Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Chimica metallorganica

Indice Chimica metallorganica

La chimica metallorganica per definizione è la chimica dei composti che contengono un legame metallo-carbonio.

123 relazioni: Acetilene, Acidi carbossilici, Acido, Acido acetico, Acqua, Alcheni, Alchile, Alcoli, Alluminio, Alogenuri acilici, Alogenuro, Anidride carbonica, Apticità, Aria, Arsina, Base (chimica), Benzene, Berillio, Boro, Bromo, Carbanione, Carbene, Carbonilazione, Carbonio, Carica (chimica), Catalisi omogenea, Catalizzatore, Catalizzatore di Grubbs, Catalizzatori di Ziegler-Natta, Chetoni, Chimica, Chimica industriale, Chimica teorica, Ciclopropano, Cloro, Cloruro di solforile, Cloruro di tionile, Cluster (chimica), Combustione, Complesso (chimica), Composti a sandwich, Diborano, Diffrazione dei raggi X, Diiodometano, Edward Frankland, Elettrone, Elettronegatività, Ernst Otto Fischer, Esplosione, Etere dietilico, ..., Etilene, Ferrocene, Fosfina, Friedrich Quincke, Geoffrey Wilkinson, Giulio Natta, Idroborazione, Idrocarburi, Idroformilazione, Idrogeno, Idrolisi, Idrosililazione, Iodio, Karl Ziegler, Lega (metallurgia), Legame chimico, Ligando, Litio, Ludwig Mond, Magnesio, Mercurio (elemento chimico), Metalli alcalini, Metalli alcalino terrosi, Metallo, Metallocene, Metatesi olefinica, Metillitio, Monossido di carbonio, Orbitale molecolare, Ossidante, Platino, Polimerizzazione stereospecifica, Polimero, Premio Nobel per la chimica, Pressione, Processo Monsanto, Rame, Reattivi di Grignard, Reattivi di organo-litio, Regola dei 18 elettroni, Riducente, Risonanza magnetica nucleare, Robert Grubbs, Sale di Zeise, Semimetallo, Silano, Silicio, Sintesi di Simmons-Smith, Sintesi organica, Solido, Solvente, Spettroscopia infrarossa, Tatticità, Tavola periodica degli elementi, Temperatura, Teoria acido-base di Lewis, Tetracarbonilnichel, Transmetallazione, Unione internazionale di chimica pura e applicata, Uranocene, Victor Grignard, Walter Hieber, William Christopher Zeise, Zinco, Zincodietile, 1828, 1849, 1890, 1912, 1963, 1968, 1973, 2005. Espandi índice (73 più) »

Acetilene

L'acetilene (nome IUPAC: etino) è il più semplice degli alchini, idrocarburi con un triplo legame carbonio-carbonio.

Nuovo!!: Chimica metallorganica e Acetilene · Mostra di più »

Acidi carbossilici

Gli acidi carbossilici (o acidi organici) sono composti organici che contengono il gruppo carbossilico o carbossile (-COOH), ovvero un gruppo ossidrilico (-OH) legato a un gruppo carbonilico (C.

Nuovo!!: Chimica metallorganica e Acidi carbossilici · Mostra di più »

Acido

In chimica, le definizioni di acido e base hanno subìto diverse modifiche nel tempo, partendo da un approccio empirico e sperimentale fino alle più recenti definizioni, sempre più generali, legate al modello molecolare a orbitali.

Nuovo!!: Chimica metallorganica e Acido · Mostra di più »

Acido acetico

L'acido acetico (noto anche come acido etanoico) è un composto chimico organico la cui formula chimica è CH3COOH, meglio conosciuto per conferire all'aceto il suo caratteristico sapore acre e il suo odore pungente.

Nuovo!!: Chimica metallorganica e Acido acetico · Mostra di più »

Acqua

L'acqua (in greco antico ὕδωρ, ὕδατος) è un composto chimico di formula molecolare H2O, in cui i due atomi di idrogeno sono legati all'atomo di ossigeno con legame covalente polare.

Nuovo!!: Chimica metallorganica e Acqua · Mostra di più »

Alcheni

Gli alcheni sono idrocarburi (cioè composti organici costituiti solamente da atomi di carbonio e idrogeno) aciclici contenenti esattamente un doppio legame C.

Nuovo!!: Chimica metallorganica e Alcheni · Mostra di più »

Alchile

In chimica organica alchile (o gruppo alchilico) è il nome generico del gruppo funzionale corrispondente ad un alcano privato di un atomo di idrogeno.

Nuovo!!: Chimica metallorganica e Alchile · Mostra di più »

Alcoli

Gli alcoli sono composti organici di struttura simile agli alcani, in cui un atomo di idrogeno è sostituito da un gruppo ossidrilico (-OH), aventi pertanto formula bruta CnH(2n + 1)OH.

Nuovo!!: Chimica metallorganica e Alcoli · Mostra di più »

Alluminio

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Chimica metallorganica e Alluminio · Mostra di più »

Alogenuri acilici

Gli alogenuri acilici o alogenuri di alcanoile sono dei composti organici derivati dagli acidi carbossilici per sostituzione dell'ossidrile con un atomo di alogeno aventi pertanto formula bruta R-COX, dove X rappresenta convenzionalmente un qualsiasi alogeno e CO è il gruppo carbonilico.

Nuovo!!: Chimica metallorganica e Alogenuri acilici · Mostra di più »

Alogenuro

Un alogenuro (o alide) è una molecola nella quale è presente un elemento alogeno con numero di ossidazione pari a -1.

Nuovo!!: Chimica metallorganica e Alogenuro · Mostra di più »

Anidride carbonica

Lʼanidride carbonica (nota pure come biossido di carbonio o, più correttamente, diossido di carbonio; formula chimica: CO₂) è un ossido acido la cui molecola è formata da un atomo di carbonio (simbolo: C) legato a due atomi di ossigeno (O).

Nuovo!!: Chimica metallorganica e Anidride carbonica · Mostra di più »

Apticità

Il termine apticità (derivato dal greco haptein, legare) viene usato in chimica di coordinazione per descrivere come un gruppo di atomi contigui di un legante si coordina ad un atomo centrale.

Nuovo!!: Chimica metallorganica e Apticità · Mostra di più »

Aria

L'aria è un miscuglio di sostanze aeriformi (gas e vapori) che costituisce l'atmosfera terrestre.

Nuovo!!: Chimica metallorganica e Aria · Mostra di più »

Arsina

Arsina (AsH3) è un gas infiammabile ed altamente tossico composto da arsenico ed idrogeno.

Nuovo!!: Chimica metallorganica e Arsina · Mostra di più »

Base (chimica)

In chimica, le definizioni di acido e base hanno subìto diverse modifiche nel tempo, partendo da un approccio empirico e sperimentale fino alle più recenti definizioni, sempre più generali, legate al modello molecolare a orbitali.

Nuovo!!: Chimica metallorganica e Base (chimica) · Mostra di più »

Benzene

Il benzene è un composto chimico che a temperatura ambiente e pressione atmosferica si presenta sotto forma di liquido volatile incolore altamente infiammabile, dall'odore caratteristico.

Nuovo!!: Chimica metallorganica e Benzene · Mostra di più »

Berillio

Il berillio è l'elemento chimico della tavola periodica degli elementi che ha come simbolo Be e come numero atomico 4.

Nuovo!!: Chimica metallorganica e Berillio · Mostra di più »

Boro

Il boro è l'elemento chimico della tavola periodica degli elementi che ha come simbolo B e come numero atomico 5.

Nuovo!!: Chimica metallorganica e Boro · Mostra di più »

Bromo

Il bromo è l'elemento chimico di numero atomico 35.

Nuovo!!: Chimica metallorganica e Bromo · Mostra di più »

Carbanione

Un carbanione è una specie chimica che presenta una carica negativa su un atomo di carbonio.

Nuovo!!: Chimica metallorganica e Carbanione · Mostra di più »

Carbene

Il carbene è una specie chimica metastabile con formula generale R2C:, molto sfruttata in chimica organica e metallorganica a causa della sua reattività.

Nuovo!!: Chimica metallorganica e Carbene · Mostra di più »

Carbonilazione

La carbonilazione è una reazione chimica che introduce monossido di carbonio in substrati organici o inorganici.

Nuovo!!: Chimica metallorganica e Carbonilazione · Mostra di più »

Carbonio

Il carbonio è l'elemento chimico della tavola periodica degli elementi che ha come simbolo C e come numero atomico 6.

Nuovo!!: Chimica metallorganica e Carbonio · Mostra di più »

Carica (chimica)

Nell'ambito della chimica e della fisica molecolare, per carica di un'entità molecolare si intende il valore della carica elettrica associata ad essa (considerata in valore assoluto) rispetto al valore della carica elementare (considerata con segno negativo).

Nuovo!!: Chimica metallorganica e Carica (chimica) · Mostra di più »

Catalisi omogenea

La catalisi è detta omogenea se i reagenti si trovano nella stessa fase del catalizzatore.

Nuovo!!: Chimica metallorganica e Catalisi omogenea · Mostra di più »

Catalizzatore

Un catalizzatore è una specie chimica che interviene durante lo svolgimento di una reazione chimica che, modificando il complesso attivato della reazione, permette un abbassamento dell'energia di attivazione, aumentando quindi la velocità, rimanendo comunque inalterato al termine della stessa (a differenza dei reagenti, che si consumano al procedere della reazione).

Nuovo!!: Chimica metallorganica e Catalizzatore · Mostra di più »

Catalizzatore di Grubbs

Un catalizzatore di Grubbs è un composto complesso tra carbene e metalli di transizione sintetizzato per la prima volta dal chimico Robert H. Grubbs.

Nuovo!!: Chimica metallorganica e Catalizzatore di Grubbs · Mostra di più »

Catalizzatori di Ziegler-Natta

Meccanismo di polimerizzazione con un catalizzatore di Ziegler-Natta I catalizzatori di Ziegler-Natta sono un'ampia classe di catalizzatori capaci di orientare selettivamente la stereochimica delle reazioni di polimerizzazione degli 1-alcheni (α-olefine), consentendo di ottenere polimeri isotattici o sindiotattici, secondo la reazione: La loro scoperta fruttò a Giulio Natta e Karl Ziegler il Premio Nobel per la chimica nel 1963.

Nuovo!!: Chimica metallorganica e Catalizzatori di Ziegler-Natta · Mostra di più »

Chetoni

I chetoni, o acetoni, sono dei composti organici di formula generale R-CO-R', caratterizzati dalla presenza di un gruppo carbonile C.

Nuovo!!: Chimica metallorganica e Chetoni · Mostra di più »

Chimica

La chimica (da kemà, il libro dei segreti dell'arte egizia, da cui l'arabo "al-kimiaa" "الكيمياء") è la scienza che studia la composizione della materia ed il suo comportamento in base a tale composizione.

Nuovo!!: Chimica metallorganica e Chimica · Mostra di più »

Chimica industriale

La chimica industriale è quella branca della chimica che si occupa delle trasformazioni su scala industriale delle materie prime per la produzione di sostanze chimiche, miscele e materiali di varia natura, dei processi e degli impianti chimici utilizzati e dei loro impatti economici sull'industria e sul costo dei prodotti finiti.

Nuovo!!: Chimica metallorganica e Chimica industriale · Mostra di più »

Chimica teorica

La chimica teorica è la branca della chimica che si occupa di fornire i fondamenti teorici ai fenomeni chimici osservati.

Nuovo!!: Chimica metallorganica e Chimica teorica · Mostra di più »

Ciclopropano

Il ciclopropano è un idrocarburo ciclico formato da tre atomi di carbonio e da sei atomi di idrogeno (C3H6).

Nuovo!!: Chimica metallorganica e Ciclopropano · Mostra di più »

Cloro

Il cloro (dal greco χλωρός, chloròs, «verde pallido») è l'elemento chimico della tavola periodica con numero atomico 17 e simbolo Cl.

Nuovo!!: Chimica metallorganica e Cloro · Mostra di più »

Cloruro di solforile

Il cloruro di solforile, SO2Cl2, è l'analogo clorurato dell'acido solforico.

Nuovo!!: Chimica metallorganica e Cloruro di solforile · Mostra di più »

Cloruro di tionile

Il cloruro di tionile, SOCl2, è il cloruro dell'acido solforoso; può essere visto anche come un'anidride mista di acido solforoso e acido cloridrico.

Nuovo!!: Chimica metallorganica e Cloruro di tionile · Mostra di più »

Cluster (chimica)

Modello tridimensionale del cluster Fe2(CO)9. In chimica inorganica il termine cluster viene utilizzato per indicare un composto caratterizzato dalla presenza di uno o più legami metallo-metallo.

Nuovo!!: Chimica metallorganica e Cluster (chimica) · Mostra di più »

Combustione

La combustione è una reazione chimica che comporta l'ossidazione di un combustibile da parte di un comburente (che in genere è rappresentato dall'ossigeno presente nell'aria), con sviluppo di calore e radiazioni elettromagnetiche, tra cui spesso anche radiazioni luminose.

Nuovo!!: Chimica metallorganica e Combustione · Mostra di più »

Complesso (chimica)

Un complesso in chimica e in biochimica è il prodotto della formazione, spesso reversibile, di un legame tra un atomo o ione centrale (o "ione coordinante") e degli atomi, ioni o molecole (detti leganti o ligandi o "ioni coordinati") che circondano l'atomo centrale.

Nuovo!!: Chimica metallorganica e Complesso (chimica) · Mostra di più »

Composti a sandwich

I composti a sandwich sono una categoria di complessi metallorganici che contengono un metallo contenuto tra due leganti arenici paralleli tra loro.

Nuovo!!: Chimica metallorganica e Composti a sandwich · Mostra di più »

Diborano

Il diborano è un composto inorganico del boro e dell'idrogeno, con formula chimica B2H6.

Nuovo!!: Chimica metallorganica e Diborano · Mostra di più »

Diffrazione dei raggi X

Questo è un pattern di diffrazione di raggi X generato quando i raggi X sono impressi su un materiale cristallino, in questo caso una proteina. Ogni punto, chiamato riflessione, è generato dall'interferenza di raggi X diffusi passanti attraverso il cristallo. La diffrazione dei raggi X è una delle tecniche più importanti per lo studio dei solidi cristallini.

Nuovo!!: Chimica metallorganica e Diffrazione dei raggi X · Mostra di più »

Diiodometano

Il diiodometano (o ioduro di metilene) è un alogenuro alchilico.

Nuovo!!: Chimica metallorganica e Diiodometano · Mostra di più »

Edward Frankland

Edward Frankland.

Nuovo!!: Chimica metallorganica e Edward Frankland · Mostra di più »

Elettrone

L'elettrone è una particella subatomica con carica elettrica negativa che si ritiene essere una particella elementare.

Nuovo!!: Chimica metallorganica e Elettrone · Mostra di più »

Elettronegatività

L'elettronegatività è definita come l'attrazione che un nucleo atomico esercita sugli elettroni di legame.

Nuovo!!: Chimica metallorganica e Elettronegatività · Mostra di più »

Ernst Otto Fischer

Nato a Solln, vicino Monaco, dal padre Karl T. Fischer, professore di fisica all'Università Tecnica di Monaco, e dalla madre Valentine Danzer, Ernst Otto Fischer si diplomò nel 1937.

Nuovo!!: Chimica metallorganica e Ernst Otto Fischer · Mostra di più »

Esplosione

Un'esplosione è un improvviso e violento rilascio di energia termica e meccanica a partire da un accumulo di pressione, energia chimica, energia elettrica o nucleare, generalmente accompagnato dalla produzione ed espansione di gas ad altissima temperatura.

Nuovo!!: Chimica metallorganica e Esplosione · Mostra di più »

Etere dietilico

L'etere dietilico, altrimenti noto come etere etilico, dietiletere o etossietano è un composto chimico (formula CH3-CH2-O-CH2-CH3) che a temperatura ambiente si presenta come un liquido incolore dall'odore caratteristico.

Nuovo!!: Chimica metallorganica e Etere dietilico · Mostra di più »

Etilene

L'etilene (nome IUPAC: etene) è il più semplice degli alcheni, avente formula chimica C2H4.

Nuovo!!: Chimica metallorganica e Etilene · Mostra di più »

Ferrocene

Il ferrocene è un composto chimico con formula Fe(C5H5)2.

Nuovo!!: Chimica metallorganica e Ferrocene · Mostra di più »

Fosfina

La fosfina (fosfano secondo la nomenclatura IUPAC, fosfuro di idrogeno o triidruro di fosforo) è il composto chimico di formula bruta PH3.

Nuovo!!: Chimica metallorganica e Fosfina · Mostra di più »

Friedrich Quincke

Figlio unico del fisico Georg Hermann Quincke e nipote del medico Heinrich Quincke, Friedrich si laureò nel 1888 all'Università tecnica di Berlino discutendo la tesi Sulla storia degli acenafteni sotto la supervisione di August Wilhelm von Hofmann.

Nuovo!!: Chimica metallorganica e Friedrich Quincke · Mostra di più »

Geoffrey Wilkinson

Nato nel villaggio di Springside, vicino Todmorden nello Yorkshire, frequentò dal 1939 l'Imperial College di Londra laureandosi nel 1941.

Nuovo!!: Chimica metallorganica e Geoffrey Wilkinson · Mostra di più »

Giulio Natta

È stato insignito del premio Nobel per la chimica insieme con Karl Ziegler nel 1963 per "le loro scoperte nel campo della chimica e della tecnologia dei polimeri", per la messa a punto di catalizzatori capaci di orientare la stereochimica della reazione di polimerizzazione del propilene producendo polipropilene isotattico.

Nuovo!!: Chimica metallorganica e Giulio Natta · Mostra di più »

Idroborazione

Con il termine idroborazione si definisce la reazione di addizione di borano (BH3), in solvente etere dietilico o tetraidrofurano (THF), a legami insaturi come quelli presenti negli alcheni e negli alchini, per cui si ottengono composti detti idroborati, che se ossigenati con H2O2 in ambiente basico, portano alla formazione dell'alcol meno sostituito.

Nuovo!!: Chimica metallorganica e Idroborazione · Mostra di più »

Idrocarburi

Gli idrocarburi sono composti organici che contengono soltanto atomi di carbonio e di idrogeno.

Nuovo!!: Chimica metallorganica e Idrocarburi · Mostra di più »

Idroformilazione

L'idroformilazione (chiamata anche processo oxo o oxosintesi) è la reazione che da un alchene, monossido di carbonio ed idrogeno porta ad un'aldeide.

Nuovo!!: Chimica metallorganica e Idroformilazione · Mostra di più »

Idrogeno

L'idrogeno (dal greco ὕδωρ, hýdor, «acqua»; la radice γεν-, ghen-, «generare», quindi «generatore d'acqua») è il primo elemento chimico della tavola periodica, è il più leggero, ha numero atomico 1 e simbolo H. Il suo isotopo più comune, il prozio, consiste di un protone e di un elettrone ed essendo il più semplice isotopo è stato studiato dalla meccanica quantistica in maniera approfondita.

Nuovo!!: Chimica metallorganica e Idrogeno · Mostra di più »

Idrolisi

Rientrano sotto il generico nome di idrolisi (leggasi "idròlisi" o anche "idrolìsi", dal greco ὕδωρ, acqua, e λύω, sciogliere) diverse reazioni chimiche in cui le molecole sono scisse in due o più parti per effetto dell'acqua e può talvolta essere considerata come la reazione inversa della reazione di condensazione.

Nuovo!!: Chimica metallorganica e Idrolisi · Mostra di più »

Idrosililazione

La reazione di idrosililazione, chiamata anche idrosilazione, rappresenta l'addizione del legame Si-H del silano (SiH4), o di un suo derivato sostituito, ad un legame insaturo di alcheni o alchini.

Nuovo!!: Chimica metallorganica e Idrosililazione · Mostra di più »

Iodio

Lo iodio (o, in forma arcaica, jodio) è l'elemento chimico di numero atomico 53.

Nuovo!!: Chimica metallorganica e Iodio · Mostra di più »

Karl Ziegler

Ziegler ha diretto per venticinque anni l'Istituto Max Planck di ricerca sul carbone a Mülheim an der Ruhr.

Nuovo!!: Chimica metallorganica e Karl Ziegler · Mostra di più »

Lega (metallurgia)

Una lega è una combinazione, sia in soluzione o in miscela, di due o di più elementi, di cui almeno uno è un metallo e dove il materiale risultante ha proprietà metalliche differenti da quelle dei relativi componenti.

Nuovo!!: Chimica metallorganica e Lega (metallurgia) · Mostra di più »

Legame chimico

Si ha un legame chimico quando una forza di natura elettrostatica tiene uniti più atomi in una specie chimica (legami forti, o primari o intramolecolari) o più molecole in una sostanza allo stato condensato (legami deboli, o secondari o intermolecolari).

Nuovo!!: Chimica metallorganica e Legame chimico · Mostra di più »

Ligando

Fe2+, fondamentale per il trasporto di ossigeno nei distretti cellulari. In chimica un ligando, o legante, rappresenta un atomo, ione o molecola che generalmente dona i suoi elettroni per formare un legame di coordinazione, agendo da base di Lewis.

Nuovo!!: Chimica metallorganica e Ligando · Mostra di più »

Litio

Il litio (dal greco lithos, "pietra") è l'elemento chimico della tavola periodica degli elementi indicato con il simbolo Li e con numero atomico 3.

Nuovo!!: Chimica metallorganica e Litio · Mostra di più »

Ludwig Mond

Mond frequentò le università di Marburgo e di Heidelberg per studiare chimica, e quindi si trasferì in Inghilterra nel 1862.

Nuovo!!: Chimica metallorganica e Ludwig Mond · Mostra di più »

Magnesio

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Chimica metallorganica e Magnesio · Mostra di più »

Mercurio (elemento chimico)

Il mercurio è un elemento chimico con simbolo Hg e numero atomico 80.

Nuovo!!: Chimica metallorganica e Mercurio (elemento chimico) · Mostra di più »

Metalli alcalini

I metalli alcalini sono litio (Li), sodio (Na), potassio (K), rubidio (Rb), cesio (Cs) e Francio (Fr).

Nuovo!!: Chimica metallorganica e Metalli alcalini · Mostra di più »

Metalli alcalino terrosi

I metalli alcalino terrosi sono berillio (Be), magnesio (Mg), calcio (Ca), stronzio (Sr), bario (Ba) e radio (Ra).

Nuovo!!: Chimica metallorganica e Metalli alcalino terrosi · Mostra di più »

Metallo

Il metallo è un materiale conduttore di calore e di elettricità, capace di riflettere la luce (dando luogo in tal modo alla cosiddetta lucentezza metallica), che può essere attaccato dagli acidi (con sviluppo di idrogeno) e dalle basi, spesso con buone caratteristiche di resistenza meccanica.

Nuovo!!: Chimica metallorganica e Metallo · Mostra di più »

Metallocene

Un metallocene è un composto metallorganico consistente in due anioni ciclopentadienile (Cp) legati a un atomo di un metallo di transizione.

Nuovo!!: Chimica metallorganica e Metallocene · Mostra di più »

Metatesi olefinica

La reazione di metatesi olefinica è una reazione chimica che consiste nello scambio dei sostituenti presenti su olefine diverse.

Nuovo!!: Chimica metallorganica e Metatesi olefinica · Mostra di più »

Metillitio

Il metillitio è un composto organo-litio con formula empirica CH3Li.

Nuovo!!: Chimica metallorganica e Metillitio · Mostra di più »

Monossido di carbonio

Il monossido di carbonio (o ossido di carbonio o ossido carbonioso) è un gas velenoso particolarmente insidioso in quanto inodore e insapore.

Nuovo!!: Chimica metallorganica e Monossido di carbonio · Mostra di più »

Orbitale molecolare

In chimica, in particolare in chimica quantistica, un orbitale molecolare è la distribuzione spaziale degli elettroni in una molecola.

Nuovo!!: Chimica metallorganica e Orbitale molecolare · Mostra di più »

Ossidante

In chimica, viene detta ossidante una specie chimica che acquista elettroni da un'altra specie chimica.

Nuovo!!: Chimica metallorganica e Ossidante · Mostra di più »

Platino

Il platino è un metallo ed è l'elemento chimico di numero atomico 78.

Nuovo!!: Chimica metallorganica e Platino · Mostra di più »

Polimerizzazione stereospecifica

La polimerizzazione stereospecifica è un processo di polimerizzazione nel quale si forma un polimero tattico, cioè dove le unità che si ripetono hanno una stessa configurazione stereochimica determinata.

Nuovo!!: Chimica metallorganica e Polimerizzazione stereospecifica · Mostra di più »

Polimero

Un polimero (dal greco "che ha molte parti") è una macromolecola, ovvero una molecola dall'elevato peso molecolare, costituita da un gran numero di gruppi molecolari (detti unità ripetitive) uguali o diversi (nei copolimeri), uniti "a catena" mediante la ripetizione dello stesso tipo di legame (covalente).

Nuovo!!: Chimica metallorganica e Polimero · Mostra di più »

Premio Nobel per la chimica

Il premio Nobel per la chimica è stato istituito dal testamento di Alfred Nobel del 1895 ed è stato assegnato per la prima volta nel 1901, come gli altri premi istituiti da Nobel stesso.

Nuovo!!: Chimica metallorganica e Premio Nobel per la chimica · Mostra di più »

Pressione

La pressione è una grandezza fisica intensiva.

Nuovo!!: Chimica metallorganica e Pressione · Mostra di più »

Processo Monsanto

Il processo Monsanto, in chimica metallorganica, è un'importante via, catalizzata dal rodio, per la sintesi dell'acido acetico a partire da monossido di carbonio (CO) e metanolo (CH3OH).

Nuovo!!: Chimica metallorganica e Processo Monsanto · Mostra di più »

Rame

Il rame è l'elemento chimico di numero atomico 29.

Nuovo!!: Chimica metallorganica e Rame · Mostra di più »

Reattivi di Grignard

I reattivi di Grignard, o composti di Grignard, sono dei composti metallorganici di formula generale R-Mg-X, dove R rappresenta un radicale alchilico ed X un generico alogeno.

Nuovo!!: Chimica metallorganica e Reattivi di Grignard · Mostra di più »

Reattivi di organo-litio

I reattivi di organo-litio sono composti organometallici che contengono un legame diretto tra un atomo di carbonio e uno di litio.

Nuovo!!: Chimica metallorganica e Reattivi di organo-litio · Mostra di più »

Regola dei 18 elettroni

La regola dei 18 elettroni afferma che i complessi con un totale di 18 elettroni nel livello elettronico più esterno sono particolarmente stabili.

Nuovo!!: Chimica metallorganica e Regola dei 18 elettroni · Mostra di più »

Riducente

In chimica, viene detta riducente una specie chimica che cede elettroni ad un'altra specie chimica.

Nuovo!!: Chimica metallorganica e Riducente · Mostra di più »

Risonanza magnetica nucleare

Spettrometro a risonanza magnetica nucleare Bruker 700 MHz. La risonanza magnetica nucleare (RMN), in inglese Nuclear Magnetic Resonance (NMR), è una tecnica di indagine sulla materia basata sulla misura della precessione dello spin di protoni o di altri nuclei dotati di momento magnetico quando sono sottoposti a un campo magnetico.

Nuovo!!: Chimica metallorganica e Risonanza magnetica nucleare · Mostra di più »

Robert Grubbs

Ha studiato chimica presso l'Università della Florida, dove ha lavorato con Merle Battiste.

Nuovo!!: Chimica metallorganica e Robert Grubbs · Mostra di più »

Sale di Zeise

Sale di Zeise è la denominazione comune del composto chimico con formula K•H2O.

Nuovo!!: Chimica metallorganica e Sale di Zeise · Mostra di più »

Semimetallo

Nella tavola periodica fra i metalli e i non metalli (secondo IUPAC il termine metalloide è obsoleto) si trovano i semimetalli, che costituiscono la terza categoria in cui possono essere suddivisi gli elementi in base alle caratteristiche chimico-fisiche.

Nuovo!!: Chimica metallorganica e Semimetallo · Mostra di più »

Silano

Il silano è un composto chimico con formula chimica SiH4.

Nuovo!!: Chimica metallorganica e Silano · Mostra di più »

Silicio

Il silicio è l'elemento chimico della tavola periodica degli elementi che ha come simbolo Si con valenza 2,4,6 e come numero atomico 14.

Nuovo!!: Chimica metallorganica e Silicio · Mostra di più »

Sintesi di Simmons-Smith

La sintesi di Simmons-Smith permette di ottenere facilmente con buone rese anelli ciclopropanici sostituiti a partire da alcheni, impiegando CH2I2 e una lega di zinco-rame che costituiscono appunto il reattivo di Simmons-Smith.

Nuovo!!: Chimica metallorganica e Sintesi di Simmons-Smith · Mostra di più »

Sintesi organica

La sintesi organica è la costruzione di molecole organiche attraverso processi chimici.

Nuovo!!: Chimica metallorganica e Sintesi organica · Mostra di più »

Solido

Si definisce solido una porzione di materia che si trova in uno stato condensato caratterizzato da resistenza a deformazione e a variazioni di volume.

Nuovo!!: Chimica metallorganica e Solido · Mostra di più »

Solvente

Un solvente è un liquido che scioglie un soluto solido, liquido o gassoso, dando luogo ad una soluzione.

Nuovo!!: Chimica metallorganica e Solvente · Mostra di più »

Spettroscopia infrarossa

La spettroscopia infrarossa o spettroscopia IR è una tecnica spettroscopica di assorbimento normalmente utilizzata nel campo della chimica analitica e della caratterizzazione dei materiali, oltre che in chimica fisica per lo studio dei legami chimici.

Nuovo!!: Chimica metallorganica e Spettroscopia infrarossa · Mostra di più »

Tatticità

In chimica la tatticità è la configurazione stereochimica relativa tra atomi di carbonio asimmetrici (o stereogenici) adiacenti lungo la catena di un polimero.

Nuovo!!: Chimica metallorganica e Tatticità · Mostra di più »

Tavola periodica degli elementi

La tavola periodica degli elementi (o semplicemente tavola periodica) è lo schema con cui sono ordinati gli elementi chimici sulla base del loro numero atomico Z e del numero di elettroni presenti negli orbitali atomici s, p, d, f. La tavola periodica degli elementi è stata ideata dal chimico russo Dmitrij Ivanovič Mendeleev nel 1869, e, in modo indipendente, dal chimico tedesco Julius Lothar Meyer (1830 - 1895).

Nuovo!!: Chimica metallorganica e Tavola periodica degli elementi · Mostra di più »

Temperatura

La temperatura di un corpo può essere definita come una misura dello stato di agitazione delle entità molecolari delle quali è costituito.

Nuovo!!: Chimica metallorganica e Temperatura · Mostra di più »

Teoria acido-base di Lewis

Secondo la teoria di Lewis.

Nuovo!!: Chimica metallorganica e Teoria acido-base di Lewis · Mostra di più »

Tetracarbonilnichel

Il tetracarbonilnichel (o nicheltetracarbonile) Ni(CO)4 è un complesso organometallico incolore che rappresenta un versatile reagente.

Nuovo!!: Chimica metallorganica e Tetracarbonilnichel · Mostra di più »

Transmetallazione

La transmetallazione è un processo che, a partire da un composto organometallico, permette di scambiare il metallo legato al residuo organico e quindi l'ottenimento di altri metallo-derivati.

Nuovo!!: Chimica metallorganica e Transmetallazione · Mostra di più »

Unione internazionale di chimica pura e applicata

L'Unione internazionale di chimica pura e applicata (in inglese International Union of Pure and Applied Chemistry, acronimo IUPAC) è un'organizzazione non governativa internazionale, dedita al progresso della chimica.

Nuovo!!: Chimica metallorganica e Unione internazionale di chimica pura e applicata · Mostra di più »

Uranocene

Uranocene è il nome comune del composto organometallico di formula U(η8-C8H8)2.

Nuovo!!: Chimica metallorganica e Uranocene · Mostra di più »

Victor Grignard

Figlio di un operaio dell'arsenale di Cherbourg, iniziò gli studi all'Ecole Normale Spéciale di Cluny e, alla chiusura di questa, si trasferì alla Facoltà di Scienze di Lione.

Nuovo!!: Chimica metallorganica e Victor Grignard · Mostra di più »

Walter Hieber

Suo padre, Johannes Hieber, era un politico che ricoprì diverse importanti cariche istituzionali.

Nuovo!!: Chimica metallorganica e Walter Hieber · Mostra di più »

William Christopher Zeise

A lui è dovuta la prima sintesi di un organometallo, il complesso etilene-platino(II), di formula K · H2O, ottenuto per reazione del tetracloroplatinato di potassio K2 con etilene in presenza di cloruro stannoso SnCl2 come catalizzatore. In suo onore il composto fu chiamato sale di Zeise. A lui si devono anche.

Nuovo!!: Chimica metallorganica e William Christopher Zeise · Mostra di più »

Zinco

Lo zinco è l'elemento chimico di numero atomico 30.

Nuovo!!: Chimica metallorganica e Zinco · Mostra di più »

Zincodietile

Lo zincodietile (o dietilzinco) (C2H5)2Zn è un organometallo formato dallo zinco legato a due gruppi etilici CH3CH2-.

Nuovo!!: Chimica metallorganica e Zincodietile · Mostra di più »

1828

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Chimica metallorganica e 1828 · Mostra di più »

1849

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Chimica metallorganica e 1849 · Mostra di più »

1890

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Chimica metallorganica e 1890 · Mostra di più »

1912

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Chimica metallorganica e 1912 · Mostra di più »

1963

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Chimica metallorganica e 1963 · Mostra di più »

1968

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Chimica metallorganica e 1968 · Mostra di più »

1973

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Chimica metallorganica e 1973 · Mostra di più »

2005

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Chimica metallorganica e 2005 · Mostra di più »

Riorienta qui:

Chimica organometallica, Complesso organometallico, Composti metallorganici, Composti organometallici, Composto metallorganico, Composto organometallico, Metallorganica, Organometallico, Organometallo.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »