Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Patobiologia dell'aterosclerosi

Indice Patobiologia dell'aterosclerosi

La patobiologia dell'aterosclerosi ha come oggetto di interesse i fenomeni cellulari e biochimici che costituiscono la base biologica dell'aterosclerosi.

150 relazioni: Acidi grassi, Acido arachidonico, Acido ialuronico, Actina, Aldeidi, Angiogenesi, Anticorpo, Aorta, Apoptosi, Arteria, Arteria carotide, Arteria femorale, Arterie renali, Ateroma, Aterosclerosi, Attrito, Capillare, Caveola, Cellula dendritica, Chemiotassi, Chemochine, Chilomicroni, Circolazione coronarica, Citochina, Citoplasma, Citoscheletro, Citotossicità, Coagulazione, Coagulazione del sangue, Colesterolo, Collagene, Colore, Complemento, Concentrazione, Convezione, Coronaropatia, Disfunzione endoteliale, DNA, Effetto Doppler, Elastina, Emorragia, Endocitosi, Endoteline, Enzima, Eritrocita, Fagocitosi, Fattore di crescita, Fattore di crescita derivato dalle piastrine, Fattore di trascrizione, Fattore tissutale, ..., Fattori di rischio cardiovascolare, Fibroblasto, Fibronectina, Forza centrifuga, Fosfatidilcolina, Fosfolipasi, Fosfolipide, Frequenza cardiaca, Fumo, Gel, Glicocalice, Glicolisi, Glicoproteina, Glicosamminoglicano, Idrolasi, Idrossiapatite, Immunoistochimica, Infiammazione, Interleuchine, Ipercolesterolemia, Iperplasia, Ipossia, Laminina, Legame ionico, Leucocita, Linfocita, Lipasi, Lipidi, Lipoproteina, Lipoproteina lipasi, Lipoproteine a bassa densità, Lipoproteine a densità intermedia, Lipoproteine ad alta densità, Lisosoma, Macrofago, Mastocita, Matrice extracellulare, Meccanocettore, Membrana basale, Membrana cellulare, Metabolismo, Metabolita, Metalloproteasi, MicroRNA, Microscopio elettronico, Microscopio ottico, Mitosi, Monocita, Necrosi, NF-κB, NOx, Ormone, Ossigeno, Osteoblasto, Perossidazione lipidica, PH, Piastrina, Pinocitosi, Plasma (biologia), Polisaccaridi, Pressione, Pressione arteriosa sistemica, Pressione idrostatica, Prostacicline, Proteasi, Proteine, Proteine plasmatiche, Proteoglicano, Rachide (anatomia), Radicale libero, Recettore (biochimica), Recettori accoppiati a proteine G, Recettori tirosin chinasici, Regime laminare, Regime turbolento, Reticolo endoplasmatico, Retroazione, RNA messaggero, Sangue, Scavenger, Selectine, Sfingomielinasi, Sistema circolatorio linfatico, Sistema immunitario innato, Solvente, Spettroscopia, Temperatura, Tenascina, Tessuto connettivo, Tessuto endoteliale, Tonaca avventizia, Tonaca intima, Tonaca media, Trigliceridi, Trombosi, Vasa vasorum, Vaso sanguigno, Vescicola (biologia), Vitronectina, VLDL. Espandi índice (100 più) »

Acidi grassi

Con il termine acidi grassi (abbreviazione FA, dall'inglese Fatty Acids) si indicano gli acidi monocarbossilici alifatici.

Nuovo!!: Patobiologia dell'aterosclerosi e Acidi grassi · Mostra di più »

Acido arachidonico

L'acido arachidonico è un acido grasso poli-insaturo, ovvero che reca nella propria molecola più doppi legami carbonio-carbonio, nello specifico ne possiede quattro tutti di configurazione cis (Z).

Nuovo!!: Patobiologia dell'aterosclerosi e Acido arachidonico · Mostra di più »

Acido ialuronico

L'acido ialuronico è uno dei componenti fondamentali dei tessuti connettivi dell'uomo e degli altri mammiferi.

Nuovo!!: Patobiologia dell'aterosclerosi e Acido ialuronico · Mostra di più »

Actina

L'actina è una proteina di forma globulare, con un diametro di circa 7 nm, dal peso di 43 kDa (leggi: kilo Dalton) e costituisce una porzione abbondante (5-10%) di tutte le proteine delle cellule eucariote.

Nuovo!!: Patobiologia dell'aterosclerosi e Actina · Mostra di più »

Aldeidi

Le aldeidi sono composti organici di formula bruta CnH2nO che recano nella loro struttura il gruppo funzionale formile, indicato con -CHO.

Nuovo!!: Patobiologia dell'aterosclerosi e Aldeidi · Mostra di più »

Angiogenesi

L'angiogenesi consiste nello sviluppo di nuovi vasi sanguigni a partire da altri già esistenti.

Nuovo!!: Patobiologia dell'aterosclerosi e Angiogenesi · Mostra di più »

Anticorpo

Gli anticorpi (o immunoglobuline nel caso fossero su un linfocita B vergine) sono una classe di glicoproteine del siero presenti nei vertebrati, il cui ruolo nella risposta immunitaria specifica è di enorme importanza.

Nuovo!!: Patobiologia dell'aterosclerosi e Anticorpo · Mostra di più »

Aorta

L'aorta è la più grande e importante arteria del corpo umano.

Nuovo!!: Patobiologia dell'aterosclerosi e Aorta · Mostra di più »

Apoptosi

In biologia, il termine apoptosi (coniato nel 1972 da John F. Kerr, Andrew H. Wyllie e A. R. Currie a partire dal termine greco che indica la caduta delle foglie e dei petali dei fiori) indica una forma di morte cellulare programmata, termine con il quale il processo è stato tradizionalmente chiamato.

Nuovo!!: Patobiologia dell'aterosclerosi e Apoptosi · Mostra di più »

Arteria

Le arterie (dal greco ἀρτηρία, canale anatomico respiratorio o sanguifero) sono vasi sanguigni (3 tipi in totale: arterie, arteriole e capillari arteriosi) che nascono dai ventricoli: solitamente esse portano il sangue ricco di ossigeno lontano dal cuore (fatta eccezione per le arterie polmonari e per le arterie ombelicali).

Nuovo!!: Patobiologia dell'aterosclerosi e Arteria · Mostra di più »

Arteria carotide

L'arteria carotide è uno dei più grandi tronchi arteriosi del corpo umano.

Nuovo!!: Patobiologia dell'aterosclerosi e Arteria carotide · Mostra di più »

Arteria femorale

Col termine arteria femorale si va a indicare un gruppo di arterie della coscia: esse nascono dietro il legamento inguinale (dall'iliaca esterna) e dopo aver attraversato il canale degli adduttori terminano al ginocchio, dando l'arteria poplitea.

Nuovo!!: Patobiologia dell'aterosclerosi e Arteria femorale · Mostra di più »

Arterie renali

Le arterie renali sono le arterie che irrorano i reni; normalmente originano dai margini laterali dell'aorta addominale in corrispondenza del disco intervertebrale tra L1 e L2, immediatamente sotto l'arteria mesenterica superiore.

Nuovo!!: Patobiologia dell'aterosclerosi e Arterie renali · Mostra di più »

Ateroma

L'ateroma è una placca formata da grassi, proteine e tessuto fibroso che si forma nella parete delle arterie e configura il quadro dell'aterosclerosi.

Nuovo!!: Patobiologia dell'aterosclerosi e Ateroma · Mostra di più »

Aterosclerosi

L'aterosclerosi o aterosi è una malattia vascolare cronica e progressiva che si manifesta tipicamente nell'età adulta o avanzata, causando clinicamente patologie cardiovascolari: coronaropatie (infarto cardiaco), aneurisma, accidenti cerebrovascolari (ischemia cerebrale), disturbi vascolari periferici.

Nuovo!!: Patobiologia dell'aterosclerosi e Aterosclerosi · Mostra di più »

Attrito

In fisica l'attrito è una forza che si oppone allo scivolamento o rotazione/rotolamento di un corpo su una superficie.

Nuovo!!: Patobiologia dell'aterosclerosi e Attrito · Mostra di più »

Capillare

I capillari sono vasi sanguigni posti tra l'estremo terminale di un'arteria e quello distale di una vena (escluso nelle reti mirabili).

Nuovo!!: Patobiologia dell'aterosclerosi e Capillare · Mostra di più »

Caveola

La caveola (da cui prende il nome la famiglia di proteine che la origina, le caveoline) è un microdominio presente nelle membrane biologiche caratterizzato da una peculiare composizione lipidica.

Nuovo!!: Patobiologia dell'aterosclerosi e Caveola · Mostra di più »

Cellula dendritica

Le cellule dendritiche (DC) sono cellule APC specializzate nella cattura di antigeni (Ag).

Nuovo!!: Patobiologia dell'aterosclerosi e Cellula dendritica · Mostra di più »

Chemiotassi

La chemiotassi (neologismo composto dalle parole greche χημεία, chemeia.

Nuovo!!: Patobiologia dell'aterosclerosi e Chemiotassi · Mostra di più »

Chemochine

Le chemochine sono un grande gruppo di proteine a basso peso molecolare della famiglia delle citochine caratterizzate da una buona omologia di struttura.

Nuovo!!: Patobiologia dell'aterosclerosi e Chemochine · Mostra di più »

Chilomicroni

I chilomicroni sono le lipoproteine caratterizzate dalla minor densità (0,90 g/ml) e dal maggior diametro, tra 75 e 1200 nm.

Nuovo!!: Patobiologia dell'aterosclerosi e Chilomicroni · Mostra di più »

Circolazione coronarica

La circolazione coronarica è formata dai vasi sanguigni che portano il sangue al muscolo cardiaco.

Nuovo!!: Patobiologia dell'aterosclerosi e Circolazione coronarica · Mostra di più »

Citochina

Le citochine sono molecole proteiche prodotte da vari tipi di cellule e secrete nel mezzo circostante di solito in risposta a uno stimolo in grado di modificare il comportamento di altre cellule inducendo nuove attività come crescita, differenziazione e morte.

Nuovo!!: Patobiologia dell'aterosclerosi e Citochina · Mostra di più »

Citoplasma

Con il termine citoplasma (inglese: cytoplasm) si intende tutta la porzione di una cellula contenuta all'interno della membrana cellulare presente sia nelle cellule eucariote sia in quelle procariote.

Nuovo!!: Patobiologia dell'aterosclerosi e Citoplasma · Mostra di più »

Citoscheletro

In tutti i domini in cui sono divise le forme di vita (Archea, Bacteria, Eukaryota) si può trovare il citoscheletro (principalmente in tutte le cellule eucariotiche, che includono le cellule degli uomini, degli animali, dei funghi e delle piante).

Nuovo!!: Patobiologia dell'aterosclerosi e Citoscheletro · Mostra di più »

Citotossicità

Si definisce citotossicità l'effetto di un agente di tipo chimico (una molecola), fisico (temperatura, radiazione o onda elettromagnetica) o biologico (una cellula del sistema immunitario) in grado di indurre danno ad una cellula.

Nuovo!!: Patobiologia dell'aterosclerosi e Citotossicità · Mostra di più »

Coagulazione

In biochimica la coagulazione è un processo mediante il quale un liquido o una sospensione colloidale vengono trasformati irreversibilmente in una sostanza semisolida, a causa di agenti chimici (come l'aggiunta di elettroliti) o agenti fisici (ad esempio variazioni di temperatura o l'evaporazione del solvente).

Nuovo!!: Patobiologia dell'aterosclerosi e Coagulazione · Mostra di più »

Coagulazione del sangue

La coagulazione del sangue o coagulazione ematica è il risultato di una serie di processi nei quali, all'interno o all'esterno di un vaso sanguigno si viene a formare un coagulo o un trombo.

Nuovo!!: Patobiologia dell'aterosclerosi e Coagulazione del sangue · Mostra di più »

Colesterolo

Il colesterolo è una molecola organica appartenente alla classe dei lipidi e, più nel dettaglio, degli steroli.

Nuovo!!: Patobiologia dell'aterosclerosi e Colesterolo · Mostra di più »

Collagene

Il collagene (o collageno) è la principale proteina del tessuto connettivo negli animali.

Nuovo!!: Patobiologia dell'aterosclerosi e Collagene · Mostra di più »

Colore

Il colore è la percezione visiva generata dai segnali nervosi che i fotorecettori della retina inviano al cervello quando assorbono le radiazioni elettromagnetiche di determinate lunghezze d'onda e intensità nel cosiddetto spettro visibile o luce.

Nuovo!!: Patobiologia dell'aterosclerosi e Colore · Mostra di più »

Complemento

*Complemento – in linguistica, è un elemento della frase che ha la funzione di completarne il significato.

Nuovo!!: Patobiologia dell'aterosclerosi e Complemento · Mostra di più »

Concentrazione

La concentrazione di un componente in una miscela è una grandezza che esprime il rapporto tra la quantità del componente rispetto alla quantità totale di tutti i componenti della miscela (compreso il suddetto componente), o, in alcuni modi di esprimerla, del componente più abbondante.

Nuovo!!: Patobiologia dell'aterosclerosi e Concentrazione · Mostra di più »

Convezione

In fisica la convezione è un tipo di trasporto (di materia ed energia), assente nei solidi e trascurabile per i fluidi molto viscosi, causato da un gradiente di pressione e dalla forza di gravità e caratterizzato da moti di circolazione interni al fluido.

Nuovo!!: Patobiologia dell'aterosclerosi e Convezione · Mostra di più »

Coronaropatia

Per coronaropatia o malattia coronarica si intende una qualsiasi alterazione, anatomica o funzionale, delle arterie coronarie, cioè dei vasi sanguigni che portano sangue al muscolo cardiaco.

Nuovo!!: Patobiologia dell'aterosclerosi e Coronaropatia · Mostra di più »

Disfunzione endoteliale

Per disfunzione endoteliale si intende una alterazione della normale funzione endoteliale, che comporta la perdita di alcune caratteristiche strutturali e/o funzionali.

Nuovo!!: Patobiologia dell'aterosclerosi e Disfunzione endoteliale · Mostra di più »

DNA

L'acido desossiribonucleico o deossiribonucleico (in sigla DNA, dall'inglese DeoxyriboNucleic Acid; meno comunemente ADN, secondo la sigla italiana equivalente) è un acido nucleico che contiene le informazioni genetiche necessarie alla biosintesi di RNA e proteine, molecole indispensabili per lo sviluppo ed il corretto funzionamento della maggior parte degli organismi viventi.

Nuovo!!: Patobiologia dell'aterosclerosi e DNA · Mostra di più »

Effetto Doppler

L'effetto Doppler è un fenomeno fisico che consiste nel cambiamento apparente, rispetto al valore originario, della frequenza o della lunghezza d'onda percepita da un osservatore raggiunto da un'onda emessa da una sorgente che si trovi in movimento rispetto all'osservatore stesso.

Nuovo!!: Patobiologia dell'aterosclerosi e Effetto Doppler · Mostra di più »

Elastina

L'elastina è una proteina costituente il tessuto connettivo che è elastica e permette a molti tessuti dell'organismo di tornare alla loro forma originaria dopo essere stati sottoposti a forze di stiramento o di contrazione.

Nuovo!!: Patobiologia dell'aterosclerosi e Elastina · Mostra di più »

Emorragia

Un'emorragia sottocongiuntivale L'emorragia (dal greco αἷμα, àima, "sangue", e -(ρ)ραγία, -(r)raghìa, derivato di un tema affine a ῥήγνυμι, rḕghnymi, "rompere") è la perdita di sangue dai vasi (arterie, vene, capillari).

Nuovo!!: Patobiologia dell'aterosclerosi e Emorragia · Mostra di più »

Endocitosi

L'endocitosi è un processo riguardante la periferia cellulare, attraverso il quale la cellula internalizza molecole o corpi presenti nello spazio extracellulare in maniera massiva tramite la modificazione della forma della sua membrana plasmatica, che crea uno spazio per racchiudere il materiale da introdurre nella cellula in una vescicola, detta "vescicola endocitica".

Nuovo!!: Patobiologia dell'aterosclerosi e Endocitosi · Mostra di più »

Endoteline

Le endoteline sono una classe di proteine che costringono i vasi sanguigni provocando un aumento della pressione arteriosa.

Nuovo!!: Patobiologia dell'aterosclerosi e Endoteline · Mostra di più »

Enzima

Si definisce enzima un catalizzatore dei processi biologici.

Nuovo!!: Patobiologia dell'aterosclerosi e Enzima · Mostra di più »

Eritrocita

Gli eritrociti (dal greco ἐρυϑρός, erythròs, «rosso» e κύτος, cytos, «cellula») o emazie (dal greco αἱμάτιον, haimàtion, derivato da αἷμα, hàima, «sangue») o globuli rossi sono cellule del sangue.

Nuovo!!: Patobiologia dell'aterosclerosi e Eritrocita · Mostra di più »

Fagocitosi

La fagocitosi è la capacità posseduta da diverse cellule di ingerire materiali estranei e di distruggerli.

Nuovo!!: Patobiologia dell'aterosclerosi e Fagocitosi · Mostra di più »

Fattore di crescita

In biologia, il termine fattore di crescita (spesso usato nella forma inglese growth factor o col termine generico di ormone della crescita) si riferisce a proteine capaci di stimolare la proliferazione e il differenziamento cellulare.

Nuovo!!: Patobiologia dell'aterosclerosi e Fattore di crescita · Mostra di più »

Fattore di crescita derivato dalle piastrine

Il fattore di crescita derivato dalle piastrine (o PDGF, dall'inglese Platelet-Derived Growth Factor) è una citochina.

Nuovo!!: Patobiologia dell'aterosclerosi e Fattore di crescita derivato dalle piastrine · Mostra di più »

Fattore di trascrizione

Un fattore di trascrizione è una proteina che lega il DNA in una regione specifica di un promotore o di un enhancer, da dove poi regola la trascrizione.

Nuovo!!: Patobiologia dell'aterosclerosi e Fattore di trascrizione · Mostra di più »

Fattore tissutale

La tromboplastina tissutale, altrimenti indicata come fattore III o CD142, è una glicoproteina presente nel tessuto subendoteliale, nelle piastrine, e nei leucociti, necessaria per la formazione della trombina dal suo zimogeno: la protrombina.

Nuovo!!: Patobiologia dell'aterosclerosi e Fattore tissutale · Mostra di più »

Fattori di rischio cardiovascolare

I fattori di rischio cardiovascolare sono specifiche condizioni che risultano statisticamente correlate a una malattia cardiovascolare, e che pertanto si ritiene possano concorrere alla sua patogenesi.

Nuovo!!: Patobiologia dell'aterosclerosi e Fattori di rischio cardiovascolare · Mostra di più »

Fibroblasto

I fibroblasti sono cellule tipiche (e più numerose) del tessuto connettivo, in grado di produrre le componenti della matrice extracellulare.

Nuovo!!: Patobiologia dell'aterosclerosi e Fibroblasto · Mostra di più »

Fibronectina

La fibronectina è una glicoproteina dimerica prodotta da molte cellule e tessuti, presente nel tessuto connettivo lasso e in quello denso.

Nuovo!!: Patobiologia dell'aterosclerosi e Fibronectina · Mostra di più »

Forza centrifuga

La forza centrifuga è una forza che appare agire su di un corpo che si muove di moto circolare, quando tale moto viene analizzato in un sistema di riferimento ad esso solidale e, quindi, in un sistema di riferimento non inerziale.

Nuovo!!: Patobiologia dell'aterosclerosi e Forza centrifuga · Mostra di più »

Fosfatidilcolina

La fosfatidilcolina (a volte abbreviata come PC) è un tipo di fosfolipide che contiene colina come gruppo di testa.

Nuovo!!: Patobiologia dell'aterosclerosi e Fosfatidilcolina · Mostra di più »

Fosfolipasi

Le fosfolipasi sono degli enzimi che idrolizzano i fosfolipidi.

Nuovo!!: Patobiologia dell'aterosclerosi e Fosfolipasi · Mostra di più »

Fosfolipide

I fosfolipidi, sono lipidi contenenti fosfato.

Nuovo!!: Patobiologia dell'aterosclerosi e Fosfolipide · Mostra di più »

Frequenza cardiaca

La frequenza cardiaca è il numero di battiti del cuore al minuto (bpm).

Nuovo!!: Patobiologia dell'aterosclerosi e Frequenza cardiaca · Mostra di più »

Fumo

Il fumo è una dispersione colloidale di particelle solide (aventi diametro in genere minore di 1 μm) in un gas.

Nuovo!!: Patobiologia dell'aterosclerosi e Fumo · Mostra di più »

Gel

Il gel è un materiale colloidale bifasico elastico, costituito da un liquido disperso e inglobato nella fase solida.

Nuovo!!: Patobiologia dell'aterosclerosi e Gel · Mostra di più »

Glicocalice

Il Glicocalice è una struttura extracellulare che ricopre la superficie esterna dei tessuti, una "guaina" che si trova principalmente negli epiteli.

Nuovo!!: Patobiologia dell'aterosclerosi e Glicocalice · Mostra di più »

Glicolisi

La glicolìsi, meno correttamente "glicòlisi", è un processo metabolico mediante il quale, in condizioni di anaerobiosi non stretta, una molecola di glucosio viene scissa in due molecole di piruvato al fine di generare molecole a più alta energia, come 2 molecole di ATP e 2 molecole di NADH per ogni molecola di glucosio utilizzata.

Nuovo!!: Patobiologia dell'aterosclerosi e Glicolisi · Mostra di più »

Glicoproteina

Si definisce glicoproteina una proteina alla cui catena peptidica è legata una catena oligosaccaridica (composta dunque di carboidrati e definita glicano).

Nuovo!!: Patobiologia dell'aterosclerosi e Glicoproteina · Mostra di più »

Glicosamminoglicano

I glicosaminoglicani, o glicosamminoglicani, (noti anche come GAGs o mucopolisaccaridi), sono lunghe catene "non ramificate" formate da unità disaccaridiche che continuano a ripetersi in ordine determinato alternando un amminosaccaride, cioè contenente un gruppo funzionale amminico (-NH2) al posto di un semplice gruppo funzionale idrossilico (-OH) in un monosaccaride in genere acido (i.e. contenente uno o più gruppi carbossilici e/o solfati e quindi a loro volta contenenti cariche negative).

Nuovo!!: Patobiologia dell'aterosclerosi e Glicosamminoglicano · Mostra di più »

Idrolasi

In biochimica una idrolasi è un enzima che catalizza l'idrolisi di un legame chimico.

Nuovo!!: Patobiologia dell'aterosclerosi e Idrolasi · Mostra di più »

Idrossiapatite

L'idrossiapatite è un minerale avente composizione chimica Ca5(PO4)3(OH), fa parte del gruppo delle apatiti e contiene un gruppo OH.

Nuovo!!: Patobiologia dell'aterosclerosi e Idrossiapatite · Mostra di più »

Immunoistochimica

L’immunoistochimica è una tecnica che riveste un ruolo molto importante nella routine del laboratorio di anatomia patologica; è in grado infatti di individuare specifiche molecole o strutture del compartimento intra ed extra cellulare.

Nuovo!!: Patobiologia dell'aterosclerosi e Immunoistochimica · Mostra di più »

Infiammazione

L'infiammazione, o flogosi, è un meccanismo di difesa non specifico innato, che costituisce una risposta protettiva, seguente all'azione dannosa di agenti fisici, chimici e biologici, il cui obiettivo finale è l'eliminazione della causa iniziale di danno cellulare o tissutale, nonché l'avvio del processo riparativo.

Nuovo!!: Patobiologia dell'aterosclerosi e Infiammazione · Mostra di più »

Interleuchine

Le interleuchine sono proteine secrete da cellule del sistema immunitario (Linfociti, cellule NK, fagociti, cellule dendritiche) e, in alcuni casi, anche da cellule endoteliali e cellule epiteliali, durante la risposta immunitaria.

Nuovo!!: Patobiologia dell'aterosclerosi e Interleuchine · Mostra di più »

Ipercolesterolemia

Per ipercolesterolemia si intende un eccesso di colesterolo nel sangue (colesterolemia).

Nuovo!!: Patobiologia dell'aterosclerosi e Ipercolesterolemia · Mostra di più »

Iperplasia

L'iperplasia è il processo biologico progressivo, che porta alla crescita del volume di un organo o di un tessuto per aumento del numero delle cellule che lo costituiscono.

Nuovo!!: Patobiologia dell'aterosclerosi e Iperplasia · Mostra di più »

Ipossia

L'ipossia è una condizione patologica determinata da una carenza di ossigeno nell'intero organismo (ipossia generalizzata) o in una sua regione (ipossia tissutale).

Nuovo!!: Patobiologia dell'aterosclerosi e Ipossia · Mostra di più »

Laminina

La laminina è una famiglia di glicoproteine che consistono di tre diverse catene polipeptidiche legate da ponti disolfuro.

Nuovo!!: Patobiologia dell'aterosclerosi e Laminina · Mostra di più »

Legame ionico

Il legame ionico è un legame chimico di natura elettrostatica che si forma quando gli atomi possiedono un'elevata differenza di elettronegatività, ovvero una bassa energia di ionizzazione e un'alta affinità elettronica.

Nuovo!!: Patobiologia dell'aterosclerosi e Legame ionico · Mostra di più »

Leucocita

I leucociti (dal greco λευκός, leukós, «bianco» e κύτος, cýtos, «cellula») o globuli bianchi o WBC (dall'inglese White Blood Cells), sono cellule mature della porzione corpuscolata del sangue.

Nuovo!!: Patobiologia dell'aterosclerosi e Leucocita · Mostra di più »

Linfocita

I linfociti sono le cellule che costituiscono la porzione effettrice del sistema immunitario adattativo; essi sono in grado di generare e modificare gli anticorpi che in futuro riconosceranno gli antigeni.

Nuovo!!: Patobiologia dell'aterosclerosi e Linfocita · Mostra di più »

Lipasi

La lipasi (e) è un enzima in grado di effettuare l'idrolisi dei grassi, trasformando i trigliceridi in glicerolo e in acidi grassi, nel processo di lipolisi.

Nuovo!!: Patobiologia dell'aterosclerosi e Lipasi · Mostra di più »

Lipidi

I lipidi (dal greco λίπος, lìpos, «grasso»), o grassi, sono composti organici largamente diffusi in natura, e rappresentano una delle quattro principali classi di composti organici di interesse biologico, insieme a glucidi, protidi ed acidi nucleici.

Nuovo!!: Patobiologia dell'aterosclerosi e Lipidi · Mostra di più »

Lipoproteina

Una lipoproteina è un composto organico formato da una proteina coniugata con una componente lipidica.

Nuovo!!: Patobiologia dell'aterosclerosi e Lipoproteina · Mostra di più »

Lipoproteina lipasi

La lipoproteina lipasi, lipasi lipoproteica o LPL è un enzima presente sulla parte extracitosolica delle cellule, in particolare sull'endotelio capillare.

Nuovo!!: Patobiologia dell'aterosclerosi e Lipoproteina lipasi · Mostra di più »

Lipoproteine a bassa densità

Le lipoproteine a bassa densità, note anche come LDL (sigla di Low Density Lipoprotein), sono lipoproteine comunemente conosciute come colesterolo cattivo e caratterizzate da una densità compresa tra 1,006 e 1,063 g/ml e da un diametro di circa 18-25 nm.

Nuovo!!: Patobiologia dell'aterosclerosi e Lipoproteine a bassa densità · Mostra di più »

Lipoproteine a densità intermedia

Le lipoproteine a densità intermedia, note anche come IDL (sigla di Intermediate Density Lipoprotein) sono le lipoproteine caratterizzate da una densità compresa tra quella delle VLDL e delle lipoproteine a bassa densità (LDL), tra 0,95 e 1,063 g/ml, e da un diametro di circa 25-35 nm.

Nuovo!!: Patobiologia dell'aterosclerosi e Lipoproteine a densità intermedia · Mostra di più »

Lipoproteine ad alta densità

Le lipoproteine ad alta densità, note anche come HDL (sigla di High Density Lipoprotein), sono le lipoproteine caratterizzate dalla massima densità, compresa tra 1,063 e 1,210 g/ml e da un diametro di circa 8-11 nm.

Nuovo!!: Patobiologia dell'aterosclerosi e Lipoproteine ad alta densità · Mostra di più »

Lisosoma

Il lisosoma (dal greco lysis, dissoluzione, e soma, corpo) è una vescicola (organello) presente in numerose copie in cellule eucariotiche e rappresenta il sistema digerente della cellula in quanto è responsabile della degradazione e della digestione (distruzione) di molecole estranee e macromolecole ingerite dalla cellula via endocitosi così come di macromolecole endogene.

Nuovo!!: Patobiologia dell'aterosclerosi e Lisosoma · Mostra di più »

Macrofago

I macrofagi (noti anche come istiociti o istociti) sono cellule mononucleate tessutali che appartengono al sistema dei fagociti.

Nuovo!!: Patobiologia dell'aterosclerosi e Macrofago · Mostra di più »

Mastocita

Il mastocita, detto anche mastcellula (dal tedesco Mastzelle, "cellula infarcita"), è una cellula di forma tondeggiante, ovoidale o fusata, ed è dotato di attività ameboide; ha un diametro di 20-30 µm e si trova nel tessuto connettivo propriamente detto.

Nuovo!!: Patobiologia dell'aterosclerosi e Mastocita · Mostra di più »

Matrice extracellulare

In biologia, la matrice extracellulare (abbreviata con MEC) o metaplasma costituisce ciascuna parte di un tessuto che non sia il componente di una cellula.

Nuovo!!: Patobiologia dell'aterosclerosi e Matrice extracellulare · Mostra di più »

Meccanocettore

I meccanocettori sono recettori sensoriali presenti in tutto il corpo.

Nuovo!!: Patobiologia dell'aterosclerosi e Meccanocettore · Mostra di più »

Membrana basale

La membrana basale è una struttura laminare specializzata della matrice extracellulare di spessore compreso tra 70 e 300 nm; di solito fa da interfaccia tra un tessuto connettivale e un tessuto non connettivale, tipicamente epiteli.

Nuovo!!: Patobiologia dell'aterosclerosi e Membrana basale · Mostra di più »

Membrana cellulare

La membrana cellulare, detta anche membrana plasmatica, plasmalemma o citomembrana, è un sottile rivestimento, con spessore di 5-10 nm (50-100 Å), che delimita la cellula in tutti gli organismi viventi, la separa dall'ambiente esterno e ne regola gli scambi di elementi e sostanze chimiche con questo.

Nuovo!!: Patobiologia dell'aterosclerosi e Membrana cellulare · Mostra di più »

Metabolismo

In biologia il metabolismo (dal greco μεταβολή.

Nuovo!!: Patobiologia dell'aterosclerosi e Metabolismo · Mostra di più »

Metabolita

Un metabolita è il prodotto (intermedio o finale) del processo del metabolismo.

Nuovo!!: Patobiologia dell'aterosclerosi e Metabolita · Mostra di più »

Metalloproteasi

Le metalloproteasi (o metalloproteinasi) costituiscono una famiglia di enzimi del gruppo delle proteasi, classificate in base alla natura dei più importanti gruppi funzionali nel loro sito attivo.

Nuovo!!: Patobiologia dell'aterosclerosi e Metalloproteasi · Mostra di più »

MicroRNA

I microRNA (miRNA) sono piccole molecole endogene di RNA non codificante a singolo filamento riscontrate nel trascrittoma di piante, animali e alcuni virus a DNA.

Nuovo!!: Patobiologia dell'aterosclerosi e MicroRNA · Mostra di più »

Microscopio elettronico

Il microscopio elettronico è un tipo di microscopio che non sfrutta la luce come sorgente di radiazioni, ma un fascio di elettroni.

Nuovo!!: Patobiologia dell'aterosclerosi e Microscopio elettronico · Mostra di più »

Microscopio ottico

Il microscopio ottico è un tipo di microscopio che sfrutta la luce con lunghezza d'onda dal vicino infrarosso all'ultravioletto, coprendo tutto lo spettro visibile.

Nuovo!!: Patobiologia dell'aterosclerosi e Microscopio ottico · Mostra di più »

Mitosi

La mitosi (detta anche cariocinesi) è un processo di riproduzione asessuata delle cellule eucariotiche grazie al quale da una singola cellula si formano 2 cellule figlie geneticamente identiche alla progenitrice.

Nuovo!!: Patobiologia dell'aterosclerosi e Mitosi · Mostra di più »

Monocita

I monociti sono i globuli bianchi più voluminosi (12-18 µm di diametro).

Nuovo!!: Patobiologia dell'aterosclerosi e Monocita · Mostra di più »

Necrosi

Con il termine necrosi (dal greco νέκρωσις, nècrōsis, «la fase di morte, l'atto di uccidere», derivato di νεκρός, nekròs, «cadavere») si indica l'insieme dei fenomeni morfologicamente osservabili cui la cellula va incontro in seguito a morte prematura per cause non naturali nei tessuti viventi.

Nuovo!!: Patobiologia dell'aterosclerosi e Necrosi · Mostra di più »

NF-κB

L'NF-κB ("nuclear factor kappa-light-chain-enhancer of activated B cells") è un complesso proteico funzionante come fattore di trascrizione.

Nuovo!!: Patobiologia dell'aterosclerosi e NF-κB · Mostra di più »

NOx

NOx è una sigla generica che identifica collettivamente tutti gli ossidi di azoto e le loro miscele.

Nuovo!!: Patobiologia dell'aterosclerosi e NOx · Mostra di più »

Ormone

Un ormone (dalla lingua greca όρμάω - "mettere in movimento") è un messaggero chimico che trasmette segnali da una cellula (o un gruppo di cellule) a un'altra cellula (o altro gruppo di cellule).

Nuovo!!: Patobiologia dell'aterosclerosi e Ormone · Mostra di più »

Ossigeno

L'ossigeno è un elemento chimico della tavola periodica degli elementi.

Nuovo!!: Patobiologia dell'aterosclerosi e Ossigeno · Mostra di più »

Osteoblasto

L'osteoblasto è una cellula che elabora la matrice extracellulare del tessuto osseo.

Nuovo!!: Patobiologia dell'aterosclerosi e Osteoblasto · Mostra di più »

Perossidazione lipidica

Meccanismo della sostituzione radicalica che porta alla perossidazione lipidica. La perossidazione lipidica è un processo dovuto ai cosiddetti "radicali liberi" contenenti ossigeno molecolare con carenza di un elettrone ("perossili"); in virtù di questo, i lipidi contenenti acidi grassi insaturi e i loro esteri vengono direttamente ossidati dall'ossigeno molecolare (il danno è in grado di propagarsi mediante una reazione a catena, in quanto i lipidi privati di elettroni tendono a reintegrare la perdita "rubandoli" alle molecole contigue, fino a coinvolgere anche le proteine del nucleo centrale ed il DNA).

Nuovo!!: Patobiologia dell'aterosclerosi e Perossidazione lipidica · Mostra di più »

PH

Il pH è una scala di misura dell'acidità o della basicità di una soluzione acquosa.

Nuovo!!: Patobiologia dell'aterosclerosi e PH · Mostra di più »

Piastrina

Le piastrine (dette anche trombociti) fanno parte degli elementi figurati del sangue e la loro funzione è mediare il processo di emostasi e di coagulazione delle ferite.

Nuovo!!: Patobiologia dell'aterosclerosi e Piastrina · Mostra di più »

Pinocitosi

Con pinocitosi (cellula che beve) si definisce l'assunzione di piccole quantità liquide di matrice extracellulare (ECM) e delle sostanze disciolte al suo interno, tramite la formazione di vescicole dal diametro medio massimo di circa 150 nm.

Nuovo!!: Patobiologia dell'aterosclerosi e Pinocitosi · Mostra di più »

Plasma (biologia)

Il plasma sanguigno è una componente del sangue.

Nuovo!!: Patobiologia dell'aterosclerosi e Plasma (biologia) · Mostra di più »

Polisaccaridi

I polisaccaridi costituiscono una classe di composti chimici organici appartenente alla classe più ampia dei glucidi (detti anche carboidrati).

Nuovo!!: Patobiologia dell'aterosclerosi e Polisaccaridi · Mostra di più »

Pressione

La pressione è una grandezza fisica intensiva.

Nuovo!!: Patobiologia dell'aterosclerosi e Pressione · Mostra di più »

Pressione arteriosa sistemica

I valori di pressione massima e minima sul quadrante di un apparecchio per la misurazione della stessa La pressione arteriosa sistemica, conosciuta anche semplicemente come pressione arteriosa, è la pressione del sangue arterioso sistemico misurata a livello del cuore.

Nuovo!!: Patobiologia dell'aterosclerosi e Pressione arteriosa sistemica · Mostra di più »

Pressione idrostatica

La pressione idrostatica è la forza esercitata da un fluido in quiete sull'unità di superficie con cui è a contatto normalmente a essa.

Nuovo!!: Patobiologia dell'aterosclerosi e Pressione idrostatica · Mostra di più »

Prostacicline

Le prostacicline (PGI2) sono lipidi facenti parte della categoria degli eicosanoidi, in particolare della classe delle prostaglandine, che si trovano prevalentemente nella parete dei vasi.

Nuovo!!: Patobiologia dell'aterosclerosi e Prostacicline · Mostra di più »

Proteasi

Con il termine proteasi (o proteinasi, peptidasi, enzima proteolitico) si indica un enzima che sia in grado di catalizzare la rottura del legame peptidico tra il gruppo amminico e il gruppo carbossilico delle proteine.

Nuovo!!: Patobiologia dell'aterosclerosi e Proteasi · Mostra di più »

Proteine

In chimica, le proteine (o protidi) sono macromolecole biologiche costituite da catene di amminoacidi legati uno all'altro da un legame peptidico (ovvero un legame tra il gruppo amminico di un amminoacido e il gruppo carbossilico dell'altro amminoacido, creato attraverso una reazione di condensazione con perdita di una molecola d'acqua).

Nuovo!!: Patobiologia dell'aterosclerosi e Proteine · Mostra di più »

Proteine plasmatiche

Le proteine plasmatiche sono le proteine che si trovano disciolte nel plasma, la componente liquida del sangue, ad una concentrazione media di ca.

Nuovo!!: Patobiologia dell'aterosclerosi e Proteine plasmatiche · Mostra di più »

Proteoglicano

Il proteoglicano è una macromolecola composta da un asse proteico (core) a cui sono unite covalentemente lunghe catene di disaccaridi o glicosamminoglicani (GAG).

Nuovo!!: Patobiologia dell'aterosclerosi e Proteoglicano · Mostra di più »

Rachide (anatomia)

Il rachide è una struttura del corpo umano che occupa una posizione dorso-mediale nel torso e che ha funzione di sostegno della testa e del tronco e di protezione del midollo spinale.

Nuovo!!: Patobiologia dell'aterosclerosi e Rachide (anatomia) · Mostra di più »

Radicale libero

In chimica, si definisce radicale (o radicale libero) un'entità molecolare molto reattiva avente vita media di norma brevissima, costituita da un atomo o una molecola formata da più atomi, che presenta un elettrone spaiato: tale elettrone rende il radicale estremamente reattivo, in grado di legarsi ad altri radicali o di sottrarre un elettrone ad altre molecole vicine.

Nuovo!!: Patobiologia dell'aterosclerosi e Radicale libero · Mostra di più »

Recettore (biochimica)

In biochimica, un recettore è una proteina, transmembrana o intracellulare, che si lega con un fattore specifico, definito ligando, causando nel recettore una variazione conformazionale in seguito alla quale si ha l'insorgenza di una risposta cellulare o un effetto biologico.

Nuovo!!: Patobiologia dell'aterosclerosi e Recettore (biochimica) · Mostra di più »

Recettori accoppiati a proteine G

I recettori accoppiati alle proteine G (o GPCR) sono una famiglia di recettori biologici che comprende i recettori colinergici muscarinici, i recettori adrenergici, dopaminergici, serotoninergici, i recettori cannabinoidi e i recettori degli oppiacei e delle purine.

Nuovo!!: Patobiologia dell'aterosclerosi e Recettori accoppiati a proteine G · Mostra di più »

Recettori tirosin chinasici

I Recettori tirosin chinasici (o receptor tyrosine kinase, RTK) sono proteine di membrana aventi attività chinasica, e agiscono fosforilando residui di tirosina nella proteina bersaglio.

Nuovo!!: Patobiologia dell'aterosclerosi e Recettori tirosin chinasici · Mostra di più »

Regime laminare

Flusso laminare ideale in un tubo (si noti che le particelle al centro del tubo si muovono più velocemente, in quanto risentono in misura minore dell'effetto dissipativo delle pareti). In fluidodinamica si parla di flusso laminare o di regime laminare quando il moto del fluido avviene con scorrimento di strati infinitesimi gli uni sugli altri senza alcun tipo di rimescolamento di fluido, neanche su scala microscopica.

Nuovo!!: Patobiologia dell'aterosclerosi e Regime laminare · Mostra di più »

Regime turbolento

In fluidodinamica, un regime turbolento è un moto di un fluido in cui le forze viscose non sono sufficienti a contrastare le forze di inerzia: il moto delle particelle del fluido che ne risulta avviene in maniera caotica, senza seguire traiettorie ordinate come nel caso di regime laminare.

Nuovo!!: Patobiologia dell'aterosclerosi e Regime turbolento · Mostra di più »

Reticolo endoplasmatico

Il reticolo endoplasmatico è un sistema di endomembrane tipico delle cellule eucarioti.

Nuovo!!: Patobiologia dell'aterosclerosi e Reticolo endoplasmatico · Mostra di più »

Retroazione

In fisica e automazione e fondamenti di elettronica, la retroazione o retroregolazione (feedback in inglese, ma usato spesso anche in italiano) è la capacità di un sistema dinamico di tenere conto dei risultati del sistema per modificare le caratteristiche del sistema stesso.

Nuovo!!: Patobiologia dell'aterosclerosi e Retroazione · Mostra di più »

RNA messaggero

L'RNA messaggero (noto con l'abbreviazione di mRNA o con il termine più generico di trascritto) è un tipo di RNA che codifica e porta informazioni durante la trascrizione dal DNA ai siti della sintesi proteica, per essere sottoposto alla traduzione.

Nuovo!!: Patobiologia dell'aterosclerosi e RNA messaggero · Mostra di più »

Sangue

Il sangue è un tessuto connettivo fluido (allo stato di aggregazione liquido e dal comportamento non newtoniano).

Nuovo!!: Patobiologia dell'aterosclerosi e Sangue · Mostra di più »

Scavenger

In chimica, lo scavenger (letteralmente "spazzino") è una sostanza chimica aggiunta a una soluzione allo scopo di rimuovere impurità indesiderate nei prodotti di reazione.

Nuovo!!: Patobiologia dell'aterosclerosi e Scavenger · Mostra di più »

Selectine

Le selectine appartengono a una famiglia di proteine di adesione coinvolte nel processo di infiammazione (o flogosi).

Nuovo!!: Patobiologia dell'aterosclerosi e Selectine · Mostra di più »

Sfingomielinasi

Col termine sfingomielinasi vengono raggruppate alcune isoforme di enzimi che si trovano in maniera ubiquitaria in tutte le cellule eucariotiche.

Nuovo!!: Patobiologia dell'aterosclerosi e Sfingomielinasi · Mostra di più »

Sistema circolatorio linfatico

Il sistema circolatorio linfatico o, più semplicemente, sistema linfatico è un sistema di drenaggio ad un solo verso che trasporta i fluidi dallo spazio interstiziale dei tessuti al torrente circolatorioDa presente in tutti i mammiferiDa.

Nuovo!!: Patobiologia dell'aterosclerosi e Sistema circolatorio linfatico · Mostra di più »

Sistema immunitario innato

Il sistema immunitario innato (conosciuto anche come sistema immunitario non specifico) è un sottosistema del sistema immunitario.

Nuovo!!: Patobiologia dell'aterosclerosi e Sistema immunitario innato · Mostra di più »

Solvente

Un solvente è un liquido che scioglie un soluto solido, liquido o gassoso, dando luogo ad una soluzione.

Nuovo!!: Patobiologia dell'aterosclerosi e Solvente · Mostra di più »

Spettroscopia

La misura e lo studio di uno spettro è chiamato spettroscopia.

Nuovo!!: Patobiologia dell'aterosclerosi e Spettroscopia · Mostra di più »

Temperatura

La temperatura di un corpo può essere definita come una misura dello stato di agitazione delle entità molecolari delle quali è costituito.

Nuovo!!: Patobiologia dell'aterosclerosi e Temperatura · Mostra di più »

Tenascina

La tenascina è una glicoproteina adesiva, costituente della matrice extracellulare.

Nuovo!!: Patobiologia dell'aterosclerosi e Tenascina · Mostra di più »

Tessuto connettivo

Il tessuto connettivo (lat. textus conexivus) è uno dei quattro tipi fondamentali di tessuto che compongono il corpo degli animali.

Nuovo!!: Patobiologia dell'aterosclerosi e Tessuto connettivo · Mostra di più »

Tessuto endoteliale

Il tessuto endoteliale è un tipo particolare di tessuto epiteliale pavimentoso non stratificato di derivazione mesenchimale che costituisce il monostrato cellulare che riveste la superficie interna dei vasi sanguigni, dei vasi linfatici e del cuore (endocardio).

Nuovo!!: Patobiologia dell'aterosclerosi e Tessuto endoteliale · Mostra di più »

Tonaca avventizia

La tonaca avventizia o esterna è lo strato più esterno che avvolge tutti vasi esclusi i capillari.

Nuovo!!: Patobiologia dell'aterosclerosi e Tonaca avventizia · Mostra di più »

Tonaca intima

La tonaca intima, o più semplicemente intima, è lo strato più interno di un vaso sanguigno ed è presente sia nelle arterie che nelle vene.

Nuovo!!: Patobiologia dell'aterosclerosi e Tonaca intima · Mostra di più »

Tonaca media

La tonaca media, definita semplicemente media è lo strato intermedio di un vaso sanguigno, compreso tra tonaca intima e tonaca avventizia, ed è presente sia nelle arterie, dove rappresenta lo strato più spesso, sia nelle vene, dove è invece più sottile.

Nuovo!!: Patobiologia dell'aterosclerosi e Tonaca media · Mostra di più »

Trigliceridi

I trigliceridi (detti anche triacilgliceroli) sono esteri neutri del glicerolo in cui al posto degli atomi di idrogeno dei gruppi ossidrilici sono presenti le catene di tre acidi grassi a lunga catena.

Nuovo!!: Patobiologia dell'aterosclerosi e Trigliceridi · Mostra di più »

Trombosi

La trombosi (dal gr. θρόμβωσις, derivato di θρόμβος, «grumo, trombo») è un processo patologico che consiste nella formazione di trombi all'interno dei vasi sanguigni, che ostacolano o impediscono la normale circolazione del sangue.

Nuovo!!: Patobiologia dell'aterosclerosi e Trombosi · Mostra di più »

Vasa vasorum

I vasa vasorum (dal latino: vasi dei vasi) è una rete di piccoli vasi sanguigni che forniscono le pareti dei grandi vasi sanguigni, come le arterie elastiche (aorta) e le grandi vene (vena cava).

Nuovo!!: Patobiologia dell'aterosclerosi e Vasa vasorum · Mostra di più »

Vaso sanguigno

Si definiscono vasi sanguigni o sanguiferi i condotti sanguigni del sistema circolatorio adibiti al trasporto del sangue attraverso il corpo.

Nuovo!!: Patobiologia dell'aterosclerosi e Vaso sanguigno · Mostra di più »

Vescicola (biologia)

La vescicola è un compartimento cellulare a forma di sacca che si genera per gemmazione da una membrana cellulare preesistente (dal plasmalemma, dalla membrana del reticolo endoplasmatico, dalla membrana dell'apparato del Golgi).

Nuovo!!: Patobiologia dell'aterosclerosi e Vescicola (biologia) · Mostra di più »

Vitronectina

La vitronectina (VTN) è una proteina codificata nell'uomo dal gene VTN, appartenente alla famiglia delle pessine (per omologie di sequenza con l'emopessina).

Nuovo!!: Patobiologia dell'aterosclerosi e Vitronectina · Mostra di più »

VLDL

Le VLDL (sigla di Very Low Density Lipoprotein) sono le lipoproteine caratterizzate da una densità compresa tra 0,95 e 1,006 g/ml e da un diametro di circa 30-80 nm.

Nuovo!!: Patobiologia dell'aterosclerosi e VLDL · Mostra di più »

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »