Indice
308 relazioni: Ablabio, Ada Adler, Afghanistan, Agatangelo (storico), Agazia, Agilone, Al-Raqqa, Albania caucasica, Alessandria d'Egitto, Alessandro Magno, Ammiano Marcellino, Anatha, Annales Valesiani, Annibaliano, Antiochia di Siria, Aqaba, Arabia (provincia romana), Arben, Arbizione, Arco di Galerio, Arinteo, Armenia, Armenia (provincia romana), Armenia Minore, Arnold Hugh Martin Jones, Arsace II di Armenia, Arsacidi d'Armenia, Arsacidi di Partia, Asia, Assedio (storia romana), Assedio di Amida (336), Assedio di Bezabde, Assedio di Nisibis (326), Assedio di Nisibis (337), Assedio di Singara (360), Assiria, Atanasio di Alessandria, Augusta (titolo), Augusto (titolo), Ṭabarī, Balista, Battaglia di Amida, Battaglia di Ctesifonte, Battaglia di Maranga, Battaglia di Narasara, Battaglia di Samarra (363), Battaglia di Singara (348), Birtha, Bishapur, Bitinia e Ponto, ... Espandi índice (258 più) »
Ablabio
Ablabio era figlio di una famiglia pagana e socialmente umile, originaria di Creta. Ricoprì il rango di officialis del governatore di Creta, fino al 316, e quindi nell'impero di Licinio; poi si trasferì a Costantinopoli, dove riuscì a guadagnarsi una notevole fortuna e una grande influenza sull'imperatore Costantino I, al quale dedicò alcuni versi, fino a diventare il senatore più influente.
Vedere Campagne siriano-mesopotamiche di Sapore II e Ablabio
Ada Adler
È principalmente nota per la sua edizione critica dell'enciclopedia bizantina Suda (5 voll., 1928-1938), che è ancor'oggi ritenuto il testo di base sull'opera.
Vedere Campagne siriano-mesopotamiche di Sapore II e Ada Adler
Afghanistan
LAfghanistan (AFI:, pronuncia tradizionale; anche trascritto come Afganistan in italiano) è uno Stato senza sbocco al mare di e di abitanti stimati nel 2021, con capitale Kabul.
Vedere Campagne siriano-mesopotamiche di Sapore II e Afghanistan
Agatangelo (storico)
Non si sa molto di Agatangelo (in armeno Ագաթանգեղոս; in greco Ἀγαθάγγελος "Portatore di buone notizie"), un nome forse fittizio.
Vedere Campagne siriano-mesopotamiche di Sapore II e Agatangelo (storico)
Agazia
Nacque a Myrina nel 536 circa, in una città etolica dell'Asia minore occidentale, studiò legge ad Alessandria d'Egitto, per poi tornare a Costantinopoli nel 554 per terminare la sua istruzione e praticare come avvocato (scholasticus) nei tribunali.
Vedere Campagne siriano-mesopotamiche di Sapore II e Agazia
Agilone
Nel 354 Agilone aveva il rango di tribunus stabuli; successivamente assunse il comando di una schola (tribunus Gentilium et Scutariorum), una unità della guardia imperiale.
Vedere Campagne siriano-mesopotamiche di Sapore II e Agilone
Al-Raqqa
al-Raqqa è una città della Siria, capoluogo del governatorato omonimo. In passato era conosciuta coi nomi di Callinico e Niceforio. Nel linguaggio moderno viene chiamata Raqqa.
Vedere Campagne siriano-mesopotamiche di Sapore II e Al-Raqqa
Albania caucasica
L'Albania caucasica era un regno dell'antichità, situato approssimativamente nella regione del Caucaso occupata oggi dall'Azerbaigian.
Vedere Campagne siriano-mesopotamiche di Sapore II e Albania caucasica
Alessandria d'Egitto
Alessandria (Alexándreia) è la seconda più grande città d'Egitto, con una popolazione di 5,2 milioni di abitanti, si estende per 32 km lungo la costa del Mediterraneo nella parte settentrionale del Paese, inoltre è la città più popolosa che si affaccia su di esso.
Vedere Campagne siriano-mesopotamiche di Sapore II e Alessandria d'Egitto
Alessandro Magno
In soli dodici anni conquistò l'Impero persiano, un territorio immenso che si estendeva dall'Asia Minore all'Egitto fino agli attuali Pakistan, Afghanistan e India settentrionale.
Vedere Campagne siriano-mesopotamiche di Sapore II e Alessandro Magno
Ammiano Marcellino
Sebbene nato in Siria nel seno di una famiglia ellenofona, scrisse la sua opera interamente in latino. È il maggiore degli storici romani del IV secolo la cui opera sia stata preservata, seppure in parte.
Vedere Campagne siriano-mesopotamiche di Sapore II e Ammiano Marcellino
Anatha
Anatha (oggi Anah o Ana, in Iraq), era una città fondata sul fiume Eufrate, a circa metà strada tra il Golfo di Alessandretta e il Golfo Persico.
Vedere Campagne siriano-mesopotamiche di Sapore II e Anatha
Annales Valesiani
Annales Valesiani (o Excerpta Valesiana o Anonymus Valesianus) sono una raccolta di due scritti in latino, annali così chiamati perché stampati per la prima volta a Parigi da Henri Valois (Henricus Valesius) nel 1636.
Vedere Campagne siriano-mesopotamiche di Sapore II e Annales Valesiani
Annibaliano
Annibaliano era il figlio di Flavio Dalmazio, e perciò nipote dell'imperatore Costantino I.Ammiano Marcellino, xiv.i.2.Aurelio Vittore, 41.20 Assieme al fratello Dalmazio, Annibaliano fu educato a Tolosa dal retore Exuperio.
Vedere Campagne siriano-mesopotamiche di Sapore II e Annibaliano
Antiochia di Siria
Antiochia di Siria (l'odierna Antiochia in Turchia;; t2 o) o anche Antiochia sull'Oronte, fu fondata all'incirca nel 300 a.C. da Seleuco I Nicatore, uno dei generali di Alessandro Magno, e per più di due secoli fu la capitale del Regno dei Seleucidi.
Vedere Campagne siriano-mesopotamiche di Sapore II e Antiochia di Siria
Aqaba
ʿAqaba (in italiano adattato parzialmente in Akaba o totalmente in Acaba, AFI) è l'unico porto della Giordania, situato all'interno del golfo omonimo, e il capoluogo del governatorato di Aqaba.
Vedere Campagne siriano-mesopotamiche di Sapore II e Aqaba
Arabia (provincia romana)
Arabia Petrea,Cassio Dione, LVIII, 14, 4. detta anche Provincia d'Arabia o Arabia, era una provincia di frontiera dell'Impero romano creata nel II secolo.
Vedere Campagne siriano-mesopotamiche di Sapore II e Arabia (provincia romana)
Arben
.
Vedere Campagne siriano-mesopotamiche di Sapore II e Arben
Arbizione
Arbizione era magister equitum alla corte di Costanzo, probabilmente già durante l'usurpazione di Magnenzio (350-353).
Vedere Campagne siriano-mesopotamiche di Sapore II e Arbizione
Arco di Galerio
L'arco di Galerio fu eretto a Tessalonica (attuale Salonicco, in Grecia) dopo il 297 per celebrarne il trionfo contro il re persiano Narsete.
Vedere Campagne siriano-mesopotamiche di Sapore II e Arco di Galerio
Arinteo
Nel 355 era tribuno della schola armaturarum (una delle unità di cavalleria della guardia imperiale) in Rezia, sotto l'imperatore Costanzo II.
Vedere Campagne siriano-mesopotamiche di Sapore II e Arinteo
Armenia
LArmenia, ufficialmente Repubblica di Armenia, è uno Stato dell'Asia occidentale, situato nel Caucaso meridionale; la capitale è Erevan.
Vedere Campagne siriano-mesopotamiche di Sapore II e Armenia
Armenia (provincia romana)
L'Armenia (dal latino: Armenia) fu un'antica provincia dell'impero romano, esistita per breve tempo e ad intermittenza, comprendente i territori dell'attuale Turchia orientale, Armenia, Georgia, Azerbaigian e una piccola parte dell'Iran nord-occidentale.
Vedere Campagne siriano-mesopotamiche di Sapore II e Armenia (provincia romana)
Armenia Minore
Con il nome di Armenia Minore (o Armenia Minor e Armenia Inferior) si indica la regione armena, che si estende a ovest e a nord-ovest dell'antico regno d'Armenia e a nord-est del Regno armeno di Cilicia.
Vedere Campagne siriano-mesopotamiche di Sapore II e Armenia Minore
Arnold Hugh Martin Jones
Jones è noto per due importanti opere, The Later Roman Empire, 284-602 ("Il tardo impero romano, 284-602", 1964) e The Prosopography of the Later Roman Empire (1971).
Vedere Campagne siriano-mesopotamiche di Sapore II e Arnold Hugh Martin Jones
Arsace II di Armenia
Le province storiche della Grande Armenia. Arsace era figlio di re Tirano d'Armenia. Nel 334 il sovrano dei Sasanidi Sapore II catturò padre e figlio, accecando Tirano, allo scopo di estendere il dominio sasanide sull'Armenia.
Vedere Campagne siriano-mesopotamiche di Sapore II e Arsace II di Armenia
Arsacidi d'Armenia
La dinastia degli Arsacidi d'Armenia (Arshakuni), governò sul regno d'Armenia dal 52 al 428. La dinastia armena era legata a quella di Partia.
Vedere Campagne siriano-mesopotamiche di Sapore II e Arsacidi d'Armenia
Arsacidi di Partia
La dinastia degli Arsacidi di Partia governò il regno dei Parti dal 247 a.C. al 224-226 d.C. La dinastia parta era legata a quella del regno di Armenia.
Vedere Campagne siriano-mesopotamiche di Sapore II e Arsacidi di Partia
Asia
LAsia è una regione geografica del mondo, comunemente considerata un continente, a sua volta parte del supercontinente euroasiatico insieme all'Europa e di quello eurafrasiatico insieme ad Europa ed Africa.
Vedere Campagne siriano-mesopotamiche di Sapore II e Asia
Assedio (storia romana)
Lassedio nell'antica Roma fu una delle tecniche utilizzate dall'esercito romano per ottenere la vittoria finale, sebbene le battaglie campali fossero ritenute l'unica vera forma di guerra.
Vedere Campagne siriano-mesopotamiche di Sapore II e Assedio (storia romana)
Assedio di Amida (336)
Lassedio di Amida del 336 costituì una delle fasi iniziali della guerra di posizione tra le truppe sasanidi di Sapore I e quelle romane del ''limes'' orientale di Costanzo II.
Vedere Campagne siriano-mesopotamiche di Sapore II e Assedio di Amida (336)
Assedio di Bezabde
L'assedio di Bezabde fu un episodio delle campagne siriano-mesopotamiche di Sapore II. Nel 360 le armate persiane di Sapore II assediarono ed espugnarono la fortezza romana di Bezabde in Zabdicene, e, ritenendola una fortezza importante strategicamente, provvedettero a restaurare quelle porzioni delle mura in cattivo stato e a porvi molte provviste e una forte guarnigione persiana al suo interno, in modo da prevenire una possibile riconquista romana.
Vedere Campagne siriano-mesopotamiche di Sapore II e Assedio di Bezabde
Assedio di Nisibis (326)
L'assedio di Nisibis del 326/327 costituì una fase non decisiva per l'inizio della guerra di posizione tra le truppe sasanidi di Sapore I e quelle romane del ''limes'' orientale di Costanzo II.
Vedere Campagne siriano-mesopotamiche di Sapore II e Assedio di Nisibis (326)
Assedio di Nisibis (337)
L'assedio di Nisibis del 337/338 costituì la fase iniziale della guerra di posizione tra le truppe sasanidi di Sapore I e quelle romane del ''limes'' orientale di Costanzo II.
Vedere Campagne siriano-mesopotamiche di Sapore II e Assedio di Nisibis (337)
Assedio di Singara (360)
L'assedio di Singara del 360 fu un episodio delle campagne siriano-mesopotamiche di Sapore II. Nel 360 la città di Singara fu assediata, espugnata e distrutta dalle armate persiane di Sapore II, e definitivamente ceduta alla Persia dall'Imperatore Gioviano con il trattato del 363.
Vedere Campagne siriano-mesopotamiche di Sapore II e Assedio di Singara (360)
Assiria
Anticamente il termine “assiri”(in accadico: Aššur; in aramaico: אתור/ܐܬܘܪ, Aṯûr; in ebraico: אשור, Ashur) si riferiva a una regione dell'alto Tigri, corrispondente all'estrema regione settentrionale dell'odierno Iraq.
Vedere Campagne siriano-mesopotamiche di Sapore II e Assiria
Atanasio di Alessandria
È uno dei quattro Padri della Chiesa d'Oriente che portano il titolo di "Grande" insieme ad Antonio Abate, Basilio e Fozio di Costantinopoli (quest'ultimo non riconosciuto dalla Chiesa Cattolica).
Vedere Campagne siriano-mesopotamiche di Sapore II e Atanasio di Alessandria
Augusta (titolo)
Augusta (venerabile) fu un titolo imperiale romano; era la forma femminile del titolo augusto, e veniva attribuito, di norma, alle mogli o alle parenti degli imperatori romani.
Vedere Campagne siriano-mesopotamiche di Sapore II e Augusta (titolo)
Augusto (titolo)
Augusto è il titolo che fu portato dagli imperatori romani, dagli imperatori bizantini fino al 610, e poi anche dai sovrani del Sacro Romano Impero (imperatori e re dei Romani) a partire dall'800.
Vedere Campagne siriano-mesopotamiche di Sapore II e Augusto (titolo)
Ṭabarī
Ṭabarī è considerato dalla maggioranza degli studiosi orientalisti il massimo annalista musulmano, assunto come inevitabile riferimento da tutti gli storici a lui posteriori per quanto riguarda la storia dei primi tre secoli circa dell'Islam, nonché per le narrazioni relative alla storia del mondo anteriore alla Rivelazione di Maometto, risalenti addirittura all'epoca della creazione.
Vedere Campagne siriano-mesopotamiche di Sapore II e Ṭabarī
Balista
La balista (ant. ballista, dal latino ballista/balista, a sua volta derivato dal greco βαλλίστρα ballistra, da βάλλω ballō "tirare" o, meglio, "lanciare") è una grande macchina d'assedio inventata dai Greci e usata soprattutto dai Romani che lanciava grandi dardi o pietre sferiche singolarmente o per piccoli gruppi, secondo il tipo di modello.
Vedere Campagne siriano-mesopotamiche di Sapore II e Balista
Battaglia di Amida
La battaglia di Amida fu un episodio delle guerre romano-persiane: venne combattuta nel 359, quando l'esercito dei Sasanidi, guidati dal re Sapore II assediò e conquistò la fortezza frontaliera di Amida, strappandola all'Impero romano.
Vedere Campagne siriano-mesopotamiche di Sapore II e Battaglia di Amida
Battaglia di Ctesifonte
La battaglia di Ctesifonte fu combattuta il 26 maggio 363 di fronte a Ctesifonte, tra l'esercito dell'imperatore romano Giuliano e quello sasanide che difendeva la propria capitale.
Vedere Campagne siriano-mesopotamiche di Sapore II e Battaglia di Ctesifonte
Battaglia di Maranga
La battaglia di Maranga è un episodio bellico svoltosi presso Maranga tra l'esercito romano di Giuliano e quello persiano di Sapore II, in cui l'imperatore romano trovò la morte.
Vedere Campagne siriano-mesopotamiche di Sapore II e Battaglia di Maranga
Battaglia di Narasara
La battaglia di Narasara costituì uno dei primi scontri della guerra di posizione tra le truppe sasanidi di Sapore II e quelle romane del ''limes'' orientale di Costanzo II.
Vedere Campagne siriano-mesopotamiche di Sapore II e Battaglia di Narasara
Battaglia di Samarra (363)
La battaglia di Samarra avvenne nel giugno del 363, e fece parte dell'invasione romana, guidata dall'imperatore Giuliano, contro l'impero sasanide della Persia.
Vedere Campagne siriano-mesopotamiche di Sapore II e Battaglia di Samarra (363)
Battaglia di Singara (348)
La battaglia di Singara fu uno scontro tra l'esercito romano guidato dall'imperatore romano Costanzo II e l'esercito sasanide guidato da Sapore II, combattuto nel 344 oppure nel 348 nei pressi di Singara, una fortezza romana al confine con l'impero sasanide.
Vedere Campagne siriano-mesopotamiche di Sapore II e Battaglia di Singara (348)
Birtha
Birtha (Βίρθα) era un'antica fortezza sul fiume Tigri, che si dice fu costruita da Alessandro il Grande. Sembra dalla descrizione di Ammiano Marcellino, fosse una postazione fortificata fiancheggiata da bastioni difensivi e sporgenti.
Vedere Campagne siriano-mesopotamiche di Sapore II e Birtha
Bishapur
Bishapur, anche scritto Bishâpûr, è un'antica città situata a nord di Kazerun in Iran, nella provincia di Fars, sull'antica strada che congiungeva Persis ed Elam prima, e in seguito le capitali sasanidi di Istakhr e Ctesifonte.
Vedere Campagne siriano-mesopotamiche di Sapore II e Bishapur
Bitinia e Ponto
Bitinia e Ponto fu una provincia asiatica dell'impero romano.
Vedere Campagne siriano-mesopotamiche di Sapore II e Bitinia e Ponto
Bosra
Bosra (nomi alternativi: Bostra, Busrana, Bozrah, Bozra, Busra Eski Sham, Busra al-Shām, Nova Trajana Bostra) è un'antica città nel sud della Siria, per un certo periodo capitale del regno nabateo e capitale della Provincia Arabica sotto i Romani, lArabia Petraea.
Vedere Campagne siriano-mesopotamiche di Sapore II e Bosra
Campagna sasanide di Giuliano
La campagna sasanide di Giuliano fu l'ultima operazione militare delle guerre romano sasanidi (224-363) voluta e comandata dell'imperatore romano Giuliano nel 363, allo scopo di conquistare il regno dei Sasanidi, all'epoca governato dal Re dei Re Sapore II.
Vedere Campagne siriano-mesopotamiche di Sapore II e Campagna sasanide di Giuliano
Campagne partiche di Traiano
Le campagne partiche di Traiano (113-117) costituiscono la prima vera campagna militare da parte dei Romani fino al "cuore" dell'impero partico con la conquista della stessa capitale, Ctesifonte, e il raggiungimento del golfo persico.
Vedere Campagne siriano-mesopotamiche di Sapore II e Campagne partiche di Traiano
Cappadocia (provincia romana)
Cappadocia era il nome di una vasta provincia romana dell'Anatolia centrale, situata nell'omonima regione dell'odierna Turchia.
Vedere Campagne siriano-mesopotamiche di Sapore II e Cappadocia (provincia romana)
Carre (città antica)
Carre (latino: Carrhae) è un'antica città della Mesopotamia settentrionale corrispondente all'odierna Harran, in Turchia. La città, già Ḫarrānu per gli Assiri, poi Carrhae per i Romani, venne identificata come Ḥarrān (حرّان) a seguito della conquista araba nel VII secolo.
Vedere Campagne siriano-mesopotamiche di Sapore II e Carre (città antica)
Cassio Dione
Figlio di Cassio Aproniano, un senatore romano della famiglia dei Cassii, nacque a Nicea in Bitinia. Stando a fonti epigrafiche, il suo praenomen sarebbe stato Lucius.
Vedere Campagne siriano-mesopotamiche di Sapore II e Cassio Dione
Censorio Daziano
Daziano era il figlio di un inserviente dei bagni pubblici che salì la scala sociale fino a divenire senatore di Costantinopoli e patricius dell'impero.
Vedere Campagne siriano-mesopotamiche di Sapore II e Censorio Daziano
Cesare (titolo)
Cesare (latino: Caesar; pronuncia classica o ''restituta'':, pronuncia ecclesiastica) è un titolo attribuito ad una persona di dignità imperiale, che trae le sue origini dal cognomen di Gaio Giulio Cesare (Gaius Iulius Caesar).
Vedere Campagne siriano-mesopotamiche di Sapore II e Cesare (titolo)
Chioniti
I Chioniti erano un gruppo nomade dell'Asia centrale nella tarda antichità. Il loro nome potrebbe derivare dal termine medio persiano X(i)yon.
Vedere Campagne siriano-mesopotamiche di Sapore II e Chioniti
Chronicon paschale
Il Chronicon Paschale ("Cronaca pasquale"), noto anche come Chronicum Alexandrinum (o Chronicum Constantinopolitanum, o Fasti Siculi), è il nome corrente di una cronaca universale bizantina del VII secolo.
Vedere Campagne siriano-mesopotamiche di Sapore II e Chronicon paschale
Circesium
Circesium era un'antica città dell'Osroene, corrispondente alla moderna città di Buseira, nella regione di Deir ez-Zor in Siria, alla confluenza del fiume Khabur con l'Eufrate.
Vedere Campagne siriano-mesopotamiche di Sapore II e Circesium
Cizre
Cizre è una città della Turchia, della provincia di Şırnak. In antichità era nota come Bāzabdā o Jazirat Ibn 'Umar, dal nome di al-Ḥasan b. ʿUmar b. al-Khaṭṭāb al-Taghlībī (morto verso l'865).
Vedere Campagne siriano-mesopotamiche di Sapore II e Cizre
Cnido
Cnido era un'antica città greca dell'Anatolia, situata nella regione della Caria di fronte ad Alicarnasso. Fondata dai Dori del Peloponneso sotto la guida del mitico Triope, faceva parte della confederazione della Esapoli dorica (dal V secolo a.C. Pentapoli dorica); commerciava con l'Egitto e aveva costruito un edificio detto "Tesoro degli Cnidi" nel santuario di Delfi.
Vedere Campagne siriano-mesopotamiche di Sapore II e Cnido
Cognomina ex virtute
Nell'antica Roma, i cognomina ex virtute erano degli appellativi onorifici conferiti ad un comandante (durante l'età repubblicana) o ad un imperatore romano a seguito di una vittoria militare.
Vedere Campagne siriano-mesopotamiche di Sapore II e Cognomina ex virtute
Corpus Inscriptionum Latinarum
Il Corpus Inscriptionum Latinarum (CIL) è un'opera in più volumi che raccoglie antiche iscrizioni in latino. Si pone come fonte autorevole di documentazione epigrafica relativa ai territori compresi nell'Impero romano.
Vedere Campagne siriano-mesopotamiche di Sapore II e Corpus Inscriptionum Latinarum
Costantino I
Costantino è una delle figure più importanti dell'Impero romano, che riformò largamente e nel quale permise e favorì la diffusione del cristianesimo.
Vedere Campagne siriano-mesopotamiche di Sapore II e Costantino I
Costantino II
Flavio Claudio Costantino, secondo figlio maschio di Costantino I, nacque ad Arelate, città che Costantino I rinominò in onore del figlio nel 328.
Vedere Campagne siriano-mesopotamiche di Sapore II e Costantino II
Costantinopoli
Costantinopoli (Kōnstantīnoúpolis), o Nuova Roma (in latino Nova Roma, in greco, Néa Rhṓmē), o ancora la Città d'Oro, sono alcuni dei nomi e degli epiteti dell'odierna città di Istanbul, sulle rive del Bosforo, maggior centro urbano della Turchia.
Vedere Campagne siriano-mesopotamiche di Sapore II e Costantinopoli
Costanzo Cloro
I titoli onorifici e i consolati assunti da Costanzo Cloro furono, in ordine cronologico.
Vedere Campagne siriano-mesopotamiche di Sapore II e Costanzo Cloro
Costanzo Gallo
A causa del suo governo giudicato fallimentare e odioso, l'imperatore Costanzo II, suo cugino e cognato, ne ordinò l'arresto e l'esecuzione.
Vedere Campagne siriano-mesopotamiche di Sapore II e Costanzo Gallo
Costanzo II
Nominato Cesare (imperatore subordinato a un Augusto) dal padre, assieme ai fratelli, alla morte di Costantino I assunse il potere nella parte orientale dell'Impero, lasciando gli altri fratelli a spartirsi l'Occidente.
Vedere Campagne siriano-mesopotamiche di Sapore II e Costanzo II
Cristianesimo
Il cristianesimo è una religione monoteista, originata dal giudaismo nel I secolo, fondata sulla rivelazione, ovvero sulla venuta e predicazione, contenuta nei Vangeli, di Gesù di Nazareth, inteso come figlio del Dio d'Israele e quindi Dio egli stesso, incarnato, morto e risorto per la salvezza dell'umanità, ovvero il Messia promesso, il Cristo.
Vedere Campagne siriano-mesopotamiche di Sapore II e Cristianesimo
Cristogramma
I cristogrammi sono combinazioni di lettere dell'alfabeto greco o latino che formano una abbreviazione del nome di Gesù. Essi vengono tradizionalmente usati come simboli cristiani nella decorazione di edifici, arredi e paramenti.
Vedere Campagne siriano-mesopotamiche di Sapore II e Cristogramma
Ctesifonte
Ctesifonte è stata una delle principali città dell'antica Mesopotamia, capitale dell'Impero partico prima e sasanide poi. Si suppone che nel VI secolo sia stata la città più popolata al mondo.
Vedere Campagne siriano-mesopotamiche di Sapore II e Ctesifonte
Dagalaifo
Dagalaifo era un cittadino romano di religione pagana e di origine germanica. Nel 361 fu nominato comes domesticorum dall'imperatore Giuliano e inviato ad arrestare il generale Lucilliano, fedele al cugino di Giuliano Costanzo II, nella città di Sirmio.
Vedere Campagne siriano-mesopotamiche di Sapore II e Dagalaifo
Danaba
Danaba era una città romana, che nel corso del Tardo impero romano faceva parte della provincia della Phoenicia Secunda. Danaba è menzionata da Claudio Tolomeo (Geographia, V, xv, 24) come città nel territorio di Palmira.
Vedere Campagne siriano-mesopotamiche di Sapore II e Danaba
Dario I di Persia
Fu anche faraone d'Egitto con il nome di Stutra. Fece spostare la capitale da Pasargade a Persepoli, abbellendola e arricchendola con giardini e palazzi, tanto che diventò una stupenda città d'arte amministrata con giustizia.
Vedere Campagne siriano-mesopotamiche di Sapore II e Dario I di Persia
Description historique des monnaies frappées sous l'Empire romain
La Description historique des monnaies frappées sous l'Empire romain, communément appelées Médailles impériales (Descrizione storica delle monete battute sotto l'Impero romano, comunemente chiamate medaglie imperiali) è il magnum opus del numismatico francese Henry Cohen, nato ad Amsterdam, che lavorò in Francia, presso il Cabinet des Médailles della Biblioteca nazionale di Francia di Parigi.
Difesa in profondità (esercito romano)
Difesa in profondità in epoca romana è un termine usato dall'analista di politica americana Edward Luttwak per descrivere la sua teoria della strategia difensiva messa in atto dall'Impero romano nella tarda antichità (III-IV secolo).
Vedere Campagne siriano-mesopotamiche di Sapore II e Difesa in profondità (esercito romano)
Dinar
Il dīnār aureo islamico (pl. danānīr) o dinaro d'oro fu una moneta con una lunga storia durata per 13 secoli, coniata fin dall'età omayyade fino al crollo dell'Impero Ottomano nel 1923, del peso di 4,25 grammi di oro a 22 carati.
Vedere Campagne siriano-mesopotamiche di Sapore II e Dinar
Dinastia achemenide
La dinastia achemenide (in lingua persiana antica: 𐏃𐎧𐎠𐎶𐎴𐎡𐏁𐎡𐎹 Haxāmanišya; in persiano: هخامنشی Haxâmaneši; in lingua greca antica: Achaimenidai; in latino: Achaemenides) è stata una casa reale di origine persiana, dominante nell'area iranica e in seguito creatrice di un vasto impero multietnico estendentesi su territori di Asia, Europa e Africa, dalla metà del VI secolo a.C.
Vedere Campagne siriano-mesopotamiche di Sapore II e Dinastia achemenide
Dinastia costantiniana
La dinastia costantiniana o neo-flavia consiste in una serie di figure importanti che governarono l'Impero romano nella prima metà del IV secolo, dall'ascesa al trono di Diocleziano nel 284 alla morte di Giuliano nel 363.
Vedere Campagne siriano-mesopotamiche di Sapore II e Dinastia costantiniana
Diocleziano
Nato in una famiglia di umili origini della provincia romana della Dalmazia, Diocle (questo il suo nome originario) scalò i ranghi dell'esercito romano fino a divenire comandante di cavalleria sotto l'imperatore Marco Aurelio Caro (282–283).
Vedere Campagne siriano-mesopotamiche di Sapore II e Diocleziano
Diyarbakır
Diyarbakır (turco-ottomano Diyar-i Bekr دیاربکر, 'terra dei Banu Bakr';;; Amida) è una città dell'Altopiano del Kurdistan, nel sudest della Turchia, situata lungo le sponde del fiume Tigri, e capoluogo della provincia omonima.
Vedere Campagne siriano-mesopotamiche di Sapore II e Diyarbakır
Dura Europos
Dura Europos è un'antica città della Mesopotamia, situata oggi in Siria (in prossimità del villaggio di Salhiyah), fondata da Seleuco I Nicatore (attorno al 300 a.C.), sulla riva destra del fiume Eufrate.
Vedere Campagne siriano-mesopotamiche di Sapore II e Dura Europos
Edessa (Mesopotamia)
Edessa era un'antica città (polis) dell'Alta Mesopotamia, fondata in epoca ellenistica dal re Seleuco I Nicatore (305-281 a.C.), fondatore dell'Impero seleucide.
Vedere Campagne siriano-mesopotamiche di Sapore II e Edessa (Mesopotamia)
Edfu
Edfu (detta anche Idfu) è una città dell'Egitto, localizzata sulla riva occidentale del Nilo, fra Esna e Assuan, dove l'antico sacro fiume forma un'ampia ansa di notevole bellezza.
Vedere Campagne siriano-mesopotamiche di Sapore II e Edfu
Edward Luttwak
Luttwak è nato ad Arad in Romania da una famiglia ebraica che dopo la seconda guerra mondiale si rifugiò in Italia per scappare dai sovietici.
Vedere Campagne siriano-mesopotamiche di Sapore II e Edward Luttwak
Egitto (provincia romana)
LEgitto fu una delle più importanti province dell'Impero romano a partire dal 30 a.C., quando fu acquisito da Ottaviano, dopo la morte di Cleopatra d'Egitto.
Vedere Campagne siriano-mesopotamiche di Sapore II e Egitto (provincia romana)
Eilat
Eilat (in ebraico אילת) è una città dello stato di Israele posta sulle rive del Mar Rosso. Citata nellAntico Testamento con il nome di "Ezion Geber", assunse importanza ai tempi del Regno di Israele e in particolare sotto il regno di Salomone (970 - 928 a.C.), quando fu usata come porto per i commerci verso la Penisola arabica e il Corno d'Africa anche grazie alle vicine miniere di rame di Timna.
Vedere Campagne siriano-mesopotamiche di Sapore II e Eilat
Elefante da guerra
Gli elefanti da guerra erano armi importanti, anche se non largamente usate, nell'antica storia militare. Venivano principalmente utilizzati nelle cariche per scompaginare i ranghi dei nemici.
Vedere Campagne siriano-mesopotamiche di Sapore II e Elefante da guerra
Elio (divinità)
Elio (in italiano anche Elios; Hḕlios, o Sol,-is) è una divinità della religione greca, più precisamente il titano dell'astro solare, figlio dei titani Teia e Iperione.
Vedere Campagne siriano-mesopotamiche di Sapore II e Elio (divinità)
Eliopoli
Eliopoli (Heliopolis) fu un'importante città dell'antico Egitto capitale del 13º distretto del Basso Egitto. Il sito si trova, attualmente, nella periferia del Cairo nei pressi del sobborgo detto el-Matariya, sulla sponda orientale del Nilo.
Vedere Campagne siriano-mesopotamiche di Sapore II e Eliopoli
Epitoma rei militaris
L'Epitoma rei militaris (conosciuta anche come De re militari o con il titolo italiano di «L'arte della guerra») è un'opera in lingua latina scritta da Publio Vegezio Renato tra la fine del IV e gli inizi del V secolo.
Vedere Campagne siriano-mesopotamiche di Sapore II e Epitoma rei militaris
Ercole
Ercole è una figura della mitologia romana, forma italica del culto dell'eroe greco Eracle, introdotto probabilmente presso i popoli Sanniti dai coloni greci, in particolare dalla colonia di Cuma, e presso i Latini e i Sabini dal culto etrusco ad Hercle.
Vedere Campagne siriano-mesopotamiche di Sapore II e Ercole
Erodiano
Nulla di certo si sa sulle origini di Erodiano. Nativo della Siria, probabilmente di Antiochia - oppure di Alessandria - Erodiano venne sicuramente a Roma per assumere una carica pubblica, come funzionario di basso rango.
Vedere Campagne siriano-mesopotamiche di Sapore II e Erodiano
Erodoto
Fu considerato da Cicerone come il «padre della storia». Nella sua opera, ispirata a quella dei logografi (in particolare Ecateo di Mileto), egli cerca di individuare le cause che hanno portato alla guerra fra le poleis unite della Grecia e l'Impero persiano, ponendosi in una prospettiva storica, utilizzando l'inchiesta e diffidando degli incerti resoconti dei suoi predecessori.
Vedere Campagne siriano-mesopotamiche di Sapore II e Erodoto
Esercito romano
Lesercito romano (militia o exercitus in lingua latina) fu l'insieme delle forze militari terrestri e di mare che servirono l'antica Roma nella serie di campagne militari che caratterizzarono la sua espansione, dall'epoca dei sette re alla Repubblica romana e all'epoca imperiale, fino al definitivo declino occidentale.
Vedere Campagne siriano-mesopotamiche di Sapore II e Esercito romano
Esercito sasanide
L'esercito sasanide (persiano: ارتش ساسانيان, Artesh-e Sāsāniyān; pahlavi: سپاه, Spâh, "esercito") nacque con la riforma introdotta da Ardashir I, primo sovrano sasanide e difese l'Eranshahr (il "regno dell'Iran") per oltre 400 anni, fino alla conquista araba.
Vedere Campagne siriano-mesopotamiche di Sapore II e Esercito sasanide
Eufrate
LEufràte (Euphrátēs, accadico 𒌓𒄒𒉣: Purattu, sumerico 𒌓𒄒𒉣: Buranun, פרת: Frat, siriaco ̇ܦܪܬ: Pǝrāt) è, con 2.760 km di corso, il fiume più lungo dell'Asia occidentale, ed assieme al Tigri delimita la regione detta Mesopotamia, una delle culle della civiltà; nell'antichità vi vissero popoli quali i Sumeri, i Babilonesi e gli Assiri.
Vedere Campagne siriano-mesopotamiche di Sapore II e Eufrate
Eusebio di Cesarea
Fu consigliere e biografo dell'imperatore romano Costantino I. È venerato come santo dalla Chiesa ortodossa siriaca.
Vedere Campagne siriano-mesopotamiche di Sapore II e Eusebio di Cesarea
Eutichio di Alessandria
Nato nell'877, divenne patriarca nel 933. Fu autore di opere di teologia e medicina, due discipline in cui era versato, essendo anche medico; la sua opera più importante fu la sua cronografia, ovvero gli annali che portano il suo nome e che registrano la Storia dalla creazione all'attualità.
Vedere Campagne siriano-mesopotamiche di Sapore II e Eutichio di Alessandria
Eutropio
Era probabilmente originario di Burdigala, anche se la Suda lo definisce un sofista italico. Ricoprì in due riprese importanti cariche pubbliche sotto vari imperatori.
Vedere Campagne siriano-mesopotamiche di Sapore II e Eutropio
Fanteria (storia romana)
La fanteria in epoca romana era il nerbo dell'esercito fin dall'epoca regia.
Vedere Campagne siriano-mesopotamiche di Sapore II e Fanteria (storia romana)
Faustina (augusta)
Costanzo sposò Faustina ad Antiochia nel 361, quando questa aveva circa 14 anni, dopo la morte della seconda moglie Eusebia; Faustina diede all'imperatore il tanto sospirato erede, Flavia Massima Faustina Costanza (futura moglie dell'imperatore Graziano), che però nacque dopo la morte del padre.
Vedere Campagne siriano-mesopotamiche di Sapore II e Faustina (augusta)
Feudalesimo
Il feudalesimo (detto anche "rete vassalla"). era un sistema politico, economico, giuridico, sociale che si sviluppò nell'Europa occidentale con l'Impero carolingio (IX secolo) e con la morte di Carlo Magno, fino all'avvento dell'età moderna.
Vedere Campagne siriano-mesopotamiche di Sapore II e Feudalesimo
Feziali
I Feziali (Fetiales o Feciales) costituivano un collegio sacerdotale dell'antica Roma, nominati per cooptazione, scelti in principio solo fra i patrizi e solo nella tarda età repubblicana anche fra i plebei.
Vedere Campagne siriano-mesopotamiche di Sapore II e Feziali
Flavia Massima Faustina Costanza
Costanza fu l'unica figlia di Costanzo II, che l'imperatore della dinastia costantiniana ebbe dalla terza moglie Faustina dopo la propria morteAmmiano Marcellino, Storie, XXI, 15, 6.
Vedere Campagne siriano-mesopotamiche di Sapore II e Flavia Massima Faustina Costanza
Flavio Claudio Giuliano
Membro della dinastia costantiniana, fu Cesare in Gallia dal 355; un pronunciamento militare nel 361 e la contemporanea morte del cugino Costanzo II lo resero imperatore fino alla morte, avvenuta nel 363 durante la campagna militare in Persia.
Vedere Campagne siriano-mesopotamiche di Sapore II e Flavio Claudio Giuliano
Flavio Cresconio Corippo
Tutte le sue opere sopravvissute sono in lingua latina.
Vedere Campagne siriano-mesopotamiche di Sapore II e Flavio Cresconio Corippo
Flavio Dalmazio (cesare)
Morì nel 337, durante le purghe che colpirono la famiglia imperiale dopo la morte di Costantino.
Vedere Campagne siriano-mesopotamiche di Sapore II e Flavio Dalmazio (cesare)
Fragmenta historicorum Graecorum
I Fragmenta historicorum Graecorum (spesso indicati in sigla, FHG) sono una raccolta in cinque volumi di frammenti da fonti greche antiche, pubblicata dal filologo tedesco Karl Wilhelm Ludwig Müller (1813-1894) tra il 1841 e il 1872 per i tipi dell'editore Ambroise Firmin Didot.
Vedere Campagne siriano-mesopotamiche di Sapore II e Fragmenta historicorum Graecorum
Galerio
Proveniente da una famiglia provinciale di modesta estrazione socio-economica, Galerio salì rapidamente la gerarchia nell'esercito romano, fino ad essere notato dall'imperatore Diocleziano, di cui sposò la figlia Valeria e di cui divenne cesare il 1º marzo 293, ricevendo il controllo delle province orientali dell'Impero romano.
Vedere Campagne siriano-mesopotamiche di Sapore II e Galerio
George Francis Hill
È stato direttore e primo bibliotecario del British Museum (1931–1936). Era uno specialista in medaglistica del rinascimento.
Vedere Campagne siriano-mesopotamiche di Sapore II e George Francis Hill
Giorgio Cedreno
La sua opera è Una storia concisa del mondo (Σύνοψις ἱστοριῶν), scritta negli anni 50 dell'XI secolo, che copre dalla creazione del mondo, fino ai suoi giorni.
Vedere Campagne siriano-mesopotamiche di Sapore II e Giorgio Cedreno
Giorgio Sincello
Giorgio Sincello visse da monaco molti anni in Giudea. Giunse quindi a Costantinopoli per ricoprire, dal 784 all'806, la carica di sincello del patriarca Tarasio.
Vedere Campagne siriano-mesopotamiche di Sapore II e Giorgio Sincello
Giosuè lo Stilita
Noto anche con le varianti ortografiche di Yeshu o Ieshu, egli è l'autore al quale viene attribuita la stesura di una cronaca della guerra romano-persiana del 502-506 fra il tardo impero romano e l'impero persiano sasanide; e che costituisce uno dei più antichi e meglio conservati documenti storici in lingua siriaca.
Vedere Campagne siriano-mesopotamiche di Sapore II e Giosuè lo Stilita
Giovanni di Antiochia (cronista)
Fu un monaco, probabilmente contemporaneo dell'imperatore Eraclio I (610-641). Lo studioso Heinrich Gelzer lo identificò con il patriarca monofisita di Antiochia Giovanni (630-648).
Vedere Campagne siriano-mesopotamiche di Sapore II e Giovanni di Antiochia (cronista)
Giovanni Lido
Nato nel 490 a Filadelfia in Lidia, da cui il cognome "Lido"; era figlio di un certo Laurenzio (un fraintendimento del testo di Fozio ha portato a credere erroneamente che si chiamasse anche lui Laurenzio)«Iohannes Lydus 75».
Vedere Campagne siriano-mesopotamiche di Sapore II e Giovanni Lido
Giovanni Malalas
Nacque ad Antiochia di Siria, dove trascorse la maggior parte della sua vita. Il nome Malalas (o Malala o Malela), dal siriaco malâlâ, «retore», ne rivela l'origine.
Vedere Campagne siriano-mesopotamiche di Sapore II e Giovanni Malalas
Giovanni Zonara
La sua vita è nota solamente attraverso le sue opere. Nel suo Commentario al Canone 7 del Sinodo di Neocesarea (314–25), Zonara menziona il secondo matrimonio dell'imperatore Manuele I Comneno con Maria d'Antiochia, che fu celebrato il 25 dicembre 1161.
Vedere Campagne siriano-mesopotamiche di Sapore II e Giovanni Zonara
Gioviano
Figlio del comes domesticorum Varroniano, Gioviano divenne comandante dei protectores domestici (primicerius) dell'esercito di Giuliano, dopo le dimissioni del padre.
Vedere Campagne siriano-mesopotamiche di Sapore II e Gioviano
Gordiano III
A causa della sua giovane età (salì al trono a tredici anni e regnò fino a diciannove), il governo dell'impero fu nelle mani di reggenti appartenenti all'aristocrazia senatoriale, che si dimostrarono capaci; Gordiano funse da simbolo dell'unità dell'impero, riscuotendo il sostegno del popolo.
Vedere Campagne siriano-mesopotamiche di Sapore II e Gordiano III
Goti
I Goti (in latino Gothi o Gothones) furono una federazione di tribù germaniche orientali che invase l'Europa centro-meridionale nell'ultimo periodo dell'Impero romano.
Vedere Campagne siriano-mesopotamiche di Sapore II e Goti
Grande Khabur
Il Khabur (Arabo نهر الخابور, pronunciabile Habor o Habur) è un fiume che nasce nel sud-est della Turchia e che prosegue nell'est della Siria, dove si congiunge con l'Eufrate.
Vedere Campagne siriano-mesopotamiche di Sapore II e Grande Khabur
Guerra civile romana (306-324)
La guerra civile romana degli anni 306-324 vide lo scatenarsi di un lungo conflitto durato quasi un ventennio tra numerose fazioni di pretendenti al trono imperiale (tra augusti, cesari ed usurpatori) in diverse parti dell'Impero, al termine del quale prevalse su tutti Costantino I. Egli era così riuscito a riunire il potere imperiale nelle mani di un solo monarca, dopo il periodo della Tetrarchia.
Vedere Campagne siriano-mesopotamiche di Sapore II e Guerra civile romana (306-324)
Guerra di posizione
La guerra di posizione è un modo di condurre un conflitto, in maniera stabile fino al logoramento del nemico.
Vedere Campagne siriano-mesopotamiche di Sapore II e Guerra di posizione
Guerre persiane
Con il termine guerre persiane si intendono le guerre che videro contrapposte le poleis greche guidate da Atene e Sparta e l'Impero persiano, iniziate intorno al 499 a.C. e continuate a più riprese fino al 479 a.C. Alla fine del VI secolo a.C., Dario I, denominato il "re dei re" dei Persiani, regnava su un impero immenso che si estendeva dall'India alle sponde orientali dell'Europa (nello specifico le zone orientali della Tracia).
Vedere Campagne siriano-mesopotamiche di Sapore II e Guerre persiane
Guerre romano-sasanidi (224-363)
Per guerre romano-sasanidi dal 224 al 363 si intende quel complesso di ostilità a bassa o alta intensità che oppose l'Impero romano ai Sasanidi.
Vedere Campagne siriano-mesopotamiche di Sapore II e Guerre romano-sasanidi (224-363)
Harold Mattingly
Completati gli studi al Gonville and Caius College dell'Università di Cambridge, nel 1910 entrò a far parte dello staff del Department of Printed Books (Dipartimento dei libri a stampa) del British Museum.
Vedere Campagne siriano-mesopotamiche di Sapore II e Harold Mattingly
Henry Cohen
Trasferitosi a Parigi, lavorò come docente di musica e ricoprì l'incarico di curatore del Cabinet des Médailles della Biblioteca nazionale di Francia.
Vedere Campagne siriano-mesopotamiche di Sapore II e Henry Cohen
Hermann Dessau
Figlio del rabbino Samuel Dessau, Hermann studiò a Berlino dove fu allievo di Mommsen. Focalizzato il suo interesse sullo studio dell'epigrafia latina, intraprese un viaggio di ricerca attraverso l'Italia e il Nordafrica, nell'ambito del progetto a lungo termine Corpus Inscriptionum Latinarum (CIL), portato avanti dall'Accademia Prussiana delle Scienze.
Vedere Campagne siriano-mesopotamiche di Sapore II e Hermann Dessau
Ierapoli
Ierapoli (anche Gerapoli o, seguendo il nome greco antico, Hierapolis) è una città ellenistico-romana della Frigia. Dominava la valle del fiume Lico sulla strada che collegava l'Anatolia al mar Mediterraneo.
Vedere Campagne siriano-mesopotamiche di Sapore II e Ierapoli
Ierapoli Bambice
Ierapoli Bambice era un'antica città in Siria, dove ora sorge Manbij. Il suo nome in siriaco era Mabog (anche Mabbog, Mabbogh, o Mabbūgh), il nome greco antico era Bambice (Bambyke).
Vedere Campagne siriano-mesopotamiche di Sapore II e Ierapoli Bambice
Il Cairo
Il Cairo, è la capitale dell'Egitto. Situata poco a sud rispetto al delta del Nilo, conta circa 18 milioni di abitanti nel governatorato omonimo e circa 20,4 milioni di residenti nell'area metropolitana adiacente, creando la megalopoli cairota: il Grande Cairo.
Vedere Campagne siriano-mesopotamiche di Sapore II e Il Cairo
Illyricum
LIllirico (in latino: Illyricum) era un'antica provincia della Repubblica romana che all'inizio del periodo imperiale fu suddivisa nella regione augustea della Regio X Venetia et Histria (ad est del fiume AdigeLa Gallia Cisalpina corrispondeva ai territori della pianura padana compresi tra il fiume Adige e le Alpi piemontesi; ad est di quest'ultimo fiume iniziava l'Illirico ((p 1095)).), oltre alle due nuove province di Pannonia e Dalmazia, certamente in seguito alla rivolta dalmato-pannonica e probabilmente agli inizi del principato di Tiberio.
Vedere Campagne siriano-mesopotamiche di Sapore II e Illyricum
Imperator
La parola latina imperātor, dal verbo imperō, era in origine equivalente a comandante in ambito militare durante il periodo della repubblica romana (. In seguito divenne parte del titolo degli imperatori romani; dopo la caduta dell'impero romano, nelle situazioni in cui il latino era ancora usato per motivi formali o giuridici, significava imperatore.
Vedere Campagne siriano-mesopotamiche di Sapore II e Imperator
Imperatore romano
Per imperatore romano (in latino Imperator Romanus o Imperator Caesar Augustus, Princeps et Dominus, "Imperatore Cesare Augusto, principe e signore", somma dei vari titoli detenuti durante la storia romana; in greco Βασιλεὺς τῶν Ῥωμαίων, Basilèus tôn Rhōmàiōn, "Imperatore dei Romani/Romei") si intende comunemente oggi il capo dell'Impero romano a partire dal 27 a.C., quando il Senato conferì a Gaio Giulio Cesare Ottaviano il titolo di Augusto.
Vedere Campagne siriano-mesopotamiche di Sapore II e Imperatore romano
Impero bizantino
LImpero bizantino (o Impero romano d'Oriente) è stato un impero di cultura prevalentemente greca, separatosi dalla parte occidentale, di cultura quasi esclusivamente latina, dopo la morte di Teodosio I nel 395.
Vedere Campagne siriano-mesopotamiche di Sapore II e Impero bizantino
Impero Kusana
LImpero Kushan (greco antico: Βασιλεία Κοσσανῶν, Basileia Kossanon; battriano: Κυϸανο, Kushano; Sanscrito: कुषाण वंश, Ku-ṣā-ṇa; Partico: 𐭊𐭅𐭔𐭍 𐭇𐭔𐭕𐭓, Kušan-xšaθr; cinese: 貴霜 Guì-shuāng) fu un impero sincretico, formato dagli Yuezhi, nei territori battriani all'inizio del I secolo.
Vedere Campagne siriano-mesopotamiche di Sapore II e Impero Kusana
Impero romano
LImpero romano fu lo Stato romano consolidatosi nell'area euro-mediterranea tra il I secolo a.C. e il XV secolo; in questa voce si tratta il periodo che va dalla sua fondazione, generalmente indicata con il 27 a.C. (primo anno del principato di Augusto), al 395, quando, dopo la morte di Teodosio I, l'Impero fu suddiviso dal punto di vista amministrativo ma non politico in una pars occidentalis e in una pars orientalis.
Vedere Campagne siriano-mesopotamiche di Sapore II e Impero romano
Impero sasanide
LImpero sasanide o sassanide fu un'entità politica istituita da Ardashir I in seguito alla caduta dell'Impero partico e alla sconfitta dell'ultimo re della dinastia arsacide, Vologase VI.
Vedere Campagne siriano-mesopotamiche di Sapore II e Impero sasanide
India
LIndia, ufficialmente Repubblica dell'India, è uno Stato federale dell'Asia meridionale, con capitale Nuova Delhi. Esteso su, l'India è il settimo stato al mondo per superficie, mentre con oltre 1 miliardo e 400 milioni di abitanti dal 2023 è lo stato più popoloso del mondo.
Vedere Campagne siriano-mesopotamiche di Sapore II e India
Inscriptiones Latinae Selectae
Inscriptiones Latinae Selectae (normalmente indicato o abbreviato con ILS) è una raccolta di iscrizioni in lingua latina pubblicata dall'epigrafista Hermann Dessau in cinque parti (tre volumi) tra il 1892 e il 1916.
Vedere Campagne siriano-mesopotamiche di Sapore II e Inscriptiones Latinae Selectae
Isauria
Isauria (in greco) era il nome di un'antica regione nel sud della penisola anatolica, la cui posizione variò sensibilmente nei secoli. Essa corrisponde grossomodo alla parte sudoccidentale dell'attuale provincia turca di Konya.
Vedere Campagne siriano-mesopotamiche di Sapore II e Isauria
Itinerarium Alexandri
L'Itinerarium Alexandri (dal latino, «Il viaggio di Alessandro») è un'opera della letteratura latina del IV secolo, composta probabilmente nel 340 da Giulio Valerio Polemio, che descrive la conquista dell'Impero persiano da parte di Alessandro Magno.
Vedere Campagne siriano-mesopotamiche di Sapore II e Itinerarium Alexandri
John Bagnell Bury
Bury è nato e cresciuto a Clontibret, nella contea di Monaghan, in Irlanda. Suo padre era rettore della Chiesa d'Irlanda, appartenente alla comunione anglicana.
Vedere Campagne siriano-mesopotamiche di Sapore II e John Bagnell Bury
Karl Wilhelm Ludwig Müller
Conosciuto per le sue edizioni di classici greci, pubblicate da Ambroise Firmin Didot, e in particolare per la raccolta di frammenti storiografici in cinque volumi intitolata Fragmenta historicorum Graecorum (FHG).
Vedere Campagne siriano-mesopotamiche di Sapore II e Karl Wilhelm Ludwig Müller
Kayseri
Kayseri (dall'antico nome greco Καισάρεια), anticamente conosciuta come Cesarea di Cappadocia, Mazaka o Eusebia all'Argaios, è una città di abitanti della Turchia, capoluogo dell'omonima provincia dell'Anatolia Centrale.
Vedere Campagne siriano-mesopotamiche di Sapore II e Kayseri
Kom Ombo
Kom Ombo (in arabo egiziano كوم أمبو Kōm Ὀmbō) è una piccola cittadina dell'Egitto posta sulla riva orientale del Nilo. Si trova a circa quaranta km a nord di Assuan, nei pressi di una vasta pianura coltivata a canna da zucchero e granturco.
Vedere Campagne siriano-mesopotamiche di Sapore II e Kom Ombo
Kurdistan
Il Kurdistan o Curdistan (in curdo Kurdistan, "Paese dei curdi") è un vasto altopiano situato nel Medio Oriente e più precisamente nella parte settentrionale e nord-orientale della Mesopotamia.
Vedere Campagne siriano-mesopotamiche di Sapore II e Kurdistan
Lattanzio
Nato da famiglia pagana, secondo Girolamo fu allievo di Arnobio di Sicca Veneria. Per la propria fama di retore fu chiamato da Diocleziano a Nicomedia, in Bitinia, capitale della parte orientale dell'Impero e residenza ufficiale dell'imperatore, come insegnante di retorica (290 circa).
Vedere Campagne siriano-mesopotamiche di Sapore II e Lattanzio
Legio I Armeniaca
La Legio I Armeniaca ("dall'Armenia") fu una legione romana pseudocomitatense del tardo impero, probabilmente creata nel III secolo. Il nome della legione potrebbe riferirsi ad una permanenza nella provincia dell'Armenia, ma l'unità fu in seguito spostata, insieme alla legione gemella II ''Armeniaca'', nell'esercito campale.
Vedere Campagne siriano-mesopotamiche di Sapore II e Legio I Armeniaca
Legio I Illyricorum
La Legio I Illyricorum ("degli Illirici") fu una legione romana costituita probabilmente da Aureliano intorno al 273. Il nome della legione suggerisce una origine occidentale dei soldati, mentre la legione fu fatta stazionare in oriente, a Palmira.
Vedere Campagne siriano-mesopotamiche di Sapore II e Legio I Illyricorum
Legio I Maximiana
La Legio I Maximiana era una legione romana comitatense, probabilmente creata nel 296 o 297 dall'imperatore Diocleziano.
Vedere Campagne siriano-mesopotamiche di Sapore II e Legio I Maximiana
Legio I Parthica
La Legio I Parthica era una legione romana creata nel 197 dall'Imperatore Settimio Severo.Cassio Dione Cocceiano, Storia romana, LV, 24. La presenza della legione nel Medio Oriente è accertata sino agli inizi del V secolo.
Vedere Campagne siriano-mesopotamiche di Sapore II e Legio I Parthica
Legio I Pontica
La Legio I Pontica ("del Ponto") fu un'antica legione romana, costituita dall'imperatore Diocleziano ed era ancora esistente all'inizio del V secolo.
Vedere Campagne siriano-mesopotamiche di Sapore II e Legio I Pontica
Legio II Armeniaca
Motivo distintivo degli scudi della ''Secunda Armeniaca'', come riportato dalla ''Notitia dignitatum'' La Legio II Armeniaca ("dall'Armenia") fu una legione romana pseudocomitatense del tardo impero.
Vedere Campagne siriano-mesopotamiche di Sapore II e Legio II Armeniaca
Legio II Flavia Constantia
La Legio II Flavia Constantia ("di Flavio Costanzo") fu legione romana creata da Diocleziano, probabilmente nel 296 o 297. Più tardi, in seguito alla riforma costantiniana dell'esercito romano divenne una legio comitatensis.
Vedere Campagne siriano-mesopotamiche di Sapore II e Legio II Flavia Constantia
Legio II Flavia Virtutis
La Legio II Flavia Virtutis (" flavia del valore militare") fu una legione romana comitatense, organizzata dall'imperatore romano Costanzo II (337-361), assieme alla I ''Flavia Pacis'' e alla III ''Flavia Salutis''.
Vedere Campagne siriano-mesopotamiche di Sapore II e Legio II Flavia Virtutis
Legio II Isaura
La Legio II Isaura ("dell'Isauria") era una legione romana attestata dalla fine del III secolo agli inizi del V secolo. Il ruolo della legione era quello di proteggere i territori della Isauria dagli attacchi delle popolazioni delle montagne vicine.
Vedere Campagne siriano-mesopotamiche di Sapore II e Legio II Isaura
Legio II Parthica
La Legio II Parthica ("creata per la campagna partica") fu una legione romana creata dall'imperatore Settimio SeveroCassio Dione Cocceiano, Storia romana, LV, 24.
Vedere Campagne siriano-mesopotamiche di Sapore II e Legio II Parthica
Legio II Traiana Fortis
La Legio II Traiana Fortis («forte legione di Traiano») fu una legione romana arruolata dall'imperatore TraianoCassio Dione Cocceiano, Storia romana, LV, 24.
Vedere Campagne siriano-mesopotamiche di Sapore II e Legio II Traiana Fortis
Legio III Cyrenaica
La Legio III Cyrenaica («(levata in) Cirenaica») fu una legione romana, probabilmente arruolata da Marco Antonio nel 36 a.C. circa, quando era governatore della Cirenaica.
Vedere Campagne siriano-mesopotamiche di Sapore II e Legio III Cyrenaica
Legio III Diocletiana
La Legio III Diocletiana fu una legione romana formata dall'imperatore Diocleziano (da cui prese il nome) nel 298. La funzione della III Diocletiana era quella di fungere da guarnigione per la provincia dell'Egitto che Diocleziano aveva appena riorganizzato; il numerale III fu dovuto al fatto che nella provincia era già presente un'altra legione, la II ''Traiana Fortis''.
Vedere Campagne siriano-mesopotamiche di Sapore II e Legio III Diocletiana
Legio III Gallica
La Legio III Gallica ("dalla Gallia") fu una legione romana costituita da Gaio Giulio Cesare intorno al 48 a.C., per la sua guerra civile contro gli ottimati guidati da Gneo Pompeo.
Vedere Campagne siriano-mesopotamiche di Sapore II e Legio III Gallica
Legio III Isaura
La Legio III Isaura ("dell'Isauria") era una legione romana attestata dalla fine del III secolo agli inizi del V secolo. Il ruolo della legione era quello di proteggere i territori della Isauria dagli attacchi delle popolazioni delle montagne vicine.
Vedere Campagne siriano-mesopotamiche di Sapore II e Legio III Isaura
Legio III Parthica
La Legio III Parthica (" partica") fu una legione romana arruolata dall'imperatore Settimio Severo nel 197, per la sua campagna contro l'Impero dei Parti, da cui deriva il cognomen Parthica.
Vedere Campagne siriano-mesopotamiche di Sapore II e Legio III Parthica
Legio IIII Italica
La Legio IV Italica ("dell'Italia") fu un'antica legione romana, formata dall'imperatore Alessandro Severo ed ancora esistente all'inizio del V secolo.
Vedere Campagne siriano-mesopotamiche di Sapore II e Legio IIII Italica
Legio IIII Parthica
La Legio IV Parthica ("della campagna contro i Parti") era una legione romana, raccolta probabilmente dall'imperatore romano Diocleziano alla fine del III secolo, di cui si hanno notizie fino alla fine del VI secolo.
Vedere Campagne siriano-mesopotamiche di Sapore II e Legio IIII Parthica
Legio IIII Scythica
La Legio IIII Scythica era una legione romana arruolata da Marco Antonio nel 42 a.C. circa, per le sue campagne contro l'Impero dei Parti, da cui deriva l'altro cognomen della legione, Parthica.
Vedere Campagne siriano-mesopotamiche di Sapore II e Legio IIII Scythica
Legio V Macedonica
La Legio V Macedonica ("Macedone") fu una legione romana raccolta dal console Gaio Vibio Pansa Cetroniano e da Ottaviano nel 43 a.C.; la legione entrò a far parte dell'esercito bizantino, scomparendo probabilmente nel 636, nella battaglia di Yarmuk contro gli Arabi.
Vedere Campagne siriano-mesopotamiche di Sapore II e Legio V Macedonica
Legio V Parthica
La Legio V Parthica ("della campagna contro i Parti") era una legione romana, raccolta probabilmente dall'imperatore Diocleziano alla fine del III secolo.
Vedere Campagne siriano-mesopotamiche di Sapore II e Legio V Parthica
Legio VI Parthica
Scudo della ''Sexta Parthica'', ricostruito in accordo con la ''Notitia dignitatum''. La Legio VI Parthica (" i Parti") era una legione romana, raccolta probabilmente dall'imperatore Diocleziano alla fine del III secolo ed ancora attiva all'inizio del V secolo.
Vedere Campagne siriano-mesopotamiche di Sapore II e Legio VI Parthica
Legio X Fretensis
La Legio X Fretensis ("dello Stretto") fu una legione romana creata da Augusto nel 41/40 a.C. per combattere contro Sesto Pompeo, ed esistette almeno fino agli inizi del V secolo. Il suo simbolo fu il verro.
Vedere Campagne siriano-mesopotamiche di Sapore II e Legio X Fretensis
Legio XII Fulminata
La Legio XII Fulminata ("portatrice del fulmine") fu una legione romana costituita da Gaio Giulio Cesare nel 58 a.C. e attiva fino all'inizio del V secolo a guardia dell'attraversamento dell'Eufrate a Melitene.
Vedere Campagne siriano-mesopotamiche di Sapore II e Legio XII Fulminata
Legio XIII Gemina
Legio XIII, conosciuta come Legio XIII Gemina ("legione gemella") dopo il 31 a.C., è una delle legioni romane storicamente più degne di nota, e fu una delle legioni che furono condotte da Giulio Cesare nelle sue campagne in Gallia e anche nelle successive guerre civili contro la fazione capitanata da Pompeo.
Vedere Campagne siriano-mesopotamiche di Sapore II e Legio XIII Gemina
Legio XV Apollinaris
La Legio XV Apollinaris ("devota ad Apollo") fu una legione romana attiva tra il 41 a.C. circa e il V secolo. L'emblema della legione non è noto, ma era verosimilmente una raffigurazione di Apollo o uno dei suoi animali sacri.
Vedere Campagne siriano-mesopotamiche di Sapore II e Legio XV Apollinaris
Legio XVI Flavia Firma
La Legio XVI Flavia Firma (salda legione Flavia) era una legione romana, creata dall'imperatore VespasianoCassio Dione Cocceiano, Storia romana, LV, 24.
Vedere Campagne siriano-mesopotamiche di Sapore II e Legio XVI Flavia Firma
Legione romana
La legione romana (dal latino legio, derivato del verbo legere, "raccogliere assieme", che all'inizio indicava l'intero esercito) era l'unità militare di base dell'esercito romano.
Vedere Campagne siriano-mesopotamiche di Sapore II e Legione romana
Libanio
Nacque in Antiochia di Siria nel seno di una famiglia che in altri tempi era stata ricca ed influente, poi decaduta. All'età di 14 anni, Libanio scopri la retorica e concentrò tutte le proprie energie nello studio, cui consacrerà l'intera sua esistenza.
Vedere Campagne siriano-mesopotamiche di Sapore II e Libanio
Libri sibillini
I Libri sibillini erano una raccolta di responsi oracolari scritti in lingua greca e conservati nel tempio di Giove Capitolino sul Campidoglio, poi trasferiti da Augusto nel Tempio di Apollo Palatino.
Vedere Campagne siriano-mesopotamiche di Sapore II e Libri sibillini
Licinio
Licinio nacque in Moesia da una famiglia di umili contadini daci, probabilmente attorno al 265.
Vedere Campagne siriano-mesopotamiche di Sapore II e Licinio
Limes (storia romana)
Il limes (in latino, 'limite', 'confine') era la linea artificiale che segnava il confine dell'Impero romano.. Originariamente la parola limes indicava le strade che si spingevano all'interno di territori di recente conquista (o ancora da conquistare), come nel caso del limes germanico augusteo (vedi occupazione romana della Germania sotto Augusto), che correva lungo le rive del fiume Lippe, presidiato da numerosi forti ausiliari e fortezze legionarie, nella costituenda provincia romana di Germania.
Vedere Campagne siriano-mesopotamiche di Sapore II e Limes (storia romana)
Limes orientale
Per limes orientale (in latino limes Orientalis), si intendeva il sistema di fortificazioni a difesa dell'Oriente romano che collegava Trapezus (Trapezunte) con Aelana (insediamento nella zona delle odierne Eilat e Aqaba), dalle popolazioni seminomadi di Nabatei, Arabi e Palmireni, dal regno d'Armenia e soprattutto dall'Impero dei Parti prima, e Sasanidi poi.
Vedere Campagne siriano-mesopotamiche di Sapore II e Limes orientale
Limitanei
I limitanei o ripariani (riparienses) erano unità militari di confine dell'esercito romano nel tardo Impero romano. Erano truppe armate alla leggera che avevano il compito di tenere a bada i barbari invasori in attesa dell'arrivo delle truppe armate alla pesante, cioè i comitatensi.
Vedere Campagne siriano-mesopotamiche di Sapore II e Limitanei
Lucilliano
Nel 350 l'imperatore romano Costanzo II era alla frontiera orientale, al comando dell'esercito romano impegnato in una campagna contro i Sasanidi, quando fu raggiunto dalla notizia che suo fratello Costante I, imperatore in Occidente, era stato ucciso dall'usurpatore Magnenzio.
Vedere Campagne siriano-mesopotamiche di Sapore II e Lucilliano
Magnenzio
Militare di origine barbarica, con la sua rivolta Magnenzio spezzò il dominio ininterrotto dei Costantinidi sulla pars Occidentis dell'impero, riuscendo a coagulare le forze sociali ostili al governo di Costante.
Vedere Campagne siriano-mesopotamiche di Sapore II e Magnenzio
Mar Nero
Il Mar Nero o, più raramente, Mare Pontico (Póntos Éuxeinos) è un mare interno situato tra l'Europa sud-orientale e l'Asia minore, collegato al Mar d'Azov tramite lo stretto di Kerč' e al Mare di Marmara (che a sua volta, tramite lo stretto dei Dardanelli, è collegato al mar Egeo, che fa parte del Mediterraneo) tramite lo stretto del Bosforo.
Vedere Campagne siriano-mesopotamiche di Sapore II e Mar Nero
Marcianopoli
Marcianopoli fu una città fondata dall'imperatore Traiano in Tracia, in onore della sorella Ulpia Marciana. Assurse rapidamente a città di rilevante importanza, e Diocleziano la volle capitale della Mesia Seconda.
Vedere Campagne siriano-mesopotamiche di Sapore II e Marcianopoli
Marco Giuniano Giustino
La datazione proposta per Giustino sarebbe da porre tra II e III secolo d.C. Secondo la lettera premessa alla sua unica opera pervenuta, in un periodo di riposo, durante il quale si trovava a Roma, si dedicò ad estrapolare dall'opera di Pompeo Trogo ciò che riteneva degno di nota e utile alla lettura e all'educazione morale, proprio per formare "una specie di piccolo mazzo di fiori, perché i conoscitori di greco ne avessero un mezzo d'essere istruiti".
Vedere Campagne siriano-mesopotamiche di Sapore II e Marco Giuniano Giustino
Marte (divinità)
Marte è, nella religione romana e italica, il dio della guerra e dei duelli e, secondo la mitologia più arcaica, anche del tuono, della pioggia e della fertilità.
Vedere Campagne siriano-mesopotamiche di Sapore II e Marte (divinità)
Massenzio
Figlio dell'imperatore Massimiano, coregnante di Diocleziano, e di Eutropia. Secondo la volontà di Diocleziano e Massimiano, Costantino e Massenzio, figli, rispettivamente, di Costanzo Cloro e Massimiano stesso, avrebbero dovuto subentrare come cesari di Costanzo e Galerio, ma questi ultimi non li scelsero, optando per Severo e Massimino.
Vedere Campagne siriano-mesopotamiche di Sapore II e Massenzio
Massimiano
Stabilì la propria capitale a Milano, ma passò gran parte del proprio tempo impegnato in campagne militari. Nell'estate avanzata del 285 soppresse la ribellione dei Bagaudi in Gallia; tra il 285 e il 288 combatté contro le tribù dei Germani lungo la frontiera del Reno; insieme a Diocleziano fece terra bruciata in profondità nel territorio degli Alemanni nel 288, diminuendo per qualche tempo il timore di un'invasione di Germani nelle province renane.
Vedere Campagne siriano-mesopotamiche di Sapore II e Massimiano
Massimino Daia
Figlio della sorella di Galerio, Massimino nacque attorno all'anno 285 in Illyricum, da una famiglia dedita alla pastorizia. Fece la carriera militare, ricoprendo i ranghi di scutarius, Protector e tribunus.
Vedere Campagne siriano-mesopotamiche di Sapore II e Massimino Daia
Mavia
Guidò le sue truppe in una ribellione contro il tardo dominio romano, cavalcando alla testa del suo esercito in Fenicia e in Palestina. Dopo che raggiunse i confini dell'Egitto e sconfisse ripetutamente l'esercito romano, alla fine i Romani fecero una tregua con lei alle condizioni da lei stabilite.
Vedere Campagne siriano-mesopotamiche di Sapore II e Mavia
Medi
I Medi (in ebraico Māday; Mēdoi o Madai nella Septuaginta.; in greco, Μῆδοι) furono un antico popolo iranico che nella prima metà del I millennio a.C. occupò la parte centrale e settentrionale dell'altopiano iranico, a sud e sud-ovest del Mar Caspio, fino all'ascesa dei Persiani di Ciro.
Vedere Campagne siriano-mesopotamiche di Sapore II e Medi
Melitene
Melitene era il nome dell'antica fortezza legionaria della provincia romana della Cappadocia, che corrisponde all'odierna città turca di Malatya.
Vedere Campagne siriano-mesopotamiche di Sapore II e Melitene
Menfi (Egitto)
Menfi (AFI:; nome arabo attuale Mit Rahina; Menfi è la forma italiana del nome greco-latino Memphis, attualmente in uso presso altre lingue, il quale si rifà all'originale egizio Men-Nefer) fu capitale di Aneb-Hetch, primo nomo del Basso Egitto, e capitale dell'Antico Regno dalla costituzione, intorno al 2700 a.C., fino alla sua dissoluzione nel 2200 a.C.
Vedere Campagne siriano-mesopotamiche di Sapore II e Menfi (Egitto)
Mercenario
Un mercenario è un individuo che, per profitto personale, si unisce a una guerra pur non appartenendo a nessuno degli schieramenti presenti sul campo.
Vedere Campagne siriano-mesopotamiche di Sapore II e Mercenario
Mesia
La Mesia (latino: Moesia; greco: Μοισία, Moisía) è il nome di più province dell'Impero romano (Superior, Inferior; Prima e Secunda), a sud del ''limes'' del basso corso del Danubio, corrispondenti alle attuali Serbia e Bulgaria, oltre a parti della Macedonia del Nord settentrionale o della Dobrugia rumena.
Vedere Campagne siriano-mesopotamiche di Sapore II e Mesia
Mesopotamia
La Mesopotamia (dal greco Μεσοποταμία, Mesopotamía, comp. di μέσος-, mésos-, 'centrale', 'che sta in mezzo', e ποταμός, potamós, 'fiume', con il suffisso -ia, 'landa'; quindi 'terra fra i fiumi', il Tigri e l'Eufrate) è una regione storica del Vicino Oriente antico, parte della cosiddetta Mezzaluna Fertile.
Vedere Campagne siriano-mesopotamiche di Sapore II e Mesopotamia
Mesopotamia (provincia romana)
La Mesopotamia era una provincia dell'Impero romano; in età severiana portava il titolo ufficiale di Mesopotamia et Oshroenae.
Vedere Campagne siriano-mesopotamiche di Sapore II e Mesopotamia (provincia romana)
Michele il Siro
Michele fu il patriarca della Chiesa ortodossa siriaca dal 1166 al 1199. Oggi è noto soprattutto come autore delle più estese cronache medievali composte in lingua siriaca.
Vedere Campagne siriano-mesopotamiche di Sapore II e Michele il Siro
Mosè di Corene
Mosè nacque intorno al 410 d.C. nel villaggio di Khorni (Corene), nella provincia di Taron. Divenuto discepolo del teologo e linguista Mesrop Mashtots, ideatore dell'alfabeto armeno, fu inviato da costui ad Alessandria d'Egitto, al fine di apprendervi la lingua greca ed il siriaco, conoscenze indispensabili per coadiuvare il maestro nel suo lavoro di traduzione della Bibbia.
Vedere Campagne siriano-mesopotamiche di Sapore II e Mosè di Corene
Mut
Mut (anche Maut, Mout) è una divinità egizia appartenente alla religione dell'antico Egitto. Era una dea-madre (nella lingua egizia, il suo nome significa madreTe Velde, Herman (2002). Mut. In D. B. Redford (ed.), The ancient gods speak: A guide to Egyptian religion, Oxford University Press, New York.
Vedere Campagne siriano-mesopotamiche di Sapore II e Mut
Naqada
Naqada (Naqāda, anche conosciuta come Nagada) era la città egizia nella quale, durante il periodo predinastico nacque la cultura che segnò l'inizio dell'evoluzione storica e sociale della Valle del Nilo.
Vedere Campagne siriano-mesopotamiche di Sapore II e Naqada
Narsete
Di origine armena, è meglio noto per aver portato a termine la conquista dell'Italia avviata da Belisario sotto Giustiniano, sconfiggendo gli ultimi re goti Totila e Teia e i Franchi.
Vedere Campagne siriano-mesopotamiche di Sapore II e Narsete
Narsete di Persia
Ultimogenito di Sapore I (regnante dal 240 al 270), Narsete prestò servizio in veste di governatore del Sakastan, dell'Indo e del Turan (odierno Pakistan orientale) sotto suo padre.
Vedere Campagne siriano-mesopotamiche di Sapore II e Narsete di Persia
Nerazio Cereale
Era fratello di Galla, moglie di Giulio Costanzo, e fratellastro di Vulcacio Rufino. Ebbe probabilmente un figlio di nome Nerazio Scopio.
Vedere Campagne siriano-mesopotamiche di Sapore II e Nerazio Cereale
Nevitta
Nevitta, come molti altri ufficiali dell'esercito romano del tardo impero, era di origine barbarica (germanica o franca) e di religione pagana.
Vedere Campagne siriano-mesopotamiche di Sapore II e Nevitta
Nicomedia
Nicomedia era un'antica città dell'Anatolia (dal greco, oggi la moderna İzmit in Turchia). Fu fondata attorno al 712/711 a.C. come colonia megarese con il nome di Astacus.
Vedere Campagne siriano-mesopotamiche di Sapore II e Nicomedia
Nusaybin
Nusaybin (in assiro: Nṣībīn; in accadico: Naṣibina;, Nisibis;, e) è una città nella provincia di Mardin, in Turchia. La popolazione della città è di abitanti al 2009.
Vedere Campagne siriano-mesopotamiche di Sapore II e Nusaybin
Oracoli sibillini
Gli Oracoli sibillini (latino: Oracula Sibyllina), talvolta detti Pseudo-sibillini, sono 12 libri in greco di contenuto assai eterogeneo, scritti in esametri e contenenti varie profezie circa eventi storici futuri; prendono il nome dai Libri sibillini.
Vedere Campagne siriano-mesopotamiche di Sapore II e Oracoli sibillini
Ormisda (figlio di Ormisda II)
Ormisda (Medio Persiano: Hormizd; Ormisdas; Persiano: هرمز) era un principe persiano sassanide, terzo figlio del re Ormisda II e cognato del re Sapore II.
Vedere Campagne siriano-mesopotamiche di Sapore II e Ormisda (figlio di Ormisda II)
Ormisda II
Figlio e successore di Narsete (regnante dal 293 al 303), durante il suo mandato il regno d'Armenia aveva da poco dichiarato il cristianesimo come sua religione ufficiale, abbandonando così l'antico credo zoroastriano che condivideva con la Persia sasanide.
Vedere Campagne siriano-mesopotamiche di Sapore II e Ormisda II
Osroene
Osroene (o Osrhoene; in siriaco) è un antico regno della Mesopotamia, avente Edessa per capitale e indipendente o semi indipendente dal 132 a.C. al 244.
Vedere Campagne siriano-mesopotamiche di Sapore II e Osroene
Paga (esercito romano)
Per paga nell'esercito romano si intendeva lo stipendium annuale percepito da un soldato romano, di qualunque grado esso fosse, a partire dall'epoca Repubblicana, fino al tardo Impero romano.
Vedere Campagne siriano-mesopotamiche di Sapore II e Paga (esercito romano)
Palestina
La Palestina (in greco:, Palaistínē; in latino: Palaestina;;, Palestina; in yiddish: פּאלעסטינע, Palestine) è la regione geografica del Vicino Oriente compresa tra il mar Mediterraneo, il fiume Giordano, il Mar Morto, a scendere fino al Mar Rosso e ai confini con l'Egitto.
Vedere Campagne siriano-mesopotamiche di Sapore II e Palestina
Palmira
Palmira (in palmireno, Tadmor, "palma"; greco Παλμύρα, Palmyra, come in latino; in aramaico, Tadmor,, Tadmur), chiamata anche la Sposa del Deserto, fu in tempi antichi una delle più importanti città della Siria, e per un certo periodo capitale dell'importante Regno di Palmira, un impero di breve durata governato dalla regina Zenobia in contrasto con l'impero romano nel III secolo d.C.
Vedere Campagne siriano-mesopotamiche di Sapore II e Palmira
Paolo Orosio
Discepolo e collaboratore di Agostino d'Ippona, su invito di questi redasse gli Historiarum adversus paganos libri septem ("Sette libri delle storie contro i pagani") che dovevano servire da complemento storiografico a La città di Dio (De civitate Dei) del suo maestro.
Vedere Campagne siriano-mesopotamiche di Sapore II e Paolo Orosio
Pap di Armenia
Figlio del re arsacide Arsace II di Armenia e della sua terza moglie, la nobile Pharantzem. Nato e cresciuto in Armenia poco si sa della sua formazione e dei suoi anni giovanili.
Vedere Campagne siriano-mesopotamiche di Sapore II e Pap di Armenia
Parti
I Parti furono una antica popolazione iranica, forse di origine nomade. Nel III secolo a.C. si stanziarono nell'altopiano iranico, in una regione (poi detta Partia) posta tra la catena degli Elburz, il fiume Amu Darya, il Mar Caspio e il deserto centrale (Dasht-e Kavir).
Vedere Campagne siriano-mesopotamiche di Sapore II e Parti
Passio Artemii
Passio Artemii è un'opera di Giovanni il monaco che descrive in maniera romanzata la vita e il martirio di sant'Artemio, un cristiano che sarebbe stato perseguitato dall'imperatore pagano Giuliano nel 361-363.
Vedere Campagne siriano-mesopotamiche di Sapore II e Passio Artemii
Penisola del Sinai
La penisola del Sinai (in ebraico: סיני, o più semplicemente il Sinai) è una penisola di forma triangolare del Medio Oriente, situata nell'Egitto nord-orientale; è l'unica parte del paese che si trova geograficamente in Asia, è delimitata ad est dal Deserto del Negev e dal golfo di Aqaba, a nord dal Mediterraneo, a ovest dal golfo e dal canale di Suez, a sud dal Mar Rosso.
Vedere Campagne siriano-mesopotamiche di Sapore II e Penisola del Sinai
Persia
Il nome Persia (ایران; persiano antico:, Pārsa) è stato in tempi moderni usato come sinonimo alla nazione dell'Iran, mentre nell'antichità ha rivestito un territorio molto più vasto in cui si sono succeduti diversi imperi con importanti culture.
Vedere Campagne siriano-mesopotamiche di Sapore II e Persia
Persiani
I persiani sono un gruppo etnico indoiranico che comprende oggi più della metà della popolazione dell’Iran. Condividono un comune sistema culturale e sono parlanti nativi della lingua persiana e di altre varietà linguistiche strettamente legate al persiano.
Vedere Campagne siriano-mesopotamiche di Sapore II e Persiani
Pietro Patrizio
Era un diplomatico e un avvocato che fu magister officiorum per 26 anni sotto l'imperatore romano Giustiniano I, dal 539 alla morte di Giustiniano nel 565.
Vedere Campagne siriano-mesopotamiche di Sapore II e Pietro Patrizio
Prefetto del pretorio
Il prefetto del pretorio (ma più correttamente «prefetto al pretorio», dal latino: praefectus praetorio) fu una figura dell'amministrazione militare e civile dell'Impero romano.
Vedere Campagne siriano-mesopotamiche di Sapore II e Prefetto del pretorio
Procopio (usurpatore)
Nativo della Cilicia, sua madre era sorella di Basilina, la madre dell'imperatore Giuliano. Nel 358 Procopio fece parte dell'ambasciata condotta da Lucilliano per volere di Costanzo II presso i Sasanidi: in questo periodo è tribunus e notarius.
Vedere Campagne siriano-mesopotamiche di Sapore II e Procopio (usurpatore)
Provincia (storia romana)
La provincia era la più grande unità amministrativa dei possedimenti stranieri dell'antica Roma. Con la riforma amministrativa iniziata da Diocleziano, divenne una suddivisione amministrativa di terzo grado dell'Impero romano, ovvero una suddivisione delle diocesi imperiali (a loro volta suddivisioni delle Prefetture imperiali).
Vedere Campagne siriano-mesopotamiche di Sapore II e Provincia (storia romana)
Publio Vegezio Renato
Appartenente al ceto più alto dell'aristocrazia tardoromana (detenne il rango di vir illustris), fu ricco possidente e, contro quello che si potrebbe pensare in quanto autore dell’Epitoma rei militaris, non fu un soldato di professione, anzi dovette essere certamente estraneo alla vita militare, anche perché nel suo trattato militare si astiene da riferimenti pratici alla vita del campo.
Vedere Campagne siriano-mesopotamiche di Sapore II e Publio Vegezio Renato
Quartier generale
Il quartier generale (spesso abbreviato in QG), in inglese headquarters (spesso abbreviato in HQ), indica un luogo nel quale risiedono la maggior parte delle funzioni principali di un'organizzazione.
Vedere Campagne siriano-mesopotamiche di Sapore II e Quartier generale
Ras al-Ayn
Ras al-Ayn, talvolta Ras al-Ain, è una città della Siria, facente parte del Governatorato di Al-Hasaka al confine con la Turchia.
Vedere Campagne siriano-mesopotamiche di Sapore II e Ras al-Ayn
Regno cliente (storia romana)
Per regno o popolo cliente in epoca romana si intendeva un regno o un antico popolo che si trovasse nella condizione di "apparire" ancora indipendente, ma nella "sfera di influenza" e quindi di dipendenza del vicino Impero romano.
Vedere Campagne siriano-mesopotamiche di Sapore II e Regno cliente (storia romana)
Regno d'Armenia
Il Regno d'Armenia o Armenia Maggiore fu un antico regno nel Caucaso fondato nel 321 a.C.; fu indipendente dal 190 a.C. al 165 d.C. e un protettorato dell'Impero romano dal 165 al 428, quando fu inglobato dall'Impero sasanide.
Vedere Campagne siriano-mesopotamiche di Sapore II e Regno d'Armenia
Regno di Iberia
Iberia (Ibēría) era il nome dato dagli antichi Greci e Romani all'antico Regno georgiano di Cartalia (IV secolo a.C.-V secolo) corrispondente all'incirca alle parti orientali e meridionali dell'odierna Georgia.
Vedere Campagne siriano-mesopotamiche di Sapore II e Regno di Iberia
Resena
Resena (anche Resaena e Resaina) era l'antico nome della città di Ras al-Ayn, Siria. Essendo al confine tra l'Impero romano e quello dei Sasanidi, la città passò dall'una all'altra forza nel periodo che va tra il II e il IV secolo.
Vedere Campagne siriano-mesopotamiche di Sapore II e Resena
Roma
Roma (AFI) è la capitale dell’Italia. È il capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio. Il comune di Roma è dotato di un ordinamento amministrativo speciale, denominato Roma Capitale e disciplinato dalla legge dello Stato.
Vedere Campagne siriano-mesopotamiche di Sapore II e Roma
Roman Imperial Coinage
Il Roman Imperial Coinage, abbreviato comunemente con RIC, è il catalogo britannico delle monetazione imperiale romana, da dopo la Battaglia di Azio nel 31 a.C. fino alla tarda antichità nel 491.
Vedere Campagne siriano-mesopotamiche di Sapore II e Roman Imperial Coinage
Rufio Festo
Fu funzionario di corte (magister memoriae) e proconsole dell'Africa sotto l'imperatore Valente. Viene anche identificato con il Festus Tridentinus anche se gli studiosi sono divisi su questo punto.
Vedere Campagne siriano-mesopotamiche di Sapore II e Rufio Festo
Samarra
Samarra (') è un'antica città dell'Iraq di circa ab. del governatorato di Baghdad. È situata sulla riva est del Tigri, a 100 km circa dalla capitale.
Vedere Campagne siriano-mesopotamiche di Sapore II e Samarra
San Girolamo
Padre e Dottore della Chiesa, tradusse in latino parte dell'Antico Testamento greco (ci sono giunti, integri o frammentari, Giobbe, Salmi, Proverbi, Ecclesiaste e Cantico, dalla versione dei Settanta) e, successivamente, l'intera Scrittura ebraica.
Vedere Campagne siriano-mesopotamiche di Sapore II e San Girolamo
Santo Mazzarino
Dopo aver manifestato, fin da bambino, una particolare propensione per le lingue antiche, con la lettura dei poemi omerici in greco antico già durante le scuole elementari, nel 1932, a soli sedici anni si iscrisse alla Facoltà di Lettere dell'Università di Catania.
Vedere Campagne siriano-mesopotamiche di Sapore II e Santo Mazzarino
Sapore II
Quando il re Ormisda II morì, gli aristocratici persiani ne uccisero il figlio maggiore, accecarono il secondo e imprigionarono il terzo, di nome Ormisda, che poi fuggì presso i Romani al tempo di Costantino I (attorno al 324).
Vedere Campagne siriano-mesopotamiche di Sapore II e Sapore II
Saraceni
Saraceno è un termine utilizzato a partire dal II secolo d.C. sino a tutto il Medioevo per indicare i popoli provenienti dalla Penisola arabica o, per estensione, di religione musulmana.
Vedere Campagne siriano-mesopotamiche di Sapore II e Saraceni
Satala
Satala è il nome dell'antica fortezza legionaria della provincia romana della Cappadocia, che corrisponde all'odierna località turca di Sadak, dove è stato individuato l'omonimo sito archeologico.
Vedere Campagne siriano-mesopotamiche di Sapore II e Satala
Saturnino Secondo Salustio
Amico dell'imperatore romano Giuliano, ne condivise il programma di restaurazione della religione romana, ma fu così equilibrato che fu prefetto del pretorio d'Oriente (361-367 con una breve pausa nel 365) sotto quattro imperatori.
Vedere Campagne siriano-mesopotamiche di Sapore II e Saturnino Secondo Salustio
Scorpione (arma)
Lo scorpione era un pezzo d'artiglieria romana.
Vedere Campagne siriano-mesopotamiche di Sapore II e Scorpione (arma)
Sebastiano (generale romano)
Sebastiano era dux Aegypti nel 356-358: in quel periodo era in corso uno scontro tra gli ariani e i niceni, e Sebastiano si schierò dalla parte del vescovo ariano Giorgio di Alessandria, costringendo i sostenitori del concilio di Nicea ad abbandonare le loro chiese.
Vedere Campagne siriano-mesopotamiche di Sapore II e Sebastiano (generale romano)
Seleucia al Tigri
Seleucia al Tigri (greco antico: Σελεύκεια) è un'antica città fondata tra il 305 e il 301 da Seleuco I Nicatore, iniziatore della dinastia seleucide, come sua capitale.
Vedere Campagne siriano-mesopotamiche di Sapore II e Seleucia al Tigri
Serse I di Persia
Serse I è noto nella storia occidentale soprattutto per la sua invasione della Grecia nel 480 a.C. Le sue forze invasero temporaneamente la Grecia continentale a nord dell'Istmo di Corinto fino a quando le sconfitte di Salamina e Platea un anno dopo annullarono questi guadagni e posero fine alla seconda invasione in modo decisivo.
Vedere Campagne siriano-mesopotamiche di Sapore II e Serse I di Persia
Sesto Aurelio Vittore
Africano, nacque da una famiglia di umili origini e salì la scala sociale grazie ai suoi assidui studi. Ammiano Marcellino lo definisce «uomo degno d'essere imitato per la sobrietà di vita».
Vedere Campagne siriano-mesopotamiche di Sapore II e Sesto Aurelio Vittore
Settimio Severo
L'ascesa di Settimio Severo costituisce uno spartiacque nella storia romana; è considerato infatti l'iniziatore della nozione di "dominato" in cui l'imperatore non è più un privato gestore dell'impero per conto del Senato, come durante il principato, ma è unico e vero dominus, che trae forza dall'investitura militare delle legioni (anche se anticipazioni di questa tendenza si erano avute durante la guerra civile seguita alla morte di Nerone).
Vedere Campagne siriano-mesopotamiche di Sapore II e Settimio Severo
Siliqua (moneta)
Siliqua è il nome usato dai numismatici moderni per indicare una moneta romana d'argento del valore di 1/24 di solido, coniata per la prima volta da Costantino I nel 323.
Vedere Campagne siriano-mesopotamiche di Sapore II e Siliqua (moneta)
Simbolo niceno-costantinopolitano
Il Simbolo niceno-costantinopolitano o Credo niceno-costantinopolitano (Symbolum Nicaenum Costantinopolitanum), è una formula di fede relativa all'unicità di Dio, alla natura di Gesù e, implicitamente, pur senza usare il termine, alla trinità delle persone divine.
Vedere Campagne siriano-mesopotamiche di Sapore II e Simbolo niceno-costantinopolitano
Sin (divinità)
Sin (in Akkadico: 𒂗𒍪 Su'en, Sîn) o Nanna (Sumerico: 𒀭𒋀𒆠 DŠEŠ.KI, DNANNA), chiamato anche "divina falce di luna", era il dio della luna nella mitologia babilonese, protettore del ciclo lunare e degli elementi naturali a esso connessi, e anche considerato protettore dei pastori.
Vedere Campagne siriano-mesopotamiche di Sapore II e Sin (divinità)
Sindh
Il Sindh o Sind, vasto km², costituisce una delle quattro province del Pakistan, la seconda più popolosa (47,9 milioni), patria del popolo sindhi autoctono, dei profughi immigrati dall'India nel 1947 e di varie altre etnie.
Vedere Campagne siriano-mesopotamiche di Sapore II e Sindh
Singara
Singara divenne un'importante fortezza legionaria fin dalle campagne partiche di Settimio Severo, sede della legio I Parthica.
Vedere Campagne siriano-mesopotamiche di Sapore II e Singara
Sinjar
Sinjar, nota anche con il nome arabo Shingal (in lingua farsi شنگاﺭ شنگال., in lingua greca antica ed in latino Singara), è una piccola città nell'Iraq nord-occidentale, vicina al confine con la Siria.
Vedere Campagne siriano-mesopotamiche di Sapore II e Sinjar
Siria (provincia romana)
La Siria era una provincia romana, corrispondente grosso modo agli attuali Siria e Libano. La capitale provinciale era Antiochia, oggi in territorio turco.
Vedere Campagne siriano-mesopotamiche di Sapore II e Siria (provincia romana)
Sirmio
Sirmio (in latino: Sirmium), l'attuale Sremska Mitrovica in Serbia, fu un'importante città della Pannonia romana lungo il fiume Sava. L'attuale regione della Sirmia ha preso il nome da questa città.
Vedere Campagne siriano-mesopotamiche di Sapore II e Sirmio
Socrate Scolastico
L'epiteto "Scolastico" deriva dal titolo di σχολαστικός (cioè "uomo di lettere", "studioso", ma anche "giurista") attribuitogli dalla versione armena della sua opera e da uno dei manoscritti greci della stessa.
Vedere Campagne siriano-mesopotamiche di Sapore II e Socrate Scolastico
Solido (moneta)
Il solido era una moneta d'oro coniata nell'Impero romano: fu inizialmente introdotta da Diocleziano (284-305), successivamente e in forma diversa fu Costantino I nel 309/310 a reintrodurla.
Vedere Campagne siriano-mesopotamiche di Sapore II e Solido (moneta)
Sparapet
Sparapet era un grado militare ereditario usato nell'Armenia antica e medievale. Lo Sparapet era il comandante supremo delle forze armate, l'equivalente dello spahbod dei Parti (cfr. Georgia spaspet: comandante in capo).
Vedere Campagne siriano-mesopotamiche di Sapore II e Sparapet
Storia dell'India
Per Storia dell'India si intende la storia del Subcontinente indiano e, in un'accezione più ristretta, si intende invece la storia della Repubblica dell'India.
Vedere Campagne siriano-mesopotamiche di Sapore II e Storia dell'India
Storia della Cina
La storia della Cina e della sua civiltà ha origine dai piccoli insediamenti sorti lungo le vallate del Fiume Giallo (che è considerato la "culla della civiltà cinese") e del Fiume Azzurro intorno al 3000 a.C. Le prime informazioni della storia scritta della Cina risalgono alla dinastia Shang (1600-1046 a.C.).
Vedere Campagne siriano-mesopotamiche di Sapore II e Storia della Cina
Storia ecclesiastica (Eusebio di Cesarea)
La Storia ecclesiastica (Ekklēsiastikè historía; o Historia Ecclesiae) è un'opera di Eusebio di Cesarea.
Vedere Campagne siriano-mesopotamiche di Sapore II e Storia ecclesiastica (Eusebio di Cesarea)
Strategia militare
La strategia militare è il campo dell'arte militare che studia il miglior modo di impiegare le risorse disponibili ai fini della guerra. L'espressione deriverebbe dal greco antico stratos agos, cioè "colui che agisce (che ha potere di agire) sul conflitto", col significato quindi di scienza (o arte) dei generali.
Vedere Campagne siriano-mesopotamiche di Sapore II e Strategia militare
Strategio Musoniano
Nativo di Antiochia di Siria, il suo nome originale era semplicemente Strategio o Stratego (Strategus). Oratore eloquente sia in greco che in latino, probabilmente conosceva anche l'aramaico; intelligente, mite e buon amministratore, era accusato di avarizia e di amare gli adulatori.
Vedere Campagne siriano-mesopotamiche di Sapore II e Strategio Musoniano
Suda (enciclopedia)
La Suda o Suida (in greco medievale: o) è un lessico e un'enciclopedia bizantina del X secolo.
Vedere Campagne siriano-mesopotamiche di Sapore II e Suda (enciclopedia)
Sura (città)
Sura era una città nella parte meridionale dell'antica Babilonia, posizionata ad ovest del fiume Eufrate. Era nota per i suoi prodotti agricoli, che comprendevano uva, frumento e orzo.
Vedere Campagne siriano-mesopotamiche di Sapore II e Sura (città)
Surena
I Surena erano una delle più potenti famiglie dell'impero partico.
Vedere Campagne siriano-mesopotamiche di Sapore II e Surena
Tarso (Turchia)
Tarso (in turco Tarsus; Ταρσός) è una città della attuale Turchia, centro dell'omonimo distretto della provincia di Mersin.
Vedere Campagne siriano-mesopotamiche di Sapore II e Tarso (Turchia)
Templi di File
I templi di File (talvolta il nome dell'isola si può trovare nella forma greco-latina Philae, in uso presso altre lingue) sono il complesso dei templi che sorgevano sull'omonima isola del Nilo in Egitto, poi smontati e trasferiti sulla vicina isola di Agilkia nel 1977.
Vedere Campagne siriano-mesopotamiche di Sapore II e Templi di File
Teodoreto di Cirro
Teodoreto nacque ad Antiochia di Siria intorno al 393. In seguito, disse di se stesso che la sua nascita fu una risposta alle preghiere del monaco.
Vedere Campagne siriano-mesopotamiche di Sapore II e Teodoreto di Cirro
Teofane Confessore
Fu un aristocratico bizantino divenuto asceta e monaco. Famoso per una Cronaca, continuazione di quella di Giorgio Sincello. È venerato come santo sia dai cattolici, sia dagli ortodossi.
Vedere Campagne siriano-mesopotamiche di Sapore II e Teofane Confessore
Teofilatto Simocatta
Nato in Egitto, forse in Alessandria, studiò legge in un luogo non meglio precisato. Entrato a corte, divenne prefetto e segretario dell'Imperatore Eraclio.
Vedere Campagne siriano-mesopotamiche di Sapore II e Teofilatto Simocatta
Terrapieno
Terrapieno per l'autostrada ceca D3 in costruzione Il terrapieno è un accumulo di terreno realizzato artificialmente per vari scopi. Può essere sistemato in modo da autosostenersi oppure raccolto all'interno di opere di sostegno.
Vedere Campagne siriano-mesopotamiche di Sapore II e Terrapieno
Tessalonica
Tessalonica (o) fu fondata all'incirca nel 315 a.C. da Cassandro, Re dei Macedoni. Nel 146 a.C. fu conquistata dai Romani e fece parte della provincia romana di Macedonia.
Vedere Campagne siriano-mesopotamiche di Sapore II e Tessalonica
The English Historical Review
La English Historical Review è la più antica rivista accademica storica in lingua inglese esistente al mondo. Sottoposta a revisione paritaria, è pubblicata ogni bimestre dall'Oxford University Press.
Vedere Campagne siriano-mesopotamiche di Sapore II e The English Historical Review
Theodor Nöldeke
Studiò lingue semitiche nelle università di Gottinga, Vienna, Leida e Berlino. Fu nominato professore a Kiel nel 1864, poi nel 1872 a Strasburgo, dove rimase fino al termine della sua luminosa carriera nel 1906, data dopo la quale egli non smise peraltro di studiare e pubblicare importanti contributi per la conoscenza della cultura islamica.
Vedere Campagne siriano-mesopotamiche di Sapore II e Theodor Nöldeke
Tigri
Il Tigri (dall'antico persiano Tigrā, poi divenuto Tigr, conservato nel curdo Tîj / Tûj / Tîr, mentre in sumero era 𒀀𒇉𒈦𒄘𒃼 ÍDigna o ÍDigina "fiume acqua corrente" o "fiume dalle acque rapide" e in accadico 𒇉𒈦𒄘𒃼 Idiqlat, da cui derivano l'aramaico ܕܝܓܠܐܬ Deqlath - o anche דגלה Diǧla -, il siriaco ܕܹܩܠܵܬ Deqlath, l'arabo دجلة Dijla, il turco Dicle e l'ebraico חדקל ḥiddeqel) è un importante fiume dell'Asia occidentale lungo 1.900 km.
Vedere Campagne siriano-mesopotamiche di Sapore II e Tigri
Tiridate III di Armenia
Figlio di Cosroe I di Armenia, venne portato presso i Romani quando il padre venne assassinato da un emissario del re sasanide Sapore I e Artavaside VI venne messo sul trono d'Armenia.
Vedere Campagne siriano-mesopotamiche di Sapore II e Tiridate III di Armenia
Torre d'assedio
La torre d'assedio o torre mobile è una macchina da guerra usata per raggiungere le mura difensive di una città o fortezza durante un assedio.
Vedere Campagne siriano-mesopotamiche di Sapore II e Torre d'assedio
Traiano
Traiano nacque nella città di Italica, colonia di italici nella provincia dell'Hispania Baetica (attuale Andalusia, Spagna). La gens Ulpia di cui faceva parte proveniva dall'Umbria, in particolare da Todi.
Vedere Campagne siriano-mesopotamiche di Sapore II e Traiano
Traiano (magister peditum)
Tra il 367 e il 368 fu dux Aegypti. In questa veste protesse, assieme al praefectus augustalis Eutolmio Taziano, il vescovo ariano Lucio di Alessandria; ricevette l'ordine imperiale di ricostruire il Caesareum e iniziò i lavori il 1º maggio 368.
Vedere Campagne siriano-mesopotamiche di Sapore II e Traiano (magister peditum)
Trattato romano-persiano del 363
Il trattato di pace del 363 tra l'Impero romano d'oriente e l'Impero sasanide fu il conseguente trattato della guerra persiana dell'imperatore Giuliano.
Vedere Campagne siriano-mesopotamiche di Sapore II e Trattato romano-persiano del 363
Trebisonda
Trebisonda (o anche Trebizond;; Trapezounta; in lazico ტამტრა, Ťrap'uzani o Ťamt'ra; in italiano desueto anche Trapesunta o Trapezunte) è una città della Turchia, capoluogo dell'omonima provincia, situata sulla costa nord-orientale che si affaccia sul Mar Nero.
Vedere Campagne siriano-mesopotamiche di Sapore II e Trebisonda
Truppe ausiliarie dell'esercito romano
Le truppe ausiliarie (“Truppe d'appoggio”, in latino auxilia) furono un corpo dell'esercito romano reclutato fra le popolazioni sottomesse di peregrini, ovvero non ancora in possesso della cittadinanza romana.
Vedere Campagne siriano-mesopotamiche di Sapore II e Truppe ausiliarie dell'esercito romano
Vadomario
Assieme al fratello Gundomado, col quale condivideva il regno, Vadomario comandò gli attacchi degli Alemanni contro l'Impero romano, travolgendo la frontiera del Reno e saccheggiando le città delle Gallie.
Vedere Campagne siriano-mesopotamiche di Sapore II e Vadomario
Valente (imperatore)
Valente e suo fratello Valentiniano nacquero entrambi 70 km ad est di Sirmio, nella città di Cibalae, rispettivamente nel 328 e nel 321.
Vedere Campagne siriano-mesopotamiche di Sapore II e Valente (imperatore)
Vessillazione
La vessillazione (dal latino vexillatio, al plurale vexillationes) era un distaccamento della legione romana, utilizzato come una unità temporanea dell'esercito romano durante il Principato.
Vedere Campagne siriano-mesopotamiche di Sapore II e Vessillazione
Vinea
La Vinea o Vigna era un mezzo di assedio che, come ci racconta Vegezio, consisteva in una tettoia mobile alta circa 7 piedi, larga 8 piedi e lunga 16 (2,1 x 2,4 x 4,8 metri), riparata sui lati da vimini.
Vedere Campagne siriano-mesopotamiche di Sapore II e Vinea
Vita di Costantino
La Vita di Costantino (Eἰς τὸν βίον τοῦ μακαρίου Κωνσταντίνου βασιλέως) è un'opera di Eusebio di Cesarea scritta nel 337.
Vedere Campagne siriano-mesopotamiche di Sapore II e Vita di Costantino
Vittore (generale romano)
Di origine sarmata e di credo cristiano, servì sotto l'imperatore Costanzo II e poi sotto il di lui cugino e successore Giuliano, che lo nominò comes.
Vedere Campagne siriano-mesopotamiche di Sapore II e Vittore (generale romano)
Vittoria (divinità)
Vittoria, nella mitologia romana è la dea personificante la vittoria in battaglia ed era associata a Bellona.
Vedere Campagne siriano-mesopotamiche di Sapore II e Vittoria (divinità)
Yann Le Bohec
Nel 1982 si laurea con una tesi sulla Legio III Augusta presso l'Università di Paris X: Nanterre, dove rimase assistente di cattedra dal 1972 al 1981, e poi docente dal 1981 al 1985.
Vedere Campagne siriano-mesopotamiche di Sapore II e Yann Le Bohec
Zaccaria Scolastico
Zaccaria era un retore di Gaza; la sua formazione in questa città, con i relativi spostamenti nelle scuole delle città vicine, da Alessandria a Beirut, lo collocano nell'ambito di quel gruppo di autori accomunati dalla comune appartenenza alla Scuola di Gaza.
Vedere Campagne siriano-mesopotamiche di Sapore II e Zaccaria Scolastico
Zecca di Antiochia
La zecca e monetazione di Antiochia (Moneta) era l'edificio presso il quale vi fu la prima coniazione di monete sia in epoca seleucide sia in epoca imperiale romana ad Antiochia.
Vedere Campagne siriano-mesopotamiche di Sapore II e Zecca di Antiochia
Zecca di Costantinopoli
La zecca e monetazione di Costantinopoli (Moneta) era l'edificio presso il quale vi fu la prima coniazione di monete in epoca imperiale a Costantinopoli, a partire dall'Imperatore Costantino I nel 330.
Vedere Campagne siriano-mesopotamiche di Sapore II e Zecca di Costantinopoli
Zosimo (storico)
Secondo Fozio, Zosimo visse a Costantinopoli e fu essenzialmente conte e advocatus fisci, ossia avvocato fiscale. Ulteriori notizie provengono da cenni nella sua opera: Zosimo doveva essere pagano, visto che critica il cristianesimo dell'imperatore Costantino ed esalta le virtù del "restauratore" del paganesimo Giuliano.
Vedere Campagne siriano-mesopotamiche di Sapore II e Zosimo (storico)
293
093.
Vedere Campagne siriano-mesopotamiche di Sapore II e 293
296
096.
Vedere Campagne siriano-mesopotamiche di Sapore II e 296
327
027.
Vedere Campagne siriano-mesopotamiche di Sapore II e 327
338
038.
Vedere Campagne siriano-mesopotamiche di Sapore II e 338
345
045.
Vedere Campagne siriano-mesopotamiche di Sapore II e 345
354
Anno di pubblicazione del Cronografo del 354.
Vedere Campagne siriano-mesopotamiche di Sapore II e 354
Conosciuto come Campagne siriano-mesopotamiche di Shapur II.
, Bosra, Campagna sasanide di Giuliano, Campagne partiche di Traiano, Cappadocia (provincia romana), Carre (città antica), Cassio Dione, Censorio Daziano, Cesare (titolo), Chioniti, Chronicon paschale, Circesium, Cizre, Cnido, Cognomina ex virtute, Corpus Inscriptionum Latinarum, Costantino I, Costantino II, Costantinopoli, Costanzo Cloro, Costanzo Gallo, Costanzo II, Cristianesimo, Cristogramma, Ctesifonte, Dagalaifo, Danaba, Dario I di Persia, Description historique des monnaies frappées sous l'Empire romain, Difesa in profondità (esercito romano), Dinar, Dinastia achemenide, Dinastia costantiniana, Diocleziano, Diyarbakır, Dura Europos, Edessa (Mesopotamia), Edfu, Edward Luttwak, Egitto (provincia romana), Eilat, Elefante da guerra, Elio (divinità), Eliopoli, Epitoma rei militaris, Ercole, Erodiano, Erodoto, Esercito romano, Esercito sasanide, Eufrate, Eusebio di Cesarea, Eutichio di Alessandria, Eutropio, Fanteria (storia romana), Faustina (augusta), Feudalesimo, Feziali, Flavia Massima Faustina Costanza, Flavio Claudio Giuliano, Flavio Cresconio Corippo, Flavio Dalmazio (cesare), Fragmenta historicorum Graecorum, Galerio, George Francis Hill, Giorgio Cedreno, Giorgio Sincello, Giosuè lo Stilita, Giovanni di Antiochia (cronista), Giovanni Lido, Giovanni Malalas, Giovanni Zonara, Gioviano, Gordiano III, Goti, Grande Khabur, Guerra civile romana (306-324), Guerra di posizione, Guerre persiane, Guerre romano-sasanidi (224-363), Harold Mattingly, Henry Cohen, Hermann Dessau, Ierapoli, Ierapoli Bambice, Il Cairo, Illyricum, Imperator, Imperatore romano, Impero bizantino, Impero Kusana, Impero romano, Impero sasanide, India, Inscriptiones Latinae Selectae, Isauria, Itinerarium Alexandri, John Bagnell Bury, Karl Wilhelm Ludwig Müller, Kayseri, Kom Ombo, Kurdistan, Lattanzio, Legio I Armeniaca, Legio I Illyricorum, Legio I Maximiana, Legio I Parthica, Legio I Pontica, Legio II Armeniaca, Legio II Flavia Constantia, Legio II Flavia Virtutis, Legio II Isaura, Legio II Parthica, Legio II Traiana Fortis, Legio III Cyrenaica, Legio III Diocletiana, Legio III Gallica, Legio III Isaura, Legio III Parthica, Legio IIII Italica, Legio IIII Parthica, Legio IIII Scythica, Legio V Macedonica, Legio V Parthica, Legio VI Parthica, Legio X Fretensis, Legio XII Fulminata, Legio XIII Gemina, Legio XV Apollinaris, Legio XVI Flavia Firma, Legione romana, Libanio, Libri sibillini, Licinio, Limes (storia romana), Limes orientale, Limitanei, Lucilliano, Magnenzio, Mar Nero, Marcianopoli, Marco Giuniano Giustino, Marte (divinità), Massenzio, Massimiano, Massimino Daia, Mavia, Medi, Melitene, Menfi (Egitto), Mercenario, Mesia, Mesopotamia, Mesopotamia (provincia romana), Michele il Siro, Mosè di Corene, Mut, Naqada, Narsete, Narsete di Persia, Nerazio Cereale, Nevitta, Nicomedia, Nusaybin, Oracoli sibillini, Ormisda (figlio di Ormisda II), Ormisda II, Osroene, Paga (esercito romano), Palestina, Palmira, Paolo Orosio, Pap di Armenia, Parti, Passio Artemii, Penisola del Sinai, Persia, Persiani, Pietro Patrizio, Prefetto del pretorio, Procopio (usurpatore), Provincia (storia romana), Publio Vegezio Renato, Quartier generale, Ras al-Ayn, Regno cliente (storia romana), Regno d'Armenia, Regno di Iberia, Resena, Roma, Roman Imperial Coinage, Rufio Festo, Samarra, San Girolamo, Santo Mazzarino, Sapore II, Saraceni, Satala, Saturnino Secondo Salustio, Scorpione (arma), Sebastiano (generale romano), Seleucia al Tigri, Serse I di Persia, Sesto Aurelio Vittore, Settimio Severo, Siliqua (moneta), Simbolo niceno-costantinopolitano, Sin (divinità), Sindh, Singara, Sinjar, Siria (provincia romana), Sirmio, Socrate Scolastico, Solido (moneta), Sparapet, Storia dell'India, Storia della Cina, Storia ecclesiastica (Eusebio di Cesarea), Strategia militare, Strategio Musoniano, Suda (enciclopedia), Sura (città), Surena, Tarso (Turchia), Templi di File, Teodoreto di Cirro, Teofane Confessore, Teofilatto Simocatta, Terrapieno, Tessalonica, The English Historical Review, Theodor Nöldeke, Tigri, Tiridate III di Armenia, Torre d'assedio, Traiano, Traiano (magister peditum), Trattato romano-persiano del 363, Trebisonda, Truppe ausiliarie dell'esercito romano, Vadomario, Valente (imperatore), Vessillazione, Vinea, Vita di Costantino, Vittore (generale romano), Vittoria (divinità), Yann Le Bohec, Zaccaria Scolastico, Zecca di Antiochia, Zecca di Costantinopoli, Zosimo (storico), 293, 296, 327, 338, 345, 354.