Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Violino

Indice Violino

Il violino è uno strumento musicale della famiglia degli archi, dotato di quattro corde accordate ad intervalli di quinta. Il musicista che suona il violino è detto violinista; l'artigiano che lo costruisce o lo ripara è il liutaio.

Indice

  1. 276 relazioni: Acciaio armonico, Accordatura, Accordo (musica), Acer (botanica), Acer pseudoplatanus, Alban Berg, Aleksandr Porfir'evič Borodin, Alessandro Gagliano, Alfredo Casella, Alluminio, Altezza (acustica), America del Nord, America meridionale, Andrea Amati, Andrea Guarneri (liutaio), Antonín Dvořák, Antonio Amati, Antonio Stradivari, Antonio Vivaldi, Anversa, Arcangelo Corelli, Arco (musica), Arnold Schönberg, Arpa, Artigiano, Arvo Pärt, Asia, Avorio, Édouard Lalo, Élisabeth Jacquet de La Guerre, Bach-Werke-Verzeichnis, Bariolage, Basso continuo, Béla Bartók, Biagio Marini, Blackbird (violino), Bluegrass, Bombarda (strumento musicale), Brescia, Brosimum guianense, Bruno Maderna, Bruxelles, Buxus, Camille Saint-Saëns, Canzone, Carbonio, Carl Stamitz, Carlo Antonio Testore, Carlo Bergonzi (liutaio), Carlo Farina, ... Espandi índice (226 più) »

  2. Strumenti della musica folk

Acciaio armonico

L'acciaio armonico è un acciaio al silicio ad alto tenore di carbonio (0,80 - 0,90 %), quindi particolarmente duro (durezza 240 della scala di Brinell, carico di rottura 1400-1700 MPa, carico di snervamento 1150 MPa, allungamento 5%), temprato in olio 780-800 °C.

Vedere Violino e Acciaio armonico

Accordatura

L'accordatura (dal lat. mediev. accordare «conciliare», der. di cor cordis sul modello del lat. concordare; sign. raccostato a corda) è il processo di regolazione di uno strumento musicale, affinché risulti adeguatamente intonato come sistema a sé stante e con gli altri strumenti (coi quali dovrà suonare), rispetto al sistema di intonazione vigente o concordato.

Vedere Violino e Accordatura

Accordo (musica)

Nella teoria musicale, un accordo è la simultaneità di tre o più suoni aventi un'altezza definita. Nel lessico proprio della teoria musicale occidentale si definisce accordo la combinazione di due o più intervalli armonici ordinati per intervalli di terza, e non solo, dove per combinazione (detta anche sovrapposizione) di due intervalli armonici si intende la loro simultaneità ed il fatto di avere in comune la nota di altezza intermedia tra le rimanenti, come ad esempio: I suoni che costituiscono un accordo vengono contati una sola volta a prescindere dall'ottava a cui appartengono; ad esempio, i tre accordi mostrati qui di seguito sono accordi di tre suoni essendo composti, a varie altezze, dalle note do, mi e sol: Nel primo e nel secondo caso l'unica differenza consiste infatti nell'ottava di appartenenza del suono mi.

Vedere Violino e Accordo (musica)

Acer (botanica)

Acer L. è un genere di piante a foglie caduche che appartiene alla famiglia Sapindaceae, comprendente oltre 150 specie diffuse in Europa, Asia e Nord America.

Vedere Violino e Acer (botanica)

Acer pseudoplatanus

Lacero di monte (Acer pseudoplatanus L., 1753) è una pianta appartenente alla famiglia delle Sapindaceae. Talvolta è chiamato impropriamente sicomoro.

Vedere Violino e Acer pseudoplatanus

Alban Berg

Fece parte della cosiddetta seconda scuola di Vienna assieme al suo maestro Arnold Schönberg e a Anton Webern. I suoi lavori tendono all'emancipazione della tonalità prima attraverso l'uso della tonalità allargata, poi dell'atonalità e infine delle tecniche dodecafoniche, anche se i critici assegnano alle composizioni di Berg una funzione più conservatrice rispetto a quella dei suoi due colleghi.

Vedere Violino e Alban Berg

Aleksandr Porfir'evič Borodin

Come medico e chimico di professione Borodin ha dato notevoli contributi in campo scientifico, in particolare nella chimica organica; tuttavia egli è molto più noto come compositore, anche se alla musica dedicava il tempo lasciatogli libero dalla professione.

Vedere Violino e Aleksandr Porfir'evič Borodin

Alessandro Gagliano

Il suo nome è legato alla musica e particolarmente alla produzione di strumenti come il liuto. È stato il capostipite di una dinastia di liutai prestigiosi.

Vedere Violino e Alessandro Gagliano

Alfredo Casella

Studia il pianoforte sin da piccolo sotto la guida dei genitori e in particolare della madre, buona pianista dilettante. A tredici anni è al conservatorio di Parigi, dove prosegue lo studio del pianoforte con Louis Diémer e composizione con Gabriel Fauré, coadiuvato dal più eclettico e accademico Maurice Ravel; entrato ben presto in forte polemica con quest'ultimo, ne uscirà dopo due anni e proseguirà la sua formazione interamente da autodidatta, tanto che egli stesso come tale sempre si considerò.

Vedere Violino e Alfredo Casella

Alluminio

L'alluminio è l'elemento chimico della tavola periodica degli elementi che ha come simbolo Al e come numero atomico 13. È il secondo elemento del gruppo 13 ed è collocato tra il boro e il gallio; si trova nel terzo periodo e fa parte del blocco p. È l'ultimo elemento metallico del terzo periodo, dopo sodio e magnesio.

Vedere Violino e Alluminio

Altezza (acustica)

L'altezza (o acutezza) di un suono è la caratteristica che permette di distinguerlo come grave o acuto, in base alla frequenza fondamentale percepita, ad esempio, di una nota emessa da uno strumento musicale.

Vedere Violino e Altezza (acustica)

America del Nord

L'America del Nord (anche Nord America, Nordamerica o America settentrionale) è la parte del continente americano posta a nord dell'Istmo di Panama: nella letteratura geografica italiana, dell'Europa occidentale (escluse le Isole britanniche) e dell'America Latina, è considerata un subcontinente, facente parte del continente America, mentre secondo la letteratura geografica di cultura inglese, cinese e russa sarebbe invece un continente a sé stante.

Vedere Violino e America del Nord

America meridionale

LAmerica del Sud o Sud America o Sudamerica o America meridionale è la parte del continente americano che dall'Istmo di Panama si estende verso sud fino a Capo Horn-Capo Froward, comprendendo buona parte dell'America Latina.

Vedere Violino e America meridionale

Andrea Amati

Attivo a Cremona, è stato il capostipite di una famiglia di artigiani, presso la quale lavorarono nel Seicento Andrea Guarneri e Antonio Stradivari.

Vedere Violino e Andrea Amati

Andrea Guarneri (liutaio)

Capostipite della famosa famiglia di liutai, fu attivo a Cremona tra il 1641 e il 1698. Come probabilmente anche Antonio Stradivari, fu allievo di Nicola Amati ed insieme a Stradivari lavorò nella bottega dell'Amati.

Vedere Violino e Andrea Guarneri (liutaio)

Antonín Dvořák

Insieme a Bedřich Smetana e Leoš Janáček è stato uno dei massimi protagonisti della musica boema del XIX secolo. Noto soprattutto per le sue composizioni sinfoniche, sebbene influenzato dalla musica tedesca, di Brahms e di Wagner in particolare, con un linguaggio spontaneo ha trovato spesso ispirazione dai canti popolari e di osteria della sua terra, fondendoli con maestria sinfonica e con un sapiente uso del colore orchestrale.

Vedere Violino e Antonín Dvořák

Antonio Amati

Lavorò dal 1555 al 1577 con il padre, di cui migliorò lo stile, ed il fratello Girolamo.

Vedere Violino e Antonio Amati

Antonio Stradivari

È stato un costruttore di strumenti a corde di straordinaria fattura come violini, viole, violoncelli, chitarre, arpe; in quest'ambito è universalmente riconosciuto come uno dei migliori di tutti i tempi.

Vedere Violino e Antonio Stradivari

Antonio Vivaldi

Sacerdote, pur non potendo celebrare la messa per motivi di salute, era detto "il Prete rosso" per il colore dei capelli. Fu uno dei violinisti più virtuosi del suo tempo e uno dei maggiori compositori di musica barocca.

Vedere Violino e Antonio Vivaldi

Anversa

Anversa (AFI:; anticamente anche Anguersa,; in olandese Antwerpen; in fiammingo Antwerpn; in francese Anvers) è una città di abitanti del Belgio settentrionale, la più importante delle Fiandre, una delle tre regioni dello Stato belga, e capoluogo della provincia omonima.

Vedere Violino e Anversa

Arcangelo Corelli

Si formò a Bologna e Roma, e in questa città sviluppò gran parte della sua carriera, grazie anche alla protezione di grandi mecenati aristocratici ed ecclesiastici.

Vedere Violino e Arcangelo Corelli

Arco (musica)

L'arco o archetto è il componente degli strumenti ad arco che produce il suono per sfregamento delle corde, grazie a un fascio di crini impregnato di pece e mantenuto in tensione da una bacchetta di legno curvato a caldo.

Vedere Violino e Arco (musica)

Arnold Schönberg

È stato uno tra i primi, nel XX secolo, a scrivere musica al di fuori dalle regole del sistema tonale, ed è stato, con Josef Matthias Hauer, uno dei teorici del metodo dodecafonico, basato su una sequenza (detta serie, da cui il termine musica seriale) comprendente tutti i dodici suoni della scala musicale cromatica temperata.

Vedere Violino e Arnold Schönberg

Arpa

Larpa (dal latino tardo harpa, di origine germanica) è uno strumento musicale pizzicato. Esistono vari tipi di arpe. Per quello che riguarda la musica popolare e tradizionale, molte culture e geografie hanno tra i propri strumenti qualche variante di arpa: si ha così l'arpa celtica, le varie arpe africane e indiane, mentre in Italia trova un posto di rilievo l'arpa viggianese.

Vedere Violino e Arpa

Artigiano

Un artigiano è un lavoratore esperto che utilizza attrezzi, macchinari e materie prime per la produzione o la trasformazione di determinati manufatti (oggetti o alimenti).

Vedere Violino e Artigiano

Arvo Pärt

Dopo gli esordi, in cui il suo linguaggio utilizzava tecniche come la dodecafonia e il collage, fu coniato proprio per la sua musica il termine di minimalismo sacro, di cui è un riconosciuto esponente assieme ad autori come Henryk Górecki e John Tavener.

Vedere Violino e Arvo Pärt

Asia

LAsia è una regione geografica del mondo, comunemente considerata un continente, a sua volta parte del supercontinente euroasiatico insieme all'Europa e di quello eurafrasiatico insieme ad Europa ed Africa.

Vedere Violino e Asia

Avorio

L'avorio è un materiale che si ricava dalle zanne e denti di animali come elefanti, trichechi e ippopotami. Veniva e viene tuttora lavorato per farne oggetti di vario uso quali gioielli, suppellettili e oggettistica per la casa.

Vedere Violino e Avorio

Édouard Lalo

Edouard Lalo studiò violino e violoncello al conservatorio di Lilla sotto la guida del professore tedesco Baumann. All'età di 16 anni, contro la volontà del padre, partì per Parigi allo scopo di continuare i suoi studi musicali e fece conoscenza di Eugène Delacroix, Charles Gounod ed Hector Berlioz.

Vedere Violino e Édouard Lalo

Élisabeth Jacquet de La Guerre

Figlia di Claude (II), clavicembalista e organista presso la chiesa di Saint-Louis-en-l'Île a Parigi, imparentata con la famiglia Daquin, Élisabeth Jacquet nel 1673 venne presentata dal padre alla corte di Versailles e incantò il sovrano Luigi XIV con le sue precoci doti di cantante e clavicembalista.

Vedere Violino e Élisabeth Jacquet de La Guerre

Bach-Werke-Verzeichnis

Il sistema di catalogazione BWV, o Bach-Werke-Verzeichnis ("Catalogo delle opere di Bach"), permette di riferirsi con certezza, usando il relativo numero di opus, a una precisa composizione di Johann Sebastian Bach fra le oltre mille censite da Wolfgang Schmieder, l'autore del catalogo.

Vedere Violino e Bach-Werke-Verzeichnis

Bariolage

Il termine bariolage (che in francese significa screziatura) indica un insieme di effetti ottenuti sugli strumenti ad arco alternando in vario modo corde vuote e corde premute.

Vedere Violino e Bariolage

Basso continuo

Il basso continuo (detto anche basso numerato, cifrato o figurato) è la parte musicale di una partitura in cui è notato il registro più grave di una composizione.

Vedere Violino e Basso continuo

Béla Bartók

Studioso della musica popolare dell'Europa orientale e del Medio Oriente, fu uno dei pionieri dell'etnomusicologia.

Vedere Violino e Béla Bartók

Biagio Marini

La data di nascita, che confligge con altri documenti, è stata determinata con esattezza grazie al ritrovamento dell'atto di battesimo.

Vedere Violino e Biagio Marini

Blackbird (violino)

Il Blackbird è un violino in diabase nero a grandezza naturale, costruito nel 1992 dall'artista svedese Lars Widenfalk sulla base di disegni di Antonio Stradivari ma con modifiche tecniche che ne consentono la suonabilità.

Vedere Violino e Blackbird (violino)

Bluegrass

Il bluegrass è un genere di musica tipicamente statunitense, che può essere considerato una branca del country. In esso sono confluite tradizioni musicali irlandesi, scozzesi e inglesi.

Vedere Violino e Bluegrass

Bombarda (strumento musicale)

La bombarda è uno strumento musicale a fiato ad ancia doppia, della famiglia degli oboi. Si diffonde in Europa a partire dal Medioevo.

Vedere Violino e Bombarda (strumento musicale)

Brescia

Brescia (IPA:, localmente, Brèsa o Bressa in dialetto bresciano, pronuncia, localmente o) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Lombardia.

Vedere Violino e Brescia

Brosimum guianense

Brosimum guianense (Aubl.) Huber ex Ducke è una pianta appartenente alla famiglia delle Moracee.

Vedere Violino e Brosimum guianense

Bruno Maderna

Bruno Maderna era nato Bruno Grossato e in un secondo momento adottò il cognome da nubile della madre, Maderna. Il padre Umberto Grossato, musicista d'intrattenimento, lo avviò alla musica trasmettendogli i primi rudimenti musicali e a soli 7 anni, dato il suo precoce talento, lo fece esibire come violinista e direttore nella sua orchestrina, The Happy Grossato Company.

Vedere Violino e Bruno Maderna

Bruxelles

Bruxelles (pronuncia italiana; in francese:;; in italiano desueto Brusselle-s- o Brussella, arcaico Borsella) è un'area metropolitana del Belgio (di cui è capitale) di abitanti (2020).

Vedere Violino e Bruxelles

Buxus

Buxus (L., 1753) è un genere di piante appartenente alla famiglia delle Buxacee, presente in America centro-meridionale, Africa, Europa e Asia meridionale.

Vedere Violino e Buxus

Camille Saint-Saëns

Talento precoce, iniziò a studiare pianoforte a tre anni e a cinque debuttò in un concerto. Si iscrisse in seguito ai corsi di organo e composizione al Conservatorio di Parigi.

Vedere Violino e Camille Saint-Saëns

Canzone

Una canzone è una composizione vocale scritta per una o più voci perlopiù con accompagnamento strumentale. Sono sinonimi frequenti le espressioni brano musicale e brano, per quanto queste definizioni possano essere estese al concetto stesso di composizione.

Vedere Violino e Canzone

Carbonio

Il carbonio è l'elemento chimico della tavola periodica degli elementi che ha numero atomico 6 e simbolo C. È il primo elemento del gruppo 14 del sistema periodico, facente parte del blocco p. È un elemento non metallico, tetravalente (e raramente bivalente), insolubile nei comuni solventi, inodore e insapore.

Vedere Violino e Carbonio

Carl Stamitz

Figlio di Johann Stamitz, virtuoso di violino, viola e viola d'amore, venne educato alla musica dal padre e, dopo la prematura morte di costui, da Christian Cannabich e Franz Xaver Richter.

Vedere Violino e Carl Stamitz

Carlo Antonio Testore

Figlio di Carlo Giuseppe e fratello di Paolo Antonio, anch'essi noti liutai, Carlo Antonio Testore nacque a Milano e lavorò nella bottega di famiglia "Al segno dell'aquila", nella Contrada Larga.

Vedere Violino e Carlo Antonio Testore

Carlo Bergonzi (liutaio)

Carlo Bergonzi – Contrabbasso.

Vedere Violino e Carlo Bergonzi (liutaio)

Carlo Farina

Nulla si conosce della sua formazione, tuttavia è probabile che abbia ricevuto almeno i primi rudimenti dal padre, Luigi Farina da Casalmaggiore, sonatore di viola che era stato al servizio dei Gonzaga a Mantova all'inizio del XVII secolo.

Vedere Violino e Carlo Farina

Cassa armonica

La cassa armonica o cassa di risonanza è quella parte dello strumento a corde o a percussione che ha la funzione sia di aumentare l'intensità del suono prodotto che di caratterizzarne il timbro, sfruttando il fenomeno fisico della risonanza.

Vedere Violino e Cassa armonica

César Franck

È una delle figure più importanti della vita musicale francese nella seconda metà del XIX secolo.

Vedere Violino e César Franck

Chiave (musica)

La chiave, nella notazione musicale, è un simbolo posto sul pentagramma che ha la funzione di fissare la posizione delle note. Anche se è collocata sempre all'inizio di un pentagramma, può essere inserita anche in un punto qualsiasi dello stesso, ad esempio a metà di una battuta o misura per identificare il passaggio da una tessitura a un'altra di uno stesso strumento.

Vedere Violino e Chiave (musica)

Chitarra

La chitarra è uno strumento musicale cordofono a pizzico, normalmente a sei corde, che può essere suonato con i polpastrelli o con un plettro, pizzicando le corde con la mano dominante, premendo contemporaneamente le corde selezionate contro i tasti con le dita della mano opposta.

Vedere Violino e Chitarra

Classicismo (musica)

Nella storia della musica, il classicismo, detto anche periodo classico o epoca classica, è il periodo che si colloca fra il barocco e il romanticismo, avvenuti maggiormente in Francia e nei dintorni, nella seconda metà del Settecento, con appendice nella prima parte dell'Ottocento.

Vedere Violino e Classicismo (musica)

Claude Debussy

È considerato uno dei più importanti compositori francesi di sempre, nonché uno dei massimi protagonisti del simbolismo musicale. Nella sua musica confluirono le tematiche della scuola francese da Gounod a Fauré, la ricerca pianistica di Chopin, la scoperta di inconsuete armonie orientali e, inizialmente, le innovazioni verso una nuova armonia di Wagner.

Vedere Violino e Claude Debussy

Claudio Monteverdi

La sua attività artistica segnò il passaggio dalla musica rinascimentale alla musica barocca. Fu uno dei principali innovatori che accompagnarono l'evoluzione del linguaggio musicale (su questo processo stilistico vedi anche Retorica musicale), insieme al "principe dei musici", Carlo Gesualdo.

Vedere Violino e Claudio Monteverdi

Clavicembalo

Con il termine clavicembalo (detto anche gravicembalo o cembalo) si indica una famiglia di strumenti a corde dotati di tastiera, tra questi anche i più piccoli virginale e spinetta.

Vedere Violino e Clavicembalo

Colofonia

La colofònia è una resina vegetale gialla, solida, trasparente, residuo della distillazione delle trementine (resine di conifere Pinus palustris e altri pini della famiglia delle Pinacee).

Vedere Violino e Colofonia

Concerto (composizione musicale)

Il concerto è una forma musicale che prevede l’esecuzione di uno o di più strumenti solisti che sono accompagnati dall'orchestra.

Vedere Violino e Concerto (composizione musicale)

Concerto grosso

Il concerto grosso è una forma di concerto della musica barocca italiana in cui il materiale musicale è trattato in un dialogo fra due sezioni di diversa dimensione, ovvero un piccolo gruppo di solisti, detto concertino o soli, e l'intera orchestra, detta ripieno.

Vedere Violino e Concerto grosso

Concerto per violino e orchestra (Beethoven)

Il concerto per violino e orchestra in Re maggiore, op. 61 è stato composto da Ludwig van Beethoven nel 1806.

Vedere Violino e Concerto per violino e orchestra (Beethoven)

Corda (musica)

La corda è uno dei più comuni corpi vibranti utilizzati negli strumenti musicali per produrre i suoni. Tesa fra le estremità e sollecitata, si mette in vibrazione ed emette al mezzo circostante delle onde sonore.

Vedere Violino e Corda (musica)

Corda vuota

Nella tecnica degli strumenti musicali cordofoni si indica come corda vuota una nota suonata facendo vibrare la corda nella sua interezza, senza essere interrotta dalle dita del musicista.

Vedere Violino e Corda vuota

Cordofoni

I cordofoni, detti anche strumenti a pizzico, sono una classe di strumenti musicali in grado di produrre un suono mediante la vibrazione prodotta da una o più corde di cui sono dotati.

Vedere Violino e Cordofoni

Cornamusa

La cornamusa è uno strumento musicale aerofono a serbatoio (o aerofono a sacco).

Vedere Violino e Cornamusa

Cornetto (strumento musicale)

Il cornetto è uno strumento musicale della famiglia degli aerofoni, di forma ricurva e di sezione conica internamente, ma esternamente profilato (generalmente) a forma ottagonale, impiegato dal medioevo fino al periodo tardo barocco.

Vedere Violino e Cornetto (strumento musicale)

Cremona

Cremona (AFI:,; Cremùna in dialetto cremonese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia omonima in Lombardia. Nota per l'artigianato tradizionale del violino, la città si trova al centro della Pianura Padana, poco distante dalle rive del fiume Po.

Vedere Violino e Cremona

Cromorno

Il cromorno (cornamuto torto, storta) è uno strumento a fiato ad ancia doppia incapsulata. In un organo costruito a Dresda nel 1489 compare un registro di ''"Krummhorn"'', il che fa supporre che lo strumento fosse già di uso corrente nella seconda metà del XV secolo.

Vedere Violino e Cromorno

Csárdás (Monti)

La Csárdás (altrimenti Czardas o Ciarda) è la composizione più famosa di Vittorio Monti. È un brano concertistico rapsodico scritto nel 1904, e basato sulla danza popolare e genere musicale ungherese omonimo, la csárdás appunto.

Vedere Violino e Csárdás (Monti)

Danza Macabra (Saint-Saëns)

Danza Macabra op. 40 (Danse macabre) è un breve poema sinfonico composto nel 1874 da Camille Saint-Saëns che nacque come Chanson (voce e pianoforte) e fu successivamente strumentata.

Vedere Violino e Danza Macabra (Saint-Saëns)

Danze popolari rumene

Le Danze popolari rumene (titolo originale Román népi táncok in ungherese, in italiano chiamate a volte semplicemente danze rumene, o dansuri românesti in rumeno) sono una suite di sei danze (nella versione pianistica, sette nella versione orchestrale) composte da Béla Bartók nel 1915 elaborando altrettante danze popolari rumene, originarie della Transilvania.

Vedere Violino e Danze popolari rumene

Dario Castello

Dario Domenico Castello nacque a Venezia, dove fu battezzato il 19 ottobre 1602 nella parrocchia di San Barnaba. Ebbe la sua formazione dal padre Giovanni Battista, suonatore di violino, attivo con alcune compagnie veneziane di strumentisti.

Vedere Violino e Dario Castello

David Tecchler

Nacque a Lechbruck, vicino a Füssen (Augusta) dove si ipotizza abbia appreso i rudimenti della sua arte. Alcuni studiosi (tra cui Steiner e Poidras) riportano di una sua permanenza lavorativa a Salisburgo e Venezia, ma non è chiaro a quali fonti facciano riferimento.

Vedere Violino e David Tecchler

Diapason

Il termine diapason in musica ha diversi significati, ma comunemente indica uno strumento acustico per generare una nota standard sulla quale si accordano gli strumenti musicali.

Vedere Violino e Diapason

Dmitrij Dmitrievič Šostakovič

Ritenuto tra i più importanti compositori di scuola russa e, più in generale, della musica del Novecento, Šostakovič ebbe un travagliato rapporto con il governo sovietico: subì infatti due denunce ufficiali a causa delle sue composizioni (la prima nel 1936, la seconda nel 1948) e i suoi lavori furono periodicamente censurati.

Vedere Violino e Dmitrij Dmitrievič Šostakovič

Do (nota)

Il do è una nota musicale della scala diatonica fondamentale, unica scala priva di diesis e di bemolle, nei suoi diversi sette modi. È anche la prima nota (tonica) della scala maggiore omonima e la terza nota della scala minore di la.

Vedere Violino e Do (nota)

Domenico Montagnana

Fu uno dei liutai più famosi dei suoi tempi. I suoi strumenti sono ricercati per il loro suono da musei, collezionisti e privati. Un suo strumento può valere centinaia di migliaia di euro.

Vedere Violino e Domenico Montagnana

Ebanisteria

Basilica di San Domenico, Bologna Per ebanisteria s'intende l'arte di progettare e produrre manufatti in legno come mobili, statue, quadri ed altri elementi d'arredo attraverso l'uso di tecniche di lavorazione artistica del legno, tra cui l'intarsio e l'intaglio.

Vedere Violino e Ebanisteria

Ebano

L'ebano è un legno duro, compatto e scuro che si ricava da diverse specie di alberi del genere Diospyros, della famiglia delle Ebenacee. Con lo stesso termine vengono erroneamente chiamati anche altri legnami.

Vedere Violino e Ebano

Edvard Grieg

È considerato il più grande compositore norvegese, conosciuto in particolare per il Concerto per pianoforte in La minore, le musiche di scena per il Peer Gynt di Henrik Ibsen (trasposte successivamente in due suite), per la Suite Holberg e per molti dei suoi Pezzi lirici.

Vedere Violino e Edvard Grieg

Equus ferus caballus

Il cavallo (Equus ferus caballus) è un mammifero perissodattilo di medio-grossa taglia appartenente alla famiglia degli Equidi. Con l'avvento dell'addomesticamento si è distinto dal cavallo selvatico.

Vedere Violino e Equus ferus caballus

Ernest Bloch

Studiò violino al conservatorio di Bruxelles con il belga Eugène Ysaÿe e composizione con Émile Jaques-Dalcroze. Dopo un inizio di carriera in Europa come docente e direttore d'orchestra, nel 1916 si trasferì negli Stati Uniti d'America dove insegnò in diverse scuole tra New York e Cleveland, e fu direttore del Conservatorio di San Francisco dal 1925 al 1930.

Vedere Violino e Ernest Bloch

Ernst Chladni

Ha dato un grande contributo alla fisica moderna soprattutto per il suo lavoro di ricerca sulle lastre vibranti e sul calcolo della velocità del suono attraverso differenti gas.

Vedere Violino e Ernst Chladni

Etanolo

Letanolo o alcol etilico, chiamato anche alcol alimentare e, per antonomasia, semplicemente alcol (essendo alla base di tutte le bevande alcoliche) è un alcol a catena alchilica lineare, la cui formula di struttura condensata è CH3CH2OH.

Vedere Violino e Etanolo

Eugène Ysaÿe

Nato a Liegi, in Belgio, iniziò lo studio del violino all'età di quattro anni con il padre, in seguito continuò gli studi con Joseph Massart, Henryk Wieniawski e Henri Vieuxtemps.

Vedere Violino e Eugène Ysaÿe

Europa

LEuropa (AFI) è una regione geografica del mondo, comunemente considerata un continente in base a fattori storico-culturali e geopolitici.

Vedere Violino e Europa

Fagotto

Il fagotto è uno strumento musicale a fiato ad ancia doppia, le cui ance, due pezzi di canna comune (Arundo donax) lavorati e legati tra di loro, sono posizionate una sopra l'altra.

Vedere Violino e Fagotto

Fagus

Fagus L., 1753 è un genere di piante angiosperme eudicotiledoni appartenente alla famiglia delle Fagaceae, che comprende specie arboree e arbustive originarie dell'Europa, delle Americhe, del Giappone e della Cina, con altezza dai 15–20 m fino ai 30–35 m.

Vedere Violino e Fagus

Famiglia del violino

La famiglia del violino è una famiglia di strumenti ad arco europei, composta dal violino, dalla viola, dal violoncello e dal contrabbasso. Si tratta degli strumenti ad arco moderni di maggior impiego nella musica occidentale.

Vedere Violino e Famiglia del violino

Fanny Mendelssohn

Fu nonna del matematico Kurt Hensel e sorella del più noto compositore Felix Mendelssohn; entrambi erano nipoti del filosofo ebreo Moses Mendelssohn.

Vedere Violino e Fanny Mendelssohn

Felix Mendelssohn

Nipote del filosofo Moses Mendelssohn (che proveniva da una poverissima famiglia ebraica), Felix nacque in una condizione familiare di primo piano, poiché il padre Abraham, banchiere berlinese figlio di Moses, aveva creato e consolidato un ragguardevole patrimonio finanziario.

Vedere Violino e Felix Mendelssohn

Ff (liuteria)

Le ƒƒ (effe) sono una tipologia di fori di risonanza presenti sulla tavola armonica di diversi strumenti musicali, come gli strumenti della famiglia del violino, le chitarre acustiche a tavola arcuata e le semi acustiche da esse derivate, e alcuni modelli di mandolino in stile nordamericano.

Vedere Violino e Ff (liuteria)

Fibra di carbonio

Nella scienza e tecnologia dei materiali la fibra di carbonio è un materiale avente una struttura filiforme, molto sottile, realizzato in carbonio, utilizzato in genere nella realizzazione di una grande varietà di "materiali compositi", così chiamati in quanto sono costituiti da due o più materiali, che in questo caso sono le fibre di carbonio e una cosiddetta matrice, in genere di resina (ma può essere in altro materiale plastico o in metallo) la cui funzione è quella di tenere in "posa" le fibre resistenti (affinché mantengano la corretta orientazione nell'assorbire gli sforzi), di proteggere le fibre ed inoltre di mantenere la forma del manufatto composito.

Vedere Violino e Fibra di carbonio

Fiddle

Il termine fiddle indica uno strumento ad arco, molto spesso un violino. È un termine colloquiale per il violino usato nel country & western e nel bluegrass.

Vedere Violino e Fiddle

Filetto (liuteria)

Il filetto (o filettatura) è un inserto in legno comunemente presente nella tavola armonica e nel fondo di alcuni strumenti ad arco, come quelli della famiglia del violino.

Vedere Violino e Filetto (liuteria)

Firenze

Firenze (IPA:;; in epoca medievale e nel linguaggio poetico anche Fiorenza) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della Toscana e dell'omonima città metropolitana; è il primo comune della regione per popolazione e centro dell'area metropolitana di Firenze-Prato-Pistoia.

Vedere Violino e Firenze

Flauti

I flauti, detti anche aerofoni labiali o aerofoni a imboccatura naturale, sono una famiglia di strumenti musicali appartenenti al gruppo dei legni.

Vedere Violino e Flauti

Flauto dolce

Il flauto dolce (detto anche flauto a becco o flauto diritto) è uno strumento musicale della famiglia degli aerofoni. In inglese è chiamato recorder, in francese flûte à bec, in tedesco Blockflöte.

Vedere Violino e Flauto dolce

Folk

Il folk o musica folk contemporanea (dall'inglese contemporary folk music) è un genere musicale che si è sviluppato nella seconda metà del ventesimo secolo.

Vedere Violino e Folk

François Couperin

Charles Couperin (morto nel 1654) si stabilì a Chaumes-en-Brie, a est di Parigi, intorno al 1601. Divenne un proprietario terriero e suonava come organista presso l'abbazia benedettina di St.

Vedere Violino e François Couperin

François-Joseph Gossec

Nato nel 1734 durante il regno di Luigi XV a Vergnies, enclave francese all'interno del territorio belga sotto il dominio austriaco, François-Joseph Gossec era di due anni più giovane di Haydn, e durante la sua lunga vita ebbe modo di conoscere numerosi compositori, fra cui Mozart, di cui fu amico.

Vedere Violino e François-Joseph Gossec

Francesco Antonio Bonporti

Seguì studi umanistici a Trento e si laureò in filosofia, metafisica e in fisica a Innsbruck. Si spostò in seguito a Roma per seguire corsi di teologia al Collegium Germanicum.

Vedere Violino e Francesco Antonio Bonporti

Francesco Geminiani

Figlio del noto violinista Giuliano, che fu il suo primo maestro, proseguì gli studi sotto la guida di Alessandro Scarlatti, divenne poi allievo di Carlo Ambrogio Lonati, soprannominato Il gobbo, abile violinista e da ultimo passò nella scuola di Corelli.

Vedere Violino e Francesco Geminiani

Francesco Veracini

Poche e scarne sono le informazioni sulla sua vita: figlio di tale Niccolò, fu ammirato violinista alla corte medicea, luogo dove lavorò per molti anni.

Vedere Violino e Francesco Veracini

Francia

La Francia (in francese: France), ufficialmente Repubblica francese (in francese: République française), è uno Stato situato nell'Europa occidentale, ma che possiede ugualmente territori disseminati su più oceani e altri continenti.

Vedere Violino e Francia

Franz Joseph Haydn

Ricordato tra i maggiori esponenti del classicismo viennese ed autore di opere di grande equilibrio strumentale e formale, è considerato il padre della sinfonia e del quartetto d'archi.

Vedere Violino e Franz Joseph Haydn

Franz Schubert

Seppure sia vissuto solo trentun anni, Schubert ha lasciato un grandissimo numero di composizioni, molte delle quali pubblicate postume. Mentre era in vita l'interesse per la sua musica era circoscritto a pochi amici e ammiratori viennesi; egli era apprezzato in particolare per i suoi Lieder, di cui tutt'oggi è considerato maestro indiscusso.

Vedere Violino e Franz Schubert

Gabriel Fauré

Insieme a Debussy, Ravel e Saint-Saëns, è considerato uno dei grandi musicisti francesi della fine del XIX secolo e dell'inizio del XX secolo.

Vedere Violino e Gabriel Fauré

Gasparo da Salò

Nasce a Salò, sul lago di Garda, da una famiglia con interessi artigianali, giuridici, artistici figurativi e musicali. Il nonno Santino, possidente di greggi e forse produttore di corde musicali in budello di pecora, si trasferì da Polpenazze del Garda alla capitale della riviera del Garda, per dare più opportunità alla famiglia, inserendo così i figli nell'ambiente artistico di Salò, capitale della "Magnifica Patria di Riviera", che era molto ricco e vivace in quanto figlia prediletta della Serenissima Repubblica di Venezia.

Vedere Violino e Gasparo da Salò

Genova

Genova (IPA:, localmente, Zêna in ligure) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana, della regione Liguria e cuore di una vasta area urbana che include il territorio centrale ed i comuni rivieraschi della regione, nonché l'Oltregiogo.

Vedere Violino e Genova

Georg Friedrich Händel

Nel giro di quindici anni, Händel aveva avviato tre compagnie d'opera commerciali per provvedere alla richiesta di opere italiane alla nobiltà inglese.

Vedere Violino e Georg Friedrich Händel

Germania

La Germania (in tedesco: Deutschland), ufficialmente Repubblica Federale di Germania (Bundesrepublik Deutschland), è uno Stato membro dell'Unione europea situato nell'Europa centro-occidentale.

Vedere Violino e Germania

Ghironda

La ghironda è un cordofono a corde strofinate da un disco, di origine medievale.

Vedere Violino e Ghironda

Giacinto Scelsi

È noto per i suoi lavori di musica microtonale.

Vedere Violino e Giacinto Scelsi

Giacomo Puccini

Le sue prime composizioni erano radicate nella tradizione dell'opera italiana del tardo XIX secolo. Tuttavia, successivamente Puccini sviluppò con successo il suo lavoro in una direzione personale, includendo alcuni temi propri del Verismo musicale, un certo gusto per l'esotismo e studiando l'opera di Richard Wagner sia sotto il profilo armonico sia orchestrale e per l'uso della tecnica del leitmotiv.

Vedere Violino e Giacomo Puccini

Gian Francesco Malipiero

È stato un esponente della cosiddetta "Generazione dell'Ottanta".

Vedere Violino e Gian Francesco Malipiero

Giovanni Battista Fontana

Gli scarsi documenti danno poche indicazioni sulla sua vita. La prefazione di Giovanni Battista Reghino alla raccolta Sonate à 1, 2, 3 per violino, o cornetto, fagotto, chitarone, violoncino e simile altro istromento, pubblicata postuma nel 1641, lo descrive come "uno dei più singolari virtuosi, che abbia avuto la sua età, nel toccare di Violino"G.

Vedere Violino e Giovanni Battista Fontana

Giovanni Battista Guadagnini

Dei suoi violini si parlò spesso come degli "Stradivari dei poveri", alludendo al lavoro di Antonio Stradivari, considerato generalmente come il più grande maestro liutaio di tutti i tempi.

Vedere Violino e Giovanni Battista Guadagnini

Giovanni Battista Viotti

In suo onore si svolge ogni anno a Vercelli, a partire dal 1950, il Concorso internazionale di musica G.B. Viotti e dal 1998 il Viotti Festival.

Vedere Violino e Giovanni Battista Viotti

Giovanni Francesco Pressenda

Figlio di Giovanni Raffaele Pressenda e Anna Maria Boffa, prima di compiere vent'anni sposò Maria Margherita Destefanis e dopo la morte del padre di lui entrambi si trasferirono a Carmagnola.

Vedere Violino e Giovanni Francesco Pressenda

Giovanni Grancino

Liutaio milanese, Giovanni Grancino è stato costruttore di straordinari strumenti a corde (viole, violini, violoncelli e contrabbassi). Famosi i suoi violini di ottima fattura, che si distinguono per la bella sonorità e le bombature poco alte.

Vedere Violino e Giovanni Grancino

Giovanni Paolo Cima

Giovanni Paolo Cima proveniva da un'antica famiglia di musicisti milanesi. Nel 1610, fu direttore di musica e organista alla cappella di Santa Maria nella chiesa di San Celso a Milano.

Vedere Violino e Giovanni Paolo Cima

Giovanni Paolo Maggini

La sua famiglia era originaria di Botticino, in provincia di Brescia, dove venne battezzato il 25 agosto 1580. Figlio di Giovanni Maggini e Giulia, la sua era un'agiata famiglia di proprietari terrieri, che non aveva esperienza e neppure interesse per la liuteria.

Vedere Violino e Giovanni Paolo Maggini

Girolamo Amati (liutaio)

Figlio di Andrea e fratello di Antonio, lavorò assieme al fratello nella bottega del padre ed insieme a lui affinò la sua tecnica e il suo stile costruttivo.

Vedere Violino e Girolamo Amati (liutaio)

Giuseppe Cambini

Le notizie sulla sua vita sono difficilmente rintracciabili. Hanno stilato una sua biografia l'erudito francese Louis-Gabriel MichaudLouis-Gabriel Michaud, Biographie Universelle ancienne et moderne, nuova edizione, vol.

Vedere Violino e Giuseppe Cambini

Giuseppe Guarneri del Gesù

Bartolomeo Giuseppe Antonio Guarneri nacque a Cremona nel 1698, figlio del grande liutaio Giuseppe Giovanni Battista Guarneri e fratello minore di Pietro Guarneri (1695).

Vedere Violino e Giuseppe Guarneri del Gesù

Giuseppe Tartini

Nacque a Pirano in Istria, cittadina allora appartenente alla Repubblica di Venezia, il giorno 8 aprile 1692 da Giovanni Antonio Tartini, di origine fiorentina che prestava servizio come scrivano dei sali della Serenissima a Pirano, e Caterina Zangrando, di Pirano.

Vedere Violino e Giuseppe Tartini

Giuseppe Torelli

Fratello del noto pittore Felice Torelli, è principalmente ricordato per il suo contributo allo sviluppo del concerto grosso e del concerto solista e per le sue composizioni per archi e tromba.

Vedere Violino e Giuseppe Torelli

Guarneri (famiglia)

Guarneri (in latino: Guarnerius) è una famiglia e una dinastia di liutai di Cremona.

Vedere Violino e Guarneri (famiglia)

György Ligeti

La sua produzione va essenzialmente annoverata nell'ambito della musica contemporanea, ma al grande pubblico è probabilmente più noto per vari suoi brani che caratterizzano in modo rilevante i film di Stanley Kubrick come 2001: Odissea nello spazio, Shining e Eyes Wide Shut.

Vedere Violino e György Ligeti

Heinrich Ignaz Franz Biber

Biber nacque a Wartenberg, in Boemia (oggi Stráž pod Ralskem, Repubblica Ceca). Poco si sa della sua formazione, se non che potrebbe aver studiato in un Ginnasio di Gesuiti in Boemia.

Vedere Violino e Heinrich Ignaz Franz Biber

Henri Vieuxtemps

Sua madre era una tessitrice, suo padre era un violinista dilettante e un liutaio. Cominciò lo studio del violino sotto la guida del padre e di un insegnante del luogo, e fece il suo debutto in pubblico all'età di 6 anni, suonando un concerto di Rode.

Vedere Violino e Henri Vieuxtemps

Henry Purcell

Fra i grandi compositori della musica barocca, di Henry Purcell si hanno scarse notizie biografiche. La sua stessa opera è sprofondata nell'oscurità per lungo tempo e solo nel XX secolo è stata riscoperta contribuendo a donare nuovo interesse per la scuola compositiva britannica.

Vedere Violino e Henry Purcell

Henryk Wieniawski

Henryk Wieniawski nacque a Lublino, allora facente parte del Regno del Congresso nell'Impero russo. Suo padre, Tobiasz Pietruszka (Wolf Helman), era figlio di un barbiere ebreo di nome Herschel Meyer Helman, del quartiere ebraico di Lublino a Wieniawa, quando i barbieri praticavano anche come dentisti, guaritori e cavasangue.

Vedere Violino e Henryk Wieniawski

Hertz

Lhertz (simbolo Hz) è l'unità di misura della frequenza nel Sistema Internazionale. Prende il nome dal fisico tedesco Heinrich Rudolf Hertz che portò importanti contributi alla scienza nel campo dell'elettromagnetismo.

Vedere Violino e Hertz

Idrossido di potassio

Lidrossido di potassio, meglio noto come potassa caustica, è il prodotto di idratazione dell'ossido di potassio. A temperatura ambiente si presenta come un solido incolore e inodore, spesso commercializzato in forma di gocce.

Vedere Violino e Idrossido di potassio

Idrossido di sodio

Lidrossido di sodio, talvolta denominato impropriamente idrato di sodio e commercialmente noto come soda caustica, è una base minerale forte, solido a temperatura ambiente, estremamente igroscopico e deliquescente, spesso venduto in forma di gocce biancastre dette perle, pasticche o perline; la sua formula chimica è NaOH.

Vedere Violino e Idrossido di sodio

Igor' Fëdorovič Stravinskij

Tipico russo cosmopolita, Stravinskij fu uno dei maggiori compositori del XX secolo. La maggior parte dei suoi lavori rientra nell'ambito del neoclassicismo e della serialità, ma la sua popolarità presso il grande pubblico si deve ai tre balletti composti durante il suo primo periodo "russo" e creati in collaborazione con Sergej Djagilev e i Balletti russi: L'uccello di fuoco (1910), Petruška (1911) e La sagra della primavera (1913), opere che reinventarono il genere musicale del balletto.

Vedere Violino e Igor' Fëdorovič Stravinskij

Inghilterra

LInghilterra (in inglese: England, /ˈɪŋɡlənd/) è una delle quattro nazioni costitutive del Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord, l'unica a non costituire un'entità amministrativa e a non essere dotata di un governo autonomo.

Vedere Violino e Inghilterra

Intervallo (musica)

Nella teoria musicale, l'intervallo è la quantità in toni e/o semitonidi tra due note musicali (misurata come "salto" tra i gradi della scala in uso), o anche la differenza in altezza tra i due suoni (misurato come rapporto tra le due frequenze d'onda).

Vedere Violino e Intervallo (musica)

Italia

LItalia (AFI), ufficialmente Repubblica Italiana, è uno Stato membro dell'Unione europea, situato nell'Europa meridionale e occidentale, il cui territorio coincide in gran parte con l'omonima regione geografica.

Vedere Violino e Italia

Jacobus Stainer

Jakobus Stainer è stato uno dei liutai austriaci più famosi del suo tempo in Europa prima di Stradivari. Nacque intorno al ad Absam; gli antenati paterni erano originari del Sudtirolo e il padre lavorava nelle miniere di sale.

Vedere Violino e Jacobus Stainer

Jazz

Il jazz, raramente italianizzato in giazz, è un genere musicale nato agli inizi del XX secolo come evoluzione di forme musicali già utilizzate dagli schiavi afroamericani.

Vedere Violino e Jazz

Jean Sibelius

Le sue composizioni più note sono le sette sinfonie, il concerto per violino e orchestra, il poema sinfonico Finlandia, la Valse triste, la suite Karelia e l'altro poema sinfonico Il cigno di Tuonela (un movimento della suite Lemminkäinen).

Vedere Violino e Jean Sibelius

Jean-Baptiste Vuillaume

Nato in una famiglia di liutai, suo nonno. Lavorò nel negozio paterno a Mirecourt in Francia fino all'età di 19 anni, quando decise di trasferirsi a Parigi, dove lavorò anche per Francois Chanot.

Vedere Violino e Jean-Baptiste Vuillaume

Jean-Marie Leclair

Nato a Lione nel 1697, dal 1716 si dedicò, come il padre, al violino e all'arte della danza, che però verrà presto abbandonata.

Vedere Violino e Jean-Marie Leclair

Johann Christian Bach

Tra i maggiori compositori della sua epoca, compose prevalentemente musica in stile galante, pur inserendosi tra il novero dei principali precursori del classicismo viennese.

Vedere Violino e Johann Christian Bach

Johann Heinrich Schmelzer

Famosissimo e rinomato virtuoso del violino, scrisse numerosi balletti (sotto forma di intermezzi o di suite, con frequenti richiami popolari) per le rappresentazioni di opere italiane allestite nella città di Vienna tra il 1675 e il 1680.

Vedere Violino e Johann Heinrich Schmelzer

Johann Jakob Walther

Secondo quanto riportato nell'opera «Musikalischen Lexikon» di Johann Gottfried Walther, cugino di Johann Sebastian Bach, egli apprese il violino da un polacco da cui era a servizio.

Vedere Violino e Johann Jakob Walther

Johann Paul von Westhoff

Fu, insieme a Biber e Johann Jakob Walther tra i migliori violinisti dell'Europa di lingua tedesca. Viaggiò in Italia, in Francia, nel Regno d'Ungheria, nelle Province Unite e fu assunto alla corte imperiale di Vienna.

Vedere Violino e Johann Paul von Westhoff

Johann Schop

Pubblicò diversi libri di violino in 4-6 volumi; alcune delle sue composizioni furono eseguite durante la pace di Vestfalia. La sua composizione Werde munter, mein Gemüte, del 1641, ispirò al noto compositore Johann Sebastian Bach per i movimenti corali (6 e 10) della sua cantata Herz und Mund und Tat und Leben.

Vedere Violino e Johann Schop

Johann Sebastian Bach

Considerato uno dei più grandi compositori nella storia della musica, le sue opere sono notevoli per profondità intellettuale, padronanza dei mezzi tecnici ed espressivi e per bellezza artistica.

Vedere Violino e Johann Sebastian Bach

Johannes Brahms

Nato da una famiglia luterana, ha trascorso gran parte della sua vita professionale a Vienna. A volte è definito, insieme a Johann Sebastian Bach e Ludwig van Beethoven, come uno dei "Tre B" della musica.

Vedere Violino e Johannes Brahms

John Cage

È considerato una delle personalità più rilevanti e significative del Novecento. La sua opera è centrale nell'evoluzione della musica contemporanea.

Vedere Violino e John Cage

La (nota)

Il la è una nota musicale della scala diatonica fondamentale (l'unica scala priva di diesis e di bemolle nei suoi diversi sette modi), in particolare è la sesta nota della scala maggiore di Do e anche la prima nota (la tonica) della scala minore omonima, ossia la scala minore "fondamentale", e in generale è presente in tutti i 7 modi della scala diatonica fondamentale.

Vedere Violino e La (nota)

La creazione del violino

La creazione del violino è una fiaba Rom della Transilvania. È stata trascritta per la prima volta da Heinrich von Wlislocki nel 1890 e inclusa nel suo libro in tedesco, About the Traveling Gypsy People: Scenes of the Life of the Transylvanian Gypsies.

Vedere Violino e La creazione del violino

Leandro Bisiach

Quando era un apprendista violinista, costruì da solo il suo primo violino e ricevette un compenso per questo. Così nel 1886 decise di diventare liutaio e si trasferì a Milano per lavorare con la famiglia Antoniazzi.

Vedere Violino e Leandro Bisiach

Lione

Lione (AFI:;, AFI:;, AFI:;, AFI) è una città della Francia sud-orientale, capoluogo della metropoli di Lione e della regione Alvernia-Rodano-Alpi.

Vedere Violino e Lione

Liuteria

La liuteria è l'arte della progettazione, della costruzione e del restauro e di ricostruzione di strumenti a corda ad arco (quali violini, violoncelli, viole, contrabbassi, ecc.) e a pizzico (chitarre, bassi, mandolini, ecc.). Il nome deriva dal liuto, strumento a pizzico molto usato fino all'epoca barocca.

Vedere Violino e Liuteria

Liuto

Il liuto (in lingua francese le luth, in inglese lute) è uno strumento a corde europeo, barocco o rinascimentale, che appartiene all'omonima famiglia dei liuti.

Vedere Violino e Liuto

Lombardia

La Lombardia (Lombardìa, Lumbardìa o Lumbardéa in lombardo) è una regione italiana a statuto ordinario di abitanti dell'Italia nord-occidentale, prefigurata nel 1948 e istituita nel 1970.

Vedere Violino e Lombardia

Londra

Londra (AFI:; in inglese: London) è la capitale e maggiore città dell'Inghilterra, della Gran Bretagna e del Regno Unito, con i suoi abitanti.

Vedere Violino e Londra

Louis Spohr

La sua figura è di rilievo nella storia della musica per due motivi essenziali: il suo ruolo nell'ambito della nascente scuola violinistica tedesca, e il suo contributo al sorgere della figura moderna di direttore d'orchestra.

Vedere Violino e Louis Spohr

Luciano Berio

il musicista nasce nel 1925 a Oneglia, all'epoca fresca del neoistituito comune di Imperia, da Ernesto Berio e Ada dal Fiume. Impara a suonare il pianoforte dal padre e dal nonno, musicisti (furono entrambi organisti e compositori).

Vedere Violino e Luciano Berio

Ludwig van Beethoven

Figura cruciale della musica colta occidentale, fu l'ultimo rappresentante di rilievo del classicismo viennese. Considerato tra i massimi geni della storia della musica, nonostante la sordità che lo colpì prima ancora di aver compiuto i trent'anni, continuò a comporre, dirigere e suonare, lasciando una produzione musicale fondamentale e straordinaria per forza espressiva e capacità evocativa.

Vedere Violino e Ludwig van Beethoven

Luigi Boccherini

Prolifico compositore, principalmente di musica da camera, fu il maggior rappresentante della musica strumentale nei paesi europei di lingua romanza durante il periodo del Classicismo.

Vedere Violino e Luigi Boccherini

Luigi Cherubini

Figlio di Bartolomeo, cembalista, cornista e direttore della Cappella Granducale di Firenze, fu il decimo di dodici figli. Incominciò a studiare musica all'età di sei anni col padre; tre anni dopo venne affidato ai maestri Bartolomeo e Alessandro Felici, Alessandro Bizzarri e Giuseppe Castrucci, con cui studiò canto, contrappunto e organo.

Vedere Violino e Luigi Cherubini

Madreperla

La madreperla è un materiale di pregio ricavato dallo strato interno della conchiglia di alcuni molluschi, specialmente delle ostriche, di colore iridescente bianco perlaceo, utilizzato per la sua durezza nella produzione di vari oggetti e per la decorazione ad intarsio di alcune superfici.

Vedere Violino e Madreperla

Madrigale

Il madrigale è una composizione musicale o lirica, in maggior parte per gruppi di 3-5 voci, originaria dell'Italia, e diffusa in particolare tra Rinascimento e Barocco.

Vedere Violino e Madrigale

Marco Uccellini

Dopo essersi formato musicalmente ad Assisi, nel 1639 si recò a Modena. Qui nel 1647 fu posto alla direzione della cappella musicale del duca Francesco I d'Este e nominato maestro di cappella della cattedrale.

Vedere Violino e Marco Uccellini

Martin Agricola

Agricola nacque a Schwiebus, odierna Świebodzin, in Bassa Slesia. Il suo cognome tedesco era Sohr o Sore. Autodidatta di formazione, dal 1524 fino alla morte visse a Magdeburgo, dove era insegnante o cantor nella locale scuola protestante.

Vedere Violino e Martin Agricola

Materie plastiche

Le materie plastiche, chiamate comunemente plastica, sono materiali organici a elevato peso molecolare detti polimeri. Sono costituite da molecole con una catena molto lunga (macromolecole), che determinano le proprietà e le caratteristiche dei materiali stessi.

Vedere Violino e Materie plastiche

Maurice Ravel

È stato spesso collegato all'impressionismo insieme al suo contemporaneo più anziano Claude Debussy, sebbene entrambi i compositori respingessero il termine.

Vedere Violino e Maurice Ravel

Max Bruch

Studiò con Carl Reinecke, Ferdinand Breuning e Ferdinand Hiller. Fu un celebre direttore d'orchestra e compì numerose tournée negli Stati Uniti e in Russia.

Vedere Violino e Max Bruch

Menestrello

Il menestrello (dal provenzale menestrals, «servo di casa») era, in età feudale, l'artista di corte incaricato all'intrattenimento del castello (per i signori e i cortigiani).

Vedere Violino e Menestrello

Metallo

Un metallo, inteso nel senso di "elemento metallico", è un elemento chimico che costituisce una delle tre categorie in cui sono suddivisi gli elementi della tavola periodica degli elementi (le altre due categorie sono quelle dei metalloidi e dei non metalli).

Vedere Violino e Metallo

Milano

Milano (IPA:; Milan in dialetto milanese, o) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Lombardia e dell'omonima città metropolitana, centro di una delle più popolose aree metropolitane d'Europa; è inoltre il secondo comune più popoloso d'Italia (dopo Roma).

Vedere Violino e Milano

Mirecourt

Mirecourt è un comune francese di 6.353 abitanti nel dipartimento dei Vosgi, regione del Grande Est. È attraversato dal fiume Madon.

Vedere Violino e Mirecourt

Movimento (musica)

Nella musica, la parola movimento può assumere diversi significati.

Vedere Violino e Movimento (musica)

Musica antica

Per musica antica si intende generalmente la musica colta composta in Europa tra il Medioevo ed il Rinascimento; frequentemente, soprattutto nell'area anglosassone (dove il concetto di early music è nato), si include in questo termine anche la musica del XVII secolo e della prima metà del XVIII.

Vedere Violino e Musica antica

Musica classica

Col termine musica classica ci si riferisce alla musica colta, sacra e profana, composta o avente radici nel contesto della cultura occidentale.

Vedere Violino e Musica classica

Musica romantica

La musica romantica è musica composta secondo i principi dell'estetica del Romanticismo. Si sviluppa nell'arco di tempo che va dal 1830 (anno della Sinfonia fantastica di Hector Berlioz) al 1890 (anno di Cavalleria rusticana di Pietro Mascagni) e si colloca tra il classicismo e la musica moderna.

Vedere Violino e Musica romantica

Napoli

Napoli (IPA:; Napule in napoletano, pronuncia) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Campania e dell'omonima città metropolitana, centro di una delle più popolose e densamente popolate aree metropolitane d'Europa; è inoltre il comune più popoloso del Meridione d'Italia, il terzo d'Italia per popolazione (dopo Roma e Milano), il primo, tra i grandi comuni, per densità abitativa e rientra tra le venti città più popolose dell'Unione europea.

Vedere Violino e Napoli

Niccolò Paganini

Continuatore della scuola violinistica italiana di Arcangelo Corelli, Pietro Locatelli, Gaetano Pugnani e Giovanni Battista Viotti, è considerato uno dei maggiori violinisti di tutti i tempi, sia per la padronanza dello strumento, sia per le innovazioni apportate in particolare allo staccato e al pizzicato.

Vedere Violino e Niccolò Paganini

Nicola Amati

Niccolò Amati - Contrabbasso.

Vedere Violino e Nicola Amati

Nicolaus Bruhns

Nato nel 1665, Nicolaus Bruhns faceva parte di una famiglia di musicisti originaria dello Schleswig-Holstein. Apprese i primi rudimenti di musica dal padre, che, all'età di sedici anni, lo mandò a fare apprendistato a Lubecca presso uno zio musicista.

Vedere Violino e Nicolaus Bruhns

Nino Rota

Nel corso della sua lunga carriera collaborò con numerosi registi di fama internazionale come Luchino Visconti, King Vidor, Eduardo De Filippo, Mario Monicelli, René Clément, Franco Zeffirelli e in particolare Federico Fellini (per il quale compose le colonne sonore di quasi tutti i film tra i quali, per citarne solo alcuni, La strada, 8½, La dolce vita, I vitelloni e Amarcord) e Francis Ford Coppola (per il quale compose le musiche de ''Il padrino'' e Il padrino - Parte II vincendo, per il secondo film citato, il Premio Oscar alla migliore colonna sonora).

Vedere Violino e Nino Rota

Nizza

Nizza (AFI:;; in nizzardo Nissa) è una città della Francia di abitanti (al), capoluogo del dipartimento delle Alpi Marittime. Secondo il censimento del 2019, con 342.669 abitanti era il quinto comune più grande della Francia dopo Parigi, Marsiglia, Lione e Tolosa.

Vedere Violino e Nizza

Nylon

Il nylon (nàilon in italiano) è una famiglia particolare di poliammidi sintetiche. Con il termine di nylon si indicano in particolare le poliammidi alifatiche, ma talvolta lo stesso termine si usa (impropriamente) per indicare anche la classe delle poliaramidi (a cui appartengono il Kevlar e il Nomex), che sono invece delle poliammidi aromatiche.

Vedere Violino e Nylon

Oboe

L'oboe è uno strumento musicale aerofono a fiato ad ancia doppia appartenente al gruppo orchestrale dei legni. Ha un suono leggero e assai penetrante.

Vedere Violino e Oboe

Olio vegetale

Un olio vegetale è un grasso vegetale normalmente liquido alla temperatura tipica nei paesi d'origine. Si tratta di una miscela di lipidi ricavata principalmente da frutti e semi oleosi.

Vedere Violino e Olio vegetale

Organo (strumento musicale)

In musica, lorgano (dal greco ὄργανον òrganon, "organo, strumento") è uno strumento a tastiera in cui il suono è prodotto da una o più file di canne.

Vedere Violino e Organo (strumento musicale)

Oscillazione

Una oscillazione è la variazione periodica, di solito nel tempo, di una quantità quale, ad esempio, la posizione di un pendolo a riposo che venga urtato.

Vedere Violino e Oscillazione

Ottagono

Lottagono, in geometria, è un poligono con otto lati. File:Octagon.svg|Ottagono regolare File:Irregular octagon.svg|Ottagono convesso (irregolare) File:Concave octagon.svg|Ottagono concavo File:Complex octagon.svg|Ottagono complesso.

Vedere Violino e Ottagono

Ottava (musica)

In musica, l'ottava è l'intervallo tra due suoni, tale che quello più alto (acuto) ha frequenza doppia del più basso (grave). Per esempio, nella musica occidentale, il LA centrale ha frequenza 440 Hz, quindi il LA posto un'ottava sopra ha frequenza 880 Hz (esattamente il doppio) ed il LA posto un'ottava sotto ha frequenza 220 Hz (esattamente la metà).

Vedere Violino e Ottava (musica)

Ottorino Respighi

Appartiene al gruppo di musicisti reali artefici del rinnovamento della musica italiana di quegli anni, noti come "generazione dell'Ottanta", insieme ad Alfredo Casella, Franco Alfano, Gian Francesco Malipiero e Ildebrando Pizzetti.

Vedere Violino e Ottorino Respighi

Ovis aries

Gregge di pecore in Patagonia, in Argentina. La pecora (Ovis aries) è un mammifero della famiglia dei Bovidae. Gregge di pecore ad Annot, nella Provenza (Francia). Il termine (lat. pecus "bestiame di piccolo taglio" passato poi a identificare un singolo animale) è riservato all'adulto femmina, il maschio della specie è chiamato montone o ariete, mentre il piccolo fino a un anno di età è denominato agnello.

Vedere Violino e Ovis aries

Paesi Bassi

I Paesi Bassi (in lingua neerlandese Nederland; in frisone Nederlân), spesso colloquialmente indicati impropriamente come Olanda, sono una delle quattro nazioni costitutive del Regno dei Paesi Bassi; si trovano principalmente in Europa ma comprendono anche i cosiddetti Paesi Bassi caraibici (isole di Bonaire, Saba e Sint Eustatius, che hanno lo status di municipalità speciali).

Vedere Violino e Paesi Bassi

Palissandro

Con il termine palissandro si indica comunemente un legname pregiato derivato dagli alberi appartenenti al genere Dalbergia. Con lo stesso termine possono in alcuni casi venire indicate specie appartenenti a generi diversi, come a esempio il Machaerium scleroxylon e lOcotea cernua.

Vedere Violino e Palissandro

Parco naturale Paneveggio - Pale di San Martino

Il parco naturale Paneveggio - Pale di San Martino è un'area naturale protetta del Trentino–Alto Adige istituita dalla Provincia autonoma di Trento nel 1967.

Vedere Violino e Parco naturale Paneveggio - Pale di San Martino

Parigi

Parigi (AFI:; in francese Paris, pronuncia; con riferimento alla città antica, Lutezia, in francese Lutèce, dal latino Lutetia Parisiorum) è la capitale e la città più popolata della Francia, capoluogo della regione dell'Île-de-France e l'unico comune a essere nello stesso tempo dipartimento, secondo la riforma del 1977 e i dettami della legge PML che espansero i vecchi confini comunali.

Vedere Violino e Parigi

Partitura

Una partitura (letteralmente e etimologicamente insieme di parti) è l'organizzazione grafica di più righi musicali contemporanei, ad uso del compositore o del direttore d'orchestra al fine di controllare e gestire con un colpo d'occhio l'intera simultaneità delle parti che concorrono all'opera musicale.

Vedere Violino e Partitura

Paubrasilia echinata

Il pernambuco o pau brasil (Paubrasilia echinata (Lam.) Gagnon, H.C.Lima & G.P.Lewis, 2016, già Caesalpinia echinata Lam., dal nome del botanico Andrea Cesalpino) è un albero della famiglia delle fabacee, nativo della Mata Atlântica, la foresta vergine che ricopriva completamente le regioni litoranee del Brasile.

Vedere Violino e Paubrasilia echinata

Pëtr Il'ič Čajkovskij

Benché di talento musicale precoce, Čajkovskij studiò giurisprudenza. Nella Russia dell'epoca, l'istruzione musicale non era regolamentata e le opportunità di studiare musica accademicamente erano limitate.

Vedere Violino e Pëtr Il'ič Čajkovskij

Pianoforte

Il pianoforte è uno strumento musicale a corde percosse mediante martelletti, azionati da una tastiera. L'origine del termine è italiana ed è riferito alla possibilità di suonare note a volumi diversi in base al tocco, effetto non ottenibile in strumenti a tastiera precedenti, quali il clavicembalo.

Vedere Violino e Pianoforte

Picea abies

Labete rosso o peccio (Picea abies (L.) H.Karst., 1881) è un albero appartenente alla famiglia Pinaceae, ampiamente diffuso sulle Alpi, nonché nel resto d'Europa.

Vedere Violino e Picea abies

Pierre Boulez

Dopo aver iniziato gli studi di matematica a Lione, li abbandonò per intraprendere quelli musicali presso il Conservatorio di Parigi sotto la direzione di Olivier Messiaen e Andrée Vaurabourg (moglie di Arthur Honegger).

Vedere Violino e Pierre Boulez

Pietro Antonio Locatelli

Locatelli nacque a Bergamo, dove poté formarsi nelle ‘cantorie’ della Basilica di Santa Maria Maggiore, come violinista. Nel 1711 grazie alle sue eccezionali capacità viene inviato a Roma per approfondire lo studio della musica.

Vedere Violino e Pietro Antonio Locatelli

Pietro Giovanni Guarneri

Figlio primogenito di Andrea Guarneri (1623-1698), costruttore di strumenti musicali, e di Anna Maria Orcelli, fratello di Giuseppe, di altri due fratelli e di quattro sorelle.

Vedere Violino e Pietro Giovanni Guarneri

Pirolo

Il pirolo (chiamato anche bischero, cavicchio, chiave o caviglia) è un componente di alcuni strumenti musicali cordofoni che ne permette l'accordatura.

Vedere Violino e Pirolo

Polonia

La Polonia, ufficialmente Repubblica di Polonia (nel linguaggio comune Polska), è uno stato situato nell'Europa centrale, membro dell'Unione europea, della NATO e dell'ONU.

Vedere Violino e Polonia

Popoli romaní

I popoli romaní sono un insieme di popolazioni accomunate dall'uso (presente o passato) della lingua romaní. Originariamente fuoricasta dell'India settentrionale, i popoli romaní si stabilirono in Europa nel corso del Medioevo e si sono diffusi in tempi più recenti anche in altri continenti (America).

Vedere Violino e Popoli romaní

Populus

Populus L., 1753 è un genere di piante arboree della famiglia Salicaceae, che comprende una sessantina di specie, originarie perlopiù dell'emisfero settentrionale, comunemente note come pioppi.

Vedere Violino e Populus

Praga

Praga (AFI) è la capitale della Repubblica Ceca. Centro politico e culturale della Boemia e dello Stato ceco, per oltre cent'anni, tra il XIV e il XV secolo, fu anche capitale del Sacro Romano Impero.

Vedere Violino e Praga

Provincia autonoma di Trento

Aiuto:Provincia --> La provincia autonoma di Trento (Provincia de Trent in dialetto trentino, Sèlbstendig Provintz vo Triain cimbro, Autonome Provinz va Trea't in mocheno, Provinzia Autonoma de Trent in ladino, Autonome Provinz Trient in tedesco), comunemente nota come Trentino (Welschtirol in tedesco) è una provincia italiana del Trentino-Alto Adige di abitanti, con capoluogo Trento, essa confina a nord con la provincia autonoma di Bolzano (Alto Adige), a est e a sud con le province venete di Belluno, Vicenza e Verona, e a ovest con le province lombarde di Brescia e Sondrio.

Vedere Violino e Provincia autonoma di Trento

Prunus avium

Il ciliegio (Prunus avium) è un albero da frutto appartenente alla famiglia delle Rosacee, originario dell'Europa, del Nord Africa e dell'Asia.

Vedere Violino e Prunus avium

Quartetto d'archi

Il quartetto d'archi è un gruppo strumentale composto da quattro strumenti ad arco, solitamente due violini, una viola e un violoncello. Una composizione scritta per il medesimo organico prende il nome di quartetto per archi.

Vedere Violino e Quartetto d'archi

Quintetto

In musica, il quintetto è un complesso musicale di cinque esecutori o una composizione musicale per tale organico. La combinazione con due viole è la più diffusa nella musica classica occidentale; esistono tuttavia casi in cui il quinto strumento è un contrabbasso, come nel quintetto op.77 di Antonín Dvořák.

Vedere Violino e Quintetto

Rayon

Il rayon (a volte, in modo improprio, chiamato modal) è una fibra trasparente che si ottiene dalla cellulosa. Questa fibra all'inizio fu chiamata "seta artificiale", o "seta del legno", mentre il nome rayon fu usato per la prima volta nel 1924.

Vedere Violino e Rayon

Resina (botanica)

Per resina si intende qualsiasi miscela prodotta da una pianta, di tipo liposolubile, costituita da composti terpenici volatili e non volatili e/o di composti fenolici che siano.

Vedere Violino e Resina (botanica)

Ribeca

La ribeca o rebecca (a volte ribeba, anticamente rubeca) è uno strumento musicale ad arco, con cassa piriforme. Rebecchino era detto il musicista che lo suonava.

Vedere Violino e Ribeca

Robert Crumb

Il suo stile, rimasto immutato nel tempo, è caratterizzato da un disegno grottesco, spesso con particolari fisici volutamente sproporzionati, il tutto rifinito con un ampio uso del tratteggio che dà quasi un senso di tridimensionalità alle sue opere.

Vedere Violino e Robert Crumb

Robert Schumann

È considerato come uno degli iniziatori del romanticismo musicale nonché uno dei suoi esponenti più importanti: le prime composizioni considerate autenticamente romantiche sono infatti le sue opere pianistiche pubblicate intorno al 1830.

Vedere Violino e Robert Schumann

Rodolphe Kreutzer

Fu avviato agli studi musicali dal padre, Maestro nella cappella reale.Più avanti studiò con Anton Stamitz. Fu un talento precoce, sia come compositore che come strumentista e già all'età di 13 anni esordì suonando un suo concerto ad un Concert Spirituel.

Vedere Violino e Rodolphe Kreutzer

Roma

Roma (AFI) è la capitale dell’Italia. È il capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio. Il comune di Roma è dotato di un ordinamento amministrativo speciale, denominato Roma Capitale e disciplinato dalla legge dello Stato.

Vedere Violino e Roma

Romanticismo

Il Romanticismo è stato un movimento artistico, musicale, culturale e letterario sviluppatosi al termine del XVIII secolo in Germania (Romantik).

Vedere Violino e Romanticismo

Saint-Saëns

Saint-Saëns è un comune francese di 2.530 abitanti situato nel dipartimento della Senna Marittima nella regione della Normandia.

Vedere Violino e Saint-Saëns

Salamone Rossi

Nacque a Mantova nel 1570 circa in una famiglia della vasta comunità ebraica mantovana, protetta dai Gonzaga. Con la famiglia dominante ebbe rapporti intensi e duraturi particolarmente con il duca Vincenzo I. In occasione delle nozze di Francesco IV Gonzaga con Margherita di Savoia compose, tra lʼaltro, il primo e il quinto intermedio per Lʼidropica, commedia di Battista Guarini rappresentata il 2 giugno 1608.

Vedere Violino e Salamone Rossi

Salix

Salix L., 1753 è un genere di piante appartenente alla famiglia delle Salicacee. Originario dell'Europa, Asia e Nord America, comprende oltre 450 specie di alberi, arbusti e piante perenni legnose o fruticose, generalmente a foglia caduca; le specie arboree arrivano ai 20 metri di altezza.

Vedere Violino e Salix

Scordatura

La scordatura è una tecnica adottata con gli strumenti a corda consistente in una accordatura diversa da quella normale per ottenere effetti inusuali, variare il timbro dello strumento o rendere possibile l'esecuzione di particolari accordi.

Vedere Violino e Scordatura

Sergej Sergeevič Prokof'ev

Talento precoce, dopo aver suscitato clamore nella Russia zarista per le sue opere ardite e innovative e pur avendo dovuto in seguito affrontare le critiche del regime stalinista, Prokof'ev mantenne sempre la sua indipendenza artistica, staccandosi da ogni scuola e rifiutando qualsiasi etichetta.

Vedere Violino e Sergej Sergeevič Prokof'ev

Sergio Peresson

Noto a livello internazionale per aver costruito e fornito violini a famosi solisti come Isaac Stern, Yehudi Menuhin, Jaime Laredo, Eugene Fodor, Maria Bachmann ed Ivan Galamian, e per aver realizzato negli anni settanta un violoncello per Jacqueline du Pré.

Vedere Violino e Sergio Peresson

Seta

La seta è una fibra proteica di origine animale con la quale si possono fabbricare tessuti pregiati. Viene generata da alcuni insetti dell'ordine dei lepidotteri, di solito appartenenti alla specie Bombyx mori.

Vedere Violino e Seta

Simone Fernando Sacconi

Fu un esperto e famoso liutaio che studiò Antonio Stradivari per tutta la vita. Negli anni trenta si trasferì negli Stati Uniti per essere assunto come restauratore nella ditta Hermann e dopo qualche anno nella società Wurlitzer di New York, nella sezione restauro, di cui anche curò l'archivio.

Vedere Violino e Simone Fernando Sacconi

Sinfonia n. 45 (Haydn)

La Sinfonia n. 45 in Fa diesis minore, nota anche come "Sinfonia degli addii", è stata scritta dal compositore austriaco Franz Joseph Haydn nel 1772.

Vedere Violino e Sinfonia n. 45 (Haydn)

Sonata

La sonata (dal latino sonare) è una composizione eseguita da strumenti, in opposizione alla cantata (dal latino cantare), che sta a indicare un brano interpretato anche da voci.

Vedere Violino e Sonata

Sonata in trio

La sonata in trio o sonata a tre o sonata à tre è una forma musicale fra le più importanti della musica da camera del periodo barocco (XVII secolo e prima metà del XVIII secolo).

Vedere Violino e Sonata in trio

Sonate e partite per violino solo di Johann Sebastian Bach

Sonate e partite per violino solo BWV 1001-1006 di Johann Sebastian Bach è il titolo entrato nell'uso comune di sei composizioni denominate, sulla partitura autografa del 1720, Sei Solo a Violino senza Basso accompagnato.

Vedere Violino e Sonate e partite per violino solo di Johann Sebastian Bach

Steve Reich

Reich è noto per essere uno dei pionieri del minimalismo musicale, con John Cage, La Monte Young, Terry Riley e Philip Glass. Reich nei suoi primi anni sviluppò varie tecniche di composizione musicale, incluso l'uso di loop su nastro (come nei suoi primi lavori It's Gonna Rain e Come Out), defasamento (Phase Patterns, Violin Phase e Piano Phase) oltre a nuovi concetti musicali (come il feedback del microfono in Pendulum Music).

Vedere Violino e Steve Reich

Storia del violino

Le fonti più antiche riguardanti il violino ci permettono di far risalire la sua nascita all'inizio del XVI secolo. I primi esemplari (i cosiddetti protoviolini) erano probabilmente soltanto un'evoluzione di strumenti ad arco preesistenti.

Vedere Violino e Storia del violino

Stradivari Lady Blunt

Il Lady Blunt è un violino costruito a Cremona da Antonio Stradivari nel 1721. Prende il nome da una delle prime proprietarie, Lady Anne Blunt, figlia di Ada Lovelace e nipote di Lord Byron.

Vedere Violino e Stradivari Lady Blunt

Strumenti ad arco

Gli strumenti ad arco o per sineddoche archi sono strumenti musicali cordofoni nei quali la vibrazione delle corde è sollecitata da un arco su cui viene teso un fascio di crini di cavallo.

Vedere Violino e Strumenti ad arco

Strumento musicale

Uno strumento musicale, nel parlato anche solo strumento, è un oggetto costruito o modificato con lo scopo di produrre suoni organizzati rispondenti a esigenze culturali specifiche per la produzione della musica.

Vedere Violino e Strumento musicale

Syntagma musicum

Con Syntagma musicum ci si riferisce a un trattato di argomento musicale scritto da Michael Praetorius.

Vedere Violino e Syntagma musicum

Tarvisio

Tarvisio (Tarvis in friulano e in tedesco, Trbiž in sloveno) è un comune italiano di 4.010 abitanti in Friuli-Venezia Giulia, il comune più orientale e più esteso della ex-provincia di Udine.

Vedere Violino e Tarvisio

Tastiera (cordofoni)

La tastiera, in buona parte dei cordofoni ad arco e a pizzico, è una superficie in legno su cui è possibile premere una o più corde per determinarne la nota eseguita, modificando l'intonazione di base data dalla corda suonata a vuoto.

Vedere Violino e Tastiera (cordofoni)

Tavola armonica

La tavola armonica è la superficie piana (o leggermente arcuata) di uno strumento che ha la funzione di aumentare la sonorità dello stesso: è presente in ogni strumento a corda ed è anche chiamata tavola di risonanza.

Vedere Violino e Tavola armonica

Timbro (musica)

Il timbro è quella particolare qualità del suono che permette di distinguere due suoni con uguale frequenza o altezza. Il timbro rappresenta quell'attributo della sensazione uditiva che consente all'ascoltatore di identificare la fonte sonora, rendendola distinguibile.

Vedere Violino e Timbro (musica)

Tiracantino

Il tiracantino è un accessorio impiegato per l'accordatura su alcuni strumenti ad arco. Si tratta di un meccanismo montato sulla cordiera che permette correzioni di precisione dell'accordatura senza l'uso dei piroli.

Vedere Violino e Tiracantino

Tirolo

Il Tirolo (in tedesco e ladino: Tirol) è una regione storico-geografica europea, situata fra Austria e Italia, i cui confini e la cui natura sono cambiati nel corso dei secoli, raggiungendo la sua massima estensione fra il 1815 e il 1918, come Contea del Tirolo, i cui territori sono attualmente e principalmente suddivisi tra lo Stato federato del Tirolo a nord e la Regione Trentino-Alto Adige a sud.

Vedere Violino e Tirolo

Tomaso Albinoni

Tomaso Albinoni nacque da una ricca famiglia veneziana di mercanti di carta, originaria di Castione della Presolana, secondogenito di Antonio Albinoni e Lucrezia Fabris.

Vedere Violino e Tomaso Albinoni

Trio

In musica, il termine trio viene usato per indicare.

Vedere Violino e Trio

Trombone

Il trombone è uno strumento musicale aerofono della famiglia degli ottoni. Nella versione moderna e più comune è noto come trombone a tiro o trombone a coulisse ed è caratterizzato da una pompa mobile (il "tiro" appunto, o coulisse in francese, slide in inglese) a forma di U che unisce due tubi paralleli ed è in questo modo allungabile, modificando la lunghezza del percorso dell'aria e di conseguenza l'intonazione dell'armonico di base.

Vedere Violino e Trombone

Val di Fiemme

La Val di Fiemme (Val de Fieme in dialetto fiamazzo, Val de Fiém in dialetto predazzano e in ladino, Fleimstal in tedesco) è una delle principali valli dolomitiche, situata in Trentino e una minima parte in Alto Adige col comune di Anterivo.

Vedere Violino e Val di Fiemme

Variazione (musica)

La variazione è ogni riproposizione di un'idea musicale in cui essa subisca modifiche, più o meno profonde, rispetto alla sua forma originaria.

Vedere Violino e Variazione (musica)

Venezia

Venezia (AFI:,; Venesia in venetoPoiché manca una grafia standardizzata per il veneziano e il veneto in generale, per trascrivere la pronuncia locale vengono utilizzate grafie alternative: Venesia, Venezia, Venexia, Venessia e Venezsia. In antico diffuse anche le grafie Vinegia e Venethia. In latino il nome della città è Venetiae e si tratta di un plurale tantum, cfr.

Vedere Violino e Venezia

Vernice

La vernice è un materiale tipicamente fluido che viene steso sopra una superficie (es. una parete) a vari scopi, formando dopo l'essiccazione una pellicola sottile, resistente ed elastica.

Vedere Violino e Vernice

Viella

La viella (anche fidula, vièle o vielle) è uno strumento musicale a corde strofinate del Medioevo. In un'accezione più ampia (meno frequente), il termine "viella" (o il suo sinonimo fidula, o, ancora, liuto ad arco) può indicare una famiglia di cordofoni a corde sfregate, simili a quello europeo e diffusi in varie parti del mondo, quali l'Asia orientale (per esempio, il cinese erhu), o il mondo arabo-islamico (per esempio, il rebab).

Vedere Violino e Viella

Viola da gamba

La viola da gamba è un cordofono ad arco dotato di norma di sei o sette corde intonate per successione di quarte con una terza maggiore tra la terza e la quarta corda.

Vedere Violino e Viola da gamba

Violino

Il violino è uno strumento musicale della famiglia degli archi, dotato di quattro corde accordate ad intervalli di quinta. Il musicista che suona il violino è detto violinista; l'artigiano che lo costruisce o lo ripara è il liutaio.

Vedere Violino e Violino

Violino barocco

Il violino barocco è un violino con caratteristiche costruttive specifiche del periodo che va dalle origini dello strumento, nella seconda metà del XVI secolo, fino ai primi decenni del XIX.

Vedere Violino e Violino barocco

Violino elettrico

Il violino elettrico è un violino che al suo interno ha un'amplificazione elettronica del suono. Il termine si riferisce propriamente ad uno strumento appositamente realizzato per essere elettrificato tramite pick-up integrati e solitamente con il corpo solido.

Vedere Violino e Violino elettrico

Violino muto

Il violino muto (o violino sordino) è uno strumento ad arco privo di cassa armonica, o munito di una cassa armonica estremamente ridotta. Per tale motivo, il suono risulta debole e viene percepito solo dall'esecutore.

Vedere Violino e Violino muto

Violoncello

Il violoncello è uno strumento musicale del gruppo dei cordofoni a corde sfregate (ad arco), appartenente alla famiglia degli archi; è dotato di quattro corde, accordate ad intervalli di quinta giusta.

Vedere Violino e Violoncello

Vittorio Monti

Monti nacque a Napoli dove studiò violino e composizione al Conservatorio di San Pietro a Majella con il violinista Pinto e composizione con il maestro Paolo Serrao.

Vedere Violino e Vittorio Monti

Volume (acustica)

Il volume o l'intensità o comunemente la rumorosità di un suono (in inglese è detto anche Loudness), è la qualità acustica e psicoacustica associata alla forza di un suono, determinata dalla pressione che l'onda sonora esercita sul timpano e strettamente legata alla percezione soggettiva e individuale (oppure, anche ai diagrammi di isosensibilità).

Vedere Violino e Volume (acustica)

Wolfgang Amadeus Mozart

La sua fama persistente è legata al profondo influsso della sua arte sul gusto musicale moderno e alla popolarità, nella cultura dei posteri, della sua stessa figura assurta ad antonomasia del genio e spesso mitizzata.

Vedere Violino e Wolfgang Amadeus Mozart

XIX secolo

È il primo secolo dell'età contemporanea, un secolo di grandi trasformazioni sociali, politiche, culturali ed economiche a partire dall'ascesa e dalla caduta di Napoleone Bonaparte e la successiva Restaurazione, i moti rivoluzionari, la costituzione di molti stati moderni tra cui il regno d'Italia e l'impero germanico, la guerra di secessione americana, la seconda rivoluzione industriale fra positivismo, evoluzionismo e decadentismo, l'imperialismo e sul finire la grande depressione e la Belle Époque.

Vedere Violino e XIX secolo

XVI secolo

È il secolo del Rinascimento in Italia, della riforma protestante in Europa, della successiva Controriforma, delle guerre di religione e del tentativo di conciliazioni tra le varie confessioni religiose con il Concilio di Trento.

Vedere Violino e XVI secolo

XVII secolo

È usualmente ricordato in Europa come il secolo dell'assolutismo monarchico in politica, della rivoluzione scientifica nelle scienze e del barocco nell'arte e nella letteratura.

Vedere Violino e XVII secolo

XVIII secolo

Nella prima metà del secolo avviene un mutamento dell'assetto politico dell'Europa con le guerre di successione, concludendosi con la pace di Aquisgrana del 1748.

Vedere Violino e XVIII secolo

XX secolo

Fu un secolo caratterizzato dalla Rivoluzione russa, dalle due guerre mondiali e dai regimi totalitari, intervallate dalla Grande depressione nella prima metà del secolo e dalla terza rivoluzione industriale fino all'era della rivoluzione informatica e della globalizzazione nella seconda metà.

Vedere Violino e XX secolo

12 sonate per violino, op. 5

Le Sonate à violino e violone o cimbalo sono delle composizioni di Arcangelo Corelli, esse sono state pubblicate a Roma nel 1700. La prima edizione è dedicata a Sofia Carlotta, elettrice di Federico, monarca del Brandeburgo.

Vedere Violino e 12 sonate per violino, op. 5

1545

1546.

Vedere Violino e 1545

24 Capricci

I 24 Capricci op. 1 sono composizioni per violino solo di Niccolò Paganini pubblicate nel 1820. Sono composizioni di carattere estremamente virtuosistico, con una grande varietà di tecniche violinistiche come picchettati, ricochet, ottave, decime e pizzicati con la mano sinistra.

Vedere Violino e 24 Capricci

Vedi anche

Strumenti della musica folk

Conosciuto come Mentoniera, Violini, Violinista, Violinisti.

, Cassa armonica, César Franck, Chiave (musica), Chitarra, Classicismo (musica), Claude Debussy, Claudio Monteverdi, Clavicembalo, Colofonia, Concerto (composizione musicale), Concerto grosso, Concerto per violino e orchestra (Beethoven), Corda (musica), Corda vuota, Cordofoni, Cornamusa, Cornetto (strumento musicale), Cremona, Cromorno, Csárdás (Monti), Danza Macabra (Saint-Saëns), Danze popolari rumene, Dario Castello, David Tecchler, Diapason, Dmitrij Dmitrievič Šostakovič, Do (nota), Domenico Montagnana, Ebanisteria, Ebano, Edvard Grieg, Equus ferus caballus, Ernest Bloch, Ernst Chladni, Etanolo, Eugène Ysaÿe, Europa, Fagotto, Fagus, Famiglia del violino, Fanny Mendelssohn, Felix Mendelssohn, Ff (liuteria), Fibra di carbonio, Fiddle, Filetto (liuteria), Firenze, Flauti, Flauto dolce, Folk, François Couperin, François-Joseph Gossec, Francesco Antonio Bonporti, Francesco Geminiani, Francesco Veracini, Francia, Franz Joseph Haydn, Franz Schubert, Gabriel Fauré, Gasparo da Salò, Genova, Georg Friedrich Händel, Germania, Ghironda, Giacinto Scelsi, Giacomo Puccini, Gian Francesco Malipiero, Giovanni Battista Fontana, Giovanni Battista Guadagnini, Giovanni Battista Viotti, Giovanni Francesco Pressenda, Giovanni Grancino, Giovanni Paolo Cima, Giovanni Paolo Maggini, Girolamo Amati (liutaio), Giuseppe Cambini, Giuseppe Guarneri del Gesù, Giuseppe Tartini, Giuseppe Torelli, Guarneri (famiglia), György Ligeti, Heinrich Ignaz Franz Biber, Henri Vieuxtemps, Henry Purcell, Henryk Wieniawski, Hertz, Idrossido di potassio, Idrossido di sodio, Igor' Fëdorovič Stravinskij, Inghilterra, Intervallo (musica), Italia, Jacobus Stainer, Jazz, Jean Sibelius, Jean-Baptiste Vuillaume, Jean-Marie Leclair, Johann Christian Bach, Johann Heinrich Schmelzer, Johann Jakob Walther, Johann Paul von Westhoff, Johann Schop, Johann Sebastian Bach, Johannes Brahms, John Cage, La (nota), La creazione del violino, Leandro Bisiach, Lione, Liuteria, Liuto, Lombardia, Londra, Louis Spohr, Luciano Berio, Ludwig van Beethoven, Luigi Boccherini, Luigi Cherubini, Madreperla, Madrigale, Marco Uccellini, Martin Agricola, Materie plastiche, Maurice Ravel, Max Bruch, Menestrello, Metallo, Milano, Mirecourt, Movimento (musica), Musica antica, Musica classica, Musica romantica, Napoli, Niccolò Paganini, Nicola Amati, Nicolaus Bruhns, Nino Rota, Nizza, Nylon, Oboe, Olio vegetale, Organo (strumento musicale), Oscillazione, Ottagono, Ottava (musica), Ottorino Respighi, Ovis aries, Paesi Bassi, Palissandro, Parco naturale Paneveggio - Pale di San Martino, Parigi, Partitura, Paubrasilia echinata, Pëtr Il'ič Čajkovskij, Pianoforte, Picea abies, Pierre Boulez, Pietro Antonio Locatelli, Pietro Giovanni Guarneri, Pirolo, Polonia, Popoli romaní, Populus, Praga, Provincia autonoma di Trento, Prunus avium, Quartetto d'archi, Quintetto, Rayon, Resina (botanica), Ribeca, Robert Crumb, Robert Schumann, Rodolphe Kreutzer, Roma, Romanticismo, Saint-Saëns, Salamone Rossi, Salix, Scordatura, Sergej Sergeevič Prokof'ev, Sergio Peresson, Seta, Simone Fernando Sacconi, Sinfonia n. 45 (Haydn), Sonata, Sonata in trio, Sonate e partite per violino solo di Johann Sebastian Bach, Steve Reich, Storia del violino, Stradivari Lady Blunt, Strumenti ad arco, Strumento musicale, Syntagma musicum, Tarvisio, Tastiera (cordofoni), Tavola armonica, Timbro (musica), Tiracantino, Tirolo, Tomaso Albinoni, Trio, Trombone, Val di Fiemme, Variazione (musica), Venezia, Vernice, Viella, Viola da gamba, Violino, Violino barocco, Violino elettrico, Violino muto, Violoncello, Vittorio Monti, Volume (acustica), Wolfgang Amadeus Mozart, XIX secolo, XVI secolo, XVII secolo, XVIII secolo, XX secolo, 12 sonate per violino, op. 5, 1545, 24 Capricci.