Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Classici latini conservati (30 a.C. - 192 d.C.)

Indice Classici latini conservati (30 a.C. - 192 d.C.)

Questa è una lista di classici latini conservati dalla fine della Repubblica agli Antonini (30 a.C. - 192 d.C.), ossia antiche opere letterarie in lingua latina giunte fino a noi, per diverse vie.

357 relazioni: Ab Urbe condita libri, Achille, Achilleide, Acquedotti di Roma, Ad Helviam matrem de consolatione, Adozione nell'antica Roma, Adriano, Agamennone (Seneca), Agricoltura della civiltà romana, Agrimensura, Albio Tibullo, Alceo, Alessandro Magno, Alessandro Severo, Alfabeto, Amores, Anacreonte, Annales (Tacito), Antica Grecia, Antonino Pio, Apokolokyntosis, Apollonio Rodio, Apologia (Apuleio), Apuleio, Architettura, Argonauti, Argonautica, Ars amatoria, Asia (provincia romana), Assedio di Gerusalemme (70), Atene, Augusto, Aulo Cornelio Celso, Aulo Gellio, Aulo Persio Flacco, Aulo Vibenna, Battaglia di Farsalo, Calendario giuliano, Caligola, Callimaco, Campidoglio, Carmen saeculare, Castrum, Catasterismo, Celio, Celio Vibenna, Civiltà romana, Classici greci conservati, Claudio, Colchide, ..., Colloqui con sé stesso, Concetto Marchesi, Consolatio ad Marciam, Console (storia romana), Corpus Tibullianum, Cosmopolitismo, Costellazione, Cothurnata, Crisi del III secolo, Cronologia, Curator aquarum, Curiazio Materno, De aquaeductu urbis Romae, De architectura, De beneficiis, De brevitate vitae, De constantia sapientis, De ira, De Munitionibus Castrorum, De origine et situ Germanorum, De otio, De providentia, De rerum natura, De tranquillitate animi, De viris illustribus (Svetonio), De vita beata, De vita et moribus Iulii Agricolae, Decimo Giunio Giovenale, Dialoghi (Seneca), Dialogus de oratoribus, Diatriba, Dinastia flavia, Dinastia giulio-claudia, Dione Crisostomo, Diritto romano, Distico elegiaco, Dizionario enciclopedico, Domiziano, Donna, Ebrei, Edipo (Seneca), Egloga, Elegie (Properzio), Ellenismo, Enea, Eneide, Epigramma, Epigrammi (Marziale), Epistola, Epistola ai Pisoni, Epistole (Orazio), Epistulae ex Ponto, Epistulae morales ad Lucilium, Epitome, Epitteto, Epodi, Eratostene di Cirene, Erode Attico, Erodoto, Eroidi, Erotismo, Esametro dattilico, Esiodo, Esopo, Età antonina, Eteocle, Ettore Paratore, Fabulae, Fabulae (Fedro), Factorum et dictorum memorabilium libri IX, Fasti (Ovidio), Fedro, Fenicie (Seneca), Festività romane, Filosofia latina, Floro, Fondazione di Roma, Gaio, Gaio Cilnio Mecenate, Gaio Giulio Cesare, Gaio Musonio Rufo, Gaio Sallustio Crispo, Gaio Svetonio Tranquillo, Gaio Valerio Flacco (poeta), Galba, Gens Iulia, Geografia, Georgiche, Germani, Gian Biagio Conte, Giasone (mitologia), Gibilterra, Gneo Pompeo Magno, Grecia, Guerra civile romana (49-45 a.C.), Guerra civile romana (68-69), Guerra di Troia, Guerre marcomanniche, Halieutica, Hercules furens, Hercules Oetaeus, Historiae (Tacito), Historiae romanae ad M. Vinicium libri duo, Ibis (Ovidio), Igino (astronomo), II secolo, Il corvo e la volpe, Il lupo e il cane, Iliade, Imperatore romano, Imperatori adottivi, Imperatori romani, Impero romano, Institutio oratoria, Istituzioni (Gaio), Italia, Italia (epoca romana), Italici, Lacus Curtius, LacusCurtius, Le metamorfosi (Apuleio), Le metamorfosi (Ovidio), Lesbo, Letteratura, Letteratura greca alto imperiale, Letteratura greca imperiale, Letteratura latina, Letteratura latina imperiale, Lex Iulia de adulteriis coercendis, Lex Iulia de maritandis ordinibus, Lex Papia Poppaea, Limes romano, Lingua latina, Lirica greca, Lista delle abbreviazioni standard degli autori latini, Luciano Perelli, Lucio Anneo Seneca, Lucio Anneo Seneca il Vecchio, Lucio Elio Cesare, Lucio Giunio Moderato Columella, Lucio Vario Rufo, Lucio Vero, Ludi Saeculares, Mar Mediterraneo, Marco Anneo Lucano, Marco Antonio Primo, Marco Aurelio, Marco Cornelio Frontone, Marco Fabio Quintiliano, Marco Giuniano Giustino, Marco Manilio, Marco Porcio Catone, Marco Terenzio Varrone, Marco Tullio Cicerone, Marco Valerio Marziale, Marco Vitruvio Pollione, Mausoleo di Augusto, Medea (Seneca), Medicamina faciei femineae, Medicina romana, Meditazione, Metrica, Mitologia greca, Monografia, Mos maiorum, Naturalis historia, Nerone, Nerva, Noctes Atticae, Odi (Orazio), Offerta votiva, Omero, Ordine equestre, Otone, Ottavia (Pseudo-Seneca), Palatino, Panegirico di Traiano, Parentela, Parola, Pentametro dattilico, Pervigilium Veneris, Petronio Arbitro, Phaedra (Seneca), Pharsalia, Pindaro, Platone, Plinio il Giovane, Plinio il Vecchio, Poema epico, Poesia, Poesia bucolica, Poesia didascalica, Poesia lirica, Poetae novi, Poetica (Aristotele), Polinice, Pompeo Trogo, Pomponio Mela, Praetexta, Priapea, Prima guerra giudaica, Principato (storia romana), Proconsole, Provincia romana, Publio Cornelio Tacito, Publio Ovidio Nasone, Publio Papinio Stazio, Publio Virgilio Marone, Punica (poema), Quinto Asconio Pediano, Quinto Curzio Rufo, Quinto Orazio Flacco, Regno di Macedonia, Religione, Religione romana, Remedia amoris, Repubblica romana, Res gestae divi Augusti, Retorica, Rinascimento, Roma, Roma (città antica), Romanizzazione (storia), Saffo, Satira, Satira latina, Satire (Giovenale), Saturnali, Satyricon, Seconda guerra punica, Senato, Senato romano, Servio Tullio, Sesto Giulio Frontino, Sesto Pompeo Festo, Sesto Pomponio, Sesto Properzio, Silio Italico, Silvae, Società (sociologia), Spagna romana, Storia, Storia di Roma, Storia romana, Storiografia, Sulpicia, Superior stabat lupus, Tebaide (Stazio), Tebe (Grecia), Teocrito, Terra, Thyestes, Tiberio, Tito (imperatore romano), Tito Calpurnio Siculo, Tito Livio, Tito Lucrezio Caro, Tragedie (Seneca), Traiano, Tristia, Troades, Troia, Università di Cambridge, Valerio Massimo, Velleio Patercolo, Vello d'oro, Verrio Flacco, Vespasiano, Vestale, VI secolo, VII secolo, Villa Adriana, Violenza sessuale, Vite dei Cesari, Vitellio, XIX secolo, Zodiaco, 100, 117, 14, 16 a.C., 161, 17 a.C., 18 a.C., 1965, 30, 38, 39, 40, 41, 48, 48 a.C., 49, 50, 54, 59, 60, 61, 64, 65, 68, 69, 70, 80, 9, 96, 97. Espandi índice (307 più) »

Ab Urbe condita libri

Ab urbe condĭta libri CXLII (centum quadraginta duo), noto anche in italiano come Storia di Roma, o anche letteralmente Storia di Roma dalla sua fondazione, è il titolo derivato dai codici (vedi Ab Urbe condita) con cui l'autore dell'opera Tito Livio indica quella che sarà la suddivisione della storia della fondazione di Roma in annales o libri.

Nuovo!!: Classici latini conservati (30 a.C. - 192 d.C.) e Ab Urbe condita libri · Mostra di più »

Achille

Achille (Achilléus), soprannominato piè veloce o piè rapido, è un eroe della mitologia greca, eroe leggendario della guerra di Troia e protagonista dell'Iliade. Il mito di Achille è tra i più ricchi e antichi della mitologia greca: oltre allIliade, altre leggende hanno fatto proprio tale personaggio e si sono sforzate di completare il racconto della sua vita, inventando episodi che supplissero alle lacune dei poemi omerici. Via via si è venuto a formare un ciclo di Achille ricco di versioni sovente divergenti, come, per esempio il fatto che spesso dormisse nella foresta di giorno; versioni che hanno ispirato i poeti tragici ed epici dell'antichità, fino all'epoca romana. Achille viene anche chiamato col patronimico Pelìde, essendo egli figlio di Peleo.

Nuovo!!: Classici latini conservati (30 a.C. - 192 d.C.) e Achille · Mostra di più »

Achilleide

L'Achilleide (Achilleis) è un poema epico latino dello scrittore Publio Papinio Stazio, composto sicuramente non prima del 95 in quanto abbiamo traccia di riferimenti nelle Silvae; esso è nato, perciò, da una decisione lentamente maturata negli anni.

Nuovo!!: Classici latini conservati (30 a.C. - 192 d.C.) e Achilleide · Mostra di più »

Acquedotti di Roma

Gli acquedotti di Roma sono gli acquedotti che, a partire dall'età romana, rifornivano e tuttora riforniscono di acqua la città di Roma.

Nuovo!!: Classici latini conservati (30 a.C. - 192 d.C.) e Acquedotti di Roma · Mostra di più »

Ad Helviam matrem de consolatione

Ad Helviam matrem de consolatione è un'opera letteraria di Seneca, indirizzata alla Madre Elvia per consolarla per il suo esilio cercando di mostrare che tale provvedimento non è così negativo poiché permette all'esiliato di dedicarsi all'otium.

Nuovo!!: Classici latini conservati (30 a.C. - 192 d.C.) e Ad Helviam matrem de consolatione · Mostra di più »

Adozione nell'antica Roma

L'adozione, in particolar modo di giovani di sesso maschile, fu nella storia romana una pratica particolarmente diffusa, radicalmente differente dall'attuale adozione legale.

Nuovo!!: Classici latini conservati (30 a.C. - 192 d.C.) e Adozione nell'antica Roma · Mostra di più »

Adriano

Successore di Traiano, fu uno dei "buoni imperatori" secondo lo storico Edward Gibbon.

Nuovo!!: Classici latini conservati (30 a.C. - 192 d.C.) e Adriano · Mostra di più »

Agamennone (Seneca)

Agamennone è una tragedia scritta nel I secolo dal filosofo romano Lucio Anneo Seneca, basandosi sul modello dellOrestea del poeta greco Eschilo.

Nuovo!!: Classici latini conservati (30 a.C. - 192 d.C.) e Agamennone (Seneca) · Mostra di più »

Agricoltura della civiltà romana

L'agricoltura nell'antica Roma non era solamente una necessità, ma era anche idealizzata nella società d'élite come uno stile di vita.

Nuovo!!: Classici latini conservati (30 a.C. - 192 d.C.) e Agricoltura della civiltà romana · Mostra di più »

Agrimensura

L'agrimensura è la parte della topografia che riguarda la misura planimetrica di superfici agrarie.

Nuovo!!: Classici latini conservati (30 a.C. - 192 d.C.) e Agrimensura · Mostra di più »

Albio Tibullo

Scarse le notizie sulla sua vita, anche se Tibullo stesso ci fornisce diverse informazioni su di sé, nella propria opera.

Nuovo!!: Classici latini conservati (30 a.C. - 192 d.C.) e Albio Tibullo · Mostra di più »

Alceo

Alceo, nato da famiglia aristocratica, fu implicato, insieme ai suoi fratelli, Kikis e Antimenida, nelle controverse vicende di Mitilene.

Nuovo!!: Classici latini conservati (30 a.C. - 192 d.C.) e Alceo · Mostra di più »

Alessandro Magno

È noto anche come Alessandro il Grande, Alessandro il Conquistatore o Alessandro il Macedone.

Nuovo!!: Classici latini conservati (30 a.C. - 192 d.C.) e Alessandro Magno · Mostra di più »

Alessandro Severo

Adottato dal cugino e imperatore Eliogabalo, dopo il suo assassinio Alessandro salì al trono.

Nuovo!!: Classici latini conservati (30 a.C. - 192 d.C.) e Alessandro Severo · Mostra di più »

Alfabeto

L'alfabeto è un sistema di scrittura i cui segni grafici (i grafemi) rappresentano singolarmente i suoni delle lingue (foni e fonemi).

Nuovo!!: Classici latini conservati (30 a.C. - 192 d.C.) e Alfabeto · Mostra di più »

Amores

Amores è un'opera di Publio Ovidio Nasone originariamente composta da cinque libri, in seguito ridotti a tre.

Nuovo!!: Classici latini conservati (30 a.C. - 192 d.C.) e Amores · Mostra di più »

Anacreonte

Al poeta di Teo si ispira la cosiddetta "poesia anacreontica", un genere poetico e letterario che caratterizzò il XVIII secolo in Europa, nato all'interno dell'ambiente rococò e che prende spunto dalle opere e dai temi di Anacreonte.

Nuovo!!: Classici latini conservati (30 a.C. - 192 d.C.) e Anacreonte · Mostra di più »

Annales (Tacito)

Annales è un'opera storica scritta da Tacito che copre i regni dei quattro imperatori romani succeduti ad Augusto.

Nuovo!!: Classici latini conservati (30 a.C. - 192 d.C.) e Annales (Tacito) · Mostra di più »

Antica Grecia

Con il termine antica Grecia (o anche Grecia antica) s'identifica la civiltà sviluppatasi nella Grecia continentale, in Albania, nelle isole del Mar Egeo, sulle coste del Mar Nero e della Turchia occidentale, in Sicilia, sulle zone costiere dell'Italia Meridionale (complessivamente denominate poi Magna Grecia), in Nordafrica, in Corsica, sulle coste orientali della Spagna e quelle meridionali della Francia.

Nuovo!!: Classici latini conservati (30 a.C. - 192 d.C.) e Antica Grecia · Mostra di più »

Antonino Pio

Imperatore saggio, l'epiteto pius gli venne attribuito per il sentimento di amore filiale che manifestò nei confronti del padre adottivo che fece divinizzare.

Nuovo!!: Classici latini conservati (30 a.C. - 192 d.C.) e Antonino Pio · Mostra di più »

Apokolokyntosis

LApokolokýntosis (Ἀποκολοκύντωσις), Apocolocyntosis o Ludus de morte Claudii o ancora Divi Claudii apotheosis per saturam (traduzione italiana: Satira sulla morte di Claudio), è l'unico testo di carattere satirico attribuito a Lucio Anneo Seneca.

Nuovo!!: Classici latini conservati (30 a.C. - 192 d.C.) e Apokolokyntosis · Mostra di più »

Apollonio Rodio

Figlio di Silleo (o Illeo) e di Rode, compì i suoi studi ad Alessandria e fu discepolo di Callimaco e compagno di studi di Eratostene.

Nuovo!!: Classici latini conservati (30 a.C. - 192 d.C.) e Apollonio Rodio · Mostra di più »

Apologia (Apuleio)

LApologia o Pro se de magia liber è il discorso di difesa pronunciato dal celebre scrittore latino Apuleio, accusato di dissolutezza e di magia dalla famiglia di sua moglie Pudentilla.

Nuovo!!: Classici latini conservati (30 a.C. - 192 d.C.) e Apologia (Apuleio) · Mostra di più »

Apuleio

Autore poliedrico, compose molte opere di vario argomento.

Nuovo!!: Classici latini conservati (30 a.C. - 192 d.C.) e Apuleio · Mostra di più »

Architettura

L'architettura è la disciplina che ha come scopo l'organizzazione dello spazio a qualsiasi scala, ma principalmente quella in cui vive l'essere umano.

Nuovo!!: Classici latini conservati (30 a.C. - 192 d.C.) e Architettura · Mostra di più »

Argonauti

Gli Argonauti furono quel gruppo di circa 50 eroi che, sotto la guida di Giasone, diede vita a una delle più note e affascinanti narrazioni della mitologia greca: l'avventuroso viaggio a bordo della nave Argo, che li condurrà nelle ostili terre della Colchide alla riconquista del vello d'oro.

Nuovo!!: Classici latini conservati (30 a.C. - 192 d.C.) e Argonauti · Mostra di più »

Argonautica

Gli Argonautica (Argonautiche) sono un poema epico in otto libri, opera del poeta epico di età flavia Gaio Valerio Flacco, ispirato all'omonimo poema di Apollonio Rodio già famoso presso i Romani nella versione di Publio Terenzio Varrone Atacino.

Nuovo!!: Classici latini conservati (30 a.C. - 192 d.C.) e Argonautica · Mostra di più »

Ars amatoria

LArs amatoria (L'arte amatoria) è un poemetto in distici elegiaci, in latino, composto da Publio Ovidio Nasone nell'1 a.C. o nell'1 d.C.

Nuovo!!: Classici latini conservati (30 a.C. - 192 d.C.) e Ars amatoria · Mostra di più »

Asia (provincia romana)

L'Asia (anche Asia Proconsolare o Asiana) fu una provincia romana istituita nel 132 a.C. mediante un senatoconsulto, con il quale venivano annessi i territori del regno di Pergamo.

Nuovo!!: Classici latini conservati (30 a.C. - 192 d.C.) e Asia (provincia romana) · Mostra di più »

Assedio di Gerusalemme (70)

L'assedio di Gerusalemme dell'anno 70 fu l'episodio decisivo della prima guerra giudaica, sebbene il conflitto termini con la caduta di Masada nel 73. L'esercito romano, guidato da Tito Flavio Vespasiano (il futuro imperatore Tito) assediò e conquistò la città di Gerusalemme, occupata dai ribelli ebrei sin dall'inizio della rivolta, nel 66. Ecco come sintetizza il tutto Giuseppe Flavio, storico ebraico contemporaneo agli eventi: Durante l'assedio i Romani soffrirono per la mancanza di acqua, la cui fonte era lontana e di scarsa qualità. Lo stesso Tito venne colpito alla spalla sinistra da una pietra in modo così grave che ebbe problemi al braccio sinistro per il resto della vita. Ci furono anche diserzioni fra i soldati romani, depressi per il lungo assedio. Ma alla fine l'armata romana ebbe la meglio e si impadronì di Gerusalemme. La città e il suo tempio furono distrutti; la distruzione del principale tempio ebraico è ricordata ancora oggi nell'annuale festa ebraica della Tisha BeAv, mentre l'arco di Tito, eretto per celebrare il trionfo del generale romano, si trova tutt'oggi a Roma.

Nuovo!!: Classici latini conservati (30 a.C. - 192 d.C.) e Assedio di Gerusalemme (70) · Mostra di più »

Atene

Atene (AFI:; Athína; Athḕnai) è un comune greco di abitanti, capitale della Repubblica Ellenica, capoluogo dell'unità periferica di Atene Centrale e della periferia dell'Attica.

Nuovo!!: Classici latini conservati (30 a.C. - 192 d.C.) e Atene · Mostra di più »

Augusto

Nel 27 a.C. egli rimise le cariche nelle mani del senato; in cambio ebbe un imperio proconsolare che lo rese capo dell'esercito e il Senato romano, per determinazione di Lucio Munazio Planco, gli conferì il titolo di Augustus il 16 gennaio 27 a.C., cioè il più autorevole fra i politici di Roma e il suo nome ufficiale fu da quel momento Imperator Caesar Divi filius Augustus (nelle epigrafi IMPERATOR•CAESAR•DIVI•FILIVS•AVGVSTVS).

Nuovo!!: Classici latini conservati (30 a.C. - 192 d.C.) e Augusto · Mostra di più »

Aulo Cornelio Celso

Aulus Cornelius Celsus, questo è il suo nome latino, vissuto probabilmente nel settantennio comprendente l'impero di Augusto e di Tiberio, secondo Plinio non fu medico di professione, ma lui stesso afferma di aver sperimentato tecniche e operazioni di ambito medico e chirurgico.

Nuovo!!: Classici latini conservati (30 a.C. - 192 d.C.) e Aulo Cornelio Celso · Mostra di più »

Aulo Gellio

Aulo Gellio nacque a Roma, probabilmente di lunedì, nel 125 d.C., durante il principato adrianeo.

Nuovo!!: Classici latini conservati (30 a.C. - 192 d.C.) e Aulo Gellio · Mostra di più »

Aulo Persio Flacco

Il poeta nasce a Volterra, in Etruria, intorno al 34 d.C., da una famiglia piuttosto agiata, non di nobili origini, appartenente all'ordine equestre e probabilmente di origine etrusca, come attesterebbe la forma Aules del suo praenomen tramandata da una biografia premessa ai suoi codici.

Nuovo!!: Classici latini conservati (30 a.C. - 192 d.C.) e Aulo Persio Flacco · Mostra di più »

Aulo Vibenna

L'esistenza storica di Aulo Vibenna è confermata da alcuni reperti archeologici, tra cui un bicchiere trovato a Veio (la base di un calice di bucchero, proveniente dal santuario di Portonaccio; databile al secondo quarto o metà del VI secolo a.C.), che reca l'iscrizione "mini muluvaece avile vipiienas" ovvero "donatomi da Aulo Vibenna".

Nuovo!!: Classici latini conservati (30 a.C. - 192 d.C.) e Aulo Vibenna · Mostra di più »

Battaglia di Farsalo

La battaglia di Farsàlo fu lo scontro decisivo combattuto presso Farsalo il 9 agosto del 48 a.C. tra l'esercito del console Gaio Giulio Cesare, rappresentante della fazione dei populares, e quello di Gneo Pompeo Magno, leader degli optimates.

Nuovo!!: Classici latini conservati (30 a.C. - 192 d.C.) e Battaglia di Farsalo · Mostra di più »

Calendario giuliano

Il calendario giuliano è un calendario solare, cioè basato sul ciclo delle stagioni.

Nuovo!!: Classici latini conservati (30 a.C. - 192 d.C.) e Calendario giuliano · Mostra di più »

Caligola

Le fonti storiche antiche note hanno tramandato di Caligola un'immagine di despota, sottolineandone stravaganze, eccentricità e depravazione.

Nuovo!!: Classici latini conservati (30 a.C. - 192 d.C.) e Caligola · Mostra di più »

Callimaco

Figlio di Batto e Mesatma, Callimaco apparteneva alla dinastia dei Battiadi, il cui capostipite era Batto I, fondatore della città, del quale il padre portava il nome.

Nuovo!!: Classici latini conservati (30 a.C. - 192 d.C.) e Callimaco · Mostra di più »

Campidoglio

Il Campidoglio, detto anche Monte Capitolino (Mons Capitolinus), è uno dei sette colli su cui venne fondata Roma.

Nuovo!!: Classici latini conservati (30 a.C. - 192 d.C.) e Campidoglio · Mostra di più »

Carmen saeculare

Il Carmen saeculare è un inno in diciannove strofe saffiche composto da Quinto Orazio Flacco.

Nuovo!!: Classici latini conservati (30 a.C. - 192 d.C.) e Carmen saeculare · Mostra di più »

Castrum

Il castrum o castro in italiano (latino: singolare castrum, plurale castra) era l'accampamento nel quale risiedeva, in forma stabile o provvisoria, un'unità dell'esercito romano come per esempio una legione. Era di forma rettangolare e intorno, quasi sempre veniva scavato un fossato a sua protezione.

Nuovo!!: Classici latini conservati (30 a.C. - 192 d.C.) e Castrum · Mostra di più »

Catasterismo

Per catasterismo (dal greco Καταστεριζω) si intende, nella mitologia classica, quel processo per il quale un eroe o una divinità viene tramutato in astro o in costellazione.

Nuovo!!: Classici latini conservati (30 a.C. - 192 d.C.) e Catasterismo · Mostra di più »

Celio

Il colle Celio è uno dei sette colli su cui venne fondata Roma.

Nuovo!!: Classici latini conservati (30 a.C. - 192 d.C.) e Celio · Mostra di più »

Celio Vibenna

Tra i sodales (cioè i compagni, ma anche i subordinati) di Caile Vipinas c'era anche Mastarna (Macstrna).

Nuovo!!: Classici latini conservati (30 a.C. - 192 d.C.) e Celio Vibenna · Mostra di più »

Civiltà romana

Per civiltà romana si intendono i molteplici aspetti che si confanno alla popolazione indoeuropea costituita dai Romani (popolo stanziatosi inizialmente a Roma, per poi diffondersi su gran parte dell'Europa e nell'intero bacino del Mediterraneo); sfaccettature sotto varie prospettive: sociale, religiosa, culturale, letteraria, artistica e militare.

Nuovo!!: Classici latini conservati (30 a.C. - 192 d.C.) e Civiltà romana · Mostra di più »

Classici greci conservati

Questa è una lista di classici greci conservati, ossia antiche opere letterarie in lingua greca giunte fino a noi, per diverse vie.

Nuovo!!: Classici latini conservati (30 a.C. - 192 d.C.) e Classici greci conservati · Mostra di più »

Claudio

Nato col nome di Tiberio Claudio Druso e figlio di Druso maggiore e Antonia minore, era considerato dai suoi contemporanei come un candidato improbabile al ruolo di imperatore, soprattutto in considerazione di una qualche infermità fisica da cui era affetto, tanto che la sua famiglia lo tenne lontano dalla vita pubblica fino all'età di quarantasette anni, quando tenne il consolato assieme al nipote Caligola.

Nuovo!!: Classici latini conservati (30 a.C. - 192 d.C.) e Claudio · Mostra di più »

Colchide

Nell'antica geografia, la Colchide (georgiano e laz: კოლხეთი, k'olxeti; greco antico:, Kolkhís) era un antico stato Cyril Toumanoff, Studi riguardanti la storia caucasica cristiana, p 69 georgiano,Un Europa, molte nazioni: un dizionario storico dei gruppi nazionali europei, James Minahan, p. 282regno e regione situato nella Georgia occidentale (regione del Caucaso), che giocò un ruolo importante nella formazione etnica e culturale del popolo georgiano e dei suoi sottogruppi.

Nuovo!!: Classici latini conservati (30 a.C. - 192 d.C.) e Colchide · Mostra di più »

Colloqui con sé stesso

Τὰ εἰς ἑαυτόν (leggi: Ta eis heautón), conosciuti come Colloqui con sé stesso, o Pensieri, Meditazioni, Ricordi o A sé stesso, sono una serie di riflessioni dell'imperatore e filosofo stoico romano Marco Aurelio.

Nuovo!!: Classici latini conservati (30 a.C. - 192 d.C.) e Colloqui con sé stesso · Mostra di più »

Concetto Marchesi

Figlio di Gaetano Marchesi e di Concettina Strano, studiò nel liceo classico «Nicola Spedalieri» di Catania dove già nel 1893 fondò un giornale, Lucifero, che nel titolo rivelava la sua ammirazione per il giovane Carducci e per il democratico e anticlericale Mario Rapisardi, professore di letteratura italiana e latina nella locale Università.

Nuovo!!: Classici latini conservati (30 a.C. - 192 d.C.) e Concetto Marchesi · Mostra di più »

Consolatio ad Marciam

La Consolatio ad Marciam è un'opera di Seneca indirizzata a Marcia, figlia dello storico Cremuzio Cordo, che non si era rassegnata dalla perdita di suo figlio Metilio.

Nuovo!!: Classici latini conservati (30 a.C. - 192 d.C.) e Consolatio ad Marciam · Mostra di più »

Console (storia romana)

Nell'antica Roma i consoli (latino: consules, "coloro che decidono insieme") erano i due magistrati che, eletti ogni annoTito Livio, Ab Urbe condita libri, II, 1.

Nuovo!!: Classici latini conservati (30 a.C. - 192 d.C.) e Console (storia romana) · Mostra di più »

Corpus Tibullianum

Corpus Tibullianum è il termine con cui si identifica l'insieme delle opere di Tibullo e degli altri poeti del cosiddetto "circolo di Messalla".

Nuovo!!: Classici latini conservati (30 a.C. - 192 d.C.) e Corpus Tibullianum · Mostra di più »

Cosmopolitismo

Cosmopolitismo è un termine che deriva dal greco κόσμος (kósmos), cosmo, universo ordinato, mondo e πολίτης (polìtes), cittadino.

Nuovo!!: Classici latini conservati (30 a.C. - 192 d.C.) e Cosmopolitismo · Mostra di più »

Costellazione

Una costellazione è ognuna delle 88 parti in cui la sfera celeste è convenzionalmente suddivisa allo scopo di mappare le stelle.

Nuovo!!: Classici latini conservati (30 a.C. - 192 d.C.) e Costellazione · Mostra di più »

Cothurnata

La fabula cothurnata è la tragedia latina di ambientazione ed argomento greco.

Nuovo!!: Classici latini conservati (30 a.C. - 192 d.C.) e Cothurnata · Mostra di più »

Crisi del III secolo

Con l'espressione crisi del III secolo ci si riferisce ad un'epoca della storia dell'Impero romano compresa all'incirca tra il 235 ed il 284, ovverosia tra il termine della dinastia dei Severi e l'ascesa al potere di Diocleziano.

Nuovo!!: Classici latini conservati (30 a.C. - 192 d.C.) e Crisi del III secolo · Mostra di più »

Cronologia

La cronologia (dal latino chronologia a sua volta derivato dal greco, chrónos, "tempo", e, lógos, discorso), nel suo senso più generale, è un sistema di organizzazione e classificazione degli eventi in base alla loro successione nel tempo, secondo una suddivisione regolare dello stesso.

Nuovo!!: Classici latini conservati (30 a.C. - 192 d.C.) e Cronologia · Mostra di più »

Curator aquarum

Nell'antica Roma, il curator aquarum era una delle più alte cariche dello Stato, affidata a senatori di rango consolare, e conferiva al detentore il controllo assoluto sull'approvvigionamento idrico della città e sulla gestione degli acquedotti.

Nuovo!!: Classici latini conservati (30 a.C. - 192 d.C.) e Curator aquarum · Mostra di più »

Curiazio Materno

Da Tacito, che fece di lui il protagonista del suo Dialogus de oratoribus, ambientato intorno al 75, sappiamo che intraprese gli studi di retorica, ma li abbandonò per dedicarsi alla composizione di opere teatrali.

Nuovo!!: Classici latini conservati (30 a.C. - 192 d.C.) e Curiazio Materno · Mostra di più »

De aquaeductu urbis Romae

De aquaeductu urbis Romae (Sugli acquedotti della Città di Roma) è un rapporto ufficiale sullo stato degli acquedotti di Roma redatto in due libri da Sesto Giulio Frontino alla fine del I secolo d.C. e indirizzato all'imperatore Nerva o a Traiano.

Nuovo!!: Classici latini conservati (30 a.C. - 192 d.C.) e De aquaeductu urbis Romae · Mostra di più »

De architectura

De architectura (Sull'architettura) è un trattato latino scritto da Marco Vitruvio Pollione intorno al 15 a.C.Art Directory GmbH ultimo accesso 3/9/2008 È l'unico testo sull'architettura giunto integro dall'antichità e divenne il fondamento teorico dell'architettura occidentale, dal Rinascimento fino alla fine del XIX secolo.

Nuovo!!: Classici latini conservati (30 a.C. - 192 d.C.) e De architectura · Mostra di più »

De beneficiis

Il De Beneficiis è un trattato in sette libri dell'oratore e filosofo romano Lucio Anneo Seneca, realizzato tra il 56 e il 62 d.C. circa.

Nuovo!!: Classici latini conservati (30 a.C. - 192 d.C.) e De beneficiis · Mostra di più »

De brevitate vitae

Il De brevitate vitae (spesso tradotto in italiano coi titoli Sulla brevità della vita o La brevità della vita) è un trattato filosofico che occupa il decimo libro dei Dialoghi di Lucio Anneo Seneca.

Nuovo!!: Classici latini conservati (30 a.C. - 192 d.C.) e De brevitate vitae · Mostra di più »

De constantia sapientis

Il De constantia sapientis è uno dei Dialoghi di Seneca.

Nuovo!!: Classici latini conservati (30 a.C. - 192 d.C.) e De constantia sapientis · Mostra di più »

De ira

Opera raccolta in tre libri, il De ira è uno dei Dialogi di Seneca.

Nuovo!!: Classici latini conservati (30 a.C. - 192 d.C.) e De ira · Mostra di più »

De Munitionibus Castrorum

De Munitionibus Castrorum (Sulle fortificazioni degli accampamenti) è un'opera in lingua latina di un autore sconosciuto, tradizionalmente attribuita ad Igino Gromatico (per questo l'autore è convenzionalmente chiamato "Pseudo-Igino").

Nuovo!!: Classici latini conservati (30 a.C. - 192 d.C.) e De Munitionibus Castrorum · Mostra di più »

De origine et situ Germanorum

De origine et situ Germanorum, comunemente conosciuta come Germania, è un'opera etnografica scritta da Publio Cornelio Tacito attorno al 98 d.C. sulle tribù germaniche che vivevano al di fuori dei confini romani.

Nuovo!!: Classici latini conservati (30 a.C. - 192 d.C.) e De origine et situ Germanorum · Mostra di più »

De otio

Il De otio è l'ottavo libro dei Dialoghi di Lucio Anneo Seneca.

Nuovo!!: Classici latini conservati (30 a.C. - 192 d.C.) e De otio · Mostra di più »

De providentia

Il De providentia è il primo libro dei Dialoghi di Lucio Anneo Seneca (64 circa) Il De providentia non tratta invero tutta la complessa materia della provvidenza, ma, come è indicato nel sottotitolo, tratta solo la questione parziale di come mai in presenza d'un ordine provvidenziale pure i buoni siano affetti da sventure: Stabilito sommariamente che il mirabile ordine del tutto non può essere casuale ma regolato da una ragione divina, Seneca fa rientrare anche i fenomeni fisici che sembrano turbarlo in quest'ordine perfetto, che contribuiscono parimenti pur nella loro apparenza perturbatrice a mantenerlo.

Nuovo!!: Classici latini conservati (30 a.C. - 192 d.C.) e De providentia · Mostra di più »

De rerum natura

Il De rerum natura ("Sulla natura delle cose" o anche semplicemente "Sulla natura") è un poema didascalico latino in esametri di genere epico-filosofico, scritto da Tito Lucrezio Caro nel I secolo a.C.; è composto di sei libri raggruppati in tre diadi.

Nuovo!!: Classici latini conservati (30 a.C. - 192 d.C.) e De rerum natura · Mostra di più »

De tranquillitate animi

Il De tranquillitate animi è il nono libro dei dialoghi di Lucio Anneo Seneca.

Nuovo!!: Classici latini conservati (30 a.C. - 192 d.C.) e De tranquillitate animi · Mostra di più »

De viris illustribus (Svetonio)

Il De viris illustribus (Gli uomini illustri) è la seconda opera più famosa dello storico Svetonio (oltre alle Vite dei Cesari), redatta intorno all'anno 100 d.C. Come aveva già fatto Cornelio Nepote, il De viris illustribus di Svetonio analizza e descrive con molti particolari le vite di personaggi illustri (anche se l'autore si limita all'ambito letterario), dividendoli in cinque categorie: De poetis (I poeti); De Grammaticis et rhetoribus (I grammatici e i retori); De oratoribus (Gli oratori); De historicis (Gli storici); De philosophis (I filosofi).

Nuovo!!: Classici latini conservati (30 a.C. - 192 d.C.) e De viris illustribus (Svetonio) · Mostra di più »

De vita beata

Il De vita beata è il VII libro dei Dialoghi di Lucio Anneo Seneca.

Nuovo!!: Classici latini conservati (30 a.C. - 192 d.C.) e De vita beata · Mostra di più »

De vita et moribus Iulii Agricolae

De vita et moribus Iulii Agricolae (Vita e costumi di Giulio Agricola, spesso indicata semplicemente come Agricola) è un'opera scritta attorno al 98 d.C. dallo storico romano Tacito, in cui viene descritta la vita del suocero dell'autore, Gneo Giulio Agricola, che fu governatore della Britannia.

Nuovo!!: Classici latini conservati (30 a.C. - 192 d.C.) e De vita et moribus Iulii Agricolae · Mostra di più »

Decimo Giunio Giovenale

Le notizie sulla sua vita sono poche e incerte, ricavabili dai rari cenni autobiografici presenti nelle sue sedici Satire scritte in esametri giunte fino ad oggi e da alcuni epigrammi a lui dedicati dall'amico Marziale.

Nuovo!!: Classici latini conservati (30 a.C. - 192 d.C.) e Decimo Giunio Giovenale · Mostra di più »

Dialoghi (Seneca)

Con il titolo complessivo di Dialoghi (lat. Dialogi o Dialogorum libri XII) è conosciuto un insieme di opere del filosofo latino Lucio Anneo Seneca.

Nuovo!!: Classici latini conservati (30 a.C. - 192 d.C.) e Dialoghi (Seneca) · Mostra di più »

Dialogus de oratoribus

Il Dialogus de oratoribus (Dialogo sugli oratori o Dialogo sull'oratoria) è una breve opera attribuita a Publio Cornelio Tacito, scritta in forma di dialogo, sull'arte della retorica.

Nuovo!!: Classici latini conservati (30 a.C. - 192 d.C.) e Dialogus de oratoribus · Mostra di più »

Diatriba

Il termine diàtriba (dal lat. diatrĭba, a sua volta dal gr.) è una forma di argomentazione della filosofia greca.

Nuovo!!: Classici latini conservati (30 a.C. - 192 d.C.) e Diatriba · Mostra di più »

Dinastia flavia

La dinastia flavia fu la seconda dinastia imperiale romana, che detenne il potere dal 69 al 96.

Nuovo!!: Classici latini conservati (30 a.C. - 192 d.C.) e Dinastia flavia · Mostra di più »

Dinastia giulio-claudia

Con dinastia giulio-claudia si indica la famiglia alla quale appartenevano i primi cinque imperatori romani, che governarono l'impero dal 27 a.C. al 68 d.C., quando l'ultimo della linea, Nerone, si suicidò aiutato da un liberto.

Nuovo!!: Classici latini conservati (30 a.C. - 192 d.C.) e Dinastia giulio-claudia · Mostra di più »

Dione Crisostomo

Originario della città di Prusa, situata nella provincia romana di Bitinia (odierna Bursa, in Turchia), Dione ebbe fama di grande eloquenza, che gli valse il soprannome di Crisostomo ("Bocca d'oro").

Nuovo!!: Classici latini conservati (30 a.C. - 192 d.C.) e Dione Crisostomo · Mostra di più »

Diritto romano

Con l'espressione diritto romano si indica l'insieme delle norme che hanno costituito l'ordinamento giuridico romano per circa tredici secoli, dalla data convenzionale della Fondazione di Roma (753 a.C.) fino alla fine dell'Impero di Giustiniano (565 d.C.). Infatti, tre anni dopo la morte di Giustiniano l'Italia fu invasa dai Longobardi: l'impero d'Occidente si dissolse definitivamente e Bisanzio, formalmente imperiale e romana, si allontanò sempre più dall'eredità dell'antica Roma e della sua civiltà (anche giuridica).

Nuovo!!: Classici latini conservati (30 a.C. - 192 d.C.) e Diritto romano · Mostra di più »

Distico elegiaco

Nella metrica classica, e in particolare nella metrica greca e latina, per distico elegiaco si intende un distico (insieme di due versi, dal gr. διστιχον distichon comp. della particella δισ dis- due volte - e στίχος stichos - fila, schiera e, parlando di poesie, verso) composto da un esametro e un pentametro.

Nuovo!!: Classici latini conservati (30 a.C. - 192 d.C.) e Distico elegiaco · Mostra di più »

Dizionario enciclopedico

Un dizionario enciclopedico è un'opera che raccoglie brevi articoli su un'ampia gamma di argomenti, organizzati in ordine alfabetico.

Nuovo!!: Classici latini conservati (30 a.C. - 192 d.C.) e Dizionario enciclopedico · Mostra di più »

Domiziano

Come il padre e il fratello, anch'egli fu un buon amministratore e bravo generale.

Nuovo!!: Classici latini conservati (30 a.C. - 192 d.C.) e Domiziano · Mostra di più »

Donna

Una donna è un essere umano adulto di genere femminile, della specie Homo sapiens.

Nuovo!!: Classici latini conservati (30 a.C. - 192 d.C.) e Donna · Mostra di più »

Ebrei

Gli ebrei (עברי, ʿivrîˈ, anche, Yhudim o jehuˈdim), anche detti popolo ebraico, sono un popolo, o gruppo etnoreligioso,.

Nuovo!!: Classici latini conservati (30 a.C. - 192 d.C.) e Ebrei · Mostra di più »

Edipo (Seneca)

L'Edipo (Oedipus) è una tragedia di Lucio Anneo Seneca, ispirata all'Edipo re di Sofocle.

Nuovo!!: Classici latini conservati (30 a.C. - 192 d.C.) e Edipo (Seneca) · Mostra di più »

Egloga

L'egloga, o ecloga, è un componimento della poesia bucolica in forma dialogica, con significato allegorico e celebrazione della vita agreste.

Nuovo!!: Classici latini conservati (30 a.C. - 192 d.C.) e Egloga · Mostra di più »

Elegie (Properzio)

Le Elegie di Properzio (in latino Elegiarum libri IV o più semplicemente Elegiae) sono una raccolta di poesie elegiache pubblicate nella seconda metà del I secolo a.C. dal poeta latino Sesto Properzio.

Nuovo!!: Classici latini conservati (30 a.C. - 192 d.C.) e Elegie (Properzio) · Mostra di più »

Ellenismo

L'Ellenismo, nella storiografia moderna, indica quel periodo storico-culturale della storia del Mondo Antico «che segue le imprese di Alessandro (spedizione contro il regno persiano nel 334 a.C.) e arriva fino alla formale nascita dell'Impero Romano» con la morte di Cleopatra e con l'annessione dell'ultimo regno ellenistico, il Regno tolemaico d'Egitto, nel 30 a.C. con Ottaviano vincitore ad Azio nel 31 a.C. L'ellenismo è noto anche come età ellenistica o età alessandrina.

Nuovo!!: Classici latini conservati (30 a.C. - 192 d.C.) e Ellenismo · Mostra di più »

Enea

Enea (Aineías) è una figura della mitologia greca e romana, figlio del mortale Anchise (cugino del re di Troia Priamo) e di Afrodite/Venere, dea della bellezza.

Nuovo!!: Classici latini conservati (30 a.C. - 192 d.C.) e Enea · Mostra di più »

Eneide

L'Eneide è un poema epico della cultura latina scritto dal poeta Publio Virgilio Marone tra il 29 a.C. e il 19 a.C., che narra la leggendaria storia dell'eroe troiano Enea (figlio di Anchise e la dea Venere) che riuscì a fuggire dopo la caduta della città di Troia, e che viaggiò per il Mediterraneo fino ad approdare nel Lazio, diventando il progenitore del popolo romano.

Nuovo!!: Classici latini conservati (30 a.C. - 192 d.C.) e Eneide · Mostra di più »

Epigramma

L'epigramma è una iscrizione poetica encomiastica o dedicatoria o, più spesso, funeraria.

Nuovo!!: Classici latini conservati (30 a.C. - 192 d.C.) e Epigramma · Mostra di più »

Epigrammi (Marziale)

L'intera opera letteraria del poeta latino del I secolo Marco Valerio Marziale è costituita da epigrammi scritti in versi.

Nuovo!!: Classici latini conservati (30 a.C. - 192 d.C.) e Epigrammi (Marziale) · Mostra di più »

Epistola

Una epistola (in greco επιστολη, epistolē, "lettera") è uno scritto diretto ad una persona o ad un gruppo di persone, normalmente una lettera formale ed elegante.

Nuovo!!: Classici latini conservati (30 a.C. - 192 d.C.) e Epistola · Mostra di più »

Epistola ai Pisoni

LEpistola ai Pisoni (Epistula ad Pisones, in latino), detta anche Ars Poetica, è un componimento di Quinto Orazio Flacco del 13 a.C.Luciano Perelli, Storia della letteratura latina, p.212.

Nuovo!!: Classici latini conservati (30 a.C. - 192 d.C.) e Epistola ai Pisoni · Mostra di più »

Epistole (Orazio)

Le Epistole (Epistulæ, in latino) sono una raccolta di lettere fittizie scritte dal poeta latino Quinto Orazio Flacco.

Nuovo!!: Classici latini conservati (30 a.C. - 192 d.C.) e Epistole (Orazio) · Mostra di più »

Epistulae ex Ponto

Le Epistulae ex Ponto (Lettere dal Ponto) sono 46 composizioni epistolari in distici elegiaci raccolte in quattro libri, e rientrano nelle opere della relegazione a Tomi (l'odierna Costanza) di Ovidio.

Nuovo!!: Classici latini conservati (30 a.C. - 192 d.C.) e Epistulae ex Ponto · Mostra di più »

Epistulae morales ad Lucilium

Le Epistulae morales ad Lucilium (Lettere morali a Lucilio) sono una raccolta di 124 lettere (suddivise in 20 libri) scritte da Lucio Anneo Seneca al termine della sua vita.

Nuovo!!: Classici latini conservati (30 a.C. - 192 d.C.) e Epistulae morales ad Lucilium · Mostra di più »

Epitome

Una epìtome (dal greco ἐπιτομή, composto dalla preposizione ἐπί epì, "sopra", e dal sostantivo τομή tomè, "taglio") è uno scritto in cui la materia di un'opera di vaste proporzioni è condensata nei suoi contenuti essenziali, in modo da formare un compendio agile e di larga divulgazione.

Nuovo!!: Classici latini conservati (30 a.C. - 192 d.C.) e Epitome · Mostra di più »

Epitteto

Il raggiungimento della felicità dipende dal buon uso della ragione (tramite proairesi) nel giudicare (tramite diairesi) ciò che serve (ciò che è fondamentale, ed è in nostro potere) o che non serve, non è in nostro potere o ci rende infelici. L'uomo deve innanzitutto convincersi che il bene e il male dipendono esclusivamente da lui e dalla sua ragione che deve essere in grado di indicargli che egli non potrà mai raggiungere la felicità se è convinto che il bene consiste nel possesso di oggetti materiali e in qualcosa che altri possono fare per noi o contro di noi. La vita di coloro che non sanno bene usare la proairesi e la diairesi è un indefesso affannarsi per conseguire o per evitare cose ed eventi che non sono in loro potere, ma dipendono da altri o dalla pura e semplice fortuna. Chi invece, essendo capace di usare correttamente la ragione, sceglie di vivere rispettando il reale carattere delle cose sarà virtuoso, vivrà nel bene, godrà di felicità e libertà e non avrà bisogno d'altro. Per mantenersi in tale stato dovrà comunque essere attento a particolari aspetti della vita quotidiana.

Nuovo!!: Classici latini conservati (30 a.C. - 192 d.C.) e Epitteto · Mostra di più »

Epodi

Gli Epòdi sono una raccolta di diciassette poesie composta dal poeta latino Quinto Orazio Flacco.

Nuovo!!: Classici latini conservati (30 a.C. - 192 d.C.) e Epodi · Mostra di più »

Eratostene di Cirene

Fu uno degli intellettuali più versatili della sua epoca.

Nuovo!!: Classici latini conservati (30 a.C. - 192 d.C.) e Eratostene di Cirene · Mostra di più »

Erode Attico

Erode era un cittadino romano, figlio di Vibullia Alcia Agrippina e di Tiberio Claudio Attico, un banchiere ateniese arricchitosi anche grazie all'esercizio dell'usura; insegnò con notevole successo ad Atene, ed ebbe una reputazione tale che l'imperatore Antonino Pio lo scelse quale precettore dei suoi due figli adottivi, Marco Aurelio e Lucio Vero.

Nuovo!!: Classici latini conservati (30 a.C. - 192 d.C.) e Erode Attico · Mostra di più »

Erodoto

Erodoto nacque, presumibilmente, nel 484 a.C. da una famiglia aristocratica di Alicarnasso (Asia minore), città della Caria (colonizzata fin dall'XI secolo a.C. dai Dori), da madre greca, Dryò, e padre asiatico, Lyxes.

Nuovo!!: Classici latini conservati (30 a.C. - 192 d.C.) e Erodoto · Mostra di più »

Eroidi

Eroidi (latino Heroides, "Eroine") è una raccolta di epistole immaginarie di Publio Ovidio Nasone, composte tra il 25 ed il 16 a.C. circa (le prime cinque furono pubblicate il 5 a.C., le ultime tra il 4 e l'8 d.C.).

Nuovo!!: Classici latini conservati (30 a.C. - 192 d.C.) e Eroidi · Mostra di più »

Erotismo

L'erotismo (dalla lingua greca ἔρως-eros, la divinità maschile Eros dell'amore) è l'insieme delle varie manifestazioni del desiderio sessuale che attrae verso qualcuno o qualcosa e il tipo di relazione che si instaura tra soggetti che ne sono coinvolti.

Nuovo!!: Classici latini conservati (30 a.C. - 192 d.C.) e Erotismo · Mostra di più »

Esametro dattilico

L’esametro dattilico o esametro eroico, spesso chiamato semplicemente esametro, è la più antica e la più importante tipologia di verso in uso nella poesia greca e latina, usato in particolar modo per la poesia epica o poesia didascalica.

Nuovo!!: Classici latini conservati (30 a.C. - 192 d.C.) e Esametro dattilico · Mostra di più »

Esiodo

Esiodo nasce ad Ascra, città della Beozia (regione della Grecia antica) situata nei pressi del monte Elicona, luogo dove il poeta riceve, nel proemio del suo poema ''Teogonia'', l’investitura da poeta dalle Muse.

Nuovo!!: Classici latini conservati (30 a.C. - 192 d.C.) e Esiodo · Mostra di più »

Esopo

Le sue opere ebbero una grandissima influenza sulla cultura occidentale: le sue favole sono tutt'oggi estremamente popolari e note.

Nuovo!!: Classici latini conservati (30 a.C. - 192 d.C.) e Esopo · Mostra di più »

Età antonina

La cosiddetta età antonina rappresentò, nell'ambito dell'intera storia romana, uno dei momenti migliori, forse l'ultimo, dei due “secoli d'oro” dell'Impero romano.

Nuovo!!: Classici latini conservati (30 a.C. - 192 d.C.) e Età antonina · Mostra di più »

Eteocle

Eteocle è una figura della mitologia greca, era il primogenito di Edipo.

Nuovo!!: Classici latini conservati (30 a.C. - 192 d.C.) e Eteocle · Mostra di più »

Ettore Paratore

Figlio di un medico e insegnante di scienze e di una pedagogistaFonte: C. Questa, Dizionario Biografico degli Italiani, riferimenti e link in Bibliografia.

Nuovo!!: Classici latini conservati (30 a.C. - 192 d.C.) e Ettore Paratore · Mostra di più »

Fabulae

Le Fabulae (Le favole - I racconti) è una raccolta di brevi storie scritte nel I secolo a.C. da Igino, sebbene per altri l'autore sarebbe il suo omonimo Caio Giulio.

Nuovo!!: Classici latini conservati (30 a.C. - 192 d.C.) e Fabulae · Mostra di più »

Fabulae (Fedro)

Le Fabulae (titolo completo Phaedri Augusti liberti Fabulae Aesopiae) di Fedro sono un'opera in latino suddivisa in cinque libri, scritta all'inizio del I secolo d.C..

Nuovo!!: Classici latini conservati (30 a.C. - 192 d.C.) e Fabulae (Fedro) · Mostra di più »

Factorum et dictorum memorabilium libri IX

Il Factorum et dictorum memorabilium libri IX (Nove libri su fatti e cose varie da ricordare) rappresenta l'opera più significativa dello scrittore latino Valerio Massimo.

Nuovo!!: Classici latini conservati (30 a.C. - 192 d.C.) e Factorum et dictorum memorabilium libri IX · Mostra di più »

Fasti (Ovidio)

I Fasti sono un poema eziologico di Ovidio, scritto in distici elegiaci, ad imitazione degli Aitia di Callimaco, di cui riprende, oltre che il metro, anche alcune soluzioni formali e narratologiche.

Nuovo!!: Classici latini conservati (30 a.C. - 192 d.C.) e Fasti (Ovidio) · Mostra di più »

Fedro

Fedro rappresenta una voce isolata della letteratura: riveste un ruolo poetico subalterno in quanto la favola non era considerata (analogamente a oggi) un genere letterario "alto" anche se possedeva un carattere pedagogico e un fine morale.

Nuovo!!: Classici latini conservati (30 a.C. - 192 d.C.) e Fedro · Mostra di più »

Fenicie (Seneca)

Le fenicie (Phoenissae), anche chiamata Tebaide (Thebais), è una tragedia parzialmente incompiuta, scritta da Lucio Anneo Seneca, basandosi sul modello dell'omonima opera di Euripide.

Nuovo!!: Classici latini conservati (30 a.C. - 192 d.C.) e Fenicie (Seneca) · Mostra di più »

Festività romane

Le festività romane, le Feriae erano giorni di festa celebrati solennemente, perché normalmente celebrate in onore di una certa divinità o ricorrenza religiosa; tra questi i più importanti erano i Saturnalia, i Consualia, i Lupercalia e i riti della Bona Dea.

Nuovo!!: Classici latini conservati (30 a.C. - 192 d.C.) e Festività romane · Mostra di più »

Filosofia latina

Il pensiero latino, caratterizzato dalla diffidenza per la speculazione pura e dalla predilezione per la vita pratica e dall'eclettismo, opera una compenetrazione del pensiero greco con la cultura romana.

Nuovo!!: Classici latini conservati (30 a.C. - 192 d.C.) e Filosofia latina · Mostra di più »

Floro

È dato solo come più probabile dagli studiosi che i diversi nomi, fino a tre diversi "Floro" autori di opere pervenute, siano la stessa persona, a cui riferire, quindi, come un unico autore le notizie che seguono.

Nuovo!!: Classici latini conservati (30 a.C. - 192 d.C.) e Floro · Mostra di più »

Fondazione di Roma

La data della fondazione di Roma, Natale di Roma, è stata fissata al 21 aprile dell'anno 753 a.C., 1 AUC, dallo storico latino Varrone, sulla base dei calcoli effettuati dall'astrologo Lucio Taruzio.

Nuovo!!: Classici latini conservati (30 a.C. - 192 d.C.) e Fondazione di Roma · Mostra di più »

Gaio

La sua eccezionale fama tra gli studiosi del diritto romano e del diritto in generale è dovuta al ritrovamento nel 1816 di un manoscritto contenente le Istituzioni, opera in quattro libri (o commentari) che il giurista aveva predisposto a fini didattici e che fotografa con impareggiabile nitidezza il quadro del diritto romano classico.

Nuovo!!: Classici latini conservati (30 a.C. - 192 d.C.) e Gaio · Mostra di più »

Gaio Cilnio Mecenate

Formò un circolo di intellettuali e poeti che protesse, incoraggiò e sostenne nella loro produzione artistica.

Nuovo!!: Classici latini conservati (30 a.C. - 192 d.C.) e Gaio Cilnio Mecenate · Mostra di più »

Gaio Giulio Cesare

Ebbe un ruolo cruciale nella transizione del sistema di governo dalla forma repubblicana a quella imperiale.

Nuovo!!: Classici latini conservati (30 a.C. - 192 d.C.) e Gaio Giulio Cesare · Mostra di più »

Gaio Musonio Rufo

Sulla vita di Gaio Musonio Rufo, filosofo neostoico, si posseggono poche notizie certe.

Nuovo!!: Classici latini conservati (30 a.C. - 192 d.C.) e Gaio Musonio Rufo · Mostra di più »

Gaio Sallustio Crispo

Proveniente da una famiglia plebea legata alla nobilitas municipale, compì a Roma il cursus honorum, divenendo prima questore, poi tribuno della plebe ed infine senatore della res publica.

Nuovo!!: Classici latini conservati (30 a.C. - 192 d.C.) e Gaio Sallustio Crispo · Mostra di più »

Gaio Svetonio Tranquillo

Della sua produzione ci sono pervenute il De viris illustribus (Gli uomini illustri), in parte, e il De vita Caesarum (Le Vite dei Cesari), per intero.

Nuovo!!: Classici latini conservati (30 a.C. - 192 d.C.) e Gaio Svetonio Tranquillo · Mostra di più »

Gaio Valerio Flacco (poeta)

Poche sono le notizie circa la sua vita: Flacco è stato identificato come amico del poeta Marziale, nativo di Padova; ma, dal prologo alla sua opera, si sa che fu anche membro del collegio dei quindici, guardiani dei libri sibillini: era quindi membro della gens patrizia dei Valerii e l'ultimo membro noto del ramo dei Valerii Flacci.

Nuovo!!: Classici latini conservati (30 a.C. - 192 d.C.) e Gaio Valerio Flacco (poeta) · Mostra di più »

Galba

Servio Sulpicio Galba nacque il 3 a.C. a Terracina da Gaio Sulpicio Galba e Mummia Acaica, entrambi discendenti da famiglie di antica nobiltà.

Nuovo!!: Classici latini conservati (30 a.C. - 192 d.C.) e Galba · Mostra di più »

Gens Iulia

La gens Iulia (talvolta italianizzato in: gens Giulia) fu un'antichissima gens romana, di cui fanno parte alcuni tra i personaggi più influenti dello Stato, e di cui viene esaltata leggendariamente a più riprese la discendenza divina (attraverso l'asse Venere-Enea-Iulo).

Nuovo!!: Classici latini conservati (30 a.C. - 192 d.C.) e Gens Iulia · Mostra di più »

Geografia

La geografia (dal latino geographia, a sua volta traduzione2) è la scienza che ha per oggetto lo studio, la descrizione e la rappresentazione della Terra nella configurazione della sua superficie e nella estensione e distribuzione dei fenomeni fisici, biologici, umani che la interessano e che, interagendo tra loro, ne modificano continuamente l'aspetto.

Nuovo!!: Classici latini conservati (30 a.C. - 192 d.C.) e Geografia · Mostra di più »

Georgiche

Le Georgiche (in latino Georgica, dal greco, "abile contadino", o, più semplicemente, "agricoltura") sono un poema di Publio Virgilio Marone, scritto in esametri, composto tra il 38 e il 26 a.C., diviso in quattro libri dedicati rispettivamente al lavoro nei campi, all'arboricoltura, all'allevamento del bestiame e all'apicoltura, per un totale di 2188 versi.

Nuovo!!: Classici latini conservati (30 a.C. - 192 d.C.) e Georgiche · Mostra di più »

Germani

Il termine Germani (chiamati anche Teutoni o, per sineddoche, Goti) indica un insieme di popoli parlanti lingue germaniche, nati dalla fusione fra gruppi etnici di origine indoeuropea e gruppi etnici autoctoni di origine paleo-mesolitica e neolitica nella loro patria originaria (Scandinavia meridionale, Jutland, odierna Germania settentrionale), che, dopo essersi cristallizzati in un'unica compagine, a partire dai primi secoli del I millennio si diffusero fino a occupare un'ampia area dell'Europa centro-settentrionale, dalla Scandinavia all'alto corso del Danubio e dal Reno alla Vistola.

Nuovo!!: Classici latini conservati (30 a.C. - 192 d.C.) e Germani · Mostra di più »

Gian Biagio Conte

Si è formato alla Scuola Normale Superiore di Pisa, venendo influenzato da studiosi come Antonio La Penna, Sebastiano Timpanaro e Alfonso Traina.

Nuovo!!: Classici latini conservati (30 a.C. - 192 d.C.) e Gian Biagio Conte · Mostra di più »

Giasone (mitologia)

Giasòne (Iásōn) è una figura della mitologia greca.

Nuovo!!: Classici latini conservati (30 a.C. - 192 d.C.) e Giasone (mitologia) · Mostra di più »

Gibilterra

Gibilterra (in inglese: Gibraltar,; come in spagnolo) è un territorio d'Oltremare del Regno Unito.

Nuovo!!: Classici latini conservati (30 a.C. - 192 d.C.) e Gibilterra · Mostra di più »

Gneo Pompeo Magno

Abile generale e condottiero sagace ed esperto, Pompeo, originario del Piceno e figlio di Gneo Pompeo Strabone, divenne famoso fin dalla giovane età per una serie di brillanti vittorie durante la guerra civile dell'83-82 a.C. divenendo il principale luogotenente di Lucio Cornelio Silla.

Nuovo!!: Classici latini conservati (30 a.C. - 192 d.C.) e Gneo Pompeo Magno · Mostra di più »

Grecia

La Grecia (in: Ελλάδα, Ellada, oppure Ελλάς, Ellas), nome ufficiale Repubblica Ellenica (in greco: Ελληνική Δημοκρατία, Ellīnikī Dimokratia), è uno Stato membro dell'Unione europea situato nell'Europa meridionale, il cui territorio coincide in gran parte con l'estremo lembo sud della penisola balcanica.

Nuovo!!: Classici latini conservati (30 a.C. - 192 d.C.) e Grecia · Mostra di più »

Guerra civile romana (49-45 a.C.)

La guerra civile romana del 49 - 45 a.C., nota anche come guerra civile tra Cesare e Pompeo, è il penultimo conflitto militare sorto all'interno della Repubblica romana.

Nuovo!!: Classici latini conservati (30 a.C. - 192 d.C.) e Guerra civile romana (49-45 a.C.) · Mostra di più »

Guerra civile romana (68-69)

L'anno dei quattro imperatori corrisponde, all'interno della storia romana, all'anno 69, così chiamato in quanto durante questo anno regnarono quattro imperatori: Galba, successore di Nerone in carica dal giugno 68, Otone, entrato in carica a gennaio, Vitellio, imperatore da aprile, e Vespasiano, che ottenne la porpora a dicembre per tenerla saldamente per dieci anni.

Nuovo!!: Classici latini conservati (30 a.C. - 192 d.C.) e Guerra civile romana (68-69) · Mostra di più »

Guerra di Troia

Nella mitologia greca, la guerra di Troia fu una sanguinosa guerra combattuta tra gli Achei e la potente città di Troia, presumibilmente attorno al 1250 a.C. o tra il 1194 a.C. e il 1184 a.C. circa, nell'odierna Turchia.

Nuovo!!: Classici latini conservati (30 a.C. - 192 d.C.) e Guerra di Troia · Mostra di più »

Guerre marcomanniche

Le guerre marcomanniche, o guerre marcomanne come sono state definite nella Historia Augusta, costituiscono un lungo periodo di conflitti militari combattuti dall'esercito romano contro le popolazioni germano-sarmatiche dell'Europa continentale (dal 167 al 189 circa), ma soprattutto un evento storico di fondamentale importanza poiché rappresentarono il preludio alle grandi invasioni barbariche del III-IV-V secolo.

Nuovo!!: Classici latini conservati (30 a.C. - 192 d.C.) e Guerre marcomanniche · Mostra di più »

Halieutica

Gli Halieutica sono un poemetto didascalico tradizionalmente attribuito a Publio Ovidio Nasone.

Nuovo!!: Classici latini conservati (30 a.C. - 192 d.C.) e Halieutica · Mostra di più »

Hercules furens

Hercules furens (in italiano Ercole furioso) è una tragedia di Lucio Anneo Seneca.

Nuovo!!: Classici latini conservati (30 a.C. - 192 d.C.) e Hercules furens · Mostra di più »

Hercules Oetaeus

Hercules Oetaeus (in italiano Ercole sul monte Eta) è una tragedia di Lucio Anneo Seneca.

Nuovo!!: Classici latini conservati (30 a.C. - 192 d.C.) e Hercules Oetaeus · Mostra di più »

Historiae (Tacito)

Le Historiae (Storie) di Tacito sono un'opera di storiografia scritta intorno al 110 d.C. e riguardante gli avvenimenti degli anni 69 e 70 d.C. Dell'opera ci sono pervenuti solo i primi cinque libri dei dodici o quattordici originari, che probabilmente narravano anche tutto il periodo della dinastia Flavia fino al 96 d.C. Nelle Historiae Tacito racconta le guerre civili del 69 d.C., la morte degli imperatori militari Galba, Otone e Vitellio, l'assedio di Gerusalemme e la prima guerra giudaica.

Nuovo!!: Classici latini conservati (30 a.C. - 192 d.C.) e Historiae (Tacito) · Mostra di più »

Historiae romanae ad M. Vinicium libri duo

Le Historiae Romanae ad M. Vinicium libri duo sono l'unica opera pervenuta di Velleio Patercolo.

Nuovo!!: Classici latini conservati (30 a.C. - 192 d.C.) e Historiae romanae ad M. Vinicium libri duo · Mostra di più »

Ibis (Ovidio)

LIbis è un poemetto imprecatorio scritto da Ovidio.

Nuovo!!: Classici latini conservati (30 a.C. - 192 d.C.) e Ibis (Ovidio) · Mostra di più »

Igino (astronomo)

Igino, detto l'Astronomo per distinguerlo dagli omonimi (in latino Hyginus, I sec. d.C.) è stato uno scrittore romano.

Nuovo!!: Classici latini conservati (30 a.C. - 192 d.C.) e Igino (astronomo) · Mostra di più »

II secolo

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Classici latini conservati (30 a.C. - 192 d.C.) e II secolo · Mostra di più »

Il corvo e la volpe

Il corvo e la volpe è una favola di Esopo (numero 124 nell'indice Perry) ripresa poi da Fedro e successivamente da Jean de la Fontaine.

Nuovo!!: Classici latini conservati (30 a.C. - 192 d.C.) e Il corvo e la volpe · Mostra di più »

Il lupo e il cane

Il lupo e il cane (Lups ad canem) è la settima favola del terzo libro delle Fabulae di Fedro, scritte nel I secolo d.C.

Nuovo!!: Classici latini conservati (30 a.C. - 192 d.C.) e Il lupo e il cane · Mostra di più »

Iliade

L'Iliade (in lingua originale `Ιλιάς, Iliás) è un poema epico in esametri dattilici, tradizionalmente attribuito a Omero.

Nuovo!!: Classici latini conservati (30 a.C. - 192 d.C.) e Iliade · Mostra di più »

Imperatore romano

Per imperatore romano (in latino Imperator Romanus o Imperator Caesar Augustus, Princeps et Dominus, "Imperatore Cesare Augusto, principe e signore", somma dei vari titoli detenuti durante la storia romana) si intende comunemente oggi il capo dell'Impero romano a partire dal 27 a.C., quando il Senato conferì a Gaio Giulio Cesare Ottaviano l'agnomen di Augusto.

Nuovo!!: Classici latini conservati (30 a.C. - 192 d.C.) e Imperatore romano · Mostra di più »

Imperatori adottivi

All'interno della storia romana si definisce abitualmente età degli Imperatori adottivi (o Imperatori d'adozione) il periodo che va dal 96 (elezione di Nerva) al 180 (morte di Marco Aurelio), caratterizzato da una successione al trono stabilita non per via familiare, ma attraverso l'adozione, da parte dell'imperatore in carica, del proprio successore.

Nuovo!!: Classici latini conservati (30 a.C. - 192 d.C.) e Imperatori adottivi · Mostra di più »

Imperatori romani

Quello che segue è l'elenco degli imperatori romani che governarono dal 27 a.C al 476 d.C. Per ciascuno sono riportati: il nome con cui è più comunemente conosciuto; il nome ufficioso; la data di nascita; il periodo temporale del suo regno (durante il quale fu ricevuto il titolo di augusto); la causa della morte (con la data se diversa da quella della fine del regno).

Nuovo!!: Classici latini conservati (30 a.C. - 192 d.C.) e Imperatori romani · Mostra di più »

Impero romano

L'Impero romano è lo Stato romano consolidatosi nell'area euro-mediterranea tra il I secolo a.C. e il V secolo d.C. Le due date che generalmente identificano l'inizio e la fine di un'entità statuale unica sono il 27 a.C., primo anno del principato di Ottaviano, con il conferimento del titolo di Augusto, e il 395 d.C, allorquando, alla morte di Teodosio I, l'impero viene suddiviso in una pars occidentalis e in una orientalis.

Nuovo!!: Classici latini conservati (30 a.C. - 192 d.C.) e Impero romano · Mostra di più »

Institutio oratoria

LInstitutio oratoria ("La formazione dell'oratore") è l'opera maggiore di Marco Fabio Quintiliano e l'unica ad esserci interamente pervenuta.

Nuovo!!: Classici latini conservati (30 a.C. - 192 d.C.) e Institutio oratoria · Mostra di più »

Istituzioni (Gaio)

Le Istituzioni sono un'opera didattica in quattro libri composta dal giurista romano Gaio tra il 168 e il 180 d.C..

Nuovo!!: Classici latini conservati (30 a.C. - 192 d.C.) e Istituzioni (Gaio) · Mostra di più »

Italia

L'Italia, ufficialmente Repubblica Italiana, è una repubblica parlamentare situata nell'Europa meridionale, con una popolazione di 60,5 milioni di abitanti e Roma come capitale.

Nuovo!!: Classici latini conservati (30 a.C. - 192 d.C.) e Italia · Mostra di più »

Italia (epoca romana)

In epoca romana, la nozione di Italia si evolse fino a designare la penisola nella sua totalità, dalla punta calabra, allora Bruzio, fino alle Alpi; dai tempi di Diocleziano in poi essa incluse anche le isole.

Nuovo!!: Classici latini conservati (30 a.C. - 192 d.C.) e Italia (epoca romana) · Mostra di più »

Italici

I termini Italici o popoli italici sono impiegati, in varie accezioni, per indicare uno o più gruppi di popoli stanziati nell'Italia antica.

Nuovo!!: Classici latini conservati (30 a.C. - 192 d.C.) e Italici · Mostra di più »

Lacus Curtius

Il Lacus Curtius è un antichissimo sito del Foro Romano che si trova nei pressi della Curia, sede del Senato di Roma.

Nuovo!!: Classici latini conservati (30 a.C. - 192 d.C.) e Lacus Curtius · Mostra di più »

LacusCurtius

LacusCurtius è un sito web di risorse e materiali online, incentrato principalmente sull'antica Roma.

Nuovo!!: Classici latini conservati (30 a.C. - 192 d.C.) e LacusCurtius · Mostra di più »

Le metamorfosi (Apuleio)

Le metamorfosi (dal latino Metamorphoseon libri XI, probabilmente la denominazione originaria), o L'asino d'oro (Asinus aureus), è un'opera della letteratura latina di Lucio Apuleio (II secolo d.C.). Il secondo titolo deriva dal De civitate Dei (XVlll, 18) di sant'Agostino.

Nuovo!!: Classici latini conservati (30 a.C. - 192 d.C.) e Le metamorfosi (Apuleio) · Mostra di più »

Le metamorfosi (Ovidio)

Le metamorfosi (Metamorphoseon libri XV) è il titolo di un poema epico-mitologico di Publio Ovidio Nasone (43 a.C.-18) incentrato sul fenomeno della metamorfosi.

Nuovo!!: Classici latini conservati (30 a.C. - 192 d.C.) e Le metamorfosi (Ovidio) · Mostra di più »

Lesbo

Lesbo (in greco:, pronuncia) è un'isola greca situata nell'Egeo nordorientale, di fronte alle coste della penisola anatolica.

Nuovo!!: Classici latini conservati (30 a.C. - 192 d.C.) e Lesbo · Mostra di più »

Letteratura

La letteratura di una certa lingua è l'insieme delle opere scritte e pervenute fino al presente.

Nuovo!!: Classici latini conservati (30 a.C. - 192 d.C.) e Letteratura · Mostra di più »

Letteratura greca alto imperiale

Con letteratura greca alto imperiale si intende il periodo successivo a quello ellenistico, il cui inizio è convenzionalmente fissato nel 27 a.C. (anno in cui Ottaviano divenne il primo imperatore romano) e la cui fine con l'inizio del periodo tetrarchico di Diocleziano, nel 285 d.C..

Nuovo!!: Classici latini conservati (30 a.C. - 192 d.C.) e Letteratura greca alto imperiale · Mostra di più »

Letteratura greca imperiale

Per letteratura greca imperiale (o letteratura greca di età romana) si intende il periodo successivo a quello ellenistico, compreso tra il 27 a.C. (anno in cui Ottaviano divenne il primo imperatore romano) ed il 529 (anno in cui l'imperatore Giustiniano ordinò la chiusura della scuola neoplatonica di Atene).

Nuovo!!: Classici latini conservati (30 a.C. - 192 d.C.) e Letteratura greca imperiale · Mostra di più »

Letteratura latina

La letteratura latina è l'insieme della produzione letteraria in lingua latina e delle problematiche che gravitano intorno al suo studio.

Nuovo!!: Classici latini conservati (30 a.C. - 192 d.C.) e Letteratura latina · Mostra di più »

Letteratura latina imperiale

L'età della Letteratura latina imperiale (o età argentea) è compresa fra il 14 (anno della morte di Augusto) ed il 550 (anno della stesura del Corpus Iuris Civilis di Giustiniano).

Nuovo!!: Classici latini conservati (30 a.C. - 192 d.C.) e Letteratura latina imperiale · Mostra di più »

Lex Iulia de adulteriis coercendis

La Lex Iulia de adulteriis coercendis è una legge romana emanata per volere dell'imperatore Augusto in un periodo supposto dal 18 a.C. al 16 a.C..

Nuovo!!: Classici latini conservati (30 a.C. - 192 d.C.) e Lex Iulia de adulteriis coercendis · Mostra di più »

Lex Iulia de maritandis ordinibus

La Lex Iulia de maritandis ordinibus è una legge fatta approvare da Ottaviano Augusto nel 18 a.C. Questa legge limitava i matrimoni tra diverse classi sociali e puniva i celibi.

Nuovo!!: Classici latini conservati (30 a.C. - 192 d.C.) e Lex Iulia de maritandis ordinibus · Mostra di più »

Lex Papia Poppaea

La Lex Papia Poppaea (9 d.C.) fa parte della legislazione augustea e, assieme alla Lex Iulia de Maritandis Ordinibus del 18 a.C. e alla Lex Iulia de Adulteriis Coercendis del 17 a.C. (delle quali rappresenta un completamento), aveva lo scopo di frenare il diffondersi del celibato, incoraggiando e rafforzando il matrimonio e la natalità.

Nuovo!!: Classici latini conservati (30 a.C. - 192 d.C.) e Lex Papia Poppaea · Mostra di più »

Limes romano

Il termine di limes romano in latino aveva un doppio significato.

Nuovo!!: Classici latini conservati (30 a.C. - 192 d.C.) e Limes romano · Mostra di più »

Lingua latina

Il latino è una lingua indoeuropea appartenente al gruppo delle lingue latino-falische.

Nuovo!!: Classici latini conservati (30 a.C. - 192 d.C.) e Lingua latina · Mostra di più »

Lirica greca

Nella Grecia antica, la lirica era quel genere poetico che faceva ricorso al canto o all'accompagnamento di strumenti a corde come la lira, differenziandosi in questo dalla poesia recitativa.

Nuovo!!: Classici latini conservati (30 a.C. - 192 d.C.) e Lirica greca · Mostra di più »

Lista delle abbreviazioni standard degli autori latini

Questa lista delle abbreviazioni standard degli autori latini fornisce.

Nuovo!!: Classici latini conservati (30 a.C. - 192 d.C.) e Lista delle abbreviazioni standard degli autori latini · Mostra di più »

Luciano Perelli

Figlio di Giannotto Perelli e allievo di Augusto Rostagni, si laureò all'Università di Torino; poco dopo intraprese la carriera di docente, insegnando lettere classiche nelle scuole superiori; fu anche segretario sindacale.

Nuovo!!: Classici latini conservati (30 a.C. - 192 d.C.) e Luciano Perelli · Mostra di più »

Lucio Anneo Seneca

Seneca fu attivo in molti campi, compresa la vita pubblica, dove fu senatore e questore, dando un impulso riformatore.

Nuovo!!: Classici latini conservati (30 a.C. - 192 d.C.) e Lucio Anneo Seneca · Mostra di più »

Lucio Anneo Seneca il Vecchio

Storico e appassionato di retorica, fu il padre del più illustre e omonimo figlio, Seneca detto il Giovane.

Nuovo!!: Classici latini conservati (30 a.C. - 192 d.C.) e Lucio Anneo Seneca il Vecchio · Mostra di più »

Lucio Elio Cesare

Lucio Elio fu il figlio adottivo e successore designato dell'imperatore romano Adriano (24 gennaio, 76 - 10 luglio, 138), ma non divenne mai imperatore in quanto morì poco prima di Adriano.

Nuovo!!: Classici latini conservati (30 a.C. - 192 d.C.) e Lucio Elio Cesare · Mostra di più »

Lucio Giunio Moderato Columella

Dopo la carriera nell'esercito (in cui arrivò al grado di tribuno in Siria nel 34 d.C.), ha incominciato l'attività di fattore.

Nuovo!!: Classici latini conservati (30 a.C. - 192 d.C.) e Lucio Giunio Moderato Columella · Mostra di più »

Lucio Vario Rufo

Amico di Virgilio, di cui era certamente più grande, Vario fu anch'egli epicureo, come attestato anche da Quintiliano, che lo definisce esplicitamente epicureus e da Filodemo di Gadara, che gli dedicò un trattato Sulla morte.

Nuovo!!: Classici latini conservati (30 a.C. - 192 d.C.) e Lucio Vario Rufo · Mostra di più »

Lucio Vero

Vero era figlio di Lucio Elio Cesare, uomo molto vicino all'imperatore Adriano e sua prima scelta come successore, attraverso la moglie Avidia.

Nuovo!!: Classici latini conservati (30 a.C. - 192 d.C.) e Lucio Vero · Mostra di più »

Ludi Saeculares

I Ludi Saeculares (it. Giochi Secolari, originariamente Ludi Tarentini) erano una celebrazione religiosa, che comportava sacrifici e spettacoli teatrali, tenuti nell'antica Roma per tre giorni e tre notti che delimitava la fine di un saeculum (secolo) e l'inizio del successivo.

Nuovo!!: Classici latini conservati (30 a.C. - 192 d.C.) e Ludi Saeculares · Mostra di più »

Mar Mediterraneo

Il mar Mediterraneo, detto brevemente Mediterraneo, è un mare intercontinentale situato tra Europa, Nordafrica e Asia occidentale connesso all'Oceano Atlantico.

Nuovo!!: Classici latini conservati (30 a.C. - 192 d.C.) e Mar Mediterraneo · Mostra di più »

Marco Anneo Lucano

Su Lucano ci sono giunte tre biografie antiche: quella di Svetonio nel De poetis, quella attribuita a Vacca e quella più breve, anonima, nel codice Vossianus; altre fonti sono Persio, il quindicesimo libro degli Annales di Tacito in riferimento alla congiura di Pisone e le Silvae di Stazio.

Nuovo!!: Classici latini conservati (30 a.C. - 192 d.C.) e Marco Anneo Lucano · Mostra di più »

Marco Antonio Primo

Ricevette nella sua fanciullezza il soprannome di Becco, che indicava in gallico il becco di un gallo.

Nuovo!!: Classici latini conservati (30 a.C. - 192 d.C.) e Marco Antonio Primo · Mostra di più »

Marco Aurelio

Su indicazione dell'imperatore Adriano, fu adottato nel 138 dal futuro suocero e zio acquisito Antonino Pio che lo nominò erede al trono imperiale.

Nuovo!!: Classici latini conservati (30 a.C. - 192 d.C.) e Marco Aurelio · Mostra di più »

Marco Cornelio Frontone

Anche se probabilmente era discendente di immigrati italici, che avevano sempre formato una minoranza rilevante della popolazione della capitale numidica, amava definire se stesso un "libico, dei nomadi libici".

Nuovo!!: Classici latini conservati (30 a.C. - 192 d.C.) e Marco Cornelio Frontone · Mostra di più »

Marco Fabio Quintiliano

Marco Fabio Quintiliano nacque a Calagurris Iulia Nasica nella Spagna Tarraconensis nel 35 d.C. Si trasferì in tenera età con il padre retore a Roma dove poté seguire lezioni di Remmio Palèmone e di Domizio Afro.

Nuovo!!: Classici latini conservati (30 a.C. - 192 d.C.) e Marco Fabio Quintiliano · Mostra di più »

Marco Giuniano Giustino

La datazione proposta per Giustino sarebbe da porre tra II e III secolo d.C..

Nuovo!!: Classici latini conservati (30 a.C. - 192 d.C.) e Marco Giuniano Giustino · Mostra di più »

Marco Manilio

Sulle sue origini si possono soltanto avanzare delle ipotesi, la più accreditata è quella di origini orientali, dove l'astronomia godeva di grande importanza.

Nuovo!!: Classici latini conservati (30 a.C. - 192 d.C.) e Marco Manilio · Mostra di più »

Marco Porcio Catone

Nacque nel 234 a. C. a Tusculum, da un'antica famiglia plebea che si era fatta notare per qualche servizio militare, ma non nobilitata dal fatto di aver rifiutato le più importanti cariche civili.

Nuovo!!: Classici latini conservati (30 a.C. - 192 d.C.) e Marco Porcio Catone · Mostra di più »

Marco Terenzio Varrone

Marco Terenzio Varrone nacque a Rieti (o in alta Sabina) nel 116 a.C.: per tale motivo è detto Reatino (attributo che lo distingue da Varrone Atacino, vissuto nello stesso periodo).

Nuovo!!: Classici latini conservati (30 a.C. - 192 d.C.) e Marco Terenzio Varrone · Mostra di più »

Marco Tullio Cicerone

Esponente di un'agiata famiglia dell'ordine equestre, Cicerone fu una delle figure più rilevanti di tutta l'antichità romana.

Nuovo!!: Classici latini conservati (30 a.C. - 192 d.C.) e Marco Tullio Cicerone · Mostra di più »

Marco Valerio Marziale

Marco Valerio Marziale nacque il 1º marzo,Un'ipotesi sostiene che Marziale non sia nato necessariamente il 1º marzo, vista l'abitudine di celebrare il proprio compleanno in questa data anche se nati in un qualsiasi altro giorno di marzo.

Nuovo!!: Classici latini conservati (30 a.C. - 192 d.C.) e Marco Valerio Marziale · Mostra di più »

Marco Vitruvio Pollione

Incerto è il suo luogo di origine; di volta in volta sono state indicate, tra le altre, le città di Roma, Fano, Fondi, Verona, Formia, l'area campana in genere e addirittura la Numidia, senza alcuna certezza.

Nuovo!!: Classici latini conservati (30 a.C. - 192 d.C.) e Marco Vitruvio Pollione · Mostra di più »

Mausoleo di Augusto

Il mausoleo di Augusto, anche noto come Augusteo, è un imponente monumento funerario del I secolo a.C., di pianta circolare, situato a Roma.

Nuovo!!: Classici latini conservati (30 a.C. - 192 d.C.) e Mausoleo di Augusto · Mostra di più »

Medea (Seneca)

Medea è una tragedia di cui è autore il filosofo latino di epoca imperiale Lucio Anneo Seneca.

Nuovo!!: Classici latini conservati (30 a.C. - 192 d.C.) e Medea (Seneca) · Mostra di più »

Medicamina faciei femineae

Il Medicamina faciei femineae (titolo completo: De Medicamine formae foeminae) è un poemetto di Ovidio sui cosmetici delle donne.

Nuovo!!: Classici latini conservati (30 a.C. - 192 d.C.) e Medicamina faciei femineae · Mostra di più »

Medicina romana

La medicina romana si connette alla medicina di altri popoli latini e alla medicina magica etrusca: si narra in scritti di Eschilo e Teofrasto che i figli della Maga Circe, esperta in farmaci, divennero Principi etruschi esperti nell'arte della madre; Esiodo parla della grande rinomanza dei medici etruschi attenti all'igiene per esempio, attraverso le opere di canalizzazione ritenute importanti per l'agricoltura ma anche per l'eliminazione delle acque putride fonti d'infezioni.

Nuovo!!: Classici latini conservati (30 a.C. - 192 d.C.) e Medicina romana · Mostra di più »

Meditazione

La meditazione (dal latino meditatio, riflessione) è, in generale, una pratica che si utilizza per raggiungere una maggiore padronanza delle attività della mente, in modo che essa smetta il suo usuale chiacchierio di sottofondo e divenga assolutamente acquietata, pacifica.

Nuovo!!: Classici latini conservati (30 a.C. - 192 d.C.) e Meditazione · Mostra di più »

Metrica

La metrica è la struttura ritmica di un componimento poetico, descritta attraverso la lunghezza, tipologia e accentuazione dei versi e del tipo di rime utilizzate: la critica letteraria, analizzando una parte significativa della produzione poetica di una certa cultura, stabilisce dei canoni, delle categorie ricorrenti e significative, che classificano la composizione dei versi e delle strofe.

Nuovo!!: Classici latini conservati (30 a.C. - 192 d.C.) e Metrica · Mostra di più »

Mitologia greca

La mitologia greca fu ed è la raccolta e quindi lo studio dei miti appartenenti alla cultura religiosa degli antichi greci e che riguardano, in particolare, i loro dèi ed eroi.

Nuovo!!: Classici latini conservati (30 a.C. - 192 d.C.) e Mitologia greca · Mostra di più »

Monografia

Una monografia (dal greco antico:, "scrittura singola") è un'opera che tratta in maniera approfondita e possibilmente esaustiva di un singolo argomento specifico.

Nuovo!!: Classici latini conservati (30 a.C. - 192 d.C.) e Monografia · Mostra di più »

Mos maiorum

Il Mos maiorum (dal latino mōs maiōrum, letteralmente «usanza, costume degli antenati») rappresenta il nucleo della morale tradizionale della civiltà romana.

Nuovo!!: Classici latini conservati (30 a.C. - 192 d.C.) e Mos maiorum · Mostra di più »

Naturalis historia

La Naturalis historia (dal latino, "Osservazione della natura") è un trattato naturalistico in forma enciclopedica scritto da Plinio il Vecchio (23 – 79 d.C.).

Nuovo!!: Classici latini conservati (30 a.C. - 192 d.C.) e Naturalis historia · Mostra di più »

Nerone

Fu il quinto ed ultimo imperatore della dinastia giulio-claudia.

Nuovo!!: Classici latini conservati (30 a.C. - 192 d.C.) e Nerone · Mostra di più »

Nerva

Nacque presso l'antica colonia romana di Narnia, l'odierna Narni (in provincia di Terni), figlio di Cocceio Nerva, famoso giureconsulto, e di Sergia Plautilla, figlia a sua volta del console Popilio Lena.

Nuovo!!: Classici latini conservati (30 a.C. - 192 d.C.) e Nerva · Mostra di più »

Noctes Atticae

Noctes Atticae è un'opera databile attorno al 159-170 dello scrittore romano Aulo Gellio.

Nuovo!!: Classici latini conservati (30 a.C. - 192 d.C.) e Noctes Atticae · Mostra di più »

Odi (Orazio)

Le Odi (Carmina) di Orazio sono costituite da 103 poesie (scritte a partire dal 30 a.C.) raccolte in quattro libri.

Nuovo!!: Classici latini conservati (30 a.C. - 192 d.C.) e Odi (Orazio) · Mostra di più »

Offerta votiva

L'offerta votiva è un oggetto lasciato in un luogo sacro per scopi rituali, quali ad esempio un ex voto.

Nuovo!!: Classici latini conservati (30 a.C. - 192 d.C.) e Offerta votiva · Mostra di più »

Omero

Omero (Hómēros) è il nome con il quale è storicamente identificato il poeta greco autore dell'Iliade e dell'Odissea, i due massimi poemi epici della letteratura greca.

Nuovo!!: Classici latini conservati (30 a.C. - 192 d.C.) e Omero · Mostra di più »

Ordine equestre

Gli equites (dal Latino eques, pl. equites; letteralmente "cavalieri") erano un ordine sociale (e militare) dell'antica Roma basato sul censo.

Nuovo!!: Classici latini conservati (30 a.C. - 192 d.C.) e Ordine equestre · Mostra di più »

Otone

Proveniente da una nobile famiglia etrusca, iniziò la sua vita pubblica sotto il principato dell'imperatore Nerone, del quale diventò intimo amico.

Nuovo!!: Classici latini conservati (30 a.C. - 192 d.C.) e Otone · Mostra di più »

Ottavia (Pseudo-Seneca)

Ottavia (Octavia) è una tragedia latina, l'unica oggi rimasta del genere praetexta, ossia di argomento romano e non greco.

Nuovo!!: Classici latini conservati (30 a.C. - 192 d.C.) e Ottavia (Pseudo-Seneca) · Mostra di più »

Palatino

Il Palatino è uno dei sette colli di Roma, situato tra il Velabro e il Foro Romano, ed è una delle parti più antiche della città.

Nuovo!!: Classici latini conservati (30 a.C. - 192 d.C.) e Palatino · Mostra di più »

Panegirico di Traiano

Il Panegirico di Traiano è l'orazione di ringraziamento pronunciata al Senato il 1º settembre del 100 da Plinio il Giovane, quando assunse la carica di console, che poi rielaborò e ampliò per pubblicarla.

Nuovo!!: Classici latini conservati (30 a.C. - 192 d.C.) e Panegirico di Traiano · Mostra di più »

Parentela

La parentela è un vincolo costituito da legami biologici, sociali, culturali e giuridici, tra le persone che hanno in comune uno stipite (articolo 74 del Codice civile italiano).

Nuovo!!: Classici latini conservati (30 a.C. - 192 d.C.) e Parentela · Mostra di più »

Parola

La parola (dal greco παραβολή parabolè, attraverso il latino parabŏla, poi alterato in paràula nel volgare) è l'espressione orale o scritta di una informazione o di un concetto, ovvero la rappresentazione di una idea svolta a mezzo e nel presupposto di un riferimento convenzionale.

Nuovo!!: Classici latini conservati (30 a.C. - 192 d.C.) e Parola · Mostra di più »

Pentametro dattilico

Il pentametro dattilico o semplicemente pentametro, è una forma metrica della poesia greca e latina, il cui schema base può essere così rappresentato: — ∪ ∪ — ∪ ∪ — || — ∪ ∪ — ∪ ∪ X Di fatto il pentametro è un metro composto, essendo formato da due hemiepe, o tripodie dattiliche catalettiche.

Nuovo!!: Classici latini conservati (30 a.C. - 192 d.C.) e Pentametro dattilico · Mostra di più »

Pervigilium Veneris

Il Pervigilium Veneris (La veglia di Venere) è un componimento poetico dedicato a Venere dell'età imperiale romana.

Nuovo!!: Classici latini conservati (30 a.C. - 192 d.C.) e Pervigilium Veneris · Mostra di più »

Petronio Arbitro

Sebbene manchi una documentazione sicura, viene plausibilmente identificato con il Gaio Petronio di cui Tacito, nei suoi Annali, parla diffusamente: Segue la descrizione della sua morte: Poche altre notizie aveva dato in precedenza Plinio il Vecchio, per il quale «il consolare Tito Petronio, in punto di morte, per odio di Nerone spezzò una tazza marina che gli era costata 300.000 sesterzi, per evitare che la ereditasse la mensa imperiale», mentre Plutarco riprende da Tacito la notizia del testamento di Petronio indirizzato a Nerone, nel quale rinfacciava «ai dissoluti e agli scialacquatori grettezza e sudiciume, come Tito Petronio fece con Nerone».

Nuovo!!: Classici latini conservati (30 a.C. - 192 d.C.) e Petronio Arbitro · Mostra di più »

Phaedra (Seneca)

Phaedra (in italiano Fedra) è una tragedia cothurnata di Lucio Anneo Seneca.

Nuovo!!: Classici latini conservati (30 a.C. - 192 d.C.) e Phaedra (Seneca) · Mostra di più »

Pharsalia

La Pharsalia, spesso chiamata Farsaglia in italiano (conosciuta anche come De bello civili "Sulla guerra civile", o Bellum civile, "La guerra civile"), è un poema epico romano del poeta Marco Anneo Lucano.

Nuovo!!: Classici latini conservati (30 a.C. - 192 d.C.) e Pharsalia · Mostra di più »

Pindaro

Nacque a Cinocefale, presso Tebe, nel 518 a.C. o nel 522, da una nobile e agiata famiglia originaria della Beozia, sarebbe stato allievo della poetessa Corinna e rivale di Mirtide: poeta itinerante, viaggiò a lungo e visse presso sovrani e famiglie importanti, per le quali scrisse.

Nuovo!!: Classici latini conservati (30 a.C. - 192 d.C.) e Pindaro · Mostra di più »

Platone

Assieme al suo maestro Socrate e al suo allievo Aristotele ha posto le basi del pensiero filosofico occidentale.«The safest general characterization of the European philosophical tradition is that it consists of a series of footnotes to Plato» (A. N. Whitehead, in Process and Reality, p. 39, Free Press, 1979).

Nuovo!!: Classici latini conservati (30 a.C. - 192 d.C.) e Platone · Mostra di più »

Plinio il Giovane

Autore di varie opere, della sua produzione ci sono pervenuti il Panegirico di Traiano (Traianii laudatio) e un epistolario in X libri (Epistularum libri X).

Nuovo!!: Classici latini conservati (30 a.C. - 192 d.C.) e Plinio il Giovane · Mostra di più »

Plinio il Vecchio

La sua Naturalis historia, che conta 37 volumi, è il solo lavoro di Plinio il Vecchio che si sia conservato.

Nuovo!!: Classici latini conservati (30 a.C. - 192 d.C.) e Plinio il Vecchio · Mostra di più »

Poema epico

Un poema epico è un componimento letterario che narra le gesta, storiche o leggendarie, di un eroe o di un popolo, mediante le quali si conservava e tramandava la memoria e l'identità di una civiltà o di una classe politica.

Nuovo!!: Classici latini conservati (30 a.C. - 192 d.C.) e Poema epico · Mostra di più »

Poesia

La poesia (dal greco ποίησις, poiesis, con il significato di "creazione") è una forma d'arte che crea, con la scelta e l'accostamento di parole secondo particolari leggi metriche (che non possono essere ignorate dall'autore), un componimento fatto di frasi dette versi, in cui il significato semantico si lega al suono musicale dei fonemi.

Nuovo!!: Classici latini conservati (30 a.C. - 192 d.C.) e Poesia · Mostra di più »

Poesia bucolica

La poesia bucolica è un genere di poesia pastorale, la cui origine viene fatta risalire al poeta greco Teocrito.

Nuovo!!: Classici latini conservati (30 a.C. - 192 d.C.) e Poesia bucolica · Mostra di più »

Poesia didascalica

La poesia didascalica è un genere letterario che, in forma di poema o di più brevi componimenti metrici (capitoli, epistole), si propone di impartire un ammaestramento scientifico, religioso, morale, dottrinale, ecc.

Nuovo!!: Classici latini conservati (30 a.C. - 192 d.C.) e Poesia didascalica · Mostra di più »

Poesia lirica

La poesia lirica (Lyrica) è la definizione generale di un genere letterario della poesia che esprime in modo soggettivo il sentimento del poeta ed attraversa epoche e luoghi vastissimi.

Nuovo!!: Classici latini conservati (30 a.C. - 192 d.C.) e Poesia lirica · Mostra di più »

Poetae novi

I poetae novi, detti anche cantores Euphorionis o neòterici, furono poeti romani in lingua latina, quasi tutti provenienti dalla Gallia Cisalpina, che operarono a Roma nella prima metà del I secolo a.C., inaugurando una nuova poetica.

Nuovo!!: Classici latini conservati (30 a.C. - 192 d.C.) e Poetae novi · Mostra di più »

Poetica (Aristotele)

La Poetica è un trattato di Aristotele, scritto ad uso didattico, probabilmente tra il 334 e il 330 a.C., ed è il primo esempio, nella civiltà occidentale, di un'analisi dell'arte distinta dall'etica e dalla morale.

Nuovo!!: Classici latini conservati (30 a.C. - 192 d.C.) e Poetica (Aristotele) · Mostra di più »

Polinice

Polinice è un personaggio della mitologia greca (parte integrante del ciclo tebano), figlio di Edipo e di Giocasta e fratello di Eteocle, Antigone e Ismene.

Nuovo!!: Classici latini conservati (30 a.C. - 192 d.C.) e Polinice · Mostra di più »

Pompeo Trogo

Pompeo Trogo, nato nella Gallia Narbonense, apparteneva all'aristocrazia ellenizzata che aveva collaborato con i romani ottenendo la cittadinanza.

Nuovo!!: Classici latini conservati (30 a.C. - 192 d.C.) e Pompeo Trogo · Mostra di più »

Pomponio Mela

Poco si sa dell'autore che, con ogni probabilità, nasce in Betica (Spagna) e che, forse, fu parente di Seneca il Vecchio.

Nuovo!!: Classici latini conservati (30 a.C. - 192 d.C.) e Pomponio Mela · Mostra di più »

Praetexta

La praetexta (o per esteso fabula praetexta) è il nome usato nella letteratura latina per la tragedia di argomento romano, in opposizione alla fabula cothurnata, ossia la tragedia di argomento greco, che era spesso un adattamento dalle opere di tragediografi greci quali Eschilo, Sofocle, Euripide.

Nuovo!!: Classici latini conservati (30 a.C. - 192 d.C.) e Praetexta · Mostra di più »

Priapea

Priapea è una raccolta anonima di 95 carmi latini, per lo più di inni e epigrammi di carattere salace dedicati a Priapo, dio agreste della fertilità.

Nuovo!!: Classici latini conservati (30 a.C. - 192 d.C.) e Priapea · Mostra di più »

Prima guerra giudaica

La prima guerra giudaica fu combattuta tra l'Impero romano ed Ebrei ribelli; durò dal 66 al 70 (anche se continuò con strascichi fino al 73) ed ebbe come conseguenza la distruzione del tempio di Gerusalemme.

Nuovo!!: Classici latini conservati (30 a.C. - 192 d.C.) e Prima guerra giudaica · Mostra di più »

Principato (storia romana)

Con il termine di Principato si intende nell'ambito della storia romana la prima forma di governo dell'Impero dall'avvento di Augusto fino a quello di Diocleziano e del suo dominato (27 a.C. - 285 d.C.). Il principato instaurato nel 27 a.C. da Augusto segnò il passaggio dalla forma repubblicana a quella autocratica dell'Impero: senza abolire formalmente le istituzioni repubblicane, il principe (in latino princeps) assumeva la guida della res publica e ne costituiva il perno politico.

Nuovo!!: Classici latini conservati (30 a.C. - 192 d.C.) e Principato (storia romana) · Mostra di più »

Proconsole

Proconsole (dal latino proconsul) era un promagistrato romano, a volte ex console incaricato di governare una provincia romana.

Nuovo!!: Classici latini conservati (30 a.C. - 192 d.C.) e Proconsole · Mostra di più »

Provincia romana

La Provincia romana era la più grande unità amministrativa dei possedimenti stranieri dell'antica Roma.

Nuovo!!: Classici latini conservati (30 a.C. - 192 d.C.) e Provincia romana · Mostra di più »

Publio Cornelio Tacito

Fu autore di varie e numerose opere: lAgricola (De vita Iulii Agricolae), biografia sulla vita del suocero Gneo Giulio Agricola e in particolare sulle sue imprese militari in Britannia; la Germania (De origine et situ Germanorum), monografia etnografica sull’origine, i costumi, le istituzioni, le pratiche religiose e il territorio delle popolazioni germaniche fra il Reno e il Danubio; le Storie (Historiae), prima grande opera storiografica che tratta la storia di Roma dall'anno dei quattro imperatori (69 d.C.) all'assassinio di Domiziano (96 d.C.); gli Annali (Ab excessu Divi Augusti libri), seconda grande opera storiografica che tratta la storia di Roma dalla morte di Ottaviano Augusto (14 d.C.) alla morte di Nerone (68 d.C.). A Tacito è anche attribuito, con qualche dubbio, il Dialogo sugli oratori (Dialogus de oratoribus), opera di datazione incerta sulle cause della decadenza dell’arte oratoria (ars oratoria), che sono individuate di volta in volta nel diverso tipo di educazione rispetto al passato, nel mutato insegnamento retorico e principalmente nelle condizioni politiche proprie del regime monarchico, che impediva ormai la libertà di parola.

Nuovo!!: Classici latini conservati (30 a.C. - 192 d.C.) e Publio Cornelio Tacito · Mostra di più »

Publio Ovidio Nasone

Fu autore di molte opere, il cui corpus è tradizionalmente suddiviso in tre sezioni.

Nuovo!!: Classici latini conservati (30 a.C. - 192 d.C.) e Publio Ovidio Nasone · Mostra di più »

Publio Papinio Stazio

È anche noto per la sua presenza nella Divina Commedia di Dante Alighieri, dove svolge la funzione di guida del Purgatorio.

Nuovo!!: Classici latini conservati (30 a.C. - 192 d.C.) e Publio Papinio Stazio · Mostra di più »

Publio Virgilio Marone

Virgilio, per il senso sublime dell'arte e per l'influenza che esercitò nei secoli, fu il massimo poeta di Roma; nonché l'interprete più completo e più schietto del grandioso momento storico che dalla fine di Giulio Cesare conduce alla fondazione del Principato e dell'Impero ad opera di Augusto.

Nuovo!!: Classici latini conservati (30 a.C. - 192 d.C.) e Publio Virgilio Marone · Mostra di più »

Punica (poema)

I Punica (La guerra punica, o Le guerre cartaginesi) di Silio Italico sono il più lungo poema in latino che si sia conservato: sono infatti composti da 12.000 versi, divisi in 17 libri.

Nuovo!!: Classici latini conservati (30 a.C. - 192 d.C.) e Punica (poema) · Mostra di più »

Quinto Asconio Pediano

Asconio nacque forse a Padova (Patavium).

Nuovo!!: Classici latini conservati (30 a.C. - 192 d.C.) e Quinto Asconio Pediano · Mostra di più »

Quinto Curzio Rufo

Fu l'autore delle celebri Historiae Alexandri Magni Macedonis (Storie di Alessandro Magno il Macedone), divise in dieci libri, giunte mutile dei primi due.

Nuovo!!: Classici latini conservati (30 a.C. - 192 d.C.) e Quinto Curzio Rufo · Mostra di più »

Quinto Orazio Flacco

Considerato uno dei maggiori poeti dell'età antica, nonché maestro di eleganza stilistica e dotato di inusuale ironia, seppe affrontare le vicissitudini politiche e civili del suo tempo da placido epicureo amante dei piaceri della vita, dettando quelli che per molti sono ancora i canoni dell'ars vivendi.

Nuovo!!: Classici latini conservati (30 a.C. - 192 d.C.) e Quinto Orazio Flacco · Mostra di più »

Regno di Macedonia

Il regno di Macedonia (Makedonìa) è stato un regno del mondo antico, che si trovava nella parte meridionale della Penisola balcanica; originariamente il suo territorio corrispondeva all'omonima regione collocata nella parte nord-orientale dell'antica Grecia tra l'Epiro a ovest, la Tracia a est, la Peonia a nord e la Tessaglia a sud.

Nuovo!!: Classici latini conservati (30 a.C. - 192 d.C.) e Regno di Macedonia · Mostra di più »

Religione

La religione è quell'insieme di credenze, vissuti, riti che coinvolgono l'essere umano, o una comunità, nell'esperienza di ciò che viene considerato sacro, in modo speciale con la divinità, oppure è quell'insieme di contenuti, riti, rappresentazioni che, nell'insieme, entrano a far parte di un determinato culto religioso.

Nuovo!!: Classici latini conservati (30 a.C. - 192 d.C.) e Religione · Mostra di più »

Religione romana

Con l'espressione "religione romana" si intende indicare quell'insieme di fenomeni religiosi propri dell'antica Roma considerati nel loro evolvere come varietà di culti, questi correlati allo sviluppo politico e sociale della città.

Nuovo!!: Classici latini conservati (30 a.C. - 192 d.C.) e Religione romana · Mostra di più »

Remedia amoris

Remedia amoris (traducibile come Rimedi d'Amore) è il titolo di un poemetto didascalico, costituito da 814 distici elegiaci, scritto dal poeta latino Publio Ovidio Nasone.

Nuovo!!: Classici latini conservati (30 a.C. - 192 d.C.) e Remedia amoris · Mostra di più »

Repubblica romana

La Repubblica romana (Res publica Populi Romani) fu il sistema di governo della città di Roma nel periodo compreso tra il 509 a.C. e il 27 a.C., quando l'Urbe fu governata da un'oligarchia repubblicana.

Nuovo!!: Classici latini conservati (30 a.C. - 192 d.C.) e Repubblica romana · Mostra di più »

Res gestae divi Augusti

Le Res gestae divi Augusti, cioè "Le imprese del divino Augusto", o Index rerum gestarum, sono un resoconto redatto dallo stesso imperatore romano Augusto prima della sua morte e riguardante le opere che compì durante la sua lunga carriera politica.

Nuovo!!: Classici latini conservati (30 a.C. - 192 d.C.) e Res gestae divi Augusti · Mostra di più »

Retorica

La retorica è tradizionalmente intesa come l'arte del dire, del parlare, e più specificatamente del persuadere con le parole.

Nuovo!!: Classici latini conservati (30 a.C. - 192 d.C.) e Retorica · Mostra di più »

Rinascimento

Il Rinascimento è un periodo artistico e culturale della storia d'Europa, che si sviluppò in Italia, soprattutto a Firenze, tra la fine del Medioevo e l'inizio dell'età moderna, in un arco di tempo che va all'incirca dalla metà del XIV secolo fino al XVI secolo, con ampie differenze tra discipline e aree geografiche.

Nuovo!!: Classici latini conservati (30 a.C. - 192 d.C.) e Rinascimento · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale della Repubblica Italiana, nonché capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio.

Nuovo!!: Classici latini conservati (30 a.C. - 192 d.C.) e Roma · Mostra di più »

Roma (città antica)

Roma fu una città dell'età antica, la cui storia come centro egemone, politicamente e culturalmente, si sviluppò lungo il fiume Tevere nell'antico Latium vetus,Strabone, Geografia, V, 3,7.

Nuovo!!: Classici latini conservati (30 a.C. - 192 d.C.) e Roma (città antica) · Mostra di più »

Romanizzazione (storia)

Per romanizzazione o latinizzazione, nel significato storico dei termini, si intendono diversi processi, come acculturazione, integrazione ed assimilazione delle popolazioni vinte in guerra dai Romani.

Nuovo!!: Classici latini conservati (30 a.C. - 192 d.C.) e Romanizzazione (storia) · Mostra di più »

Saffo

Saffo era originaria di Ereso, città dell'isola di Lesbo nell'Egeo; le notizie riguardo alla sua vita ci sono state tramandate grazie al Marmor Parium, al lessico Suda, all'antologista Stobeo, a vari riferimenti di autori latini (come Cicerone e Ovidio), e alla tradizione dei grammatici.

Nuovo!!: Classici latini conservati (30 a.C. - 192 d.C.) e Saffo · Mostra di più »

Satira

La satira (dal latino satura lanx: il vassoio riempito di primizie in offerta agli dei) è un genere della letteratura, delle arti e, più in generale, di comunicazione, caratterizzata dall'attenzione critica alla politica e alla società, mostrandone le contraddizioni e promuovendo il cambiamento.

Nuovo!!: Classici latini conservati (30 a.C. - 192 d.C.) e Satira · Mostra di più »

Satira latina

Nel mondo antico la satira era sia una forma letteraria sia una forma di rappresentazione teatrale.

Nuovo!!: Classici latini conservati (30 a.C. - 192 d.C.) e Satira latina · Mostra di più »

Satire (Giovenale)

Le Satire di Giovenale (titolo originale: Saturae) costituiscono l'unica produzione letteraria giunta ai nostri giorni del poeta latino vissuto fra l'anno 50 e il 140 d.C. Complessivamente 3873 esametri, suddivisi in sedici satire, pubblicate in cinque libri secondo un ordine forse indicato dall'autore stesso.

Nuovo!!: Classici latini conservati (30 a.C. - 192 d.C.) e Satire (Giovenale) · Mostra di più »

Saturnali

I Saturnali erano un ciclo di festività della religione romana, dedicate all'insediamento nel tempio del dio Saturno e alla mitica età dell'oro.

Nuovo!!: Classici latini conservati (30 a.C. - 192 d.C.) e Saturnali · Mostra di più »

Satyricon

Il Satyricon è un romanzo in prosimetro della letteratura latina, attribuito a Petronio Arbitro (I secolo d.C.). La frammentarietà e la lacunosità del testo pervenuto in età moderna hanno compromesso una comprensione più precisa dell'opera.

Nuovo!!: Classici latini conservati (30 a.C. - 192 d.C.) e Satyricon · Mostra di più »

Seconda guerra punica

La seconda guerra punica (chiamata anche, fin dall'antichità, guerra annibalica) fu combattuta tra Roma e Cartagine nel III secolo a.C., dal 218 a.C. al 202 a.C., prima in Europa (per sedici anni) e successivamente in Africa.

Nuovo!!: Classici latini conservati (30 a.C. - 192 d.C.) e Seconda guerra punica · Mostra di più »

Senato

Senato è il nome che, nel Parlamento della maggior parte degli ordinamenti bicamerali, è attribuito a una delle due camere e, precisamente, alla cosiddetta camera alta.

Nuovo!!: Classici latini conservati (30 a.C. - 192 d.C.) e Senato · Mostra di più »

Senato romano

Il Senato romano (in latino Senatus) fu la più autorevole assemblea dello Stato nell'antica Roma, istituzione rimasta invariata nel corso delle trasformazioni politiche della storia dell'Urbe, il cui significato era assemblea degli anziani, ed i cui membri erano chiamati Patres (nel significato di patrizio).

Nuovo!!: Classici latini conservati (30 a.C. - 192 d.C.) e Senato romano · Mostra di più »

Servio Tullio

Servio, come attestato anche dal nome, era di umili origini; nacque infatti da una prigioniera di guerra (che si racconta fosse stata nobile nella sua città) ridotta a servire il focolare domestico del re Tarquinio Prisco.

Nuovo!!: Classici latini conservati (30 a.C. - 192 d.C.) e Servio Tullio · Mostra di più »

Sesto Giulio Frontino

Nacque verso il 40 nella Gallia Narbonense.

Nuovo!!: Classici latini conservati (30 a.C. - 192 d.C.) e Sesto Giulio Frontino · Mostra di più »

Sesto Pompeo Festo

Non si hanno molte notizie su questo scrittore, per il quale è stata suggerita una provenienza dalla città di Narbo, nella Gallia meridionale (odierna Narbona), che tuttavia permane incerta.

Nuovo!!: Classici latini conservati (30 a.C. - 192 d.C.) e Sesto Pompeo Festo · Mostra di più »

Sesto Pomponio

Fu anche insegnante e (presunto) titolare di ius respondendi negli anni in cui regnarono gli imperatori Adriano, Antonino Pio e Marco Aurelio.

Nuovo!!: Classici latini conservati (30 a.C. - 192 d.C.) e Sesto Pomponio · Mostra di più »

Sesto Properzio

Nacque probabilmente ad Assisi, come da lui stesso esplicitamente dichiarato nell'elegia proemiale del IV libro e come suggeriscono recenti acquisizioni epigrafiche recanti il nome di P. Passennus Blaesus, parente di Properzio e suo conterraneo (a quanto attesta Plinio il Vecchio), e l'indicazione della tribù Sergia (Assisi era l'unico municipio umbro a essere iscritto in questa tribù).

Nuovo!!: Classici latini conservati (30 a.C. - 192 d.C.) e Sesto Properzio · Mostra di più »

Silio Italico

Abbiamo notizie di lui da una lettera di Plinio il giovane a Caninio Rufo, nella quale parla della sua morte, all'età di settantacinque anni.

Nuovo!!: Classici latini conservati (30 a.C. - 192 d.C.) e Silio Italico · Mostra di più »

Silvae

Le Silvae sono una raccolta di poesie in lingua latina scritte in esametri, endecasillabi e metrica lirica da Publio Papinio Stazio (ca. 45 – ca. 96).

Nuovo!!: Classici latini conservati (30 a.C. - 192 d.C.) e Silvae · Mostra di più »

Società (sociologia)

Una società (dal latino societas, derivante dal sostantivo socius cioè "compagno, amico, alleato") è un insieme di individui dotati di diversi livelli di autonomia, relazione ed organizzazione che, variamente aggregandosi, interagiscono al fine di perseguire uno o più obiettivi comuni.

Nuovo!!: Classici latini conservati (30 a.C. - 192 d.C.) e Società (sociologia) · Mostra di più »

Spagna romana

Per Spagna romana si intende quel periodo storico in cui la penisola iberica passò sotto controllo romano.

Nuovo!!: Classici latini conservati (30 a.C. - 192 d.C.) e Spagna romana · Mostra di più »

Storia

La storia (dal greco antico, historìa, “ispezione ”) è la disciplina che si occupa dello studio del passato tramite l'uso di fonti, cioè di documenti, testimonianze e racconti che possano trasmettere il sapere.

Nuovo!!: Classici latini conservati (30 a.C. - 192 d.C.) e Storia · Mostra di più »

Storia di Roma

La storia di Roma riguarda le vicende della città, dalla sua fondazione sino ad oggi, per oltre 27 secoli.

Nuovo!!: Classici latini conservati (30 a.C. - 192 d.C.) e Storia di Roma · Mostra di più »

Storia romana

La storia romana, o storia di Roma antica, espone le vicende storiche che videro protagonista la città di Roma, dalle origini dell'Urbe (nel 753 a.C.) fino alla costruzione ed alla caduta dell'Impero romano d'Occidente (nel 476, anno in cui si colloca convenzionalmente l'inizio dell'epoca medievale).

Nuovo!!: Classici latini conservati (30 a.C. - 192 d.C.) e Storia romana · Mostra di più »

Storiografia

Per storiografia s'intende la descrizione della storia (in greco graphia, da graphè, "descrizione") e comprende tutte le forme di interpretazione, di trattazione e trasmissione di fatti e accadimenti della vita degli individui e delle società del passato storico.

Nuovo!!: Classici latini conservati (30 a.C. - 192 d.C.) e Storiografia · Mostra di più »

Sulpicia

Figlia dell'oratore Servio Sulpicio Rufo e nipote dell'omonimo giurista (106-43), ebbe per madre Valeria, sorella, a dire di Girolamo, dell'uomo politico e generale romano Marco Valerio Messalla Corvino (64 a.C.-8 d.C.), che istituì intorno all'anno 30 a.C. un circolo letterario di cui fecero parte, tra gli altri, Tibullo, Ovidio e Ligdamo.

Nuovo!!: Classici latini conservati (30 a.C. - 192 d.C.) e Sulpicia · Mostra di più »

Superior stabat lupus

La locuzione latina Superior stabat lupus significa letteralmente "il lupo stava più in alto".

Nuovo!!: Classici latini conservati (30 a.C. - 192 d.C.) e Superior stabat lupus · Mostra di più »

Tebaide (Stazio)

La Tebaide (Thebais) è un poema epico latino dello scrittore Papinio Stazio, composto nel I secolo e incentrato sulla guerra mitica di Eteocle e Polinice sotto la città di Tebe.

Nuovo!!: Classici latini conservati (30 a.C. - 192 d.C.) e Tebaide (Stazio) · Mostra di più »

Tebe (Grecia)

Tebe (Θῆβαι) è una polis beotica, situata a nord del Monte Citerone, che divide la Beozia dall'Attica, ai limiti meridionali della pianura della Beozia.

Nuovo!!: Classici latini conservati (30 a.C. - 192 d.C.) e Tebe (Grecia) · Mostra di più »

Teocrito

Poco sappiamo di certo sulla vita di Teocrito: le conoscenze possedute dagli stessi biografi antichi erano scarse, tanto che essi tentarono di colmare le lacune rifacendosi alle stesse opere del poeta, come del resto usavano fare in mancanza di altre testimonianze della vita di un autore.

Nuovo!!: Classici latini conservati (30 a.C. - 192 d.C.) e Teocrito · Mostra di più »

Terra

La Terra è il terzo pianeta in ordine di distanza dal Sole e il più grande dei pianeti terrestri del sistema solare, sia per massa sia per diametro.

Nuovo!!: Classici latini conservati (30 a.C. - 192 d.C.) e Terra · Mostra di più »

Thyestes

Thyestes (in italiano Tieste) è una tragedia di Lucio Anneo Seneca.

Nuovo!!: Classici latini conservati (30 a.C. - 192 d.C.) e Thyestes · Mostra di più »

Tiberio

Membro della gens Claudia, alla nascita ebbe il nome di Tiberio Claudio Nerone (Tiberius Claudius Nero).

Nuovo!!: Classici latini conservati (30 a.C. - 192 d.C.) e Tiberio · Mostra di più »

Tito (imperatore romano)

Prima di salire al trono, Tito fu un abile e stimato generale che si distinse per la repressione della ribellione in Giudea del 70, durante la quale venne distrutto il secondo tempio di Gerusalemme.

Nuovo!!: Classici latini conservati (30 a.C. - 192 d.C.) e Tito (imperatore romano) · Mostra di più »

Tito Calpurnio Siculo

Con il suo nome ci sono pervenute undici egloghe ma le ultime quattro, a seguito di considerazioni sulla metrica ed indizi reperibili sul manoscritto, sono oggi attribuite a Nemesiano che visse al tempo dell'imperatore Marco Aurelio Caro e dei figli, nella seconda la metà del III secolo.

Nuovo!!: Classici latini conservati (30 a.C. - 192 d.C.) e Tito Calpurnio Siculo · Mostra di più »

Tito Livio

Secondo Girolamo, il quale a sua volta fa riferimento a Svetonio, nacque nel 59 a.C. a Padova.

Nuovo!!: Classici latini conservati (30 a.C. - 192 d.C.) e Tito Livio · Mostra di più »

Tito Lucrezio Caro

Della vita di Lucrezio ci è ignoto quasi tutto: egli non compare mai sulla scena politica romana né sembra esistere negli scritti dei contemporanei in cui non viene mai citato, eccezion fatta per la lettera di Cicerone ad Quintum fratrem II, contenuta nella sezione Ad familiares, in cui il celebre oratore accenna all'edizione, forse postuma, del poema di Lucrezio, che egli starebbe curando.

Nuovo!!: Classici latini conservati (30 a.C. - 192 d.C.) e Tito Lucrezio Caro · Mostra di più »

Tragedie (Seneca)

Con il titolo Tragedie (lat. Tragoediae) è conosciuto un insieme di opere di Lucio Anneo Seneca.

Nuovo!!: Classici latini conservati (30 a.C. - 192 d.C.) e Tragedie (Seneca) · Mostra di più »

Traiano

Fu primo tra gli imperatori ad avere un'origine provinciale (Hispania Baetica), seppure di fatto fosse originario dell'Italia.

Nuovo!!: Classici latini conservati (30 a.C. - 192 d.C.) e Traiano · Mostra di più »

Tristia

Tristia (in lingua latina: Tristezze) è un'opera poetica in cinque libri, per complessivi 50 componimenti elegiaci, scritta dal poeta latino Ovidio.

Nuovo!!: Classici latini conservati (30 a.C. - 192 d.C.) e Tristia · Mostra di più »

Troades

Troiane (lat. Troades) è una tragedia di Seneca, di modello euripideo, ispirata a Le Troiane.

Nuovo!!: Classici latini conservati (30 a.C. - 192 d.C.) e Troades · Mostra di più »

Troia

Troia o Ilio (Τροία o -Īlĭŏn- o -Īlĭŏs- e in latino Trōia o Īlium), è sia un antico sito storico dell'Asia Minore, posto all'entrata dell'Ellesponto (Stretto dei Dardanelli), nell'odierna Turchia, attualmente chiamata Truva e popolata da un centinaio di abitanti, sia una città mitica dei testi classici greci.

Nuovo!!: Classici latini conservati (30 a.C. - 192 d.C.) e Troia · Mostra di più »

Università di Cambridge

L'Università di Cambridge (in inglese: University of Cambridge) è la seconda più vecchia delle università del Regno Unito dopo quella di Oxford e la quarta in Europa.

Nuovo!!: Classici latini conservati (30 a.C. - 192 d.C.) e Università di Cambridge · Mostra di più »

Valerio Massimo

Nulla è certo della vita di questo autore se non che proveniva da una famiglia povera, che viveva a Roma da alcune generazioni.

Nuovo!!: Classici latini conservati (30 a.C. - 192 d.C.) e Valerio Massimo · Mostra di più »

Velleio Patercolo

Il praenomen Marcus è attestato da Prisciano; alcuni storici moderni lo identificano però con Gaio Velleio Patercolo, il cui nome appare su una pietra miliare africana.

Nuovo!!: Classici latini conservati (30 a.C. - 192 d.C.) e Velleio Patercolo · Mostra di più »

Vello d'oro

Il vello d'oro era, secondo la mitologia greca, il vello (manto di pecora o di ariete) dorato di Crisomallo, un ariete alato capace di volare, che Ermes donò a Nefele.

Nuovo!!: Classici latini conservati (30 a.C. - 192 d.C.) e Vello d'oro · Mostra di più »

Verrio Flacco

Verrio, come altri grammatici, era un liberto, anche se non si conosce il nome del suo patronus.

Nuovo!!: Classici latini conservati (30 a.C. - 192 d.C.) e Verrio Flacco · Mostra di più »

Vespasiano

Fondatore della dinastia flavia, fu il quarto a salire al trono nel 69 (l'anno dei quattro imperatori), ponendo fine a un periodo d'instabilità seguito alla morte di Nerone e definito da Tacito, "lungo anno".

Nuovo!!: Classici latini conservati (30 a.C. - 192 d.C.) e Vespasiano · Mostra di più »

Vestale

Le vestali erano sacerdotesse consacrate alla dea Vesta.

Nuovo!!: Classici latini conservati (30 a.C. - 192 d.C.) e Vestale · Mostra di più »

VI secolo

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Classici latini conservati (30 a.C. - 192 d.C.) e VI secolo · Mostra di più »

VII secolo

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Classici latini conservati (30 a.C. - 192 d.C.) e VII secolo · Mostra di più »

Villa Adriana

Villa Adriana fu una residenza imperiale extraurbana a partire dal II secolo.

Nuovo!!: Classici latini conservati (30 a.C. - 192 d.C.) e Villa Adriana · Mostra di più »

Violenza sessuale

La violenza sessuale (o stupro) è un delitto commesso da chi usa in modo illecito la propria forza, la propria autorità o un mezzo di sopraffazione costringendo con atti, prevaricazione o minaccia (esplicita o implicita) a compiere o a subire atti sessuali contro la propria volontà.

Nuovo!!: Classici latini conservati (30 a.C. - 192 d.C.) e Violenza sessuale · Mostra di più »

Vite dei Cesari

Le Vite dei Cesari o Vite dei dodici Cesari (in latino De vita Caesarum) sono un'opera storiografica di Svetonio (ca. 69 -ca. 126 d.C.). Essa comprende la biografia di Gaio Giulio Cesare (101 a.C.- 44 a.C.), Pontifex maximus dal 63 a. C. e dittatore dal 49 al 44 a.C., e undici imperatori romani a cominciare da Ottaviano Augusto, nipote, figlio adottivo ed erede designato da Cesare stesso nel proprio testamento, che fu il primo imperatore; si conclude con la morte di Domiziano (Roma, 24 ottobre 51 – Roma, 18 settembre 96; imperatore dal settembre dell'81), coprendo così un arco temporale di quasi due secoli.

Nuovo!!: Classici latini conservati (30 a.C. - 192 d.C.) e Vite dei Cesari · Mostra di più »

Vitellio

Originario della Campania (probabilmente di Nuceria), fu imperatore dal 16 aprile al 22 dicembre del 69, terzo a salire sul trono durante l'anno detto dei quattro imperatori.

Nuovo!!: Classici latini conservati (30 a.C. - 192 d.C.) e Vitellio · Mostra di più »

XIX secolo

È il primo secolo dell'età contemporanea, un secolo di grandi trasformazioni sociali, politiche, culturali ed economiche a partire dalla caduta di Napoleone Bonaparte e la successiva Restaurazione, i moti rivoluzionari, la costituzione di molti stati moderni tra cui il Regno d'Italia, la guerra di secessione americana, la seconda rivoluzione industriale fra positivismo, evoluzionismo e decadentismo, l'imperialismo e sul finire la grande depressione e la Belle Époque.

Nuovo!!: Classici latini conservati (30 a.C. - 192 d.C.) e XIX secolo · Mostra di più »

Zodiaco

Lo zodiaco è una fascia della volta celeste che si estende per 9° da entrambi i lati dell'eclittica (il percorso apparente del Sole nel suo moto annuo) e comprendente anche i percorsi apparenti della luna e dei pianeti.

Nuovo!!: Classici latini conservati (30 a.C. - 192 d.C.) e Zodiaco · Mostra di più »

100

100.

Nuovo!!: Classici latini conservati (30 a.C. - 192 d.C.) e 100 · Mostra di più »

117

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Classici latini conservati (30 a.C. - 192 d.C.) e 117 · Mostra di più »

14

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Classici latini conservati (30 a.C. - 192 d.C.) e 14 · Mostra di più »

16 a.C.

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Classici latini conservati (30 a.C. - 192 d.C.) e 16 a.C. · Mostra di più »

161

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Classici latini conservati (30 a.C. - 192 d.C.) e 161 · Mostra di più »

17 a.C.

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Classici latini conservati (30 a.C. - 192 d.C.) e 17 a.C. · Mostra di più »

18 a.C.

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Classici latini conservati (30 a.C. - 192 d.C.) e 18 a.C. · Mostra di più »

1965

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Classici latini conservati (30 a.C. - 192 d.C.) e 1965 · Mostra di più »

30

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Classici latini conservati (30 a.C. - 192 d.C.) e 30 · Mostra di più »

38

Impero romano.

Nuovo!!: Classici latini conservati (30 a.C. - 192 d.C.) e 38 · Mostra di più »

39

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Classici latini conservati (30 a.C. - 192 d.C.) e 39 · Mostra di più »

40

Impero romano.

Nuovo!!: Classici latini conservati (30 a.C. - 192 d.C.) e 40 · Mostra di più »

41

Impero romano.

Nuovo!!: Classici latini conservati (30 a.C. - 192 d.C.) e 41 · Mostra di più »

48

Impero romano.

Nuovo!!: Classici latini conservati (30 a.C. - 192 d.C.) e 48 · Mostra di più »

48 a.C.

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Classici latini conservati (30 a.C. - 192 d.C.) e 48 a.C. · Mostra di più »

49

Impero romano.

Nuovo!!: Classici latini conservati (30 a.C. - 192 d.C.) e 49 · Mostra di più »

50

Impero romano.

Nuovo!!: Classici latini conservati (30 a.C. - 192 d.C.) e 50 · Mostra di più »

54

Impero romano.

Nuovo!!: Classici latini conservati (30 a.C. - 192 d.C.) e 54 · Mostra di più »

59

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Classici latini conservati (30 a.C. - 192 d.C.) e 59 · Mostra di più »

60

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Classici latini conservati (30 a.C. - 192 d.C.) e 60 · Mostra di più »

61

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Classici latini conservati (30 a.C. - 192 d.C.) e 61 · Mostra di più »

64

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Classici latini conservati (30 a.C. - 192 d.C.) e 64 · Mostra di più »

65

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Classici latini conservati (30 a.C. - 192 d.C.) e 65 · Mostra di più »

68

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Classici latini conservati (30 a.C. - 192 d.C.) e 68 · Mostra di più »

69

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Classici latini conservati (30 a.C. - 192 d.C.) e 69 · Mostra di più »

70

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Classici latini conservati (30 a.C. - 192 d.C.) e 70 · Mostra di più »

80

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Classici latini conservati (30 a.C. - 192 d.C.) e 80 · Mostra di più »

9

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Classici latini conservati (30 a.C. - 192 d.C.) e 9 · Mostra di più »

96

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Classici latini conservati (30 a.C. - 192 d.C.) e 96 · Mostra di più »

97

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Classici latini conservati (30 a.C. - 192 d.C.) e 97 · Mostra di più »

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »