Indice
617 relazioni: Abisso Calipso, Accademia dei Georgofili, Acclimatamento, Aceto, Acqua di Seltz, Acquacoltura, Acradina, Affumicatura, Agatocle, Agricoltore, Agricoltura, Agriturismo, Agrume, Albero da frutto, Alessandria d'Egitto, Alessandro Pace, Alessandro Rizza, Alessi (comico), Alex Alexis, Alfredo Cattabiani, Alfredo Panzini, Alimentazione, Alimento, Allium sativum, Amaro (bevanda), America, America centrale, America Latina, America meridionale, Amintore Fanfani, Angelo Celli, Anguilla (zoologia), Anguria di Siracusa, Anthozoa, Antica Grecia, Antonino Uccello, Apicoltura, Apium graveolens, Arancia Rossa di Sicilia, Arancino, Archestrato di Gela, Archimede, Area marina protetta Plemmirio, Argentina, Argolide, Aristaeomorpha foliacea, Aristeo, Asia, Assedio di Siracusa (878), Atene (città antica), ... Espandi índice (567 più) »
Abisso Calipso
L'abisso Calipso, situato nel Mar Ionio sud-orientale al largo della Grecia, è il punto più profondo del Mar Mediterraneo. Si trova a circa 60 km dalla costa meridionale del Peloponneso, a sud-ovest di Pilo.
Vedere Cucina siracusana e Abisso Calipso
Accademia dei Georgofili
Atrio dell'Accademia, con accesso dal loggiato degli Uffizi L'Accademia dei Georgofili è la storica istituzione fiorentina che da oltre 250 anni promuove, tra studiosi e proprietari agrari, gli studi di agronomia, selvicoltura, economia e geografia agraria.
Vedere Cucina siracusana e Accademia dei Georgofili
Acclimatamento
L'acclimatamento è una forma di adattamento che un organismo attua in risposta a variazioni dell'ambiente (variazioni stagionali, condizioni climatiche variate, quali l'altitudine e la temperatura).
Vedere Cucina siracusana e Acclimatamento
Aceto
Viene definito aceto il liquido acido che è ottenuto grazie all'azione di batteri Gram-negativi del genere Acetobacter, che, in presenza di aria e acqua, ossidano l'etanolo contenuto nel vino, nel sidro, nella birra, nell'idromele (da cui si ricava l'aceto di miele) e in altre bevande alcoliche fermentate, oppure in altre materie prime quali malti, riso e frutta (anche mosto cotto), trasformandolo in acido acetico.
Vedere Cucina siracusana e Aceto
Acqua di Seltz
Acqua di Seltz, o anche semplicemente seltz, è una denominazione corrente in Italia per designare l'acqua fortemente gassata, ottenuta immettendo in un sifone ermetico il gas (anidride carbonica) sotto pressione di apposite bombolette.
Vedere Cucina siracusana e Acqua di Seltz
Acquacoltura
Lacquacoltura, o acquicoltura, è l'allevamento di organismi acquatici, principalmente pesci, crostacei e molluschi, ma anche la produzione di alghe, in ambienti confinati e controllati dall'uomo.
Vedere Cucina siracusana e Acquacoltura
Acradina
Acradina (o anche Akradina, Ἀχραδίνη), il cui nome tradotto dal greco significa "terra dei peri selvatici", è il nome di quello che era uno dei quartieri della Pentapoli e, fino al 2018, una circoscrizione di Siracusa.
Vedere Cucina siracusana e Acradina
Affumicatura
L'affumicatura o affumicamento è un'antica tecnica di conservazione e insaporimento degli alimenti. Questa tecnica consiste nell'esporre un prodotto alimentare al fumo dalla combustione di legno avente una bassa quantità di resina.
Vedere Cucina siracusana e Affumicatura
Agatocle
Secondo una tradizione non per forza fedele, sorta con Diodoro Siculo, che gli era avverso, Agatocle nacque da una famiglia di umili origini e, grazie alla sua prestanza fisica e abilità militare, riuscì ben presto a scalare le vette del potere della Pentapoli di Siracusa.
Vedere Cucina siracusana e Agatocle
Agricoltore
Lagricoltore (femminile, non comune, agricoltrice) è una persona che esercita un'attività nell'agricoltura, come responsabile della gestione o come lavoratore, specializzato nella coltivazione di frutta, verdura, cereali e altre piante variamente utili, in base alle caratteristiche climatiche e del terreno.
Vedere Cucina siracusana e Agricoltore
Agricoltura
Lagricoltura (dal latino agricultura, ager campi, e cultura coltivazione) è l'attività umana che consiste nella coltivazione di specie vegetali, da parte dell'agricoltore.
Vedere Cucina siracusana e Agricoltura
Agriturismo
L'agriturismo è una forma di turismo nella quale il turista è ospitato presso un'azienda agricola. È praticato, con diverse forme e denominazioni, in numerosi paesi del mondo, soprattutto in Europa e in Giappone.
Vedere Cucina siracusana e Agriturismo
Agrume
Con il termine agrumi si intendono le piante coltivate appartenenti al genere Citrus della sottofamiglia Aurantioideae (famiglia delle Rutaceae) e i loro frutti.
Vedere Cucina siracusana e Agrume
Albero da frutto
Tutti gli alberi producono frutti in senso botanico, ma il termine albero da frutto è riservato a quegli alberi che producono frutti utilizzati dall'uomo per l'alimentazione (frutta) o per altre finalità economiche.
Vedere Cucina siracusana e Albero da frutto
Alessandria d'Egitto
Alessandria (Alexándreia) è la seconda più grande città d'Egitto, con una popolazione di 5,2 milioni di abitanti, si estende per 32 km lungo la costa del Mediterraneo nella parte settentrionale del Paese, inoltre è la città più popolosa che si affaccia su di esso.
Vedere Cucina siracusana e Alessandria d'Egitto
Alessandro Pace
Allievo principalmente di Carlo Esposito ed anche di Vezio Crisafulli. Nel 1985 è stato tra i fondatori dell'Associazione italiana dei costituzionalisti, di cui è stato Segretario nel primo Consiglio direttivo (1985-1988) e Presidente nel triennio 2006-2009.
Vedere Cucina siracusana e Alessandro Pace
Alessandro Rizza
Fonda nel 1843 a Siracusa il Gabinetto di Storia Letteraria, luogo di formazione per i giovani che diventerà spazio di cospirazione contro la monarchia borbonica in Galleria Roma.
Vedere Cucina siracusana e Alessandro Rizza
Alessi (comico)
Nato a Thurii, in Magna Grecia (odierna Calabria), si trasferì ad Atene, dove divenne cittadino e svolse la sua attività. Fu zio di Menandro e sappiamo che vinse alle Dionisie del 347 a.C., mentre, per quanto concerne la sua produttività, secondo Plutarco sarebbe vissuto 106 anni.
Vedere Cucina siracusana e Alessi (comico)
Alex Alexis
È conosciuto per essere stato il primo traduttore del Voyage au bout de la nuit di Louis-Ferdinand Céline, del quale ha presentato una versione purgata degli elementi più scabrosi per i tipi di Corbaccio (1933).
Vedere Cucina siracusana e Alex Alexis
Alfredo Cattabiani
Nacque da Leonildo, musicista, e Anna Maria Borletto, maestra sarta. Studiò dalla prima elementare alla terza liceo all'Istituto Sociale dei Padri Gesuiti e si laureò con Luigi Firpo alla facoltà di Scienze politiche con una tesi sul pensiero politico del conte Joseph de Maistre.
Vedere Cucina siracusana e Alfredo Cattabiani
Alfredo Panzini
Nato da padre romagnolo, medico condotto a Rimini, e madre marchigiana, trascorse buona parte della sua giovinezza a Rimini, per frequentare poi l'allora Convitto Nazionale Foscarini (oggi Liceo), a Venezia.
Vedere Cucina siracusana e Alfredo Panzini
Alimentazione
Lalimentazione, in biologia, consiste nell'assunzione da parte dell'organismo, di alimenti indispensabili al suo metabolismo e alle sue funzioni vitali quotidiane prendendo in considerazione tutte le trasformazioni fisiche, chimiche e fisico-chimiche che i nutrienti assunti subiscono nel processo di digestione e/o assimilazione.
Vedere Cucina siracusana e Alimentazione
Alimento
Si definisce alimento (dal latino alimentum, da alĕre, 'nutrire', 'alimentare') ogni sostanza o miscela di sostanze in qualsiasi stato della materia e struttura non lavorata, parzialmente lavorata o lavorata, destinata a essere ingerita, o di cui si prevede ragionevolmente l'ingestione da parte dell'essere umano.
Vedere Cucina siracusana e Alimento
Allium sativum
Laglio (Allium sativum L.) è una pianta bulbosa della famiglia Amaryllidaceae (sottofamiglia Allioideae). Il suo utilizzo primo è quello di condimento, ma è ugualmente usato a scopo salutistico per le proprietà congiuntamente attribuitegli dalla scienza e dalle tradizioni popolari.
Vedere Cucina siracusana e Allium sativum
Amaro (bevanda)
Un amaro, o bitter, è una bevanda spiritosa dal gusto prevalentemente amaro, ottenuta da varie droghe vegetali, e usata, per le sue proprietà eupeptiche, come aperitivo o anche, se più ricca di alcol, come digestivo.
Vedere Cucina siracusana e Amaro (bevanda)
America
L'America, chiamata anche Continente Nuovo o Nuovo Mondo, è il continente della Terra che si estende completamente nell'emisfero occidentale.Nella letteratura geografica italiana, del resto dell'Europa occidentale (ma non delle Isole britanniche) e in quella dell'America Latina, l'America è considerata un continente unico; tra i numerosi testi italiani se ne citano alcuni, delle principali case editrici di testi di geografia.
Vedere Cucina siracusana e America
America centrale
L'America centrale o Centro America (alternativamente: Centro-America o Centroamerica) è la parte del continente americano compresa fra il confine meridionale del Messico e quello settentrionale della Colombia.
Vedere Cucina siracusana e America centrale
America Latina
Con l'espressione America Latina si intende comunemente la parte dell'America composta dagli Stati che furono colonizzati da nazioni quali Spagna, Portogallo e Francia, in cui si parlano per eredità culturale lingue neolatine, quali lo spagnolo, il portoghese e il francese.
Vedere Cucina siracusana e America Latina
America meridionale
LAmerica del Sud o Sud America o Sudamerica o America meridionale è la parte del continente americano che dall'Istmo di Panama si estende verso sud fino a Capo Horn-Capo Froward, comprendendo buona parte dell'America Latina.
Vedere Cucina siracusana e America meridionale
Amintore Fanfani
È stato cinque volte presidente del Senato della Repubblica, sei volte presidente del Consiglio dei ministri (diventando, all’età di 79 anni e 6 mesi, il più anziano Capo del Governo della Repubblica Italiana) e per nove volte ministro della Repubblica (ricoprendo gli incarichi di ministro degli esteri, dell'interno e del bilancio e della programmazione economica).
Vedere Cucina siracusana e Amintore Fanfani
Angelo Celli
Si laureò in Medicina nel 1878 all'Università di Roma "La Sapienza", dove divenne professore d'Igiene. Nel 1880 con Ettore Marchiafava studiò il nuovo protozoo scoperto da Alphonse Laveran, che da loro fu chiamato Plasmodium, e che successivamente si dimostrerà essere l'agente eziologico della malaria.
Vedere Cucina siracusana e Angelo Celli
Anguilla (zoologia)
Le anguille (Anguilla) sono un genere di pesci ossei, unico membro della famiglia Anguillidae.
Vedere Cucina siracusana e Anguilla (zoologia)
Anguria di Siracusa
L'anguria di Siracusa o zuccherino. è una pianta (Citrullus lanatus) della famiglia delle cucurbitaceae. Il frutto, chiamato in siciliano muluni o mellone, è un prodotto tradizionale siciliano inserito nella lista dei prodotti agroalimentari tradizionali italiani (P.A.T) del Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali (Mipaaf).
Vedere Cucina siracusana e Anguria di Siracusa
Anthozoa
Gli Antozoi (Anthozoa) sono una classe di animali (invertebrati marini) del phylum degli Cnidaria. Con oltre seimila specie, solitarie e coloniali, è il più grande taxon degli Cnidaria.
Vedere Cucina siracusana e Anthozoa
Antica Grecia
Con il termine antica Grecia (o anche I Greci) si indica la civiltà sviluppatasi nella attuale Grecia, in Albania, nelle isole del Mar Egeo, sulle coste del Mar Nero (Turchia occidentale), nella Sicilia orientale e meridionale, sulle zone costiere dell'Italia meridionale (complessivamente denominate poi Magna Grecia), in Nordafrica, in Corsica, in Sardegna, sulle coste orientali della Spagna e quelle meridionali della Francia.
Vedere Cucina siracusana e Antica Grecia
Antonino Uccello
Dopo aver compiuto gli studi magistrali a Noto, nel 1944 sposò Anna Caligiore. Nel 1947 si trasferì in Lombardia dove insegnò alle scuole elementari della Brianza; fu in questo periodò che Uccello avvertì la necessità di recuperare il patrimonio culturale della Sicilia contadina e rurale, in coincidenza con un intenso flusso migratorio verso le regioni del nord che minacciava di disperdere tale patrimonio di tradizioni, usi e costumi siciliani.
Vedere Cucina siracusana e Antonino Uccello
Apicoltura
L'apicoltura (o apicultura) è l'allevamento di api (Apis mellifera, Apis cerana)allo scopo di sfruttare i prodotti dell'alveare dove per tale si intenda un'arnia popolata da una famiglia di api.
Vedere Cucina siracusana e Apicoltura
Apium graveolens
Il sedano (Apium graveolens L.) è una specie erbacea biennale appartenente alla famiglia delle Apiacee, originaria della zona mediterranea e conosciuto come pianta medicinale fin dai tempi di Omero.
Vedere Cucina siracusana e Apium graveolens
Arancia Rossa di Sicilia
La definizione Arancia rossa di Sicilia (IGP) è usata per individuare alcune varietà di arance a Indicazione geografica protetta (IGP) coltivate in numerosi centri delle province di Catania, Enna e Siracusa.
Vedere Cucina siracusana e Arancia Rossa di Sicilia
Arancino
LarancinoNessun dizionario italiano riporta la versione al femminile: cfr., tra i tanti,,,. (in siciliano arancinu o arancinaGiuseppe Biundi,, Fratelli Pedone Lauriel, 1857, p. 32.) è una specialità della cucina siciliana e della bassa calabria.
Vedere Cucina siracusana e Arancino
Archestrato di Gela
Visse all'incirca nella seconda metà del IV secolo a.C. e, cultore dell'arte del piacere, è considerato un precursore di Epicuro, come attestano le fonti antiche.
Vedere Cucina siracusana e Archestrato di Gela
Archimede
Considerato come uno dei più grandi scienziati e matematici della storia, contribuì ad aumentare la conoscenza in settori che spaziano dalla geometria all'idrostatica (branca della meccanica), dall'ottica alla meccanica: fu in grado di calcolare la superficie e il volume della sfera e formulò le leggi che regolano il galleggiamento dei corpi; in campo ingegneristico, scoprì e sfruttò i principi di funzionamento delle leve e il suo stesso nome è associato a numerose macchine e dispositivi, come la vite di Archimede, a dimostrazione della sua capacità inventiva; circondate ancora da un alone di mistero sono invece le macchine da guerra che Archimede avrebbe preparato per difendere Siracusa dall'assedio romano.
Vedere Cucina siracusana e Archimede
Area marina protetta Plemmirio
L'area marina protetta Plemmirio è un'area marina protetta che si trova sulla costa orientale di Siracusa ed è stata istituita nel 2004. 6º Aggiornamento approvato il 27 aprile 2010 e pubblicato nel Supplemento ordinario n. 115 alla Gazzetta Ufficiale n. 125 del 31 maggio 2010.
Vedere Cucina siracusana e Area marina protetta Plemmirio
Argentina
LArgentina, ufficialmente Repubblica Argentina (in spagnolo: República Argentina, AFI), è una repubblica federale, situata nella parte meridionale del Sud America.
Vedere Cucina siracusana e Argentina
Argolide
L'Argolide (Argolís) è una regione storica dell'antica Grecia.
Vedere Cucina siracusana e Argolide
Aristaeomorpha foliacea
Il gambero rosso (Aristaeomorpha foliacea) è un crostaceo decapode marino della famiglia Aristeidae.
Vedere Cucina siracusana e Aristaeomorpha foliacea
Aristeo
Aristeo (Aristàios) è un personaggio della mitologia greca, figlio di Apollo e della principessa Cirene, il cui padre era il re dei Lapiti Ipseo (in altre versioni è figlio di Cliene).
Vedere Cucina siracusana e Aristeo
Asia
LAsia è una regione geografica del mondo, comunemente considerata un continente, a sua volta parte del supercontinente euroasiatico insieme all'Europa e di quello eurafrasiatico insieme ad Europa ed Africa.
Vedere Cucina siracusana e Asia
Assedio di Siracusa (878)
L'assedio di Siracusa cominciò nel mese di agosto dell'877 e terminò il 21 maggio 878. Tale assedio fu intrapreso dai musulmani arabi e berberi, che con la vittoria finale tolsero la città di Siracusa dal controllo dell'Impero bizantino e quindi dell'imperatore Basilio I.
Vedere Cucina siracusana e Assedio di Siracusa (878)
Atene (città antica)
La polis di Atene fu uno dei maggiori centri dell'antica Grecia e dell'area mediterranea, lasciando una traccia profonda nella storia culturale e politica dell'Europa e del mondo occidentale.
Vedere Cucina siracusana e Atene (città antica)
Ateneo di Naucrati
BEIC, biblioteca digitale.
Vedere Cucina siracusana e Ateneo di Naucrati
Atto Vannucci
Ricordato per le sue opere.
Vedere Cucina siracusana e Atto Vannucci
Augusta (Italia)
Augusta (Aùsta in) è un comune italiano di abitanti del libero consorzio comunale di Siracusa in Sicilia. La città fu fondata nei pressi del sito dell'antica città dorica di Megara Hyblaea dall'imperatore Federico II di Svevia, che la fondò nel 1232.
Vedere Cucina siracusana e Augusta (Italia)
Autunno
L'autunno è una delle quattro stagioni in cui è suddiviso l'anno, segue l'estate e precede l'inverno.
Vedere Cucina siracusana e Autunno
Avannotto
Gli avannotti sono i piccoli dei pesci, dal momento in cui assumono le sembianze dell'adulto, quindi appena finita la fase larvale. Il termine è usato principalmente per i pesci di acqua dolce, ma è corretto anche per i piccoli dei pesci d'acqua salata.
Vedere Cucina siracusana e Avannotto
Avola
Àvola (Ràula, Àula o Àila in) è un comune italiano di abitanti del libero consorzio comunale di Siracusa in Sicilia. A pianta esagonale, si affaccia sulla costa ionica della Sicilia orientale nel golfo di Noto.
Vedere Cucina siracusana e Avola
Aztechi
I mexica (pron. mescìca; nahuatl: Mēxihcah, singolare Mēxihcatl) o mexicas — meglio noti come aztechi nella storiografia occidentale — furono una delle grandi civiltà precolombiane, la più florida e viva al momento del contatto con gli spagnoli.
Vedere Cucina siracusana e Aztechi
Banana
La banana è la bacca della pianta del banano, originario dei paesi con clima tropicale nel Sud-Est Asiatico (Malesia, Indonesia e Filippine), appartenente alla Famiglia delle Musaceae.
Vedere Cucina siracusana e Banana
Barocco siciliano
Il barocco siciliano definisce le espressioni di tale movimento artistico in Sicilia realizzate fin dall'inizio del XVII secolo, soprattutto nel campo dell'architettura e delle arti decorative.
Vedere Cucina siracusana e Barocco siciliano
Basilicata
La Basilicata (AFI) è una regione italiana a statuto ordinario dell'Italia meridionale con capoluogo Potenza. Conta abitanti. È detta anche Lucania, denominazione che fu ufficiale dal 1932 al 1947 oltre a identificare anticamente una regione dai confini differenti, che inglobava gran parte di quella odierna.
Vedere Cucina siracusana e Basilicata
Belone belone
Laguglia (Belone belone) è un pesce osseo di mare appartenente alla famiglia Belonidae.
Vedere Cucina siracusana e Belone belone
Berberi
I berberi costituiscono un gruppo etnico autoctono dell'odierno Maghreb. I berberi comprendono quelle popolazioni tradizionalmente di lingua berbera che non sono state arabizzate e rappresentano una vasta minoranza delle popolazioni di Marocco e Algeria.
Vedere Cucina siracusana e Berberi
Besciamella
La besciamella, (in francese béchamel) è una delle salse madri della cucina francese, che viene usata come elemento di partenza per salse più elaborate.
Vedere Cucina siracusana e Besciamella
Biancolilla
La cultivar di olivo Biancolilla è una delle più antiche in uso in Sicilia occidentale; è caratterizzata da elevata produttività, notevole rusticità.
Vedere Cucina siracusana e Biancolilla
Bietola
La bietola (Beta vulgaris var. cicla) è una varietà di barbabietola (Beta vulgaris), pianta appartenente alla famiglia delle Amaranthaceae (Chenopodiaceae secondo il Sistema Cronquist).
Vedere Cucina siracusana e Bietola
Biotecnologia
La biotecnologia (dal greco βίος, bìos.
Vedere Cucina siracusana e Biotecnologia
Birra
La birra è una bevanda alcolica ottenuta tipicamente dalla fermentazione di mosto a base di malto d'orzo, aromatizzata e amaricata con luppolo.
Vedere Cucina siracusana e Birra
Biscotto
Un biscotto è un prodotto alimentare, più precisamente un dolce cotto al forno, di varie forme, dimensioni e bassa umidità che è tipicamente piccolo, duro e piatto, di solito a base di impasto, e un emulsionante.
Vedere Cucina siracusana e Biscotto
Bivalvia
I bivalvi (Bivalvia), detti anche lamellibranchi o pelecipodi, sono una classe del phylum dei Mollusca, e comprende specie generalmente marine ma ne esistono anche di acqua dolce come la specie Anodonta anatina: tra i più noti ci sono le vongole e i mitili.
Vedere Cucina siracusana e Bivalvia
Bomba (gastronomia siciliana)
Nella cucina siciliana, la bomba è un involucro di pasta di forma sferica, ripieno di mozzarella e prosciutto cotto. Le bombette sono di dimensioni più piccole e vengono usate di solito come antipasti.
Vedere Cucina siracusana e Bomba (gastronomia siciliana)
Bos taurus
Il toro (Bos taurus), chiamato talvolta impropriamente bue (denominazione riservata al toro che ha subito la castrazione), è una specie di mammifero artiodattilo appartenente alla famiglia Bovidae.
Vedere Cucina siracusana e Bos taurus
Bottarga
La bottarga è un alimento costituito dall'ovario del pesce, le cui uova vengono salate ed essiccate con procedimenti tradizionali. Viene ricavata dalle uova del cefalo, la più classica, o di tonno.
Vedere Cucina siracusana e Bottarga
Brioche
La brioche o brioscia è un dolce lievitato, cotto al forno e a volte farcito, di origine francese. Gli ingredienti principali sono la farina, le uova, il burro, il lievito e lo strutto animale.
Vedere Cucina siracusana e Brioche
Broccolo
Il broccolo, chiamato anche cavolo broccolo, è una cultivar di cavolo appartenente al gruppo 'Italica'. I broccoli rientrano nel gruppo di piante di cui non vengono mangiate le foglie bensì le infiorescenze non ancora mature.
Vedere Cucina siracusana e Broccolo
Bronte
Bronte (Bronti in) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Catania in Sicilia. Si estende alle pendici occidentali dell'Etna.
Vedere Cucina siracusana e Bronte
Bryophyta
Le Briofite (Bryophyta Schimp.) sono una divisione di embriofite prive di tessuto vascolare. Si tratta del gruppo più diversificato tra le piante non vascolari, con quasi 12.000 specie.
Vedere Cucina siracusana e Bryophyta
Buccheri
Buccheri (pronuncia; Buccheri in siciliano e Bucchieri nel dialetto locale) è un comune italiano di abitanti del libero consorzio comunale di Siracusa in Sicilia, il più alto del siracusano e degli Iblei.
Vedere Cucina siracusana e Buccheri
Burro
Il burro è la parte grassa del latte, separata dal latticello tramite un processo di inversione di fase, derivante dalla panna. Il risultato del procedimento è un'emulsione, principalmente di acqua, in cui risultano disciolti zuccheri e proteine, nei grassi, nella cui fase fluida cristallizzano in parte.
Vedere Cucina siracusana e Burro
Cadice
Càdice (AFI:; in spagnolo Cádiz, pron.; in latino Gades; nell'italiano antico o poetico anche Gade) è una città della Spagna di abitanti che si trova nella comunità autonoma dell'Andalusia ed è capoluogo dell'omonima provincia.
Vedere Cucina siracusana e Cadice
Caffè
Il caffè è una bevanda ottenuta dai semi macinati di alcuni alberelli tropicali appartenenti al genere Coffea, parte della famiglia delle Rubiacee, un gruppo di angiosperme che comprende oltre 600 generi e specie.
Vedere Cucina siracusana e Caffè
Calzone
Il calzone è una specialità gastronomica italiana nella quale una farcitura o ripieno di vario genere viene racchiusa in un involucro di pasta lievitata, e successivamente cotta nel forno.
Vedere Cucina siracusana e Calzone
Campagna
Per campagna (dal latino tardo campanea, campania), o area rurale (sempre dal latino ruralis, derivato di rus, ruris col significato appunto di "campagna"), si intende un'estesa superficie di terreno aperto, fuori o lontano da centri urbani o da importanti centri abitati, caratterizzata da una bassa densità di popolazione e abitata per lo più da qualche piccola comunità rurale, tipicamente insediata in borgate o case sparse.
Vedere Cucina siracusana e Campagna
Canapa (tessile)
La fibra della canapa è una fibra tessile ottenuta dal floema dei fusti delle piante di Cannabis sativa. Prima dell'avvento del proibizionismo della cannabis essa era diffusa nel mondo come materia prima per la produzione di carta, essendo una delle piante più produttive in massa vegetale di tutta la zona temperata.
Vedere Cucina siracusana e Canapa (tessile)
Canicattini Bagni
Canicattini Bagni (Janiattini in) è un comune italiano di abitanti del libero consorzio comunale di Siracusa in Sicilia.
Vedere Cucina siracusana e Canicattini Bagni
Cannolo siciliano
Il cannolo siciliano è una delle specialità più conosciute della pasticceria siciliana. Come tale è stata ufficialmente riconosciuta e inserita nella lista dei prodotti agroalimentari tradizionali italiani (PAT) del Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali (MiPAAF).
Vedere Cucina siracusana e Cannolo siciliano
Cannuccia
La cannuccia è uno strumento usato per bere. È un tubicino che permette di sorbire le bevande senza mettere le labbra a contatto con il contenitore.
Vedere Cucina siracusana e Cannuccia
Cantareus apertus
Cantareus apertus è una chiocciola terrestre della famiglia Helicidae. Abbastanza diffusa in Italia, a causa del sigillo bianco talvolta presente sull'apertura viene chiamata anche "monachella", "municheddha" o "monzetta".
Vedere Cucina siracusana e Cantareus apertus
Caponata
La caponata (capunata in siciliano) è un prodotto tipico della cucina siciliana.
Vedere Cucina siracusana e Caponata
Capparis spinosa
Il cappero (Capparis spinosa L., 1753) è un piccolo arbusto o suffrutice ramificato a portamento prostrato-ricadente della famiglia Capparaceae.
Vedere Cucina siracusana e Capparis spinosa
Capsicum
Capsicum L., 1753 è un genere di piante della famiglia delle Solanacee, originario delle Americhe, ma attualmente coltivato in tutto il mondo.
Vedere Cucina siracusana e Capsicum
Carestia
Una carestia è un fenomeno nel quale una larga percentuale della popolazione di una regione o di un paese è così denutrita, che muore di inedia, o altre malattie correlate.
Vedere Cucina siracusana e Carestia
Cariosside
In botanica, con il termine cariosside si indica un frutto secco indeiscente (frutto che, anche giunto a completa maturazione, non si apre spontaneamente per fare uscire il seme) monospermio (contenente cioè un solo seme) tipico della famiglia delle Graminaceae.
Vedere Cucina siracusana e Cariosside
Carlentini
Carlentini (Carruntini in) è un comune italiano di abitanti del libero consorzio comunale di Siracusa in Sicilia. Cittadina situata sul Colle Meta Grande, confinante con Lentini, a ridosso della Piana di Catania, in vicinanza del Lago di Lentini e alle pendici del Monte Pancali e dei Monti Iblei.
Vedere Cucina siracusana e Carlentini
Carlo Cracco
Durante la sua carriera come chef è stato premiato con 6 stelle Michelin.
Vedere Cucina siracusana e Carlo Cracco
Carlo V d'Asburgo
Re di Napoli e di Sicilia. A capo della Casa d'Asburgo durante la prima metà del '500, fu imperatore di un "impero sul quale non tramontava mai il sole" che comprendeva in Europa i Paesi Bassi, la Spagna e i regni aragonesi di Napoli e Sicilia, i territori austriaci, il Sacro Romano Impero germanico esteso su Germania e Nord Italia, nonché le vaste colonie castigliane e una colonia tedesca nelle Americhe.
Vedere Cucina siracusana e Carlo V d'Asburgo
Carota novella di Ispica
La carota novella di Ispica appartiene al gruppo della carota rossa semilunga nantese. Nel 2006 ha ottenuto una protezione provvisoria nazionale e successivamente si è presentata istanza alla Commissione europea per il riconoscimento dell'IGP.
Vedere Cucina siracusana e Carota novella di Ispica
Cartocciata
La cartocciata è una specialità della cucina catanese ed è un rustico simile ad un piccolo calzone, da cui si differenzia per la pasta più alta e morbida.
Vedere Cucina siracusana e Cartocciata
Cassaro
Cassaro (IPA:; U Càssaru in) è un comune italiano di abitanti del libero consorzio comunale di Siracusa in Sicilia. È il comune più piccolo e meno abitato del siracusano, nonché uno dei più piccoli e meno abitati dell'isola.
Vedere Cucina siracusana e Cassaro
Cassata siciliana
La cassata siciliana (dalla presunta origine in arabo quas'at, "bacinella" o dal latino caseum, "formaggio") è una torta tradizionale a base di ricotta zuccherata (tradizionalmente di pecora), pan di Spagna, pasta reale e frutta candita.
Vedere Cucina siracusana e Cassata siciliana
Cassatella
Le cassatelle (cassateddi in lingua siciliana) sono dei ravioli dolci fritti della gastronomia siciliana, ripieni di ricotta di pecora, tipici della provincia di Trapani ed in particolare della cittadina di Castellammare del Golfo.
Vedere Cucina siracusana e Cassatella
Cassibile
Cassìbile (localmente Cassìbbili o Jascìbili) è una frazione di Siracusa (e, fino al 2018, una sua circoscrizione amministrativa) sita sulla SS 115 a circa a sud del capoluogo comunale.
Vedere Cucina siracusana e Cassibile
Castagna
La castagna è il frutto del castagno. Le castagne derivano dai fiori femminili (solitamente 2 o 3) racchiusi da una cupola che poi si trasforma in riccio.
Vedere Cucina siracusana e Castagna
Catania
Catania (AFI:,, Catania in siciliano) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana in Sicilia e centro della principale conurbazione dell'isola.
Vedere Cucina siracusana e Catania
Catena Fiorello
All'anagrafe Catena di Ferro Fiorello, sorella del noto showman Rosario Fiorello e dell'attore Giuseppe Fiorello. Abbandonata l'università, si trasferisce a Le Grazie (Portovenere) in provincia di La Spezia, dove nei primi anni '90 gestisce un'agenzia matrimoniale.
Vedere Cucina siracusana e Catena Fiorello
Cavatelli
I cavatelli sono una pasta tradizionale e prodotto agroalimentare tradizionale del Molise (cavetiell in dialetto molisano) successivamente acquisita da parti della Puglia (dove vengono chiamati anche capunti oppure "cicatelli") e dell'Abruzzo (cavatille in dialetto vastese).
Vedere Cucina siracusana e Cavatelli
Cera d'api
La cera d'api è una cera naturale prodotta dalle api del genere Apis. La cera è secreta dalle api di una ben determinata età in forma di sottili scaglie.
Vedere Cucina siracusana e Cera d'api
Cerastoderma
Cerastoderma è un genere di molluschi bivalvi della famiglia Cardiidae.
Vedere Cucina siracusana e Cerastoderma
Ceratonia siliqua
Il carrubo (Ceratonia siliqua L., 1753) è un albero appartenente alla famiglia delle Fabaceae. È una specie prevalentemente dioica (esistono cioè piante con soli fiori maschili e alberi con fiori solo femminili, raramente presentano fiori di ambedue i sessi sulla stessa pianta).
Vedere Cucina siracusana e Ceratonia siliqua
Cesare Cantù
Deputato al parlamento dal 1860 al 1867, fu il fondatore dellArchivio storico lombardo e presidente onorario della SIAE. Letterato legato all'area romantica e al cattolicesimo, il Cantù fu autore di numerosi romanzi (tra i quali spicca Margherita Pusterla), di saggi storici (Storia Universale e Grande illustrazione del Lombardo Veneto) e di storiografia letteraria (Ragionamenti per servire di commento ai Promessi Sposi; Storia della letteratura italiana).
Vedere Cucina siracusana e Cesare Cantù
Chiara d'Assisi
La biografia di Santa Chiara, scritta da Tommaso da Celano subito dopo il processo di canonizzazione, descrive la piccola Chiara riservata, dedita alle preghiere e alle rinunce.
Vedere Cucina siracusana e Chiara d'Assisi
Chiosco
Il chiosco è un piccolo esercizio commerciale che in luoghi pubblici somministra alimenti, vende giornali (in questo caso può prendere il nome di edicola) e altro.
Vedere Cucina siracusana e Chiosco
Ciceone
Il ciceone (kykeón) è una bevanda rituale in uso nell'antica Grecia, legata, in particolare, al digiuno osservato durante la celebrazione dei misteri eleusini ISBN 9788807901645William Keith Chambers Guthrie, A History of Greek Philosophy Volume I: The Earlier Presocratics and the Pythagoreans, cit., p.
Vedere Cucina siracusana e Ciceone
Cicer arietinum
Il cece (Cicer arietinum L.) è una pianta erbacea della famiglia delle Fabaceae. I semi di questa pianta sono i ceci, legumi ampiamente usati nell'alimentazione umana che rappresentano un'ottima fonte proteica.
Vedere Cucina siracusana e Cicer arietinum
Cilento
Il Cilento è un'area territoriale della provincia di Salerno, nella Campania meridionale. Si tratta di un massiccio montuoso dell'Appennino Lucano, che unitamente al Vallo di Diano e agli Alburni in epoca romana era parte della Lucania; a decorrere dal Medioevo e fino all'Unità d'Italia appartenne al Principato Citeriore, definito anche "Lucania occidentale" ma facente capo a Salerno.
Vedere Cucina siracusana e Cilento
Cinnamomum verum
La cannella o, raramente, cinnamomo (Cinnamomum verum, Presl) è un albero sempreverde della famiglia delle Lauracee, originario dello Sri Lanka, dal quale si ricava l'omonima spezia.
Vedere Cucina siracusana e Cinnamomum verum
Cioccolato
Il cioccolato, o la cioccolata (specie se fusa o da spalmare), è un alimento derivato dai semi dell'albero del cacao, ampiamente diffuso e consumato in tutto il mondo.
Vedere Cucina siracusana e Cioccolato
Cioccolato di Modica
Il cioccolato di Modica o cioccolato modicano (in dialetto modicano ciucculatta mudicana o ciucculatti mudicanu in generale, nel resto della Sicilia) si ottiene da una particolare lavorazione "a freddo" del cioccolato che esclude la fase del concaggio.
Vedere Cucina siracusana e Cioccolato di Modica
Cipollina
La cipollina è una delle specialità della cucina catanese. Si tratta di pasta sfoglia farcita con un composto di cipolla, salsa di pomodoro, mozzarella e prosciutto cotto.
Vedere Cucina siracusana e Cipollina
Cipro
Cipro (AFI:; Κύπρος in greco, Kıbrıs in turco), ufficialmente Repubblica di Cipro, è uno stato insulare del Mediterraneo orientale. È uno stato membro dell'Unione europea dal 1º maggio 2004 e del Commonwealth dal 13 marzo 1961.
Vedere Cucina siracusana e Cipro
Citrus
Citrus L., 1753 è un genere di angiosperme della famiglia delle Rutacee (sottofamiglia Aurantioideae). Le piante che appartengono a questo genere sono dette "agrumi".
Vedere Cucina siracusana e Citrus
Citrus × limon
Il limone (Citrus × limon (L.) Osbeck, 1765) è un albero da frutto appartenente alla famiglia delle Rutaceae. Il nome comune limone si può riferire tanto alla pianta quanto al suo frutto.
Vedere Cucina siracusana e Citrus × limon
Citrus × paradisi
Il pompelmo (Citrus × paradisi Macfad., 1830) è un albero da frutto appartenente alla famiglia delle Rutaceae. Il nome comune pompelmo si può riferire tanto al frutto quanto al suo albero.
Vedere Cucina siracusana e Citrus × paradisi
Citrus × sinensis
Larancio (Citrus × sinensis (L.) Osbeck, 1765) è un albero da frutto appartenente alla famiglia delle Rutacee, il cui frutto è larancia (detta nell'uso corrente anche "arancio", come l'albero), talora chiamata arancia dolce per distinguerla dall'arancia amara.
Vedere Cucina siracusana e Citrus × sinensis
Citrus medica
Il cedro (Citrus medica L., 1753) è un albero da frutto appartenente alla famiglia delle Rutacee. È ritenuta una delle tre specie di agrumi da cui derivano tutte le specie oggi coltivate, assieme al pomelo (Citrus maxima) e al mandarino (Citrus reticulata).
Vedere Cucina siracusana e Citrus medica
Citrus reticulata
Il mandarino (Citrus reticulata Blanco, 1837, nomen conservandum) è un albero da frutto appartenente alla famiglia delle Rutacee. È uno dei tre agrumi, assieme al cedro ed al pomelo, da cui si originano, per successivi incroci e ibridazioni, tutte le specie commestibili di agrumi oggi note.
Vedere Cucina siracusana e Citrus reticulata
Città metropolitana di Catania
La città metropolitana di Catania è un ente locale italiano di abitanti che comprende i 58 comuni dell'ex-provincia etnea. È la settima suddivisione amministrativa dello stesso tipo per popolazione d'Italia.
Vedere Cucina siracusana e Città metropolitana di Catania
Città metropolitana di Messina
La città metropolitana di Messina è una città metropolitana italiana di abitanti che si estende su una superficie di, istituita con la legge regionale n. 15 del 4 agosto 2015 che ha contemporaneamente soppresso la provincia regionale di Messina, con la quale il suo territorio coincide.
Vedere Cucina siracusana e Città metropolitana di Messina
Città metropolitana di Palermo
La città metropolitana di Palermo è una città metropolitana Italiana di abitanti. Si estende su una superficie di e comprende 82 comuni. Il suo territorio coincide con quello dell'ex provincia di Palermo.
Vedere Cucina siracusana e Città metropolitana di Palermo
Civiltà occidentale
Con civiltà occidentale (anche Occidente o società occidentale o mondo occidentale) si intende, a seconda dei periodi storici, la civiltà relativa a un'area geografica e culturale comprendente grosso modo l'Europa e, in senso più esteso, tutti quei Paesi europei ed extraeuropei che presentano tratti culturali, economici, commerciali o politici comuni, riconducibili al mondo e soprattutto ai principi filosofici del mondo greco-romano-cristiano-rinascimentale-illuministico.
Vedere Cucina siracusana e Civiltà occidentale
Classe (tassonomia)
Nelle scienze naturali, ai fini della tassonomia, la classe è uno dei livelli di classificazione scientifica degli organismi viventi (tanto della zoologia, quanto della botanica) e dei minerali.
Vedere Cucina siracusana e Classe (tassonomia)
Clearco di Soli
Scrisse diffusamente sulle culture orientali e si pensa che abbia viaggiato nella città battriana di Ai-Khanum (probabilmente Alessandria sull'Oxus), nell'attuale Afghanistan, intorno al 320 a.C..
Vedere Cucina siracusana e Clearco di Soli
Cloruro di sodio
Il cloruro di sodio è il sale sodico dell'acido cloridrico avente formula NaCl ed è il costituente principale del comune sale da cucina. Per antonomasia il cloruro di sodio è detto semplicemente "sale". A temperatura ambiente si presenta come un solido cristallino incolore e con un odore e un sapore caratteristici.
Vedere Cucina siracusana e Cloruro di sodio
Colazione
La prima colazione solitamente è il primo pasto della giornata, consumato al mattino.
Vedere Cucina siracusana e Colazione
Colonialismo spagnolo
Il colonialismo spagnolo è caratterizzato agli inizi dalla conquista di vasti territori realizzata dai conquistadores giunti sul continente americano nel XVI secolo.
Vedere Cucina siracusana e Colonialismo spagnolo
Commemorazione dei defunti
La commemorazione di tutti i fedeli defunti (in latino: Commemoratio Omnium Fidelium Defunctorum), comunemente detta giorno dei morti, è una ricorrenza della Chiesa latina celebrata il 2 novembre di ogni anno, il giorno successivo alla solennità di Tutti i Santi.
Vedere Cucina siracusana e Commemorazione dei defunti
Confetto
Il confetto è un dolce formato da una mandorla ricoperta di zucchero, ma sono ormai diffuse molte varianti formate da un nucleo di pistacchi, nocciole o cioccolato ricoperti, appunto, da zucchero.
Vedere Cucina siracusana e Confetto
Conservazione degli alimenti
La conservazione degli alimenti è uno dei processi fondamentali della trasformazione agroalimentare e che si prefigge come scopo primario di preservare nel tempo l'edibilità e il valore nutritivo di un prodotto agroalimentare, prevenendone le alterazioni accidentali e limitando nel tempo la portata delle trasformazioni inevitabili ed inarrestabili che l'alimento subisce nel tempo, in accordo alla Prima Legge di Parisi della Degradazione Alimentare.
Vedere Cucina siracusana e Conservazione degli alimenti
Corinto (città antica)
Corinto (Kórinthos) fu una polis dell'Antica Grecia situata nell'omonimo istmo.
Vedere Cucina siracusana e Corinto (città antica)
Corriere della Sera
Il Corriere della Sera è uno storico quotidiano italiano, edito a Milano, fondato nel 1876 da Eugenio Torelli Viollier. Al maggio del 2023 ha una diffusione media di 246.278 copie.
Vedere Cucina siracusana e Corriere della Sera
Coryphaena hippurus
La corifena o lampuga (Coryphaena hippurus) conosciuta anche come corifena cavallina, pesce capone o pesce settembrino è un pesce osseo pelagico appartenente alla famiglia dei Coryphaenidae.
Vedere Cucina siracusana e Coryphaena hippurus
Cosacavaddu ibleo
Il Cosacavaddu ibleo o Cosacavaddu rausanu, in italiano caciocavallo ibleo o caciocavallo ragusano, è un formaggio e prodotto tipico sicilianoVedi.
Vedere Cucina siracusana e Cosacavaddu ibleo
Costa
La costa o litorale è la linea di confine tra la terra e l'acqua di un oceano, golfo, mare o grande lago. Per la geografia, il limite inferiore (verso il corpo idrico) è il piede della spiaggia, ovvero il limite tra fondale sabbioso e fondale fangoso (questo è il limite al largo del quale il movimento delle onde non arriva al fondo); il limite superiore (verso terra), meno ben definito, è la linea oltre la quale cessa l'influenza delle acque del corpo idrico (ad esempio, il punto in cui le lagune non contengono acqua salata ma acqua dolce).
Vedere Cucina siracusana e Costa
Crema pasticcera
La crema pasticcera (o crema pasticciera, o, abbreviato, anche semplicemente crema) è una crema a base di tuorlo d'uovo, zucchero, latte e farina, utilizzata in moltissime specialità gastronomiche dolciarie.
Vedere Cucina siracusana e Crema pasticcera
Crispelle di riso
Le crispelle di riso (o zeppole di San Giuseppe), sono dei tipici dolci fritti catanesi, a base di riso, che vengono generalmente preparati nel periodo di san Giuseppe (19 marzo), tanto da essere un dolce tipico della festa del papà.
Vedere Cucina siracusana e Crispelle di riso
Cristianesimo
Il cristianesimo è una religione monoteista, originata dal giudaismo nel I secolo, fondata sulla rivelazione, ovvero sulla venuta e predicazione, contenuta nei Vangeli, di Gesù di Nazareth, inteso come figlio del Dio d'Israele e quindi Dio egli stesso, incarnato, morto e risorto per la salvezza dell'umanità, ovvero il Messia promesso, il Cristo.
Vedere Cucina siracusana e Cristianesimo
Crustacea
I crostacei (Crustacea) costituiscono un subphylum parafiletico degli Artropodi che comprende principalmente animali acquatici marini, sebbene siano ampiamente presenti anche nelle acque dolci e sia nota qualche specie terrestre.
Vedere Cucina siracusana e Crustacea
Cuccìa (Sicilia)
La cuccìa è un dolce tipico siciliano, a base di grano bollito e ricotta di pecora o crema di latte bianca o al cioccolato. Viene guarnito con zuccata, cannella, pezzetti di cioccolato e scorza di arancia grattugiata, ed è tradizionalmente preparato e consumato il 13 dicembre in occasione della festa di Santa Lucia.
Vedere Cucina siracusana e Cuccìa (Sicilia)
Cucina italiana
La cucina italiana è l'espressione dell'arte culinaria sviluppatasi in Italia, comprendente tradizioni fortemente radicate e comuni a tutto il paese, nonché l'insieme di tutte le gastronomie regionali, in uno scambio continuo: molti piatti italiani che una volta erano conosciuti solo nelle regioni di provenienza col tempo si sono diffusi in tutto il Paese.
Vedere Cucina siracusana e Cucina italiana
Cucina siciliana
La cucina siciliana è l'espressione dell'arte culinaria sviluppata in Sicilia e strettamente collegata alle vicende storiche, culturali e religiose dell'isola.
Vedere Cucina siracusana e Cucina siciliana
Cucumis melo
Il melone (Cucumis melo L., 1753) o popone è una pianta annuale rampicante della famiglia Cucurbitaceae della quale sono state selezionate innumerevoli cultivar.
Vedere Cucina siracusana e Cucumis melo
Cucurbita pepo
La zucchina o zucchino (Cucurbita pepo L.) è una specie di pianta appartenente alla famiglia Cucurbitaceae i cui frutti sono utilizzati immaturi.
Vedere Cucina siracusana e Cucurbita pepo
Cucurbitaceae
Le Cucurbitacee (Cucurbitaceae Juss.) sono una famiglia di piante angiosperme appartenenti all'ordine Cucurbitales. Il nome della famiglia, deriva dal latino "cucurbita", che significa "zucca".
Vedere Cucina siracusana e Cucurbitaceae
Cuddura
Con cuddura s'intende un tipo di ciambella intrecciata diffusa in tutta l'Italia meridionale. Essa può essere sia dolce che salata. Viene indicata con diverse altre denominazioni (vedi di seguito) ed è riconosciuta con nove diverse denominazioni come prodotto agroalimentare tradizionale (P.A.T.) dal Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali (Mipaaf) di cui cinque siciliane, tre calabresi e una pugliese e sarda.
Vedere Cucina siracusana e Cuddura
Cultivar
In agronomia una cultivar (pronuncia corretta:, pronuncia accettabile:; in passato abbreviato in cv.) è un insieme di piante coltivate che sono state selezionate per uno specifico carattere o combinazione di caratteri e che si mantiene distinto, uniforme e stabile in tali caratteri quando propagato in maniera adeguata.
Vedere Cucina siracusana e Cultivar
Cydonia oblonga
Il cotogno (Cydonia oblonga Mill., 1768) è un albero da frutto appartenente alla famiglia delle Rosacee. È l'unica specie nota del genere Cydonia.
Vedere Cucina siracusana e Cydonia oblonga
Cynara cardunculus scolymus
Il carciofo (Cynara cardunculus scolymus L.Hayek) è una pianta angiosperma dicotiledone della famiglia Asteraceae, coltivata in Italia e in altri Paesi per uso alimentare e, secondariamente, medicinale.
Vedere Cucina siracusana e Cynara cardunculus scolymus
Daucus carota
La carota (Daucus carota L., 1753) è una pianta erbacea dal fusto di colore verde e le radici di colore variabile dal bianco al nero, appartenente alla famiglia delle Apiacee; è anche uno dei più comuni ortaggi, e il suo nome deriva dal latino tardo carōta, a sua volta nopunti.
Vedere Cucina siracusana e Daucus carota
Demetra
Demetra (Dēmḕtēr) è una divinità della religione greca, figlia di Crono e Rea, che presiedeva la natura, i raccolti e le messi. Associata all'agricoltura, alle stagioni e alla legge sacra, lei e la figlia Persefone sono inoltre intimamente connesse con la religione misterica, e in particolare con i misteri eleusini.
Vedere Cucina siracusana e Demetra
Denominazione di origine controllata
La denominazione di origine controllata, nota con l'acronimo DOC, non è un vero e proprio marchio poiché comune ad una grossa varietà di prodotti, ma una denominazione utilizzata in enologia che certifica la zona di origine e delimitata della raccolta delle uve utilizzate per la produzione del prodotto sul quale è apposto il marchio.
Vedere Cucina siracusana e Denominazione di origine controllata
Denominazione di origine protetta
La denominazione di origine protetta, meglio nota con l'acronimo "DOP", è un marchio di tutela giuridica della denominazione che viene attribuito dall'Unione europea agli alimenti le cui peculiari caratteristiche qualitative dipendono essenzialmente o esclusivamente dal territorio in cui sono stati prodotti.
Vedere Cucina siracusana e Denominazione di origine protetta
Dentex dentex
Il dentice (Dentex dentex) è un pesce d'acqua salata appartenente alla famiglia degli Sparidae.
Vedere Cucina siracusana e Dentex dentex
Dessert
Il dessert è una portata che viene normalmente servita alla fine del pasto. La parola, infatti, deriva dal verbo francese desservir (il/elle dessert) che significa «sparecchiare».
Vedere Cucina siracusana e Dessert
Dicentrarchus labrax
Dicentrarchus labrax, nota comunemente come spigola o branzino, è una specie di pesce osseo marino e d'acqua salmastra della famiglia Moronidae.
Vedere Cucina siracusana e Dicentrarchus labrax
Dieta mediterranea
La dieta mediterranea è un modello nutrizionale ispirato ai modelli alimentari che sono stati diffusi in alcuni Paesi del bacino mediterraneo, ed è da ciò che deriva il nome, ispirato alle abitudini alimentari di Spagna, Italia e Grecia negli anni '60.
Vedere Cucina siracusana e Dieta mediterranea
Dio
Un dio (o divinità) è un essere supremo oggetto di venerazione da parte degli uomini, che credono sia dotato di poteri straordinari; nelle diverse culture religiose viene variamente denominato e significato.
Vedere Cucina siracusana e Dio
Diodoro Siculo
Nacque in Sicilia, ad Agira: il suo traduttore inglese, Charles Henry Oldfather, sottolinea infatti la "singolare coincidenza" che una delle due sole iscrizioni greche di Agyrium (IG XIV, 588) sia la pietra tombale di un "Diodoro figlio di Apollonio".
Vedere Cucina siracusana e Diodoro Siculo
Diogene Laerzio
Non ci è pervenuta alcuna notizia sulla sua vita; il nome Laerzio potrebbe derivare dalla città di Laerte, in Cilicia, l'odierna Alanya in Turchia; altri, rifacendosi alla sua biografia di Timone di Fliunte, commentata da Apollonide di Nicea, nella quale Diogene chiama quest'ultimo "ὁ παρ' ἡμῶν" ("uno di noi"), ne deducono che egli fosse originario di Nicea; altri ancora, infine, attraverso deduzioni di carattere culturale, pur non pronunciandosi sulla sua origine, ritengono almeno che egli sia prevalentemente vissuto ad Alessandria.
Vedere Cucina siracusana e Diogene Laerzio
Diplodus
Diplodus è un genere di pesci ossei marini appartenente alla famiglia Sparidae, comunemente noti come saraghi.
Vedere Cucina siracusana e Diplodus
Distillazione
La distillazione è una tecnica utilizzata per separare due o più sostanze presenti in una miscela. Sfrutta la differenza dei punti di ebollizione di tali sostanze, cioè la loro differenza di volatilità.
Vedere Cucina siracusana e Distillazione
Domenico Scinà
Nato nella capitale siciliana da famiglia benestante, studiò approfonditamente storia, scienze naturali e greco, ottenendo pure il titolo ecclesiastico di abate.
Vedere Cucina siracusana e Domenico Scinà
Dominio pelagico
Il dominio pelagico è, insieme al dominio bentonico, una delle due suddivisioni dell'ambiente marino. In base alla distanza dalla costa, è stato diviso in due province.
Vedere Cucina siracusana e Dominio pelagico
Donatella Bianchi
Dal 2014 al 2022 è stata Presidente del WWF Italia e dal 2019 è Presidente del Parco nazionale delle Cinque Terre. È nota al grande pubblico soprattutto per la conduzione del programma TV Linea blu, in onda su Rai 1.
Vedere Cucina siracusana e Donatella Bianchi
Donax trunculus
Donax trunculus, tellina conosciuto anche come arsella, sebbene non appartenga al genere omonimo, è un mollusco bivalve della famiglia Donacidae.
Vedere Cucina siracusana e Donax trunculus
Drupa
La drupa è un tipo di frutto. È carnoso e caratterizzato da una parte interna legnosa. L'esocarpo (la parte esterna del frutto che qui corrisponde alla "buccia") è sottile e membranoso, il mesocarpo carnoso (la parte mediana del frutto che qui corrisponde alla polpa, che viene chiamato mallo) e l'endocarpo (la parte interna del frutto che qui corrisponde ad una parte del nòcciolo) è legnoso.
Vedere Cucina siracusana e Drupa
Ebollizione
L'ebollizione è il fenomeno fisico di vaporizzazione (cioè della trasformazione di un liquido in aeriforme) che coinvolge l'intera massa di un liquido attraverso la somministrazione di calore.
Vedere Cucina siracusana e Ebollizione
Echinoidea
Echinoidea è una classe del phylum Echinodermata che comprende gli organismi marini comunemente denominati ricci di mare.
Vedere Cucina siracusana e Echinoidea
Egitto
LEgitto, ufficialmente Repubblica Araba d'Egitto, è un Paese transcontinentale che attraversa l'angolo nord-est dell'Africa e l'angolo sud-ovest dell'Asia attraverso un ponte di terra formato dalla penisola del Sinai.
Vedere Cucina siracusana e Egitto
Eloro (vino)
L'Eloro è un vino a Denominazione di Origine Controllata (DOC) riservata a vini prodotti nella Provincia di Siracusa precisamente nei comuni di: Noto, Pachino, Portopalo di Capo Passero, Rosolini e nel comune di Ispica della Provincia di Ragusa I vini ammessi alla DOC sono i seguenti.
Vedere Cucina siracusana e Eloro (vino)
Eloro Frappato
LEloro Frappato è un vino DOC la cui produzione è consentita nella provincia di Siracusa e nella provincia di Ragusa.
Vedere Cucina siracusana e Eloro Frappato
Empanada
Le empanadas sono dei fagottini di pasta ripieni di verdure e/o carne, originari della Spagna e tipici dell'Argentina, dei diversi paesi dell'America Latina e delle Filippine.
Vedere Cucina siracusana e Empanada
Engraulis encrasicolus
Lacciuga europea o alice (Engraulis encrasicolus è un pesce osseo marino appartenente alla famiglia Engraulidae di grande importanza economica.
Vedere Cucina siracusana e Engraulis encrasicolus
Enrico Turolla
Nacque da Vincenzo Turolla e Beatrice Miani. S'iscrisse all'Università degli Studi di Padova, poi combatté come ufficiale di fanteria nella Prima Guerra Mondiale e si laureò nel 1921 all'Istituto di Studi Superiori di Firenze con Ermenegildo Pistelli.
Vedere Cucina siracusana e Enrico Turolla
Ensis siliqua
La cappalunga o cannolicchio (Ensis siliqua, da non confondere con Ensis minor), è un mollusco marino bivalve della famiglia dei Pharidae, appartenente all'ordine dei veneroidi.
Vedere Cucina siracusana e Ensis siliqua
Eobania vermiculata
Eobania vermiculata è un mollusco gasteropode terrestre della famiglia Helicidae, diffuso nei paesi del bacino del Mediterraneo.
Vedere Cucina siracusana e Eobania vermiculata
Epinephelus aeneus
La cernia bianca (Epinephelus aeneus), conosciuta commercialmente solo come cernia, è un pesce di mare della famiglia Serranidae.
Vedere Cucina siracusana e Epinephelus aeneus
Epinephelus marginatus
La cernia brunaVedi Bibliografia, E. Trainito.. (Epinephelus marginatus), è un pesce appartenente alla famiglia dei Serranidi.
Vedere Cucina siracusana e Epinephelus marginatus
Erasmo da Rotterdam
Firmò i suoi scritti con lo pseudonimo di Desiderius Erasmus, la sua opera più conosciuta è lElogio della follia, ed è considerato il maggiore esponente del movimento dell'Umanesimo cristiano.
Vedere Cucina siracusana e Erasmo da Rotterdam
Essiccamento
L'essiccamento o essiccazione è l'operazione unitaria dell'ingegneria chimica che corrisponde alla separazione solido-liquido, la cui caratteristica principale è il rapporto particolarmente alto tra il contenuto di solido e di liquido nel prodotto ottenuto, rapporto che può variare tra circa 5 e in teoria fino a infinito.
Vedere Cucina siracusana e Essiccamento
Estremo Oriente
LEstremo Oriente è l'area dell'Asia che comprende tutto il Sud-est asiatico (sia la penisola indocinese sia l'arcipelago malese), la Cina (incluse Macao e Hong Kong, ed escluse le regioni dello Xinjiang e del Tibet), Taiwan, le due Coree, la Mongolia, l'arcipelago giapponese e la parte più orientale della Siberia, zona quest'ultima nota anche come Estremo Oriente russo.
Vedere Cucina siracusana e Estremo Oriente
Etna
LEtna (detto anche Mongibello) è uno stratovulcano complesso della Sicilia originatosi nel Quaternario, ed è il più alto vulcano attivo della placca euroasiatica.
Vedere Cucina siracusana e Etna
Ettaro
L'ettaro (simbolo ha) è una unità di misura dell'area il cui largo utilizzo è riconosciuto dal Sistema internazionale di unità di misura pur non facendone parte.
Vedere Cucina siracusana e Ettaro
Europa
LEuropa (AFI) è una regione geografica del mondo, comunemente considerata un continente in base a fattori storico-culturali e geopolitici.
Vedere Cucina siracusana e Europa
Evaporazione
In fisica levaporazione è il passaggio di stato dal liquido a quello aeriforme (gas o vapore) che coinvolge la sola superficie del liquido. Alla temperatura di ebollizione avviene invece il processo di ebollizione che coinvolge l'intero volume del liquido.
Vedere Cucina siracusana e Evaporazione
Fabaceae
Le Fabacee (Fabaceae Lindl., 1836) o Leguminose (nom. cons.), o anche Papilionacee (da papilio.
Vedere Cucina siracusana e Fabaceae
Ferla
Ferla (pronuncia; A Ferra in) è un comune italiano di abitanti del libero consorzio comunale di Siracusa in Sicilia. La cittadina fa parte del circuito dei borghi più belli d'Italia e dell'Associazione Nazionale Comuni Virtuosi.
Vedere Cucina siracusana e Ferla
Ficus carica
Il fico comune (Ficus carica L., 1753) è un albero da frutto dei climi subtropicali temperati appartenente alla famiglia delle Moraceae, del quale rappresenta la specie più nordica; produce il frutto (più propriamente l'infruttescenza) detto fico.
Vedere Cucina siracusana e Ficus carica
Fior di latte
Il fior di latte o fiordilatte, o anche mozzarella di latte vaccino (mozzarella da latte vaccino, mozzarella vaccina, mozzarella di mucca etc.) o semplicemente mozzarella è un formaggio molle, fresco, di latte intero vaccino a pasta filata; è prodotto in tutta Italia e da secoli al Centro e al Sud.
Vedere Cucina siracusana e Fior di latte
Floridia
Floridia (pronuncia; Ciurìddia o Sciurìddia in siciliano) è un comune italiano di abitanti del libero consorzio comunale di Siracusa in Sicilia.
Vedere Cucina siracusana e Floridia
Focaccia
La focaccia è un pane basso, composto da un impasto di farina, acqua, sale e lievito, che può essere cotto sia al forno che alla brace.
Vedere Cucina siracusana e Focaccia
Focaccia messinese
La focaccia messinese (conosciuta anche come "Focaccia Tradizionale" a Messina e Provincia) è una specialità tipica della gastronomia messinese.
Vedere Cucina siracusana e Focaccia messinese
Focaccia ragusana
La scaccia ragusana è un prodotto da forno tipico della provincia di Ragusa, in Sicilia. Si tratta di un piatto della tradizione gastronomica popolare, che consiste in condimenti di diversi tipi posti tra due o più strati di impasto simile al pane, con varianti geografiche.
Vedere Cucina siracusana e Focaccia ragusana
Foeniculum vulgare
Il finocchio (Foeniculum vulgare Mill., 1768) è una pianta erbacea mediterranea della famiglia delle Apiaceae (Ombrellifere).Conosciuto fin dall'antichità per le sue proprietà aromatiche, la sua coltivazione orticola sembra che risalga al XVI secolo.
Vedere Cucina siracusana e Foeniculum vulgare
Formaggio
Il formaggio è un prodotto caseario ottenuto dalla coagulazione acida o presamica delle caseine presenti nel latte intero, parzialmente o totalmente scremato, facendo anche uso di fermenti e sale da cucina.
Vedere Cucina siracusana e Formaggio
Forno
Il forno è una costruzione, generalmente una camera, dove viene raccolto del calore, generato tramite la combustione di legna o elettricamente.
Vedere Cucina siracusana e Forno
Fragaria
Fragaria L., 1753 è un genere di angiosperme appartenente alla famiglia delle Rosacee che comprende una ventina di specie comunemente note come fragole.
Vedere Cucina siracusana e Fragaria
Francesco Adorno
Laureato in Filosofia a Firenze nel 1944 e professore nelle Università di Bari, Bologna e Firenze, fu presidente dell'Accademia Toscana di Scienze e Lettere "La Colombaria", del Museo e istituto fiorentino di preistoria e dell'Accademia delle arti del disegno.
Vedere Cucina siracusana e Francesco Adorno
Francofonte
Francofonte (Francufonti in siciliano) è un comune italiano di abitanti del libero consorzio comunale di Siracusa in Sicilia. Dista 61 chilometri da Siracusa ed è nella parte nord-ovest della provincia, situato sul fianco di una collina (di possibile natura morenica o alluvionale) posta ad un'altezza di circa 280 È rinomata per la produzione dell'Arancia Rossa di Sicilia insieme con le città di Lentini e Carlentini.
Vedere Cucina siracusana e Francofonte
Frittura di pesce
La frittura di pesce o frittura mista di pesce è un alimento a base di pesci fritti di piccola taglia di cui esistono molte varianti in più parti del mondo.
Vedere Cucina siracusana e Frittura di pesce
Frutta
Con la parola frutta si raggruppano comunemente vari tipi di frutto commestibili. Tra questi sono compresi alcuni che non sono propriamente frutti, come le pomacee, ed escludendone altri come le zucche che sono ortaggi in base al tipo di uso che se ne fa nell'alimentazione.
Vedere Cucina siracusana e Frutta
Frutta di Martorana
La frutta di Martorana (frutta marturana in siciliano) è un tipico dolce siciliano (che ebbe origine nel palermitano), poi diffusosi anche in Calabria.
Vedere Cucina siracusana e Frutta di Martorana
Frutta secca
La frutta secca è una categoria utilizzata per indicare un insieme di frutta che è stata seccata e pertanto viene utilizzata come alimento per l’elevato contenuto di nutrienti, in particolare grassi polinsaturi.
Vedere Cucina siracusana e Frutta secca
Fungi
I funghi (Fungi, L. 1753, dal latino) o miceti (da) sono un regno di organismi eucarioti, unicellulari e pluricellulari: comprende più di specie conosciute, benché la diversità sia stata stimata in più di 3 milioni di specie.
Vedere Cucina siracusana e Fungi
Furgone
Il furgone o veicolo commerciale leggero viene classificato tra gli autocarri con cabina incorporata nella carrozzeria, cioè i mezzi di trasporto specifici per il trasporto di merci.
Vedere Cucina siracusana e Furgone
Gastropoda
I gasteropodi (Gastropoda) sono la classe di molluschi viventi che ha avuto, dove si consideri il numero di specie esistenti e la varietà di nicchie ecologiche occupate, il maggior successo evolutivo, soprattutto grazie ad adattamenti anatomici che sono molto diversi da quelli dei Monoplacofori dai quali si sono presumibilmente originati.
Vedere Cucina siracusana e Gastropoda
Genova
Genova (IPA:, localmente, Zêna in ligure) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana, della regione Liguria e cuore di una vasta area urbana che include il territorio centrale ed i comuni rivieraschi della regione, nonché l'Oltregiogo.
Vedere Cucina siracusana e Genova
Geografia del territorio siracusano
La geografia del territorio siracusano viene delimitata dai comuni che amministrativamente fanno parte della provincia di Siracusa, o libero consorzio comunale di Siracusa, un tempo denominato Val di Noto, che a sua volta trae la propria origine dalla provincia Siracusana: sorta in epoca romana ed estintasi nel medioevo (possedeva confini ampiamente maggiori rispetto a quelli odierni).
Vedere Cucina siracusana e Geografia del territorio siracusano
Gerone II
Riconosciuto, per sua stessa volontà, come discendente dei Dinomenidi (l'antica casata gelese dalla quale discendevano i primi tiranni di Siracusa, d'origine rodio-cretese), Gerone II mosse i primi passi verso il potere assoluto diventando uno dei due generali che l'esercito siciliano, in rivolta, aveva eletto per cercare una pacificazione con le autorità civiche della pentapoli, la quale aveva bandito i propri soldati a causa delle eccessive turbolenze apportate dalla componente mercenaria.
Vedere Cucina siracusana e Gerone II
Gesù
Durante gli ultimi anni della sua vita, Gesù svolse l'attività di predicatore, guaritore ed esorcista in Galilea e nella provincia romana della Giudea, nella regione storica della Palestina.
Vedere Cucina siracusana e Gesù
Ghiaccio
Ghiaccio è il nome comune usato per designare l'acqua allo stato solido. È un solido cristallino trasparente: a pressione atmosferica standard (101 325 Pa) la transizione di fase avviene quando l'acqua liquida viene raffreddata sotto lo 0 °C (273,15 K, 32 °F).
Vedere Cucina siracusana e Ghiaccio
Giacinto Gimma
Studioso di storia sacra e letteratura, a vent'anni aveva già completato il corso di filosofia e giurisprudenza all'università di Napoli.
Vedere Cucina siracusana e Giacinto Gimma
Giallo paglierino
Il giallo paglierino è una gradazione di giallo, detta così perché simile al colore della paglia. È il colore fisiologico dell'urina, con un normale contenuto di pigmento giallo, e del plasma.
Vedere Cucina siracusana e Giallo paglierino
Giappone
Il Giappone (AFI:; in giapponese o), ufficialmente Stato del Giappone (o) è uno Stato insulare dell'Asia orientale. Situato nell'Oceano Pacifico, è limitato a ovest dal Mar del Giappone, a nord dal mare di Ochotsk, a est dall'Oceano Pacifico settentrionale e a sud dal Mar Cinese Orientale.
Vedere Cucina siracusana e Giappone
Giurgiulena
La giurgiulèna (chiamata anche giuggiulena, o cubàita in Sicilia occidentale) è un tipico dolce di Natale, in uso nella cucina siciliana (inserito tra i Prodotti agroalimentari tradizionali siciliani) e in gran parte della Calabria.
Vedere Cucina siracusana e Giurgiulena
Giuseppe Fava
Fu un personaggio carismatico, apprezzato dai propri collaboratori per la professionalità e il modo di vivere semplice. È stato direttore responsabile del Giornale del Sud e fondatore de I Siciliani, secondo giornale antimafia in Sicilia.
Vedere Cucina siracusana e Giuseppe Fava
Giuseppe Galasso
Nato il 19 novembre 1929 a Napoli, figlio di un artigiano vetraio, è rimasto orfano di madre nel 1941 e aveva fatto un po' di tutto, anche lo sguattero e il facchino, per aiutare a mandare avanti la famiglia.
Vedere Cucina siracusana e Giuseppe Galasso
Giuseppe Pitrè
Noto soprattutto per il suo pionieristico lavoro nell'ambito del folclore siciliano, la museografia e la cultura materiale, fu il più importante ricercatore e studioso di tradizioni popolari siciliane, nonché l'iniziatore degli studi folklorici in Italia.
Vedere Cucina siracusana e Giuseppe Pitrè
Glassa
La glassa (o ghiaccia) è una preparazione di cucina, soprattutto di pasticceria, con cui si rivestono, in tutto o in parte, alcuni dolci con lo scopo di abbellirli o di esaltarne il gusto.
Vedere Cucina siracusana e Glassa
Glycyrrhiza glabra
La liquirizia (Glycyrrhiza glabra L., 1758) è una pianta erbacea perenne, alta fino a un metro, appartenente alla famiglia delle Fabaceae la stessa dei legumi.
Vedere Cucina siracusana e Glycyrrhiza glabra
Gnocchi
Gli gnocchi sono una preparazione di cucina estremamente diffusa in molti paesi del mondo e presentano differenze notevoli da un tipo all'altro sia per forma che per ingredienti.
Vedere Cucina siracusana e Gnocchi
Godrano
Godrano (Kuṭṛanu in) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Palermo in Sicilia. Esso si sviluppa, a, ai piedi di Rocca Busambra e ai margini del bosco della Ficuzza; ha una superficie di 3.887 ettari per una densità abitativa di 30 abitanti per chilometro quadrato.
Vedere Cucina siracusana e Godrano
Governatorato di Médenine
Il governatorato di Médenine è uno dei 24 governatorati della Tunisia. Venne istituito nel 1956 e corrisponde alla fascia costiera meridionale del paese, inclusa l'isola di Djerba; suo capoluogo è Médenine.
Vedere Cucina siracusana e Governatorato di Médenine
Granita
La granita è un dolce freddo al cucchiaio, tipico della cucina siciliana. Si tratta di un composto liquido semi-congelato preparato con acqua, zucchero e un succo di frutta o altro ingrediente (oltre alla frutta sono più diffusi caffè, mandorla, cioccolato e pistacchio).
Vedere Cucina siracusana e Granita
Grecia
La Grecia, ufficialmente Repubblica Ellenica (AFI), è uno Stato dell'Europa meridionale, posto sul lembo meridionale della penisola balcanica.
Vedere Cucina siracusana e Grecia
I Siciliani
I Siciliani è un giornale fondato da Giuseppe Fava. Edito a Catania, si occupava prevalentemente di tematiche di contrasto a cosa nostra, con toni molto decisi ed esponendosi a notevoli rischi.
Vedere Cucina siracusana e I Siciliani
Ibrido
Ibrido è un individuo generato dall'incrocio di due organismi di specie diverse che differiscono per più caratteri, che nell'ambito delle scienze biologiche ha differenti significati.
Vedere Cucina siracusana e Ibrido
Idromele
L'idromele (dal greco ὕδωρ, hýdor "acqua" e μέλι, méli "miele") è una bevanda alcolica prodotta dalla fermentazione del miele. È forse il fermentato più antico del mondo, ancor di più della birra, in quanto non era necessaria la coltivazione per poterlo produrre e nell'antichità era noto come "la bevanda degli dèi".
Vedere Cucina siracusana e Idromele
In Verrem
In Verrem è una serie di orazioni scritte da Cicerone, note anche come Verrine.
Vedere Cucina siracusana e In Verrem
Indicazione geografica protetta (Unione europea)
Il termine indicazione geografica protetta, meglio noto con l'acronimo IGP, indica un marchio d'origine attribuito dall'Unione europea ai prodotti agricoli e alimentari con una determinata qualità, reputazione o ulteriore caratteristica dipendente dall'origine geografica.
Vedere Cucina siracusana e Indicazione geografica protetta (Unione europea)
Inglesi
Gli inglesi (in lingua inglese: English) sono una popolazione di lingua germanica (l'inglese) insediata in Inghilterra, nazione costitutiva del Regno Unito.
Vedere Cucina siracusana e Inglesi
Insalata
L'insalata è una preparazione alimentare composta da più ingredienti, principalmente verdure crude o cotte, caratterizzata dal fatto di essere condita a crudo e mescolata solitamente con una miscela di sale da cucina e olio d'oliva e/o aceti o spremuta di limone e/o altri ingredienti opzionali come pepe, origano, aglio, prezzemolo, rafano e altre spezie aromatiche fresche o essiccate, ma anche con salse varie, come maionese, senape o salsa di soia.
Vedere Cucina siracusana e Insalata
Insalata di arance
L'Insalata di arance è un piatto tipico della cucina spagnola e di quella siciliana; consiste in un'insalata con le arance come ingrediente principale.
Vedere Cucina siracusana e Insalata di arance
Invecchiamento
L'invecchiamento è, in generale, il processo naturale che conduce ad un aumento dell'entropia in un qualunque sistema fisico. Mentre per gli oggetti inorganici tale processo è subito passivamente, gli esseri viventi hanno sistemi che consentono loro di contrastare l'invecchiamento, ovvero di tendere a mantenere costante l'ordine della propria struttura fisica.
Vedere Cucina siracusana e Invecchiamento
Ippi di Reggio
Di Ippi abbiamo notizie dalla Suda, secondo la quale fu il primo storico magnogreco che raccolse e tramandò notizie inerenti alla storia della colonizzazione dell'Italia meridionale da parte dei Greciː sarebbe fiorito durante le guerre persiane (480 a.C. circa), in tal modo trovandosi ad essere contemporaneo di Antioco di Siracusa.
Vedere Cucina siracusana e Ippi di Reggio
Irrigazione
L'irrigazione, in agronomia, è una delle principali operazioni colturali che si prefigge differenti scopi secondo il contesto ambientale e operativo.
Vedere Cucina siracusana e Irrigazione
Isola di Ortigia
Ortigia è il toponimo dell'isola che costituisce la parte più antica della città di Siracusa. La sua estensione è di circa e la sua popolazione ammonta a abitanti (2020).
Vedere Cucina siracusana e Isola di Ortigia
Ispica
Ispica (Ìspica o Spaccafurnu in) è un comune italiano di abitanti del libero consorzio comunale di Ragusa in Sicilia. Chiamata Spaccaforno fino al 1934, Ispica è situata sulla costa sud-orientale dell'isola, nella subregione iblea.
Vedere Cucina siracusana e Ispica
Israele
Israele, ufficialmente Stato d'Israele (in ebraico:, Medinat Yisra'el), è uno Stato del Medio Oriente affacciato sul mar Mediterraneo e che confina a nord con il Libano, con la Siria a nord-est, la Giordania a est, l'Egitto a sud-ovest, con i territori palestinesi, ossia la Cisgiordania a est e la striscia di Gaza a sud-ovest, e il Mar Rosso a sud.
Vedere Cucina siracusana e Israele
Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato
LIstituto Poligrafico e Zecca dello Stato (IPZS) è una società per azioni partecipata dal Ministero dell'economia e delle finanze. Assolve la funzione di garante della fede pubblica attraverso l'ideazione e lo sviluppo di soluzioni integrate nell'ambito della sicurezza, della tutela della salute, dell'anticontraffazione e della tracciabilità.
Vedere Cucina siracusana e Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato
Italia settentrionale
Con i termini Italia settentrionale, Nord Italia, Alta Italia o semplicemente Nord o Settentrione, s'intende comunemente una regione culturale, geografica e statistica composta dall'insieme delle regioni italiane più a nord del Paese, vale a dire la Valle d'Aosta, il Piemonte, la Lombardia, il Trentino-Alto Adige, il Veneto, il Friuli-Venezia Giulia, la Liguria e l'Emilia-Romagna.
Vedere Cucina siracusana e Italia settentrionale
Italo-argentini
Un italo-argentino è un cittadino argentino di origine italiana o discendente di emigranti italiani.
Vedere Cucina siracusana e Italo-argentini
Jasminum
Jasminum L. è un genere di piante (che include varie specie del gelsomino) appartenente alla famiglia Oleaceae. Comprende circa 200 specie arbustive e rampicanti alte fino a 4-6 metri, tra cui le più note e coltivate come piante ornamentali sono il Gelsomino comune, il Gelsomino di Spagna, il Gelsomino trifogliato e il Gelsomino marzolino; specie più rustiche, a fiore giallo e fioritura a fine inverno sui rami nudi, sono il Gelsomino di san Giuseppe e il ''Gelsomino primulino''.
Vedere Cucina siracusana e Jasminum
Juniperus
Juniperus L., più comunemente noto come ginepro, è un genere di piante della famiglia delle Cupressaceae, comprendente 60 specie legnose, arboree e arbustive, tra cui sette spontanee della flora italiana e adatte alla selvicoltura.
Vedere Cucina siracusana e Juniperus
Labdaco di Siracusa
Labdaco fu un noto e famoso cuoco vissuto nell'epoca Siceliota, nella città di Syrakousai. In alcuni testi è citato con il nome di Sicano Labdaco, lasciando forse intravedere una qualche origine sicana di tale personaggio.
Vedere Cucina siracusana e Labdaco di Siracusa
Lagenaria siceraria
La zucca a fiasco, zucca da vino, zucca bottiglia, zucca lagenaria, cocozza (Lagenaria siceraria (Molina) Standl., 1930) è una pianta della famiglia Cucurbitacee.
Vedere Cucina siracusana e Lagenaria siceraria
Lago di Lentini
Il lago di Lentini o biviere di Lentini (bliveri ri Lintini in) è un lago della Sicilia. Si trova in provincia di Siracusa ai margini della provincia di Catania, e si estende nel territorio del comune di Lentini.
Vedere Cucina siracusana e Lago di Lentini
Laina
La làina (dal greco antico λάγανον, láganon) è un tipo di pasta tipico del Basso Lazio. Per indicare questo particolare tipo di pasta lunga, si utilizza generalmente il singolare "laina", ma anche meno spesso il plurale "laine"; è indicata nelle varie località del Lazio meridionale anche come lacne, làccane o làcchene.
Vedere Cucina siracusana e Laina
Lasagne (pasta)
Le lasagne (e tripode da cucina) sono un particolare formato di pasta, ottenuto tagliando in grossi quadrati o rettangoli la sfoglia di pasta di farina e uovo, al nord, o di semola al sud.
Vedere Cucina siracusana e Lasagne (pasta)
Lathyrus oleraceus
Il pisello (Lathyrus oleraceus Lam.) è una pianta erbacea annuale appartenente alla famiglia Fabaceae, originaria dell'area mediterranea e orientale.
Vedere Cucina siracusana e Lathyrus oleraceus
Latte
Il latte è un liquido secreto dalla ghiandola mammaria delle femmine dei mammiferi, che costituisce l'alimento indispensabile dei neonati di questa classe zoologica, caratterizzata anche da questa fondamentale particolarità.
Vedere Cucina siracusana e Latte
Latte di mandorla
Il latte di mandorla è una bevanda analcolica dolce realizzata mettendo in infusione in acqua le mandorle finemente tritate e spremendo poi le stesse per farne uscire tutto il succo.
Vedere Cucina siracusana e Latte di mandorla
Latte pecorino
Il latte pecorino è il tipo di latte generato dalle pecore.
Vedere Cucina siracusana e Latte pecorino
Latticini
Il termine latticini (singolare latticìnio, dal latino lacticinium) indica prodotti alimentari ottenuti dalla lavorazione del latte.
Vedere Cucina siracusana e Latticini
Laurus nobilis
Lalloro (Laurus nobilis L., 1753) o lauro è una pianta aromatica e officinale appartenente alla famiglia delle Lauracee, diffusa nel bacino del Mediterraneo.
Vedere Cucina siracusana e Laurus nobilis
Lentini
Lentini (Lintini in siciliano) è un comune italiano di abitanti del libero consorzio comunale di Siracusa in Sicilia. Cittadina barocca di fondazione sicana, in antichità fu colonia greca e romana (Leontinoi, di cui conserva ancora ingenti resti archeologici), ed è stata annoverata un tempo come uno dei più importanti centri culturali, religiosi (essendo stata anche sede del vescovato) e agricoli (soprattutto per la rinomata produzione di grano in età antica e di arancia rossa in tempi più recenti) dell’isola, distinguendosi durante il periodo antico - fino al dominio romano - rimanendo una delle più influenti città dell'isola anche nei periodi bizantini e svevi, per poi avere un periodo di declino protrattosi fino ai giorni nostri.
Vedere Cucina siracusana e Lentini
Lepidopus caudatus
Lepidopus caudatus, conosciuto comunemente come pesce sciabola, spatola o pesce bandiera, è un pesce d'acqua salata appartenente alla famiglia Trichiuridae.
Vedere Cucina siracusana e Lepidopus caudatus
Lettera VII
La Lettera VII, insieme alla Lettera VIII, è oggi considerata dalla maggioranza degli studiosi l'unica delle tredici lettere di Platone ragionevolmente attribuibile al filosofo ateniese.
Vedere Cucina siracusana e Lettera VII
Levante (regione storica)
Levante è un termine storico-geografico che si riferisce approssimativamente a un'ampia area del Medio Oriente delimitata a nord dalle montagne del Tauro, a ovest dal Mar Mediterraneo, a sud dal Deserto Arabico e a est dalla Mesopotamia.
Vedere Cucina siracusana e Levante (regione storica)
Libero consorzio comunale di Agrigento
Il libero consorzio comunale di Agrigento è un libero consorzio comunale di abitanti della Sicilia. È subentrato nel 2015 alla soppressa provincia di Agrigento.
Vedere Cucina siracusana e Libero consorzio comunale di Agrigento
Libero consorzio comunale di Ragusa
Il libero consorzio comunale di Ragusa è un consorzio di comuni di abitanti della Sicilia, con capoluogo Ragusa. È subentrato nel 2015 alla soppressa provincia regionale di Ragusa; la precedente provincia era stata istituita nel 1926, durante il ventennio fascista.
Vedere Cucina siracusana e Libero consorzio comunale di Ragusa
Libero consorzio comunale di Siracusa
Il libero consorzio comunale di Siracusa è un libero consorzio comunale di abitanti della Sicilia, con capoluogo Siracusa. È subentrato nel 2015 alla soppressa provincia regionale di Siracusa.
Vedere Cucina siracusana e Libero consorzio comunale di Siracusa
Lido di Noto
Lido di Noto, 741 abitanti, 5 m s.l.m., è una frazione marinara del comune di Noto, da cui dista circa 5 km. Possiede una spiaggia di fine sabbia dorata e, nel periodo estivo, diventa la meta di villeggiatura di turisti e netini.
Vedere Cucina siracusana e Lido di Noto
Lievito naturale
Pasta acida naturale o lievito madre è un termine impropriamente utilizzato per definire un impasto di farina e acqua sottoposto a una contaminazione spontanea da parte di microrganismi (per la maggior parte batteri lattici e lieviti presenti nelle materie prime, provenienti dall'aria, dall'ambiente, dall'operatore) il cui sviluppo crea all'interno della massa una microflora batterica autoctona in cui predomina la coltura dei batteri lattici.
Vedere Cucina siracusana e Lievito naturale
Liguria
La Liguria (AFI:; Ligüria in ligure), ufficialmente denominata come Regione Liguria, è una regione italiana a statuto ordinario dell'Italia nord-occidentale di abitanti, con capoluogo Genova.
Vedere Cucina siracusana e Liguria
Limoncello
Il limoncello è un liquore dolce, ottenuto dalla macerazione in alcol etilico delle scorze del limone ed eventualmente di altri agrumi, miscelata in seguito con uno sciroppo di acqua e zucchero.
Vedere Cucina siracusana e Limoncello
Limone di Siracusa IGP
Il limone di Siracusa IGP è il frutto appartenente alla cultivar femminello e ai suoi cloni, riferibili alla specie botanica Citrus limon (L.) Osbeck.
Vedere Cucina siracusana e Limone di Siracusa IGP
Lingua francese
Il francese (français, AFI) è una lingua appartenente al gruppo delle lingue romanze. Nel 2022, è parlata da 274,1 milioni di persone. Diffusa come lingua materna nella Francia metropolitana e d'oltremare, in Canada (principalmente nelle province del Québec e del Nuovo Brunswick, ma con una presenza significativa anche in Ontario e Manitoba), in Belgio, in Svizzera, presso numerose isole dei Caraibi (Haiti, Dominica, Saint Lucia) e dell'Oceano Indiano (Mauritius, Comore e Seychelles), in Lussemburgo e nel Principato di Monaco, è lingua ufficiale di circa 32 stati ripartiti su tutti i continenti (come eredità dell'impero coloniale francese e della colonizzazione belga), oltre che di numerose organizzazioni internazionali come l'ONU, la NATO, il Comitato Olimpico Internazionale e l'Unione postale universale.
Vedere Cucina siracusana e Lingua francese
Lingua greca antica
Il greco antico è una lingua appartenente alla famiglia delle lingue indoeuropee, parlata in Grecia fra il IX secolo a.C. e il VI secolo d.C. Essa copre il periodo arcaico (circa tra il IX secolo a.C. e il VI secolo a.C.), il periodo classico (all'incirca dal V secolo a.C. fino al IV secolo a.C.) e il periodo ellenistico (dal III secolo a.C.
Vedere Cucina siracusana e Lingua greca antica
Lingua latina
Il latino è una lingua indoeuropea appartenente al gruppo delle lingue latino-falische. Veniva parlata nel Lazio (Lătĭum in latino) già agli inizi del I millennio a.C.; oggi rimane la lingua ufficiale soltanto di uno stato nel mondo: la Città del Vaticano.
Vedere Cucina siracusana e Lingua latina
Liquore
Un liquore è una bevanda spiritosa dal sapore dolce, ottenuta mediante aromatizzazione di alcol o di altre bevande spiritose.
Vedere Cucina siracusana e Liquore
Lisimelie
Le paludi Lisimelie (note anche al singolare come 'palude Lisimelie') sorgevano nell'attuale zona dei Pantanelli, site ad ovest della città di Siracusa, nell'isola di Sicilia.
Vedere Cucina siracusana e Lisimelie
Lithophaga lithophaga
Il dattero di mare (Lithophaga lithophaga) è un mollusco bivalve della famiglia Mytilidae.
Vedere Cucina siracusana e Lithophaga lithophaga
Livorno
Livorno (AFI) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Toscana. Terza città della regione per popolazione (dopo Firenze e Prato), ospita da sola quasi la metà degli abitanti della propria provincia; con i comuni limitrofi di Pisa e Collesalvetti costituisce, inoltre, un vertice di un "triangolo industriale".
Vedere Cucina siracusana e Livorno
Luciano Canfora
Fra i maggiori filologi italiani, allievo dello storico dell'antichità Ettore Lepore, Luciano Canfora è figlio dello storico della filosofia Fabrizio Canfora e della latinista e grecista Rosa Cifarelli, entrambi docenti del liceo ginnasio Quinto Orazio Flacco di Bari, nonché antifascisti protagonisti della vita culturale e civile della città nel secondo dopoguerra.
Vedere Cucina siracusana e Luciano Canfora
Lumaca
Lumaca (AFI:,, derivato di limax -acis «lumaca, chiocciola») è un termine comune in lingua italiana con cui si indicano tutti i gasteropodi terrestri polmonati (per estensione, seppur più raramente, anche quelli marini) sprovvisti di conchiglia complessa e apprezzabile a occhio nudo (il "guscio" nel linguaggio comune), bensì rudimentale e nascosta nella massa del mantello.
Vedere Cucina siracusana e Lumaca
M
La M o m (chiamata emme in italiano) è l'undicesima lettera dell'alfabeto italiano e la tredicesima dell'alfabeto latino moderno, ma rappresenta anche la maiuscola della lettera mi nell'alfabeto greco e in quello cirillico.
Vedere Cucina siracusana e M
Maccheroni
Con la parola maccheroni, nell'uso internazionale si indica genericamente la pasta alimentare ottenuta mescolando semola di grano duro e acqua, ed è sinonimo di "pastasciutta", il tipico piatto italiano.
Vedere Cucina siracusana e Maccheroni
Macerazione
La macerazione è un'operazione di solubilizzazione consistente nel trattare con acqua o con altri solventi a temperatura ambiente alcune sostanze per estrarne determinati componenti.
Vedere Cucina siracusana e Macerazione
Malaria
La malaria (detta anche paludismo) è una parassitosi, malattia provocata da parassiti protozoi del genere Plasmodium (regno Protista, phylum Apicomplexa, classe Sporozoea, ordine Eucoccidiida).
Vedere Cucina siracusana e Malaria
Malta
Malta, ufficialmente Repubblica di Malta, è uno Stato insulare dell'Europa meridionale, nonché lo Stato membro più piccolo dell'Unione europea.
Vedere Cucina siracusana e Malta
Mandarancio
Il termine mandarancio si riferisce al gruppo di agrumi ibridi tra il mandarino (Citrus reticulata e Citrus nobilis) e l'arancio (Citrus × sinensis e Citrus × aurantium).
Vedere Cucina siracusana e Mandarancio
Mandorla di Avola
Per mandorla di Avola si intendono tre cultivar (Pizzuta d'Avola, Fascionello, Corrente d'Avola o Romana) che sono originarie del territorio di Avola in provincia di Siracusa.
Vedere Cucina siracusana e Mandorla di Avola
Mangifera indica
Il mango (Mangifera indica L., 1753) è una pianta arborea, angiosperma dicotiledone, appartenente alla famiglia delle Anacardiacee, originario dell'India e coltivato in tutte le zone tropicali.
Vedere Cucina siracusana e Mangifera indica
Mar Ionio
Il mar Ionio,, è un bacino del mar Mediterraneo orientale, situato tra la Sicilia, l'Italia meridionale (Puglia, Basilicata e Calabria) e la Grecia (Isole Ionie, Grecia Occidentale e Peloponneso).
Vedere Cucina siracusana e Mar Ionio
Mar Mediterraneo
Il Mar Mediterraneo (detto brevemente Mediterraneo) è situato tra Europa, Nordafrica e Asia occidentale. È un mare interno dell'Oceano Atlantico, da cui è dipendente e a cui è connesso a ovest tramite lo stretto di Gibilterra; lo stretto del Bosforo lo collega a nord-est al Mar Nero mentre il canale di Suez, artificiale, lo collega a sud-est al Mar Rosso e quindi all'Oceano Indiano.
Vedere Cucina siracusana e Mar Mediterraneo
Marco Tullio Cicerone
Esponente di un'agiata famiglia dell'ordine equestre, fu una delle figure più rilevanti dell'antichità romana. La sua vastissima produzione letteraria, dalle orazioni politiche agli scritti di filosofia e retorica, oltre a offrire un prezioso ritratto della società romana negli ultimi travagliati anni della repubblica, rimase come esempio per tutti gli autori del I secolo a.C.
Vedere Cucina siracusana e Marco Tullio Cicerone
Mare
Il mare è una vasta distesa di acqua salata, idrograficamente connessa con un oceano, che lambisce le coste di isole e terre continentali. Il termine è ampiamente usato anche come sinonimo di oceano quando esprime un concetto generico, per esempio quando si parla dei mari tropicali, di acqua di mare o di biologia marina; equivale a oceano anche quando lo si contrappone alle terre emerse.
Vedere Cucina siracusana e Mare
Martino di Tours
Originario della Pannonia, nell'odierna Ungheria, esercitò il suo ministero nella Gallia del tardo impero romano. Tra i primi santi non martiri proclamati dalla Chiesa cattolica, è venerato anche da quella ortodossa e da quella copta.
Vedere Cucina siracusana e Martino di Tours
Marzamemi
Marzamemi è una frazione dei comuni di Noto e di Pachino, nel libero consorzio comunale di Siracusa in Sicilia.
Vedere Cucina siracusana e Marzamemi
Marzapane
Il marzapane è una preparazione dolciaria più o meno consistente, è costituita da pasta di mandorle suddivisa tra albume d'uovo e zucchero. L'origine etimologica potrebbe derivare dal latino "Marzio panis", che significa pane di marzo.
Vedere Cucina siracusana e Marzapane
Mascherone
Un mascherone è una scultura o una decorazione raffigurante un volto umano, animale o di fantasia. Nel periodo manierista e barocco, nell'ambito della rivalutazione del grottesco, fu molto usato nella decorazione delle chiavi di volta dei portali e delle roste dei portoni, dove venivano spesso raffigurati sorridenti o viceversa minacciosi o con la linguaccia.
Vedere Cucina siracusana e Mascherone
Materie prime
Materie prime sono tutti quei materiali che sono alla base per la produzione di altri beni, tramite opportune lavorazioni che permettono di ottenere il prodotto finale desiderato.
Vedere Cucina siracusana e Materie prime
Medioevo
Il Medioevo (o Medio Evo) è una delle età storiche della periodizzazione della storia dell'Europa e del bacino del Mediterraneo, in cui è preceduto dall'Età antica e seguito dall'Età moderna.
Vedere Cucina siracusana e Medioevo
Melilli
Melilli (Miliḍḍi in) è un comune italiano di abitanti del libero consorzio comunale di Siracusa in Sicilia.
Vedere Cucina siracusana e Melilli
Mentha
Mentha L., 1753 è un genere di piante spermatofite dicotiledoni della famiglia delle Lamiaceae.
Vedere Cucina siracusana e Mentha
Mentha piperita
La menta piperita (Mentha × piperita) è una pianta erbacea perenne, stolonifera, fortemente aromatica, che appartiene alla famiglia delle Labiate (Lamiaceae), e al genere Mentha.
Vedere Cucina siracusana e Mentha piperita
Messico
Il Messico (in spagnolo: México; in nahuatl: Mexko), denominato ufficialmente Stati Uniti Messicani (in spagnolo: Estados Unidos Mexicanos; in nahuatl: Mexika Sentik Wexteyowalko), è una repubblica federale presidenziale composta da 32 entità federative (31 stati e Città del Messico).
Vedere Cucina siracusana e Messico
Messina
Messina (AFI:; Missina in siciliano) è un comune italiano di abitanti capoluogo dell'omonima città metropolitana in Sicilia. È il terzo comune siciliano per abitanti dopo Palermo e Catania, nonché il tredicesimo comune italiano per popolazione e la terza città non capoluogo di regione più popolosa d'Italia.
Vedere Cucina siracusana e Messina
Michele Amari
Figlio di Ferdinando e di Giulia Venturelli, dopo aver preso parte col genitore ai moti siciliani degli anni venti del XIX secolo ed essere stato graziato dal regime per la sua minore età (mentre il padre venne condannato all'ergastolo), fu poi impiegato della Segreteria di Stato sotto il regime borbonico.
Vedere Cucina siracusana e Michele Amari
Miele
Il miele è una sostanza dolce prodotta dalle api domestiche (Apis mellifera; Apis cerana), dalle api non domestiche (Apis florea; Apis andreniformis; Apis dorsata; Apis laboriosa) e da altri apini (Bombus; Meliponini), a partire dal nettare o dalla melata.
Vedere Cucina siracusana e Miele
Miele ibleo
Il miele ibleo rappresenta uno dei mieli più noti e celebrati al mondo. In epoca greca, e in forma ancora maggiore in epoca romana, fu descritto e citato da numerosissimi scrittori.
Vedere Cucina siracusana e Miele ibleo
Minestra
Per minestra, anche detta potage, s'intende un cibo che solitamente nei pasti (pranzi o cene) formali è servito dopo un antipasto. Nella normale alimentazione giornaliera in famiglia o al ristorante rappresenta spesso il primo piatto del pasto meridiano o serale.
Vedere Cucina siracusana e Minestra
Minestrina
La minestrina o pastina in brodo è una leggera minestra, solitamente in brodo, fatta con pasta di piccolo formato (pastina).
Vedere Cucina siracusana e Minestrina
Miteco Siculo
Scrittore di gastronomia, fu attivo nella seconda metà del V secolo a.C., facendo conoscere la cucina sicula in Grecia: lavorò a Sparta e ad Atene.
Vedere Cucina siracusana e Miteco Siculo
Modica
Modica (Muòrica in) è un comune italiano di abitanti del libero consorzio comunale di Ragusa, in Sicilia. Città di origini neolitiche, fino al XIX secolo è stata capitale di una contea che ha esercitato una vasta influenza politica, economica e culturale.
Vedere Cucina siracusana e Modica
Mollusca
I molluschi (Mollusca, 1797) costituiscono il secondo phylum del regno animale per numero di specie (il primo phylum è costituito dagli artropodi), con specie note.
Vedere Cucina siracusana e Mollusca
Montagna
Una montagna è un rilievo della superficie terrestre che si estende sopra il terreno circostante con una certa altezza, prominenza ed isolamento topografico.
Vedere Cucina siracusana e Montagna
Monte Lauro
Il Monte Lauro è un monte della Sicilia sud-orientale appartenente alla catena dei Monti Iblei, di cui è la cima più alta raggiungendo i 987 La sua cima si trova nel territorio di Buccheri, in provincia di Siracusa ma le sue pendici si estendono tra le tre province di Catania, Ragusa e Siracusa.
Vedere Cucina siracusana e Monte Lauro
Monti Iblei
I Monti Iblei (Munt'Ibblei in, pronunciato) sono un altopiano montuoso di origine tettonica, localizzato nella parte sud-orientale della Sicilia, compresa tra il libero consorzio comunale di Ragusa, il libero consorzio comunale di Siracusa e in minima parte nella città metropolitana di Catania.
Vedere Cucina siracusana e Monti Iblei
Monti Iblei (olio di oliva)
Monti Iblei (DOP) è un olio extra vergine di oliva a Denominazione di origine protetta prodotto in Sicilia nella zona del massiccio dei Monti Iblei diviso tra le provincie di Ragusa, Siracusa e Catania.
Vedere Cucina siracusana e Monti Iblei (olio di oliva)
Mora (frutto)
La mora (o anche mora di rovo) è il nome comune dato al frutto di diverse varietà del genere Rubus e incluso nella categoria commerciale dei frutti di bosco.
Vedere Cucina siracusana e Mora (frutto)
Moscato
Il Moscato è una famiglia di vitigni, a bacca bianca o a bacca nera, da cui si ricavano gli omonimi vini.
Vedere Cucina siracusana e Moscato
Moscato di Siracusa
Il Moscato di Siracusa è un vino DOC la cui produzione è consentita nella provincia di Siracusa.
Vedere Cucina siracusana e Moscato di Siracusa
Moschione (scrittore tecnico)
Visse probabilmente in Sicilia. In una sua opera dette una descrizione della nave di Gerone II di Siracusa, La Siracusia e della sua costruzione.
Vedere Cucina siracusana e Moschione (scrittore tecnico)
Mostarda
La mostarda è un prodotto culinario diffuso nell'Italia settentrionale e in Toscana, realizzato con diversi ingredienti a seconda della zona d'origine.
Vedere Cucina siracusana e Mostarda
Mugil cephalus
Il cefalo o volpina o muggine (Mugil cephalus), conosciuto comunemente come cefalo comune, è un pesce appartenente alla famiglia Mugilidae.
Vedere Cucina siracusana e Mugil cephalus
Mullidae
La famiglia Mullidae comprende oltre 80 specie di pesci d'acqua salata, conosciuti comunemente come triglie, appartenenti all'ordine Perciformes.
Vedere Cucina siracusana e Mullidae
Muraenidae
I Murenidi (Muraenidae) sono una famiglia di pesci dell'ordine Anguilliformes, comprendente svariate specie di pesci conosciuti in italiano con il nome di murene.
Vedere Cucina siracusana e Muraenidae
Muricidae
I Muricidi (Muricidae) sono una famiglia di molluschi gasteropodi della sottoclasse Caenogastropoda. Sono l'unica famiglia della superfamiglia Muricoidea.
Vedere Cucina siracusana e Muricidae
Musaceae
Le Musacee (Musaceae Juss.) sono una famiglia di piante monocotiledoni dell'ordine Zingiberales, native delle aree tropicali del Vecchio Mondo.
Vedere Cucina siracusana e Musaceae
Mustelus mustelus
Il palombo liscio (Mustelus mustelus), conosciuto comunemente anche come palombo comune, è uno squalo non pericoloso per l'uomo appartenente alla famiglia Triakidae.
Vedere Cucina siracusana e Mustelus mustelus
Mytilus galloprovincialis
Il mitilo mediterraneo (Mytilus galloprovincialis), Regolamento (CE) N. 1638/2001 e Regolamento (CE) N. 216/2009), è un mollusco bivalve ed equivalve. I mitili vengono chiamati comunemente cozze, muscoli, peoci, pedoli, móscioli, a seconda della zona geografica.
Vedere Cucina siracusana e Mytilus galloprovincialis
Nassa (pesca)
Con nassa si intende un antico attrezzo da pesca. Tuttora impiegato nella pesca tradizionale, ve ne sono diversi tipi, a seconda delle zone e del tipo di preda.
Vedere Cucina siracusana e Nassa (pesca)
Natale
Il Natale è la festa annuale che commemora la nascita di Gesù, osservata principalmente il 25 dicembre come celebrazione religiosa e culturale da miliardi di persone in tutto il mondo.
Vedere Cucina siracusana e Natale
Nero d'Avola (vitigno)
Il Nero D'Avola, o Calabrese, è un vitigno a bacca nera siciliano. Originario della zona della città di Avola, è prodotto in particolare nelle province di Agrigento, Trapani e Palermo, ma anche di Caltanissetta, Siracusa, Ragusa, vanta circa 15.000 ettari di superficie complessiva.
Vedere Cucina siracusana e Nero d'Avola (vitigno)
Nero dei Nebrodi
Il suino Nero dei Nebrodi, anche chiamato suino Nero Siciliano, suino Nero delle Madonie o suino nero dell'Etna, è una razza autoctona italiana di maiale presente nei territori di Caronia, San Fratello e Cesarò, nel messinese, ma che si è diffusa sia sui monti Nebrodi (nel contesto del Parco regionale dei Nebrodi) che sulle Madonie ad altitudine massima di 1 800 metri sul livello del mare.
Vedere Cucina siracusana e Nero dei Nebrodi
Nero di seppia
Il nero di seppia è il liquido scuro secreto dalle seppie; per estensione si può intendere il liquido secreto dalle ghiandole di altri cefalopodi (polpo, calamaro, totano).
Vedere Cucina siracusana e Nero di seppia
Neve
La neve, in meteorologia, è un tipo di precipitazione atmosferica nella forma di acqua ghiacciata cristallina, formata da una moltitudine di minuscoli cristalli di ghiaccio, tutti aventi di base una simmetria esagonale e spesso anche una geometria frattale, ma ognuno di tipo diverso e spesso aggregati tra loro in maniera casuale a formare fiocchi di neve.
Vedere Cucina siracusana e Neve
Nocciola
La nocciola, anche chiamata avellana, è il frutto del nocciolo, pianta coltivata dall'uomo già nell'antichità. Dopo le mandorle sono il frutto più ricco di vitamina E e sono una fonte di fitosteroli, un gruppo di sostanze ritenute importanti per la prevenzione delle malattie cardiovascolari.
Vedere Cucina siracusana e Nocciola
Nocciola del Piemonte
La Tonda Gentile del Piemonte è una varietà di nocciola IGP prodotta nel Basso Piemonte, comprendente alcune aree delle province di Cuneo, di Asti e di Alessandria.
Vedere Cucina siracusana e Nocciola del Piemonte
Noce (botanica)
Le noci sono un tipo di frutto secco indeiscente di consistenza legnosa o cuoiosa. Appartengono ad esempio alla categoria noci le castagne, le nocciole e le ghiande.
Vedere Cucina siracusana e Noce (botanica)
Nocellara etnea
La Nocellara etnea (sin. Nuciddara, Ghiandolara, Augghiarola) è una cultivar di olivo della Sicilia. Si coltiva in grande prevalenza nel comune di Paternò e nei paesi contigui, sulle falde dell'Etna.
Vedere Cucina siracusana e Nocellara etnea
Noto (Italia)
Noto (Notu o Nuòtu in) è un comune italiano di abitanti del libero consorzio comunale di Siracusa in Sicilia. È il primo comune siciliano per estensione territoriale, il quarto a livello nazionale.
Vedere Cucina siracusana e Noto (Italia)
Noto (vino)
Noto è una DOC istituita con decreto del 02/01/08 pubblicato sulla gazzetta ufficiale 16/01/08 n 12.. Comprende vini prodotti nei comuni di Noto, Rosolini, Pachino, Avola tutti in provincia di Siracusa.
Vedere Cucina siracusana e Noto (vino)
Nuova Guinea
La Nuova Guinea è un'isola situata nell'Oceano Pacifico; è parte dell'Oceania ed è prossima all'arcipelago malese. Seconda isola per estensione al mondo, è divisa politicamente sul 141º meridiano est, tra lo stato della Papua Nuova Guinea e le province di Papua e Papua Occidentale parte dell'indonesia, dal 2022 sono suddivise in 6 province.
Vedere Cucina siracusana e Nuova Guinea
Nuovo Mondo
Nuovo Mondo o Continente Nuovo sono espressioni usate per indicare l'America e le isole adiacenti, in uso fin dal XVI secolo. Il continente era nuovo per gli europei, per i quali il mondo consisteva solo del cosiddetto Vecchio Mondo (o "Continente Antico"), costituito da Africa, Asia ed Europa"America." The Oxford Companion to the English Language.
Vedere Cucina siracusana e Nuovo Mondo
Nutella
Nutella è un marchio commerciale della Ferrero, ideato nel 1964. Il prodotto è una crema gianduia contenente zucchero, olio di palma, cacao, nocciole, latte, lecitina di soia e vanillina.
Vedere Cucina siracusana e Nutella
Oblada melanurus
L'occhiata (Oblada melanurus) è un pesce d'acqua salata appartenente alla famiglia degli Sparidi. È l'unica specie del genere Oblada.
Vedere Cucina siracusana e Oblada melanurus
Oceano Atlantico
L'Oceano Atlantico, detto brevemente Atlantico, è il secondo oceano della Terra per estensione, di cui ricopre circa il 20% della superficie.
Vedere Cucina siracusana e Oceano Atlantico
Ocimum basilicum
Il basilico (Ocimum basilicum, L., 1753) è una pianta annuale, appartenente alla famiglia delle Lamiaceae, normalmente coltivata come pianta aromatica.
Vedere Cucina siracusana e Ocimum basilicum
Octopus vulgaris
Il polpo comune (Octopus vulgaris) o piovra, chiamato anche polipo è un mollusco cefalopode della famiglia Octopodidae.
Vedere Cucina siracusana e Octopus vulgaris
Olio
Il termine olio (dal latino olĕum, a sua volta dal greco ἔλαιον, élaion) è utilizzato per indicare un liquido organico ad alta viscosità, lipofilo (cioè miscibile con altri oli) e idrofobo (cioè immiscibile con acqua).
Vedere Cucina siracusana e Olio
Olio di oliva
Lolio d'oliva è un olio alimentare estratto dalle olive, ovvero i frutti dell'ulivo (Olea europaea). Il tipo vergine si ricava dalla spremitura meccanica delle olive.
Vedere Cucina siracusana e Olio di oliva
Oliva
Loliva, o uliva, è un frutto derivato dall'ulivo usato a scopo alimentare sia direttamente, dopo adeguata trasformazione, sia come materia prima per l'estrazione dell'olio.
Vedere Cucina siracusana e Oliva
Olivicoltura
Per olivicoltura si intende la coltivazione delle piante di olivo.
Vedere Cucina siracusana e Olivicoltura
Omega-3
Gli omega-3 (o PUFA n-3) sono una categoria di acidi grassi essenziali (come gli omega-6). Caratterizzati dalla posizione del primo doppio legame che, iniziando il conteggio dal carbonio terminale (carbonio ω ovvero carbonio n), occupa la terza posizione, da cui il termine Omega-3 (vedi figura).
Vedere Cucina siracusana e Omega-3
Opuntia ficus-indica
Il fico d'India o ficodindia (Opuntia ficus-indica ((L.) Mill., 1768), è una pianta succulenta appartenente alla famiglia delle Cactacee, originaria del Centroamerica ma naturalizzata in tutto il bacino del Mediterraneo, in Italia soprattutto nelle regioni centro meridionali.
Vedere Cucina siracusana e Opuntia ficus-indica
Ordine (tassonomia)
In biologia, ai fini della tassonomia, l'ordine è uno dei livelli di classificazione scientifica degli organismi viventi, tanto della zoologia quanto della botanica.
Vedere Cucina siracusana e Ordine (tassonomia)
Oriente (regione geografica)
Il termine Oriente, in senso geografico, storico e culturale, indica le zone situate verso il punto cardinale est rispetto al meridiano di Greenwich e in generale rispetto all'Europa.
Vedere Cucina siracusana e Oriente (regione geografica)
Origanum
Origanum L., 1753 è un genere di piante spermatofite dicotiledoni della famiglia delle Lamiaceae.
Vedere Cucina siracusana e Origanum
Origanum majorana
L'origano maggiorana (nome scientifico Origanum majorana L., 1753) è una erbacea perenne aromatica appartenente alla famiglia delle Lamiaceae.
Vedere Cucina siracusana e Origanum majorana
Origanum onites
Origanum onites, noto anche come origano cretico, origano turco, pot marjoram e rίgani in lingua greca (Ελληνική ρίγανη), è una pianta del genus Origanum che si trova in Sicilia, Grecia e Turchia.
Vedere Cucina siracusana e Origanum onites
Origanum vulgare
Lorigano comune (nome scientifico Origanum vulgare L.) è una pianta perenne aromatica appartenente alla famiglia delle Lamiaceae ed ampiamente utilizzata come spezia.
Vedere Cucina siracusana e Origanum vulgare
Ortaggio
Per ortaggio si intende il prodotto dell'orto. Se utilizzati per l'alimentazione, gli ortaggi possono apportare buone quantità di vitamine, sali minerali, oli essenziali ed enzimi importanti per l'organismo.
Vedere Cucina siracusana e Ortaggio
Oryza sativa
Il riso (Oryza sativa L., dal greco antico ὄρυζα óryza) è una pianta erbacea annuale della famiglia delle Poaceae, di origine asiatica. Insieme alla Oryza glaberrima, dal pericarpo pigmentato rosso coltivata in Africa, è una delle due specie di piante da cui si produce il "riso" inteso come alimento.
Vedere Cucina siracusana e Oryza sativa
Pachino
Pachino (Bachinu o Pachinu in) è un comune italiano di abitanti del libero consorzio comunale di Siracusa in Sicilia. Pachino è la città che ospita la coltivazione dell'omonimo pomodoro ciliegino IGP.
Vedere Cucina siracusana e Pachino
Palazzolo Acreide
Palazzolo Acreide (pronuncia) è un comune italiano di abitanti del libero consorzio comunale di Siracusa in Sicilia. Città barocca dalle radici greche, è situata sui monti Iblei, non distante dal monte Lauro, dal fiume Anapo e dalla necropoli rupestre di Pantalica.
Vedere Cucina siracusana e Palazzolo Acreide
Palermo
Palermo (AFI:; Palermu in siciliano; Paliemmu, Palermu o Palìaimmu in dialetto palermitano) è un comune italiano di abitanti, quinto in Italia per popolazione, capoluogo della Regione Siciliana e dell'omonima città metropolitana.
Vedere Cucina siracusana e Palermo
Palestina
La Palestina (in greco:, Palaistínē; in latino: Palaestina;;, Palestina; in yiddish: פּאלעסטינע, Palestine) è la regione geografica del Vicino Oriente compresa tra il mar Mediterraneo, il fiume Giordano, il Mar Morto, a scendere fino al Mar Rosso e ai confini con l'Egitto.
Vedere Cucina siracusana e Palestina
Palinurus elephas
L'aragosta (Palinurus elephas), conosciuta comunemente come aragosta mediterranea, aragosta spinosa europea, aragosta spinosa comune, è un crostaceo dell'ordine Decapoda che vive nei fondali del mar Mediterraneo e dell'oceano Atlantico orientale.
Vedere Cucina siracusana e Palinurus elephas
Palude
Una palude è un terreno coperto d'acqua stagnante, caratterizzato dallo sviluppo di una particolare vegetazione e fauna che si è adattata all'elevata umidità ambientale e all'imbibizione dei terreni.
Vedere Cucina siracusana e Palude
Pan di Spagna
Il pan di Spagna è una pasta dolce estremamente soffice e spugnosa di uso molto comune in pasticceria, solitamente usata per essere farcita al suo interno e all'esterno creando torte.
Vedere Cucina siracusana e Pan di Spagna
Pane
Il pane è un prodotto alimentare ottenuto dalla fermentazione, dalla formatura a cui segue una lievitazione, e successiva cottura in forno di un impasto a base di farina (normale o integrale), cereali e acqua, confezionato con diverse modalità, arricchito e caratterizzato frequentemente da ingredienti che si differenziano seguendo le tradizioni locali.
Vedere Cucina siracusana e Pane
Panella
La panella è una frittella di farina di ceci, tipico cibo da strada della cucina siciliana, in particolare palermitana. Vengono servite soprattutto in mezzo alle "mafalde" – forme di pane di circa 200 grammi con la crosta ricoperta di semi di sesamo (in Sicilia detto "cimino", "gigiolena" o giuggiulena).
Vedere Cucina siracusana e Panella
Pangrattato
Il pangrattato o pane grattugiato è un preparato alimentare costituito da pane secco pestato o macinato con vari gradi di finezza, che si usa in cucina soprattutto per impanare e gratinare; ha poi diversi usi come addensante di salse o anche come ingrediente di minestre e condimenti (per esempio, nella pasta con le sarde o in piatti a base di pasta della cucina dell'Italia meridionale).
Vedere Cucina siracusana e Pangrattato
Panificio
Il panificio è il singolo laboratorio dedicato alla produzione completa del pane, ed alla sua vendita diretta al pubblico. Per produzione si intende, in dettaglio, la dosatura degli ingredienti, l'impastatura, la lievitazione e la cottura del pane.
Vedere Cucina siracusana e Panificio
Panino
Un panino è una forma di pane di piccola pezzatura, in genere tonda o ovale. Il termine indica, per estensione, il panino imbottito, anche detto farcito o ripieno, una pagnotta tagliata in orizzontale e riempita con vari companatici, generalmente salumi, formaggi e verdure.
Vedere Cucina siracusana e Panino
Pantano Longarini
Il pantano Longarini è un'area umida di circa 200 Ha situata in territorio di Ispica a poche centinaia di metri dalla costa. La depressione contiene acqua salata ed è fra le poche superfici lacustri naturali della provincia di Ragusa.
Vedere Cucina siracusana e Pantano Longarini
Paolo di Tarso
È stato l'«apostolo dei Gentili», ἐθνῶν ἀπόστολος, ovvero il principale (secondo gli Atti degli Apostoli non il primo) missionario del Vangelo di Gesù tra i pagani greci e romani.
Vedere Cucina siracusana e Paolo di Tarso
Paolo Orsi
Si dedicò prevalentemente all'esplorazione e alla ricerca archeologica in Sicilia e in Calabria.
Vedere Cucina siracusana e Paolo Orsi
Paolo Silvio Boccone
Palermitano di nobile famiglia, si dedicò fin dalla giovinezza, allo studio della storia naturale, frequentando l'Orto botanico di Messina fondato da Pietro Castelli.
Vedere Cucina siracusana e Paolo Silvio Boccone
Parlamento del Regno d'Italia
Il Parlamento del Regno d'Italia era l'organo legislativo del Regno d'Italia, nato dopo il Risorgimento.
Vedere Cucina siracusana e Parlamento del Regno d'Italia
Parma
Parma (AFI:,; Pärma in dialetto parmigiano) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia e seconda città dell'Emilia-Romagna per popolazione dopo il capoluogo regionale Bologna.
Vedere Cucina siracusana e Parma
Pasqua
La Pasqua (o Domenica della Resurrezione) è una festa cristiana e culturale che commemora la resurrezione di Gesù dai morti, descritta nel Nuovo Testamento come avvenuta il terzo giorno della sua sepoltura dopo la sua crocifissione da parte dei Romani a Calvario intorno al 30 d.C. È il culmine della passione di Gesù, preceduta dalla Quaresima, un periodo di 40 giorni di digiuno, preghiera e penitenza.
Vedere Cucina siracusana e Pasqua
Pasta
La pasta (in ambito tecnico definita come pasta alimentare) è un alimento a base di farina di diversa estrazione, tipico delle varie cucine regionali d'Italia, divisa in piccole forme regolari destinate alla cottura in acqua bollente e sale o con calore umido e salato.
Vedere Cucina siracusana e Pasta
Pasta di mandorle
In Italia la pasta reale o pasta di mandorle (pàsta riàli “past’ i mennula” in siciliano, pasta de ammìänduli in calabrese, pasta te mennule o pasta ti mennuli in pugliese e salentino) è un preparato dolciario utilizzato nella preparazione di diversi dolci della cucina siciliana, calabrese, pugliese, salentina, campana e sarda.
Vedere Cucina siracusana e Pasta di mandorle
Pasta sfoglia
La pasta sfoglia è una preparazione di cucina e di pasticceria a base di farina, acqua e burro. Di gusto neutro, viene usata comunemente per preparazioni salate e dolci.
Vedere Cucina siracusana e Pasta sfoglia
Pasticceria
La pasticceria è la parte dell'arte culinaria dedicata alla preparazione di alimenti dolci (pasticcini, torte dolci, biscotti, praline, cioccolatini, canditi e simili).
Vedere Cucina siracusana e Pasticceria
Patata (alimento)
La patata è un tubero commestibile ottenuto dalle piante della specie Solanum tuberosum, molto utilizzato a scopo alimentare previa cottura.
Vedere Cucina siracusana e Patata (alimento)
Patata novella
Per patata novella, detta anche primaticcia o patatina, si intende una patata ottenuta dalla coltivazione di varietà precoci e precocissime, non giunte a maturazione completa.
Vedere Cucina siracusana e Patata novella
Patata novella di Siracusa
La patata novella di Siracusa o patata tipica di Siracusa, è una patata coltivata principalmente nelle zone costiere della provincia di Siracusa, nei comuni di Augusta, Siracusa, Avola, Noto, Pachino.
Vedere Cucina siracusana e Patata novella di Siracusa
Paté di sfoglia
Il paté di sfoglia, chiamato anche fagottino di sfoglia, raviolo di sfoglia o semplicemente sfoglia, è una specialità della cucina siciliana, in particolare di quella catanese, messinese e siracusana.
Vedere Cucina siracusana e Paté di sfoglia
Patella (zoologia)
Patella è un genere di molluschi gasteropodi della famiglia Patellidae.
Vedere Cucina siracusana e Patella (zoologia)
Patrimoni orali e immateriali dell'umanità
I patrimoni orali e immateriali dell'umanità sono espressioni della cultura immateriale del mondo che l'UNESCO ha inserito in un apposito elenco, per sottolineare l'importanza che esse hanno secondo tale organizzazione.
Vedere Cucina siracusana e Patrimoni orali e immateriali dell'umanità
Pecorino siciliano
Il Pecorino Siciliano, in siciliano "tumazzu", è un formaggio a Denominazione di origine protetta prodotto esclusivamente con latte di pecora nel territorio siciliano.
Vedere Cucina siracusana e Pecorino siciliano
Pedagaggi
Pedagaggi (U Casali o Pirajaci in) è una frazione di abitanti di Carlentini, comune italiano del libero consorzio comunale di Siracusa in Sicilia.
Vedere Cucina siracusana e Pedagaggi
Peloponneso
Il Peloponnèso (in greco Πελοπόννησος; Morèa è il toponimo veneziano medievale)Balazs Trencsenyi; Michal Kopecek,, Central European University Press, 2006, ISBN 978-96-37-32660-8, p. 138.
Vedere Cucina siracusana e Peloponneso
Pentapoli di Siracusa
Con il termine pentapoli di Siracusa ci si riferisce all'antico assetto urbano della polis di Syrakousai, la quale con le sue cinque città-quartiere andava a formare una pentapolis (dal greco antico Πεντάπολις, Pentàpolis.
Vedere Cucina siracusana e Pentapoli di Siracusa
Pepe
Il pepe è una spezia che si ricava dalle piante del genere Piper, che appartengono alla famiglia delle Piperacee. La specie più importante, il Piper nigrum, è quella da cui si ricavano diverse varietà di pepe, fra cui il pepe nero e quello bianco, e tutte dal sapore piccante e dalle presunte proprietà afrodisiache.
Vedere Cucina siracusana e Pepe
Persea americana
Lavocado (Persea americana Mill.) è una specie arborea da frutto che appartiene alla famiglia delle Lauracee.
Vedere Cucina siracusana e Persea americana
Pesca (attività)
La pésca è un'attività che da millenni fornisce cibo alle popolazioni insediate presso laghi, mari o fiumi, consistente nella cattura del pesce utilizzando strumenti e tecniche di vario tipo da parte dei pescatori.
Vedere Cucina siracusana e Pesca (attività)
Pesce (alimento)
Con il termine pesce, inteso in senso alimentare, si comprendono gli alimenti derivanti dalla pesca, comprendenti sia l'eterogeneo gruppo dei pesci (sia ossei che cartilaginei) sia tutti gli animali marini o di acqua dolce, selvatici o di allevamento, quali ad esempio molluschi cefalopodi (calamari, totani, polpi, seppie, moscardini), crostacei (gamberi, scampi, aragoste, astici, granchi e granseole, canocchie) e tutte le forme, parti e prodotti commestibili di tali animali spesso denominati frutti di mare, se da esso derivanti.
Vedere Cucina siracusana e Pesce (alimento)
Pesce abissale
Pesce abissale è un nome comune generico delle specie di pesci diffuse nelle profondità marine e oceaniche. In questa categoria (che non ha valore tassonomico) rientrano i pesci lanterna.
Vedere Cucina siracusana e Pesce abissale
Pesce azzurro
Vengono generalmente definite pesci azzurri alcune specie di pesci caratterizzati da colorazione dorsale tendente spesso al blu, in qualche caso verde, e da colorazione ventrale argentea.
Vedere Cucina siracusana e Pesce azzurro
Petroliera
Una petroliera è una nave cisterna adibita al trasporto di greggio (petroliera propriamente detta, o "crude oil tanker") o dei prodotti derivati ("product tanker").
Vedere Cucina siracusana e Petroliera
Petroselinum crispum
Il prezzemolo (Petroselinum crispum (Mill.) Fuss, 900) è una pianta biennale della famiglia delle Apiacee, originaria delle zone mediterranee.
Vedere Cucina siracusana e Petroselinum crispum
Phaseolus vulgaris
Il fagiolo comune (Phaseolus vulgaris L.) è una pianta annua della famiglia delle Leguminose (anche detta Fabaceae), originaria del Messico e dell'America centrale.
Vedere Cucina siracusana e Phaseolus vulgaris
Phoenix dactylifera
La palma da datteri (Phoenix dactylifera L., 1753) è una pianta appartenente alla famiglia Arecaceae. Fu nota sin dall'antichità tra gli Egizi, i Cartaginesi, i Greci, i Romani, i Berberi per i suoi frutti eduli chiamati datteri.
Vedere Cucina siracusana e Phoenix dactylifera
Pholas Dactylus
Il Pholas dactylus (Linnaeus, 1758), volgarmente conosciuto come dattero bianco o ali d'angelo per la sua forma simile appunto all'iconografia delle ali di un angelo, è un mollusco bivalve appartenente alla famiglia Pholadidae.
Vedere Cucina siracusana e Pholas Dactylus
Piana abissale
La piana abissale è quella parte della piattaforma oceanica (piattaforma fisiografica contrapposta alla piattaforma continentale) che si origina al piede della scarpata continentale, quindi termina con le depressioni del fondale che originano le fosse abissali.
Vedere Cucina siracusana e Piana abissale
Pianta aromatica
Il termine pianta aromatica indica piante contenenti sostanze di odore gradevole, gli aromi, ricchi di oli essenziali, la cui funzione biologica si ipotizza possa essere: di difesa dagli insetti fitofagi, per i quali risultano repellenti; di stimolanti il metabolismo vegetale; nei fiori di attrazione per gli insetti pronubi; di agenti allelopatici per la difesa e la competizione con altre specie, e di difesa dagli erbivori.
Vedere Cucina siracusana e Pianta aromatica
Pianura Padana
La Pianura Padana, detta anche Padano-veneta o Val Padana (valle che si riferisce al bacino idrografico del fiume Po, dalla Valle Po al suo delta), è una pianura alluvionale, una regione geografica, unitaria dal punto di vista morfologico e idrografico Voce relativa su enciclopedia Treccani, situata in Europa meridionale che si estende lungo l'Italia settentrionale, compresa principalmente entro il bacino idrografico del fiume Po delimitato dalle Alpi e Prealpi italiane a nord e ovest, dall'Appennino settentrionale a sud-ovest e dall'Alto Adriatico a est, comprendendo parti delle regioni Piemonte, Lombardia, Emilia-Romagna, Veneto, Friuli-Venezia Giulia e la cui estrema propaggine meridionale arriva a comprendere una piccola porzione di territorio delle Marche settentrionali comprese orientativamente nell'isoipsa dei cento metri di quota.
Vedere Cucina siracusana e Pianura Padana
Piattaforma carbonatica
sedimentazione. Con il termine piattaforma carbonatica si intende, in sedimentologia e in biologia, un'area situata in ambiente marino o lacustre, caratterizzata da un rilievo topografico più o meno accentuato e da un'elevata produzione di materiale carbonatico autoctono di origine prevalentemente biogenica, derivato dall'accumulo di parti dure di organismi a scheletro calcareo oppure dalla precipitazione di carbonato indotta dall'attività di organismi viventi.
Vedere Cucina siracusana e Piattaforma carbonatica
Piero Bevilacqua
Si laureò in Lettere con Alberto Asor Rosa all'università La Sapienza di Roma, dove fu poi Professore ordinario di storia contemporanea; in precedenza ha anche insegnato negli atenei di Salerno e di Bari.
Vedere Cucina siracusana e Piero Bevilacqua
Piper nigrum
Il pepe (Piper nigrum L.) è una pianta della famiglia delle Piperacee, coltivata per i suoi frutti, che vengono poi fatti essiccare per essere usati come spezie.
Vedere Cucina siracusana e Piper nigrum
Pistacchio verde di Bronte
Il pistacchio verde di Bronte (in siciliano chiamata frastuca per il frutto e frastucara per la pianta) è una varietà di pistacchio (Pistacia vera cv Napoletana, innestata su Pistacia terebinthus) a Denominazione di origine protetta DOP.
Vedere Cucina siracusana e Pistacchio verde di Bronte
Pistacia vera
Il pistacchio (Pistacia vera L., 1753) è un albero da frutto appartenente alla famiglia delle Anacardiacee.
Vedere Cucina siracusana e Pistacia vera
Pitagora
Forse figlio di Mnesarco, noto commerciante e incisore di sigilli, e Partenide, una delle donne più belle di Samo, successivamente chiamata Pythais, fu convinto a seguire le orme del padre, ma già in tenera età mostrò invece una predisposizione alle materie scientifiche e filosofiche, che lo portarono a girare il Mediterraneo alla ricerca di conoscenza e sapere, che egli attinse soprattutto alle scuole misteriche dell'antico Egitto.
Vedere Cucina siracusana e Pitagora
Pizza
La pizza è un prodotto gastronomico italiano, costituito da una base lievitata ricavata da un impasto di farina e acqua,Dizionario delle cucine regionali italiane; p. 526.
Vedere Cucina siracusana e Pizza
Pizzolo (gastronomia)
Il pizzolo (pizzòlu in siciliano) è un prodotto tipico della cucina siciliana, in particolare di quella di Sortino. Consiste in una pizza tonda di circa 29 cm di diametro ma leggermente più spessa, per poter essere tagliata in mezzo, superficialmente condita con olio, origano, parmigiano e sale (a mo' di focaccia) e farcita con vari ingredienti, salati (in tal caso il ripieno è a base di carne, ortaggi, verdure, formaggi o salumi) o dolci (con ripieno di crema al pistacchio, crema cioccolato, ricotta e miele, preferibilmente locale).
Vedere Cucina siracusana e Pizzolo (gastronomia)
Placca africana
border.
Vedere Cucina siracusana e Placca africana
Placca euroasiatica
La placca euroasiatica è una delle 12 grandi placche tettoniche in cui è divisa la litosfera terrestre. Comprende gran parte dell'Eurasia, con l'esclusione del subcontinente indiano (facente parte della sub-placca indiana della placca indo-australiana), della penisola arabica e della parte nordorientale della Siberia a est della catena montuosa dei monti Čerskij.
Vedere Cucina siracusana e Placca euroasiatica
Platone
Considerato uno dei personaggi più influenti della storia, insieme al suo maestro Socrate e al suo allievo Aristotele, ha posto le basi del pensiero filosofico occidentale.
Vedere Cucina siracusana e Platone
Plinio il Vecchio
Caratterizzato da un'insaziabile curiosità, Plinio scrisse molte opere, tra cui si ricordano: il De iaculatione equestri; il De vita Pomponii Secundi, biografia in due libri del poeta tragico Publio Pomponio Secondo, di cui era devoto amico; i Bellorum Germaniae libri XX; gli Studiosi libri III, manuale sulla formazione dell'oratore; i Dubii sermonis libri VIII, su questioni grammaticali; e gli A fine Aufidii Bassi libri XXXI, sulla storia dell'Impero dal periodo in cui si interrompeva la storia di Aufidio Basso.
Vedere Cucina siracusana e Plinio il Vecchio
Poaceae
Le Poacee, comunemente conosciute come Graminacee (Poaceae Barnhart, 1895 J.H.Barnhart, Bull. Torrey Bot. Club, 22: 7. 1895 (15 gennaio 1895) o Gramineae Juss.), sono una famiglia di piante angiosperme monocotiledoni appartenente all'ordine Poales.
Vedere Cucina siracusana e Poaceae
Polo petrolchimico siracusano
Polo petrolchimico siracusano è l'espressione con cui viene definita la vasta area costiera industrializzata della Sicilia orientale compresa nel territorio del libero consorzio comunale di Siracusa, nei comuni di Augusta, Priolo Gargallo e Melilli giungendo fino alle porte di Siracusa.
Vedere Cucina siracusana e Polo petrolchimico siracusano
Pomodoro cuore di bue
Il cuore di bue è un pomodoro da insalata, grosso e irregolare, con buccia liscia e sottile. Il peso alla raccolta varia in genere dai 200 ai 300 grammi, benché si possano trovare frutti di quasi 800 grammi.
Vedere Cucina siracusana e Pomodoro cuore di bue
Pomodoro di Pachino
Pomodoro di Pachino (IGP) è un prodotto ortofrutticolo italiano (specie botanica Solanum lycopersicum, L. 1753) a Indicazione geografica protetta molto coltivato in parte delle province di Siracusa e Ragusa.
Vedere Cucina siracusana e Pomodoro di Pachino
Pomodoro di San Marzano dell'agro sarnese-nocerino
Il pomodoro di San Marzano dell'agro sarnese-nocerino (DOP) è una varietà di pomodoro riconosciuta come prodotto ortofrutticolo italiano a denominazione di origine protetta.
Vedere Cucina siracusana e Pomodoro di San Marzano dell'agro sarnese-nocerino
Porites
Porites è un genere di madrepore della famiglia Poritidae.
Vedere Cucina siracusana e Porites
Poritidae
Poritidae è una famiglia di madrepore della sottoclasse degli Esacoralli.
Vedere Cucina siracusana e Poritidae
Porto di Siracusa
Il porto di Siracusa è uno scalo marittimo commerciale e industriale, passeggeri, da pesca e turistico della costa jonica meridionale della Sicilia a servizio della città e dell'area di Siracusa.
Vedere Cucina siracusana e Porto di Siracusa
Portopalo di Capo Passero
Portopalo di Capo Passero è un comune italiano di abitanti del libero consorzio comunale di Siracusa in Sicilia.
Vedere Cucina siracusana e Portopalo di Capo Passero
Presidi e Arca del Gusto di Slow Food
Il progetto Presìdi di Slow Food nasce nel 1999 come naturale evoluzione dell'Arca del Gusto per il recupero e la salvaguardia di piccole produzioni di eccellenza gastronomica minacciate dall'agricoltura industriale, dal degrado ambientale e dall'omologazione.
Vedere Cucina siracusana e Presidi e Arca del Gusto di Slow Food
Prima guerra mondiale
La prima guerra mondiale fu un conflitto che coinvolse le principali potenze e molte di quelle minori tra il 28 luglio 1914 e l'11 novembre 1918.
Vedere Cucina siracusana e Prima guerra mondiale
Primosale
Per primosale, o primo sale, s'intende un determinato grado di stagionatura del formaggio pecorino, ma il termine indica anche un formaggio pecorino tipico siciliano.
Vedere Cucina siracusana e Primosale
Prodotti agroalimentari tradizionali italiani
I prodotti agroalimentari tradizionali italiani (PAT) sono prodotti inclusi in un apposito elenco, istituito dal Ministero delle politiche agricole, alimentari e forestali (MIPAAF) con la collaborazione delle Regioni.
Vedere Cucina siracusana e Prodotti agroalimentari tradizionali italiani
Proprietà organolettiche
Le proprietà organolettiche sono l'insieme delle caratteristiche chimico-fisiche di un alimento percepite dagli organi di senso (olfatto, vista, gusto, tatto) e che nel complesso suscitano nell'individuo reazioni emotive più o meno intense.
Vedere Cucina siracusana e Proprietà organolettiche
Prosciutto
Il prosciutto è un taglio della carne del maiale. In campo alimentare il suo uso principale rappresenta la preparazione di due salumi: il prosciutto crudo e il prosciutto cotto.
Vedere Cucina siracusana e Prosciutto
Provincia di Ragusa
La provincia di Ragusa (ufficialmente: Provincia regionale di Ragusa, pruvincia di Raùsa in siciliano) è stata una provincia italiana della Sicilia; ad essa è subentrato, nel 2015, il Libero consorzio comunale di Ragusa.
Vedere Cucina siracusana e Provincia di Ragusa
Provola siciliana
La provola siciliana è un formaggio e prodotto tipico siciliano. Rientra nell'elenco dei prodotti agroalimentari tradizionali (PAT) stilato dal ministero delle politiche agricole e forestali (Mipaaf).
Vedere Cucina siracusana e Provola siciliana
Prunus amygdalus
Il mandorlo (Prunus amygdalus Batsch, 1801) è un albero da frutto appartenente alla famiglia delle Rosacee. La mandorla è il seme di questo albero.
Vedere Cucina siracusana e Prunus amygdalus
Puglia
La PugliaDurante il Regno d'Italia era molto utilizzata, alternativamente alla forma singolare, la denominazione plurale Puglie (nel 1863, ad esempio, venne aggiunta al nome ufficiale dell'attuale capoluogo amministrativo, che si chiamò Bari delle Puglie fino al 1931; sempre nel 1863, al contrario, si adottò la forma singolare per la denominazione ufficiale del comune di Canosa, tuttora in vigore: Canosa di Puglia).
Vedere Cucina siracusana e Puglia
Punica granatum
Il melograno (nome scientifico Punica granatum (L., 1753)) è una pianta appartenente alla famiglia delle Lythraceae (precedentemente in Punicaceae), originaria della regione compresa tra l'Iran e la catena himalayana, oltre ad essere presente sin dall'antichità nel Caucaso e nell'intera Macchia mediterranea.
Vedere Cucina siracusana e Punica granatum
Purea di patate
La purea di patate (da cui anche purè) è un cibo cotto cremoso, preparato con patate, latte e burro.
Vedere Cucina siracusana e Purea di patate
Pyrus
Pyrus L., 1753 è un genere di piante appartenente alla famiglia delle Rosacee, comprendente specie arboree e arbustive con fioritura delicata e variamente colorata.
Vedere Cucina siracusana e Pyrus
Radice (botanica)
La radice è l'organo della pianta specializzato nell'assorbimento di acqua e sali minerali dal terreno, fondamentali per la vita delle piante.
Vedere Cucina siracusana e Radice (botanica)
Raffaele Crovi
Nato in Lombardia, dove i genitori erano emigrati per lavoro, crebbe a Cola, frazione del comune di Vetto (RE). Dopo gli studi medi, ginnasiali e liceali a Correggio (Reggio Emilia), nel 1952 Crovi si trasferì a Milano.
Vedere Cucina siracusana e Raffaele Crovi
Ragù
Il ragù è un condimento a base di carne a pezzi o macinata, cotta a fuoco basso, con odori variabili e solitamente con l'aggiunta di pomodoro.
Vedere Cucina siracusana e Ragù
Ragusa
Ragusa (AFI:; Raùsa in) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonimo libero consorzio comunale in Sicilia. È chiamata la "città dei ponti" per la presenza di tre strutture molto pittoresche e di valore storico.
Vedere Cucina siracusana e Ragusa
Ragusano
Il Ragusano, storicamente chiamato caciocavallo ragusano (in siciliano Cosacavaḍḍu), è un formaggio italiano DOP (Denominazione d'Origine Protetta).
Vedere Cucina siracusana e Ragusano
Raviola di ricotta nissena
La raviola di ricotta nissena è un dolce fritto fatto con pasta sfoglia e ripieno di ricotta tipico della città nissena; da non confondere con la raviola fritta catanese simile nella forma ma non nell'impasto.
Vedere Cucina siracusana e Raviola di ricotta nissena
Ravioli
I ravioli (plurale di ravïòlo - ant. raviuòlo) sono un primo piatto a base di sfoglia di pasta di forma squadrata o tondeggiante, ripiena di carne, formaggi, pesce, verdure o misto di essi, a seconda delle varie tipologie locali, tipici della cucina italiana.
Vedere Cucina siracusana e Ravioli
Refrigerazione
La refrigerazione è il processo finalizzato all'abbassamento, sottraendo calore, della temperatura da un locale (una stanza, un vano, un contenitore) al di sotto della temperatura esterna.
Vedere Cucina siracusana e Refrigerazione
Rete da pesca
La rete da pesca è un dispositivo usato nella pesca per intrappolare gli animali acquatici.
Vedere Cucina siracusana e Rete da pesca
Rhaphiolepis bibas
Il nespolo del Giappone (Rhaphiolepis bibas (Lour.) Galasso & Banfi, 2020) è una pianta appartenente alla famiglia delle Rosaceae Viene coltivata a scopo commerciale per il suo frutto, e anche come ornamentale.
Vedere Cucina siracusana e Rhaphiolepis bibas
Ricotta
La ricotta è un latticino che si ottiene dal siero di latte.
Vedere Cucina siracusana e Ricotta
Ricotta iblea
La ricotta iblea è un latticino derivato dal siero di latte vaccino prodotto nel ragusano ed è riconosciuto come prodotto agroalimentare tradizionale italiano.
Vedere Cucina siracusana e Ricotta iblea
Rinascimento
Il Rinascimento fu un periodo storico che si sviluppò in Italia tra la fine del Medioevo e l'inizio dell'Età Moderna in un arco di tempo che va dalla metà del quindicesimo secolo, fino alla fine del sedicesimo secolo.
Vedere Cucina siracusana e Rinascimento
Risaia
La risaia è una sistemazione superficiale del terreno adatta alla coltivazione del riso. Le risaie sono un aspetto tipico dei territori di molti paesi dell'Asia orientale tra cui Cina, Corea, Filippine, Giappone, India, Bangladesh, Indonesia, Taiwan, Thailandia (dove è il re che apre la stagione delle risaie) e Vietnam.
Vedere Cucina siracusana e Risaia
Riserva naturale Fiume Ciane e Saline di Siracusa
La Riserva naturale orientata Fiume Ciane e Saline di Siracusa è un'area naturale protetta istituita dalla Regione Sicilia che comprende il corso del fiume Ciane e la zona umida delle Saline alla periferia sud della città di Siracusa.
Vedere Cucina siracusana e Riserva naturale Fiume Ciane e Saline di Siracusa
Riserva naturale orientata Oasi Faunistica di Vendicari
La Riserva naturale orientata Oasi Faunistica di Vendicari (in siciliano Vinnìcari) è un'area naturale protetta sita all'interno del libero consorzio comunale di Siracusa, precisamente tra Noto e Marzamemi.
Vedere Cucina siracusana e Riserva naturale orientata Oasi Faunistica di Vendicari
Riserva naturale orientata Saline di Priolo
La riserva naturale orientata Saline di Priolo è un'area naturale protetta situata nel comune di Priolo Gargallo, in provincia di Siracusa ed è stata istituita nel 2000.
Vedere Cucina siracusana e Riserva naturale orientata Saline di Priolo
Risicoltura
La risicoltura è la coltivazione del riso, la principale risorsa alimentare di base dell'umanità, specialmente in Asia, seguita da grano e mais, ed è presente in ogni continente (ad eccezione dell'Antartide) e nelle più diverse zone climatiche del pianeta.
Vedere Cucina siracusana e Risicoltura
Roma (città antica)
Roma in età antica fu un centro egemone, politicamente e culturalmente, che si sviluppò lungo il fiume Tevere nell'antico Latium vetus, Strabone, Geografia, V, 3,7.
Vedere Cucina siracusana e Roma (città antica)
Rosa (botanica)
Rosa L., 1753 è un genere della famiglia delle Rosacee che comprende oltre 250 specie, diffuse in Nord America, Europa, Africa e Asia. È l'unico genere della tribù Roseae Lam. & DC. (sottofamiglia Rosoideae).
Vedere Cucina siracusana e Rosa (botanica)
Rosario Gregorio
Rinomato arabista e storiografo, insegnò per molti anni all'Università di Palermo e fu chiamato a giudicare controversie letterarie e filosofiche come nel caso del monaco Giuseppe Vella, reo di essersi inventato di sana pianta alcuni documenti storiografici, entrando in aspra polemica con Giovanni Evangelista Di Blasi.
Vedere Cucina siracusana e Rosario Gregorio
Rosmarinus officinalis
Il rosmarino (Salvia rosmarinus L. 1753) è una pianta aromatica perenne appartenente alla famiglia delle Lamiaceae. È spontaneo dell'area mediterranea dove cresce nelle zone litoranee lungo tutte le coste tirreniche e ioniche della penisola italiana; sulle coste adriatiche fino al Molise; su tutte le isole; anche sulle rive occidentali del Garda.
Vedere Cucina siracusana e Rosmarinus officinalis
Rosolini
Rosolini (Rrusalini in) è un comune italiano di abitanti del libero consorzio comunale di Siracusa in Sicilia.
Vedere Cucina siracusana e Rosolini
Rosolio
Il rosolio è un tipo di liquore, o meglio una soluzione liquorosa, particolarmente diffusa nell'Italia rinascimentale, soprattutto alla corte di Caterina de' Medici, che ne esportò l'utilizzo persino in Francia.
Vedere Cucina siracusana e Rosolio
Rosticceria
La rosticceria è un esercizio commerciale pubblico dove è possibile acquistare e consumare in loco cibi caldi, soprattutto arrosti (da cui il nome) oppure acquistarle per l'asporto.
Vedere Cucina siracusana e Rosticceria
Roulotte
La roulotte (francesismo derivante da rouler), raramente rulotta, è un rimorchio allestito per permettere il soggiorno di persone durante le soste, anche per periodi di diversi giorni e generalmente durante le vacanze.
Vedere Cucina siracusana e Roulotte
Rum
Il rum (in italiano raramente anche rumme) è l'acquavite ottenuta dalla distillazione della melassa della canna da zucchero o del suo succo.
Vedere Cucina siracusana e Rum
Russia
La Russia, ufficialmente Federazione Russa, è uno Stato transcontinentale che si estende per un quarto in Europa e per tutto il resto in Asia.
Vedere Cucina siracusana e Russia
S
S o s (in italiano esse, pron. "èsse") è la diciassettesima lettera dell'alfabeto italiano e la diciannovesima in quello latino. In italiano viene utilizzata per indicare sia la S sorda di sasso (fricativa alveolare sorda), che la S sonora di sbaglio (fricativa alveolare sonora).
Vedere Cucina siracusana e S
Saccarosio
Il saccarosio, comunemente chiamato zucchero, è un composto organico della famiglia dei glucidi disaccaridi,. in quanto la sua molecola è costituita da due monosaccaridi: glucosio e fruttosio.
Vedere Cucina siracusana e Saccarosio
Saccharomyces cerevisiae
Il Saccharomyces cerevisiae Meyen ex E.C. Hansen, 1883, organismo unicellulare osmofilo appartenente al regno dei funghi, comunemente noto come "lievito di birra", è una nota specie di lievito della famiglia Saccharomycetaceae che si riproduce per gemmazione.
Vedere Cucina siracusana e Saccharomyces cerevisiae
Saccharum officinarum
La canna da zucchero (Saccharum officinarum L., 1753), nota anche come cannamele è una pianta tropicale, originaria delle regioni indomalesi, appartenente alla famiglia delle Poaceae (Graminacee).
Vedere Cucina siracusana e Saccharum officinarum
Sagra (festa)
La sagra (termine dal latino derivato dall'aggettivo sacer, all'accusativo sacrum, cioè «sacro») è una festa popolare di carattere locale e cadenza annuale, che nasce tradizionalmente da una festa religiosa, celebrata in occasione di una consacrazione o per commemorare un santo (in genere il santo patrono), ma anche utilizzata per festeggiare il raccolto o promuovere un prodotto enogastronomico locale.
Vedere Cucina siracusana e Sagra (festa)
Salagione
La salagione è un metodo di conservazione, essendo il sale un composto igroscopico esso elimina l'acqua dagli alimenti bloccando le funzioni vitali dei microrganismi.
Vedere Cucina siracusana e Salagione
Sale
Un sale, in chimica, è un composto chimico elettricamente neutro costituito dall'insieme di più ioni (anioni e cationi), in genere disposti all'interno di un reticolo cristallino, uniti da un legame ionico di ionicità più o meno elevata.
Vedere Cucina siracusana e Sale
Salina
Una salina è un impianto per la produzione di sale marino da acqua di mare per concentrazione mediante l'evaporazione naturale dell'acqua. Un metro cubo di acqua salata contiene circa 30 kg di cloruro di sodio e quantità minori di altri sali.
Vedere Cucina siracusana e Salina
Saline di Augusta
Le saline di Augusta sono un'area naturale protetta con normativa della Comunità europea, ricadente sul territorio comunale di Augusta, nella provincia italiana di Siracusa.
Vedere Cucina siracusana e Saline di Augusta
Salmo cettii
La trota siciliana, o trota macrostigma siciliana (Salmo cettii), è un pesce appartenente alla famiglia dei Salmonidae. Si tratta di una specie del gruppo Salmo trutta.
Vedere Cucina siracusana e Salmo cettii
Salsa (gastronomia)
La salsa è una preparazione di cucina o di pasticceria, formata da un legante e da un sapore e/o da aromi e/o spezie, con consistenza pastosa, cremosa o semiliquida.
Vedere Cucina siracusana e Salsa (gastronomia)
Salsa agrodolce
Salsa agrodolce (cinese tradizionale: 甜酸醬; cinese semplificato: 甜酸酱; pinyin: tián suān jiàng) è un termine che indica diversi tipi di salse, con ingredienti di sapore contrastante, in modo però che l'agro e il dolce risultino gradevolmente contemperati.
Vedere Cucina siracusana e Salsa agrodolce
Salsa di pomodoro
La salsa di pomodoro è un condimento a base di frutti del tipo Solanum lycopersicum.
Vedere Cucina siracusana e Salsa di pomodoro
Salsiccia
La salsiccia, nell'uso popolare in alcune regioni anche salciccia, è un insaccato di carne, tipico di molte regioni italiane e diffuso in tutto il mondo.
Vedere Cucina siracusana e Salsiccia
San Giuseppe
Definito nel Vangelo secondo Matteo come uomo giusto, è venerato come santo dalla Chiesa cattolica e dalla Chiesa ortodossa e fu dichiarato patrono della Chiesa cattolica dal beato Pio IX l'8 dicembre 1870.
Vedere Cucina siracusana e San Giuseppe
San Pietroburgo
San Pietroburgo, o San-Pietroburgo (AFI: colloquialmente Питер), è la seconda città della Russia per dimensioni e popolazione, con più di 5 milioni di abitanti, città federale, il porto più importante del Paese ed inoltre la città con più di un milione di abitanti più a nord del mondo.
Vedere Cucina siracusana e San Pietroburgo
San Sebastiano
Il santo visse quando l'impero era guidato da Diocleziano. Oriundo di Narbona ed educato a Milano, fu istruito nei principi della fede cristiana.
Vedere Cucina siracusana e San Sebastiano
Santa Lucia
È venerata come santa dalla Chiesa cattolica e dalla Chiesa ortodossa, che la commemorano il 13 dicembre. È una delle sette vergini menzionate nel Canone romano ed è tradizionalmente invocata come protettrice della vista, a motivo dell'etimologia latina del suo nome (Lux, luce).
Vedere Cucina siracusana e Santa Lucia
Sardina pilchardus
Sardina pilchardus (Walbaum, 1792) nota in italiano come sardina o bianchetto (per le forme giovanili) è un pesce osseo marino della famiglia dei Clupeidae e di grande interesse economico.
Vedere Cucina siracusana e Sardina pilchardus
Saverio Landolina
Nato da famiglia di antica nobiltà, per la sua competenza in materia di antiquaria e archeologia fu nominato Regio Custode delle Antichità del Val Demone e del Val di Noto.
Vedere Cucina siracusana e Saverio Landolina
Scaccia
La scaccia, così chiamata nel ragusano, anche nota come impanata (in lingua siciliana mpanata) nel siracusano e nel nisseno, o come scacciata nel catanese, o come mbigliulata nellagrigentino, è un prodotto da forno artigianale tipico siciliano, a base di pane che può essere farcito con salsa di pomodoro, verdura varia, broccoli, cavolfiori, melanzane, patate, formaggio (come ricotta, tuma o caciocavallo), salsiccia, gamberetti, olive nere, cipolla, fave, spinaci, baccalà.
Vedere Cucina siracusana e Scaccia
Scarpata
La scarpata è una brusca rottura del profilo topografico di un terreno giacente secondo un piano inclinato. Può essere di origine naturale o artificiale.
Vedere Cucina siracusana e Scarpata
Sciabica
La sciabica (o Sciàbeca) è una rete da pesca a strascico con assetto verticale, per pesce piccolo, usata sotto costa, in bassi fondali ed azionata manualmente.
Vedere Cucina siracusana e Sciabica
Sciaena umbra
La corvina (Sciaena umbra), è un pesce d'acqua salata appartenente alla famiglia Sciaenidae.
Vedere Cucina siracusana e Sciaena umbra
Scleractinia
Le sclerattinie o madrepore (Scleractinia) sono un ordine di coralli della sottoclasse Hexacorallia.
Vedere Cucina siracusana e Scleractinia
Scogliera
La scogliera è una struttura rocciosa marina a barriera formata da gruppi di scogli disposti in fila che generalmente si trovano al pelo dell'acqua, a volte affioranti, a volte sommersi a poca profondità.
Vedere Cucina siracusana e Scogliera
Scomber scombrus
Lo sgombro (Scomber scombrus), chiamato anche maccarello, scombro o lacerto a seconda delle zone d'Italia, è un pesce di mare appartenente alla famiglia Scombridae.
Vedere Cucina siracusana e Scomber scombrus
Scorpaena scrofa
Lo scorfano rosso (Scorpaena scrofa Linnaeus, 1758) è un pesce della famiglia degli Scorpaenidae.
Vedere Cucina siracusana e Scorpaena scrofa
Secoli bui
Secoli bui è un'espressione coniata dallo scrittore italiano Francesco Petrarca per caratterizzare negativamente il Medioevo, ovvero il periodo che va dalla caduta dell'Impero romano d'Occidente (476 d.C.) alla fine del XV secolo, in contrapposizione a quello precedente, l'epoca classica, e a quello successivo, il Rinascimento, visti invece come epoche luminose per l'umanità; questa connotazione negativa è dibattuta dalla storiografia moderna la quale, al contrario, rivaluta il Medioevo come tappa fondamentale dello sviluppo dell'arte e della cultura occidentale.
Vedere Cucina siracusana e Secoli bui
Seconda guerra mondiale
La seconda guerra mondiale vide contrapporsi, tra il 1939 e il 1945, le cosiddette potenze dell'Asse e gli Alleati che, come già accaduto ai belligeranti della prima guerra mondiale, si combatterono su gran parte del pianeta.
Vedere Cucina siracusana e Seconda guerra mondiale
Secondo sale
Con secondo sale, o secondosale,Nell' (Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali) viene indicato come "secondo sale", mentre "primosale" viene scritto in un unico vocabolo.
Vedere Cucina siracusana e Secondo sale
Selachimorpha
Selachimorpha è un superordine di pesci cartilaginei predatori, dalle forti mascelle e di dimensioni medio-grandi, i cui membri sono comunemente noti con il nome di squalo o pescecane.
Vedere Cucina siracusana e Selachimorpha
Sepiidae
Le seppie (Sepiidae) sono una famiglia di molluschi cefalopodi marini diffusi nelle acque tropicali-temperate del globo.
Vedere Cucina siracusana e Sepiidae
Sesamum indicum
Il sesamo (Sesamum indicum L.) è una Pianta erbacea della famiglia delle Pedaliaceae, originaria dell'India e dell'Africa, i cui semi sono utilizzati nell'alimentazione umana.
Vedere Cucina siracusana e Sesamum indicum
Sfincione
Lo sfincione (sfinciuni o spinciuni in siciliano) è un prodotto tipico della gastronomia palermitana, inserito nella lista dei prodotti agroalimentari tradizionali italiani (P.A.T.) del Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali (MiPAAF), considerato uno dei più simbolici cibi da strada del capoluogo siciliano.
Vedere Cucina siracusana e Sfincione
Sicelioti
I Sicelioti (o Sicilioti, o ancora Greci di Sicilia; οἱ Σικελιῶται in) erano gli abitanti delle poleis greche di Sicilia. Si diffusero inizialmente nelle coste orientali e meridionali dell'isola (città principali erano Siracusa, Gela e Agrigento), in seguito (e fino alla conquista romana) colonizzarono quasi interamente la costa siciliana.
Vedere Cucina siracusana e Sicelioti
Sicilia
La Sicilia (AFI:; Sicilia in siciliano, Səcəlia in galloitalico di Sicilia, Σικελία in neogreco), ufficialmente denominata Regione Siciliana, è una regione italiana a statuto speciale di abitanti, con capoluogo Palermo.
Vedere Cucina siracusana e Sicilia
Sicilia occidentale
Viene definita Sicilia occidentale quella parte del territorio siciliano che si affaccia sulla costa nord-ovest della Sicilia. Essa è costituita dalla città metropolitana di Palermo e dai liberi consorzi comunali di Trapani e Agrigento, che hanno preso il posto delle tre ex province.
Vedere Cucina siracusana e Sicilia occidentale
Sicilia orientale
Viene definita Sicilia orientale quella parte del territorio siciliano che si affaccia sulla costa ionica della Sicilia. Essa è costituita dalle città metropolitane di Catania e Messina e dai liberi consorzi di Siracusa e Ragusa.
Vedere Cucina siracusana e Sicilia orientale
Siculi
I Siculi o, più raramente, Sicheli (dal nome del presunto re Siculo, Sikelòs) erano una popolazione, tra i primi occupanti della Sicilia, che i Greci trovarono quando arrivarono sull'isola nel 756 a.C. Va ricordato, infine, che l'archeologo Paolo Orsi indicò come "sicula" tutta la cultura protostorica della Sicilia (età del rame, età del bronzo, inizi età del ferro).
Vedere Cucina siracusana e Siculi
Siero di latte
Il siero di latte è la parte liquida del latte che si separa dalla cagliata durante la caseificazione. Il siero è utilizzato per produrre ricotta, come additivo in altri prodotti alimentari e di pasticceria e come cibo per animali.
Vedere Cucina siracusana e Siero di latte
Siracusa
Siracusa (Sarausa o Saraùsa in siciliano) è un comune italiano di abitanti, capoluogo del libero consorzio comunale omonimo, in Sicilia. Posta sulla costa sud-orientale dell'isola, Siracusa possiede una storia millenaria: annoverata tra le più vaste metropoli dell'età classica, primeggiò per potenza e splendore con Atene, la quale tentò invano di assoggettarla.
Vedere Cucina siracusana e Siracusa
Siracusa (vino)
Siracusa è una DOC istituita con decreto del 14/10/11 pubblicato sulla gazzetta ufficiale 28/10/11 n 252.. Comprende vini prodotti nel comune di Siracusa nell'omonima provincia.
Vedere Cucina siracusana e Siracusa (vino)
Siracusa Moscato Spumante
Il Siracusa Moscato Spumante è un vino a DOC che può essere prodotto nel comune di Siracusa nell'omonima provincia.
Vedere Cucina siracusana e Siracusa Moscato Spumante
Siracusa Passito
Il Siracusa Passito è un vino a DOC che può essere prodotto nel comune di Siracusa nell'omonima provincia.
Vedere Cucina siracusana e Siracusa Passito
Siria
La Siria, ufficialmente Repubblica Araba di Siria, è uno Stato del Medio Oriente affacciato al mar Mediterraneo. Confina a nord con la Turchia, a est con l'Iraq, a sud con la Giordania e a ovest con Israele e Libano.
Vedere Cucina siracusana e Siria
Società geologica italiana
La Società Geologica Italiana (anche SGI in sigla) è un'associazione scientifica senza finalità di lucro il cui scopo, a norma dell'art. 2 dello suo statuto, è il progresso, la promozione e la diffusione delle conoscenze geologiche, sia teoriche che applicative, da realizzarsi attraverso riunioni, congressi, escursioni, pubblicazioni e premi scientifici.
Vedere Cucina siracusana e Società geologica italiana
Società italiana di storia della medicina
La Società Italiana di Storia della Medicina è una associazione culturale medico-scientifica nata a Perugia nel 1907 con il nome di Società italiana di Storia critica delle Scienze Mediche e Naturali, fondata da un gruppo di cattedratici delle Università italiane con l'obiettivo di promuovere ed elevare la collaborazione nazionale tra i cultori di studi storici.
Vedere Cucina siracusana e Società italiana di storia della medicina
Solanum lycopersicum
Il pomodoro (Solanum lycopersicum L., 1753) è una pianta annuale della famiglia delle Solanacee. I suoi frutti, dal caratteristico colore rosso, sono largamente utilizzati in ambito alimentare in molti Paesi del mondo.
Vedere Cucina siracusana e Solanum lycopersicum
Solanum melongena
La melanzana (Solanum melongena L.) è una pianta angiosperma dicotiledone appartenente alla famiglia delle Solanacee, coltivata per il suo frutto commestibile.
Vedere Cucina siracusana e Solanum melongena
Solanum tuberosum
La patata (Solanum tuberosum L., 1753) è una pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Solanacee, originaria del Perù, della Bolivia, del Messico e del Cile e portata in Europa dagli spagnoli nel XVI secolo intorno al 1570.
Vedere Cucina siracusana e Solanum tuberosum
Solarino
Solarino (IPA:; Sampàulu in) è un comune italiano di abitanti del libero consorzio comunale di Siracusa in Sicilia.
Vedere Cucina siracusana e Solarino
Sommelier
Il sommelier, in italiano desueto somigliere, è la figura qualificata per la presentazione e il servizio del vino.
Vedere Cucina siracusana e Sommelier
Sorbetto
Il sorbetto è un dolce freddo al cucchiaio considerato il progenitore del gelato alla frutta; si tratta di una preparazione semidensa a base di sciroppo di zucchero, succo o polpa di frutta o anche vini e liquori.
Vedere Cucina siracusana e Sorbetto
Sortino
Sortino (Sciurtinu o Xutino in) è un comune italiano di abitanti del libero consorzio comunale di Siracusa in Sicilia. Cittadina che conserva monumenti di epoca barocca, Sortino è conosciuta per la produzione di miele.
Vedere Cucina siracusana e Sortino
Spaghetti
Gli spaghetti (AFI) sono un particolare formato di pasta prodotta esclusivamente con semole di grano duro e acqua, dalla forma lunga e sottile e di sezione tonda.
Vedere Cucina siracusana e Spaghetti
Spaghetti alla carrettiera
Gli spaghetti alla carrettiera, tipica ricetta della Sicilia occidentale e dell'area della Valle del platani, sono degli spaghetti conditi con olio, aglio crudo, pepe e pecorino grattugiato.
Vedere Cucina siracusana e Spaghetti alla carrettiera
Spaghetti alla siracusana
Gli spaghetti alla siracusana, noti anche come pasta fritta alla siracusana, sono un primo piatto di pasta tipico della cucina siracusana, diffuso in tutta la Sicilia.
Vedere Cucina siracusana e Spaghetti alla siracusana
Spagna
La Spagna, il cui nome ufficiale è Regno di Spagna, è uno Stato sovrano, membro dell'Unione europea dal 1986. Monarchia parlamentare, la Spagna si trova all'estremità occidentale dell'Europa e occupa buona parte della superficie della penisola iberica.
Vedere Cucina siracusana e Spagna
Spagnoli
Gli spagnoli rappresentano i gruppi etnici che conformano la nazionalità della Spagna. La nazionalità spagnola è multiculturale e riflette la lunga e complessa storia del Paese.
Vedere Cucina siracusana e Spagnoli
Sparus aurata
Lorata (Sparus aurata) è un pesce osseo di mare e di acque salmastre, appartenente alla famiglia Sparidae. Il nome deriva dalla caratteristica striscia di color oro che il pesce mostra fra gli occhi.
Vedere Cucina siracusana e Sparus aurata
Spedizione siracusana in Africa
La spedizione siracusana in Africa fu organizzata dal tiranno di Siracusa Agatocle e vide l'esercito siracusano sbarcare in Africa – antica Libye – con l'intento di porre un freno all'espansione di Cartagine.
Vedere Cucina siracusana e Spedizione siracusana in Africa
Spezie
Col termine spezie si indicano genericamente alcune sostanze di origine vegetale che vengono usate per aromatizzare e insaporire cibi e bevande, e, specialmente in passato, usate anche in medicina e in farmacia.
Vedere Cucina siracusana e Spezie
Spiaggia
Una spiaggia, in senso geomorfologico, è un'area costiera sabbiosa prospiciente un bacino marino o lacustre caratterizzata da un’inclinazione verso il bacino stesso e compresa tra il limite inferiore e il limite superiore di azione delle onde.
Vedere Cucina siracusana e Spiaggia
Spinacia oleracea
Lo spinacio (Spinacia oleracea L.), denominato anche "la spinace" (variante non comune secondo il vocabolario Treccani), è una pianta erbacea della famiglia delle Amaranthaceae.
Vedere Cucina siracusana e Spinacia oleracea
Stefano Jacini
Di ideali patriottici e unitari, partecipò al Risorgimento su posizioni conservatrici. Sovente non allineato al suo stesso schieramento, si oppose, da cattolico, alle modalità e ai tempi della presa di Roma e alla prassi del trasformismo, inaugurata da Agostino Depretis col consenso del leader dello schieramento moderato Marco Minghetti.
Vedere Cucina siracusana e Stefano Jacini
Storia di Siracusa in epoca greca
La storia di Siracusa in epoca greca si apre nella seconda metà dell'VIII secolo a.C., con la colonizzazione ellenica. La polis era chiamata dai Greci Syrákousai (Συράκουσαι).
Vedere Cucina siracusana e Storia di Siracusa in epoca greca
Storia di Siracusa in epoca medievale
La storia di Siracusa in epoca medievale comprende un vasto arco di tempo durante il quale la città di Siracusa vide il susseguirsi di varie dinastie.
Vedere Cucina siracusana e Storia di Siracusa in epoca medievale
Stracciatella (gelato)
La stracciatella è un gusto di gelato a base di latte e panna con cioccolato fondente, tra i più noti e diffusi.
Vedere Cucina siracusana e Stracciatella (gelato)
Sugo
In gastronomia, il sugo è una salsa usata come condimento per pasta, riso o polenta. Uno dei sughi più noti è quello al pomodoro.
Vedere Cucina siracusana e Sugo
Sus scrofa domesticus
Il maiale (Sus scrofa domesticus L.), chiamato anche suino (che più propriamente è la sottofamiglia di cui fa parte) o porco, è un suide addomesticato appartenente ai mammiferi dell'ordine artiodattili suiformi.
Vedere Cucina siracusana e Sus scrofa domesticus
Syrah
Il Syrah, o Shiraz, è un vitigno a bacca nera diffuso in tutto il mondo, sebbene sia più storicamente legato all'area europea-mediterranea e del Vicino Oriente antico.
Vedere Cucina siracusana e Syrah
Tallo
Il tallo (dal greco ϑαλλός: "ramicello", "fronda"), in botanica, è il corpo vegetativo di organismi unicellulari, coloniali o anche pluricellulari.
Vedere Cucina siracusana e Tallo
Tarallo
Il tarallo o tarallino è un prodotto da forno tipico dell'Italia meridionale. Ha origini antiche: ritrovamenti di resti carbonizzati sono stati rinvenuti ad Oria (BR) negli anni '70 presso il santuario di Monte Papalucio.
Vedere Cucina siracusana e Tarallo
Tavola calda
Una tavola calda è un locale di piccola ristorazione in cui si servono cibi caldi o freddi, per lo più rapidamente. I piatti sono tendenzialmente consumati al banco, ma moltissime tavole calde offrono anche tavoli.
Vedere Cucina siracusana e Tavola calda
Tetrapturus belone
L'aguglia imperiale (Tetrapturus belone) è un grosso pesce di mare della famiglia Istiophoridae.
Vedere Cucina siracusana e Tetrapturus belone
Tettonica delle placche
La tettonica a placche (o t. delle placche), o tettonica a zolle, è il modello di dinamica della Terra su cui concorda la maggior parte dei geologi, secondo i quali la litosfera è divisa in circa venti porzioni rigide, dette appunto zolle (o placche).
Vedere Cucina siracusana e Tettonica delle placche
Teuthida
Teuthida è un ordine di Molluschi Cefalopodi, cui appartengono 2 sottordini. I Teuthida sono comunemente detti calamari o totani, che propriamente sono anche i nomi volgari delle due specie più note: il Loligo vulgaris e il Todarodes sagittatus.
Vedere Cucina siracusana e Teuthida
Theba pisana
Theba pisana è un mollusco gasteropode della famiglia Helicidae. È nota con il nome comune di "chiocciola delle dune" o "bovoletto".
Vedere Cucina siracusana e Theba pisana
Theobroma cacao
Il cacao (Theobroma cacao L., 1753; dal nahuatl: cacahuatl) è un albero sempreverde (angiosperma dicotiledone) appartenente alla famiglia delle Malvaceae, originaria dell'America.
Vedere Cucina siracusana e Theobroma cacao
Thomas Bartholin
Lui e suo fratello maggiore, Rasmus Bartholin, erano figli dell'eminente anatomista Caspar Bartholin; suo figlio Caspar, anch'esso anatomista, descriverà per primo le Ghiandole di Bartolini.
Vedere Cucina siracusana e Thomas Bartholin
Thunnus
Thunnus è un genere della famiglia Scombridae che raggruppa otto specie di grandi pesci pelagici predatori, conosciuti comunemente come tonni.
Vedere Cucina siracusana e Thunnus
Thunnus thynnus
Il tonno rosso (Thunnus thynnus) è un grande pesce pelagico appartenente alla famiglia Scombridae. È conosciuto anche come tonno pinna blu.
Vedere Cucina siracusana e Thunnus thynnus
Thymbra capitata
Il timo arbustivo (Thymbra capitata (L.) Cav.) è una pianta appartenente alla famiglia delle Lamiaceae e appartenente al genere thymbra.
Vedere Cucina siracusana e Thymbra capitata
Tinca tinca
La tinca (Tinca tinca) è un pesce d'acqua dolce appartenente alla famiglia Tincidae, nonché suo unico esponente.
Vedere Cucina siracusana e Tinca tinca
Tiranni di Siracusa
Durante tutta la sua storia come città indipendente, Siracusa (antica città-stato siceliota, situata sulla costa orientale della Sicilia, fondata dai coloni di Corinto nel 734 o 733 a.C.) venne governata prima dai Gamoroi e poi dai Cilliri, fino alla loro cacciata in seguito alla conquista di Gelone, tiranno di Gela, che instaurò così nella città la tirannide; Siracusa, dal 485 a.C.
Vedere Cucina siracusana e Tiranni di Siracusa
Tito Livio
È considerato uno dei maggiori storici dell'Antica Roma, assieme a Tacito.
Vedere Cucina siracusana e Tito Livio
Todarodes sagittatus
Il totano (Todarodes sagittatus) è un mollusco cefalopode della famiglia Ommastrephidae.
Vedere Cucina siracusana e Todarodes sagittatus
Tolomeo III
Subito dopo la sua ascesa al trono e il matrimonio con la principessa Berenice II, che gli portò in dote la Cirenaica, Tolomeo III si impegnò nella terza guerra siriaca (246-241 a.C.) contro Seleuco II, riuscendo a fare dell'Egitto la maggiore potenza militare del Mediterraneo.
Vedere Cucina siracusana e Tolomeo III
Tommaso Gargallo
Di nobili origini, nel 1807 Tommaso Gargallo chiese a Ferdinando III di Sicilia la licentia populandi per il suo feudo di Priolo (oggi Priolo Gargallo), costruendo una chiesa e quaranta case.
Vedere Cucina siracusana e Tommaso Gargallo
Tonnara
Si definisce tonnara l'insieme di reti particolarmente conformate che vengono usate per la pesca del tonno rosso; con lo stesso nome si indica in Italia, per estensione, il luogo in cui la si usa nella pratica con la mattanza.
Vedere Cucina siracusana e Tonnara
Tonnellata
La tonnellata (t) è un'unità di misura di massa, non facente parte del Sistema Internazionale, pari a o (Mg). È detta anche tonnellata metrica per distinguerla dalle omonime unità anglosassoni, la "tonnellata corta" e "lunga".
Vedere Cucina siracusana e Tonnellata
Torrefazione
La torrefazione o tostatura è un processo generico di arrostimento, che sottopone una sostanza ad elevata temperatura, in maniera da disidratarla, ossidarla e in taluni casi anche carbonizzarla parzialmente (a seconda del grado di torrefazione).
Vedere Cucina siracusana e Torrefazione
Torrone
Il torrone (pronunciato) è un dolce tipico di origini italiane e spagnole, principalmente natalizio; il suo nome deriva probabilmente dal verbo latino torrēre che significa abbrustolire con riferimento alla tostatura della frutta secca che lo compone.
Vedere Cucina siracusana e Torrone
Touring Club Italiano
Il Touring Club Italiano (TCI) è una fondazione senza scopo di lucro con finalità di valorizzazione e tutela del patrimonio ambientale, artistico e culturale italiano, che promuove il turismo ecosostenibile e la pratica del volontariato diffuso.
Vedere Cucina siracusana e Touring Club Italiano
Tracia
La Tracia (in greco antico: Θρᾴκη Thràkē, in latino: Thracia) è una regione storica, posta nell'estrema punta sudorientale della penisola balcanica.
Vedere Cucina siracusana e Tracia
Transnazionale
Una società o un'organizzazione è detta transnazionale, o globale, quando le società facenti parte del gruppo sono situate in paesi diversi, caso simile ad un'impresa multinazionale, ma al contrario di quest'ultime, le società controllate non sono rese omogenee alla controllante, ma hanno un grado di autonomia abbastanza elevato per adeguarsi ai Paesi ospiti, subendo quindi un coordinamento invece che un controllo accentrato.
Vedere Cucina siracusana e Transnazionale
Trapani
Trapani (Tràpani in siciliano) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonimo libero consorzio comunale in Sicilia. Trapani ha sviluppato nel tempo una fiorente attività economica legata all'estrazione e al commercio del sale, giovandosi della sua posizione naturale, proiettata sul Mediterraneo, e del suo porto, antico sbocco commerciale per Eryx (l'odierna Erice), sita sul monte omonimo che la sovrasta.
Vedere Cucina siracusana e Trapani
Trasformazione agroalimentare
La trasformazione agroalimentare è un processo tecnologico ed economico che crea un valore aggiunto ad un prodotto agricolo consentendone l'utilizzazione in forma e condizioni differenti rispetto a quelle originarie al momento della raccolta.
Vedere Cucina siracusana e Trasformazione agroalimentare
Trieste
Trieste (AFI:; Trieste in dialetto triestino; Triest in tedesco e in friulano; Trst in sloveno) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione italiana a statuto speciale Friuli-Venezia Giulia, affacciato sull'omonimo golfo nella parte più settentrionale dell'Alto Adriatico, fra la penisola italiana e l'Istria, a qualche chilometro dal confine con la Slovenia, nella regione storico-geografica della Venezia Giulia, di cui è la città più popolosa.
Vedere Cucina siracusana e Trieste
Triticum
Il grano o frumento, arcaicamente anche tritico (con questi nomi si indica sia la pianta sia le cariossidi di tale pianta), è un genere della famiglia graminacee, cereale di antica coltura, la cui area d'origine è localizzata tra mar Mediterraneo, Mar Nero e mar Caspio.
Vedere Cucina siracusana e Triticum
Triticum aestivum
Il grano tenero (Triticum aestivum o Triticum vulgare o Siligo) è una pianta erbacea della famiglia delle Poaceae. I frumenti teneri comprendono diverse varietà ed hanno estensione colturale più ampia rispetto ad altri frumenti perché, per la loro buona resistenza al freddo, sono i soli in coltivazione nei paesi nordici.
Vedere Cucina siracusana e Triticum aestivum
Triticum durum
Il grano duro (Triticum durum Desf.) è una pianta erbacea della famiglia delle Poaceae. È un frumento tetraploide, largamente coltivato per la trasformazione in semola.
Vedere Cucina siracusana e Triticum durum
Tropico
I tropici (a sua volta pp) sono i paralleli di latitudine 23°26'11" N e S, corrispondenti all'angolo di inclinazione dell'asse terrestre rispetto alla perpendicolare al piano dell'orbita.
Vedere Cucina siracusana e Tropico
Trota
Trota è il nome comune che accomuna varie specie di pesci della famiglia Salmonidae. Il termine viene utilizzato specificamente per i pesci appartenenti ai generi Salmo, che include le specie dell'Oceano Atlantico, Oncorhynchus, che include le specie del Pacifico, e Salvelinus.
Vedere Cucina siracusana e Trota
Tuma
La tuma è un formaggio tipico siciliano, prodotto con latte di pecora, inserito nell'elenco dei Prodotti agroalimentari tradizionali siciliani del Mipaaf.
Vedere Cucina siracusana e Tuma
Tunisia
La Tunisia (AFI), ufficialmente Repubblica di Tunisia, è lo Stato più settentrionale dell'Africa. Fa parte della regione del Maghreb del Nordafrica.
Vedere Cucina siracusana e Tunisia
Unione europea
LUnione europea, abbreviata in UE (pronuncia), è un'unione politica ed economica a carattere sovranazionale, che comprende 27 Stati membri.
Vedere Cucina siracusana e Unione europea
Uova di pesce
Per “uova di pesce” si intende non solo le uova dell'omonimo animale, ma anche quelle di riccio di mare, gamberetti e di alcune conchiglie. In cucina, può essere usato in molti piatti come un ingrediente cotto ma anche crudo.
Vedere Cucina siracusana e Uova di pesce
Uva
L'uva è il frutto della vite (Vitis vinifera) e di altre specie o ibridi del genere Vitis.
Vedere Cucina siracusana e Uva
Uva passa
Luva passa (chiamata anche uvetta o, impropriamente, uva sultanina) è una varietà di uva sottoposta a un procedimento di essiccazione.
Vedere Cucina siracusana e Uva passa
V secolo a.C.
Il V secolo a.C. è da molti ritenuto un secolo straordinario della storia dell'umanità: vissero a cavallo di questo periodo molti tra i maggiori pensatori della storia, si sviluppa la prima Repubblica, la Repubblica di Roma che svilupperà le leggi delle dodici tavole, nascono il buddhismo, il giainismo e il confucianesimo.
Vedere Cucina siracusana e V secolo a.C.
Valencia
Valencia (AFI: o, in castigliano; in valenzano e ufficialmente València), è un comune spagnolo di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia e della Comunità Valenciana.
Vedere Cucina siracusana e Valencia
Vanilla planifolia
La vaniglia o vainiglia (Vanilla planifolia Jacks. ex Andrews, 1808) è un'orchidea originaria del Messico. I suoi frutti, delle capsule, comunemente ed erroneamente chiamate baccelli, sono la spezia nota come vaniglia.
Vedere Cucina siracusana e Vanilla planifolia
Vendemmia
La vendemmia è la raccolta delle uve da vino. Nel caso delle uve da tavola si usa semplicemente, come per l'altra frutta, il termine raccolta.
Vedere Cucina siracusana e Vendemmia
Verona
Verona (AFI) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Veneto. Primo comune della regione per popolazione, si trova al margine settentrionale della Pianura Padana, lungo il fiume Adige e ai piedi dei monti Lessini.
Vedere Cucina siracusana e Verona
Vicia faba
La fava (Vicia faba L., 1753) è una pianta della famiglia delle Leguminose o Fabaceae.
Vedere Cucina siracusana e Vicia faba
Vicia lens
La lenticchia (Vicia lens (L.) Coss. & Germ., 1845) è una pianta angiosperma dicotiledone della famiglia delle Fabaceae (o Leguminose), coltivata sin dall'antichità.
Vedere Cucina siracusana e Vicia lens
Vigneto
Un vigneto è un appezzamento di terreno dedicato alla monocoltura della vite.
Vedere Cucina siracusana e Vigneto
Vinicoltura
Il termine vinicoltura si riferisce a tutte le attività dedicate alla produzione del vino, compresa la viticoltura. Trattandosi di un'attività puramente agricola il cui scopo è la produzione generale di uve, la viticoltura tende a designare stricto sensu soltanto l'insieme delle operazioni relative alle cure in vigneto, mancando nel significato italiano tutta la parte di elaborazione del vino nonché dei prodotti provenienti da quest'ultimo e dalle vinacce: spumante, vino dolce, grappa, acquavite, vino liquoroso, aceto di vino, ecc.
Vedere Cucina siracusana e Vinicoltura
Vino
Il vino è una bevanda alcolica, ottenuta dalla fermentazione (totale o parziale) del frutto della vite, l'uva (sia essa pigiata o meno), o del mosto.
Vedere Cucina siracusana e Vino
Vino bianco
Il vino bianco è una bevanda alcolica ottenuto dalla fermentazione del mosto di uva a bacca bianca o di uva a bacca nera privata della buccia.
Vedere Cucina siracusana e Vino bianco
Vino cotto
Il vino cotto è un tipico prodotto alimentare sia della regione Marche, sia della regione Abruzzo, ma anche della zona della Valnerina in Umbria e del mantovano.
Vedere Cucina siracusana e Vino cotto
Vite e dottrine dei filosofi illustri
Vite e dottrine dei filosofi illustri (Βίοι καὶ γνῶμαι τῶν ἐν φιλοσοφίᾳ εὐδοκιμησάντων) è una serie di biografie dei filosofi greci di Diogene Laerzio, scritto in greco, forse nella prima metà del III secolo d.
Vedere Cucina siracusana e Vite e dottrine dei filosofi illustri
Vitigno
Con il termine vitigno si intende l'insieme degli individui ottenuti per propagazione vegetativa da un unico individuo – originatosi da seme – di una determinata varietà coltivata di vite.
Vedere Cucina siracusana e Vitigno
Vitis vinifera
La vite comune o vite euroasiatica (Vitis vinifera L., 1753) è un arbusto rampicante della famiglia Vitaceae. È la vite sensu lato coltivata di maggior diffusione, presente in tutti i continenti ad eccezione dell'Antartide.
Vedere Cucina siracusana e Vitis vinifera
Vulcano
Il vulcano è una struttura geologica molto complessa, generata all'interno della crosta terrestre dalla risalita, in seguito ad attività eruttiva, di massa rocciosa fusa, il magma, formatasi al di sotto o all'interno della crosta terrestre.
Vedere Cucina siracusana e Vulcano
Xiphias gladius
Il pesce spada (Xiphias gladius) è un pesce osseo marino, unica specie della famiglia Xiphiidae. Si tratta di una specie di grande importanza per la pesca commerciale.
Vedere Cucina siracusana e Xiphias gladius
XIX secolo
È il primo secolo dell'età contemporanea, un secolo di grandi trasformazioni sociali, politiche, culturali ed economiche a partire dall'ascesa e dalla caduta di Napoleone Bonaparte e la successiva Restaurazione, i moti rivoluzionari, la costituzione di molti stati moderni tra cui il regno d'Italia e l'impero germanico, la guerra di secessione americana, la seconda rivoluzione industriale fra positivismo, evoluzionismo e decadentismo, l'imperialismo e sul finire la grande depressione e la Belle Époque.
Vedere Cucina siracusana e XIX secolo
Xocoatl
La Xocoātl (pron. Sciocóatl ʃo'koʷɑ:t͡ɫ, dal nahuatl "xococ" acre, e "ātl" acqua) o anche Chocolātl (tʃo'kolɑ:t͡ɫ da "chocol", prestito dalle lingue maya che significa cacao, e "ātl" acqua) era una bevanda della cucina azteca preparata con il cacao, che dopo essere stato tostato, veniva macinato, mescolato con acqua calda e mais, e sbattuto fino a diventare spumoso; spesso veniva aromatizzata con vaniglia, peperoncino e pepe.
Vedere Cucina siracusana e Xocoatl
XV secolo
Secolo che sancisce il passaggio dal Medioevo al Rinascimento attraverso l'Umanesimo. La caduta dell'impero bizantino è anticipata dalle crescenti difficoltà commerciali nel passaggio tra Occidente e Oriente.
Vedere Cucina siracusana e XV secolo
XVI secolo
È il secolo del Rinascimento in Italia, della riforma protestante in Europa, della successiva Controriforma, delle guerre di religione e del tentativo di conciliazioni tra le varie confessioni religiose con il Concilio di Trento.
Vedere Cucina siracusana e XVI secolo
XVII secolo
È usualmente ricordato in Europa come il secolo dell'assolutismo monarchico in politica, della rivoluzione scientifica nelle scienze e del barocco nell'arte e nella letteratura.
Vedere Cucina siracusana e XVII secolo
XVIII secolo
Nella prima metà del secolo avviene un mutamento dell'assetto politico dell'Europa con le guerre di successione, concludendosi con la pace di Aquisgrana del 1748.
Vedere Cucina siracusana e XVIII secolo
XX secolo
Fu un secolo caratterizzato dalla Rivoluzione russa, dalle due guerre mondiali e dai regimi totalitari, intervallate dalla Grande depressione nella prima metà del secolo e dalla terza rivoluzione industriale fino all'era della rivoluzione informatica e della globalizzazione nella seconda metà.
Vedere Cucina siracusana e XX secolo
Zea mays
Il mais (Zea mays L., 1753), anche chiamato granturco, granoturco, o grano turco è una pianta erbacea annuale della famiglia delle graminacee, tribù delle Maydeae: coltivato nelle popolazioni indigene in Messico centrale in tempi preistorici circa 10.000 anni fa, è uno dei più importanti cereali, largamente coltivato sia nelle regioni tropicali sia in quelle temperate, in quest'ultimo caso a ciclo primavera-estate.
Vedere Cucina siracusana e Zea mays
Zeppola
Il termine zeppola indica vari tipi di dolci italiani di diversa origine e ricetta.
Vedere Cucina siracusana e Zeppola
Zuppa di pesce
La zuppa di pesce è un piatto a base di pesce bollito e frutti di mare, comune delle zone costiere di tutto il mondo.
Vedere Cucina siracusana e Zuppa di pesce
11 novembre
L'11 novembre è il 315º giorno del calendario gregoriano (il 316º negli anni bisestili). Mancano 50 giorni alla fine dell'anno. Tradizionalmente in passato era questo il giorno della scadenza dei contratti agricoli.
Vedere Cucina siracusana e 11 novembre
19 marzo
Il 19 marzo è il 78º giorno del calendario gregoriano (il 79º negli anni bisestili). Mancano 287 giorni alla fine dell'anno.
Vedere Cucina siracusana e 19 marzo
1º maggio
Il 1º maggio o primo maggio è il 121º giorno del calendario gregoriano (il 122º negli anni bisestili). Mancano 244 giorni alla fine dell'anno.
Vedere Cucina siracusana e 1º maggio
2004
È stato proclamato anno internazionale del riso.
Vedere Cucina siracusana e 2004
2010
È stato dichiarato dalle Nazioni Unite Anno Internazionale della biodiversità e proclamato dal Parlamento europeo Anno della lotta alla povertà e all'esclusione sociale.
Vedere Cucina siracusana e 2010
2015
Il 2015 è stato designato come.
Vedere Cucina siracusana e 2015
, Ateneo di Naucrati, Atto Vannucci, Augusta (Italia), Autunno, Avannotto, Avola, Aztechi, Banana, Barocco siciliano, Basilicata, Belone belone, Berberi, Besciamella, Biancolilla, Bietola, Biotecnologia, Birra, Biscotto, Bivalvia, Bomba (gastronomia siciliana), Bos taurus, Bottarga, Brioche, Broccolo, Bronte, Bryophyta, Buccheri, Burro, Cadice, Caffè, Calzone, Campagna, Canapa (tessile), Canicattini Bagni, Cannolo siciliano, Cannuccia, Cantareus apertus, Caponata, Capparis spinosa, Capsicum, Carestia, Cariosside, Carlentini, Carlo Cracco, Carlo V d'Asburgo, Carota novella di Ispica, Cartocciata, Cassaro, Cassata siciliana, Cassatella, Cassibile, Castagna, Catania, Catena Fiorello, Cavatelli, Cera d'api, Cerastoderma, Ceratonia siliqua, Cesare Cantù, Chiara d'Assisi, Chiosco, Ciceone, Cicer arietinum, Cilento, Cinnamomum verum, Cioccolato, Cioccolato di Modica, Cipollina, Cipro, Citrus, Citrus × limon, Citrus × paradisi, Citrus × sinensis, Citrus medica, Citrus reticulata, Città metropolitana di Catania, Città metropolitana di Messina, Città metropolitana di Palermo, Civiltà occidentale, Classe (tassonomia), Clearco di Soli, Cloruro di sodio, Colazione, Colonialismo spagnolo, Commemorazione dei defunti, Confetto, Conservazione degli alimenti, Corinto (città antica), Corriere della Sera, Coryphaena hippurus, Cosacavaddu ibleo, Costa, Crema pasticcera, Crispelle di riso, Cristianesimo, Crustacea, Cuccìa (Sicilia), Cucina italiana, Cucina siciliana, Cucumis melo, Cucurbita pepo, Cucurbitaceae, Cuddura, Cultivar, Cydonia oblonga, Cynara cardunculus scolymus, Daucus carota, Demetra, Denominazione di origine controllata, Denominazione di origine protetta, Dentex dentex, Dessert, Dicentrarchus labrax, Dieta mediterranea, Dio, Diodoro Siculo, Diogene Laerzio, Diplodus, Distillazione, Domenico Scinà, Dominio pelagico, Donatella Bianchi, Donax trunculus, Drupa, Ebollizione, Echinoidea, Egitto, Eloro (vino), Eloro Frappato, Empanada, Engraulis encrasicolus, Enrico Turolla, Ensis siliqua, Eobania vermiculata, Epinephelus aeneus, Epinephelus marginatus, Erasmo da Rotterdam, Essiccamento, Estremo Oriente, Etna, Ettaro, Europa, Evaporazione, Fabaceae, Ferla, Ficus carica, Fior di latte, Floridia, Focaccia, Focaccia messinese, Focaccia ragusana, Foeniculum vulgare, Formaggio, Forno, Fragaria, Francesco Adorno, Francofonte, Frittura di pesce, Frutta, Frutta di Martorana, Frutta secca, Fungi, Furgone, Gastropoda, Genova, Geografia del territorio siracusano, Gerone II, Gesù, Ghiaccio, Giacinto Gimma, Giallo paglierino, Giappone, Giurgiulena, Giuseppe Fava, Giuseppe Galasso, Giuseppe Pitrè, Glassa, Glycyrrhiza glabra, Gnocchi, Godrano, Governatorato di Médenine, Granita, Grecia, I Siciliani, Ibrido, Idromele, In Verrem, Indicazione geografica protetta (Unione europea), Inglesi, Insalata, Insalata di arance, Invecchiamento, Ippi di Reggio, Irrigazione, Isola di Ortigia, Ispica, Israele, Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, Italia settentrionale, Italo-argentini, Jasminum, Juniperus, Labdaco di Siracusa, Lagenaria siceraria, Lago di Lentini, Laina, Lasagne (pasta), Lathyrus oleraceus, Latte, Latte di mandorla, Latte pecorino, Latticini, Laurus nobilis, Lentini, Lepidopus caudatus, Lettera VII, Levante (regione storica), Libero consorzio comunale di Agrigento, Libero consorzio comunale di Ragusa, Libero consorzio comunale di Siracusa, Lido di Noto, Lievito naturale, Liguria, Limoncello, Limone di Siracusa IGP, Lingua francese, Lingua greca antica, Lingua latina, Liquore, Lisimelie, Lithophaga lithophaga, Livorno, Luciano Canfora, Lumaca, M, Maccheroni, Macerazione, Malaria, Malta, Mandarancio, Mandorla di Avola, Mangifera indica, Mar Ionio, Mar Mediterraneo, Marco Tullio Cicerone, Mare, Martino di Tours, Marzamemi, Marzapane, Mascherone, Materie prime, Medioevo, Melilli, Mentha, Mentha piperita, Messico, Messina, Michele Amari, Miele, Miele ibleo, Minestra, Minestrina, Miteco Siculo, Modica, Mollusca, Montagna, Monte Lauro, Monti Iblei, Monti Iblei (olio di oliva), Mora (frutto), Moscato, Moscato di Siracusa, Moschione (scrittore tecnico), Mostarda, Mugil cephalus, Mullidae, Muraenidae, Muricidae, Musaceae, Mustelus mustelus, Mytilus galloprovincialis, Nassa (pesca), Natale, Nero d'Avola (vitigno), Nero dei Nebrodi, Nero di seppia, Neve, Nocciola, Nocciola del Piemonte, Noce (botanica), Nocellara etnea, Noto (Italia), Noto (vino), Nuova Guinea, Nuovo Mondo, Nutella, Oblada melanurus, Oceano Atlantico, Ocimum basilicum, Octopus vulgaris, Olio, Olio di oliva, Oliva, Olivicoltura, Omega-3, Opuntia ficus-indica, Ordine (tassonomia), Oriente (regione geografica), Origanum, Origanum majorana, Origanum onites, Origanum vulgare, Ortaggio, Oryza sativa, Pachino, Palazzolo Acreide, Palermo, Palestina, Palinurus elephas, Palude, Pan di Spagna, Pane, Panella, Pangrattato, Panificio, Panino, Pantano Longarini, Paolo di Tarso, Paolo Orsi, Paolo Silvio Boccone, Parlamento del Regno d'Italia, Parma, Pasqua, Pasta, Pasta di mandorle, Pasta sfoglia, Pasticceria, Patata (alimento), Patata novella, Patata novella di Siracusa, Paté di sfoglia, Patella (zoologia), Patrimoni orali e immateriali dell'umanità, Pecorino siciliano, Pedagaggi, Peloponneso, Pentapoli di Siracusa, Pepe, Persea americana, Pesca (attività), Pesce (alimento), Pesce abissale, Pesce azzurro, Petroliera, Petroselinum crispum, Phaseolus vulgaris, Phoenix dactylifera, Pholas Dactylus, Piana abissale, Pianta aromatica, Pianura Padana, Piattaforma carbonatica, Piero Bevilacqua, Piper nigrum, Pistacchio verde di Bronte, Pistacia vera, Pitagora, Pizza, Pizzolo (gastronomia), Placca africana, Placca euroasiatica, Platone, Plinio il Vecchio, Poaceae, Polo petrolchimico siracusano, Pomodoro cuore di bue, Pomodoro di Pachino, Pomodoro di San Marzano dell'agro sarnese-nocerino, Porites, Poritidae, Porto di Siracusa, Portopalo di Capo Passero, Presidi e Arca del Gusto di Slow Food, Prima guerra mondiale, Primosale, Prodotti agroalimentari tradizionali italiani, Proprietà organolettiche, Prosciutto, Provincia di Ragusa, Provola siciliana, Prunus amygdalus, Puglia, Punica granatum, Purea di patate, Pyrus, Radice (botanica), Raffaele Crovi, Ragù, Ragusa, Ragusano, Raviola di ricotta nissena, Ravioli, Refrigerazione, Rete da pesca, Rhaphiolepis bibas, Ricotta, Ricotta iblea, Rinascimento, Risaia, Riserva naturale Fiume Ciane e Saline di Siracusa, Riserva naturale orientata Oasi Faunistica di Vendicari, Riserva naturale orientata Saline di Priolo, Risicoltura, Roma (città antica), Rosa (botanica), Rosario Gregorio, Rosmarinus officinalis, Rosolini, Rosolio, Rosticceria, Roulotte, Rum, Russia, S, Saccarosio, Saccharomyces cerevisiae, Saccharum officinarum, Sagra (festa), Salagione, Sale, Salina, Saline di Augusta, Salmo cettii, Salsa (gastronomia), Salsa agrodolce, Salsa di pomodoro, Salsiccia, San Giuseppe, San Pietroburgo, San Sebastiano, Santa Lucia, Sardina pilchardus, Saverio Landolina, Scaccia, Scarpata, Sciabica, Sciaena umbra, Scleractinia, Scogliera, Scomber scombrus, Scorpaena scrofa, Secoli bui, Seconda guerra mondiale, Secondo sale, Selachimorpha, Sepiidae, Sesamum indicum, Sfincione, Sicelioti, Sicilia, Sicilia occidentale, Sicilia orientale, Siculi, Siero di latte, Siracusa, Siracusa (vino), Siracusa Moscato Spumante, Siracusa Passito, Siria, Società geologica italiana, Società italiana di storia della medicina, Solanum lycopersicum, Solanum melongena, Solanum tuberosum, Solarino, Sommelier, Sorbetto, Sortino, Spaghetti, Spaghetti alla carrettiera, Spaghetti alla siracusana, Spagna, Spagnoli, Sparus aurata, Spedizione siracusana in Africa, Spezie, Spiaggia, Spinacia oleracea, Stefano Jacini, Storia di Siracusa in epoca greca, Storia di Siracusa in epoca medievale, Stracciatella (gelato), Sugo, Sus scrofa domesticus, Syrah, Tallo, Tarallo, Tavola calda, Tetrapturus belone, Tettonica delle placche, Teuthida, Theba pisana, Theobroma cacao, Thomas Bartholin, Thunnus, Thunnus thynnus, Thymbra capitata, Tinca tinca, Tiranni di Siracusa, Tito Livio, Todarodes sagittatus, Tolomeo III, Tommaso Gargallo, Tonnara, Tonnellata, Torrefazione, Torrone, Touring Club Italiano, Tracia, Transnazionale, Trapani, Trasformazione agroalimentare, Trieste, Triticum, Triticum aestivum, Triticum durum, Tropico, Trota, Tuma, Tunisia, Unione europea, Uova di pesce, Uva, Uva passa, V secolo a.C., Valencia, Vanilla planifolia, Vendemmia, Verona, Vicia faba, Vicia lens, Vigneto, Vinicoltura, Vino, Vino bianco, Vino cotto, Vite e dottrine dei filosofi illustri, Vitigno, Vitis vinifera, Vulcano, Xiphias gladius, XIX secolo, Xocoatl, XV secolo, XVI secolo, XVII secolo, XVIII secolo, XX secolo, Zea mays, Zeppola, Zuppa di pesce, 11 novembre, 19 marzo, 1º maggio, 2004, 2010, 2015.