, anche gigue in francese o jig in inglese, è una danza antica di andamento veloces.v. Giga, in Enciclopedia della Musica, Garzanti, Milano, 2010, p.345.

Vedere La Gioconda e Giga (danza popolare)

Giovanni Morelli (musicologo)

Nato a Faenza, ma cresciuto a Rimini, dopo aver conseguito la laurea in medicina presso l'Università di Bologna, si è dedicato all'insegnamento presso l'Accademia di belle arti di Bologna, dove ha lavorato dal 1965 al 1978.

Vedere La Gioconda e Giovanni Morelli (musicologo)

Giudecca

La Giudecca (Giudèca in dialetto locale, anticamente Zudèca e Zuèca) è un'isola (o, meglio, un insieme di otto isole collegate tra loro) posta a sud del centro storico di Venezia.

Vedere La Gioconda e Giudecca

Giulietta Simionato

Da ragazza studia in un collegio di suore che ne intuiscono le qualità e la invitano a studiare canto, ma incontra l'opposizione della famiglia, soprattutto della madre.

Vedere La Gioconda e Giulietta Simionato

Giulio Neri

Nato a Torrita di Siena, iniziò a esibirsi fin dalla giovane età distinguendosi per la voce già potente. Il Conte Enrico Galeotti Ottieri della Ciaja, sentitolo cantare alla Messa, decise di pagargli gli studi.

Vedere La Gioconda e Giulio Neri

Giulio Ricordi

Nato a Milano il 19 dicembre 1840, Giulio era figlio dell'editore milanese Tito I Ricordi. Con lo scoppio della seconda guerra d'indipendenza italiana, nel 1859 decise di arruolarsi come volontario e nel 1860 era già giovane ufficiale dei bersaglieri.

Vedere La Gioconda e Giulio Ricordi

Giuseppe Adami

Celebre per la sua collaborazione con Giacomo Puccini, di cui fu librettista per le opere La rondine (1917), Il tabarro (1918) e Turandot (1924, insieme a Renato Simoni).

Vedere La Gioconda e Giuseppe Adami

Giuseppe Di Stefano

"Pippo", come lo hanno sempre chiamato amici, colleghi e fan, passa la giovinezza a Milano, dove i genitori si trasferiscono alla ricerca di migliori condizioni economiche e dove il padre trova un modesto impiego come tranviere e la madre fa la sarta.

Vedere La Gioconda e Giuseppe Di Stefano

Giuseppe Kaschmann

Conosciuto anche come Joseph Kaschmann e Josip Kašman, nacque nell'isola di Lussino, allora sotto l'impero austriaco, oggi in Croazia.

Vedere La Gioconda e Giuseppe Kaschmann

Giuseppe Patanè

Figlio del direttore d'orchestra Franco Patanè (1908–1968) studiò musica presso il conservatorio di San Pietro a Majella, nella sua città natale, dove debuttò nel 1951.

Vedere La Gioconda e Giuseppe Patanè

Giuseppe Verdi

È universalmente riconosciuto come uno dei maggiori operisti e compositori di ogni tempo, insieme ad altri protagonisti del teatro musicale italiano dell'Ottocento: Gioachino Rossini, Vincenzo Bellini, Giacomo Puccini e Gaetano Donizetti.

Vedere La Gioconda e Giuseppe Verdi

Glockenspiel

Il Glockenspiel (dal tedesco: Glocke, "campana" e Spiel, "suono") è uno strumento idiofono a suono determinato, utilizzato spesso nelle orchestre.

Vedere La Gioconda e Glockenspiel

Gondola

La góndola (in veneziano gondola,, forse derivato dal greco medievale κονδοῦρα, tipo di barca simile) è un'imbarcazione tipica della laguna di Venezia.

Vedere La Gioconda e Gondola

Gottardo Aldighieri

Allievo di Domenico Foroni, fu acclamato come grande protagonista di importanti opere liriche nei principali teatri sia in Italia che in Europa.

Vedere La Gioconda e Gottardo Aldighieri

Grancassa

La grancassa, in inglese "bass drum" o anche "kick drum" (poiché, prima dell'invenzione del pedale per cassa, la grancassa veniva usata col piede e il termine inglese per calcio è kick), è il tamburo di dimensioni maggiori di un'orchestra sinfonica, di una banda musicale o di una batteria.

Vedere La Gioconda e Grancassa

Grand opéra

Il grand opéra è un genere operistico che ha dominato la scena francese fra gli anni venti e gli anni ottanta dell'Ottocento, sostituendosi alla tragédie lyrique molto in voga nel XVII e XVIII secolo.

Vedere La Gioconda e Grand opéra

Grande opera

La grande opera è un genere operistico musicale italiano che deriva direttamente dal Grand opéra francese ma con alcune importanti differenze, fra le quali il numero degli atti: 4 anziché 5.

Vedere La Gioconda e Grande opera

I Lituani

I Lituani è un'opera di Amilcare Ponchielli su libretto di Antonio Ghislanzoni. Debuttò con successo al Teatro alla Scala di Milano il 7 marzo 1874.

Vedere La Gioconda e I Lituani

Il giuramento (opera)

Il giuramento è un melodramma in tre atti di Saverio Mercadante, su libretto di Gaetano Rossi, tratto da Angélo, tyran de Padoue di Victor Hugo.

Vedere La Gioconda e Il giuramento (opera)

Ildikó Komlósi

Mezzosoprano ungherese, vince nel 1986 il Concorso Pavarotti, debutta nel Requiem di Verdi a fianco dello stesso Pavarotti e sotto la direzione di Lorin Maazel.

Vedere La Gioconda e Ildikó Komlósi

Ironia

L'ironia (dal greco εἰρωνεία eirōneía, «dissimulazione») consiste nell'affermare il contrario di ciò che si pensa con lo scopo di ridicolizzare o sottolineare concetti per provocare una risata.

Vedere La Gioconda e Ironia

Ivo Vinco

Studiò prima al Liceo Musicale di Verona, quindi all'Accademia del Teatro alla Scala di Milano con Ettore Campogalliani. Debuttò nel 1954 a Verona come Ramfis nellAida.

Vedere La Gioconda e Ivo Vinco

Julian Gayarre

Nacque in una famiglia di modeste origini e dopo aver abbandonato la scuola dopo il compimento degli studi elementari, a soli tredici anni iniziò a lavorare come pastore.

Vedere La Gioconda e Julian Gayarre

Kurt Rydl

Rydl ha studiato all'Università per la musica e le arti interpretative di Vienna e al Conservatorio di Mosca. Ha vinto numerosi premi in diversi concorsi.

Vedere La Gioconda e Kurt Rydl

La Savoiarda

La Savoiarda è un'opera lirica di Amilcare Ponchielli. Uno dei primi lavori teatrali di Ponchielli, La Savoiarda ottenne uno scarso successo.

Vedere La Gioconda e La Savoiarda

Laguna di Venezia

La Laguna di Venezia, o Laguna veneta (in dialetto veneziano Ƚaguna de Venesia o Ƚaguna vèneta), è una laguna italiana dell'Alto Adriatico, situata lungo le coste centro-settentrionali e meridionali del Veneto.

Vedere La Gioconda e Laguna di Venezia

Lamberto Gardelli

Ha studiato al liceo musicale Rossini di Pesaro con Amilcare Zanella e all'Accademia Nazionale di Santa Cecilia, lavorando in seguito come assistente di Tullio Serafin al Teatro dell'Opera di Roma, dove ha debuttato nel 1944 con La traviata.

Vedere La Gioconda e Lamberto Gardelli

Leonard Warren

Nato da famiglia ebrea di origine russa, mosse i primi passi nell'ambito musicale cantando nel coro del Radio City Music Hall, studiando nel contempo con Sidney Dietch.

Vedere La Gioconda e Leonard Warren

Libretto

Il libretto è il testo verbale, quasi sempre steso in versi, utilizzato per la composizione di un lavoro musicale. Il libretto nasce per il melodramma, e come tale può altresì identificare anche il genere letterario, e in virtù della sua efficacia e mole, menziona anche quei testi verbali che vengono adoperati per le grandi forme vocali musicali successive, l'oratorio, la cantata, l'operetta, così come anche il balletto, dove il libretto (libretto di balletto) costituisce e si identifica a pieno con l'accezione del genere letterario, poiché il suo contenuto viene musicato solo strumentalmente e non vocalmente, e in cui la prosa prevale dunque sui versi.

Vedere La Gioconda e Libretto

Lingua italiana

Litaliano è una lingua romanza parlata principalmente in Italia. Per ragioni storiche e geografiche, l'italiano è la lingua romanza meno divergente dal latino (complessivamente a pari merito, anche se in parametri diversi, con la lingua sarda).

Vedere La Gioconda e Lingua italiana

Lorenzo Molajoli

Figlio d'arte (il padre Vincenzo Molajoli fu maestro del coro nei teatri Argentina, Apollo e Costanzi), nacque nel 1868 a Roma ove studiò presso l'Accademia di Santa Cecilia.

Vedere La Gioconda e Lorenzo Molajoli

Luciano Pavarotti

Dotato di una voce squillante negli acuti e ricca nel mezzo, con un fraseggio chiaro e un timbro limpido, è annoverato tra i maggiori tenori di tutti i tempi, nonché tra i massimi esponenti della musica lirica.

Vedere La Gioconda e Luciano Pavarotti

Luigi Mancinelli

Fratello minore del direttore d'orchestra Marino Mancinelli, studiò a Firenze con Sbolci (violoncello) e Mabellini (composizione).

Vedere La Gioconda e Luigi Mancinelli

Luigi Manzotti

Debuttò da giovane come mimo nell'Incoronazione di Corinna in Roma di Pasquale Borri. In età matura divenne famoso in Italia e in Europa come coreografo al punto da legare il suo nome ad un periodo della storia del balletto.

Vedere La Gioconda e Luigi Manzotti

Luisa Garibaldi

I cognomi dei suoi genitori furono oggetto di un memorabile aneddoto: quando Luisa Garibaldi fu scritturata per una stagione lirica al Grande Teatro di Trieste, le fu intimato da un poliziotto austriaco di assumere il cognome di sua madre, in quanto il nome di suo padre, che si chiamava Giuseppe Garibaldi esattamente come l'eroe nizzardo, avrebbe destato preoccupazione nella città all'epoca asburgica.

Vedere La Gioconda e Luisa Garibaldi

Luisa Tetrazzini

Luisa Tetrazzini, figlia di Nilo Tetrazzini e Giovannina Bianchi, nonché sorella di Rodolfo, Aristo ed Eva Tetrazzini, iniziò a studiare con quest'ultima, diventata poi celebre soprano.

Vedere La Gioconda e Luisa Tetrazzini

Maddalena Mariani Masi

Creò il ruolo della protagonista de La Gioconda di Ponchielli nel 1876 al Teatro alla Scala di Milano, e apparve nel suddetto ruolo in diversi teatri italiani e al Liceu di Barcellona.

Vedere La Gioconda e Maddalena Mariani Masi

Marcello Viotti

Viotti nacque nella Svizzera Romanda. Egli studiò violoncello, pianoforte e canto al Conservatorio di Losanna. Il direttore Wolfgang Sawallisch fu il suo mentore e lo incoraggiò ad iniziare la sua carriera nel teatro d'opera.

Vedere La Gioconda e Marcello Viotti

Marco Berti

Si è diplomato in canto nel 1989 presso il conservatorio "G. Verdi" di Milano sotto la guida di Giovanna Canetti. Marco Berti ha debuttato nel 1990 a Cosenza, interpretando il ruolo di Pinkerton nella Madama Butterfly di Puccini, in qualità di vincitore del Concorso internazionale Giacomantonio.

Vedere La Gioconda e Marco Berti

Maria Callas

Dotata di una voce dal timbro non omogeneo e di grande volume, Maria Callas sviluppò un magistrale controllo della voce, notevole estensione ed agilità grazie alla formazione belcantistica ricevuta dal soprano Elvira de Hidalgo.

Vedere La Gioconda e Maria Callas

Marilyn Horne

Dotata di grande tecnica e di una voce scura, ma morbida e flessibile, si è distinta in particolare in ruoli rossiniani.

Vedere La Gioconda e Marilyn Horne

Mario Del Monaco

Nacque da padre napoletano, che svolse per qualche tempo l'attività di critico musicale a New York, e madre fiorentina con origini siciliane, che possedeva voce di soprano e che egli definì “la mia prima musa”.

Vedere La Gioconda e Mario Del Monaco

Matteo Manuguerra

Nato da genitori di origine italiana stabilitisi in Argentina, iniziò a studiare canto relativamente tardi, all'età di 35 anni, sotto la guida del tenore Umberto Landi a Buenos Aires, dove fece il debutto come tenore.

Vedere La Gioconda e Matteo Manuguerra

Mefistofele (opera)

Mefistofele è un'opera in un prologo e cinque atti, poi ridotti a quattro e un epilogo, scritta e composta da Arrigo Boito ispirandosi al Faust di Goethe.

Vedere La Gioconda e Mefistofele (opera)

Melodia

Una melodia, frase melodica o linea melodica, nella teoria musicale, è lo studio dei suoni nella dimensione orizzontale, si tratta di una successione di suoni nel tempo la cui struttura genera un organismo musicale di senso compiuto.

Vedere La Gioconda e Melodia

Mezzosoprano

In musica, il termine mezzosoprano designa sia la voce femminile che quella maschile (in genere ragazzo) intermedia tra quelle di contralto e soprano, sia la cantante o il giovane cantante che la possiede, tra cui il suo registro peculiare.

Vedere La Gioconda e Mezzosoprano

Milano

Milano (IPA:; Milan in dialetto milanese, o) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Lombardia e dell'omonima città metropolitana, centro di una delle più popolose aree metropolitane d'Europa; è inoltre il secondo comune più popoloso d'Italia (dopo Roma).

Vedere La Gioconda e Milano

Un monologo, dal greco monológos (composto di μόνος, mónos, "solo", "unico", e λόγος, lógos, "discorso"), è un discorso, espresso a voce, o narrato nella mente, di una singola persona e diretto a un'altra persona o a un pubblico.

Vedere La Gioconda e Monologo

Montserrat Caballé

Cantante di fama internazionale, è considerata una delle più grandi voci della storia dell'opera.

Vedere La Gioconda e Montserrat Caballé

Morgan Library & Museum

La Morgan Library & Museum è una biblioteca e museo di New York. Nata come collezione privata del banchiere John Pierpont Morgan, è ospitata nell'edificio appositamente costruito per ospitarla nel 1902, progettato dal gruppo di architetti McKim, Mead and White.

Vedere La Gioconda e Morgan Library & Museum

Nicolaj Ghiaurov

Sviluppò buona parte della carriera in Italia, dove era giunto ancora giovane dalla nativa Bulgaria dopo aver debuttato nel 1955 a Sofia nel ruolo di Don Basilio ne Il barbiere di Siviglia di Rossini.

Vedere La Gioconda e Nicolaj Ghiaurov

Oboe

L'oboe è uno strumento musicale aerofono a fiato ad ancia doppia appartenente al gruppo orchestrale dei legni. Ha un suono leggero e assai penetrante.

Vedere La Gioconda e Oboe

Oralia Domínguez

Dopo aver compiuto gli studi e aver esordito nel proprio paese nel 1945 in Manon Lescaut (un Musico), si esibì ripetutamente nella capitale messicana, per poi trasferirsi in Europa, dove nel maggio 1953 debuttò alla Scala in Adriana Lecouvreur e due anni più tardi prese parte alla prima rappresentazione di The Midsummer Marriage di Michael Tippett alla Royal Opera House di Londra.

Vedere La Gioconda e Oralia Domínguez

Organo (strumento musicale)

In musica, lorgano (dal greco ὄργανον òrganon, "organo, strumento") è uno strumento a tastiera in cui il suono è prodotto da una o più file di canne.

Vedere La Gioconda e Organo (strumento musicale)

Ormondo Maini

Dal 1855 fino al 1859 studiò canto al Conservatorio di Milano. Debutta nel 1860 al Teatro Carcano ne I Lombardi alla prima crociata di Verdi.

Vedere La Gioconda e Ormondo Maini

Otello (Verdi)

Otello è un'opera di Giuseppe Verdi su libretto di Arrigo Boito, tratto dall'omonima tragedia di Shakespeare. È la penultima opera di Verdi.

Vedere La Gioconda e Otello (Verdi)

Ottavino

L'ottavino è la più piccola taglia del flauto traverso. Viene realizzato in metallo o in legno duro ().

Vedere La Gioconda e Ottavino

Palazzo Ducale (Venezia)

Il Palazzo Ducale, anticamente anche Palazzo Dogale (in veneto: Pałaso Dogal) in quanto sede del doge, uno dei simboli della città di Venezia e capolavoro del gotico veneziano, è un edificio che sorge nell'area monumentale di piazza San Marco, nel sestiere di San Marco, tra l'omonima piazzetta e il molo di Palazzo Ducale, contiguamente alla basilica di San Marco.

Vedere La Gioconda e Palazzo Ducale (Venezia)

Paolo Silveri

Studiò a Roma, dapprima privatamente con Luigi Perugini e poi al Conservatorio Santa Cecilia, anche nella classe di Riccardo Stracciari, esordendo nel registro di basso nel 1939 al Teatro dell'Opera di Roma ne I maestri cantori di Norimberga.

Vedere La Gioconda e Paolo Silveri

Piatto (strumento musicale)

Il piatto è uno strumento a percussione, costituito da una lamina concava di metallo fissata al foro centrale, libera di vibrare alle estremità.

Vedere La Gioconda e Piatto (strumento musicale)

Pier Miranda Ferraro

Studiò al Conservatorio Benedetto Marcello di Venezia con Mirko Bonomi e al Conservatorio Giuseppe Verdi di Milano con Aureliano Pertile, debuttando nel 1951 al Teatro Nuovo della stessa città ne La bohème.

Vedere La Gioconda e Pier Miranda Ferraro

Piero Cappuccilli

.

Vedere La Gioconda e Piero Cappuccilli

Plácido Domingo

Tenore lirico-drammatico, celebre soprattutto come cantante d'opera, oltre che di musica latinoamericana, dal 1973 è attivo anche come direttore d'orchestra, lavorando con alcuni dei maggiori enti lirici internazionali.

Vedere La Gioconda e Plácido Domingo

Plinio Clabassi

Si avvicinò alla musica e al canto in giovane età entrando a far parte della Cantoria Santo Stefano, formazione corale di Gradisca di Sedegliano, suo paese natale.

Vedere La Gioconda e Plinio Clabassi

Politeama Genovese

Il Politeama Genovese è un teatro italiano situato nel centro di Genova, ai piedi del parco di Villetta Di Negro. È stato sede del Teatro Stabile di Genova dal 1936 al 1994, per poi passare a un'amministrazione privata.

Vedere La Gioconda e Politeama Genovese

Preghiera

La preghiera è una delle pratiche comuni in molte religioni. Essa consiste nel rivolgersi alla dimensione del sacro con la parola o con il pensiero; gli scopi della preghiera possono essere molteplici: invocare, chiedere un aiuto, chiedere una grazia, chiedere perdono, lodare, ringraziare, santificare, o esprimere devozione o abbandono.

Vedere La Gioconda e Preghiera

Preludio

In musica, un preludio (dal latino praeludium) è generalmente un brano piuttosto breve, di solito senza una forma codificata, collocato all'inizio dell'esecuzione di una composizione o di una sua parte.

Vedere La Gioconda e Preludio

Progetto parallelo

Un progetto parallelo (in inglese side project) indica, in ambito artistico e soprattutto musicale, un progetto al quale partecipano, in maniera più o meno stabile, artisti già noti e spesso famosi.

Vedere La Gioconda e Progetto parallelo

Pseudonimo

Uno pseudonimo è un nome fittizio di persona (da), diverso da quello anagrafico, o un nomignolo utilizzato da scrittori, cantanti, artisti, sportivi, personaggi politici o da qualunque altra persona in sostituzione del proprio vero nome.

Vedere La Gioconda e Pseudonimo

Quinario

Nella metrica italiana, il quinario è un verso nel quale l'accento principale si trova sulla quarta sillaba: quindi, se l'ultima parola è piana comprende cinque sillabe, mentre se è tronca o sdrucciola ne ha rispettivamente quattro oppure sei.

Vedere La Gioconda e Quinario

RCA (azienda)

La RCA (Radio Corporation of America) è stata azienda di elettronica statunitense, fondata nel 1919 dalla General Electric. Il marchio RCA è ora posseduto da Sony e Talisman Brands, Inc.

Vedere La Gioconda e RCA (azienda)

Recitativo

Il recitativo è una forma di coesione usata comunemente in opere, oratori e cantate, ma talvolta anche nei concerti, nella quale il cantante si esprime mediante uno stile prevalentemente sillabico.

Vedere La Gioconda e Recitativo

Renata Tebaldi

È considerata una delle cantanti liriche più amate di tutti i tempi, acclamata in particolare come interprete di Verdi e Puccini.

Vedere La Gioconda e Renata Tebaldi

Richard Margison

Margison ha iniziato la sua carriera a Victoria, Columbia Britannica, dove cantava canzoni popolari nei caffè e nei club. È apparso in Search for the Stars della CBC nel 1981.

Vedere La Gioconda e Richard Margison

Ritornello

In musica il ritornello o inciso o, con un anglicismo, chorus, è una parte di una composizione, strumentale o più spesso vocale, ripetuta più volte alternata alle strofe e in genere caratterizzato da un motivo particolarmente orecchiabile.

Vedere La Gioconda e Ritornello

Robert Merrill

Nacque a Brooklyn da Abramo Miller (il cui cognome originario era Milstein) e Lilian, immigrati da Varsavia. L'avvicinamento al canto avvenne grazie alla madre, che era stata anch'essa cantante e che per prima capì le sue doti, ma la decisione di intraprendere i primi studi artistici venne dopo aver assistito a una performance del baritono Richard Bonelli ne Il trovatore.

Vedere La Gioconda e Robert Merrill

Roberto Scandiuzzi

Ha studiato canto a Treviso, sua città natale, sotto la guida della futura moglie Anna Maria Bicciato, debuttando il 31 luglio 1981 al Teatro Poliziano di Montepulciano come Re Basso nella prima assoluta di La figlia del mago di Lorenzo Ferrero e nel 1982 al Teatro alla Scala di Milano con Le nozze di Figaro dirette da Riccardo Muti.

Vedere La Gioconda e Roberto Scandiuzzi

Roma

Roma (AFI) è la capitale dell’Italia. È il capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio. Il comune di Roma è dotato di un ordinamento amministrativo speciale, denominato Roma Capitale e disciplinato dalla legge dello Stato.

Vedere La Gioconda e Roma

Romanza

La romanza è una composizione musicale per voce e accompagnamento di struttura variabile e carattere sentimentale.

Vedere La Gioconda e Romanza

Romualdo Marenco

Nato da famiglia repubblicana, trasferita da Genova a Novi Ligure in seguito alla soppressione della Repubblica di Genova, Romualdo Marenco fu avviato alla musica dodicenne, dal mazziniano Pietro Isola, traduttore di Byron.

Vedere La Gioconda e Romualdo Marenco

Rosalind Elias

Tredicesima e ultima figlia di una famiglia di origine libanese, studiò dapprima al New England Conservatory, iniziando ad esibirsi con la "New England Opera" dal 1948 al 52, e successivamente si perfezionò al Conservatorio Santa Cecilia a Roma con Luigi Ricci e Nazzareno De Angelis.

Vedere La Gioconda e Rosalind Elias

Rosario

Il rosario (dal latino rosārium, "rosaio") – che a partire dal XIII secolo acquisì il significato religioso indicante le preghiere che formano come una "corona", nell'accezione latina di corōna (ovvero ghirlanda di rose, alla Madonna) – è una preghiera devozionale e contemplativa a carattere litanico tipica del rito latino della Chiesa cattolica.

Vedere La Gioconda e Rosario

Samuel Ramey

Nel 1960 ottiene la maturità alla scuola del suo paese, la Colby High School, e studia musica all'università di Kansas e al collegio di Wichita.

Vedere La Gioconda e Samuel Ramey

Sartia

La sàrtia è la cima, o il cavo, utilizzata nelle imbarcazioni a vela per sorreggere l'albero (o gli alberi, a seconda del piano velico della barca).

Vedere La Gioconda e Sartia

Saverio Mercadante

Non si conosce la data di nascita esatta di Saverio Mercadante. Secondo alcune fonti, sarebbe nato ad Altamura il 17 settembre 1795, mentre secondo altre sarebbe nato a Napoli il 26 giugno 1797.

Vedere La Gioconda e Saverio Mercadante

Scapigliatura

Emilio Praga, Carlo Dossi e Luigi Conconi, tra i massimi esponenti del gruppo Scapigliatura La scapigliatura fu un gruppo artistico e letterario sviluppatosi nell'Italia settentrionale a partire dagli anni sessanta dell'Ottocento; ebbe il suo epicentro a Milano e si andò poi affermando in tutta la penisola.

Vedere La Gioconda e Scapigliatura

Serenata

La serenata è generalmente una composizione musicale e/o una rappresentazione in onore di qualcuno. Ci sono tre categorie generali di serenate nella storia della musica.

Vedere La Gioconda e Serenata

Settenario

Il settenario, nella metrica italiana, è un verso nel quale l'accento forte (ritmico) principale si trova sulla sesta sillaba metrica: quindi, se l'ultima parola è piana comprende sette sillabe effettive, mentre se è tronca o sdrucciola ne ha rispettivamente sei oppure otto.

Vedere La Gioconda e Settenario

Sherrill Milnes

Già da bambino iniziò a mostrare un multiforme talento musicale: oltre a cantare, suonava il pianoforte, il violino, la viola, il contrabbasso, il clarinetto e la tuba.

Vedere La Gioconda e Sherrill Milnes

Sony

, meglio nota semplicemente come Sony o SONY, (in precedenza Tokyo Tsushin Kogyo) è una multinazionale conglomerata giapponese fondata nel 1946 con sede a Minato, quartiere di Tokyo.

Vedere La Gioconda e Sony

Soprano

In musica, il termine soprano indica sia la chiave musicale omonima, detta anche chiave di do, sia la più acuta delle voci (e il/la cantante che la possiede), sia un registro che può essere vocale o strumentale (ad esempio sassofono soprano).

Vedere La Gioconda e Soprano

Stagioni liriche del Teatro alla Scala

Questa voce contiene la cronistoria delle opere rappresentate al Teatro alla Scala di Milano.

Vedere La Gioconda e Stagioni liriche del Teatro alla Scala

Strumenti ad arco

Gli strumenti ad arco o per sineddoche archi sono strumenti musicali cordofoni nei quali la vibrazione delle corde è sollecitata da un arco su cui viene teso un fascio di crini di cavallo.

Vedere La Gioconda e Strumenti ad arco

Suicidio

Con suicidio (dal latino sui caedere, "uccidere se stessi") si intende l'atto con il quale una persona si procura deliberatamente la morte. Il suicidio è il gesto autolesionistico più estremo, tipico in condizioni di grave disagio o malessere psichico, in particolare in persone affette da grave depressione e/o disturbi mentali di tipo psicotico.

Vedere La Gioconda e Suicidio

Tableau vivant

Tableau vivant è un'espressione francese che significa «quadro vivente» e, in arte, descrive uno o più attori o modelli d'artista opportunamente mascherati a rappresentare una scena come in un quadro vivente.

Vedere La Gioconda e Tableau vivant

Tam-tam

Il tam-tam è uno strumento musicale idiofono affine al gong, ma con suono indeterminato.

Vedere La Gioconda e Tam-tam

Tamburo

Si definisce tamburo uno strumento musicale di forma tubolare cavo con due pelli, di cui una sul fondo, in cui il suono è prodotto percuotendo o raschiando una pelle tesa attraverso una delle due estremità del fusto e dalla reazione della seconda pelle per simpatia.

Vedere La Gioconda e Tamburo

Teatro alla Scala

Il Nuovo Regio Ducal Teatro alla Scala, semplicemente noto come Teatro alla Scala e colloquialmente chiamato la Scala, è il principale teatro d'opera di Milano.

Vedere La Gioconda e Teatro alla Scala

Teatro Comunale (Bologna)

Il Teatro Comunale di Bologna fu costruito da Antonio Galli da Bibbiena nel luogo in cui, un tempo, sorgeva Palazzo Bentivoglio, distrutto nel 1507.

Vedere La Gioconda e Teatro Comunale (Bologna)

Teatro dell'Opera di Roma

Il Teatro dell'Opera di Roma è il teatro romano dedicato all'opera teatrale in musica e al balletto; è anche conosciuto come Teatro Costanzi dal nome del suo artefice, Domenico Costanzi.

Vedere La Gioconda e Teatro dell'Opera di Roma

Teatro nel teatro

Il teatro nel teatro (metateatro) è un espediente teatrale con il quale la finzione scenica rimanda direttamente al mondo del teatro, affronta questioni relative alla qualità dell’arte drammatica, oppure, più semplicemente, offre l’azione di personaggi consapevoli della finzione che essi stessi stanno agendo, come frequentemente avviene nella drammaturgia contemporanea.

Vedere La Gioconda e Teatro nel teatro

Teatro San Benedetto

Il Teatro San Benedetto (o San Beneto) era un famoso teatro veneziano, attivo soprattutto nella seconda metà del XVIII secolo. Dalla sua apertura fin dopo la nascita della Fenice fu il teatro veneziano di riferimento per le rappresentazioni delle opere serie.

Vedere La Gioconda e Teatro San Benedetto

Teatro Tordinona

Il Teatro Tordinona è un teatro di Roma. Conosciuto anche come Sala Pirandello, porta il nome di uno dei più importanti teatri romani distrutto nel 1888 che era conosciuto anche come teatro Apollo-Tordinona, Tordinona-Apollo o solamente Apollo.

Vedere La Gioconda e Teatro Tordinona

Tenore

In musica il termine tenore definisce un tipo vocale e il cantante che lo possiede. Quello di tenore è il più acuto dei registri vocali maschili e la sua estensione è convenzionalmente fissata, per il repertorio solistico, nelle due ottave comprese tra il do2 e il do4, che è detto do di petto se eseguito di forza, come nella prassi moderna, e che rimane comunque una nota eseguita piuttosto raramente, tant'è che spesso l'estensione non supera il la3.

Vedere La Gioconda e Tenore

Terzetto

Il terzetto è un brano musicale per tre voci soliste, con o senza accompagnamento strumentale. Il termine nasce per indicare interpretazioni vocali a tre che cantano alternandosi od insieme.

Vedere La Gioconda e Terzetto

Timpano (strumento musicale)

In orchestra, il timpano è uno strumento musicale appartenente alla famiglia dei tamburi e, più precisamente, alla classe dei membranofoni a suono determinato.

Vedere La Gioconda e Timpano (strumento musicale)

Titta Ruffo

Figlio di Oreste Titta e di Amabile Sequenza, gli fu dato il nome composto di Ruffo Cafiero, in onore dell'anarchico Carlo Cafiero.

Vedere La Gioconda e Titta Ruffo

Triangolo (strumento musicale)

Il triangolo è uno strumento musicale a percussione e a suono indeterminato, della famiglia degli idiofoni. È costituito da una barretta di metallo, di solito acciaio per gli strumenti moderni, piegata a forma di triangolo.

Vedere La Gioconda e Triangolo (strumento musicale)

Tromba

La tromba è uno strumento musicale appartenente alla famiglia degli ottoni. Tra gli ottoni è quello che suona nella parte più acuta del registro, dopo il trombino.

Vedere La Gioconda e Tromba

Trombone

Il trombone è uno strumento musicale aerofono della famiglia degli ottoni. Nella versione moderna e più comune è noto come trombone a tiro o trombone a coulisse ed è caratterizzato da una pompa mobile (il "tiro" appunto, o coulisse in francese, slide in inglese) a forma di U che unisce due tubi paralleli ed è in questo modo allungabile, modificando la lunghezza del percorso dell'aria e di conseguenza l'intonazione dell'armonico di base.

Vedere La Gioconda e Trombone

Veliero

Veliero è il termine generico per indicare un'imbarcazione che sfrutta principalmente (ed un tempo, esclusivamente) l'azione del vento per la propulsione, di dimensioni superiori a una comune barca a vela.

Vedere La Gioconda e Veliero

Venezia

Venezia (AFI:,; Venesia in venetoPoiché manca una grafia standardizzata per il veneziano e il veneto in generale, per trascrivere la pronuncia locale vengono utilizzate grafie alternative: Venesia, Venezia, Venexia, Venessia e Venezsia. In antico diffuse anche le grafie Vinegia e Venethia. In latino il nome della città è Venetiae e si tratta di un plurale tantum, cfr.

Vedere La Gioconda e Venezia

Vespri

I vespri sono la preghiera del tramonto, una delle maggiori ore canoniche, di molte Chiese cristiane. Esso consiste di diverse parti, a seconda delle tradizioni liturgiche, ma una componente sempre presente è la salmodia, cioè il canto di diversi salmi.

Vedere La Gioconda e Vespri

Victor Hugo

Si cimentò in numerosi campi, divenendo noto anche come saggista, aforista, artista visivo, statista e attivista per i diritti umani. Tra i principali teorici ed esponenti del movimento letterario romantico, seppe tenersi lontano dai modelli malinconici e solitari che caratterizzavano i poeti del tempo, riuscendo ad accettare le vicissitudini non sempre felici della sua vita (dei quattro figli che giunsero all'età adulta, tre morirono prima di lui, mentre la figlia Adèle finì ricoverata in manicomio) per farne esperienza esistenziale e cogliere i valori e le sfumature dell'animo umano.

Vedere La Gioconda e Victor Hugo

Violeta Urmana

Nata nel Comune di Kazlų Rūda, nella contea di Marijampolė in Lituania, ha studiato pianoforte al Conservatorio di Vilnius. Un anno prima di terminare il corso è passata agli studi di canto come mezzosoprano, che ha continuato alla Hochschule für Musik und Theater München con Astrid Varnay.

Vedere La Gioconda e Violeta Urmana

Violino

Il violino è uno strumento musicale della famiglia degli archi, dotato di quattro corde accordate ad intervalli di quinta. Il musicista che suona il violino è detto violinista; l'artigiano che lo costruisce o lo ripara è il liutaio.

Vedere La Gioconda e Violino

XVI secolo

È il secolo del Rinascimento in Italia, della riforma protestante in Europa, della successiva Controriforma, delle guerre di religione e del tentativo di conciliazioni tra le varie confessioni religiose con il Concilio di Trento.

Vedere La Gioconda e XVI secolo

XVII secolo

È usualmente ricordato in Europa come il secolo dell'assolutismo monarchico in politica, della rivoluzione scientifica nelle scienze e del barocco nell'arte e nella letteratura.

Vedere La Gioconda e XVII secolo

Zinka Milanov

Allieva della celebre cantante croata Milka Trnina e di Marija Kostrenčić a Zagabria, studiò anche a Milano e Vienna e si perfezionò a Praga con il tenore fiorentino Fernando Carpi, esordendo come Leonora ne Il trovatore a Lubiana nel 1927.

Vedere La Gioconda e Zinka Milanov

Vedi anche

Opere liriche di Amilcare Ponchielli

Conosciuto come La Gioconda (opera).

, Coro (opera), Corrado Zambelli, Corriere della Sera, Daniele Callegari, Danza delle ore, Deborah Voigt, Decca Records, Donato Renzetti, Duetto, Ebe Stignani, Elisabetta Fiorillo, EMI, Estetica, Ettore Bastianini, Eugène Scribe, Ewa Podleś, Fagotto, Fedora Barbieri, Fernando Previtali, Fiorenza Cossotto, Flauto traverso, Francesco Marconi, Francesco Tamagno, Francia, Franco Faccio, Friuli, Furlana, Gaetano Donizetti, Gaetano Viviani, Gemma Bellincioni, Genova, Gialdino Gialdini, Gianandrea Gavazzeni, Gianni Poggi, Giannina Arangi-Lombardi, Giannina Russ, Giga (danza popolare), Giovanni Morelli (musicologo), Giudecca, Giulietta Simionato, Giulio Neri, Giulio Ricordi, Giuseppe Adami, Giuseppe Di Stefano, Giuseppe Kaschmann, Giuseppe Patanè, Giuseppe Verdi, Glockenspiel, Gondola, Gottardo Aldighieri, Grancassa, Grand opéra, Grande opera, I Lituani, Il giuramento (opera), Ildikó Komlósi, Ironia, Ivo Vinco, Julian Gayarre, Kurt Rydl, La Savoiarda, Laguna di Venezia, Lamberto Gardelli, Leonard Warren, Libretto, Lingua italiana, Lorenzo Molajoli, Luciano Pavarotti, Luigi Mancinelli, Luigi Manzotti, Luisa Garibaldi, Luisa Tetrazzini, Maddalena Mariani Masi, Marcello Viotti, Marco Berti, Maria Callas, Marilyn Horne, Mario Del Monaco, Matteo Manuguerra, Mefistofele (opera), Melodia, Mezzosoprano, Milano, Monologo, Montserrat Caballé, Morgan Library & Museum, Nicolaj Ghiaurov, Oboe, Oralia Domínguez, Organo (strumento musicale), Ormondo Maini, Otello (Verdi), Ottavino, Palazzo Ducale (Venezia), Paolo Silveri, Piatto (strumento musicale), Pier Miranda Ferraro, Piero Cappuccilli, Plácido Domingo, Plinio Clabassi, Politeama Genovese, Preghiera, Preludio, Progetto parallelo, Pseudonimo, Quinario, RCA (azienda), Recitativo, Renata Tebaldi, Richard Margison, Ritornello, Robert Merrill, Roberto Scandiuzzi, Roma, Romanza, Romualdo Marenco, Rosalind Elias, Rosario, Samuel Ramey, Sartia, Saverio Mercadante, Scapigliatura, Serenata, Settenario, Sherrill Milnes, Sony, Soprano, Stagioni liriche del Teatro alla Scala, Strumenti ad arco, Suicidio, Tableau vivant, Tam-tam, Tamburo, Teatro alla Scala, Teatro Comunale (Bologna), Teatro dell'Opera di Roma, Teatro nel teatro, Teatro San Benedetto, Teatro Tordinona, Tenore, Terzetto, Timpano (strumento musicale), Titta Ruffo, Triangolo (strumento musicale), Tromba, Trombone, Veliero, Venezia, Vespri, Victor Hugo, Violeta Urmana, Violino, XVI secolo, XVII secolo, Zinka Milanov.