Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Metabolismo

Indice Metabolismo

In biologia il metabolismo (dal greco μεταβολή.

Indice

  1. 307 relazioni: Acetil-coenzima A, Acetile, Acetogenesi, Acidi carbossilici, Acidi grassi, Acidi nucleici, Acido 2-chetoglutarico, Acido citrico, Acido formico, Acido glutammico, Acido lattico, Acido orotico, Acido ossalacetico, Acido piruvico, Acido solfidrico, Acqua, Adenina, Adenosina difosfato, Adenosina trifosfato, Adrenalina, Aerobiosi, Alcheni, Aldeidi, Alimentazione, Amido, Amminoacidi essenziali, Amminoacido, Amminoacil-tRNA sintetasi, Ammoniaca, Anabolismo, Anfifilico, Anidride carbonica, Animalia, Antibiotico, Antiossidante, Atomo, ATPasi trasportante H+ tra due settori, Autotrofia, Azoto, Bacteria, Base azotata, Benzene, Beta ossidazione, Biochimica, Biodegradazione, Biologia, Biorisanamento, Biosintesi, Calcio (elemento chimico), Calore, ... Espandi índice (257 più) »

Acetil-coenzima A

L'acetil-coenzima A (CH3COSCoA) spesso abbreviato in acetil-CoA, è una molecola fondamentale nel metabolismo di tutti gli organismi viventi.

Vedere Metabolismo e Acetil-coenzima A

Acetile

Struttura del gruppo acetile. In chimica organica, l'acetile (spesso è abbreviato come Ac) è un gruppo funzionale composto dalla parte acilica dell'acido acetico (-COCH3).

Vedere Metabolismo e Acetile

Acetogenesi

L'acetogenesi è un processo biochimico attraverso il quale viene prodotto acido acetico per mezzo di batteri anaerobi che utilizzano una varietà di fonti di carbonio (per esempio l'anidride carbonica) ed energetiche (come l'idrogeno).

Vedere Metabolismo e Acetogenesi

Acidi carbossilici

Gli acidi carbossilici (o acidi organici) sono composti organici che contengono il gruppo carbossilico o carbossile (-COOH), ovvero un gruppo ossidrilico (-OH) legato a un gruppo carbonilico (C.

Vedere Metabolismo e Acidi carbossilici

Acidi grassi

Con il termine acidi grassi (abbreviazione FA, dall'inglese Fatty Acids) si indicano gli acidi monocarbossilici alifatici.

Vedere Metabolismo e Acidi grassi

Acidi nucleici

In chimica gli acidi nucleici sono macromolecole aperiodiche a debole reazione acida deputate alla conservazione e al trasporto dell'informazione genetica.

Vedere Metabolismo e Acidi nucleici

Acido 2-chetoglutarico

L'acido 2-chetoglutarico (anche acido 2-ossoglutarico o acido α-chetoglutarico) è un acido carbossilico.

Vedere Metabolismo e Acido 2-chetoglutarico

Acido citrico

L'acido citrico è una sostanza solida, incolore, un acido tricarbossilico forte di Brønsted-Lowry, con formula bruta C6H8O7, solubile in acqua in un ampio intervallo di pH.

Vedere Metabolismo e Acido citrico

Acido formico

L'acido formico (o acido metanoico, secondo la nomenclatura IUPAC) è il più semplice degli acidi carbossilici.

Vedere Metabolismo e Acido formico

Acido glutammico

L'acido glutammico è un amminoacido polare ed è una molecola chirale.

Vedere Metabolismo e Acido glutammico

Acido lattico

L'acido lattico (nome IUPAC: acido 2-idrossipropanoico) è un composto chimico di formula CH3-CH(OH)-COOH, che svolge un ruolo rilevante in diversi processi biochimici.

Vedere Metabolismo e Acido lattico

Acido orotico

L'acido orotico è un acido carbossillico eterociclico.

Vedere Metabolismo e Acido orotico

Acido ossalacetico

L'acido ossalacetico (o acido 2-chetobutandioico) è un acido dicarbossilico, intermedio del Ciclo di Krebs.

Vedere Metabolismo e Acido ossalacetico

Acido piruvico

L'acido piruvico è un alfa-chetoacido di formula CH3-CO-COOH A temperatura ambiente si presenta come un liquido giallastro dall'odore pungente.

Vedere Metabolismo e Acido piruvico

Acido solfidrico

L'acido solfidrico (o idrogeno solforato, nome IUPAC solfuro di idrogeno) è un idracido debole, diprotico, gas incolore a temperatura ambiente, contraddistinto dal caratteristico odore di uova marce; la sua formula chimica è H2S, il suo numero CAS è 7783-06-4.

Vedere Metabolismo e Acido solfidrico

Acqua

L'acqua (in greco antico ὕδωρ, ὕδατος) è un composto chimico di formula molecolare H2O, in cui i due atomi di idrogeno sono legati all'atomo di ossigeno con legame covalente polare.

Vedere Metabolismo e Acqua

Adenina

L'adenina è una delle due basi azotate puriniche (insieme alla guanina) che formano i nucleotidi degli acidi nucleici DNA e RNA.

Vedere Metabolismo e Adenina

Adenosina difosfato

L'adenosina difosfato (abbreviata come ADP, adenosindifosfato) è un nucleotide, solitamente derivante dall'adenosina trifosfato (o ATP) per perdita di un gruppo di fosfato con conseguente liberazione di energia.

Vedere Metabolismo e Adenosina difosfato

Adenosina trifosfato

L'adenosina trifosfato (o ATP) è un ribonucleoside trifosfato formato da una base azotata, cioè l'adenina, dal ribosio, che è uno zucchero pentoso, e da tre gruppi fosfato.

Vedere Metabolismo e Adenosina trifosfato

Adrenalina

L'adrenalina (dal latino "ad rene" ossia "presso il rene"), o epinefrina (nome DCI) è un mediatore chimico tipico della classe dei vertebrati, un ormone e un neurotrasmettitore che appartiene a una classe di sostanze definite catecolammine, contenendo nella propria struttura sia un gruppo amminico sia un orto-diidrossi-benzene, il cui nome chimico è catecolo.

Vedere Metabolismo e Adrenalina

Aerobiosi

Si definisce aerobiosi la condizione di vita di numerosi organismi, il cui metabolismo è basato sull'utilizzo di ossigeno biatomico O2, che funge da accettore finale di elettroni.

Vedere Metabolismo e Aerobiosi

Alcheni

Gli alcheni sono idrocarburi (cioè composti organici costituiti solamente da atomi di carbonio e idrogeno) aciclici contenenti esattamente un doppio legame C.

Vedere Metabolismo e Alcheni

Aldeidi

Le aldeidi sono composti organici di formula bruta CnH2nO che recano nella loro struttura il gruppo funzionale formile, indicato con -CHO.

Vedere Metabolismo e Aldeidi

Alimentazione

L'alimentazione consiste nell'assunzione da parte dell'organismo, di alimenti indispensabili al suo metabolismo e alle sue funzioni vitali quotidiane e prende in considerazione tutte le trasformazioni fisiche, chimiche e fisico-chimiche che i nutrienti assunti subiscono.

Vedere Metabolismo e Alimentazione

Amido

L'amido è un composto organico della classe dei carboidrati (o glucide polisaccaride), comunemente contenuto in alimenti come pane, pasta, riso, patate, caratterizzato da un gran numero di unità di (+)-glucosio polimerizzate unite tra loro da legame α-glicosidico e costituito da 4/5 di amilopectina e da 1/5 di amilosio.

Vedere Metabolismo e Amido

Amminoacidi essenziali

Gli amminoacidi essenziali sono quegli amminoacidi che un organismo vertebrato non è in grado di sintetizzare da sé in quantità sufficiente e che quindi deve assumere con l'alimentazione.

Vedere Metabolismo e Amminoacidi essenziali

Amminoacido

In chimica gli amminoacidi (impropriamente chiamati anche aminoacidi o amino acidi) sono molecole organiche che nella loro struttura recano sia il gruppo funzionale amminico (delle ammine) (-NH2) denominato N terminus, sia quello carbossilico (degli acidi carbossilici) (-COOH) denominato C terminus. Proprio per questo sono molecole anfotere o zwitterioni, poiché presentano contemporaneamente un gruppo acido (-COOH) e un gruppo basico (-NH2).

Vedere Metabolismo e Amminoacido

Amminoacil-tRNA sintetasi

Una amminoacil-tRNA-sintetasi è un enzima che catalizza l'esterificazione di uno specifico amminoacido (o di un suo precursore) ad uno dei possibili tRNA corrispondenti, a formare un amminoacil-tRNA.

Vedere Metabolismo e Amminoacil-tRNA sintetasi

Ammoniaca

L'ammoniaca è un composto dell'azoto di formula chimica NH3.

Vedere Metabolismo e Ammoniaca

Anabolismo

L'anabolismo o biosintesi (dal greco ἀναβάλλειν.

Vedere Metabolismo e Anabolismo

Anfifilico

Una molecola anfifilica (anche amfifilica, o anfipatica) contiene sia un gruppo idrofilo sia uno idrofobo.

Vedere Metabolismo e Anfifilico

Anidride carbonica

Lʼanidride carbonica (nota pure come biossido di carbonio o, più correttamente, diossido di carbonio; formula chimica: CO₂) è un ossido acido la cui molecola è formata da un atomo di carbonio (simbolo: C) legato a due atomi di ossigeno (O).

Vedere Metabolismo e Anidride carbonica

Animalia

Gli animali (Animalia Linnaeus, 1758) o metazoi (Metazoa Haeckel, 1874) sono un regno del dominio degli eucarioti.

Vedere Metabolismo e Animalia

Antibiotico

Si definisce antibiotico una sostanza prodotta da un microrganismo, capace di ucciderne altri.

Vedere Metabolismo e Antibiotico

Antiossidante

Gli antiossidanti sono sostanze chimiche (molecole, ioni, radicali) o agenti fisici che rallentano o prevengono l'ossidazione di altre sostanze.

Vedere Metabolismo e Antiossidante

Atomo

L'atomo (dal greco - àtomos -, indivisibile, unione di - a - + - témnein -) è una struttura nella quale è normalmente organizzata la materia nel mondo fisico o in natura.

Vedere Metabolismo e Atomo

ATPasi trasportante H+ tra due settori

La ATP sintasi (o ATPasi trasportante H+ tra due settori o ATP sintasi traslocante i protoni, o ATP sintasi FoF1 o FoF1 ATPasi o H+-ATP sintasi di tipo F o Complesso V) è un complesso enzimatico che catalizza la seguente reazione: Quando la reazione è catalizzata verso sinistra, l'enzima è comunemente chiamato ATP-sintasi ed è responsabile della sintesi di adenosintrifosfato (ATP) utilizzando come substrati adenosindifosfato (ADP) e fosfato inorganico, sfruttando il gradiente protonico generato dalla catena di trasporto degli elettroni.

Vedere Metabolismo e ATPasi trasportante H+ tra due settori

Autotrofia

L'autotrofia è la condizione nutrizionale di un organismo in grado di sintetizzare le proprie molecole organiche a partire da sostanze inorganiche e utilizzando energia non derivante da sostanze organiche assimilate.

Vedere Metabolismo e Autotrofia

Azoto

L'azoto (termine coniato nel 1787 dal chimico francese Louis-Bernard Guyton-Morveau, con il greco ἀ- privativa e ζωή «vita») è un elemento chimico della tavola periodica degli elementi.

Vedere Metabolismo e Azoto

Bacteria

Il regno Bacteria, dei batteri o eubatteri, comprende microrganismi unicellulari, procarioti, in precedenza chiamati anche schizomiceti, di dimensioni solitamente dell'ordine di pochi micrometri, ma che possono variare da circa 0,2 µm dei micoplasmi fino a 30 µm di alcune spirochete.

Vedere Metabolismo e Bacteria

Base azotata

In biochimica, per base azotata si intende una delle cinque basi che compongono i nucleotidi del DNA (acido desossiribonucleico) e dell'RNA (acido ribonucleico).

Vedere Metabolismo e Base azotata

Benzene

Il benzene è un composto chimico che a temperatura ambiente e pressione atmosferica si presenta sotto forma di liquido volatile incolore altamente infiammabile, dall'odore caratteristico.

Vedere Metabolismo e Benzene

Beta ossidazione

β-ossidazione è una via metabolica a spirale, che consente di degradare gli acidi grassi con produzione di acetil-CoA.

Vedere Metabolismo e Beta ossidazione

Biochimica

La biochimica o chimica biologica è la branca della biologia e della chimica che studia le reazioni chimiche complesse che danno origine alla vita: oggetto di studio sono la struttura e le trasformazioni dei componenti delle cellule, come proteine, carboidrati, lipidi, acidi nucleici e altre biomolecole.

Vedere Metabolismo e Biochimica

Biodegradazione

La biodegradazione è un termine usato in chimica ambientale per indicare i processi biochimici che tendono a ricondurre le sostanze organiche, generate direttamente od indirettamente dalla fotosintesi, in sostanze inorganiche.

Vedere Metabolismo e Biodegradazione

Biologia

La biologia (dal greco βιολογία, composto da βίος, bìos.

Vedere Metabolismo e Biologia

Biorisanamento

Il Biorisanamento è una tecnologia di bonifica ambientale basata sul metabolismo microbico di determinati microrganismi in grado di biodegradare o detossificare sostanze inquinanti.

Vedere Metabolismo e Biorisanamento

Biosintesi

Con il termine biosintesi ci si riferisce ad una sintesi chimica (cioè alla costituzione di molecole complesse a partire da composti più semplici) che avviene all'interno di un organismo vivente, generalmente grazie alla catalisi di un enzima.

Vedere Metabolismo e Biosintesi

Calcio (elemento chimico)

Il calcio è l'elemento chimico di numero atomico 20.

Vedere Metabolismo e Calcio (elemento chimico)

Calore

In fisica, in particolare in termodinamica, il calore è definito come il contributo di energia trasformata a seguito di una reazione chimica o nucleare e trasferita tra due sistemi o tra due parti dello stesso sistema, non imputabile ad un lavoro o ad una conversione tra due differenti tipi di energia.

Vedere Metabolismo e Calore

Canale ionico

Un canale ionico è una proteina trans-membrana (cioè attraversa la membrana cellulare) che permette il passaggio di determinati ioni dall'esterno all'interno della cellula o viceversa.

Vedere Metabolismo e Canale ionico

Carbonio

Il carbonio è l'elemento chimico della tavola periodica degli elementi che ha come simbolo C e come numero atomico 6.

Vedere Metabolismo e Carbonio

Carotenoidi

Struttura molecolare del β-carotene, un carotenoide I carotenoidi sono una classe di pigmenti organici che possono essere rinvenuti nelle piante o in altri organismi fotosintetici, come le alghe ed alcune specie di batteri.

Vedere Metabolismo e Carotenoidi

Catabolismo

Con il termine catabolismo (dal greco καταβάλλειν.

Vedere Metabolismo e Catabolismo

Catalasi

La catalasi è un enzima, appartenente alla classe delle ossidoreduttasi, coinvolto nella detossificazione della cellula da specie reattive dell'ossigeno.

Vedere Metabolismo e Catalasi

Catalisi

La catalisi (dal verbo greco καταλύειν, che significa rompere, sciogliere) è un fenomeno chimico attraverso il quale la velocità di una reazione chimica subisce delle variazioni per l'intervento di una sostanza (o una miscela di sostanze) detta catalizzatore, che non viene consumata dal procedere della reazione stessa.

Vedere Metabolismo e Catalisi

Catalizzatore

Un catalizzatore è una specie chimica che interviene durante lo svolgimento di una reazione chimica che, modificando il complesso attivato della reazione, permette un abbassamento dell'energia di attivazione, aumentando quindi la velocità, rimanendo comunque inalterato al termine della stessa (a differenza dei reagenti, che si consumano al procedere della reazione).

Vedere Metabolismo e Catalizzatore

Catecolamina

Le catecolamine (o catecolammine) sono composti chimici derivanti dall'amminoacido tirosina.

Vedere Metabolismo e Catecolamina

Catena di trasporto degli elettroni

Schema riassuntivo della catena all'interno del mitocondrio La catena di trasporto degli elettroni è un processo cellulare di riduzione dell'O2 ad opera di NADH e FADH2 tramite trasferimento di elettroni nei mitocondri.

Vedere Metabolismo e Catena di trasporto degli elettroni

Catena lineare

In chimica organica viene definita catena lineare una catena formata da atomi di carbonio legati covalentemente fra di loro in maniera lineare, ovvero senza ramificazioni, reticolazioni o struttura ad anello.

Vedere Metabolismo e Catena lineare

Catena metabolica

Una catena metabolica è un insieme di reazioni che devono avvenire in sequenza, in quanto il prodotto della prima reazione è reagente della seconda, il cui prodotto è reagente della terza, e così via.

Vedere Metabolismo e Catena metabolica

Cellula

La cellula è l'unità morfologico-funzionale degli organismi viventi, la più piccola struttura ad essere ununimamente classificabile come vivente.

Vedere Metabolismo e Cellula

Cellulosa

La cellulosa è uno dei più importanti polisaccaridi.

Vedere Metabolismo e Cellulosa

Centro di reazione fotosintetico

Il centro di reazione fotosintetico è il complesso proteico dove avvengono le reazioni luminose della fotosintesi.

Vedere Metabolismo e Centro di reazione fotosintetico

Chemiosintesi batterica

La chemiosintesi batterica è un processo che, a differenza della fotosintesi clorofilliana che utilizza l'energia solare, sfrutta l'energia liberata da alcune reazioni inorganiche per produrre sostanze organiche: trasforma, quindi, alcune sostanze inorganiche a più bassa energia (entalpia) in alcune con più alta energia.

Vedere Metabolismo e Chemiosintesi batterica

Chemiotrofia

La chemiotrofia è una capacità metabolica in grado di ricavare energia ossidando composti organici o inorganici ed è possibile solo negli animali, funghi, protozoi e la maggior parte dei batteri.

Vedere Metabolismo e Chemiotrofia

Chetoacidi

I chetoacidi (o acidi chetonici) sono acidi carbossilici che presentano un gruppo carbonilico sulla catena carboniosa principale.

Vedere Metabolismo e Chetoacidi

Chetoni

I chetoni, o acetoni, sono dei composti organici di formula generale R-CO-R', caratterizzati dalla presenza di un gruppo carbonile C.

Vedere Metabolismo e Chetoni

Chitina

La chitina, scoperta dal chimico e farmacista francese Henri Braconnot nel 1811, è uno dei principali componenti dell'esoscheletro degli insetti e di altri artropodi, della parete cellulare dei funghi, del perisarco degli idroidi ed è presente anche nella cuticola epidermica o in altre strutture superficiali di molti altri invertebrati.

Vedere Metabolismo e Chitina

Chlorobi

I Chlorobi Iino et al., 2010 sono una divisione del regno dei batteri.

Vedere Metabolismo e Chlorobi

Ciclo cellulare

Il ciclo cellulare, o ciclo di divisione cellulare (CDC), è la serie di eventi che avvengono in una cellula eucariota tra una divisione cellulare e quella successiva.

Vedere Metabolismo e Ciclo cellulare

Ciclo del gliossilato

Il ciclo del gliossilato è un pathway metabolico tipico delle piante e di alcuni microrganismi.

Vedere Metabolismo e Ciclo del gliossilato

Ciclo dell'urea

Il ciclo dell'urea (anche detto ciclo dell'ornitina o ciclo dell'oca, per via dei tre amminoacidi coinvolti: ornitina, citrullina e arginina) è un ciclo metabolico presente negli organismi ureotelici (es. mammiferi) volto a trasformare l'ammoniaca (altamente tossica) in urea, affinché possa essere eliminata con le urine.

Vedere Metabolismo e Ciclo dell'urea

Ciclo di Calvin

Il ciclo di Calvin-Benson della fotosintesi clorofilliana è un processo metabolico ciclico che avviene nello stroma del cloroplasto e che utilizza ATP e NADPH provenienti dalla fase luce-dipendente per sintetizzare glucosio.

Vedere Metabolismo e Ciclo di Calvin

Ciclo di Krebs

Il ciclo di Krebs (anche detto ciclo degli acidi tricarbossilici o ciclo dell'acido citrico) è un ciclo metabolico di importanza fondamentale in tutte le cellule che utilizzano ossigeno nel processo della respirazione cellulare.

Vedere Metabolismo e Ciclo di Krebs

Ciclo metabolico

Un ciclo metabolico è una particolare catena metabolica (ossia serie di reazioni aventi come catalizzanti degli enzimi), facente parte del metabolismo delle cellule, in cui il prodotto di ciascuna reazione costituisce il substrati della successiva e in cui l'ultimo dei prodotti sia anche il primo reagente.

Vedere Metabolismo e Ciclo metabolico

Citochina

Le citochine sono molecole proteiche prodotte da vari tipi di cellule e secrete nel mezzo circostante di solito in risposta a uno stimolo in grado di modificare il comportamento di altre cellule inducendo nuove attività come crescita, differenziazione e morte.

Vedere Metabolismo e Citochina

Citocromo P450

La famiglia del citocromo P450 (abbreviata come CYP, P450 e, meno di frequente, CYP450) è una superfamiglia enzimatica di emoproteine presente in tutti i domini dei viventi (sono note più di 7.700 distinte macromolecole di tipo CYP),Dato aggiornato al settembre 2007, presso il appartenente alla sottoclasse enzimatica delle ossidasi a funzione mista (o monoossigenasi).

Vedere Metabolismo e Citocromo P450

Citoscheletro

In tutti i domini in cui sono divise le forme di vita (Archea, Bacteria, Eukaryota) si può trovare il citoscheletro (principalmente in tutte le cellule eucariotiche, che includono le cellule degli uomini, degli animali, dei funghi e delle piante).

Vedere Metabolismo e Citoscheletro

Citosol

Il citosol o fluido intracellulare (ICF) è il liquido che si trova all'interno delle cellule.

Vedere Metabolismo e Citosol

Cloro

Il cloro (dal greco χλωρός, chloròs, «verde pallido») è l'elemento chimico della tavola periodica con numero atomico 17 e simbolo Cl.

Vedere Metabolismo e Cloro

Cloroformio

Il cloroformio, nome IUPAC triclorometano, è un alogenuro alchilico, noto anche come freon 20 o CFC 20.

Vedere Metabolismo e Cloroformio

Cloroplasto

Il cloroplasto è un tipo di organulo presente nelle cellule delle piante e nelle alghe eucariotiche.

Vedere Metabolismo e Cloroplasto

Cloruro

Lo ione cloruro (formula chimica Cl−) è lo ione di cloro con numero di ossidazione −1, cioè un atomo di cloro carico negativamente con un elettrone.

Vedere Metabolismo e Cloruro

Coenzima A

Il coenzima A (spesso indicato come CoA, CoASH, o HSCoA) è una molecola fondamentale nel metabolismo.

Vedere Metabolismo e Coenzima A

Cofattore (biologia)

In enzimologia con il termine cofattore si intende una piccola molecola di natura non proteica o uno ione metallico che si associa all'enzima e ne rende possibile l'attività catalitica.

Vedere Metabolismo e Cofattore (biologia)

Colesterolo

Il colesterolo è una molecola organica appartenente alla classe dei lipidi e, più nel dettaglio, degli steroli.

Vedere Metabolismo e Colesterolo

Composto eterociclico

Un composto eterociclico è una molecola ciclica nella quale uno o più atomi dell'anello sono eteroatomi, cioè atomi diversi dal carbonio.

Vedere Metabolismo e Composto eterociclico

Composto organico

Si definisce composto organico un composto in cui uno o più atomi di carbonio sono uniti tramite legame covalente ad atomi di altri elementi (principalmente idrogeno, ossigeno, azoto).

Vedere Metabolismo e Composto organico

Contrazione muscolare

La contrazione muscolare è il risultato di una serie di modificazioni intracellulari coordinate che porta al movimento della fibra muscolare e, di conseguenza, del muscolo stesso.

Vedere Metabolismo e Contrazione muscolare

Controllo del metabolismo batterico

Il metabolismo è l'insieme di tutte quelle reazioni cataboliche e anaboliche che avvengono all'interno di una cellula e che le permettono di trarre energia dalla degradazione dei nutrienti e di sintetizzare componenti necessari partendo da molecole semplici.

Vedere Metabolismo e Controllo del metabolismo batterico

Corpi chetonici

Struttura chimica dei tre corpi chetonici: acetone, acido acetoacetico ed acido beta-idrossibutirrico I corpi chetonici sono tre composti che sono normalmente presenti nel sangue in piccole quantità.

Vedere Metabolismo e Corpi chetonici

Cortisolo

Il cortisolo è un ormone prodotto dalle ghiandole surrenali, più precisamente dalla zona fascicolata della loro porzione corticale.

Vedere Metabolismo e Cortisolo

Cristallografia a raggi X

La cristallografia a raggi X è una tecnica della cristallografia in cui l'immagine, prodotta dalla diffrazione dei raggi X attraverso lo spazio del reticolo atomico in un cristallo, viene registrata e quindi analizzata per rivelare la natura del reticolo.

Vedere Metabolismo e Cristallografia a raggi X

Cromatografia

La cromatografia (dal greco, traslitterato in khrôma, “colore”), è una tecnica di separazione delle componenti di una miscela omogenea basata sulla distribuzione dei suoi componenti tra due fasi, una stazionaria e una in movimento lungo una direzione definita.

Vedere Metabolismo e Cromatografia

Cyanobacteria

I cianobatteri (Cyanobacteria Stanier ex Cavalier-Smith, 2002) chiamati un tempo, ora impropriamente, anche alghe azzurre, alghe verdi-azzurre o cianoficee, sono un phylum di batteri fotosintetici.

Vedere Metabolismo e Cyanobacteria

Deaminazione

La deaminazione, in chimica organica, rappresenta la fuoriuscita da una molecola di un gruppo amminico, con conseguente produzione di una molecola di ammoniaca.

Vedere Metabolismo e Deaminazione

Deidrogenasi

Con il nome di deidrogenasi si intende una sottoclasse di enzimi appartenenti alla classe delle ossidoreduttasi catalizzanti reazioni biochimiche di ossidoriduzione che vedono il trasferimento di due atomi di idrogeno (un protone e uno ione idruro) da un substrato donatore ad un substrato accettore.

Vedere Metabolismo e Deidrogenasi

Denitrificazione

La denitrificazione è un processo nell'ambito del ciclo dell'azoto nel terreno, che comporta la riduzione dell'azoto nitrico con formazione di gas che si liberano nell'atmosfera (N2, N2O).

Vedere Metabolismo e Denitrificazione

Deossiribosio

Il deossiribosio (o desossiribosio) è uno dei due tipi di monosaccaridi che, assieme al ribosio, può concorrere alla formazione degli acidi nucleici.

Vedere Metabolismo e Deossiribosio

Digestione

La digestione è il primo passaggio della nutrizione degli organismi viventi.

Vedere Metabolismo e Digestione

Dimetilallil pirofosfato

Il dimetilallil pirofosfato (DMAPP) è un intermedio della via metabolica dell'acido mevalonico, utilizzata dagli organismi viventi nella biosintesi dei terpeni, terpenoidi e steroli.

Vedere Metabolismo e Dimetilallil pirofosfato

Dinamica molecolare

Si identifica in generale con il termine dinamica molecolare quell'insieme di tecniche computazionali di simulazione che, mediante l'integrazione delle equazioni del moto, permette di studiare la dinamica di evoluzione di un sistema fisico e chimico a livello atomico e molecolare.

Vedere Metabolismo e Dinamica molecolare

Disidratazione (chimica)

La disidratazione, chiamata anche idrogenesi di Zimmer, in chimica e nelle scienze biologiche, è una reazione risultante da un processo che porta all'eliminazione di una molecola di acqua dalla molecola reagente.

Vedere Metabolismo e Disidratazione (chimica)

DNA

L'acido desossiribonucleico o deossiribonucleico (in sigla DNA, dall'inglese DeoxyriboNucleic Acid; meno comunemente ADN, secondo la sigla italiana equivalente) è un acido nucleico che contiene le informazioni genetiche necessarie alla biosintesi di RNA e proteine, molecole indispensabili per lo sviluppo ed il corretto funzionamento della maggior parte degli organismi viventi.

Vedere Metabolismo e DNA

Droga

Una droga è una qualsiasi sostanza che, se inalata, iniettata, fumata, ingerita, assorbita attraverso un cerotto sulla pelle o sciolta sotto la lingua provoca un temporaneo cambiamento fisiologico (e spesso psicologico) nel corpo.

Vedere Metabolismo e Droga

Ecologia

L'ecologia (dal greco: οἶκος, oikos, "casa" o anche "ambiente"; e λόγος, logos, "discorso" o "studio") è l'analisi scientifica e lo studio delle interazioni tra tutti quanti gli organismi e il loro ambiente.

Vedere Metabolismo e Ecologia

Eduard Buchner

Nacque a Monaco di Baviera, figlio di un medico e professore straordinario di medicina forense.

Vedere Metabolismo e Eduard Buchner

Elementi di transizione

Gli elementi di transizione anche detti metalli di transizione, metalli del blocco d o elementi del blocco d, sono quaranta elementi chimici, tutti metallici, di numero atomico dal 21 al 30, dal 39 al 48, dal 71 all'80 e dal 103 al 112: questo nome viene dalla loro posizione nella tavola periodica degli elementi, dove occupano i gruppi da 3 a 12.

Vedere Metabolismo e Elementi di transizione

Elephantidae

Gli elefantidi (Elephantidae Gray, 1821) sono una famiglia di mammiferi proboscidati.

Vedere Metabolismo e Elephantidae

Elettrolita

In chimica, con il termine elettrolita si indicano genericamente le sostanze che in soluzione o allo stato fuso subiscono la suddivisione in ioni delle loro molecole.

Vedere Metabolismo e Elettrolita

Elettrone

L'elettrone è una particella subatomica con carica elettrica negativa che si ritiene essere una particella elementare.

Vedere Metabolismo e Elettrone

Emoglobina

L'emoglobina (indicata con il simbolo Hb) è una proteina globulare la cui struttura quaternaria consta di quattro subunità.

Vedere Metabolismo e Emoglobina

Energia libera

In termodinamica, l'energia libera di un sistema è la quantità di lavoro macroscopico che il sistema può compiere sull'ambiente.

Vedere Metabolismo e Energia libera

Entropia

In meccanica statistica l'entropia (dal greco antico ἐν en, "dentro", e τροπή tropé, "trasformazione") è una grandezza (più in particolare una coordinata generalizzata) che viene interpretata come una misura del disordine presente in un sistema fisico qualsiasi, incluso, come caso limite, l'universo.

Vedere Metabolismo e Entropia

Enzima

Si definisce enzima un catalizzatore dei processi biologici.

Vedere Metabolismo e Enzima

Equilibrio termodinamico

In termodinamica si dice che un sistema è in equilibrio termodinamico se le sue variabili di stato (o parametri o coordinate) termodinamiche (ad esempio pressione, volume e temperatura nel caso di un fluido omogeneo) non variano nel tempo e se una variazione di tali parametri (che porta ad uno scostamento del sistema dalla condizione di equilibrio) sia possibile solo se intervengono delle modifiche al contorno del sistema, cioè se l'ambiente che circonda il sistema subisce modifiche che si ripercuotono sul sistema preso in esame, modificandone lo stato.

Vedere Metabolismo e Equilibrio termodinamico

Ergosterolo

L'ergosterolo è uno sterolo precursore della vitamina D2.

Vedere Metabolismo e Ergosterolo

Errore congenito del metabolismo

Gli errori congeniti del metabolismo (ECM) sono un'ampia classe di malattie genetiche che implicano difetti metabolici.

Vedere Metabolismo e Errore congenito del metabolismo

Escherichia coli

Escherichia coli (Migula, 1895; Castellani & Chalmers, 1919) – abbreviato E. coli – è un batterio Gram-negativo ed è la specie più nota del genere Escherichia: se ne distinguono almeno 171 sierotipi, ognuno con una diversa combinazione degli antigeni O, H, K, F. Il nome deriva dal suo scopritore, il tedesco-austriaco Theodor Escherich.

Vedere Metabolismo e Escherichia coli

Escrezione

L'escrezione è un processo fisiologico di secrezione rivolta verso l'esterno con cui gli organismi viventi, attraverso particolari organi e meccanismi biochimici, eliminano le sostanze del metabolismo inutili o tossiche o date dal metabolismo cellulare che si accumulano in essi e regolano il proprio equilibrio idro-salino; gli organi preposti a tale eliminazione vengono denominati emuntori; tra di essi figurano: pelle, apparato urinario, intestino, apparato respiratorio, pancreas e fegato.

Vedere Metabolismo e Escrezione

Esteri

Gli esteri sono composti organici prodotti dalla reazione di un alcol o di un fenolo con l'acido carbossilico o un suo derivato, detta "esterificazione".

Vedere Metabolismo e Esteri

Eukaryota

Gli eucarioti (Eukaryota; dal greco εὖ eu «buono» e κάρυον káryon «nucleo») sono uno dei due domini della classificazione tassonomica degli esseri viventi.

Vedere Metabolismo e Eukaryota

Evoluzione

In biologia, con il termine evoluzione, si intende il cambiamento, all'interno di una popolazione, delle caratteristiche ereditabili col passare delle generazioni.

Vedere Metabolismo e Evoluzione

Fabbisogno energetico umano

Il fabbisogno calorico giornaliero viene definito come l'apporto di energia di origine alimentare necessario a compensare il dispendio energetico di individui che mantengano un livello di attività fisica sufficiente per partecipare attivamente alla vita sociale ed economica e che abbiano dimensioni e composizione corporee compatibili con un buono stato di salute a lungo termine.

Vedere Metabolismo e Fabbisogno energetico umano

Fabbisogno sostanziale umano

Il fabbisogno sostanziale umano si riferisce a quelle sostanze essenziali che sono indispensabili alla sopravvivenza e che il metabolismo umano non riesce a sintetizzare in quantità sufficiente.

Vedere Metabolismo e Fabbisogno sostanziale umano

Farmaco

In farmacologia, un farmaco è un prodotto, realizzato con molecole,, classificate quali API (active pharmaceutical ingredient), esogene, organiche o inorganiche, naturali o sintetiche, capaci di indurre modificazioni funzionali in un organismo vivente, positivamente o negativamente, attraverso un'azione fisica, chimica o fisico-chimica.

Vedere Metabolismo e Farmaco

Ferritina

La ferritina è una proteina globulare che si trova principalmente nel fegato, nella milza, nel midollo osseo e nei tessuti scheletrici e che può contenere fino a circa 4.500 ioni di ferro (in stato di ossidazione Fe3+) in una struttura a nanogabbie composta da 24 identiche subunità.

Vedere Metabolismo e Ferritina

Ferro

Il ferro è l'elemento chimico di numero atomico 26.

Vedere Metabolismo e Ferro

Fosfato

Il fosfato è un anione di formula PO, talvolta indicato anche col nome desueto ortofosfato.

Vedere Metabolismo e Fosfato

Fosfato organico

Per fosfato organico, o gruppo fosfato, si intende un gruppo funzionale chimico, acido e polare costituito dall'anione fosfato legato ad una molecola organica tramite uno dei suoi 4 ossigeni.

Vedere Metabolismo e Fosfato organico

Fosfolipide

I fosfolipidi, sono lipidi contenenti fosfato.

Vedere Metabolismo e Fosfolipide

Fosforilasi

La fosforilasi (o glicogeno fosforilasi) è un enzima, appartenente alla classe delle transferasi, di fondamentale importanza che interviene nella demolizione del glicogeno.

Vedere Metabolismo e Fosforilasi

Fosforilazione

La fosforilazione è una reazione chimica che consiste nell'addizione di un gruppo fosfato (PO43-) ad una proteina o ad un'altra molecola.

Vedere Metabolismo e Fosforilazione

Fosforilazione ossidativa

La fosforilazione ossidativa è un processo biochimico cellulare per la produzione di ATP nei mitocondri, fondamentale e ubiquitario.

Vedere Metabolismo e Fosforilazione ossidativa

Fosforo

Il fosforo è un elemento chimico della tavola periodica degli elementi che ha come numero atomico 15 e come simbolo P. È un non metallo del gruppo dell'azoto.

Vedere Metabolismo e Fosforo

Fotosintesi CAM

La fotosintesi CAM (acronimo di Crassulacean Acid Metabolism, ossia metabolismo acido delle crassulacee) è un ciclo metabolico di fissazione del carbonio che consente di ottimizzare l'attività fotosintetica in ambienti estremi, quali quelli desertici.

Vedere Metabolismo e Fotosintesi CAM

Fotosintesi clorofilliana

La fotosintesi clorofilliana è un processo chimico per mezzo del quale le piante verdi e altri organismi producono sostanze organiche – principalmente carboidrati – a partire dal primo reagente, l'anidride carbonica atmosferica e l'acqua metabolica, in presenza di luce solare.

Vedere Metabolismo e Fotosintesi clorofilliana

Fotosistema

Con il termine fotosistema si è soliti indicare un certo complesso molecolare incluso nella membrana dei tilacoidi e attivo nella fase luminosa della fotosintesi.

Vedere Metabolismo e Fotosistema

Fototrofia

La fototrofia, dal greco phos (luce) + trophé (nutrimento), è un meccanismo biologico utilizzato da alcuni organismi viventi per produrre in modo autonomo energia dalla luce, non necessariamente sfruttando la fotosintesi.

Vedere Metabolismo e Fototrofia

Frequenza cardiaca

La frequenza cardiaca è il numero di battiti del cuore al minuto (bpm).

Vedere Metabolismo e Frequenza cardiaca

Friedrich Wöhler

Si laurea in medicina a Heidelberg nel 1823 e grazie all'interessamento del suo maestro, Leopold Gmelin, trascorre un anno a Stoccolma, lavorando con Berzelius; nel 1836 è professore di chimica a Gottinga: con lui studia anche Giorgio Spezia.

Vedere Metabolismo e Friedrich Wöhler

Fruttosio

Il fruttosio (o fruttoso), zucchero semplice, è un monosaccaride isomero topologico (o costituzionale) del glucosio, dal quale si differenzia in quanto chetoso anziché aldoso.

Vedere Metabolismo e Fruttosio

Galattosio

Il galattosio è un composto chimico organico glucide, o zucchero semplice monosaccaride, epimero di tipo aldoso destrogiro del glucosio, uguale a esso nella composizione e nella struttura; l'unica differenza fra i due esosi, è nella posizione dell'-OH sul C-4.

Vedere Metabolismo e Galattosio

Gene

In biochimica il gene (AFI) è l'unità ereditaria fondamentale degli organismi viventi.

Vedere Metabolismo e Gene

Genetica

La genetica (dal greco antico, ghenetikós, «relativo alla nascita», da γένεσις ghénesis, «genesi, origine») è la branca della biologia che studia i geni, l'ereditarietà e la variabilità genetica negli organismi viventi.

Vedere Metabolismo e Genetica

Genoma

Nella moderna accezione della genetica e della biologia molecolare il genoma è la totalità aploide del DNA contenuto in una cellula di un organismo vivente.

Vedere Metabolismo e Genoma

Glicani

I glicani sono polisaccaridi (carboidrati complessi) che, insieme con le proteine o i lipidi presenti nelle membrane cellulari, costituiscono glicoproteine e i glicolipidi di membrana.

Vedere Metabolismo e Glicani

Gliceraldeide-3-fosfato

La gliceraldeide-3-fosfato (spesso abbreviata come G3P) è un intermedio metabolico composto di tre atomi di carbonio.

Vedere Metabolismo e Gliceraldeide-3-fosfato

Glicerolo

Il glicerolo, o glicerina, è un composto organico nella cui struttura sono presenti tre gruppi -OH (in altre parole è un "triolo").

Vedere Metabolismo e Glicerolo

Glicogeno

Il glicogeno è un polimero (omopolimero) del glucosio.

Vedere Metabolismo e Glicogeno

Glicogeno(amido) sintasi

La glicogeno (amido) sintasi è un enzima appartenente alla classe delle transferasi, che catalizza la seguente reazione: Il nome accettato varia a seconda della fonte dell'enzima e della natura del suo prodotto sintetico (cf. fosforilasi). La glicogeno sintasi dei tessuti animali è un complesso formato da una subunità catalitica e dalla proteina glicogenina.

Vedere Metabolismo e Glicogeno(amido) sintasi

Glicogenolisi

La glicogenolisi è un processo metabolico che degrada molecole di glicogeno fino ad ottenere il monosaccaride glucosio.

Vedere Metabolismo e Glicogenolisi

Glicolisi

La glicolìsi, meno correttamente "glicòlisi", è un processo metabolico mediante il quale, in condizioni di anaerobiosi non stretta, una molecola di glucosio viene scissa in due molecole di piruvato al fine di generare molecole a più alta energia, come 2 molecole di ATP e 2 molecole di NADH per ogni molecola di glucosio utilizzata.

Vedere Metabolismo e Glicolisi

Glicosidasi

La glicosidasi, conosciuta anche come glicoside idrolasi, è una famiglia di enzimi deputata alla catalisi dell'idrolisi di un legame glicosidico per scindere un glicoside originando due glicosidi più semplici.

Vedere Metabolismo e Glicosidasi

Glucidi

I glucidi o glicidi (dal greco γλυκύς, glucùs, cioè "dolce") sono dei composti chimici organici formati da atomi di carbonio, idrogeno e ossigeno, Sono chiamati anche carboidrati (da "idrati di carbonio") o saccaridi.

Vedere Metabolismo e Glucidi

Gluconeogenesi

La gluconeogenesi o neoglucogenesi è un processo metabolico mediante il quale, in caso di necessità dovuta ad una carenza di glucosio nel flusso ematico, un composto non glucidico viene convertito in glucosio, seguendo sostanzialmente le tappe inverse delle glicolisi, eccezione per quelle dove la differenza di energia libera è negativa (1-3-10).

Vedere Metabolismo e Gluconeogenesi

Glucosio

Il glucosio (o "glucoso") è un monosaccaride aldeidico; è il composto organico più diffuso in natura, sia libero sia sotto forma di polimeri.

Vedere Metabolismo e Glucosio

Glucuronosiltransferasi

La glucuronosiltransferasi è un enzima appartenente alla classe delle transferasi, che catalizza la seguente reazione: Questo nome indica una famiglia di enzimi che attaccano un ampio raggio di substrati, tra cui fenoli, alcoli, ammine ed acidi grassi.

Vedere Metabolismo e Glucuronosiltransferasi

Glutammina

La glutammina è un amminoacido polare.

Vedere Metabolismo e Glutammina

Glutatione

Il glutatione o GSH è un tripeptide con proprietà antiossidanti, costituito da cisteina e glicina, legate da un normale legame peptidico, e glutammato, che invece è legato alla cisteina con un legame peptidico atipico tra il gruppo carbossilico della catena laterale del glutammato e il gruppo amminico della cisteina.

Vedere Metabolismo e Glutatione

Gradiente di concentrazione

In chimica, il gradiente di concentrazione è il gradiente associato ad una differenza di concentrazione di una stessa specie chimica tra due volumi adiacenti, che si può instaurare all'interfaccia tra due fasi, per esempio alle estremità di una membrana semipermeabile.

Vedere Metabolismo e Gradiente di concentrazione

Gradiente protonico elettrochimico transmembrana

Il gradiente protonico elettrochimico transmembrana (gpet) è la forza che permette di formare ATP, garantendone il distacco dall'ATPsintetasi, all'interno del mitocondrio e del cloroplasto.

Vedere Metabolismo e Gradiente protonico elettrochimico transmembrana

Gruppo funzionale

In chimica organica è detto gruppo funzionale una parte della struttura di una molecola caratterizzata da specifici elementi e da una struttura ben definita e precisa, che conferisce al composto una reattività tipica e simile a quella di altri composti contenenti lo stesso gruppo.

Vedere Metabolismo e Gruppo funzionale

Gruppo ossidrilico

Il gruppo idrossile (gruppo idrossilico o idrossile secondo la nomenclatura IUPAC, o impropriamente ossidrile o ossidrilione) è un gruppo funzionale di formula -OH caratteristico di idrossidi, alcoli e fenoli, ma presente anche nel gruppo acido carbossilico (-COOH).

Vedere Metabolismo e Gruppo ossidrilico

Guanina

La guanina (nome IUPAC: 2-ammino-6-ossipurina) è una delle due basi azotate puriniche (insieme all'adenina) che formano i nucleotidi degli acidi nucleici DNA e RNA.

Vedere Metabolismo e Guanina

Hans Adolf Krebs

Krebs è famoso per i suoi studi sul ciclo dell'acido citrico, più conosciuto con il nome di ciclo di Krebs.

Vedere Metabolismo e Hans Adolf Krebs

HIV

Il virus dell'immunodeficienza umana (HIV, sigla dell'inglese Human Immunodeficiency Virus) è l'agente responsabile della sindrome da immunodeficienza acquisita (AIDS).

Vedere Metabolismo e HIV

Idrofobia

Per idrofobia, o idrofobicità (dal greco hydor, acqua, e phobos, paura), si intende la proprietà fisica di specie chimiche (ad esempio molecole) di essere respinte dall'acqua.

Vedere Metabolismo e Idrofobia

Idrogeno

L'idrogeno (dal greco ὕδωρ, hýdor, «acqua»; la radice γεν-, ghen-, «generare», quindi «generatore d'acqua») è il primo elemento chimico della tavola periodica, è il più leggero, ha numero atomico 1 e simbolo H.

Vedere Metabolismo e Idrogeno

Idrogenocarbonato

Lo ione idrogenocarbonato, noto anche come monoidrogenocarbonato, nonché col termine obsoleto di bicarbonato, è l'anione che deriva dalla prima dissociazione dell'acido carbonico.

Vedere Metabolismo e Idrogenocarbonato

Infezione

Con il termine infezione si intende una reazione patologica di un organismo alla penetrazione e alla moltiplicazione di microrganismi (virus, batteri, miceti, protozoi, metazoi).

Vedere Metabolismo e Infezione

Inquinante organico persistente

Gli inquinanti organici persistenti, o POP (acronimo inglese di Persistent Organic Pollutants) sono sostanze chimiche molto resistenti alla decomposizione (alcune rimangono presenti nel terreno fino a vent'anni prima di dimezzarsi) e che possiedono alcune proprietà tossiche.

Vedere Metabolismo e Inquinante organico persistente

Insulina

Schema della struttura dell'insulina Cristalli di insulina visti al microscopio L'insulina è un ormone peptidico dalle proprietà anaboliche, prodotto dalle cellule beta delle isole di Langerhans all'interno del pancreas; è formata da due catene unite da due ponti solfuro: catena A di 21 aminoacidi e catena B di 30 aminoacidi.

Vedere Metabolismo e Insulina

Ioni

Gli Ioni (in greco antico Ἴωνες, Íōnes) erano una delle tre popolazioni elleniche dell'antica Grecia nel II millennio a.C. Secondo la leggenda, il mitico capostipite degli Ioni fu Ione, secondo altre versioni erano figli di Io.

Vedere Metabolismo e Ioni

Ipotesi del mondo a RNA

L'ipotesi del mondo a RNA è una teoria che propone la presenza di forme di vita basate esclusivamente sull'RNA (acido ribonucleico) prima della formazione degli attuali organismi viventi basati soprattutto sul DNA (acido desossiribonucleico).

Vedere Metabolismo e Ipotesi del mondo a RNA

Isopentenil pirofosfato

L'isopentenil pirofosfato (IPP), o isopentenil difosfato (IDP), è un intermedio della via metabolica dell'acido mevalonico o della via metabolica del metileritritolo fosfato, utilizzata dagli organismi viventi nella biosintesi dei terpeni, terpenoidi e steroli.

Vedere Metabolismo e Isopentenil pirofosfato

Isoprene

L'isoprene (nome IUPAC: 2-metil-1,3-butadiene) è un liquido incolore volatile con numero CAS 78-79-5.

Vedere Metabolismo e Isoprene

L-lattato deidrogenasi

La L-lattato deidrogenasi (o LDH) è un enzima, appartenente alla classe delle ossidoreduttasi, che catalizza la seguente reazione: piruvato + NADH + H+ (L)-lattato + NAD+ LDH è un tetramero formato dalla combinazione di due diversi monomeri, codificati da due geni distinti: il tipo H (H dall'inglese heart), maggiormente presente nel cuore, e il tipo M (M dall'inglese muscle), caratteristico del muscolo scheletrico.

Vedere Metabolismo e L-lattato deidrogenasi

Lanosterolo

Il lanosterolo è uno sterolo.

Vedere Metabolismo e Lanosterolo

Lavoro

Il lavoro, importante argomento di studio sia delle scienze sociali (sociologia, politica, diritto, economia) che delle scienze astratte e naturali (fisica e geografia) è un'attività produttiva tenuta in regola dalla legge, che implica la messa in atto di conoscenze rigorose e metodiche, intellettuali o manuali, per produrre e dispensare beni e servizi in cambio di compenso, monetario o meno.

Vedere Metabolismo e Lavoro

Legame peptidico

Il legame peptidico (o giunto peptidico) è il legame chimico responsabile dell'unione degli amminoacidi e della conseguente formazione di peptidi e proteine.

Vedere Metabolismo e Legame peptidico

Lingua greca antica

Il greco antico è una lingua appartenente alla famiglia delle lingue indoeuropee, parlata in Grecia fra il IX secolo a.C. e VI secolo d.C. Essa copre il periodo arcaico (circa tra il IX secolo a.C. e il VI secolo a.C.), il periodo classico (all'incirca dal V secolo a.C. fino al IV secolo a.C.) e il periodo ellenistico (dal III secolo a.C.

Vedere Metabolismo e Lingua greca antica

Lipidi

I lipidi (dal greco λίπος, lìpos, «grasso»), o grassi, sono composti organici largamente diffusi in natura, e rappresentano una delle quattro principali classi di composti organici di interesse biologico, insieme a glucidi, protidi ed acidi nucleici.

Vedere Metabolismo e Lipidi

Lipoproteine a bassa densità

Le lipoproteine a bassa densità, note anche come LDL (sigla di Low Density Lipoprotein), sono lipoproteine comunemente conosciute come colesterolo cattivo e caratterizzate da una densità compresa tra 1,006 e 1,063 g/ml e da un diametro di circa 18-25 nm.

Vedere Metabolismo e Lipoproteine a bassa densità

Louis Pasteur

Grazie alle sue scoperte e alla sua attività di ricerca è universalmente considerato il fondatore della moderna microbiologia.

Vedere Metabolismo e Louis Pasteur

Macromolecola

In chimica una macromolecola è una molecola di dimensioni molto grandi e di peso molecolare molto elevato.

Vedere Metabolismo e Macromolecola

Mammalia

I mammiferi (Mammalia Linnaeus, 1758) sono una classe di vertebrati a diffusione cosmopolita caratterizzata dall'allattamento della prole.

Vedere Metabolismo e Mammalia

Membrana cellulare

La membrana cellulare, detta anche membrana plasmatica, plasmalemma o citomembrana, è un sottile rivestimento, con spessore di 5-10 nm (50-100 Å), che delimita la cellula in tutti gli organismi viventi, la separa dall'ambiente esterno e ne regola gli scambi di elementi e sostanze chimiche con questo.

Vedere Metabolismo e Membrana cellulare

Metabolismo dei lipidi

I lipidi (oli, grassi ecc.) sono biomolecole chimicamente eterogene con marcata lipofilia (idrofobia).

Vedere Metabolismo e Metabolismo dei lipidi

Metabolita

Un metabolita è il prodotto (intermedio o finale) del processo del metabolismo.

Vedere Metabolismo e Metabolita

Metallotioneina

Le metallotioneine costituiscono una famiglia ubiquitaria di proteine a basso peso molecolare (da 500 a 14.000 Da), localizzate nell'apparato del Golgi, caratterizzate da un ricco contenuto in cisteina e da un'alta affinità per i metalli pesanti.

Vedere Metabolismo e Metallotioneina

Microrganismo

Un microrganismo è un organismo vivente avente dimensioni tali da non poter essere visto ad occhio nudo (minori di 0,1 mm).

Vedere Metabolismo e Microrganismo

Microscopio elettronico

Il microscopio elettronico è un tipo di microscopio che non sfrutta la luce come sorgente di radiazioni, ma un fascio di elettroni.

Vedere Metabolismo e Microscopio elettronico

Monomero

Col termine monomero (dal greco una parte) in chimica si definisce una molecola semplice dotata di gruppi funzionali tali da renderla in grado di combinarsi ricorsivamente con altre molecole (identiche a sé o reattivamente complementari a sé) a formare macromolecole.

Vedere Metabolismo e Monomero

Monosaccaridi

I monosaccaridi (conosciuti anche come zuccheri semplici; dal greco μόνος, mònos, «singolo», e σάκχαρον, sàccaron, «zucchero») sono composti organici formati da carbonio, idrogeno e ossigeno.

Vedere Metabolismo e Monosaccaridi

Musicoterapia

La musicoterapia è una modalità di approccio alla persona che utilizza la musica o il suono come strumento di comunicazione non-verbale, per intervenire a livello educativo, riabilitativo o terapeutico, in una varietà di condizioni patologiche e parafisiologiche.

Vedere Metabolismo e Musicoterapia

Mycoplasma pneumoniae

Il Mycoplasma pneumoniae è il più comune agente eziologico della polmonite atipica primaria che si verifica principalmente nei bambini e nei giovani prima dei 30 anni.

Vedere Metabolismo e Mycoplasma pneumoniae

Nervo

I nervi sono strutture anatomiche del sistema nervoso periferico formate da fasci di assoni (provenienti da un gruppo di neuroni) che trasportano informazioni da o verso il sistema nervoso centrale.

Vedere Metabolismo e Nervo

Niacina

Con il termine di niacina (lat. Acidum nicotinicum; vitamina PP, da Pellagra Preventis, o inglesizzato Pellagra-Preventing, o vitamina B3) si intendono due molecole tra loro simili: l'acido nicotinico (la niacina propriamente detta) e l'ammide di quest'ultimo, la nicotinammide (o niacinammide).

Vedere Metabolismo e Niacina

Nicotinammide adenina dinucleotide

Il nicotinammide adenina dinucleotide (a cui ci si riferisce spesso con la formula NAD o NADH, a seconda dello stato di ossidazione) o difosfopiridin nucleotide (DPN) è una biomolecola il cui ruolo biologico consiste nel trasferire gli elettroni, quindi nel permettere le ossido-riduzioni; essa svolge il suo importante ruolo tramite lo spostamento di ioni idruro H-.

Vedere Metabolismo e Nicotinammide adenina dinucleotide

Nitrificazione

Rappresentazione schematica del ciclo dell'azoto La nitrificazione è la trasformazione dell'ammoniaca (NH3) e ioni ammonio (NH4+) in ioni nitrito (NO2-) e successivamente ioni nitrato (NO3-). Gran parte dell'azoto presente nel suolo si trova sotto forma di ammoniaca e ioni ammonio, derivanti dalla degradazione di proteine, urea o acido urico e tossici per tutti gli organismi viventi.

Vedere Metabolismo e Nitrificazione

Nitrito

Il nitrito è un anione composto da un atomo di azoto e due atomi di ossigeno caricati negativamente.

Vedere Metabolismo e Nitrito

Noradrenalina

La noradrenalina o norepinefrina(DCI) (NE) è un neurotrasmettitore; differisce dall'adrenalina in quanto rispetto ad essa manca di un metile legato al gruppo amminico.

Vedere Metabolismo e Noradrenalina

Nucleoside

I nucleosidi sono composti chimici costituiti da uno zucchero pentoso (D-ribosio o 2-desossi-D-ribosio) e da una base azotata purinica (adenina, guanina) o pirimidinica (citosina, uracile, timina) unite per mezzo di un legame β-glicosidico.

Vedere Metabolismo e Nucleoside

Nucleotide

I nucleotidi sono unità ripetitive degli acidi nucleici (DNA e RNA).

Vedere Metabolismo e Nucleotide

Oligoelementi

In chimica analitica un oligoelemento (dal greco: ὀλίγος, oligo, poco) è un elemento presente in un campione con una concentrazione media inferiore a 100 parti per milione, o inferiore a 100 microgrammi per grammo.

Vedere Metabolismo e Oligoelementi

Omeostasi

L'omeostasi (dal greco ὅμοιος+στάσις, "simile posizione") è la tendenza naturale al raggiungimento di una relativa stabilità, sia delle proprietà chimico-fisiche interne che comportamentali, che accomuna tutti gli organismi viventi, per i quali tale regime dinamico deve mantenersi nel tempo, anche al variare delle condizioni esterne, attraverso precisi meccanismi autoregolatori.

Vedere Metabolismo e Omeostasi

Organismo vivente

Un organismo vivente, in biologia, è un'entità, unicellulare o pluricellulare, soggetta alle leggi del mondo fisico ed al controllo da parte dei sistemi che esprimono l'informazione in esso contenuta, informazione codificata primariamente nel genoma e nel materiale genetico altrimenti veicolato, ad esempio negli organuli cellulari, è sottoposta a tutti i meccanismi tipici dell'espressione, compresi quelli evidenziati nell'epigenetica.

Vedere Metabolismo e Organismo vivente

Ormone adrenocorticotropo

L'ormone adrenocorticotropo (Adreno Cortico Tropic Hormone - ACTH), conosciuto anche come corticotropina, è un ormone proteico prodotto dalle cellule dell'ipofisi anteriore (adenoipofisi).

Vedere Metabolismo e Ormone adrenocorticotropo

Ospite (biologia)

In biologia (parassitologia, zoologia, botanica), l'ospite è la specie, al cui interno o sulla cui superficie vive un simbionte, che può essere un commensale, un parassita o un organismo in simbiosi mutualistica con l'ospite.

Vedere Metabolismo e Ospite (biologia)

Ossido ferroso

L'ossido ferroso è l'ossido del ferro (II), uno dei numerosi ossidi di ferro.

Vedere Metabolismo e Ossido ferroso

Ossidoriduzione

In chimica, con il termine ossidoriduzione o redox (composto dall'inglese reduction, riduzione e oxidation, ossidazione) si intendono tutte quelle reazioni chimiche in cui cambia il numero di ossidazione degli atomi, cioè in cui si ha uno scambio di elettroni da una specie chimica ad un'altra.

Vedere Metabolismo e Ossidoriduzione

Ossigeno

L'ossigeno è un elemento chimico della tavola periodica degli elementi.

Vedere Metabolismo e Ossigeno

Pentosi

I pentosi sono monosaccaridi a cinque atomi di carbonio.

Vedere Metabolismo e Pentosi

Perossidasi

Si definisce perossidasi una grande famiglia di enzimi che catalizzano una reazione della forma: Secondo la classificazione EC, le perossidasi sono una sotto-sottoclasse delle ossidoreduttasi, la EC 1.11.1 (l'unica appartenente alla sottoclasse EC 1.11).

Vedere Metabolismo e Perossidasi

Perossido di idrogeno

Il perossido di idrogeno, noto anche come acqua ossigenata, è il più semplice dei perossidi.

Vedere Metabolismo e Perossido di idrogeno

PH

Il pH è una scala di misura dell'acidità o della basicità di una soluzione acquosa.

Vedere Metabolismo e PH

Piante C3

Le piante a C3 sono generalmente piante che hanno il loro habitat nei climi temperati.

Vedere Metabolismo e Piante C3

Piante C4

Si definiscono piante C4 alcune specie di piante dei climi caldi ma con disponibilità idrica, come ad esempio il mais, il sorgo e la canna da zucchero, che usufruiscono di una via differente per la fissazione della CO2 (uno dei passaggi necessari per portare a termine il processo fotosintetico).

Vedere Metabolismo e Piante C4

Pigmento

Un pigmento è una sostanza utilizzata per modificare il colore di un materiale.

Vedere Metabolismo e Pigmento

Pirimidina

La pirimidina è una molecola organica eterociclica aromatica, simile al benzene e alla piridina, contenente due atomi di azoto nelle posizioni 1 e 3 dell'anello esagonale.

Vedere Metabolismo e Pirimidina

Plantae

Le piante (Plantae Haeckel, 1866) sono un regno di esseri viventi che comprende più di 390.000 specie, identificate comunemente con i nomi di alberi, arbusti, cespugli, erbe, rampicanti, succulente, felci, muschi e molti altri ancora.

Vedere Metabolismo e Plantae

Plastidio

I plastidi sono un gruppo di organuli cellulari specifici della cellula vegetale sede di numerosissime attività connesse al metabolismo cellulare.

Vedere Metabolismo e Plastidio

Plastochinolo-plastocianina reduttasi

La plastochinolo-plastocianina reduttasi è un enzima appartenente alla classe delle ossidoreduttasi, che catalizza la seguente reazione: È un complesso citocromo f,b6 separato dai cloroplasti.

Vedere Metabolismo e Plastochinolo-plastocianina reduttasi

Polimero

Un polimero (dal greco "che ha molte parti") è una macromolecola, ovvero una molecola dall'elevato peso molecolare, costituita da un gran numero di gruppi molecolari (detti unità ripetitive) uguali o diversi (nei copolimeri), uniti "a catena" mediante la ripetizione dello stesso tipo di legame (covalente).

Vedere Metabolismo e Polimero

Polisaccaridi

I polisaccaridi costituiscono una classe di composti chimici organici appartenente alla classe più ampia dei glucidi (detti anche carboidrati).

Vedere Metabolismo e Polisaccaridi

Pompa sodio-potassio

La pompa sodio-potassio, detta anche pompa Na+/K+ ATP-dipendente (Na+/K+ ATPasi), è un enzima che si trova nella membrana delle cellule.

Vedere Metabolismo e Pompa sodio-potassio

Ponte disolfuro

Il ponte disolfuro (ponte di zolfo) è un gruppo funzionale, costituito da due atomi di zolfo legati (-S-S-), che riveste una notevole importanza nella stabilizzazione della struttura terziaria di molte proteine.

Vedere Metabolismo e Ponte disolfuro

Potassio

Il potassio (dal latino scientifico potassium, derivante a sua volta da potassa) è l'elemento chimico di numero atomico 19.

Vedere Metabolismo e Potassio

Potenziale d'azione

In fisiologia, un potenziale di azione è un evento di breve durata in cui l’energia di una cellula aumenta rapidamene scende, seguendo una traiettoria coerente.

Vedere Metabolismo e Potenziale d'azione

Pressione osmotica

La pressione osmotica è una proprietà colligativa associata alle soluzioni.

Vedere Metabolismo e Pressione osmotica

Processo spontaneo

Un processo spontaneo è una reazione chimica in cui il sistema rilascia energia libera (spesso sotto forma di calore) e si sposta ad uno stato energetico più basso, termodinamicamente più stabile.

Vedere Metabolismo e Processo spontaneo

Prokaryota

I procariòti (Prokaryota, dal greco pro- «prima» e karyon «nucleo») sono uno dei due domini tassonomici in cui classicamente sono suddivisi gli organismi viventi.

Vedere Metabolismo e Prokaryota

Propionil-coenzima A

Il propionil-coenzima A (Propionil-CoA) è, dal punto di vista chimico, un tioestere, ovvero il prodotto della condensazione di un tiolo, che in questo caso è il coenzima A e l'acido propionico.

Vedere Metabolismo e Propionil-coenzima A

Proteasi

Con il termine proteasi (o proteinasi, peptidasi, enzima proteolitico) si indica un enzima che sia in grado di catalizzare la rottura del legame peptidico tra il gruppo amminico e il gruppo carbossilico delle proteine.

Vedere Metabolismo e Proteasi

Protein-chinasi

Le protein-chinasi sono una famiglia di enzimi appartenenti al gruppo delle chinasi.

Vedere Metabolismo e Protein-chinasi

Proteina fibrosa

Le membrane fibrose o scleroproteine sono proteine costituite da catene polipeptidiche disposte in fasci o foglietti, costituite per lo più da un solo tipo di struttura secondaria.

Vedere Metabolismo e Proteina fibrosa

Proteina globulare

Le proteine globulari sono proteine costituite da varie e complesse strutture secondarie, nelle quali le catene polipeptidiche tendono ad avvolgersi su se stesse.

Vedere Metabolismo e Proteina globulare

Proteine

In chimica, le proteine (o protidi) sono macromolecole biologiche costituite da catene di amminoacidi legati uno all'altro da un legame peptidico (ovvero un legame tra il gruppo amminico di un amminoacido e il gruppo carbossilico dell'altro amminoacido, creato attraverso una reazione di condensazione con perdita di una molecola d'acqua).

Vedere Metabolismo e Proteine

Protista

I protisti (o protoctisti) sono un gruppo eterogeneo e polifiletico di organismi, dove s'includono quegli eucarioti che non si possono considerare né animali né piante o funghi.

Vedere Metabolismo e Protista

Purine

Le purine sono basi azotate presenti negli acidi nucleici.

Vedere Metabolismo e Purine

Radicale libero

In chimica, si definisce radicale (o radicale libero) un'entità molecolare molto reattiva avente vita media di norma brevissima, costituita da un atomo o una molecola formata da più atomi, che presenta un elettrone spaiato: tale elettrone rende il radicale estremamente reattivo, in grado di legarsi ad altri radicali o di sottrarre un elettrone ad altre molecole vicine.

Vedere Metabolismo e Radicale libero

Rapporto sessuale

Il rapporto sessuale (amplesso o coito) è un'attività fra due o più individui dalla quale può insorgere, se di tipo eterosessuale, la riproduzione d'essi o d'alcuni d'essi se il rapporto è tra più di due esseri.

Vedere Metabolismo e Rapporto sessuale

Reazione chimica

Una reazione chimica è una trasformazione della materia che avviene senza variazioni misurabili di massa, in cui una o più specie chimiche (dette "reagenti") modificano la loro struttura e composizione originaria per generare altre specie chimiche (dette "prodotti").

Vedere Metabolismo e Reazione chimica

Regolazione allosterica

In biochimica la regolazione allosterica (o allosteria, o allosterismo) è la regolazione di un enzima o di una proteina mediata da una molecola detta effettore, che svolge tale funzione legandosi presso il sito allosterico.

Vedere Metabolismo e Regolazione allosterica

Replicazione del DNA

La replicazione (o duplicazione) è il meccanismo molecolare attraverso cui viene prodotta una copia del DNA cellulare.

Vedere Metabolismo e Replicazione del DNA

Respirazione cellulare

La respirazione cellulare è un lento processo di combustione nel quale i nutrienti, ridotti dalla digestione a componenti elementari come gli zuccheri semplici, (amminoacidi e acidi grassi), vengono demoliti in molecole ancora più semplici, ottenendo energia disponibile alla cellula sotto forma di ATP.

Vedere Metabolismo e Respirazione cellulare

Retinolo

La vitamina A è una vitamina liposolubile, in natura si trova in diverse forme.

Vedere Metabolismo e Retinolo

Retrotrascrizione

La retrotrascrizione (o trascrizione inversa) è, in biologia, la capacità da parte di particolari enzimi di sintetizzare una molecola di DNA a partire da RNA.

Vedere Metabolismo e Retrotrascrizione

Ribosio

Il D-ribosio è un carboidrato.

Vedere Metabolismo e Ribosio

Ribosoma

I ribosomi sono complessi macromolecolari, immersi nel citoplasma o ancorati al reticolo endoplasmatico ruvido o contenuti in altri organuli (mitocondri e cloroplasti), responsabili della sintesi proteica.

Vedere Metabolismo e Ribosoma

Ribozima

Un ribozima (termine composto da acido ribonucleico ed enzima), anche noto come enzima a RNA o RNA catalitico, è una molecola di RNA in grado di catalizzare una reazione chimica similmente agli enzimi, che invece sono proteine.

Vedere Metabolismo e Ribozima

Ribulosio-bisfosfato carbossilasi

La ribulosio bisfosfato carbossilasi (spesso abbreviata come RuBisCO, da Ribulosio Bisfosfato Carbossilasi/Ossigenasi) è un enzima, appartenente alla classe delle liasi, che catalizza la seguente reazione: D-ribulosio 1,5-disfosfato + CO2 + H2O.

Vedere Metabolismo e Ribulosio-bisfosfato carbossilasi

Riparazione del DNA

Il danno al DNA determina rotture cromosomiche multiple La riparazione del DNA è un processo che opera costantemente nelle cellule; essa è essenziale alla sopravvivenza in quanto protegge il genoma da danni e mutazioni nocive.

Vedere Metabolismo e Riparazione del DNA

Risposta immunitaria

Quando il sistema immunitario degli organismi superiori entra in contatto con un agente che riconosce come estraneo, mette in atto una serie di meccanismi di risposta che possono essere aspecifiche (comuni anche agli organismi più semplici), che contrastano l'invasione senza tener conto di cosa lo ha stimolato, e specifiche (proprie degli organismi più complessi) che sono rivolte quindi solo ed esclusivamente nei confronti dell'agente che ha indotto la risposta.

Vedere Metabolismo e Risposta immunitaria

RNA

In chimica l'acido ribonucleico, in sigla RNA (dall'inglese RiboNucleic Acid), meno comunemente ARN (sigla italiana equivalente), è una molecola polimerica implicata in vari ruoli biologici di codifica, decodifica, regolazione e l'espressione dei geni.

Vedere Metabolismo e RNA

RNA messaggero

L'RNA messaggero (noto con l'abbreviazione di mRNA o con il termine più generico di trascritto) è un tipo di RNA che codifica e porta informazioni durante la trascrizione dal DNA ai siti della sintesi proteica, per essere sottoposto alla traduzione.

Vedere Metabolismo e RNA messaggero

RNA transfer

L'RNA transfer (o RNA di trasporto), abbreviato in tRNA, è una piccola catena di RNA (costituita da circa 70-90 nucleotidi) che trasferisce un amminoacido specifico di una catena polipeptidica in crescita al sito ribosomiale della sintesi proteica durante la traduzione.

Vedere Metabolismo e RNA transfer

Rodopsina

La rodopsina è una proteina di membrana con 7 domini transmembrana a α-elica, si trova principalmente nelle cellule a bastoncello della retina umana che permettono la vista in bianco e nero.

Vedere Metabolismo e Rodopsina

Santorio Santorio

Completati gli studi di medicina a Padova nel 1582, esercitò la professione per molti anni in Croazia.

Vedere Metabolismo e Santorio Santorio

Secondo messaggero

In biologia molecolare si definisce secondo messaggero quella famiglia eterogenea di molecole, soprattutto di origine organica ma in misura minore anche inorganica, che permettono all'interno della cellula il trasferimento, o la trasmissione o la regolazione di meccanismi biochimici che hanno la funzione di regolare l'attività biologica della cellula.

Vedere Metabolismo e Secondo messaggero

Secondo principio della termodinamica

Il secondo principio della termodinamica è un principio della termodinamica classica che enuncia l'irreversibilità di molti eventi termodinamici, quali ad esempio il passaggio di calore da un corpo caldo ad un corpo freddo.

Vedere Metabolismo e Secondo principio della termodinamica

Segnalazione cellulare

La segnalazione, o comunicazione cellulare è definita come l'insieme di quei processi che permettono il dialogo tra due o più cellule di un organismo in risposta a segnali specifici e comprende anche le vie di segnalazione che si verificano in una cellula in risposta ad un segnale.

Vedere Metabolismo e Segnalazione cellulare

Sfingolipidi

Gli sfingolipidi sono lipidi polari in cui lo scheletro molecolare è rappresentato dalla molecola di sfingosina, un ammino-alcool a lunga catena insatura: Ne fanno parte le ceramidi, la sfingomielina e i glicolipidi.

Vedere Metabolismo e Sfingolipidi

Sfingosina

La sfingosina è un composto chimico chirale, un amminoalcol insaturo, di formula CH3-(CH2)12-CH.

Vedere Metabolismo e Sfingosina

Sistema chiuso

Un sistema chiuso in fisica è un sistema che non scambia massa con l'ambiente esterno, mentre può effettuare con esso scambi di energia in tutte le sue forme (compreso il calore) o di lavoro.

Vedere Metabolismo e Sistema chiuso

Sistema nervoso parasimpatico

Il sistema nervoso parasimpatico (lat. systema parasympathicum) è una parte del sistema nervoso autonomo.

Vedere Metabolismo e Sistema nervoso parasimpatico

Sito attivo

Il sito attivo (o centro attivo) di un catalizzatore o di un enzima è la porzione di molecola direttamente implicata nel processo di catalisi e nella formazione dei legami con i reagenti.

Vedere Metabolismo e Sito attivo

Sodio

Nessuna descrizione.

Vedere Metabolismo e Sodio

Solfuri

In chimica prendono il nome di solfuri i derivati dell'acido solfidrico (H2S) di formula MnS dove M può essere un metallo o un alchile.

Vedere Metabolismo e Solfuri

Solvente

Un solvente è un liquido che scioglie un soluto solido, liquido o gassoso, dando luogo ad una soluzione.

Vedere Metabolismo e Solvente

Somatotropina

La somatotropina, nota anche come ormone somatotropo, ormone della crescita, STH, oppure SH o GH (growth hormone), è un ormone peptidico secreto dall'adenoipofisi composto da 191 amminoacidi.

Vedere Metabolismo e Somatotropina

Specie

Il concetto di specie è alla base della classificazione degli organismi viventi, trattandosi del livello tassonomico obbligatorio gerarchicamente più basso.

Vedere Metabolismo e Specie

Spettroscopia di risonanza magnetica nucleare

La spettroscopia di risonanza magnetica nucleare, detta anche spettroscopia NMR (dall'inglese nuclear magnetic resonance), è un metodo spettroscopico basato sulle proprietà magnetiche dei nuclei di alcuni atomi e isotopi.

Vedere Metabolismo e Spettroscopia di risonanza magnetica nucleare

Spliceosoma

Lo spliceosoma è un grosso complesso enzimatico formato da proteine e piccole molecole di RNA nucleare (snRNA, small nuclear RNA), tra cui U1, U2, U4/U6 e U5.

Vedere Metabolismo e Spliceosoma

Squalene

Lo squalene è un idrocarburo e un triterpene presente nell'olio di fegato degli squali (elasmobranchii) ma anche nei vegetali come i semi di amaranto, crusca di riso, germe di grano e olive.

Vedere Metabolismo e Squalene

Steroide

Gli steroidi sono dei lipidi derivati ossidati degli steroli: possiedono il nucleo sterolico (composto da quattro anelli fusi, tre a sei atomi e uno a cinque), ma non la catena alchilica.

Vedere Metabolismo e Steroide

Stress ossidativo

Lo stress ossidativo è una condizione patologica causata dalla rottura dell'equilibrio fisiologico, in un organismo vivente, fra la produzione e l'eliminazione, da parte dei sistemi di difesa antiossidanti, di specie chimiche ossidanti.

Vedere Metabolismo e Stress ossidativo

Struttura dissipativa

Per struttura dissipativa (o sistema dissipativo) si intende un sistema termodinamicamente aperto che lavora in uno stato lontano dall'equilibrio termodinamico scambiando con l'ambiente energia, materia e/o entropia.

Vedere Metabolismo e Struttura dissipativa

Struttura primaria

In biochimica, la struttura primaria di una biomolecola è la descrizione esatta della sua composizione atomica e dei legami presenti tra gli atomi (inclusa la stereochimica).

Vedere Metabolismo e Struttura primaria

Substrato (biochimica)

Schema dell'ipotesi dell'adattamento indotto tra substrato ed enzima In biochimica si definisce substrato una molecola sulla quale agisce un enzima: i substrati sono dunque le molecole di partenza nelle reazioni chimiche catalizzate dagli enzimi.

Vedere Metabolismo e Substrato (biochimica)

Termodinamica

La termodinamica è la branca della fisica classica che studia e descrive le trasformazioni termodinamiche indotte dal calore e dal lavoro in un sistema termodinamico, in seguito a processi che coinvolgono cambiamenti delle variabili di stato temperatura ed energia.

Vedere Metabolismo e Termodinamica

Termodinamica del non equilibrio

La termodinamica del non equilibrio è una branca della termodinamica che consiste nello studio di sistemi termodinamici dipendenti dal tempo, trasformazioni irreversibili e sistemi aperti.

Vedere Metabolismo e Termodinamica del non equilibrio

Terpeni

I terpeni (al singolare "terpene", pronuncia: IPA: /terˈpɛne/, SAMPA: /ter"pEne/) sono biomolecole costituite da multipli dell'unità isoprenica, ottenuti nei sistemi biologici dalla reazione di più unità di IPP (isopentenil pirofosfato) e di DMAPP (dimetilallil pirofosfato).

Vedere Metabolismo e Terpeni

Tessuto (biologia)

In biologia si definisce tessuto un insieme di cellule, strutturalmente simili, associate per funzione.

Vedere Metabolismo e Tessuto (biologia)

Tilacoide

I tilacoidi, nel cloroplasto delle cellule vegetali, costituiscono un complesso sistema di sacculi delimitati da membrana immersi nel liquido stromatico.

Vedere Metabolismo e Tilacoide

Tiosolfato

Lo ione tiosolfato è un anione di formula S2O.

Vedere Metabolismo e Tiosolfato

Transaminasi

Le transaminasi (o aminotransferasi) sono una sotto-sottoclasse di enzimi (appartenenti alla classe delle transferasi e aventi) predisposti a catalizzare la reazione di transaminazione, ovvero il trasferimento del gruppo amminico α da un amminoacido a un α-chetoacido.

Vedere Metabolismo e Transaminasi

Trascrizione (biologia)

In biologia molecolare, la trascrizione è il processo mediante il quale le informazioni contenute nel DNA vengono trascritte enzimaticamente in una molecola complementare di RNA.

Vedere Metabolismo e Trascrizione (biologia)

Trasporto di membrana

Con il termine trasporto di membrana ci si riferisce a diversi processi attraverso i quali la cellula è in grado di permettere l'attraversamento delle membrane biologiche alle molecole che non sono in grado di diffondervi autonomamente.

Vedere Metabolismo e Trasporto di membrana

Trigliceridi

I trigliceridi (detti anche triacilgliceroli) sono esteri neutri del glicerolo in cui al posto degli atomi di idrogeno dei gruppi ossidrilici sono presenti le catene di tre acidi grassi a lunga catena.

Vedere Metabolismo e Trigliceridi

Tubercolosi

La tubercolosi o tisi o poriformalicosi, in sigla TBC, è una malattia infettiva causata da vari ceppi di micobatteri, in particolare dal Mycobacterium tuberculosis, chiamato anche Bacillo di Koch. Considerata fino alla metà del XX secolo una malattia grave, invalidante e alla lunga mortale se non tempestivamente diagnosticata e curata, divenuta oggi nei paesi occidentali più facilmente diagnosticabile e curabile, la tubercolosi attacca solitamente i polmoni (tubercolosi polmonare), ma può colpire anche altre parti del corpo (tubercolosi extrapolmonare).

Vedere Metabolismo e Tubercolosi

Ultimo antenato comune universale

Quella dell'ultimo antenato comune universale, in lingua inglese last universal common ancestor (LUCA) o anche last universal ancestor (LUA), è una teoria riguardante l'ultimo ipotetico organismo vivente dal quale tutti gli organismi attuali discenderebbero.

Vedere Metabolismo e Ultimo antenato comune universale

Urea

L'urea (urèa o ùrea) è un composto chimico di formula CO(NH2)2 e massa molare 60,06 g/mol; in condizioni normali si presenta come un solido cristallino incolore; si tratta della diammide dell'acido carbonico.

Vedere Metabolismo e Urea

Uridina difosfoglucosio

L'uridina difosfoglucosio (o UDPG) è una molecola ad alta energia che prende parte alla sintesi del glicogeno: è il donatore di un glucosio nella reazione di sintesi della catena, catalizzata dalla glicogenosintasi.

Vedere Metabolismo e Uridina difosfoglucosio

Veleno

Per veleno si intende una sostanza che, assunta da un organismo vivente, ha effetti dannosi temporanei o permanenti, fino ad essere letali, attraverso un meccanismo chimico.

Vedere Metabolismo e Veleno

Vertebrata

I vertebrati (Vertebrata) sono un subphylum di animali cordati caratterizzato da una struttura scheletrica ossea e/o cartilaginea.

Vedere Metabolismo e Vertebrata

Via dei pentoso fosfati

La via dei pentoso fosfati (definita anche Shunt dell'Esosomonofosfato o PPP da Pentose phosphate pathway) è un processo metabolico citoplasmatico, parallelo alla glicolisi, in grado di generare NADPH e convertire zuccheri pentosi (a 5 atomi di carbonio) in esosi (a 6 atomi di carbonio).

Vedere Metabolismo e Via dei pentoso fosfati

Via metabolica

La via metabolica (spesso chiamata pathway metabolico o più semplicemente pathway) è l'insieme delle reazioni chimiche coinvolte in uno o più processi di anabolismo o catabolismo all'interno di una cellula.

Vedere Metabolismo e Via metabolica

Via metabolica del metileritritolo fosfato

La via metabolica del metileritritolo fosfato o via metabolica del 2-''C''-metil-D-eritritolo-4-fosfato/1-deossi-D-xilulosio-5-fosfato (MEP/DOXP pathway) o genericamente via metabolica del non-mevalonato, è una via metabolica alternativa che porta alla formazione di isopentenil pirofosfato (IPP) e dimetilallil pirofosfato (DMAPP).

Vedere Metabolismo e Via metabolica del metileritritolo fosfato

Via metabolica dell'acido mevalonico

La via metabolica dell'acido mevalonico, altrimenti nota anche come via metabolica del HMG-CoA reduttasi, è una via anabolica che a partire dall'Acetil-Coenzima A porta alla sintesi di composti organici essenziali, in primis poli-isoprenoidi (dolicolo, ubiquinone) e steroli (lanosterolo, ergosterolo, colesterolo) negli animali, piante, funghi e alcuni batteri.

Vedere Metabolismo e Via metabolica dell'acido mevalonico

Virus (biologia)

Un virus è un organismo biologico con caratteristiche di parassita obbligato, in quanto si replica esclusivamente all'interno delle cellule viventi di altri organismi.

Vedere Metabolismo e Virus (biologia)

Xenobiotico

Si definisce con il termine xenobiotico (dal greco composto da ξένος -η -ον "xènos -e -on".

Vedere Metabolismo e Xenobiotico

Zinco

Lo zinco è l'elemento chimico di numero atomico 30.

Vedere Metabolismo e Zinco

Zolfo

Lo zolfo (o solfo) è un elemento chimico della tavola periodica degli elementi con simbolo S (dal latino sulfur) e numero atomico 16.

Vedere Metabolismo e Zolfo

3-fosfoglicerato

Il 3-fosfoglicerato (o acido 3-fosfoglicerico) è una molecola a tre atomi di carbonio che viene prodotta nel ciclo di Calvin.

Vedere Metabolismo e 3-fosfoglicerato

Conosciuto come Anfibolismo, Attività metabolica, Metabolica, Metaboliche, Metabolici, Metabolico, Metabolismo cellulare.

, Canale ionico, Carbonio, Carotenoidi, Catabolismo, Catalasi, Catalisi, Catalizzatore, Catecolamina, Catena di trasporto degli elettroni, Catena lineare, Catena metabolica, Cellula, Cellulosa, Centro di reazione fotosintetico, Chemiosintesi batterica, Chemiotrofia, Chetoacidi, Chetoni, Chitina, Chlorobi, Ciclo cellulare, Ciclo del gliossilato, Ciclo dell'urea, Ciclo di Calvin, Ciclo di Krebs, Ciclo metabolico, Citochina, Citocromo P450, Citoscheletro, Citosol, Cloro, Cloroformio, Cloroplasto, Cloruro, Coenzima A, Cofattore (biologia), Colesterolo, Composto eterociclico, Composto organico, Contrazione muscolare, Controllo del metabolismo batterico, Corpi chetonici, Cortisolo, Cristallografia a raggi X, Cromatografia, Cyanobacteria, Deaminazione, Deidrogenasi, Denitrificazione, Deossiribosio, Digestione, Dimetilallil pirofosfato, Dinamica molecolare, Disidratazione (chimica), DNA, Droga, Ecologia, Eduard Buchner, Elementi di transizione, Elephantidae, Elettrolita, Elettrone, Emoglobina, Energia libera, Entropia, Enzima, Equilibrio termodinamico, Ergosterolo, Errore congenito del metabolismo, Escherichia coli, Escrezione, Esteri, Eukaryota, Evoluzione, Fabbisogno energetico umano, Fabbisogno sostanziale umano, Farmaco, Ferritina, Ferro, Fosfato, Fosfato organico, Fosfolipide, Fosforilasi, Fosforilazione, Fosforilazione ossidativa, Fosforo, Fotosintesi CAM, Fotosintesi clorofilliana, Fotosistema, Fototrofia, Frequenza cardiaca, Friedrich Wöhler, Fruttosio, Galattosio, Gene, Genetica, Genoma, Glicani, Gliceraldeide-3-fosfato, Glicerolo, Glicogeno, Glicogeno(amido) sintasi, Glicogenolisi, Glicolisi, Glicosidasi, Glucidi, Gluconeogenesi, Glucosio, Glucuronosiltransferasi, Glutammina, Glutatione, Gradiente di concentrazione, Gradiente protonico elettrochimico transmembrana, Gruppo funzionale, Gruppo ossidrilico, Guanina, Hans Adolf Krebs, HIV, Idrofobia, Idrogeno, Idrogenocarbonato, Infezione, Inquinante organico persistente, Insulina, Ioni, Ipotesi del mondo a RNA, Isopentenil pirofosfato, Isoprene, L-lattato deidrogenasi, Lanosterolo, Lavoro, Legame peptidico, Lingua greca antica, Lipidi, Lipoproteine a bassa densità, Louis Pasteur, Macromolecola, Mammalia, Membrana cellulare, Metabolismo dei lipidi, Metabolita, Metallotioneina, Microrganismo, Microscopio elettronico, Monomero, Monosaccaridi, Musicoterapia, Mycoplasma pneumoniae, Nervo, Niacina, Nicotinammide adenina dinucleotide, Nitrificazione, Nitrito, Noradrenalina, Nucleoside, Nucleotide, Oligoelementi, Omeostasi, Organismo vivente, Ormone adrenocorticotropo, Ospite (biologia), Ossido ferroso, Ossidoriduzione, Ossigeno, Pentosi, Perossidasi, Perossido di idrogeno, PH, Piante C3, Piante C4, Pigmento, Pirimidina, Plantae, Plastidio, Plastochinolo-plastocianina reduttasi, Polimero, Polisaccaridi, Pompa sodio-potassio, Ponte disolfuro, Potassio, Potenziale d'azione, Pressione osmotica, Processo spontaneo, Prokaryota, Propionil-coenzima A, Proteasi, Protein-chinasi, Proteina fibrosa, Proteina globulare, Proteine, Protista, Purine, Radicale libero, Rapporto sessuale, Reazione chimica, Regolazione allosterica, Replicazione del DNA, Respirazione cellulare, Retinolo, Retrotrascrizione, Ribosio, Ribosoma, Ribozima, Ribulosio-bisfosfato carbossilasi, Riparazione del DNA, Risposta immunitaria, RNA, RNA messaggero, RNA transfer, Rodopsina, Santorio Santorio, Secondo messaggero, Secondo principio della termodinamica, Segnalazione cellulare, Sfingolipidi, Sfingosina, Sistema chiuso, Sistema nervoso parasimpatico, Sito attivo, Sodio, Solfuri, Solvente, Somatotropina, Specie, Spettroscopia di risonanza magnetica nucleare, Spliceosoma, Squalene, Steroide, Stress ossidativo, Struttura dissipativa, Struttura primaria, Substrato (biochimica), Termodinamica, Termodinamica del non equilibrio, Terpeni, Tessuto (biologia), Tilacoide, Tiosolfato, Transaminasi, Trascrizione (biologia), Trasporto di membrana, Trigliceridi, Tubercolosi, Ultimo antenato comune universale, Urea, Uridina difosfoglucosio, Veleno, Vertebrata, Via dei pentoso fosfati, Via metabolica, Via metabolica del metileritritolo fosfato, Via metabolica dell'acido mevalonico, Virus (biologia), Xenobiotico, Zinco, Zolfo, 3-fosfoglicerato.