Indice
292 relazioni: Accademia, Accademia degli Intronati, Adriano Cavicchi, Adriano Franceschini, Agnolo Poliziano, Alessandro de' Medici (duca di Firenze), Alessandro Piccolomini, Alvise Corner (scrittore), Aminta (Tasso), Anconitana (Ruzante), Andrea Calmo, Andrea Palladio, Annibale Caro, António Ferreira, Anton Francesco Grazzini, Antonio Piromalli, Arcadia, Archetipo, Arcivescovo di Canterbury, Aristocrazia, Aristotele, Arlecchino, Austria, Étienne Jodelle, Baldassarre Castiglione, Baldassarre Peruzzi, Balletto, Barocco, Bartolomé Torres Naharro, Basilea, Battista Guarini, Bálint Balassi, Beatrice d'Este, Ben Jonson, Benedetto Varchi, Berna, Bernardo Buontalenti, Bernardo Dovizi da Bibbiena, Boemia, Bruno Zevi, Bucoliche, Buda, Buffone, Camerata de' Bardi, Campanilismo, Canace, Candelaio, Caricatura, Carlo Borromeo, Carlo V d'Asburgo, ... Espandi índice (242 più) »
Accademia
Unaccademia è un'istituzione destinata agli studi più raffinati e all'approfondimento delle conoscenze di più alto livello. Il termine può indicare una società scientifica dedicata alla ricerca nel campo delle scienze naturali, della filosofia e delle belle arti.
Vedere Teatro rinascimentale e Accademia
Accademia degli Intronati
LAccademia degli Intronati è nata tra il 1525 e il 1527 nella Repubblica di Siena come luogo di ritrovo dell'aristocrazia, la cui prima manifestazione pubblica risale al 1531 con la rappresentazione della commedia Gl'ingannati, anonima, ma secondo vari studiosi da attribuirsi principalmente al filologo modenese Lodovico Castelvetro, che fu membro dell'Accademia.
Vedere Teatro rinascimentale e Accademia degli Intronati
Adriano Cavicchi
Compì la sua formazione musicale nel Conservatorio G. Frescobaldi di Ferrara, studiando violino con Bruno Michelini, armonia con Bruno Coltro e composizione con Riccardo Nielsen.
Vedere Teatro rinascimentale e Adriano Cavicchi
Adriano Franceschini
Si è dedicato tutta la vita al suo lavoro di maestro elementare, educando per decenni generazioni di ragazzi, affiancando presto a tale attività la passione per la ricerca storica realizzata attraverso lo studio dei documenti notarili, delle epigrafi e dei testi antichi, molti dei quali conservati nella Biblioteca comunale Ariostea o nell'archivio del Duomo di Ferrara, oppure nelle biblioteche di Verona, Modena e Mantova e di vari centri del Polesine, da dove inizialmente era partito come storico.
Vedere Teatro rinascimentale e Adriano Franceschini
Agnolo Poliziano
Generalmente considerato il maggiore tra i poeti italiani del XV secolo, membro e fulcro del circolo di intellettuali radunatosi attorno al signore di Firenze, Lorenzo il Magnifico, fu autore di opere in latino, in greco e in volgare, e raggiunse un'ampia competenza filologica e un'ammirevole perfezione formale dello stile.
Vedere Teatro rinascimentale e Agnolo Poliziano
Alessandro de' Medici (duca di Firenze)
Venne assassinato nel 1537 dal cugino Lorenzino de' Medici e da un suo sicario.
Vedere Teatro rinascimentale e Alessandro de' Medici (duca di Firenze)
Alessandro Piccolomini
Nel 1531 divenne membro dell'Accademia degli Intronati, prendendo il nome di Stordito. Nel 1536 venne rappresentata la sua commedia Amor Costante e nel 1544 Alessandro, entrambe dall'intreccio macchinoso, ma con vena psicologica e moralistica.
Vedere Teatro rinascimentale e Alessandro Piccolomini
Alvise Corner (scrittore)
Nacque nella parrocchia di San Bartolomeo da Antonio di Giacomo e Angeliera Angelieri. L'anno di nascita è stato fissato nel 1484 dallo studioso Emilio Menegazzo che ritiene infondata la convinzione che il Corner fosse morto quasi centenario.
Vedere Teatro rinascimentale e Alvise Corner (scrittore)
Aminta (Tasso)
L'Aminta è una favola pastorale composta da Torquato Tasso nel 1573 e pubblicata nel 1580 circa. Il Tasso stesso, allora ventinovenne, dopo aver composto l'opera in soli due mesi, aveva addestrato a una recitazione insolita i comici della Compagnia dei Gelosi.
Vedere Teatro rinascimentale e Aminta (Tasso)
Anconitana (Ruzante)
L'Anconitana è una commedia del drammaturgo padovano Angelo Beolco detto Ruzante. È per molti aspetti considerata un preludio della commedia dell'arte.
Vedere Teatro rinascimentale e Anconitana (Ruzante)
Andrea Calmo
Mancano notizie sicure riguardanti la sua formazione culturale, e anche sulle origini le informazioni paiono contrastanti: secondo alcune fonti sarebbe nato in una umile famiglia di pastori,, mentre altre gli attribuirebbero una provenienza da una famiglia piccolo borghese veneziana.
Vedere Teatro rinascimentale e Andrea Calmo
Andrea Palladio
Influenzato dall'architettura greco-romana, anzitutto da Vitruvio, è considerato una delle personalità più influenti nella storia dell'architettura occidentale.
Vedere Teatro rinascimentale e Andrea Palladio
Annibale Caro
''Lettere del commendatore Annibal Caro'' (1807). Si formò sotto la guida dell'umanista Rodolfo Iracinto, prima di trasferirsi a Firenze per completare i suoi studi sugli scritti antichi assieme a Benedetto Varchi.
Vedere Teatro rinascimentale e Annibale Caro
António Ferreira
Figlio di un funzionario del Duca di Coimbra (Martim Ferreira) e di Mexia Fróis Varela, fu uno dei maggiori esponenti del Rinascimento portoghese.
Vedere Teatro rinascimentale e António Ferreira
Anton Francesco Grazzini
Nasce da una famiglia originaria di Staggia, centro murato situato in Valdelsa. Sul luogo della sua nascita si è dubitato a lungo (Staggia Senese oppure Firenze) anche per l'equivoca interpretazione di alcuni suoi versi autobiografici, in cui il poeta stesso scrisse di sé Io sono a Staggia, ch'è la patria mia, e de' miei primi l'antica magione (...) Tuttavia è stato definitivamente dimostrato, sulla base di fonti archivistiche, che nacque a Firenze, il 22 marzo 1505.
Vedere Teatro rinascimentale e Anton Francesco Grazzini
Antonio Piromalli
Nato a Maropati, paese agricolo della Piana di Gioia Tauro in provincia di Reggio Calabria, fin dalla prima infanzia viene ospitato a Messina dallo zio, il capitano Biagio Seminara, militare di carriera, che lo indirizza agli studi classici permettendogli di frequentare il Liceo Classico Maurolico di Messina, ovviando così alle modeste condizioni economiche della famiglia.
Vedere Teatro rinascimentale e Antonio Piromalli
Arcadia
L'Arcadia (Arkadía) è una regione storica dell'antica Grecia, corrispondente al Peloponneso centrale e avente come capitale Tripoli. Prende il nome da Arcade, personaggio mitologico.
Vedere Teatro rinascimentale e Arcadia
Archetipo
Il termine archetipo viene dal latino antico archety̆pum, a sua volta derivato dal greco antico ὰρχέτυπος, composto da arché, cioè «inizio, principio originario» e typos, «modello, marchio, esemplare».
Vedere Teatro rinascimentale e Archetipo
Arcivescovo di Canterbury
L'arcivescovo di Canterbury (in inglese: Archbishop of Canterbury) è la massima autorità spirituale della Chiesa anglicana e della Comunione anglicana (il governatore supremo è il sovrano del Regno Unito, attualmente il re Carlo III).
Vedere Teatro rinascimentale e Arcivescovo di Canterbury
Aristocrazia
Laristocrazia (dal greco άριστος, àristos, "migliore" e κράτος, kratos, "comando") è una forma di governo nella quale poche persone (che secondo l'etimologia greca del termine dovrebbero essere i "migliori") controllano interamente lo Stato; secondo il pensiero platonico-aristotelico è una delle tre forme di governo, assieme a monarchia e timocrazia, mentre l'oligarchia è la sua forma degenerata; è stata, assieme all'oligarchia, tra le forme di governo più diffuse in Europa negli ultimi secoli, generalmente sotto forma di monarchie costituzionali, nelle quali il potere del sovrano è controllato da un parlamento composto da soli nobili.
Vedere Teatro rinascimentale e Aristocrazia
Aristotele
Aristotele nacque nel 384 o 383 a.C. a Stagira, l'attuale Stavro, colonia greca situata nella parte nord-orientale della penisola calcidica della Tracia. Si dice che il padre, Nicomaco, sia vissuto presso Aminta III, re dei Macedoni, prestandogli i servigi di medico e di amico. Aristotele, come figlio del medico reale, doveva pertanto risiedere nella capitale del Regno di Macedonia, Pella (fatto che gli permetterà più avanti di essere invitato dal re Filippo a fare da precettore a suo figlio Alessandro).
Vedere Teatro rinascimentale e Aristotele
Arlecchino
Arlecchino (in bergamasco Arlechì) è una maschera bergamasca della commedia dell'arte. Identificato dal costume a losanghe colorate, il suo ruolo è di solito quello di un servitore spensierato e allegro, ma anche astuto, che agisce per contrastare i piani del suo padrone Pantalone, in combutta con l'amico Brighella, e per perseguire il suo interesse amoroso, Colombina, con arguzia e intraprendenza.
Vedere Teatro rinascimentale e Arlecchino
Austria
Aiuto:Stato --> LAustria (in tedesco: Österreich,; in austro-bavarese: Ésterreich), ufficialmente Repubblica d'Austria (in tedesco: Republik Österreich), è una repubblica federale composta da nove LänderLonnie Johnson, Introducing Austria: A short history, Ariadne Press, 270 Goins Court, Riverside, CA 92507, 1989.
Vedere Teatro rinascimentale e Austria
Étienne Jodelle
Viaggiò e soggiornò in Italia, dove approfondì le sue conoscenze letterarie, oltreché a Ginevra dove si avvicinò temporaneamente al Protestantesimo.
Vedere Teatro rinascimentale e Étienne Jodelle
Baldassarre Castiglione
La sua prosa e la lezione che offre sono considerate una delle più alte espressioni del Rinascimento italiano. Soggiornò in molte corti, tra cui quella di Francesco II Gonzaga a Mantova, quella di Guidobaldo da Montefeltro a Urbino e quella di Ludovico il Moro a Milano.
Vedere Teatro rinascimentale e Baldassarre Castiglione
Baldassarre Peruzzi
Impegnato in vari campi di attività, fu uno dei pochi da potersi considerare un "uomo universale", al pari di figure come Raffaello e Michelangelo, capace di incidere sullo sviluppo delle arti in moltissimi settori.
Vedere Teatro rinascimentale e Baldassarre Peruzzi
Balletto
Il balletto è un particolare tipo di rappresentazione coreografica che nasce a partire dal primo Rinascimento dalle composizioni dei maestri di ballo presso le corti signorili italiane e francesi.
Vedere Teatro rinascimentale e Balletto
Barocco
Il Barocco è un movimento estetico, ideologico e culturale sorto in Italia tra la fine del XVI e l'inizio del XVII secolo, e dall'Italia propagatosi in tutta Europa nel mondo delle arti, della letteratura, della musica, e in numerosi altri ambiti, fino alla metà del XVIII secolo.
Vedere Teatro rinascimentale e Barocco
Bartolomé Torres Naharro
Della prima parte della sua vita si hanno pochissime notizie. Caduto prigioniero dei pirati, riuscì ad ottenere il riscatto e si fece sacerdote e si stabilì in Italia.
Vedere Teatro rinascimentale e Bartolomé Torres Naharro
Basilea
Basilea (AFI:; in tedesco e ufficialmente Basel; in francese Bâle; in romancio: Basilea) è una città della Svizzera di abitanti. È la terza città per popolazione della Svizzera, dopo Zurigo e Ginevra.
Vedere Teatro rinascimentale e Basilea
Battista Guarini
Ambasciatore per la famiglia Este, fu anche un prolifico scrittore celebre soprattutto per Il pastor fido, un dramma pastorale composto tra il 1583 e il 1587 e per L'idropica inviata nel 1584 a Vincenzo Gonzaga quando oramai era stato allontanato dalla corte estense.
Vedere Teatro rinascimentale e Battista Guarini
Bálint Balassi
È considerato il primo autore originale e universale della letteratura ungherese, oltre che il primo scrittore del genere erotico del suo Paese.
Vedere Teatro rinascimentale e Bálint Balassi
Beatrice d'Este
Abile cacciatrice e cavallerizza esperta,. fu pratica dell'uso di diverse armi,Paolo Negri, Studi sulla crisi italiana alla fine del secolo, Archivio storico lombardo: giornale della Società storica lombarda, anno 51, fasc.
Vedere Teatro rinascimentale e Beatrice d'Este
Ben Jonson
Nato a Westminster, frequentò brevemente la Westminster School, ma, ancora giovane, fu costretto dal patrigno a fare l'apprendista muratore.
Vedere Teatro rinascimentale e Ben Jonson
Benedetto Varchi
Nato a Firenze da famiglia originaria di Montevarchi nel 1503, Benedetto Varchi studiò all'Università di Pisa per diventare notaio.
Vedere Teatro rinascimentale e Benedetto Varchi
Berna
Berna (AFI:; in tedesco: Bern; in alemanno: Bärn; in francese: Berne; in romancio e italiano: Berna) è una città federale della Svizzera, sede dei suoi organi federali nonché de facto sua capitale.
Vedere Teatro rinascimentale e Berna
Bernardo Buontalenti
La ''Grotta del Buontalenti'', capolavoro manierista nel Giardino di Boboli.Secondo diverse fonti fu lui a inventare il gelato così come oggi lo conosciamo, nel 1565, alla corte di Caterina de' Medici.
Vedere Teatro rinascimentale e Bernardo Buontalenti
Bernardo Dovizi da Bibbiena
Fu una delle personalità di spicco alla corte dei Medici a Firenze. Fu anche autore di una commedia, La Calandria.
Vedere Teatro rinascimentale e Bernardo Dovizi da Bibbiena
Boemia
La Boemia (Čechy in ceco, Böhmen in tedesco) è una regione storica dell'Europa centrale, che occupa la parte centrale e occidentale della Repubblica Ceca.
Vedere Teatro rinascimentale e Boemia
Bruno Zevi
Nasce a Roma nel 1918 da un'agiata famiglia italiana di origine ebraica, consegue la maturità classica al liceo Tasso, dove ha per compagni di classe Paolo Alatri e Mario Alicata.
Vedere Teatro rinascimentale e Bruno Zevi
Bucoliche
Le Bucoliche sono un'opera del poeta latino Publio Virgilio Marone, iniziata nel 42 a.C. e divulgata intorno al 39 a.C. È costituita da una raccolta di dieci ecloghe in esametri con trattazione e intonazione della vita pastorale; i componimenti hanno una lunghezza che varia dai 63 ai 111 versi, per un totale di 829 esametri.
Vedere Teatro rinascimentale e Bucoliche
Buda
Buda è un'antica città situata su una collina posta sulla riva ad ovest del Danubio, e che fu unita nel 1873 con le città di Óbuda e Pest a costituire l'odierna capitale ungherese Budapest.
Vedere Teatro rinascimentale e Buda
Buffone
''Ritratto del buffone Juan Calabazas'' Il buffone era un giullare che nelle corti europee aveva l'incarico d'intrattenere suscitando le risate dei signori con facezie e scherzi.
Vedere Teatro rinascimentale e Buffone
Camerata de' Bardi
Per Camerata de' Bardi - o Camerata Fiorentina o, più semplicemente Camerata - si intende quel gruppo di nobili che nel XVI secolo si incontravano per discutere - in maniera del tutto informale ma con passione ed impegno - di musica, letteratura, scienza ed arti.
Vedere Teatro rinascimentale e Camerata de' Bardi
Campanilismo
Per campanilismo s'intende l'attaccamento «esagerato ed esclusivo» alla propria città o paese, ai suoi usi e alle sue tradizioni «che induce spesso a un'ostilità preconcetta verso paesi e costumi diversi».
Vedere Teatro rinascimentale e Campanilismo
Canace
Canace (Kanákē) è un personaggio della mitologia greca.
Vedere Teatro rinascimentale e Canace
Candelaio
Il Candelaio è una commedia teatrale in cinque atti del filosofo italiano Giordano Bruno, pubblicata per la prima volta a Parigi nel 1582 dall'editore Giuliano.
Vedere Teatro rinascimentale e Candelaio
Caricatura
La caricatura è un disegno di solito a carattere umoristico o satirico che rappresenta una persona. Il disegno della caricatura, solitamente molto semplice ed essenziale, interpreta volutamente l'immagine della persona rappresentata, caricandone (da qui il termine) alcuni tratti caratteristici della fisionomia.
Vedere Teatro rinascimentale e Caricatura
Carlo Borromeo
È stato proclamato santo da papa Paolo V nel 1610, a soli 26 anni dalla morte, ed è considerato tra i massimi riformatori della Chiesa cattolica nel XVI secolo, anima e guida della Controriforma cattolica, nonché persecutore di protestanti evangelici.
Vedere Teatro rinascimentale e Carlo Borromeo
Carlo V d'Asburgo
Re di Napoli e di Sicilia. A capo della Casa d'Asburgo durante la prima metà del '500, fu imperatore di un "impero sul quale non tramontava mai il sole" che comprendeva in Europa i Paesi Bassi, la Spagna e i regni aragonesi di Napoli e Sicilia, i territori austriaci, il Sacro Romano Impero germanico esteso su Germania e Nord Italia, nonché le vaste colonie castigliane e una colonia tedesca nelle Americhe.
Vedere Teatro rinascimentale e Carlo V d'Asburgo
Carnevale
Il Carnevale è una festa mobile e un periodo dell'anno cattolico/cristiano che precede il tempo liturgico della Quaresima e prevede celebrazioni pubbliche a febbraio o all'inizio di marzo, includendo eventi come parate, giochi di strada e altri intrattenimenti, che combinano alcuni elementi di un circo.
Vedere Teatro rinascimentale e Carnevale
Cassaria
La Cassaria è una commedia di Ludovico Ariosto, rappresentata per la prima volta il 5 marzo 1508 alla corte di Ferrara. Inizialmente scritta in prosa, fu successivamente messa in versi dallo stesso Ariosto tra il 1528 e il 1529.
Vedere Teatro rinascimentale e Cassaria
Castel Sant'Angelo
Castel Sant'Angelo (o Mole Adrianorum o Castellum Crescentii nel X-XII sec.), detto anche mausoleo di Adriano, è un monumento di Roma, situato sulla sponda destra del Tevere di fronte al pons Aelius (attuale ponte Sant'Angelo), a poca distanza dal Vaticano, tra il rione di Borgo e quello di Prati; è collegato allo Stato del Vaticano attraverso il corridoio fortificato del "passetto".
Vedere Teatro rinascimentale e Castel Sant'Angelo
Caterina de' Medici
Nota come "la Regina madre" per aver generato tre sovrani di Francia (Francesco II, Carlo IX ed Enrico III), ebbe una grande e duratura influenza nella vita politica dello Stato.
Vedere Teatro rinascimentale e Caterina de' Medici
Cava de' Tirreni
Cava de' Tirreni è un comune italiano di abitanti della provincia di Salerno in Campania. Il territorio comunale fa parte dell'area tutelata del Parco regionale dei Monti Lattari.
Vedere Teatro rinascimentale e Cava de' Tirreni
Cefalo (mitologia)
Cefalo è un personaggio della mitologia greca, figlio di Deioneo e di Diomeda, sposo di Procri, figlia di Eretteo. È considerato l'eponimo del demo di Cefale e dell'isola di Cefalonia.
Vedere Teatro rinascimentale e Cefalo (mitologia)
Celti
I Celti furono un insieme di popoli indoeuropei che, nel periodo di massima espansione (V-III secolo a.C.), erano stanziati in un'ampia area dell'Europa, dalle Isole britanniche fino al bacino del Danubio, oltre ad alcuni insediamenti isolati più a sud, frutto dell'espansione verso le penisole iberica, italica e anatolica.
Vedere Teatro rinascimentale e Celti
Chiesa di San Felice in Piazza
La chiesa di San Felice è un luogo di culto cattolico che si trova in piazza San Felice a Firenze, nel quartiere di Oltrarno.
Vedere Teatro rinascimentale e Chiesa di San Felice in Piazza
Civitanova Marche
Civitanova Marche è un comune italiano di abitanti della provincia di Macerata nelle Marche. Il comune assunse la denominazione di Civitanova Alta il 25 maggio 1913 quando la frazione di Porto Civitanova venne scorporata e divenne comune autonomo.
Vedere Teatro rinascimentale e Civitanova Marche
Classe sociale
Una classe sociale è un'aggregazione di individui all'interno di una di una stratificazione sociale gerarchica, o di una qualsiasi popolazione.
Vedere Teatro rinascimentale e Classe sociale
Claudio Monteverdi
La sua attività artistica segnò il passaggio dalla musica rinascimentale alla musica barocca. Fu uno dei principali innovatori che accompagnarono l'evoluzione del linguaggio musicale (su questo processo stilistico vedi anche Retorica musicale), insieme al "principe dei musici", Carlo Gesualdo.
Vedere Teatro rinascimentale e Claudio Monteverdi
Commedia
Una commedia è un componimento teatrale o un'opera cinematografica dalle tematiche di norma leggere o atto a suscitare il riso. Il termine ha assunto nei secoli varie sfumature di significato, spesso allontanandosi di molto dal carattere della comicità.
Vedere Teatro rinascimentale e Commedia
Commedia dell'arte
La commedia dell'arte è una forma di spettacolo nata in Italia nel XVI secolo, che si distingue dagli altri generi teatrali del tempo per il professionismo degli attori.
Vedere Teatro rinascimentale e Commedia dell'arte
Commedia ridicolosa
La Commedia Ridicolosa fu un genere teatrale diffuso in Italia dall'inizio del XVII secolo che nacque dalla diaspora dei comici dell'arte verso le corti europee e continuò fino alla fine del Settecento.
Vedere Teatro rinascimentale e Commedia ridicolosa
Commedia umanistica
La commedia umanistica è un genere teatrale in latino fiorito tra Trecento e Quattrocento, con una produzione di ambiente letterario umanistico che rimanda soprattutto all'area culturale italiana, anche se la sua ricezione e trasmissione culturale si deve soprattutto agli studenti fuori sede delle nationes germaniche che erano allievi delle università italiane.
Vedere Teatro rinascimentale e Commedia umanistica
Compagnie della Calza
Le Compagnie della Calza erano delle compagnie di giovani nobili veneziani che organizzarono la vita di spettacolo veneziana tra il XV e il XVI secolo.
Vedere Teatro rinascimentale e Compagnie della Calza
Concilio di Basilea, Ferrara e Firenze
Il Concilio di Basilea, Ferrara e Firenze fu convocato da papa Martino V nel 1431, in applicazione di una disposizione conciliare (il Decreto Frequens) del Concilio di Costanza, che prevedeva la tenuta periodica di un concilio della Chiesa cattolica.
Vedere Teatro rinascimentale e Concilio di Basilea, Ferrara e Firenze
Confraternita (Chiesa cattolica)
Per confraternita della Chiesa cattolica s'intende, ai sensi dei canoni 298 e seguenti del vigente Codice di diritto canonico, un'associazione pubblica di fedeli della Chiesa cattolica che ha come scopo peculiare e caratterizzante il servizio liturgico (anzitutto in sostituzione dei ministranti, quindi spesso anche mantenendo l’uso, normato fin da San Carlo Borromeo, di presiedere e guidare la liturgia delle ore, accanto a nuove forme di servizio come il ministero straordinario per la distribuzione delle comunioni e la guida della lectio divina) nonché l'incremento del culto pubblico e l'esercizio di opere di carità, di penitenza e di catechesi.
Vedere Teatro rinascimentale e Confraternita (Chiesa cattolica)
Controriforma
La Controriforma, talvolta definita anche Riforma cattolica, è stata la reazione della Chiesa cattolica alla Riforma protestante. Tale reazione fu caratterizzata dall'accoglimento di alcune istanze di rinnovamento ecclesiastico, che peraltro anche Lutero, Calvino e gli altri riformatori avevano messo in evidenza (formazione dei preti, dovere di residenza dei vescovi, lotta all’immoralità nel clero, etc.), ma anche da una reazione polemica e difensiva di fronte al protestantesimo, per evitare che altri cattolici passassero alle Chiese evangeliche, (per mezzo di catechismo, arte sacra, devozione popolare, etc.) e dalla repressione violenta del cristianesimo evangelico nel contesto di una collaborazione tra Papato e “Stati cattolici”, soprattutto la Spagna (attraverso il controllo della stampa, ruolo dell'Inquisizione romana, autodafé e roghi degli eretici, etc.).
Vedere Teatro rinascimentale e Controriforma
Convento di San Giusto alle mura
Il convento di San Giusto alle Mura o di San Giusto degli Ingesuati si trovava fuori Porta a Pinti a Firenze, nell'attuale zona di piazza Donatello; venne distrutto nel 1529 durante l'assedio di Firenze.
Vedere Teatro rinascimentale e Convento di San Giusto alle mura
Copione
Il copione nel linguaggio teatrale e cinematografico è l'insieme delle battute che gli attori devono recitare; ad ogni attore è assegnato un ruolo da interpretare nell'ambito del copione.
Vedere Teatro rinascimentale e Copione
Cosimo I de' Medici
Figlio del condottiero Giovanni de' Medici, detto delle Bande Nere, e di Maria Salviati, apparteneva per via paterna al ramo cadetto dei Medici detto dei Popolani, discendente da quel Lorenzo de' Medici detto il Vecchio, fratello di Cosimo il Vecchio, primo Signore de facto di Firenze, mentre era discendente per via materna dal ramo principale stesso, in quanto la madre era figlia di Lucrezia de' Medici, a sua volta figlia di Lorenzo il Magnifico, signore di Firenze.
Vedere Teatro rinascimentale e Cosimo I de' Medici
Dario Fo
Fu autore di opere teatrali che fanno uso degli stilemi comici propri della commedia dell'arte italiana e che sono rappresentate con successo in tutto il mondo.
Vedere Teatro rinascimentale e Dario Fo
Dialetti italiani meridionali
I dialetti italiani meridionali (o meridionali intermedi, o ancora alto-meridionali, nell'Ottocento noti anche con il nome di dialetti ausoni) costituiscono, nella classificazione dei dialetti d'Italia elaborata da Giovan Battista Pellegrini, una sezione del più ampio raggruppamento dei dialetti centro-meridionali in senso lato (nella fattispecie per "dialetti" si intendono gli "idiomi contrapposti a quello nazionale e/o ufficiale", e non invece le "varietà di una lingua").
Vedere Teatro rinascimentale e Dialetti italiani meridionali
Dialogo
Un dialogo (dal latino dialŏgus, in greco antico διάλογος, derivato di διαλέγομαι «conversare, discorrere» composto da dià, "attraverso" e logos, "discorso") è un confronto verbale tra due o più persone per esprimere sentimenti diversi e discutere idee non necessariamente contrapposte.
Vedere Teatro rinascimentale e Dialogo
Donato Giannotti
Come molti autori a lui contemporanei, si preoccupò di analizzare le diverse forme di Stato. In particolare, egli si soffermò sullo studio della repubblica.
Vedere Teatro rinascimentale e Donato Giannotti
Dramma pastorale
Il dramma pastorale, altresì detto favola pastorale, commedia pastorale o tragicommedia pastorale, è un genere teatrale che vide la nascita negli ambienti colti del Manierismo ed ebbe il suo massimo sviluppo nel Cinquecento e nel Seicento.
Vedere Teatro rinascimentale e Dramma pastorale
Drammaturgia
La drammaturgia è l'arte di scrivere drammi. Con lo stesso termine viene identificata anche la produzione letteraria e la poetica teatrale di un determinato drammaturgo, ovvero colui che scrive testi per il teatro.
Vedere Teatro rinascimentale e Drammaturgia
Druido
Il druida o druido (pl. druidi; nei testi classici non è attestato il singolare e compaiono solo i plurali greco druidai e latini druidae e druides) è il dignitario appartenente a una classe dirigente sacerdotale, al quale competevano, tra i Celti della Gallia e delle isole Britanniche, l'adempimento di riti di culto comprendenti anche il sacrificio umano, l'interpretazione degli auspici, la conservazione e la trasmissione del sapere tradizionale, la presidenza delle assemblee religiose, l'arbitrato nelle controversie tra tribù e l'amministrazione della giustizia civile e criminale (in particolare nei casi di assassinio).
Vedere Teatro rinascimentale e Druido
Edipo re
Edipo re (Oidípūs týrannos) è una tragedia di Sofocle, ritenuta il suo capolavoro nonché il più paradigmatico esempio dei meccanismi della tragedia greca.
Vedere Teatro rinascimentale e Edipo re
Effatà
Effatà è una casa editrice italiana costituita nel 1995, che si occupa prevalentemente di letteratura psicologica, religiosa, didattica e accademica.
Vedere Teatro rinascimentale e Effatà
Elettra (Sofocle)
Elettra è una tragedia di Sofocle. La data di rappresentazione è incerta, ma alcune somiglianze stilistiche con il Filottete (409 a.C.) suggeriscono una datazione avanzata, all'incirca negli stessi anni in cui venne rappresentata l'omonima tragedia di Euripide.
Vedere Teatro rinascimentale e Elettra (Sofocle)
Elettra ungherese
Tragedia in lingua ungherese, o Elettra ungherese (Tragoedia magyar nyelven, az Sophocles Electrájából), è una tragedia di Péter Bornemisza (nome latino Abstemius, Pest, 22 febbraio 1535 – Rárbok, primavera del 1584), una versione dellElettra di Sofocle ambientata in terra ungherese nel 1558.
Vedere Teatro rinascimentale e Elettra ungherese
Emilio de' Cavalieri
Nacque in una nobile famiglia romana, figlio di Tommaso de' Cavalieri, amico di Michelangelo e da questi amato. Visse a lungo a Firenze presso la corte di Ferdinando I de' Medici, cardinale e poi Granduca di Toscana ottenendo dal 3 settembre 1588 l'incarico di maestro di musica nella Basilica.
Vedere Teatro rinascimentale e Emilio de' Cavalieri
Ercole I d'Este
Coraggioso uomo d'armi e abile politico, riuscì, grazie a una politica di apparente neutralità e al cinismo, a far attraversare indenne al proprio Stato il periodo di grandi sconvolgimenti dovuti alle Guerre d'Italia,Ludovico Antonio Muratori, Delle antichità estensi, a cura di Cassa di Risparmio di Vignola, vol.
Vedere Teatro rinascimentale e Ercole I d'Este
Este
Gli Este sono una famiglia nobile, di origine italiana, una delle dinastie europee più longeve, che ha governato alcuni territori in Italia e in Germania.
Vedere Teatro rinascimentale e Este
Età dell'oro
Letà dell'oro (o età aurea) è un tempo mitico di prosperità e abbondanza, ricorrente in varie tradizioni antiche, come quella greca, corrispondente nell'induismo al satya yuga.
Vedere Teatro rinascimentale e Età dell'oro
Età moderna
LEtà moderna è una delle età storiche della periodizzazione tradizionale della storia dell'umanità (preistorica, antica, medievale, moderna e contemporanea) e che, sebbene i limiti cronologici siano aperti al dibattito, riguarda un arco temporale di circa tre secoli compreso tra la seconda metà del XV secolo o la prima fase del XVI secolo alla fine del XVIII e inizi del XIX secolo.
Vedere Teatro rinascimentale e Età moderna
Ettore Bonora
Prese il cognome della madre per sfuggire alle persecuzioni razziali.
Vedere Teatro rinascimentale e Ettore Bonora
Eugenio Garin
Allievo del filosofo Ludovico Limentani, è considerato uno dei più autorevoli storici della filosofia e della cultura dell'Umanesimo e del Rinascimento vissuti nel Novecento, tanto da essere stato paragonato a Jacob Burckhardt da Delio Cantimori.
Vedere Teatro rinascimentale e Eugenio Garin
Eugenio Riccomini
Poco dopo la sua nascita, la famiglia si trasferì a Viterbo, dove il padre Generoso, ingegnere navale, esercitava la professione di direttore d'ufficio nel settore agricolo.
Vedere Teatro rinascimentale e Eugenio Riccomini
Eunuchus
Eunuchus (L'eunuco) è una commedia dell'autore latino Publio Terenzio Afro. L'opera è una contaminazione di due opere di Menandro, l'Eunuchus e il Colax.
Vedere Teatro rinascimentale e Eunuchus
Europa
LEuropa (AFI) è una regione geografica del mondo, comunemente considerata un continente in base a fattori storico-culturali e geopolitici.
Vedere Teatro rinascimentale e Europa
Fabrizio Cruciani
Laureato con Giovanni Macchia alla Sapienza, fu studioso di storia del teatro, docente dal 1971 al DAMS di Bologna, membro del direttivo dell'ISTA diretta da Eugenio Barba e cofondatore nel 1986 della rivista "Teatro e Storia" e redattore di altre riviste come "Quaderni di teatro" e "Biblioteca teatrale".
Vedere Teatro rinascimentale e Fabrizio Cruciani
Farnese
I Farnese (o, tradizionalmente, come plurale, i Farnesi) furono un'influente e nobile dinastia del Rinascimento italiano, che governò il Ducato di Parma e Piacenza, dal 1545 al 1731, e il Ducato di Castro, dal 1537 al 1649.
Vedere Teatro rinascimentale e Farnese
Farsa (genere teatrale)
Una farsa è un genere di opera teatrale la cui struttura e trama sono basate su situazioni e personaggi stravaganti, anche se in generale viene mantenuto un certo realismo nei loro aspetti irrazionali.
Vedere Teatro rinascimentale e Farsa (genere teatrale)
Feo Belcari
Priore nonché membro dell'Arte della Lana, trovava la sua massima espressione nella piazze fiorentine dove recitava le sue "Sacre Rappresentazioni" spesso derivate dalle laudi drammatiche del Duecento.
Vedere Teatro rinascimentale e Feo Belcari
Fernando de Rojas
È stato uno scrittore di identità incerta, spagnolo perché svolse la sua attività, a quanto pare, in Spagna. Da alcuni gli viene attribuita la paternità di uno dei capolavori della letteratura spagnola, La Celestina.
Vedere Teatro rinascimentale e Fernando de Rojas
Ferrara
Ferrara (Fràra in dialetto ferrarese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Emilia-Romagna. Fu capitale del Ducato di Ferrara nel periodo degli Estensi, quando rappresentò un importante centro politico, artistico e culturale.
Vedere Teatro rinascimentale e Ferrara
Feudi imperiali
Con il termine feudi imperiali venivano convenzionalmente indicati tutti i singoli territori soggetti - fino all'invasione napoleonica - al Sacro Romano Impero.
Vedere Teatro rinascimentale e Feudi imperiali
Filippo Brunelleschi
Considerato tra i primi architetti e progettisti dell'età moderna, Brunelleschi fu uno dei tre grandi iniziatori del Rinascimento fiorentino con Donatello e Masaccio.
Vedere Teatro rinascimentale e Filippo Brunelleschi
Firenze
Firenze (IPA:;; in epoca medievale e nel linguaggio poetico anche Fiorenza) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della Toscana e dell'omonima città metropolitana; è il primo comune della regione per popolazione e centro dell'area metropolitana di Firenze-Prato-Pistoia.
Vedere Teatro rinascimentale e Firenze
Foro Romano
Il Foro Romano (dal latino Forum Romanum, sebbene tra i Romani fosse meglio conosciuto come Forum Magnum o semplicemente Forum) è un'area archeologica di Roma racchiusa tra il Palatino, il Campidoglio, Via dei Fori Imperiali ed il Colosseo, costituita dalla stratificazione dei resti di quegli edifici e monumenti di epoche eterogenee che per gran parte della storia antica di Roma rappresentarono il centro politico, giuridico, religioso ed economico della città di Roma, oltre che il centro nevralgico dell'intera civiltà romana.
Vedere Teatro rinascimentale e Foro Romano
Francia
La Francia (in francese: France), ufficialmente Repubblica francese (in francese: République française), è uno Stato situato nell'Europa occidentale, ma che possiede ugualmente territori disseminati su più oceani e altri continenti.
Vedere Teatro rinascimentale e Francia
Gabriello Chiabrera
Di famiglia aristocratica, visse a stretto contatto con la nobiltà del suo tempo e scrisse numerose opere entrate a far parte del patrimonio letterario italiano.
Vedere Teatro rinascimentale e Gabriello Chiabrera
Galileo Galilei
Uno dei personaggi chiave della rivoluzione scientifica.. per aver esplicitamente introdotto il metodo scientifico (detto anche "metodo galileiano" o "metodo sperimentale"), il suo nome è associato a importanti contributi in fisicaPer testuali parole di Luigi Puccianti: «Galileo fu veramente cultore e propugnatore della Natural Filosofia: in effetti egli fu matematico, astronomo, fondatore della Fisica nel senso attuale di questa parola; e queste varie discipline considerò sempre e trattò come intimamente connesse tra loro, e insieme ad altri studi opera su ciascuno di essi, ma con ritorni successivi sempre più approfonditi e più generali, e in fine risolutivi» (da: Luigi Puccianti, Storia della fisica, Firenze, Felice Le Monnier, 1951, Cap.
Vedere Teatro rinascimentale e Galileo Galilei
Galleria degli Uffizi
La Galleria degli Uffizi è un museo statale di Firenze, che fa parte del complesso museale denominato Gallerie degli Uffizi e comprendente, oltre alla suddetta galleria, il Corridoio vasariano, le collezioni di Palazzo Pitti e il Giardino di Boboli, che insieme costituiscono per quantità e qualità delle opere raccolte uno dei più importanti musei del mondo.
Vedere Teatro rinascimentale e Galleria degli Uffizi
Genere letterario
Un genere letterario è una categoria della scrittura letteraria. La letteratura viene convenzionalmente suddivisa in una molteplicità di generi detti anche forme codificate di un’espressione che ne rendono la classificazione molto più semplice e la discussione critica.
Vedere Teatro rinascimentale e Genere letterario
Germania
La Germania (in tedesco: Deutschland), ufficialmente Repubblica Federale di Germania (Bundesrepublik Deutschland), è uno Stato membro dell'Unione europea situato nell'Europa centro-occidentale.
Vedere Teatro rinascimentale e Germania
Gerolamo Genga
Originario del Ducato di Urbino, territorio ricompreso nella Regione Marche, fu uno dei più importanti architetti della prima metà del XVI secolo ed in genere del periodo manierista, attivo in particolare negli Stati e signorie del centro Italia (Urbino, Roma, Forlì, Perugia ecc.).
Vedere Teatro rinascimentale e Gerolamo Genga
Giacomo Puccini
Le sue prime composizioni erano radicate nella tradizione dell'opera italiana del tardo XIX secolo. Tuttavia, successivamente Puccini sviluppò con successo il suo lavoro in una direzione personale, includendo alcuni temi propri del Verismo musicale, un certo gusto per l'esotismo e studiando l'opera di Richard Wagner sia sotto il profilo armonico sia orchestrale e per l'uso della tecnica del leitmotiv.
Vedere Teatro rinascimentale e Giacomo Puccini
Giambattista Giraldi Cinzio
Il Cinthio (o Cynthius) che segue il cognome è un soprannome accademico. Scrisse nove tragedie, di cui la prima e più famosa è Orbecche, messa in scena nel 1541 e pubblicata nel 1543.
Vedere Teatro rinascimentale e Giambattista Giraldi Cinzio
Gian Giorgio Trissino
Protagonista di spicco della cultura rinascimentale, notissimo al tempo, esimio grecista e dantista, il Trissino incarnò perfettamente il modello dell'intellettuale universale di tradizione umanistica.
Vedere Teatro rinascimentale e Gian Giorgio Trissino
Gil Vicente
È considerato nel suo Paese il primo vero creatore di un teatro nazionale. Non abbiamo molte notizie riguardo alla sua biografia, in ogni caso si presume che possa essere nato a Lisbona o a Guimarães; non conosciamo con esattezza neanche la data di morte, ma poiché il suo ultimo lavoro teatrale fu rappresentato a Évora nel 1536, è probabile che sia morto nei pressi di quella città.
Vedere Teatro rinascimentale e Gil Vicente
Giocoleria
La giocoleria è l'arte di manipolare con destrezza uno o più oggetti. La manipolazione degli oggetti da parte del giocoliere può comprendere lanci ed equilibrismi di tali oggetti sul corpo.
Vedere Teatro rinascimentale e Giocoleria
Giordano Bruno
Il suo pensiero, eclettico, inquadrabile filosoficamente nella schiera del naturalismo rinascimentale, nasceva dall'originale commistione di diverse discipline teoretiche e tradizioni filosofiche – materialismo antico, averroismo, copernicanesimo, lullismo, scotismo, neoplatonismo, ermetismo, mnemotecnica e assunti ebraico-cabalistici –, improntato su un'unica idea: l'infinito, inteso come un universo infinito e composto da infiniti mondi, realizzato da un Dio altrettanto infinito, da amare infinitamente.
Vedere Teatro rinascimentale e Giordano Bruno
Giorgio Valla
Giorgio Valla era figlio di Andrea Valla e di Cornelia Corvini. Dopo aver appreso i primi rudimenti a Piacenza, all'età di quindici anni si trasferì a Milano, ove frequentò le lezioni di lingua e filosofia greca tenute dall’umanista neoplatonico Costantino Lascaris.
Vedere Teatro rinascimentale e Giorgio Valla
Giorgio Vasari
Fu artista poliedrico e uomo di lettere al servizio dei Medici e dei papi, perfetta incarnazione della figura dell'artista colto e versatile del periodo tardo-rinascimentale.
Vedere Teatro rinascimentale e Giorgio Vasari
Giovan Battista Cini
Trasferitosi in tenera età a Firenze per volere del duca Cosimo I de' Medici, Giovan Battista Cini divenne membro dell'Accademia Fiorentina sin dal 1547 e l'anno seguente ottenne con un'orazione al Senato la nuova cittadinanza.
Vedere Teatro rinascimentale e Giovan Battista Cini
Giovan Battista Gelli
Figlio di Carlo, un agiato mercante di vini originario del borgo di Peretola e trasferitosi a Firenze col fratello, nacque nel 1498 nella cura di San Paolo.
Vedere Teatro rinascimentale e Giovan Battista Gelli
Giovanni Bardi
È noto per essere stato fra i promotori della Camerata de' Bardi, o Camerata fiorentina. Giulio Caccini, nella prefazione allEuridice, così lo appella: Talvolta è indicato anche come Giovanni de' Bardi o Giovanni dei Bardi.
Vedere Teatro rinascimentale e Giovanni Bardi
Giovanni d'Inghilterra
Durante il suo regno, rivendicando una concezione sacra della monarchia, sovrano per diritto divino responsabile del suo operato solo davanti a Dio, Giovanni con nuove imposizioni e spoliazioni, ma lo fece in modo troppo evidente e questa politica assolutista suscitò la ribellione di ecclesiastici, baroni, cavalieri e ceti urbani decisi ad affermare i propri diritti di libertà statuiti dai reciproci obblighi feudali.
Vedere Teatro rinascimentale e Giovanni d'Inghilterra
Giovanni di Bernardo Rucellai
Giovanni di Bernardo Rucellai. Stemma Rucellai. Frontespizio di un'edizione antica della tragedia ''Rosamunda''.
Vedere Teatro rinascimentale e Giovanni di Bernardo Rucellai
Giovanni Maria Cecchi
Giovanni Maria Cecchi nacque a Firenze il 15 marzo 1518. Assisté da giovane all'assedio del 1530 e alla caduta della repubblica.
Vedere Teatro rinascimentale e Giovanni Maria Cecchi
Giovanni Maria Falconetto
Un lungo soggiorno giovanile a Roma gli consentì di studiare l'arte classica e di entrare in contatto con il grande pittore Melozzo da Forlì.
Vedere Teatro rinascimentale e Giovanni Maria Falconetto
Girolamo Parabosco
Nacque a Piacenza, figlio di un celebre organista, Vincenzo Parabosco. Poco si sa della sua fanciullezza, ma sicuramente arrivò presto a Venezia per lo studio della musica ed è menzionato come studente di Adrian Willaert, fondatore della Scuola veneziana, verso la fine del 1541.
Vedere Teatro rinascimentale e Girolamo Parabosco
Giulio Caccini
Di famiglia toscana, originaria di Montopoli in Val d'Arno, Caccini nacque a Roma. Negli anni 1564-65 fu fanciullo cantore della Cappella Giulia, dove fu allievo del fiorentino Giovanni Animuccia, a quel tempo maestro della cappella.
Vedere Teatro rinascimentale e Giulio Caccini
Giullare
Un giullare (dal provenzale occitano joglar a sua volta derivante dal lemma latino iocularis) era un artista che, dall'antichità fino all'avvento dell'età moderna, si guadagnava da vivere esibendosi davanti ad un pubblico: attori, mimi, musicisti, ciarlatani, addestratori di animali, ballerini, acrobati.
Vedere Teatro rinascimentale e Giullare
Giuseppe Rocca
Nel 1971 si è laureato in lettere moderne all'Università degli studi di Lecce, con una tesi in Estetica sulle teorie del montaggio filmico di Ejzenštejn (pubblicata negli annali dell'Università Lupiense), e abilitato in Storia dell'arte, si è poi diplomato in regia, nel 1975 (studiando con Orazio Costa, Ruggero Jacobbi, Giorgio Pressburger, Andrea Camilleri, Luca Ronconi) all'Accademia nazionale d'arte drammatica, dove è stato (fino al novembre 2014) titolare della cattedra di Storia dello spettacolo.
Vedere Teatro rinascimentale e Giuseppe Rocca
Giuseppe Verdi
È universalmente riconosciuto come uno dei maggiori operisti e compositori di ogni tempo, insieme ad altri protagonisti del teatro musicale italiano dell'Ottocento: Gioachino Rossini, Vincenzo Bellini, Giacomo Puccini e Gaetano Donizetti.
Vedere Teatro rinascimentale e Giuseppe Verdi
Gli straccioni
Gli straccioni è una commedia in prosa in cinque atti di Annibal Caro, ideato sulla falsariga de Leucippe e Clitofonte di Achille Tazio. Caro scrisse Gli straccioni su invito di Pier Luigi Farnese, ma l'opera non fu data alle stampe se non quarant'anni dopo.
Vedere Teatro rinascimentale e Gli straccioni
Gonzaga
I Gonzaga sono stati una delle più note famiglie principesche d'Europa, protagonisti della storia italiana ed europea dal XIV al XVIII secolo.
Vedere Teatro rinascimentale e Gonzaga
Grammelot
Il grammelot o gramelot (pronuncia incerta; la voce forse è presa in prestito dal francese, ma d'origine imitativa e forse derivata dal veneziano) è uno strumento recitativo che assembla suoni, onomatopee, parole e foni privi di significato in un discorso.
Vedere Teatro rinascimentale e Grammelot
Gran Bretagna
La Gran Bretagna (o più familiarmente Britain; in scots Great Breetain; in gaelico scozzese Breatainn Mhór;; in cornico Breten Veur; in italiano, anticamente, Britannia e Albione) è un'isola europea dell'oceano Atlantico situata a nordovest dell'Europa continentale.
Vedere Teatro rinascimentale e Gran Bretagna
Guidubaldo Bonarelli della Rovere
Scrisse il dramma pastorale Filli di Sciro il quale, insieme allAminta di Torquato Tasso e Il pastor fido di Giambattista Guarini, è considerato uno dei capolavori del genere.
Vedere Teatro rinascimentale e Guidubaldo Bonarelli della Rovere
Guitto
Il termine guitto, genericamente, definisce la condizione di chi vive in maniera misera e sporca. Nel gergo teatrale veniva adoperata un tempo (oggi molto meno) per definire in senso abbastanza dispregiativo un attore di basso livello e poco preparato la cui recitazione era comunque considerata "sopra" se non, talvolta, "fuori le righe".
Vedere Teatro rinascimentale e Guitto
Hans Sachs
Hans Sachs era figlio del sarto Jörg Sachs. Dopo aver frequentato una scuola di latino, nel 1509–1511 fece apprendistato come calzolaio a Wels in castel Polheim.
Vedere Teatro rinascimentale e Hans Sachs
Hanswurst
Hanswurst, detto anche Hans wurst, (in italiano Gian Salsiccia), è un personaggio comico del teatro popolare tedesco, protagonista di molte farse carnevalesche del XVI secolo.
Vedere Teatro rinascimentale e Hanswurst
Il pastor fido (Guarini)
Il pastor fido è un dramma pastorale in endecasillabi e settenari di Giovan Battista Guarini, composto tra il 1580 ed il 1583 e ispirato a una pagina di Pausania e allAminta del Tasso del quale è in gran parte una riscrittura resa più complessa nella trama e nella verseggiatura.
Vedere Teatro rinascimentale e Il pastor fido (Guarini)
Interludio
Per interludio si intende un intermezzo posto all'interno di una sequenza di rappresentazioni teatrali o musicali. Svolgeva questa funzione, nella tetralogia del teatro greco classico, la rappresentazione del dramma satiresco tra la seconda e la terza tragedia.
Vedere Teatro rinascimentale e Interludio
Intermedi della Pellegrina
La Pellegrina è una commedia commissionata nel 1589 da Ferdinando I de' Medici a Girolamo Bargagli, presentata dai componenti dell'Accademia degli Intronati provenienti da Siena, per i festeggiamenti del suo sposalizio con Cristina di Lorena.
Vedere Teatro rinascimentale e Intermedi della Pellegrina
Italia
LItalia (AFI), ufficialmente Repubblica Italiana, è uno Stato membro dell'Unione europea, situato nell'Europa meridionale e occidentale, il cui territorio coincide in gran parte con l'omonima regione geografica.
Vedere Teatro rinascimentale e Italia
Jacopo Corsi
Di origini nobili (era marchese), apparteneva al noto casato dei Corsi e fu uno dei padri della futura opera lirica. Amico di Jacopo Peri, condivise con questi le inquietudini tese al recupero, attraverso la musica, della drammaticità del teatro dell'antica Grecia.
Vedere Teatro rinascimentale e Jacopo Corsi
Jacopo Peri
Nato probabilmente a Roma, da una famiglia fiorentina, Peri studiò a Firenze con Cristofano Malvezzi. Lavorò in parecchie chiese fiorentine come organista e come cantante.
Vedere Teatro rinascimentale e Jacopo Peri
Jacques Grévin
Nato a Clermont intorno al 1539, studiò medicina all'Università di Parigi. Divenne discepolo di Ronsard e fu uno dei drammaturghi che cercarono di introdurre il dramma classico in Francia.
Vedere Teatro rinascimentale e Jacques Grévin
Jean Antoine de Baïf
Figlio del celebre umanista Lazare de Baïf, Jean Antoine de Baïf, amico di Pierre de Ronsard e membro della Pléiade, tentò di diffondere in Francia il verso della poesia antica e di riformare l'ortografia.
Vedere Teatro rinascimentale e Jean Antoine de Baïf
Jean Bastier de La Péruse
Nacque nella borgata da cui prese il nome. Studiò a Parigi al Collège de Boncourt, sotto la guida di Marc-Antoine Muret e dell'umanista George Buchanan.
Vedere Teatro rinascimentale e Jean Bastier de La Péruse
Jean de La Taille
Studiò discipline umanistiche a Parigi con Muretu e legge a Orléans con Anne de Bourg. Nella prima fase della sua carriera fu ugonotto, ma successivamente si convertì ad un moderato cattolicesimo.
Vedere Teatro rinascimentale e Jean de La Taille
Jean Racine
Racine fu il massimo esponente, assieme a Pierre Corneille, del teatro tragico francese del Seicento.
Vedere Teatro rinascimentale e Jean Racine
Johannes Reuchlin
Reuchlin nacque a Pforzheim, figlio dell'amministratore di un monastero. Rimase sempre legato alla propria città natale: tenne a essere chiamato Phorcensis e nella sua opera De verbo attribuì la propria inclinazione per la letteratura al fatto di provenire da Pforzheim.
Vedere Teatro rinascimentale e Johannes Reuchlin
John Bale
Fu vescovo cattolico di Ossory.
Vedere Teatro rinascimentale e John Bale
John Heywood
Imparentato con Tommaso Moro, ne assimilò le idee e l'interesse per l'arte drammatica ed è noto per i suoi drammi, poemi, collezioni di proverbi e interludi che riscossero un buon consenso di critica e di pubblico.
Vedere Teatro rinascimentale e John Heywood
John Redford
Quasi nulla si conosce della prima parte della sua vita e soltanto dell'ultimo ventennio di essa esistono alcune notizie certe.
Vedere Teatro rinascimentale e John Redford
Juan de la Cueva
Era nato a Siviglia in una famiglia aristocratica. Fu allievo dei famosi umanisti della "scuola sivigliana": Juan de Mal Lara (1524–1571) e, alla morte di quest'ultimo, fu allievo del successore Diego Girón (1530-1590).
Vedere Teatro rinascimentale e Juan de la Cueva
Juan de Timoneda
Si hanno di lui scarsi dati biografici. Raccolse proverbi e racconti popolari di vari scrittori che seppe trascrivere e adottare con ingegno e con stile gradevole: El sobremesa y alivio de caminantes (Il dopopasto e conforto dei viandanti, del 1563) e, più celebre, El patrañuelo (Il frottolino, del 1567), con novelle di Boccaccio, Bandello e altri autori italiani.
Vedere Teatro rinascimentale e Juan de Timoneda
Juan del Encina
Dopo aver studiato all'università di Salamanca, con Nebrija, nel 1492 entrò al servizio del secondo duca d'Alba Don Federico di Toledo, alla corte del quale ebbe l'incarico di organizzare feste e di scrivere commedie e musica.
Vedere Teatro rinascimentale e Juan del Encina
La Calandria
La Calandria è una commedia in cinque atti del cardinale Bernardo Dovizi da Bibbiena. Reputata la prima commedia italiana in prosa, questa opera rivoluzionò i canoni della scrittura teatrale del '500, lo stesso Baldassarre Castiglione, che ne scrisse il Prologo (recenti studi però l'attribuiscono allo stesso Bibbiena) denuncia subito la novità di una commedia scritta «in prosa, non in versi; moderna, non antiqua; vulgare, non latina».
Vedere Teatro rinascimentale e La Calandria
La Celestina
La Celestina è un'opera letteraria attribuita a Fernando de Rojas, pubblicata anonima a Burgos probabilmente nel 1499 in una prima forma e ampliata attorno al 1502.
Vedere Teatro rinascimentale e La Celestina
La cortigiana (Pietro Aretino)
La cortigiana è una commedia in prosa in cinque atti di Pietro Aretino, composta in prima stesura a Roma tra il febbraio e il luglio del 1525.
Vedere Teatro rinascimentale e La cortigiana (Pietro Aretino)
La Lena
La Lena è una commedia di Ludovico Ariosto. Di ambientazione ferrarese, fu composta subito dopo il sacco di Roma e rappresentata per la prima volta nel Castello Estense nel 1528.
Vedere Teatro rinascimentale e La Lena
La Venexiana (commedia)
La Venexiana (o La Veniexiana) è una commedia in cinque atti per il teatro, scritta da un italiano anonimo del XVI secolo. Si tratta di uno dei testi più carichi di erotismo di tutta la letteratura nella tradizione veneta e italiana del CinquecentoFonte: Giorgio Padoan (a cura di), La Venexiana, Marsilio Editori, Venezia, 1994, citato in.
Vedere Teatro rinascimentale e La Venexiana (commedia)
Lanfranco Caretti
Ottenne la maturità presso il Regio Liceo Ginnasio "L. Ariosto" di Ferrara e conseguì la laurea in Lettere presso l'Università di Bologna.
Vedere Teatro rinascimentale e Lanfranco Caretti
Leon Battista Alberti
Alberti fa parte della seconda generazione di umanisti (quella successiva a Vergerio, Bruni, Bracciolini, Francesco Barbaro), di cui fu una figura emblematica per il suo interesse nelle più varie discipline.
Vedere Teatro rinascimentale e Leon Battista Alberti
Leone de' Sommi
Leone de' Sommi visse per la maggior parte della sua vita a Mantova. Non si hanno molte notizie sulla sua vita. Ci sono studiosi, infatti, che ipotizzano fosse un insegnante o uno scrittore di libri sacri (dato il nome "Sofer", cioè scrittore di scrittura, e notizie su una copia di un'opera grammaticale e di una ricetta per preparare l'inchiostro).
Vedere Teatro rinascimentale e Leone de' Sommi
Letteratura teatrale
La letteratura teatrale o letteratura drammatica è quella branca della letteratura che comprende opere letterarie destinate o scritte per la rappresentazione dal vivo; il significato del termine letteratura teatrale è però valido anche per indicare, in maniera più ampia e con utilizzo specifico per gli studiosi, la saggistica di argomento teatrale, che non si riferisce unicamente al testo drammatico ma anche a studi concernenti altri aspetti di questa arte quali la recitazione, la regia eccetera.
Vedere Teatro rinascimentale e Letteratura teatrale
Lingua inglese
Linglese (nome nativo: English) è una lingua indoeuropea, parlata da circa 1,452 miliardi di persone al 2022. Secondo Ethnologue 2022 (25ª edizione), è la lingua più parlata al mondo per numero di parlanti totali (nativi e stranieri) ed è la terza per numero di parlanti madrelingua (L1) (la prima è il cinese e la seconda è lo spagnolo).
Vedere Teatro rinascimentale e Lingua inglese
Lingua latina
Il latino è una lingua indoeuropea appartenente al gruppo delle lingue latino-falische. Veniva parlata nel Lazio (Lătĭum in latino) già agli inizi del I millennio a.C.; oggi rimane la lingua ufficiale soltanto di uno stato nel mondo: la Città del Vaticano.
Vedere Teatro rinascimentale e Lingua latina
Lingua spagnola
Lo spagnolo (nome nativo: español), detto anche castigliano (castellano), è una lingua appartenente al gruppo delle lingue romanze della famiglia delle lingue indoeuropee.
Vedere Teatro rinascimentale e Lingua spagnola
Lingua veneta
Il veneto (nome nativo vèneto, codice ISO 639-3 vec) è una lingua romanza parlata comunemente in Italia nord-orientale da poco più di due milioni di persone.
Vedere Teatro rinascimentale e Lingua veneta
Loggia e Odeo Cornaro
La Loggia e lOdeo Cornaro erano parte di un più ampio complesso di edifici e giardini fatto costruire da Alvise Cornaro nella prima metà del XVI secolo, nel vasto parco della sua residenza di via del Bersaglio (oggi via Melchiorre Cesarotti) a Padova, a pochi passi dalla Basilica di Sant'Antonio.
Vedere Teatro rinascimentale e Loggia e Odeo Cornaro
Lope de Rueda
Di origini assai umili, Rueda si avvicinò al teatro come attore, giungendo a formare una propria compagnia nel 1554, con la quale si esibì nei teatri delle maggiori città spagnole.
Vedere Teatro rinascimentale e Lope de Rueda
Lope de Vega
Vissuto nel Siglo de Oro spagnolo, fu incredibilmente prolifico ed è nel numero ristretto dei più famosi autori di teatro del mondo. Lope de Vega coltivò ogni tipo di genere letterario, con l'eccezione del romanzo picaresco.
Vedere Teatro rinascimentale e Lope de Vega
Lorenzino de' Medici
Figlio di Pierfrancesco il Giovane e di Maria Soderini, perse il padre quando era appena undicenne (1525), e fu allevato dalla madre alla villa del Trebbio insieme al fratello minore Giuliano e alle due sorelle Laudomia e Maddalena.
Vedere Teatro rinascimentale e Lorenzino de' Medici
Lorenzo de' Medici
Lorenzo divenne, insieme al fratello minore Giuliano, signore de facto di Firenze dopo la morte del padre Piero. Nei primi anni di governo (1469-1478), il giovane Lorenzo condusse una politica interna volta a rinforzare da un lato le istituzioni repubblicane in senso filo-mediceo, dall'altro a sopprimere le ribellioni delle città sottoposte a Firenze (celebri i casi di Prato e Volterra).
Vedere Teatro rinascimentale e Lorenzo de' Medici
Lucio Anneo Seneca
Noto anche come Seneca il Giovane (per distinguerlo dal padre, Seneca il Vecchio) o semplicemente come Seneca, fu tra i massimi esponenti dello stoicismo eclettico di età imperiale ("nuova Stoà").
Vedere Teatro rinascimentale e Lucio Anneo Seneca
Ludovico Ariosto
È considerato nella storia della letteratura italiana ed europea uno degli autori più celebri ed influenti del Rinascimento e viene ritenuto l'iniziatore della commedia regolare con Cassaria (1508) e I suppositi (1509), che recuperano le forme e i caratteri del teatro classico latino.
Vedere Teatro rinascimentale e Ludovico Ariosto
Ludovico Dolce
Nacque in un'antica famiglia veneziana di un certo prestigio, ma la morte del padre, Fantino, quando egli aveva solo due anni, rese, a quanto sembra, particolarmente precaria la vita per lui e per i suoi tre fratelli (Daniele, Angelo e Agostino), e questo spiegherebbe la sua notevole attività editoriale, in gran parte legata alla necessità di sopravvivere.
Vedere Teatro rinascimentale e Ludovico Dolce
Ludovico il Moro
Dotato di raro intelletto e ambiziosissimo, riuscì, benché quartogenito, ad acquistarsi il dominio su Milano, dapprima sottraendo la reggenza alla sprovveduta cognata Bona, dappoi subentrando al defunto nipote Gian Galeazzo, che si disse da lui avvelenato.
Vedere Teatro rinascimentale e Ludovico il Moro
Ludovico Zorzi
Ludovico Zorzi fu in Italia il promotore degli studi sugli eventi spettacolari non più soltanto legati alla letteratura teatrale ma all'indagine sulle testimonianze coeve e descrizioni di spettacoli.
Vedere Teatro rinascimentale e Ludovico Zorzi
Macchietta
La macchietta, nel teatro di prosa o di varietà, è un personaggio che interpreta un ruolo comico o burlesco, dotato di aspetti marcatamente caricaturali o molto caratteristici, con finalità specificamente umoristiche o ridicole.
Vedere Teatro rinascimentale e Macchietta
Mandragola (commedia)
La Mandragola è una commedia di Niccolò Machiavelli, considerata il capolavoro del teatro del Cinquecento e un classico della drammaturgia italiana.
Vedere Teatro rinascimentale e Mandragola (commedia)
Mantova
Mantova (Mantua in latino e Màntua in dialetto mantovano) è un comune italiano di abitanti capoluogo dell'omonima provincia in Lombardia.
Vedere Teatro rinascimentale e Mantova
Marco Vitruvio Pollione
Il luogo di nascita è controverso: di volta in volta sono state indicate le città di Roma, Fano, Fondi, Verona, Formia, l'area campana o addirittura la Numidia, senza alcuna certezza.
Vedere Teatro rinascimentale e Marco Vitruvio Pollione
Margherita di Navarra
Con il nome Margherita di Navarra sono conosciuti i seguenti personaggi storici.
Vedere Teatro rinascimentale e Margherita di Navarra
Maria de' Medici
Maria era la sesta figlia di Francesco I de' Medici (1541-1587), granduca di Toscana, e di Giovanna d'Austria (1548-1578), arciduchessa d'Austria, figlia di Ferdinando I d'Asburgo, imperatore del Sacro Romano Impero, e di Anna Jagellone.
Vedere Teatro rinascimentale e Maria de' Medici
Mariazzo
Il mariazzo o mariazo (ma anche maridazo o mogliazzo) è un componimento tipico del teatro veneto. In forma di commedia, il mariazzo aveva un canovaccio fisso.
Vedere Teatro rinascimentale e Mariazzo
Martin Lutero
Inizialmente presbitero agostiniano e docente universitario, dalla personalità vigorosa e decisa, diede vita a una nuova teologia in cui sostenne che non è necessaria l'intercessione della Chiesa ai fini della salvezza dell'anima, considerando la salvezza come «un libero dono di Dio» (giustificazione) accordato all'uomo per sola fede senza l'ausilio delle opere della legge in una particolare interpretazione del pensiero di Paolo e di Agostino.
Vedere Teatro rinascimentale e Martin Lutero
Maschera
Una maschera è un oggetto o indumento utilizzato per coprire parzialmente o totalmente il volto per protezione, travestimento, intrattenimento, spettacolo o scopo religioso, spesso integrata da un costume.
Vedere Teatro rinascimentale e Maschera
Masque (genere teatrale)
Per masque (termine usato al maschile nella lingua italiana) s'intende una forma di rappresentazione teatrale di corte che comparve nel XVI e primo XVII secolo in Europa.
Vedere Teatro rinascimentale e Masque (genere teatrale)
Mattia Corvino
Il soprannome Corvino gli fu attribuito dal biografo italiano Antonio Bonfini, il quale affermava che la famiglia Hunyadi, sul cui stemma era ritratto un corvo, discendesse dalla famiglia antico-romana dei Corvino o Corvo (Corvus o Corvinus).
Vedere Teatro rinascimentale e Mattia Corvino
Medici
La casata dei Medici è stata un'antica e potente famiglia nobile italiana di origine toscana, che divenne una delle dinastie protagoniste e di centrale importanza nella storia d'Italia e d'Europa a partire dal XV secolo e fino al XVIII secolo.
Vedere Teatro rinascimentale e Medici
Medioevo
Il Medioevo (o Medio Evo) è una delle età storiche della periodizzazione della storia dell'Europa e del bacino del Mediterraneo, in cui è preceduto dall'Età antica e seguito dall'Età moderna.
Vedere Teatro rinascimentale e Medioevo
Meistersinger
I Meistersinger o maestri cantori erano i molti poeti cantori, associati in corporazioni, attivi in Germania nel XV secolo e nel XVI secolo.
Vedere Teatro rinascimentale e Meistersinger
Melodramma
Il melodramma (pp) è il testo poetico destinato alla musica, soprattutto nei casi in cui tale testo abbia importanza rilevante rispetto alla musica o abbia avuto una sua vita indipendente (come nel caso dei melodrammi di Pietro Metastasio).
Vedere Teatro rinascimentale e Melodramma
Menecmi
Menaechmi (Menecmi o I due Menecmi) è una commedia di Plauto scritta verso la fine del III secolo a.C. Il nome deriva da quello dei due personaggi principali, nonché fratelli gemelli.
Vedere Teatro rinascimentale e Menecmi
Miles gloriosus
Miles gloriosus (Il soldato fanfarone, anche tradotto Il soldato millantatore o Il soldato spaccone) è una commedia di Plauto scritta tra la fine del III e l'inizio del II secolo a.C. Il titolo è riferito al soldato Pirgopolinìce, un millantatore vanaglorioso, noto per le sue spropositate e infondate vanterie.
Vedere Teatro rinascimentale e Miles gloriosus
Mimo
Il mimo è una rappresentazione di azioni, caratteri e personaggi che si serve solamente della gestualità invece che della parola. La parola "mimo" indica in italiano anche l'esecutore della rappresentazione mimica; la parola è usata inoltre con una connotazione neutra, come sinonimo di "imitazione muta", ma la connotazione prevalente nell'immaginario dei parlanti italiani prende l'accezione più specifica di “azione artistica di rappresentazione teatrale senza parole” e relativo attore.
Vedere Teatro rinascimentale e Mimo
Molière
Assieme a Corneille e Racine rappresenta uno degli autori più importanti del teatro classico francese del XVII secolo.
Vedere Teatro rinascimentale e Molière
Morality play
I Morality Plays o Moralities (comunemente tradotti come Moralità) erano forme di drammatizzazione a carattere didattico e religioso che nacquero in Inghilterra a partire dalla fine del Quattrocento agli inizi del Cinquecento.
Vedere Teatro rinascimentale e Morality play
Napoli
Napoli (IPA:; Napule in napoletano, pronuncia) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Campania e dell'omonima città metropolitana, centro di una delle più popolose e densamente popolate aree metropolitane d'Europa; è inoltre il comune più popoloso del Meridione d'Italia, il terzo d'Italia per popolazione (dopo Roma e Milano), il primo, tra i grandi comuni, per densità abitativa e rientra tra le venti città più popolose dell'Unione europea.
Vedere Teatro rinascimentale e Napoli
Nereo Alfieri
Fu uno degli studiosi più eminenti nel campo della topografia dell'Età antica e dell'Alto Medioevo.
Vedere Teatro rinascimentale e Nereo Alfieri
Niccolò Campani
Uomo di carattere faceto, improvvisatore di versi estrosi e lepidi, visse alle corti di Papa Leone X e dei Gonzaga, dei quali godette il favore.
Vedere Teatro rinascimentale e Niccolò Campani
Niccolò II da Correggio
Fu signore e conte di Correggio.
Vedere Teatro rinascimentale e Niccolò II da Correggio
Niccolò Machiavelli
Figura controversa nella Firenze dei Medici, è noto come il fondatore della scienza politica moderna, i cui princìpi base emergono dalla sua opera più famosa, Il Principe, nella quale, tra l'altro, è esposto il concetto di ragion di stato nonché è presente la concezione ciclica della storia.
Vedere Teatro rinascimentale e Niccolò Machiavelli
Nicholas Udall
Docente a Oxford e poi a Eton, severissimo educatore e prelato con manifeste simpatie per il luteranesimo, Nicholas Udall è ricordato nella storia della letteratura come autore della commedia Ralph Roister Doister (1553 ca).
Vedere Teatro rinascimentale e Nicholas Udall
Nicodemus Frischlin
Figlio di un pastore, frequentò la scuola conventuale evangelica e proseguì gli studi di teologia, filologia e poesia come borsista nello Stift di Tubinga dal 1563, divenendovi professore incaricato di poesia nel 1568 con lo scarso stipendio annuo di un centinaio di fiorini.
Vedere Teatro rinascimentale e Nicodemus Frischlin
Nicola Cusano
Uno dei primi sostenitori tedeschi dell'umanesimo rinascimentale, fornì contributi spirituali e politici alla storia europea. Un notevole esempio della sua opera sono i suoi scritti mistici o spirituali sull '"ignoranza dotta", così come la sua partecipazione alle lotte di potere tra Roma e gli stati tedeschi del Sacro Romano Impero.
Vedere Teatro rinascimentale e Nicola Cusano
Niklaus Manuel
Figlio di Emanuel de Alemanis, la cui famiglia germanica si trasferì in Piemonte. Si avvicinò all'arte in un periodo in cui nella sua città natale si imposero Hans Bichler e Paul Löwensprung, ma Manuel risentì soprattutto del friburghese Hans Fries, da cui trasse elementi düreriani.
Vedere Teatro rinascimentale e Niklaus Manuel
Omicidio
Lomicidio (anche assassinio, uccisione, liquidazione o delitto) è la soppressione di una vita umana a opera di un altro essere umano. L'omicida può provocare la morte altrui per mezzo di qualsiasi modalità (reato a forma libera), anche per omissione, ma in ogni caso la sua azione o inazione sono volontarie.
Vedere Teatro rinascimentale e Omicidio
Onomatopea
Lonomatopea (talvolta anche onomatopeia) è una figura retorica che riproduce, attraverso i suoni linguistici di una determinata lingua, il rumore o il suono associato a un oggetto o a un soggetto a cui si vuole fare riferimento, mediante un procedimento iconico tipico del fonosimbolismo.
Vedere Teatro rinascimentale e Onomatopea
Orbecche
Orbecche è una tragedia scritta da Giambattista Giraldi Cinzio (o Cintio). È tra le prime tragedie “regolari” moderne mai scritte (la prima della letteratura italiana è la Sofonisba di Giangiorgio Trissino), ovvero le prime opere in una lingua europea che mirano a riproporre i canoni della tragedia greca classica.
Vedere Teatro rinascimentale e Orbecche
Orlando furioso
LOrlando furioso è un poema cavalleresco di Ludovico Ariosto pubblicato per la prima volta nel 1516 a Ferrara. Il poema, composto da 46 canti in ottave, ruota attorno al personaggio di Orlando, cui è dedicato il titolo, e a molti altri personaggi.
Vedere Teatro rinascimentale e Orlando furioso
Ottavio Rinuccini
Targa a Ottavio Rinuccini, via de' Rustici, Firenze.
Vedere Teatro rinascimentale e Ottavio Rinuccini
Padova
Padova (AFI:,; Pàdova, Pàdoa, Pàoa, anticamente anche Pàva in veneto) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia omonima in Veneto.
Vedere Teatro rinascimentale e Padova
Palazzo Vecchio
Palazzo Vecchio si trova in piazza della Signoria a Firenze ed è la sede del Comune. Rappresenta la migliore sintesi dell'architettura civile trecentesca cittadina ed è uno dei palazzi civici più conosciuti nel mondo.
Vedere Teatro rinascimentale e Palazzo Vecchio
Palliata
La palliata (fabula palliata) è un genere teatrale di commedia latina di argomento greco: i personaggi sono infatti i greci, così come greche sono le ambientazioni e, il più delle volte, il titolo dell'opera originaria da cui la palliata è tratta.
Vedere Teatro rinascimentale e Palliata
Pandolfo Collenuccio
Figlio di un maestro di grammatica originario di Coldellanoce, frazione di Sassoferrato, si laureò in Giurisprudenza a Padova nel 1465.
Vedere Teatro rinascimentale e Pandolfo Collenuccio
Pantalone
Pantalone (in veneto Pantałón) è una maschera veneziana e un personaggio della commedia dell'arte.
Vedere Teatro rinascimentale e Pantalone
Paolo Monti
Il padre Romeo, originario della Val d'Ossola, era un foto-amatore dilettante e Monti trascorse l'infanzia e la giovinezza tra le lastre e i pesanti apparecchi dell'epoca.
Vedere Teatro rinascimentale e Paolo Monti
Papa Alessandro VI
Fu uno dei papi rinascimentali più controversi, anche per aver riconosciuto la paternità di vari figli illegittimi, fra cui i famosi Cesare e Lucrezia Borgia, tanto che il suo cognome catalano, italianizzato in Borgia, è diventato sinonimo di libertinismo e nepotismo, che sono tradizionalmente considerati come le caratteristiche del suo pontificato.
Vedere Teatro rinascimentale e Papa Alessandro VI
Papa Leone X
Giovanni era il secondogenito di Lorenzo de' Medici e Clarice Orsini e portò alla corte pontificia lo splendore e i fasti tipici della cultura delle corti rinascimentali.
Vedere Teatro rinascimentale e Papa Leone X
Parigi
Parigi (AFI:; in francese Paris, pronuncia; con riferimento alla città antica, Lutezia, in francese Lutèce, dal latino Lutetia Parisiorum) è la capitale e la città più popolata della Francia, capoluogo della regione dell'Île-de-France e l'unico comune a essere nello stesso tempo dipartimento, secondo la riforma del 1977 e i dettami della legge PML che espansero i vecchi confini comunali.
Vedere Teatro rinascimentale e Parigi
Pasquino
Pasquino è la più celebre statua parlante di Roma, divenuta figura caratteristica della città fra il XVI ed il XIX secolo. Ai piedi della statua, ma più spesso al collo, si appendevano nella notte fogli contenenti satire in versi, dirette a farsi beffe anonimamente di personaggi pubblici più importanti; da esse emergeva, non senza un certo spirito di sfida, il malumore popolare nei confronti del potere e l'avversione alla corruzione ed all'arroganza dei suoi rappresentanti.
Vedere Teatro rinascimentale e Pasquino
Patristica
Con dottrina patristica (dal latino pater, patris, "padre") si intende la filosofia cristiana dei primi secoli, elaborata dai Padri della Chiesa e dagli scrittori ecclesiastici.
Vedere Teatro rinascimentale e Patristica
Péter Bornemisza
Péter Bornemisza nacque a Pest nel 1535. Di nobile famiglia, Bornemisza fu il primo importante scrittore protestante in Ungheria; si distinse per la sua descrizione affascinante della vita ungherese, ricca di osservazioni fresche, descrizioni vivide e commenti originali.
Vedere Teatro rinascimentale e Péter Bornemisza
Pedro Calderón de la Barca
È considerato l'ultima grande voce del Siglo de Oro spagnolo.
Vedere Teatro rinascimentale e Pedro Calderón de la Barca
Pellegrino da San Daniele
Ad Udine frequentò la scuola di Antonio da Firenze e successivamente la bottega di Domenico Da Tolmezzo. Nel 1495 si propose per un posto come custode ad una delle porte di Udine, promettendo anche di eseguire sulla porta stessa degli affreschi con i leoni di San Marco.
Vedere Teatro rinascimentale e Pellegrino da San Daniele
Piacenza
Piacenza (Piaśeinsa in dialetto piacentino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia dell'Emilia-Romagna. Città più occidentale della regione, ha forti relazioni con la Lombardia, con la quale confina, e in particolare con Milano nella cui area metropolitana è inserita.
Vedere Teatro rinascimentale e Piacenza
Piero il Fatuo
Piero fu figlio di Lorenzo il Magnifico e di Clarice Orsini. Benché il giovane fosse stato educato sin dall'infanzia per succedere al padre come Signore di Firenze e direttore del Banco di famiglia e nonostante i notevolissimi precettori per lui scelti, come Agnolo Poliziano prima e (dopo uno scontro tra il Poliziano e Clarice) Bernardo Michelozzi poi.
Vedere Teatro rinascimentale e Piero il Fatuo
Pierre Corneille
Nacque a Rouen da una ricca famiglia borghese. I suoi genitori, Pierre e Marthe Le Pesant, si sposarono il 9 giugno 1602 ed ebbero otto figli: Vincent (n. 1603, morto bambino), Pierre, Marie (1609), Antoine (1611), Madeleine I (1618), Marthe (1623), Thomas (1624) e Madeleine II (1629).
Vedere Teatro rinascimentale e Pierre Corneille
Pietro Aretino
Fu chiamato Il Divino Pietro Aretino. È conosciuto principalmente per alcuni suoi scritti dal contenuto considerato licenzioso, fra cui i conosciutissimi Sonetti lussuriosi.
Vedere Teatro rinascimentale e Pietro Aretino
Pietro Metastasio
È considerato il riformatore del melodramma italiano.
Vedere Teatro rinascimentale e Pietro Metastasio
Poesia
La poesia (dal greco antico ποιεῖν, produrre, creare) è una forma d'arte che crea, con la scelta e l'accostamento di parole secondo particolari leggi metriche, un componimento fatto di frasi dette versi, in cui il significato semantico si lega al suono musicale dei fonemi.
Vedere Teatro rinascimentale e Poesia
Poetica (Aristotele)
La Poetica è un trattato di Aristotele, scritto ad uso didattico, probabilmente tra il 334 e il 330 a.C., ed è il primo esempio, nella civiltà occidentale, di un'analisi dell'arte distinta dall'etica e dalla morale.
Vedere Teatro rinascimentale e Poetica (Aristotele)
Pomponio Leto
Altrimenti noto con i nomi di Giulio Sabino o Pomponio Sabino, era figlio illegittimo di Giovanni Sanseverino, principe di Salerno (il cognome "Pomponio Leto" è uno pseudonimo umanistico), si trasferì a Roma nel 1450, studiando con Lorenzo Valla e Teodoro Gaza.
Vedere Teatro rinascimentale e Pomponio Leto
Portogallo
Il Portogallo (in portoghese: Portugal), ufficialmente Repubblica Portoghese (in portoghese: República Portuguesa), è uno Stato membro dell'Unione europea.
Vedere Teatro rinascimentale e Portogallo
Publio Terenzio Afro
Fu uno dei primi autori latini a introdurre il concetto di humanitas, elemento caratterizzante del Circolo degli Scipioni.
Vedere Teatro rinascimentale e Publio Terenzio Afro
Publio Virgilio Marone
Al poeta viene attribuita anche una serie di componimenti giovanili, la cui autenticità è oggetto di discussioni accademiche, che si è soliti indicare nel complesso come Appendix Vergiliana (Appendice Virgiliana).
Vedere Teatro rinascimentale e Publio Virgilio Marone
Pulcinella
Pulcinella (derivato da Puccio d'Aniello, in napoletano: Pulecenella) è una maschera napoletana della commedia dell'arte.
Vedere Teatro rinascimentale e Pulcinella
Rabbino
Il termine rabbino (dall'ebraico biblico: רַבִּי, traslitt. rabi, AFI:, "mio maestro", singolare possessivo רבנים, rabanim, – la parola "maestro" רב, rav, letteralmente significa "grande", "distinto") viene inteso come "maestro" nell'ebraico post-biblico.
Vedere Teatro rinascimentale e Rabbino
Raffaello Borghini
Scrisse le Commedie, che espongono casi tragici e romanzeschi: L'amante furioso (1583); La donna costante; Diana pietosa, favola pastorale, (1586) e Il Riposo, opera composta da dialoghi riguardanti le arti, avvenuti nella villa Il Riposo di Bernardo Vecchietti, dalla quale prende il nome l'opera.
Vedere Teatro rinascimentale e Raffaello Borghini
Renzo Renzi
Quando è ancora studente alla facoltà di Lettere e Filosofia all'Università di Bologna, sin dal 1939 inizia a scrivere di cinema presso alcuni giornali locali, tra i quali Architrave.
Vedere Teatro rinascimentale e Renzo Renzi
Riforma protestante
La Riforma protestante, o Scisma protestante, è stato un importante movimento religioso sorto all'interno del cristianesimo occidentale nell'Europa del XVI secolo che pose una sfida sia sul piano teologico che politico alla Chiesa cattolica e, in particolare, all'autorità papale sulla base di ciò che era percepito come errore, abuso e discrepanza rispetto all'ideale cristiano.
Vedere Teatro rinascimentale e Riforma protestante
Rinascimento
Il Rinascimento fu un periodo storico che si sviluppò in Italia tra la fine del Medioevo e l'inizio dell'Età Moderna in un arco di tempo che va dalla metà del quindicesimo secolo, fino alla fine del sedicesimo secolo.
Vedere Teatro rinascimentale e Rinascimento
Rinascimento inglese
La straordinaria ripresa dell'arte, della letteratura e della filosofia degli antichi che è cominciata in Italia già nel XIV secolo e che è conosciuta come Umanesimo, raggiunse l'Inghilterra solo alla fine del XV secolo.
Vedere Teatro rinascimentale e Rinascimento inglese
Rinascimento italiano
Il Rinascimento italiano è un periodo di storia della civiltà che ebbe come uno dei centri principali Firenze. Qui ebbe origine il primo umanesimo fiorentino che affermò il primato della vita attiva su quella contemplativa.
Vedere Teatro rinascimentale e Rinascimento italiano
Robert Garnier
Pubblicò la sua prima opera mentre era ancora uno studente di legge a Tolosa, dove vinse un premio (1565) all'Académie des Jeux floraux.
Vedere Teatro rinascimentale e Robert Garnier
Roma
Roma (AFI) è la capitale dell’Italia. È il capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio. Il comune di Roma è dotato di un ordinamento amministrativo speciale, denominato Roma Capitale e disciplinato dalla legge dello Stato.
Vedere Teatro rinascimentale e Roma
Ruzante
Il Ruzzante, scrittore veneziano, figlio naturale del medico Giovan Francesco Beolco, professore presso la facoltà di medicina dell'Università di Padova, ebbe una lunga e proficua collaborazione con l'amico Alvise Cornaro, ricco proprietario terriero e letterato.
Vedere Teatro rinascimentale e Ruzante
Sabbioneta
Sabbioneta (Sabiùnèda in dialetto casalasco-viadanese) è un comune di abitanti della provincia di Mantova in Lombardia. Insieme a Mantova nel 2008 è stata dichiarata dall'UNESCO Patrimonio dell'umanità.
Vedere Teatro rinascimentale e Sabbioneta
Sacra rappresentazione
La sacra rappresentazione è un genere teatrale di argomento religioso. Si tratta della narrazione di un fatto religioso compiuta in maniera più articolata rispetto alla semplice lettura o declamazione di un testo.
Vedere Teatro rinascimentale e Sacra rappresentazione
Salone dei Cinquecento
Il Salone dei Cinquecento è la sala più grande e più importante sotto il profilo storico-artistico di Palazzo Vecchio a Firenze. Questa sala imponente ha una lunghezza di 54 metri, una larghezza di 23 e un'altezza di 18 metri.
Vedere Teatro rinascimentale e Salone dei Cinquecento
Scaramuccia (maschera)
Scaramuccia è una maschera della commedia dell'arte, derivata dal Capitano: fanfarone e vanaglorioso, vestiva di nero secondo l'uniforme degli spagnoli di stanza a Napoli.
Vedere Teatro rinascimentale e Scaramuccia (maschera)
Sceneggiatura
La sceneggiatura è un testo strutturato in titolo di scena, descrizione e dialoghi; esso è destinato ad essere girato o filmato, per diventare quindi un film.
Vedere Teatro rinascimentale e Sceneggiatura
Scenografia
La scenografia è un'arte che consiste nell'ideazione di elementi visivi e sonori in uno spettacolo cinematografico, televisivo, radiofonico o teatrale a differenza della scenotecnica che si occupa sostanzialmente della tecnica della scenografia in quanto realizzazione della scena.
Vedere Teatro rinascimentale e Scenografia
Sebastian Brant
È noto soprattutto per l'opera La nave dei folli (Das Narrenschiff in lingua originale), una satira allegorica e didascalica, ispirata a un'aspra critica sociale.
Vedere Teatro rinascimentale e Sebastian Brant
Sebastiano Serlio
Deve la sua fama al trattato I Sette libri dell'architettura, che ebbe una larghissima diffusione, contribuendo a diffondere il linguaggio classicista e le nuove tendenze manieriste in tutta Europa.
Vedere Teatro rinascimentale e Sebastiano Serlio
Sforza degli Oddi
Nato in seno alla nobile famiglia Oddi, affermatasi nella seconda metà del XV secolo, non è da confondersi con uno dei vari Sforza della più illustre famiglia perugina degli Oddi, pertanto la giusta forma del nome dell'intellettuale perugino è Sforza Oddi e non Sforza degli Oddi.
Vedere Teatro rinascimentale e Sforza degli Oddi
Siena
Siena (AFI) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Toscana. La città è universalmente conosciuta per il suo ingente patrimonio storico, artistico, paesaggistico e per la sua sostanziale unità stilistica dell'arredo urbano medievale, nonché per il celebre Palio.
Vedere Teatro rinascimentale e Siena
Siglo de Oro
Il Siglo de Oro (in italiano: Secolo d'oro) fu il periodo di massimo splendore artistico, politico-militare, e letterario della Spagna, convenzionalmente fissato tra il 1492 e il 1681.
Vedere Teatro rinascimentale e Siglo de Oro
Sofocle
È considerato, insieme ad Eschilo ed Euripide, uno dei maggiori poeti tragici dell'antica Grecia.
Vedere Teatro rinascimentale e Sofocle
Spagna
La Spagna, il cui nome ufficiale è Regno di Spagna, è uno Stato sovrano, membro dell'Unione europea dal 1986. Monarchia parlamentare, la Spagna si trova all'estremità occidentale dell'Europa e occupa buona parte della superficie della penisola iberica.
Vedere Teatro rinascimentale e Spagna
Sperone Speroni
Sperone Speroni, esponente estremo del classicismo padovano cinquecentesco, scrisse la tragedia Canace secondo i dettami della Poetica di Aristotele.
Vedere Teatro rinascimentale e Sperone Speroni
Svizzera
La Svizzera (in tedesco Schweiz, in francese Suisse, in romancio Svizra), ufficialmente Confederazione Svizzera (in tedesco Schweizerische Eidgenossenschaft, in francese Confédération suisse, in romancio Confederaziun svizra) o Confederazione Elvetica (in latino Confœderatio HelveticaLa denominazione ufficiale latina Confœderatio Helvetica è stata adottata per non privilegiare una delle lingue ufficiali quando risulta difficoltoso riportare la denominazione ufficiale nelle quattro lingue ufficiali., abbreviata con l'acronimo CH), è uno Stato federale dell'Europa centrale, composto da 26 cantoni autonomi di cui 6 sono semicantoni.
Vedere Teatro rinascimentale e Svizzera
Teatro
Il teatro (pp; dal verbo, theàomai, "osservo", "guardo", la stessa radice di theoreo, da cui "teoria") è un insieme di differenti discipline, che si uniscono e concretizzano l'esecuzione di un evento spettacolare dal vivo.
Vedere Teatro rinascimentale e Teatro
Teatro all'Antica
Il cosiddetto Teatro all'Antica di Sabbioneta, o Teatro Olimpico, fu realizzato tra il 1588 e il 1590 su progetto dell'architetto vicentino Vincenzo Scamozzi (1548-1616).
Vedere Teatro rinascimentale e Teatro all'Antica
Teatro dei Rozzi
Il Teatro dei Rozzi è un teatro di Siena, situato in via delle Terme nei pressi di piazza Indipendenza.
Vedere Teatro rinascimentale e Teatro dei Rozzi
Teatro di via dell'Acqua
Il teatro di via dell'Acqua o anche teatro del Vangelista era un antico teatro fiorentino, oggi scomparso, nato per la Confraternita di San Giovanni Evangelista all'inizio del XV secolo.
Vedere Teatro rinascimentale e Teatro di via dell'Acqua
Teatro elisabettiano
Il teatro elisabettiano è stato uno dei periodi artistici di maggiore splendore del teatro britannico, contrassegnato dalle opere di drammaturghi quali William Shakespeare, Christopher Marlowe e Ben Jonson.
Vedere Teatro rinascimentale e Teatro elisabettiano
Teatro erudito
Il teatro erudito è un genere teatrale apparso nel Rinascimento.
Vedere Teatro rinascimentale e Teatro erudito
Teatro Olimpico
Il Teatro Olimpico è un teatro progettato dall'architetto rinascimentale Andrea Palladio nel 1580 e situato a Vicenza. È il primo e più antico teatro stabile coperto dell'epoca moderna.
Vedere Teatro rinascimentale e Teatro Olimpico
Teatro Valle
Il Teatro Valle "Franca Valeri" è un teatro di Roma: sito nel rione Sant'Eustachio, è tra i più antichi teatri moderni d'Europa. Tra le opere di maggior rilievo ospitate si ricordano la prima romana del Don Giovanni di Wolfgang Amadeus Mozart (1811) e le prime assolute di diverse opere di Gioachino Rossini (tra esse spicca La Cenerentola, 1817) e di Gaetano Donizetti, oltre che di Sei personaggi in cerca d'autore di Luigi Pirandello (1921).
Vedere Teatro rinascimentale e Teatro Valle
Tiberio Fiorilli
Direttore della Comédie-Italienne del teatro dell'Hôtel de Bourgogne di Parigi fu anche grande amico di Molière.Dopo un'avventurosa giovinezza, esordì a Fano prendendo il nome napoletano di Scaramuccia; recitò poi a Mantova, Bologna e Napoli; nel 1640 fu invitato a Parigi, dove prese stabile dimora nel 1670, favorito da Luigi XIV.
Vedere Teatro rinascimentale e Tiberio Fiorilli
Tito Maccio Plauto
Plauto fu uno dei più prolifici e importanti autori della letteratura latina e l'autore teatrale che più influenzò il teatro occidentale. Fu esponente del genere teatrale della palliata, ideato dall'innovatore della letteratura latina Livio Andronico.
Vedere Teatro rinascimentale e Tito Maccio Plauto
Torquato Tasso
La sua opera più importante, conosciuta e tradotta in molte lingue, è la Gerusalemme liberata (1581), in cui vengono cantati gli scontri tra cristiani e musulmani durante la prima crociata, culminanti nella presa cristiana di Gerusalemme.
Vedere Teatro rinascimentale e Torquato Tasso
Tragedia
La tragedia (pp) è una delle forme più antiche di teatro. Le sue origini sono incerte, ma derivano certamente dalla ricca tradizione poetica e religiosa della Grecia antica.
Vedere Teatro rinascimentale e Tragedia
Tragicommedia
La tragicommedia (XVII secolo, dal latino tragicomoedĭa, da tragĭcus, tragico e comoedia, commedia) è un'opera (generalmente drammatica) che, come il nome stesso suggerisce, fonde tragedia e commedia.
Vedere Teatro rinascimentale e Tragicommedia
Tunisi
Tunisi (AFI:;, in francese Tunis) è una città sulla costa mediterranea dell'Africa settentrionale con abitanti, ma al centro di un'area metropolitana che ne conta nel 2022, che la rendono la terza città più popolosa del Maghreb, dopo Casablanca e Algeri.
Vedere Teatro rinascimentale e Tunisi
Ulrico Zwingli
Promosse importanti riforme religiose nel suo Paese, sul modello della Riforma di Martin Lutero. La sua proposta di riforma del cristianesimo ottenne prima il supporto della popolazione e delle autorità di Zurigo, coinvolgendo successivamente altri cinque cantoni svizzeri, mentre i rimanenti cinque rimasero fedeli alla Chiesa cattolica.
Vedere Teatro rinascimentale e Ulrico Zwingli
Umanesimo
LUmanesimo fu un movimento culturale irradiatosi dall'Italia nel corso del XV e XVI secolo. Ispirato da autori trecenteschi quali Francesco Petrarca e in parte Giovanni Boccaccio, esso era volto alla riscoperta dei classici latini e greci nella loro storicità e non più nella loro interpretazione allegorica, inserendo quindi anche conoscenze e usanze dell’antichità nella quotidianità tramite le quali poter avviare una "rinascita" della cultura europea dopo i cosiddetti "secoli bui" del Medioevo.
Vedere Teatro rinascimentale e Umanesimo
Ungheria
LUngheria (Magyarország in ungherese; AFI) è uno Stato membro dell'Unione europea, costituito come repubblica e situato nell'Europa centro-orientale, nella Pianura Pannonica.
Vedere Teatro rinascimentale e Ungheria
Venezia
Venezia (AFI:,; Venesia in venetoPoiché manca una grafia standardizzata per il veneziano e il veneto in generale, per trascrivere la pronuncia locale vengono utilizzate grafie alternative: Venesia, Venezia, Venexia, Venessia e Venezsia. In antico diffuse anche le grafie Vinegia e Venethia. In latino il nome della città è Venetiae e si tratta di un plurale tantum, cfr.
Vedere Teatro rinascimentale e Venezia
Vicenza
Vicenza (AFI:; Vicénsa in veneto) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Veneto. È il quarto comune della regione per popolazione, ed il quinto più densamente popolato.
Vedere Teatro rinascimentale e Vicenza
Vincenzo Braca
Molto scarne sono le notizie sulla sua vita, comprese quelle ricavabili dalle sue opere, nelle quali non è sempre agevole discernere tra realtà e finzione comica.
Vedere Teatro rinascimentale e Vincenzo Braca
Vincenzo Galilei
Fu una delle figure più importanti nella vita musicale del tardo Rinascimento e contribuì in maniera significativa all'evoluzione delle teorie e della pratica musicale del tempo.
Vedere Teatro rinascimentale e Vincenzo Galilei
Vincenzo Scamozzi
Secondo Scamozzi, l'architettura - disciplina a cui egli dedicò tutta la vita - doveva essere una scienza esatta, complessa, con proprie regole da studiare attentamente e con pazienza: «Architettura è scienza».
Vedere Teatro rinascimentale e Vincenzo Scamozzi
Volgarizzamento
Con il termine volgarizzamento (meno propriamente, con il termine volgarizzazione) si intende una qualsiasi traduzione e/o adattamento di un'opera letteraria in lingua volgare.
Vedere Teatro rinascimentale e Volgarizzamento
XV secolo
Secolo che sancisce il passaggio dal Medioevo al Rinascimento attraverso l'Umanesimo. La caduta dell'impero bizantino è anticipata dalle crescenti difficoltà commerciali nel passaggio tra Occidente e Oriente.
Vedere Teatro rinascimentale e XV secolo
XVI secolo
È il secolo del Rinascimento in Italia, della riforma protestante in Europa, della successiva Controriforma, delle guerre di religione e del tentativo di conciliazioni tra le varie confessioni religiose con il Concilio di Trento.
Vedere Teatro rinascimentale e XVI secolo
XVII secolo
È usualmente ricordato in Europa come il secolo dell'assolutismo monarchico in politica, della rivoluzione scientifica nelle scienze e del barocco nell'arte e nella letteratura.
Vedere Teatro rinascimentale e XVII secolo
Zanni
Zanni dei Gelosi Lo Zanni era un personaggio del teatro comico dell'antica Roma, in seguito divenuto maschera della commedia dell'arte.
Vedere Teatro rinascimentale e Zanni
1545
1546.
Vedere Teatro rinascimentale e 1545
Conosciuto come Teatro del Rinascimento.
, Carnevale, Cassaria, Castel Sant'Angelo, Caterina de' Medici, Cava de' Tirreni, Cefalo (mitologia), Celti, Chiesa di San Felice in Piazza, Civitanova Marche, Classe sociale, Claudio Monteverdi, Commedia, Commedia dell'arte, Commedia ridicolosa, Commedia umanistica, Compagnie della Calza, Concilio di Basilea, Ferrara e Firenze, Confraternita (Chiesa cattolica), Controriforma, Convento di San Giusto alle mura, Copione, Cosimo I de' Medici, Dario Fo, Dialetti italiani meridionali, Dialogo, Donato Giannotti, Dramma pastorale, Drammaturgia, Druido, Edipo re, Effatà, Elettra (Sofocle), Elettra ungherese, Emilio de' Cavalieri, Ercole I d'Este, Este, Età dell'oro, Età moderna, Ettore Bonora, Eugenio Garin, Eugenio Riccomini, Eunuchus, Europa, Fabrizio Cruciani, Farnese, Farsa (genere teatrale), Feo Belcari, Fernando de Rojas, Ferrara, Feudi imperiali, Filippo Brunelleschi, Firenze, Foro Romano, Francia, Gabriello Chiabrera, Galileo Galilei, Galleria degli Uffizi, Genere letterario, Germania, Gerolamo Genga, Giacomo Puccini, Giambattista Giraldi Cinzio, Gian Giorgio Trissino, Gil Vicente, Giocoleria, Giordano Bruno, Giorgio Valla, Giorgio Vasari, Giovan Battista Cini, Giovan Battista Gelli, Giovanni Bardi, Giovanni d'Inghilterra, Giovanni di Bernardo Rucellai, Giovanni Maria Cecchi, Giovanni Maria Falconetto, Girolamo Parabosco, Giulio Caccini, Giullare, Giuseppe Rocca, Giuseppe Verdi, Gli straccioni, Gonzaga, Grammelot, Gran Bretagna, Guidubaldo Bonarelli della Rovere, Guitto, Hans Sachs, Hanswurst, Il pastor fido (Guarini), Interludio, Intermedi della Pellegrina, Italia, Jacopo Corsi, Jacopo Peri, Jacques Grévin, Jean Antoine de Baïf, Jean Bastier de La Péruse, Jean de La Taille, Jean Racine, Johannes Reuchlin, John Bale, John Heywood, John Redford, Juan de la Cueva, Juan de Timoneda, Juan del Encina, La Calandria, La Celestina, La cortigiana (Pietro Aretino), La Lena, La Venexiana (commedia), Lanfranco Caretti, Leon Battista Alberti, Leone de' Sommi, Letteratura teatrale, Lingua inglese, Lingua latina, Lingua spagnola, Lingua veneta, Loggia e Odeo Cornaro, Lope de Rueda, Lope de Vega, Lorenzino de' Medici, Lorenzo de' Medici, Lucio Anneo Seneca, Ludovico Ariosto, Ludovico Dolce, Ludovico il Moro, Ludovico Zorzi, Macchietta, Mandragola (commedia), Mantova, Marco Vitruvio Pollione, Margherita di Navarra, Maria de' Medici, Mariazzo, Martin Lutero, Maschera, Masque (genere teatrale), Mattia Corvino, Medici, Medioevo, Meistersinger, Melodramma, Menecmi, Miles gloriosus, Mimo, Molière, Morality play, Napoli, Nereo Alfieri, Niccolò Campani, Niccolò II da Correggio, Niccolò Machiavelli, Nicholas Udall, Nicodemus Frischlin, Nicola Cusano, Niklaus Manuel, Omicidio, Onomatopea, Orbecche, Orlando furioso, Ottavio Rinuccini, Padova, Palazzo Vecchio, Palliata, Pandolfo Collenuccio, Pantalone, Paolo Monti, Papa Alessandro VI, Papa Leone X, Parigi, Pasquino, Patristica, Péter Bornemisza, Pedro Calderón de la Barca, Pellegrino da San Daniele, Piacenza, Piero il Fatuo, Pierre Corneille, Pietro Aretino, Pietro Metastasio, Poesia, Poetica (Aristotele), Pomponio Leto, Portogallo, Publio Terenzio Afro, Publio Virgilio Marone, Pulcinella, Rabbino, Raffaello Borghini, Renzo Renzi, Riforma protestante, Rinascimento, Rinascimento inglese, Rinascimento italiano, Robert Garnier, Roma, Ruzante, Sabbioneta, Sacra rappresentazione, Salone dei Cinquecento, Scaramuccia (maschera), Sceneggiatura, Scenografia, Sebastian Brant, Sebastiano Serlio, Sforza degli Oddi, Siena, Siglo de Oro, Sofocle, Spagna, Sperone Speroni, Svizzera, Teatro, Teatro all'Antica, Teatro dei Rozzi, Teatro di via dell'Acqua, Teatro elisabettiano, Teatro erudito, Teatro Olimpico, Teatro Valle, Tiberio Fiorilli, Tito Maccio Plauto, Torquato Tasso, Tragedia, Tragicommedia, Tunisi, Ulrico Zwingli, Umanesimo, Ungheria, Venezia, Vicenza, Vincenzo Braca, Vincenzo Galilei, Vincenzo Scamozzi, Volgarizzamento, XV secolo, XVI secolo, XVII secolo, Zanni, 1545.