Indice
271 relazioni: Accademia neoplatonica, Agricoltura, Albizzi, Alfonso V d'Aragona, Ambrogio Traversari, Ancona, Andrea del Castagno, Andrea del Verrocchio, Antichi Stati italiani, Antipapa Giovanni XXIII, Antropocentrismo, Aristotele, Arte, Assedio di Costantinopoli (1453), Augusto, Averardo di Averardo de' Medici, Averardo di Chiarissimo de' Medici, Avignone, Badia Fiesolana, Balìa, Banco dei Medici, Bardi (famiglia), Basilica di San Lorenzo (Firenze), Battaglia di Anghiari, Battistero di San Giovanni (Firenze), Beato Angelico, Benozzo Gozzoli, Bernardo Guadagni, Bessarione (cardinale), Biblioteca Medicea Laurenziana, Bologna, Bonaventura da Bagnoregio, Bruges, Cancelliere di Firenze, Canonico, Capitano di ventura, Cappella dei Magi, Cappelle medicee, Carlo di Cosimo de' Medici, Carlo Marsuppini, Casa di Lancaster, Casa di York, Cattedrale di Santa Maria del Fiore, Cavalcanti, Certame coronario, Chiesa cattolica, Chiesa ortodossa, Chilometro, Circassi, Clientelismo, ... Espandi índice (221 più) »
- Imprenditori italiani del XV secolo
- Morti nel 1464
- Nati nel 1389
Accademia neoplatonica
L'Accademia neoplatonica fu un'istituzione culturale fondata a Firenze nel 1462 da Marsilio Ficino, per incarico di Cosimo de' Medici, nella Villa le Fontanelle, e successivamente espansa nella più nota Villa medicea di Careggi.
Vedere Cosimo de' Medici e Accademia neoplatonica
Agricoltura
Lagricoltura (dal latino agricultura, ager campi, e cultura coltivazione) è l'attività umana che consiste nella coltivazione di specie vegetali, da parte dell'agricoltore.
Vedere Cosimo de' Medici e Agricoltura
Albizzi
Gli Albizi o Albizzi (il nome si pronuncia sdrucciolo, Àlbizzi) furono un'antica famiglia fiorentina.
Vedere Cosimo de' Medici e Albizzi
Alfonso V d'Aragona
Era figlio primogenito del principe di Castiglia e León, e futuro re della corona d'Aragona e di Sicilia, Ferdinando, e di Eleonora d'Alburquerque.
Vedere Cosimo de' Medici e Alfonso V d'Aragona
Ambrogio Traversari
All'età di quattordici anni Ambrogio, lasciato l'Appennino forlivese, entrò nell'ordine dei camaldolesi presso il convento fiorentino di Santa Maria degli Angeli.
Vedere Cosimo de' Medici e Ambrogio Traversari
Ancona
Ancona (IPA) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia omonima e delle Marche; è uno dei principali centri economici della regione, oltre che suo principale centro urbano per dimensioni e popolazione.
Vedere Cosimo de' Medici e Ancona
Andrea del Castagno
Fu uno dei protagonisti della pittura fiorentina nei decenni centrali del XV secolo, assieme a Beato Angelico, Filippo Lippi, Domenico Veneziano e Paolo Uccello.
Vedere Cosimo de' Medici e Andrea del Castagno
Andrea del Verrocchio
Attivo soprattutto alla corte di Lorenzo de' Medici, alla sua bottega si formarono allievi come Leonardo da Vinci, Sandro Botticelli, Pietro Perugino, Domenico Ghirlandaio, Francesco Botticini, Francesco di Simone Ferrucci, Lorenzo di Credi, Bartolomeo della Gatta, Luca Signorelli.
Vedere Cosimo de' Medici e Andrea del Verrocchio
Antichi Stati italiani
Gli antichi Stati italiani furono le numerose entità territoriali politiche, autonome ed indipendenti, esistite in Italia prima della proclamazione del Regno d'Italia, avvenuta nel 1861.
Vedere Cosimo de' Medici e Antichi Stati italiani
Antipapa Giovanni XXIII
Eletto papa nel conclave di maggio 1410 tenutosi a Bologna a seguito della morte di Alessandro V (eletto da meno di un anno a Pisa nel giugno del 1409), Giovanni XXIII venne poi dichiarato antipapa, pur se per circa cinque secoli ufficialmente continuò a figurare come un papa legittimo.
Vedere Cosimo de' Medici e Antipapa Giovanni XXIII
Antropocentrismo
Lantropocentrismo (dal greco άνθρωπος, anthropos, "uomo, essere umano", κέντρον, kentron, "centro") è la tendenza - che può essere propria di una teoria, di una religione o di una semplice opinione - a considerare l'essere umano, e tutto ciò che gli è proprio, come centrale nell'Universo.
Vedere Cosimo de' Medici e Antropocentrismo
Aristotele
Aristotele nacque nel 384 o 383 a.C. a Stagira, l'attuale Stavro, colonia greca situata nella parte nord-orientale della penisola calcidica della Tracia. Si dice che il padre, Nicomaco, sia vissuto presso Aminta III, re dei Macedoni, prestandogli i servigi di medico e di amico. Aristotele, come figlio del medico reale, doveva pertanto risiedere nella capitale del Regno di Macedonia, Pella (fatto che gli permetterà più avanti di essere invitato dal re Filippo a fare da precettore a suo figlio Alessandro).
Vedere Cosimo de' Medici e Aristotele
Arte
Larte nel suo significato più ampio comprende ogni attività – svolta singolarmente o collettivamente – che porta a forme di creatività e di espressione estetica, poggiando su accorgimenti tecnici, abilità innate o acquisite e norme comportamentali derivanti dallo studio e dall'esperienza.
Vedere Cosimo de' Medici e Arte
Assedio di Costantinopoli (1453)
L'ultimo assedio di Costantinopoli (in greco Ἅλωσις τῆς Κωνσταντινουπόλεως), detto anche caduta di Costantinopoli o conquista di Costantinopoli, fu la battaglia che valse la conquista turco-ottomana di Costantinopoli, capitale dell'Impero bizantino, al culmine di un assedio durato 53 giorni, dal 6 aprile al 29 maggio 1453.
Vedere Cosimo de' Medici e Assedio di Costantinopoli (1453)
Augusto
Insieme a Marco Antonio ed Emilio Lepido creò il secondo triumvirato, ottenendo il proconsolato sulle province di Sicilia, Sardegna, Corsica e Africa.
Vedere Cosimo de' Medici e Augusto
Averardo di Averardo de' Medici
Figlio di Averardo e Benricevuta de' Sizi, fu eletto priore nel 1309 e Gonfaloniere di Giustizia della Repubblica di Firenze nel 1314.
Vedere Cosimo de' Medici e Averardo di Averardo de' Medici
Averardo di Chiarissimo de' Medici
Averardo de' Medici in una stampa del XVII secolo.
Vedere Cosimo de' Medici e Averardo di Chiarissimo de' Medici
Avignone
Avignone (in francese Avignon, in occitano provenzale Avinhon nella grafia classica o Avignoun nella grafia mistraliana), è una città della Francia meridionale, la prefettura del dipartimento di Vaucluse, di cui è il capoluogo, nella regione amministrativa della Provenza-Alpi-Costa Azzurra.
Vedere Cosimo de' Medici e Avignone
Badia Fiesolana
La badia di San Bartolomeo, più conosciuta come badia Fiesolana, è un luogo di culto cattolico situato fuori dal centro abitato di Fiesole, in località San Domenico, nella città metropolitana di Firenze e diocesi di Fiesole.
Vedere Cosimo de' Medici e Badia Fiesolana
Balìa
Balìa o Baylia è un termine di origine francese antico, adottato nelle repubbliche di Firenze, Siena e Perugia con significato di territorio amministrato, signoria, potere, autorità.
Vedere Cosimo de' Medici e Balìa
Banco dei Medici
Il Banco dei Medici (1397-1494) fu la più grande e famosa banca d'Europa nel corso del XV secolo. Secondo molti studiosi i Medici sono stati per un certo periodo la famiglia più ricca d'Europa.
Vedere Cosimo de' Medici e Banco dei Medici
Bardi (famiglia)
I Bardi furono una nobile famiglia fiorentina, tra le più importanti nella storia della città nel Basso Medioevo. Fondarono la loro fortuna sull'attività bancaria e mercantile, ponendosi a capo di una ricchissima compagnia commerciale che, insieme a quella dei Peruzzi, fu per un periodo perno dell'economia dell'Europa medievale, e il cui crollo negli anni quaranta del Trecento comportò una terribile crisi del sistema di credito fiorentino.
Vedere Cosimo de' Medici e Bardi (famiglia)
Basilica di San Lorenzo (Firenze)
La basilica di San Lorenzo è uno dei principali luoghi di culto cattolici di Firenze, situata nell'omonima piazza nel centro storico della città.
Vedere Cosimo de' Medici e Basilica di San Lorenzo (Firenze)
Battaglia di Anghiari
La battaglia di Anghiari fu combattuta il 29 giugno 1440 tra le truppe milanesi dei Visconti ed una coalizione guidata dalla Repubblica di Firenze, comprendente Venezia e lo Stato Pontificio.
Vedere Cosimo de' Medici e Battaglia di Anghiari
Battistero di San Giovanni (Firenze)
Il battistero di San Giovanni Battista è un celebre edificio religioso di Firenze, situato nell'omonima piazza San Giovanni, di fronte alla cattedrale di Santa Maria del Fiore e con alle spalle il palazzo Arcivescovile.
Vedere Cosimo de' Medici e Battistero di San Giovanni (Firenze)
Beato Angelico
È stato beatificato da papa Giovanni Paolo II il 3 ottobre 1982, anche se già dopo la sua morte era stato chiamato Beato Angelico sia per l'emozionante religiosità di tutte le sue opere che per le sue personali doti di umanità e umiltà.
Vedere Cosimo de' Medici e Beato Angelico
Benozzo Gozzoli
Nacque intorno al 1420 nel villaggio di San Colombano, presso la Badia a Settimo (Scandicci). Nel 1427 si trasferì con la famiglia a Firenze.
Vedere Cosimo de' Medici e Benozzo Gozzoli
Bernardo Guadagni
Esercitò l'attività di banchiere e ricoprì l'importante carica di Gonfaloniere di Giustizia a Firenze al tempo di Cosimo de' Medici.
Vedere Cosimo de' Medici e Bernardo Guadagni
Bessarione (cardinale)
Nacque in una numerosa e povera famiglia a Trebisonda, allora capitale del piccolo Impero comandato dai Mega Comneni.
Vedere Cosimo de' Medici e Bessarione (cardinale)
Biblioteca Medicea Laurenziana
La Biblioteca Medicea Laurenziana, anticamente chiamata Libreria Laurenziana, è una delle principali raccolte di manoscritti al mondo, nonché un importante complesso architettonico di Firenze, progettato da Michelangelo Buonarroti tra il 1519 e il 1534.
Vedere Cosimo de' Medici e Biblioteca Medicea Laurenziana
Bologna
Bologna (AFI:; Bulåggna in dialetto bolognese, AFI) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana, a sua volta capoluogo dell'Emilia-Romagna.
Vedere Cosimo de' Medici e Bologna
Bonaventura da Bagnoregio
Denominato Doctor Seraphicus, studiò e insegnò alla Sorbona di Parigi e fu amico di san Tommaso d'Aquino. Venne canonizzato da papa Sisto IV nel 1482 e proclamato Dottore della Chiesa da papa Sisto V nel 1588.
Vedere Cosimo de' Medici e Bonaventura da Bagnoregio
Bruges
Bruges (AFI:;, AFI:; in italiano arcaico Bruggia) è una città del Belgio fiammingo, capoluogo delle Fiandre Occidentali. Il suo centro storico medievale è patrimonio dell'umanità UNESCO dal 2000.
Vedere Cosimo de' Medici e Bruges
Cancelliere di Firenze
Il Cancelliere di Firenze è stata la più alta magistratura della Repubblica fiorentina, del Ducato di Firenze e del Granducato di Toscana. La carica non aveva alcun potere politico.
Vedere Cosimo de' Medici e Cancelliere di Firenze
Canonico
Un canonico, nella Chiesa cattolica e nelle Chiese della Comunione Anglicana, è un chierico membro del capitolo di una chiesa cattedrale, concattedrale o collegiata.
Vedere Cosimo de' Medici e Canonico
Capitano di ventura
Per capitano di ventura si intende il comandante in capo di soldati di ventura mercenari riuniti in compagnie di ventura. Nel medioevo era detto anche condottiero, termine però successivamente applicato a tutti i capitani militari italiani che comandavano truppe su un campo di battaglia.
Vedere Cosimo de' Medici e Capitano di ventura
Cappella dei Magi
La cappella dei Magi è un famoso ciclo di affreschi ospitato all'interno di palazzo Medici Riccardi a Firenze.
Vedere Cosimo de' Medici e Cappella dei Magi
Cappelle medicee
Le cappelle medicee, costruite quale luogo di sepoltura della famiglia Medici, sono oggi un museo statale di Firenze, ricavato da alcune aree della basilica di San Lorenzo.
Vedere Cosimo de' Medici e Cappelle medicee
Carlo di Cosimo de' Medici
Carlo, nato intorno al 1428 (o 1430), era figlio naturale di Cosimo de' Medici detto il Vecchio, avuto con una schiava circassa comprata a Venezia, di nome Maddalena.
Vedere Cosimo de' Medici e Carlo di Cosimo de' Medici
Carlo Marsuppini
Ottenne l'importante incarico alla morte di Leonardo Bruni, col quale condivide l'onore di un monumento in Santa Croce. Alla morte del padre Gregorio (1444) commissionò a Filippo Lippi la pala Incoronazione della Vergine (detta Incoronazione Marsuppini, ora alla Pinacoteca vaticana a Roma) per il convento degli Olivetani ad Arezzo.
Vedere Cosimo de' Medici e Carlo Marsuppini
Casa di Lancaster
La Casa di Lancaster fu uno dei due rami cadetti della dinastia dei Plantageneti. Per estensione, Lancaster indica anche i sostenitori di tale casata, come in Francia gli Armagnacchi e Borgognoni.
Vedere Cosimo de' Medici e Casa di Lancaster
Casa di York
La Casa di York fu uno dei due rami cadetti della dinastia dei Plantageneti. Il casato venne fondato da Edmondo Plantageneto, I duca di York e quintogenito di Edoardo III d'Inghilterra.
Vedere Cosimo de' Medici e Casa di York
Cattedrale di Santa Maria del Fiore
La cattedrale metropolitana di Santa Maria del Fiore, conosciuta comunemente come Duomo di Firenze, è la principale chiesa fiorentina, simbolo della città ed uno dei più famosi d'Italia; quando fu completata, nel Quattrocento, era la più grande chiesa al mondo, e può vantare ancora oggi il primato assoluto della più grande cupola in muratura.
Vedere Cosimo de' Medici e Cattedrale di Santa Maria del Fiore
Cavalcanti
I Cavalcanti furono un'antica e importante famiglia fiorentina.
Vedere Cosimo de' Medici e Cavalcanti
Certame coronario
Il Certame coronario fu una gara di poesia in lingua volgare ideata nel 1441 a Firenze da Leon Battista Alberti, con il patrocinio di Piero de' Medici.
Vedere Cosimo de' Medici e Certame coronario
Chiesa cattolica
La Chiesa cattolica romana (dal latino ecclesiastico catholicus, a sua volta da), è la Chiesa cristiana che riconosce il primato di autorità al vescovo di Roma, in quanto successore dell'apostolo Pietro sulla cattedra di Roma.
Vedere Cosimo de' Medici e Chiesa cattolica
Chiesa ortodossa
La Chiesa ortodossa, ufficialmente Chiesa Cattolica Apostolica Ortodossa, è la seconda Chiesa cristiana più grande del mondo, arrivando a contare circa 220 milioni di fedeli battezzati.
Vedere Cosimo de' Medici e Chiesa ortodossa
Chilometro
Il chilometro (o anche kilometro in ambito più tecnico e scientifico; simbolo km) è un'unità di lunghezza pari a mille metri. Il metro è una delle sette unità fondamentali del sistema internazionale di unità di misura (SI).
Vedere Cosimo de' Medici e Chilometro
Circassi
I circassi, noti anche come adighè o adighi (in adighè: адыгэ, adǝgă,, adygi), sono un gruppo etnico delle regioni a nord-ovest del Caucaso; appartengono a una delle più antiche popolazioni autoctone del Caucaso e sono tra gli abitanti originari della regione.
Vedere Cosimo de' Medici e Circassi
Clientelismo
Il clientelismo (dal latino "cliens") indica una pratica sociale per cui personaggi influenti o individui che ricoprono cariche pubbliche e/o politiche rilevanti instaurino un sistema di favoritismi e scambi (fondato sull'assegnazione arbitraria di risorse, prebende, benefici o posti di prestigio nel panorama politico-sociale) con chi non avrebbe alcun titolo per godere di codesti favori.
Vedere Cosimo de' Medici e Clientelismo
Colonna
La colonna è un elemento architettonico verticale portante di sezione circolare formato generalmente da base, fusto e capitello; se la sezione del fusto ha una qualunque altra forma che non sia il cerchio, si parla più propriamente di pilastro.
Vedere Cosimo de' Medici e Colonna
Colonna (famiglia)
La famiglia Colonna è una storica casata patrizia romana, tra le più antiche documentate dell'Urbe e una delle più importanti nel Medioevo e nell'Età moderna.
Vedere Cosimo de' Medici e Colonna (famiglia)
Concilio di Basilea, Ferrara e Firenze
Il Concilio di Basilea, Ferrara e Firenze fu convocato da papa Martino V nel 1431, in applicazione di una disposizione conciliare (il Decreto Frequens) del Concilio di Costanza, che prevedeva la tenuta periodica di un concilio della Chiesa cattolica.
Vedere Cosimo de' Medici e Concilio di Basilea, Ferrara e Firenze
Concilio di Costanza
Il concilio di Costanza, (1414-1418) è il XVI Concilio riconosciuto ecumenico dalla Chiesa cattolica, convocato a Costanza dall'antipapa Giovanni XXIII e presieduto dal re dei Romani Sigismondo per porre fine allo scisma d'Occidente.
Vedere Cosimo de' Medici e Concilio di Costanza
Congregazione camaldolese
La Congregazione camaldolese dell'Ordine di San Benedetto (in latino Congregatio camaldulensis; sigla O.S.B. Cam.) è un istituto religioso maschile di diritto pontificio costituito da eremi e monasteri sui iuris.
Vedere Cosimo de' Medici e Congregazione camaldolese
Congregazione silvestrina
La Congregazione Benedettina Silvestrina (o Ordine di Monte Fano) è uno dei rami dell'Ordine di San Benedetto.
Vedere Cosimo de' Medici e Congregazione silvestrina
Consiglio dei Cento (Firenze)
Il Consiglio dei Cento, insieme al Consiglio dei Savi, al Podestà e al Capitano del Popolo fu parte del governo della città di Firenze del XIII secolo e rappresentava nel governo la parte riguardante la gestione del debito pubblico, della politica bancaria e industriale e della pubblica finanza.
Vedere Cosimo de' Medici e Consiglio dei Cento (Firenze)
Consiglio del popolo
Il Consiglio del popolo è il parlamento unicamerale della Repubblica Siriana. Ha 250 membri, eletti con mandato di 4 anni. Le principali formazioni politiche presenti nella camera sono il Fronte Nazionale Progressista (un'alleanza dominata dal Partito Ba'th) e il Fronte Popolare per il Cambiamento e la Liberazione.
Vedere Cosimo de' Medici e Consiglio del popolo
Contemplazione
Nella spiritualità e nelle religioni la contemplazione è una pratica che affianca la preghiera e la meditazione, con le quali presenta punti di affinità.
Vedere Cosimo de' Medici e Contemplazione
Contessina de' Bardi
Contessina nacque nel 1390 da Alessandro di Sozzo de' Bardi, conte di Vernio, e da Emilia (o Camilla), figlia di Raniero di Galdo Pannocchieschi, conte d'Elci.
Vedere Cosimo de' Medici e Contessina de' Bardi
Corpus Hermeticum
Il Corpus Hermeticum ("raccolta delle opere di Ermes") è una raccolta di scritti filosofico-religiosi di epoca imperiale (II-III secolo d.C.) attribuiti ad Ermete Trismegisto.
Vedere Cosimo de' Medici e Corpus Hermeticum
Corruzione
La corruzione indica, in senso generico fisico-biologico un processo di degenerazione e decomposizione. In ambito sociale è riferito più specificamente alla condotta di un soggetto che induce qualcuno, in cambio di denaro oppure di altre utilità e/o vantaggi, ad agire contro i propri doveri ed obblighi.
Vedere Cosimo de' Medici e Corruzione
Corte pontificia
Corte pontificia (dal 1968 Casa pontificia) è stata la denominazione con cui fino al 1968 si indicava l'insieme delle persone che assistono il papa gestendo il cerimoniale e il protocollo sia delle cerimonie religiose sia delle attività civili.
Vedere Cosimo de' Medici e Corte pontificia
Cosimo I de' Medici
Figlio del condottiero Giovanni de' Medici, detto delle Bande Nere, e di Maria Salviati, apparteneva per via paterna al ramo cadetto dei Medici detto dei Popolani, discendente da quel Lorenzo de' Medici detto il Vecchio, fratello di Cosimo il Vecchio, primo Signore de facto di Firenze, mentre era discendente per via materna dal ramo principale stesso, in quanto la madre era figlia di Lucrezia de' Medici, a sua volta figlia di Lorenzo il Magnifico, signore di Firenze.
Vedere Cosimo de' Medici e Cosimo I de' Medici
Costanza (Germania)
Costanza (pronuncia; in alemanno: Konschdanz, pronuncia) è una città di abitanti, sulla riva del Lago di Costanza nell'angolo sud-occidentale della Germania, che confina con la Svizzera.
Vedere Cosimo de' Medici e Costanza (Germania)
Cristianesimo
Il cristianesimo è una religione monoteista, originata dal giudaismo nel I secolo, fondata sulla rivelazione, ovvero sulla venuta e predicazione, contenuta nei Vangeli, di Gesù di Nazareth, inteso come figlio del Dio d'Israele e quindi Dio egli stesso, incarnato, morto e risorto per la salvezza dell'umanità, ovvero il Messia promesso, il Cristo.
Vedere Cosimo de' Medici e Cristianesimo
Cristoforo Landino
Nacque a Firenze da una famiglia originaria di Pratovecchio, nel Casentino, e compì gli studi in materie letterarie e giuridiche a Volterra.
Vedere Cosimo de' Medici e Cristoforo Landino
Curia romana
La Curia romana è il complesso di organi e autorità che costituiscono l'apparato amministrativo della Santa Sede, che coordina e fornisce l'organizzazione necessaria per il corretto funzionamento della Chiesa cattolica e il raggiungimento dei suoi obiettivi.
Vedere Cosimo de' Medici e Curia romana
Dante Alighieri
Il nome "Dante", secondo la testimonianza di Jacopo Alighieri, è un ipocoristico di Durante; nei documenti era seguito dal patronimico Alagherii o dal gentilizio de Alagheriis, mentre la variante "Alighieri" si affermò solo con l'avvento di Boccaccio.
Vedere Cosimo de' Medici e Dante Alighieri
David (Donatello, bronzo)
Il David è una scultura in bronzo realizzata da Donatello all'incirca nel 1440. Misura 158 cm per un diametro massimo di 51 cm ed è conservata nel Museo Nazionale del Bargello a Firenze.
Vedere Cosimo de' Medici e David (Donatello, bronzo)
De facto
De facto (in italiano di fatto) è una locuzione latina utilizzata in ambito giuridico per indicare un elemento che si trova in stato «di essere» pur non avendo un riconoscimento ufficiale; una norma de facto è quindi una norma che, sebbene non ufficializzata da un ente preposto, è talmente diffusa da essere comunque ritenuta un riferimento globale.
Vedere Cosimo de' Medici e De facto
Desiderio da Settignano
Sviluppò uno stile elegante e fine nel disegno, che combina l'aderenza al naturalismo, soprattutto nell'espressività, al virtuosismo nel trattamento del marmo; nei suoi busti-ritratti il tema preferito fu quello di donne e bambini dove il marmo sembra trasformarsi in cera, raggiungendo vertici di toccante realismo, ingentilito da una grazia di struggente dolcezza.
Vedere Cosimo de' Medici e Desiderio da Settignano
Diotisalvi Diotisalvi
La famiglia era assai vicina al partito dei Medici e in particolare lo era il padre, Nerone di Nigi, funzionario stimatissimo di Cosimo de' Medici, che aveva aiutato a rientrare dall'esilio.
Vedere Cosimo de' Medici e Diotisalvi Diotisalvi
Disturbo depressivo
Il disturbo depressivo maggiore, noto anche come depressione clinica, depressione maggiore, depressione endogena, depressione unipolare, disturbo unipolare o depressione ricorrente (nel caso di ripetuti episodi), è una patologia psichiatrica o disturbo dell'umore, caratterizzata da episodi di umore abbassato e prostrato, accompagnati principalmente da una ridotta autostima e perdita di interesse o piacere nelle attività normalmente piacevoli (anedonia).
Vedere Cosimo de' Medici e Disturbo depressivo
Dizionario biografico degli italiani
Il Dizionario biografico degli italiani (sigla DBI) è un dizionario biografico edito dall'Istituto dell'Enciclopedia italiana, pubblicato in cento volumi dal 1960 al dicembre 2020; raccoglie circa biografie di altrettanti italiani illustri dal V secolo all'epoca contemporanea, con voci firmate e fornite di ricca bibliografia, disponibili anche in rete.
Vedere Cosimo de' Medici e Dizionario biografico degli italiani
Donatello
Artista dalla lunghissima carriera, fu uno dei tre padri del Rinascimento fiorentino, assieme a Filippo Brunelleschi e Masaccio, oltre che uno dei più celebri scultori di tutti i tempi.
Vedere Cosimo de' Medici e Donatello
Ducato di Milano
Il Ducato di Milano fu un antico Stato dell'Italia settentrionale, nominalmente parte del Sacro Romano Impero. Dapprima autonomo nel corso del '400, sul finire del secolo divenne oggetto delle guerre franco-asburgiche e da allora fu sottoposto a potentati esterni nel resto della sua esistenza (di volta in volta Francia, Spagna e Austria).
Vedere Cosimo de' Medici e Ducato di Milano
Duomo di Prato
La cattedrale di Santo Stefano è il principale luogo di culto cattolico della città di Prato, situato in Piazza del Duomo. Nel luglio 1996 papa Giovanni Paolo II l'ha elevata alla dignità di basilica minore.
Vedere Cosimo de' Medici e Duomo di Prato
Edoardo IV d'Inghilterra
Nato a Rouen il 28 aprile 1442, era il figlio quartogenito nonché l'erede di Riccardo Plantageneto, III duca di York e di Cecilia Neville.
Vedere Cosimo de' Medici e Edoardo IV d'Inghilterra
Ermete Trismegisto
Ermete Trismegisto (AFI:; dal greco antico Ἑρμῆς ὁ Τρισμέγιστος, in latino Mercurius ter Maximus) è un personaggio leggendario di età pre-classica, venerato come maestro di sapienza e tradizionalmente ritenuto l'autore del Corpus Hermeticum.
Vedere Cosimo de' Medici e Ermete Trismegisto
Ernesto Sestan
Nato a Trento in una famiglia istriana, originaria di Albona, crebbe fra Trentino e Istria. I suoi genitori erano Corrado Sestan (semplice impiegato al catasto comunale di Albona) e Carolina Calioni (che proveniva da una ricca famiglia borghese); nel gennaio 1898 Corrado Sestan fu trasferito a Trento (dove la famiglia lo seguì e dove nacque Ernesto Sestan) ma negli anni successivi egli mantenne stretti contatti col suo paese d'origine.
Vedere Cosimo de' Medici e Ernesto Sestan
Esilio
Lesilio è la lontananza, forzata o volontaria, dalla propria abitazione (vale a dire città, stato o nazione) a causa dell'esplicito rifiuto del permesso di farvi ritorno, se forzata, o per decisione propria, se volontaria.
Vedere Cosimo de' Medici e Esilio
Eugenio Garin
Allievo del filosofo Ludovico Limentani, è considerato uno dei più autorevoli storici della filosofia e della cultura dell'Umanesimo e del Rinascimento vissuti nel Novecento, tanto da essere stato paragonato a Jacob Burckhardt da Delio Cantimori.
Vedere Cosimo de' Medici e Eugenio Garin
Explicit
La voce verbale tarda latina explicit è la parola iniziale della formula di conclusione di un'opera. È ricostruita dal verbo explico "spiego, svolgo", in riferimento allo srotolamento dei rotoli che costituivano i libri antichi.
Vedere Cosimo de' Medici e Explicit
Ferrara
Ferrara (Fràra in dialetto ferrarese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Emilia-Romagna. Fu capitale del Ducato di Ferrara nel periodo degli Estensi, quando rappresentò un importante centro politico, artistico e culturale.
Vedere Cosimo de' Medici e Ferrara
Festina lente
Festìna lente ("Affrettati lentamente" in lingua italiana) è una locuzione latina attribuita all'Imperatore Augusto dallo storico latino Svetonio.
Vedere Cosimo de' Medici e Festina lente
Fiesole
Fiesole (pronuncia: Fièsole) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Firenze in Toscana. Dal XIV secolo in poi la città è sempre stata considerata come uno dei sobborghi più esclusivi di tutta Firenze e secondo le statistiche la città è stata a lungo il comune più ricco di tutta la Toscana.
Vedere Cosimo de' Medici e Fiesole
Figlio naturale
Nel diritto di famiglia italiano l'espressione figlio naturale indicava una persona nata da due genitori non sposati tra di loro. Tale definizione è stata superata dalla legge 219/2012 e il decreto legislativo 154/2013, che opera solo relativamente alla costituzione legale del rapporto di filiazione, distinguendo quindi in figlio nato nel matrimonio e figlio nato fuori dal matrimonio solo ai fini delle diverse modalità di attestazione del rapporto di filiazione.
Vedere Cosimo de' Medici e Figlio naturale
Filiale
Per filiale (o succursale), in economia aziendale, si intende una sede secondaria (figlia, appunto) di un'organizzazione più vasta. Generalmente il termine riguarda la struttura di società che, nascendo in un luogo ed espandendosi, necessitano di agenzie in zone diverse e distanti.
Vedere Cosimo de' Medici e Filiale
Filippo Brunelleschi
Considerato tra i primi architetti e progettisti dell'età moderna, Brunelleschi fu uno dei tre grandi iniziatori del Rinascimento fiorentino con Donatello e Masaccio.
Vedere Cosimo de' Medici e Filippo Brunelleschi
Filippo Lippi
Fu, con Beato Angelico e Domenico Veneziano, il principale pittore attivo a Firenze facente parte della generazione che seguì le orme del Masaccio.
Vedere Cosimo de' Medici e Filippo Lippi
Filippo Maria Visconti
Figlio del Duca Gian Galeazzo e di Caterina Visconti, sin dall'infanzia l'esistenza di Filippo Maria fu segnata da numerosi problemi fisici.
Vedere Cosimo de' Medici e Filippo Maria Visconti
Filologia
La filologia (interesse per la parola, composto da φίλος, phìlos, "amante, amico" e λόγος, lògos, "parola, discorso") è un insieme di discipline che studia i testi di varia natura (letterari, storici, politologici, economici, giuridici ecc.), da quelli antichi a quelli contemporanei, per ricostruire la loro forma originaria con l’analisi critica e comparativa delle fonti che li testimoniano e pervenire, con varie metodologie d'indagine, a un’interpretazione che sia la più corretta possibile.
Vedere Cosimo de' Medici e Filologia
Filosofia
La filosofia (philosophía, composto di φιλεῖν (phileîn), "amare", e σοφία (sophía), "sapienza" o "saggezza", ossia "amore per la sapienza") è lo studio sistematizzato di questioni generali e fondamentali, come quelle sull'esistenza, il senso della vita, la ragione, la conoscenza, i valori, la mente e il linguaggio.
Vedere Cosimo de' Medici e Filosofia
Finanza
La finanza è la disciplina economica che studia i processi e le scelte di investimento e finanziamento, soffermando l'analisi sul lato prettamente tecnico, cioè prezzatura (pricing), copertura (hedging) e valutazione delle attività oggetto dell'investimento o finanziamento.
Vedere Cosimo de' Medici e Finanza
Firenze
Firenze (IPA:;; in epoca medievale e nel linguaggio poetico anche Fiorenza) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della Toscana e dell'omonima città metropolitana; è il primo comune della regione per popolazione e centro dell'area metropolitana di Firenze-Prato-Pistoia.
Vedere Cosimo de' Medici e Firenze
Francesco Filelfo
I suoi primi studi di grammatica, retorica e latino furono compiuti all'Università di Padova, sotto la guida di Gasparino Barzizza.
Vedere Cosimo de' Medici e Francesco Filelfo
Francesco Guicciardini
Amico e interprete di Niccolò Machiavelli, è considerato uno dei maggiori scrittori politici del Rinascimento italiano. Nel suo capolavoro, La storia d'Italia, Guicciardini aprì la strada a un nuovo stile nella storiografia caratterizzato dall'uso di fonti governative a supporto delle argomentazioni e dall'analisi realistica delle persone e degli eventi del suo tempo.
Vedere Cosimo de' Medici e Francesco Guicciardini
Francesco Petrarca
Uomo moderno, slegato ormai dalla concezione della patria come mater e divenuto cittadino del mondo, Petrarca rilanciò, in ambito filosofico, l'agostinismo in contrapposizione alla scolastica e operò una rivalutazione storico-filologica dei classici latini.
Vedere Cosimo de' Medici e Francesco Petrarca
Francesco Sforza
Valente condottiero di compagnia di ventura, per anni Francesco Sforza combatté al servizio dei vari principati italiani, dal Regno di Napoli allo Stato della Chiesa, per giungere infine alla corte del duca di Milano Filippo Maria Visconti.
Vedere Cosimo de' Medici e Francesco Sforza
Francia
La Francia (in francese: France), ufficialmente Repubblica francese (in francese: République française), è uno Stato situato nell'Europa occidentale, ma che possiede ugualmente territori disseminati su più oceani e altri continenti.
Vedere Cosimo de' Medici e Francia
Gaio Giulio Cesare
Ebbe un ruolo fondamentale nella transizione del sistema di governo dalla forma repubblicana a quella imperiale. Fu dittatore (dictator) di Roma alla fine del 49 a.C., nel 47 a.C., nel 46 a.C. con carica decennale e dal 44 a.C. come dittatore perpetuo, e per questo ritenuto da Svetonio il primo dei dodici Cesari, in seguito sinonimo di imperatore romano.
Vedere Cosimo de' Medici e Gaio Giulio Cesare
Gaio Svetonio Tranquillo
Svetonio nacque attorno al 70 d.C. in un luogo imprecisato del Latium vetus, forse a Ostia, dove ebbe la carica religiosa locale di pontefice di Vulcano (solitamente conferita a vita).
Vedere Cosimo de' Medici e Gaio Svetonio Tranquillo
Galleria degli Uffizi
La Galleria degli Uffizi è un museo statale di Firenze, che fa parte del complesso museale denominato Gallerie degli Uffizi e comprendente, oltre alla suddetta galleria, il Corridoio vasariano, le collezioni di Palazzo Pitti e il Giardino di Boboli, che insieme costituiscono per quantità e qualità delle opere raccolte uno dei più importanti musei del mondo.
Vedere Cosimo de' Medici e Galleria degli Uffizi
Germania
La Germania (in tedesco: Deutschland), ufficialmente Repubblica Federale di Germania (Bundesrepublik Deutschland), è uno Stato membro dell'Unione europea situato nell'Europa centro-occidentale.
Vedere Cosimo de' Medici e Germania
Gerusalemme
Gerusalemme (AFI:;, Yerushalayim, Yerushalaim e/o Yerushalaym;, "la (città) santa", sempre, in greco Ιεροσόλυμα, Ierosólyma, in latino Hierosolyma o Ierusalem, per antonomasia è definita La Città Santa), capitale giudaica tra il X e il VI secolo a.C., è la capitale contesa di Israele, città santa nell'Ebraismo, nel Cristianesimo e nell'Islam.
Vedere Cosimo de' Medici e Gerusalemme
Gian Galeazzo Visconti
Gian Galeazzo Visconti nacque a Pavia il 16 ottobre 1351, figlio primogenito di Galeazzo II e Bianca di Savoia.
Vedere Cosimo de' Medici e Gian Galeazzo Visconti
Gian Gastone de' Medici
Come Principe cadetto, Gian Gastone non ebbe un ruolo preminente nella politica toscana fino al fallimento del matrimonio del fratello maggiore Ferdinando, quando il giovane fu fatto sposare nel 1697 alla principessa Anna Maria Francesca di Sassonia-Lauenburg.
Vedere Cosimo de' Medici e Gian Gastone de' Medici
Ginevra
Ginevra (ufficialmente, AFI:;, AFI) è un comune svizzero di 201 818 abitanti del Canton Ginevra; ha lo status di città ed è la capitale del cantone.
Vedere Cosimo de' Medici e Ginevra
Giorgio Gemisto Pletone
Pletone proveniva probabilmente da una famiglia nobile bizantina di Costantinopoli. Per motivi ignoti dovette ancora giovanissimo lasciare la sua città natale e trasferirsi ad Adrianopoli e da qui successivamente nel 1393 a Mistra (vicino all'antica Sparta) dove soggiornò lungamente fondandovi una scuola filosofico-religiosa di tendenze neoplatoniche.
Vedere Cosimo de' Medici e Giorgio Gemisto Pletone
Giorgio Vasari
Fu artista poliedrico e uomo di lettere al servizio dei Medici e dei papi, perfetta incarnazione della figura dell'artista colto e versatile del periodo tardo-rinascimentale.
Vedere Cosimo de' Medici e Giorgio Vasari
Giovanni Boccaccio
Conosciuto anche come "il Certaldese", fu una delle figure più importanti nel panorama letterario europeo del XIV secolo. Alcuni studiosi (tra i quali Vittore Branca) lo definiscono come il maggior prosatore europeo del suo tempo, uno scrittore versatile che amalgamò tendenze e generi letterari diversi facendoli confluire in opere originali, grazie a un'attività creativa esercitata all'insegna dello sperimentalismo.
Vedere Cosimo de' Medici e Giovanni Boccaccio
Giovanni di Bicci de' Medici
Giovanni era uno dei 5 figli di Averardo di Chiarissimo de' Medici e di Jacopa (o Giovanna) Spini.
Vedere Cosimo de' Medici e Giovanni di Bicci de' Medici
Giovanni di Cosimo de' Medici
Nato il 3 giugno del 1421 a Firenze, a differenza del fratello Piero egli godeva di una buona salute, per questo il padre lo vedeva come il suo più probabile successore in politica e negli affari di famiglia, anche se il suo carattere così propenso ai piaceri della vita, all'astrazione intellettuale, all'ozio non era giudicata una buona cosa dal severo padre.
Vedere Cosimo de' Medici e Giovanni di Cosimo de' Medici
Giovanni Maria Vitelleschi
Ricevette un'istruzione militare sin da giovane nella compagnia di ventura di Angelo Tartaglia, e affinò la sua educazione al servizio di papa Martino V, che lo nominò protonotario apostolico.
Vedere Cosimo de' Medici e Giovanni Maria Vitelleschi
Giovanni Tabacco
Si laureò all'Università degli Studi di Torino nel 1939 con Francesco Cognasso, discutendo una tesi su Lo stato sabaudo nel Sacro romano impero.
Vedere Cosimo de' Medici e Giovanni Tabacco
Giovanni VIII Paleologo
Fu basileus dei Romei dal 21 luglio 1425 fino alla sua morte.
Vedere Cosimo de' Medici e Giovanni VIII Paleologo
Girolamo Savonarola
Appartenente all'ordine domenicano, profetizzò sciagure per Firenze e per l'Italia propugnando un modello di governo popolare "largo" per la Repubblica fiorentina instauratasi dopo la cacciata dei Medici.
Vedere Cosimo de' Medici e Girolamo Savonarola
Giuliano de' Medici
Fratello di Lorenzo il Magnifico, morì a nemmeno 25 anni, pugnalato nel corso della Congiura dei Pazzi. “Era alto di statura, aveva un corpo ben proporzionato, i pettorali ampi e sporgenti, le braccia muscolose e ben tornite, le articolazioni resistenti, il ventre piatto, le cosce robuste, le gambe decisamente forti, gli occhi espressivi, il volto energico, scuro di pelle, una chioma fluente con i capelli neri e tirati all’indietro sulla nuca.
Vedere Cosimo de' Medici e Giuliano de' Medici
Giuseppe II di Costantinopoli
Figlio di Ivan Shishman di Bulgaria e di una principessa bizantina, dal 1393 al 1394 fu metropolita di Efeso. Divenuto patriarca nel 1416, nel 1437 partì con l'imperatore Giovanni VIII Paleologo e altri 23 vescovi della Chiesa bizantina e un numero imprecisato di studiosi e teologi da Costantinopoli per l'Italia, dove prese parte prima al Concilio di Ferrara, che poi venne trasferito a Firenze nel 1439 su pressione di Cosimo il Vecchio dei Medici.
Vedere Cosimo de' Medici e Giuseppe II di Costantinopoli
Gonfaloniere
Quella del gonfaloniere (talvolta si trova sotto la forma di confaloniere) era una prestigiosa carica dei comuni medievali e rinascimentali dell'area italiana che veniva utilizzata per indicare un magistrato comunale con varie attribuzioni.
Vedere Cosimo de' Medici e Gonfaloniere
Gonfaloniere di Giustizia (Firenze)
Il Gonfaloniere di Giustizia era una figura istituzionale del governo fiorentino introdotta a partire dal 1293, con l'entrata in vigore degli Ordinamenti di Giustizia di Giano Della Bella.
Vedere Cosimo de' Medici e Gonfaloniere di Giustizia (Firenze)
Gotta
La gotta è una malattia del metabolismo caratterizzata da attacchi ricorrenti di artrite infiammatoria acuta con dolore, arrossamento e gonfiore delle articolazioni, causati dal deposito di cristalli di acido urico in presenza d'iperuricemia.
Vedere Cosimo de' Medici e Gotta
Granducato di Toscana
Il Granducato di Toscana fu un antico Stato italiano esistito per duecentonovanta anni, tra il 1569 e il 1859, costituito con una bolla emessa da papa Pio V il 27 agosto 1569, dopo la conquista della Repubblica di Siena da parte della dinastia dei Medici, reggitori della Repubblica di Firenze, nella fase conclusiva delle guerre d'Italia del XVI secolo.
Vedere Cosimo de' Medici e Granducato di Toscana
Gregorio Nazianzeno
Nacque a Arianzo, cittadina presso Nazianzo in Cappadocia. Figlio di Gregorio e Nonna. Il padre, che era ebreo della setta degli Ipsistari, fu convertito dalla moglie al Cristianesimo e divenne vescovo di Nazianzo.
Vedere Cosimo de' Medici e Gregorio Nazianzeno
Guerra delle due rose
La guerra delle due rose (nota in inglese come Wars of the Roses) fu una sanguinosa lotta dinastica combattuta in Inghilterra tra il 1455 e il 1485 (1487 per una parte della storiografia inglese) tra due diversi rami della casa regnante dei Plantageneti: i Lancaster e gli York.
Vedere Cosimo de' Medici e Guerra delle due rose
Heidelberg
Heidelberg (pronuncia in italiano:, pronuncia in tedesco standard:;; in tedesco palatino: Heidlberg; in italiano anche Aidelberga o Eidelberga) è una città extracircondariale tedesca di abitanti (2019), situata nello stato federato Baden-Württemberg sulle rive del fiume Neckar.
Vedere Cosimo de' Medici e Heidelberg
I Medici (serie televisiva)
I Medici (Medici) è una serie televisiva anglo-italiana ideata da Frank Spotnitz e Nicholas Meyer, trasmessa dal 18 ottobre 2016 all'11 dicembre 2019 su Rai 1.
Vedere Cosimo de' Medici e I Medici (serie televisiva)
Impero bizantino
LImpero bizantino (o Impero romano d'Oriente) è stato un impero di cultura prevalentemente greca, separatosi dalla parte occidentale, di cultura quasi esclusivamente latina, dopo la morte di Teodosio I nel 395.
Vedere Cosimo de' Medici e Impero bizantino
Istorie fiorentine
Le Istorie fiorentine sono un'opera storiografica di Niccolò Machiavelli pubblicata postuma nel 1532.
Vedere Cosimo de' Medici e Istorie fiorentine
Jean Charles Léonard Simonde de Sismondi
I Sismondi erano una famiglia altolocata di Ginevra (il padre era anche un pastore di un villaggio del circondario) e si preoccuparono di educare il figlio come si conveniva ad un rampollo di un casato influente, ma lo spinsero più a seguire gli affari piuttosto che la letteratura; fu così che lo mandarono a far pratica in una banca di Lione.
Vedere Cosimo de' Medici e Jean Charles Léonard Simonde de Sismondi
Johannes Gutenberg
Johannes Gutenberg nacque a Magonza dal mercante Friele (Friedrich) Gensfleisch zur Laden, nato intorno al 1350, e da Else Wyrich, che Friedrich aveva sposato in seconde nozze nel 1386.
Vedere Cosimo de' Medici e Johannes Gutenberg
Lattanzio
Nato da famiglia pagana, secondo Girolamo fu allievo di Arnobio di Sicca Veneria. Per la propria fama di retore fu chiamato da Diocleziano a Nicomedia, in Bitinia, capitale della parte orientale dell'Impero e residenza ufficiale dell'imperatore, come insegnante di retorica (290 circa).
Vedere Cosimo de' Medici e Lattanzio
Lectura Dantis
La lectura Dantis è il nome con cui si identifica la lettura ad alta voce, o declamazione pubblica, delle opere di Dante Alighieri, in particolare dei canti della Divina Commedia.
Vedere Cosimo de' Medici e Lectura Dantis
Leon Battista Alberti
Alberti fa parte della seconda generazione di umanisti (quella successiva a Vergerio, Bruni, Bracciolini, Francesco Barbaro), di cui fu una figura emblematica per il suo interesse nelle più varie discipline.
Vedere Cosimo de' Medici e Leon Battista Alberti
Leonardo Bruni
Spesso riconosciuto come il più importante storico umanista del primo Rinascimento, è stato anche indicato come il primo storico moderno. Fu il primo ad utilizzare la divisione della storia in tre periodi: Età antica, Medioevo, Età moderna.
Vedere Cosimo de' Medici e Leonardo Bruni
Leonardo da Pistoia (monaco)
Durante un viaggio a Costantinopoli, nel 1459, nella regione della Macedonia, scoprì il Corpus Hermeticum, un testo sacro in greco, attribuito a Ermete Trismegisto.
Vedere Cosimo de' Medici e Leonardo da Pistoia (monaco)
Letteratura greca
La letteratura greca, espressione dell'antica Grecia e della sua lingua e cultura, è tra gli elementi fondanti dell'idea moderna di Occidente e di gran parte della cultura occidentale.
Vedere Cosimo de' Medici e Letteratura greca
Letteratura latina
La letteratura latina è l'insieme della produzione letteraria in lingua latina e delle problematiche che gravitano intorno al suo studio.
Vedere Cosimo de' Medici e Letteratura latina
Lingua araba
La lingua araba (الْعَرَبيّة, al-ʿarabiyya o semplicemente عَرَبيْ, ʿarabī) è una lingua semitica, del gruppo centrale. Comparve per la prima volta nell'Arabia nord-occidentale dell'Età del Ferro e adesso è la lingua franca del mondo arabo.
Vedere Cosimo de' Medici e Lingua araba
Lingua greca antica
Il greco antico è una lingua appartenente alla famiglia delle lingue indoeuropee, parlata in Grecia fra il IX secolo a.C. e il VI secolo d.C. Essa copre il periodo arcaico (circa tra il IX secolo a.C. e il VI secolo a.C.), il periodo classico (all'incirca dal V secolo a.C. fino al IV secolo a.C.) e il periodo ellenistico (dal III secolo a.C.
Vedere Cosimo de' Medici e Lingua greca antica
Lingua latina
Il latino è una lingua indoeuropea appartenente al gruppo delle lingue latino-falische. Veniva parlata nel Lazio (Lătĭum in latino) già agli inizi del I millennio a.C.; oggi rimane la lingua ufficiale soltanto di uno stato nel mondo: la Città del Vaticano.
Vedere Cosimo de' Medici e Lingua latina
Londra
Londra (AFI:; in inglese: London) è la capitale e maggiore città dell'Inghilterra, della Gran Bretagna e del Regno Unito, con i suoi abitanti.
Vedere Cosimo de' Medici e Londra
Lorenzo de' Medici
Lorenzo divenne, insieme al fratello minore Giuliano, signore de facto di Firenze dopo la morte del padre Piero. Nei primi anni di governo (1469-1478), il giovane Lorenzo condusse una politica interna volta a rinforzare da un lato le istituzioni repubblicane in senso filo-mediceo, dall'altro a sopprimere le ribellioni delle città sottoposte a Firenze (celebri i casi di Prato e Volterra).
Vedere Cosimo de' Medici e Lorenzo de' Medici
Lorenzo Ghiberti
Insieme a Masolino da Panicale, Michelozzo e Jacopo Della Quercia ebbe un ruolo fondamentale nella diffusione del linguaggio rinascimentale, grazie alla valutazione positiva della cultura tardo gotica, ma corretta e riordinata secondo i nuovi principi: nelle sue figure seppe fondere insieme le linee eleganti del gotico internazionale con le bellezze dei nudi ellenizzanti, il naturalismo attento al dettaglio e il gusto archeologico rinascimentale, inserendo le sue figure in scene costruite con una prospettiva più intuita che reale, seguendo maggiormente i criteri dell'ottica medievale piuttosto che le novità di Brunelleschi e Alberti.
Vedere Cosimo de' Medici e Lorenzo Ghiberti
Lorenzo il Vecchio
Lorenzo nel 1416 sposò Ginevra di Giovanni di Amerigo dei Cavalcanti (morta dopo il 1476Alison Brown, Pierfrancesco de' Medici, 1430-1476: A Radical Alternative to Elder Medicean Supremacy?, in Journal of the Warburg and Courtauld Institutes, Vol. 42, 1979 (pp.81-103).), dalla quale ebbe due figli: Francesco, che non generò una discendenza, e Pierfrancesco, dal quale continuò a svilupparsi il ramo cadetto della famiglia.
Vedere Cosimo de' Medici e Lorenzo il Vecchio
Lorenzo Valla
Si presentava anche con il nome latino Laurentius Vallensis.
Vedere Cosimo de' Medici e Lorenzo Valla
Luca della Robbia
Fu un artista legato al classicismo più puro, caratterizzato da uno stile di grande rigore formale e grande cura nelle rifiniture e i dettagli.
Vedere Cosimo de' Medici e Luca della Robbia
Luca Pitti
Come Gonfaloniere di Giustizia, la più alta carica cittadina, guadagnò notevole potere e influenza, ma nell'agosto del 1458 tentò un colpo di Stato in nome della Repubblica Fiorentina contro Cosimo, ormai vecchio e fragile, viaggiando tra i principati confinanti in cerca di sostegno contro il governo di fatto in mano di Cosimo.
Vedere Cosimo de' Medici e Luca Pitti
Lucca
Lucca è un comune italiano di abitanti nella Toscana settentrionale, capoluogo dell'omonima provincia, dai cui prende nome l'omonima piana.
Vedere Cosimo de' Medici e Lucca
Lucio Anneo Seneca
Noto anche come Seneca il Giovane (per distinguerlo dal padre, Seneca il Vecchio) o semplicemente come Seneca, fu tra i massimi esponenti dello stoicismo eclettico di età imperiale ("nuova Stoà").
Vedere Cosimo de' Medici e Lucio Anneo Seneca
Lucrezia Tornabuoni
Amica di personaggi come Luigi Pulci (che la celebrò nel canto XXVIII del Morgante) e Agnolo Poliziano, si sposò con il figlio di Cosimo de' Medici Piero nel 1444, un uomo altrettanto intelligente e amante delle arti e della cultura, di nove anni più anziano di lei.
Vedere Cosimo de' Medici e Lucrezia Tornabuoni
Ludovico di Savoia
Era figlio di Amedeo VIII di Savoia (conosciuto anche come Antipapa Felice V) e di Maria di Borgogna e fu il terzo a detenere il titolo di Principe di Piemonte.
Vedere Cosimo de' Medici e Ludovico di Savoia
Macedonia (regione storica)
La Macedonia è una regione storica e geografica della penisola balcanica situata nell'Europa sud-orientale. I suoi confini sono mutati in modo considerevole nel corso del tempo e la regione è venuta a far parte di sei paesi balcanici.
Vedere Cosimo de' Medici e Macedonia (regione storica)
Magi (Bibbia)
Nella tradizione cristiana i MagiGreco antico μάγοι magoi, derivato dall'antico persiano magush. (singolare Magio)La forma singolare (rifatta sul plurale magi) si trova nelle espressioni antiquate «stare come un magio» (rimanere stupefatto) e «stare ritto come un magio» (tenere una posizione eretta).
Vedere Cosimo de' Medici e Magi (Bibbia)
Manoscritto
Un manoscritto (dal latino manu scriptus, cioè "scritto a mano", abbreviato in inventari e cataloghi come ms. al singolare e mss. al plurale) è un qualsiasi documento scritto a mano, in opposizione a quelli stampati o riprodotti in un qualsiasi altro modo.
Vedere Cosimo de' Medici e Manoscritto
Maometto II
Salito al trono a soli 13 anni dopo l'abdicazione del padre Murad II nel 1444, divenne sovrano effettivo solo nel 1451 perché nel frattempo il padre aveva ripreso il potere nel 1446.
Vedere Cosimo de' Medici e Maometto II
Marco Tullio Cicerone
Esponente di un'agiata famiglia dell'ordine equestre, fu una delle figure più rilevanti dell'antichità romana. La sua vastissima produzione letteraria, dalle orazioni politiche agli scritti di filosofia e retorica, oltre a offrire un prezioso ritratto della società romana negli ultimi travagliati anni della repubblica, rimase come esempio per tutti gli autori del I secolo a.C.
Vedere Cosimo de' Medici e Marco Tullio Cicerone
Mario Ascheri
È stato docente di Storia del diritto medievale e moderno, ha insegnato presso la Facoltà di Giurisprudenza dell'Università di Roma Tre, di Sassari e di Siena.
Vedere Cosimo de' Medici e Mario Ascheri
Marsilio Ficino
In contatto con i maggiori accademici del suo tempo, fu seguace del neoplatonismo ed il primo traduttore delle opere complete di Platone in latino, la cui dottrina egli considerava propedeutica alla fede cristiana tanto da affermare: La sua Accademia fiorentina, un tentativo di far rivivere l'Accademia di Platone, ebbe notevoli ripercussioni sullo sviluppo della cultura europea dell'epoca.
Vedere Cosimo de' Medici e Marsilio Ficino
Maso degli Albizi (1343-1417)
Era figlio di Luca, morto probabilmente nel 1348 e fu uno degli esponenti più illustri della famiglia Albizzi. Fu avviato giovanissimo dallo zio Piero alla carriera politica schierandisi dalla parte guelfa ed inviato in missione nel 1368 a Milano presso i Visconti.
Vedere Cosimo de' Medici e Maso degli Albizi (1343-1417)
Matteo Strukul
Laureato in Giurisprudenza presso l'Università degli Studi di Padova, ha poi conseguito un dottorato di ricerca in Diritto europeo dei contratti civili, commerciali e del lavoro presso l'Università Ca' Foscari Venezia.
Vedere Cosimo de' Medici e Matteo Strukul
Mecenatismo
Il mecenatismo è il sostegno ad attività artistiche e culturali e, più nello specifico, nei confronti degli stessi artisti coinvolti in tali attività.
Vedere Cosimo de' Medici e Mecenatismo
Medaglia di Cosimo il Vecchio
La medaglia di Cosimo il Vecchio fu realizzata in bronzo fuso da un anonimo medaglista fiorentino nel 1465-1469 circa e misura circa 7,4 cm di diametro.
Vedere Cosimo de' Medici e Medaglia di Cosimo il Vecchio
Medici
La casata dei Medici è stata un'antica e potente famiglia nobile italiana di origine toscana, che divenne una delle dinastie protagoniste e di centrale importanza nella storia d'Italia e d'Europa a partire dal XV secolo e fino al XVIII secolo.
Vedere Cosimo de' Medici e Medici
Michele Attendolo
Era figlio di Bartolo Attendolo, fratello di Lorenzo, padre di Perino, Raimondo e Pietro Antonio, cugino di Muzio Attendolo Sforza e Francesco Sforza e genero di Niccolò Fortebraccio e Giacomo di Vico.
Vedere Cosimo de' Medici e Michele Attendolo
Michele Psello
La fonte principale che ci informa sulla vita di Psello sono le sue stesse opere, che contengono ampi passaggi autobiografici.
Vedere Cosimo de' Medici e Michele Psello
Michelozzo
Insieme a Masolino da Panicale e Lorenzo Ghiberti ebbe un ruolo fondamentale nella diffusione del linguaggio rinascimentale: valutò positivamente la precedente cultura gotica, ma la corresse e la riordinò secondo i nuovi principi, adottando nelle sue architetture i moduli brunelleschiani derivati dallo studio dell'antico, ma smussandone le punte estreme, metodo ripreso successivamente da Giuliano da Maiano e Giuliano da Sangallo.
Vedere Cosimo de' Medici e Michelozzo
Milano
Milano (IPA:; Milan in dialetto milanese, o) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Lombardia e dell'omonima città metropolitana, centro di una delle più popolose aree metropolitane d'Europa; è inoltre il secondo comune più popoloso d'Italia (dopo Roma).
Vedere Cosimo de' Medici e Milano
Monastero di Camaldoli
Il monastero di Camaldoli è un complesso monastico situato a tre chilometri dall'Eremo di Camaldoli, nel comune di Poppi. Nel luglio del 1943 ospitò i lavori che portarono alla redazione del Codice di Camaldoli.
Vedere Cosimo de' Medici e Monastero di Camaldoli
Mosè
Mosè (latino: Moyses; Moisè in italiano arcaico; in ebraico: משֶׁה, standard Moshé, tiberiense Mōšeh; greco: Mωϋσῆς, Mōysễs;; in copto: Ⲙⲱⲥⲛ, Mōsē; ge'ez: ሙሴ, Musse) fu per gli ebrei il rabbino per antonomasia (Moshé Rabbenu, Mosè il nostro maestro), e tanto per gli ebrei quanto per i cristiani egli fu la guida del popolo ebraico secondo il racconto biblico dell'Esodo; per i musulmani, invece, Mosè fu innanzitutto uno dei profeti dell'Islam la cui rivelazione originale, tuttavia, andò perduta.
Vedere Cosimo de' Medici e Mosè
Mugello
Il Mugello è una valle della Toscana situata a nord di Firenze.
Vedere Cosimo de' Medici e Mugello
Museo di San Marco
Il Museo di San Marco è un museo statale italiano; ha sede nella parte monumentale di un antico convento domenicano sito in piazza San Marco a Firenze.
Vedere Cosimo de' Medici e Museo di San Marco
Neoplatonismo
Il neoplatonismo è quella particolare interpretazione del pensiero di Platone che venne data in età ellenistica, e che riassume in sé diversi altri elementi della filosofia greca, diventando la principale scuola filosofica antica a partire dal III secolo d.C.Il termine "neoplatonismo" è stato coniato solo nel XIX secolo per indicare appunto quelle nuove interpretazioni che si erano andate via via sovrapponendo a partire dall'età ellenistica, ma che erano sempre state identificate col pensiero stesso di Platone, ritenuto quasi un loro capostipite (cfr.
Vedere Cosimo de' Medici e Neoplatonismo
Neri di Gino Capponi (1388-1457)
Nacque nel 1388 nella famiglia fiorentina dei Capponi, discretamente ricchi e influenti nella politica cittadina. Ben presto si mise in luce come abile politico e fine stratega capace sempre di mantenere un certo equilibrio fra le varie fazioni politiche.
Vedere Cosimo de' Medici e Neri di Gino Capponi (1388-1457)
Newton Compton Editori
La Newton Compton è una casa editrice italiana.
Vedere Cosimo de' Medici e Newton Compton Editori
Niccolò da Uzzano
La famiglia di Niccolò prendeva il nome dal castello di Uzzano che possedeva vicino a Greve in Chianti e si sposò con Nanna Altoviti.
Vedere Cosimo de' Medici e Niccolò da Uzzano
Niccolò Machiavelli
Figura controversa nella Firenze dei Medici, è noto come il fondatore della scienza politica moderna, i cui princìpi base emergono dalla sua opera più famosa, Il Principe, nella quale, tra l'altro, è esposto il concetto di ragion di stato nonché è presente la concezione ciclica della storia.
Vedere Cosimo de' Medici e Niccolò Machiavelli
Niccolò Niccoli
Niccolò nacque a Firenze dal lanaiolo Bartolomeo Niccoli e presto seguì l'arte del padre insieme ai fratelli, fino a quando, attratto dal clima culturale fiorentino di fine secolo, iniziò a frequentare il "Circolo di Santo Spirito" e a partecipare alle dotte disquisizioni dei letterati che lo frequentavano, come Luigi Marsili e Coluccio Salutati, diventando così fautore convinto della nuova corrente umanistica.
Vedere Cosimo de' Medici e Niccolò Niccoli
Niccolò Piccinino
Fu signore di Albareto, Borgo Val di Taro, Borgonovo Val Tidone, Calestano, Candia Lomellina, Castell'Arquato, Castelponzone, Compiano, Costamezzana, Fiorenzuola d'Arda, Frugarolo, Marzolara, Orvieto, Pellegrino Parmense, Pianello Val Tidone, Pontremoli, Solignano, Somaglia, Tabiano, Varano de' Melegari, Varese Ligure, Vigolone e Visiano.
Vedere Cosimo de' Medici e Niccolò Piccinino
Nicola Abbagnano
Laureatosi in filosofia nel 1922 a Napoli con Antonio Aliotta, insegna dapprima al liceo classico "Umberto I" e all'Istituto Superiore di Magistero "Suor Orsola Benincasa" del capoluogo campano, per poi trasferirsi all'Università di Torino dove è professore ordinario di storia della filosofia prima presso la Facoltà di Magistero (1936-1939), poi presso quella di Lettere e Filosofia (1939-1976).
Vedere Cosimo de' Medici e Nicola Abbagnano
Nuovi ricchi
L'espressione nuovi ricchi (o il sinonimo parvenu) si riferisce ai protagonisti di quei fenomeni di mobilità sociale che portano alcune persone ad acquisire rapidamente uno status di opulenza e ricchezza materiale allontanandosi dalle ristrettezze derivanti dalla precedente appartenenza a classi sociali modeste.
Vedere Cosimo de' Medici e Nuovi ricchi
Oligarchia
La parola oligarchia deriva dal greco antico olígoi.
Vedere Cosimo de' Medici e Oligarchia
Ordine dei frati predicatori
LOrdine dei frati predicatori (Ordo fratrum praedicatorum) è un istituto religioso maschile di diritto pontificio; i frati di questo ordine mendicante, detti comunemente domenicani, pospongono al loro nome la sigla O.P.Ann.
Vedere Cosimo de' Medici e Ordine dei frati predicatori
Ordine di San Benedetto
L'Ordine di San Benedetto (in latino Ordo Sancti Benedicti) è una confederazione che riunisce congregazioni monastiche e monasteri autonomi che perpetuano l'ideale religioso del monachesimo benedettino in conformità con la regola e lo spirito di san Benedetto; i monaci benedettini pospongono al loro nome la sigla O.S.B..
Vedere Cosimo de' Medici e Ordine di San Benedetto
Ordine di Sant'Agostino
LOrdine di Sant'Agostino (in latino Ordo Fratrum Sancti Augustini), già detto degli eremitani di Sant'Agostino (in latino Ordo Eremitarum Sancti Augustini; sigla O.E.S.A.) è un istituto religioso maschile di diritto pontificio: i frati di questo ordine mendicante, detti agostiniani, pospongono storicamente al loro nome la sigla O.S.A.Ann.
Vedere Cosimo de' Medici e Ordine di Sant'Agostino
Origene
È considerato uno tra i principali scrittori e teologi cristiani dei primi tre secoli. Presbitero di famiglia greca cristiana, fu direttore della Scuola catechetica di Alessandria.
Vedere Cosimo de' Medici e Origene
Pace di Lodi
La pace di Lodi, firmata nell'omonima città lombarda il 9 aprile 1454, mise fine allo scontro fra Venezia e Milano (guerre di Lombardia) che durava dall'inizio del Quattrocento.
Vedere Cosimo de' Medici e Pace di Lodi
Padova
Padova (AFI:,; Pàdova, Pàdoa, Pàoa, anticamente anche Pàva in veneto) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia omonima in Veneto.
Vedere Cosimo de' Medici e Padova
Padri della Chiesa
Padri della Chiesa è la denominazione adottata dal Cristianesimo intorno al V secolo per indicare i principali scrittori cristiani, il cui insegnamento e la cui dottrina erano ritenuti fondamentali per la dottrina della Chiesa, con alcune distinzioni sulla loro autorevolezza tra Chiesa cattolica e Chiese protestanti.
Vedere Cosimo de' Medici e Padri della Chiesa
Palazzo Medici Riccardi
Palazzo Medici Riccardi è un edificio storico del centro di Firenze, situato in via Cavour 3. Già primo palazzo posseduto dai Medici a Firenze, dove abitarono personaggi come Cosimo il Vecchio e Lorenzo il Magnifico, fu ceduto alla famiglia Riccardi nel 1659, che lo ingrandì e abitò per circa 150 anni.
Vedere Cosimo de' Medici e Palazzo Medici Riccardi
Palazzo Vecchio
Palazzo Vecchio si trova in piazza della Signoria a Firenze ed è la sede del Comune. Rappresenta la migliore sintesi dell'architettura civile trecentesca cittadina ed è uno dei palazzi civici più conosciuti nel mondo.
Vedere Cosimo de' Medici e Palazzo Vecchio
Palla Strozzi
Adorazione dei Magi'' di Gentile da Fabriano (1423).
Vedere Cosimo de' Medici e Palla Strozzi
Paolo Uccello
Fu tra i protagonisti della scena artistica fiorentina della metà del XV secolo. Secondo quanto racconta Giorgio Vasari nelle sue Vite, Paolo Uccello «non ebbe altro diletto che d'investigare alcune cose di prospettiva difficili e impossibili», sottolineando il suo tratto più immediatamente distintivo, cioè l'interesse, quasi ossessivo, per la costruzione prospettica.
Vedere Cosimo de' Medici e Paolo Uccello
Papa Eugenio IV
Nacque a Venezia dai Condulmer, una famiglia popolare ma assai influente grazie alle ricchezze accumulate con i commerci.
Vedere Cosimo de' Medici e Papa Eugenio IV
Papa Gregorio I
Gregorio nacque a Roma attorno al 540 da una famiglia appartenente all’aristocrazia formata da solo patrizi.
Vedere Cosimo de' Medici e Papa Gregorio I
Papa Martino V
Figlio di Agapito Colonna, signore di Genazzano, e Caterina Conti, Oddone nacque a Genazzano, "capitale" dello Stato feudale paterno, in una data oscillante tra il 25 gennaio 1369 e il 25 gennaio 1370.
Vedere Cosimo de' Medici e Papa Martino V
Papa Niccolò V
Nacque a Sarzana, al secolo nella Repubblica di Genova (attualmente in provincia della Spezia), dove suo padre, Bartolomeo Parentucelli, esercitava la professione di medico.
Vedere Cosimo de' Medici e Papa Niccolò V
Parigi
Parigi (AFI:; in francese Paris, pronuncia; con riferimento alla città antica, Lutezia, in francese Lutèce, dal latino Lutetia Parisiorum) è la capitale e la città più popolata della Francia, capoluogo della regione dell'Île-de-France e l'unico comune a essere nello stesso tempo dipartimento, secondo la riforma del 1977 e i dettami della legge PML che espansero i vecchi confini comunali.
Vedere Cosimo de' Medici e Parigi
Pasquale Villari
Fu senatore del Regno d'Italia nella XV legislatura e Ministro della pubblica istruzione dal 1891 al 1892.
Vedere Cosimo de' Medici e Pasquale Villari
Pater Patriae
Pater Patriae (Padre della Patria) era un titolo onorifico conferito nell'antica Roma. La locuzione latina iscritta di solito sulle monete o su i monumenti imperiali era abbreviata epigraficamente come P.P. Il titolo non rappresentava una particolare magistratura e quindi non aveva carattere giuridico ma era solo un riconoscimento onorario ufficiale attribuito dallo Stato.
Vedere Cosimo de' Medici e Pater Patriae
Patriarcato ecumenico di Costantinopoli
Il Patriarcato di Costantinopoli costituiva, prima del Grande Scisma del 1054, una delle cinque sedi principali della cristianità stabilite dai primi 4 concili.
Vedere Cosimo de' Medici e Patriarcato ecumenico di Costantinopoli
Peste
La peste è una malattia infettiva di origine batterica causata dal bacillo Yersinia pestis. È una zoonosi, il cui bacino è costituito da varie specie di roditori e il cui principale vettore è la pulce dei ratti (Xenopsylla cheopis) ma che può essere trasmessa da varie specie di parassiti ematofagi (come pulci, pidocchi, cimici dei letti) e che si può trasmettere anche da uomo a uomo.
Vedere Cosimo de' Medici e Peste
Piccarda Bueri
Le notizie sulla sua figura sono scarse. Si sa che era figlia di Edoardo Bueri, esponente di una famiglia di antica stirpe originaria di Firenze, ma che aveva interessi economici anche in altre città; la famiglia si trovava infatti a Verona nella prima metà del Trecento quando nacque Piccarda.
Vedere Cosimo de' Medici e Piccarda Bueri
Piero il Gottoso
Piero era il figlio primogenito di Cosimo il Vecchio, pater patriae, e di Contessina de' Bardi, nonché il padre di Lorenzo il Magnifico e Giuliano de' Medici.
Vedere Cosimo de' Medici e Piero il Gottoso
Pigello Portinari
Di origine fiorentina, si trasferisce a Milano intorno al 1452, su mandato di Cosimo de' Medici, per assumere la direzione della filiale milanese del Banco Mediceo.
Vedere Cosimo de' Medici e Pigello Portinari
Pisa
Pisa (AFI) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia nel centro ovest della Toscana. Si inserisce nel territorio metropolitano con caratteristiche omogenee, denominato area pisana, o Pian di Pisa, che con i vicini comuni di Calci, Cascina, San Giuliano Terme, Vecchiano e Vicopisano, arriva a formare un sistema urbano di circa abitanti distribuiti su 475 km².
Vedere Cosimo de' Medici e Pisa
Pittura a olio
La pittura a olio è una tecnica pittorica che utilizza pigmenti in polvere mescolati con oli siccativi.
Vedere Cosimo de' Medici e Pittura a olio
Pittura su tavola
La tavola è stato il principale supporto delle opere pittoriche europee dall'antichità al XVI secolo, prima di venire quasi completamente sostituita dalla pittura su tela.
Vedere Cosimo de' Medici e Pittura su tavola
Platone
Considerato uno dei personaggi più influenti della storia, insieme al suo maestro Socrate e al suo allievo Aristotele, ha posto le basi del pensiero filosofico occidentale.
Vedere Cosimo de' Medici e Platone
Platonismo
Il platonismo è una corrente filosofica risalente a Platone. Il filosofo greco affermava l'esistenza di una più alta verità: le Idee, delle forme ideali eterne, immutabili, e incorruttibili, da cui ha origine il mondo sensibile, quale noi lo percepiamo, soggetto al divenire, alla corruzione, e alla morte.
Vedere Cosimo de' Medici e Platonismo
Plutarco
Studiò ad Atene e fu fortemente influenzato dalla filosofia di Platone. La sua opera più famosa è costituita dalle Vite parallele, biografie dei più famosi personaggi della classicità greco-romana, oltre ai Moralia, opera di carattere etico e scientifico, influenzata anche dal fatto che nell'ultima parte della sua vita fu sacerdote al Santuario di Delfi.
Vedere Cosimo de' Medici e Plutarco
Poggio Bracciolini
È ricordato per aver rimesso in circolazione, sottraendoli a secoli di oblio, diversi capolavori della letteratura latina, tra cui il De rerum natura di Lucrezio, l'Institutio oratoria di Quintiliano e le Silvae di Stazio.
Vedere Cosimo de' Medici e Poggio Bracciolini
Pontormo
Allievo di Andrea del Sarto insieme a Rosso Fiorentino, fu egli stesso maestro di artisti quali il Bronzino e Giovanni Battista Naldini.
Vedere Cosimo de' Medici e Pontormo
Priorato delle Arti
Il Priorato delle Arti (a partire dal 1458 denominato Priorato delle Libertà), anche detto Signoria, venne creato nel 1282 a Firenze. Esso era un nuovo organo composto inizialmente da tre priori (per le arti maggiori) in seguito diventati sei, eletti tra gli appartenenti alle ventuno Corporazioni delle arti e mestieri, che raggiungono così il massimo riconoscimento giuridico-politico necessario per ambire alla guida delle istituzioni cittadine; il provvedimento più significativo infatti è dato dal fatto che la partecipazione alla vita politica è vincolata all'iscrizione, inizialmente anche solo formale, ad una delle Arti Maggiori o Medie.
Vedere Cosimo de' Medici e Priorato delle Arti
Priore
Il titolo di priore (dal latino prior, "primo dei due") designava il primo di un gruppo o un superiore; veniva utilizzato nel medioevo sia in ambito ecclesiastico che in quello civile.
Vedere Cosimo de' Medici e Priore
Prisciano
Le notizie biografiche di Prisciano ci sfuggono quasi completamente. Egli nacque e si formò in Nordafrica, a Cesarea (moderna Cherchell, Algeria), capitale della Mauretania Caesariensis.
Vedere Cosimo de' Medici e Prisciano
Publio Ovidio Nasone
Fu autore di molte opere, tradizionalmente situabili in tre fasi, la prima delle quali tra il 23 a.C. e il 2 d.C., rappresentata dalle opere elegiache di argomento amoroso e comprende gli Amores, le Heroides (Epistulae heroidum) e il ciclo delle elegie a carattere erotico-didascalico.
Vedere Cosimo de' Medici e Publio Ovidio Nasone
Publio Terenzio Afro
Fu uno dei primi autori latini a introdurre il concetto di humanitas, elemento caratterizzante del Circolo degli Scipioni.
Vedere Cosimo de' Medici e Publio Terenzio Afro
Publio Virgilio Marone
Al poeta viene attribuita anche una serie di componimenti giovanili, la cui autenticità è oggetto di discussioni accademiche, che si è soliti indicare nel complesso come Appendix Vergiliana (Appendice Virgiliana).
Vedere Cosimo de' Medici e Publio Virgilio Marone
Ravenna
Ravenna (AFI: o; Ravèna in romagnolo) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Emilia-Romagna. È la città più grande e storicamente più importante della Romagna; il suo territorio comunale è il secondo in Italia per superficie (superato solo da quello di Roma) e comprende nove lidi della riviera romagnola.
Vedere Cosimo de' Medici e Ravenna
Regno d'Inghilterra
Il Regno d'Inghilterra fu uno Stato, situato a nord-ovest dell'Europa, che esistette dal 927 al 1707, quando venne legalmente sostituito dal Regno di Gran Bretagna.
Vedere Cosimo de' Medici e Regno d'Inghilterra
Regno di Napoli
Regno di Napoli (in latino medievale Regnum Neapolitanum) è il nome con cui è conosciuto, nella storiografia moderna, l'antico Stato italiano esistito dal XIV al XIX secolo ed esteso a tutta l'Italia meridionale (Sicilia esclusa).
Vedere Cosimo de' Medici e Regno di Napoli
Reliquia
Nella religione, una reliquia (dal latino reliquiae che significa resti) è un oggetto o un articolo di significato religioso del passato. Di solito è costituito dalle spoglie fisiche di un santo o dagli effetti personali del santo o della persona venerata conservati a scopo di venerazione come memoriale tangibile.
Vedere Cosimo de' Medici e Reliquia
Repubblica di Firenze
Nella sua storia, la città di Firenze conobbe periodi in cui la sua forma di governo fu quella di una Repubblica. La repubblica era governata da un consiglio noto come Signoria.
Vedere Cosimo de' Medici e Repubblica di Firenze
Repubblica di Lucca
La repubblica di Lucca fu un antico Stato dell'Italia centro-settentrionale, sorto all'inizio del XII secolo. Retta da un governo aristocratico indipendente fino all'invasione francese del 1799, divenne fino al 1805 una repubblica giacobina.
Vedere Cosimo de' Medici e Repubblica di Lucca
Repubblica di Siena
La Repubblica di Siena fu uno Stato indipendente esistito dal 1125 al 1555/1559. Venne fondata nella città di Siena e si espanse progressivamente in tutta la Toscana meridionale diventando una delle maggiori potenze del Pieno Medioevo, nonché piazza commerciale, finanziaria ed artistica di primo livello in Europa.
Vedere Cosimo de' Medici e Repubblica di Siena
Repubblica di Venezia
La Repubblica di Venezia, a partire dal XVII secolo Serenissima Repubblica di Venezia, è stata una repubblica marinara con capitale Venezia.
Vedere Cosimo de' Medici e Repubblica di Venezia
Repubblica romana
La Repubblica romana (in latino: Res publica Romana) fu il sistema di governo della città di Roma nel periodo compreso tra il 509 a.C. e il 27 a.C., quando l'Urbe fu governata da un'oligarchia repubblicana.
Vedere Cosimo de' Medici e Repubblica romana
Richard Madden
Attivo principalmente sul grande e sul piccolo schermo oltre che in teatro, è particolarmente noto per aver interpretato Robb Stark nella serie televisiva Il Trono di Spade, il principe Kit nel film live action di Cenerentola, Cosimo de' Medici nella serie televisiva I Medici e Ikaris nel film del Marvel Cinematic Universe Eternals.
Vedere Cosimo de' Medici e Richard Madden
Rinaldo degli Albizzi
Dall'anno 1382 Firenze era dominata dalla cosiddetta Oligarchia, un gruppo di personaggi delle più eminenti famiglie: tra essi spiccavano Maso degli Albizzi e, in seguito, Palla Strozzi, quest'ultimo era l'uomo più ricco di Firenze secondo il catasto del 1427.
Vedere Cosimo de' Medici e Rinaldo degli Albizzi
Ritratto di Cosimo il Vecchio
Il Ritratto di Cosimo il Vecchio è un dipinto a olio su tavola (90x72 cm) di Pontormo, databile al 1519-1520 circa e conservato negli Uffizi di Firenze.
Vedere Cosimo de' Medici e Ritratto di Cosimo il Vecchio
Roberto de' Rossi
È stato uno dei primi umanisti a Firenze, un seguace di Coluccio Salutati e, come primo allievo di Emanuele Crisolora, uno dei primi fiorentini a leggere il greco.
Vedere Cosimo de' Medici e Roberto de' Rossi
Sagrestia Vecchia
La Sagrestia Vecchia, nella basilica di San Lorenzo di Firenze, è uno dei capolavori di Filippo Brunelleschi e dell'architettura del primo Rinascimento in generale.
Vedere Cosimo de' Medici e Sagrestia Vecchia
Salvestro de' Medici, detto Chiarissimo
Salvestro fu il figlio di Averardo di Averardo de' Medici, veniva detto Chiarissimo e fu il padre di Averardo detto Bicci che diede a sua volta alla luce Giovanni di Bicci.
Vedere Cosimo de' Medici e Salvestro de' Medici, detto Chiarissimo
Salviati (famiglia)
La famiglia Salviati è un'antica famiglia ducale italiana di Firenze, risalente a un capostipite Gottifredo vissuto nel XII secolo.
Vedere Cosimo de' Medici e Salviati (famiglia)
San Girolamo
Padre e Dottore della Chiesa, tradusse in latino parte dell'Antico Testamento greco (ci sono giunti, integri o frammentari, Giobbe, Salmi, Proverbi, Ecclesiaste e Cantico, dalla versione dei Settanta) e, successivamente, l'intera Scrittura ebraica.
Vedere Cosimo de' Medici e San Girolamo
Sansepolcro
Sansepolcro (anticamente Borgo San Sepolcro, da cui la forma vernacolare Bórgo, oggi diffusa, o Bòrgo secondo la fonetica più antica) è un comune italiano di abitanti della provincia di Arezzo in Toscana, al confine con Umbria e Marche.
Vedere Cosimo de' Medici e Sansepolcro
Scisma d'Occidente
Con Scisma d'Occidente si intende la crisi dell'autorità papale che per quasi quarant'anni, dal 1378 al 1418, lacerò la Chiesa occidentale sulla scia dello scontro fra papi e antipapi per il controllo del soglio pontificio, dividendo l'Europa cristiana in due correnti rivali.
Vedere Cosimo de' Medici e Scisma d'Occidente
Seta
La seta è una fibra proteica di origine animale con la quale si possono fabbricare tessuti pregiati. Viene generata da alcuni insetti dell'ordine dei lepidotteri, di solito appartenenti alla specie Bombyx mori.
Vedere Cosimo de' Medici e Seta
Sovrani di Toscana
In questa pagina sono elencati i nomi dei vari reggenti che nei secoli (con vari titoli) ressero la Toscana ovvero ne tennero la "sovranità" de iure o de facto.
Vedere Cosimo de' Medici e Sovrani di Toscana
Speculazione
La speculazione nel commercio è l'acquisto di un bene di qualche tipo con la speranza che il suo valore aumenti in tempi brevi (es. speculazione edilizia).
Vedere Cosimo de' Medici e Speculazione
Stampa a caratteri mobili
La stampa a caratteri mobili è una tecnica di stampa basata sull'uso di elementi mobili per riprodurre testi su un supporto di carta. Fu inventata in maniera indipendente in Cina e in Europa.
Vedere Cosimo de' Medici e Stampa a caratteri mobili
Stato Pontificio
Lo Stato Pontificio, detto anche Stato Ecclesiastico o Patrimonio di San Pietro (Stato della Chiesa fu il suo nome ufficiale fino al 1815), fu uno Stato italiano costituito dall'insieme dei territori su cui la Santa Sede esercitò il proprio potere temporale dal 756 al 1870.
Vedere Cosimo de' Medici e Stato Pontificio
Stoicismo
Lo stoicismo è una corrente filosofica e spirituale, di impronta razionale, panteista, determinista, e dogmatica, con un forte orientamento etico e tendenzialmente ottimista, fondata intorno al 300 a.C. ad Atene da Zenone di Cizio.
Vedere Cosimo de' Medici e Stoicismo
Storia di Firenze
La storia di Firenze riguarda le vicende storiche relative a Firenze, città dell'Italia centrale.
Vedere Cosimo de' Medici e Storia di Firenze
Storie fiorentine
Le Storie fiorentine sono un'opera dello storico Francesco Guicciardini. Scritte quando l'autore aveva 26 anni, tra il 1508 e il 1509, rimasero inedite fino al 1857.
Vedere Cosimo de' Medici e Storie fiorentine
Strozzi
Gli Strozzi sono una delle più antiche e importanti famiglie di Firenze, le cui vicende storiche si intrecciarono con alcuni degli avvenimenti più significativi del tardo Medioevo e dell'Età Moderna.
Vedere Cosimo de' Medici e Strozzi
Tavole genealogiche della famiglia Medici
Qui di seguito sono inserite le tavole genealogiche della famiglia Medici.
Vedere Cosimo de' Medici e Tavole genealogiche della famiglia Medici
Teologia
La teologia (dal greco antico θεός, theos, Dio e λόγος, logos, "parola", "discorso", o "indagine") è una disciplina religiosa che studia Dio o i caratteri che le religioni riconoscono come propri del divino in quanto tale.
Vedere Cosimo de' Medici e Teologia
Tevere
Il Tevere (chiamato anticamente prima Albula, poi Thybris ed infine Tiberis) è il principale fiume dell'Italia centrale e peninsulare; con 405 km di corso è il terzo fiume italiano per lunghezza (dopo il Po e l'Adige).
Vedere Cosimo de' Medici e Tevere
Tito Livio
È considerato uno dei maggiori storici dell'Antica Roma, assieme a Tacito.
Vedere Cosimo de' Medici e Tito Livio
Tito Maccio Plauto
Plauto fu uno dei più prolifici e importanti autori della letteratura latina e l'autore teatrale che più influenzò il teatro occidentale. Fu esponente del genere teatrale della palliata, ideato dall'innovatore della letteratura latina Livio Andronico.
Vedere Cosimo de' Medici e Tito Maccio Plauto
Tomba
Una tomba è un luogo naturale o artificiale in cui sono conservati i resti umani di uno o più individui, generalmente dopo un rito funebre. In base alla cultura del gruppo di appartenenza, la tomba può contenere anche oggetti del defunto o ritenuti necessari per un'ipotetica vita ultraterrena.
Vedere Cosimo de' Medici e Tomba
Tommaso d'Aquino
Frate domenicano, principale esponente della Scolastica, era definito Doctor Angelicus già dai suoi contemporanei.Ma anche doctor communis, doctor ecclesiae, angelus scholae, pater ecclesiae, lumen ecclesiae, alter Augustinus, (più raramente) doctor universalis; si veda Friedrich Ueberweg: Grundriss der Geschichte der Philosophie von Thales bis auf die Gegenwart, vol.
Vedere Cosimo de' Medici e Tommaso d'Aquino
Tornabuoni
I Tornabuoni furono un'antica famiglia nobiliare di Firenze.
Vedere Cosimo de' Medici e Tornabuoni
Toscana
La Toscana (AFI) è una regione italiana a statuto ordinario di abitanti, situata nell'Italia centrale, con capoluogo Firenze. Confina a nord-ovest con la Liguria, a nord con l'Emilia-Romagna, a est con le Marche e l'Umbria, e a sud con il Lazio.
Vedere Cosimo de' Medici e Toscana
Traiano
Traiano nacque nella città di Italica, colonia di italici nella provincia dell'Hispania Baetica (attuale Andalusia, Spagna). La gens Ulpia di cui faceva parte proveniva dall'Umbria, in particolare da Todi.
Vedere Cosimo de' Medici e Traiano
Tumulto dei Ciompi
Il tumulto dei Ciompi fu un'insurrezione verificatasi a Firenze tra il luglio e l'agosto del 1378 e motivata da rivendicazioni di natura economico-sociale.
Vedere Cosimo de' Medici e Tumulto dei Ciompi
Umanesimo
LUmanesimo fu un movimento culturale irradiatosi dall'Italia nel corso del XV e XVI secolo. Ispirato da autori trecenteschi quali Francesco Petrarca e in parte Giovanni Boccaccio, esso era volto alla riscoperta dei classici latini e greci nella loro storicità e non più nella loro interpretazione allegorica, inserendo quindi anche conoscenze e usanze dell’antichità nella quotidianità tramite le quali poter avviare una "rinascita" della cultura europea dopo i cosiddetti "secoli bui" del Medioevo.
Vedere Cosimo de' Medici e Umanesimo
Umanesimo fiorentino
L'umanesimo fiorentino fu la parabola culturale dell'umanesimo all'interno della Repubblica fiorentina nel corso del XV secolo, che ebbe come grandi precursori Francesco Petrarca e Giovanni Boccaccio.
Vedere Cosimo de' Medici e Umanesimo fiorentino
Una dinastia al potere
Una dinastia al potere è un libro scritto da Matteo Strukul. È il primo romanzo della serie I Medici, ed è uscito il 2016 ad opera della Newton Compton Editori.
Vedere Cosimo de' Medici e Una dinastia al potere
Valerio Massimo
Nulla è certo della vita di questo autore, se non che proveniva da una famiglia povera, residente a Roma da alcune generazioni.
Vedere Cosimo de' Medici e Valerio Massimo
Venezia
Venezia (AFI:,; Venesia in venetoPoiché manca una grafia standardizzata per il veneziano e il veneto in generale, per trascrivere la pronuncia locale vengono utilizzate grafie alternative: Venesia, Venezia, Venexia, Venessia e Venezsia. In antico diffuse anche le grafie Vinegia e Venethia. In latino il nome della città è Venetiae e si tratta di un plurale tantum, cfr.
Vedere Cosimo de' Medici e Venezia
Vespasiano da Bisticci
Quasi nulla si conosce sulle origini di Vespasiano se non che nacque a Bisticci, una località nei pressi di Rignano sull'Arno, e che possedeva un negozio di libri presso il Bargello.
Vedere Cosimo de' Medici e Vespasiano da Bisticci
Via Cavour (Firenze)
Via Camillo Cavour è una delle principali vie della zona nord del centro storico di Firenze. La via venne intitolata allo statista piemontese a soli undici giorni dalla sua morte (esattamente il 17 giugno 1861), unendo due antiche vie, via Larga e via San Leopoldo, fino all'attuale piazza della Libertà, realizzata alcuni anni più tardi e anche essa successivamente chiamata piazza Cavour.
Vedere Cosimo de' Medici e Via Cavour (Firenze)
Villa medicea del Trebbio
La Villa Medicea del Trebbio si trova a San Piero a Sieve, nel Comune di Scarperia e San Piero nel Mugello, in provincia di Firenze. Nelle famose lunette di Giusto Utens è chiamata Il Trebbio.
Vedere Cosimo de' Medici e Villa medicea del Trebbio
Villa medicea di Cafaggiolo
La Villa medicea di Cafaggiòlo, detta anche Castello di Cafaggiolo, si trova nel comune di Barberino di Mugello, a nord di Firenze ed è una delle ville medicee più legate alla storia dei Medici.
Vedere Cosimo de' Medici e Villa medicea di Cafaggiolo
Villa medicea di Careggi
La Villa medicea di Careggi è una delle più antiche tra le ville appartenute alla famiglia Medici. Si trova nella zona leggermente in collina del quartiere periferico di Careggi a Firenze, in via Gaetano Pieraccini 17.
Vedere Cosimo de' Medici e Villa medicea di Careggi
Visconti
Il Casato dei Visconti è una delle più antiche e illustri famiglie nobili italiane, attestata sin dalla fine del X secolo nel territorio dell'Italia settentrionale, dove venne infeudato l'omonimo Ducato Visconteo con capitale Milano.
Vedere Cosimo de' Medici e Visconti
Weltanschauung
Il termine Weltanschauung appartiene alla lingua tedesca (pronuncia) ed esprime un concetto fondamentale nella filosofia ed epistemologia tedesca, spesso applicato in vari altri campi, in primis nella critica letteraria e della storia dell'arte.
Vedere Cosimo de' Medici e Weltanschauung
Vedi anche
Imprenditori italiani del XV secolo
- Abraham ben Garton
- Aldo Manuzio
- Alessandra Macinghi
- Amerigo Vespucci
- Andrea de' Pazzi
- Antonio Malfante
- Barnaba da Terni
- Bernardino da Feltre
- Bonino de Boninis
- Cosimo de' Medici
- Domenico Colombo
- Filippo Borromeo
- Filippo Strozzi il Vecchio
- Francesco Datini
- Francesco Sassetti
- Francesco de' Pazzi
- Giosafat Barbaro
- Giovanni Angelo Scinzenzeler
- Giovanni Arnolfini
- Giovanni Filippo De Lignamine
- Giovanni Tornabuoni
- Giovanni di Bicci de' Medici
- Giovanni di Cosimo de' Medici
- Giunti (stampatori)
- Gregorio Dati
- Guglielmo de' Pazzi
- Hieronimo Squarciafico
- Jacopo de' Pazzi
- Luca Pitti
- Lucantonio Giunti
- Meshullam da Volterra
- Niccolò de' Conti
- Ottaviano Petrucci
- Palla Strozzi
- Panfilo Castaldi
- Pierfrancesco de' Medici il Vecchio
- Piero il Gottoso
- Renato de' Pazzi
- Tommaso Portinari
- Valerio Dorico
- Vitaliano I Borromeo
- Zaccaria Calliergi
Morti nel 1464
- Benedetto Accolti il Vecchio
- Bernardo II di Brunswick-Lüneburg
- Bernardo Rossellino
- Bianca di Trastámara
- Carlo I di Nevers
- Caterina Poděbrady
- Cosimo de' Medici
- Desiderio da Settignano
- Everso II degli Anguillara
- Federico II di Sassonia
- Filippo Borromeo
- Giovanni IV del Monferrato
- Giovanni l'Alchimista
- Gregorio Correr
- Gregorio Tifernate
- Henry Beaufort, III duca di Somerset
- Ibrahim II di Karaman
- Johann von Eych
- Margherita di Savoia (1390-1464)
- Maso Finiguerra
- Nicola Cusano
- Papa Pio II
- Pietro di Foix (il Vecchio)
- Ralph Percy
- Rogier van der Weyden
- Silvestro Siropulo
- Zhengtong
Nati nel 1389
- Andrea di Bartolo
- Antonino Pierozzi
- Cosimo de' Medici
- Filippo di Nevers
- Giovanni III di Meclemburgo-Stargard
- Giovanni Plantageneto, I duca di Bedford
- Giovanni VI di Bretagna
- Isabella di Valois (1389-1409)
- Ormanno degli Albizi
- Palamede Gattilusio
- Puccio Pucci (notabile)
- Raoul Roussel
- Zbigniew Oleśnicki
Conosciuto come Cosimo Pater Patriae, Cosimo di Giovanni de' Medici, Cosimo il Vecchio, Cosimo il Vecchio de' Medici.
, Colonna, Colonna (famiglia), Concilio di Basilea, Ferrara e Firenze, Concilio di Costanza, Congregazione camaldolese, Congregazione silvestrina, Consiglio dei Cento (Firenze), Consiglio del popolo, Contemplazione, Contessina de' Bardi, Corpus Hermeticum, Corruzione, Corte pontificia, Cosimo I de' Medici, Costanza (Germania), Cristianesimo, Cristoforo Landino, Curia romana, Dante Alighieri, David (Donatello, bronzo), De facto, Desiderio da Settignano, Diotisalvi Diotisalvi, Disturbo depressivo, Dizionario biografico degli italiani, Donatello, Ducato di Milano, Duomo di Prato, Edoardo IV d'Inghilterra, Ermete Trismegisto, Ernesto Sestan, Esilio, Eugenio Garin, Explicit, Ferrara, Festina lente, Fiesole, Figlio naturale, Filiale, Filippo Brunelleschi, Filippo Lippi, Filippo Maria Visconti, Filologia, Filosofia, Finanza, Firenze, Francesco Filelfo, Francesco Guicciardini, Francesco Petrarca, Francesco Sforza, Francia, Gaio Giulio Cesare, Gaio Svetonio Tranquillo, Galleria degli Uffizi, Germania, Gerusalemme, Gian Galeazzo Visconti, Gian Gastone de' Medici, Ginevra, Giorgio Gemisto Pletone, Giorgio Vasari, Giovanni Boccaccio, Giovanni di Bicci de' Medici, Giovanni di Cosimo de' Medici, Giovanni Maria Vitelleschi, Giovanni Tabacco, Giovanni VIII Paleologo, Girolamo Savonarola, Giuliano de' Medici, Giuseppe II di Costantinopoli, Gonfaloniere, Gonfaloniere di Giustizia (Firenze), Gotta, Granducato di Toscana, Gregorio Nazianzeno, Guerra delle due rose, Heidelberg, I Medici (serie televisiva), Impero bizantino, Istorie fiorentine, Jean Charles Léonard Simonde de Sismondi, Johannes Gutenberg, Lattanzio, Lectura Dantis, Leon Battista Alberti, Leonardo Bruni, Leonardo da Pistoia (monaco), Letteratura greca, Letteratura latina, Lingua araba, Lingua greca antica, Lingua latina, Londra, Lorenzo de' Medici, Lorenzo Ghiberti, Lorenzo il Vecchio, Lorenzo Valla, Luca della Robbia, Luca Pitti, Lucca, Lucio Anneo Seneca, Lucrezia Tornabuoni, Ludovico di Savoia, Macedonia (regione storica), Magi (Bibbia), Manoscritto, Maometto II, Marco Tullio Cicerone, Mario Ascheri, Marsilio Ficino, Maso degli Albizi (1343-1417), Matteo Strukul, Mecenatismo, Medaglia di Cosimo il Vecchio, Medici, Michele Attendolo, Michele Psello, Michelozzo, Milano, Monastero di Camaldoli, Mosè, Mugello, Museo di San Marco, Neoplatonismo, Neri di Gino Capponi (1388-1457), Newton Compton Editori, Niccolò da Uzzano, Niccolò Machiavelli, Niccolò Niccoli, Niccolò Piccinino, Nicola Abbagnano, Nuovi ricchi, Oligarchia, Ordine dei frati predicatori, Ordine di San Benedetto, Ordine di Sant'Agostino, Origene, Pace di Lodi, Padova, Padri della Chiesa, Palazzo Medici Riccardi, Palazzo Vecchio, Palla Strozzi, Paolo Uccello, Papa Eugenio IV, Papa Gregorio I, Papa Martino V, Papa Niccolò V, Parigi, Pasquale Villari, Pater Patriae, Patriarcato ecumenico di Costantinopoli, Peste, Piccarda Bueri, Piero il Gottoso, Pigello Portinari, Pisa, Pittura a olio, Pittura su tavola, Platone, Platonismo, Plutarco, Poggio Bracciolini, Pontormo, Priorato delle Arti, Priore, Prisciano, Publio Ovidio Nasone, Publio Terenzio Afro, Publio Virgilio Marone, Ravenna, Regno d'Inghilterra, Regno di Napoli, Reliquia, Repubblica di Firenze, Repubblica di Lucca, Repubblica di Siena, Repubblica di Venezia, Repubblica romana, Richard Madden, Rinaldo degli Albizzi, Ritratto di Cosimo il Vecchio, Roberto de' Rossi, Sagrestia Vecchia, Salvestro de' Medici, detto Chiarissimo, Salviati (famiglia), San Girolamo, Sansepolcro, Scisma d'Occidente, Seta, Sovrani di Toscana, Speculazione, Stampa a caratteri mobili, Stato Pontificio, Stoicismo, Storia di Firenze, Storie fiorentine, Strozzi, Tavole genealogiche della famiglia Medici, Teologia, Tevere, Tito Livio, Tito Maccio Plauto, Tomba, Tommaso d'Aquino, Tornabuoni, Toscana, Traiano, Tumulto dei Ciompi, Umanesimo, Umanesimo fiorentino, Una dinastia al potere, Valerio Massimo, Venezia, Vespasiano da Bisticci, Via Cavour (Firenze), Villa medicea del Trebbio, Villa medicea di Cafaggiolo, Villa medicea di Careggi, Visconti, Weltanschauung.